A4580236


A4580236



1 Page 1

▲back to top


Codice scheda: ASC A4580236 (Microscheda: 3994A12/B2)
Luogo e data: TORINO ­ ­­/­­/1889
Autore: RUA MICHELE
Destinatario: COOPERATORI SALESIANI E BENEFATTORI
Classificazione: Rua: Circolari, direttive, documenti
Tipo documento e supporto: Circolare ­ Stampa tipografica
Autenticità: Copia
Contenuto: Invia una "Breve Notizia sulle Opere di D. Bosco in
Torino", su Oratori festivi, Scuole Serali, Scuole Diurne, Ospizi,
Missioni, Colonie agricole, Buona Stampa, Numero giovinetti ospitati,
Cooperatori.
***
BREVE NOTIZIA
sulle Opere di Don Bosco di Torino.
Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alle Opere di Don Bosco
e alla pia Società di San Francesco di Sales, ed io credo di appagare
almeno in parte tale aspettazione, esponendo Il fine che queste si
propongono con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. Il fine delle
Opere di Don Bosco e della pia Società Salesiana è di venire in aiuto
della gioventù povera ed abbandonata. Don Bosco le cominciò con un
semplice Catechismo nel 1841, nella chiesa di S. Francesco d'Assisi in
Torino. In progresso di tempo si fondarono e si praticarono i seguenti
mezzi:
1° Oratorii festivi e giardini di ricreazione. In essi i fanciulli più
abbandonati sono raccolti e trattenuti con piacevoli trastulli in varie
ore della giornata. Questi trastulli sono la ginnastica elementare, salti,
corsa, altalena, piastrelle, musica vocale e istrumentale, declamazione,
teatrini, ecc. Al mattino, ad ora stabilita, si dà loro la comodità di
confessarsi, comunicarsi, ascoltare la santa Messa,. la spiegazione del
Vangelo. Di poi un po' di scuola domenicale ;
Dopo mezzogiorno si fa il Catechismo in classe, si cantane i Vespri, cui
segue breve istruzione in comune, benedizione col SS. Sacramento. Di
poi ricreazione fino a notte, quindi scuola fino alle ore otto nella
stagione d'inverno soltanto. Prima che gli allievi si rechino alle
rispettive famiglie, alcuni buoni signori, detti COLLABORATORI o
COOPERATORI, si fanno a ricercare quelli che non avessero lavoro,
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580236 ­ 1
mentre altri COLLABORATORI procurano di condurli da qualche
onesto padrone, presso cui occuparli nel corso della vegnente
settimana;
2° Scuole cerali. Pei giovani operai più adulti, cui non basta l'istruzione
festiva, si fondarono le scuole serali. Sono ivi insegnati il Catechismo e
i corsi elementari in que' limiti e rami d'insegnamento che si giudica
convenire ad un artigianello ;
3° Scuole diurne. Per que' giovanetti che, essendo male vestiti od
alquanto indisciplinati, non possono frequentare le classi pubbliche, si
sono aperte scuole diurne;
4° Ospizi. Gli Ospizi hanno per fine di dare ricetto a que' giovani poveri
ed abbandonati che mancano di tetto, di vitto, vestito ed assistenza. In
questi Ospizi gli allievi sono applicati alle arti ed ai mestieri, ed alcuni
percorrono anche gli studi classici. Ma tutti frequentano le scuole
serali, dove loro è somministrata l'istruzione elementare ,
professionale, e l'insegnamento della musica vocale, istrumentale, di
canto fermo, di piano­forte, armonio, organo e simili.
Fra gli studenti, molti si rendono capaci di coprire impieghi civili e
commerciali, altri si danno all'insegnamento scolastico, o vanno nella
milizia, mentre alcuni, secondando la loro vocazione, rientrano nelle
rispettive Diocesi ed abbracciano la carriera ecclesiastica;
5° missioni estere. Non pochi fra gli studenti ed artigiani si consacrano
alle Missioni estere del Brasile, dell'Uruguay, del Chilì, della
Repubblica dell'Equatore e della Repubblica Argentina e fra gli stessi
selvaggi dei Pampas, della Patagonia e della Terra del Fuoco. In queste
regioni D. Bosco ha aperto circa 80 Case fra Ospizi, Istituti e Stazioni
pei Missionarii ;
6° Colonie agricole. In questi tempi le campagne richiedendo braccia
per la coltivazione delle terre, furono pure fondate alcune colonie
agricole in Italia, in Francia ed in America tanto per fanciulli, quanto
per orfanelle. Queste sono affidate alle Suore di Maria SS. Ausiliatrice ,
che formano come un secondo ordine, e fanno tra le povere fanciulle
quello che i Salesiani, che costituiscono il primo ordine, procurano di
fare in favore dei ragazzi;
7° Buona stampa. Per diffondere delle buone letture tra il popolo e per
porre un qualche rimedio alle cattive stampe, Don Bosco ha pure
fondato varie tipografie in Italia, Francia, Spagna ed America, che a
tenuissimo prezzo mettono in luce opuscoli, libri , periodici e varie
opere Che vennero tradotte in molte lingue, e s'inviano in ogni parte
del mondo,

2 Page 2

▲back to top


8° Numero dei fanciulli istruiti e mantenuti. Oggidì circa 300 mila
giovanetti ricevono una educazione cristiana nelle Case della pia
Società Salesiana. Raccolti in queste Case, istruiti nelle scienze o nelle
arti, educati e formati alle virtù morali e cittadine, circa 35 mila sono
ogni anno restituiti alla civile società buoni cristiani ed onesti cittadini.
La Casa principale è a Torino, via Cottolengo, N. 32, dove sono
ricoverati ed educati 900 giovanetti, fra studenti ed artigiani.
Non vi sono mezzi preventivi. Tutto è sostenuto colle offerte
quotidiane che la divina Provvidenza somministra.
9. I Cooperatori Salesiani. A sostenere tutte queste Opere sono
chiamati i Cooperatori Salesiani , che costituiscono come un
terz'Ordine , che differisce alquanto da quello dei Francescani e dei
Domenicani. Questi hanno per fine di promuovere lo spirito di pietà
tra coloro che vivono nel secolo, mentre i Cooperatori Salesiani si
propongono per massima fondamentale di esercitare opere di carità
per giovare al buon costume ed alla civile società , dirigendo le loro
speciali sollecitudini in favore dei fanciulli poveri ed abbandonati.
L'Associazione dei Cooperatori è stata fondata, approvata ed arricchita
di molte Indulgenze dal Gran Pontefice Pio IX. Il regnante Leone XIII
è il Capo dei Cooperatori. Sono 12 anni dacchè è fondata e al presente è
diffusa in ogni parte del mondo fra tutte le classi sociali.
Il modo con cui gli Associati possono cooperare è descritto nel
Diploma d'Aggregazione e nel Regolamento annesso.
Questo Diploma d'Aggregazione e il Regolamento s'inviano ai
Cooperatori e alle Cooperatrici, ed ogni mese si manda pure il
periodico intitolato Bollettino Salesiano, stampato presentemente in
italiano, francese
e spagnuolo. Il Bollettino Salesiano tratta delle opere di cui si occupa la
pia Società, e non è un periodico per cui si paga una tangente fissa, ma
ciascuno che lo riceve, offre quell'offerta che viene suggerita dalle sue
forze e dalla sua carità.
Certamente un gran numero di buoni Cristiani si farebbero inscrivere
a questa pia Associazione, se la conoscessero. Preghiamo pertanto tutti
quelli che ricevono il presente foglietto di farne parola a quelle persone
con cui sono in relazione, esortandole a dare il loro nome.
Conosciutane la loro buona disposizione, potrebbero inviare essi
medesimi il nome, cognome e indirizzo dei nuovi Associati al Sac.
Michele Rua, via Cottolengo, numero 32, Torino, ovvero alla Direzione
del Bollettino Salesiano ­ Torino.
Ecco in breve un ragguaglio delle Opere fondate dall'uomo
Archivio Salesiano Centrale ­ A4580236 ­ 2
provvilenziale che fu Don Bosco, e il sottoscritto, che gli successe nella
generale direzione dopo la sua morte, avvenuta il 31 gennaio 1888 , si
raccomanda a tutti quelli che amano il pubblico bene di venirgli in
aiuto colla preghiera, coll'opera personale e con mezzi pecuniarii.
I giovani beneficati fanno ogni giorno, mattino e sera, delle preghiere
particolari pei loro Benefattori.
Il buon Dio benedica i nostri Cooperatori, i loro parenti, i loro amici e
tutti quelli che ci aiutano colla loro carità.
Sac. MICHELE RUA
Successore di Don Bosco.
NB. Parlarono delle Opere Salesiane
L'Abbé MENDRE in diversi opuscoli;
Il Conte CONNESTABILE nell'operetta: Opere religiose e sociali in
Italia, ed in altre operette;
Il Sig. Giulio ROSTAND di Marsiglia;
Il Dottore D'ESPINEY di Nizza: Don Bosco;
L'Avvocato Costantino LEoNoRI di Roma: Brevi Cenni sulla pia
Società Salesiana;
Léon AUBINEAD: Don Bosco, sa biographie, etc.;
Alberto Du Bois : Don Bosco et la Société Salèsienne;
Monsignor Marcello SPINOLA Y MAESTRE, vescovo di Milo: Don
Bosco
y su Obra;
Il Bollettino Salesiano in molti numeri ; e più altri scrittori, e in varie
lingue.

3 Page 3

▲back to top


Archivio Salesiano Centrale ­ A4580236 ­ 3

4 Page 4

▲back to top


Archivio Salesiano Centrale ­ A4580236 ­ 4