Bollettino_Salesiano_194012


Bollettino_Salesiano_194012



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


E.dizione ridotta secondo le prcscd7lon.l mlnl,;tcrlall.
no
a n o
10 DICEJ'l'.!DRE 1940-x1x Spc,di1. !_Dltbbonamon10 pOSldh,. Gruppo.,

1.2 Page 2

▲back to top


l'F.RIOl)ICO :'ITF..N-
SILt-. 1'1-:R I C00-
1'1· Il\\ I ()Rf DELLE
Ol'l'HE li \\USSlONl
DI S, GIO. llOSCO
BOllET~flNO
SJ\\lESIJ\\NO
Anno LXIV - X. i:
DICEMBRE
19•0 - XIX
SOMMARIO: L'Auro,-:, e li Sole. - ln famli:lla: l1alfa, Spagna, VenczueJa. - La Crociala C:uechlstlca. Te-
wro spirilualc. • Oall~ nostre M""'lonl: A<Nam, GiapJ)Onc. • Lctlera di O. Glulh·o al tlnvanl.
Crocla1n missionaria, • Ncc:roiotlo. Indice dcll':inn:ua 1940.
L'Aurora e iI SoIe
I.a fosta dcll'ImmacolaLa, che prccl'de e pre-
para :illa ft:sta dd Santo ~atale, ci richiama
uno <lei paragoni più c.m alla liturgia della
Chiesa, la quale saluta h Yergine come l'au-
rora che sorge: t1umr,, cuns11r~e,1s (Ccmt. \\'T,
q). E ci prospetta '\\;ostro Sign@re GL-sù Cri-
sto come il vero Sole ddl'univcrso: il Sole <li
piustizia. • Da lei infatll, come canta il coro ncl-
l'11flician1ra di varie f,:ste mariane: « spuntò
il Sole di giu::.tizia Cristo [ddio no.nro: e:i:
Il' mim, st1cra I irt;o 1/ariu, urtus est s11l j11-
$litiur, Chri.dus nms 1wster ~- Kon sarn·mmo
110\\-Ure paragone di m,11-:~ior attualità. i\\lentrc
b guerra ;1rbitra le sorti dei popoli anelanti
alla giu:-ti.-:ia i.ntcrna:r.it>na i:, quante coscienze in
tnrmcnto si struggono in unn sete di gius1izia
individuale, familiare e soci:ilc, che non rie-
scono a soddisfare pcrd1è ii,1orano o misc;o-
noscono :\\'.ostro Sig,;or Gesù Cristo? Il Santo
PaJrc Pio X.TI. in un rl·ccntc memorando di-
scon,o, ha definito l'orJ presente « l'or.1 dl·i
cimenti delle anime». ( imcnti decisivi di sai-
, cua o di ro\\·ina spirituale. Noi <• serbati al-
l'amor - nati alla scolo delle celesti co:w ,i
('.\\lanzoni) sappiamo che non c'e salveua al-
J'inruori <li Cristo: 11011 ol in t1lio 11/iquo s11lus
(Atti .'lp., I\\·, 12); sappiamo che ~li è il re
della giustizia; ipse {'Sl ({'\\' /IIStitial!, (IIÌIIS c~-
m:ratio 11011 habct fimm (Bre,·. Rom.); sap-
pinmo che egli è la fonte della vera giu-
stizia e ricordiamo la promessa di Cristo:
Bra/i qui rruri,mt et sitù111l justitim11 t/lJO·
11iam ip.~ satttrabuntur: beati coloro che hanno
fame e sete della giustizia pcrchè saranno
r.,ziati • (:\\l.\\rr., Y, 6). Formulanco quindi i
più fervidi voti per il trionfo della giustizia
colla pace in qucstn nostra Europa, memori
di quello dw già avvertiva il noto filosofo
e letterato tedcsco Nietzsche 1( sopprimere il
Cristianesimo è sopprimerete l'Europa", au-
spichiamo pure, nell'imminenza del Santo
);atalc, la rinascita di Nostro Signor Gcsu
Cristo nelle si~ole coscicn1.c tra\\iate e s1-
t1bondc J1 ~iustizia, di amore e di pace.
?\\on ci dobbiamo infatti ridurre, in que-
st'ora ili cimenti delle anime, ai soliti au-
guri m1tali1.i. f~ il dono ru•l 11atale di Cri.slo »
che dohbiamo soprattutto dl·siJcrare alle
anime che ci son care: natale d1 Cristo con
quel fen·orc di fede e di \\·ita cristiana che è
il frutto piu nrnhito dalla liturgia natalizia ed
il pegno pit'1 sicnro della vittoria e della pact·,
nel tempo e per l'eternità. Dono che non
dobbiamo mai cessar d'implorare da Dio, per-
che ad esso e legata la wr:i felicità; ma che
dobbiamo an<:hc favorire colla nostra coopera-
zione nell'apostolato per la rctlenzione e la
salvezza ddle anime. Dall'incremento della vita
cristiana in noi e dall'apoi.tolato della pre-
ghiera, d~lln parola e dell'esempio tra le anime
erranti dipende l':1vvcnirc migliore cui tutti
tendiamo.
\\ 'algano pertanto ad infcr,ororc il nostro
zdo le paterne esortazioni del Yìca.rio di
Cristo nel citato discorso del 4 sctkmbre u. s.
«L'ora prf'u11tr--disse precisamente il Santo
Padre - è l'ora dei cimenti delle animi!. ;\\'ella
'l:ertigù1e del progresso materiale, nelle ,_,ittonl!
dell'i11gegno 11111a110 sopra i segreti della 11atJJra
e sopra le fur:u degli. elementi dtlla ferra, dei
mari e del eielo, 11ef/'011siosa gara del trasre11-
- dere le t,'l'lfe raggiJnte dai competitori, 11egli

1.3 Page 3

▲back to top


nrringh.i di ll'ù1dagi111 ardimu1torn, nl'llf' ron-
q11Ùlt1 e nel/',1r1t"glù1 dt Ila scienza, ddl'i11d11sirÙI,
dei /aliomtud I delle hfficine, ,,,.11•m·idità del
g1111dug1w e del pitm re, nella t111sio11,• <i'trsu 1111a
p<,tn1::a SO'Cfl'llliiu 11/t• più pttV.etllutu di, co11-
ft1u, più im:idit1fa che parcg,1:iala, nel tumuliu
di tutta /11 f ita 111mln11,,; dcrn mai h1n.:o pt1.cc
j,,,·~·, 1'1111ima dll/'1101110, 1111/11ralmr11te cri.1tù111a i' Forsr
11tll'appagM.1Ì di sl sil'sw?
11t I i•antarsi
H!:IWrti ddl'u11in·rw, ,n:t:olta /Il /111 ,ubbia dPl-
/'il/11sùmt• rii, rrmji111d1 la 111t1frna rm, la spi-
ri/lJ, /'1111u111u r11! dit·im,, il mumr11l1111w cmi I'1 -
trmor Yo; 111i It.>_f?IIÌ imbria111i 111m .ri tra11-
•111illll la l1111p1 sft1 d, ll'rmi11111 e dr/la c11sni.w:::a,
,1iitafl• dal/'i111pt10 dtlla m111tc cf1r rnrrastu al/u
male, ia, e i·arrn, cm,sapn:olr di 1111 dl'.Wllo i111-
11111rl<1le irrrruwb,!t, ,., ,so l'i11p11ilo 1 ;•1 rso de-
sideri i111111t 11s1. lrrnstatr-.·i a qurJft' 1111i111t; iu-
ltrro~ateil. f i rt<f•r,,,J, ranno r1JI linguagi:i(J d.d
J,111ri11l"1, 11011 ddl'urm:o (<Jr. lkbr. \\, 12-13).
.\\',111 rbhtm 1111a madrr, rhr ad ,.r<i bambini
additasse 1m l'mlrr 11rl cie/,1; cTt 1,/11 m Jrn pa-
1'1'/t senza Crocijis.w, in c,w 11111/1 Ji rdir:Jom•,
;,, C(lmpi lo11lt111i tifi 1111 altare ,, da 1111 r((mpa-
11•/r; lt·ssno p,1gl111· m11 t11tt'llltn 11,1111i rht' ro11
f/llt'/11 d, Dio , di ( risto; 11diro11n 1·it11p1rnli 1
s11rrrduti I' i reb:i:io<i; passclf(JW1 !lt11lr r<1mpc1g11t',
,1,./lr. l'Ì/ftÌ, dal Jrimlar1• dome~lim al/'r,.Qicina,
"rt,• ,ti/a battegfl, ul/1• mtl, ,lei stlftre, 11 Of!IIÌ
e
lm·oro, se11r:a frrq/1111/nrr la clurw, .H 11::a c,,_
m>icae Il parror", sr11:Jt1 1111 h11011 f>t mù·ro 11tf
'/1')11'
Sonn ,111i1111 i11frlici chrc 111>11 1 hlll'111 llf'I f'crt-
r, 'i drl/,1 prima rtà rhi le ùt111i.ur, lr ::uidasse,
le tflrre1:.~e11,. /,· rn<.md,me ,.tJ/(1 j, d, r m lltz
p:r.ttì; o sr I I Mrro, l'ii:dijfl're11::11, /11 ,u,IIrnrrw;;;,1,
1/ ra/lÌf'o 1 ,, mpio dt i mmpa,r:ni, il /11,lfon· dt!la
.;im.:m.tù, lt drstracwm e le orn1pa::::iw1i ginr-
1wlit•re m ()~·mramm, la lampada d1 /f(I ji•dl' e
titilli pralira rr/1,:ìm ,, st,,r11iwd1J1w il p111siem
l' rllJfredd,111dom il ruurt•, lra11111t,111,l,mr la
b:w,w ratHc1• quasl in arid,, trrmm dir ripullrt-
/r,,i i mni ,:1 rmn,:li 111 Il'ora dc fu, it r11t11m u al
c,,/o,r di 1111a pttm!a m1:ir<1 1 piftQrn n 11d gt -
lidri lrm111m/11 dt!lu ,.,,,,. 01w11f1• di tu/i m,iml',
nm l'ampliani d;fh ntt,(c clt·llt• industrie, roll
l'iuurharsi dal r,,11/((do di uhirri di <1prrai,
n 11grmo adtl111s,1m/11,çi uri sulmrlumi r 1111,n:.i
qrtt1rticri citt111/111i, Jm.·p ta/n,/fa mm lrm·,1110
rhitse o h,,~,:a l !t1 t•ia di lrot·ar/e, d,n·, il sa-
urdofr r il pan0<0 ,1ppena è rlu arrn mo a co-
11Mrcrle. Tanfo 11/ tmmt-ro e 11/ biwg110 dr/le
mumr e i111pt1ri il 1111111t'rtJ r l'npr111 dri 111i111stri
di Dio! Tanto 11r.t:<•11tr Sl'nltmo , rnrri pastori ,,
i purmci, particolar111r11te nrl!t ,:rrmdi rittti, il
hitog110 di t1it1to d1 Jedtl1 cullo/l(Jr(l/(]ri nel mnl-
- - trplice, 111·duo, ùmm 11so lat·oro rl,r. li opprime
268'
a pascrff e vigilari• la uwltitudùw srmprc cre-
srt'lll1• dr/ loro gregge·! . I tutte le pccord!t• loro
(ljjìdale t'Qrnbb,• aaoslur.~i il loru ::do, t11tt1
rm:,:i1111gtrt le smar, ilt', tutti il/uminarlr e ri-
r1111d11rlt• al di,:ino J>ast,11·1• delle animr; ma 11011
pfH'hi r11111partime11ti ,ùlla t illl sociale rt-slanu
J>n SltJd1t imprroii all'azin11c mcerdulalt•, "/I' rti
im'l'C,' a q11t>lla d.ei lari.
•> i: una grau lflf.({t' di 1wt11rn r di gra::iu rlw
Ili sw11n:liam::a llpra lt• porte al rarcoslw11n1/,J
, all'c!!Jttto; è 1111 t·iurulo, rii,• a,:1:iri11mul,, 1111
lair,, t1 1111 l<1ìco, inizia l'amicizia; e w11h1 J111
pu,; tlN:arr a i11co11/mni 11tll'a/ta sfera dtl/r, fpi-
1i111, qucwd" l'111m liii/i nrl/'altro 1111 fmt, Ilo,
q11,111dr, 111 rrmtrmpli in 1111<1 iis1011r di fnl, , di
parnrlirn, q11a11d<> si si 11/a di1·11rt1lu dallo ::.rlrJ
dl'/lu r"s" d, Dio. "Chi mai - dmnm,da Sani'.tl-
,t:tJstùw I di·N1ratr1 d11ll0 :::, lo dt'lla cma d, Dio?
Colui rltr, fl' 1·i ·ade clt'I 11111/r rf'rca di mrr11!-
gI, /11, brama di I mrndudo. . St scorgi 1111 fra-
1, Ilo ~iarsi dal/<1 rasa di Dm, ratt1••ni/,,, 0111-
11111111.,olo, .<r lo :::e/o dt Ila rasa di Dio ti dit·Qrtt...
R1prr11di quanti puoi, fi r111,1 quanti puffi, IJ:O•
111111/a quanti p11ni, q'((tn/i puoi co11fortt1; ma
11,111 npMm'P....Yrm i:11<1r</111e .wlu <1 !1' )/l'.s.w,·
mm 1/irr in r110, fil(}: '/'ocrt1 forse a 111c: il cu-
ra,~ r:li altrui peccatii' .A 1111 ha,t,, l"a11i111a mia,
rl1r la s11h·i i111,am;i o Dì,,. Oli rum ti rammmli
dt! s<·r.·"• cltP nasn,sr Il talento rirl"f. uto dal
/uulmm· ,. 11011 lo n,/1, 111/'ftr•rt a frutto?' Fu
{ors,• r1rr11saro di m:, r!fJ /1t·rd11to, e 111111 piur-
lm/o di <1'l'Nlo rmIsrr'f•,1tr, sn1:::a g111ulagm, 1...
O frnlrlli - umc/Jiudt• il ermi 'ce.srrn·11 d' lp-
pona - ~·oi sapete i11 q1111I modr, Dio aprr il
r,1111111i1w, rome schùu/1 I" pot/a alla mi, parola;
11011 t·o,1(/Ùrft• rijmsarv·i d11/ l!,1tudag,w,~ 011ime "
Cn"sJ,,, pcrrhè da Cdst,, t·ui sltssi si, tr .<Iuli
.i:uadaJ:nnt, " (In Juan111s Lvang. tract. X,
n. 9; !\\ligne PL., l, 35, col. q71-q7.2) •·
.'.\\oi non saprc.:mmo indicare mezzo piì1
prntieo per aderire .1 questo accoratr, appello
del Pa<lre e Pastore unÌ\\ crsale delle anime,
da: quello di intensificare in famiJdia, nella
scuub negli Or.itori h Crociata catcd1istit·a
indlttn tlal Hcttor :\\lnggiort·.
La \\'c:reine lrnrnucnlata, .\\usiliatric-c dei
Cristiani, ci !<proni tulli :u.l efficaci propositi.
E Gcsì1 Tlamhino. hcncc.liccndu i fon idi :m-
e:uri dd l\\" 811cccs.~ore cli Don Bosco e ,Idi.i
Fami~lia Salesiana ai <.'oopcratori (•e.I alle ('oo-
pcratm:i, li as1;oci tutti in quest:1 sublime
migsinnc di redenziont• e di ::.alvezza, :11Ti11c:h<.:
splendano presto i giorni del Signort', che
assicurino il trionfo della giuscizia e l'ah-
hnndanza della pace: Oru-tur in diebus d11s
j111titia rl alnmda11tia p,uis (Salmo LXXI, 7),

1.4 Page 4

▲back to top


IN
FAMIGLIA
ITALIA - \\'isite illustri.
La visita dell' Eccellenza
Riccardo Del Giudice a
Lombriasco e a Cumiana.
L'fa"C. H.iccanlo Del Giudi-
èe, Sottosegretario ;il l\\Iimstcro
dell'Educazione ~nzionalc, il
29 scttl•mbrc u. s., si dcgn:l\\'a
di onorare il no,;trn Istituto
Tecnico :\\~r.irio P.irilicato di
J,omhriasc-o e la nostra St·uola
;\\grnria ;\\Jissionaria di Cumia-
na di un'ambita ,·i:;ita che si
protrn,~ pc.:r alcum· on: in
un'atmosfera di cordialità L•-<li
lì.•n·ido entu!òiasmo.
A Lo.mhriasco cnino ad attendere l'Fccd-
le11ui - che era at·compagnato ùt1l suo C'apo
Gabinetto, dal Pri:side <lcUa l'rovinci.l, il
Cons. :\\'azionale Yinorino \\-ezz;im, e dal
Grami. Uff. Carlo Lagom.1ggiore, Rl·gio ProY-
wùitorc agli Studi Ji Torino - il nostro Rc.:t-
tor .ì\\laggior:: ,jg_ Don Ricaldone, coll"Ec<>-
nomo Generale D. Giraudi e il Direttore Cc-
nc.:rale ùe~li Studi D. ZiggiCltti.
L'Eccellenza Dèl Giudice incominciò la vi-
sita alli: aule scola!~tichc, ai laboratori, ai ga-
hinetti scientifici; poi passi) ai \\ ari reparti
ddl'azicnda agr.ir:ia, al grandioso parrn ,l\\ i-
c, ,lo, al modernissimo gruppo zootccnil-01
composto di stnlb razionall-, silo, ovile, ccc.
Prima di lasciare l'Istituto muniìesti> ripe-
tutamente il suo alto compiacimento, ~pecie
per l'indirizm teorico-pratico ùa10 all'in~c-
gnamcnl<I dl'llc discipline agrarie.
Da Lombria~co raggiunse la Scuola A~rnria
di Cumiana, dove, all'ingn--:;!ltl dd macsto~
l·dificio, pavesato di tricolori, fu accolto con
grande cnrusia.,mo lhtgli in~cgnanti e tlagli
nllic.,; missionari nelle loro rnraltl·ristid1e di-
vise di a~ricoltClri.
Passate in rivista le fonnazioni iio,·anili,
cd a.,;coltato il vibrante indirizzo di un allicvo,
l'Eccellenza Del Giudice visitò la Scuola in
o)?ni sua partt•, softcrrnamln,-i ad O:,~crvarc le
, arie impon,tnti opcr<.· di honific.·a intcg1~1lc,
le opl'rc i<lr:mlkhc, i magnifici e pratici fab-
d~lln nostr,t Scuola Al(rtiri..,.
hric.11i rurali. tutto 1I complesso dei laH1ri
che 1rnsformarnno quel luoghi acquitrinosi in
hcllc praterie campi c.: frutteti fertilissimi.
:"\\d congedarsi, nspondcndo al s1~. D Ri-
caldrmc, che a nome della Famiglia 8alcsim1il
a\\'cva conlialmlJ te rin11:raziato l'Ec.-cellenzJ
per l'onore l"on1:csso, d1bc p:irole di atta stima
per il nostro Rcttor Magg:mre e p<'r l'npcra
rnuhifonnc e.la lui ~\\'Olca nel campo ddl'agr-
cnltura, fonte e base di ogni sana :iutarchia,.
t rinnll\\Ò :~i Superiori l'csprcs.sionc del suo
.1fletto, bene augurando alti formazione tl!'Ì
git1\\'ani che frequentano il fiorente Istituto.
Fatto segno a un'ardente manifestazione ùi
entusiasmo l'Ecccllcn1.a Del Giudice lascib la
Scuola Agraria, rinnovando l'espressione del
suo ,;\\'o comph1cinwnto.
S. E. Mons. Angrisani.
11 10 ottobre u. s. il nuovo Ycsmrn di C.1-
sale ;\\lonferrato. prima di prendere possc,so
della Diocesi, ,olle implorar~· la lwncdizionL'
cli .:\\Jaria Ausiliatrice e di S . Ciovanni Busc(),
e scese all'01.1torio du.: lo , iùc fapciullo cH~
sccre a quello spirito di pietà e rii zelo pa-
storale che la picnaza dcl s;ICl·nlozin ~li pcr-
mencr?t ora di prodigare largamcn1c <lall 1
Cattedra di S. Eva?-io.
S. E. celebrò la è\\lcs.~ all'altare della i\\la-
donna, alla prc:scnza dei gio\\':lllÌ stmknti, clw
i:'accostarono alla sacra !\\fonsa per offrirgli il
-

1.5 Page 5

▲back to top


dono più prezioso della loro Comunione. Os-
sequiato quindi ed accompagnato dal Rcttor
Maggiore, dai Superiori del Capitolo e della
Casa-madre, passò nel cortile centrale, ove
si. erano rocculti studenti ed artigiani, e, sotto
lo sguardo <li Don Bosco, ricevette un fervido
nmaggio fra entusiastiche acclamazioni. Un
gio\\'ane studente gli ùissc la gioia dei Sale-
siani e degli alunni per la sua elevazione al-
l'episcopato cd al governo Jella Diocesi dcl-
l'atLUale Successore cli Don Bosco, che fu tra
le prime a professare al Samo, agli inizi della
sua Opera, la più cordiale adesione. S. E. ri-
spose ricordando i begli anni trascorsi, sru-
dente, all'Oratorio, all'ombra di l\\Iaria Ausi-
liatrice, ed esortando i giovani a corrispon-
dere generosami;nte alla grazia della loro cri-
stiana educazione. Impartita poi la pastorale
benedizione, \\,i trattenne alqt1anto coi supe-
riori e lascio h Casa-madre fra rinnovate di-
mostrazioni di affettuosa venerazione. Le no-
stre preghiere l'accompagnano sulla cattedra
episcopale auspicando ùal Signore all'd1:tto
Exallicvo molti anoj di fecondo mini~tero pa-
storale.
S. E. Mons. Ruffini.
L'II ottobre l'Oratorio ebbe la grad itissima
visita di S. E. Rev.ma l\\Ions. Ernesto Ruffini,
Segretario della S. Congregazione dei Semi-
nari e delle Università degli Stucli. Essendo
la festa della l\\Iaternità di~Maria Santissim;,
S. E. celebrò :\\lessa prelatiz.ia all'altare della
i\\Iadonna e distribuì la Comunione ai giovani
studenti. Quindi, accompagnato dal Rettor
'.\\laggiore e dai Superiori del Capito!~, si recò
all'Istituto Internazionale 1, Don Bosco•> ed al-
i'Istituto ~ Conti Rebaudengo ~. ove hanno
sede le Facoltà del Pontificio Ateneo Sale-
siano, per rendersi conto dell'attrezzatw~.1 e
del funzionamento. Accolto dal Rettor l\\la-
gnifìco prof. don Andrea Gennaro, dal De-
cano della Facoltà Teologica prof. don Euse-
bio Vismara, dal Decano della Facoltà e.li Di-
ritto Canonico prof. don Agostino Pugliese,
dal Decano della Facoltà di Filosofia prof.
don Giuseppe Gemmellaro, dal Collegio dei
professori e dagli alunni con sensi di cordia-
lissimo ossequio e di profonda gratitudine,
I\\Ì indugiò specialmente nelle aule, nel museo
biblico, nella biblioteca e nelle sezioni di psi-
colo~ia sperimentale e di biologia, compia-
cendosi del perfetto aggiornamento curato an-
t he nei pit1 minuti particolati personalmente
dal Grnn Cancelliere, rev.mo sig. don Rical-
Jone. Fece pure .ttna capatina alla nostra
Scuola Agricola C1•miana, ?.mmiran<lone
l'ordinamento e lo sviluppo. Tornato alla
Casa-madre, prese con(~edo <lal Rettor i\\ fag-
16ore esprimendo ancora la sua vi\\"a soddisfa-
zione per la sistemazione dell'Ate~eo che ri-
sponde pienamente alle disposizioni dei Sommi
Pontefici e della Sacra Congregazione per i
Seminari e le Università degli Studi.
Torino - L'inaugurazione del Pontificio
Ateneo ·Salesiano.
Il 16 ottobre u. s. il Pontificio Ateneo Sa-
lesiano ha inaugurato il primo anno accatle-
mico con una solenne celebrazione dell'inial-
1ibile magistero della Chiesa, custode e vin-
dice dell'insegnamento cli Gesù Cristo.
La presiedette l'Ero.mo Card. Arcivescovo
di Torino Maurilio F9ssati il quale, accom-
-
-
Tor-ino.
S . .E. Mons. Ruffini nll'(stituto "Conti Reb-àudengo" .

1.6 Page 6

▲back to top


VISlTE ILLUSTRI - (Dal/'alfo i11 ht,sro): L'&c. Del Giudice col nostro Rellor Maggiore <1ll'ls1itut0Teènlco
Acirario di Loml>ri:>sco - S. E. Mons. Angrisanl, V~ovo di Cn&ale Monferrato, ira Superiori cd alunni
d\\,1tn Casn-Madrc - S . E. Mons. Ruffini al Mm.eo Biblico del Pontificio Alem:,o Salesiano.

1.7 Page 7

▲back to top


pagnato <lai Gran Cancellien.: dcli'Ateneo il
nostro Rettor rvlaggiore Don Riealdone, dal
Vescovo Salesiano S. E. Mons. Coppo e dai
membri del Capitolo Superiore, prese posto
sul palco d'onore nell'Aula magna signoril-
mente addobbata cd adorna delle bandiere
nazionale e pontificia.
Facevano corona i rcv.mi: P. Pecheninr,,
Superiore Generale degli Oblali di M. \\".; il
rappresentante di !\\lons. Barlassina, Superiore
Generale delle Missioni della Consolata as-
sente da Torino; Mons. Golzio, Provicario Ge-
nerale dell'Archi<lioeesi; :\\1ons. JJenna, <lei Ca-
pitolo della Canedralc; i 1\\lonsignon Cravosio,
Garclli, Coadio, Grignolio, Assom; P. Ernesto
lbertis, Provinciale dei Domenicani; P. Teo-
dosio l\\1uriaudo, Provancfalc dei Minori Fran-
cescani; P. Valentino d:i Tonno, ProYincialc
dei Cappuccini; P. Benizio Botta, Provinciale
dei Servi di Maria; il sig. Bona, Superiore
dei Signori della Missione; P. Antonio Basso
per il Prnvi11cia1c dei Giuseppini; Can. Vin-
cenzo Rossi, rettore del Seminario 1\\-Ietropo-
litano e il sac. D. Guglielmo Pi;;tonc, vic1:rct-
torc; il Can. Pio Batt..ist, Cancelliere Arcive-
scovile; Teologo Pompeo Ilorghl'zio, Curato
di S. Massimo, in rappresentanza del Collegio
dei Parroci; P. "\\Tmcenzo YaUaro, Curato di
S. Tommaso; Teo!. Il1,1.1no Garavini, Curato di
Santa Teresa del Bambino Gcsì1; il maestro
Comm. Can. Giocondo Fino: il Can. Edoardo
Ferrcro; il P. Ceslao Pera, il Teol. Coli. 8i:vio
Solero; altri Canonici della Cattedrale ed
Ufficiali della Curia Arcivescovile; vari mem-
bri delle Facoltà Teologica e Giuridica di
Torino; il Can. Capclla, Rettore della Con-
solata; vari Superiori di Comunità religio-
se; i Direttori delle Case Salesiane di To-
rino, Chieri, Bollengo; i Professori del Pon-
tificio Ateneo Salesiano al completo; e molti
altri invitati. Dopo le acclamazioni al Sommo
Pontefice, all'Ero.mo Cardinale ccl al Reuor
Maggiore, ed un coro a due voci del maestro
Pagella, ottimamente eseguito dai Chierici Sa-
lesiani, sorse a parlare il Gran Cancelliere sig.
Don Ricaldone, il quale, prendendo lo spunto
dalla Deus scic11ti11rum Dommus di Pio XI, di
venerata memoria, illustrò in sintesi l'altis-
simo scopo dell'Ateneo chi: Pio :XII si é com-
piaciuto di erigere. La città·di Torino, culla
dell'Opera Salesiana. si arricchisce d'un cen-
tro di colt-ura ecclesiastica destinato ad ir-
radiare la sua luce su1 mond<>.
li crescente sviluppo clcll'Opcra di Don Bo-
sco richkdcvn la formazione di un centro su-
periore cli studi ecclesiastici. Basti pensare ai
circa 3000 studenti salesiani di filosofia e Lco-
logia che si preparano, in oltre 40 is1ituu
sparsi in tutto il mondo, al ministero sacer-
dotale e all'attività educatrice sulle orme cld
glorioso Fondatore. Tale complesso di i'-ti-
tuzioni formative richiede un imponente corpr'l
di insc.-gnanti, che si pos:,;:ono calcolare attoroo
ai 500. Inoltre la Società Salesiana ha un nu-
mero cospicuo di Missioni affidate dalla Santa
Sede alle sue cure; e quindi ha necessità di
una salda preparazione giuridica <li coloro che
dovranno t."Ssere preposti al governo ecclesia-
stico dei singoli territori.
Facendo in fine omaggio al paterno appog-
gio del Cardinale Arcivescovo di Torino, il
sig. D. Ricaldone tributò all'Em.mo ammira-
zione e plauso per le magnifiche energie pro-
digate nella costru7,1onc del nuovo Seminario
archidiocesano.
Cessati i consensi dell'assemblea, il prof.
Don Eusebio Vismara, Decano della Facoltà di
Teologia, s,•olse la sua prolusione sul ~ Magi-
stero cli Gesì1 ,,. Il valoroso docente salesianl>
pronunciò una dotta e vivida dissertazione sul-
l'importante argomento, che approfondì nei
suoi diversi aspetti CQn continui riferimenti
storici e dottrinali e con vive applicazioni cli
attualità.
Il richiamo al grande esempio di San Gio-
vanni Uosco ed all'iniziahva catechistica dt"I
Rettor :\\1aggiore, feccr<> prorompere gli uditori
in schiette manifestazioni di plauso; che s1 e
rinnovato allorquando il Cardinale Arcivescov,,
ri"volse la sua illuminata e fervente parola.
L'Eminentissimo si disse lieto cli unirsi al
Rcttor :Vlaggiore cd alla Pia Società Salesiana
nel ringraziare l'Altissimo per la gràZia che
Torino ha ricevuto con l'~rczione ciel Pontificio
Atent.-o. Salutò l'erezione dell'Ateneo come un
importante avvenimento nel mondo degli studi,
destinato ad esercitare un grandt influsso
nella formazione culturale e spi·1tuale di in-
numerevoli giovani, che dalla città dei prodigi
di S. Giovanni Roseo si dipartiranno per il
mondo a recare il lievito della dottrina e della
,,ita cristiana; cd ai giovani discenti additò
le figure di San Giovanni Ilosco, <lei Beato Ca-
fasso e di San Giuseppe Benedetto Cotto-
leng-0, come ispiratrici di vir\\t'1 e di nuovo
impulso di perfezione.
tiull'Università, sui docenti, sugli allievi,
l'Eminentissimo Cardinale Arcivescovo im-
partl infine di gran cuore la benedizione, for-
mulando i più fervidi voti per il primo anni)
di .attività. Chiuse la oolenne cerimonia il canto
dell'inno pontiticio, dopo il quale l'assemblea
si sciolse, mentre nuovi applousi si indiriz-
zavano al Porporato ed alle altre autorità.
272

1.8 Page 8

▲back to top


Torino. • L 0 inau11urn,;ione dell'Anno Accademico ,al Pontificio Ateneo Sal.,.lam,.
J PROFESSORI
DELL.'A1-r_-..f.o Po.:-.'T11 rc10 SALESu:-:o.
l\\Ia~nifico Rettore è il prof. don Gennaro
e ckscuna facoltà fa capo ad un decano. DcllJ
facoltà lt.>ologica è decano il prof. don E11se-
bio \\ ismara. Qui le cattedre principali sono:
teolo~ia fondamentale (prof. don E. Valcn-
tini); doJ?tllatica speciale (professor don Vi-
smara, prof. don Barberis, prof. don Camil-
leri); mornle (prof. don Gennaro, prof. don
Luzi, prof. don Lupo); Sacra Scrittura (prof.
don l\\Iczzac::isa, prof. don Castellino); Storia
eccl~ias~ita (prof. don 'igrn); Diritto (i pro-
fessori dc-Ila facoltà giuridica); Patrologfa (prof.
don Bosio); Archeologia trrof. don Caviglia).
;\\umcrose c::ittcdre sus~idiaric integrano la
preparazione degli studenti: citiamo il nome
di alcuni docenti: prof. don \\Valland (mo-
rale speciale); prof. don Ll'oncio {Pedagogia);
prof. don Dc l\\1aria (storia delle religioni).
li rev.mo don Scialhub è direttore del bene
anrenato l\\luseo Biblico e il rev.mo don T.1-
hga della moderna biblioteca. Decano della
facoltà giuridica è il prof. don Agostino Pu-
gliese. Fan parte del Corpo Accademico il
prof. don E. Fogliasso, il prof. don Sticklcr,
il prof. ùon Giannini, il prof. don De ~laria,
che ha l::i cattedra ùel tutto caratlcristic-.i ùi
diritto missionario, il prof. don Gemmellaro,
decano della facoltà filosofica, che tiene l'inse-
gnamento di filosofia del diritto.
Dt:cano ddla Facolti1 filosofica è il prof.
don Gcmmcllaro. Le cattedre rimàngono cosi
assegnati:: filosofia teorcnca: Don Gcmmd-
laro {logica e gnoseologia), prof. don :\\liano
{teodicea), prof. don Hog.liolo {cosmologia'.
prof. don Panzarasa (psicologia speculativn):
etica e sl'ienzc cconomkhc: prof. don Gian-
cola; peda~ogiu generale:: prof. don Lcon-
cio. La sezione pe<la~ogica comprende anche
le catkdr<' di didattica e catcchetica, igiene
scolastica, leirislazione scolastica, esposizione
del me:todo educativo di Oon Bosco, studio
psicologico della giovincz7.a, storia della peda-
gogia. Ln storia della filoso/io si suddivide i11
tre cattcdn·· antica, medioevale e moderna.
Altn: cattedre sono quelle di psicologia speri-
mentale, biolo~ia, fi!tica, matematica, :mtro-
pologia, etn0logia, l<:ncratura italiana, lette·
ratura latmu, letteratura i:rcea. Ooccnti: il
prof. don F. Amerio, il prof. don P. Scotti;
il prof. don G. L orcm:ini; il prof. don P.
Trevisan; il prof. don Giovando; il prof. don
Periss1nutto.
- - 273

1.9 Page 9

▲back to top


Confienza (Pavia) - Assistenza spiri-
tuale alle mondariso.
La Casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice
di Confienza (Pavia) si è fatta centro di una
opera quanto mai benefica: l'assistenza spiri-
tuale alle Soo mondariso, convenute nei mesi
cli maggio e giugno u. s. a lavorare nelle ri-
saie dei dintorni. Già negli anni precedenti
aveva incominciato a fare qualche cosa in
loro favore, ma quest'anno potè svolgere una
azione più diretta e in modo più ordinato e
proficuo.
Per tutto il periodo della monda dei risi,
la Direttrice e le Suore si recavano durante
la settimana ora in questo, ora in quello dei
vari cascinali, anche nei più lontani; e, pre-
via intesa coi padroni e le capo-gruppo delle
lavoratrici - giovanette, giovani e donne ma-
ture - le adunavano, per ricordare: il prc-
c~tto festivo, comunicare l'orario delle sacre
funzioni parrocchiali e invitarle nella dome-
nica seguente a passare da loro come in casa
propria, per scrivere alla famiglia, leggere, in-
trattenersi piacevolmente, o per qualsiasi al-
tro bisogno. Offrivano poi libri, periodici, fo-
J?lictti volanti monili e religiosi, che doVt:vano
\\ìOStituire altre letture cattive o pericolose.
Fecero pure ampia distribuzione di catechi-
smi, invitando le buone mondarine a impie-
~re nello studio della dottrina cristiana le
calde ore di riposo quando, stese sulle brande,
s'intrattenevano per solito in ciarle, assai
s11esso tutt'altro che edificanti.
E la rÌ$postà a questo lavoro di penetra-
zione fu la numerosa aflluenza in ogni do-
menica alla Casa delle Figlie di Maria Ausìlia-
trice, dove, oltre all'essere preservate dai pe-
ricoli della loro condizioni:!, tro, avano tanti
aiuti e incitamenti al bene.
Comemporaneamente per turno altri gruppi
si raccoglievano nelle rispettive cascine per
una particolare adunanza, · dove con l'esorta-
,1io(lc clella Suora, udivano la huona parola
d'una diri~cnte dcli'A. C.
Tante solkcitudini non restarono senza ef-
fetti anche immediati, avt:ndo ottenuto l'assi-
stenza in massa alla santa l\\Jessa festiva; nu-
merose Comunioni collettive, susseguitesi nelle
diverse domeniche pei vari gruppi; e infine,
il 29 giugno, la celebrazione della festa del
Papa, distinta al mattino da U1l3 fervorosa
Comunione generale e speciali preghiere " pro
pace~ e nel pomeriggio da un Saggio Catechi-
stico, tenuto dalle stesse mondarine.
Questo ebbe luogo nel salone tlell'« Oratorio
-J\\lortarini », presenti il rev. Parroco e gli altri
2 74
sacerdoti del luogo, le promotno dell'opera,
le dirigenti di A. C. e quante altre persone
potè contenere la ristrettezza del locale. Riu-
sci un saggio affatto singolare; chè, se non si
svolse con l'ordine e la precisione di altà del
genere, ebbe un carattere tutto suo, da col-
pire e commuovc,·e quanti vi assistettero. Era
infatti uno spettacolo nuovo il vedere talora,
alle domande fatte dalla Direttrice, alzarsi
donne da.i capelli già brizzolati, per ripetere
stentatnmcnte la loro risp9sta, liete se riusci-
vario a portarla fino al termine, incoraggiate
dai forti ~ bene e brav;i ! li degli indulgenti
spettatori. Qualche volta erano consentite le
risposte collettive; e allora la voce usciva più
franca e sicura, e le belle formule del catechi-
smo suonavano come il coro poderoso d'una
gagliarda nffermazione.
È superfluo' dire che alla fine tutte le parte-
cipanti vennero premiate; distinguendo con
un premio speciale quelle che davvero avevano
saputo rispondere benino, ma non rimandando
a mani vuote le altre, poiche tutte avevano
dato prova di molta buona volontà.
Trascorso il tempo del proprio lavoro, le
numerose mondariso si dispersero per far ri-
torno ai loro paesi, assi.curando che avrebbero
portato in cuore il più grato ricordo del bene
ricevuto. E lo attestarono le vari<; lettere per-
venute da parecchi parroci, i quali, ringra-
ziando ·per l'assistenza prestata alle loro par- ,
rocchiane, ebbero espressioni di vivo com-
piacimento e cli sentita gratitudine.
Rovato (Brescia) - Inaugurazione della
statua di San Giovanni Bosco.
Lo zelante Prevosto ;\\Ions. Luigi Zt·nuc-
chini, cx-allievo dt'll'Oratorio, tanto affezio-
nato a Don Bosco, ba scelto l'inizio del nuovo
anno scolastico per inaugurare una bella sta-
tua del Santo nella chiesa prepositurale e
mette:re sotto la protezione del!'Apostolo dei
giovani tutta la gioventù della parrocchia. Il
popolo venne preparato alla festa con un tri-
duo di predicazione dal 17 al 19 ottobre. La
mattina del , 8, tutte le scolaresche, iruidate
dai Presidi, professori ed insegnanti, gremi-
rono la chiesa per ascoltare la santa Messa, e
le esortazioni del predicatore ad imitare il loro
patrono nell'applicazione allo studio ed alla
prntica delle virtù. Nd pomeriggio, professori
ed insegnanti si raccolsero nel teatrino par-
rn<.:chiak ad una conferenza sul sistema edu-
cativo di Don Bosco, illustrato eloquentemente
dal direttore èlel nostro Istituto {( Rota cli
Chiari, prof. don Secondo Ra~teJlo.

1.10 Page 10

▲back to top


Il s..-ibato fu dedicato alle cont'l--.sioni 1:hc
oll'<.·r~cro al Santo l'omaggio di qualche mi-
~linio di Comunioni. I ,a statua, lwnedcua da
J\\1onsignorc, fu colloc,lln sull'a!tar magi!_inrc
:,mntuo,;amcntc aJJohhatto cd illuminato. 'Ile
~h:nni funzioni pn.-s1,, 1,cn·izio la 1,t•uola di
canto dcll'Or.1torio parrocchiale cl,l. si nltl·r-
na, ,t coi cori <lei popolo. Dopo il panegirico.
l\\ lonsignorc lwncdissc la folla, che stira,~.1 la
chic!-.'\\, coJla rcli<tuia <lei :Sanw e chiuse I.i
fc.:sta impegnando la popolazione a ri nno,·,ll l'
o~ni ;11rno il dcvmo omaggio.
SPAGNA - Rinascit:1 de1l'Opeia delle
Figlie di Maria Ausiliatrice.
Pnralldamentl' all'Opcr.1 s:tl1."s1.m,1 si inte11-
~ifi<.i.t in tun:i l.1 Spagna l'( ,pera delle Fi~lie
ùi .:\\!aria , \\usiliatric1.·. P.1rccchit• Cnl'-c ~ià in-
cendiate e 111 pan1: ahbattnll', hanno inco-
mi111.:1ato la nço,;tmzion morale prima ,11\\-
mra di provn-dcrt' all.1 propria ri1 dificazin11c
materiale. DO\\ u11quc st i,;ono ri,1UÌ\\'ati subito
~li Oratori festivi e i Catcclùsmi, prtparando
ndlc improv-.i:..'ltc cappelle o nelle supcnaiti
chic~l' parrocchiali ripduti gruppi di prime
Cornu!lioni. E appena poterono avere andtc
soltando qualche locak rionlìnato, e ritrmare
il minimo in<lispcnsahilc di arrcd.irm·nto sco-
- lastiço, ridotto magari ;1 poche panche e a,I
alcuni tavoli, riaprirono le scuole, raggiun-
gn1ùn in un solo giorno il ma,-simo numero
consentito d'iscrizioni.
Così a Barrdl111w e a lladrid. Qui ndla
Cas I di Yia \\ illaamil le alunne delle elcmc·n-
t::iri :;alironn a ::oo, a So quellc delle Scuole
st>r,1li, e a 400 le omtoriunc; e nel popoloso
borgo della \\\\:ntilla, noto come centro di
scn ~asi,;, le frmciulle uccorse lurono nume-
rosissime, tan10 che schbene in condizioni pie-
tose - in gran parte col babbo in c-11rcere
se ne ùovl·ttcrn rimandare parecchie-, non l-S•
scudo possihitc, per il momento, trovar posto
per piìt di 350.
Q11asi dappl·r1u110, inoltre, apersero le porte
a rJCl'Ol?lierc scl,iere d i orfane di ~ucrra ; e in
non poche Ca~c, come nella Colon'a Agricola
di Lltssù de I"nll, le l'tCSst; mura che seppero
le pn·polcnzc \\';lndillid1t: dci rossi accolgon<J
le p1ccolc ignare orfanelle dei Ùl'\\ astatori,
moltt• delle c1uali, nel più complt•to abban-
dono, wno il panicol.1rc oggetto d i quella
caritil cristiana d,e si ,·ompiace ùi n:odicar:;i
amando e bem.:fÌl:ando.
Tutte le C.1"e hanno prnmosso hcllc mani-
fc,-t:IZlom relig1osc, talo1 .1 per l:1 hcncdizionc
dclle nuove immagini s:t~·rl', ritornntc nl-lh.!
spoglil· c--.ippdlc, e ancor piì1 in occasione delle
feste <li ì\\[aria ,\\usiliatrÌl:~ e della U. ::\\1. .\\faz.
zardlo, ri11sçit1: particolarmente solenni e tali
da :iccen<lt·rc nelle popnla:doni frrvidi entu-
siasmi <l1 fcd(; e <li pit·tà. In alcuni luoghi,
per Cl!. 1 ~11•, (I, b supt rstite l-app<."lla della
Ca:<a divenne il ceni ro della ,·itu spirituale
del paesl', sostituendo prov\\'isorfamentc la dc-
\\,lst.1t.1 chil-sa parrocchiale.
\\ltrmc la sc-.trscna lkl clero ha nchie~to
alll' Suore un:1 pii1 lar(!a l'Oopcrazionc al mi-
ni tcro sacerdotale, non limitata solo :!Ila sfera
dci piccofi e delle fanciulk•, ma e5tcsa anche
agli nduhi. Cosi n Camp(/110 una delle du~
1111on• Case apt rte ncll'Antlalusi.1 ,lopo la
!nll'l'l\\l - durante una ,;tr.iordin.1ria missione
indetta per i l,I\\ <>ratori delle miniere <lei Rio
Tinro, k Suon· ehhero 11 conforto tli prepa•
mrt· .ii s.111ti sacranwnci non pochi ùi qm·i mi-
natori, cl1t·, dopo aver partccipnto ni tristi
giorni llella ri\\oluzione, gcncmsamcntc gr:1-
z1a1i affincht'.· mutassero , itu, ritornarono a
Dio, contando perfino qunmnt'anni e p1u d1
lontan.1nza e di odio. Era uoo spettacolo com-
movente il vcdt·rli accanto alla "-unr.1, coml·
fanciulli, ripetere parola pt•r parola l'atto dt
dolore, fo rsi aiutare nella r,cita delle preehicre
clur.u1tc h1 sanfa J\\lcssa o in preparazione alla
Comunione, e ulla fine accnstar~i al l\\lissionario
per h.1ciarc il Crocefi,;w, ripdt.:nd_o: Ccsu mio,
ti amo! 11, con le lahhra u~c, forse. lino a poco
prima, a parole di nt·gazione e ùi besll·mmia!
:\\dio stc;:so pac!:1:tto l:1 fosta di !\\lana Au-
siliatrice riu~ci un trionfo di pietà mariana;
e il rne,e di giul!no ,·ide la solenne introniz-
z:izione del S. Cunrc ncll.1 Scuola, ripetuta
poi in tutte le fomiglil.' \\Id luogo.
Promdtcotc e 1I rifiorire del Noviziato ùi
Sarmi (Harcdlona), il quale con le ultime :q.
, cst1zio11i dd 5 agosto u. s., ha visto salire a
3+ il numero delle '\\ovizie: più del doppio d1
quelle che ùowtt, rn allontanarsi e disperdersi
nelle tragiche gmrnatc <lei lu!!lio 1936. Cifre
eloquenti che attcstuno ancor.i una \\'olta come
Dio, d:'llla persccuiione e dal martirio, faccin
scaturire nuove undc di .:;opr.1nna1ur;1le ,;talità.
VENEZUELA Los Teques - Per la
Crociata Catechistica.
L e Faglie di :\\lana ,\\usiliatrice hanno or-
ganiaato dal 28 al 30 mar/.ll u. ,;, un con-
gressino catechistico-euçanstico, che ha impe-
gnalo tutte le loro alunne cù cx-alunne ed è
pienamente riuscito. Alternando con e mot-
tetti cue!!ristici, poesie e qua<lri allegorici,
Ù()po un discorso <lì impo~tazionc del nostro
2 75

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


D. Castellaro, divise in tre gruppi, le rela-
trici trattarono: del mistero eucaristico; delle
La
Crociata Catechistica.
condizioni per fare una buona Comunione;
<lei cuore wnano, della natura, della liturgia
e dl·i libd santi come fonti dì sentimenti,
simboli e pensieri eucaristici; della materia,
della forma e del ministro del Sacramento;
del santo Sacrificio della Messa e della lilur-
~ia eucaristica; dee;li effetti del Sacramento
e dd Sacrificio, nonchè dei mezzi più effi-
caci per l'apost.ol:tto eucaristico. Conconiero,
Come già abbiamo accennato, anche negli
htituti delle Figlie di :Wn.ria _\\usìliatricc la
Crociata Catechistica ha avuto pieno surcesso.
Il nostro venerato Rcttor l\\laggiorc ha rnluto
esprimere la sua curnpiacenza recandosi pc:r-
sonalmcnte ad inaugurare I conn:gnì e le
mostre delle Case di Torino e del novi.1iuto
di Casanova.
''
l'ultimo giorno, anche giovani e donne di A Torino nel pomeriggio della domenica
Azione Caltolica con cfiìcaci relazioni, coro- 8 settembre u. s. il Rettor l\\laggiore si recò
nate dal <lis-:or::,o ddla Presidente diocesana ad inaugurare le due J1Jostre Catechist1Che, pre-
sui <, Tre candidi amori: Gesù Sacramentato, parate dalle Figlie di Maria Ausiliatrice nelle
i\\ [aria SS. cd il Papa •>.
due loro Case dì Torino più prossime a1
Il Congressino preparò Suore ed alunne
1
Santuario: quella Geueralizìa e l'attigua Casa
alla festa eucaristica che culminò nella 1\\r1t!l;sa (( l\\faria Ausiliatrice ».
cantata dall'Ispettore Don Santolini con assi- Accompagnato dal Direttore degli Studi
stenza pontificale di S. E. l'Arcivescovo Coa- Don Ziggiotti e dal Segretario gcnt>rale Don
diutore dì Caracas Mons. Lucas Guillermo Puddu, fu accolto nella Casa Generalizia dalle
Castilio, nella funzione di addio alle missionarie Madri del Consiglio Gcncrnlizio e dalle Suore
destinate ali'Alto Orinoco, e nell'accademia <li della Casa. Vna di queste, ringraziando il
omaggio alla Visitatrice 1\\1. Decima Rocca, che Superiore dell'ambito onore, illustrò il con-
celebrava il giubileo d'oro di professione reli- ceno informativo della Mostra, la quale, dato
giosa. Tenne un nobilissimo discorso la sig. Lu- il carattere particolare della Casa, priva <l'o-
cila Pérè'.i; Diaz, illustre scrittrice venezuelana, gni opera esterna, non poteva presentare il
primo cd unico membro della sezione fem- frutto cli esperienze catechistiche, raccolte
minile dell'Accademia 'Nazionale di Storia. nel campo giovanile; ma era stata ideata e
To.rino. - La Mostra Catechistica a ll 'Oratorio "Maria A usll ì.a...tr..ice".
-

2.2 Page 12

▲back to top


La Mostra Ca1echis1ica alla Casa Generalizia delle Figlie di Marl:l Ausiliatrice.
- Torino. La Moscrn Ca1ech!s1lca alla Scuola MaglstJ:ate· "Maria Ausiliatrice".
2 77

2.3 Page 13

▲back to top


orgm1fa:::a/<1 pre1:ale11leme11te pl'r Suore l11se-
g11anti di Catec!,ism<1, allo scopo di offrir loro
un aiuto per approfon<l.ire maggiomtcnte la
propria cultura rc:ligiosa, e per compiere una
piì1 accurata vrcparazionc all'insegna.mento
catechistico. Ne presentò l'idea fondamentale,
spiegata <lai grande qua<lrn di centro, in cui
S1 era tentato di illustrare l'alto pensiero di
S. Caterina do Siena., riportato tt."Stualmente
ai lati dello stesso quadro: 1'Ekrno Padre
che ùona al mondo, perduto nel turbine lkl
peccato, il figlio Suo diletto, quale fQJrft'
di salvezza e di redenzione: I 'ia - T'entà e
1·ita, coml· Gesù medesimo si è proclamato.
Tre, pcrcil1, le ~czioni della i\\lostra, ri;;pon-
dem i a questi tre aspetti del Rl·dcntore:
Via - coll'illustraziont dell'intero Anno
Litnrgiru, distinto in 13 hen ideati cartelloni.
Verità - con l'illustrazione del Credo, in
un unico cartellone raffigurante graficamente
per simboli tutti i dodici articoli; e il l'a11ge/()
ricostruito per immagini, in un ricco alhum
di 80 grandi pagine.
Vita - con ampi.a raccolta di materiale,
ruruardantc soprattutto la Santa .'I/essa, in-
defettibile sorge.nte di vita ciistiana. E, fra
l'altro, present:IBione, in 40 cartelloni, del
Metodo _7ea11 Louis della Scuola Dencùettina
di Brngcs, per condurre i hambini a seguire
e a partecipare al Santo Sacrificio.
Come sussidio didattico, un piccolo altare
corredato da tutti gli oggetti liturgici e dagli
arredi sacri per la cclcbrnzione della santa
l\\Iessa.
Quadri in rapporto allo stes!lo pcnsiao,
della Vcrgme SS., quale Regina del Sacer-
dozio, offerente Gesù \\"ittima divina del Sa-
crificio; <li S. Giovanni Bosco, ch1;: porge una
sua scritta sulla santa MC'ssa; e della Deata
1\\1. J\\tazzarello inginocchiata nella neve presso
la porta ancor chiusa della parrocchia, nel
suo C!lprcssivo :ittcggiamcmo di fervore eu-
caristico.
fooltre alcuni saggi del lavoro compiuto
m·lla Scuola C-atcchistica, tennta settimanal-
mente per le gicwani Suore della Casa Gene-
ralizia, con schemi e npp11nti di lezioncine
per la preparazione alla 111 Comunione e alla
S. Cresima. lnfine il tentativo di un l\\1ctodo
direLto a otLcncre la collahorazionc del bam-
bino all'insegnarnen10 catechi.,,tico, per mezzo
di opportune vignette illustrati\\'C, corredate
da domande riassuntive.
Il sig. Don Ricaldone si ralll!grÒ vivamente
del lavoro fatto; e, prima ancora di passare
nella sala -della ,'IJostra, volle e::,primere il suo
sentito compiacimcnto, anche perchè - disse
- tutto ciò costituiva una bella e gradita sor-
presa. Non immaginava, infatti, <li \\'cdcr pre-·
parata una l\\lostra apposita anche nell:i Casa
Generalizia, la quale, in tal modo, poteva pre-
sentare un efficace es<;mpio Ji fervore cate-
chistico ad altre Case, egualmente prive di
opere e di. auivitit esteriori. l\\Iaggiorc poi il
suo compiacimento nell'osservare minutamente
le singole pani della l\\lostra, della quale am-
mirò l'ordine unitivo che la informava. e la
preparazione ricca e accurata cld materiai<:
e s p o s t o. .
Passò quindi nella Casa il Maria Ausilia-
trice», accolto dall'agitarsi festoso di una i-clva
di bandiere e ga~liardctti e dall'tmtusiastico
battimani delle oratoriane e ili un buon nu-
mero di alunne della Scuol.t, venuti.! a rap-
presc::ntare le compagne assenti. Oictle il ben-
venuto al Successore di Don Bosco la rcv.
Preside della Scuola, esprimendogli la gi(}ia ,
e il fervore con cui si era C<"rCaLO tli ri~pondcr<:
all'appello per la Crociata Catechistica, pas-
sando dalla Gara alla Festa della Dottrina
Cristiana, da questa alla Mostra: modesta sì,
ma preparata con filiale amore e slancio sa-
lesiano.
Seguirono poi alcune parole di una orato-
riana, poichè anche l'Oratorio, accanto alla
Scuola, aveva portato alla l\\lostra il proprio
contributo; e quindi il poderoso coro dell'inno
catechistico: <1 Catechismo lume santo, che ri-
splende sulla vetta... •>, cantato a voce spie-
gata da t11tta la massa giovanile. Mentre le
fn.">che voci si alzavano forti t! sonore:, il sig.
D. Ricaldonc tagliò il nastro e visitò attenta-
mente le 4 Sezioni della J\\[o~tra:
a) - Aula Cat.:cbistica; b) - Scuola 1\\la-
tcma e Scuole 1\\Icdie; e} - Orntorio e Scuole
demcntari; d) - Sala proiezioni.
Xu.lla sfuggì al suo sguardo, che nel lavoro
ar- fatto vide tutta la liliale adesionr al suo
pcllo. Erano lavori svariatissimi <li argomento
e di esecuzione: da quelli <lei piccoli dell'A-
silo, alle belle interpretazioni delle alunne di
terza magistrale superiore: tutti, perè,, rivd:\\-
vano egualmente uno studio attento e ona
amorosa applicazion..:.
Kon mancavano i grau~li lav~ri ideati
eseguili dalle Jnst'gnanti; prezioso materiale
didanico che illustrava in particolare: la pre-
parazione alla venuta del l\\Iessia - la \\'Ìta di
Gesù - la Chiesa, ccc.
Osservata diligentemente ogni singola parte,
il Rcttor Maggiore, scese in cappella, dove si
riserbò di dire la sua parola di gradimento
all'imponente folla di g-iovine-;,;za che s'aS-<,Ìc-
pava da ogni lato.

2.4 Page 14

▲back to top


E volle anzitutto rivolgere il grazie più sen-
titl'l alle stesse giovanette per il lavoro fatto
nell'allestirc una Mostra, che chiamò ocllis-
sima, perchè prova di cose fatte: una 11'1ostra
inte11.ramente e atti1.,a111ente vissuta. D isse che
il Signore ne era certo contento, come pure
la Vergine SS., la quale, in quel g iorno sa-
cro alla sua nascita, fra tutti gli altri omaggi,
dovc,·a gradire particolarmente quello della
:\\Iostra. Maria SS. infatti gode molto quando
si cerca di onorare Gesù, non con parole, ma
con fatti; e la Mostra attestava appunto la
volontà decisa di studiare le verità insegnate
da Gesù; rivelava la conoscenza del catechi-
smo, che di quelle verità è il compendio. Fa-
cendo poi un parallelo fra Gesù e le vc1·ità
insegnateci, di~se che come Gesù è luce, forza,
cibo, balsamo delle nostre anime, cosl anche
il Catechismo è luce che ci illumina fra le te-
nebre; pane che ci nutre e ci fortifica; _bal-
samo chc ci conforta nei dolori della vita.
Concludeva, perciò, esortando a.continuare,
con sempre maggior impegno, nello studio e
nell'amore del Catechismo; mentre animava
altrcsl a propagarne la conoscenza, ciascuna
nel proprio ambiente familiare e sociale.
La giornata ebbe termine con la solenne
Benedizione Eucaristica, che lo stesso vcn.mo
SuperiQrc impartl, quale caparra delle divine
compiacenze e a conforto <lei rinnovati e rer-
vidi propositi di fattivo ardore catechistico
La l\\.lostra fu imperniata sulla Forma:.iom
de/111 C,11.eclzista e particolarmente sulla Prc
para::ione i11tel!ettuale.
li sig. Don H.ical<lone se ne mostrò ass:1,
contento, pcrchè (< sapientemente cd efficace-
mente illustrata», e -:i augurò lo stesso im-
pegno per la co111inuaz10nc <lei programma: la
Prl'para::ione morale e la Prtpara:::ione didattica.
TESORO SPIRITUALE
l Cooperaton che, nm/r.ssati e co,,nmi.cati, v·is1tnno unn
ch,cso n ptthhli~ csppclla (i R~hg10>1 e le Reli~1osc, 'a
loro cappelli! privata.) e quivi piegano s~condQ l'imc,.
zionc del Sommo f>ontcfice po~s<>no acquistare;
L l:'\\DULGE'-ZA l'LENAIU \\
1) '\\cl giorno tn cu, danno il nome ulla l'ia l.'11ÙJ11• dr
Conr,eraturi.
2) '\\;cl giorno in cui per la pnnu ,·c,Jm si cnnsacr:1.110
,11 S.\\cro Cuore di Gesù.
3) Tuuc le rnlu, che per nno giorni com,nui ot1endt>no
ai:lt E..cn.azi ~p1rin1.alì.
4) 111 /nmltJ di mnrt~ se. confes"i!Hi e c<:~municnti, o Hl-
inc.no contrtti, ,nvochentnnn di\\"otan1e1ttc il S.1nti.-;..
s •m<> Nome di Gesù, colla bocca. ,~ polranno, od
ntmcno coJ cuoi·c.
0CNI \\ll!Sl::
1) ln un giorno del mc,e a loro -çclta.
2) Il 11iornc, tn cu, funno. l'Estl'ri::io tfrl/(t- 8110,in Morie.
3) Il giorno in· cui 1,anecir,:inn alln Cm1fue11:u, mt niU,
~utlc.:-,.iann.
NHL MF.SF. pf DJCl"l,fBRP A',CHP.:
1) li ~•orno 8; lmmacolnt.1 Concc~wne.
2) II i;:iomo 25: ,at,ilt d1 ,. ~- (,. C.
Torino. Il 92• Rcggimen10 Faoter,a guidato dal Ten. Cappellano D. Zarri, salesiano,
nel teatro dcll' Ora1otio per la celebra:t'lone- di S. Francesco d'Ass!sJ, Patrono d'Italia.
- La Filodrummntica dell'Orntorio Festivo rappre,,.,,,10 il C,:,vq/iere Jell'omur~ di A. Burlando. Al benvenuto del Di-
rettr,re D. Toigc> ri~pose con nQbili parole il Colrmnello :'.1unini.
279

2.5 Page 15

▲back to top


Equatore. - Le speranze delle nostre Miss:oni nell'fspeltorla Equatorlana: i nuovi ch.!crlcJ e coa<liutorl salesiani.
Per le presenti condizioni i11terna.r:;io11ali, so110
ora as,sai scarse e rare le notizie che giungono
dalle nostre Jl,Jissioni; questa relazione che pub-
hliclriàmo, risale alla fine del ma.rzo· u. s. ed
è una delle ultm1e pervenuteci. dal/'Indi.a.
ASSAM
Un promettente Centro missionario.
Rè'l,•.1110 Padre,
la nostra Casa di I\\Iawlai, posta in un sob-
borgo di Shillong, benchè sia ancora si può
dire agli inizi della fondazione, comjncia già
a vedere le sue opere stabilirsi in modo si-
curo e promettente.
La Scuola diurna kassi è frequentata da
una settantina ili fanciulle, per la mag_~ior
- 280
parte pagane o protestanti, ma che pure stu-
diano con amore la storia sacra e il catechi-
smo, e intervengono spesso alle funzioni reli-
giose in parrocchia, lasciando sperare, in un
tempo non lontano, belle com,crsiooi non
solo individuali ma anche di intere fami-
glie. È un'opera che sta molto a cuore al no-
stro veneratissimo Vescovo S. E. Mons. Fer-
rando, il quale, ripromettendosene un gran
bene per l'avvenire cristiano di queste popo-
lazioni, ha voluto darle maggior $Viluppo, col
far costruire un ampio salone, da cui risulte-
ranno tre belle aule scolastiche capaci di con-
tenere un huon numero di alunne. Cosi que-
st'anno, lasciando la modestissima casettina
d'affitto dove avevamo aperto la scuola, po-
tremo accogliere molte altre fanciulle; inol-
tre, essendo i nuovi locali attigui alla nostra
abitazione, non dovremo più uscire tutti i
giorni di casa, con non piccolo disagio, spe-
cie nella stagione delle pio~!!'ie.

2.6 Page 16

▲back to top


Accanto alla Scuola non manca l'Oratorio,
l'opera tutta nostra, che pure in missione sa
attrarre sempre tante bambine e giovanette,
riuscendo ad cstemlere, per mezzo loro, la sua
azione d'apostolato anche nelle famiglie.
Un'altra opera a cui attendiamo è quella
veramente mis:iionaria ddle visite ai villaggi.
Le moltissime piccole cristianità, che qui ncl-
1'Assam vanno sorgendo un po' dovunque,
talora prive perii.no del catechista indigeno,
e spesso per lung-hi periodi di tempo ~enza
la possibilità d\\•ssere Yisitate dal Missionario,
hanno bisogno d'una parola d'istrnzione e di
incoraggiamento che le aiuti a sostenersi -
non di rado fra le insidie della propaganda
protestante - nella fede da poco abbracciata.
Quindi la necessità di raggiungere queste dis-
scmmatc famiglie cristiane, per fare un po'
di catechismo, ricnrdare i propri doveri re-
ligiosi, informarsi dei IC>rO bisogni, visitare i
malati, ccc. E, non limitanùo le cure ai soli
cristiani, farsi strada con la carità al cuore
dei pagani, occupandQsi degli infermi, scm~
pre tanto numerosi, ottenendo poi la preziosa
ricompensa di parecchi battesimi in articu!o
mortis non .lii sC>li hamhini.
Purtroppo però essendo tanto poche e oc-
cupate già nelle opere della Casa, dobbiamo
limitarci in questi giri mis.<iionari, che pur
vorremmo poter estendere e moltiplicare il
pii1 possibile. Quest'anno per attendervi ab-
bia.mo approfittato delle vacanze scolastiche
del dicembre e gennaio u. s.: i mesi ddla
stagiont· asciutta, i più propizi per intra-
prendere in queste rc!/;ioni i lunghi viaggi
a piedi.
In ùivet'llc riprese, a gruppi di due, accom-
pagnale da un fedele indi~eno della l\\Iissiooe,
abbiamo visitato una ventina di villaggi, in
una zona dove il :\\Jissionario non era più
stato da un paio d'anni. A tutta prima quella
povera gt:nte che non aveva mai veduto Suore,
rimaneva un po' indecisa se riceverci o no;
ma, appena saputo chi eravamo, si dava d'at-
torno p(·r accoghc:rci con festa, cummovl:n-
doci per l'amnrc e l'attaccamento all:i fede
cristi.111a. Una sera, giungendo in un villaggio
vedemmo, con sorpresa, che le poche donm•
incontrate fuggivano via di corsa~ senza nep-
pur voltarsi indietro, per quanto cercassimo
di chiamarle io tutti i modi. Ci avevano cre-
dute l\\lissionarie protestanti, e solo quanùo
furon ben certe che eravamo cattoliche usci-
rono fuori, e si diedero con premura a pre-
pararci la capanna ove passare la notte, a por-
tarci acqua, legna, riso, uova, ccc. E all'indo-
mani vollero che facessimo il giro di tutte
11: famiglie, e ci fermassimo in ognuna a pre-
gare.
Alla sera poi si radunarono insieme nella
povera cappelletta per ascoltare la nostra istru-
zione religiosa e ripetere con noi le preghiere
in comune. Cosi si fece io ogni villaggio;
soltanto in uno non ci fermammo, non a\\'cn-
dovi trovato che un'unica donna, poichè gli
:tltri erano tutti al lavoro. Ma al ritorno, quan-
tunque av<.-ssimo preso una via diversa per far
piu presto, wdemmo vcmrci incontro tutti
quei buoni cattolici, che già dal mattino ci
andavano cercando; e, felici <l'averci trovate,
ci supplicarono di passare nel loro villaggio
per pregarvi insieme anche una sola voha,
ccrti che la nostra visita sarebbe stata pc:r
loro una benediziom·.
Naturalmente bisognò
accontcnlarli.
L'ultima notte al ter-
mine del primo giro,
ùurnto circa una setti-
mana, la passammo in
un villaggiÒ ancora in-
ternmentt· pagano, ma
d1•vc tutti vogliono farsi
cattolici, e perciò qui pure fummo accolle con
ogni riguardo, e avemmo il conforto di vedere
con quanto interesse erano ascoltate- le nostre
parole d'incoraggiamento a perseverare fiùepti
nel desiderio della fede cristiana.
Anche nei giri successivi, durati più a lungo,
le promettenti consnlazioni raccolte nei primi
contatti con gli abitanti delle diverse tribù
della regione ci fecero climcnticare la stan-
chezza e i disagi delle faticose ~iomate di
cammino; e ci ridcst.,rono più vivo il senti-
mento della gratitudine a Dio, per cssl·r state
chi:imatc a lavorare in un campo cosi ncco e
ubertoso.
Ci hcncdica, rev.mo Padre, perché possiamo
corrispondere a tutte le grazie <ld Signore e
mi creda per tutte le Figlie di :Viaria Aus;-
liamcc della .i\\Iissione
obbl.ma in(,. C.
Sr. CECILIA DA Rorr, F. Jll. 11.

2.7 Page 17

▲back to top


G I,\\ P PO NE
l v clnl di t..sa della ML ·on~ di B<ppu che hanno aiutalo :ul lnrul7llt<' il lcllo <klla nUOVII
,.,l C.at.a l'rune Comunioni ~ll'Os;,i:rlo di Mlyazald. • .!\\t ,no. Cimanl col Salesiani e 1111 an dopo un ,·on•
c~rlo In una fabbrica do :0-:Aknrsu. - l\\fncr noo~,a crl•tl~n<> n B~pu• Il Scmir:uio d M•1~•~ki rr• i'HO-
---

2.8 Page 18

▲back to top


GIAPPONE
Fine e principio...
Rr.i•,1110 ed amai.mo Sig. D. Ricaldo11e,
la ricorrenza del suo onomastico coincide
colla resa dei conti dell'anno missionario, ed
i suoi lontani figli del Giappone col loro mo-
desto rendiconto annuale voeliono aver parte
al concerto armonico di mille cuori, che in-
neggiano al padre huono, al padre che dà a
tutti esempio di attivjtà, al padre che vuol
innestare nei suoi figli il genuino spirito di Don
Bosco, sicchè non se nt: disperdano le minime
tracce.
Fra i magnifici doni a lei pn:semati per l'oc-
casione, questo è il meno vistoso; il meno
:ipparii;cente; ma, pen<>o, non sarà meno gra-
dito. Lei, amat.mo sig. D. Ricaldone, conosce
le nostre difficoltà, le nostre personali, quelle
proprie dell'ambiente in cui viviamo e quelle
create dal momento che attra\\'ersiamo. L'in-
cubo del fattore economico sempre più assil-
lante, Femigrazione delle masse ai centri di
lavoro, la chiamata della gioventtt alle armi
determinano uno stato d'animo speciale, che
si polarizza con forza vc-rso le necessità presenti,
ùelernùnando un orientamcntç> di masse per
la realizzazione dell'ideale, che necessariamente
deve perseguirsi da tutti al momento, e che
distoglie o non lascia tempo a far ponderare i
problemi per cui noi siamo qui a lavorare.
~on desistere dunque ed ottenere quanto si
può. Offriamo al Signore, alla Chiesa e a lei
come regalo dei Salesiani del Giappone 250
battesimi e 150 catecumeni che con vero fer-
vore vengono preparandosi a ricevere il S. Ilat-
tesimo. Le attività principali svoltesi nell'an-
nata tanto nell.i Prefettura Apostolica di Mi-
yazaki, che nelle Opere salesiane a Tokyo
sono note ai letrori del Bolletti110. Penso che
tutti gradiranno un riassunto generale, che at-
testi il nostro modesto lavoro è manifesti parte
dei benefici dovuti alla loro carità: dico parte,
perché quanto costi il condurre a Dio un'anima
in Giappone penso che Dio solo lo possa va-
lutare. Ai nostri Cooperatori tutti il grazi.e
riconoscente c la preghiera quQtidiana.
NELLA PREFETTURA APOSTOLICA.
- 1) Ampliamt·nto della cappeila di Miya-
zaki, dedicata al S. Cuore. Benedizione del
Cimitero cattolico di Bcppu, ed erezione della
casa della missione. Le Figlie di Maria Ausi-
liatrice a :Beppu hanno messo mano alla fab-
brica del padiglione S. l nfanzia e chiesa; nella
medesima città la Pia Associazione femminile
di carità (Hìlwri 110 sono) ha costruito Ja casn
per le consorelle e per il cappellano.
2) Propaganda stampa in tutte le forme:
distribuzione di 1 roo copie del s1:tlimanale
del giornale cattolico fra i non c.ric.Liani; dcl-
i'Angt•lo delle Famiglie (500 l'opic_l; del BfJl-
lettino Salesiano giapponese (500 copil'); delle
Letture Cattoliclre; libri di propaganda apolo-
getica, p:itristica, per ammalati; collana Jram-
matica; propaganda culturale con discorsi alla
radio di D . .:\\farcga, che continua I suoi studi
sul Buddismo e le ricerche storiche sulla
Chiesa cattolica neila zona evangelizzata <la San
Francesco Saverio. l risultati sono pubblicati
o sui giornali locali o sul giornale cattolico o
sui «Monu.menta Kipponica •> dell'Università
Cattolica di Tokyo o sugli Arta del Laterano.
3) Propaganda per mezzo della musica:
hanno suscitato molto iì1tcressc le serate men-
sili di audizione grammofonica a Beppu; j
concerti commemorntivi del 2600 della fonda-
zione Jdl'I mpcro, dati ìn ogni ordine di scuole,
in teatri e in saloni; la suonata per piano com-
memorativa <lell'avvenimento e l'opera Oso-
;;awa Gratia, del sottoscritto, che a Tokyo
e Osaka ebbe lusinghieri successi.
4) La propaganda per mezzo della carità
ed opere di assistenza sociale, mentre ha con-
dono allo sviluppo delle opere già esistenti
a Deppu, (Figlie di !\\!aria Ausiliatrice e ospe-
dale cattolico), ha fruttato l'apértura di una
succursale delle. Suore della carità a Tano, e
tre suore e tre nuove novizie alla nascente
Congregazione. Sempre fiorente il Segretariato
degli infermi diretto dal nostro D. Arri, ed in
aumento le Cl)nferenze di S. Yinccnzo dc' Paolj.
5) Jn ogni residenza missionaria, parteci-
pazione attiva del missionario e della cristia-
nità a1la mobilitazione spirituale della Xazione,
indetta dal Governo per far fronte con unione
di menti e di cuori, con costanza e sacrificio
alla situazione locale e mondiale. Cordiale e
attiva partecipazione pure ai fcc;tcggiamcnti
del 2600 deUa fondazione dcli'1mpcro.
6) Preziosi doni di Gesù: \\·estiziope di trc
seminaristi giapponesi e di sci novi7.i salesiani;
consegna della medaglia ad un novizio coadiu-
.torc, e ordinazione di cinque novelli sac1;rdoti
salesiani.
7) Commemorazioni solenni per il 50° del-
l'Opera di S. Pietro Apostolo pcl Clero Indi-
geno, giornate deila buona stampa e della pro-
pagazione della Fede.
8) Un tifone si rovesciò su l\\1iyazaki, ma
grazie a Dio, senza danni a persone fra noi;
-

2.9 Page 19

▲back to top


abbatrè soltanto il magazzcno e scop<:rchib
la stalla dell'incipiente colonia agricola.
9) Consacr:izione della Prefettura Aposto-
lica al Sacro Cuore di Gcisù, chiu:-a con splen-
dida processione eucaristica in seminario.
.VEl.l,R OPl,'RF S,ll FSIA.\\R DI TOJ.;.TO:
1) Rcncdiziom: <lella nuo\\'a chic~a <li D. Bo-
sco a Tokyo e dei locali per interni della Scuola
profrssionalc.
:?) Ricono,cimento (('gaie della nostrn Scuoio
profrssionalc L>. Bosco come sçuola mcdi,, di
primo gf"3do (sezione tipo~rafi, i:ani, fakgnamiì.
3) Le Figlie di Maria Ausiliatrice, l:i,;l'iato
l'asilo di l\\liyai.aki, nei pr<.'ssi <lclla nostra
parrocchia di r\\lik.majima a Tokyo ne stanno
erigcndn un ahrn con opere susfiùiaric, mentre
continuano :i<l aiutar~· i 8all·~ianì ml law,ro
tra qudle fiorenti opere ~ocìali.
4) Nel nostro studentato filusofic<Heologico
e per la carità di spl'cinli benefattori, si potlllo
inau~urarc una hibliokca, chl· ci può t'ssen·
invidiata cl.alla massima pane tkgli !'>IUdcntati
ùel genere. In missione e a Tokyo poi si con-
tinua l'opera degli Oratori (al S1gnort· deter-
minarne i frutti). Dietro gl'inci1.11ni::nti, le pre-
scrizioni e su,:t~crimenti suoi, o amato Padre,
nessuno dei suoi !omani tigh ha voluto star
colle mani in mano di f,ontc alla Crociata
Catechistica. ì\\lolto moilcstamrn1c, sia pure,
ma anche noi tutti vogliamo trovar posto vi-
cino al suo cuore per la buona volontà che
intendiamo dimostrare colla panccipazione at-
tiva :i questn movimento salut:trl! e ùi rrima
ncces..;it:1 per 11 missionario. Gare, mostre,
organizzazione dell'insegnamento catechisticn
nelle cnsc, scuole e orntori, che culmineranno
nel congressino di T okyo in agosto: tutto fu
messo in opera e tutti \\'Ì hanno prestato mente
e cuore, missionari e giovani confratelli.
e Come già th!.Si, pcr noi un sogno pen~are
:i quanto si può e si deve fare altrove. C.'è
ancora m<>lto, per nnn dir ttuto o qunsi da
fare; e molti altri missionari del Giappone
lavorano anche in quei;to campo, tl'ntandu vit,
metodi, preparando materiale catechistico nd:n-
to alle rnric catcgoric ùi perisonc.
~oi :ibhiamn quasi nulla; ma anch<: quel
poco che si ha serve assai poco se non lo s1 fa
passare attra,·cr:,o una trafila, <lirci, opposta
alla nost r:i. È cosi difficile pcnct rare la mcnta-
lnà drl Giappone e aMimilarsela, cJ e così
difficile imporsi e rcn<ll·re in allo costante
la legge dell'ad:ntamcnlo all'ambiente e più
alle inclinazioni, intim\\' aspirazioni, Jisposi-
zioni speciali dello spirito di qut•slo gran po-
polo. fai è pcrcbè non si è ancor riusciti
a qu·esto, che, secondo me, ~i ,•a così ;1 rilento
nel problema missionario in Giappone. Libri
al ri~u.1rdo non ci sono. Qualche tentativo fono
dai primi missionari dell'epoca di S. Fra1m.:sco
Sa\\'erio è scomparso o incompreso. Si ricomin-
cia, si fanno s.1ggi; 1111t ci Yuol pancnza, co-
stanza e preghiere. li Signorl· ,;i degni <li con-
cedere ni poH:ri figli di D. Bu~co di portare
un contribuw tjncace allo stabilirsi della Chi~'S:I
in Giappone. Ci fu di imrm:nso confono la
hontà del S. P.1drt!' clw, come m:mifestaziom
dd suo 1?1"8n<l<: amort vcn;o la nostra po\\'er.a
missinnt\\ conct•sse all.1 nostr,1 catechist;t più
anziana sig.na Anami - che da +5 anni pm-
diga l'insee;namento del Cati:chismo ai fanciulla
e alle fanciulle cristian1,• di i\\ Ih .,zaki - 11 n d1
ploma tli benerncrrnza con ~pcciall' benedi-
:,,ione, Ni ai <:oniuJ,!i Kurira la <lccoraziont
Pro Eccles,a et Pontificc per il loro d1-
sintcn:ssato lavoro nelle opere cattnliche di
bencfict:n7«1 cd .1ssisrcnza sociale.
li modesto elenco cldlc msc piu salienti
ddl'ann:na le dice: del lavoro apostolirn dei
,ra suoi mis~ionari in Giappone.
Id pensi
poi questo e tllllo il r~....,to Jel la\\'oro materiato
e imbevuto di sacrifica e comrarietà da og11i
~Cnt>rc, e cì benedica. Sono grazie anche qul'-
Sh." dcJ Signore, che, fr;r tante pm\\'e, h,1 anche
chiamato a se un g1m;111e suninarist:t all'ini-
zio ùcl corso tli teologia. Prcj?hi e hencdicn
i nostri confr,ttelli sotto le amli (tre) e i cari
seminaristi della Prcfcttura (non:). '-!on di-
mentichi i suoi figli lontani che, mentre con
effusione ùi cuore ringrJziano pcr 4uanto hanno
fatto per loro i Superiori in qm.-st'anno a costo
dì veri sacrifici, quanto per loro hanno fatto
i fratelli, i nostri .ùlicvi e ex-allic\\·i e i carita-
tevoli amici e cooperatori, vogliono continuare
a lavorare sempre pii, e se!llprc mc~lio nel-
l'aùcmpirnento dd h,ro dovere.
Per tutti suo alT.mo
:\\Jnns. \\'1:-.1 E:-:zo Ct:-.IATTI
Prrf. A p. di llliyw::alti.
l/1)·a::aki. 30 gÌu!-:rtO 1940.
OPAIU SJ/.ESJ.l,\\A MISSIO\\ UU.1
1.\\ G/.I PPOX,~·: Rcsl·conto :.111n11ale ( 1 u luglio
1939 - 30 giugno 194-0).
Lm·r1rn110 m-1/a Prejt /tura. JlptJstn!irn di J/i-
vw:wlà: Sacerdoti salesiani 13; Sacerdoti giap-
pone~i secolari t ; Chierici nel rirocinio 6 ~tra-
nieri, 1 giapponese; Coadiutori 5 ~tranieri,
1 giapponese; Suore di l\\L .\\. 13 straniere,
5 giapponesi (nrwizie l: postulanti 9); Suore
della carità 5 giapponesi (no,•izie e postu-
lnnti q); Pia unione ui c.1rità (lhkari 11,1 remo)

2.10 Page 20

▲back to top


t 2 giapponesi; Catechisti e maestri 12 giappo-
nesi; Gattolici giappont!si 1564; Catecumeni 131;
Seminario minore t: allievi 55; Seminario mag-
giore: allievi di filosofia 4, teologia 5; ;\\sili
d'infanzia 3, allieYi 180; S. lofanzia z: al!i,:--
, i 24; Orfanotr6fi 2: allieyi no; Ospizio vecchi,:
degenti 23; Case benefiche 2: allievi 43; Av-
viamento agricolo 1: allievi 12; Ospedale 1:
degenti 39; Tipografia S. l\\taria, libreria cat-
tolica l\\Iiva1.aki; Oratori 8: allievi 800; Scuole
per ragaz;e (Ailwfw jiojiku) 1: allie\\'e 86; Bat-
tesimi 201; Comunioni pasquali 840, di devo-
zione 90.8(>6; Matrimoni 10; Defunti 108;
(emigrati 117, immigrati J08); Cresime 83.
La,ora110 11elle Opere Salesiane di TQ/?yo:
Sacerdoti salesiani 10; Chierici nel tirocinir1
5; Coadiutori 7 :;Lranieri, 1 giapponese; Fi-
glie di ]VI. A. 4 straniere, z giapponesi ; Novizi
giapponesi 7; Studenli di filosofia 14 e di teo-
logia JI; Cattolici della Parrocchia 438; Ca-
tecumeni 36 (compreso scuola). Battesimi +5
(compreso scuola); Comunioni pasquali 270
di devozione 1200 (II.yoo scuola); l\\latrimoni
6; Defunti 13; Oratori 2, allievi 450 (comprc$o
scuola); Asili d'infanzia 2, allievi 340; Dispen-
sario: consulenze 7.850; ammalati c.020; Ti-
pografia D. Bosco: mensili 2, copie 2.000:
libri nuovi 25, copie 50.000.
LETTERÀ DI DON GIULJVO Al GIOVAN}
C'ari~simi,
una delle prime preocc11pa:::i1Jni di S. Gio-
i·w111i Bo.rc<J al/'iui::.io di ogni 11uo•,,,u unno scu-
lastico o pr6fessionale era di assicurarsi che lulli
i .l'Uoi giui•mii portassero al collo con divo:::io11e
la 11u•dagfia de1/a ,l/adomza. Ne Jace1.'a quindi
la distribuziom· cn11 molta solennità ed al $D-
praggi1111gt>rP dl!lla 11<r..'t'1u1 dell'/111111acolata nrm
mrmcara mai di ricordare questa pia pratica
rhP ha salvato inn11111ert1•1:oli anime da tanti pe-
ricoli. 1 gi1J•11a11i ddl'Ora1orio ed i fedeli che fe-
cem tesol'/J delle s'ue raccomanda:::irmi esperi-
mentarono la speciale protezione di il fal'la SS.
nelle guon· ddla 11ustra indipe11de11:;;(1, 11elle
pubhliche calamilcì d1 quei tempi, allo sroppì()
d~ llfl pol'l..'f!rierrt di Borgo Dorn e d11ra11fr le
murtal, 111festm::io11ì del colèra. Q11a11ti altn fF•
crro la stessa e.tf'eriwza in altre tragiche cir-
cnst<mzl'! lo ricordo clte· 11ef!a grande guerra ab-
biamo an1fo paretchie trst,moniaw::e di soldmi,
di medici e di ufficiali. Anche nella nostra basi-
lica di .Ilaria . l11sill(Jfric1 si presentarono S<'llr-
/>lici militari e graduati a mostrarci la 1111?da-
J,;lu1 rlu f'Ol'tm:<1•11> indosso -~fiorata da palle 11,·-
1111che che, al contatto, tl'i)l'VOno de-r;iato cono,
rùparmia,ulo !uro la i,ita. Ci /11 un soldato a
cui la palla pn:forò leggermente la medaglia,
poi de<tJIÒ la.!(limul,~i:f, ori::zo111r,!111enle il pan-
cir>tto, e, forrmdo.~li la 11um1cll ddla giubba al
.~0111ito, ,mdò a jm1rc per terra sen::ia 11epp11r
.viornr,gli la p1-l/e. Il pvrtar la mrdaglia della
,1/tidonna è 1111 segno di d1vozlo11e verso la 11/J-
stra celeste J\\ltidre c/,c a lt•i toma snmmamente
gradito, com1:1 toma caro alla nostra mamma
ltrrena il 'è!ederci portar con affetto la sua fo-
tr1grajì(I. Nns111w superstizione quindi, c1Jme
prttn1dPrf•hbero i miscredrnti; ma indice di un
amor filiale che strappa alla Madonna le grazie
pili e[rtte. ,llaria stessa ha dimostrato il suo
gradi11u'l1to CIJII parèir di appr<n•azio11e in slo-
riclu: apparizùmi, e con strt·pito_si J>mdiifi.
Portatela adu11que <1nrfie 'L'IJi s1:111pte di1:ota-
111e11te indosso, senza risf>ello 1111uw11, e COll
grande affetto, e vedrele che la l\\Jado1111a 'i.'Ì
scamperà dai pericoli dell'anima e del corpo e
'L'i olterr,ì dal Signore Lntte le gr1t:::ie di cui avete
bisogno. ,c.,·otto la 11u1ti;mn proll'zione di J\\laria
,'iS. 11i srntirele più tra11q11i/li, anche se qual-
clii> -.:olta turnam1111J a rumbare sul capo i mo-
tori mi11t1ccwsi e le S'll'ene •vi farun correre nei
n{ugi. .lli>11tr1• tanti cari H'[Jliano a d1Je11deri•i
q11a11to possoi111 con le risorse contraeree, potrete
mnture a11the sulla -;:alida prntn:ione di Colei.
e/te è pulente come 1111 cs,,rcitu sd1itralo in campo
e che vi ama con c,wn di 11/udre. Se perta11!0
11011 m:ele a11r1Jra la 111rd111fia bc11ed1 Ila cfzicde-
tt'!a <d i·r,stro Parrorr, o a qualche sacrrd(,te;
poi port,1tf'lil col massimo rispetto e colla· più
'l'l7.'ll dh.·ozùme, lmcwndola a q11a11do a q11à11do,
,1pl'rialme111t• 11ti mommti di pcrimlo, ed inrn-
rando la pr1Jttzio11e dt>l!a 1/admma colla rerira
dd/' .\\ve Maria.
Xella prossima festa dcli'/111111ucolata, pre_ea-
tcla soprnttu/to a pr11s1n.-ard dai catth,i C{ll/l-
/mgni e d11 mloro che i11 q11al1111que modo osas-·
sao attrntare lllla. vu5lm J11n1·::;~" che è il te-
soro più pre::ioso della 'l..'Osfra liald11 i:tà gim·a-
nile. Dun Busco ripetet·a rn11ti11mmu11te: Fug-
gite come la peste i catti,·i compagni. J\\,·011
c'è infatti peste peggiore al mondo di chi pro-
paga l'u,fez1one e la co1711::;ione del cuore, di
chi contamma l'im11Jce11;:;a e ruba ai gioi·ani la
pwez:w. f'e · ne preservi la i ·ergine Immaco-
lata Ausiliatrice e t·i conservi, colla vita, l'in-
cunto e la potenza di questa virtù jJreclara che
e la i•1'rtù dei Jurti.
- Vostro aJJ.mo Do:-1 GIULIVO.
285

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


Crociata missionaria
Borse com.plete.
Don.a TL'RCO Sr1VODI ROSI\\'.·J DI C,ISTEL-
n. J\\'UOFO
BOSCO a curn del Sac. ..\\nzinì
Abbondio - Sommo prtc.: 8415 - C<'>nlcssa
I ehcitu Schian 4~0 - L. :'11. T. ;\\l. 1135 -
Torcdh ;\\l.1nn, pcrchè la !riumne Collt1:11, l!ià
111 Dio, otl<'lll!a prn1e1,ione a tulle le t ducatrici,
nel comptrn~nto della loro snnh1 missione 10.300
- Tot. 20.300.
Borse da completare.
Tlon;a. BBAT,I .llAX/.,IRELLO o curo del Sac.
Dott. G. B. C'.ah·a
bommn prcc.: 7060,50 -
7.anaboni G. 10 - R1~'a G. ro - Fratelli Fu-
mawi\\11 10 - Do01nttt1 E. 10 - Fclctu 10 -
1\\1. F. 5 - A. A. 5 Vcruui s - Zuccari 5
Zucc:m s - C:l\\'. l\\Taur, E. 5 - B,,dusch,
G. s - 1:ro;1ttnt F s - Rai:. fl3z~ol, s Fiori
C 2 - GC'lmim ,\\. e sorella ,1-,50 - Rampuld1
I·.. 3 C.1sel1;1 2 Torriant a Rupe11t1 :: -
Rllchell, R z - Volonté 2 - N. N 2 81-
rolo A. r ,50 - E. G. 1 - c~nuli O. L. 1
Uorwi1m 1 - L. O. B:irhicri ,o - Paru,i G.
o.~o - Tuui 1\\1. 1, 10 - (Juarnnta :\\1 1 -
Croci E. 10 - Lon_uuri E. 10 - Tusi ,\\. 5 -
.'.\\.lii?l.iavacc I A. s - Costelli s Cop,mu h. s
- Cairo, z - ::\\krh 2 - ;\\lon11 z - l~1cd11 z
- Bnlda. s.irri ,
Gr,,ssi I
Bril!auu 1
Cnrcnno I
Passnlucqua 1
Moscn,1 1 -
Fcrtari I
Davl'rio 1 - Tòl, 72+5,10.
Borsa EUCAIUSJ'IC,1 .U.-lJIJ/ I DEL PJGCOl~O
SERAFISO G. DRUSI a cur:i dd Sdc. ,\\nz1n1
Abbondio Sommo prec.: 19.127,25 - I fan-
ciulli di unn 2• Elementare 50 - À-lcrcedc G.
150 - Tf>I. 196a7,z5.
l!or.a EC'C IRISTIC I DEL PICCOLO SER.-1-
FIXO G. RRl.J.\\'J (104) a cun1 ùd :--ac. Anzini
Abbondio Sommu prec.: 8966.50 Caratti
(i1uwpp111.; e Pia '11s:•1one 50 O P C. 25
- Otfom, ,,,rie di Borl!O d',\\lc +7 - .\\nnun-
21.1ta l{ohJIO Chinoppo 20 - Ronchetti Gru~cp-
p111a 25 - :'-.. N. Fcrrnra 10 - Dc Anl(c·lis Amn-
i,,, ro
Alfonso Caratto 10 - Clementina
ùuhbi 20 - lsorni C.:.arina 50 Rota Ro~n
Jo - :\\for111 Pia Ro~ctt, 50 - H. O R 250 -
Sohrero l\\lnr,.;herit.1 1 o - M. S. 1\\1. P. C. so
Rosso l\\.lor11hen1:1 10 - Lu11(Hl Robbtl 75 .:_
fater Barbcris C. 100 - Ch1l'l'D Luigino 10 -
Testa Cri91oforo u - Tancredi Raffaele 50 -
Tot. 9880,so,
Oorsa 1\\IIE.lfl V.IAN a cura delln Parrocchm di
S. Agostino m )lilano - Somma prec.· 1o600
- L. F. ~. 450 - 1'ot. 11050.
Bol'lln MARI.l ✓1VS/l,JATRJCE n cura del Sac.
Gluone Francesco - Somma prec.: 3000 -
nuovo ver,11m.:nro 6500 - Tot. 9500.
Bona .llARI~I AUSIUATRICE (zcf) - Somma
prl-c,: 413.,,50 - T:1ssistro D. Giovanni 50 -
Greco D. Luiw 10 - Fsmiglin Di Stefano 10
T1Jl. .µ04,50.
Borsa .\\I,,JRJ l Al'SILI 1TRICE a cura del C:w.
-D'Urso Scbnstiano -
286
Somma prec.: 43z5 -
I.i Pera Cnv. Giutieppe 10 - Tieri Teresa 10
- Tot. 4345.
llor9a M✓lRJ.-l _-/USILIATRICE E S. GIOV~l.\\'-
\\'l BOSCO (9•) Sornm11 prec.: 2919,30
J\\I. G. 22 - t:on mamm.1 r,conoscent.- t 30 -
Del Prnto \\'ir,~111i11 10 - Direttric..- Collegio
S. Conre, Cremona 25 - Dalla Palma Lw~111
10 - Das.~ena Don Corto 50 - Cnlabrctt.l
Concctuna r00 - Tot. 3266,30.
Dorsa MllDOl\\Wtl DELLE GR.-lZIF. DT C,J.
STF.L.\\IOVTE (Utlini!) o curo del.!li tx-allic, ì
Sale,,r;im - Sommn prec.: 8147 - , ' · s
Delle Cnsc Lu11~1 50 - Aùami Otta,•10 10 -
BaUaqlin Ona,•io 5 Collo ltina 12,60 - N. l',,
5,40 - Bcltramini A. 5 - :r-... N 25 '-· N. 5
- Tot. ll-170.
Dorss .\\l.JDO.\\'Y I DI LOC RDES
Somma
prec. 1()()1,55 - Cnn. Abbatnngelc, R.11T,1de 10
- Tut 1701,55
Borsa .\\/ IDO V-\\ I [)I PO UPl-;f - Somma prec.:
JOO - l'inocch10 10 - Tot. 110.
llorn11 \\ ,<,,·. DEL llOSCHETTÒ ES. CECJLJ.l
- Somma prcc.. 5090 - Schiaffino f'rospau
6o - U. Crov,m G. 10 - "I'ot. 5160.
Borsa PEIMRD.f J.UIGI CANTA.\\'0 DEGLI
ALPI\\/ - Surnm.i prec.: 31'55 - ('nllegaro
Luiqi 50 - To1 J()o5.
Dc rsa PIC.:COU .DI/Cl DI D. BOSCO - Somma
prec. ,zo6 - Allc~rim Yi.ino 10 - 1'ot. 3216.
llorss PIO X (2•) SommJ 1)1cc. 1657 Buffo
Grulio 50 - 1'm. 1707.
Uor.m Rl' I D .\\l/CllF,LF. (.;•) Somma prec.:
3438 - Colo Gmcomo s Tot. 31--IJ
llol'$:t PEDl SSIA /). J.C'fGJ - Somma prec.:
6322,85 X. N \\'oltcrra ~o - Fmniulia Pc-
scucc, .~o
Lìbn·ria de I • \\ral<lo 34,05 -
Bruni Esn~r 25 - 7 11t. 6+; 1,110.
l.i<•rsa RO{ IJ D. 1\\ GET.O
Somma pn:c..
100 - Gurnelli •\\mnlin C. 50 - Rouby Pietro
50 - Tot. 200.
Corsa S,JI IO DO \\/l'\\'ICO (4•1 Summa pre<:.:
l .::+65 Calcag-no GiuseppinJ s - 1'01 12470.
Dorsu S. CUORE DI GESÙ CO.VFJD() IN VOf
(3•) Somma pr.::c · 11336
\\"o!can ~bria 10
- ~. :,.; 3 - G,,jom Pahnira 50 - ,lalllre,c
1- m1mm 70 - Pisani> Giuscppin11 :\\l. 50 -
Tot. 11519.
Uorsa S CC!ORE. •\\/ARl,1 AUSILhlTRICE,
D BOSCO - Somma prec..· 42t - Coppo 8.
\\leci11 10 Gint:lh Ceci.ha 25 - 1ut. 456.
Bon.a S. GIOVA.l'l'NI BOSCO (5•) - Sommn
prcc.· 3008.50
Rhtoletto Giulio e Rina 20
- G. G. A. ,o - Ciani Lucin 20 :--. r-..
T1escore B. 5 - Tot. 3063,50.
Borsa S✓JCRtl FAMIGLIA (Messico)
~omma
prcc.· 8876.50 - ilussi Ciu&t'ppina 10 - Tot.
888650.
Dorsa S GIUSEPPE IX SC FFRAGIO DI I,r.
CIA GARLATTI-FOGOLIN - Somma prec.:
12200 - Maria C,1rlatti vc<l. Fr.:1ncesconi e fi.
gh Nino. Bcppinn 500 - Tot. 1 2700
Dorsa S. GIUSEPPE (3•) - Somma pr..-c 18257
- Pardo Prof. ;\\,lichdc 100 - Tot. 18;,;s7.

3.2 Page 22

▲back to top


B•Jrs:I S GIOT'lf.\\''l/ BO'SCO PER J,.-t PUR'!IIA-
ZIO\\B DI U.'J S,ICl:'IWOTE IXDTGE\\'O a
cu,o J, D. Gatti Stefano - Somma prcc.· 1530
a '.\\faria Au,11i11m1ce. Pmm..,uc l'1=1z1ont d1 m1,;:1iaia di
J',•011 all'Au,,c:1u,om,, don r do allo f m1i:J1• 11 <1uaJro
della \\I Jonna. ('orr1J1"111Jcmc J, plltccdu i:iorn:ili, rn, e
In ma pcnnn R ,rr,1%111 Jcll'Opcrn •nl 1nna .,.1 .,JL, diffu-
- Hcnano l\\foria 10 - D. Stefano Gatti e ~o- sione Jet ,11110 ,lt S. Giovanni llooco.
rclh: 500 Tor. 2010,
Dorso S. FR. ISCESCO Di Stil.ES (za) - Somm.n
prt:c.: 10381) l.atni Anitu 200 - Tot. 105~11.
Borsa S. TERESA DEI. JJ1IIIBL\\O G1'.'SU(11•)
PlE'RO;\\'I 1'.101.1.V,I t nTurinoll1-x1u.s.a71an1m
Fulgiùlt t•s.-r11p11I di 11t1ni , irtù cri•tt 1n,1, crchb,· n~II
r1,·rn. nt..·tl'amor 1.ll-l 1.1vo10 t: del u.:r1fi.zm,e....erc1t nJo ~ul
prossimo una hcndì"~ mtltu.·nz..a (.·olla r,ru ltnz(I dd ,on-
1111110 e lo ,.d11 rer I~ ~a!Ule delle nnrme. (Ju,11,Jo la D,-
Somma pn·c.: 1004-5,(10 - O. R~-ctu.~ Giuseppe 5
81i;:notti Giacono 10 - Tot. 10.o6o.60.
llor:;a S. GIUDA TADDT-:O
!:iommtt pn-c.:
8518 - Umberto C.1ssi111 .100 - Tot. 87111.
Dor~ S, JUTr-1 D.1 C.Jsc.;JA - Somm,1 prc:c.:
32.p - Protu Giu1<cpp11111 10 - Tor. 3251.
vm.a Pron·,d 117.A l:i I ,nrl J1 mcu1, "l'JIC pmdi"•dt
g,ncro.am,ntc in " ed in opere huouc hcncncanJo
•r <ll..U.Dll a 1f'I nconr\\'"aho col '\\"CfO nto (:n....t, "" che
~.,.,.,a.n.. n...cond~ ancl ali, m 110 imstn. qu, I che f• I• d""u•.
Ebhc una J:nlnd, plL~l,lol.JOOC per ropcr~
e
j'< gorr,nt utto r le nu t r ~· mi1,ll,n1 &;.tu t>rD\\'\\ idt:: an"·he
nelle 5Ue u 111riu \\ ol,,nt.t per ns~icurar:-1i uu h..·I prcnuo
in ParoJil\\o ~J e h:IIÙl•rc anche ai ~uu1 ...uut;iunù il me-
Bor~n TO.~T..lSO P.11.'<J/\\;/ a cura di Cìundolli rito drl '""'' dt< 81 ,01op:c ncll• :i11t·1<·tà H1l<,innn.
Elena wd. Pacm1 - ~nmnu prec.: d,ooo -
PERUO.\\/•: IUi\\'f{f)l::TT.I t a C..,tdlcn.-t1 (T;iramul
Xumo H'r.-amcnto 1500 - Tot. 17500.
Don;a TRl<),\\' H D. SJ'f-."P•.J,\\<J - !:-,omma pret·.:
11 2.4•1 u. •· n ,~ ann,.
.-\\nim.1 .-ldu s1m11, co11,acrò 1u1ta la •ua n1•, nelb
"rs,mtit e I d h f\\ nrc dcll'a.mur J1 Uio, al iaH,ro cd alla
29311,50- Duccx-alhn1100-0ffcrte,-anc 187
prcJ.:hlL"·ta r.s.crcn.int!o ona \\ ._..,.. tn.1 1111ne çoll'11postolJto
r:ne;i Cov. Th...,,ia e lamii•lui 500- M11no Burlando,
100 - Coha .\\larghe111a. ,o- Zelatrici d.llc opere
s.1lesi1111c di Cunr~nè, 50° Tnt, 3883,50.
tr., i picco11 1u.lla ,g,cuola, .ilttrt,,·no ,op11ttuttu alrin4.t•-
i,,•mcntn dcli., Hcl111u,n.-. Co<>1•,·ratrtcC J~ oltre ➔O an111,
7ci.tva le Oru, e I,• I\\Ji,,ioni s,1lr111 111 con affetto di
fomisrfut, cd U\\:,, .. J->l r IJnn Ho-.co l.t ru•·1 h·nçra ,·t:ncm-
llors11 l OSTI lJ. S l.lfl}lt'I.H - :C.omma pn·c.: zione. ~on c;om1m:1,n .. n1 'l la, 1tcuol-1 , c.•ni,i innalzo.re il
· J:?JJ - Po7.zi Fnince,c:o 170 - G1lor<lini l:knn
50 - 'J'ot. J+53-
(.'fri:11e).
suo cuore t.: 11~wllo dt.•1 han1bim al -.'.lrtt :-,_.n,o fJt:t•ndo tr•
pt-tcre quot1J1 ..11.tn1Cntc 14 pia 1nvoca11r•nc-: S. r;,ot·nnni
B<n<u, P,<t:lllt' [>i'r ,.,.; , ~T 111111 , l,rmhini tkl mtm l<J,
PISO.';J A '/\\Gli'/. ~ t a (,e· i:i"' 1'8-1:,; u. a. 11d So ~nm.
NECROLOGIO
Presidente d, I C.ormtato UJmt' l'nrtoo <, u-s le 11u•
mero,,• opere huonc cu, cons.:icra\\"U la su. auaviti rrtz11>U1
predil'g",a qu Ile J,•1ili ,\\rrcJi S cr, J>('.t le ;\\l.i•~wn,
Salc5 i a ni defunt i :
C,ll'UlUGLJ() D. f,'fì/,/Ch, ,ne. .L Ròsignanu (Ali:
~i,ak..i...nt:. \\•i alfr.Jt.· per btn 50 anni, c.·ur ndrn,C' con amore
1.. cunfr71nm• ., 1.1 rncc11lta, """~hè In rll·p.irn,inne dd!.1
~JCJ!'\\tra annuah: c:lw rllllo\\l'l\\a ngn1 tm11n una plt"ndu.l.i.
an11c.lri, \\. I ., Cnr<loba (Hq,. Ar11,l il t<J·\\' u. s. a SS u1111i. 1.1.lferrna~lonc.
\\c.n,ho, s.tiov1nctto. J l l>on ltua ncll'incìp1r11tc.: l ul-
lc1<10 e.i, ;\\l,mhtlo :\\lonlcrrotn, J'll8Ml 1n s~-guito ntl'O n-
1ortn d1 Tonno o,c 11 1110 l'o~d.11on: Ilun Do,., lo
ucro e 11lla ~,eia S!tlc >Anll e lo """'1;nò 1'1111 l,brnu
1\\cl 1876 pani per I' \\rgrntu colla s,condu •pcd1uu11<
m1saionnru1 "' d ~d anni dopn r1c1:\\ette 1"nrdin,u1one sa•
<crdotJlè JJ :\\(nn,. C:a:ltcro. l>ud"" quindi p,r 14 nn111
r no•tti Cullci:i di 1-~ 1'l11,,, Uu,·nos .\\ir~, \\'111nnml,
Util t-htrH·,1, Victorica, Gcn1·rnl1: Cn u::x, t.: (·h111,c h• a.ua
lun~ù r1c-;,:in!\\a c,i~tt..nz.u C1'UHC Cnnf.:~M.1rc nt.~t noHrn Cf1l-
lc1:1iu J, l"ordnha, SJks1ano 1t111c.ldlo, ag,ziun,,• 11ll'i11111·nt<•
l.,wno dcli,, <lin.rzìonc J, ,,pere.: ,~1,tu in\\po1 t ,rui 1.- ..:urn
lldld huu1ua ,trunpa ,·on rrqr,~u, rut>hlic:tziom <l1 urolo-
i;(tic:a. u celJl-"11, itori,. D.lllO,truha, lt:tturt• anH.·Ul
1'07././ l .llBEIH'O. c:oAJ. :1a \\'nano ( \\n.:ona), t
n 1'1osu-.:o ti =6 Httemhrc u, •· n .i•, anni.
Altri Cooperatori defunti:
\\Jorno n,u,q,prr , Torino ll,anch, Can. Alfredo,
<•1-'i;tlirw r·nldarno (I ircn •) - llur,:iin \\ntmnn, Cm/10 I
dine) - &tt•ro l\\l dJ,lma,.','asw (Al .) flru ,1d1m
Uon G10\\'lillnt - l'aTtoco, Uarnn d, llru11utr11 (l'Jrnc)
• ~C'IC (,1u, 11111, S. A,:at,1 di I' li11 (Ful!l(IJ) - C •
ft'itho GtO\\llltlUI, l'wft·u (Cunctt) - ('!.!,1rllt 1fcr~. Co-
~tdnuot o <•111t111 ( \\ ..u) • Curc:na Oorncn11:n, Cnn,w![lml,,
rrounCJJ - l: 1rh·lt1 D. V11tono, l.1111t:11•t1ll,1 (Puviu) -
Colombi l.1,·olr. I n-rua Siurrmnriu (r<1v1n) • Dassnno
1-'ranc..,..,o, I ,ll,,/r,,,. ,, S,,b,nuJa (Tormo) - Uc :\\b.r~u
Antonw1 Sr.s1a C1lt1tt,, b ..Jerno) .. J·accon1 Giuditta,
(·ru,w (Crunon!\\) ... l"nuno <.110\\"aruu, 'lon&J - f10:c
,..-fl,, Domeni~-... Ch1111uo (Tonno) - J"r,1:c11 r;111,cpp1112, \\ln-
(8cnc.imu) • <.,d1c11 \\1,"5&11dn,, /.,,mn1io (Rom.t1) -
G.trbino I>. \\mt'ri<•>, Ormcll~ (Tr<o\\1•0) Gh,nnc [},
Cooperatori defunti:
Frnncc,co, e; nmo (Cunt:n) - r;mrdm, Lui~•• \\[on•,1
CJIN. lf'JIRIO PJJ::1RO t , Tonno il 4-x u. •· ad
li,1 ,,nn,.
I' p,Ì dd nu~,ro ;,,.l11n,•111ic:1h,I,· I>. C'all,,w. , i• ,. 1,,
~UD lunwa gu,rn;,t~ nt'"tl,, y,r1·uhic1a c.: nd laYorc-., 4.:cmforutu
J~ll\\·ro1•mo ,Id fi!(l10 ,·hc '"'" i offcno J(..-n,•rosum, 11tl
nl :-,,~uor.· 1..-r lr .\\li,firon, :-,11 uu,c.
t U<•.-.;.,· C'.4J'. CO\\'S.11.I O VOTTARRT.f.l
Corbarn d1 On1c,o il ,2...1x u •• a 7+ n.11111.
1/.cl 1111 11mo ..rcipn·h·, proJ1 •• 11 .l<Jlcro mmi"eso eon
\\("Ut 'l"llitu $ff&;t rdnt.alc C1.·n;: nJo ~nli) la gloria Ji J'),o
t·c.l ti h1:11L• Jclk anime. Ter\\t n«e L>c..:urlonc prumu1i,t e-
-10,tt.·ru,l· i:11n :afft•tto J'OpC"rll ~,h.~ulllil e.: la Pia Uninrn.· J1·1
Coopc.·rdWrL
Glll<J.\\ I' O. FR.J,\\CCSC'O j u Gornno il ~-tx u. i<,
a,I bl. 1nn1,
.,
\\rc1pH·h: ptr 51 anno,. rrofu~o i tt:,ori ùd ..,un c.: unrr.
uccrJ0111le al hcnc d ...lla pop<•lu,nnc, rromuo-.nllo ■11che
11 culto ,h !-i. f;1rn-.ruù BoKo. cltt" nnun.. tct1t."Til[Ju:11tc,
e bcndiondo m tnodo ~pcc,alc le l\\h ,,om salesiane
.,tOJ<lll,RS JOS/; R IFFAl't.H. t a Colina l> Bo~o
(:\\1ìLino). (,ll:h \\nna..~la<rr,m, I ,1or1• ' "'" 10, 1u:liol<1
(.-\\,11) Gu.,11no Ca,. \\v,. Cc.lo 1Jo, ,·lnn,11t1 - L» Rnrcu
Libori11, , 11,. ,,.,,, (Tr,tpuni) . l.on1h!Lrdt hnnn, Ro111<1
J.uoni Enuliu, S11,cn11,11{0 (Varc ,·) \\(nltwttt Siro, Dr,iu
e, (:\\filano) • l\\lapdh l o,tant,n 1, ,no11,1 Marchetto
Lorenzo, Cl11mrr111w (Aosta) - l\\lori;.,r,, G111<q,pino,
Torin11 - l\\lart.tnn .\\brRhcntA, C.1!tiJ11 ( \\nMa) - !\\fatta D.
lkrn.udo. (a <.1l11rmto (Cuneo) i\\h1111Hlli \\111011i~,
Ranmt~ (:\\filano) \\li111111s.'1 Ter..-u, Fa,:tq.:•01 (Udin•)
- ;:\\Jenonr l'ror. f n1'1cl,·. i ' ,,-011,1 ~!ti Il< I \\lar(lhcnbl,
Roma - I' 1uh ttl \\ 1nu."flzu. Grod,J/1 (\\ 1tr.:rbo) - Pa,·e-.io
Yitalin~. 'Fori110. Pdl<1ni Frm,ntrt, S. /Jolmnr:1u t:\\lod,·n■)
- l'ill11 I>. (,itn 11111, Onnrllr ('l'rc,·, u) • l',,111111 Custant<,
Pd11go (Trc11tn) l'u,ndlo Rin,l, .Hn11r,11:111111,1 (Paùov11) -
P,mchiune l'o t 1111,u, C11<te/1,wrr,, (',rlr,·a l \\ r,) • R•mr1ni
Pn..,nl<', Jlr 11 i,, Rinald, Pani.A, Corrnmlia (Cunc:o) -
Hru.i A.r111c11.1, Borgl,mo d'Adi/1, (Trr.111 ) - Sai L'.111,nna
"d. Gio11.-., I moro (Tonno) - :i.mu11011 G,11 •l'f'<', Jlo,go•
r,tro (l'.ulo,-a) ~pmo Rma, Tor,,,o SCllr1noJ),,nwmo,
C'ulttto ( \\n<ta) • Squ,l!a.ri ;\\fana, C'mtdmtot'O Calt 1
(,\\ u l - :,,11,f.u,on, Co antino, ,\\(,/ano - '1', tori P,1olo,
(lrnbahor,1-Equ,uorc-) 11 z6•Y u. s.
'l'rit,ro (\\'ere !hl • Ya.r.,rinn Curio, S. ll111ii:n" Cm,.
r,. - - I,, ,..,mi: ,oorera1orc (u ul\\ apoS10!0 della ll1\\'oz1on., (Torin,1) • Vnllt (,mL-omi11a, Rit I S. I ria/e (Suu<raJ.
Con ""' m,..,~o dcli'Autorh/, l'cc;h,..i;hllca. - Tip, S, I,, C11r.o Rogin• Marghcritn, 176.
Dlr~uorc n-,,ponsablle: I.). G U 1 DO FAV 1 N I. \\'ia Cotrolengo, 32 • Tc,rlno 109

3.3 Page 23

▲back to top


Indice generale dell'anna1a 1940
li I\\ Sue cssorr Il ,., C, (l.. l
(., l"J>C I I ", •
k·st."'nt
i\\h11 \\'esco,... •alèllrnn, • · .
1..n co1h.1N'3zione dcll'.\\lt.m, ddl !\\pp.mziu1,
l,a tunzmned'ni?dioo.i IIU!- 1onor1
••
')
lll.,· M>gni d, l1<>n Ho<{'.() ,n 2 grandi< • dr, r,el ,., n•
tuano dell Au 1hn1 ,,e
Torino - li com~ :no dell, l>Jr u: l'JIJOJK___., • • 3c
Com"IIII' d1 Dccunon, s:iksinm '.10, 31, !!S, 10-1, 178
I.'ONltO re• '" fam,nha • • • • • • • • sI
l,n scu••l.a prauc, J, Cau:chl1mu d1 un.l ~luùrc ,1.•nt•
nwntc cri t1'"'n• . • •
75
.\\Ila memn •~ Ji Mamma i\\largh1:r11a
,,
P-,r la l'10<:illt:1 C te hr uca . Q9. 123, 14;, 1;.i, ::oo, 2;6
L'F.m.m<, Cnrd ml L, l'urna nll'O tonu.
102
li Crub1lro Ep1 opale d, S, F.. i\\lr,us. lk r\\qu111n
ConC:d
• ••
\\.;n'nltr~ , Stella ,l'oro• ~I I\\ ::.u,·ccssorc dì S n
(1w,-nnrn Hosco
.
Il X 11nnl\\c•sa110 del! ,·c<=1d10 d1 Mons. \\'cr.,gh,, e
J, Il. Carauno
1 •~
l n'nha ••norifo:cnza a !'-1. E~ ,:\\lon,. (iu..::lichno J>1an1 1.:?5
~,--i:1111 La ripn~.a ddl'Clprrn s..1.-.,~n,, • • I i6 e 273
\\k••B d'oro e 11iul11l,•o ~pisrnp,1le di S. g, :\\lons,
Gut·mt
.
1+9
Ordinn,ivne sau-ralot:.le •
• • 14,,, r7-1
LoJc\\"f>lc 1ni1.1aU\\"D dei no~tt 1 lu;l"UU J, \\':1b:1hc" 1.t-•1
lnrcnsilicl:iamo le nostTc pr.~hi..,c ,
171
G,ornatll della i.·c11
1-;+
I."Ornt,u "' modello
Il l'on111icio AH·nl'o SJksi.tno
a llt"rJnnal..: dclt'Or:ito1io r-~!!tl\\U
195
• 21\\1, 270
:zzr. 2.51
I.a C.mun1ont· cJc1 ~.,nu . •
. . .. .
243
li :'llu•~-O B1blico del l'onufi,:io \\trncco ~ 1,-~i:,no . 2+5
I nt•nn C"pJK·U.,ni nultt.in
z~b
~ n G10,·an111 lln CO e la CompaJ!Ota di c;~~ù . .
l'n prr1-io· o 1:on1r11,uto;ill'it1M·~n:11ncnn, c~.t~cfu,1i1.o
L'J\\ucom e il Sol<-
v,.iu~ illu-..ui
IHl.t.f; :'\\0:-.TIU, C.\\SE
Brnt,, B..! - Bucno, \\1re,, 56 - (..::ornoJo,o Ri\\'lldtYia, ~4R -
Cnntu·nz,, 2;-1 - l nrdob~. 32 I h-rnà, SJ, 711 r 17-1 -
J'mhturd, 5lJ • I·,, ora, 153 • I• tfl•lll.l', 17ft • Fnnìn
l\\h·r.:ed~•. 5., - f,3111111.<, 15i • l.i:nu"io, 171> - f,z,
P41ln,,~. no - 1...h,n, 3~ - Li1iho11u . .202. - I os '1\\.·qu<".
275 • l.ugo, 10 - 1\\! rul, 12 - .',;oy.ira. 1;li l'unra .\\ .-.
na,. 5S- S n Pdnlo, So• S. ~c\\'t'"H>, .c;4- - ~unbur), Si -
•rnuu \\'l·.rct•lll'M", 1;h .. t9duu:, , 1.
F!l;l Jtt: Ul,GNF DI ;\\11•;\\lOlll \\
1)011 l.1111:1 "Oriuri~
pt11!,
1011
Alto <>rinon> rr,o.
Aw1m. 19. ,p, <•7. 86, Il~. 183, 213, .!30 ,. :2So.
(I''' •I♦, 6<1, I J?, I li~, ZI Z.
( 11/,w,/ii,1: Ub.
( ( H ) nrl,:ff: :ZçtJ,
I lnu 11, •5♦, 179, :2.:7
-·-, />I) r. 17, -IJ, 91, r r;;, IJQ, 161, 207, 235. 2,6 e 2S3.
Il ,n luras: 1 !i,
l\\ 111-/mli,, li;, 1(13, .:11
J',zto.,oniu ,;.\\f~r, io 1,1/~. 37, t1
r.,a .\\'er:ro " r , 'I'" /r·,a.
(i;?., 1 57, '2 ,.
T.1,11lmulio: •.:,, 115, 136.
1 "TTF.RH DI D0:-S GICI n·o Al GI0\\.\\'-1
21, ,;, l 1, 83, 111, 14:2, 166, 182, 20,, 2,8, %SO e .285.
SO'J'T(1:-iCH[7,IO:\\I-. l'lm Il. l'\\\\'l\\ff:>,;T(l nrl.l...,\\
ll.\\Sll.ll \\ Ili \\I \\Hl\\ ·wsu.r \\'l'RICE
2, 26, 50, 74 98, 12:2, 14(1 I , 19-1, 218, 24.: e ~66.
( ROCI \\TA l\\11,::,IOX -.RIA
Bor e wissior 11c " 1 , ';J 95, I 1~. 141. 167, 191,
21',, :qo, .:(I I e 2oti.
,,n 0,01m "' ~ \\:s; <,IU\\',\\...'\\'.'-1 nosco
11.m, 78 • Chia,,m. 1.34 - Cn"I d TruJ Ilo, 108 - Croee-
mo,iw, 20:1 - l)rm.a. 7'!
e I dl:llltnO
tdlo I 35 -
I in.,lfl\\!lTÌnn, 135 l.c,cc.-, 7!; • Legnano, 10 Lorli,
I lS - ;\\lsnto\\'11 13~ - ~ 10, 11 • }',,dolo, 78 • 1'1c1m
I 1guu.·, 135 - Pudcrtzann, 15.2 • Puli~n no, 115 - H.fl1111
f~. ~nrc:iso), 7S - R,>v.ttll, 27-i 'S~ntoa, 115 - Sts"'-O d1
llordrghern, 24!! ." Toki.., 17 • l'orino--( Jni1orw, 53 r
125 - \\·a1r~rn1so, 1.= - Vs5:n11nu, 7S - Vc,gogn.a, 15:?..
,\\1) 0:-SORF. 111-.1.I \\ UF \\T \\ i\\1.\\Rl .\\ :\\1.\\%Z,\\Rf.LLO
l.'irrnuguraziom· t!tlln cnppdla <ldla Hesta ;\\1111 i.1 :'1-!azz,.
rcllo ne_l s.,"tUufllJ dj \\'i..lJo~cu •
lO
(Jnornn~e ~ j,ttr,u:i41r,i,T1t;: .\\c1n.~le, 14 - .;\\lh 1, 14 - Alb;1-
G1 inzane, R-1. ,\\n,ipoli..•, 1f, \\nJc~, 1!lz - \\1iim;inu,
t.o \\ram~. rh ••\\1Lrn11c l"ì•). lis • Birc·dfon.,, 1.5
- B.1rran4u1lla, 181 - H..111u1<· , 1 \\ - P hm, 1l:1 · lJ1<'ll3,
X-1 • D<>Jrotil, 181 Uomlun, 1h L"~li, 1rì• l'nmpi1di.1
.\\l.11111ima, .H • (", Ì!O dc [,mo, dl.t • C...1qi:cz.1, 182 •
C.1rtrt'-!t:.ni.11 1:S.:. - Chfa, 1X1 - Chtcn. 84 - Colh:fcrro.
14 - Con,·siloano \\ cru-10, 35 • t. ontrat " ''""• 11>2 • C'o-
1i11lianu d'OtnmlU, 35 • t:outrt'1•:-t-.>.nne, 8~ - C.:ucnc.t,
r !lo - Cun,~•. 115 - Di11.110 d' \\lba, 8~ - Ec-1jA, 1s
El S,1nrn·uio, 18, • Fior,~. S f • Gr,Hl J1, 1S1 - Gr-n
1111.pr<l, !l.1 • Gu.11,.quiza, 1So • (j1.1arHt1rt1l<l<"til, 15,
• (.;uau, ira. 1 Kz - Gu 1)1111 iii. 1110 - I lwh1d, 85 -
lutru, 1..;. - Jrrc.·~ '1c I.i l·'run1crv. 14 - La Cri,,. 182 -
l ,i11n, ,(, l ,it1:i, S+ • l.1prt:loo, 85 • I.homo, 34
l..omc1ln, ::t~ - Lon:na, 1h - ) -o\\-anio, S4 • l,.u"~a. 34 -
:'Il .r.i<. 11!0 • \\I, o.I iii, 15 :'Il ncrbio, S4 • :\\!Jrina J,
Pi~n, 35
-
:\\.t.,•dl•llu1
1
1~h
-
.\\ln1dc.•,;,, 180
l\\lornc:sc, 150
• :S1,w York, 8s P. !estro, 35 • P,llcrson, 85 - V,•ru•
i,;:• ~-+ - l,.op,wnn. 18~ - 011ltn 1 17<1 - R11th.ur1h11, 18.o -
k1• de J::.m··irn, 16 - ltorn 1, )4 - S I nnnc::.1, 15 - S.
.~n,hrogio d, Susa. ~+ - :ì1. C1lks, 8♦ • ~- Jo,<' do•
l 1npo.,. 1h - :--. Josl <le Co'lta Rica f.o • ~. José dcl
s \\ ..Il<-, 1 S l'.u!o, 15 • ~. I' 1ulo-Il1:&7., I~ -- S, Roll>I
d, l,:or,,,n, ilio - S. !{o~ ti,• 0,11,, 182 • S. S·h·a<lor,
,s,, - Sant,t U,1rh.1 n,. •'-, - S1\\·udi •, 1.~ - So.,\\ im, tH.?
- 'l'c6'l1CÌl!Jlpa, 1'10 • Tu lno-Lrr i,011_., 8,1 Tnrinn•
\\' IJocco, 7 • T, urn:.i, S5 • \\' lu1via, d!1 - \\'~ln1Jr,
13 - \\'cn,~ts, 84 \\'i:1115:1 l\\lonf 35,
~,\\LESI \\1'1 r: C00è'I H \\TO:ll Dt:I l':-;Tl
,,,s, 2.1. 47, 7.2. 95. 1zo, •++•
1
1
u,:, ~15, .~ 11,, 2(13 e 2H7~
1TSOIH> :-,PlR ITU..\\l.E
-4 4:;, ;o, 85, l.tO, 14,'.l, 16 •• t8~• %15, 21Q, ..?6i t! 2';9•
----LA CORRISPONDENZA E LE OFFERTE .- - ~
per le Opere e Missioni Sale..iane ~•indirizzino al RETTO'R MAGGIORE- Dir.:zione Generale
Opere D. Doscn • ,·ia Cottolcngo 32 - Torino IO(), non "•t. ";,,n •1'1 Editric.: lnterna~ion:ilc (:-i E. I.).
Il mezzo piu comodo è qu-:llo cli servirsi del no~tro CO~rO CORRE:-.:rE P03TALE
eh.e porta il N. :z.1355 (Torino) sollo la denomin·•zionc:
DIREZIONE GENER.\\LE OPERE DI D. nosco
Chle Jerc Il n,oJu•o re·atl vo at.'u:ficlo 11cstal~.
288