Accompagnamento Orientamenti_it


Accompagnamento Orientamenti_it



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


Dicastero per la Formazione
Dicastero per la Pastorale Giovanile
Giovani salesiani
e accompagnamento
Orientamenti e direttive
Roma 2019

1.2 Page 2

▲back to top


Giovani salesiani
e accompagnamento

1.3 Page 3

▲back to top


1.4 Page 4

▲back to top


Dicastero per la Formazione
Dicastero per la Pastorale Giovanile
Giovani salesiani
e accompagnamento
Orientamenti e direttive
Roma 2019

1.5 Page 5

▲back to top


Progettazione grafica:
Andrea Marconi
Stampa:
Scuola grafica salesiana di Milano
Febbraio 2020
Tutti i diritti riservati per la Società di
San Francesco di Sales
(Salesiani di Don Bosco)
Edizione extra commerciale (2019)
Sede Centrale Salesiana
Via Marsala, 42
00185 Roma

1.6 Page 6

▲back to top


Sommario
ABBREVIAZIONI, pag. 9
PRESENTAZIONE, pag. 11
INTRODUZIONE, pag. 15
PARTE PRIMA - RICONOSCERE, pag. 23
1. Lo studio dell’accompagnamento personale salesiano, pag. 25
1.1 Il processo, pag. 25
1.2 Elementi macroscopici riguardanti gli intervistati, pag. 28
1.2.1 Salesiani che hanno emesso la prima professione religiosa, pag. 29
1.2.2 Distribuzione demografica, pag. 32
1.2.3 Lingua, pag. 34
1.2.4 Età, pag. 36
1.3 Il presente documento, pag. 38
2. Temi emergenti, pag. 43
2.1 Le persone coinvolte nell’accompagnamento spirituale personale, pag. 43
2.1.1 Una Congregazione giovane, pag. 44
2.1.2 Le guide spirituali, pag. 46
2.1.3 Accompagnamento comunitario, pag. 49
2.2 Come viene inteso l’accompagnamento spirituale personale, pag. 51
2.2.1 Il modo di intendere di chi viene accompagnato, pag. 51
2.2.2 Il modo di intendere di chi accompagna, pag. 53
2.3 Cosa avviene durante l’accompagnamento spirituale personale, pag. 54
2.3.1 Alcuni fattori esterni che condizionano, pag. 54
2.3.2 Direttori come guide spirituali: tendenza alla diminuzione, pag. 55
2.3.3 Carenze sulla riservatezza e confidenzialità, pag. 55
2.3.4 Apertura e trasparenza, pag. 56
2.3.5 Altri aspetti problematici, pag. 57
2.3.6 Un comportamento esterno a cui conformarsi, pag. 58
2.3.7 La sovrapposizione tra accompagnamento e autorità, pag. 59
2.4 Il ruolo giocato da alcune mediazioni, pag. 61
2.4.1 Valutazioni trimestrali (scrutini), pag. 61
2.4.2 Diverse forme o volti della preghiera, pag. 62
2.4.3 Il progetto personale di vita, pag. 63

1.7 Page 7

▲back to top


PARTE SECONDA - INTERPRETARE, pag. 65
3. Ispirazioni che nascono dalla nostra tradizione, pag. 67
3.1 L’originalità dell’accompagnamento spirituale salesiano dei giovani, pag. 67
3.2 Accompagnamento spirituale salesiano nei processi di formazione, pag. 72
3.2.1 La prassi di Don Bosco si riflette nei processi di formazione, pag. 72
3.2.2 Il sistema preventivo e i processi di formazione, pag. 72
3.2.3 Lo splendido accordo tra spirito di famiglia e accompagnamento, pag. 75
4. In ascolto dello Spirito, pag. 79
4.1 Una formazione inculturata, pag. 79
4.2 Chiarire il significato di accompagnamento spirituale salesiano, pag. 85
4.3 Oltre la soglia del foro esterno, pag. 88
4.4 Le criticità dell’esperienza del prenoviziato, pag. 89
4.5 La qualità della pastorale giovanile determina i processi di formazione, pag. 91
4.6 La fondamentale dinamica di grazia e libertà, pag. 94
4.6.1 La problematica sovrapposizione di ruolo di autorità e accompagnamento
spirituale personale, pag. 94
4.6.2 Grazia e libertà, pag. 95
4.6.3 Rispettare il dinamismo di grazia e libertà, pag. 96
4.7 Il direttore, l’accompagnatore spirituale e il confessore: tre figure chiave, pag. 101
4.8 Continuità nell’accompagnamento, pag. 103
4.9 Il ruolo della comunità e della missione, pag. 104
4.10 rispettare la confidenzialità e creare fiducia, pag. 108
4.11 ritornare al sistema preventivo, pag. 112
4.12 Imparare dall’esperienza, pag. 115
4.13 Accompagnamento spirituale olistico, pag. 116
4.14 Valutazioni trimestrali come aiuto per la crescita, pag. 117
4.15 Assumersi la responsabilità personale della formazione, pag. 119
4.16 Imparare che l’accompagnamento continua tutta la vita, pag. 120
4.17 L’urgenza di scegliere e preparare guide spirituali, pag. 121

1.8 Page 8

▲back to top


PARTE TERZA - SCEGLIERE, pag. 127
5. Cammino, pag. 129
5.1 Suggerimenti emergenti, pag. 129
5.2 Strategie, pag. 130
5.2.1 Chiarire la natura dell’accompagnamento spirituale salesiano, pag. 130
5.2.2 Rinnovamento della animazione vocazionale e degli aspirantati, pag. 130
5.2.3 Adottare il sistema preventivo come nostro modello di formazione , pag. 132
5.2.4 Prendersi cura dell’accompagnamento della comunità, pag. 134
5.2.5 Garantire la libertà nell’accompagnamento spirituale personale, pag. 136
5.2.6 Rafforzare la figura e il ruolo del direttore, pag. 138
5.2.7 Preparazione di formatori e guide spirituali, pag. 140
5.2.8 Far diventare permanente l’accompagnamento spirituale , pag. 143
5.2.9 Contestualizzare le strategie, pag. 144
CONCLUSIONE, pag. 149
APPENDICE: DOMANDE E SPUNTI PER LA RIFLESSIONE, pag. 153
BIBLIOGRAFIA SCELTA, pag. 163

1.9 Page 9

▲back to top


Commento
alle immagini
In copertina veduta di Tel Morasti, ambiente del profeta Michea
(foto Ivo Coelho).
Mi 6,8: “Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il
Signore da te: praticare la giustizia, amare la bontà, camminare umilmente
con il tuo Dio”.
Camminare è stata l’ispirazione seguita per le immagini che
accompagnano il testo.
Il primo passo lo fa il Buon Pastore ([2] catacombe di San Callisto), icona
che dice tutto del percorso della vocazione e missione salesiana, centro
focale di tutte le pagine che seguono.
Sempre in apertura troviamo la casetta dei Becchi e il Colle Don Bosco;
in chiusura Valdocco e la Basilica di Maria Ausiliatrice. In questo cammino
di nostro padre e della Famiglia Salesiana che da lui è nata e continua a
crescere nel mondo si collocano le tre parti del testo.
La prima, RICONOSCERE, è dove si ascolta con attenzione quanto
comunicano i passi dei tanti giovani in formazione e delle guide che
li accompagnano, così come si sono espressi nella ampia ricerca
internazionale da cui sono nati gli orientamenti e direttive contenuti nel
testo. Il circolo di piedi [22] e il salto di una pozza d’acqua [42] rimandano al
camminare dei primi protagonisti di questo lavoro che sono i giovani stessi.
La seconda parte, INTERPRETARE, delinea la via che si intende seguire,
dove il punto in cui ci troviamo, così come emerge dalla ricerca, ci rimanda
agli inizi del viaggio, alla ispirazione che viene da Don Bosco, per poter
quindi guardare in avanti e intuire dove dobbiamo dirigere con rinnovato
entusiasmo i nostri passi. La strada è lunga [64] ma la si percorre volentieri
perché non è un cammino solitario che ci isola dal resto del mondo. Ci fa
piuttosto entrare dentro la vita della gente a cui siamo mandati [78], con
dentro di noi un cuore sempre più simile a quello di Don Bosco.
La terza parte, SCEGLIERE, dà spazio ai suggerimenti che emergono
da sé dall’itinerario seguito fin qui. Sono suggerimenti più che norme,
che dovranno essere interpretati e incarnati a livello di regioni, ispettorie,
comunità. L’immagine dei giovani che esprimono il bisogno di ricevere e
il desiderio di donare amore con le loro mani [126] mette in evidenza la
DIRETTRICE che dà vita a tutto il cammino e ad ogni suo passo.
“Ama e fa ciò che vuoi” (Agostino)

1.10 Page 10

▲back to top


Abbreviazioni
AL Amoris laetitia
9
Alburquerque Eugenio Alburquerque Frutos, San Francesco di Sales come direttore spirituale Prassi pastorale della
direzione spirituale del vescovo di Ginevra, in: Attard- García 17-32.
Attard-García Fabio Attard e Miguel Angel García, L’accompagnamento spirituale. Itinerario pedagogico spiri-
tuale in chiave salesiana al servizio dei giovani, Elledici, Torino 2014.
Bay Marco Bay, Giovani salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca internazionale, LAS, Roma 2018.
Buccellato Giuseppe Buccellato, L’esperienza della direzione spirituale vissuta da Don Bosco negli anni del Convit-
to ecclesiastico di Torino (1841-1844), in Attard-García 107-175.
C Costituzioni della Società di san Francesco di Sales (2015)
CV Christus vivit
EG Evangelii gaudium
CEP Comunità educativo-pastorale
DF XV Assemblea Generale Ordinaria del sinodo dei Vescovi 2018, I giovani, la fede e il disecrnimento vo-
cazionale – Documento Finale
QdR La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro di Riferimento (2014)
FSDB La Formazione dei Salesiani di Don Bosco: Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum (IV edizione, 2016)
GE Gaudete et exsultate
Giraudo Aldo Giraudo, Direzione spirituale in san Giovanni Bosco. Connotazioni peculiari della direzione spiritua-
le offerta da don Bosco ai giovani, in Attard-García 148-160. Direzione spirituale in san Giovanni Bosco. Contenuti
e percorsi dell’accompagnamento spirituale dei giovani nella prassi di don Bosco, in Attard-García 161-172.
Grech Louis Grech, Salesian Spiritual Companionship with Young People Today inspired by the Thought and
Praxis of St John Bosco, Horizons, Malta 2018.
IL XV Assemblea Generale Ordinaria del sinodo dei Vescovi 2018, I giovani, la fede e il disecrnimento voca-
zionale: Instrumentum Laboris.
McDonnell Eunan McDonnell, La direzione spirituale in san Francesco di Sales – Linee fondamentali del
metodo spirituale e pedagogico nella prospettiva salesiana, Attard-García 69-103.
OEA Oeuvres de saint François de Sales. Annecy 1892-1932.
R Regolamenti Generali della Società di San Francesco di Sales
Struš Józef Struš, La persona del direttore spirituale secondo san Francesco di Sales, in Attard-García 33-68.
VC Vita consecrata
VN Per vino nuovo otri nuovi, CIVCSVA, Roma 2017.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


2.2 Page 12

▲back to top


Presentazione
Cari confratelli,
11
Sono felice di presentarvi Giovani salesiani e accompagnamento:
Orientamenti e direttive, promulgandolo ad experimentum per un
periodo di tre anni. Non si tratta di un supplemento alla Ratio (La
Formazione dei Salesiani di Don Bosco), e, in caso di discrepanze,
questo documento ha prevalenza sulla Ratio.
Sono particolarmente lieto di poter dire che questo documen-
to è il frutto della collaborazione tra i dicasteri della Formazione
e della Pastorale Giovanile della nostra Congregazione. L’ac-
compagnamento spirituale, come sta diventando sempre più
evidente, è centrale sia per la Pastorale Giovanile che per la For-
mazione. Su richiesta del Rettor Maggiore e del suo Consiglio, i
due dicasteri hanno avviato una proficua collaborazione che ha
comportato un intenso esercizio di ascolto dei giovani salesiani
e delle loro guide spirituali. I due dicasteri hanno seguito, infatti,
il metodo del discernimento, che è stato utilizzato nei sinodi sul-
la famiglia e nel sinodo recentemente concluso, I giovani, la fede
e il discernimento vocazionale.
Anche se il documento attuale è il risultato della collaborazione
tra i due dicasteri, l’attenzione si è focalizzata sull’accompagna-
mento dei salesiani nei processi di formazione iniziale. All’interno
dell’accompagnamento, l’interesse va soprattutto alla relazione
di accompagnamento spirituale personale. Poiché, tuttavia, nel-
la nostra tradizione e prassi c’è una relazione molto stretta tra
l’accompagnamento personale e quello comunitario, il documen-
to fa luce anche sull’accompagnamento della comunità, sul col-
loquio personale con il direttore e su altri elementi del processo
formativo.
Inoltre, è emerso con chiara evidenza attraverso questo esercizio
di “ascolto” che ciò che accade nella Pastorale Giovanile influen-
za la formazione e viceversa. Se c’è un buon accompagnamento
e discernimento vocazionale nella nostra Pastorale Giovanile, le

2.3 Page 13

▲back to top


12
vocazioni salesiane che da lì emergono entreranno ben preparate
nei processi di formazione. E se c’è un buon accompagnamento
nella formazione, possiamo sperare di avere salesiani ben prepa-
rati per la Pastorale Giovanile e l’accompagnamento dei giovani.
La nostra missione “dà a tutta la nostra esistenza il suo tono con-
creto” (C 3), e “l’identità di consacrato apostolo, come lo fu Don
Bosco, costituisce la linea guida del processo formativo” (FSDB
41). Diventare “compagni di cammino” per i giovani, come Don
Bosco lo è stato a Valdocco, è al centro della nostra missione.
E uno dei modi migliori per preparare i salesiani ad abbracciare
questa missione è offrire loro delle valide esperienze di accom-
pagnamento personale durante la formazione iniziale, attraverso
il servizio di confratelli “in grado di comunicare vitalmente l’ideale
salesiano, capaci di dialogo e con sufficiente esperienza pastora-
le” (C 104).
Il documento è rivolto quindi a tutti coloro che sono coinvolti in
modi diversi nei processi di formazione iniziale: guide spirituali,
formatori e confessori; direttori di giovani e confratelli in forma-
zione iniziale, inclusi i tirocinanti, e i membri del Consiglio locale;
ispettori e i loro Consigli, delegati di formazione ispettoriale e le
loro rispettive commissioni. Ma alla luce di quanto ho detto sopra
sulla connessione tra Pastorale Giovanile e Formazione, è rivolto
anche in qualche modo a tutti i salesiani coinvolti nella Pastorale
Giovanile, e soprattutto a coloro che lavorano con aspiranti alla
vita salesiana. Sono tutti invitati a leggere questo documento, la-
sciandosi sfidare e provocare da esso, al fine di trovare insieme
le modalità più proficue, con il coinvolgimento degli stessi giovani
salesiani, per poter adottare gli orientamenti e attuare le direttive
che il Rettor Maggiore e il suo Consiglio affidano ora a tutta la
Congregazione.
Al cuore del messaggio che il documento comunica c’è l’invito
ai formatori e alle guide spirituali ad essere veramente e genuina-
mente salesiani. Scrivendovi dalla Basilica del Sacro Cuore, non
posso non chiedervi di tornare alla lettera da Roma di Don Bosco

2.4 Page 14

▲back to top


e di fare del Sistema Preventivo il nostro modello di formazio-
13
ne. Don Bosco lo ha detto in modo efficacissimo: studia di farti
amare! La croce della nostra professione perpetua è un costan-
te invito e promemoria di questo principio centrale del sistema
educativo di Don Bosco.
L’avvicinarsi del 400° anniversario della morte del nostro pa-
trono San Francesco di Sales è un altro appello perché recu-
periamo la centralità del cuore nel nostro carisma e nel nostro
sistema educativo, e perché torniamo a dare all’accompagna-
mento spirituale il posto prominente che gli spetta sia nella pro-
posta pastorale di chi si ispira a Don Bosco, sia nei processi di
formazione dei suoi salesiani.
Ángel Fernández Artime, SDB
Rettor Maggiore
Sacro Cuore - Roma, 16 agosto 2019

2.5 Page 15

▲back to top


2.6 Page 16

▲back to top


Introduzione
Negli ultimi anni, i dicasteri della Pastorale Giovanile e della For-
15
mazione dei Salesiani di Don Bosco sono stati coinvolti in un pro-
cesso di studio approfondito dell’accompagnamento personale
salesiano (APS). Con felice coincidenza, anche il recente sinodo
dei Vescovi I giovani, la fede e il discernimento vocazionale ha ri-
flettuto sul come accompagnare i giovani nel discernimento della
loro vocazione. Siamo quindi di fronte a un tema davvero impor-
tante, che riguarda sia la formazione che la prassi pastorale.
Camminare insieme ai giovani e incoraggiarli a impegnarsi in
un dialogo libero e responsabile con il Signore che chiama, è un
compito che sta al cuore della vocazione e della missione sale-
siana. Creare un clima di fiducia e confidenza, in cui i giovani si
sentano amati così come sono, è parte del sistema educativo e
della spiritualità di Don Bosco e costituisce la cornice interpreta-
tiva dell’accompagnamento spirituale salesiano.
L’accompagnamento spirituale, sia comunitario che personale,
è una parte ugualmente importante dei processi di formazione
iniziale e, indubbiamente, anche della formazione permanente. Di
fatto, esiste un’interazione intrinseca e continua tra l’accompa-
gnamento offerto negli ambiti della nostra Pastorale Giovani-
le e quello offerto e sperimentato lungo i processi di formazio-
ne. Quanto migliore è l’accompagnamento dei giovani nei loro
contesti di vita, tanto più è facilitato e potenzialmente fruttuoso
l’accompagnamento vissuto durante i processi di formazione; e
quanto meglio funziona l’accompagnamento durante gli anni del-
la formazione iniziale, è tanto più probabile che i salesiani diventi-
no buone guide spirituali per i giovani e per i laici che condividono
la nostra stessa missione.
Già prima del CG27, l’accompagnamento salesiano era al centro
dell’attenzione del dicastero della Pastorale Giovanile e del dica-
stero per la Formazione, ciascuno secondo la propria prospettiva,
con l’obiettivo di promuovere una riscoperta e rivalorizzazione di
questa parte così tipica della missione salesiana. Il dicastero del-

2.7 Page 17

▲back to top


16
la Pastorale Giovanile ha condotto tre seminari sul tema dell’ac-
compagnamento spirituale dei giovani1, mentre il dicastero per
la Formazione si impegnava in un processo di consultazione che
doveva portare ad un supplemento della nostra Ratio sul tema
“l’accompagnamento personale salesiano”. Pur distinguendosi
dall’accompagnamento della comunità, doveva includere diver-
se forme di accompagnamento come il colloquio con il direttore,
l’accompagnamento spirituale personale (“direzione spirituale”),
il sacramento della Riconciliazione, l’accompagnamento psicolo-
gico, le valutazioni periodiche (“scrutini”) e l’accompagnamento
intellettuale, liturgico e pastorale.
Nel giugno 2015, una bozza di questo supplemento – dal tito-
lo Criteri e norme per l’accompagnamento personale salesiano – è
stata presentata al Rettor Maggiore e al suo Consiglio, ma non è
stata promulgata. Don Ángel Fernández Artime ha invece invitato
i due dicasteri della Formazione e della Pastorale Giovanile a col-
laborare in un nuovo processo di più attento ascolto di tutti coloro
che sono coinvolti nell’accompagnamento spirituale salesiano,
prima di procedere alla interpretazione e a indicazioni sulla strada
da percorrere. L’obiettivo era sempre quello di offrire orientamenti
sul tema dell’accompagnamento personale salesiano per gli itine-
rari formativi.
I due dicasteri hanno fatto una precisa scelta di campo, atte-
nendosi da un lato ad una comprensione ampia dell’“accompa-
gnamento personale salesiano”, come già si era delineata ori-
ginariamente dal dicastero per la Formazione nel lavoro fatto
precedentemente, ma dall’altro concentrandosi in modo partico-
lare sull’“accompagnamento spirituale personale” o il rapporto
di “direzione spirituale personale” nei processi di formazione ini-
ziale. Dal momento che l’accompagnamento spirituale persona-
1 Cfr. L’accompagnamento spirituale. Itinerario pedagogico spirituale in chiave salesia-
na al servizio dei giovani, a cura di Fabio Attard e Miguel Angel García, Elledici,
Torino 2014.

2.8 Page 18

▲back to top


le è sempre fatto nel contesto della comunità, necessariamente
17
lo studio finale getta luce anche su altri elementi, come il colloquio
con il direttore, il sacramento della Riconciliazione, e il ruolo del-
la comunità che accompagna il cammino di crescita di ciascuno
dei suoi membri. La delimitazione del campo di osservazione ai
processi di formazione iniziale, significava che non ci si sarebbe
direttamente interessati all’accompagnamento spirituale nel con-
testo ampio della Pastorale Giovanile, o a questo livello di accom-
pagnamento all’interno della formazione permanente (nel senso
di post-iniziale). Tuttavia, come vedremo, importanti implicazioni
sono emerse dallo studio che riguardano queste aree della nostra
vita e del nostro ministero.
Metodo
Nel nostro studio abbiamo seguito il metodo del discernimento
spirituale – riconoscere, interpretare, scegliere – che ora non è più
un optional, ma deve diventare l’habitus di ogni comunità cristia-
na. È importante aggiungere che l’ascolto e il riconoscere, che fan
parte del discernimento delle situazioni in cui viviamo, non sono
qui riconducibili a un’analisi di tipo meramente sociologico. I dati
che si colgono dalla realtà non sono mai materiale neutro, come
si trattasse di un campione da laboratorio. Siamo sempre pre-
ventivamente immersi nella grazia, costantemente all’opera nella
nostra esistenza quotidiana. Viviamo in un mondo che è stato re-
dento, in cui lo Spirito, come Papa Francesco ci ricorda, è stato
dato a tutti i battezzati. 2
Pertanto discernimento significa ascoltare ciò che lo Spirito ci
sta dicendo, nel nostro caso attraverso il grande dono che sono
gli oltre 4000 candidati e giovani in formazione, con le loro guide
2 Francesco, Costituzione apostolica Episcopalis communio sul Sinodo dei Vescovi
(15 Settembre 2008) 5.

2.9 Page 19

▲back to top


18
spirituali, che si sono espressi nella ricerca sull’accompagnamen-
to. I giovani, ha detto il sinodo del 2018, sono un luogo teologi-
co “in cui il Signore ci fa conoscere alcune delle sue attese e sfide
per costruire il domani” (DF 64).
Uso
Questo testo intende principalmente fornire orientamenti e di-
rettive sull’accompagnamento personale salesiano nei processi
di formazione iniziale, con particolare riferimento all’accompa-
gnamento spirituale personale. Inevitabilmente, gli orientamenti
e le direttive toccheranno anche il “prima” e il “dopo”: il “prima”,
perché la qualità della Pastorale Giovanile e dell’animazione vo-
cazionale influenza direttamente la formazione iniziale; e il “dopo”,
perché l’accompagnamento, sia comunitario che personale, è
parte integrante della formazione permanente, oltre ad essere un
prezioso servizio che siamo chiamati ad offrire ai giovani e a chi
condivide la nostra stessa missione tra i laici.
Il testo è rivolto principalmente a coloro che sono coinvolti in
modi diversi nei processi di formazione iniziale: direttori, formato-
ri, confessori e guide spirituali; delegati ispettoriali di formazione
e loro rispettive commissioni; ispettori e loro consigli. È un testo
della Congregazione a cui ovviamente devono avere accesso
anche i giovani in formazione, non solo per la lettura e riflessione
personale. Si possono avere momenti di condivisione e verifica
comunitaria o di gruppo tra formatori e formandi, prendendo
ispirazione dai vari temi presenti nel documento.
Oltre a fornire orientamenti e direttive, il testo è da utilizzarsi,
insieme al libro di Marco Bay, Giovani salesiani e accompagna-
mento, per l’animazione a livello mondiale, regionale e ispettoriale.

2.10 Page 20

▲back to top


Ringraziamenti
19
Non possiamo terminare senza ringraziare le molte persone che
sono state parte del processo di studio dell’accompagnamento
personale salesiano.
Coloro che sono stati coinvolti e han contribuito alla stesura
di Criteri e norme per l’accompagnamento personale salesiano:
Francesco Cereda, l’allora consigliere generale per la formazio-
ne, Chrys Saldanha, e tutti i coordinatori regionali di formazione e
delegati ispettoriali per la formazione e le rispettive commissioni.
I membri del dicastero della Pastorale Giovanile: Miguel Ángel
García, Patrick Antonyraj, Daniel García, Tarcízio Morais. I membri
del dicastero per la Formazione: Raymond Callo, Salvador Cleo-
fas Murguía Villalobos (ora vescovo dei Mixes – Messico), Silvio
Roggia e Francisco Santos Montero.
I confratelli che hanno partecipato ai seminari del 2016 e
2017: Javier Altamirano, Patrick Anthonyraj, Simon Asira, Luca
Barone, Raymond Callo, Daniel Costa, Francesco de Ruvo, Sal-
vador Delgadillo, Guido Errico, Robert Falzon, Enrique Fran-
co, Daniel García, Sahaya Gnanaselvam, Louis Grech, Zenon
Klawikowski, Jose Kuttianimattathil, Erino Leoni, Francesco Mar-
coccio, Francesco Santos Montero, Assis Moser, Salvador Cleo-
fas Murguía Villalobos, Johny Nedungatt, Luis Onrubia, Alphonse
Owoudou, Loddy Pires, Shaji Puykunnel, Giuseppe Roggia, Silvio
Roggia, Roque Sibioni, Juan Carlos Solis, Luis Timossi, Gerald
Umoh, Maurizio Verlezza, Roneldo Vilbar, Carlo Maria Zanotti.
Coloro che sono stati coinvolti nella preparazione e sommini-
strazione del questionario. 3
3 I nomi sono elencati in Bay 18.

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


20
I candidati e confratelli – quelli in formazione iniziale e quelli che
offrono il servizio di guida spirituale – che hanno partecipato al
sondaggio.
Il grande numero di confratelli e giovani che generosamente
hanno dedicato il loro tempo come volontari per la tabulazione
dei dati. 4
Il gruppo di redazione che ha lavorato alla stesura di questi
Orientamenti e direttive: Miguel Ángel García, Koldo Gutierrez,
Louis Grech, Cleofas Murguía Villalobos, Silvio Roggia, Francisco
Santos Montero e Michal Vojtaš.
I traduttori: Zdzisław Brzȩk, Placide Carava, Zenon Klawikowski,
Luis Onrubia, Jean-Luc Vande Kerkhove, José Antenor Velho.
Infine, un grazie speciale a Marco Bay e Silvio Roggia, per la
passione e la competenza con cui hanno portato avanti que-
sto lavoro: senza di loro sarebbe stato impossibile.
Ivo Coelho, SDB
Consigliere generale per la Formazione
Fabio Attard, SDB
Consigliere generale per la Pastorale Giovanile
Sacro Cuore – Roma, 16 agosto 2019
4  I nomi sono elencati in Bay 18-19.

3.2 Page 22

▲back to top


3.3 Page 23

▲back to top


3.4 Page 24

▲back to top


Parte prima
23
Riconoscere

3.5 Page 25

▲back to top


24

3.6 Page 26

▲back to top


1. Lo studio
dell’accompagnamento
personale salesiano
1.1 IL PROCESSO
25
1. Il percorso che ha condotto a questo studio è già stato illu-
strato nell’introduzione. Ci limitiamo qui a descrivere il processo
che ha portato agli Orientamenti e direttive per l’accompagna-
mento spirituale salesiano.
Il primo passo nella collaborazione tra i dicasteri della Pastorale
Giovanile e della Formazione è stato quello di convocare un semi-
nario internazionale a Roma, dal 22 al 24 aprile 2016, con rappre-
sentanti dei settori della Pastorale Giovanile e della Formazione
delle sette regioni in cui è suddivisa la Congregazione. 1 Uno dei
frutti immediati di questo seminario è stata una chiara direzione
di marcia per i mesi successivi: dare ascolto al più numeroso e
importante gruppo di attori nel processo di accompagnamento
personale salesiano, cioè i giovani salesiani stessi. Questo grup-
po è stato definito come l’insieme di coloro che stanno vivendo
le varie fasi della formazione iniziale: coloro che si preparano alla
vita salesiana nel prenoviziato, i novizi, i postnovizi, i tirocinanti, i
due gruppi in formazione specifica (aspiranti al sacerdozio e sale-
siani laici); un questionario “ad hoc” è stato preparato anche per i
confratelli nei primi cinque anni dopo l’ordinazione sacerdotale o
la professione perpetua (il quinquennio).
2. Sotto la guida di Marco Bay, salesiano laico direttore del Cen-
tro Ricerche ed Elaborazione Dati Interfacoltà della Università
Pontificia Salesiana – Roma (UPS), e Silvio Roggia del dicastero
per la Formazione, sette questionari sono stati preparati, uno per
ciascuna delle fasi di cui sopra, e un ottavo per chi offre il servizio
di accompagnamento e guida spirituale. I questionari, con una
media di 15 pagine ciascuno, ruotavano intorno a 12 temi chiave
1 Queste sono le 7 regioni definite dal CG27: Africa e Madagascar, America Cono
Sud, America Interamerica, Asia Est e Oceania, Asia Sud, Europa Centro Nord,
Mediterranea.

3.7 Page 27

▲back to top


emersi dal seminario di aprile 2016. Dopo una prima sommini-
strazione di prova e una successiva revisione, gli otto questionari
sono stati tradotti nelle 6 lingue più utilizzate della Congregazio-
ne: inglese, francese, spagnolo, portoghese, polacco e italiano.
Una prima prospettiva era l’amministrazione online dei questio-
nari. Ma essa è stata presto lasciata da parte per due motivi. In-
nanzitutto, l’approccio riflessivo e ponderato richiesto dalle molte
domande aperte nei questionari è presumibilmente meglio favorito
dal cartaceo piuttosto che da tastiera e mouse. La seconda ragione
26
è stata la geografia della formazione iniziale nella Congregazione:
dove si trova il maggior numero di aspiranti o confratelli in forma-
zione, il digital divide è ancora molto marcato, e le possibilità di
connessione internet non sono ancora tali da poter garantire un ap-
proccio calmo e senza fretta online per i questionari che richiedono
singolarmente tra i tra 30 e i 60 minuti per la compilazione.
3. La lettura di alcune delle domande, in particolare quelle che
sono trasversali e compresenti nelle diverse fasi, aiuta a percepi-
re la natura della ricerca:
Quali sono i punti di forza, qualificanti e positivi che ti aiutano
a crescere nel cammino vocazionale salesiano? Come valuti
le tue convinzioni sui cammini di crescita nella vita spirituale?
Che cosa nella vita ti ha aiutato di più a raggiungere gli obiet-
tivi specifici di ogni tappa formativa verso la vita salesiana?
Come reputi la tua esperienza di accompagnamento spiritua-
le personale? Puoi descrivere l’accompagnamento spirituale
personale?
Cosa apprezzi di più o di meno di alcuni confratelli corresponsa-
bili della tua formazione iniziale? Quale ruolo è irrinunciabile da
parte di chi coordina, anima, guida e governa la comunità reli-
giosa? Se il sacramento della Riconciliazione è un grande dono
per la crescita spirituale puoi provare ad esprimere ciò che vivi e
pensi e in che modo il sacramento ti è di aiuto?
Se dai uno sguardo d’insieme al cammino fatto finora, consi-
derando gli aiuti che hai ricevuto da chi ti ha accompagnato:
esprimi che cosa di nuovo e di importante hai scoperto nella
conoscenza di te stesso, dei tuoi doni e dei tuoi limiti; narra
brevemente gli elementi più rilevanti della tua vita passata, in
positivo e negativo, che fan parte di questo cammino di sco-
perta di te stesso; indica come immagini il tuo cammino voca-
zionale guardando al futuro.
Finora hai potuto vivere una positiva esperienza di comunità con

3.8 Page 28

▲back to top


compagni di cammino e altri salesiani con i quali hai potuto con-
frontarti nelle relazioni? Nell’ambiente salesiano, nella casa in cui
hai vissuto, che cosa ti è stato di maggiore aiuto per crescere?
Puoi provare ad esprimere, nella tua esperienza personale di ac-
compagnamento spirituale personalizzato vissuto nell’ambiente
salesiano, che cosa ha creato disagio o difficoltà? Che cosa è
andato bene e che cosa poteva andare meglio da parte tua e da
parte dell’accompagnatore?
Per i giovani che ti seguiranno nel diventare salesiani che cosa
suggeriresti di cambiare per rendere l’accompagnamento spi-
rituale più utile? (Bay 9)
27
4. Durante i primi due mesi del 2017, i questionari sono stati
inviati a tutte le ispettorie in base al numero di copie per ciascuna
fase indicato dai delegati ispettoriali per la formazione. Sono stati
amministrati durante i primi sei mesi del 2017. La partecipazione
è andata oltre le previsioni più ottimistiche, come si può vedere
nella Tabella 02, che indica il numero di questionari compilati che
hanno raggiunto Centro Ricerche ed Elaborazione Dati Interfacol-
tà dell’UPS, in buste sigillate (Bay 28). Si noti in particolare la per-
centuale di risposte rispetto al numero di candidati / confratelli in
ognuna delle fasi iniziali di formazione, in base ai dati anagrafici
forniti dalla sede centrale di Roma (31 dicembre 2017).
Prenovizi
Novizi
Postnovizi
Tirocinanti
Specifica teologia
Specifica coadiutori
Sac. Quinquennio
Guide Spirituali
Totale
Frequenze dei questionari
restituiti e disponibili
455
399
903
554
701
54
369
538
4.000
Tabella 02. Soggetti distinti per fase formativa e guide
Percentuali secondo
i report Flash ispettoriali
87
92
93
78
87
79
41
-
-
Anche nelle fasi in cui la percentuale di intervistati è relativamente
più bassa, come il tirocinio e il quinquennio, si è registrata una
forte partecipazione. Si tratta infatti di confratelli che non vivono
insieme in case di formazione e che, tuttavia, hanno scelto singo-
larmente di rispondere.
5. L’interesse per questo tipo di ricerca e la volontà di parteci-

3.9 Page 29

▲back to top


pare emerge anche nel generoso servizio di oltre 220 confratelli di
tutte le regioni che si sono offerti volontari per la tabulazione dei
dati. Tra giugno e agosto 2017, le risposte di più di 4000 questio-
nari cartacei pervenuti e scannerizzati sono state manualmente
tabulate e inserite nel server. Se teniamo presente che per questo
lavoro è necessaria una media di 20-40 minuti per ogni questio-
nario, a seconda della ampiezza delle risposte aperte che contie-
ne, ci si fa un’idea di quante ore di servizio sono state volontaria-
mente donate, per lo più da postnovizi e studenti di teologia. Tutto
il lavoro di tabulazione è stato fatto in digitale.
28
6. Alla fine di settembre 2017 a Genzano di Roma si è tenuto un se-
condo seminario internazionale per studiare questi dati. La maggior
parte dei partecipanti aveva già preso parte al primo seminario nel
2016. Si è fatta la scelta di non entrare in quel momento nella inter-
pretazione dei dati, ma piuttosto di affinare la capacità di ascolto,
per percepire anzitutto la ricchezza dei messaggi offerti da que-
sto grande coro di voci, che rappresentano il 24.18% del numero
totale dei membri della Congregazione (novizi inclusi).
Per garantire l’anonimato, che il questionario per sua natura esige,
agli intervistati è stato chiesto di non indicare il nome, la comunità
e ispettoria. Attraverso una attenta catalogazione delle risposte, in
base al luogo da cui sono state inviate (riferimenti postali), è sta-
to possibile classificare i contributi per regione di origine. Questa
identificazione su base regionale costituisce un importante valore
aggiunto per la ricerca, rendendo possibile il confronto non solo tra
fasi e gruppi linguistici, ma anche per regioni.
7. Con le tabelle di percentuali e grafici, frutto delle indicazioni
espresse attraverso le risposte chiuse, e le abbondanti risposte
aperte in diverse lingue, il primo rapporto di raccolta e organiz-
zazione dei dati ha superato le 5000 pagine. È stato un grande
merito di Marco Bay avere ulteriormente compattato e resa ac-
cessibile questa mole di dati nelle 584 pagine del volume Giova-
ni salesiani e accompagnamento. Risultati di una ricerca interna-
zionale (LAS, Roma 2018). Si tenga presente che questo volume
non vuole essere un’interpretazione, ma una prima sintesi dei
dati ricevuti, facilmente esplorabile.
1.2 ELEMENTI MACROSCOPICI RIGUARDANTI
GLI INTERVISTATI
8. Nell’introduzione a Giovani salesiani e accompagnamen-
to, Bay osserva che alcuni “elementi macroscopici” emergono

3.10 Page 30

▲back to top


immediatamente dai dati (Bay 12). Questi ci danno un’idea della
varietà di situazioni e contesti da cui provengono i rispondenti, e
allo stesso tempo offrono un’immagine realistica della Congrega-
zione Salesiana, quanto alla sua distribuzione geografica e lingui-
stica, indicandone la ricchezza e complessità. Riportiamo questi
elementi in dettaglio, insieme ad alcune tavole illustrative del pri-
mo capitolo del libro (Bay 12-17, 30-36)
9. Prima però è bene percepire con chiarezza la consistenza
numerica dei rispondenti fase per fase.
Totale (31.12.2017)
Risposte
29
Risposte %
totale SDB
Prenovizi
521
455
Novizi + SDB
in formazione iniziale
Guide spirituali
3827
3007
538
20.51
Totale
(novizi + professi)
14.660
4000
27.29
Si noti che i novizi e i professi in formazione (incluso il quinquen-
nio) che hanno risposto formano il 20,51% del numero totale di
membri della Congregazione al 31 dicembre 2017 (inclusi i novi-
zi). Novizi, membri professi in formazione e guide spirituali che
hanno risposto formano il 24,18% del numero totale di membri
della Congregazione al 31 dicembre 2017 (inclusi i novizi).
1.2.1 Salesiani che hanno emesso la prima
professione religiosa
10. Nel 50° anniversario del Concilio Vaticano II, e dopo 15
anni di cammino nel nuovo millennio, la Congregazione sale-
siana mostra una diminuzione del numero di neo professi (vedi
figura 01a, 01b e 01c). Tuttavia, questi dati devono essere letti
in concomitanza con la riduzione significativa del numero di
coloro che lasciano il noviziato prima della prima professione:
mentre c’è un calo nel numero di novizi, c’è allo stesso tempo
un tasso più alto di quelli che fanno la prima professione. Dal
2011 c’è una tendenza al ribasso anche nel tasso di abbandoni
tra coloro che hanno voti temporanei. Quindi la Congregazione
ha un effettivo e consistente ricambio generazionale, che indica
la sua vitalità e il suo grande potenziale, anche se non sembra
più in grado di mantenere la stessa presenza e consistenza su
tutti i fronti educativi e pastorali. Le centinaia di nuovi membri

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


che abbracciano la vita salesiana consentono alla Congrega-
zione di affrontare le sfide educativo-pastorali e vocazionali in
modo solido, ma è chiaro dalle loro testimonianze che queste
nuove generazioni di salesiani richiedono attenzione, sostegno
e stimoli formativi rispondenti alle sfide di oggi e ai nuovi con-
testi giovanili.
30
Figura 01A. Confratelli neo professi tra il 1966 e il 2016 (fonte: ufficio anagra-
fico della sede centrale salesiana)

4.2 Page 32

▲back to top


31
Fig. 01b. Confratelli neo professi, sdb laici e aspiranti al sacerdozio, nel periodo 1996-2016
Fig. 01C Confratelli di voti temporanei che hanno lasciato la Congregazione (1996-2016)
(fonte: ufficio anagrafico della sede centrale salesiana)

4.3 Page 33

▲back to top


32
Fig. 01D Numero di membri di istituti religiosi e società di vita apostolica e
differenza (1965-2015) Fonte: Pardilla, 2016,262
1.2.2 Distribuzione demografica
11. Quasi un terzo dei giovani intervistati si trovano in India (1235-
30,9%); seguono Italia (292 – 7. 3% – dove però sono presenti molti
novizi e confratelli studenti di altre nazioni e regioni –), Brasile (205
– 5,1%), Filippine (156 – 3,9 %), e la Repubblica Democratica del
Congo (145 – 3,6%). Viene quindi il Kenya (144 – 3,6% con sale-
siani studenti provenienti da diverse nazioni e ispettorie), la Polo-
nia (130 – 3,3%), la Colombia (115 – 2,9% con salesiani studenti
provenienti da diverse nazioni e ispettorie), Timor Est (98 – 2,5%) e
altre nazioni a seguire (vedi Bay, capitolo 1, tabella 04). 2
Cosa significa questo in termini di risorse umane per la Società
Salesiana nei prossimi vent’anni?
2 Dobbiamo tenere presente che Italia, Filippine, Kenya e Colombia hanno percentuali
relativamente alte a causa delle grandi comunità interispettoriali presenti in questi paesi.

4.4 Page 34

▲back to top


33
Figura 02. Distribuzione demografica degli intervistati secondo le ispettorie. I cerchi rossi indicano
le aree di maggior concentrazione di rispondenti (Bay 15).
Valido
Mancante
Totale
RASS
RAFM
RASE
RAMI
RAMS
RMED
RECN
UPS
Totale
Non rilevato
Frequenza
1274
836
480
402
336
336
266
51
3981
19
4000
Percentuale
31,9
20,9
12,0
10,1
8,4
8,4
6,7
1,3
99,5
0,5
100,0
Percentuale
valida
32,0
21,0
12,1
10,1
8,4
8,4
6,7
1,3
100,0
Percentuale
cumulativa
32,0
53,0
65,1
75,2
83,6
92,0
98,7
100,0
Tabella 04. Soggetti per regione salesiana (frequenze e percentuali).
Abbreviazioni: RASE Asia Est Oceania; RASS Asia Sud; RAFM Africa Madagascar; RECN Europa
Centro-Nord; RMED Mediterranea; RAMI Interamerica; RAMS America Cono Sud; UPS Università
Pontificia Salesiana - Visitatoria Roma.

4.5 Page 35

▲back to top


34
Lingua
EN Inglese
ES Spagnolo
FR Francese
PT Portoghese
IT Italiano
PL Polacco*
TOTALE
Figura 01. Andamenti del campione per regioni e fasi formative
1.2.3 Lingua
12. Più della metà degli intervistati (53%) fanno uso della lin-
gua inglese. Rappresentano contesti geografici, sociali, religiosi
e culturali molto diversi (India, Filippine, Kenya, Nigeria, Tanza-
nia, Etiopia, Malawi, Ghana, Vietnam, Etiopia, Australia, Sri Lanka,
Zambia, Stati Uniti d’America, Indonesia, Israele, Corea, Ruanda,
Gran Bretagna, Irlanda, Tailandia, Cina, Austria, Malta, Myanmar,
Papua Nuova Guinea, Slovacchia, Sudafrica, Timor Est, Giappo-
ne, Croazia, Germania ...). Il 10% usa l’italiano.
Molte domande sorgono. Quali sfumature o differenze in for-
mazione sono richieste con panorami antropologici e culturali di
questa natura e portata? Quali sono le implicazioni per consolida-
re l’identità salesiana e l’appartenenza alla Congregazione? Dato
che la formazione deve tenere insieme tanto la tradizione quanto
l’innovazione, come garantire l’accesso alle fonti storiche (studio
critico di Don Bosco e della Congregazione)?
Frequenza
2101
521
468
394
388
128
4.000
Percentuale
52,5
13,0
11,7
9,9
9,7
3,2
100,0
Percentuale
valida
52,5
13,0
11,7
9,9
9,7
3,2
100,0
Percentuale
cumulativa
52,5
65,6
77,3
87,1
96,8
100,0
Tabella 07. Rispondenti in base alla lingua di compilazione del questionario (frequen-
ze e percentuali). I questionari compilati in lingua polacca sono stati tradotti in italiano

4.6 Page 36

▲back to top


NB: le risposte in polacco sono state tradotte in italiano. Come
già accennato, dobbiamo tenere presente anche che un buon nu-
mero di risposte italiane sono state fatte da novizi o confratelli in
varie fasi di formazione iniziale o di studio in Italia.
35
Fig.0 2. Soggetti per lingua di compilazione del questionario (percentuali)
Fig. 03. Intervistati in base alla fase di formazione (percentuali) (Bay 36)

4.7 Page 37

▲back to top


1.2.4 Età
13. Se escludiamo le guide spirituali, siamo di fronte a rispon-
denti nella fascia tra i 20 e i 30 anni di età, principalmente dall’A-
frica-Madagascar, dall’Asia e dall’Oceania (vedi Fig. 03). Il databa-
se della sede centrale indica che i salesiani + novizi al 31 dicembre
2017 sotto i 35 anni erano 3.355; quelli rappresentati nella ricer-
ca sono 2.726, cioè l’81% di quel numero complessivo. Queste
cifre, rispetto ai 2.751 salesiani con più di 75 anni nello stesso pe-
riodo, sono piuttosto confortanti perché indice di un buon ricambio
36
generazionale. Se andiamo invece al livello regionale, come mo-
strato nel grafico (fig. 3a), si notano squilibri significativi.
Fase formativa
Prenoviziato
Noviziato
Postnoviziato
Tirocinio
Specifica teologia
Specifica coadiutori
Sac. quinquennio
Guide accompagnamento

4.8 Page 38

▲back to top


37
Fig. 3a. Gruppi di età dei rispondenti per regione** inclusi prenovizi e novizi.
Dal database centrale (numero totale di salesiani inclusi i novizi = 14.758 al 31 dicembre 2017)

4.9 Page 39

▲back to top


14. Investire nelle fasce generazionali più giovani è di fonda-
mentale importanza per il presente e il futuro della Congregazio-
ne, come via maestra per la fedeltà e fecondità vocazionale.
Inoltre, si può vedere che le guide spirituali (vedi figura 04) sono
di età diverse, con un’alta concentrazione nella fascia tra i 40 ei 50
anni. Il 27,4% di essi opera nella regione dell’Asia meridionale e il
16,9% in Africa - Madagascar. Circa la metà di loro (48,3%) ha ri-
sposto in inglese. C’è un’altra fascia generazionale significativa:
gli over 70, poco meno di un centinaio, di cui più di un quarto si
38
trovano in America, un quinto nella regione dell’Asia meridionale e
un altro quinto in Africa. È un gruppo rilevante di persone, attive e
apprezzate per la loro esperienza, affidabilità e saggezza.
Fig. 4. Guide spirituali in base alle fasce d’età
1.3 IL PRESENTE DOCUMENTO
15. Abbiamo già detto che il libro di Bay non intende interpretare
i dati ma solo offrirne una prima sintesi. Il lavoro di interpretazione è
stato portato avanti dai dicasteri della Formazione e della Pastorale
Giovanile, con l’aiuto di un gruppo qualificato di salesiani. Nulla vie-
ta che esperti si dedichino a uno studio approfondito dei dati della
ricerca, studiamo ad esempio il rapporto tra interculturalità e accom-

4.10 Page 40

▲back to top


pagnamento, o interpretando i dati da una prospettiva psicologia, o
facendo l’analisi testuale dei termini più ricorrenti in fasi specifiche,
come il tirocinio e il quinquennio…
Il gruppo di esperti effettuerà studi approfonditi dei dati, aprendo
la via ad ulteriori studi, riprendendo temi come interculturalità e ac-
compagnamento, interpretazione di quanto emerge dalla ricerca da
un punto di vista psicologico, analisi testuali di elementi ricorrenti in
alcune fasi specifiche come il tirocinio e il quinquennio, ecc.
16. L’interpretazione dei dicasteri della Formazione e della
39
Pastorale Giovanile è invece espressa nel presente documento
Accompagnamento personale salesiano: Orientamenti e diretti-
ve. Questo secondo sforzo interpretativo comporta a suo modo
un movimento di ritorno ai gruppi coinvolti nella ricerca: chi si
trova in formazione iniziale, chi accompagna come guida, i dele-
gati ispettoriali per la formazione e le loro rispettive commissioni.
Per comprendere meglio questo lavoro interpretativo prendiamo
in prestito un’immagine dalla trigonometria: la triangolazione. La
sinergia di tre punti prospettici consente di comprendere meglio
la realtà in esame.
• La prima prospettiva è quella dei dati emergenti dal-
la ricerca, che è stata quasi un censimento piuttosto che
un’indagine campionaria, dato l’alto numero di intervistati
per ciascuna fase.
• Una seconda prospettiva è quella della esperienza “di pri-
ma mano” delle realtà locali. Il livello regionale è di partico-
lare importanza per cogliere le peculiarità che emergono in
ciascuna regione e cercare di comprendere le differenze tra
le diverse aree della Congregazione. Momenti privilegiati per
questo lavoro sono gli incontri annuali delle commissioni di
formazione regionali, gli incontri periodici delle commissioni
di formazione ispettoriali, così come gli incontri di formatori
di fasi particolari, come quelli che hanno avuto luogo per
direttori e presidi dei postnoviziati nel 2018-2019.
• La terza prospettiva viene dalla precomprensione dell’ac-
compagnamento personale salesiano che tutti i salesiani
hanno. Questa precomprensione potrebbe essere intesa
come un pregiudizio limitante; ma è ovvio che non c’è modo
di “uscire fuori” dalla nostra precomprensione. L’unico modo
è di esserne consapevoli e impegnarci in un processo con-
tinuo di arricchimento, cambiamento e purificazione, valo-
rizzando al meglio i nuovi dati di cui veniamo a conoscenza

5 Pages 41-50

▲back to top


5.1 Page 41

▲back to top


– che è quanto abbiamo descritto usando l’immagine della
triangolazione.
17. Dati, esperienze di prima mano e precomprensione salesiana si
incontrano nel metodo di discernimento che ha strutturato lo studio e
che anche dà una struttura al presente documento nelle sue tre parti:
• Riconoscere: questa prima parte fornisce un resoconto
del processo di ascolto (lo studio sull’accompagnamen-
to personale salesiano), e poi prosegue indicando i temi
40
emergenti dalla ricerca, organizzandoli attorno a quattro
punti: che cosa è l’accompagnamento spirituale persona-
le; chi è coinvolto in esso; come viene portato avanti; alcu-
ne mediazioni.
• Interpretare: la seconda parte può essere vista come il
frutto della triangolazione di cui si è detto sopra; interpretare
i dati in sintonia con l’esperienza di prima mano delle realtà
formative a livello regionale e ispettoriale, sulla base della
precomprensione salesiana illuminata dal recente magistero
della Chiesa e dal carisma e tradizione salesiana.
• Scegliere: la terza parte definisce strategie e linee d’azione
suggerite dall’interpretazione dei dati. Gli orientamenti che
vengono offerti servono come stimolo per la riflessione, la
discussione e il rinnovamento, con l’obiettivo di rendere
l’accompagnamento personale salesiano un elemento
ancora più fecondo nel cammino della fedeltà vocazionale.
18. Tutto ciò può sembrare troppo ambizioso, e certamente lo
sarebbe, se si trattasse solo di un testo stampato. Ma in realtà
questo documento è solo un passo dentro un cammino molto più
lungo, che ha coinvolto letteralmente migliaia di persone, pari a
poco meno di un terzo della Congregazione.
Il processo di coinvolgimento è già parte del cambiamento – che è
quindi già iniziato. La nostra ferma speranza è che questo processo
continui, coinvolgendo ogni circoscrizione, comunità e confratello. In
realtà, non si tratta di aggiungere ancora qualcosa in più ai nostri
carichi di lavoro già pesanti. Si tratta di riscoprire la ricchezza e la
bellezza di un tesoro che appartiene già a noi per vocazione, un dono
carismatico che può renderci più fedeli a Don Bosco e ai giovani del
nostro tempo, a partire da quelli che si sentono chiamati a condivide-
re la nostra vita, ma non escludendo i giovani a cui siamo inviati. Per-
ché, come apparirà chiaro in seguito, c’è la più stretta correlazione
tra formazione e missione, tra la qualità dell’accompagnamento spi-

5.2 Page 42

▲back to top


rituale nei processi di formazione iniziale e la qualità e il posto di
tale accompagnamento nella Pastorale Giovanile e nell’animazione
e formazione dei laici che condividono la missione salesiana.
19. La ricerca fornisce anche dati importanti sulle diversità tra
le regioni, che possono essere confrontati sia con i risultati com-
plessivi che con quelli particolari di ciascuna regione. Il presente
documento, tuttavia, non può entrare nell’analisi di queste va-
riazioni, mentre è un approccio più consono al livello regionale,
in particolare per i centri regionali di formazione permanente, le
commissioni regionali di formazione e le comunità di formazione
41
interispettoriali.
20. L’articolo 119 delle nostre Costituzioni – l’ultimo nella terza
parte dedicata alla formazione, e quindi chiave riassuntiva e in-
terpretativa dell’intera terza parte – offre una buona esegesi del
frutto dell’accompagnamento personale salesiano: formazione
permanente come permanente atteggiamento e mentalità. Letto
insieme a R 99, indica anche che l’accompagnamento spiritua-
le non è qualcosa riservato agli anni della formazione iniziale,
proprio come la formazione non è qualcosa che “finisce” con
l’ultima fase della formazione iniziale.
Art.119 Formazione permanente come atteggiamento
personale
Vivendo in mezzo ai giovani e in costante rapporto con gli
ambienti popolari, il salesiano si sforza di discernere ne-
gli eventi la voce dello Spirito, acquistando così la capacità
d’imparare dalla vita. Attribuisce efficacia formativa alle sue
attività ordinarie e usufruisce anche dei mezzi di formazione
che gli vengono offerti.
Durante il tempo della piena attività trova occasioni per rin-
novare il senso religioso pastorale della propria vita e per abi-
litarsi a svolgere con maggior competenza il proprio lavoro.
Egli si sente poi chiamato a vivere con impegno formativo
qualunque situazione, considerandola un tempo favorevole
per la crescita della sua vocazione.
Come la formazione anche l’accompagnamento spirituale è
permanente, per la vita intera, e deve diventare atteggiamento e
abitudine personale, che appunto permane. Questo è il grande
processo in cui si inserisce il presente documento, come un pic-
colo contributo, che si spera utile.

5.3 Page 43

▲back to top


42

5.4 Page 44

▲back to top


2. Temi emergenti
21. Nel capitolo precedente, si è descritto il processo che ha
43
portato a questo documento, evidenziando anche alcuni elementi
macroscopici riguardanti gli intervistati. In questo capitolo pre-
senteremo alcuni temi che emergono dalla ricerca, riservando-
ne l’interpretazione alla parte II. Questi temi sono stati organiz-
zati attorno a quattro nuclei, già anticipati: [1] i principali attori
nell’accompagnamento spirituale personale; [2] la comprensione
prevalente di accompagnamento spirituale personale tra coloro
che sono accompagnati e le loro guide; [3] ciò che effettivamente
accade nell’accompagnamento spirituale personale salesiano; [4]
il ruolo svolto da alcune importanti mediazioni e strumenti.
Ricordiamo ancora una volta che il focus della ricerca è stato
l’accompagnamento spirituale personale nei processi di forma-
zione iniziale salesiana. Questo punto focale getta luce anche su
elementi correlati, come ad esempio il colloquio con il direttore,
l’accompagnamento spirituale comunitario, il sacramento della
Riconciliazione, le valutazioni periodiche (scrutini) e il ruolo della
comunità nel suo insieme.
2.1 LE PERSONE COINVOLTE
NELL’ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE
PERSONALE
22. I principali attori nell’accompagnamento spirituale persona-
le sono i giovani accompagnati, le loro guide spirituali, le équipe
dei formatori e le comunità. I dati grezzi relativi a numeri e percen-
tuali sono già stati presentati; qui proviamo ad identificare i temi
che da tali dati emergono, come anche da altri elementi presenti
nelle risposte ai questionari.

5.5 Page 45

▲back to top


2.1.1 Una Congregazione giovane
La fascia d’età 20-30 anni
23. Un primo punto è l’emergere di un volto della Congregazio-
ne Salesiana nell’insieme giovane, forse più di quanto comune-
mente pensiamo. Il numero di salesiani che si sono espressi nel
questionario – qui escludiamo i prenovizi ma includiamo i novizi
e coloro che offrono il servizio di orientamento – è il 24,18 % del
totale: poco meno di un quarto dei 14.660 membri della Con-
44
gregazione (dato del 31 dicembre 2017, novizi inclusi). Se esclu-
diamo le guide spirituali, gli intervistati sono piuttosto giovani, la
maggior parte di loro nella fascia d’età considerata dal sinodo del
2018, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale:
Escludendo le guide spirituali ci si trova di fronte a rispondenti so-
prattutto tra i 20 e i 30 anni prevalentemente africani e asiatici (cfr.
Figura 03). Dall’anagrafe centrale gli SDB + novizi al di sotto dei
35 anni risultano essere 3.355; quelli del campione sono 2.726
(prenovizi esclusi). Sono stati raggiunti l’81% circa di confratelli e
novizi al di sotto dei 35 anni. (Bay 15)
24. Abbiamo già visto la distribuzione dei giovani confratel-
li secondo le varie fasi della formazione iniziale. Teniamo presen-
te che la distribuzione è influenzata anche dalla durata diversa di
queste fasi: un massimo di 1 anno per il prenoviziato; 1 anno per
il noviziato; da 2 a 4 anni per il postnoviziato; 2-3 anni per il tiroci-
nio; 4 anni per la formazione specifica al sacerdozio; 2 anni per la
formazione specifica per i salesiani laici. Conseguentemente al 31
dicembre 2017, i numeri registrati dall’archivio centrale erano i se-
guenti: 521 prenovizi; 435 novizi; 942 postnovizi; 676 tirocinanti;
740 aspiranti al sacerdozio in formazione specifica;, 68 salesiani
laici in formazione specifica; 966 sacerdoti salesiani nel periodo del
quinquennio (Bay 24). Ovviamente il numero relativamente ridotto
di salesiani laici nell’insieme della formazione iniziale3 si riflette an-
che sul loro numero per il periodo della formazione specifica. Va
notato che il numero limitato diventa limitante anche per l’interpre-
tazione delle risposte, condizionata appunto dalle alterazioni che
i rapporti percentuali subiscono quando la campionatura è molto
ridotta e va a raffrontarsi con altri gruppi ove è molto ampia.
Mutamenti geografici e linguistici
25. Un altro volto della Congregazione che appare dalla ricerca
3  214 al 31 dicembre 2015: cfr. ACG 424 (2017) 73.

5.6 Page 46

▲back to top


è la sua internazionalità, insieme ad un evidente cambio di bari-
centro geografico e linguistico in corso. Si coglie anche l’impatto
avuto dai grandi progetti missionari della Congregazione, come il
Progetto Africa.
Le risposte al questionario sono giunte da confratelli o candidati
alla vita salesiana di 61 nazioni, distribuiti in 88 circoscrizioni, rag-
gruppate a loro volta in 7 regioni.
Il cambiamento geografico emerge quando guardiamo alla di-
stribuzione continentale, rappresentata approssimativamente
45
dalle regioni salesiane. Cominciamo col prendere in considera-
zione il gruppo con più alta rappresentanza nel questionario, cioè
quello dei postnovizi: il 76,7% proviene da Africa-Madagascar,
Asia e Oceania (34,9% dal Sud Asia, il 28,2% da Africa e Ma-
dagascar, 13.6 % dall’Asia orientale e Oceania). Queste sono le
tre regioni con la crescita vocazionale più significativa, con l’Afri-
ca-Madagascar in testa. Tre quarti del numero totale di postnovizi
salesiani provengono da queste regioni.
26. Quando guardiamo al fattore linguistico, non possiamo fare
a meno di rilevare che il 53 % delle risposte è giunto in inglese.
Le implicazioni che questo spostamento geografico e linguistico
ha sulla formazione devono essere attentamente studiate. Come
primo passo è importante notare che la maggior parte dei nostri
intervistati considera l’interculturalità come un dono, senza igno-
rare le difficoltà e le sfide che comporta.
27. È interessante che il più alto apprezzamento per l’interna-
zionalità e interculturalità provenga dai novizi e dai confratelli della
regione Africa-Madagascar, dove la formazione avviene prevalen-
temente dentro la regione stessa. Anche un singolo continente
può contenere tanta reale diversità al suo interno!
L’interculturalità è una grande sfida per coloro che offrono il
servizio di accompagnamento, chiamati a rispettare, riconoscere,
accettare e accogliere la diversità. Anche in questo caso, le facili
supposizioni devono essere evitate. Non si può dare per sconta-
to, ad esempio, che un formatore appartenente ad un particolare
gruppo culturale sarà per questo in grado di comprendere e rela-
zionarsi saggiamente con quelli del proprio gruppo. La capacità di
capire le persone richiede molto di più che il semplice fatto della
stessa origine etnica o nazionale.
È incoraggiante vedere che le nostre guide spirituali considerano
l’interculturalità presente in molti dei nostri contesti di formazione in

5.7 Page 47

▲back to top


modo positivo. “In generale, le situazioni in cui ci sono differenze di
provenienza culturale (per esempio, paese, lingua, modi di esprimer-
si, abitudini, costumi…) tra accompagnato e accompagnatore, sono
percepite dall’accompagnatore il quale reputa l’incidenza di questo
aspetto sulla dinamica dell’accompagnamento per il 13% tra negati-
va e problematica e per l’87% positiva e arricchente” (Bay 418).
Sembra che un’esperienza personale di interculturalità – come
può avvenire attraverso la formazione o il lavoro missionario in un
contesto culturale diverso – sia una risorsa preziosa per una guida
46
spirituale. La ricerca mostra che il 91% di confratelli che hanno avuto
questa esperienza considera le diversità culturali tra loro e quelli a
cui offrono il servizio di guida come positive e arricchenti (Bay 418).
2.1.2 Le guide spirituali
28. Il numero di guide spirituali che hanno risposto è
538. Non conosciamo il numero totale di confratelli che offrono
il servizio di guida spirituale, quindi è impossibile determinare la
percentuale delle risposte rispetto al totale di questo gruppo spe-
cifico, anche solo in modo ipotetico.
L’età di questi intervistati va dai 21 ai 91 anni, tenendo conto del
fatto abbastanza singolare che 26 tirocinanti hanno anche scelto
di rispondere al questionario per guide spirituali, probabilmente in
aggiunta a quello per i tirocinanti (Bay 379).
29. Può essere interessante confrontare la percentuale di ri-
sposte dei giovani in formazione [A] (Bay 456) e delle guide [B]
(Bay 379) in base alle loro regioni, comparativamente al totale
dei questionari ricevuti rispettivamente dai giovani formandi [A]
e dalle guide [B]. Per l’Asia Est - Oceania, America Cono Sud e
Europa Centro Nord la percentuale è quasi la stessa (ad esempio,
per l’America Cono Sud i [A] formandi sono l’8,4% del totale, e
i formatori [B] rappresentano l’8,0% delle 538 guide che hanno
preso parte al sondaggio). Se consideriamo le regioni Interameri-
ca e Mediterranea, [B] supera [A] di circa 5 punti percentuale (ad
esempio, per Interamerica [A] = 10,1% e [B] = 15,8%). Per l’Asia
Sud e l’Africa - Madagascar, invece, la situazione è invertita (ad
esempio, per l’Asia meridionale [A] = 31,9% e [B] = 27,3%).
Guide spirituali che sono direttori di comunità
30. Il numero delle guide spirituali che sono anche direttori di co-
munità è 243 o 45,16 % del numero totale delle guide che hanno ri-

5.8 Page 48

▲back to top


sposto. Di questo gruppo, 119 sono direttori di case di formazione
iniziale (probabilmente non inclusi i direttori di tirocinanti), e 42 sono
direttori di noviziati (Bay 379). Gli altri possono essere direttori, ma non
dei candidati o giovani confratelli a cui prestano il servizio di guida.
Riguardo a direttori di comunità che sono anche guide spirituali
(dei loro “soggetti”), la ricerca indica che questo ha luogo per il
75% dei prenovizi, il 93% dei novizi, il 64% dei postnovizi, il 55%
dei tirocinanti, il 37% degli aspiranti al sacerdozio in formazione
specifica, il 28% dei salesiani laici in formazione specifica e il 37%
dei sacerdoti-salesiani nel quinquennio (Bay 439). Se consideria-
47
mo a parte il noviziato, possiamo vedere che c’è una diminuzione
costante nella percentuale di direttori che sono guide spirituali.
Guide spirituali che sono anche confessori
31. Non è possibile dai dati del nostro studio stabilire quanti tra
le guide spirituali siano anche confessori di chi si rivolge loro per
l’accompagnamento. Tuttavia, possiamo dire che per la grande
maggioranza dei rispondenti il sacramento della Riconciliazione e
l’accompagnamento spirituale sono considerati in modo distinto,
facendo riferimento a persone diverse per la confessione e per
l’accompagnamento spirituale. C’è un abbassamento di questa
percentuale quando ci si avvicina alle fasi finali della formazione
iniziale (Bay 439). Infatti un buon numero dei salesiani nel quin-
quennio e un numero ancora maggiore di guide indicano che il
loro confessore è anche la loro guida spirituale.
Aiuto ricevuto dal direttore, dalla guida spirituale e dal confessore
32. Per quanto riguarda l’aiuto ricevuto dal direttore, dalla gui-
da spirituale e dal confessore, alcune tendenze emergono abba-
stanza chiaramente e in modo trasversale rispetto alle varie fasi
della formazione.
Se consideriamo tutti gli intervistati insieme come unico gruppo
– incluse le guide – distinti solo in base alla loro età, il confessore
emerge come la figura più apprezzata (55,92%), raggiungendo un
valore massimo del 67% da parte delle guide più avanzate in età.4 Se
ci limitiamo solo ai confratelli nella formazione iniziale, oltre l’80% af-
ferma di avere una grande fiducia nel confessore, e dichiara che non
è difficile parlare con lui di ciò che pesa sulla coscienza (Bay 453).
4  I dati e le percentuali dei seguenti tre paragrafi provengono da una parte dell’elabo-
razione dei risultati che non è stata inclusa in Marco Bay, Giovani salesiani e accompa-
gnamento. Risultati di una ricerca internazionale.

5.9 Page 49

▲back to top


La guida spirituale viene dopo, con un indice di apprezzamento
del 50,53%. È interessante notare, tuttavia, che per il gruppo infe-
riore a 40 anni, che corrisponde a quasi tutti quelli in formazione
iniziale, la guida spirituale riceve una valutazione in positivo del
62% – 2 punti percentuale in più sul confessore (60%). Per quan-
to riguarda il direttore, per l’intero gruppo di rispondenti (guide
incluse), l’apprezzamento per l’aiuto ricevuto è mediamente del
32,15%. Se si considera la gran parte dei rispondenti, cioè quelli
sotto i 40 anni, l’indice di apprezzamento sale al 48,8%. Se invece
si seleziona il gruppo al di sopra dei 55 (= 42% delle guide che
48
hanno risposto) l’indice di apprezzamento scende al 16,6%.
Apprezzamento per il colloquio con il direttore
33. Sembra che in genere ci sia anche un buon livello di ap-
prezzamento per il colloquio con il direttore, visto come uno dei
servizi importanti legati al suo ruolo di animazione e guida della
comunità. Nelle risposte alla domanda sull’importanza relativa a
vari compiti affidati al direttore, il colloquio viene costantemente
considerato, dal postnoviziato alla formazione specifica, come
una parte assai importante del ruolo del direttore per il servizio
di accompagnamento spirituale personale (Bay 130, 182-183,
261, 306-307).
Questo è in sintonia con le risposte alla domanda su quale
aspetto del suo servizio il direttore non dovrebbe mai trascurare. I
postnovizi mettono il colloquio al quarto posto, seguito dal servi-
zio di guida spirituale (Bay 130); gli aspiranti al sacerdozio in for-
mazione specifica mettono il colloquio al quarto posto e il servizio
di guida spirituale al sesto posto (Bay 262); i salesiani coadiutori
in formazione specifica mettono il colloquio in seconda posizio-
ne, mentre non indicano affatto il servizio di guida spirituale (Bay
307). È interessante notare che solo i tirocinanti invertono l’ordine,
mettendo il servizio di guida spirituale al quarto posto, seguito dal
colloquio al settimo posto (Bay 183).
Preparazione di guide spirituali
34. Per quanto riguarda la preparazione al loro servizio, il 78,6%
(423) delle guide afferma di aver appreso dall’esperienza, il 57,1%
(307) leggendo, scrivendo, riflettendo e meditando personalmen-
te, e il 41,3% (222) cercando consigli e confrontando la loro espe-
rienza con quella di altri.
Il 24,7% (133) parla di supervisione da parte di un esperto in
direzione spirituale (Bay 420). Per il 40,3% (205) delle guide, il

5.10 Page 50

▲back to top


loro ricorso all’accompagnamento spirituale è parte del loro sti-
le di vita, mentre il 44,6% (227) confessa una certa inerzia a que-
sto riguardo. Paradossalmente, il 15,1% (77) delle guide afferma
di non aver ancora maturato una convinzione e una forte motiva-
zione che li incentivi a crescere in questa direzione (Bay 403).
45,7% (246) riferisce di aver ricevuto un certo livello di prepa-
razione formale per il servizio di guida spirituale. Questa prepara-
zione comprende la licenza in teologia spirituale o pedagogia (for-
mazione di formatori), corsi post-laurea in psicologia o teologia
spirituale, il corso per la formazione dei formatori (UPS - Roma), la
49
Escuela Salesiana de Acompañamento Espiritual (Quito), il corso
per direttori (Don Bosco Renewal Centre - Bangalore) e il corso
di studi salesiani (Berkeley). Inoltre, ci sono corsi più brevi, che
durano mediamente una settimana, organizzati da diocesi e con-
gregazioni religiose sul counselling e più specificatamente il coun-
selling pastorale, la direzione spirituale, ecc. (Bay 419-420).
Si deve tener conto del fatto che la preparazione formale a
cui ci si riferisce è di natura molto varia. Alcuni dei corsi sono
improntati al mondo accademico e alla preparazione intellettua-
le, altri si concentrano sull’acquisizione di competenze e abilità,
mentre altri promuovono soprattutto il cambiamento e la cresci-
ta nella persona del formatore (vedi ACG 426 [2018] 40-42).
2.1.3 Accompagnamento comunitario
Il desiderio della presenza e vicinanza dei formatori
35. Quando agli intervistati viene chiesto “cosa cambiare o
aggiungere per migliorare il modo con cui viene attuata la forma-
zione”, emerge con un’insistenza corale, da tutte le aree lingui-
stiche, il suggerimento di migliorare la prossimità della relazione
che i formatori hanno verso i formandi. I nostri giovani coralmen-
te da tutto il mondo chiedono ai loro formatori di essere presenti
con loro nei momenti informali, di essere sinceramente dispo-
sti a condividere, ad accorciare le distanze, a favorire l’amicizia,
a costruire relazioni ricche di fiducia e confidenza, e a creare uno
spirito di famiglia.
È evidente che l’ambiente della comunità influenza notevolmen-
te la crescita vocazionale ed è già di per sé una forma di accom-
pagnamento. In nessun modo sostituisce il dialogo spirituale per-
sonale, ma condiziona molto l’efficacia di quell’incontro, come ha
anche ripetuto con insistenza il recente sinodo (DF 95-97).

6 Pages 51-60

▲back to top


6.1 Page 51

▲back to top


L’ambiente della comunità non è sempre favorevole
36. Dai dati così come si presentano, emerge a più riprese che
l’ambiente della comunità non sempre favorisce l’accompagna-
mento personale.
Parlando dei prenovizi, ad esempio, Bay osserva: “Un gruppo
interessante di circa un quarto dei rispondenti, 24,9% (110), ha
conversazioni [con confratelli che fan parte della loro comunità]
solo una-tre volte al mese o poche volte all’anno” (Bay 62).
50
È interessante vedere anche l’importanza della comunità per
coloro che si trovano all’altro estremo dell’arco della formazio-
ne iniziale: il quinquennio. Da tutte le aree linguistiche emerge
in modo insistente l’importanza data alla condivisione, intera-
zione e incontro tra confratelli, giovani e laici che condividono
la missione, come ugualmente emerge la manifestazione delle
difficoltà nei rapporti, soprattutto tra gli stessi confratelli all’in-
terno della comunità.
Variazioni regionali
37. Può essere illuminante notare alcune variazioni regionali e
secondo la lingua nelle risposte del quinquennio per quanto ri-
guarda le difficoltà legate alla vita comunitaria.
ITALIANO: troppo lavoro e solitudine, con poche possibilità di
condivisione con i confratelli a causa del divario generazionale,
che porta all’individualismo e al settorialismo.
INGLESE: troppo lavoro e difficoltà nel relazionarsi con gli an-
ziani, portando a incomprensioni e comportamenti contrari alla
vocazione salesiana.
FRANCESE: incomprensioni, pregiudizi, problemi di comunicazione.
POLACCO: distanza generazionale e scarsa apertura da parte
dei confratelli anziani, con una tendenza alla “diocesanizzazione”.
PORTOGHESE: divario generazionale, conflitti di mentalità,
troppo lavoro, incoerenze.
SPAGNOLO: molto lavoro, insieme a domande relative all’uso
del denaro e all’esercizio dell’autorità; assai poco accompagna-
mento e dialogo.

6.2 Page 52

▲back to top


Dimensioni della comunità
38. Non pochi dei quinquennisti si riferiscono anche alle di-
mensioni della comunità: se è troppo piccola, le difficoltà sopra
menzionate aumentano.
Emergono anche problemi tipici delle comunità numericamente
molto grandi, con il rischio di spersonalizzazione e indebolimento
dei processi di accompagnamento formativo.
51
2.2 COME VIENE INTESO L’ACCOMPAGNAMENTO
SPIRITUALE PERSONALE
39. La comprensione che si ha dell’accompagnamento spiri-
tuale personale tende ad orientare conseguentemente la propria
prassi. É quindi importante prestare attenzione a che cosa i gio-
vani confratelli in formazione iniziale e le guide spirituali intendano
per “accompagnamento spirituale personale”, e come pensino
esso sia in rapporto con altre forme di accompagnamento, come
il colloquio con il direttore e il sacramento della Riconciliazione.
2.2.1 Il modo di intendere di chi viene
accompagnato
Distinzione tra accompagnamento spirituale personale e
colloquio con il direttore
40. Una primo punto che emerge con chiarezza è la tendenza
tra i nostri giovani in formazione a dare evidenza alla distinzione
tra accompagnamento spirituale personale e colloquio con il di-
rettore. Le percentuali di chi afferma in modo netto tale distinzio-
ne sono le seguenti: prenovizi 46%; novizi 46%; postnovizi 57%;
tirocinanti 67%; aspiranti al sacerdozio in formazione specifica
70%; salesiani laici in formazione specifica 71% (Bay 439).
Tuttavia, ci sono interessanti varianti regionali. Quando ai post-
novizi viene chiesto se “il colloquio che ho con la persona respon-
sabile della fase formativa è distinto dall’accompagnamento spi-
rituale (due cose diverse)”, le percentuali di “sì” sono le seguenti:
76% nella Mediterranea,
71% nell’Europa Centro Nord,
61% in Asia Est – Oceania,

6.3 Page 53

▲back to top


59% in Interamerica,
54% in Africa - Madagascar e Sud Asia,
46% in America Cono Sud.
Sincera stima per l’accompagnamento spirituale personale
41. Un secondo punto interessante: coloro che sono accompa-
gnati dimostrano in genere una stima sincera per l’accompagnamen-
to spirituale personale. Un gran numero di elementi che emergono
da tutte le fasi della formazione iniziale riflettono la consapevolezza
52
che si tratta di un tesoro nel campo, da riscoprire e valorizzare.
La testimonianza dei confratelli nel quinquennio è particolar-
mente degna di nota: 89.80% (344 su 383) considerano l’accom-
pagnamento spirituale importante per il loro cammino, anche se
la formazione iniziale si è conclusa.
L’accompagnamento è “spirituale”
42. Un altro elemento che emerge, specialmente nelle risposte
di coloro che sono nelle ultime fasi della formazione iniziale, è la
“centratura spirituale” dell’accompagnamento. I nostri giovani con-
fratelli credono cioè che l’accompagnamento spirituale debba con-
centrarsi principalmente su quegli aspetti che aiutano una persona
a crescere nella vita spirituale e nella sua relazione con Dio.
Così affermano gli studenti di teologia: “L’attenzione nell’incon-
tro va soprattutto sulla vita di preghiera e sul modo di vivere il rap-
porto con Dio, gli impegni della vita spirituale, ecc. per l’88,60%
(615) ... Anche la Parola di Dio è spesso parte del dialogo secon-
do il 67,60% (468)” (Bay 225).
Potremmo aggiungere che la parola “Dio” compare 1607 vol-
te nelle risposte aperte di chi è in formazione iniziale, i termini
“Gesù” e “Cristo” ricorrono insieme 730 volte.
Attenzione al carisma
43. La vita in comunità e il coinvolgimento nella missione aposto-
lica sono fattori estremamente significativi nei processi di formazio-
ne. La crescita nel carisma salesiano è parte integrante del cammi-
no di accompagnamento spirituale, il cui obiettivo ultimo è crescere
come discepoli di Cristo, ispirandosi a come Don Bosco lo è stato.
La ricerca indica che l’attenzione al carisma è particolarmente
forte nel noviziato, ma meno nelle fasi successive. Il 95,9% dei no-

6.4 Page 54

▲back to top


vizi pone l’amore per Don Bosco e per la missione salesiana al se-
condo posto, subito dopo la possibilità di una migliore conoscenza
di sé (97,5%) e prima del cammino di crescita spirituale attraverso
il silenzio, la preghiera e la meditazione (94,7%) (Bay 76).
È anche interessante notare che la “salesianità” è generalmente più
apprezzata in alcune regioni che in altre. Più della metà degli inter-
vistati in Africa - Madagascar, Asia Est - Oceania, e anche nell’UPS,
hanno sottolineato in modo positivo l’aiuto ricevuto dal conoscere
meglio Don Bosco e dallo studio delle Costituzioni (Bay 470).
Si può aggiungere che la parola “Bosco” ritorna 596 volte nelle
53
risposte aperte dei formandi, e 33 volte in quelle delle guide spirituali.
Caratteristiche dell’accompagnamento
44. Grande importanza viene data al sentirsi a proprio agio ne-
gli incontri di accompagnamento spirituale, senza avere paura di
aprire il cuore su questioni delicate e personali (l’84% degli stu-
denti di teologia).
Ancora più importante è l’atmosfera di libertà (96% degli stu-
denti di teologia, ma anche dei tirocinanti).
La libertà di scegliere la guida è valutata positivamente con indici
molto alti (91% degli studenti di teologia, 93% del quinquennio).
Gli studenti di teologia sottolineano che la fiducia e l’apertura
(97%), la trasparenza e la sincerità con la guida sono per loro
importanti (95%).
L’assoluta confidenzialità da parte della guida è considera-
ta della massima importanza (94% degli studenti di teologia).
2.2.2 Il modo di intendere di chi accompagna
La “centratura spirituale” dell’accompagnamento
45. Come intendono le guide spirituali l’accompagnamento
spirituale personale e quale valore gli attribuiscono?
Ai salesiani che offrono il servizio di guida spirituale è stato
chiesto di esprimersi su “intensità e qualità degli atteggiamenti
assunti, vissuti e praticati dalle guide nell’ ‘accompagnare’ gli al-
tri”. Potevano scegliere tra 12 risposte chiuse, che esprimevano
una gamma di atteggiamenti tutti positivi. La risposta che ha ri-

6.5 Page 55

▲back to top


cevuto il più alto consenso è la seguente: “Credo che il compito
più importante, ma anche più difficile sia saper ‘trasmettere Dio’,
ovvero aiutare la persona a vivere sempre più consapevolmente
alla presenza di Dio. Serenità, pace, misericordia, passione per i
piccoli ed i poveri, gioia interiore… questi sono i segni della ‘unio-
ne con Dio’ che chi accompagna deve sperimentare in sé per
poter anche comunicare” (Bay 391).
Nelle risposte aperte delle guide la parola “Dio” compare 237 volte,
le parole “Gesù” e “Cristo” 43 volte, la parola “Bosco” 33 volte.
54
2.3 COSA AVVIENE DURANTE
L’ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE PERSONALE
46. Non possiamo dare per scontato che ciò che si pensa o espri-
me, semplicemente coincida con ciò che di fatto avviene. Pertan-
to ci siamo chiesti che cosa effettivamente accade in quello che si
definisce come “accompagnamento spirituale personale”; abbia-
mo prestato molta attenzione a quelle indicazioni che potevano
essere in vario modo rivelative di ciò che succede nell’accompa-
gnamento spirituale personale nei nostri processi di formazione.
2.3.1 Alcuni fattori esterni che condizionano
Iniziazione all’accompagnamento nel prenoviziato
47. Un primo punto è che per oltre l’80% degli intervistati, com-
presi quelli che offrono il servizio di guida spirituale, l’iniziazione
all’accompagnamento propriamente inteso ha avuto luogo nel
prenoviziato (Bay 438).
Tuttavia, una parte degli intervistati riconosce al medesimo tem-
po, con percentuali che vanno da un terzo a più della metà, che
una qualche forma di accompagnamento già aveva avuto luogo
prima del prenoviziato (Bay 46, 472-473).
Direttori / incaricati con tempo insufficiente
per l’accompagnamento
48. In secondo luogo, si lamenta il fatto che i direttori o i re-
sponsabili non hanno sempre tempo sufficiente per l’accompa-
gnamento. Così il 45,70% (403 su 882) dei postnovizi afferma
che il direttore ha così tante cose da fare che non ha il tempo di

6.6 Page 56

▲back to top


seguirli spiritualmente (Bay 131). È ancor più sorprendentemen-
te che il 31,40% (124 su 389) dei novizi dica la stessa cosa del
maestro dei novizi (Bay 85). Questa è la situazione che anche il
33,90% dei prenovizi riportano (Bay 49). Il medesimo problema
è riferito dal 46,10% dei tirocinanti (Bay 184), dal 37,90% degli
aspiranti al sacerdozio in formazione specifica (Bay 263) e dal
54,90% di Salesiani laici in formazione specifica (Bay 308).
Dobbiamo tenere presente che l’accompagnamento qui non
sempre coincide con l’accompagnamento spirituale personale,
dato che il direttore non è sempre la guida spirituale scelta.
55
2.3.2 Direttori come guide spirituali:
tendenza alla diminuzione
49. Abbiamo visto sopra (vedi sopra sezione 2.2.1) che i
formandi tendono a porre una netta distinzione tra colloquio
col direttore e accompagnamento spirituale. Distinzione, tutta-
via, non significa necessariamente separazione: posso distin-
guere chiaramente ciò che è colloquio col direttore da quello
che invece considero accompagnamento spirituale, e scegliere
comunque la stessa persona per ambedue i servizi di ascol-
to e aiuto personale. Pertanto, mentre il 46% dei prenovizi fa
tale distinzione, il 75% di essi indica che chi è incaricato del
prenoviziato è anche loro guida spirituale. Passando alle fasi
successive della formazione iniziale, il 93% dei novizi afferma
che il maestro dei novizi è la loro guida spirituale; similmente il
67% dei postnovizi, il 55% dei tirocinanti, il 37% degli aspiranti
al sacerdozio in formazione specifica e il 28% dei salesiani laici
in formazione specifica fanno riferimento al direttore della co-
munità come loro guida spirituale (Bay 439).
Se consideriamo separatamente i novizi, vediamo pertanto che
i giovani in formazione tendono non solo a distinguere tra il collo-
quio con il direttore e l’accompagnamento spirituale, ma anche a
separare sempre più l’accompagnamento spirituale dalla relazio-
ne che hanno col direttore della casa.
2.3.3 Carenze sulla riservatezza e confidenzialità
50. C’è un dato che emerge trasversalmente da tutte le regioni:
la delicata questione della riservatezza riguardo a ciò che è con-
diviso durante l’accompagnamento personale. Abbiamo già visto

6.7 Page 57

▲back to top


che la confidenzialità a questo livello è considerata di assoluta
importanza (vedi sopra la sezione 2.2.1). Tuttavia, molti tra i nostri
intervistati hanno l’impressione che ciò che è condiviso con una
guida sia spesso rivelato ad altri.
La percentuale di chi si esprime in questo senso è particolar-
mente alta nel prenoviziato: “L’87,90% (385) dei prenovizi ha fatto
emergere come disagio principale che la guida usi l’informazione
data dal prenovizio con altri e a volte anche contro il prenovizio.
Solo il 12,10% (53) dei rispondenti ha indicato che questo non fa
56
difficoltà” (Bay 63).
Nelle altre fasi, i punteggi relativi alle violazioni della riservatez-
za sono molto più bassi: novizi 12,10% (47); postnovizi 14,30%
(78); tirocinanti 14,90% (78); studenti di teologia 13,40% (91); sa-
lesiani laici in formazione specifica 25,5% (12 su 47); quinquen-
nio 21,10% (79). É interessante notare che persino il 16,7% delle
guide salesiane denuncia questa difficoltà quando commenta la
esperienza di accompagnamento spirituale personale vissuta du-
rante la formazione iniziale (Bay 408).
51. In varie riunioni delle commissioni regionali di formazione
durante l’anno 2018, c’era chi si chiedeva se questo tipo di per-
cezione fosse più soggettiva che fondata sulla realtà, soprattutto
considerando che i prenovizi tendono a guardare con apprensio-
ne alla ammissione al noviziato, e il timore di esserne esclusi può
condizionare il loro modo di valutare il rapporto con i formatori.
Qualunque sia la opinione che possiamo avere a questo riguar-
do, non si può ignorare il dato che è emerso, cioè che la percen-
tuale di prenovizi che si esprimono in questi termini non solo è
molto alta (quasi il 90%), ma anche che giunge trasversalmente
da tutti i paesi e le regioni. Anche se ciò dovesse riflettere un’im-
pressione soggettiva, sarebbe comunque un indicatore di come
viene percepita la relazione tra formando, formatori e comunità.
Questo è uno dei dati della ricerca che sollecita una seria rifles-
sione e una risposta la più urgente possibile.
2.3.4 Apertura e trasparenza
52. Abbiamo visto che il 97% degli studenti di teologia consi-
dera la fiducia, l’apertura, la trasparenza e la sincerità importanti
nell’accompagnamento spirituale (vedi sopra sezione 2.2.1). In re-
altà, tuttavia, di fatto non sempre ha luogo tale apertura.

6.8 Page 58

▲back to top


Alla domanda se l’accompagnamento spirituale sia un momen-
to in cui si possano condividere liberamente sentimenti, dubbi,
gioie e difficoltà, valori molto alti in positivo sono espressi nel-
le due regioni di Europa, nelle due regioni dell’America, e in Africa
- Madagascar; le due regioni dell’Asia vengono di seguito, ma con
una differenza considerevole di 10-12 punti percentuali (Bay 476).
È l’accompagnamento personale un momento in cui ci si sente
a proprio agio, senza la paura di aprire il proprio cuore su que-
stioni molto personali? Di nuovo, i valori più alti sono dati dalle
regioni Mediterranea e Europa Centro Nord (88-89%), mentre
57
i valori più bassi sono quelli che si registrano nelle due regioni
dell’Asia (Bay 476).
Quanto si è disposti a rivelare di sé durante l’accompagna-
mento personale è solo ciò che è “strettamente necessario”? La
prevalenza delle risposte affermative viene ancora una vol-
ta dall’Asia Sud, Asia Est e Oceania, insieme ora con Africa
e Madagascar: si esprimono sentimenti di stima verso le gui-
de, ma non c’è ancora quella piena fiducia, tanto da essere in
grado di “dire tutto” (Bay 477).
C’è, in altre parole, una certa diffidenza che influisce sull’apertura e la
trasparenza in alcune regioni, cosa che invece non è presente in altre.
2.3.5 Altri aspetti problematici
53. Quando passiamo ad altri aspetti problematici riguardanti il
rapporto di accompagnamento, la diversità tra le regioni diventa
ancora più pronunciata. Non possiamo non notare una differenza
chiara e costante di almeno +9,14 punti percentuale tra gli indici
provenienti congiuntamente dall’Asia meridionale e dall’Asia Est e
Oceania (il 43% degli intervistati totali) rispetto a quelli delle altre
regioni sui seguenti sei elementi:
• mancanza di fiducia da parte della guida;
• incontri poco frequenti;
• scarsa capacità di ascolto: la guida vuole ascoltare cose
di suo interesse, e non quello che l’accompagnato prefe-
rirebbe condividere;
• incomprensioni;
• troppa attenzione a questioni di carattere e di psicologia;
• paura di aprirsi da parte di chi viene accompagnato
(Bay 482-483).

6.9 Page 59

▲back to top


2.3.6 Un comportamento esterno a cui conformarsi
54. In molti casi, la formazione viene identificata con l’adeguarsi
ad un insieme di comportamenti, al fine di conformarsi agli stan-
dard su cui l’idoneità dei formandi verrà misurata e valutata.
Ecco che il 29,80% (117 su 389) dei novizi afferma che la regola-
zione minuziosa di ogni momento della giornata lascia poco spazio
all’iniziativa personale. Circa un quarto, il 24,20% (94), affermano
di sentirsi più osservati e controllati che accompagnati. Il 23,70%
(93) afferma che il maestro dei novizi insiste così fortemente sulla
58
disciplina e l’obbedienza che così facendo fa crescere il timore e la
paura piuttosto che la sincerità e la spontaneità. Per uno su cinque
– circa il 21% (83) – l’incontro personale con il maestro dei novizi è
più un dovere da soddisfare che un incontro desiderato, in cui con-
dividere ciò che uno veramente sente e prova dentro di sé (Bay 85).
55. Quando arriviamo ai postnovizi, le percentuali sono ancora
più elevate: 393 su 885 (44,60%) dicono di sentirsi più osservati
e controllati che accompagnati, e che la forte insistenza sulla di-
sciplina e l’obbedienza favorisce la paura più che la sincerità e la
spontaneità; e il 378 (42,70%) ritiene che l’incontro con il direttore
sia più un dovere da soddisfare che un incontro in cui si possa
condividere ciò che veramente si sente (Bay 131).
Per quanto riguarda i tirocinanti, il 29% si sente più osservato e
controllato che accompagnato, il 26% ritiene che l’insistenza sulla
disciplina e l’obbedienza porti alla paura, e per il 36,20% l’incontro
con il direttore è soprattutto un dovere da soddisfare (Bay 185).
Per i giovani confratelli in formazione specifica verso il sacerdozio e
per i salesiani laici in formazione specifica, rispettivamente il 33,30%
(221) e il 44,9% (22) si sentono più osservati e controllati che accom-
pagnati, e rispettivamente il 36,90 % (250) e il 46,9% (23) sente il col-
loquio con il direttore più come un dovere piuttosto che come un mo-
mento in cui condividere ciò che si vive veramente (Bay 263 e 308).
56. Si colgono i riflessi di un modello di formazione che si av-
vale di una rigida disciplina e obbedienza formale a un fitto pro-
gramma di obblighi ed eventi, come se questo spianasse davanti
una sorta di “binario ferroviario” che facilita il raggiungimento di
obiettivi chiari e ben definiti per ciascuna fase. Tra questi obblighi
c’è anche il colloquio mensile con il responsabile.
Dal momento che fino al postnoviziato questo colloquio coincide
per un numero molto grande con l’accompagnamento spirituale
personale, anche quest’ultimo corre il rischio di diventare uno dei
comportamenti a cui conformarsi “per andare avanti”.

6.10 Page 60

▲back to top


2.3.7 La sovrapposizione
tra accompagnamento e autorità
57. A più riprese e con vari gradi di insistenza, i nostri Rego-
lamenti e la Ratio incoraggiano a fare in modo che il servizio di
guida spirituale sia offerto dal responsabile di una particolare fase
di formazione, almeno fino al tirocinio incluso.
“Le comunità formatrici abbiano un direttore e un’équipe di
formatori particolarmente preparati, soprattutto per la direzio-
ne spirituale che ordinariamente è esercitata dal direttore stes-
59
so”. (R 78, corsivo aggiunto)
“[Il direttore] è responsabile del processo formativo persona-
le di ogni confratello. È anche il direttore spirituale proposto,
non imposto, ai confratelli in formazione”. (FSDB 233, corsivo
aggiunto)
“Il Direttore [del postnoviziato] continua l’azione del maestro di
noviziato. Con sapienza e saggezza egli anima l’ambiente e il
cammino della comunità, segue e aiuta i postnovizi particolar-
mente attraverso l’accompagnamento personale e il colloquio,
la direzione spirituale di coscienza e le conferenze periodiche”.
(FSDB 417, corsivo aggiunto)
Questa sovrapposizione tra accompagnamento e autorità emer-
ge trasversalmente come una seria difficoltà, proprio per il fatto
che chi è proposto e raccomandato come guida spirituale è anche
chi ha le responsabilità maggiori nel processo di ammissione. 5
La fusione di ruoli è tollerata nelle fasi iniziali
58. Il nostro sondaggio rivela che una fusione di ruoli è tollerata
fintanto che non può essere evitata, e viene lasciata cadere dalla
maggioranza, appena c’è la possibilità di farlo – di solito tra il po-
stnoviziato e il tirocinio (vedi 2.3.2).
Anche tra i novizi, dove il 93% afferma che il maestro è anche
la loro guida spirituale (Bay 439), fa pensare il fatto che più della
metà di loro (67,50%) vive questa situazione con disagio.6
5  La FSDB propone il direttore / incaricato come guida spirituale fino al tirocinio: vedi
339, 345 (prenoviziato); 417, 420 (postnoviziato); 437, 438 (tirocinio). A riguardo della
fase della formazione specifica semplicemente si dice: “[Il direttore] curi l’animazione
spirituale comunitaria e personale” (FSDB 490).
6  Qui va corretta l’affermazione di Bay 98 che dice: “Un gruppo importante di circa un
terzo dei novizi, cioè il 32,50% (127), ha fatto notare che il formatore/maestro e direttore

7 Pages 61-70

▲back to top


7.1 Page 61

▲back to top


Insistenza sulla libertà di scegliere la guida
59. C’è una notevole convergenza in tutte le aree linguistiche,
quindi in tutte le sette regioni, sulla libertà di scegliere la guida. Que-
sto emerge particolarmente con forza quando agli intervistati viene
chiesto di suggerire liberamente (nelle risposte aperte) cosa ritengo-
no debba essere cambiato per migliorare la qualità della formazione.
Esistono, tuttavia, variazioni regionali. La maggior parte dei prenovizi
che chiedono di non essere obbligati ad avvalersi del loro incaricato
60
come guida spirituale, denunciando anche apertamente alcuni limiti
nei loro formatori (mancanza di fiducia, ecc.), sono di lingua francese e
di lingua inglese, provenienti da Africa - Madagascar, Sud Asia ed Est
Asia e Oceania (vedi le risposte alle domande aperte su cosa potrebbe
essere migliorato e cosa dovrebbe essere cambiato: Bay 63-70).
60. Un’altra particolarità di carattere regionale: la parola “libertà”
ricorre assai più frequentemente nelle risposte alle domande aperte
provenienti dall’Asia anglofona, rispetto ad altre regioni. Il desiderio
di una maggiore libertà nella scelta della guida spirituale è esplicita-
mente verbalizzato, e non pochi, specialmente nelle tre fasi iniziali
della formazione, si lamentano per il fatto che questa libertà non c’è.
Positivamente, la libertà di scegliere la propria guida spirituale è una
delle caratteristiche più apprezzate nelle fasi della formazione speci-
fica, sia per i candidati aspiranti al sacerdozio che per i salesiani lai-
ci. Qui di seguito la risposta degli studenti di teologia alla domanda 16
su “Elementi di aiuto all’esperienza di accompagnamento spirituale
personalizzato” (teniamo presente che gli intervistati sono stati l’87%
del totale degli studenti sdb in quella fase di formazione nel 2017).
Per la quasi totalità dei rispondenti al questionario (oltre 90-
98%) appartenenti a questa fase formativa sono state indicate
la fiducia e l’apertura dei professi in formazione specifica verso
la guida per il 96,70% (665 su 688), l’atteggiamento positivo e
di grande rispetto da parte dell’accompagnatore per il 96,10%
(661), il clima di libertà per il 95,90% (658) e l’apertura e la fi-
ducia della guida nei riguardi dell’accompagnato per il 94,40%
(645)... Notevole, cioè per il 90,50% (620) dei professi in forma-
zione specifica, è la libertà di scegliere l’accompagnatore spiri-
tuale come ulteriore elemento di aiuto per crescere. (Bay 278)
spirituale sono un’unica persona, anche se per i tre quarti, il 67,50% (264), non è così”.
La domanda riguardava cosa crea disagio o difficoltà: “Prova ora ad esprimere, nella
tua esperienza personale di accompagnamento spirituale salesiano personalizzato, che
cosa ha creato disagio o difficoltà”. 67,50% ha indicato come difficoltà “il fatto che il mio
formatore/maestro e direttore spirituale sono un’unica persona”. Il 32,50% ha indicato il
contrario - che cioè questo fatto per loro non crea disagio o difficoltà.

7.2 Page 62

▲back to top


Come interpretare questa insistenza trasversale sulla libertà di
scegliere la guida, e le variazioni regionali al riguardo?
2.4 IL RUOLO GIOCATO DA ALCUNE MEDIAZIONI
2.4.1 Valutazioni trimestrali (scrutini)
61. Un argomento sul quale un gran numero di coloro che hanno
partecipato al questionario si sono espressi con vivacità è la valu-
tazione personale trimestrale, che per sua natura dovrebbe essere
61
un aiuto per la crescita personale, complementare rispetto a ciò
che viene offerto nell’accompagnamento personale. Questa valuta-
zione potrebbe essere descritta come un accompagnamento per-
sonalizzato ad opera della comunità. “Una forma di accompagna-
mento esplicitamente prevista dalla pedagogia formativa salesiana
è costituita dai momenti periodici di verifica personale (“scrutini”),
attraverso i quali il Consiglio della comunità aiuta il confratello a va-
lutare la sua situazione formativa personale, lo orienta e lo stimola
concretamente nel processo di maturazione” (FSDB 261).
62. Su questo argomento, dalla ricerca emergono forti e persi-
stenti criticità in tutte le fasi di formazione, con variazioni percen-
tuali, ma sempre con indici significativi.
“Per un terzo dei novizi, cioè il 30,3% (106), viene sentito più
come un giudizio su di sé, non oggettivo, che coglie solo qual-
cosa di quello che fa e non di chi è veramente. Infine, più di un
quarto dei novizi, il 28,1% (106 su 377), sostiene che l’incidenza
degli scrutini sulla ammissione alla prima professione porta il no-
vizio più a temerli che a desiderarli” (Bay 106). Se già nel noviziato
questo strumento di crescita è valutato in modo negativo da più di
un terzo, il problema non è né personale né isolato, ma strutturale.
L’indice della negatività aumenta quando arriviamo al postnovi-
ziato. “Per quattro postnovizi su dieci, cioè il 41,6% (366), viene
sentito più [A] come un giudizio su di sé, non oggettivo, che coglie
solo qualcosa di quello che fa e non di chi è veramente. Infine, più
di un quarto dei postnovizi, cioè il 27,9% (244 su 875), sostiene che
[B] l’incidenza degli scrutini sulla ammissione al rinnovo dei voti
porta il postnovizio più a temerli che a desiderarli” (Bay 158). Sulle
stesse questioni, le percentuali che emergono dai questionari dei
confratelli in tirocinio sono [A] 38,3% e [B] 31,9%, e per gli studenti
di teologia aspiranti al sacerdozio [A] 35.30% e [B] 27,5%.
63. Un esame più dettagliato delle variazioni regionali sarebbe

7.3 Page 63

▲back to top


significativo. Tuttavia, i dati in generale già costituiscono un for-
te richiamo, visto che per un numero molto grande di formandi
questo esercizio non è di fatto percepito come quell’aiuto per la
crescita che è chiamato ad essere.
2.4.2 Diverse forme o volti della preghiera
64. Nell’insieme i giovani in formazione tengono in grande con-
siderazione la vita di preghiera e molti di loro vedono nell’accom-
62
pagnamento spirituale personale un aiuto specificamente orienta-
to alla crescita nella vita di preghiera.
È interessante esaminare più in dettaglio le risposte a varie
espressioni personali e comunitarie della preghiera. L’Eucaristia
quotidiana raccoglie sempre il massimo dei consensi, anche se
in questo caso è difficile distinguere tra “testa” e “cuore”, tra un
valore cioè che deve essere affermato per principio e per fede e il
modo in cui di fatto l’Eucaristia viene effettivamente vissuta e va-
lorizzata nella vita quotidiana. Può essere più significativo invece
prestare attenzione alle risposte riguardanti la preghiera persona-
le, la preghiera comunitaria, la meditazione e la parola di Dio.
Prenovizi
Novizi
Postnovizi
Tirocinanti
Studenti teologia cl.
SDB laici form. spec.
Quinquennio
Preghiera
personale
74,60%
83,00%
73,80%
Preghiera
comunitaria
61,80%
71,60%
Meditazione Parola di Dio
Non tra le 22
opzioni
65,00%
69,80%
Non tra le 22
opzioni
60,60%
52,40%
68,20%
77,70%
61,43%
42,23%
67,82%
74,90%
57,90%
46,50%
73,20%
69,20%
69,20%
59,60%
63,50%
74,20%
62,10%
42,30%
68,20%
La tabella conferma nell’insieme la stima che c’è per queste espres-
sioni di preghiera, soprattutto la preghiera personale. Si noti che l’Asia
Est - Oceania è la regione che dà il massimo valore alla preghiera per-
sonale, alla preghiera comunitaria e alla meditazione (Bay 472).
65. Tuttavia, ci sono anche segni di stanchezza. Si considerino
ad esempio le risposte del quinquennio a riguardo della liturgia del-
le ore, identificata come una delle dimensioni della vita di preghiera
meno autentica e meno viva e vivificante. È un dato che fa riflettere:

7.4 Page 64

▲back to top


come mai la liturgia delle ore, che è una delle forme di preghiera più
costanti in tutta la formazione iniziale, finisce per essere percepita
come qualcosa di meramente esteriore e non vivo e vivificante?
E che dire della meditazione, la cui fedeltà quotidiana è garantita
durante tutta la formazione iniziale? Chiaramente, l’essere costan-
temente presenti non è automaticamente una garanzia di crescita e
appropriazione del suo valore e della sua bellezza dall’interno della
persona. La persona va aiutata ad ascoltare e riconoscere quanto
avviene nel suo mondo interiore mentre medita, così da poter giun-
gere ad attivare propri itinerari di crescita e maturare convinzioni
63
profonde. Nella tabella sopra riportata, la meditazione è l’espres-
sione della preghiera con indici di apprezzamento più deboli.
2.4.3 Il progetto personale di vita
66. Un’altra mediazione che può essere molto significativa nel cam-
mino di accompagnamento personale è il progetto personale di vita.
È significativo che il progetto personale sia uno degli strumenti
a cui le guide spirituali danno molta attenzione. Tra un certo nu-
mero di altri strumenti, questo è infatti quello che hanno indicato
come particolarmente prezioso, con un ampio consenso (83,7%).
Nell’indagine c’è una domanda in ogni fase su quanto siano
utilizzati e apprezzati “metodi, tecniche, modelli per conoscere,
meglio se stessi e crescere nella vita spirituale”. È interessante
confrontare l’importanza data al progetto personale di vita rispet-
to a altri tre strumenti.
Novizi
Progetto per-
sonale
di vita
78,20%
Esercizi di
analisi perso-
nale e valuta-
zione
78,20%
Journal
(diario)
68,80%
Autobiografia
65,80%
Postnovizi
72,40%
68,80%
50,60%
38,60%
Tirocinanti
Studenti di
teologia
Salesiani laici
in formazione
specifica
Quinquennio
64,20%
75,40%
76,60%
70,10%
62,40%
69,30%
72,00%
65,40%
47,80%
45,50%
45,70%
28,90%
32,50%
39,80%
40,40%
28,50%

7.5 Page 65

▲back to top


64

7.6 Page 66

▲back to top


Parte seconda
65
Interpretare

7.7 Page 67

▲back to top


66

7.8 Page 68

▲back to top


3. Ispirazioni che nascono
dalla nostra tradizione
3.1 L’ORIGINALITÀ DELL’ACCOMPAGNAMENTO
67
SPIRITUALE SALESIANO DEI GIOVANI
67. Vale la pena di insistere sulla peculiarità dell’accompagna-
mento spirituale salesiano dei giovani: si tratta di un processo
complesso, come il sinodo del 2018 mette bene in luce (DF 95-
97). “C’è una complementarità costitutiva tra l’accompagnamento
personale e quello comunitario, che ogni spiritualità o sensibilità
ecclesiale è chiamata ad articolare in maniera originale” (DF 95).
Nella città di Torino in rapida espansione, con un grande afflus-
so di giovani in cerca di lavoro, incorrendo in rischi molto seri per
la sua persona, Don Bosco ha trovato il campo a cui era stato
chiamato e mandato. Si è reso conto che, per poter portare avanti
questa missione, doveva dare prova a quei ragazzi che avevano
trovato un vero amico, qualcuno di cui potevano fidarsi e a cui
potevano liberamente aprire i loro cuori. Comprese l’importanza
fondamentale di far sentire ogni giovane a proprio agio; di fargli
sentire di essere amato.
Mentre cercava di dare risposta ai tanti bisogni del gruppo di
giovani che accorrevano al suo oratorio, Don Bosco ha preso a
cuore e tenuto vive le relazioni uno-a-uno. Il suo scopo era pre-
parare i ragazzi per la vita e renderli consapevoli dell’amore di Dio
per loro, facendo tesoro della loro fede, da vivere giorno per gior-
no. Così l’oratorio divenne una casa, una parrocchia, una scuola
e un cortile.
Il diagramma della pagina seguente illustra l’originalità e la ric-
chezza della prassi di Don Bosco (Grech 251-254).

7.9 Page 69

▲back to top


LA PRASSI DI DON BOSCO
NELL’ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE
APPROCCIO
INFORMALE
APPROCCIO
FORMALE
ORATORIO
AMBIENTE IDEALE
PER LA CRESCITA
SPIRITUALE
68
GRUPPO
INDIVIDUALE
68. La direzione spirituale praticata da Don Bosco è un itinerario
che si sviluppa simultaneamente nell’ambiente e a livello individua-
le. Non si limita al periodico incontro “uno a uno” tra il direttore spiritua-
le e l’individuo che cerca una guida. Don Bosco è riuscito a mantenere
uno splendido equilibrio tra un ambiente salutare e maturo e l’incontro
personale con ognuno. All’interno di questa dinamica di base, possia-
mo distinguere ulteriormente tra approccio formale e informale.
L’approccio formale è regolare e si basa su un accordo. Al
livello del gruppo include ritiri spirituali, vita liturgica, catechesi e
altri incontri, con input di vario genere, organizzati (formali). Nel
livello individuale, si traduce nell’incontro “uno ad uno” tra guida
spirituale e la persona in cerca di accompagnamento.
L’approccio informale ha un chiaro esempio nella “parola all’o-
recchio”. Avviene in modo occasionale e può coinvolgere una va-
rietà di soggetti che intervengono e guidano.
69. Il processo di accompagnamento spirituale ha luogo all’in-
terno di una comunità di fede, aperta all’operare della grazia e
all’azione dello Spirito Santo, dove troviamo un naturale intreccio
di approcci formali e informali. L’approccio regolare e strutturato
ha maggiori probabilità di essere trasformativo e fruttuoso, ma è
altrettanto vero che senza i vari interventi informali e l’ambiente
favorevole della comunità, l’efficacia dei momenti formali sarebbe
perlomeno ridotta, se non addirittura compromessa.
Questo tipo di prassi “olistica” fa comprendere anche quanto
tempo Don Bosco abbia dedicato ai suoi giovani. Per lui, spende-
re poche ore alla settimana al dialogo “uno a uno” non era suffi-

7.10 Page 70

▲back to top


ciente. La sua originalità consiste nel creare un approccio olistico
che include le dimensioni di gruppo e individuali, attraverso vari
approcci formali e informali all’interno di un ambiente che specifi-
catamente favorisce tutto ciò (Grech c. 4; Giraudo 178-150).
L’accompagnamento spirituale “uno a uno” di Ignazio di Loyola
70. È interessante cogliere la molteplicità e varietà di legami tra la
prassi di Don Bosco e quella di Ignazio di Loyola e Francesco di Sales.
La prassi di direzione spirituale di Ignazio di Loyola è incentrata
su incontri individuali con una guida. Come Teresa di Gesù, Ignazio
69
ha dato grande importanza al discernimento degli spiriti, nell’inten-
to di stabilire una solida relazione con Dio. I suoi Esercizi Spiritua-
li sono stati forgiati dalla riflessione sul proprio cammino spirituale
e implicano una chiara opzione per l’introspezione e l’esame delle
motivazioni interiori che stanno dietro le scelte. La proposta di Igna-
zio consiste nel rimuovere affetti disordinati e cercare la conoscen-
za della volontà di Dio, sulla base della nuova libertà acquisita.
71. Gli Esercizi sono stati un elemento centrale nel progetto for-
mativo del Convitto Ecclesiastico dove Don Bosco ha trascorso tre
anni decisivi della sua prima vita sacerdotale e ha “imparato ad esse-
re prete”. 1 Don Bosco non solo ha fatto gli Esercizi ogni anno, ma li
ha anche proposti sin dall’inizio ai suoi giovani, nonostante la povertà
in cui vivevano, oltre ad aiutare regolarmente Cafasso con gli Esercizi
per gruppi di sacerdoti e di laici a Sant’Ignazio sopra Lanzo per molti
anni. Offrire gli Esercizi ai giovani e alle persone semplici era, infatti,
uno dei cinque obiettivi della Congregazione Salesiana, fin dal tempo
delle prime Costituzioni scritte dallo stesso Don Bosco.
Francesco di Sales: amicizia spirituale nell’accompagnamento
72. L’influenza ignaziana è forte su Francesco di Sales. A Parigi
ha scelto di frequentare il collegio dei gesuiti di Clermont, contra-
riamente alla preferenza di suo padre per il collegio della Navar-
re. Da studente a Padova è ricorso al gesuita Antonio Possevino
come suo direttore spirituale. Da giovane vescovo si è affidato a P.
Fourier, direttore del collegio gesuita di Chambery. Nella sua pras-
si, tuttavia, a ciò che ha imparato dalla tradizione ignaziana, ag-
giunge l’elemento dell’amicizia spirituale. “Forse il tratto che carat-
1  Il Convitto è stato fondato da Luigi Guala grazie all’ispirazione di Pio Brunone Lan-
teri. Lo stesso Lanteri era un discepolo di Nicolaus von Diessbach, un gesuita che era
un seguace entusiasta di Alfonso Maria de’ Liguori. Diessbach aveva avviato Lanteri
alla propagazione degli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio come strumento privilegiato
dell’apostolato. Questa fu una delle intuizioni centrali del Convitto Ecclesiastico in cui
si formò Don Bosco. Vedi Buccellato 108-114.

8 Pages 71-80

▲back to top


8.1 Page 71

▲back to top


terizza meglio la direzione spirituale salesiana è il clima di amicizia
reciproca che unisce il direttore e la persona da lui diretta. Mi sem-
bra che si possa affermare che per Francesco di Sales non c’è vera
direzione spirituale se non c’è vera amicizia, ossia, comunicazione,
influsso reciproco; e si tratta di un’amicizia che arriva ad essere ve-
ramente spirituale” (Albuquerque 29). “Nello spirito della terminolo-
gia di san Francesco di Sales… il vocabolo che esprime il modo e
stile d’essere «pieno di carità» del direttore spirituale nella direzione
spirituale è «amicizia»” (Struś 57), e l’insistenza di Francesco sull’a-
micizia costituisce probabilmente uno spartiacque nella storia della
70
direzione spirituale nella Chiesa (Struś 40, 47-48).
La relazione personale, centrale nella prassi di Don Bosco
73. Basandosi su ciò che aveva imparato dalla tradizione igna-
ziana al Convitto, Don Bosco sembra aver adottato spontanea-
mente anche l’elemento salesiano di amicizia e di rapporti per-
sonali caldi nella prassi di accompagnamento spirituale. “Nella
direzione spirituale salesiana, il rapporto del direttore con il giova-
ne non è secondario lungo il processo, ma è essenziale per la sua
guarigione e per la sua crescita …Quest’attenzione paterna o ma-
terna può far riferimento al modo straordinario di direzione spiri-
tuale di san Francesco e santa Giovanna Francesca [de Chantal],
nel quale «conservavano i propri allievi nel cuore»”. (McDonnell
79) “Il rapporto tra formatore salesiano e giovane deve essere
improntato alla «più grande cordialità», perché «la famigliarità
porta amore, e l’amore porta confidenza. Ciò è che apre i cuori e
i giovani palesano tutto senza timore [ ... ], diventano schietti in
confessione e fuori di confessione e si prestano docili a tutto ciò
che vuol comandare colui dal quale sono certi di essere amati»”.2
Esiste, infatti, una bella risonanza tra l’etimologia della parola
accompagnamento e la familiarità salesiana: accompagnare si-
gnifica “essere compagni di viaggio”, con quel livello di solidarietà
che nasce dalla condivisione del pane, del cum-panis, e gli echi
che suscita nel contesto biblico-cristiano e nostro salesiano.
Comunità, gruppo e accompagnamento personale
in Don Bosco
74. Ai rapporti di amicizia e cordialità con i giovani, Don Bosco
ha aggiunto la comunità e le dimensioni del gruppo, e in questo
sta la sua originalità. Lo troviamo ben riflesso nel Quadro di riferi-
2  Giraudo 154, citando G. Bosco, Due lettere da Roma, 10 maggio 1884.

8.2 Page 72

▲back to top


mento della Pastorale Giovanile Salesiana (QdR), quando si osser-
va che la comunità educativa e pastorale (CEP) è animata dall’ac-
compagnamento dell’ambiente, del gruppo e di ogni persona.3
Nel contesto dell’accompagnamento della comunità e di grup-
po “l’incontro-colloquio ha un valore e una funzione particolare.
Il dialogo restituisce atteggiamenti pastorali, come li vediamo
nell’incontro del ragazzo Giovanni Bosco con don Calosso o
quell’altro colloquio di Don Bosco prete con Bartolomeo Garelli.
L’azione salesiana vuole suscitare nel giovane una collaborazione
attiva e critica al cammino educativo, misurata sulle sue possi-
71
bilità, scelte ed esperienze personali: la ricerca di motivazioni di
fondo per vivere; il bisogno di chiarezza in un momento puntua-
le; il desiderio di dialogo e discernimento; l’interiorizzazione delle
esperienze quotidiane, per decifrarne i messaggi; il confronto e
l’istanza critica; la riconciliazione con se stessi e il recupero della
calma interiore; il consolidamento della maturità personale e cri-
stiana” (QdR 116).
Accompagnamento nella Strenna del 2018
75. L’originalità e peculiarità dello stile di accompagnamen-
to salesiano dei giovani è confermata da don Ángel Fernández
Artime nella Strenna del 2018 sul tema dell’accompagnamento:
“‘Signore, dammi di quest’acqua’ (Gv 4,15). Coltiviamo l’arte di
ascoltare e di accompagnare” (ACG 426). In primo luogo, come
Don Bosco, l’accompagnamento salesiano non si limita ad un
momento di dialogo personale, ma inserisce questo a “tu per
tu” nel contesto vivo di un ambiente educativo attraente “ricco
di proposte educative e di rapporti umani” (ACG 426 24). In se-
condo luogo, ma in continuità con quanto posto sopra come pri-
mo aspetto, l’accompagnamento personale salesiano è una parte
viva della nostra pedagogia spirituale della relazione, che giunge
alla conquista del cuore: “il tono affettivo e la creazione di fiducia
e simpatia” sono condizioni fondamentali del metodo educativo
di Don Bosco (ACG 426 23).
Tutto questo trova conferma in quanto dice Papa Francesco:
nella Pastorale Giovanile “va privilegiato il linguaggio della vici-
nanza, il linguaggio dell’amore disinteressato, relazionale ed esi-
stenziale che tocca il cuore, raggiunge la vita, risveglia speranza e
desideri. Bisogna avvicinarsi ai giovani con la grammatica dell’a-
more, non con il proselitismo” (CV 211).
3  Nella sua esortazione post-sinodale, Papa Francesco dice che la Chiesa sta crescen-
do nella consapevolezza che è l’intera comunità che evangelizza i giovani (CV 202).

8.3 Page 73

▲back to top


3.2 ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE
SALESIANO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE
3.2.1 La prassi di Don Bosco si riflette
nei processi di formazione
76. L’originalità e la ricchezza della prassi dell’accompagnamen-
to spirituale in Don Bosco va considerata non solo in riferimen-
to alla Pastorale Giovanile, nella varietà delle sue espressioni, ma
72
anche nei processi che caratterizzano la formazione iniziale. Così,
commentando la Ratio nella lettera “Vocazione e formazione”, don
Pascual Chávez osserva che l’accompagnamento nella formazione
“non si limita al dialogo individuale, ma è un insieme di relazioni, un
ambiente e una pedagogia, propri del sistema preventivo” (FSDB
258; ACG 416 44-45). L’accompagnamento comunitario gioca un
ruolo molto importante nella comunicazione vitale dei valori sale-
siani. Naturalmente, questo accompagnamento deve essere per-
sonalizzato e per questo dobbiamo garantire che ci siano “la pre-
senza e la dedizione di persone impegnate nella formazione, la loro
competenza e l’unità di criteri” (ACG 416 45).
3.2.2 Il sistema preventivo e i processi di formazione
77. Il sistema preventivo è il nostro modo di fare le cose: è sia
una spiritualità che una metodologia pastorale. È in ultima analisi
il nostro modello di formazione.
La famosa triade del sistema preventivo può essere tradotta
negli atteggiamenti fondamentali dell’accompagnamento: l’acco-
glienza in riferimento all’amore, la pedagogia in riferimento alla
ragione e la mistagogia in riferimento alla religione.
78. L’accoglienza implica valori come l’accettazione incondizio-
nata, la lealtà, il rispetto e la fiducia, l’ascolto paziente, la sensibi-
lità verso l’altro, una relazione piena di umanità e l’obiettivo della
crescita integrale. Al centro della educazione e della formazione
c’è la persona nella sua singolarità e concretezza.4 “La prima sen-
sibilità o attenzione è alla persona. Si tratta di ascoltare l’altro che
ci sta dando sé stesso nelle sue parole. Il segno di questo ascolto
è il tempo che dedico all’altro. Non è una questione di quantità,
4  Questo è uno degli aspetti fondamentali nella direzione spirituale di Francesco di
Sales. Vedi Alburquerque 23.

8.4 Page 74

▲back to top


ma che l’altro senta che il mio tempo è suo: il tempo di cui ha
bisogno per esprimermi ciò che vuole. Deve sentire che lo ascol-
to incondizionatamente, senza offendermi, senza scandalizzarmi,
senza irritarmi, senza stancarmi” (CV 292).
Accoglienza significa guardare positivamente la persona, ascol-
tare, impegnarsi nel dialogo, fare proposte concrete per la crescita
e poi accompagnare i processi di crescita con pazienza, essere
presenti in momenti chiave di decisione e difficoltà. La ricerca mo-
stra che i giovani percepiscono immediatamente se i loro formatori
si dedicano di tutto cuore al servizio di accompagnamento, o se in-
73
vece sono più preoccupati per la loro agenda personale. Una guida
che è troppo preoccupata del suo tempo difficilmente sarà in grado
di creare l’ambiente favorevole per l’accoglienza e l’ascolto.
Il formatore aiuta la persona a essere se stessa, a saper correre
il rischio di prendere le proprie decisioni e di prendersi carico della
propria vita. È questo clima di accoglienza che crea uno spazio
in cui ci si sente al sicuro, dove coloro che sono in formazione
trovano il coraggio di aprire i loro cuori e confidarsi con i loro
formatori e guide. È questa apertura, fiducia e trasparenza che
consente la dovuta attenzione alla dimensione umana, compresa
l’area dell’affettività e della sessualità, e consente l’emergere di
motivazioni e convinzioni profonde.
La pedagogia implica il partire dal punto in cui ogni giovane si
trova, iniziando un cammino, impegnandosi in un processo, pro-
ponendo obiettivi e fasi, aiutando a pensare in modo attento e cri-
tico, educando alla fede. Mettersi in sincero ascolto della storia di
vita di ogni persona nella sua unicità è il punto di partenza dell’ac-
compagnamento e richiede appunto buone capacità di ascolto
da parte di chi accompagna i candidati, specialmente nelle prime
fasi del loro percorso vocazionale. C’è una crescente diversità e
frammentazione nel mondo dei nostri giovani, legate anche al vis-
suto famigliare e ai contesti sociali in costante trasformazione.
Accompagnare i giovani partendo dal “punto in cui si trova la
loro libertà” (C 38) è un’arte pedagogica che richiede un’eccel-
lente sensibilità salesiana e anche una preparazione specifica. Si
può ottenere molto aiuto dal counseling, dalla psicologia e dalle
scienze umane, in una preparazione che deve coinvolgere appie-
no la persona e l’esperienza di vita dei formatori.
La mistagogia implica risvegliare il desiderio della fede, aiutare
le persone a prendere coscienza della propria interiorità, in sinto-
nia con le domande profonde sul senso, riconoscendo l’inabita-

8.5 Page 75

▲back to top


zione di una Presenza, vera iniziazione all’esperienza di Dio. Il
documento finale del sinodo sui giovani richiama l’esempio del
diacono Filippo.
Il servizio dell’accompagnamento è un’autentica missione,
che sollecita la disponibilità apostolica di chi lo compie. Come
il diacono Filippo, l’accompagnatore è chiamato a obbedire
alla chiamata dello Spirito uscendo e abbandonando il recinto
delle mura di Gerusalemme, figura della comunità cristiana,
per dirigersi in un luogo deserto e inospitale, forse pericoloso,
dove faticare per rincorrere un carro. Raggiuntolo, deve trova-
74
re il modo di entrare in relazione con il viaggiatore straniero,
per suscitare una domanda che forse spontaneamente non
sarebbe mai stata formulata (cfr. At 8,26-40). (DF 101)
79. Tutto questo fa parte del ruolo materno della Chiesa. “Edu-
care vuol dire, quindi, partecipare con amore paterno e materno
alla crescita del soggetto, mentre si cura anche la collaborazio-
ne con altri: il rapporto educativo, infatti suppone varie agenzie
collettive” (Viganò ACG 337 13-14). La cura personalizzata e
l’intimità materna diventa mistagogia (Giraudo 160).
La dimensione mistagogica implica il riconoscimento che la gui-
da è un mediatore. Come per il Battista, è il Signore che deve cre-
scere, mentre la guida deve diminuire (cfr. Gv 3,28-30). Le grandi
virtù del mediatore sono l’umiltà e l’abnegazione. La guida umile è
di grande aiuto; la guida piena di sé è un grande pericolo. “In breve,
accompagnare richiede di mettersi a disposizione, dello Spirito del
Signore e di chi è accompagnato, con tutte le proprie qualità e ca-
pacità, e poi avere il coraggio di farsi da parte con umiltà” (DF 101).
80. Le tentazioni della guida sono molte: voler occupare il po-
sto del Signore, apparire come qualcuno speciale, cercare se-
guaci e discepoli, pensare che tutto dipenda da lui, o che le vit-
torie di chi si sta accompagnato siano sue proprie vittorie, e che
viceversa i fallimenti di chi viene accompagnato, siano suoi stes-
si fallimenti come accompagnatore. O ancora, potrebbe essere
tentato di sostituire la persona accompagnata – non rispettando
la sua libertà o il suo processo di crescita, prendendo decisioni
per lui, tradendo la riservatezza, non riuscendo a incoraggiar-
ne l’indipendenza, e creando al contrario dipendenze. La guida,
dice Papa Francesco, “a un certo punto deve scomparire per
lasciare che segua la strada che ha scoperto. Scomparire come
scompare il Signore dalla vista dei suoi discepoli, lasciandoli soli
con l’ardore del cuore, che si trasforma in impulso irresistibile a
mettersi in cammino (cfr. Lc 24,31-33)” (CV 296).

8.6 Page 76

▲back to top


81. La dimensione mistagogica presuppone senz’altro un inten-
so amore per Gesù da parte della guida. “Non è la stessa cosa aver
conosciuto Gesù o non conoscerlo, non è la stessa cosa cammi-
nare con Lui o camminare a tentoni, non è la stessa cosa poterlo
ascoltare o ignorare la sua Parola, non è la stessa cosa poterlo
contemplare, adorare, riposare in Lui, o non poterlo fare. Non è la
stessa cosa cercare di costruire il mondo con il suo Vangelo piutto-
sto che farlo unicamente con la propria ragione” (EG 266).
L’amore per il Signore si nutre di preghiera. Per alimentare l’amore
è necessario dialogare con la persona amata: “La nostra tristezza
75
infinita si cura soltanto con un infinito amore” (EG 265). “Con l’ami-
co parliamo, condividiamo le cose più segrete. Con Gesù pure con-
versiamo…. La preghiera ci permette di raccontargli tutto ciò che ci
accade e di stare fiduciosi tra le sue braccia, e nello stesso tempo ci
regala momenti di preziosa intimità e affetto, nei quali Gesù riversa in
noi la sua vita. Pregando ‘facciamo il suo gioco’, gli facciamo spazio
‘perché Egli possa agire e possa entrare e possa vincere’” (CV 155).
La preghiera è fondamentale per chi è guida spirituale: “Senza
momenti prolungati di adorazione, di incontro orante con la Paro-
la, di dialogo sincero con il Signore, facilmente i compiti si svuo-
tano di significato, ci indeboliamo per la stanchezza e le difficoltà,
e il fervore si spegne” (EG 262). La guida prega per coloro che
accompagna. La sua preghiera è un’umile richiesta allo Spirito
di illuminare e accompagnare chi chiede di essere guidato e di
sopperire ai limiti e alle mancanze della guida stessa. Quando la
guida non dà valore alla preghiera di intercessione, l’accompa-
gnamento perde lentamente la sua freschezza e diventa routine.
82. L’accompagnamento, infine, diventa scuola di santità e
porta frutti di gioia e genuina felicità sia in chi accompagna che
in quelli che sono accompagnati. “Non avere paura della santità.
Non ti toglierà forze, vita e gioia. Tutto il contrario, perché arriverai
ad essere quello che il Padre ha pensato quando ti ha creato e
sarai fedele al tuo stesso essere” (GE 32).
3.2.3 Lo splendido accordo tra spirito di
famiglia e accompagnamento
83. Dalle narrazioni di Don Bosco nelle sue Memorie e nelle
biografie di ragazzi che ha scritto, vediamo che l’interazione tra
l’ambiente e l’accompagnamento personale è così intensa che
non possiamo immaginare l’una senza l’altra. “Lo splendido ac-
cordo di natura e grazia”, che ritrae compiutamente il nostro fon-

8.7 Page 77

▲back to top


datore (C 21), si riflette nel modo in cui ha svolto la sua missione
tra i giovani, nella splendida armonia tra spirito di famiglia e ac-
compagnamento personale che Magone, Besucco, Savio e i loro
compagni hanno trovato in Valdocco.
La nostra ricerca conferma l’importanza della relazione tra un
ambiente comunitario dove si respira lo spirito di famiglia (vedi C
16) e l’attenzione data a ciascuno attraverso i tre modi principa-
li di accompagnare. Questi sono stati portati avanti unitamente
nella persona di Don Bosco, che era superiore, guida spirituale e
76
confessore. La storia ha dato luogo a molti cambiamenti nell’ani-
mazione della comunità e nel modo in cui in Congregazione viene
vissuto l’accompagnamento personale, ma il valore di queste tre
modalità di accompagnamento rimane inalterato.
Direttore
84. Nella nostra tradizione, il ruolo del direttore è strettamen-
te legato all’esperienza pedagogica e spirituale dello stesso Don
Bosco, ed è quindi assai diverso da quanto si trova in altri istituti
religiosi. Molto su questa figura si può ora trovare in Il direttore sa-
lesiano - un ministero per l’animazione e il governo della comunità
locale (2019), che è l’edizione interamente riveduta del Manuale del
direttore, richiesta dal CG27. Ai fini dei presenti orientamenti e di-
rettive è sufficiente ricordare che [1] il direttore è la guida spirituale
a servizio dell’unità della comunità religiosa e della comunità edu-
cativa e pastorale; [2] è il custode dell’identità carismatica salesia-
na, favorendo l’impegno comune verso una fedeltà creativa a Don
Bosco, nel contesto e nella situazione particolare in cui la presenza
salesiana è chiamata ad incarnarsi; [3] “ha responsabilità diretta
anche verso ogni confratello: lo aiuta a realizzare la sua personale
vocazione” (C 55), in particolare attraverso il colloquio personale (C
70). Questo tipo di accompagnamento conserva tutto il suo valore
anche quando è distinto dall’accompagnamento spirituale perso-
nale, dove si entra in aspetti della vita che riguardano il foro inter-
no. Chi è chiamato ad essere padre della famiglia conosce il suo
confratello in quegli aspetti che si manifestano all’interno della vita
di comunità e nella missione, e ha una responsabilità speciale nei
momenti di discernimento, domande e ammissioni.
Confessore
85. Il sacramento della Riconciliazione è un elemento di impor-
tanza centrale nella spiritualità e pedagogia di Don Bosco. Avre-
mo altro da dire in seguito sul confessore (vedi dopo sezione
4.7). Qui è sufficiente notare che questa forma di accompagna-

8.8 Page 78

▲back to top


mento, in cui l’incontro tra grazia e libertà trova espressione nel
modo più intimo e sacramentale, è in pieno accordo con i ruoli
del direttore e della guida spirituale. È in questa armoniosa inte-
razione di vita interiore e impegni esterni, relazioni comunitarie e
itinerari personali, che troviamo il miglior sostegno per il nostro
“cammino di santificazione” (C 25).
Guida spirituale
86. L’accompagnamento spirituale personale per sua natu-
ra chiede di essere vissuto in sincera armonia con l’ambiente
77
comunitario, con il ruolo fondamentale del direttore nell’accom-
pagnamento della comunità e dei confratelli, e con l’esperienza
sacramentale della riconciliazione. Quanto meglio si vive l’inte-
grazione armonica di questi doni, tanto più ricco sarà il cammino
di crescita vocazionale. Diamo molta importanza, e giustamen-
te, alla libertà personale, inclusa la libertà di scegliere colui a cui
possiamo affidare le nostre esperienze più personali. Tuttavia,
ciò non diminuisce la saggezza che deriva dalla nostra tradi-
zione sulla scelta di una guida che non solo conosca il nostro
carisma ma anche sia testimone diretto del dispiegarsi della
esperienza di ogni giorno all’interno della comunità. Le nostre
interazioni con gli altri e il nostro stile di vita quotidiano sono
parte di ciò che si condivide nell’accompagnamento personale.
Può essere di aiuto il fatto che chi offre il servizio di guida con-
divida la stessa vita di comunità, con una sua esperienza diretta
e non dipendente interamente da quanto gli viene comunicato
durante il dialogo di accompagnamento. Un direttore saggio sa
come aiutare i suoi confratelli a valorizzare al meglio l’accompa-
gnamento spirituale e ad affidarsi a guide capaci.

8.9 Page 79

▲back to top


78

8.10 Page 80

▲back to top


4. In ascolto dello Spirito
87. Nel capitolo 2 abbiamo strutturato i dati dal nostro eser-
79
cizio di ascolto con l’aiuto di quattro domande: chi sono coloro
che sono coinvolti nel processo di accompagnamento spiritua-
le? Cosa intendono per accompagnamento spirituale personale?
Cosa succede realmente nell’accompagnamento spirituale per-
sonale? Qual è il ruolo giocato da alcune mediazioni? Nel capitolo
3 ci siamo lasciati illuminare e ispirare dalla tradizione salesiana e
dal recente insegnamento della Chiesa.
Possiamo ora procedere al secondo passo nel nostro esercizio
di discernimento spirituale, che è l’interpretazione: che cosa ci
dice lo Spirito attraverso ciò che abbiamo ascoltato? Non segui-
remo più l’ordine delle quattro domande sopra elencate; lasciamo
piuttosto che i temi emergano spontaneamente.
4.1 UNA FORMAZIONE INCULTURATA
Dialogo con la cultura dei giovani
88. Un primo punto che emerge dal nostro studio è l’invito a dialo-
gare con la cultura dei giovani, in modo da garantire una formazione
che sia inculturata. Incontrare i giovani “al punto in cui si trova la loro
libertà” (C 38) implica anche entrare in dialogo con la loro cultura, il
loro modo di comprendere la vita e i loro modelli di comunicazione.
Se questa è una sfida che riguarda tutti i salesiani, è senza dub-
bio estremamente rilevante per quei confratelli dediti al servizio
di accompagnamento personale, specialmente nelle fasi iniziali
della formazione. È proprio lì che ha luogo l’incontro tra la vita
salesiana e le nuove generazioni di chi intende abbracciarla, anno
per anno, con nuovi volti, doni, esigenze e sfide.

9 Pages 81-90

▲back to top


9.1 Page 81

▲back to top


Rapportarsi con una cultura che è digitale
89. Un elemento centrale nella cultura dei giovani di oggi è l’univer-
so digitale. “«L’ambiente digitale caratterizza il mondo contempora-
neo. Larghe fasce dell’umanità vi sono immerse in maniera ordinaria e
continua. Non si tratta più soltanto di “usare” strumenti di comunica-
zione, ma di vivere in una cultura ampiamente digitalizzata che ha im-
patti profondissimi sulla nozione di tempo e di spazio, sulla percezione
di sé, degli altri e del mondo, sul modo di comunicare, di apprendere,
di informarsi, di entrare in relazione con gli altri»” (CV 86).
80
È un dato di fatto che la maggior parte dei giovani in formazione
in Congregazione hanno tra i 20 e i 30 anni di età, e sono pertanto
nativi digitali, appartenenti alla Generazione Y e ora anche alla
Generation Z.5 Sono cresciuti in una cultura dominata dalle tec-
nologie della comunicazione virtuale. All’interno di questo spazio,
sono diventati attori e sceneggiatori, con una loro propria lingua
e con il loro mondo di interessi. Si scoprono e si reinventano e
chiedono il diritto di navigare e dialogare nel cyberspazio. “La vita
nuova e traboccante dei giovani, che preme e cerca di afferma-
re la propria personalità, affronta oggi una nuova sfida: interagire
con un mondo reale e virtuale in cui si addentrano da soli come in
un continente sconosciuto. I giovani di oggi sono i primi a operare
questa sintesi tra ciò che è personale, ciò che è specifico di una
cultura e ciò che è globale” (CV 90).
Nel processo, uno dei rischi è di “rendere vicinissimi i più lontani,
e allo stesso tempo di rendere molto lontani quelli più vicini”. Con
l’iperconnettività, paradossalmente, la solitudine non è affatto dimi-
nuita: facilmente si tende a diventare “solitari insieme”. Allo stesso
tempo, i giovani apprezzano molto il potersi connettere con chiun-
que in qualsiasi momento. La sfida davanti a loro è di “passare dal
contatto virtuale a una comunicazione buona e sana” (CV 90).
90. Tra i rischi emergenti vi sono la pornografia, il gioco d’azzar-
do, il cyberbullismo, i pericoli che si nascondono nelle chat room e
la manipolazione ideologica, e i nostri giovani che aspirano alla vita
salesiana e confratelli non sono esenti da questi pericoli. Coloro
che offrono accompagnamento spirituale non possono più esimer-
si dall’essere attenti e competenti su come intervenire quando si
incontrano questo tipo di ostacoli alla crescita, con la loro tendenza
a radicarsi e diventare abitudini, fino a trasformarsi in dipendenze.
5  Secondo uno degli studi, la Generazione Y include chi è nato tra il 1980 e il 2000,
mentre la Generazione Z chi è nato dopo il 2000.

9.2 Page 82

▲back to top


91. Ma il compito delle guide non si restringe a un uso sano
ed etico della rete. Per noi, la comunicazione sociale è un campo
di azione che rientra tra le priorità apostoliche della missione sa-
lesiana. (C 43) Di nuovo, Papa Francesco ci invita a dare fiducia
ai giovani: “I giovani, però, sono capaci di creare nuove forme di
missione, negli ambiti più diversi. Per esempio, dal momento che
si muovono così bene nelle reti sociali, bisogna coinvolgerli perché
le riempiano di Dio, di fraternità, di impegno” (CV 241). Crescen-
do come persone animate dalla fede e profondamente radicate nel
carisma salesiano, i nostri giovani confratelli della generazione digi-
tale creeranno nuovi linguaggi attraverso cui comunicare con i loro
81
coetanei e condividere le buona notizia portata dal Signore Gesù.
Una cultura che non incoraggia impegni definitivi
92. Le ultime generazioni tendenzialmente trovano difficile pren-
dere impegni definitivi. Sono caratterizzate da uno stato di fluidità e
incertezza, in cui la libertà è intesa come la possibilità di accesso e
scelta da una gamma indefinita di opportunità, sempre nuove. Tale
fluidità e incertezza portano a un senso diffuso di timore di fronte a
impegni definitivi. 6 Al contempo i nativi digitali sono ancora “grandi
cercatori di senso e tutto ciò che si mette in sintonia con la loro
ricerca di dare valore alla propria vita suscita la loro attenzione e
motiva il loro impegno” (IL 7). Nonostante la secolarizzazione, c’è
ancora una profonda fame di Dio nei giovani di oggi.
93. Inoltre, un altro risvolto della questione è che nel presen-
te scenario sociale, economico, politico e culturale, il periodo del-
la gioventù varia molto. “In alcuni Paesi in media ci si sposa, o si
sceglie il sacerdozio o la vita religiosa, anche prima dei 18 anni,
mentre altrove questo avviene dopo i 30, quando la giovinezza è
ormai finita. In molti contesti la transizione all’età adulta è diven-
tata un percorso lungo, complicato, non lineare, in cui si alternano
passi in avanti e indietro, dove in genere la ricerca del lavoro pre-
vale sulla dimensione affettiva. Ciò rende più difficile per i giovani
compiere scelte definitive” (IL 16).
94. Due ulteriori fattori sono l’idea prevalente di libertà e il capi-
talismo dei consumi. Quando la libertà è intesa come la possibilità
di avere accesso illimitato a sempre nuove opportunità, e quando
questa viene rinforzata dal capitalismo dei consumi, con lo sfoggio
costante di una grande varietà di scelte, i giovani sono facilmente
portati a rifuggire dal fare scelte definitive che sembrano limitare e
6  Vedi F. Cereda, “La fragilità vocazionale. Avvio alla riflessione e proposte di interven-
to,” ACG 385 (2004) sezione 2.1: Incapacità di decisioni definitive.

9.3 Page 83

▲back to top


restringere i campi: “Oggi scelgo questo, domani si vedrà”. Oppu-
re: “Fino ad ora sono felice. Domani, se le cose cambiano, vedrò”.
Rapportarsi con l’interculturalità
95. C’è un ulteriore elemento della interculturalità. La distribu-
zione planetaria dei salesiani di Don Bosco non è solo un fatto ge-
ografico, ma una dinamica di internazionalità che è unica nel suo
genere. Presenti in oltre 133 paesi, siamo senza dubbio tra le con-
gregazioni religiose più diffusamente presenti nel mondo. Questa
82
realtà non può non avere un impatto sul processo di formazione,
in particolare per quanto riguarda l’accompagnamento spirituale.
Parlando solo in termini di diversità, abbiamo giovani candida-
ti provenienti dai grandi centri urbani e altri da zone rurali remo-
te; coloro che appartengono a gruppi di popolazione maggioritari
e socialmente dominanti, e altri che provengono da minoranze et-
niche; coloro che hanno la possibilità di portare avanti i processi di
formazione nella propria lingua madre, e altri che devono passare
attraverso la fatica dell’apprendimento di una seconda e talvolta
anche di una terza lingua; e così via. A ciò si aggiunge la diversi-
tà regionale, nazionale, culturale ed economica, per non parlare di
caste e di altre stratificazioni o fattori di classificazione, più o meno
evidenti o profondi, presenti in diverse parti del mondo.
96. Di fronte a questa diversità, la Congregazione incoraggia espli-
citamente l’interculturalità, sia nelle fasi della formazione iniziale che
in altre situazioni e forme. 7 Che tipo di formatori, guide e équipe sono
necessari per accompagnare la diversità e l’interculturalità? Come
dovremmo preparare tali formatori e guide? Soprattutto, come può
la Congregazione portare avanti una efficace azione di governo per le
realtà interispettoriali, che sono la situazione che di fatto già si trova
un numero crescente di case di formazione in tutto il mondo, quando
la maggior parte delle sue attuali strutture sono state poste in atto in
vista di un governo di tipo e di scala ispettoriale? Inoltre, la Congre-
gazione deve prendere in considerazione il fatto che il 53 % degli
intervistati ha risposto in inglese. Dobbiamo chiederci quali implica-
zioni questo comporta per i nostri processi di formazione.
Inoltre, se l’apprendimento di una lingua straniera richiede de-
dizione e costanza, molto più esigente e insieme necessaria è l’a-
pertura al nuovo modo di comprendere, di dare o non dare valore
alle cose, di comunicare, che è tipico delle nuove generazioni.
7  CG27 75.5; Á. Fernández Artime, ACG 419 (2014) 25-26; F. Cereda, “Favorire le
comunità internazionali (CG27 75.5),” ACG 429 (2019) 48-49.

9.4 Page 84

▲back to top


Questa modalità di linguaggio, grammatica e cultura richiede
una disponibilità ad ascoltare, dialogare e imparare che non è
meno intensa di quella che viene richiesta ad un confratello invia-
to in un nuovo paese come missionario ad gentes.
Costruire ponti tra le culture
97. Stiamo assistendo al passaggio da una nozione classicista
ad una nozione empirica di cultura, dove non si dà più una cultura
normativa, in grado di porsi come ideale verso cui tendere.8 Fede e
carisma sono fondamentalmente realtà transculturali, che richiedo-
83
no di incarnarsi nella varietà delle culture dell’umanità.
98. In una tale situazione, i formatori e le guide sono chiamati ad
una inculturazione senz’altro oggi più che mai necessaria, che è
come la capacità di creare ponti tra le distanze che esistono fra cul-
ture diverse. A parer nostro, non è tanto questione di conoscenza
approfondita delle culture, quanto piuttosto di essere familiari con
il “nucleo più intimo” della persona del formatore. È l’interiorità esi-
stenziale-spirituale del formatore che è il vero ponte tra le distanze
culturali. Nessun formatore o guida spirituale può anche solo sperare
di riuscire a conoscere a fondo ognuna delle culture presenti nella
sua comunità, spesso intensamente multiculturale, ma possiamo
certamente aspettarci che cresca e continui a crescere in modo bello
e maturo nella sua interiorità. Torniamo così all’esigenza imprescin-
dibile della preparazione e formazione continua dei formatori, con
una elementare ma insieme forte insistenza sul sistema preventivo,
che sa valorizzare la persona nella sua particolarità e impegnarsi in
un dialogo paziente, fondato sulla convinzione che tutti noi siamo
animati e accompagnati dalla grazia, anzi siamo in essa immersi.
La nostra ricerca lascia intendere che l’essere esposti di persona
per un congruo tempo ad una cultura che non è la propria è per-
cepito come qualcosa di molto utile per un formatore (vedi sopra
sezione 2.1.1). “Fino a quando un uomo non acquisisce una certa
conoscenza di un’altra cultura, non si può dire che sia educato,
poiché la sua intera prospettiva è così condizionata dal suo stesso
ambiente sociale da non rendersi conto dei suoi limiti”.9
8  La distinzione (anche se non espressa esattamente allo stesso modo) si trova nel ma-
gistero ecclesiastico e salesiano, come ad esempio in EG 117 e ACG 419 25. Il classici-
smo prendeva una cultura come la norma; gli altri al di fuori erano meramente barbari. La
nozione empirica di cultura è semplicemente la negazione del classicismo. Riconosce
una pluralità di culture, perché considera la cultura come il modo in cui qualsiasi persona
apprende il significato delle cose e dà loro valore nel proprio modo di vivere.
9  Christopher Dawson, The Crisis of Western Education (New York, Sheed and Ward,
1961) 113. Traduzione nostra (“Until a man acquires some knowledge of another cul-

9.5 Page 85

▲back to top


Tenendo presente che la grande maggioranza dei giovani salesiani
ora viene dall’Africa – Madagascar, Sud Asia e Est Asia - Oceania,
la necessità di coltivare un’attenzione più profonda verso le culture
che alimentano la vita di questi giovani e confratelli, specialmen-
te nella formazione dei formatori, diventa un’importante strategia
di futuro per la Congregazione. Senza una corretta comprensione
delle culture non ci sarà inculturazione della formazione e della mis-
sione. La formazione e la missione sono per loro natura chiamate a
sintonizzarsi al meglio, nel loro interagire con la vita e la cultura di
popoli e nazioni, in quell’ “accordo di natura e grazia” (C 21) che è
84
al cuore di ogni cammino vocazionale.
Si richiedono passi coraggiosi nell’inculturazione dei programmi di
studio, in linea con quanto viene proposto da Veritatis Gaudium.10
Nuove forme di discernimento vocazionale e aspirantato
99. L’accompagnamento di giovani che sono interessati alla vita
consacrata salesiana deve tener conto dei grandi cambiamenti che
influenzano il mondo sociale e culturale dei giovani di oggi, cambi che
non sono solo caratterizzati dal ritmo frenetico con cui avvengono, ma
anche da variazioni notevolissime a seconda delle regioni e ispettorie
coinvolte. La lettera congiunta del 2011 dei dicasteri per la Pastorale
Giovanile e Formazione cerca di dare una risposta proponendo una
varietà di approcci diversi per l’esperienza dell’aspirantato.
Oggi ci accorgiamo che i tempi di maturazione sono più lun-
ghi e i ritmi dei processi personali sono diversi. Molti fattori
concorrono a questa situazione. Non si tratta però di allun-
gare i tempi del processo formativo, ma di cambiare metodo-
logia pedagogica ... Oggi l’aspirantato assume forme diverse
e nuove a seconda delle varie situazioni dei candidati [Segue
una lista di diverse tipologie di aspirantato] ...Si auspica che si
cerchino nuove forme per rispondere alle situazioni dei giova-
ni, in particolare per universitari, lavoratori, immigrati, autocto-
ni. Oggi è possibile avere in una Ispettoria due o più forme di
aspirantato. Spetta ad ogni Ispettoria identificare il tipo o i tipi
di aspirantato di cui ha bisogno per venir incontro alla diversità
dei candidati e delle situazioni nel proprio territorio. 11
ture, he cannot be said to be educated, since his whole outlook is so conditioned by
his own social environment that he does not realize its limitations”).
10  Vedi Mauro Mantovani, “La ‘filosofia’ nel Proemio di Veritatis Gaudium, vent’anni dopo Fi-
des et ratio” Salesianum 81/1 (2019) 27-46 e Andrea Bozzolo, “Trasformazione missionaria e
rinnovamento degli studi nel Proemio di Veritatis Gaudium” Salesianum 81/1 (2019) 47-71.
11  Lettera di Fabio Attard e Francesco Cereda, Orientamenti sull’esperienza dell’aspi-
rantato. 26 Luglio 2011, prot. 11/0377.

9.6 Page 86

▲back to top


4.2 CHIARIRE IL SIGNIFICATO DI
ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE SALESIANO
Il nostro accompagnamento ha una centratura spirituale
100. Abbiamo visto che tanto chi è in formazione come le loro guide
hanno prevalentemente una percezione dell’accompagnamento dove
emerge la sua chiara “centratura spirituale”. Questo può essere inter-
pretato come un segnale positivo e incoraggiante, che rivela un inte-
resse e una predisposizione a scoprire all’interno della propria storia
personale il progetto di Dio e l’operare dello Spirito. Significa anche
85
che i giovani sono alla ricerca di adulti che possano accompagnarli
in questo tipo di cammino, aiutandoli a progredire verso una “‘misura
alta’ della vita cristiana ordinaria” 12, a cui siamo tutti chiamati.
Considerando la frequenza dei termini nelle risposte aperte
di entrambe formandi e guide, non si può non notare la chiara
preponderanza della parola “Dio” sulle parole “Gesù”, “Cristo” e
“Spirito”. Può questo essere colto come un indicazione della ne-
cessità di assicurare che l’accompagnamento personale sia più
chiaramente trinitario e cristocentrico?
Non è sempre carismaticamente consistente
101. La centratura spirituale dell’accompagnamento persona-
le non è sempre bilanciata da una densità carismatica di uguale
peso e portata. Come già rilevato (vedi sopra sezione 2.2.1), l’at-
tenzione al carisma salesiano è molto forte durante il noviziato,
ma assai più debole nelle fasi successive. Abbiamo già fatto nota-
re che la “salesianità” in generale è più apprezzata in certe regioni
(Africa - Madagascar, Asia Est – Oceania) che in altre.
La nostra identità deve orientare la nostra formazione
102. Le Costituzioni insistono sul fatto che “la natura religio-
sa apostolica della vocazione salesiana determina l’orientamento
specifico della nostra formazione” (C 97). La Ratio ripetutamente
indica nell’identità consacrata salesiana il punto di riferimento co-
stante per l’intero accompagnamento formativo.
L’identità di consacrato apostolo, come lo fu Don Bosco, co-
stituisce la linea guida del processo formativo. Attraverso la
formazione infatti si realizza l’identificazione carismatica e si
acquista la maturità necessaria per vivere e operare in confor-
12  Novo millennio ineunte 31.

9.7 Page 87

▲back to top


mità con il carisma fondazionale: dal primo stato di entusia-
smo emotivo per Don Bosco e per la sua missione giovanile si
giunge ad una vera conformazione con Cristo, ad un profondo
identificarsi con il Fondatore, all’assunzione delle Costituzioni
come Regola di vita e criterio di identità, e ad un forte senso di
appartenenza alla Congregazione e alla comunità ispettoriale.
Lo stretto rapporto fra formazione e identità “comporta per cia-
scun membro uno studio assiduo dello spirito dell’Istituto d’ap-
partenenza, della sua storia e della sua missione, per migliorarne
l’assimilazione personale e comunitaria”. Evidenzia l’importanza
86
della “salesianità”, cioè del patrimonio spirituale e della “mens”
della Congregazione, che devono essere progressivamente stu-
diati, assimilati, e coltivati. (FSDB 41)
Guidati dallo Spirito “per vivere Gesù”
103. In Francesco di Sales troviamo ispirazione per orientare
l’accompagnamento spirituale in modo più esplicito nella direzio-
ne del discepolato e della configurazione a Cristo. Lo scopo di
ogni accompagnamento è la trasformazione e la trasfigurazione
in Cristo, o, come Francesco dice semplicemente, “vivere Gesù”.
La nostra crescita in Cristo, direbbe il vescovo di Ginevra, è una
continuazione della incarnazione dentro di noi. “Se seguiamo le
sue emozioni e cominciamo ad unirci a Lui [ ... ] sostiene i nostri
deboli sforzi e si unisce a noi in maniera che possiamo percepire
che Lui è entrato dentro di noi, nel nostro cuore, con incompara-
bile dolcezza” (OEA V 11, in McDonnell 70).
104. La nostra trasfigurazione in Cristo è opera dello Spirito: “E noi
tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del
Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria
in gloria, secondo l’azione dello Spirito del Signore” (2 Cor 3,18). L’ac-
compagnamento spirituale è quindi per sua natura profondamente tri-
nitario. Dio viene a noi attraverso le missioni del Figlio e dello Spirito;
è lo Spirito che “suscitò san Giovanni Bosco... formò in lui un cuore di
padre e di maestro ... lo guidò nel dar vita a varie forze apostoliche” (C
1), ed è lo Spirito che ci trasforma a immagine e somiglianza di Cristo.
Rendere l’accompagnamento più carismatico
105. Dato che la nostra sequela di Cristo è mediata da Don
Bosco, c’è bisogno di un’attenzione esplicita e maggiore alla di-
mensione carismatica della nostra sequela di Cristo, e questo è un
interesse e sollecitudine che devono stare molto a cuore a coloro
che offrono il servizio di accompagnamento spirituale.

9.8 Page 88

▲back to top


È utile qui la nuova attenzione della Congregazione alla lettura
teologico-spirituale della vita e dell›esperienza di Don Bosco e al
cammino spirituale salesiano. Qualsiasi sforzo in questa direzione
sarà di grande aiuto per l›accompagnamento spirituale personale
e per la formazione permanente.
L’attenzione alla dimensione carismatica implica aiutare i for-
mandi a conoscere Don Bosco e con lui scoprire la presenza di
Dio in coloro a cui siamo inviati (C 95). Sarebbe importante ela-
borare a livello locale progetti formativi meglio sintonizzati con
questa eredità carismatica, così da definire e attuare conseguenti
87
processi pedagogici di crescita.
Parte di questo impegno è l’accompagnamento delle esperien-
ze pastorali, l’attenzione al campo della comunicazione sociale
e alla dimensione missionaria, come componenti decisive della
crescita vocazionale.
L’accompagnamento delle attività pastorali (FSDB 198-199)
farà da scuola per imparare a “fare esperienza dei valori” e del
significato della vocazione salesiana (C 98), in sintonia con ogni
fase formativa, e con una progressione che segue la qualificazio-
ne educativo-pastorale delineata nel Quadro di riferimento della
Pastorale Giovanile Salesiana. Questa è anche una delle aree più
feconde per la formazione congiunta tra salesiani e laici.
106. La comunicazione sociale “rientra tra le priorità apostoli-
che della missione salesiana” (C 43), con un impatto in costante
crescita che non possiamo permetterci di sottovalutare, conside-
rando l’ambiente da cui provengono i nostri candidati, i contesti
delle comunità in cui vivono e il mondo giovanile a cui sono inviati.
L’équipe dei formatori deve quindi essere formata in modo da poter
rispondere a questa priorità apostolica, alle sfide e ai bisogni che
emergono nell’accompagnamento dei giovani formandi di questo
nostro tempo. Passi fruttuosi verso questa qualificazione formativa
vengono dalla collaborazione con il dicastero per la comunicazione
sociale a livello ispettoriale, interispettoriale e regionale e dal fare
rete con altre realtà ecclesiali ed educative, valorizzando il supporto
che può venire da esperti nell’area della comunicazione.
107. La dimensione missionaria qualifica il carisma salesiano in
ogni fase della crescita vocazionale. È un elemento chiave nel pro-
cesso del discernimento vocazionale iniziale, poiché rappresenta in
modo sintetico, simbolico e realistico il tipo di vita che ci si sente
chiamati ad abbracciare. L’assenza di chiari segni positivi di attrazio-
ne per la missione verso i giovani e verso i più poveri tra di essi, sa-

9.9 Page 89

▲back to top


rebbe già di per sé stessa una chiara indicazione dell’assenza della
vocazione salesiana. I progetti formativi a livello locale e un processo
di accompagnamento personale assiduo e di qualità aiuteranno lo
zelo missionario a crescere lungo l’arco della formazione iniziale.
Contemplando Cristo con gli occhi di Don Bosco impariamo a leg-
gere la vita in tutte le sue espressioni con gli occhi del Buon Pastore.
4.3 OLTRE LA SOGLIA DEL FORO ESTERNO
88
108. Abbiamo visto che un gran numero di formandi conside-
ra l’accompagnamento spirituale personale come qualcosa di ben
distinto dal colloquio con il direttore, e che tale “distinguo” diviene
più evidente trasversalmente nelle sette regioni durante le fasi più
avanzate della formazione iniziale, raggiungendo il punto di massima
intensità durante la formazione specifica (vedi sopra sezione 2.2.1).
Abbiamo anche avvertito il desiderio trasversale tra chi è in for-
mazione inziale di poter scegliere liberamente la propria guida
spirituale (vedi sopra sezione 2.3.7).
Lasciamo a parte il noviziato, dove il direttore dei novizi è per di-
sposizione canonica la guida spirituale dei novizi, e la formazione
specifica, dove nel complesso è già attuata, praticamente ovun-
que, la libertà di scelta della propria guida. Resta il fatto che nelle
altre fasi, un gran numero opta per il direttore come persona di ri-
ferimento per l’accompagnamento spirituale (il 75% dei prenovizi,
il 64% dei postnovizi, 55% dei tirocinanti). Dobbiamo interrogarci
sulla natura e qualità dell’accompagnamento spirituale in questi
casi. Può senz’altro accadere che un giovane in formazione, pur
considerando il colloquio con il direttore e l’accompagnamento
spirituale come due forme di dialogo aiuto ben distinte, scelga
liberamente il direttore per entrambi i servizi, e ciò va molto bene.
Potrebbe tuttavia ugualmente succedere, che un giovane in for-
mazione scelga il direttore come guida spirituale per altri motivi. In
questo caso, c’è il rischio che ciò che viene chiamato accompa-
gnamento spirituale in realtà non oltrepassi mai la soglia del foro
esterno, o a causa della paura causata dalla sovrapposizione tra
ruolo di autorità e servizio di accompagnamento, o semplicemen-
te perché il formando sceglie di non aprire il suo cuore.
Teniamo presente, naturalmente, che i nostri giovani confratelli
esprimono un grande apprezzamento per la crescita spirituale, i
genuini valori salesiani e l’accompagnamento con adulti significa-

9.10 Page 90

▲back to top


tivi e degni di fiducia. C’è il genuino desiderio di un fruttuoso ac-
compagnamento personale salesiano. Allo stesso tempo puntano
il dito con grande franchezza contro quegli elementi che diventano
ostacoli sul cammino, che dobbiamo coraggiosamente affrontare e
rimuovere, se l’accompagnamento spirituale personale vuol andare
oltre il foro esterno e diventare quello che è chiamato ad essere.
4.4 LE CRITICITÀ DELL’ESPERIENZA
DEL PRENOVIZIATO
89
109. Il prenoviziato è una fase di importanza cruciale per quanto
riguarda l’esperienza dell’accompagnamento, dato che per l’80%
degli intervistati l’iniziazione all’accompagnamento spirituale per-
sonale ha avuto luogo proprio durante questa fase. Il modo di
viverla nel prenoviziato influenza e determina, positivamente o ne-
gativamente, la successiva esperienza di accompagnamento.
Se la persona responsabile dei prenovizi o degli aspiranti è in
grado di porre le basi per un rapporto di vera fiducia reciproca, i
giovani a lui affidati saranno in grado di imparare a leggere i segni
della presenza di Dio nella loro vita, avere il coraggio di aprire le
pagine della loro memoria, incamminarsi nel processo di guarigio-
ne di ferite, crescere nella fede e entrare in processi di autentico
discernimento vocazionale. Questo può essere il più grande dono
che il prenoviziato offre, e in questo modo il prenovizio può rivi-
vere almeno in parte ciò che ha vissuto Giovanni Bosco a Morial-
do, durante i nove mesi trascorsi con don Calosso.
Ma se le dinamiche sono diverse e chi è responsabile dei prenovi-
zi non ha il tempo, l’interesse o il giusto modo di relazionarsi che fa-
vorisce questo tipo di iniziazione, un paradigma viene comunque
creato nella mente del prenovizio, che diventerà misura delle suc-
cessive relazioni di accompagnamento. 144 su 455 (31.54%) tra i
prenovizi intervistati dicono di avere stima per la guida, ma non pie-
na fiducia, e non sono disposti a confidargli i loro segreti personali.
151 (33,18%) affermano che il ruolo dell’autorità comunica rispetto
e paura, ma non aiuta ad avere fiducia o ad aprirsi (Bay 48-49).
110. Molto è stato fatto per potenziare il prenoviziato. In qua-
si tutte le ispettorie e circoscrizioni ora abbiamo prenoviziati che
durano almeno sei mesi, se non un intero anno, e questo ha già
dato buoni frutti, se consideriamo la diminuzione delle uscite dal
noviziato negli ultimi anni. Tuttavia, è necessario fare molto di più
attraverso la consistenza quantitativa e qualitativa delle équipe di
formazione, e assicurare che i progetti e i processi di formazione

10 Pages 91-100

▲back to top


10.1 Page 91

▲back to top


si focalizzino chiaramente sulla crescita della fede, solo all’interno
della quale un genuino discernimento vocazionale può aver luo-
go. Lo scrive espressamente Papa Francesco: “La cosa fonda-
mentale è discernere e scoprire che ciò che vuole Gesù da ogni
giovane è prima di tutto la sua amicizia. Questo è il discernimento
fondamentale” (CV 250). Il papa insiste nel dire che la crescita nel-
la fede non può essere ridotta alla formazione dottrinale e morale,
per quanto sia necessaria. Qualsiasi progetto formativo, qualsiasi
percorso di crescita per i giovani deve essere centrato su due assi
principali: l’approfondimento del kerygma e la crescita nell’amore
90
fraterno, nella vita comunitaria, nel servizio (CV 213).13
All’interno della équipe, il responsabile dei prenovizi ha un ruolo
estremamente importante e delicato da svolgere in termini di ac-
compagnamento formativo e discernimento vocazionale. Quan-
do viene selezionato e preparato con cura, è grande la differenza
qualitativa per l’esperienza del prenoviziato.
111. Molto più delicata è la questione della libertà di scelta della
guida spirituale in questa fase. Abbiamo visto che un gran numero
di prenovizi chiede la libertà di poter scegliere la guida (vedi sopra
sezione 2.3.7). Proviamo a immaginare ciò che può accadere du-
rante l’“accompagnamento spirituale personale”, come continuia-
mo a chiamarlo, quando un prenovizio si avvicina alla sua guida
spirituale “d’ufficio”, con paura, trepidazione, ansia, apprensione…
Riprenderemo questo problema nelle sessioni successive. Senza
una libera scelta della guida, l’esperienza stessa dell’accompagna-
mento spirituale rischia di essere viziata. D’altra parte, è vero che il
responsabile deve aiutare i prenovizi a giungere a una chiara scelta
vocazionale. La riflessione sulla dinamica di grazia e libertà (vedi
dopo la sezione 4.6) si spera possa far luce su questo tema.
112. C’è anche l’area dell’accompagnamento e verifica psico-
logici nel prenoviziato.
Prima o durante il prenoviziato è necessario che vi sia un con-
trollo medico e un esame psicologico che verifichino l’esisten-
za della base umana e i requisiti di idoneità chiesti da “Criteri
e norme” per poter iniziare l’itinerario formativo salesiano, fer-
mo restando il disposto del Can. 220. I risultati del controllo
medico e dell’esame psicologico possono essere comunicati
13  Cfr. anche l’intera sezione “Grandi linee d’azione” (CV 209-215). Le due linee sono
“la ricerca, l’invito, la chiamata che attiri nuovi giovani verso l’esperienza del Signore”
e “la crescita, lo sviluppo di un percorso di maturazione di chi ha già vissuto quell’e-
sperienza” (CV 209).

10.2 Page 92

▲back to top


dal medico e dallo psicologo al Direttore del prenoviziato e
all’ispettore, se prima del controllo medico e dell’esame psico-
logico il prenovizio ne avrà dato loro il consenso scritto, “nel-
la prospettiva del discernimento e nello spirito di necessaria
collaborazione con i responsabili del processo formativo” (CN
36). Tale consenso deve essere “previo, esplicito, informato e
libero”. (FSDB 352)
Occorre dare adeguata attenzione a questo aspetto, dove laici con
competenza professionale nelle scienze umane possono essere di
grande aiuto, come anche istituzioni della Chiesa locale che offrono
tali servizi. Questo può essere un modo per praticare quanto dice
91
il sinodo sui giovani a riguardo della inclusione di laici, soprattutto
donne e coppie sposate, nei processi di formazione (DF 163-164).
4.5 LA QUALITÀ DELLA PASTORALE GIOVANILE
DETERMINA I PROCESSI DI FORMAZIONE
L’accompagnamento personale è ancora un’eccezione nel-
la nostra Pastorale Giovanile
113. 80% degli intervistati dice di essere stato iniziato all’ac-
compagnamento spirituale personale solo nel prenoviziato, un cer-
to numero (da un terzo a più della metà) afferma di essere stato
accompagnato in qualche modo già prima del prenoviziato (vedi
sopra 2.3.1). Ciò significa che un gran numero (da due terzi a poco
meno della metà) non hanno sperimentato alcuna forma di accom-
pagnamento e aiuto al discernimento vocazionale prima dell’inizio
del cammino vocazionale esplicito verso la vita salesiana. Non pos-
siamo quindi dare per scontato che l’accompagnamento persona-
le sia sempre assicurato in molte delle nostre presenze. 14
E anche nei nostri aspirantati
114. Ciò sembra essere vero, purtroppo, anche per molti dei
nostri aspirantati, che sono per definizione periodi di accompa-
gnamento e discernimento vocazionale. La maggior parte dei pre-
novizi intervistati proviene da una precedente fase di aspirantato
vissuta a tempo pieno in una casa salesiana, e tuttavia non tutti
14  Giraudo è severo su questo punto: “Tra i grandi direttori spirituali carismatici della
storia della Chiesa, si può dire che Don Bosco è colui che in modo più esplicito si è de-
dicato prevalentemente ai preadolescenti ed ha elaborato un metodo per il loro accom-
pagnamento spirituale, dando il via ad una scuola di formazione spirituale per ragazzi
che ha avuto una grande risonanza storica, all’interno e all’esterno dell’Opera salesiana.
Oggi sembra che i salesiani l’abbiano completamente dimenticato” (Giraudo 150-151).

10.3 Page 93

▲back to top


possono parlare dell’esperienza di accompagnamento spirituale
come parte del loro aspirantato, semplicemente perché per loro
non c’è stata. Il fatto che gli aspiranti stessi non facciano espe-
rienza di accompagnamento spirituale personale, è già di per sé
indice di uno stato di cose serio e drammatico.
Guardando insieme ai segnali che ricaviamo dalla ricerca e
dallo studio delle statistiche della Congregazione su coloro che
lasciano durante il noviziato, i voti temporanei e anche dopo i
voti perpetui, la conclusione che ne deriva è molto chiara: il di-
92
scernimento e l’orientamento vocazionale prima del prenoviziato
sono estremamente importanti. 15 “Soltanto quando il candidato
ha fatto l’opzione per la vita salesiana e presenta, a giudizio dei
responsabili, le condizioni di idoneità umana, cristiana e salesiana
corrispondenti, può essere ammesso al prenoviziato” (FSDB 330).
La via da seguire non può essere solo quella del maggior rigore
nella selezione dei candidati; ci vuole anzitutto un buon accompa-
gnamento e aiuto al discernimento.
Accompagnamento e discernimento come parte integrante
della Pastorale Giovanile
115. La Congregazione dice da anni che accompagnare i gio-
vani nello “sviluppare la loro vocazione” è parte integrante e “coro-
namento di tutta la nostra azione educativa pastorale …sostenuta
dalla preghiera e dal contatto personale, soprattutto nella direzio-
ne spirituale” (C 37). Tutte le dimensioni della Pastorale Giovani-
le convergono sulla dimensione vocazionale, “l’orizzonte ultimo
della nostra pastorale” (QdR 152). “La dimensione vocazionale
configura l’obiettivo primo ed ultimo della Pastorale Giovanile Sa-
lesiana” (QdR 152). Nel capitolo 7 sulle attività e le opere della
Pastorale Giovanile Salesiana, il Quadro di riferimento dedica una
sezione a “esperienze o servizi di animazione e orientamento vo-
cazionale”, come “comunità di accoglienza, Comunità Proposta,
centri di orientamento vocazionale” (QdR 248-249).
116. Tutto ciò riecheggia nel sinodo I giovani, la fede e il discer-
nimento vocazionale, che parla anche di “pastorale giovanile vo-
cazionale”, per indicare che l’animazione vocazionale è intrinseca
ed essenziale per la Pastorale Giovanile. Con il sinodo, quindi, noi
insistiamo sulla necessità urgente di offrire un accompagnamento
personale di qualità a tutti i giovani al cui servizio siamo inviati, e
non solo quelli che vogliono abbracciare la vita salesiana (cfr. IL 1).
15  Vedi DF 163 sul bisogno di un serio discernimento all’inizio del cammino.

10.4 Page 94

▲back to top


Come nota Aldo Giraudo, l’accompagnamento spirituale verso la
perfezione cristiana è una parte essenziale e necessaria della pe-
dagogia salesiana (Giraudo 149). Alla base di tutto ciò c’è il credere
nella chiamata universale alla santità, che è stata una parte così im-
portante della prassi di Francesco di Sales e di Don Bosco stesso.
L’accompagnamento comunitario, di gruppo e personale è il
contesto appropriato in cui il discernimento vocazionale può ef-
fettivamente avvenire. Una sana cultura vocazionale favorisce
l’emergere anche di vocazioni specifiche all’interno della Chiesa,
come la vocazione alla vita religiosa salesiana.
93
117. Per quanto riguarda l’aspirantato, una lettera congiunta
dei Dicasteri della Pastorale Giovanile e della Formazione l’ave-
va descritto così: “L’ambiente, le condizioni adatte, l’itinerario e
l’accompagnamento proposti al giovane, orientato verso la vita
consacrata salesiana, costituiscono l’esperienza dell’aspiranta-
to”. Riguardo agli aspiranti questo è quanto si dice:
Iniziano l’esperienza dell’aspirantato quei giovani che hanno
già fatto un cammino di maturazione nella fede e di orienta-
mento vocazionale, ordinariamente all’interno di quei processi
di Pastorale Giovanile Salesiana, che favoriscono la crescita
di vocazioni apostoliche per la Chiesa e la Famiglia Salesiana.
Iniziano tale esperienza anche altri giovani attratti dal carisma
di Don Bosco, i quali non hanno vissuto in una comunità edu-
cativa pastorale salesiana. A tutti questi candidati l’Ispettoria
offre un accompagnamento specifico attraverso una delle di-
verse forme di aspirantato, che meglio rispondono alle esigen-
ze della loro storia personale e della loro situazione. 16
La necessità di continuare il cammino di rinnovamento del-
la Pastorale Giovanile
118. La qualità della Pastorale Giovanile determina la qualità del-
la formazione e viceversa. Siamo invitati a proseguire sulla strada
del rinnovamento della Pastorale Giovanile, già intrapresa con vigore
dal dicastero della Pastorale Giovanile, affinché la nostra pastorale
diventi veramente un processo di educazione e di evangelizzazione,
in cui l’accompagnamento personale e di gruppo trovino il loro giu-
sto e necessario habitat, perché ogni giovane possa essere aiutato a
scoprire il suo cammino nella vita e la sua vocazione all’amore.
D’altra parte, se l’esperienza di accompagnamento personale du-
16  Vedi Attard e Cereda, prot. 11/0377 in data 27 luglio 2011.

10.5 Page 95

▲back to top


rante le fasi della formazione iniziale è stata significativa e fruttuosa,
c’è una buona probabilità che un confratello continui a cercare una
guida negli anni successivi e, a sua volta, sia pronto ad accom-
pagnare i giovani a cui sarà inviato. Purtroppo anche il contrario è
vero: se per alcuni salesiani l’esperienza dell’accompagnamento
è stata “sofferta” o semplicemente tollerata, non è probabile che
continueranno a valersi dell’aiuto di un accompagnatore spirituale
una volta conclusa la formazione iniziale, né che saranno inclini e
disposti ad offrire accompagnamento spirituale ai giovani.
94
Tra la Pastorale Giovanile e la Formazione c’è una circolarità e
un’interazione molto più profonda di quanto potrebbe sembrare.
4.6 LA FONDAMENTALE DINAMICA
DI GRAZIA E LIBERTÀ
4.6.1 La problematica sovrapposizione di ruolo di
autorità e accompagnamento spirituale personale
119. I nostri intervistati hanno dato molta attenzione alla sovrap-
posizione tra accompagnamento spirituale personale e ruoli di au-
torità, a seguito del fatto che, nel modo in cui la nostra tradizione
è stata codificata, il direttore della casa ordinariamente è anche
la guida spirituale (R 78), colui che viene proposto, non imposto
(FSDB 233). (Vedi sopra sezioni 2.3.7 e anche la recedente 2.3.6).
Questo doppio ruolo sembra meno problematico in luoghi dove i
numeri sono più ridotti, il clima di fraternità molto buono, e non c’è
alcuna barriera tra formandi e formatori. Fa assai problema, invece,
là dove i numeri sono alti, la formazione tende verso il conformarsi
(vedi dopo sezione 4.11), e anche si riscontra una certa distanza
tra formandi e formatori. In queste situazioni, la sovrapposizione tra
autorità e accompagnamento porta facilmente alla paura e ad un
adeguamento alle norme e alle forme di comportamento richieste,
senza profonda convinzione, incluso l’ottemperare con il regola-
re incontro per il colloquio / accompagnamento spirituale.
Tre elementi sono dunque coinvolti nella sovrapposizione tra
accompagnamento spirituale personale e autorità: (1) la tradi-
zione salesiana codificata nel nostro diritto proprio, (2) il modello
della formazione che porta al conformarsi e (3) le personalità
dei formatori, in particolare quella del direttore o responsabile.
Iniziamo però dalla riflessione su grazia e libertà, che è il dinami-
smo fondamentale di ogni cammino spirituale.

10.6 Page 96

▲back to top


4.6.2 Grazia e libertà
La libertà è fondamentale per l’accompagnamento spirituale
120. Bisogna dire chiaramente che la libertà è fondamentale
per l’accompagnamento spirituale. A confermarlo è lo stesso San
Francesco di Sales: la libertà di spirito è uno dei principi base
della sua spiritualità. A Giovanna Francesca di Chantal, France-
sco scrive in lettere maiuscole: FATE TUTTO PER AMORE, NULLA
PER FORZA. “Nel centro di quest’insistenza salesiana più nella
dolcezza che nella costrizione si trova la convinzione fondamenta-
95
le che tutto dev’essere fatto per amore e non per obbligo, perché
la volontà non può essere forzata per muoversi in una direzione
che sia opposta ad essa. La gentilezza, se vogliamo, corrisponde
alla liberta di spirito… Questa libertà di spirito è una delle caratte-
ristiche della direzione spirituale salesiana, riconosciuta universal-
mente dai commentatori di san Francesco” (McDonnell 78).
Francesco “non vuole imporre la propria volontà, preferisce motivare
la persona accompagnata, in modo che ella possa arrivare a prendere
le decisioni necessarie. Nel fondo appare chiaro il rispetto alla persona
e alla sua libertà, così come anche il senso della direzione spirituale
nella prassi di Francesco di Sales: non pretende dominare le anime o
le coscienze, ma aiutare, motivare...” (Alburquerque 29).
121. La libertà è, infatti, l’unico modo per accedere alla veri-
tà della persona e dare spazio al suo pieno coinvolgimento nel
cammino spirituale, per una crescita che coinvolge il tutto di sé.
Laddove la libertà viene ridotta o addirittura sostituita da com-
portamenti che sono solo esterni e formali, l’accompagnamento
viene svuotato dall’interno del suo significato e valore. Si può es-
sere fedeli e regolari per i momenti di accompagnamento spiritua-
le personale, ma rimangono come un campo vuoto, senza alcun
tesoro nascosto al suo interno.
Solo ciò che viene assunto liberamente diventa convinzione e
raggiunge il livello di motivazione, dove la “retta intenzione”, che
la Ratio indica come elemento fondamentale dell’intero cammino
della vita salesiana, nasce e si sviluppa: “Segno fondamentale
della maturità richiesta per la professione perpetua è la retta in-
tenzione, cioè la volontà chiara e decisa di offrirsi interamente al
Signore, di appartenere a Lui e di servirlo nel prossimo secondo
la vocazione salesiana” (FSDB 504).
Il profondo rispetto per la persona e la sua libertà è parte di quella
“ragione”, o “ragionevolezza”, che è uno dei pilastri del sistema pre-

10.7 Page 97

▲back to top


ventivo di Don Bosco. Dovrebbe essere pedagogicamente naturale per
noi favorire l’incontro tra i giovani e il Signore, rispettando il cammino di
ciascuno e incontrandoli “al punto in cui si trova la loro libertà” (C 38).
Grazia e libertà sono il cuore dell’accompagnamento
122. La libertà è fondamentale perché la dinamica di grazia e
libertà è il cuore del processo di accompagnamento. L’accompa-
gnamento spirituale è nulla se non è in sintonia con il dialogo tra
il Signore e la libertà di questo giovane, chiamato a rispondere.
96
Il cammino spirituale di ogni essere umano è il mistero dell’in-
contro in corso tra due libertà, quella di Dio e quella della persona
stessa. La grazia non solo parla alla libertà, ma la potenzia e la
rende sempre più piena. È la grazia che rende possibile la nostra
risposta, perché è l’amore che chiama ad amare.
Ma non può esserci amore senza libertà, e così anche la più
grande grazia non toglie la nostra libertà. Francesco di Sales
dice: “Malgrado la forza onnipotente della mano amorosa di Dio,
che tocca, copre e avvolge l’anima con tante ispirazioni… la gra-
zia non ha il potere di dominare, ma di attrarre il nostro cuore”
(OEA IV 126-127, in McDonnell 92). Dio onnipotente, come amava
dire Benedetto XVI, è un mendicante davanti al cuore umano. 17
E Papa Francesco lo mette in chiave di amicizia: Gesù si pre-
senta come amico (Gv 15,15), e ci invita all’amicizia con lui, con
un invito che non ci costringe, ma si propone delicatamente alla
nostra libertà (CV 153). Il formatore salesiano e la guida spirituale
non possono permettersi di agire diversamente.
4.6.3 Rispettare il dinamismo di grazia e libertà
Cominciare dalla qualità delle nostre relazioni
123. Dovendoci confrontare con l’intensa insoddisfazione per
il sistema attuale e il desiderio emerso con forza di poter sce-
gliere liberamente la propria guida spirituale, la nostra tentazio-
ne potrebbe essere quella di rifugiarci nella tradizione oppure di
scaricare la colpa sui nostri giovani formandi per non essere di-
sposti ad affidarsi con semplicità a quel confratello loro indicato
(“proposto e non imposto”) dai documenti ufficiali.
17  Benedetto XVI, Messaggi di Sua Santità Benedetto XVI per la Quaresima 2007 (21
novembre 2006).

10.8 Page 98

▲back to top


La nostra riflessione su grazia e libertà mette in luce quanto è
emerso dal sinodo sulla gioventù. Come dice Rossano Sala (se-
gretario speciale del sinodo dei Vescovi): “Il primo frutto di questo
Sinodo, ben visibile nel Documento finale, è che non si possono
problematizzare i giovani perché si sono allontanati dalla Chie-
sa; va invece verificata e rilanciata la qualità evangelica della
Chiesa nel suo insieme”.18 Questa verifica e rilancio inizia con la
qualità relazionale dei suoi membri, giovani inclusi.19
124. Tutti noi, compresi i giovani salesiani, siamo chiamati a
prestare attenzione alla qualità delle nostre relazioni. Il processo
97
di formazione è reciproco per natura. I formandi non sono oggetti
di formazione, ma i soggetti e protagonisti principali (cfr. CV 203,
206). Sono “‘luoghi teologici’ in cui il Signore ci fa conoscere alcu-
ne delle sue attese e sfide per costruire il domani” (DF 64).
Imitare Dio stesso
125. Cosa ci dicono i nostri giovani salesiani attraverso il loro
grido? Che cosa ci dice il Signore attraverso ciò che dicono i nostri
giovani salesiani? Questa è la domanda a cui cercare di rispondere.
Siamo invitati a imitare Dio stesso che rispetta la nostra libertà
ed è con noi infinitamente paziente.
Siamo invitati ad una formazione che raggiunga e tocchi i cuore
e diventi trasformante.
Siamo invitati ad imparare ad ascoltare.
Ripartire di nuovo da Don Bosco
126. Siamo anzitutto chiamati a ritornare a Don Bosco e a ri-
scoprire il metodo educativo di Don Bosco in tutta la sua auten-
ticità. Siamo invitati ad ascoltare il grido di Don Bosco nella sua
lettera da Roma del 1884. Ci viene ricordato con forza che fiducia
e confidenza possono solo essere meritate e conquistate; non
possono essere imposte da nessuna regola.
Possiamo dire che il sistema preventivo è il nostro modello di
formazione, e il suo tema guida è lo Studia di farti amare, che è
18  Rossano Sala, “Invito alla lettura”, in XV Assemblea generale ordinaria del sinodo
dei Vescovi, I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, Documento finale, Elle-
dici, Torino 2018, 14.
19  Ibid.

10.9 Page 99

▲back to top


parte della croce che riceviamo alla professione perpetua.
Verso una formazione che “tocca il cuore”
127. Aprendo lo sguardo sull’orizzonte più ampio della vita religio-
sa, vediamo che la Chiesa ha insistito su una formazione capace di
“incontrare la libertà” dei giovani. Riconosciamo le gravi difficoltà che
emergono quando la vita nelle case di formazione “non tocca il cuore”.
Dobbiamo per questo interrogarci seriamente sul sistema for-
98
mativo. Di certo in questi anni abbiamo apportato dei cambia-
menti, anche positivi e nella direzione giusta. Lo si è fatto però
in modo discontinuo e senza che giungessero a modificare le
strutture essenziali e portanti della formazione. Sembra che
nonostante tutti gli sforzi e l’impegno profusi nella formazione
non si arrivi a toccare il cuore delle persone e a trasformarlo
realmente. Si ha l’impressione che la formazione sia più infor-
mativa che performativa.
Il risultato è il permanere di una fragilità delle persone sia nelle
convinzioni esistenziali che nel percorso di fede. Questo porta ad
una tenuta psicologica e spirituale minima con la conseguente
incapacità di vivere la propria missione con generosità e in modo
coraggioso per quanto riguarda il dialogo con la cultura e l’inseri-
mento sociale ed ecclesiale. (VN 12)
È più importante iniziare processi che dominare spazi, come
Papa Francesco ci insegna.
L’ossessione non è educativa, e non si può avere un controllo
di tutte le situazioni in cui un figlio potrebbe trovarsi a passare.
Qui vale il principio per cui «il tempo è superiore allo spazio».
[EG 222] ... Il grande interrogativo non è dove si trova fisica-
mente il figlio, con chi sta in questo momento, ma dove si tro-
va in un senso esistenziale, dove sta posizionato dal punto di
vista delle sue convinzioni, dei suoi obiettivi, dei suoi desideri,
del suo progetto di vita. Per questo le domande che faccio
ai genitori sono: Cerchiamo di capire ‘dove’ i figli veramente
sono nel loro cammino? Dov’è realmente la loro anima, lo sap-
piamo? E soprattutto: lo vogliamo sapere? (AL 261)
Imparare ad ascoltare
128. L’ascolto è la chiave. “Quando ci capita di aiutare un altro a
discernere la strada della sua vita, la prima cosa è ascoltare” (CV 291).
Ma in che cosa consiste questo ascolto? Come possiamo ascoltare
insieme il Signore? Vale la pena meditare sulle tre “sensibilità o atten-

10.10 Page 100

▲back to top


zioni”, distinte e complementari, che Papa Francesco ci offre in Chri-
stus vivit: (1) l’attenzione alla persona, che richiede un ascolto incon-
dizionato, “senza offendermi, senza scandalizzarmi, senza irritarmi,
senza stancarmi” – come ha fatto Gesù con i discepoli di Emmaus che
andavano “in direzione opposta a quella giusta”; (2) l’attenzione alla
verità profonda che l’altro vuole esprimere, attraverso un discernere
la grazia dalla tentazione; (3) l’attenzione agli impulsi ad andare avanti
che l’altro sta sperimentando, “che a volte richiede che la persona non
guardi tanto ciò che le piace, i suoi desideri superficiali, ma ciò che è
più gradito al Signore” (CV 294). Il Papa aggiunge: “Questo ascolto
è attenzione all’intenzione ultima, che è quella che alla fine decide la
99
vita, perché esiste Qualcuno come Gesù che comprende e apprezza
questa intenzione ultima del cuore” (CV 294).
Abbiamo qui un intreccio meraviglioso tra la persona, l’accompa-
gnatore, e il Signore. Si tratta di ascoltare il Signore attraverso la per-
sona, per scoprire quello che sarebbe più gradito al Signore, il regalo
che lo farebbe sorridere (cfr. CV 287). Si tratta di un discernimento
di amicizia, che diventa ancora più meraviglioso quando ce ne ac-
corgiamo che Egli sempre ci anticipa, ha primereado, “battendoci
sul tempo” (cfr. CV 153), perché è lui che per primo sta pensando
al regalo che ci farebbe più piacere e più del bene (cfr. CV 288-290).
L’esperienza di Giovanni Bosco con Cafasso, e di Domenico Savio
con Don Bosco, sono alcune delle Emmaus salesiane delle origini, la
cui fecondità è la prova del valore di questa apertura alla presenza di
Dio. Nelle risposte date dalle 538 guide spirituali, è significativo no-
tare che, tra gli approcci o tipi di accompagnamento possibili, quello
che ha raccolto il maggior consenso è stato il seguente:
[Una forma di accompagnamento che] non si concentra esclu-
sivamente sulla soluzione di un problema, ma è finalizzato ad
avviare o rafforzare la propria vita spirituale. In questo approc-
cio, non sono propriamente i temi che focalizzano il lavoro di
accompagnamento, né tantomeno la sicurezza personale e le
capacità della persona in quanto tale, ma, tenendo conto dei
problemi e della persona specifica, l’accompagnatore si foca-
lizza di più sulla meta alla quale la persona è chiamata, presta
attenzione alla vocazione alla quale deve rispondere, guarda
alla continua crescita in Cristo. (Bay 386)
Imparare a rispondere
129. Tutto ciò comporta naturalmente anche una grande respon-
sabilità da parte di coloro che sono in fase di formazione iniziale. An-
che se avesse a disposizione i migliori formatori e guide, può ancor
sempre accadere che sia il giovane in formazione a decidere di non

11 Pages 101-110

▲back to top


11.1 Page 101

▲back to top


aprire il suo cuore e di negare lui ogni fiducia. Come dice il dono
della vocazione presbiterale: “Nel processo formativo, si richiede
che il seminarista si conosca e si lasci conoscere, relazionandosi in
modo sincero e trasparente con i formatori”.20
Senza il coinvolgimento completo e totale della propria libertà
non c’è risposta alla chiamata, e il cammino vocazionale non è
neppure iniziato.
Lungi dall’essere un modo per rendere più facile il processo,
100
riconoscere appieno il peso della libertà nel dialogo con la grazia
rende molto impegnativo l’itinerario di crescita di chiunque voglia
sinceramente vivere da discepolo.
Se un candidato non è pronto ad impegnarsi pienamente in
questo cammino vocazionale e ad avere fiducia in coloro che gli
sono stati dati come mediazioni per il processo di discernimento
e crescita vocazionale, significa che ha scelto liberamente di non
camminare su questa strada, e prima se ne rende conto, meglio è.
Formatori per i giovani salesiani di oggi
130. Le parole dei giovani all’incontro presinodale sintetizzano
bene il profilo del formatore necessario per i giovani salesiani di oggi.
Gli accompagnatori non dovrebbero guidare i giovani come se
questi fossero seguaci passivi, ma camminare al loro fianco,
consentendo loro di essere partecipanti attivi del cammino.
Dovrebbero rispettare la libertà che fa parte del processo di
discernimento di un giovane, fornendo gli strumenti per com-
pierlo al meglio.
Un accompagnatore dovrebbe essere profondamente convin-
to della capacità di un giovane di prendere parte alla vita della
Chiesa. Un accompagnatore dovrebbe coltivare i semi della
fede nei giovani, senza aspettarsi di vedere immediatamente i
frutti dell’opera dello Spirito Santo. (CV 246, citando il Docu-
mento della Riunione presinodale)
20  Congregazione per il Clero, Il dono della vocazione presbiterale: Ratio Fundamen-
talis Institutionis Sacerdotalis, Roma 2016, 45.

11.2 Page 102

▲back to top


4.7 IL DIRETTORE, L’ACCOMPAGNATORE
SPIRITUALE E IL CONFESSORE: TRE FIGURE
CHIAVE
131. Come abbiamo detto (vedi sopra sezione 3.2.3), nella no-
stra tradizione troviamo tre figure chiave nel campo dell’accom-
pagnamento personale: il direttore della comunità, la guida spiri-
tuale e il confessore.
La ricerca mostra che questi tre ruoli sono centrali nello sviluppo
dell’esperienza salesiana durante la formazione iniziale e anche al di
101
là di essa, come mostrano le risposte date dalle guide. Ma ci sono
grandi variazioni nel modo in cui queste tre presenze sono percepite
e valutate, in base all’età, alla fase formativa e alla regione.
132. Un elemento comune è il grande valore dato alla atmo-
sfera fraterna della comunità, alla vicinanza tra i confratelli più
anziani e i più giovani, sia quando emerge come un qualcosa di
già esistente, molto apprezzato o, più spesso, come qualcosa di
fortemente desiderato (vedi risposte aperte in tutte le fasi). Que-
sto tipo di “accompagnamento comunitario” è strettamente le-
gato al ruolo di animazione del direttore. Non va dimenticato che
il colloquio fraterno con il direttore è uno strumento importante
per il buon funzionamento e la qualità della vita della comunità.
Quando è correttamente vissuto, non è solo un aiuto per il con-
fratello, ma anche un aiuto per tutta la comunità, rafforzando la
comunione di intenti e favorendo una attenzione personalizzata
alle esigenze e ritmi di ciascuno dei suoi componenti.
133. È chiaro che il direttore ha la responsabilità prima e ultima
della formazione nella comunità, ma ciò non significa che sia l’unico
responsabile. È il garante dell’insieme del processo formativo e della
sua congruenza carismatica salesiana. Accompagna spiritualmen-
te la comunità con varie modalità, e i singoli confratelli attraverso il
colloquio e interventi informali. Fa del suo meglio perché il colloquio
conservi tutto il suo valore di momento importante e insostituibile
di accompagnamento formativo, e di mezzo estremamente utile per
la costruzione della comunità. È molto importante che garantisca
una vera libertà di scelta per quanto riguarda l’accompagnamento
spirituale personale, mentre allo stesso tempo si mantiene aperto e
disponibile verso coloro che liberamente desiderano sceglierlo come
loro guida spirituale. Aiuta il giovane confratello nella formazione ini-
ziale a fare una sintesi con la fase precedente e a prepararsi per la
successiva, per quanto è possibile. Inoltre assicura che i confratelli
in formazione iniziale siano realmente coinvolti nel processo di ela-
borazione o revisione del progetto formativo della comunità.

11.3 Page 103

▲back to top


134. Il confessore offre il ministero di accompagnamento sa-
cramentale, che entra nell’ambito della coscienza. Pare che un
numero rilevante di giovani in formazione opti per abbinare il
sacramento della Riconciliazione con l’accompagnamento spi-
rituale. Qui il confessore deve assicurare, con delicatezza, che
il rapporto di accompagnamento spirituale non si riduca a una
mera formalità. Un approccio che aiuta in questo senso è distin-
guere in ogni caso i due momenti della confessione sacramenta-
le e dell’accompagnamento spirituale personale, anche quando
avessero luogo con la stessa persona durante lo stesso incontro.
102
L’apprezzamento per il sacramento della Riconciliazione espres-
so in vari modi dalla ricerca è un invito e una sfida. Quanto siamo
disposti a investire nella preparazione e qualificazione dei confra-
telli per questo ministero? Le scelte fatte da coloro a cui è affidato
il servizio di autorità sono una indicazione palese della gerarchia
di valori che si segue. Se il ruolo di confessore diventa sinonimo
di uno che “non può più fare nient’altro”, che tipo di messaggio
stiamo dando ai nostri confratelli?
135. Sia per la guida spirituale che per il confessore, la Ra-
tio esprime il forte desiderio che si tratti di un salesiano: “Se un
confratello domandasse uno speciale confessore o direttore spiri-
tuale, il superiore glielo conceda, ma ricordando la massima con-
venienza che, nei periodi della formazione iniziale, sia salesiano e
stabile” (FSDB 292). In ogni caso il direttore e l’équipe dei forma-
tori devono garantire e assicurare la libertà di scelta, e soprattutto
imitare l’esempio di Don Bosco che si era conquistato la piena
fiducia dei giovani e dei suoi confratelli. All’interno di tale rapporto
di fiducia reciproca, con rispetto e gentilezza troveranno il modo
di illuminare le scelte da farsi.
136. Chiaramente, c’è bisogno di una visione e obiettivi con-
divisi tra le tre figure del direttore, l’accompagnatore spirituale e il
confessore, ed è il direttore ad avere la responsabilità primaria di
tale sintonia. La esercita coinvolgendo, nella misura del possibi-
le, durante le riunioni dell’équipe, anche chi presta il suo servizio
negli altri due ruoli. I documenti della Chiesa danno la massima
importanza a tale unità. 21
21  Vedi, come esempio: Optatam totius 5; Potissimum institutioni 32; Pastores dabo
vobis 66; Direttive sulla preparazione degli educatori nei Seminari (1993) 29-32; Il dono
della vocazione presbiterale, Introduzione sezione 3.

11.4 Page 104

▲back to top


4.8 CONTINUITÀ NELL’ACCOMPAGNAMENTO
137. Il problema della frammentazione dell’accompagnamento
spirituale è emerso in varia misura nella nostra indagine. Può essere
sintetizzato nel fatto che un confratello durante l’arco della formazio-
ne iniziale cambia ripetutamente le guide spirituali che lo seguono.
È ideale avere una sola guida spirituale attraverso tutte le fasi del-
la formazione iniziale? Non fa anche parte del processo di crescita
e maturità l’imparare a gestire il distacco e a migrare a nuove sta-
gioni e persone a cui fare riferimento? Questo vale per l’accompa-
103
gnamento spirituale come in altri ambiti della vita, sia da parte di
chi è accompagnato, come anche da parte della guida stessa, che
deve tenersi in guardia contro la tentazione della possessività.
138. Posta questa premessa, è comunque importante garan-
tire continuità nell’accompagnamento formativo. Un ruolo chiave
può essere svolto qui dall’ispettore, con la sua sollecitudine pa-
terna, e dal delegato di formazione ispettoriale, attraverso incontri
periodici e visite a case di formazione iniziale, ma soprattutto a
case con tirocinanti e confratelli nel quinquennio. Le riunioni di
formatori di varie fasi sono utili a tale riguardo, per garantire una
visione e stili di formazione comuni, e per assicurare una comu-
nicazione continua tra le comunità e le équipe, salvaguardando al
contempo la riservatezza e confidenzialità su situazioni personali.
Naturalmente favorisce molto la continuità la volontà da parte del
salesiano in formazione di aprirsi con trasparenza con la sua guida,
nonostante i cambi che accompagnano le fasi della formazione.
139. Una cura speciale, come abbiamo detto, deve essere offer-
ta nelle fasi del tirocinio e del quinquennio, non da ultimo con una
scelta saggia delle comunità in grado di fornire un buon livello di
accompagnamento. Questa è la responsabilità diretta dell’ispettore.
All’ispettore spetta anche la responsabilità di selezionare, pre-
parare e proporre un certo numero di confratelli come guide spi-
rituali per la comunità ispettoriale. Sarebbe opportuno proporre
anche alcuni criteri per la scelta delle guide spirituali da parte
dei confratelli in formazione iniziale: la possibilità di un incontro
mensile (il che significa che la guida deve essere abbastanza vi-
cina, così da non rendere troppo difficile la possibilità di incontri
sufficientemente frequenti); conoscenza, da parte della guida, del
carisma salesiano e delle caratteristiche formative delle varie fasi
della formazione; la possibilità, da parte della guida, di partecipa-
re almeno ad alcuni incontri dell’équipe di formazione.

11.5 Page 105

▲back to top


4.9 IL RUOLO DELLA COMUNITÀ
E DELLA MISSIONE
140. Missione e comunità sono elementi costitutivi della identi-
tà consacrata salesiana ed emergono come temi importanti nella
ricerca. La relazione di accompagnamento spirituale è quindi for-
temente segnata dalla missione e dalla vita della comunità.
Accompagnamento spirituale e comunità
104
141. Esiste una relazione reciproca tra l’accompagnamen-
to spirituale e la comunità. Teniamo presente che per comunità
intendiamo non solo la comunità religiosa salesiana, ma anche
la comunità educativo-pastorale (CEP). Ciò è particolarmente si-
gnificativo nella fase del tirocinio.
Un buon cammino di formazione aiuta a diventare sempre più
aperti agli altri e più disponibili al dono di sé nel servizio.
È altrettanto vero che l’ambiente della comunità ha un gran-
de impatto sul cammino di ciascun membro e sulla sua apertura
e capacità di beneficiare al meglio dell’accompagnamento spi-
rituale. L’ambiente fisico è esso stesso educativo: “L’oratorio di
Don Bosco criterio permanente” (C 40) deve essere fonte di ispi-
razione anche per l’architettura e l’arredamento, per la cura degli
spazi comunitari. La pratica del discernimento comunitario (C 66)
diventa scuola per formare comunità sempre più capaci di discer-
nimento. L’atmosfera della comunità religiosa crea la confidenza
e la familiarità che contraddistinguono tutti i rapporti umani che la
costituiscono, incluso quello dell’accompagnamento personale.
È vero anche il contrario, come si può vedere soprattutto nelle rispo-
ste aperte di alcune regioni. Inoltre, in tutte le aree linguistiche, come
abbiamo visto, i giovani in formazione chiedono che i loro formatori
siano vicini a loro, condividendo la loro vita nei momenti informali, co-
struendo relazioni di amicizia e fiducia. L’accompagnamento comuni-
tario e personale sono dialetticamente correlati, così che se uno soffre,
anche l’altro ne risente. È interessante che il sinodo del 2018 si sia
preso cura di mettere in luce questo punto di vista tipicamente sale-
siano (DF 95-97), come abbiamo già visto sopra quando si è parlato
dell’originalità della prassi di Don Bosco (vedi sezione 3.4).
La “cultura dell’ispettoria”
142. Dobbiamo soffermarci anche sulla relazione che intercorre
tra formazione iniziale e “cultura dell’ispettoria”.

11.6 Page 106

▲back to top


Ciò che sta accadendo ai confratelli in una casa di formazione,
anche quando vivono in comunità interispettoriali al di fuori e lon-
tano dal territorio della loro ispettoria, non è indifferente alla vita
della medesima. La qualità della loro esperienza formativa e del
modo in cui sono accompagnati determinerà la qualità della vita e
della missione della ispettoria.
Il contrario è ancora più vero: la cultura della ispettoria ha un
peso determinante sui processi di formazione. Lo stile di vita dei
confratelli della ispettoria nel loro insieme ha inevitabilmente un
impatto positivo o negativo su coloro che sono in formazione ini-
105
ziale, e che guardano a chi è più avanti nel cammino come esem-
pio e ispirazione.
Una conseguenza immediata è che le “questioni della formazione”,
come l’accompagnamento, non possono essere confinate o riserva-
te alle comunità di formazione iniziale. Se ciò accade, è già un segno
che qualcosa non sta andando bene in quell’ambiente di formazione
che è la cultura della ispettoria, tra tutti il più esteso ed influente.
Il gruppo dei pari
143. Come pastore ed educatore dei giovani (C 98), ogni sale-
siano è chiamato a valorizzare il grande potenziale dell’esperienza
di gruppo nella formazione dei giovani. Questo principio pedago-
gico generale è valido anche nel contesto della formazione inizia-
le. L’esperienza di gruppo nelle fasi della formazione iniziale ha un
grande impatto sul percorso vocazionale di candidati e confratelli.
Ciò vale anche a riguardo dell’accompagnamento personale
salesiano. I compagni possono incoraggiare o scoraggiare, in un
modo che è spesso più influente rispetto a quanto viene proposto
dai formatori. Questo è un altro elemento cruciale nell’accompa-
gnamento della comunità e per l’atmosfera che si crea in comunità.
Nel mondo digitale di oggi, inoltre, non possiamo dimenticare
che gli amici virtuali sui social network potrebbero essere ancora
più influenti dei compagni e dei colleghi nella comunità.
In alcune case di formazione, l’interazione di piccoli gruppi di-
venta essa stessa una forma di accompagnamento spirituale. Il
gruppo crea un ambiente accogliente e rassicurante, dove si pos-
sono condividere il proprio cammino di fede e i valori fondamen-
tali della vita, per il reciproco arricchimento di tutti. A sua volta,
tale esperienza di gruppo facilita le altre forme di accompagna-
mento, come il cammino fatto con una guida spirituale personale.

11.7 Page 107

▲back to top


La questione delle grandi comunità di formazione
144. Attenzione va data alla situazione delle grandi comunità di for-
mazione. Anche quando tali comunità sono caratterizzate da un clima
nell’insieme pacifico, siamo sempre più convinti che la qualità dell’in-
terazione e accompagnamento formativo è tendenzialmente assai mi-
gliore in comunità più piccole. L’eventuale divisione di grandi comunità
comporta naturalmente maggiori investimenti in termini di formazione
del personale, e questo non è sempre facile. In una certa misura, tut-
tavia, i processi di gruppo di vario tipo (gruppi di corso, cluster groups
106
trasversali rispetto agli anni di corso, ecc.) possono compensare e
mitigare le difficoltà che incontrano comunità eccessivamente grandi.
Missione e accompagnamento spirituale
145. L’atmosfera della comunità e il coinvolgimento nella mis-
sione apostolica sono estremamente importanti per la crescita
in quegli aspetti della nostra vita che sono tipicamente salesia-
ni. Questa è un’area di interesse sempre valida per il cammino di
accompagnamento spirituale salesiano, dato che il nostro obiet-
tivo è crescere proprio come discepoli di Cristo sulla via tracciata
da Don Bosco. Abbiamo già visto che dobbiamo prenderci più
cura di questa dimensione, specialmente nelle fasi di formazione
che seguono il noviziato (vedi sopra sezione 4.2).
Oltre al colloquio personale con il direttore e alla possibilità di
accedere al sacramento della Riconciliazione, la comunità of-
fre anche altre forme di accompagnamento, come ad esempio
l’accompagnamento delle esperienze apostoliche, dell’impegno
intellettuale sul versante accademico, e l’aiuto che si riceve da
esperti nel campo della psicologia.
Senza dubbio, già nelle fasi della formazione iniziale abbiamo bi-
sogno di un’iniziazione alla condivisione dello spirito e della mis-
sione salesiani con i laici, e di un coinvolgimento dei giovani in for-
mazione all’interno di una CEP in cui noi confratelli facciamo parte
del nucleo animatore insieme a laici che condividono la nostra
stessa missione. Gli apostolati del fine settimana e gli apostolati
dell’estate possono essere entrambi estremamente fruttuosi se ac-
compagnati in modo appropriato, se i formatori cioè sono in grado
di aiutare i giovani salesiani a fare “esperienza dei valori della voca-
zione salesiana” (C 98). Formatori e guide saranno particolarmente
attenti ad aiutare coloro che sono in formazione ad imparare ad
incontrare Dio attraverso coloro a cui sono inviati (C 95), e a discer-
nere la voce dello Spirito in ogni esperienza, facendo il miglior uso
formativo di ogni situazione (C 119). Il loro servizio di formazione

11.8 Page 108

▲back to top


sarebbe ancora più efficace se fossero in grado di partecipare in
qualche modo alle esperienze apostoliche in cui cono coinvolti i
giovani in formazione. Ovviamente, l’accompagnamento pastorale
e spirituale è un contributo formativo indispensabile per l’esperien-
za del tirocinio; senza di esso, questa fase formativa rischia di es-
sere ridotta semplicemente a un carico di lavoro da eseguire.
Lo stile di collaborazione nell’accompagnamento salesiano
146. Un sano e sereno ambiente formativo, di stile familiare, è
essenziale per l’accompagnamento spirituale nella vita salesia-
107
na. La collaborazione e il lavoro di équipe sono conditio sine qua
non per la creazione di tale ambiente. Il processo di formazio-
ne non dovrebbe e non può essere l’effetto dello sforzo eroico
di qualche individuo particolarmente dotato, quanto piuttosto il
frutto di un efficace lavoro di squadra. In un mondo in cui l’indivi-
dualismo è così forte, i nostri giovani salesiani hanno bisogno di
sapere che lavorare insieme è possibile e bello. Hanno bisogno di
vedere i loro confratelli più adulti vivere e lavorare insieme.
Uno dei compiti essenziali è quindi costruire équipe di forma-
zione coese e armoniche. Ovviamente, non è sufficiente scegliere
un gruppo di individui singolarmente dotati e qualificati. Devono
essere in grado di sintonizzarsi e di formare insieme una buona
équipe, in grado di migliorare l’atmosfera della comunità e favo-
rire un’interazione significativa, il più possibile a tutti i livelli. La
selezione dei formatori e la preparazione di équipe di formazione
capaci di buona coesione è un compito di governo, a livello ispet-
toriale e interispettoriale, di importanza vitale per la formazione.
147. Lo spirito di famiglia è una condizione fondamentale per
un buon cammino formativo, ed è assolutamente la prima cosa
di cui prendersi cura nella comunità. “Don Bosco voleva che nei
suoi ambienti ciascuno si sentisse ‘a casa sua’. La casa salesiana
diventa una famiglia quando l’affetto e ricambiato e tutti, confra-
telli e giovani, si sentono accolti e responsabili del bene comune.
In clima di mutua confidenza e di quotidiano perdono si prova il
bisogno e la gioia di condividere tutto e i rapporti vengono regolati
non tanto dal ricorso alle leggi, quanto dal movimento del cuore
e dalla fede. Tale testimonianza suscita nei giovani il desiderio di
conoscere e seguire la vocazione salesiana” (C 16).
Il dialogo di accompagnamento spirituale personale salesiano
presuppone e si basa su relazioni che sono radicate nel contesto
della comunità. L’intera comunità e le strutture di formazione in
questo senso offrono un importante accompagnamento informa-

11.9 Page 109

▲back to top


le, complementare e di sostegno ai momenti più formali.
148. Se ogni membro della comunità è responsabile dello spiri-
to di famiglia, tanto più lo è il direttore, per il ruolo chiave che svol-
ge nel creare le condizioni per un’esperienza comunitaria positiva
e nel favorire i processi personali di crescita (vedi Bay 404). Co-
nosce l’importanza del colloquio fraterno, il cui obiettivo è il bene
del confratello e anche il buon funzionamento della comunità (C
70), e si rende disponibile per questo. Si assicura che i confratelli,
specialmente quelli in formazione iniziale, godano di una reale li-
108
bertà nello scegliere la loro guida spirituale.
149. Un buon vicario del direttore è ugualmente prezioso in una
comunità di formazione, soprattutto se sa come sostenere il direttore
e si prende carico di questioni di disciplina e organizzazione, liberan-
do il direttore da simili incombenze per poter esercitare meglio il suo
ruolo di padre, animatore e custode dello spirito di famiglia.
150. Sia il direttore che gli altri membri dell’équipe di forma-
zione sono consapevoli dell’importanza dell’unità e della coesio-
ne della équipe stessa e fanno tutto il possibile per promuover-
la. L’assenza di unità interna è sufficiente per compromettere tutti
gli altri sforzi a favore della formazione.
Dall’importanza della équipe ne consegue anche il fatto che non ci
sono mai in una comunità di formazione “semplici insegnanti”: ogni in-
segnante è anche sempre un formatore, per l’impatto che in ogni caso
ha sulla comunità e in particolare sui più giovani. Chi volesse essere
esclusivamente insegnante e non formatore sarebbe già per questa
sua attitudine squalificato sia per il primo che per il secondo compito.
151. Il direttore e l’équipe riconoscono l’importanza della fami-
glia di origine dei confratelli. Più riusciamo a “camminare insieme”
con la famiglia, più i percorsi di crescita, sia umana che nella fede,
acquistano valore e forza.
4.10 RISPETTARE LA
CONFIDENZIALITÀ E CREARE FIDUCIA
Accompagnamento spirituale
152. Nella relazione di accompagnamento spirituale è impor-
tante creare uno spazio dove ci si sente accolti e rispettati, così
da essere a proprio agio anche nel condividere sentimenti profon-
di. Mantenere la riservatezza è il modo migliore per garantire un

11.10 Page 110

▲back to top


ambiente che offra questo livello alto di rispetto e senso di sicu-
rezza. “La riservatezza è un dono che possiamo ancora offrire alle
persone, in un mondo dove sono rimasti così pochi segreti”.32
Senza fiducia, non è possibile entrare in contatto con la verità
della persona. La natura dell’accompagnamento spirituale è pro-
prio quella di essere in contatto con la verità interiore della perso-
na, per aiutare a conoscersi in sincerità, al fine di diventare passo
passo quel figlio/a che Dio vuole che diventiamo.
La ricerca sull’accompagnamento ci dà una chiara indicazione
109
che, dalla parte di coloro che sono accompagnati, la libertà è indi-
spensabile, se si vuole che l’accompagnamento sia un cammino
nella verità. Dal lato di coloro che offrono il servizio di guide spiri-
tuali, invece, la condizione indispensabile è la fiducia.
153. Nel nostro sistema educativo accompagnamento non è l’e-
quivalente di affidarsi a qualche maestro spirituale in un monastero
o in un santuario. È la casa di formazione che fa da terreno buono,
in cui si instaura il clima di fiducia, rispetto e impegno, che diventa
l’humus perché le persone possano crescere, fiorire e dare frutti.
I risultati del sondaggio danno l’impressione che molto di ciò
che viene proposto da varie case di formazione è accettato a li-
vello di adeguamento comportamentale perché quello è ciò che
viene richiesto. Quanto diventi vera convinzione personale non è
facile dirsi. Dalle risposte aperte, specialmente di tirocinanti e stu-
denti di teologia, vediamo la tendenza a “spiritualizzare” le cose
sia da parte dei formatori che di chi è in formazione, dando una
specie di priorità ufficiale a “cose spirituali” rispetto ad altri ele-
menti dell’insieme della giornata e del programma. Le valutazioni
periodiche si fissano su ciò che è esternamente visibile (ad es.
la presenza alla meditazione). Ma il contenuto e l’impatto reale e
profondo di queste “pratiche” può essere elaborato solo in un ac-
compagnamento personale caratterizzato da libertà e fiducia.
154. Nella letteratura classica salesiana c’è un testo di forza
incomparabile quando si tratta di temi come la libertà e la fiducia,
la confidenza e l’apertura: la lettera da Roma del 1884. Meditare
su di essa alla luce dei risultati del nostro sondaggio può essere
molto illuminante.
La lettera è l’espressione matura dell’esperienza pedagogica e
spirituale di Don Bosco, con una prospettiva che abbraccia ormai
un orizzonte mondiale. Don Bosco sa che sta consegnando la sua
eredità e il suo testamento, il suo modo di essere padre e maestro

12 Pages 111-120

▲back to top


12.1 Page 111

▲back to top


della gioventù. È lo stesso tipo di approccio che aveva segui-
to dieci anni prima, quando scrisse Le Memorie dell’Oratorio, in
un momento in cui le Costituzioni della neonata Congregazione
erano state finalmente approvate e la prima spedizione missio-
naria era ormai prossima alla partenza. È convinto che tornare
allo spirito delle origini è il modo migliore per spingersi avanti nel
futuro. Il recente sinodo sulla gioventù e gli orientamenti rivolti a
tutta la Chiesa mostrano come siano state profetiche le intuizioni
contenute in quella lettera scritta nel maggio 1884 e consegnata
a ciascun salesiano insieme alle Costituzioni, nel giorno della sua
110
prima professione.
Papa Francesco parla della stessa “solida e affettuosa fiducia”
nei confronti della vita familiare: “una famiglia in cui regna una
solida e affettuosa fiducia, e dove si torna sempre ad avere fi-
ducia nonostante tutto, permette che emerga la vera identità dei
suoi membri e fa sì che spontaneamente si rifiuti l’inganno, la fal-
sità e la menzogna” (AL 115). “La formazione morale dovrebbe
realizzarsi sempre con metodi attivi e con un dialogo educativo
che coinvolga la sensibilità e il linguaggio proprio dei figli. Inoltre,
questa formazione si deve attuare in modo induttivo, in modo che
il figlio possa arrivare a scoprire da sé l’importanza di determinati
valori, principi e norme, invece di imporglieli come verità indiscu-
tibili” (AL 264).
Il colloquio con il direttore
155. Il colloquio fraterno con direttore è in sé protetto da un
altissimo livello di riservatezza in tutti i documenti della Chiesa
e della Congregazione, in linea con quanto è richiesto oggi per
molte professioni di aiuto, come il counselling. Basti citare la Ra-
tio: “L’accompagnamento formativo nei suoi diversi livelli esige
da coloro che prestano questo servizio... (di) attenersi ai criteri
di prudenza e di giustizia che, secondo i casi, richiedono discre-
zione o assoluto rispetto del segreto professionale e del segreto
sacramentale” (FSDB 264). Come dice don Paolo Albera, esiste
una così stretta correlazione tra riservatezza e fiducia, che anche
solo una leggera rilassatezza nella prima causa la perdita quasi
completa e immediata della seconda. 22
22  “Il colloquio è difeso, per sua natura, da un segreto rigoroso. ‘Si guardi attenta-
mente il direttore dal manifestare agli uni i difetti degli altri, anche quando si tratta di
cose che forse già conosce per altre vie. Dia prova ai suoi subalterni che egli è capace
di conservare il segreto su quanto vengono a confidargli. Una piccola indiscrezione
su questa materia basterebbe a diminuire e fors’anco a distruggere interamente la
confidenza ch’essi han riposta in lui.’ (dal Manuale del Direttore di don Paolo Albera n.
131) Per ragioni inerenti al tuo ufficio, puoi essere richiesto dall’ispettore di un parere

12.2 Page 112

▲back to top


Anche le cose esterne, se comunicate al direttore durante i col-
loqui, come ad esempio questioni di salute o difficoltà personali,
sono considerate confidenziali, perché ognuno ha diritto al suo
buon nome e alla sua privacy. Smettono di essere questioni ri-
servate se il direttore in seguito ne viene a conoscenza nel forum
esterno; tuttavia, sarebbe opportuno che il direttore comunicasse
prima al confratello interessato che un dato fato è ora noto anche
da altri, a livello esterno.
Inoltre, poiché uno degli scopi del colloquio è il buon funzionamen-
to della comunità, il direttore ha sempre la possibilità, con il permes-
111
so del confratello, di intervenire in base alle informazioni ricevute.
La riservatezza che riguarda il colloquio col direttore, come
anche l’incontro con la guida spirituale, non è tuttavia assoluta,
come lo è il sigillo del sacramento della Riconciliazione. Esistono,
infatti, gravi circostanze che possono sospendere il dovere della
ri­servatezza, come ad esempio il caso di abuso di minori, omici-
dio o suicidio.
Ammissioni
156. Quando si tratta di ammissioni, salvo fatta eccezione per
i casi menzionati prima (n. 155), il principio formulato da CG19
rimane valido: “L’obbligo del segreto circa le cose udite in Ren-
diconto è rigorosissimo. Trattandosi di cose intime il Direttore è
tenuto a non svelare nulla né direttamente né indirettamente per
nessun motivo, in nessun tempo, meno ancora quando si tratti di
ammissioni ai Voti oppure agli Ordini” (CG19 – ACS 244 97-98).
In pratica ciò significa che il direttore non può né condividere le
informazioni udite nel colloquio con altri membri del suo Consi-
glio, né può usarle per trarne conclusioni personali quando è ora
di prendere posizione. Esprime il proprio giudizio esclusivamente
sulla base delle proprie osservazioni e di quelle del suo Consiglio.
Se accade che, prima delle ammissioni nel Consiglio locale, il di-
rettore ritiene in coscienza che qualcuno non dovrebbe professare
o ricevere gli ordini sacri “si ha l’obbligo grave di coscienza di dire
con caritatevole chiarezza e serietà all’interessato, che non può e
non deve - anche per il suo bene - andare avanti” (ACS 281 49).
su questo o quel confratello. Nel caso, darai le informazioni con obiettività e grande
senso di responsabilità. Ma la loro fonte sarà esclusivamente la condotta esterna del
confratello interessato e quanto altri possano aver riferito a suo carico. Le confidenze
del colloquio sono tutelate da un segreto rigoroso: nihil, unquam, nulli (nulla, mai, a
nessuno).” Il Direttore Salesiano, Editrice SDB, Roma 1986, 264.

12.3 Page 113

▲back to top


Se, nonostante ciò, il confratello presenta la sua domanda, il
direttore deve agire in Consiglio come con ogni altro caso. In altre
parole, non può lasciarsi influenzare dal proprio giudizio e dalla
sua previa comunicazione con l’interessato.
4.11 RITORNARE AL SISTEMA PREVENTIVO
I diversi modelli di formazione
112
157. Esiste una certa uniformità e comunanza nel modo in cui
la formazione viene svolta in tutto il mondo, e ciò deriva dalla
nostra tradizione condivisa, dagli sforzi fatti per attuare la Ratio e
dall’unità che deriva dalla dall’animazione e dal governo a livello
mondiale. Tuttavia, dobbiamo ammettere che ci sono anche gran-
di diversità, come chiaramente emerge dal sondaggio.
Dipingendo a grandi linee, potremmo dire che in alcune aree la
dinamica della fraternità è abbastanza visibile e predominante,
mentre in altre persiste un certo divario tra “superiori” e “sogget-
ti”, come si può vedere anche da cose relativamente secondarie,
come il modo di sistemare i posti nel refettorio. Il termine “paura”
ritorna frequentemente nelle risposte provenienti da certe zone,
con una conseguente tendenza alla conformità esterna (forma-
lismo) invece della vera trasformazione di motivazioni, atteggia-
menti e convinzioni. Queste sono anche le aree dove, dall’insieme
delle risposte, i giovani in formazione chiedono insistentemente
una distinzione tra il direttore/responsabile e la guida spiritua-
le (vedi sopra 2.3.7), e dove la possibilità di aprire liberamente
il proprio cuore e dare fiducia senza riserve è indicata con va-
lori percentuali più bassi (vedi sopra 2.3.4); dove infine la parola
“libertà” ricorre con più insistenza. Purtroppo è sempre in que-
ste aree che gli incontri personali non sono molto regolari (vedi
sopra 2.3.5), e dove il colloquio viene a coincidere per molti con
l’accompagnamento spirituale personale, diventando una delle
pratiche prescritte a cui conformarsi.
Possiamo quindi parlare di diversi modelli prevalenti o operati-
vi di formazione, anche quando tutti teoricamente aderiscono al
modello definito e proposto dalla Ratio.
Il modello della “conformità esterna” nella formazione e i
suoi effetti
158. Il modello prevalente di formazione è un elemento chiave
nel processo di formazione e nel rapporto di accompagnamen-

12.4 Page 114

▲back to top


to personale. Come abbiamo già detto, per prevalente intendia-
mo non ciò che viene definito come tale, ma ciò che prevale nella
pratica, ciò che è di fatto il modello operativo in atto. Infatti è pos-
sibile, come tutti sanno, dire una cosa e farne un’altra. È possibile
giurare fedeltà al sistema preventivo, e tuttavia, in pratica, muo-
versi in una direzione assai diversa. Nella realtà si può seguire una
prassi, mentre ciò che il sistema preventivo richiede è altro, e si
può anche rimanere inconsapevoli della differenza. Non essere
consapevoli significa anche non avere un linguaggio capace di
cogliere ed esprimere propriamente ciò che si sta facendo, conti-
nuando pertanto a parlare in termini di ragione, religione e amore-
113
volezza. Si innesca così un processo di svalutazione, distorsione,
annacquamento, corruzione di quel linguaggio e dei contenuti a
cui ci si riferisce con questi termini. È una svalutazione che può
essere circoscritta soltanto ad alcuni individui. Ma può anche
avere luogo su più ampia scala, fino che le parole vengono ripetu-
te e amplificate, ma il loro vero significato non c’è più, è sparito. E
questa è davvero una situazione difficile, quando non solo pochi
individui, ma un intero gruppo è affetto da una svalutazione e di-
storsione della tradizione carismatica.
159. Se il modello prevalente di formazione mira all’acquisizione
di un insieme di comportamenti, il risultato ottenuto dopo un con-
siderevole numero di anni di formazione iniziale, sarà in linea con
ciò che è stato perseguito: adattamenti comportamentali, con un
insieme di abiti che sono diventati consuetudini, con la speranza
soggiacente che si siano al contempo sviluppate corrispondenti
motivazioni interne. Se il modello si prefigge obiettivi di maggiore
profondità, e punta all’acquisizione di un insieme di competen-
ze necessarie per il ministero, il risultato sarà un gruppo di per-
sone qualificate. Se il modello mira a una trasformazione della
persona, ossia la sua trasfigurazione in Cristo seguendo la via
tracciata da Don Bosco, il risultato sarà un gruppo di persone che
hanno assunto responsabilità personale per la loro crescita e che,
con ogni speranza, continueranno a crescere in Cristo, sia indivi-
dualmente che come gruppo.
Potremmo parlare di un modello di formazione dall’alto in basso,
di conformazione formale, quando l’obiettivo è, in pratica, la con-
formità esterna. Questo tipo di modello si fa forte sulla autorità e
sulle regole; tende ad essere contrassegnato da una distanza tra
coloro che hanno autorità e chi all’autorità è soggetto. Non stupi-
sce che forti elementi di paura e ansia siano presenti tra i formandi.
160. Anche all’interno del modello verticale, di conformazio-
ne, ci sono state sicuramente persone che sono cresciute bene

12.5 Page 115

▲back to top


e hanno persino raggiunto la santità. Tuttavia, è assai improba-
bile che oggi il semplice adattamento comportamentale esterno
sia una buona ricetta per la vita religiosa salesiana. I ritmi di vita
odierni nelle nostre comunità locali consumano rapidamente la
fedeltà, quando essa è ancorata soltanto a buone abitudini com-
portamentali. Solo ciò che è diventato ragione, convinzione e
motivazione profonda è in grado di reggere e sostenere la fedel-
tà, aiutando a trovare un nuovo equilibrio e a integrare le sfide e
le opportunità che costantemente emergono. Il ritmo della vita
di oggi richiede molta forza interiore e una solida vita spirituale,
114
come anche docilità per poter discernere la voce dello Spirito ne-
gli eventi di ogni giorno (C 119). Diventa evidente l’importanza di
un buon cammino di accompagnamento spirituale personale. Si
tratta infatti del principale mezzo attraverso cui le espressioni del-
la nostra vita di preghiera possono diventare veri percorsi di cre-
scita personale, che continueranno a nutrirci indipendentemente
dalle situazioni esterne che incontreremo. “Siamo chiamati a for-
mare le coscienze, non a pretendere di sostituirle” (AL 37).
L’importanza dell’interiorità e della trasformazione del cuore
161. Un modello di formazione che rimane solo a livello esterio-
re, è profondamente dissonante con la tradizione salesiana (vedi
McDonnell 72-75). Francesco di Sales era scettico nei confronti
di coloro che focalizzavano attenzione e energie sull’aspetto este-
riore: “Per quello che a me riguarda, non sono mai stato capace
di approvare il metodo di chi, per riformare qualcuno, comincia
dall’esterno, con l’apparenza, la maniera di vestire, i capelli. Per
il contrario, io sento che è necessario iniziare dall’interno” (OEA III
23. In McDonnell 72). Era convinto che “quelli che hanno Gesù nel
loro cuore presto lo avranno in tutte le loro manifestazioni ester-
ne” (OEA III 27, in McDonnell 72) La spiritualità salesiana sottolinea
l’importanza dell’interiorità: per Francesco, il cuore è centrale. Uno
dei primi obiettivi dell’accompagnamento spirituale salesiano è
quello di permettere ai giovani di riconnettersi con il centro del loro
essere – con il loro cuore. Questo primato del cuore è il marchio di
autenticità dell’umanesimo cristiano di San Francesco di Sales. Il
cammino spirituale è un viaggio interiore, un cammino verso il pro-
prio cuore, e l’accompagnamento spirituale mira alla trasformazio-
ne del cuore, alla configurazione della persona a Cristo.
Rivisitando ciò che è stato sperimentato nella formazione iniziale
162. Un ulteriore riflessione sul modello di formazione è sugge-
rita dalle osservazioni fatte dai 538 salesiani che offrono il servi-
zio di accompagnamento. Nel questionario è stato chiesto loro di

12.6 Page 116

▲back to top


riandare alla propria esperienza di accompagnamento durante la
loro formazione iniziale. È sorprendente che molte delle difficoltà
evidenziate dagli altri intervistati (dal prenoviziato al quinquennio)
siano simili, anche nelle percentuali riscontrate, ai problemi vis-
suti da questi confratelli quando essi stessi erano in formazione
iniziale. Questo suggerisce che alcune tendenze siano in qualche
modo costanti, legate alle strutture o al modello di formazione.
Se le esperienze vissute durante la formazione iniziale sono segnate
da gravi limitazioni (ad esempio, la mancanza di rispetto per riserva-
tezza e confidenzialità), è difficile e improbabile che le generazioni di
115
salesiani che passavano attraverso tali “filtri” avranno in futuro le mi-
gliori disposizioni e preparazione per essere buone guide spirituali dei
loro confratelli più giovani. Le eccezioni sono sempre possibili, come
quando si è in grado di imparare dalle proprie esperienze negative,
ma la tendenza più comune è quella di riprodurre ciò che si è vissuto.
163. Pertanto, diventare consapevoli del modello operativo
della formazione che si sta seguendo è importante e urgente. Por-
tare alla luce il proprio modello operativo, significa poterlo esami-
nare in modo critico e decidere se è necessario cambiarlo.
A nostro avviso, il modello di conformazione comportamentale
nella formazione è troppo vicino al sistema repressivo, e non può
andare d’accordo con lo spirito salesiano (vedi Costituzioni capi-
tolo 2). Abbiamo bisogno di farne una valutazione onesta e con
coraggio tornare al sistema preventivo. La raccomandazione di
Don Bosco al primo giovane direttore salesiano della Congrega-
zione, Michele Rua - studia di farti amare – è inscritta sulla croce
che ci viene data il giorno della professione perpetua e chiede con
forza di essere praticata, corroborata da quella esegesi di inesti-
mabile valore che è la lettera da Roma del 1884.
Prenderla sul serio da parte di direttori, formatori e guide spirituali,
ma anche da parte di ogni salesiano chiamato al servizio di accom-
pagnamento nelle sue varie forme, comporterà sicuramente un cam-
mino di purificazione e ascesi, che accogliamo come il nostro modo
quotidiano di abbracciare la croce e metterci alla sequela di Cristo.
4.12 IMPARARE DALL’ESPERIENZA
164. L’articolo 98 delle nostre Costituzioni ci offre una metodo-
logia fondamentale per la formazione: il salesiano “fa esperienza
dei valori della vocazione salesiana”. Questo è un altro modo di

12.7 Page 117

▲back to top


esprimere la centralità del cuore o dell’interiorità nella tradizione
di Francesco di Sales.
Apprendere dall’esperienza non significa semplicemente accu-
mulare esperienze. Si tratta di “entrare” in queste esperienze e
di riflettere in uno spirito di preghiera su di esse, al fine di discer-
nere in loro la voce dello Spirito (C 119). È l’abilità principale, per
così dire, che fa sì che la formazione diventi permanente. Quando
viviamo in questo modo, viviamo veramente in un atteggiamento
permanente di discernimento (ACG 425 30-33).
116
165. Non è sufficiente, quindi, tenere i nostri giovani in forma-
zione costantemente occupati, con mille cose da fare. L’accompa-
gnamento consiste nell’aiutarli a focalizzare la loro attenzione su ciò
che sta accadendo dentro di loro, nel profondo del cuore, mentre
vivono le varie esperienze, per riconoscere la voce dello Spirito in
ogni situazione. Tale accompagnamento può aver luogo in comuni-
tà, e dovrebbe avvenire anche in piccoli gruppi quando la comunità
è grande. Dovrebbe essere il cuore e la sostanza dell’accompa-
gnamento spirituale. E possiamo imparare per esperienza a tutti
i livelli, perché ovunque “c’è esperienza”: nelle relazioni, nella vita
di comunità, nel lavoro pastorale, negli impegni intellettuali, nelle
pratiche di pietà, nella vita di preghiera e così via. Quando questo
non succede si può comprendere come mai molti tra noi possano
“passare attraverso” alcune pratiche di pietà durante tutta la loro
formazione iniziale, senza imparare veramente a pregare.
Qui è bene ricordare che la pedagogia della preghiera è stata
centrale nella proposta educativa di Don Bosco: “Ambito fonda-
mentale di accompagnamento è la formazione alla preghiera, che
partendo dall’esercizio della presenza di Dio e dalle pratiche di
pietà, conduca all’acquisto dello spirito di preghiera, all’unione con
Dio e allo stato di orazione vissuto nel quotidiano” (Giraudo 171).
4.13 ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE OLISTICO
166. Nell’interazione armoniosa di tutte le dimensioni che fan
parte della storia di vita unica e irrepetibile di ciascuno si trova il
percorso della vera crescita vocazionale. Colui che accompagna
è chiamato a sintonizzare la sua interazione con questo processo
in cui la vita sboccia, guarisce e fiorisce, incontrando i giovani “al
punto in cui si trova la loro libertà” (C 38).
Accompagnare i giovani che intendono seguire Cristo nella Congre-
gazione salesiana è quindi un processo olistico, in cui comunità e indi-

12.8 Page 118

▲back to top


vidui sono coinvolti in tutti gli aspetti del vivere quotidiano. L’accom-
pagnamento spirituale è interessato alla totalità della persona, e non
solo all’aspetto “spirituale” inteso in modo riduttivo. Possiamo trarre
ispirazione qui dalla “promozione integrale” descritta nell’articolo 31:
“Educhiamo ed evangelizziamo secondo un progetto di promozione
integrale dell’uomo orientato a Cristo, uomo perfetto”.
Tutte le dimensioni dell’essere umano, quindi, entrano nel-
la “sostanza” dell’accompagnamento spirituale. Il momento
dell’accompagnamento personale è soprattutto uno spazio di
rispetto e accoglienza, dove ci si sente al sicuro, in cui è pos-
117
sibile far emergere l’intera esperienza della persona: condizio-
ne fisica e salute, vita emotiva nel suo passato e presente, vita
comunitaria, vita di gruppo e relazioni interpersonali, l’aspetto
educativo-intellettuale che forma in certi momenti una parte
così importante della formazione iniziale, la vita di preghiera nelle
sue espressioni comunitarie e nel suo risvolto più intimo, dove la
vita diventa preghiera, esperienze pastorali, e la vocazione con-
sacrata salesiana, che permea tutto ciò a cui ci siamo appena
riferiti... Una buona guida rende facile e spontaneo per chi ha di
fronte il portare gradualmente la sua esperienza di vita nella rela-
zione di accompagnamento, aiutandolo a scoprire e discernere lì
la voce e l’azione dello Spirito (C 98, 119).
Un tale approccio olistico si sposa bene con il principio di
base proposto da Papa Francesco, che cioè il tempo è più
grande dello spazio: “Questo principio permette di lavorare
a lunga scadenza, senza l’ossessione dei risultati immediati.
Aiuta a sopportare con pazienza situazioni difficili e avver-
se, o i cambiamenti dei piani che il dinamismo della realtà
impone. È un invito ad assumere la tensione tra pienezza e
limite, assegnando priorità al tempo ... Dare priorità al tempo
significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere
spazi” (EG 222-223).
4.14 VALUTAZIONI TRIMESTRALI COME AIUTO
PER LA CRESCITA
167. L’unico scopo delle valutazioni periodiche personali (scru-
tini) è di favorire la crescita integrale di ciascun giovane in forma-
zione. Attraverso di essi il Consiglio della casa valuta, incoraggia,
corregge e rafforza il cammino vocazionale di ogni persona. Ide-
almente, quindi, queste valutazioni dovrebbero essere un signi-
ficativo aiuto complementare della comunità rispetto a ciò che
avviene nel colloquio con il direttore e nell’accompagnamento

12.9 Page 119

▲back to top


spirituale personale. Se vissuta bene, la valutazione può essere un’e-
sperienza molto fruttuosa. Ma se la valutazione è condotta in modo
avventato e imprudente, può danneggiare gravemente la relazione di
fiducia tra il confratello in formazione e l’équipe dei formatori. 23
168. Le équipe di formazione sono invitate a riflettere attenta-
mente sullo scopo e sulle modalità della valutazione periodica, al
fine di garantire un processo sano, che davvero favorisca la for-
mazione e la crescita dei giovani nelle loro comunità. È impor-
tante sottolineare che la valutazione non è di per sé un processo
118
di discernimento legato all’ammissione di un candidato alla fase
successiva. Le ammissioni sono atti giuridici che coinvolgono l’i-
spettoria e non solo il Consiglio della casa, mentre lo scopo prin-
cipale delle valutazioni periodiche è quello di favorire la crescita
vocazionale di chi le riceve, attraverso i contributi qualificati of-
ferti dai membri del Consiglio locale. Lo scrutinio formativo è una
valutazione del cammino del formando. Utilizzato nella formazio-
ne iniziale per personalizzare il cammino formativo, è un mezzo
da valorizzare da parte del direttore e della guida spirituale per
l’accompagnamento personale del formando. Poiché ogni fase
formativa ha i suoi traguardi specifici che riguardano la dimen-
sione umana, spirituale, intellettuale e pastorale, i formatori, e più
precisamente il direttore con il Consiglio della comunità, valutano
il progresso del formando secondo tali obiettivi. Lo scrutinio tiene
conto del progresso fatto rispetto alle valutazioni precedenti.
169. La Ratio offre un suggerimento importante: coinvolgere
attivamente il giovane in formazione nel processo di valutazio-
ne. “Nel periodo della formazione iniziale, per valutare e stimolare
il processo formativo personale si compiano gli scrutini ogni tre
mesi. Si mettano a confronto gli obiettivi della fase e il cammino
del confratello, verificando la maturazione vocazionale in continu-
ità con le valutazioni precedenti. Il confratello sia coinvolto nella
verifica con diverse modalità” (FSDB 296).
Ciò che comunque rimane come principio fondamentale è che
le valutazioni devono fare costante riferimento alla “via evangelica
tracciata nelle Costituzioni Salesiane” (C 24). Fanno parte infatti di
quell’assistenza dei nostri fratelli salesiani, che invochiamo nella
formula di professione, come aiuto per essere fedeli giorno per
giorno. I nostri fratelli in formazione iniziale devono essere aiutati
23  30,3% dei novizi dicono di vivere lo scrutinio come un “giudizio su di sé non ogget-
tivo, che coglie solo qualcosa di quello che fa e non di chi è veramente”. In postnovi-
ziato questo sentire è ancora più diffuso – 41,6%. Cfr. Valutazione della pratica dello
scrutinio in Bay 106, 211, 290, 319.

12.10 Page 120

▲back to top


a comprendere che tale assistenza nel vivere il nostro stile di vita
evangelico è parte essenziale della nostra crescita e fedeltà.
4.15 ASSUMERSI LA RESPONSABILITÀ
PERSONALE DELLA FORMAZIONE
170. Non basta avere buone équipe di formatori e guide spiri-
tuali ben preparate. Come affermano le nostre Costituzioni “ogni
salesiano assume la responsabilità della propria formazione” (C
99) e deve prendere una decisione cosciente e convinta per aprir-
119
si alle sue guide, cosicché “si conosca e si lasci conoscere, rela-
zionandosi in modo sincero e trasparente con i formatori” 24.
La comunità e i formatori hanno il loro ruolo importante e sap-
piamo che non ci sono comunità e guide perfette. Ma nulla può
sostituire ciò che è affidato alla risposta libera di ciascuno. An-
che la migliore guida non sarà in grado di aiutare qualcuno che
non è pronto ad aprirsi, a condividere sinceramente la sua espe-
rienza e ad avviare un processo di crescita. Allo stesso modo,
se le motivazioni fondamentali di una persona non sono sincere
e la finzione viene deliberatamente adottata come un modo “per
sopravvivere”, il danno al discernimento e al processo di for-
mazione è incalcolabile, ed è una grave responsabilità che si
assume la persona stessa.
Quando invece c’è piena disponibilità e prontezza per un pieno
coinvolgimento in risposta alla chiamata “in dialogo con il Signo-
re”, allora impariamo “a vivere con impegno formativo qualunque
situazione” (C 119).
171. La lettera sulla “fragilità vocazionale” (ACG 385) aveva aiu-
tato a riflettere sulle radici, le espressioni e le cause di tale fragilità,
e aveva poi suggerito diversi interventi, molti dei quali si ritrovano
nel nostro presente documento: cura per l’animazione vocazionale
e per l’accompagnamento di chi si sente chiamato alla vita consa-
crata salesiana, attenzione al prenoviziato, una metodologia forma-
tiva personalizzata e che privilegia l’accompagnamento personale,
il rafforzamento dell’équipe dei formatori e della vita comunitaria.
La lettera “Fedeltà vocazionale” (ACG 410) ha invitato ogni confra-
tello a rivisitare la storia della sua vocazione, a rafforzare la consa-
pevolezza della sua identità consacrata, a prendersi cura della sua
maturità umana, vita spirituale, impegno apostolico e formazione
24  Vedi Il dono della vocazione presbiterale 45.

13 Pages 121-130

▲back to top


13.1 Page 121

▲back to top


intellettuale, ad acquisire la mentalità della formazione che è per-
manente e assumersi la responsabilità personale di questa forma-
zione che dura tutta la vita. Ha anche sottolineato il ruolo vitale della
comunità locale e ispettoriale a riguardo della fedeltà vocazionale.
La grande insistenza del presente documento sulla qualità e for-
mazione dei formatori e guide spirituali non si discosta minima-
mente dalla realtà fondamentale, che cioè tutta la formazione è in
definitiva “autoformazione” (PDV 69). Nella dinamica di grazia e
libertà che è al centro della crescita vocazionale e del rapporto di
accompagnamento spirituale personale, rimane la responsabilità
120
di ogni confratello: egli è il primo invitato a rispondere, ogni gior-
no, alla chiamata del Signore (C 96; ACG 416).
4.16 IMPARARE CHE L’ACCOMPAGNAMENTO
CONTINUA TUTTA LA VITA
172. Ogni confratello nella formazione iniziale apprende che la
formazione è permanente. Impara che anche l’accompagnamen-
to spirituale personale dura per tutta la vita.
Le nostre Costituzioni parlano della direzione spirituale come uno
dei mezzi a disposizione di tutti i confratelli per crescere nella casti-
tà: “si affida con semplicità a una guida spirituale” (C 84). Inoltre, i
nostri Regolamenti fanno riferimento alla direzione spirituale come
uno degli elementi della formazione permanente (R 99).
173. Il CG26 e il CG27 hanno invitato i salesiani (tutti!) a una
regolare esperienza di accompagnamento spirituale. Il CG26 ha
chiesto che ogni salesiano, per fare del Da mihi animas cetera tol-
le il proprio programma di vita spirituale e pastorale, “guardando
all’esperienza di Don Bosco, riprenda o rafforzi la pratica di far-
si accompagnare da una guida spirituale” (CG26 20). Il CG27 ha
proposto che, al fine di diventare mistici nello Spirito e vivere
la sequela di Gesù con passione, ci impegniamo ad “avere una
guida spirituale stabile e riferirci ad essa periodicamente” (CG27
67,2). Qui abbiamo un grande esempio in Don Bosco è stato gui-
dato per quasi 30 anni dal Cafasso, fino alla sua morte prematura
a 49 anni di età, e prima di lui da una serie di altri accompagnatori
spirituali, a cominciare dal buon don Calosso.
174. Il direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri (2013)
parla della necessità per i sacerdoti di cercare una guida spirituale
per se stessi.

13.2 Page 122

▲back to top


Per contribuire al miglioramento della loro spiritualità è neces-
sario che i presbiteri pratichino essi stessi la direzione spiri-
tuale perché «con l’aiuto dell’accompagnamento o consiglio
spirituale […] è più facile discernere l’azione dello Spirito Santo
nella vita di ognuno». Ponendo nelle mani di un saggio confra-
tello – strumento dello Spirito Santo – la formazione della loro
anima, matureranno la consapevolezza, fin dai primi passi del
ministero, dell’importanza di non camminare da soli per le vie
della vita spirituale e dell’impegno pastorale. 25
Stiamo assistendo qui e negli insegnamenti di Benedetto XVI
e Francesco, a un’espansione di ciò che era stato detto in Vita
121
consecrata, dove Giovanni Paolo II aveva parlato di “ricorso fidu-
cioso e umile alla direzione spirituale” come di grande aiuto nel
cammino della fedeltà verso il Vangelo, “specialmente nel periodo
di formazione e in certi momenti della vita” (VC 95).
L’accompagnamento spirituale personale non è inteso, quindi,
solo come aiuto per gestire le crisi; il suo scopo è la continua
crescita in Cristo. Proprio come la formazione è permanente, così
anche l’accompagnamento spirituale personale è permanente.
4.17 L’URGENZA DI SCEGLIERE E PREPARARE
GUIDE SPIRITUALI
Buona selezione
175. Il dono dell’accompagnamento spirituale, o “dono del
consiglio” come a volte è chiamato, è parte del nostro patri-
monio carismatico26, ma ciò non vuol dire che tutti i salesiani
abbiano questo dono. Coloro che sono in servizio di autorità
hanno pertanto il delicato compito di scegliere con un buon
discernimento le guide spirituali. Parlando della formazione
dei seminaristi e delle persone consacrate, la prima insistenza
del sinodo sui giovani riguarda la scelta dei formatori: “Non
basta che siano culturalmente preparati, occorre che siano ca-
paci di relazioni fraterne, di un ascolto empatico e di profonda
25  Congregazione per il Clero, Direttorio per il ministero e la vita dei presbiteri, nuova
edizione, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2013, 73. La citazione interna è
dalla Congregazione per il Clero, Il sacerdote ministro della misericordia divina. Sussi-
dio per confessori e direttori spirituali (9 Marzo 2011) 98.
26  Don Bosco aveva certamente il dono del consiglio (Don Bosco con Dio di Ceria,
ha un capitolo dedicato a questo tema), così come la sua guida don Cafasso (vedi
Buccellato 86).

13.3 Page 123

▲back to top


libertà interiore” (DF 163). Precedentemente il documento ha
presentato il profilo della guida.
Il buon accompagnatore è una persona equilibrata, di ascolto, di
fede e di preghiera, che si è misurata con le proprie debolezze
e fragilità. Per questo sa essere accogliente verso i giovani che
accompagna, senza moralismi e senza false indulgenze. Quando
è necessario sa offrire anche la parola della correzione fraterna.
La consapevolezza che accompagnare è una missione che ri-
chiede un profondo radicamento nella vita spirituale lo aiuterà
a mantenersi libero nei confronti dei giovani che accompagna:
122
rispetterà l’esito del loro percorso, sostenendoli con la pre-
ghiera e gioendo dei frutti che lo Spirito produce in coloro che
gli aprono il cuore, senza cercare di imporre la propria volontà
e le proprie preferenze.
Ugualmente sarà capace di mettersi al servizio, anziché occu-
pare il centro della scena e assumere atteggiamenti possessivi
e manipolatori che creano dipendenza e non libertà nelle per-
sone. Questo profondo rispetto sarà anche la migliore garan-
zia contro i rischi di plagio e di abusi di ogni genere (DF 102;
cfr. anche CV 246).
Ovviamente sia salesiani presbiteri che coadiutori possono of-
frire il servizio dell’accompagnamento spirituale, dal momento
che il servizio di accompagnamento spirituale non è vincolato
all’ordinazione sacerdotale.
Il ruolo di accompagnatore non è e non può essere riservato solo
a sacerdoti e a persone consacrate, ma anche i laici dovrebbero
essere messi in condizione di ricoprirlo. Tutti gli accompagnatori
dovrebbero ricevere una solida formazione di base e impegnarsi
nella formazione permanente. 27
Preparazione specifica
176. Un’attenta selezione non rende la preparazione specifica
delle guide spirituali meno necessaria. Coloro che hanno questo
dono beneficiano della preparazione specifica per il loro servizio
allo stesso modo in cui chi ha un talento musicale riesce a svilup-
parlo grazie proprio alla formazione specifica che riceverà in quel
particolare campo artistico.
27  CV 246, citando il document dell’incontro presinodale. Vedi anche IL 126, e il Discor-
so del Santo Padre Francesco ai partecipanti alla plenaria della Congregazione per gli
Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Sabato 28 gennaio 2017.

13.4 Page 124

▲back to top


Per poter svolgere il proprio servizio, l’accompagnatore avrà bi-
sogno di coltivare la propria vita spirituale, alimentando il rapporto
che lo lega a Colui che gli ha assegnato la missione… Sarà impor-
tante che riceva una formazione specifica per questo particolare
ministero (DF 103, vedi anche CV 246).
L’accompagnamento personale salesiano non può essere im-
provvisato: richiede forti radici nel carisma e allo stesso tempo
una capacità costantemente aggiornata di ascoltare le nuove ge-
nerazioni, così esposte al cambiamento.
123
Formazione permanente di formatori
177. Ovviamente, quelli che offrono il servizio di accompagna-
mento spirituale devono prendersi cura della propria formazione
permanente. Significa anzitutto che devono essere loro i primi a
essere fedeli e dare grande valore al loro accompagnamento per-
sonale. Questo punto è così importante che richiede un ulteriore
sviluppo nel paragrafo che segue.
Guide che sono guidate
178. Come tutti i confratelli, coloro che offrono il servizio di
accompagnamento spirituale han bisogno di essere loro stessi
accompagnati.
Papa Francesco usa l’immagine di “guide che sono guidate”.
28 Evangelii gaudium è molto chiaro su questo punto: “Più che
mai abbiamo bisogno di uomini e donne che, a partire dalla loro
esperienza di accompagnamento, conoscano il modo di proce-
dere, dove spiccano la prudenza, la capacità di comprensione,
l’arte di aspettare, la docilità allo Spirito” (EG 171). “La persona-
le esperienza di lasciarci accompagnare e curare, riuscendo ad
esprimere con piena sincerità la nostra vita davanti a chi ci ac-
compagna, ci insegna ad essere pazienti e comprensivi con gli
altri e ci mette in grado di trovare i modi per risvegliarne in loro la
fiducia, l’apertura e la disposizione a crescere” (EG 172). L’inse-
gnamento di Papa Francesco è ripreso nel documento finale del
sinodo del 2018: “Terminata la fase iniziale della formazione, oc-
corre assicurare la formazione permanente e l’accompagnamento
di sacerdoti, consacrati e consacrate, soprattutto i più giovani.
Questi si trovano spesso confrontati a sfide e responsabilità spro-
porzionate” (DF 100).
28  Francesco, omelia nella 19a giornata per la Vita Consacrata, 2 febbraio 2015.

13.5 Page 125

▲back to top


Supervisione
179. Oltre all’accompagnamento spirituale personale, c’è an-
che bisogno di supervisione per il servizio di accompagnamento
spirituale che si offre agli altri. “Sarà importante che (la guida) …
possa beneficiare a sua volta di accompagnamento e di supervi-
sione” (DF 103, corsivo aggiunto). Tale supervisione è necessaria
perché non ci si può aspettare che la guida “abbia tutte le rispo-
ste”, e anche per far sì che le sue reazioni e dinamismi personali
non ostacolino il suo servizio di accompagnamento.
124
Tale supervisione viene normalmente eseguita con l’aiuto di
qualcuno preparato per questo compito, con livelli di qualifica-
zione anche ufficialmente testati e riconosciuti. Tuttavia, anche la
supervisione tra pari è utile, con l’aiuto occasionale di un esper-
to. Infine, c’è anche un livello di auto-supervisione che non solo
è utile, ma che tutti coloro che offrono l’accompagnamento spiri-
tuale devono imparare a fare. Comporta la capacità di ascoltare
se stessi mentre si ascolta un’altra persona (una sempre mag-
giore consapevolezza di se stessi), e la buona prassi di prendere
il tempo necessario per ponderare personalmente le sessioni di
ascolto subito dopo averle concluse.

13.6 Page 126

▲back to top


125

13.7 Page 127

▲back to top


13.8 Page 128

▲back to top


Parte terza
127
Scegliere

13.9 Page 129

▲back to top


128

13.10 Page 130

▲back to top


5. Cammino
5.1 SUGGERIMENTI EMERGENTI
129
180. Il percorso interpretativo fin qui seguito fa emergere una
serie di scelte e suggerimenti per l’azione.
Si comprende ad esempio come una formazione inculturata ri-
chieda formatori capaci di entrare in dialogo con la cultura dei
giovani, da cui anche l’invito alla Congregazione a impegnarsi
sempre più per assicurare un’adeguata comunicazione nelle lin-
gue più diffusamente utilizzate, come l’inglese.
Senz’altro dobbiamo evidenziare meglio nell’accompagnamen-
to spirituale l’aspetto della configurazione a Cristo, come persone
consacrate che trovano ispirazione in Don Bosco. Abbiamo an-
che bisogno di investire molto nella preparazione di formatori e
guide spirituali. Inoltre, dobbiamo essere particolarmente attenti
all’interazione dinamica tra la comunità e le dimensioni personali
dell’accompagnamento spirituale, selezionando e preparando i
direttori con cura e allo stesso tempo garantendo la reale libertà
di scelta della guida spirituale. Oltre a ciò, consapevoli del gran-
de impatto formativo del nostro coinvolgimento nella missione
salesiana, siamo chiamati a selezionare formatori con sufficiente
esperienza pastorale.
Anzitutto siamo chiamati a un profondo rispetto per la dinamica
della grazia e della libertà al centro della formazione e dell’accom-
pagnamento spirituale. Qui vogliamo ‘ripartire’ dal Sistema Pre-
ventivo, che non è solo pedagogia e spiritualità ma anche modello
di formazione, con il suo profondo rispetto per la persona e la
volontà di accompagnarla con pazienza, in spirito di famiglia, af-
fetto e amicizia. Allo stesso tempo, coloro che sono in formazione
iniziale sono posti dinanzi alla importanza assoluta dell’apertura,
della sincerità e della trasparenza in ogni processo di formazione
e accompagnamento spirituale.
Il ruolo cruciale del prenoviziato nell’iniziazione all’accompagna-

14 Pages 131-140

▲back to top


14.1 Page 131

▲back to top


mento personale salesiano richiede un’attenzione continua a questa
fase della formazione, specialmente in termini di attenta selezione e
preparazione dell’incaricato e della équipe dei formatori. Al contem-
po la riflessione sul prenoviziato ci ha resi più consapevoli dello stret-
to legame tra Pastorale Giovanile e Formazione, con la necessità di
un continuo rinnovamento della Pastorale Giovanile Salesiana e in
particolare degli aspirantati, nella varietà delle loro forme.
181. L’esercizio di ascolto dello Spirito che parla attraverso i nostri
confratelli apre la via per alcune strategie di ampio respiro. Le presen-
130
tiamo in questa terza parte, insieme a suggerimenti di possibili linee
d’azione che dovranno essere ulteriormente concretizzate, contestua-
lizzate e quindi realizzate a livello regionale, ispettoriale e locale.
5.2 STRATEGIE
5.2.1 Chiarire la natura dell’accompagnamento
spirituale salesiano
182. La prima strategia è chiarire la natura dell’accompagna-
mento spirituale salesiano.
Il presente documento può essere considerato parte di questo
processo, specialmente nella parte seconda, dove abbiamo cer-
cato di leggere i segnali provenienti dalle voci dei nostri giovani
candidati e confratelli in formazione iniziale e dei salesiani che
rendono il servizio di accompagnamento spirituale, alla luce del
magistero della Chiesa e della nostra tradizione salesiana.
Questo è tuttavia solo l’inizio del cammino. Molto ancora deve
essere fatto attraverso l’approfondimento, l’assimilazione e la cre-
scita in quest’area importante della nostra vita e missione, che è
l’accompagnamento spirituale personale salesiano. Avremo cer-
tamente bisogno di fare un investimento generoso di energie per
la formazione di formatori e guide spirituali.
5.2.2 Rinnovamento della animazione vocaziona-
le e degli aspirantati
183. Un’altra strategia fondamentale è quella di continuare il
rinnovamento della Pastorale Giovanile e assicurare che gli aspi-
rantati siano veramente esperienze di discernimento vocazionale
attraverso l’accompagnamento comunitario, di gruppo e perso-

14.2 Page 132

▲back to top


nale. In accordo con gli “Orientamenti sull’Esperienza dell’Aspi-
rantato” (prot. 11/0377 - 27 luglio 2011) consideriamo l’attenzio-
ne agli aspirantati come un compito congiunto dei dicasteri della
Formazione e della Pastorale Giovanile1.
È molto importante chiarire la differenza tra reclutamento di vo-
cazioni e accompagnamento e discernimento vocazionale, va-
lorizzando quanto è già stato chiaramente elaborato dalla Con-
gregazione e i documenti del sinodo sui giovani (l’Instrumentum
Laboris, il Documento Finale, e Christus Vivit).
131
Come abbiamo già detto (vedi sopra sezione 4.5), esiste una
relazione diretta tra la qualità della Pastorale Giovanile e l’anima-
zione vocazionale e i processi di formazione iniziale. Più è curato
l’accompagnamento e il discernimento vocazionale prima di en-
trare nel prenoviziato, migliore sarà la capacità di coloro che sono
in formazione di beneficiare di ciò che viene loro offerto, incluso
l’accompagnamento spirituale personale. Similmente, migliore è
la qualità della formazione e dell’accompagnamento spirituale,
più la Pastorale Giovanile sarà popolata da salesiani capaci di un
buon accompagnamento dei giovani, fino alla scoperta e della
loro vocazione e al rispondervi con generoso entusiasmo.
Suggerimenti per linee di azione contestualizzate nel-
le regioni, ispettorie e comunità locali
1. Studio e valutazione, da parte della Pastorale Giovanile ispettoriale
e delle commissioni di formazione, di se e come l’accompagnamen-
to personale salesiano sia davvero parte del lavoro ordinario educa-
tivo-pastorale nelle opere salesiane.
2. Studio e valutazione, da parte di coloro che sono più direttamente
coinvolti nella Pastorale Giovanile, nell’animazione vocazionale e nella
formazione iniziale, dell’animazione vocazionale a livello ispettoriale e
regionale, alla luce di quanto emerge da questi orientamenti e direttive.
3. Valutazione dello studio della teologia pastorale e del modo in cui
le attività pastorali vengono svolte durante la formazione specifica,
alla luce del presente studio. La graduale preparazione al servizio
di accompagnamento personale è un aspetto qualificante della for-
mazione specifica salesiana.
4. Favorire la regolarità e la qualità dell’accompagnamento spiri-
tuale personale nell’aspirantato, attraverso percorsi di formazione
e momenti di valutazione.
1  Vedi Attard e Cereda, prot. 11/0377 dt. 27 luglio 2011.

14.3 Page 133

▲back to top


5.2.3 Adottare il sistema preventivo come nostro
modello di formazione
184. Ricominciare dal Sistema Preventivo non è tanto una
strategia quanto un processo di conversione o di rinnovamento
spirituale. È tornare alle nostre radici carismatiche, specialmente
a quel testamento ispiratore che Don Bosco ci ha lasciato nella
lettera da Roma del maggio 1884.
Comporta la migrazione da un modello di formazione che si
132
concentra sulla conformità esterna e su cambi comportamentali,
a un processo di accompagnamento comunitario e personale che
riconosca e rispetti le dinamiche di grazia e libertà. Tendenze a
lamentarsi e a facili giudizi devono essere rimpiazzate con la ca-
pacità di valorizzare e apprezzare i giovani affidati alle comunità
e alle équipe di formazione. La formazione è questione di iniziare
processi piuttosto che cercare di dominare spazi.
Coloro a cui è affidato il servizio della formazione sono chia-
mati a prendersi cura di sé e migliorare e armonizzare la loro
personalità, in modo che diventi di aiuto e non di ostacolo ai
processi formativi. Coloro che offrono il servizio di guida spi-
rituale personale dovranno essere costantemente consapevoli
che l’accompagnamento è una “impresa a tre”, e che devono
imparare a svolgere il loro ruolo di formatori e guide, a servizio
dell’incontro tra grazia e libertà.
L’accompagnamento di persone consacrate che seguono Cri-
sto obbediente, povero e casto va alla radice delle motivazioni e
coinvolge la totalità del cammino vocazionale nel suo presente,
passato e futuro. Senza una relazione contrassegnata da autenti-
ca fiducia reciproca, la condivisione a questo livello profondo non
può aver luogo e l’aiuto che potrebbe essere reso o ricevuto sarà
minimo, se non insignificante.
185. Il Sistema Preventivo ci chiama anche a vivere in ve-
rità lo spirito di famiglia. L’accompagnamento comunitario, sia
formale che informale, è come l’altra faccia della medaglia ri-
spetto all’accompagnamento spirituale personale, ugualmente
essenziale. La presenza e la vicinanza a chi è in formazione sono
necessarie per creare il clima di fiducia e familiarità che giungo-
no poi a maturità nell’accompagnamento spirituale personale.
Questo va di pari passo con l’apprendere ad ascoltare i giovani,
non solo nella relazione uno a uno, ma anche nelle comunità,
ispettorie, regioni e Congregazione, passando dalla comunica-
zione unidirezionale al dialogo autentico, e dall’essere formatori

14.4 Page 134

▲back to top


che si limitano ad insegnare a formatori che partecipano anche
ai momenti ricreativi e di lavoro.
Suggerimenti per linee di azione contestualizzate
nelle regioni, ispettorie e comunità locali
1. Libertà, responsabilità, fiducia sono elementi chiave per ogni
percorso di crescita e risposta vocazionale. Strumenti per mi-
gliorare la comprensione e l’esercizio corretti di libertà, respon-
sabilità e fiducia (corsi, seminari, aiuti ...) possono essere offerti
133
in particolare per coloro che sono all’inizio del cammino – aspi-
ranti, prenovizi, novizi.
2. La commissione di formazione e il Consiglio ispettoriale pos-
sono svolgere un attento discernimento / valutazione del per-
sonale salesiano a cui i candidati e i confratelli in formazione
iniziale possono rivolgersi per l’accompagnamento personale
(vicinanza, disponibilità, preparazione, ecc.), includendo in que-
sta valutazione anche le comunità con confratelli in tirocinio.
3. Sessioni di formazione per i direttori e i confratelli impegnati
nel ministero di accompagnamento possono essere organizzare
a livello ispettoriale o interispettoriale, con l’obiettivo di aiutare a
comprendere bene la differenza tra colloquio con il direttore e ac-
compagnamento spirituale personale, per promuovere ciascuna di
queste due preziose e distinte forme di aiuto per la crescita.
4. Le commissioni ispettoriali per la formazione possono studiare
vie per valutare il livello di discrezione e rispetto della riservatezza
nei processi di accompagnamento personale di candidati e con-
fratelli, e per organizzare sessioni di formazione, al fine di promuo-
vere il valore e la pratica fedele della riservatezza.
5. Con l’aiuto della commissione di formazione l’ispettore può
rivedere il piano di qualificazione ispettoriale per i formatori, va-
lutando le capacità di relazioni umane significative dei confratelli
interessati, e guardando in particolare al modo in cui sono stati
vissuti da parte loro il tirocinio e il quinquennio.
6. Si potrebbero proporre iniziative a vari livelli (università, centri
di formazione permanente, centri di studio salesiani, ecc.) per ri-
flettere sul rinnovamento della formazione in risposta ai cambia-
menti generazionali e contestuali, coinvolgendo i giovani confra-
telli in formazione iniziale.

14.5 Page 135

▲back to top


5.2.4 Prendersi cura dell’accompagnamento
della comunità
186. Garantire un adeguato accompagnamento comunitario
nella formazione iniziale comporta investire nella formazione di
direttori di case di formazione e comunità con tirocinanti. Implica
anche impegnarsi a far sì che gli insegnanti nei nostri centri di
studio della filosofia e della teologia diventino pienamente con-
sapevoli del fatto che sono sempre in ogni caso anche formatori.
134
187. I processi di formazione riceverebbero un notevole arric-
chimento qualitativo se fossero in grado di includere in vario modo
persone da tutti e tre gli stati di vita: consacrati, sacerdotali e laici,
assicurando la presenza di donne e coppie sposate (DF 163-164).
Naturalmente la Congregazione chiede che i salesiani coadiutori
siano parte delle équipe di formazione, con un’adeguata prepara-
zione per la formazione e l’accompagnamento spirituale.
188. Il colloquio con il direttore può essere riscoperto nel suo
pieno potenziale come prezioso strumento per la costruzione della
comunità, ancor più quando è distinto con chiarezza dalla direzio-
ne spirituale (vedi sopra sezioni 4.7 e 4.9). La paternità, comunque,
comporta anche responsabilità, e per coloro che devono compiere
passi importanti nel discernimento vocazionale il direttore rimane un
punto di riferimento fondamentale, come promotore e custode del
carisma a nome di tutta la Congregazione; egli ha una responsabilità
diretta verso ogni confratello e la sua vocazione (C 55).
L’accompagnamento personale salesiano non può, quindi, esse-
re ridotto a un’esperienza privata. Riflette sempre la vita vissuta in
comunità, e in questa vita orienterà ogni persona, incoraggiando un
dialogo continuo con i confratelli e in particolare con il confratello
a cui è stato chiesto di svolgere il servizio di padre della famiglia.
189. Poiché un salesiano non è solo membro di una comunità re-
ligiosa, ma anche di una comunità educativa e pastorale2, l’esperien-
za di accompagnamento sarà condizionata, arricchita e plasmata
dall’interazione con i laici che condividono da vicino la nostra missio-
ne educativa e con tutti coloro con cui siamo chiamati a cooperare. Il
contributo proveniente dai diversi stati di vita all’interno della Chiesa
è tesoro prezioso, e dobbiamo tutti imparare come essere membri
della Chiesa che è comunione, in cui ogni stato di vita ha il suo ruolo
e il suo compito in relazione agli altri e a loro servizio. Come membri
2Animazione e governo della comunità. Il servizio del direttore salesiano
(2019) 121-123.

14.6 Page 136

▲back to top


della comunità religiosa salesiana, dobbiamo anche imparare a svol-
gere il nostro ruolo di “punto di riferimento carismatico” all’interno
della comunità educativa e pastorale.
Suggerimenti per linee di azione contestualizzate
nelle regioni, ispettorie e comunità locali
1. Investire nella formazione dei direttori delle case di formazio-
ne, comprese le comunità con tirocinanti.
135
2. Valorizzare al meglio il progetto comunitario e il progetto per-
sonale di vita, le assemblee comunitarie e le riunioni del Consi-
glio locale, come strumenti importanti e momenti di accompa-
gnamento spirituale della comunità.
3. Dedicare tempo agli incontri di comunità per riflettere sulla
qualità della vita comunitaria e sul colloquio col direttore, come
strumento per costruire la comunità.
4. Condurre corsi a livello ispettoriale o interispettoriale per le éq-
uipe di formatori dell’aspirantato, del prenoviziato e del noviziato,
per potenziare quegli atteggiamenti che contribuiscono a creare
un buon ambiente familiare, che a sua volta favorisce un buon
livello di accompagnamento personale.
5. Curare l’iniziazione di aspiranti, prenovizi e novizi all’accompa-
gnamento personale e alla pratica del diario personale (journaling),
attraverso seminari e con adeguati strumenti pedagogici.
6. Proporre momenti di “capacity building” per le équipe di for-
mazione allo scopo di migliorare il modo in cui vengono portate
avanti le valutazioni periodiche.
7. Curare l’iniziazione di chi è in formazione iniziale al lavoro apo-
stolico nelle comunità educative e pastorali salesiane.
8. Indicare esplicitamente nella lettera di obbedienza dei confratelli
incaricati di insegnare nei centri per lo studio della filosofia e della
teologia che sono al contempo insegnanti e formatori.

14.7 Page 137

▲back to top


5.2.5 Garantire la libertà nell’accompagnamento
spirituale personale
190. Ci sono diversi fattori coinvolti nel garantire quella libertà
che sta al centro del processo di accompagnamento spirituale: la
libertà nella scelta della guida spirituale; il modello di formazione
che sia espressione del sistema preventivo; la personalità e pre-
parazione del direttore o di chi è il primo responsabile.
Le nostre Costituzioni e Regolamenti e la Ratio, come abbiamo
136
visto, sono prudentemente attenti nel tenere aperta la finestra della
libertà di scelta, ma il linguaggio che usano tende a dare un peso
marcato alla scelta del direttore come guida spirituale: il direttore
è “ordinariamente” la guida, viene proposto non imposto, funziona
come maestro dei novizi... (vedi sopra sezioni 2.3.7 e 4.6). Soprattut-
to nelle aree dove la formazione è più conformante che trasformante,
questo tende ad essere interpretato in modo sbagliato sia da chi
esercita il servizio di autorità, sia da chi è in formazione iniziale.
191. Al fine di evitare tali situazioni, che hanno una forte inci-
denza sul maggior numero dei formandi della nostra Congrega-
zione, proponiamo le seguenti modifiche della Ratio.
TESTO ATTUALE “Egli è responsabile del processo formati-
vo personale di ogni confratello. È anche il direttore spirituale
proposto, non imposto, ai confratelli in formazione”. (FSDB 233)
TESTO PROPOSTO “Egli è responsabile del processo for-
mativo personale di ogni confratello. Se il confratello lo deside-
ra, il direttore può anche offrire il servizio di accompagnamento
spirituale personale”. (FSDB 233)
TESTO ATTUALE “Il Direttore continua l’azione del maestro
di noviziato. Con sapienza e saggezza egli anima l’ambiente
e il cammino della comunità, segue e aiuta i postnovizi par-
ticolarmente attraverso l’accompagnamento personale e il
colloquio, la direzione spirituale di coscienza e le conferenze
periodiche”. (FSDB 417)
TESTO PROPOSTO “Il Direttore continua l’azione del maestro
di noviziato. Con sapienza e saggezza egli anima l’ambiente e il
cammino della comunità, segue e aiuta i postnovizi particolar-
mente attraverso l’accompagnamento personale e il colloquio,
le conferenze periodiche, e, se il giovane confratello lo desidera,
anche la direzione spirituale di coscienza”. (FSDB 417)

14.8 Page 138

▲back to top


192. Questa proposta non modifica nulla della nostra venerabile
tradizione salesiana. Resta vero che Don Bosco non era solo su-
periore, ma anche confessore e guida spirituale dei suoi ragazzi e
dei suoi salesiani. Ed è così che voleva che fossero i suoi direttori.
È altrettanto vero che, per volere della Chiesa, abbiamo accet-
tato che i direttori non potessero più ascoltare ordinariamente le
confessioni di chi era affidato alla loro cura, siano essi giovani o
confratelli. Ma il direttore salesiano rimane la guida spirituale della
comunità, con una responsabilità speciale nei confronti di ogni
confratello, che incontra regolarmente per il colloquio, e quando
137
qualche confratello liberamente gli chiede di essere anche la sua
guida spirituale, volentieri si fa carico di questa responsabilità.
Poniamo la nostra fiducia pertanto nel sistema preventivo, col
desiderio di lavorare per un’attuazione sempre più completa di
questa splendida cristallizzazione delle intuizioni pedagogiche di
Don Bosco, dove la fiducia e la confidenza sono meritate, non
imposte. Stiamo facendo una migrazione da un sistema legato a
norme a una consonanza più forte con lo spirito del sistema pre-
ventivo, espresso con intensità nella lettera da Roma.
193. Il punto chiave è quindi come cambiare i modelli operativi di
formazione, in modo da renderli ben accordati con il sistema preven-
tivo, e come rendere almeno più probabile la presenza di formatori e
guide che siano in grado di ispirare fiducia e confidenza, rispettando
al contempo pienamente la libertà di chi è loro affidato. Dobbiamo
incoraggiare e sostenere processi di animazione e formazione di for-
matori e guide spirituali, e così pure di buon governo, dove si pren-
dono le decisioni nella scelta di persone per il compito di formazione
e guida, e si investe saggiamente nella loro preparazione.
Questa è la strategia centrale per affrontare il difficile e dibattuto
problema della fusione di ruoli, della sovrapposizione tra autorità
e accompagnamento spirituale, che può condurre alla paura, alla
conformità esterna, e in generale ad uno svuotamento del vero
significato e della fecondità dei processi di formazione e, in parti-
colare, di accompagnamento spirituale.
194. Ovviamente, garantire la libertà di scelta della guida spi-
rituale è solo una faccia della medaglia. Se la persona in forma-
zione non decide di essere aperta e trasparente con la sua guida,
il processo di accompagnamento spirituale personale è viziato al
suo interno e reso vano. Nella dinamica della grazia e della libertà,
la responsabilità di ogni persona non viene mai sottratta o diminu-
ita (vedi sopra sezione 4.16 sopra).

14.9 Page 139

▲back to top


195. La libera scelta della guida spirituale nel prenoviziato è un
punto particolarmente delicato, come abbiamo già detto (vedi so-
pra la sezione 4.4). Dobbiamo prima di tutto garantire che nei no-
stri prenoviziati prevalga il genuino spirito di famiglia e la pratica
del Sistema Preventivo, soprattutto attraverso un’attenta cura per
la composizione delle équipe di formazione e per la preparazione
previa dei formatori, e in particolare dell’incaricato dei prenovizi.
In un’atmosfera di fiducia reciproca, è possibile ottenere la fiducia
dei giovani, garantendo loro una libertà di base nella scelta della
loro guida. L’ispettore e il delegato ispettoriale per la formazione
138
faranno la loro parte nell’orientare i prenovizi circa il ruolo delica-
to e cruciale del responsabile, specialmente per quanto riguarda
il discernimento vocazionale. Un punto correlato nel garantire la
libertà di scelta della guida spirituale è quello di garantire che i
membri dell’équipe dei formatori siano specificamente preparati
per l’accompagnamento spirituale e che ci sia tra loro almeno un
confessore che non prenda parte agli incontri del Consiglio locale.
196. La guida spirituale va scelta tra i formatori della équipe
della comunità, e deve necessariamente essere un salesiano? An-
che in questo caso, il principio base è lo stesso: è meglio riporre la
nostra fiducia nella qualità salesiana dei formatori e della comuni-
tà piuttosto che in una regola o direttiva. È importante assicurare,
tuttavia, anche altri due elementi: che la guida scelta sia qualcuno
che abbia familiarità con il nostro carisma e spiritualità e che sia
possibile incontrarlo/la regolarmente. In una relazione caratteriz-
zata da reciproca fiducia e confidenza, il direttore sa come dialo-
gare e fare discernimento con il confratello in formazione anche a
riguardo della scelta della sua guida spirituale.
5.2.6 Rafforzare la figura e il ruolo del direttore
197. Abbiamo già detto che il direttore continua ad essere re-
sponsabile dell’accompagnamento formativo, sia comunitario che
personale, e che ha una particolare responsabilità per la vocazione di
ciascun confratello (C 55). La figura carismatica e il ruolo del direttore
salesiano non devono essere minimizzati in alcun modo. Anzi, il va-
lore carismatico salesiano insito nella figura del direttore deve essere
ancor più valorizzato, chiedendo a lui di essere, insieme alla sua éq-
uipe di formatori, veramente e pienamente quei salesiani che hanno
professato di essere. Garantire un’autentica libertà nella scelta della
guida spirituale non può tradursi in un abbassamento degli standard
nella scelta dei direttori. L’orientamento da seguire è esattamente
l’opposto: tutti i nostri direttori, e con maggior ragione quelli delle
comunità di formazione, sono chiamati ad esercitare la loro paternità

14.10 Page 140

▲back to top


e autorità in modo tale che i confratelli siano invogliati ad aprire loro
il cuore, come accadeva con Francesco di Sales e con Don Bosco.
L’ispettore e il delegato ispettoriale per la formazione sono incorag-
giati a presentare chiaramente ai confratelli nella formazione iniziale la
figura, il ruolo e le responsabilità del direttore, garantendo allo stesso
tempo una vera libertà di scelta della guida spirituale. Coloro che offro-
no il servizio di accompagnamento spirituale, da parte loro, possono
sempre suggerire, in particolare nei momenti più rilevanti per il discer-
nimento vocazionale, di parlare con il direttore e/o l’ispettore.
139
Suggerimenti per linee di azione contestualizzate
nelle regioni, ispettorie e comunità locali
1. Come direttori delle comunità di formazione, gli ispettori sono
chiamati a scegliere confratelli esemplari per la loro vita di fede
e con sufficiente esperienza pastorale salesiana, capaci di auten-
tico dialogo con i giovani confratelli e di comunicare vitalmente
l’ideale salesiano (C 104). Assicurino per loro una preparazione
adeguata, così da favorire al meglio un rapporto di fiducia reci-
proca con i formandi.
2. Il direttore rimane la guida spirituale della comunità, animan-
dola attraverso conferenze, buonenotti, incontri, la stesura del
progetto comunitario, ecc.
3. L’ispettore e il direttore si impegnano a far sì che la dimen-
sione carismatica della formazione sia adeguatamente vissuta
e custodita.
4. Quando richiesto da un confratello, il direttore offrirà volentieri
il servizio di accompagnamento spirituale personale.
5. Il direttore convoca periodicamente le riunioni dell’équipe di
formazione, includendo anche chi rende il servizio di guida spiri-
tuale, in modo da assicurare l’unità della formazione e dare spa-
zio per la condivisione delle difficoltà e delle sfide nel campo della
formazione e dell’accompagnamento.
6. Conoscendo l’importanza della presenza salesiana, il direttore
sarà attento a non assumersi impegni che lo portino ad essere
spesso assente dalla comunità.
7. Il direttore farà tutto il possibile per essere disponibile per il
colloquio personale con i confratelli, in particolare quelli in forma-
zione iniziale (C 70, R 49 e R 79).

15 Pages 141-150

▲back to top


15.1 Page 141

▲back to top


5.2.7 Preparazione di formatori e guide spirituali
198. La formazione e preparazione di guide spirituali e dei forma-
tori (direttori di case di formazione e équipe di formatori, direttori di
comunità con tirocinanti e confratelli del quinquennio, confessori) è
chiaramente una strategia di fondamentale importanza per rafforzare e
migliorare la qualità dell’accompagnamento spirituale personale. Ab-
biamo già visto che il Documento Finale del sinodo sui giovani insiste
sulla necessità di una specifica formazione di guide spirituali (DF 103
e sopra la sezione 3.13). Potremmo leggere le tre proposte del n. 164
140
del Documento Finale come rivolte non solo ai formandi ma anche ai
formatori stessi: (1) la formazione di guide spirituali, portata avanti con-
giuntamente tra laici e sacerdoti; (2) l’inclusione nel curriculum di corsi
e di esperienze di pastorale giovanile; (3) l’inserimento graduale nella
vita e attività di comunità educativo pastorali. Chi esercita un ruolo di
guida o accompagnatore deve sviluppare la capacità di esercitarlo in
modo autorevole e non autoritario; ogni tendenza al clericalismo va
superata; essere capaci di lavorare in équipe; avere una particolare
sensibilità verso i poveri, la trasparenza della vita e, ancora una volta,
la volontà di essere a propria volta accompagnati (DF 163).
199. Anche se il tema dell’affettività e della crescita umana potreb-
be non essere emerso esplicitamente in questi Orientamenti e direttive,
il punto centrale di questo documento è fornire le condizioni che per-
metteranno a coloro che sono in formazione di parlare liberamente di
quanto hanno nel cuore, tra cui l’affettività, la sessualità e le relazioni.
Dall’ultimo sessennio, il dicastero per la formazione ha animato le regio-
ni ad elaborare programmi di educazione alla sessualità, all’affettività e
alla castità consacrata. Ovviamente i programmi da soli non sono suf-
ficienti; abbiamo bisogno di formatori capaci di attuarli e, soprattutto,
formatori capaci di creare spazi in cui chi è in formazione possa trovarsi
a suo agio, sentirsi al sicuro, e avere il coraggio di aprire il dialogo anche
su ciò che è più intimo e personale. La sfida davanti alla Congregazione
non è tanto parlare dell’affettività e della maturità umana, quanto creare
le condizioni in cui tale crescita possa veramente aver luogo.
Per molto tempo abbiamo concentrato l’attenzione sui forman-
di; ora stiamo imparando a chiudere il cerchio rivolgendo la nostra
reciproca attenzione anche ai formatori, nella convinzione che la
formazione abbia luogo nella relazione tra formandi e formatori,
nell’interazione tra aspetti personali e comunitari, e dove questo
“noi” trova la sua casa nel Noi di Dio3.
3  Straordinaria espressione di J. Ratzinger, “On the Understanding of ‘Person’ in The-
ology,” Dogma and Preaching: Applying Christian Doctrine to Daily Life, ed. Michael J.
Miller, Ignatius Press, San Francisco 2011, 195.

15.2 Page 142

▲back to top


Suggerimenti per linee di azione contestualizzate
nelle regioni, ispettorie e comunità locali
1. Promuovere processi e iniziative a livello di Congregazione,
regioni e ispettorie per la formazione di formatori con i seguenti
obiettivi e finalità:
- dare attenzione all’interiorità dei formatori, sul piano uma-
no e spirituale, e alla loro capacità di dialogo, perché siano
meglio preparati a relazionarsi con la dimensione affettivo-u-
mana e con la cultura dei formandi, sempre più multiculturale
e digitale;
141
- sostenere l’acquisizione di competenze e abilità dei formatori
perché siano capaci di aiutare a crescere nella conoscenza di sé
e nell’ “imparare dall’esperienza”, in modo da discernervi la voce
dello Spirito (C 98, 119);
- aiutare i formatori ad avere una percezione olistica dell’accom-
pagnamento spirituale, capace di raggiungere la totalità della
persona nella sua dimensione fisica, emotivo-affettiva, comuni-
taria, intellettuale, pastorale e spirituale, preparandoli a questo
modo di essere accompagnati e di accompagnare;
- imparare a gestire l’affettività anzitutto in se stessi, per poter
esser di aiuto ai giovani loro affidati.
2. Promuovere una cultura della formazione ispirata al Sistema
Preventivo nella ispettoria, curando i seguenti aspetti:
- l’unità delle équipe di formatori con il direttore;
- la necessità per tutti i confratelli, specialmente i formatori e chi
fa servizio di accompagnamento personale, di avere le loro gui-
de spirituali, seguendo l’esempio di Don Bosco stesso, il recente
magistero ecclesiastico (incluso il sinodo sulla gioventù) e i Capi-
toli Generali 26 e 27 (vedi sopra sezione 4.15); questo può essere
un punto di valutazione specifico con i membri dell’équipe di for-
mazione durante la visita canonica;
- idee chiare e convinzioni sulla riservatezza relative a vari con-
testi: il sacramento della Riconciliazione, l’accompagnamento
spirituale personale, il colloquio con il direttore, l’accompagna-
mento psicologico;
- distinzione tra valutazioni periodiche e procedure seguite per
le ammissioni, riflettendo sullo scopo e sulle modalità delle va-
lutazioni, coinvolgendo i formandi nel processo di valutazione;

15.3 Page 143

▲back to top


- assicurare che i formatori e le guide spirituali dispongano di
tempo sufficiente per l’accompagnamento.
3. Alcune scelte implicano direttamente il livello decisionale
nelle ispettorie:
- scegliere i formatori che hanno avuto una buona esperienza della
pratica del Sistema Preventivo nel tirocinio (vedi C 115), piuttosto
che concentrarsi principalmente su coloro che hanno avuto buoni
risultati negli studi filosofici o teologici;
142
- assegnare le migliori guide alle fasi iniziali (aspirantato, prenovi-
ziato), in linea con la natura molto delicata e insieme decisiva di
queste fasi.
4. Richiedere che il corso di formazione per formatori di quattro
mesi presso l’UPS sia offerto anche in inglese, preferibilmente
nel primo semestre.
Scuola salesiana di accompagnamento
200. Nell’area della formazione delle guide spirituali, una im-
portante linea d’azione chiave a livello di Congregazione è dare
vita ad una scuola di accompagnamento personale salesiano, in
sinergia con quanto si sta facendo nelle varie regioni. L’obiettivo
è quello di attivare processi e offrire strumenti per aiutare confra-
telli e laici per diventare esperti nell’arte dell’accompagnamento
personale spirituale salesiano. Le modalità devono tenere conto
della varietà di contesti in cui il carisma salesiano è all’opera,
facendo in modo che chi si è qualificato in questo settore diventi
a sua volta propagatore del dono ricevuto nel suo ambiente di
origine.
Questa scuola verrà portata avanti in varie lingue e intende valo-
rizzare appieno il potenziale carismatico dei luoghi santi salesiani.
Piani di qualificazione ispettoriali per la preparazione di
guide spirituali
201. Agli ispettori e ai curatorium delle case di formazione
interispettoriali è richiesto di selezionare attentamente e prepa-
rare i confratelli (e altri) per il servizio di accompagnamento spi-
rituale. Questo significa preparare guide spirituali, confessori e
anche direttori. Tali scelte e decisioni sono cruciali, con effetti a
lungo termine: incidono fortemente sull’identità salesiana e sul
modo con cui portiamo avanti la nostra missione. Pertanto a be-
neficiarne non sono solo i giovani in formazione iniziale, ma an-

15.4 Page 144

▲back to top


che tutti i confratelli della ispettoria. Non dovremmo più sentire
questa lamentela: “Non so a chi rivolgermi per avere una guida.
Non ci sono confratelli preparati”.
Agli ispettori, nella loro ispettoria e nei curatorium, è richiesto
di redigere e aggiornare periodicamente i piani di qualificazione,
facendo in modo che includano la preparazione di confratelli per
il servizio di accompagnamento spirituale.
202. Gli statuti dei curatorium devono essere rivisti in modo
da assicurare il contributo di tutte le ispettorie partecipanti nella
143
selezione e preparazione di formatori, insegnanti e guide spiritua-
li. Per “ispettorie partecipanti” si intendono quelle ispettorie che
hanno fatto l’opzione dichiarata nel loro direttorio ispettoriale di
quella particolare casa di formazione. Tali opzioni non escludono
la possibilità di inviare confratelli ad altre case di formazione, dove
però non vi è l’obbligo di partecipare al curatorium e di contribuire
con personale per l’équipe dei formatori.
Procedura da seguire per la nomina dei direttori delle case
di formazione e dei maestri dei novizi
203. Suggeriamo che il Rettor Maggiore e il suo Consiglio pro-
mulghino una linea normativa secondo la quale i direttori delle
case di formazione e i maestri di noviziato saranno nominati solo
se hanno una preparazione preliminare per il servizio di formazio-
ne a cui sono chiamati. Il modulo per la loro designazione dovreb-
be indicare questo requisito.
Progetti formativi e processi di formazione
204. Attraverso organismi come le commissioni regionali di
formazione, il dicastero della formazione avvierà un processo di
studio e di aggiornamento dei piani di formazione locali, in modo
da garantire l’inclusione di adeguati processi pedagogici per la
crescita nella fede e nel carisma.
5.2.8 Far diventare permanente l’accompagna-
mento spirituale
205. Se la formazione è permanente, anche l’accompagnamen-
to personale è permanente (vedi sopra sezione 4.16). Tutti i salesia-
ni sono quindi invitati ad avere una guida spirituale stabile e a far
tesoro dell’accompagnamento spirituale personale regolare.
Se l’accompagnamento personale è necessario durante la forma-

15.5 Page 145

▲back to top


zione iniziale, è tanto più necessario quando l’abbiamo conclusa,
dato che da quel momento in poi siamo esposti a situazioni di vita
molto più impegnative, con una grande responsabilità per la vita e
la crescita di molte altre persone. Proprio come la supervisione è
imprescindibile oggi nelle professioni d’aiuto, l’accompagnamento
personale è per noi il modo normale di crescere nella nostra voca-
zione, qualunque sia il particolare compito apostolico che ci viene
assegnato. Ancora una volta l’esperienza del nostro Fondatore è
estremamente significativa. La presenza di don Cafasso fu molto
più importante e rilevante per la vita e la missione di Don Bosco
144
dopo la sua ordinazione sacerdotale nel 1841 di quanto non fosse
stata nel periodo della sua formazione iniziale. Va in questa stessa
direzione l’incoraggiamento che Papa Francesco ha rivolto a tutti
i sacerdoti nella lettera loro indirizzata il 4 Agosto 2019, 160° anni-
versario della morte di san Giovanni Maria Vianney.
Vorrei incoraggiarvi a non trascurare l’accompagnamento spiri-
tuale, avendo un fratello con cui parlare, confrontarsi, discutere
e discernere in piena fiducia e trasparenza il proprio cammino;
un fratello sapiente con cui fare l’esperienza di sapersi discepoli.
Cercatelo, trovatelo e godete la gioia di lasciarvi curare, accom-
pagnare e consigliare. È un aiuto insostituibile per poter vivere il
ministero facendo la volontà del Padre (cfr Eb 10,9) e lasciare il
cuore battere con «gli stessi sentimenti di Cristo Gesù» (Fil 2,5).
Quanto bene ci fanno le parole del Qoèlet: «Meglio essere in due
che uno solo … Infatti, se cadono, l’uno rialza l’altro. Guai inve-
ce a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi» (4,9-10).
Nonostante l’insistenza della Chiesa e della Congregazione, per
molti confratelli e comunità l’accompagnamento spirituale perso-
nale dopo il periodo della formazione iniziale è ancora un tesoro
da scoprire e di cui appropriarsi. Il lavoro di sensibilizzazione in
merito deve essere attentamente pianificato e condotto a livello
ispettoriale e regionale. Soprattutto, un numero crescente di sale-
siani deve essere avviato e adeguatamente preparato per questo
ministero, ricordando che la prima indispensabile scuola è la no-
stra esperienza come accompagnati, la nostra determinazione ad
essere “guide che sono guidate”.
5.2.9 Contestualizzare le strategie
206. Il nostro studio sull’accompagnamento personale salesiano
ci ha dato una percezione molto fedele della diversità che esiste
nella Congregazione. Tale diversità implica che le strategie sugge-
rite sopra debbano essere contestualizzate a livello delle regioni e

15.6 Page 146

▲back to top


delle ispettorie. È precisamente a questi livelli che verranno elabo-
rate linee d’azione concrete e assegnate responsabilità e tempi.
Suggeriamo pertanto:
1. approfondimento dei risultati della ricerca sull’accompagna-
mento personale salesiano a livello regionale e ispettoriale;
2. studio degli attuali orientamenti e direttive sull’accompagnamento
personale salesiano in un’ottica di contestualizzazione e attuazione;
145
3. condivisione e scambio di riflessioni e piani d’azione per pro-
muovere l’accompagnamento personale salesiano tra gruppi di
ispettorie e fasi di formazione all’interno della stessa regione;
4. dialogo con i centri regionali di formazione permanente per
elaborare piani per la formazione dei formatori, in linea con le
riflessioni e i piani di attuazione legati all’accompagnamento;
5. coinvolgimento dei delegati ispettoriali di formazione, com-
missioni di formazione ispettoriali e équipe di formatori, per
assicurare una riflessione sistematica sui presenti orientamen-
ti e direttive in ogni comunità, da svolgere insieme ai giovani
candidati e confratelli in formazione. Un’attenzione particolare
andrà rivolta alle comunità interispettoriali, alle comunità con
confratelli in tirocinio e quinquennio, e specialmente alle comu-
nità di formazione specifica, che sono più vicine al passaggio
dalla formazione iniziale al pieno inserimento nelle comunità
educative e pastorali della ispettoria.
207. Tuttavia, l’animazione da sola non è sufficiente; c’è biso-
gno anche di buon governo. Mettiamo qui insieme vari suggeri-
menti per il servizio di governo che sono già emersi.
A livello mondiale
1. La proposta di una nuova procedura per la nomina dei diret-
tori delle case di formazione e dei maestri di noviziato (vedi sopra
sezione 5.2.7).
A livello interispettoriale
2. Rafforzare i curatorium per garantire selezione, preparazione e
impegno a lungo termine di formatori, guide spirituali e insegnanti.
A livello ispettoriale
3. Piani di qualificazione per garantire una selezione a lungo ter-
mine e la preparazione di formatori, guide spirituali e insegnanti.

15.7 Page 147

▲back to top


4. Garantire la costituzione di équipe di formatori che siano qua-
litativamente e quantitativamente significativi e in grado di lavora-
re bene in équipe.
5. Assegnare i confratelli in tirocinio e nel quinquennio solo a
comunità dove è possibile garantire un buon accompagnamento.
6. Garantire che i delegati di formazione ispettoriale e le loro com-
missioni svolgano il loro lavoro di riflessione, pianificazione, accom-
pagnamento della formazione iniziale e post-iniziale; lavoro di éq-
146
uipe e coordinamento in rete con l’ispettore e il suo Consiglio, altri
delegati ispettoriale, il coordinatore regionale per la formazione e la
commissione regionale, e il consigliere generale per la formazione.

15.8 Page 148

▲back to top


147

15.9 Page 149

▲back to top


15.10 Page 150

▲back to top


Conclusione
208. Il nostro studio si è incentrato sull’accompagnamento
149
personale salesiano durante la formazione iniziale, con un’enfa-
si speciale sull’accompagnamento spirituale personale, tenendo
presente che l’accompagnamento personale include altre forme
di accompagnamento, come ad esempio il sacramento della Ri-
conciliazione, il colloquio con il direttore, accompagnamento psi-
cologico, intellettuale, liturgico e pastorale, come le valutazioni
periodiche o scrutini.
Data la nostra particolare tradizione, era inevitabile che lo studio
facesse luce anche sul colloquio con il direttore e la sua peculiare
relazione con l’accompagnamento spirituale personale.
Lo studio ha anche indicato un livello molto alto di apprezza-
mento per il sacramento della Riconciliazione, e una certa insod-
disfazione per l’accompagnamento della comunità e le valutazioni
periodiche. Non è entrato invece nelle aree di accompagnamento
psicologico, intellettuale, liturgico e pastorale, sebbene emergano
osservazioni a riguardo delle pratiche di pietà, come l’Eucaristia,
la meditazione e la liturgia delle ore.
209. Il fatto che la Congregazione, attraverso due dei suoi dica-
steri, abbia scelto di focalizzare l’attenzione due sessenni sull’ac-
compagnamento spirituale personale nella Pastorale Giovanile e
nei processi di formazione, come anche il fatto stesso della col-
laborazione tra i due dicasteri, che ha portato all’elaborazione del
presente testo di orientamenti e direttive, è di per sé rappresentati-
vo di un momento molto importante nella nostra storia. Provviden-
zialmente, il sinodo I giovani, la fede e il discernimento vocazionale
ha avuto luogo proprio durante questo periodo, e, con grande van-
taggio, c’è stato un dialogo fruttuoso tra i due processi.
Possiamo fare nostre le parole di Papa Francesco: dal sinodo
dobbiamo imparare un metodo, o meglio uno stile di essere Chiesa.

16 Pages 151-160

▲back to top


16.1 Page 151

▲back to top


I frutti di questo lavoro stanno già “fermentando”, come fa il
succo dell’uva nelle botti dopo la vendemmia. Il Sinodo dei
giovani è stato una buona vendemmia, e promette del buon
vino. Ma vorrei dire che il primo frutto di questa assemblea
sinodale dovrebbe essere nell’esempio di un metodo che si
è cercato di seguire, fin dalla fase preparatoria. Uno stile si-
nodale che non ha come obiettivo principale la stesura di un
documento, che pure è prezioso e utile. Più del documento
però è importante che si diffonda un modo di essere e lavora-
re insieme, giovani e anziani, nell’ascolto e nel discernimento,
per giungere a scelte pastorali rispondenti alla realtà.1
150
210. Sicuramente lo Spirito ci sta invitando, come Congrega-
zione, anche ad una riscoperta di quel gioiello nella proposta edu-
cativa di Don Bosco che è l’accompagnamento spirituale, in tutta
la sua ricchezza e originalità, dove sono compresenti la comunità,
il gruppo e la dimensione personale, in una tensione feconda e
dinamica. Che i nostri sforzi per possedere questo tesoro, prepa-
rarci per questo servizio e compiere i passi necessari in termini di
animazione e buon governo portino frutto, secondo i tempi di Dio,
per il bene dei giovani e di tutti coloro che condividono la missio-
ne di Don Bosco nel grande movimento che trae origine da lui.
Che la Madonna, la Pastorella, sia nostra madre e maestra.
Possa nostro padre Don Bosco ispirarci con la sua vita e il suo
esempio e che tutti i membri della nostra famiglia possano in-
tercedere per noi, a cominciare dal nostro grande e venerato
patrono, Francesco di Sales, il cui 400° anniversario della morte
celebreremo nel 2022.
1  Cfr. Angelus del 28 ottobre 2018.

16.2 Page 152

▲back to top


16.3 Page 153

▲back to top


16.4 Page 154

▲back to top


Appendice:
domande e spunti
per la riflessione
Cap 1 – LO STUDIO DELL’ACCOMPAGNAMENTO
153
PERSONALE SALESIANO
A. La ricerca sull’accompagnamento personale salesiano ha dato
prova di quanto i giovani in formazione siano pronti a contribuire al
miglioramento dei processi formativi, condividendo opinioni e propo-
ste, quando si dà loro ascolto.
Quali processi di coinvolgimento dei giovani in
formazione sono già in atto nella nostra ispetto-
ria? Quali passi ulteriori si possono fare in que-
sta direzione?
B. La crescita della Congregazione negli anni a venire come numero
di confratelli sarà forte soprattutto in Africa e in Asia. La qualità del
futuro di questa parte sempre più maggioritaria della Congregazione
sarà uguale alla qualità della formazione che si porta avanti in ogni
ispettoria.
Nella cultura e nel quadro di valori della nostra
ispettoria sta crescendo la convinzione che l’in-
vestimento formativo è il più urgente e impor-
tante “lavoro salesiano” per il nostro futuro, con
l’impatto più forte di ogni altro sulla missione
giovanile a noi affidata?
Due espressioni dirette del valore che si dà alla formazione nella cul-
tura ispettoriale sono. [1] Quanto si investe in formazione, qualifica-
zione di confratelli e aree di specializzazione [2]
Quale equilibrio nel rapporto tra qualificazione
di confratelli e espansione verso nuove presen-
ze. Siamo disposti a fare un serio discernimento
sulle scelte che si operano su questi due fronti
e se necessario cambiare le nostre strategie?
C. La ricerca mette in evidenza la multiculturalità della Congre-

16.5 Page 155

▲back to top


gazione con una netta prevalenza della lingua inglese come vei-
colo culturale di comunicazione.
Qual è la qualità della interculturalità nella tua
ispettoria? Quanto l’apprendimento delle lingue
sta diventando parte della missione - formazio-
ne che l’ispettoria promuove e porta avanti so-
prattutto con i giovani confratelli?
D. La grande maggioranza dei giovani in formazione appartiene alla
generazione dei “nativi digitali”, con un buon gruppo che è nato già
154
dopo l’anno 2000. Chi si dedica alla formazione dovrebbe essere tra i
più esperti nell’aggiornamento necessario per il dialogo con le nuove
generazioni, i cui paradigmi culturali e linguistici sono decisamente
diversi da quelli delle generazioni precedenti.
Sono le nostre équipe di formazione pronte a
questo processo di costante aggiornamento?
Quali passi si possono proporre per favorire que-
sto tipo di inculturazione oggi?
E. I giovani in formazione più che destinatari sono i primi protago-
nisti del loro cammino di crescita.
a. Lo spirito di famiglia e il dinamismo caratteristico della nostra
missione rendono particolarmente valido il contributo apostolico dei
giovani salesiani.
b. Essi sono più vicini alle nuove generazioni, capaci di animazione
ed entusiasmo, disponibili per soluzioni nuove.
c. La comunità, incoraggiando e orientando questa generosità, aiu-
ta la loro maturazione religiosa apostolica (C 46).
La nostra comunità ispettoriale è pronta e ca-
pace di coinvolgere i giovani confratelli anche
nei processi di discernimento e di decisione a
riguardo della vita delle comunità e della mis-
sione della ispettoria, che sarà affidata alle loro
mani? Quanto sono attivamente protagonisti
delle scelte di fondo che regolano la vita delle
comunità di formazione?

16.6 Page 156

▲back to top


Cap 2 – TEMI EMERGENTI
A. Uno degli appelli più fortemente presenti nella ricerca, in tutte le
fasi di formazione iniziale e in tutte le regioni, è quello di una maggio-
re vicinanza, presenza, dialogo, familiarità tra formatori e formandi.
Questo diventa uno stimolo per una seria e detta-
gliata verifica su come ogni équipe di formazione
in ispettoria, incluse le comunità con tirocinanti,
stia operando in sintonia con la familiarità che è
al cuore del sistema preventivo (lettera da Roma
del 1884) oppure no, nel modo ordinario di inte-
155
ragire tra formatori e giovani in formazione.
B. La ricerca indica che c’è una distinzione netta tra accompa-
gnamento spirituale e colloquio col direttore, sia nel modo di inten-
dere le due forme di dialogo, sia per la chiara preferenza a distin-
guere le persone a cui riferirsi per l’uno e per l’altro tipo di rapporto.
Come attivare una riflessione attenta e approfon-
dita su accompagnamento spirituale e colloquio
col direttore nelle case della ispettoria, alla luce
di quanto è emerso dalla ricerca ed è indicato dal
presente documento di orientamenti e direttive?
C. Il fatto che l’ottanta per cento indichi il prenoviziato come tempo in
cui inizia un percorso di accompagnamento personale spinge a verifi-
care con attenzione la vita delle comunità in ispettoria in due direzioni.
1. Quanto è offerto in aspirantato e prenovizia-
to a ciascun candidato è una buona iniziazione
all’accompagnamento personale, sapendo che
da come si vive questa prima esperienza dipen-
derà grandemente il modo di vivere l’accompa-
gnamento anche nelle fasi successive?
2. L’accompagnamento personale e il discerni-
mento vocazionale sono integralmente parte della
Pastorale Giovanile nelle nostre opere educative?
Insieme al delegato di Pastorale Giovanile e a chi
è più direttamente coinvolto nella Pastorale Gio-
vanile e nell’animazione vocazionale, possiamo
attivare una seria verifica in questo senso?
Il “fattore tempo” in particolare può essere oggetto di attenzione,
visto che a più riprese nella ricerca si fa riferimento al fatto che i
salesiani “non hanno tempo da dedicare all’ascolto’ perché troppo
occupati in altre attività”.

16.7 Page 157

▲back to top


D. Un rischio che emerge ripetutamente nella ricerca è quello del
conformismo, quando i formandi si adattano alle richieste poste
davanti a loro, non perché mossi interiormente dal maturare delle
loro convinzioni, ma perché c’è un forte elemento di controllo, e
non di rado di paura. Si corre così il rischio che anche gli aspetti
più vitali del cammino formativo, come la vita di preghiera, siano
condizionati da un formalismo che ne svuota dall’interno il valore.
Questo rischio è più forte dove c’è sovrapposizione tra ruolo di
autorità e ruolo di accompagnamento.
Questo sprona ad una coraggiosa verifica, con
156
il coinvolgimento dei giovani, sulla autenticità e
sincerità di coinvolgimento nei processi formati-
vi, verificando non solo la risposta di chi è in for-
mazione ma anche e ancor più il tipo di approccio
con cui si animano e guidano le comunità.
E. Dalla ricerca emerge un allarmante segnale sul versante della
confidenzialità, che pare essere alquanto debole soprattutto in alcu-
ne fasi della formazione iniziale.
Occorre fare un serio esame su questo fronte,
prendendo in considerazione ogni comunità, per
correggere errori e creare i presupposti neces-
sari per favorire un autentico clima di fiducia,
indispensabile punto di partenza per l’accompa-
gnamento personale salesiano e la sua efficacia.
F. Le valutazioni trimestrali sono una forma di accompagnamen-
to comunitario. La ricerca evidenzia molti elementi di fatica su
questo fronte.
Si propone una verifica di come vengono pro-
posti e vissuti questi strumenti nelle case di
formazione della ispettoria (comunità con tiro-
cinanti incluse), così da poterne migliorare la
qualità e l’efficacia.
È importante che la verifica sia fatta coinvolgendo i giovani stessi, la cui
crescita è l’unica ragione che motiva l’esercizio degli scrutini trimestrali.
Cap. 3 - ISPIRAZIONI CHE NASCONO DALLA
NOSTRA TRADIZIONE
A. La riflessione sulla prassi di Don Bosco dell’accompagna-
mento spirituale aiuta a cogliere come la cura dell’ambiente co-

16.8 Page 158

▲back to top


munitario e di gruppo, e l’approccio personale siano entrambi fon-
damentali per la crescita.
Come favorire nelle case della ispettoria questa
armonia feconda tra clima comunitario e rappor-
to personale, in vista della crescita di ciascuno,
formatori e formandi?
B. Vivere il sistema preventivo nell’accompagnamento significa
dare il meglio di sé nella qualità delle relazioni.
Come aiutare educatori e formatori a rinnovare
la qualità del sistema preventivo nel rapporto
157
con ogni persona, ispirato al rispetto per l’al-
tro, alla capacità di ascolto, “partecipando con
amore paterno e materno alla crescita del sog-
getto”, in collaborazione con gli altri?
C. La dimensione mistagogica è fondamentale per l’applicazione del
sistema preventivo, ossia una profonda vita di fede e di preghiera, che
sta alla base del servizio educativo e pastorale che si rende a ciascuno.
È questo l’orizzonte di fondo che si respira e
che anima l’impegno formativo dei confratelli in
ispettoria? Come ravvivare costantemente que-
sta dimensione portante che unisce spiritualità
e servizio formativo?
Cap. 4 - IN ASCOLTO DELLO SPIRITO
A. I giovani nel loro incontro prima del Sinodo hanno tracciato un
Identikit dell’accompagnatore che è stato ripreso integralmente da
Papa Francesco in Christus Vivit al N° 246: «Un simile accompagna-
tore dovrebbe possedere alcune qualità: essere un cristiano fedele
impegnato nella Chiesa e nel mondo; essere in continua ricerca della
santità; essere un confidente che non giudica; ascoltare attivamente
i bisogni dei giovani e dare risposte adeguate; essere pieno d’amore
e di consapevolezza di sé; riconoscere i propri limiti ed essere esper-
to delle gioie e dei dolori della vita spirituale. Una qualità di primaria
importanza negli accompagnatori è il riconoscimento della propria
umanità, ovvero che sono esseri umani e che quindi sbagliano: non
persone perfette, ma peccatori perdonati. A volte gli accompagnatori
vengono messi su un piedistallo, e la loro caduta può avere effetti de-
vastanti sulla capacità dei giovani di continuare ad impegnarsi nella
Chiesa. Gli accompagnatori non dovrebbero guidare i giovani come
se questi fossero seguaci passivi, ma camminare al loro fianco, con-
sentendo loro di essere partecipanti attivi del cammino. Dovrebbero
rispettare la libertà che fa parte del processo di discernimento di un

16.9 Page 159

▲back to top


giovane, fornendo gli strumenti per compierlo al meglio. Un accompa-
gnatore dovrebbe essere profondamente convinto della capacità di un
giovane di prendere parte alla vita della Chiesa. Un accompagnatore
dovrebbe coltivare i semi della fede nei giovani, senza aspettarsi di
vedere immediatamente i frutti dell’opera dello Spirito Santo. Il ruolo di
accompagnatore non è e non può essere riservato solo a sacerdoti e a
persone consacrate, ma anche i laici dovrebbero essere messi in con-
dizione di ricoprirlo. Tutti gli accompagnatori dovrebbero ricevere una
solida formazione di base e impegnarsi nella formazione permanente».
Può essere una ottima traccia per la riflessione
158
nell’ispettoria sul profilo che l’accompagnatore
salesiano oggi è chiamato ad avere, sia per la
missione all’interno della Pastorale Giovanile che
nelle comunità di formazione iniziale.
B. L’apertura alla diversità di culture, situazioni, generazioni, sto-
rie di vita è un’attitudine che parte dalla interiorità più che un ade-
guamento esteriore.
Dove nelle ispettoria emergono in modo più ac-
centuato le diversità e come si risponde ad esse?
(Buone pratiche, elementi di debolezza, aspetti
che richiedono cambiamento)
C. “La centratura spirituale dell’accompagnamento personale” chie-
de di essere “bilanciata da una densità carismatica di uguale peso
e portata”. “La natura religiosa apostolica della vocazione salesiana
determina l’orientamento specifico della nostra formazione” (C 97).
Sono questi i fondamenti su cui è basata la for-
mazione in ispettoria, su cui si orienta anche l’ac-
compagnamento personale? Come rafforzare que-
sta visione spirituale e intensamente salesiana sia
nelle guide che nei giovani in formazione iniziale?
D. La qualità della Pastorale Giovanile determina i processi
di formazione.
Proporre una verifica congiunta di Pastorale
Giovanile e Formazione sulla animazione voca-
zionale, per valutare se ciò che si sta ponendo
in atto è in sintonia con quanto ormai da anni il
Quadro di Riferimento propone per l’animazione
vocazionale, intrinseca ed essenziale alla Pasto-
rale Giovanile in ogni sua espressione (QdR 152;
248-249). Particolare attenzione dovrà essere
data alle esperienze di aspirantato, valutandole

16.10 Page 160

▲back to top


anche alla luce della lettera sull’Aspirantato di
Attard e Cereda (luglio 2011).
E. Prenoviziato.
Si dà nella ispettoria al prenoviziato un peso e
importanza simile a quella che si dà al noviziato,
così come la Ratio richiede, in particolare per
quel che riguarda la scelta dell’incaricato e del-
la équipe che collabora con lui (FSDB 345)? Qual
è il coinvolgimento dei laici nel percorso forma-
159
tivo dei prenovizi?
F. Grazia e libertà. Questa parte degli orientamenti (121-132) è come
il fondamento teologico dell’accompagnamento personale salesiano.
Più che limitarsi a una domanda si propone un
processo di riflessione e studio, condivisione e
dialogo, per verificare insieme con le équipe dei
formatori e con i gruppi di giovani in formazione
la sintonia con queste verità di fondo che nutrono
i processi di accompagnamento. Si apre così la
via a processi e itinerari di graduale conversione.
G. Direttore, accompagnatore, confessore.
Come sono comprese e valorizzate queste tre
figure nelle comunità in rapporto all’accompa-
gnamento? Che preparazione viene proposta per
questi ministeri? Dove si registra una qualche
debolezza a riguardo di questi ruoli nella ispetto-
ria, come rimediarvi nell’immediato e in una pia-
nificazione a lungo termine?
H. L’accompagnamento della comunità e dell’équipe di formazione.
Si propone una coraggiosa verifica sia da par-
te dei formatori che dei formandi sull’effettiva
valenza formativa di comunità ed équipe così
come sono attualmente (es. SWOT analysis).
I. La lettera da Roma del 1884.
Si propone di riprenderla come paradigma di ciò
che fiducia e apertura, confidenza e familiarità
significano per l’accompagnamento personale
salesiano, attraverso una “lectio salesiana” e

17 Pages 161-170

▲back to top


17.1 Page 161

▲back to top


momenti di condivisione su questo testo fonda-
mentale della nostra tradizione.
J. I modelli di formazione.
Più che una domanda si propone una riflessione
calma ed attenta di questa parte del documen-
to (156-163) con una valutazione [1] del modello
vissuto nella propria formazione, [2] del modello
a cui attualmente ci si ispira [3] e della percezio-
160
ne del modello che hanno i giovani in formazione.
K. Lo scrutinio come opportunità di rinnovamento.
Mentre si verifica e ripensa alla modalità con
cui sono portati avanti gli scrutini, si può atti-
vare un processo congiunto che porterà sia al
miglioramento di questo strumento come anche
a rinnovare la relazione tra équipe e giovani in
formazione.
L. Formazione dei formatori: si propongono due livelli di verifica.
1. Come commissione ispettoriale per la forma-
zione e Consiglio ispettoriale verifica sul discer-
nimento per la scelta dei formatori, la loro for-
mazione, preparazione specifica e formazione
permanente.
2. Équipe locali di formazione e formatore: verifica-
re la propria apertura alla supervisione, cioè a esse-
re “una guida che a sua volta è guidata” (175-178).
NOTA: la terza parte (SCEGLIERE) è già tutta orientata a proposte
operative, con una serie di “Suggerimenti per linee di azione conte-
stualizzate nelle regioni, ispettorie e comunità locali”. È superfluo per-
tanto proporre domande che favoriscano la contestualizzazione degli
orientamenti nella ispettoria.

17.2 Page 162

▲back to top


161

17.3 Page 163

▲back to top


17.4 Page 164

▲back to top


Bibliografia scelta
Documenti della Chiesa
163
Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita
Apostolica. Per vino nuovo otri nuovi. Dal Concilio Vaticano II la vita
consacrata e le sfide ancora aperte. Orientamenti, Roma 2017.
Congregazione per il Clero. Il dono della vocazione presbiterale:
Ratio fundamentalis Institutionis Sacerdotalis. Roma 2016.
Francesco. Esortazione apostolica postsinodale Amoris Laetitia
sull’amore nella famiglia, Roma 2016.
Francesco. Esortazione apostolica postsinodale Christus vivit,
Roma 2019.
Francesco. Esortazione apostolica Evangelii gaudium sull’annun-
cio del vangelo nel mondo attuale, Roma 2013.
Francesco. Esortazione apostolica Gaudete et exsultate sulla
chiamata alla santità nel mondo contemporaneo, Roma 2018.
Giovanni Paolo II. Esortazione apostolica postsinodale Vita con-
secrata circa la vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e
nel mondo, Roma 1996.
XV Assemblea Generale Ordinaria del sinodo dei Vescovi 2018. I
Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale. Documento Finale.
XV Assemblea Generale Ordinaria del sinodo dei Vescovi 2018. I Gio-
vani, la Fede e il Discernimento Vocazionale, Instrumentum Laboris.
Letteratura Salesiana
Attard, Fabio e Miguel Ángel García, ed. L’accompagnamento
spirituale: Itinerario pedagogico spirituale in chiave salesiana al

17.5 Page 165

▲back to top


servizio dei giovani, Elledici, Torino 2014.
Alburquerque Frutos, Eugenio. “San Francesco di Sales come
direttore spirituale: Prassi pastorale nella direzione spirituale del
vescovo di Ginevra” 17-32.
Buccellato, Giuseppe. “L’esperienza della direzione spirituale vis-
suta da Don Bosco negli anni del Convitto ecclesiastico di Torino
(1841-1844)” 107-147.
164
Finnegan, Jack. “L’accompagnamento spirituale. Le sfide del post-
moderno e post-secolare nell’Occidente contemporaneo” 179-210.
Giraudo, Aldo. “Direzione spirituale in san Giovanni Bosco. Con-
notazioni peculiari della direzione spirituale offerta da Don Bosco
ai giovani” 148-160.
Giraudo, Aldo. “Direzione spirituale in san Giovanni Bosco. Conte-
nuti e percorsi dell’accompagnamento spirituale dei giovani nella
prassi di Don Bosco” 161-172.
McDonnell, Eunan. “La direzione spirituale in san Francesco di
Sales. Linee fondamentali del metodo spirituale e pedagogico nel-
la prospettiva salesiana” 69-100.
Struš, Józef. “La persona del direttore spirituale secondo san
Francesco di Sales” 33-68.
Attard Fabio e Francesco Cereda. “Orientamenti sull’esperienza
dell’aspirantato” Prot. 11/0377, dt. 26 luglio 2011.
Bay Marco. Giovani salesiani e accompagnamento. Risultati di
una ricerca internazionale, LAS, Roma 2018.
Cereda Francesco, “La fragilità vocazionale. Avvio alla riflessione
e proposte di intervento”, ACG 385 (2004) 34-53.
Grech Louis, Salesian Spiritual Companionship with Young Peo-
ple Today inspired by the Thought and Praxis of St John Bosco,
Horizons, Malta 2018.
La Formazione dei Salesiani di Don Bosco: Ratio fundamentalis
institutionis et studiorum, IV edizione, 2016.
Dicastero per la Pastorale Giovanile Salesiana, La Pastorale Gio-
vanile Salesiana: Quadro di Riferimento, Roma 2014.

17.6 Page 166

▲back to top


17.7 Page 167

▲back to top


17.8 Page 168

▲back to top


17.9 Page 169

▲back to top