Bollettino_Salesiano_194905


Bollettino_Salesiano_194905



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


I MARZO 1949

1.2 Page 2

▲back to top


CROCIATA MISSIONARIA
Tot~le n,m1rro rt,r Bor'-,1
10.000
Borse complete.
Bona 1H IVIG(;/ CO,\\ TBSS;I -'ILO 1·s1 ·l ZUNI.VO. m rn,·mono
< ,uffr.aio. - M,!Ano.
Borsa BORSI 'li. D. AGRIPl'IN,1 l'li'f). ~.VGI,"l./4I. a <Ul11 Jt'1
fii:11 ~ .,,.,.,.,.
Borsa 1'01.PH RAFFAFLf., 1n rnnnona. • .uno dclla -.-Ila
lmmAcol.ar•.• \\hlt!n.
ll<,ru \\l,IRlrl , I[ SJLJ,11 RII f' I.\\ SCiFF7UGIO Mii ,·o.~TRJ
l'tWHRI \\/ORTI. am d, l'aola Celle.
Rona l 'f. /Wl.'lili DI LORF.fO t: ,lSlMP. P(. R<;,I,\\ rt. m
isuffrn,1,C10 Jc, mie. dcfut1t1. o1 i:ut11 d; Oc ~1 jo nanutlit.a.
Bor,o S. M,IR<'O lil'ANGl-.'/,l.'ff,·J, cura di Il B.
Ilo, , flHGl/ùl />,4CIS (1•). 111 •ulln<l!i<> dei noom 1klur,lt pa-
rc;nt1 anh nati e 'k.--OO!ldn IC" intrflftOni di n. AlfOIO l.)~ raJn,a
- l.. 40.000.
Jloru ,H'.\\11.\\/ St'OR .H 1/WlfUUT,·1 ti;:ha d1 M. Ausiha-
•ric,. • cura Jt"11t- com111na <lt:1 Com irto ,1aruf1t111rr lane J1
llor11-,.i• • I... 35.000
Borft S. l•,1()1.0. curo J, Il. I,.
Ilorp ~I.I/li I .•IVSIT.l,l'fR/t f' t-r S . <:/01',I.V,\\'/ IIOS<'O
-4"'1). a c-ura di E. C \\I . ~,tnrm'I rn1-c. 10.000 A comoin1cn10
.co.ooo . Tot. 30,000.
Bors~ .\\/ARIA 11US//.l,IJ'IW I 1-. s. G/01'.-IV.VJ IIUSro
f'(;/.1 l'/R SU NOI f.' I VOSTRI C:1RI J.<>V1A.VI. a curo
or.Ila f■mad,a Rcnm.• - '-;omma flh 20.000 • '""'o ,rraam ·nto
.o.ooo - Tot~ 30.000.
Roru f>O<;l.J.A.Vr r.41', GIUS#il'l'E, a cura d1 l'CM11 Fraoc<1co
~m• r,r«. 2c,.6'1~-so - :"\\:uo,o ,ena.mc.:::nto -zoo: ll;amond1ni
oo; \\.-11110 400 .. 1'01. JO.IKJ~+'io.
llona (,1-:SI TI AMO n,:.-.:r;,l Il. TUO Af'G.\\'O l••J, • roca
dd SAC. I- C•rnenl.e, m mc;mnna drtla l\\l:ldn- <kmenurui -
~<,mm• prcc. 25.u.0 - h.-hct C.1•na Paliano 5000 7',,,. 30.1 .so.
lloru Gb'Sl! SOMMO En F1RR.'v0 S;Jrf.'R])(>'JB, o cura
tiri µc. Aldo fratuntini - St,mnua f"ln.-c ,o.ooo ·\\ ron,pimef\\ln
0.000 Tot. :1;0.000.
llor-.. • <,f!S(.' GIIJSEPPI-:. M , IHhl PROTl-.'<.r;IC'/ OR. I I-.'
"-'f••\\ll'RF. cura dt f·r■O(C!,IIC'I c:.a,.htnotto - Sonmu r,rcc.
I~ oon ,\\ C'UffltUm 'l\\lCl 2 ." O' O ''f t JO_OOt)
Borse da completare.
Huna ANIME VEL PUR(;ll'J'ORJO (tfi>) Somma rr,..-. 31.:75
- Forni Roa1110 100: On,nn ,..,.. 1000. Filìppl F.uuonio 50
s. Tot. )a,◄•S•
Borea ANIMI-: PURGANTI, J\\.IAJIIA AUSJ/,J,1TR1rf;, G
lJOSCO, a cura di P. R. C. D. Dt>li•nm-:a (Sud1·11n,) • t Ycr-
um~nlo 10.000.
Barn Al\\lAD/il DON A.'1:<;f.'l.O, a cuno d1 B11nn C, t u - -
Sommi prtc. 13.550 - ~uO\\:o \\·~namc:nto 1000: Zucca Italo
2000 • ,.,,,_ 16.550.
lloru ,ISI.\\Jli DEL PURG,ITOHJC) ES. CllORE hl GESÙ.
a rn!Traaw di Ca,11ll~ro Gu,dn. • cura dello mo11llc r li~lio -
V"lmml\\ prec. :0.000 .. 'Suovo ,·..nam~nto 5000 • Tr>t. 25.000
&raa ,IN/ME DEL PURGA1'OHJO. cura di WuA11 Beoni
Giuli~ .. l" Vcnuammto 5000,
Barai AM.rWF{ DON AI.PR!tl>O. c-ura d, <:u1crl11 1 ,,.,.,., -
~mmi prN:. JOOO - Nuo\\"O \\'CB■mcnto 1500 TM. -4500.
lk>ru A 1,1/rl/KTTJ GJUSF.PPE' <,•\\. curt dtlta famitdia -
Somma prcc. 1.5.000 - ~110\\0 \\c:namHllD tJOOO ... Tot it.ooo.
fbu RH,\\EDETTO
run d, ,,.almtina
Icl....tS('n0n.'a1f:\\'h(a)In
\\lARJA AUS/1.JATRJr.E.
·• • ~o,nma prcc,. 21.oço -
:--,;Um;() vcr,aimento ~ooo - Tot 2.6.0~0.
-
Pona B 1'. IDDOLORAT,I I••• - \\'enam.010 lùmondctll
\\lona 2◄00: f•. Ortrn.,, aoo - Tt>t. o6oo
llon:t Tl<JRFT.1,0 Jl.l✓iGCIORJNO, ,n m1•mon• • •uffra~10. "
ruru doli• U11li,i R. 1\\<lnan• ••· \\'tr"8mcn10 1500.
,s.,,~ . lfono t'J-'Nl'T C.11' Plf'TRO ,ura d, Pnui F - Somma prec
:oo· :\\Ul')\\'0 \\'tnafflt•nlt1
H, ■llìn'1 &oo - Trit lfl.2.7~
noru ,·~:Rl'Fl.I./ •ll.FO.'vSO f:,' CO.VSORTf.' Snnim1 pn,c.
sooo - '.'-u°" o , cru.mcnfO :ooo • T<Jt. ;ooo.
liana COSTA DOX l .l'IX)l'ICO. rura d, f.m><nrtddo l'rina
- Somrt111 prtt. 8ooo • ,uo,o \\tta:mc::nto :1000 - l'M 11.000
l'area C,H'JG/.1.·I DO.'\\ ,ILHI-RTO - Somma r,r,c 1 7,◄ tli
C1icjrvto ll•h• 100 - Tnt. ,; ~•6.
llc,rsa C7.AR1'0Rl'SKJ /). ,1UCUSTO SERl'O DL DIO .
'wmm• prec. p50 - Nlnn Arni,ano 300 - Tor. 5650.
l'or,,n <'1W.·1S1,\\; I 0/USF.PPH, chierico ul<&iano. • cura d1 una
nosro ,..,1.1..1.•mnrn.1 -
<;omnu pn,c. 8105 • Fammt11 Bardo 1000 - Tor
P,1nR8 lJEGLJ ORFANJ Somm•
019~
l'f«
,o.1•)11 f'am R"" da 1,. Seno Tu.sa 1000 T<>t. 21.0"1
llur<~ /) /!OW'O f.' V lii'\\ 11.nJ ._omm ~""' ~ooo - 1'1«
\\hn• 1000 Tat. 3000
lloru /111'/'.I PHQITll•I \\/, • cuno .! I' L • ., \\hl.mn
"Omma prl."C. 2000 - ,,w,u \\l.:1'a1t\\cn10 .?000 • T111 JOOO
lk>na llllT\\•,-j PROl'I Inr\\i'A /r,>1. • aira J1 ~lto,oc I r•n-
,,'ICu - ~nvna pn-c. 2".liiC.. '\\;uovo ,~ntc"lllo JOOQ R<ld.la
,\\.inl...~ 200 - Tor ~,.s~o
llo•raa I>. BOSCO l'RO'fl-. I rtJIU-. DKI G/IJl',I \\/ ~mrru
&r•·rc"c•n.,:r
·"-17,75 -
BOSCO
IJemLtrJ,m !\\bna 2000 • Tot. 2.l-5l7,7S,
RS,1l/lJl1'F.1111, in sufTra~io ,1,. ,n,e, rnon,
11 cuna d1 E. T. - ~ommn pn~-. 5000 • i\\uQ\\'O v,:-r,-i.Hncnto ,8.ooo
"fu(, >J,000.
lloru V Roseo S.1,VTO, CUTI e.li Faaa,n• Outt. G,u,.,.,.,. e
Ca11t1 • Somrna prec. 1000 • ~uo,o ,·e,amci,10 1000 • Tut,2000
8on111)1 M. IRINO ,l.\\JCF.t.1,,I,a cura dd 61th" t: n1POI<'- :iomm•
rr«e '7000 • ~UQ\\O 'f'tnam.\\'.ttlo JOOO ToJ t0.000-
llor.a F.SAtlV/Tl!.\\11 M,1\\1,\\1,I ,~l'Sil..l,ITRll F. • •• ,·~rn-
mt"n10 10.000.
Hanoa b'UC,IRISTIA. Jf,. T'F.Rl'lffUO - Somma rroc. SSJ' •
;\\l.,rto rumo zoo - 1'QI 5711>
l!<>rw• 1-'l.:f'ARJST/,1 DEL l'JC't 'OUJ SBR.IFINO UUST,ll'll
"•ri• IIU!',\\'I, cura del uc. Anton11, Bruni (io") ~mmo pr,x
•3,◄71-~0 - G Bruno ""'· Caratll 100:
l\\1an,m 1000 •
fol. •~.Qi3,5C.
l'oru /,'(\\'() C,lRl.O Arll>11•m ,h ,\\,S. S. llon,:l<nnK - Somma
oo, PT«. -,,oo • D. lkmardin1 1000 - Tot. 5500.
lloN;, 1-R, IC:CHVI
J'(XJ.4RDO. .. Clln& <kit. Cua (<ili
I>. l'-:o - Somma (!ree. ◄y00 - \\el]lllllno l.uéta 300· Dral.'Oftl
9.,,..J,n,I l'OlllO 500 - Tut. 5700.
1-'t:RRJXT BF.llTO CONTARDO - Somm• prcc 12.000
l't•rt'lll Stavon.:nilo, ld1 AnR"clon:i soo - Tot. u ..coo.
llor <;l•'SO GIUSRPPR M IRTA SPl/U IN 1',l<'I• l'ON l'U/
r,Jt. I 1/\\IMA Ml.I. ,n mcn1nria dd uc. G. Il. C.:.I\\I r:•1 - Somm•
•n."C' a.a~o ... -:-,Cotto Can•hna. ~00 ~
l7$0.
lk>Na GAHBE:LLOSK GIVl'A,\\'.'.:J - Somma r•••· ◄14o p....,
,oo: llalma 500, RoHra \\ 017 • .\\mt<J ◄00 T,,t, oSn.
llorp r.~·s,:; TI .-1..\\t<J l'F.W;.,1/ IL TUO RJ-:<;"V u•1. • etlro
d, U Camc:ule • 1• \\tnammto '\\:• ..... Tro,...110 16.-.
llon• GliSU l'ROrEf'JSSO ,\\I. ff'SJLJ.lTR/CJ,,· n. BOSCO
·n,,. 11rutnrwct~ le nos1rc famiuhit. a cura ddl• fDm. ~l•nfrcd, C,,o-.
,-.nnt • Somma pnoç. 32.000 - <.:omba IAurn 3000 ..
)S.000
lltm1a GLI TWlir,-lTOlll ,•Il, T.ORO S,!.\\ TO, cura dell'Io
W<llt1er (;umm. A1anch, A. (1•\\ • Somm• Pro:<. 16.q10 N. :S
IP<><>; Hcrclu Mnria ,o Tot 17.080.
11..raa CJl,17.JOSJ PRAl\\'f',I. ,n ,ruffra~io, a cur• dtl li~bo Ed
s ,urn:. 11a,J., Somrruo pK<. 3000 - '-um·o versamento t,ooo - T,,t. 900<>
Roraa GESf' E MARJ.I D.·ITHC/ FEDE E
cur
d1 \\1anaru f. A. O - Sc>tnma prcc. QOSO • ~un,·o vcnammt
11oo . Tot. ,,t,50.
lloru GcSV SACR,IMf~'\\·1 ,I ro M. /1(.'SIU,ITRJCE n. 8().
scn S,11.VATE-: J.B /\\'OSTRE A.V/,\\ff. f' I .'<OSTRI
f)flf'UNTI, cura dc, cnmuf(l t·nn.t Clelia (;uulo - Somn1
r,,,,I'~ ()ooo - Nuovn \\t·n,arntnto r1000. Alhu l_.t"tOl■,w:o 500
12.500.
Ur,,.,.. HI.OND AUGUSTO CARnJV,1/,h' PH.IM,-11'1,' (I/
o />OLONTA in ouffnaio - "'omm■ pn,c. uoo -
Sel>uhnM
Ho11,n rooo - Tot. uoo♦
""°'" Hana/.\\t\\lACOLilTA REGIS.~ PACIS- -... S.Trumcllo• 15.000.
lk.ru I,\\ TE SPERO. ,n
di D. 11oKo. cura di una (amÌj!J.,
chr ..-1 ~ue 1ono la ,ua prutc.11one - Somma rrcc-• .21 . roo ..
\\I.•\\. Or L . 3000 • TPI. 14.000.
l!or<> L•I/OL() DON .·IGOSTTNO - Somma ~ -. 16,39~ -
, .. fanc<1la 1000 - TQt. 17,1•15,
llor,a l.l!ZJ DON Gf:ROl ,tlMO (2•) - Somma pr«. 11.150 •
Ansdmo Aldo 300; Oclla'ICltt< Tita 500 - Tor. 17.q~o.
Boru M. AUSJLJATRIC:1-' I, S. G. BOS(·o SAI.VtlTF..11/
• g.,,nrna prcc. >1.)50 lll1tto Ciukl'P• 4500. N. N. ,ooo,
r~, Sehia,'i F..mesta 3000; lihu C<>loruu :oo; ('r,rona I ~ :oo
\\lan,n, 1'1erirui 300: Ttrnru Tensa hoo •
li I50.
llon M. AUSJLJATRH~F. E S. G. BO.<;CO. a cur. Jel P,,,t.
'ulo Maria Prand1 • 1• \\'uu"""'"' •~.ooo.
lk,ru \\I. AUS/LJATR/Cf. J,,' S, GIUSéPPF l'f:R l'.\\'.·I BCO.\\.I
tfORrf:, a cun. d, R.. F, G - Somma or« 11 ooo • :S:""'"
n•r-.,:1n,('nto 0000 -- Tot. io.ooo.
l'nm M. ,rui,11.JA1'RICf: E !/, G. Bosro l'l{J-;CtATF. PER-
<"IIE ,tCOUISTr 1..1 li/WP. Il- l,Al'ORO f••1 P,1rR, cuni
Jl :\\1. A. l•'1re.n.ic - ~omm:i t'r« , s.oor ~umo ,·c:rNmtn10
sooo - ·ror. 20.000.
I oru l\\lA.\\IMlI .\\1,1R(,JIJ-:RJT,I 11"1 · Somma rr«. ••·0"5,•~
';\\;. ~- 1000; G2tu \\ 1rv,m11 100 - Tot_ t ~.27~;:~.
llona \\1ARIA l.lfll,ICVl-111A RFGl.\\'A DHil,I ,1POSTOlJ
I',.,...e-un di E. G. S1t:na • , .. \\"c:ru.mc:rno 20~000.
\\f,IDO,;S.-1 DF.T. SOCCORSO, cuu d,·ll'Avv. ,\\IJo
Andreoni. ,n ~suo dcn C11r1 t.l~fuati - Somma prcc. ;6oo
'luo\\'O ,·on&lffleoto 1000; Or. C•rlo J\\larttnola 1000 - Tol. Q6oo
llnraa MADONNA DP.t./.R TRF. FO.\\'TANH. o cura di P•n-
biiu\\Co Parcinn~ E:lèrut • 111 Versamento 10,000.
lk,n,a MARTA AVSILIATRJCP,, E .<;. G. BOSCO, a cun d,
Uaaiirnano Cnarin.a •ed. T.,...111 • ~ " " rrnc 20.500 - Pit-
tin, Arnt'li■ 1000 ... 1'01 u.500.
f,ttwl.
Attenzione - Con l'attuale Quaresima iJ Santo Padre ha ripristinato: l'astinenza tuni i ve.nudi
dell'anno; l'a!ltine1l.%n e il digiuno: il mercoledl delle Ceneri, il Venerdì Santo, le vigilie di
Natale e dell'Assunta. Son sempre !cciii Le uova e i lattici.o.i.

1.3 Page 3

▲back to top


A, l,:XX1II · N . 5
B0LLETT·INO SALESIANO
10 MARZO 19(9
Roma - D Santo Padre fr., i Sale,iani addelli alla Tipo1,,<rafla PoUglona Vaticana.
DON BOSCO TRA GLI OPERAI
Nessuno potrebbe pensare, senza offendere la storia, che nella questione operaia, cosl scotlanle, perchè
11 pieno fuoco, D. Bosco ci stia r-:ome tirato pei capelli. Nessuno vi stà e la domina in pieno come lui, proprio
per esservi entrato fin da cent'a,mi fa, qua11do cioè Carlo ivlarx apriva la breccia 11ella rocca del cupitalismo
co11 il suo famoso proclama. Anzi egli era già in linea, ma11le11e11do saldamente le grandi conquiste ripor
tate dalla Chiesa. Non ebbe quindi uè l'idea 11è la sensazione d'inaugurare chissà quale miovo sistema, ma
$i richiamò ai metodi del Vangelo, così _frlicemente attuali in passato per opera soprattutto della glo-
riosa famiglia di S. Benedetto. Neppur ebbe bisogno di farsi operaio, poichè sollo la so/lana del sacerdote
r'era 11011 soltanto la robustezza e la te11acia del contadinello dei Becchi, ma il sarto, il .ferrm:o, il ca/:::;o-
laio, il caffettiere, il giocoliere di Casteluuovo e di Chieri, che è quanto dire un mezzo arsenale di attitudini,
d,e lo facevano eccellente in tutto. Gli uomini d'allora come quelli d'oggi avranno potuto pensare che la
talare del chierico e del prete facesse da spegnitoio a tante risorse cosi promelfenH; ma clii seppe e intese
rome lui la potenza di quella sacra divùa, 11011 tardò a constatare i meravigliosi effetti di tutto quel fuori
lm1po e fuori programma dei varii mestieri e delle altrellanle arti messe temporaneamente da parie per
l'occasione propizia, che i santi come D. Bosco chiamano l'ora di Dio.
Q:,esta suonò per lui prepotente cou 1111'eco pr9fonda ed uguale. 11el cuore di sua madre, allorchè si
videro per vie misteriose affi•tire in cara presso la povera tettoia Pi11ardi i primi orfanelli rhe, alla
fi11e dell'amw , 849, a dire di D. Giacomelli, erano diventati trenta e crescevano or:11i rriorno. Don Bosco
:,. ro11tava allora trentaquattro mmi: otto di sacerdozio. /Ja sua vita era trascorsa Ira gli operni come chi
ka diritto di stare e di competere per loro. Operai erano in prevalenza i giovani dei suoi tre oratorii. Per
i suoi giovani operai m,1eva istituito quella provvida e geniale Società di Mutuo Soccorso che 11011 è uè u11
tmlativo nè un abbozzo delle nostre, ma 1111 modello, tra i primi e tra i più perfetti. l\\feriterehbe 1111a lral-
lazio11e a parte q11ella eletta famiglia di operai cui il Santo aveva dato per mollo: i, Oh, quam bonum
et quam iucundum ha birare fratres in unum ! : quanto è giocondo e bello vivere insieme come fratelli!~-
& i motti son fatti per dire 11011 solo delle belle parole, ma dei .forti sentimenti, nel caso nostro ci fanno
sapere come l'appello alla .fratellanza univer.\\'Qle in Cristo, tanto urgente ora, 110n sia che l'assnlo di tufle
.'e anime, di tutti i /empi, lo sfondo d'ogni operosità be11efica.
- 49

1.4 Page 4

▲back to top


r~ sruole !<'Nili e festive erano guì in piena ef]idmza solfo l'umile tetto di casa Pinardi e u11 so/.mnr
tJf.CW dulo al pubblico riscosse /'111:ar1ime co11swso, d, cui si fece te<J r it1terprrte la Gazzetta del Popolo.
I due libretti: /'Enologo saillo, chissà I' per effetto d'un senso 11ostalgico dei suoi ndi"/ltt colli nativi e dl'i
111,iti cari amici cl~ vi contava, e l'allrn sul Sistema Metrico Decimale, che entrava allora &1 uso, stan110
" dirci, o•ve vi fosse ancora bisogno, quaflfQ e come D. Bosco 111at1la1esse i più intimi contall, col mondo ~
raio tkl mo tempo.
Vide.
Bisognava però cogliere- giJ operai rul lat'Oro, f1Tt'1tdere vi.si.one <U!l'ambi.mte intossicato m tutti, sensi
mtro cui d(Jf}ev0110 trascorrf!fe le dùci. o dodici ore del loro lawro e sentire chf' sorta di 11UlSica si St«marJa
fin d'allora. Costretto a passare gwrnalm1mle di bottega in bottega. di officina in offici11a in cerca d, /owro
pei nwigi()f)Qlfì apprendisti, no11 J facile dire , tluagi e le umiliazioni, per indurre i padro11i a stipulare, ro,m
t•oleva. lui, un cor1tratto di lavoro, che assicurasse loro l'apprendime11lo del mestiere, frwr, d'ogni fonna di
,fruttame,1lo, la saniJJi morale e fisica thgli ambienti, la giusta relribuzi~, il riPoso festiw, k previdenze
,n caso di malallie: clrt è qum,10 vitt1e assai p,ù burocraticamente richiesto ai nDS/n· giorni.
Ma cosl ebbe TIUJdo di vedert, di udire, di constatare personalmente, a/lraverso u1i'amara esperienza,
cht gli fece scrnJert su l'arg01tl/!1/lo quesll' impressioni:• fo entro in una manifattura, o in una gran bottega
fitta zeppa di operai. Che parole mi feriscono tosto l'orecchio? TI nome adorabile di Gesù Cristo pro-
nunciato malamente qua e là, e imprccaz1oni, e rabbie, e bestemmie, che mi par d'es.<;ere in una bolgia
ù'infernt>. Mi aY\\'lcino ad aleuni giovani garzoni, e la licen7.a, la sfrontatezza dei loro discorsi mi fanno
rabbrividire. Mi volgo ad altre parti: e qui un uomo maturo che scredita la Religione e i suoi ministri;
un altro che maledice la Provvidenza; e non manca persino il vecchione, che si fa maestro di corru-
zione e di empietà a una turba di apprendisti che curiosi lo stanno ascoltando e improvvidi bevono il \\C·
lcno. Tale è purtroppo il quadro che presentano ai nostri giorni una parte delle nostre botteghe e delle
nostre manifatture•· (Mmi. Biogr., Voi. fV. p. 663).
D. Bosco i dunqut' t!tl.lrafo tra i pn"mi nelle fahbriCM e ne ha riportato le ,dmtidie rrnpressioru che St ""
r1porta110 oggi; vi r n·ron,ato clti'ssò qum,te wlte per visilarni i moi pupilli, per difenthr/i e ili ultimo, quat1d11
non c'era proprin piti nulla da Jnrt, per portarseli ,>ia, creando per essi le picrnlf' ul/11/f' df'llf' mf' oggi ,f?randi
scu(lle pr0Jrssio11al,. Prima di usctre defi11i11uume11lt. tuttm•,a. ~:ollr rauogltere 1/ tuù rt'lcrenùum, t
m11segnarlo ad 1111a de/I< prime I ,etturc Cattoliche:
S1 chiede a 4ut-sti uomini perchè sudann t:tnto e tanto :H logorano ùa le\\'ars1 del --0lc sino a none.
Tutti rispondono· Per guadagnarci il pane •· Benissimo: questo è pel corpo; ma sapete voi chl· a\\'Cte
un'anima? 8i ride Ma povera gente, non temete di tirarvi addosso una eterna ~vcnturn? ,, \\loi non
paventiamo altro in questo mondo che di cadere malati, di tro\\'arci senza la\\'oro, d1 stentare e J1 pt·nre
di fame• E quando sarete morti~ Si mle. Insomma tutto pcl corpo. ni<"ntc per l'anima
Un trattatn di .mciolnt:io malf'fialislico tn piena <11/110:;;ioue. Padro111 f nrwmi tulfi injat1111t, cosi, lttllt
,mmerf1 fino w Cllpelh nella •11ateria ? Von diciamo tutti, fH'rthr D. Boscu ~, /unita n ,l,re IIna parte r ll?lt
1111,1 domanda perd1è 11011 r nmasto. 11011 t ne11trato con altri preh d1 quella slo/Ja cht tlf!rot1 l{Ul mton,11 a
si. per ralvare l'altrll pllr/1 ,. 111aug11rare fin d'allora /'O. .\\' ,1. R. M. O.? .Volti' rispustf' 't'l'ngo,10 olla
mmte, ma lrl' iemhrano lr piri prrruasÌ'f?e · la pr11na è q1~/la arrm11uta r1Jpra cl,e ''"" c'era tnu nullo da far,
la dove l'nperaw Ma merre roa/11/ala, rhr 11m1 polrva nrrn,f!arsi t/,ri/11 d1 ror/a; /fl recrinda cl1l' /'opertmJ no"
t'fa m grado d, rmere il suo posto di fm11/e al capitalista sfnilllllore la ter:::a finalme,c/1, la più pressa11lr di
111llt i elO'VlTJIÌ di D. Borm 011n•m10 hisn_l(no di rirooern, di amtlen::;a Allora fu che i, t(lJlfn
Provvide.
< 011u' - S, ruk - potr1:bbe dire lu,, pensando alle qual/ro o cmq,u stam:etle d1 rufa Pmardi, le quob
,eroi1•w10 1111 po' u tu/lo dooe D. Bosco, wutantr i11 prima di llumma J\\,hugherita, cori gremhtalont da ru•
rmn f ::ocroli tu pirdr, rmreslm:o e scodellava lo pole11ta o il 11unestro11e, frappo11mdo dt'lle lu11xhe pa1m 'itr
1rgolarr cu11 l1J sftss11 mestolo il tempr- a chi rOJ1taoo ru1cora per l'app,lilo dli' si un/lt'a III mrp Il rttrmd'J
/•1a/to era quello 1111ma11cab1le di buona cera condita di lepidezze, mentre ti pa11e era la pag11-0tta di 1111 r/11/1>,
rlu cwmmtJ r, pott'fm comprare, a11da11do al lw.:orv. con I t:entrcinque ce11tesimi clu D. Bo.reo dJstnh•11w a mi-
,rum 01(111 rera. Dopo rl /rugal,ss,mo pasto serult. dcn:e •1011 duvet·o mar 11w11t:art In mi11rstra e ,J pane a sud-
d1sjt1::w11e dell'appe1110. 1/ brat,o moco diventm,a maestro di dms,, lag/intort e modellatore di rnlzo11c1111,
di 11w.ta11dt, d· ca1111r1e che passava alla madrt cucì'lrice Wa roprattul/o era il padre v,gtle, il sacerdott di
n,o rhc twr11a dm.un::, allll sua fede lummosa quelle p,ccole e n•;s::, 111111111: dU' atlrauersr• w div11w ,cu1>/a
<1e//(I caritt1, 11wdellai;a dt1 artista 111.supc-roto, aprendole rame sple11didt- wro//e wlto il wll delw Grazia. d1e
lava ,;rw /111 d allfJra swpmd, esemplari tli pietà cr1stimw. Così ctJraz:,;a/1, h 11u111d01;a stmpre a malmcuore,
11elle hortr,:lie .- 11w111/at111re perdtt /osrero ff' 11011 ,:ià buotw senu:nle, almmo drf!b 11111m1111:;;::rall, a1te11,lrndn
l'orn d, f'tJterseli leuer! 111 rasa e realu.zare il suo sog110 di u11a scuola profemonale rhe onorasse /'um1w t
il lnt'(Jra. Oggi :!26 l<ti/11/i 1>rnf1 mn11<1'1 rale.,w11i /a11t10 all'opt"rall) /(, 1111,titm />osi~1om.
c;o -

1.5 Page 5

▲back to top


IN FAMIGLIA
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRICE
Abbiamo incominciato il nuovo anno condivi-
dendo le ansie e le sofferenze della Chiesa, pre-
gando per il sollievo dei perseguitati e il ravve-
dimento degli empii. Quest'intenzione abbiamo
raccomandato in modo speciale a Don Bosoo al-
l'avvicinarsi della sua festa, mentre dall'oriente
incalzavano le più strazianti notizie.
Predicò la novena il nostro Don Evasio Spriano,
che tenne pure la Conferenza salesiana ai Coope-
ratori. Pei fervorini del mattino e della sera,
D. Salvcstrini e D. Brevini.
TI 2() mattino, festa liturgica di S. Francesco
di Sales, scesero alla cappella delle Reliquie
giornalisti e corrispondenti dei migliori quoti-
diani e della stampa periodica per invocare l'as-
StStenza del loro Patrono. Celebrò l'Em.mo Car-
dinale Arcivescovo, assistito da Mons. Gameri.
Can. Casalis, Mons. Barale.
Col Prefetto, S. E. Dott. Carcaterra, ermo
i rappresentanti delle altre autorità.
Al termine della Messa Sua Eminenza rivolse
la sua patema parola ai convenuti, invitandoli
a valutare l'importanza e la responsabilità della
loro missione ed esortandoli a servire sempre
più lealmente la causa della verità e della mora-
lità tanto compromessa dalle menzogne di pro-
paganda e dalla pornografia.
All'uscita dalla cappella, li attendeva il Rettor
Maggiore. L'On. Quarcllo s i rese interprete dei
oolleghi nell'esprimere la gratitudine e l'omaggio
dei convenuti a Sua Eminen7,a e al Successore
di Oon Bosco.
Per la festa del nostro Santo Fondatore venne
a pontificare S . E. Mons. Leone Ossola, Cap-
puccino, Vescovo di Novara. Fin dai primi ,•espri,
nwneroso l'affiusso dei fedeli. La nostra Scuola
Ji canto eseguì la Messa XXX del compianto
\\'(.<> D. Pagella, preparata per il Giubileo sacer-
dotale del Rettor Maggiore. Accuratissima la ra-
diotrasmissione da tutte le stazioni delJa R. A. I.
Commovente, la tradizionale funzione della bene-
dizione dei fanciulli che affollò la Basilica di bimbi.
Coronò la giornata un familiare trattenimento
d irante iJ quale I giovani e.,pressero la loro gra-
titudine all'intrepido Pastore della diocesi di
S. Gaudenzio, e S. E li incoraggiò alla loro
cristiana formazione con paterne esortazioni.
La solennità esterna <lei nostro Patrono venne
ritardata al 6 febbraio e fu decorata dalla pre-
senza di S. E. l\\fons. Carlo Allorio, Vescovo di
Pavia, il quale pontincò fin dru primi Vespri e
fece, con calda pastorale eloquenza, il panegirico
.iel Santo. Prendendo lo spunto dal colossale
monwncmo eretto dal CarJ. Fe<lerigo a ::,. Carlo
Borromeo ad Arona, prospettò l'Opera Salesiana
come il più bel monumento innalzato da D . Bosco
al Santo Vescovo di Ginevra e ne illustrò la
giovinezza, la vocazione e l'apostolato inquadran-
dolo magnificamente nell'ambiente storico e nei
nflessi mondiali. S. E portò la sua benedizione
anche ai giovani di A. C. deU'Oratorio maschile,
e all'Oratorio femminile delle Figlie di Maria
Ausiliatrice.
Rom a - Omaggio al Vicario di Cristo.
I nostri confratelli addetti alla Tipografia Po-
li,glotta Vaticana, nell'udienza ottenuta per la pre-
sentazione degli auguri al Santo Padre, umilia-
rono a Sua Santità l'omaggio di una copia del ma-·
gnifico volume del nostro Economo Generale
Dott. Don Fedele Giraudi che illustra storica-
mente ed artisticamente il 8:intuario di Maria
Ausiliatrice (1). Il Vicario di Cristo espresse tutto
il Ruo augusto gradimento con un'affettuosa bene-
dizione per l'autore, per tutti i Superiori e con-
fratelli. Quindi si intrattenne affabilmente col
Direttore Don Fede) e coi singoli collaboratori,
compiacendosi del loro lavoro e confortandoli
con la bontà del suo gran cuore. l nfine si degni,
dì posare in mezzo a loro pel gruppo fotogra-
fico, congedandoli con l'apostolica benedizione.
O r t o o a Ma r e - Nuovo " Villaggio del
Fanciullo".
A Ortona !\\lare 1'8 nov. u. s. alla presenza
di Mons. Vescovo, delle autorità cittadjne e
del Comitato organizr.ativo, con grande concorso
di popolo, si è inaugurato il nuovo villaggio
del fanciullo a noi affidato. Un gn1ppo di Sale-
siani, guidati dall'Ispettore Don Parazzmi, 1niziò
subito l'opera accoi?liendo i primi tra i molti fan-
ciulli bisognosi che attendono di esservi educati
e avviati a una vita onesta e laboriosa.
Sardegna - Giubileo dell'Opera Salesiana.
L'Opera Salesiana in Sardegna celebra que-
st'anno il suo giubileo d'oro. Son passati 50 anni
dal giorno in cui i primi salesiani arrivarono a
Lanusei. L'opera ebbe umili inizi. Ma, dopo
5 anni di grandi sacrifici, si potè inaugurare il bel
Collegio, che raggiunse subito credito in tutta
l'Isola. La cerimonia si svolse alla presenza di
D. Rua, il 14 giugno 1902.
Nel 1908, Cooperatori ed ammiratori ottennero .
l'apertura di un'altra Casa a Cagliari, con l'inter-
vento del Card. Maffi. Ma il lavoro, che si potè
propriamente incominciare solo nel 1913. venne
t} Sac. FttDl!LE GIRAUDI, fl So,11uono di Marta Ausi-
liamu in Torin:: Elei:antissima cd.z,one ,n ll"ran formatn
coa 100 illustrazioni fotografiche. - S. E. I. - Torino L. 1000
- 51

1.6 Page 6

▲back to top


S. Em. il Card. Maurilio
Fossati, Arcivescovo di
Torino, con il Prefetto. e
Il Reuor Maggiore, dopo
la Messa per i giornalls1i.
S. E. li Vescovo cli No-
vara, Mons. Leone Gia-
como Ossola, dopo il Pon•
1lfìcale della festa di San
G iovnnni Bosco.
S. E. il V"5COVO cli Pavia,
Mons. Cario Allorio, si
avvia al Pontificale per la
festa di San Francesco
di Sales.
52 ~
interrotto e quasi soffocato allo
scoppiar della guerra del 1914.
Passata la burrasca l'opera ri-
prese, si affermò e prosperò.
A Santulussurgin iniziammo
nel 1923 Scuole e Oratorio fe-
stivo. Kel 1936 accettammo la
parrocchia di <i Cristo Reden-
tore >) in Arborea, con Scuole
esterne e Oratorio quotidiano.
Il Quotidiano Sardo conclude
la rievocazione della data giu-
bilare con queste parole: ~ Noi
Sardi nel cinquantesimo del-
l'Opera Salesiana in Sardegna,
sentiamo il dovere di ri,·olgere
un pensiero di riconoscen;,,a ed
amore ai .Figli di lJ. Bosco, ar-
tefici $ilenziosi ma ter,aci di cosi
grande missione educatrice, e
~uspichiamo nuove loro opere
che intensifichino vieppiù la
formazione e la preparazione
della giMei1t1'1 per la prosperiti
morale e civile della nostra
terra, cui sta schiudendosi, con
l'auto11omia regio1rnle, un nuo\\'o
destino•).
S\\'TZZER.\\ Zurigo - Il
giubileo della Missione
Cattolica Italiana.
La numerosa colonia italiana
e ticinese ha celebrato con fer-
"iùo entusiasmo il 50° della l\\lis-

1.7 Page 7

▲back to top


sione Cattolica rtaliana che da mezzo secolo pro-
diga le cure dei nostri confralelli agi.i emigrali. Fin
dalle prime ore del 5 dicembre, fu un pcllcgrinare
cli fedeli alla cappella, ormui troppo angusta, che
si greml letteralmente alla Messa di Don Rivolta,
rappresentante l'Ispettore, ed a qudla cantat;l
dal Parroco della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo,
rc,·.mo Don Imholz. La corale della Missione
svolse un ottimo programma liturgico.
Nel pomeriggio, al Casino Aussersihl. tenne la
commcmora;r,ione ufficiale il nostro Don Co-
lombo, di Lugru,o. Col Comm. Coppini, \\linistrn
d'Italia, erano il Console Dott. Cimino, 1 Parroci
delle Parrocchie dei Ss. Pietro e Paolo, del Re-
dentore, di S. Antonio, il P. Reinhold dei Cap-
puccini di Seebach, i Presidenti della Lcg,1 Catt.
Italiana, delle Conferenze di S. Vincenzo, delle
Associazioni di Azione Cattolica, le Suore d' I, rt,t,
rappresemanze delle Congregazioni religiose ma-
schili e femminili ed una folla di Cooperatori e
Coopemtrici. Salutato da c-Jlorosi applausi il di-
rettore Don Varisco, da 30 anni addetto alla l\\lis-
sione, diede il benvenuto, ringraziando in parti-
colare autorità e benefattori. Quindi l'assemblea
scattò in piedi per la lettura dd telegramma del
Santo Padre Pio XII cui seguirono le felicita-
zioni del \\"cscovo di Coira e 11 mcssaitgio del
nostro Rettor '.\\laggiore. 11 Circolo mandolini-
stico, con le Corali II Giuseppe Verdi e " Sun-
t'Agnesc allietò la conferenza con scelti brani
di Yerdi, Schubert e Rossini. Seguì una brillante
rappresentazione della filodrammatica del Circolo
e:iornnile. Seduta stante, venne coperta la sotto-
scrizione per l'erezione della nuova chicsJ a
S. Giovanni Bosco, che permetterà allu :Missione
di curare più adeguatamente la vita spirituall- dei
nostri cari connazionali.
POLOi\\l.-\\ - Oswiecim - l'na grandiosa
manifestazione ha suggellato In celebrazione del
Giubileo d'oro del lavoro salesiano in tpiella mar-
toriata Nazione.
fl 5 giugno u. !i., folti gruppi di alunni pro-
,·cnienti da ,-arie case salesiane della Polonia af-
flufrono al nostro Istituto con le loro bande. Dopo
la rappresentazione di un dramma in cin~1uc atti
<< 11 cuore di uua madre ~ più di 2000 giovani e
200 salesiani con molte altre persone della città,
sfilarono in devoto corteo all'infausto campo di
concentramento, on: mt>rirono fra orrendi strazi
oltre 4.000.000 di ,•ittimc, a suffragare confratelli.
parenti e connazionali defunti. L' lspctton: di
Yarsa\\'ÌU D. Stanislao Rokita, tenne l'elogio fu.
nebre proprio sul luogo di tanto scempio. ngiornn
seguente, nel cortile dcli'Istituto, R. E. !\\fon-
signor Rospond celcbr/i la S. Messa cui ai-siskt-
tero circa 20.000 fedeli. La giornata commcmo-
rati\\'a si chiuse con la solenne consacrazione dei
Salesiani al Sacro Cuore, col canto del Tf' f)eum
e la benedizione Pontific:,h.-.
Dalle nostre Missioni
l~Dl \\
La visita del Governatore Generale
dell'India alla nostra Missione di
K.rishnagar (Bengala).
:'\\lemoranda rimarrd nella storia della Diocesi
di Kri,;hnagar la prima visit.1 che S. E. Sri-Cio-
kroborti Ragiagopalaciàri fece alla capitale dop,
la proclamazione dell'indipendenza dcll'[ndia. Pel
ricevimento ufficiale vcnoc prescelto il salone del
nnstro teatro, adiacente alla Cattcdralt>
KRISHNAG.\\R Il V~o,o Mons. Monow :accompa•na Il Governaton., c.,ner,de. - Sag,rlo conii• ddlc .ùunn" d~llc Suott.
,. 53

1.8 Page 8

▲back to top


E tutta la città concorse a dare la massima so-
lennità. Le autorità più distinte si mescolarono
ai salesiani e ai giovani nel fervore dei prepara-
tivi, curando anche i più minuti particolari.
Quando il Governatore giunse dinanzi al piaz-
zale della Cattedrale, i nostri alunni e le alunne
delle Suore si unirono alle altre migliaia di per-
sone affluite da ogni parte gri-
dando all'unisono« Bande lYla-
taram: Salve o Madre Patria l 1>
Cordialissimo l' incontro del
Governatore col Vescovo Sale-
siano Mons. Luigi Laravoire
Morrow, che era là ad atten-
dere S. E. per dargli il ben•
venuto. Ritto sul tappeto di-
steso nel centro del piazzale,
il Governatore ricevette il sa-
luto della Compagnia della
Guardia d'Onore, allo squillo
delle prime note dell'Inno Na-
zionale • Jonogono l\\Iono
Odhinayok >l <lei Tagore.
Accompagnava il canto, con
ritmo perfetto, un'immensa
bandiera vivente, fom1ata dalle
duecento alunne ciel Colle~io
femminile della << Sacrn Fami-
glia •>, diretto dalle Suore della
Carità di Maria Bambina. Sca-
J,!lionate in non: file. sui gra-
KRISHNAGAR
Come arrivano i
bimbl al collegio..
<lini della Cattedrale tenevano
in mano ciascuna una bandierina di uno dei
colori della Randicra Nazionale: arancio, bianco
e verde.
Al centro, mani invisibili muovevano la << Ruota 1>
dello Stemma della Nazione lndiana, mentre i
mille giovani c-antavano a piene voci l'Inno del
Tagore, e le ragazze agitavano ritmicamente le
bandierine, dando l'illusione che l'immensa ban-
diera vivente fosse mossa da un leggero zefiro,
fino al fremito finale dell'inno... 1, Gioeo lu!
Gloria~-
n Governatore s'entusiasmò a quella vista e
fece chiamar subito la figlia, Srimoti C. Nama-
ghiri, la quale lo aveva preceduto nel teatro, perchè
non perdesse così bello spettacolo. Finito il canto
dell'inno, S. E. passò in rivista la Guardia d'Onore
delle forze armate del Bengala; quindi assistette
alla sfilata dei giovani del Collegio <i Don Bosco t
e dei fanciulli dell'Orfanotrofio, i quali marcia-
rono così bene inquadrati da suscitare l'ammira-
zione di tutti. Passando in mezzo alle loro file, il
Governatore raggiunse il salone ove si svolse il
resto del programma con ammirabile precisione
e generale soddisfazione.
Nel discorso ufficiale S. E. manifestò tutta la
sua ammirazione e simpatia pci nostri giovani,
rammaricanclosr che il suo programma fosse ml-
mente denso eia non permettergli neppure una
breve visita alle nostre Istituzioni. Ma vi suppll
la film delle cerimonie che, dopo aver ritratto il
ricevimento ufficiale sul piazzale deJla Cattedrale,
colse i nostri giovani nelle varie attività della loro
giornata, nelle scuole e nei laboratori.
Il CTovernatore invitò il Vescovo :vlons. Mor-
row a portargliela a Calcutta
e Ja fece proiettare nel saJone
di marmo del Palazzo Gover-
n1toriaJe, il 10 giugno 1948,
p:>co prima di partire per New
Delhi, dove doveva essere ac-
çolto e acdamato quale Gover-
natore Generale dell'India, suc-
cessore di Lord Mounbatten,
uItimo Governatore Generale
Britannico.
In poche scene S. E. Rag-ia-
gopalaciari ammiri, come i no-
stri allievi vengono attrezzati
nell'uso delle diverse macchine,
nei rnri reparti di saldatura,
mecc;uuc:i, falegnameria, sar-
toria, nonche ncll'agricoltura;
rivide le allieve del collegio
femminile «La Sacra Fami-
... come &l trasror:mano.
glia l> della Beata Capitanio, nei loro vari reparti
di cucito, ricamo, tessitura e orticoltura~ poi i
fanciulli dell'Orfanotrofio ~ D. Bosco» Junior,
marciare con tanta esattezza ginnastica da strap-
pargli ampie lodi; infine i bambini del Brefotrofio
che lo commossero profondaml!nte.
S. E. applaudì calorosamente la proiezione
·e trattenendo Mons. Morrow in conversazione
gli espresse tutta la sua soddisfazione. « Ec-
cellenza - gli disse - andate avanti in una
opera così beneficai Fate riprodurre quc$ta film
e proiettatela al maggior numero possibile di
scuole, affinchè molti altri giovani pos,;ano emu-
lare i vostri allievi •►• RilevanJo il tratto paterno
54 -

1.9 Page 9

▲back to top


dei salesiani nelle adunanze, concluse: « Ecco
perchè i giovani son sempre felici e sorridenti in
mezzo a voi e lavorano con tanta buona volonta! •>.
L'opera Salesiana in questi ultimi anni.
Effettivamente, in questi ultimi anni, l'Opera
nostra ha fatto notevoli progressi.
Ricordiamo la scuola media « St. Joseph's
Hchool 11 iniziata con una trentina di ragazzi nel
r940, nella cittadina di Klwlria (East Bengali -
Pakistan). Nel 1945 diventò Scuola Superiore ed
ora conta +oo alunni, la maggior parte Hindus e
Maomettani delle rnigliori famiglie della città,
più una ventina di interni rutti cattolici. I locali
sono purtroppo insufficienti per accogliere un
numero maggiore. Negli ultimi anni tutti furono
promossi e parecchi con onore.
Lo stesso anno 19+0, si apd la scuola primaria
t St. Mary's » nel villaggi6 di Ranahando .con
pochi ragazzi. Nel r943 divenne scuola media,
ed ora conta circa 150 alunni, tutti esterni. Nello
e stesso villagio si ora stabilita: la nu0\\7a residenza
missionaria, a due piani. I due missionari erano
Yissuti fino alla metà del 1948 in una capanna di
fango con tetto di paglia.
Ancora nel 1940 la <• Don Bosco Technical
School •> di Krishnagar (Scuola Industriale per
meccanici e falegnami) annessa alla Scuola Media
~ Immacolata Concezione>>, si arricchi di un nuovo
moderno fabbricato, sicchè nel 1943 pote acco-
~liere sessanta alunni interni e cinquanta esterni.
L'anno scorso si son ultimati i nuo,·i dormitorii,
ampii saloni di dieci metri di larghez7.a con ser-
,-izi modernissimi, nel centro del fabbricato che
è dotato di una bella veranda dalla parte Nord.
Qnasi finito è pure un fabbricato uguale parallelo
per la cappella, studio e refettorio.
Al principio del 1949 gl'interni assommavano
a 260, tutti cattolici, mantenuti dalla missione.
Gli esterni son 150 compresi i 1·ifugiati mandati
dal Governo per il ramo di meccanica.
~el 1942 la <1 Holy Family School >> di K.ri-
slmagar, (scuola primaria per ragazze) affidata
alle ottime Suore della Carità di Maria Bambina,
stentava ad accogliere Ioo interne. Oggi conta
230 interne e pili di cento esterne, quasi tutte
cattoliche. È già scuola media; e fra non molto
diventerà superiore. La Provvidenza ha aiutato ad
acquistare alcuni fabbricati vicini, che hanno
consentito di raddoppiare i locali. L'anno scbrso
si son finiti 1 nuovi dormitorii ed un grande salone
per la scuola <li cucito. Sono in progetto le nuove
aule scolastiche.
Nel 1944, si inaugurò la i Don Bosco Juni01·
School ~ pure a Krishnagar, scuola per piccoli,
dai 6 ai 10 anni, sotto la cura materna delle Suore
di Carità. Godono di un bel fabbricato, molto
aerato, a due piani. Al presente son ben 1 50 i
piccoli, tutti mantenuti dalla missione.
Nello stes,o anno 1944 s1 cominciò la ,, Sh1-
mulia School and Orphanage ,, nel villaggio d1
Shimulia (Pakistan): 8cuola-Orfanr1strolìo per
bambini e ragazze. Ospita So piccini e 120 bam-
bine. I nuovi locali sono però già insufficienti al
bisogno di soccorrere tanti poveri orfanelli.
Nel villaggio di Rotumpur (Pakii;tan), ;'anno
e scorso si inaugurata una bella cappella. La
sagrestia serve anche come residenza per il mis-
sionario, quando va ad amministrare i Sacramenti
dalla parrocchia di Bhoborpara.
Nel distretto di Khulna si è costrutta !a nuova
cappella di Chuukuri (Pakistan) in mattoni. Dal
r0 luglio 1947 al 30 giugno 1948 la storia della
piccola diocesi ha segnato i giorni più floridi per
il numero di conversioni e la qualità dei conver-
titi. Per la prima volta la Diocesi è stata confor-
tata anche dalla conversione di due bramini:
uno con tutta la famiglia, moglie e quattro fìglt
Si è pure·fatto cattolico il sig. Chuni Mukerjee, il
miglior scrittore cristiano di lingua bengalese.
Il 15 agosto 1947, quando l'India acquistò la
sua indipendenza, l'immensa regione si è divisa
in due paesi diversi: India t: Pakistan. Il nuovo
stato di Pakistan è formato da due territori sepa-
rati: uno «West Pakistan" al Nord India; l'altro
~ East Pakistan" nel Bengala a circa r500 km. dal
West Pakistan.
K!USHNAGAR - li Vescovo accollo
a felta net villa~gio di Chandnt.
La line1 divisor,a <lei confini tra India ed East
Pakistan nel Bcng:ila passa sul territorio della
diocesi del Krishmgar dividendola per metà,
sicchè metà rimane nell'India propriamente detta
e l'altra metà nel Pakistan.
La Diocesi di Krishnagar comprende un terri-
torio di 39.490 km.' con 7.957.657 abitanti. Di
questi: 3.460.722 nell'Unione [ndiana; 4-.496.935
nel Pakistan. Religiosamente si distinguono:
l>588 Cattolici (3370 nell'Unione Indiana e 321 S
nel Pakistan); 4.707.321 Musulmani; 3.184.373
Indù; 48.000 Animisti; 11.375 Protestanti. Coml·
si vede, ce n'è da fare per la redenzione!
- 55

1.10 Page 10

▲back to top


ROMA
ltOMA Borl(o •· RAGAZZI DON IIOSCO ": li cortile princlpatc.
NON /,a am·ora 1111 mmo di vita; ma il ritmo seg11alo i11 pochi 11IPsi fu
br11 presagire degli ulteriori sviluppi. I capa11no11i e le letl<1ie al/eslÌfr
11111 .;1Jld111i, al For/t' Pre11esli110, si sourJ trasjflrmati d'i11ca11to i11 d1ir.w, scuolt,
,abomtori, tealrfJ, sale di ri1111io11e... mentre il terreno i' 1111 ù11111twsv campi,
<W .f[ÌtwetJ. l ragm::zi, du affollava110 il cortile del nostro istituto ,, Sacro
( ;wre in via .l/arsala e quelli che m:evano lrm:alo oltre il pane, l'as-
,ste11::a 1• lu mago - anche 1111 te/lo uri/o sca11/ill(rto cidla scuola Oria11i ~
, via r·<zrese, co111i11ciaro110 a preudr•rne posusso fiu e/alla selli111m10 san/a
iltlln sc,,rso a111w, aiutam/r, fllarrt111r11/e 11111rt1llJri r carpeutien' 111/a sislt'-
111a::::w11e. 1/a 1'11umg11mzuml 11ff,riafe mm n fece du il 18 luglio 11••<.
HJ/1 la rituale lu11edi;;iom impartita dal/' l:'111.1110 Card. Pi:::::(lrdo. Fa-
t"l'a11v r<1ro11a all'illustre Porporato, i11 qurlla solenne rircostauza, i .rtrwuli
11r11ef,w11ri del/'Opan d1t JI mmro a disposi::ùJ11e ,lt·I San/() Padre per
mularr 1 'Jalesu111i a wttrarre ta11t,1 povera gwventti (Il/(/ llltl·trin e ali,,
depranr::;Ùmt·. Ricnrdiamo, nm S. h'. ·\\Jo11s. Traglia, ( icef!ert11/1 di RfJma
, ,/ S1111lac<1 1111: Rthcrd1111i: S. E. il Prmcipe D1111 1/t1rm11lfl11ifl l'a-
cr/111 la Pri11np1ssfl; S. K ( nssu, 111 rappresu1/n11za dtl Gm·t·ma ltalia110;
."; E. il Princ,pr Doria Pamplti!i co11 la Princ-i/)es.w e la jiglitwla; S. !?.
.'Nr Fra11cis d'. lrcy <~'odolphi11 Osliome; /'J11g. J 'ire11ti11i, l' -lt"I'. Bo110-
111t.fli. il R111t. /)a Prato il l',,,J. Cmmaros.w ed il Doti. Brme/11, che presta
11fft''uos11111e11f1 /'a.uislr11:<1 m11Ìlflria ai rnri fm1c-i11/fi. Fece la 1"m1sf'g11u
uffirial1· I'apo.r111lr1 della
·i~•,or Carro/I-:lbbmg
I,,, spellarolu ,,jjerto
t o~g, ruperato dal/'eloq11r11:::.a d1
Ce11tori11qua11ta ~ioi•a111 t•1 In
aflrr~:atura alla t:ift. mmr
1111 ITIIJ!hmo d, altr,, esta111, t·1
AJJl11iscono al mallino da, p111111
me11/1 dal Quarticciol'>, dal T
da Tor Pig11allara, dal Pm1
a sem. distribuiti nelle sruolr,
zio11r. ,Jltemmw lo studio r l'
1 giodu piu S'l'ar,ah, la cura
tii·e, Jilodrammalirlze e cultJJr~
q110/ulim1a alla St111/11 \\fessa. !
relieioça. i ·; rirl"l.•0110 prm,~o
alla hwefice11.::;a del S(111/0 Pa
a11011i1111 coopemlari del clero r l
fmle/11 di a.ffro11/are girm,nlm
effirie11::a due sezioni di trr:u, t
lf."l1ia111e11to l'rofessionale roi ~
iJI sta rns/ruendo un'altra ampio
t' si sperc, di poter siste11mrt qi .i
favorire altrr rmtir,aia di t,gli
Co.tl si è risolta rac/1c11/111r11t, ,
pen•ertimenfo della em·rra t
pmp1Jr::io111 adeguate alla fo/1, i
f,'a/lesti111t11/o del Borgo ,
cmdu• i11 allrt• parli, co111i11c1a o
du III tre am11 vanta quntn I''
2192: restituill alle /ora fam1rlit
1i/lm1fml!lli r/11 s111a11in ti, if!;
183+; rim:iati 11/(e p11bh1id1r
i11 bllflth ralrs1011i, 6;o· ad
dalla prigio11e, 5 I 2; portali t
+ dit111a111r•111e 1wi 1 Ce11tri dd/'
Ospnlali. 8q; assistih da, fl
festa::;1,me, 1875. li hil,mrw t ..,-
1.·a-:::111111, le i11d11strie rd i sam
e curuliuton nmsacm//si " q 1'1l
/ort1111a f,11 dul 1<J-1-:?. m11 s t
di ljlll'S/0 til'II COI/IO ,/ S1g11,

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


pr i n c i p a l e .
> in por/11 mr.ri jt1
le tetloil' allestite!
ro i11 d1Ìt'sa. sruoli,
'Il immenso rampr,
o Istituto Sacm
lftre il pcmf, l'ns-
1 sruola ,, Oricmi ,,
11 sellimmw santa
,e11tieri alla sist1-
;1 18 lugli" tt. ;.
r. Pi:::::ardo. Fa-
0osta11:;a, i ,:ruudi
Saulo Pmlrt fll'r
la miseria e alla
·egaente di Roma
Jlarcc111/rmi1J /'a-
'Jm:a110 1t,1lu1110;
1 Jiglitwl<1; S. E.
,,i. I'. In·. llmw-
foudli, du prl'.ifa
Fece la m11,r('g11a
uff,cw/1 1'apmto/r, ddla rrdeu::i d~ 11 r1.,~a:;::i dell11 ,/rada , \\Jon-
si,:wr ( 'arrn/1- .-1bbmg.
J,, .•pellarolt, offerto a/lnrn />f'TsonalrltÌ < al puhbhca di Roma
t r,gg, mpi-ralo da/l'eloq11e11::11 de/lr 'r, 1 dal fervori della orga111:::zaz1011e.
Cenlor111qua111a gim·11w vi 1ravo11 ,mnai tu/te le cure per ww eomplt•to
attre:r:;atura alla 1.:ifo. rome intm, riel/e scuoi, e nt'i lahoralun. Quasi
1m llltl(liaio di altri, ester111. i•r ltm, la loro casa in tulle le ore del giorno.
AJJl111sco1111 al mattino dm punti dfrparalt della Capitale, ma speria/-
menle dal Quarticciolo. dal Tih1 !ti IIl. dai Gordin11i, da Ce11t<>et//1.
da Tor P1g11a/fara, dal Pre11eJ·/J~ dal Pig11eto, l' t'I si tratte11go110 f,110
a sera, distribuiti nelle scuole, nn,horo/on· od in corsi speciali di istru-
zio111 .•1/ta11a110 lo studio t l'apfl'O:tOllt alle arti. con la ricreazione 1
i giodu più .rvarù1ti, la rum eliol,npica il canto e le esercita::io111 spor-
tive, ji/odra111111aticl1e e cultHmli. ,:;1n1w il programma rn11 /'oss1stew:m
quutiditwa albi Santa .llrssa. I ,m:pleta110 con rm'acrurata 1struzio11e
re/igiom. T", ri'cevo110 prmr:m t .,,,,da. Il tutto gratuitamente, .ffTa:::u
alla bt11rjirn,:;(I del Santo Pudrr 'i, E'nti italiam et! tilltali, di 11011 ed
mw11im1 cooperatori del dtro I t/1 1otcato, che perml'/IOtUJ ai nostri c011•
frali'l/1 di ajfro11tare giomalme,111.~arduo problema.•')'on.o gi.ti in piena
effìrie11::a dur sezioni di terza, quirto e quinta Elt•111c11fal'I' e la Scuola di
.lwia111e11to Professionale coi labi.1a1,m· di mecca11irt1 e falegnameria. Si
sta co.rtrruwdo un'altra ampia ca la per portare gli i11temi a treel'TltO
e si spero tli poter sistemar/' quanl ~rima altri capa1111011i a laboraton per
fat:orrre altre ce11tiTWia d1 jigb d,,-ipolo a11cla11lt ad u11 onesto lav:oro.
Cosi si ,: risalta radiwlme11tr fu ,;s, della povera giuveutù miflala dlii
pt'n:Prti111r11tn della guerra t del Apoguerra. Vmt res/lt che ra_ggi1111gtn
,'>roporzioni adeguate alla fo!lfl di 1011te vitt1111e i1111ocenti.
l)al/eslime11/o del Borgo « Rt1~r-;;i di Don Hosro" in Roma, imitalo
a11ch1· i11 offri' parti, co111i11eitt a e mare l'opo~·tok1l1J ,h•i nostri confratl'llt
rlte Ùt lrt· mmi va11ta questo bi'/ ·,111cio. R<~(!fl'::Zt collocati al lm•oro,
2492; restituiti olle [1Jro Jàmrg!tr t i0111a e nei i·ari pa<'St donde "01111 5fa/1
al/011ta11ati t/11 s111a11ia di m·1·111t o dalla spec11l11.::iu11t ti, ~(nllla/orr,
1834; rwt·mti alle puhbticlte .rcu disertate 2163; arco/ti gratuitammte
in htitttlt salesiani, 630: atlollah (11 h11011e famiglie private, 48; safr,at,
dalla prigione, 5r2; portati 111/l' almiie Estive, 2 1. 160; assistiti q11ult-
dimum11'IIII' 11ei q. Centri t!l'll'Op,r,1111JStra circa 3000; curati prerso Vtlfl
Osped<1li. 8q; auistiti d01 t!ispr 1ri medid o co11 disi1(/ezio11e o dis111•
festa:10111•, 18j5. // bila11citJ tace tura/me11te lt1/le lt 11111ilù1zio11i. le pn
,·azl'J1tt, lt 111d11strit ed i wcrific, d Mstri cl)Jifrall'lli rncerdoh clrieric•
e cu11d111t11r1 cu11st1cralls1 tt quest' ,ra san/a in ptl'IIU guerra, con plJCa
fortuna fin dal I y.p. ron mrceuo 1nrolante al lrr111111r delle ostilità. _lfa
di q11rs111 /Ìt•11 ronfo il Signorr
R OM A Il Borgo " RAGA'Z11'1 DON BOSCO ": Pa noram a.

2.2 Page 12

▲back to top


rt4tnr:zi della ,/rado > .l/011-
•wl·tù I al puhbliro di Ra111,1
dal fert:ore della orga111z:::a::1011e.
tulle le cure per w1a compfota
I, scuok t' nei laboraton. Quiw
,o casa III t11tte le orf' del giomo.
nati della Capitalic, ma sperial-
1/l. da, Gordiani, da Cerrtocelle.
Pig11eto, t tti si trat/e11gono Jì110
ori od ti, corsi speciali di istr11-
' alle arti, co11 la ricreazione 1
il canto e k esercita:::iont spor-
,1 il pr()!(ramma con l'assistenza
lf/0110 eo11 u11'aa11rala ìstrozume
. li turw gratuitame11te, grazu
Il italw111 ed alln11t, di 1101! ed
olri, ehr pf'r111Pt10110 ai nostri ru11-
11 J"' problema. Sono ,:icì in pie11t1
quù1ta Eleme11tare e la Scuola t/1
di meccalllca e faleg11ameri11. Si
per portare gli interni a trerento
altri mpmmoni II luburotrm p1 r
~ a11e/,11111 ad un u11l'Slf1 lai'<lro.
della pm•ut1 gioom/11 minala dal
,~mo. .Vou resta che roggùwgt•n
t 1·itti111e Ì1111oce11ti.
,li Dm, Bosco• in Roma, i111it11lu
rapostoi<llo de, nostri co11frate/!1
a: Ra,,:a:::r::i » colloca11 al !a,•oro,
, nei 1•ari paesi drmdt era11r, .rtC1t1
dalla rprr11/a::io11F d, sfrulla/rm.
u rtall 2163; acco/11 gratuilome11te
111 ~ 6111,ne famiglie private, +B; safoat,
'I, , Eslit•e, 21. r60; assistiti q110/1-
J a c1rc" 3000; cumti presSIJ ,·,m
diri o con disitl}1·zùm1: o disw
•l111e11/r tutte le 11111tlia::io11i, le pr,
astri ro11/rate/li .racerdofl c/1iPrio
s,1nla III piena gu('rra, con poca
antf al rermi11e cli Ile nstiliuì. Jlll
ROMA Borgo " RAGAZZI DON BOSCO "
Gli e•1~rl\\l si amn,:1<.M1no davanll 1111'obìe1tlvo.
RO:0..1A Horgo ·• RAGAZZI DON BOSCO "
Pronll p<:r la '""•OUial.L

2.3 Page 13

▲back to top


Le ultime notizie dalla Cina .
li 12 dicembre l'Ispettore scrrvl!'f1a:
Le Case svolgono la Loro attività sempre pii'.1
intensamente ed accolgono il maggior numero
possibile di giovani bisognosi. I confratelli, non
ostlmte i pericoli, si prodigano con grande dedi-
zione nella loro missione di educatori e maestri
di arti e mestieri. La loro opera è grandemente
stnnat.a e appre-aata da tutti: cristiani e pagani,
ricchi e poveri. La stampa continua a mettere in
rilievo la cura dei figli del popolo.
, Le librerie e le società editrici pagane ric~ie-
dono i libri stampati dalla nostra tipografia, sulla
formazione della gioventù profondamente ispirati
alle idee cattoliche. Sono ricercatissimi. La nuova
pubblicazione dei foglietti Lux ha trovato molta
accoglienza. La prima tiratura di 50.000 copie è
già esaurita e se ne chiedono da tutte Le parti. Le
Case Editrici Cinesi pongono nel loro catalogo
tutte le pubblicazioni cattoliche... ~.
li 13 dicembre: «L'8 u. s. la nostra Casa di
Pechino ha celebrato il anniversario della
sua fondazione. I 110 orfani raccolti nell'Ospizio
sono passati ad abitare due grandi locali del nuovo
fabbricato, non ancora ultimato, che la generosità
e carità dei cooperatori e amici di D. Bosco sta
innalzando. TI vecchio fabbricato era diventato
ormai troppo piccolo per accogliere il numero
sempre crescente di gio\\·ani poveri ed abbandonati
che continuano a bussare alla porta dei missionari.
t stato provvisoriamente trasformato nei labo-
ratori dei sarti, falegnami e calzolai.
, J Confratelli, fiduciosi nell'aiuto dell'Ausira-
Lrice e di D. Bosco affrontano, stando a1 loro posto,
gli avvenimenti continuando il loro lavoro, mentre
d'intorno la popolazione è presa da grande panico
e dalle città più esposte alla guerra è un esodo
continuo... •·
lo stesso lpettore, in data 29-xn-1948:
o Due nostre case son già sotto il controllo dei
nordisti e non ho ancora notizie dirette; ma da
quanto dicono altri missionari pare che i nuo\\·i
padroni lai:cino fare, anzi insistono pcrchè le
scuole siano riaperte e funzionino bene. Ci fu
qui a Shanghai una settimana molto dura pcrchè
non si pote\\·a comperar nulla per mangiare: ni:
carne, nè uova, nè ,·erdura, nè frutta. Ora siamo
tornati ad una relativa normalità, benche il valore
della moneta nazionale cambi quasi ad ogni ora,
alcune volte mentre si compera. Per esempio,
ieri il nostro provveditore stava acquistando carta
da stampa: appena entrato, il prezzo era di 18oo
àollari cinesi la risma; mentre fissava il numero
di risme. il prezzo sali a 2200. Siccome noi non
abbiamo fondi, si vive alla giornata e la Provvi-
denza finora ci manda il necessario secondo lo
sbalzo dei prezzi. È un vero miracolo al quale
assistiamo da otto anni. Ormai la popolazione
non si muove più all'avanzata dei nordisti, perehè
non sa più dove scappare. Eppoi son successe
tali disgrazie a quelli che fuggivano, che hanno
consigliato tutti quelli che possono a restare. Un
piroscafo che trasportava 3400 passeggeri è an-
clat-0- a fondo: se ne son salvati appena 540. Tre
aeroplani si sono incendiati ardendo tutti i pas-
seggeri. Altri profughi furono derubati <li quanto '
avevano. I treni poi son sempre cosl zeppi che è
un grave rischio entrare, s'intende dal finestrino,
unico passaggio. Non parliamo dei ritar<li !...
Tra la festa dell'[mmacolata e quella di Na-
tale abbiamo avuto un centinaio di battesimi. Al-
cuni so1:10 frutto delle scuole per esterni e del-
!'oratorio festivo. Questi funzionano presso tutte
le case di Shanghai e contano 1200 allievi. Assieme
al catechismo, possiamo dare, ai pit1 poveri, ra-
zioni di riso, fagioli, grassi, e, speriamo, prossi-
mamente anche \\·estiti. Pagani e protestanti
hanno piena fiducia in noi e ci incaricano volen-
tieri di far la distribuzione anche per loro... •·
U11'aftra lettera del 10 gennaio 19+9, da Shan-
ghai, assicurava che le scuole continuavano rego-
larmente e che i giovani preferivano rimanere in
collegio anche durante le vacanze di Capodanno,
perchè si sentivano più sicuri in casa nostra. La
Scuola professionale ebbe una \\;sita del Capo della
pubblica istruzione della città, accompagnato da
un alto membro del Consiglio municipale. Ambe-
due rimasero entusiasti ed affermarono che la
nostra era forse la miglior scuola della metropoli.
rn realtà, l'attre-.:zamento delle nostre scuole r1on h,1
concorrenti. Nelle gare sportive i nostri riportaro-
no il primo premio· la nostra era l'unica scuola
cattolica in competizione e si fece veramente onore.
L'opem di Pechino continua ad attirare le sim-
patie di tutti. La propaganda che fa pel culto di
Maria Ausiliatrice ottiene ~randi successi. L'Am-
ministratore Apostolico S E. l'Arcivescovo Mon-
signor Chao, con l'adesione di tutti i superiori
di Ordini e Congrega7.ioni religiose, ha fatto voto
di erigere un grandioso santuario a Maria Ausi-
liatrice nella città stessa o sulle colline ad Ovest.
Finora la Madonna ha veramente protetto Pe-
chino. Varie Congregazioni ci vogliono affidare le
loro opere. Il parroco Gesuita ddla città men-
dionale vorrebbe dare a noi la s ua scuola media.
Solo tre ragazzi sono stati ritirati dal nostro
Orfanotrofio dalle loro 1namme che, angosciate
dagli avvenimenti, dissero: « Vogliamo morire in-
sieme •>. Gli altri dovettero purtroppo subire il
razionamento imposto a tutta La città. Ma, quando
si resero conto di quello che soffrivano tutti i cit-
tadini, si fecero coraggio a sopportare la riduzione,
compensati dall'arrivo provviden~ale di abiti e
cappotti caldi che li riparano dal freddo intenso.
Il Direttore, pur.roppo, è stato bloccato a
Tientsin mentre peregrinava in cerca di viveri
Spenamo possa presto ritornare a Pechino.

2.4 Page 14

▲back to top


P ROPRIO ,ie/1' anm,:ersori()
della morte di S. Franresro
sostituire i Pollottini tedeschi 11el
Vicariato di Kimherley (Australia).
di Sa/e.f, festa dei Santi lmriu,mti,
pose gli occhi su di lui />er la de-
il Sig,rore ht1 dum11ato nl Ci;,/n
lirata sostitrL-:::ione e lo nomi11ò Vì-
I'a,1i111a apostolica del nmuando
cnrio Apostolico elet,ando'o all'h.pi-
Vescot•o saksiano! AIJ'it,1prov.1t11so,
scopato. Nlmzs. Coppo Jr, comacrati,
11tlla prima Casa di fonna::fone
espressa11umM missio11aria, I' lstitulo
ne/111 8asilica di /1.laria .-Jusiliatricl'
i11 Tori110 da ?,1ons. Domen1'o Co-
Cardinal Cogliero di forea. lìd
111i11, il 24 dire111bre del 1922, I! porii
egli, pronto, rispose con la somJe
subito per l'Australia, ove percorse
umiltà e tu candi<Ìa pietd del mo
per qr,attro a,mi i11 lm,go e in largo
ruqre t11/lo amsacroto a Dio, oolando
l'immenso te"itorio di 240.760 hmq.
ull'amplesso di. Cri.sto come wlava
,•srnitm,do il s,,o miuister/1 ron abne-
quaggiù fra le anime, ovunqru, a
J!<1::w11e e solleci111di11e 1·era111ente
qualunque ora, senza misurare dif-
pastomli. Nel 1927, resosi (>Qssihile
ficoltà, ,li,agi e sacrifici, armoso di
il ritorno dei Pollottini, .,ponta11ea-
po,tare a tut/.e la parola del ,'1ae-
111e11te si pro.ffuse o ntirarn m
stro Din'no e di stiseitare ;,, ngm·
Italia. ,lla non stette 1111 giomo
S E M ERNESTO Coppo <11ore l'amore pc/ Sal,•otore.
Em 11ato " Ros1g11a110 ,Uonjer- OnS.
i11upe1oso. 11raldo appo.ssinnaJ.o d,./
Reg110 di Dio. corret•a ad ogni im1ito
rato, il, 6 febbraio 1870, da Lwgi ed
l111ari.fio Cfotilde, getti.tori d'm,tico
.,tampu elle, tmchc all'irrompere del-
\\'cscovo tit. ùi Paleopoli, già Vit-aJ io
Apostolico di Kimberlc_1· (Australia Oc·
t cidentale), ad Ivrea il 28 ùicemhre u. s.
fin 11ei più modesti paesi a predi-
care, a f1m<::io11are e ad ammini-
strare i Sacrame11ti.
/'1111tiderica/ism1; •eftario, an,,1•a110
a quas, 79 anni.
Rìtomò a11che negli Stati Umti,
serb11to la clolce:;;:m del clima cri-
arco//o ro11 a_fjettuou dimostrazio11i
•1i11110 nella famiglia patriarcule.
dar no.,t,·i emigrati e dagli americani
Compì 1;/i studi f!i,mosiali nel nos-tm /;-tifllto ,li Borgo rhe ue serbat•a110 carissimo ricordo, e guidò a Roma 1J.11 pel-
Son Martino (1-lle.tsa11clria), vive11te Do11 Bosco, ed ebbr lt-gri1w11gio di lavoratorr p11gliesi per I'A 11110 Sa11/o della
In ew10 di cor105cere il Sa11to e di sentire ki 1--ora::iione Redemrio11e. Il SigtlQre gli ,011resse di r;debrare il 50° di
tiflo sto/o .,11cerdotale. Accolto nel Se111i11arro Vescovile Sacerdo:::io ed il 25" di Episcapato. li stw nome è parll-
,li C:asalt• i\\1onferratfJ, n1111e ordìnoto Sacerdott, il 7 rolarme111e leg11to alla rrociata antiblasfema d1'egli rn11-
11~oslo de! 1892, dal Ve.1co1·1, d1 <.'osale .Mon,. Pw.ciano, dusse sotto tulti i cieli ron 1111 ardore, una frandzezza eri
rhe lo trottem1e i11 se111i11nrio per /'ù1se1111ame11to. .\\fa 1111 ror(lggio senza pari. Fo11dò u11ti11aio di società del
il fmrino di Do11 Bosco urgeva al mo more. Ed egli, Samo Nome, impegnando soprattrttto giovani e 1wmm,
(li.Ilio 1/ consenso del SIJQ r·esrn,·o, il w <ettembre del o dife11dere il Sm11fJ Nome di Dio dall(I profo11azio11e
1893 errtrrl nel nti.<lro Nrwizi11t1J cl, Fnglizzo Canm.•ese. delle li11gue sacrileghe ed mcmiii. Se senth•a ,ma he-
L'nnno seg11e11te, nella caso di lt•rea, sr legava per se111pre ste111111io, m•111111ue fos.,e, insorgM•a, esi!(t't'II rispetto, i11-
ol S,g,rore co11 lt1 pro(essil!11e perpel1'11.
1·or.m•n ripnrnzìnne, in.fomlet•a ,m1ore. Gli trasparivo dal
Sales1a110, eserr-iti, il .<acro ,,;i11istero nelle 11ostre case t·olto lo santità della vitti. L'abituale bormrio <orrisn
,li Tri110 e di Trecote, fi110 al r898, q11a11do ti Sert•o di nlm•t1 l'assiduo sacrifu:ro di nella piri a11SiQra P<n:erl<i
Dio Don Mid1de R11a lo i,rvùì r1eg/i Stati Uniti per la religiosa, nell'umiltà t•roica, 11ella dedi::irme agli ,1ltri.
rurn dei nnslri em~grati. lmzrò l'opero pro·v-i.•tden..-iale in S,• è '-'ero dw il più gra11 more è qr,e/lo che ha ceswto di
Xett l'ork, ro11 /Il parrocchia italiana ,Wari11 Ausilintrice. apparfet1ne n sè, il cuore di l\\,lons. Cnppo f11 1empr•
L'irrndùl, nel r902, il, wz altro ce11tro della città, c011 la tlJlUJ per gli altri, nra soprattutto pei pm·eri, pei piccob,
1111mxchin //pi/o Trasfig11ra:::io11e. No111i11oto, 11el , 911, per gli emigrati, per gli infedeli. Un solo timore lo m,gu-
lrptttllre delle Case Sulesiane dell'Est e dell'O~·est, estese stiava di d.ov,i, essere cli peso ad alc1111u. F11 cosi che
/'11p1Jstolr1tn a Pr1terso11 con la porrorcl1ir1 S. .411101,io; nu11 ,·olle sapere mai di riposo e di riguardi e, ,,ecc/1io,
r nrl 1912, 11 Port Chester con la parroaltia del Rosario, cecuz:ùmt~, stremato di for::e, t•olle a11cora il 28 dicembre
U/(1u1lme11te erette per gli ltolia11i, , Fatto tutto a hllti ,, portarsi ad ltrrea ed t1cce,rdere dtlla ma p;età e dfr•ozione
,,1ll',se111pw di S. Paolo, dmemr.e ben presto popolaris- 1 a,ori de, nostri aspirmrli. Parlò co,r la vore di un te,npo
iimo ,,, og,ri n111/1ie11te ot•e portav:a con intrepido ::elo lu r col n/.01·e 1rabucca11tt! ,li ,1111or di Dio e dello Vergine
p,irola di Dio e ri prodir;am1 pei 11ostri ro1mo::io11oli b1- Santa. Quando si dispone-va per rerar.,i i11 chiesa ad im-
1ognnri di aiuti d'ogni genere, spirir,1ali e moterioli,
{Jar-tire la benedizio11e mrnristicn, si senti mancare. .-1
rltfotta,1dosi saggim11e11te alle esigenze dei tempi e de, rmlla t•af.,e il pronto ;nlcrvento del medica affez-io-
lu11J1h1, diede 11 massimo impulso 11elle parmcchie gi;ì 1111tissimo. Mormorando l'Ave M11ria, come mt bimbo
aelle alle scuole ed alle opere J>arrouhiali ecl ossi.stew::inli {ra le braccia della mamma, s'abba11donn al cuore
111dispensabili per la cristia11a ed11c,izi,me della gio•pe111ri de/In Vergi11e A 11silù1trice per la dolce beatifica visione
, /11 preser•vazio11e della fede nelle famiglie cattoliche. di Dio.
.'ve/ 19J5, assume11do lll parrocchia di A,Jalrtcah, eh.e estese
Al primo a11111111::10 del piiS$i1110 tra11S110, /11 wt plebi-
lh ru.ro agli e111igra11ti polacrhi, fondiJ il Collegio di srito di t•etttras1011e. Quanh rauet~ano ro11osriuffJt a1.1e•
Ramsey, e 11el 1919 quello di New R.ocJudle e/re dn·enne ,·mw {a sema:::im1e della murte di 1111 rnmo lutto di Dir,.
p,,i sede ispettorinle dell'Est. Nel 1 920, cessato il suo pe- f,a .ma wlma riposo nel sepolcreto dei Vescovi d'lvrea,
r.cxl(} di 1Jffirio, riprese 1m1il111ente il 111i11istero parrocchiale frater,wme11te ospitato dalla J>ietll da S. li. _lfo11s. Rosta-
11 Pori Che,ter _f,110 al 1922, quando lo Santa SPde, !?'"'· .Ha ;1 suo spirito dt·e fra 1101 11ella luce di t•irt,i
,or/retta dalle ,·ice11de della prim(l guerra 11w11diale a relrgwse e pasturali che ,crio nrm •i esti11t:11erà.
_, 59

2.5 Page 15

▲back to top


CULTO E GRAZIE
DJ MARIA A USILIA TRICE
-i -
GLI ORGANJZZATORJ DRI PRLLEGRINAGGJ SONO
l'IVAMENTE PREG.4TI DI SCRWERNE PER TRMPO
é PRENDERE Cl./ Ol'PORTUNI ACCORDI COL
1 RETTORE DEL SANTUARIO DI MAB/.4 IIUSlLIA-
TRICE - VIA COTTOLENGO. 32 • ?"ORINO (ro9\\
ss. LA CINA· RICORRE A MARlA
AUSILIATRl(;E.
Il Vescovo ausiliare di Pechino, S. E. Mon-
signor Francesco Zaverio Tchao, S. J. a nome del
Cardinale Arcivescovo, dispose che dal gennaio
tutti i sacerdoti dcli'Archidiocesi, nella Santa
Messa aggiungano, ogni volta che il rito lo per-
mette, l'Oremus di Maria SS. Ausiliatrice imperato
11 pro re gravi>), al posto dell'Orem.us {< pro pace 1>.
DON BOSCO A OSNAGO (;\\,Iilano).
Domenica, 26 settembre scorso, festa annuale
dell'Oratorio maschile, fu solennemente celebrata
la benedizione, la translazione e la consegna al-
l'Oratorio della statua di S. GioYanni Bosco,
opera pregevolissima <lei premiato scultore Pera-
thoner di Ortisei, acquistata col frutto di una sot-
toscrizione popolare, iniziata e promossa dagli Ex
allievi Salesiani osnaghesi.
Tutta la popolazione, compresi gli operai e le
operaie della tessitura Galimberti, diedero con lo-
devole spontaneità il loro generoso contributo. La
festa fu preceduta da un triduo di predicazion~
egregiamente tenuto dal Salesiano Don Enrico
Cantù, valorizzata da una Comunione generale,
dalla S. Messa solenne, celebrata dal Rev.mo Don
Plinio Guggiati ed accompagnata magistralmente
dalla locale Schola Ca11roru111 sotto la direzione
del valente e zelante Coadiutore Giuseppe Sironi.
All'inizio della S. Messa il celebrante benedì la
statua e al Vangelo Don Cantù esaltò con in-
fiammato panegirico le virtù del grande Santo.
T Vesperi \\'ennero pontificati dall'Ex-allievo sa-
lesiano, Mons. Federico Mandelli, nostro con-
cittadino, e Penitenziere Mag~iore del Duomo
di ;\\,filano, il quale porti> la S. Reliquia durante la
processione che accompagnava il simulacro dalla
Chiesa Parrocchiale alla Cappella dell'Oratorio
lungo le vie del paese al canto dell'inno « Don
Roseo rimani! ,) all'unissono con le note del
nostro Corpo Musicale. Grande e devota la par-
.
tecipazione del popolo alla solenne Processione,
condecorata dalle rappresentanze delle Associa-
zioni religiose locali e delle parrocchie vicine,
nonchè dell'Unione di Milano e del gruppo di
Lecco degli Ex allievi salesiani.
La festa venne conclusa con una pesca bene-
fica, con una rappresentazione assai ben riuscita
della locale filodrammatica oratoriana e con fuochi
di artificio.
T~R7.0 D'.4CQUI - !\\o ONORE or S. G,o-
VANNI Bosco.
Don Luigi Safio, parroco di Terzo d'Acqui
e nostro affezionato ex allievo, il 18 luglio u. s.
organizzò una grandiosa festa in onore di San
Giovanni Bosco, ad iniziare la serie delle feste
annuali che intende celebrare in avvenire, alla
medesima data. Vi intervennero da Savona più
di 100 ex allievi salesiani guidati dal Direttore
Don Molinari e dal presidente degli ex allievi
cav. Giuseppe Anselmo. Le Autorità competentì
mutarono il nome di <e Via Maestra•> alla via prin-
cipale di Terzo, con quello Via D011 Bosco.
Nei quattro anni da che egli è parroco a TerlO
b.a fatto costruire il <• Ricreatorio Don Bosco ,
con teatro e cinematografo, tre bellissime sale
per i giovanì, campo da Joot-ball e gioco da boc-
ce. In chiesa Ila fatto mettere i quadri di Maria
Ausiliatrice e di Don Bosco che attirano la po•
polazione infervorandone la pietà cristiana. La
festa fu preceduta da un triduo, predicato dal
nostro Don Giovanni Branda. Il Rettor Mag-
giore mandò ben volentieri la sua benedizione
ed una reliquia di Don Bosco da portare in pro-
cessione.
60 -

2.6 Page 16

▲back to top


r·~;.:::;;~~:·:-I
~ MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
n,,,-...~..-.. .......... ~ . - . . . - . . ..-........-....--.....-.,-.......--....--.....-..il
Barcomandinmn ~•it-omentd ai grfaiati. nd can· di gua,igio11t
di rpedficare sempre brne la mulot1ia t lt cir,ostat1211 più i.m-
fxJrltllllit e di 1egnare chiarm11t'trtt la propria firma. Sarei LM·n~.
potnrdt>lo, aggitmgt!rt 11n urti.ficato mttii,o.
}'1011 si p11bblicat1a intqra/mentt le rtltl.2"itmi di gra.t:it u,io-
uimr o /irmatt r.ollt trntpliet' ird.:iali.
Col cranio fratturato.
Il 18 ottobre 19+7, verso mezzogiorno, il mio caro
figlio Snndro cli anni cinque, camminava dietro un carro
con un altro compagno. Il carro erucico cli sabbia era
guidato da un altro giovanetto. Al rumore di una moto
che sopravveniva, il bimbo che era col mio Sandro
attraversò la strada. Fu allora che il mio piccolo, forse
per se~irlo, si sporse dietro il carro e fu colpito alla
testa dal manubrio della motocicletta. Shatturo violen-
temente a terra, riportando ferite multiple, restò come
mono. Portato in una casa vicina, fu tosto soccorso
dal medico, chiamato d'urgenza, il quale dichi,irò trat-
tnrsi di un collasso per frattura del cranio e disse che
frattanto non poteva pronunciarsi.
lo che ero in casa udito un insolìto vo6are e un ac-
c01-rere di genLe, chiesi di che si trattasse e mi fu ri-
sposto che un bambino ern morto sulla strada del Ci-
mitero. lnstintivamentc intuii che si trattàVa del mio
Sandro, benchè nes!ltlnO conoscesse il nome del col-
pito: e con quanta forza mi resta,·o dalla disperazione
corsi olla casa dov'era stato trasportato, trovandolo in
condizioni che m1 facevano presagire prossima In 5Ua
fine. Le mie forze furono soverchiate dall'immenso
dolore. l\\on sapevo cosa fare per salvarlo e misi tutto
nelle mani della Madre SS. Ausiliatrice e di San Gio-
vanni Bosco, aspett>1ndo il miracolo.
Poco dopo giunse anche Li mia cara mamma e an-
ch'essa rinnovò la mia preghiera, iniziando una novena.
A mio marito che tornava dal lavoro fu detto che suo
figlio era moribondo. ed egli nonostante lo spavento
che gli cagionò la notizia si unì alle nostre suppliche
con la speranza che il miracolo sì snrehhe compiuto.
La commoz1onc cerebrale durò novanta ore ed I me-
die, chiamati a consulto non poterono somministrare
nl bimbo alcun rimedio. Con fede sempre più viva,
avvicina, alle ferite del mio piccino la reliquia di San Gio-
vanni l3osco. Per giorni e J.tiorni si temette che d:1 un
momento all'altro spims,e. oppure che ~uarendo, ne
avrebbe riportate consecut:nzc J!rav1ssime. perchè anche
dopo ripresa la conoscenzu nnn riusc1\\'a ml .irticol:ir
parola.
lm·ece l\\lana SS. Ausiliatrice e: Snn Gio,·~nnì B.,,co
ci esaudirono! Dopo quattro sett11n11ne 111com111cii1 ad
alr..arsì, reggendosi a stento suite gambe. poi lenrn-
mente nndò migliorando e ora sta hene.
La radiografi11 eseguita due mesi dopo l'im·est1men10
mostra una luni-,a linea di frattura al parierale destro,
ma 11 mio bimbo è salvo, grazie tli celesti Proteum; a
cui lo affido ancoro assieme ai miei cari b,unbini e allR
mia famiglia I
Cèsara (Novara).
NINA l'AWA IO l'IRALL.\\.
Grave caduta • Liberato dai briganti.
11 29 gennaio 19+3 mio fi.i:dio Edmondo ì\\lanè, mentre
ultimava gli addobbi dcll'altar maggiore per la cele-
brazione della festa di San Giovanni Bosco, nella chiesa
parrocchiale A1111er ,Wiserìcordine, Genorn-Doria, per
cause imprecisate cadeva da più dì tre metri d'altC'LZll
e batteva la testa sul pavimento di marmo, trascinando
seco il quadro raffif(Urnnte Don 'Bosco. &.ccolto privo
di sensi fu trascinato immediatamente all'ospedale dove
fu ricm·eraro con proW)OSi riservatissima, essendo col-
pito da commozione cerebrale con sospetta frattura del
cranio. Ma Don Bosco Santo vegliò amorosamente sul
pO\\·ero umrnalato, cht: tanto devotamente s1 era 1lffa-
ticato per suo umore, e dopo due mesi di dep;enza lo
fece ritornare sru10 e sah-o al suo consueto lavoro.
Un altro mio tiglio Mani; Natale, miss10nario Sale-
siano ncJ Siam, il 26 gennuio 1947 veniva preso in
ostaggio da, briganti, i quali chiesta una forte somma
per il suo 1·iscntto, mim1ccia\\•ano di ucciderlo, se entro
11 3 r gennaio non fosse stata versata la somma richiesta.
t\\la San Giovanni Bosco vegliava sul suo missionario
e il 31 gennaio, giorno della festa liturgica del Santo,
Don Manè fu liberato senw alcun paga.mento I
Con animo riconoscente faccio la mia piccola offerta
rntiva e desidero che queste due grazie siano pubbli-
cate a maggior gloria dell'amato Santo sempre presente
nei nostri cuori.
Ge11Q1·a.
BIANCO ADELAlOll E"[RJCIIETTA.
Un volo di tredici metri.
U L+ giugno u. ~- m'induslriava per far fun;-.ionarc
il motore del pozzo_ Per maggior comodità di lavoro
scesi sul palchetto interno del pozzo stesso. Vollì guar-
dare se il 1rUasto era nell'interruttore. come accadeva
al tre voite.
Non ebh, neanche 11 Lcmpo di prendere pos1z1one che
11 palchetto cedette e precipitai giLI: nove mctn più
sotto incontrai il secondo palchetto. ove è inst,1Uata la
pump>1, che pure sfondai cadendo poi nell'acqu,1
Mi trovai smarrito, ma tranquillo; compresi subito
il pericolo in cui mi trov:1vo, ed avevo la perfett.1 cer-
tezza che da solo non ne sarei più uscito. Invocai la
l.\\,fadonna e D. Bosco, e dopo un po' di attesa mi scnt11
chiamare:
Nolenti, tlo,e wi?
Qu, nell'acqua.
Chiamo aiuto?
Sì!
Venne uno con una corda, mc la lei.mi sotto le ascelle
e così fui trntto in sa lvo.
11 pozzo è molto prnfl)nùo: v1 sono 13 metri per g,un-
µcrc u\\ livello dell'acqua. e di acqua ce ne sono sempre
du + a 5 metri.
Precipitando giù sfondm il secondo palchetto, ma
nun ricllrdo che questo mi a,·ei;se opposto resistenza;
nell'acqua \\·i rimasi per un buon quarto d'ora sbat-
rncchiando le n,ani, perchè perfettamente inetto al
nuoto. Appena trntto in salvo mi trovai abbattuto e
stanco, ma allew-o e contento come se nulla fosse ac-
caduto. :\\li accorsi solo di due scalfiuure, una alla
gamba e l'altra al braccio destro.
U giorno dopo andJi solo dal medico il quale mi vi•
- 61

2.7 Page 17

▲back to top


siti> accuratamente e nu passb alla rad1oscop1J1. Quan-
d'ebbe finito tru d,sse di nngrazi11rè 11 Signore per .:s-
sere uscito perfettamente illeso.
Rmwnz,o la Madonna d, D. Bosco.
San,emo.
NouiNTI Uc;o.
'b....._,...._,...._•.,....,.-,....,__....__,'-~-'-'~__.............~....,,~~...___..-...._,1.:
)
)
Grazie attribuite all'intercessione "del
(( .
) Servo di Dio Don FILIPPO RINALDJ (
f.;'1r~~....-.....-.....~~.--....,.-.. .--.....-..~..............-.~-.....~t;_
PATERNO D'ADDA - SI TF.J',-fEVA UNt-1
SCONFITTA. Considerato l'esico doloroso delle vre--
cedent1 elezio01, il gruppo della Democrazrn Cristiana
..meva spriamente una <tconfitta arn:he nelle èlezioni
del 18 aprile u -s.
lo. come Parroco. prepccupato per 11 sovrastante pe--
ricolo, mdissi tn Parrocchia una pubblica novena a Maria
Ausiliatrice; raccomandandom, contemporaneamente
ull'imercess1one <l, S. Gi<>,,anni Boscp.
Mentre gli avversari pohtict pregustavano una certa
vittoria, le urne tn\\'ece diedero unA preminen7.3 alla
D. C. I commenti furono numerosi e d1vers1: 10 m,·ece
nconobbt m questo tatto, una grazÙI ottenutll con fi-
duciosa preghiera
Pertanto mamenni la promessa latta, e accompagnato
da un cennnaio d1 parrocch1an1 nconoscent,, celebrai
una S. Messa di ringraziamento nel maestoso tempio
di ]\\!lana Ausiliatrice m Torino; e con cuore ricono-
scente mi prostrai dinam:1 alla tomba cli S. Gio\\'llnni
Boscc,, implorando da Lui una speciale assistenza sulla
nua Parrocchia.
Il Parroco Sac. EGIDIO CA!tuGATI.
lne! Fari11a (Delebio). - Colpita da un'infezione al
braccio che mi procurb atroci dolon, tebbri altissime,
sospetta amputazione del braccio, stetti quindici giorru
assalite da mcub, spaventost avendo m quel periodo
una bambim, piccola e il marito combattente. Feci
una novena R S. Giov. Bosco ed farli m, Ieee guarire
esaudendomi
Pirwnrre/11 Bemn111i11r, (Brescia). - Per mterccssione
cli ~aria Ausilmtnce e d, D. Bosco, a cui es siamo
n,·olti coa '-'ÌVa fede, mia moglie. sofferente da anni,
ha suhito assai felicemente, e con sorpresa deOlli stess,
ch1rurgh1 (dato lo ~tato di generale deperimento ia cui
versnva) uno grave operazione per l'estrazione di due
ulcere, uaa gastrica e l'altra duodenale.
/V. D. C. (Roma). - Uurnnte la guerru ti Ch. D. N.
Q/;>hc n soffrire molto per la salute e s, temè fortemente
di perderlo o che non potes.~c raggiun!!ere la meta,
Affidato alla protezione materna delJa Madonna cl,
s, IJ. Bosco, 4uas1 contro ogn, ~peranza, ristabili ,n
salute, riprese ~h studi e, ordinato sacerdote il 22 mnq-
ino 1948, ebbe la e:io,a di celebrare la pr,mn Messa so-
lenne il 24 ma[(gio
Teresma Gia,,orro con perenne nconoscenza per 10
guarigione dei manto da ri.ppendicitc, e per aver su-
bito essa stessa felicemente un'opc.razione ed esser IlUB•
nta da mnl di legato.
Ct'snn,ui Bon'o (Costi111tole d'Asti) rin1,'T:tzin San Gio-
vnnnt Roseo per IR l!'I.IUnJ.?ionc della mamma da un ru,
more ali'1ntestmo, co11 sorpresa degl.t stessi medie,.
62 ~
Singolarissima grazia.
Con a01mo nconoscente, vengo n pubblicare una
sio._golarissima grazrn ottenuta per l'intercessione del
Servo d, Dio D. Filippo Rinaldi.
Nel •9-l5 mi trovav<> nella nostra Missione Sacm
Cuore Mcruri • tra i selvaggi Bororos. Nel mese di
ottobre feci un'escursione verso il Rio das Mortes,
per accertanni se veramente I terribih selvagili Xavantes
andavano per quei paraggi, come avevo avuta noti.zia.
Nel ritorno, orama, ~ià nelle vicinanze della Missione,
mi sorprese un furioso temporale. '.'loa avevo nulla
per ripararmi e così dovetti affrontare la furia del vento
e della pioggia che mi sferzo per più dt un'ora. Ba-
Jln3tO da capo a piedi continuai il via~gio e dopo poco
giu.ns1 m casa. Sentivo una strana sensazione di freddo
e mal stare che altre \\.'Olte, m simih casi, non avevo
provato.
Nella notte mi assah una forte febbre. AJ mattino
feci per alzarmi, ma non potei sostenenm in piedi.
l\\'1i nconca1 e pensai ad una forte costipazione. P,ù
tardi la febbre ben alta, i dolori al petto, la respirazione
penosa e stentata. ti sopravvenire della tosse ecc., mi
fecero capire che avevo da fare con una polmonite o
cosa simile. Cosa farci ? Ricorrere al medico? Neppur
pensarci. li pii1 vicino lo si aveva ad altre 300 chilometn
ed anche chi11mato telegraficamente non sarebbe giunto
on meno di dice, giorn1. Dunque l'unica soluzione met-
termi nelle man, di 010. Ebbi giornate ben penose m
cui mJ sentivo realmente male e già ~i temeva...
Passb una settimana ed incominciai a star meglio.
I.a febbre però non mi lasciava. l.,a tosse, continuava a
tormentarmi giorno e notte e non v1 ern cosa alcuna
che servisse per sollevarmi un po'. Così per oltre ere
mesi, tutti , itiorn1 dalle nove o dieci del mattino fino
11 verso sera avevo la febbre anche sui 39 e più i:rtidi e
mi lasciava con un copioso sudore. Si venne a pensare
che erano fenomeni di malaria: forse conseguenZll del
lungo via~,o fatto alcun tempo pnma sul R.io das
:\\11.ortes m zone mfette dalla malaria. Ma sia il chmino
-:ome altri preparati, a nulla m, valsero e continua\\'o
sempre nello stesso modo. Questo m, portb aù uno
'Italo di debolezza ed esaurimento pel quale a stento
,tavo m p1ed1 e lo stesso celebrar la S. Messa m1 era
molto taticos<>. Già si pensava che non l'avrei dur.Ha
più a IUI1!(0.
Pnssb il 1946 e si incomincib il 1947 con un mtS?lio-
ramemo che durb poco: ritornb la lebbre, la tosse s1
masprl e così 1I catarro; pareva che i bronchi ed , pol-
mon, s, sfacessero e s, venne a dubitare che olrre la
malaria vi fosse anche una tubercolosi progressiva. Pero
verso la metà del 1947 avvertii un nuovo e ptu accen-
tuato miglioramento, ma non avevo torza e resistenza
per cosa alcuna. J\\lli consolavo pensando che almeno
avrei fintt1 i miei giorni tra I miei Bororos.
Nel principio del 1948 il rev. sig. Ispettore D. Guido
Borra. vedendomi così malandato di salute e ricordando
che comp1vo in quest'anno 11 mio cmquantes1mo unno

2.8 Page 18

▲back to top


di lVFssione, mi disse che aveva pens-ito mandarm; in
lral,a, ove avrei aV\\Jte maggiori possibilità di trartrue
la mia salute e che sarebbe stato meglio vi rimanessi
anche perchè dovevo convincermi che così come m,
trovavo, non avrei potuto far più nulla rn Mis-
sione. Invece di rallegrarmi questa determuiazione mi
addolorò profondamente. Vidi il mio ideale missionario
morire e cosi ù desiderio d1 rimanere nella Mis~ione
fino all'ult,mo dei m,ei g1om1. Mi disposi pertanto n
fare l'ubbidienza. Dio solo sn con quanta tristez1.a e
dolore diedi l'oddio alla MiMione. Era il giorno 13 d
aprile 1948. L'aereo messo ,ervizio dal Governo bra-
siliano m1 strappò dalla terra che avevo per tanti ann
bagnata coi miei sudori e che tanto nmavo, perchè
quella dei miei cari selvaggi, e m, lta$portò in un'ora
e qu,ndic, minuti di volo dulia Missione alla città di
Cuyabà.
Da Cuyobà son subito partito in ac1co per la città di
Campo Grande, ove dovevo incontrarm: col rev. Ispet-
tore D. Borra. In quei giorni che r,assai in Campn
Grande ebbi una ncadura. Ritornò la febbre, la tosse
si fece più ins1$tente e cosl tutto il resto. Il buon Supe-
riore, vistomi in tnli condizioni dispose partissi subito
in aereo per S. Paolo e ruruinessi nell'ospedale retto
dal nostro esimio amico e benefattore prof. Dr. Carln
Brunetti. Era il giorno 27 aprile 1948. Il giorno dopo
dovevo partrre per S. Paolo e poi per l' ltahe. 11 pen-
siero di dover partire, d1 lasciar e per sempre il Mato
GrQs~o ove a\\'ea passati 50 anni di mia vita, mi focc\\'a
~ffrire assn1.
:-Jon $O come, d'1mprovv1s0 m1 venne ,I ricordo del
nostro amatissimo Superiore D. Filippo Rinald1. '.\\Ti
pareva vedere la figura dolce e paterna del buon Padre
cosl come tante volte lo avea visto parlando con Lui
Al ricordare l'amato Supe1;ore mi son sentito nan .
mare e pieno di fiducia, più col cuore che colla parol 1
m, rivolsi a Lu1 pregandolo di venJt m m,o aiuto. Gli
Jiss, che così come m, trovavo malandato di salute
tro costretto rinunziare alla mia vita d, :\\[issionano,
cosa che tanto m, dispiaceva, perché ~cmpre fu m 1)
t!esiderio finrre , m1e1 giorni m Missione tra poveri
selvaggi.
Ricordo bernss,mo d'ove, esclamato: , (1/J/ D. R1-
11nldi! Se ,1 volnnta di DIO che tmcnr lo posm sen•ire per
il resto d, mia .,,ta nella .V/issione, "" ntrenga la l!m:::in,
di rta, m.eglio... , mi tacria l(Uorirt!I. . Vagnndc· così
col pensiero nel ricordn del buon Superiore che sempre
m, ,·olle bene e sempr,;; mi aiutò con paterna bontil,
nu addormenta,, .-, meglw m, sveglia, a, matrmo mern-
ngùeto d'aver dormito con ,onno cosi lungo e a·an-
quillo, ma quello che m1 impressionò, fu che non ebb
un smtomo alcuno d, tosse od altro che sempre era il
mio tormento al mattino. :-;ennvo la respirazione libero,
11 cuore calmo ed un gener'.ùe henesscre che da molto
1empo non provavo. "Jun credevo a me ,;tesso. ~e1
cerebrare lo S. :\\•lessa non provai com., al sol, to far.e.i
" stanchezza. ma ben chiara m, venne alla mente la
preghiera ri,·olta a D. Rinaldi e ben ho capito che qual-
COSll di straord ruirto era av, enuto in me.
Di tutto questo. però. non osai far parola con alcuno.
Venuta l'ora, ~alutai il Superiore ed i confratelli della
Casa e son partito in volo per S. Paolo. Conforme de-
terminazione del rev. Ispettore, giunto a S. Paolo andai
direttamente all'ospedale ove mi attendevano. Sentivo
in me che non ne avevo più bisogno. La febbre, la to~se
e I disturbi tutti non comparvero più. Il buon prof.
Or. Brunctt, m, foce accurata visita, vo' lc chia..nare .an-
c e altri medie,, ricorsero alla radioscopia ecc.. ma tro-
varono tutto normale. Con~tatarono, però, che vari
orgnn erano stati compromessi e ne portnYano ,I s"l!no.
Erano lesioni risanate, ferite completamenti: rimarg.-
nate: del male avuto non esisteva p,ù nulla. fmpres-
s1onat1 , medici non potevano capire come, nonostante
la ~rnv,tà e la mancanza assoluto di meni adeguat, di
cura, tutto si em risolto cosi felicemente. Ess non
capivano, perchè non sapevano quello che era passato
tra me e D. Rmnldi nella notte dal 27 al 2!1 aprile 1<J+S1
Da quel giorno sono già passati se, mest e ben posso
dire ed affermare che assolutamente non ebbi più nes-
suno de, tanti disturbi che da tre ,mrn circa mi tor-
mentavano riducendom, quasi al1'1llll.z10ne.
Perron·o, riconoscente al Servo di Dio pe, q1.estu
~razia cos, prodigiosa, desidero render'a puhhlica a•-
fìnc è ~nche altri si ri, olaano fìduc1os, a.Ila sua in-
crceqstone
Don .-\\_'HO'l"lO COLBACCHJ'II
\\,Jìsswnario Salesimw del .vfatn Cross,, (Bra~ilel.
PADOVA - PROGRESSI SCOT,ASTIUI. Im-
pressidhatn per tutto l'anno scola~tico del pessimo an-
damento intellettuale, disciplinare e morale delta m,a
classe V• elementare, l'affida, ,,Ila protezione d " Don
Filippo Rìnald, e ne prova, tutto ,i paterno. celeste
mtervcnto. Senza eccessivo sforzo riusci 1d •Jtten1:re
,n fine d'anno una promozione gener'.1le. .con ~andc
soJtl,sfazione mill e de parenti delle m,., alunne.
Tutt'altro che alle pnnw prove m fatto d, insegna•
memo, vrdo nell'nnrlamcnto scolastico •· nella mutm.,
vitn delle m,e alunne una graz1,1 singolare d , Don Fi-
hpp1.• Rmald1 e m, piat:e renderla norn ttira,·erso I
Bollettino perchè tutti gh lnse1rrrnnt1 •·nlesum, ,·oc-him,
ricorrere fìduc1os1 .111>1 potenti: mten-ess,one pri,ssu
Dio del terzo successore: d, Don Bosco
['110 Figlia d1 ,\\1(lrla A11s1botnc~.
TESORO SPIRI TU \\LL
Coooeraton che• .-rmft.ttull ,,m,m1cra,, , ,,11ano un11 h1e,s.i u
CIUbhlica ~nppe11n (i R~lilflWJI t' le ReliU,osc, Hl loro cnppcll3 ori•
v:lt~} e (luivi pregt\\O(I ..;econtit1 I 'in1enzlnn1 ,ie ""'nmmc, Punh'ficc
nos.sonr, Acquista.re·
I 'I \\IDULGE'1ZA l'LE!'IAHIA
'Jf'l \\t~c;t- DI t\\PRILf o\\SC'ltf:
l1 !!rJOroo li --;eue Dolon J, \\-li.lTI•• .;::;,
n giomn 10 . Don1cnica de11P Palme.
rl uiomn t7 P1lsqua.
LETTURE
CATTOLICHE
rndin77.,.a_re gh abbonamenti fh.aha. .,nnuo L. hoo itmrsue l... 100 trsstero. .mnur1 L. "Soo
"iCme5trale L. 400) all'Amrmmstrnz1one dcllc Le111o·r Callobrhe. ~ E. I. Corse, Regma I\\.L.i1•
~hen,a. J70. ror1no (1001 Conro Corrente Pos,"lc ::?•17t
''DON BOSCO'' M~t di AlM:o Un'ancetl~ dcli~ carità BEATA MARIA CROCIFISSA DI-ROSA

2.9 Page 19

▲back to top


NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Snc, l'ALL/.VO CIO. JJAT1'., dn Bencvouienna (Cuneo), t "
Lnnzo T orinese il 3 1-1 u. fi., a 78 anni.
Accolto nel~, Società Solcsiono do Don Bosco stes.so. •i phsml)
nello spirito del Santo alfa missione dell'inm.-gnan1cnto e della cdu--
ca.zione della gioventù e continuò nel Collc~io di Lnrur.o, e.be diresse
pure prr vari anni,. le migliori trudfaioni deJla RCUola s~lesisma che
cc.mforiruno 1111'1:stituto uh.issimo prestiJliO, ugli ulunm il credito
Rllè più cospicue PoSi~ioni sociali.
Snr. COSSV PTE7'RO. dn Serrnmanno (Caglinn), t II Torin<>-
Oro1orio il 4-11 u. s.. • 64 anni.
Da 40 nnru addetto ollo sc~l:rcteria del Cnpitolo Supe.1iore vi p~t O
la sun !ipcc.iali.zz.ata compcum.za cnnonicn, santificando iJ lavoro
anche con 1n luni:ra sofferenza che lo marnrò nl Cielo.
Sar. CAR.LETTI ERNl:.'STO, da Zoln Pc-drosa (Bol011nn). t •
Castellammare di Stabia. il 6-11 u. s., e 61 unni.
Tnsegnnme. Din:ttore e Parroco, poi lt;pecmrc dclle Case-~ !\\rlis-
sioni del Mnuogrooso (Brasile), ,i prodi,rl) 1u110 pel bene delle
n,nime, con la bontà del suo g:ron cuore, fino ol precoce esautirnento
delle ,ue forze che gh nncicipò il premio del Si~nore.
Sar. QU.4/ Nf LUIGI. dn Cremonn, t o Pios.sasco (Torino).
l'R-x.11- 104-8 n 8•) anni.
Studente nel S<:1ni.no.rio d, Crcmonn qunndo \\lons . Bonomelli
vi conduue D. Dosco, ebbe 1A ~ioiu d, vedert: il ~unto e ne fu rnnto
conquiso che, fotto s.nccrdatc, domandb il p~rmC!>so dj en1rar-0 nella
~ocietll Sillè.Sisna. Partl per le l\\r1issioni de:ll'Et1ua1nrc d()Ve fu cac-
cìo.to bnualmente dolio rivoluzione eon gli ahri reli1:1osi. Pa.ssò
Quindi nel Cile: e ne1 Perll dove tenne per 2.:1 anni lu dire:zinnc d t
\\':lri noi.tri CollCJ!.Ì fincht: tornò in ltalìn a chiudt.!rt In !tun vita esem-
p'are nd sacro minist~ro.
Sa,:, PE1'RAITTS FRANCESCO, da Jok\\lhaicini di Girdziai
(Limania), -t a Costanza (Sviz1.,·m) 11 13-l~-19"8 • 41 anni.
Redattore dè'I /lr>llrltiuo 5t'nl~da11n Litua,w, pa~sò n diriger~ 1u
nostra Casn e P<l!Tocchi• di Kaunas, e l'Arcivescovo gli affidò
une.be lo direzione del Sèmi.nario MctropolitAno, a~u:rrel(ato atl't'"ni..
\\'crsità stuw.lc, Sofferenze innudite ed ombili ronure 11troncarono
lu ciu:i ttrrem1 esistenza.
S111·. ROSSI ALBERTO, da Bollate (Milano), t a MjJnn., il
S·ll·l94Q,
Sac, BIGANO P.Ur.EN/0, dn Volp,ono (Torino). t n Gcnuv:t-
&mpierdurr 110 11 15-x1-1g48 a 71 nnni.
Spe&e tuua la sua vita ncll',1pos-tolnto degli Oraton festivi.
Snc. DAMIGELLA GAETANO, da P• lngonia (Cnrnnia),
t • Corigliano d'Otranto (Lette) ,I (1-VII-IQf8 n 78 anni.
Sa,. GRAZTANJ r lNTONTO, da Montcruhia11lio ITernil,
t n Roma (Sacro Cuor e) il 2.1-X-11).18 n 68 anni.
Sue. AUREA ROS1IRTO, do Modica (Ragu,.i), t a Palermo
(D. Bosco) il 7-1-1Q49 a 70 nnni.
Sac. PE:RP.Z !GNAZlO, t n Rondn S. C'. (Spo~n•l ìl z2-:rn- 1q48
n r.s annL
Sac, NORONHA GJUSEPPE, da Lorcnu (Bra,ile), t a Gw-
rcttinguctt\\ (Drosilc) 11 2lw\\1l tl-t948 Q 6t anni.
Coad. ZANFRINI PASQU~11,E, da Breccia (Como).t o Mcndez
(Equntorc) il 17-Vlll-1948 n 76 onni.
Coad. BOBBIO GIUSEPPE, do San Benigno Can,wcse ,ro-
nno), t • Mocul (Cilel il 27-v111- 19~S o 73 onoi.
Coad. MORRI FRANCF.SCO. dn Rimini (Forli). t • llolo,rno
il 10-,n-1948 u 72 anni.
Coad, REGUIL G IOVANNI . da Vìllafranca del Panndés (Spo-
gna). t n Mntorl> (Spujlna) il 20-x-1948 a 70 nnni.
Cooperatori defunti:
Sa,:, DRJVI..INI GJUSEPPE, t o Fraelacco (Udine), ,I 6-t-1q1n
a 06 anni.
Fervente Cooperatore, nc.1 \\Tari paesi del F riuli, dov-e svolse U
suo ministero, si adoperò con zelo a propagare la devozione u l\\1una
Ausiliatrice ed n far o.mare l'Opera Salesiana che egli aveva couo•
~iuta fin dal , 880, qunndo. novello sacerdote, era venuto a \\'nl-
docco por parlare con D. llosco. Ospite del Santo per quindici
.L?iorni, che onnovornvn tra i più be11i della tua vitn. ne sérbò la oh)
1enem venerazione.
,1t11. Comm. GJUSEPPE 1110.VTl':,\\tURRI. ~ Rom11. ,1 1H-
\\'l ll•t948 a ()4 anni.
Alle pii) ccccls.e aspirazioni dello spirito um In A-et-nphciw dc.Ila
\\~ita francescana. Ten:.i::1rio vernmcntt· t"ttmplarc. "Poso. padre,
citt1'1dino incompurnbile, 1n~cia rcHl)UOO di suhlimi scntlmenli e delle
pii1 elette virtu cristiane. J.'e:rvente nostro Coopentore, amava l'Opc~
di Don Bosco con vivissimo ufftllo e prestnvn :ii nostri btiluti.
oltre I~ aun compelcnztt professionale, ha oiù cordiale collohorn..
z:ion<- in ogni benefica inlzimiva.
GJ11u Dott. ln11. AMBRO(NO D.L\\"JEU; CASTJGLJQ_V/,
t a l'vl.ilano, il ~-,•111-1'48.
Ad Il anni, semplice garzone mur11.t0Te, ini7.ib la sun. cnrrit:r.a,
1rortu.ndosi, col diummo lnvoro t!' 1'ii'l9tancnhilc spirito di snc-rificio,
con tem,ce vo1ontl,, viva cd npertn incelligenznf fino alln food3zione
di una delle più :iccreditate Ditte di c~Lruzionc. Uomo d 1 ft:de,
d)bc sempre cuore per tutti i biimimosi. Affez.ionato n~tro Coo-
peratore. beneficò generosamente il nostro Jstituto di l\\hlaoo,
nnc.hc nssumendo la costruzione delln nostra Reuol~ ProfessioruJle.
. lNGELA PELLt.'GRINI in RAGGHTA NTT,t n Pianano LucCll
C-apnnnori, il 6-t u. s. :i 7z anni.
Mamma del D irettore: del nostro Istituto di Nnpoli-Vomero,
8t}ppe educare tutta la fr,mi~lin alla più fervida vitn cristi::ma con
1•~~n,pio di un, sod3 piet:..\\ e delb gener-osa costonte dedi1.ione al
hc-nt tlcl pr~imo.
SC'/1/RO CESARE. t o 1'ornra, 11 30-Xt1 - 11. s .
PAùrc escmp1:art di nnn fiv-!i. ti hl!PPIJ cristiamtmente cdu~rc
con l'~sempio ùi umt , itu inWJ(crrirn.a, sacrificata. nel lavoro e
tutta dedtta al bene d elln famiglia. 11 Signore lo ru·emiò ('On \\n vo-
cazion.c d1 due figli nHn ~ocictà Sn\\c:i,fanu.
JJANt,'SJ SANTINA ,,ed, SCOUI.RI, t nd OspitnlctlO (Bre-
tw:ìo) 1'8-t u. s. n 78 anni.
Donnu d'amico siampo, visse per lll 5Ua famiglia santificando
il lavoro con una sod:i pietà ed \\lJ)JI te.nera divoz.1onc nlln Mndonnn.
hen Hcrn di offrire il suo primo1?enito ullu. ~tx·ict.l Salc:.iann.
Altri Cooperatori defunti:
Alcotti Oreste. S. Cfor•am,i iii Prr.ut,•fo (TJolo,:rnu) - Alitnnti
Carlo, Sacconag__o (VArcse) - ,\\n111dd \\'1.r.uinfo 1 Calll'Yz<we (l'rcnto)
- Ambrof(ctti Emilim, J',:rgl1errtlJ (J.'orli) - Anfossi Gi1uinotCJ Ra.i..
monda, Ce.U!ra11a (Lucca) - Angelo Caterina. .·1ze1tll.o (AOc!ltn) -
Artuso Grnd iru, Zero Rrancn (Trevi~()) - Uer.sano D. ,-\\ntonio,
Mottalciala (\\'ercclli) • Uettam Vacrhirii Cleofc. ,!rconn (Svizun
Tic.) - Biancini Baldi Anita. RefgÙJ F.milio .. Bilrt'Jlti Giu11eppc,
T orino - Bronchi Lorenzo, Sonico (Brescia) - .llri~noli Luigi, Trt-
t·iglio (Bergumo) Durg•len• D. lgnnzio, Scicli (Rogusu) • Cac-
camo Annunziata, Bnva 1.\\1an·110 (Reggio Cnh1brio) - Cnfosso Lui~i.
Boscontro (Torino) - CQ,:rnolari Fiori Scst1n11, Parma - Calahr es~
Giuseppe, N1odira /I/la (Ro~usa) - Cnldini Prof. Antonio. Bo/og,.,
- Cnl\\'cUi Gius.eppe. Btllmw v ~rnnhe (\\"c.ro!ln) - Carlucci D. Giu-
seppe, Ct.glic 1\\Je..ssapico (Br-indìsi) - C asslS Elisa. Btr!{unm C-a-
stcllan..i Remigio, 8a11 FlorùmlJ (Verona) - (':is1eUo.no Agnese, Chi,1,
Castro1m,·o Giuseppina, S. A>1gtlo ti, Brolo (Messina) Cawl-
mor eui Francesca, Commessaggio (1\\1.nntO\\"n) - Cinnc.hll,('lla Ciio-
\\'OMll:l, Ca/!flRirmw (Catanin) - Contino Amdia. Po/,rmo Coni
Luigia, Mol/,r, (Cuneo) De F errari Mons. Enrico, Pu,rrn .{,a-
ruc/u, {Venezuela) - De Rossi Giu~eppina. Buua (Cunt.-o) Di
llon Ueltrnme Luigia, M011iago (Udine) - E,-angelisti Francc..:o,
Milano - Finocchi Moddolena, Caprm-olu (Viterbo) • Finocchil\\rO
Elvira, /\\fad,loltmi (Napoli) • Frnmore Piccablotto Annn, Mo11-
tanaro (Torino) - Frnnce,;ia Lindo, Città di Caslfllo (Perugia) .
Frigerio Piciro. Ct1ar10 Mad""m, (Milano) GuHinn Fronct.'SCO,
Ro-rgQ1nan"ro (~o,,u-;i) - Genazzi Celesta, Prt!onzn (S,iz1.cra 'rie.\\
- Giu]ianclli Fnmcesco, Bracria,w ( Roma) - Grosso Lodo\\'ica,
Pnirino (Torino) - Gu911dalioi Giuseppe, Verona - Guardinj J\\n~
gelo. Fan~ (Verona) - GuUoso Contino Caterina, Palermn - lsonni
Cos1anza, Bolmuggia (Vercelli) - Lanzetri Paoncclli Severiru,
Gr'lìgwnaelp~piMnaa.n/S. o(nAl,e<s;,s.a.,,nodri(aF)ou- giLaa) ve
Maria,
Lollj!hi
r'imrza Lombardi
D. Olindo. Po/Mitll'
(l\\lanto,·a) - Mandi• Si1zia Maria, S amatzai (Caglio ri) - Maru,rui
Volpe Chium, Bari Marcscotti Olccstc, Tcres•. N011i l..i~ur, (Aleo-
.andria) - Mari Vì111inia, Pi<t·• di Co,ùmo (:\\1an1ova) • Martolh
Cav. Dr. NclloJ Grosstto - Mattei Angelina, Dortthrtto (Trento) -
rt- :llazzuali Pasqua, Radicofani (Siena) - Mcdini Giuseppt, l•'a1i-
gnunn (Trapani) - 1\\irro.ti Maria, l\\filario - MctenllBch Luigi.
,i<[trola (Foggia) Marellnto Paolo, Monttbrllurro ('l'rcviao) - NtlTTi
Aime Santina, Vigna/e Mmif. (Alessandria) - Negri Vir11inin, S . Lt;..
rer,z() di Vignalt (l\\lessandrin) '-J'tutro Crislinn, Pfssi&tlo (Torino)
- Ohinu Cocco Frances,ans:cla, Scatto Monlj/,rro (Nuoro) - Para-
velli Semfinn, GrottaJ~rro.ta (Roma) - PnvoncelU Sc,·crinn, ri.
~r>n/,- Mo~{. (Alessnndn a) - Pellegrino A11gelo, BQrgm11aro (l m-
r,erin) - Pfaggfo log. Cerio, Gfnr1t•a Pinlor Giuseppina, Ca{!lillfi
- Portn 011,ivio, MirobtJlo Mo,,f. (Alessandria) Ra~ni F.:lenn.
Pitrtmlonio (Peru~i•) Reghclin Mogda, V,1Jle,1111110 (Vercclli)
Rica11ni Luigl, Borgo S. Martirio (Ale55andrin) • Ricci Addoloro1a,
S. Gim,. Rotondo (F'oggie) - Rivetta Mari:t, Grroo (Brescia) - Rj7,1,o
Vincenzo, Aragor,n (i\\Mrigento) ~ Rodolfi Lucia, S. Zr,um,. Po
(Pavia) - Romanin Francesco, I ,.er,t11attt1 i,1 Qual.w, (Udine) • ~:1-
docco Palmira, Po:::onmJfl (Padov3) - ~nino Ernesto, l/trpa/au
(Nov:ara) • Santanera Annelta, S. Damiano ,l'Asti (~ti) ... S;antu1,
Mnriu, Cam/)omoliuo (Treviso} Scarzello D. Vincenzo, Chim·nri
(Cenova) • Severi Eu~emo. l',dc~h,ro (RoloRna) - Soann Antr,o-
lin•. P,,.·arnlo (Crcmon•) • Soldi Iside, Ca,oimaggiMe (Cremon1)
- Sorrnani Ester. /\\rosso (Ilergomo) • Svawnoli Ul-undone Emilia.
Pollcm~t110 (1'ovAra.) ... Spattini Giuseppe", Casa/~ A1onf. (A1ess.nndriGl
. Sprenfico Mnrin, /,rffr (liergamo) - Taverna l'•squalc, Paro-
/11a~o (M ilano) - Tedesco Ttrl'Sa, lfaldagno (Vicenzn) • Tonintt,
1\\risiide. Pnrtknont (Udine) Tot/) Latino, , 1ragmra (Agriaento1
. Voltero l\\lar11nri10, Ptni11.uo (Torino).
Pubblicazione nutorizzntn N 11 P. So A. P. B.
Coo apsn·ovazione Ecclcsinstica.
Officine Grafiche della Socieli1 Editr. Internazionale • D1re11ore responsabile: D. GlJfDO FA VINI vio Co11olen~o. 3z - Torino (109),