Ecco il srgrctn d,-/la fe-/icità prt Don Borco:
1/ stmto timnr di Dio; • oo/i te star flt-rame11:te
allegri? • pare che ci ripeta col mo bonari-O sor-
riso: • non offwdetc il Signore. "·
La fonte vera della gioia.
E l'attuale run Successore, a cu111m,11t<; d, tale
santa raccomtmda::io1U! paterna ci illdta a badare
ht'tù' che si dl'fJ<· e ri può dit:ertirci sempre ranta-
mrnte. Parrà c.-rta,11, nte stra,w q11rsto mggeri-
mento a coloro eh, rum sanno dinrtirsi se 11011
nrll'oblio ddla sa11ta l,·gge di Dio. Ma per 11oi
cristiani e catl11lid è di 11n'M:idt>11:w indiscussa,
I' l'esperirn::a à pn.made essere purt,oppo fJero
che no1I v'è s1·r111<1 Idi.zia re non 1u:i dit.:ertimenti
onesti.
Oh! dond, t1asce mfatti la vn-a .1fto1a, e come
posstamo distmg11rrla dalla jt,lsa? La gioia
t.•era nasce dalla pmfmulità d,1/'mtima e s'irradia
i11 ftltto l'tm•rl' 11ostro q,l(lndo si ve1·ijica I'rqui-
librù, tra i detidrri nostri più trivi r il loro appa-
,:amento. Ricordiamo qualche 1Sta11le di gioia
;:oduto 11e/la 11ostra t'ita · una lmnnt1 azinnt sor-
risa dallo ;guardo d(i gMZitr,ri f1 di ima persona
eara; 1111 lm•oro f aticflsO 11ltimntn t cm1(cru1to
da 1111 premi.o; ,ma buona conftSsfo/1.l'; rma festa
di f ami,:lio srn::;a mtbi...
In q,wsti rasi la i:ioia naste dalla bontà dr/-
l'opera compiuta e dal risultato burmfl di pssa,
che wmmano insùme e dò.111w all'i11di'l!Uiuo u11
un.so di soddisfm:ium: l'Cr:r> la l[ima.
Quando im:«r i11ttr,:engono rlemMtti torbidi
dte mettono ;,, contrasto la cosrirn::a d;./ dovere
rol iUSWFno dr/ piaceri', ecw chto ,I sn1/imento
dl'lla gioia ,•ù 11e i11q111:nato nl'lfa mi.mra stessa.
dr/la trasgrt>sr.imu• commessa. Sarti I'ab11.so dl'l
piacere digli occhi, dr/la gola, l'abuso dii dn10.ro,
l't1huso della 1101t ·a libertà e della f'olontà ... cJu.
producono nrl nosJ,n intimo, dnpn l'a-::innr com-
pmtu, ,I nrc, s,a /(I ritonu, dt-/1(1 (Ofrim:::a sul-
l'atto compÌtltfJ, cm, la cn11segun1te ,1111,1re:::::a e
pnciò col di.<,:11sto d1 un'azione mul /afta.
Ecco perru) la pmfonda snpù 11:m d1•fl,, norme
dllte da S. Gir,vmmi Bo.tco ai mm gùwu11i, ecco
la ma amoret•ole ansia di padre dtr mrn la vera
Imo fehcità ,ull'adempim.rnto dtlla s,mta ltgge
dt Dio, ,d Neo erm/J! bene seppe comprmd,..,-fo
l'angeliro suo dùr p,,/o il Vm. Domrniro Samo,
rlu prom/1/.rir'i 1µ1dla senten:::~ mirabile pr, ani-
mare 1111 compagno a star fieramente allrgro e
h11uno: Noi qui alln scuola di Don Bosco fac-
ciamo consii,tcre la snnrità nello stare sempre
allegri.
Mirabilt' ja11ci11/lo.' Se è luitu pt1ra,~011are le
cote piuole alle grmuli (b!>r1cl1~ m-1/a t:it11 d,://a
{!ra:::ia t11t(Q sia gru11de della g1a11dt~::u di Dio)
come il pn·mo apostu!o dopo che ebbe prnehzmato
GtSli Crirto Figlio di Dio srntì dal R, d01lore
risp01ulersi: • ,"Vott è certo parola tua questa, nm
rit•ela:sione del Dif.•Ù1 Padre •; anche al pirrnlo
S11VJfo D. B osco pnlt'va dire: "simile drfi11i::io11e
non p1Jl('f)a ct•rto 11srire dal t110 ingf'gw,, ma soln
il Signore pot1·va ispira,t1·la, Egli che dalla borea
dct f a11ci11/li e dà piccini sa trarre la sua gloria
e la sua lode •·
La santità d:mqt1I' prr D&n Bosco consiste
nello stare sempre al/1.(!ri, e ttÙ,"t'erw f'rr tsst•rp
vnmnente e sempre alftgri bisogna i·n•t·re sa11ta-
m1•11t,,. Ecco le cons1g11rw::r ehiare e immtdiatr d. l-
l'arditt1 setllf!11Za di·/ S,n•itJ, clu Don Bosco/a sua.
Come si stava allegri con Don Bosco?
Ora sarebbe dit·ettmle esaminare la t·tta d, i
gi(A}a11i e dei Salesi<l11i a/l'Ora/on·o ,m pmni
hmp1, quando il p(J'l.!ffO Don Bosco • me11dirmJa
Stia t·ita a frnsto a f nutn )1 e moltiplicava I rico-
vrrati e fabbricavll srn:::a pos,i attòmo alla p,i-
mitiva tettoia Pi11ordi.
L r più avventwnsr pa.~ine dei romall':i w110
frrdd•· e vuote di frnntr "I mirabil~ ù1tnuio dei
fatti lltlraverso i quali Do" Bosco Y:ime crrm1du lt1
ma famiglia mg/i mmi t R.46- 1868: dal pr Ifa Fi-
lipf'i, i1uomma, alla c11p•,la di Ala ia A11.1iliatrire.
,5'n110 fJN1t'a1111i dn il nnstro biogrnfo rnrcr.,Ifa
itl otto volmni di ruca 800 pagit1e ciascr111r1, pur
rcrglit11do fior da Jiorf' e 11anarulo con storica
bret•ittì. lvi è raccdt1J ltlllù il lm:urto mirahil'!
d, I Santo che cffo11dt' i tesori della ma nttnfe ,.
dr/ nw rnore, h• for::I' me fisiche, le abiliti, di
edr/.l'atore e di apostolo, le mr doti incomparahrli
di pmden:::a e di dominio di sè, suscitando 011ni
giorno nit<)'t)e e-,vrgù atti,,,. di col/11bu;-a::in11•,
rriprrà11do ostaeoli eon le, tfi.tim·olh1m d, I gin-
co!t~re e del saltimba11~0 prO'Vetto, affascù1a1/lfn
i cuo.i di quanti I'tlf!f)irina,w e cmroertmdo i
riottoli iti pan~ fr1•sco I' t:it11/,• per m,tn·re i su, i
irrrqttr.-ti aq-.iilutti.
llla q;1esti aq •1:loff1 at1 va11 sempre fam ,
atltt'<ln /rt•ddo, <VL'l''IJWL l'11r1:;,,1to 'l.'Ì'i.'O ,wlle t•c 11 •
eraTIO fior dì birichi11i raecoltt spesso dai nroh
osro,i o dalle st;ade SNl::11 ease; t' a ri-gge11i 1• ad
ed•,eo,li ci wol t'II dtl bello r d1·l buono. Cl e
cosa dc1tJa loro Do11 Bosro? Come b' tlru"fla fl/l,g, i?
Oli t1mgmw a t't'fÙl't' certi gn11'Jori rhe 11011
rinrono mai ad acra11tmta,-t le voglit m,:snun-
lnli d1•i fom tesor1•lli t1 che acc1mtenla111foli i11
tutto li trmIa1I0 semp1c più esigenti e sempre plti
iruoddi.ifatti! Vet1ga110 a t.•td re eome Don Boscn
11d11eà t1/la sc/iil'tta allr-gria tanl, ge,~ ra:iam 1/i
gtflt'am, tra i quali scdu ad r!1W <ld ww t11lfi i
s11oi piti v<1H.di ronpn-atr,. i come Don R11<1, il
Card. Cagliero, .AI,ms. Lasagna, ,l1011s. Costa-