Leffera di Don Giulivo ai giovani.
Carissimi,
quel't'(lfmo, ,·e11t1cmques111w dtlla morte di
Guido -Vegri, il illi11isil-ro ha autorizzato la
riflà di Este a dedicar,· t,i piaz:w de{ Castdlo
11/ 110,ne del i, Capitano J<.mto ~. Non ~·o Si>' tu/li
roi conosciate questa I roica figura di ufficiale
rnttolico, caduto il 27 giugno 1916 sul monte
Colnmbam. ,-l/le diffuse edù::ùmi delle sue me-
morie biografiche (1) sta pa ,iggìungersi in que-
sti giomi 1m riuscitissimo profilo s!mnpa/tJ ap-
postll pei so/d,iti. J: una fif:!ura di .primo pwno,
tutta luce e /11/ta for:::a. Tempra adr1111a11ti11a,
serbò lu sua purezza 11/ibt1tu fino (ll/t1 morie '<'l-
1·1·11do di Gtsit Sacramentalo. C1J.,cie11-::ra mte-
merata, crebbe al culto dr/ dm•ne fino al sacri-
firio. Cuore 11obilis.rimo, si aderse ali'amore dì
Dio fino alla ptusùme dei santi. La Ft>de fu !ti
suo bandiera che portò alta, spiegata dt .fro11tP
fl tulfi, dalla famiglia nella scuola. dalla ca-
ser111C1 alla ti i11cl'O, all'w.wltu. Basta ricordare
e/te propriu in quella pwz:::a (',,ste/1(), che ngg1
porta il suo nome, t•glì appan.•e, /Jll mt•se pnma
di 1w1rirl'. r, ggn1do, nt:lla s1ta hrillanfe divisa
di capitano, l'1Jmbrella cJ/ curaf() tu•/ Duomo
che portava il SS. f'ù1tìco ad 1111'inft>r11u1 fuori
città.
[ nico 1w1110, oltre il prt·te, in 1111 gruppo di
pie donne!
l.,11 mese dopo egli dat'<l la i•ita per In Pt,-
tna che gli etmfe,·fr·a la .lfednglia d'.l1:f;u1lu
colli., srgue11tt 111t;fiv:u::rio111: ,, Primo fra i primr,
rol 110111e de/fa Pt✓tria sulle labbra, lràsci11m,a
c,m t•sempw fu~iridb e nwg111Jico la sua compa-
gnia al/'aswlto d, una fortissima· posir:ione m;-
nn,wia. Colp,to al cuore dal piombo ,wmìco.
/t1sciava la girri;u11e niste,1;a sotta ; reticolati.
:\\!onte Colombara, 27 gi11.ttno 1916 •>.
.lliei cari: 'i:ui che adt•.uo ammirate SO'<'tnte
111 china 11fjici<1li e suld11ti, i11 di1:ist1, a compiere
ccm tanta td1jìcazio11t· i !om doJ-eri rel(rtiosi,
forse 110n misurate a wfficie11:::tl il ,;:a/ore del
gesto del Capil11110 Guido .i\\'egri. .lla dm·ete
wprr" c/11' a q1wi tNnpi ci •co!e'l.·a di:/ fegato in
11•1 1111/itare f!er a11da1"e in chiesa, e tanto poi
p:r acrompag11n1P il Santissima Sacramwto 111
pubblico, in dii•isa: il minimo che pole'l.'a rnpi-
/are l'ra 1111 dìlm:io di ,chemi r di derisioni;
11011 di 1·ado costm·iJ la ca, riem. J,'esonpio del
Capitano Guido .\\egri 1:i sproni pertanto a
professare sempre coraggio.m111e11te la •,.:ostra fede,
t:d a rrl'sare dtgni delle gloriose tradizioni dei
110,1·tn mi1:liori wldati.
l ·ostm <~ff.1110 Do:!'. G ll LI\\'O.
s. r(:t.lr.G-ll
'~LPl"E
L. , z..
(;IIIBAUUO
-
l.i11 Ca/>illl!UJ S/IU/0, -
N E C R O L· O G I O
Salesiani defunti:
Sar. CRll'P.J D. GIOI. I \\ \\ I, ùa As0 0 (Como),
I u Trcs J.a11oas (\\fot:o Gro~s,,) 11 1-Ylll-f'l,p n
So ~nni.
Sotto la guida ùi Don Bosco si u:mnrò nito ,·itn
sah~sìana e missionnri,1, dl\\',·ntando un \\'<•ri'l opn,-tolo
dt.>gli Orntori fc~tivi e delle :.\\l,~si,mi. J,'l ' ru11uuv
ed 11 Rrasile i,:odettcro i11 panicolorc del suo zcl~
e 11..- ~1.'rhano i,<ratissìm.t rn,·mori:i_; ma ,npmttuno
le nostre m1ss1oni [ l;!U I Uc~os )dc! :\\Jatto~rosso NO
o\\i, si prudil(Ò <t'n?.:l n~pilnnin p.-r l'cv11112.-lizzazione
e la civilizzo,..,onc dcl(h 1n<ln1-,11i con rnirabik fer--
")rt•, dolct•,:,:a ,. ~onvit,ì cl, m<Kli. 'l ra~corse stil
ultimi , c11t'anni 111 Campo Grande, preforcndo ol
m,>dcmis~imu Co!lcl(io, h· privnJ1011i, gli $Lc:nti, 1.-
larichc <lcll\\111ostnlato SllO prediletto fra I h1mb1
pi(, po,cri dt'll'On1t•>rio f,·&IÌ\\ o e gli adulti anaifobe1i.
Sae. FRTGERU) D. C.IRLO. dn l\\1slt•trn (Cumo),
t a ilucno:. ,\\1n·~ (Rcpuhhhcn .~rgcm,nn) 11
1-\\'-1()41 a 7'.' annt.
:\\lu~mlicu u·mpr,i'd, mtssi,rnario, .mch" D. J:ngerio
çr..hhc tra i l·i11li di :\\lur,u tWl(h ultimi nnni della
dta di D. Bosco e, dopo aver cscrcitoto l'uflic,o di
ammin,~tnlton.- ,u,1 nostro CollcuitJ di Sampierda-
renn, nel JtJO(> ral(qiuru,e lu Pat<ll(onia o, e profuse
il suo zelo apostolico e la sua ab,litu r,ella scuol,1
a1?ricolo di Ro~ 1t \\'icdm:i, proJiJ,iundo~i con \\'ero
spirito salcsmno per oltre +o nnnt st:nUl ma1 concc-
d,·Ni u11 po' di , dcanza. P,1rticoinn"Ìncn•mcnto dre<le
:ille vnric C:nsc che diresse cd 11!1n r,nrrocchia di
.-\\llt·n on, in due ,11111i orJ!anizzò nitra l'alli\\'ità
parrQcchmlc ,. l'Azione C,ncolka con ed,fìcnnte fer-
vore.
Cnrul. DE.' L./R,l GJOr'.1,\\,\\1, Ja l.ondn1 (ln-
l(hilterru), J a Chieri (Tonno) ,I 15-1x-19.p a
fi6 nnm.
Con lui si i: estinta una milknorio Famiglia di
nobile ori~ine spaunuoln, che sm1nvc:rn fra i suoi
antenati S. Isiduro d, Siviglia, S. Enm·ncgildo
.\\l::trtirc e il Re Alfon~o I il ( attohco. ·
'-cl XV secolo I Dc Lar.i po$sarono in Francia,
m1parenrati con le più nobili famil!hc: francesi. ii
nonno fu P,tggio <ldl'inìclice Re Lu1g1 X\\ I e gran
Sewetnrio <lelia Lc1uon d'Onor.-. 11 nostro ottimo
confratello ha chn,so l'alh.!ro g,mcalogico con il
nome di Erwil{c, Principe e Conte dc Lar-De
L::1ra, Duca Ji Amaya, Barone dì Arrièrc. :\\la non
fece nuu pompti de, suot m1tali. Rimasto orfano
di madre ndl'anno stcs$11 della nascita, ,cntl !(io-
v11netcn l'aspirazione alla vita religiosa. A ouo anni
,I Padre lo affidò alle cure materne Ji una !iantn
donna: Luisa-Teres;1 dì :\\fontuignnc, fondatrice di
numerosi istituti di educazione, orfanotrofi, scuole
apostoHche per ragazzi, onere per le chiese povere,
grande cooperatrice del P. GautreleL odio fonda-
zione e propaga,:ione ,kll'Apostolatn della Pre-
~hiera. La Serva d, Dio, di cui è introdotta la
causa ùi Beatificazione, l'affidò nd 1889 al diret-
tore della Caso salesia,rn ùi La :'.\\°t1\\'!lrre donde il
239 ---