Presentazione


Presentazione













CRITERI E NORME

DI DISCERNIMENTO VOCAZIONALE SALESIANO



LE AMMISSIONI



Supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO”

(Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum)









Terza edizione

















ROMA 2000



SOMMARIO


Indice

Abbreviazioni e sigle


1. FORMAZIONE SALESIANA E DISCERNIMENTO VOCAZIONALE


1.1 Vocazione salesiana e discernimento


1.2 Natura e caratteristiche del discernimento vocazionale


1.2.1 Natura del discernimento vocazionale

1.2.2 Discernimento vocazionale “salesiano”

1.2.2.1 Discernimento “salesiano”

1.2.2.2 Discernimento attento alla diverse forme dell’unica vocazione

1.2.3 Discernimento durante la formazione iniziale

1.2.3.1 Il discernimento: atteggiamento costante dell’itinerario formativo

A. Discernimento graduale e progressivo

B. Discernimento attento alla specificità delle fasi e dei momenti

C. Discernimento visto nell’unità e nella continuità della formazione

1.2.3.2 Discernimento: momenti particolari e ammissioni


1.3 I responsabili del discernimento vocazionale


1.3.1 Responsabilità del candidato

1.3.2 Responsabilità comunitaria: le sue diverse espressioni

1.3.2.1 A livello ispettoriale

1.3.2.2 A livello locale


1.4 Condizioni indispensabili


1.4.1 Una prospettiva vocazionale

1.4.2 Un atteggiamento di fede

1.4.3 Una sensibilità pedagogica

1.4.4 Alcune competenze specifiche


1.5 Mezzi e procedimenti


1.5.1 La conoscenza nel quotidiano

1.5.2 Altre forme di approccio


2. CRITERI DI DISCERNIMENTO


2.1 Definizione e tipi di criteri


2.2 L’applicazione dei criteri


2.3 Aree di discernimento


2.3.1 Dimensione umana

2.3.1.1 Salute fisica

2.3.1.2 Contesto familiare

A. Aspetti positivi e requisiti da considerare

B. Difficoltà e controindicazioni da valutare

2.3.1.3 Equilibrio psichico e capacità relazionale

A. Aspetti positivi e requisiti da considerare

B. Difficoltà e controindicazioni da valutare

2.3.1.4 Maturità affettivo-sessuale

A. Indicazioni generali per il discernimento

B. Difficoltà e controindicazioni da valutare

a. Controindicazioni relative o assolute in base al discernimento

Diverse situazioni e atteggiamenti personali

Esperienze prima dell’inizio dell’itinerario formativo

Un problema particolare: la masturbazione

b. Controindicazioni assolute

c. Discernimento vocazionale e omosessualità

2.3.2 Dimensione spirituale

2.3.2.1 Aspetti da considerare

A. Vita cristiana e caratterizzazione salesiana

B. Vita comunitaria

C. I consigli evangelici

D. Segni di vocazione specifica

2.3.2.2 Motivazioni e retta intenzione


2.3.3. Dimensione intellettuale

2.3.3.1 Aspetti positivi e requisiti da considerare

A. Intelligenza, capacità di riflessione e di giudizio

B. Qualificazione necessaria

2.3.3.2 Difficoltà e controindicazioni da valutare


2.3.4 Dimensione educativo-pastorale

2.3.4.1 Aspetti positivi e requisiti da considerare

2.3.4.2 Difficoltà e controindicazioni da valutare



3. LE AMMISSIONI


3.1 La domanda, i responsabili e le modalità delle ammissioni


3.1.1 La domanda

3.1.2 I responsabili

3.1.3 Le modalità


3.2 Ammissione al prenoviziato


3.3 Ammissione al noviziato


3.3.1 Attitudine alla vita salesiana

3.3.2 Condizioni, impedimenti e requisiti giuridici


3.4 Ammissione alla prima professione


3.4.1 Attitudine alla vita salesiana

3.4.2 Requisiti giuridici


3.5 Ammissione alla rinnovazione della professione


3.5.1 Attitudine alla vita salesiana

3.5.2 Requisiti giuridici


3.6 Le ammissioni durante la formazione specifica del salesiano presbitero


3.6.1 Ammissione ai ministeri

3.6.2 Ammissione agli ordini sacri : diaconato e presbiterato

3.6.3 Attitudini per l’esercizio salesiano del ministero

3.6.3.1 Circa la capacità di assumere i doveri sacerdotali

3.6.3.2 Circa il modo di affrontare l’esistenza salesiana sacerdotale

3.6.4 Requisiti giuridici

3.7 Ammissione alla professione perpetua


3.7.1 Attitudine alla vita salesiana

3.7.2 Requisiti giuridici



Documenti ecclesiali e salesiani di riferimento








ABBREVIAZIONI E SIGLE


ACGAtti del Consiglio Generale

ACS Atti del Consiglio Superiore

CCostituzioni

can.canone del Codice di Diritto canonico, 1983

CDFCongregazione per la Dottrina della Fede

CECCongregazione per l’Educazione Cattolica

CfrConfronta

CG Capitolo Generale

CGSCapitolo Generale Speciale (CG20)

DSMIl Direttore Salesiano. Un ministero per l’animazione e il governo della comunità locale, Roma 1986

Form. Cel. Orientamenti Educativi per la formazione al celibato sacerdotale, CEC, 1974

FSDB La formazione dei Salesiani di Don Bosco, 3a. edizione, Roma 2000

ISM L’Ispettore Salesiano. Un ministero per l’animazione e il governo della

comunità ispettoriale, Roma 1987

MuRMutuae Relationes. Criteri direttivi sui rapporti tra i Vescovi e Religiosi nella Chiesa, Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari e Congregazione per i Vescovi, 1978

PDVPastores Dabo Vobis. Esortazione Apostolica post sinodale, Giovanni Paolo II, 1992

PIPotissimum institutioni. Direttive sulla formazione negli Istituti Religiosi, Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, 1990

RRegolamenti generali

RFISRatio Fundamentalis Institutionis et Studiorum, CEC, 1985

RIReligiosorum institutio, Sacra Congregazione per i Religiosi, 1961

Sac. Coel.Sacerdotalis Coelibatus, Lettera Enciclica, Paolo VI, 1967

VCVita Consecrata, Esortazione apostolica postsinodale, Giovanni Paolo II, 1996




1 PRESENTAZIONE

▲back to top