Bollettino_Salesiano_194807


Bollettino_Salesiano_194807



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


TTI
o
l " APRILE 19.41
Anno LXXII • N. 7
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
/\\ L t• O E L M E S E P8 I C O O P I! R A T O R I a L I! CO O P I! R A T R I C I S I\\ L E s I A N e
AL I s o B L M E s p E I o I R ET T o R I o I o e Es ,/\\ N I E p E I o E e u R I o N I
Dlr exl on<> Go n <> r a lo Tor l n n ( 1 091 • Via Co tt olcngo, , , · Telcfo n n 11- 11 7
o I A p po N E T o k y o li primo cruppo cli ,aganJ della lltr.lda attolU ed educ:all llt']Ja Mls·
, to11e Salesiana che Il chlama con prcdtlulone •• raaaul di Don Boli<'<> "'. La loro mtnu.scola ~da.

1.2 Page 2

▲back to top


SO f'! M A R 1 O Oov~rl del Cooperatori e delle Cooperatrici nell'ora pn,-.,nte - ln faml11U11· Due nuovi Co,..
11llerl nel C3pitolo Su1>0,rloJ'C - li CaJ>O del Governo '111'0rntorlo Nuovo Vescovo Salesiano - "Raca:nl di D. Bosco "1
lrnlfa, Slam, Gluppone . Guacernala - Dallo nostri: Missioni: Ecuador, Cina • Culto e grazie di Mnrla AUltllla1rice,
Nccrolo11lo Tesoro splrllualo Croclatll 1\\11sslon11rlo.
·----------------------------·}
CROCIATA MISSIONARIA t
·---T~ot-al-e-m-a-m-m-o--pe-r-B-o-rs-a-: -L-. -3-0.~00-0---l·
Borse complete.
llon• ETERXO P.-l[JRF. - Somma PI"<, :~.5ij5 • :-;, "· •
cun di D G Il. lldrino H r5, a comp1mèn11> - Tot. 30.000
Horaa GESU' M.-lHl:I, curo d, Il. Guwanno.
llnnu, S. GIOV,lNNJ ])OSCO (w•J, • cur., <lolla K O. Lu,-
,:ina Zennni 1n Ptt-ruc-ci - Tot. 40.000.
11o,... s. CUORI? /l/ Gf,."/U' (21•). a cura dt N. :-.. Bagnolo
P,crna,nt,t.
liana RISALDI D. FJLTPPO (q•I, a cun d, O. F. affinch~
(Jt'kno, da Gt. .U la a1v '2U Jrll'•nim u r- dei Noi cari
Borse da- comple111re.
l.lona MARIA AUSll,JATRICE E S, G/PSRPPE prottf•
ftlt I~ nos1u (m,u~I/,, eura di uo:t num,ma • Summu. r,r~•
ccdcntc 11.071 - l\\fauntc Culo 1000 - 1'ot. u.071,
r,,,_ llaru M.,lM.U.I .HIIRCIIER/7:-1 ()•l Somma prec. 7625,7c
- Una rmmma 500 •
~125,;s.
llc>na .UARIA AUSTT.I. ITRICE t. S. G/01',t.\\',V/ BOSCO
(u•) - Somma .,,_ ,,.us,3s - s~non ~Il• sooo - 1'0-
1ak 19..215,,s
llona llfADO!'>.V,1 nl R()SA, S. l"/10 al 1'aelto-,m10, m n-
cordo e wuff.nufio J, Sintin. Gn.rlani. 11 curo Jci f:tmiliari r
be:ncfntton - Snmni• prec. 26,688 .. ".'ri1.1ovo ,·crw,amcnro 1000
Tot. 27.688.
liana \\1.-lR/A ,tc/SILIATRICF. P S. G. ROSCO S.4Ll'A-
TE.UI, cuna di l., C. - <:omma P""'· 6000 - \\filano Al.._
aandnna 100: Un• manmut 10.000: \\lanol, Angelo 200:
\\ ollouri Awrcl• 50 Tot, 16.350.
IJona .lf.A.RJA AUSII.I ITRICE E S . G. BOSCO rc~1at
n, J, noi t ,ui ,ioitr, ror, ltJ.nlarn t • '\\''-""Ameneo 5000.
!lana .H.4K.-lSSh.'RO STEPANIXO, • cun deluo rami11ha -
'-iomm:1 prec. 3:1.t,o • Man.assero l\\lnrì• soo .. Tot. 3760
!luna JfUSP./1 ,lTI MO.VS. DA.VTF l'l.i:::if.'01'0 SAI..F.-
S1,1fll0, a cura d1 unn cx nlHc,·o dc::U'Orotc,rio S. Filippo
(\\'oltcmil mnta.ndo • ricordulo quan11 ebbrro la fortutu d,
conosc~rlo .. ~mma prec. 1;.-450 • C01ra .\\nJrcina 1000;
Vttdesi Fadin:rnJo 100: Gnzi Giacomina 50; TaTnOKli1
l'°"•Luuri 100 • Tt>I. ,~.700
\\fARIA ,,JLJSfl.IATRICE ES. G. BOSCO SALl'A•
11-."CI~ cun J, .\\a1Ltal"OJ1-e 1...mTnt0 t• , t'ra:rD~nto 300;
Abbo Lina 200; ';l>loo Uom,nica ,oo: Dav110 C•ttmna roo;
Ahho Giu.epptM 100; Ahho Adolc 100; Abbo Ro,a 50;
Ahho Colomhm• 150: Ta,•igo Trì<..l< 50,1; Dn,~o Fnrn-
<e1Co :zoo: Al,bo !\\l•tlllitlcna ,oo; OW>'-'<> MAria so: Abho
ltosa 1501 llu:rnchr \\&tunta 100: U11tnch1 Domenica 50:
Ocvia ~lellua so: .\\bho l'aùlino 50: ,\\bbo G1U9rppma 50;
.\\1,1>6 Bi.onta 50, Cinan llia.al'à ,o; C'o<>rla> Pietro 10,
.\\bbo Palnun so; \\bbo FilomffUI 100: Cu•n P,mna roo,
Ahbo Albm.1 zoo; \\bbo Anton,rtta so~ ,\\bbo .\\.hddalcna 50,
,\\ma!di Chìanna 30; .\\bbo Giollat~ 100; Abbo J\\laria 100:
,\\bbo Giuoepp,na 20: 0.-ia Rina 100: \\cquaronc San1100
soo: Gandolfo ..\\11ninJ1 so: Abbo .\\•n•llno 100; 02,iao
fUnrtr. 50; Abbn C.,tt"rina 50 Tr,1 . -t2.Ko.
Uoru N. SlG.VOR,1 DI I,OURDES S,llUTE DEGU fN.
'"°" - FF:R4lfl. cuni d~i coniu~i Vii:ro .. 1• Ve-rumcnto :1000,
no- POLI..A D. T::Z/0 O') - Sò?JUNI prt"C.
Adieluu Ilo-
,.... 200; :\\laru Cocco 100: \\htti<>tto Tueu 73o • Tot. 26;\\o.
Borsa P.-tTTI TILDI-: 80.'U.\\"SO, cun diel Colonndlo
Andriano l'lltt; 1• \\ ,ra.un,,010 5000
Uona ROUBY D•.4.VGELO, pro Kivan, • cun di Campon
Giancl!i A.• Somma 1>rcc. 21.220 - Nucwo ,e amento 1000
Tot. z2.22.o.
Boraa REGINA P,lC/S - Somma oroc. 1000 - llcrrolo M•ri•
aroo .. Tot. :uoo
8oraa ROSSI /11,IRCb'I..I..O raI,irano, curo dcU'A-'50Cia-
11one M. Ron, • Somma prec.. .'750 .. Pucrna f,aruzza 200
1'a<. '4950,
lloru RDlALn/ l>. Fll.JPPO (8') • Somma ptte. u.oo:>
Tt,,. Luiu ricoz-zi ~ooo: Giovanni '-tucrn 1000; G. 1'\\l.. ~oo •
17.500,
.
!luno RUBJNO D. .\\1/('//EL,.JNGF.LO - lòoanma proct-
dtnté .u70 • L•n1i,t't llemiltio 700 • Tnt, "870,
l'ona S. G. ROS< 'O, \\f. \\f.127..·IRF.LI..O, S TP.RESA DF.t.
Il I.\\.IBJXO GRSU' cura dr \\lano!otti Ci,rl ,ndà - $omma
prcc. l6.J0.2 • .-\\dc-fan~ Boff'lll 100: ~hna Cocco ro - To.
lalr 26--412.
llon11 SAVIO J,OlJE,VJCO (4•) - Somma i,r«. 10,trJ,JO
• Roella .\\rm,te soo: U, C1IDdi1 F«J1nando 100 • T ,1
20.011,30.
Rol"fta S. G. D(),(;( 'O Nfurntttrr d~lla JlÌm ~ntu Calnt,rr,t, tur11
d<,I Snc. Giorlu F•• Scm1mfi prec. 12.Sv~ Roclla A~n.,.,
~oo; Una mamm11 _,oo - Tnt. r:1.8Q4.
Bona S. CUORE /)/ Gl-.'SU', li/. AUSTLl,ITRJCF., S. r,
ROSCO, cura d1 \\'m•m Maria - Somma 1>roc. 16.000.
-Suo, o ,·ename.nu, 10.000 .. Tnt. 26.000
llona SPIRITO SANTO,• run di Rc"ahn \\lana L. - So=
Pff"- 95-10 • :-.uo\\'o ,e:nuncnto 100; N, ~. 200: hbruv
Rita zoo; Bon.anJ, Olimpia 100; \\'ita S.n~onMtt 200 - To•
talt' 10.340.
lloM S. CUORE f)J OF.SU', M. AUSILU1'RICE ES. fl.
ROSCO. cura d1 M. V. J>ado,,. - Somma 1m:c. 6000- Nuo,o
,-,.-..mento soo - Tot. 65w.
lk>raa S. TERP.S.I {)f'I.. 8,-t.\\fBTNO Cif'SU' (11•) - Somma
prcc. s.6os,6o • l{ooc,ic,h Maria 200: 'laun1, Carlo 1000
- Tot. 16.8•H.6o
IJc.n>. S. G. B. COT'I'OLESCO Somma prcc. to.700 f'.
Lombardi in •uffr. del fnuello 200: Farn••h.. Oli.-ero 2co
prrc. t5.6o5.(10 - Rnocình '\\taria zoo; Muantc Carlo 1000.
llon• S. G. B. COT-rOLENCO Sonim• rr«. 10.700. F.
Lomhardi in aullr. Jel (nt,,llo 200; ~·1mi1rlia Oli\\·cro 250;
F•mialia TOSt:tti 250: Famiglia Prrona ~50: Fami~lia èo-
lombi:no zso: F1mu1ha l.evrone: 300; Re.cita \\"cne,-one so
Fami1ili.a Randon~ '>JO. Eu~cruo C.hdo 50: Familllia 1'1<~
,-ano 250; Famil/llJI llw,,io 100; Farniali# G,lli,i 100, Fa-
m~ha Rolla 100: fami;ili.a l..evu 50: FUTcro Leonida so
ConiUJri G~rc, Onola O. 300: rnt. P,rtro, Stchno, Gio-
•'llnni B 150: .orellr Ceurina, Arrurlia, lr~ne D. •~o: Maria
Tctc111, Luiaì "troJ>piana 100 - To,. 13.')00.
"""" SOLARO D. GAb'TA!\\'O (2•) • :--Omnia prec. 6o20.
llellu,chl F,orcn•• 1500; Camm..io Lii1111 500: Pari Al-
varc 1000 - 7°M, 1)0~0.
llona .'i. GIOl•A:.i,I\\'/ BOSCO,• curo di C. L .• ,• Von.-
me-nto 21 .ooo.
no,... s. CUORF fil GRSU', M . ..ICfSII.J.tlTRTC/i, s. e,
HOSCO •• a(Ti,lo a ~-01 Somma prrc. 20.600 • ll,1_...,.,... lloJ.
diaonc-Bi~•c:n<, aoo: St-ra.fi:no Carlo ~o; Onrigo ~1UU 100
Tot. 20.11~0.
0ona S. RIT. I - <;,,mm• prcc. 7523,50 - l!.utarolì Coit.um
2500 - Tot. 10.02J,50.
lloru S. GlOl'AN.'V/
proc 621~ - Sor~II,
BOSCO 8
D'A~o•tlno
.';.
so
G-AJ•r-~'1,.~16N~O65.-
SomN
no,.,. S. FRA.'l<'F..'iCO D'ASSISI F. S. C1ITERJXA Dd
SIES,I, in nilfnRin ~, 11mitori. • cun di R. V•• 1• V«-
urni:nto ~ooo
Bona ULL.4 STLV/0,a cura della madre F,onna U. -SomnY
prec. <USO - Coruud ,\\ctia 1500 - Tot, 10.<uo.
Dona UBALDJ PROF. D. P~101,0, cura dcU'tn11. Cont,
Leone Roen, • Somm• pn'C. 24.650 • N. K 1000 - To-
to/~ u .650.
llona VIGNA ILDil T,IGLIANT/ - Somma pffi:. 5000 - Eh,-
"" Beccari• 100: \\'i1111nia Toselli e nif)òhn, 500 • Tot. 56oo.
11a,.. POSTI D. S.-1MC:ELE (2•) - Somma pn,c. 741\\o -
Pazri 100: Balma 100; Uouso Emilio 200; )uliano Cuido uro
- Tot. S16o
l!ona VISMARA DO.\\" F.l.'SEBIO (1•1 Somma prec. 305
Dc Puquale Gina <O - Tol. J roo.
Dorn ZAPPELI..I SALVATORE E DO.\\IENICA, in I.lii·
fragto, a cun d•I Rallo Dott. Carlo - Sommo prec. 10.-
"'-l'uovo verumMtO 5000 • Tot. 1fooo.
&ru ZAGO ERMA E OR/1rELI..A, m ,uffn11io. c:un della
rr1.Jdrt: Teresa Z1ao .. 1• Versamento u).000.
(Co"i.nual.

1.3 Page 3

▲back to top


BOLLETTINO SALESIANO
4NNO LXXII
NUMERO 1
1° APRILE 1918 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ___,
Doveri dei Cooperatori e delle Cooperatrici
nell'ora presente.
J
I Cooperatori Sa/esùmi 11011 sono certamente estranei al/a preoccupa:rionr r/1e i11 questi giorni
incumbt sull'm,imo di tutti , buo11i all'flflVicuwrsi dtl giomo da cu, dipendono i più gravi i11tcrem
di Dio e ddl,1 P11tria, primi fra tutti la vita religiosa dr/la Na::ìone e la libertà per ciascrmo di
pro/man lu feM cattolica.
La Chiesa ,,sorta tutti i suoi figli co11 un'insistenza forse sc11za precedenti percllè compi<mo i(
loro inderogabile dovere di cittndi11i e di cattolici.
Noi Jacciairw eco alle sue esortazioni ricordando ai nostri Coaperatori e olle 11ostre Coo-pert1lrici
ciò che l'ora presente esige da tutti e i11 particolare da coloro rl~ sl'g110110 gli inugnamenti di Do11
Bosco, figlio ubhidientùs,mo e strenuo difensore della Chiesa e Ml suo Capo visibile, il S0111111n
Pont<fice.
Pregare.
E il pn'mo 11ostro dovere. Se preghiamo, associamo all'opera nostra l'opera di Dio, e allora 111n1te,
t•olontlÌ, braccia saromw ptn.•ase, sostenute e integrate dalla sopien:ra luminosa, dalla incrollabile
costa11za e dalla j)Qtenza che non conosce ostacoli di Colui che regge in 1110110 1'1111iverso e ,u mo-
difico le sorti a secondo del mo be11eplacito è vero, ma 011c/1e a seconda delle supp[icl,e dei figli
che ama come la pupilla dcglt occhi.
Assimroto il co11wrso di Dio, è assicurato l'esito. Gesù bolla di inettitudine co/qro che vogliono
fare se11zn di lui, o co1111,1u1ue lo mettono ù1 disparte; impegna i11vece la sua parola 11ell'assic,mm:
l'esito dellt nostre preghiere e i più sple11didi ri.nt!tati ove si ottiene I.a sua coo-p1•razio11e al nostro
lavoro (JoA., c. 15).
Cl,ù dwmo d1111q11e a Dio ti trionfo del suo Regno. La preghiera darà agi, sforz, nostri e agli
sforzi di t11t1i quell'efficacia che non si riuscirti mai a ottenere dal nostro ù1geg110, dalla nostra parola
e dalla 1wstra azwne. Un grande mi11istro d1 Stato 11011 si peritò di affermare che coloro clu pr<'-
ga110 /r111110 per il mondo più di quelli che lavorano e combattono; e che se if 111011do va di male
i11 peggio, lo si deve al folto che c'impeg11a1110 di più a fare e a combattrre che a pregare.
Tra lr preghiere è particolarmente tffic,ue 111'1/e present, c-ircosta1111e il S. Rosario. Da molti
anni la T'ergine dice e ripeti con una imistmza impressw1u111te che a impedire o a Jar us.rarr 1
castighi di Dio è so,1111101111 nte efficace il ncorso a Lei, soprattutto con la reeila del S. Rosario.
Le vtsio11i di Lourdes e di Fot1111a, accertale e autenticate dalla Chiesa, e 1111111erosi casi straordinari
che si dicono awenuti 11ell'11/ti1110 decennio in molte regioni d'Italia - fatti s-ui quali la Chiesa
,um ha ancora detto la Slltl parola, ma che corrono sulla bocca d1 tutti e ai quali i giomali htmno
d,uo larga pubblicità - ci confermano uella persuasione che il ricorso a 11Jaria con la recita del
Rosario sa/.:erà il mondo.
Perchè in quasi tutti questi avvenimmti la Vergine SS. insule sulla recita quotidiana del sa11to
Rosario. Evidmtemente co11 questa suo i11sistemsa intende ripetere c-iò che in tempi particolarnumtt•
difficili disse già ad un uomo di Dio, suo grande de'IJoto: Se il Rosario ha potuto salvare il mondo
altre volte, lo può salvare ancor:i oggidl.
/)011 Bosco, docile agli i11ug11amenti della !'.faestra ì11dirat1gli nel primo sogno, stabill lo re-
- cit,1 quntùlùma del sm1to Rosarù, in tutti: le sue case e lasciò scritto: Si ravvivi la divozionc del
6i

1.4 Page 4

▲back to top


santo Rosario. Se nelle case, nelle scuole, nelle fabbriche si fa risuonare il Rosario, abbiamo
fonùamcnto a sperare che cesseranno i flagelli, riAorirà la fede, ricompariranno fra di noi giorni
ùi pace e di tranquillita.
I Cooperato,i e le Cooperatrici srg11a110 f'i11v1to di Don Bosco, facciano risuonare la loro casa
della recita quotidiatLa del s1111to Rasrio, e apportermmo il piu valido co11lributo alla vittoria che
dobbiamo conseguire i11 questa lotta prooocata dai 11nnici di Dio, che 1.'0rrebbero esilit,rlo dal mondo
e mmitntare la sua Chiesa.
li grande dovere dei cattolici.
Adempiamo ad un predso obbligo verso Dio, tJrrso la Chiesa e verso la Patria ri1;0/ge11do 1m
caldo im:ito ai Cooperaton· e alle Cooperatrici p<rchè a costo di quabmque sacnficio voglia110 eser-
citare il diritto e compiere il dooe1'e di dare il loro voto la damenica 18 aprile.
Riassumiamo i principi e le ttonne che debbono regolare /11 coscie11:::a dri cattolici in questa ma-
teria che se può parere poliflca, è im:,·a nel ca.m attuale essm:::ial111t11te religiosa.
li Diuin. Redentore creò un org0110 vrr·o, parlante, in/allibile per far crmoscrre agli i11d11.'idu1 e
alle col/ettiv1tà le sue direttive, i moi desideri la ma volo11tà Jormaft: e decisa. Q11rst'arga110 è fa
Chirsa che sotio l'aspetto d,,1 magistero divino, è costituita t•sst'11::ialme11/1• dal Papa e dai Vescot'Ì,
S0110 tJere oggi come ai tempi di ,Yostro Sig11ore le parole del Vm1gelo: Chi a.scolta voi, ascolta
mc, e chi non fu caso a voi o a ciò che insegnate o comandate, disprezza mc. Queste' parole,
dette agli Apostoli, data la perennità della Chiesa voluta e predetta dal Fo11datore evidentemente
sono dirette anrhe ai loro Surcessori, il Papa e i Vescovi. Nessun capo di Gover110, 11essu11 segre-
tario di partito di ieri o di ogg, può vantare simile prerogativa che lo costituisca maestro tk, popoli.
Perdò i cattolici nello sceverare, ammettere o ripudiare qualche cosa tra i dOfJeri di coscienza
sa11110 a chi tkbbo110 rivolgersi; e se 'IJi è opposfaione tra ciò che inseg11a il Parroco, portavoce del
Vescovo e tkl Papa, e gli arlicoli tki giornali o le affer111azio11i di oratori di comizi, sam10 d,q,;e
stia la fJ(tf'Ìtà e dove si am1idi l'erore.
Che cosa i11segna110 il Papa e i T'escovi 11e1 riguardi dell'esercizio del diritto di floto?
IL S. PADRI! P10 XII: • Tutti, uommi e donne, di qualsiasi classe e condizione sono stret-
tamente obbligati a fare uso dei diritti politici al servizio della buona causa.
L'astensionismo sarebbe gravemente colpevole in un tempo in cui sono in giuoco i più
vitali interessi dclla religione e della patria.
L'aderire col voto alle massime materialistiche - si voglia o no, se ne abbia o no co-
scienza - significa disertare la Chiesa, cessare di essere cattolici ».
L.\\ S. CONGREGAZIONE CoNCISTORL\\LI!, orga110 mpremo della S. Sede, e in considerazione dei
pericoli ai quali sono esposti la religione e il bene pubblico, la cui gravità esige la collabora-
zione concorde degli onesti, avverte tutti coloro che hanno diritto di voto, di qualsiasi condi-
zione, sesso cd età, senza alcuna eccezione, che essi sono in coscienza strett-amente e gravemente
obbli1r,1ti a fare uso di qud diritto.
• I Cattolici possono d.1rc il voto soltanto a quei candidati e a quelle liste <li candidati, di
cui si ha la certezza che rispetteranno e difenderanno l'osservanza della legge divina e i di-
ritti della religione e della Chiesa, nella vita privata e pubblica>>.
11.. CARDINALI! 01 F1m,NZI! defi11isct l'aste11sio11ismo un vero tradimento ~ co11tro la religio11e e
cotttro /a patria
IL C,RDrNALB 01 M1L.\\NO proclama che ~ il disertare oggi le ume è un delino •·
IL CARDINALE PATRIARCA 01 VENRZJA e l'Episcopato Venl'lo, il CARDINALE 01 NAPOLI e l'Epi-
rcopatQ del Meriditme e pouiamo dirt tutto L'EPISCOPATO ITALIANO rammentano ai cattolici in
.fon11a press'a poco ide11tica q11esto grave davere di coscien::a.
Sua Eminenza il CARDINALE FOSSATI, Arcivescovo di Tori110, nella sua 1dtima Pastortlle scrive
che «chi si astiene dal ponarc il proprio voto non può essere scusato da colpa grave dinanzi
a D10, alla societ.'i, alla propria coscienza... Ogni astensione sarà un punto d1 vantaggio per
gli altri•·
D1111que 11011 e 't'ero che chi non vota non fa alcun male: chi si astic11e, in realtà vota per gli
avv.ersari pe,chè li Javorisre. Tremenda responsabilità per quei cattolici che restassl!TO i11 caw per
non scomodarsi, per 11011 far fila, per risentimenti, per diverge,ize di idee che esulasrero dal campo
-religioso.

1.5 Page 5

▲back to top


Collaborare.
CollahoraTe con l'a::ione personale, facendo l1ttto ciò che la legge ci mette i,1 condi::io11e di fare
e t11tlo ciò che la nostra coscienza cristiana impone o a11clie solo suggerisce di /are.
Dio per mandare ad rffctto gl'imperscrutabili disegni del/,a sua Provvidenza 1Ie, riguardi della
11nslra Patria vuok La nostra coopcra:sio11e. «Nei giorni cli lotta - disse il S. Padre - il vostro
pusto, diletti figli e figlie, è in prima fila, sul fronte del combattimento. I timidi e gl'imboscati
sono ben vicini n divenire disertori e traditori •·
Collaborare quindi alle dipe,ulenze del Vescovo e al fia11co del proprio Parroco. Ciascuno offra
la pmpria collahor<nio11l' nei preparatiui e 11ell'a::ume campale della domenica 18 aprile, iJ, mi tm-
t•ansi impPgnati i piri grandi interessi dt'l/a Cl,~sa e della Patria e da cui diµ11de la permanenza
d: Dio 11elle nostre leggi e 11ella nostra vita civile.
Cn/laborare come dirigenti o come propagandisti dell'idea cristifl/la o come semplici gregari:
/111/i sono 11tili per la grr111dr causa. Alla vitloria sono ttg11a/111c11te indispemahili i soldati e gli 11f-
fici11li. Nrll'orga11ù:za:;;io11e il numero è elemento essenziale 110n me110 della direzione; quindi cia-
mmo concorra almeno ad aumentare il numero con l'apporto de/la propria persona e de/la propria
allivit,ì, qtia/w1que essa sia, anclz.e millÌmcJ.
L'o/laborare con la diff,1sio11c di queste idee tra parenti e conoscenti affi11e di perstJaderli a voler
compiere il più grave dei doveri dell'ora prese11te.
Cooperatori e Cnopl'1'atrici, la Chiesa ntte11de per la difesa della Religione e per la salvezza
d'Italia il co11tributo ddf'attività di tutti coloro clte si sono uniti nel 1w11u: di Sa11 Gi<Jva1111i B()-
Sfl> r nr uguo110 gl'in.rrg11a1111.mti. Egli I.asciò scritto: «Come al tempo della vita mortale del Sal-
v.1torc gli Apostoli rnccoglicvansi attorno a Gesù come a centro sicuro e maestro infallibile,
cosi noi tutti dobbiamo schierarci intorno al degno SucccS!'>ore di Pietro, intorno al grande,
:11 ooragt,rioso Vicario di Gesù Cristo... N"è mai alcuno dimentichi che nel Sommo Pontefice
:;ta il fondamento, il centro d'ogni \\lerità, la salvezZ.1 del mondo. Chiunque raccoglìe con lui
cdilic;i fino al Ciclo; chi non eilific.i con lui disperde e distrugge fino all'abisso.
Dobbiamo stringerci intorno a lui: la nostra salvezza sta solo col Papa e per il Papa.
t Qualunque fatica è poca quando si tratta della Chiesa e ùcl suo Capo, il Papa )).
IN FAMIGLIA
Due nuovi Consiglieri
nel Capitolo Superiore.
L'ultimo Capitolo Generale dell'agosto scor-
so aveva approvato la proposta ili elevare il
numero dei Consiglieri del Capitolo Superiore,
che assistono ed aiutano il Rettor Maggiore
nel governo generale della Sociel'IÌ Salesiana,
<la tre a cinque, per proporzionare il Capitolo
stesso alle esigenze dello sviluppo dell'Opera
di Don Bosco.
Avuto il consenso della Santa Sede, il Rct-
tor ;\\lagg1ore ha chiamato a coprire le nuove
cariche due tra i più giovani e più attivi Jspet-
tori: l'Ispettore delle Case dipendenti da ì\\Ia-
drid (Spagna), rev.mo sig. DoN MODESTO
JJELL100; e l'Ispettore delle Case delle Antille
e del Messico, rev.mo sig. DoN ALBINO FR-
ORIGOTTI.
Lo stesso sig. Don R.icaldone ne diede l'an-
nunzio alla Casa madre, la sera del 29 feb-
braio, e, con apposita circolare, a tutte le al-
tre Case. L.-i nomina ha suscitato entusiastiche
manifestazioni, soprattutto nelle nazioni che
hanno beneficiato del loro apostolato.
Mentre li attendiamo al loro nuovo ufficio
presentiamo loro i nostri più fervidi auguri e
l'assicurazione delle preghiere di tutti i Coo-
peratori e di tutte le Cooperatrici.
Il Capo del Governo all'Oratorio.
La domenica 7 marzo, l'Oratorio ebbe l'o-
nore della visita del Capo del Governo.
S. E. l'On. Alcide Dc Gasperi, ospite di
Torino per la grande giornata della Demo-
crazia Cristiana, scelse la Basilica di Marra
Ausiliatrice per soddisfare al precetto festivo,
ed, accompagnato dalla sua gentile Signora e
dalla figlia Maria Romana col consorte dott.
Catti, scese nella cappella delle Reliquie dove
il can. Bosso ct:lebrò la santa Messa e ilistribul
a lui cd ai suoi cari la santa Comunione.
Fatto il ringraziame.Qto, l'Economo generale,
sig. Don Giraudi, lo guidò nella Basilica, al-
- - l'altare cli Don Bosco ed aHe camerette del

1.6 Page 6

▲back to top


Santo, nu::ntn: la folla,
a,vertita la presenza
del Presidente del Con-
siglio, si acc.,lcava,
plaudendo, al suo pa1:,-
saggio. S. E. gmdl una
tazza <li caffè nel no-
stro modesto rdettono
intrattenendosi familiar-
mente ulcuni istanti coi
Superiori del Capitolo.
Quando riapp.trVc in
cortile trovò tutti i gio-
vani artigiani e studenti
a salularlo con entu-
siastiche d imostra.zioni.
Sopr.1g~iunti il Prefetto
cd il Vice Questore.
lasciò la casa di Don
Bosco per seguire il
programma fissato, fra
rinnovate cordialissime
acclamazioni.
TorIn o - li C•po del GoYerno con b sua Slrnor2 e I r.millarl nelle camerette
di Don Bo,;co, mentre osscrnno Il rilrallo dJ Mamma Mll,cheriua.
Nuovo Vescovo Salesiano.
li Santo Padre Pio Xli ha promosso alla
chiesa cattedrale di Cor111nba (Brasile) il no-
stro rev.mo Don OrLlJ\\do Chavcz, lspct1:ore
ddl'Ii,pettoria Salesiana u Maria Ausiliatrice».
S. E. lllons. Orla11dn Clzavez conta .f.8 anni,
essendo nato a Campobdlo nello stato di
l\\linas Geraes, il 17-tt-1900. Iniziò i suoi
studi nel nostro collegio di Nicchcroy e li co-
ronò a Torino nel nostro Istituto Interna-
zionale, l'anno 1927. Dicci anni dopo, veniva
preposto alla d irezione dd collei;:-io che l'uvcva
accolto fanciullo a N icthcroy. ~el 1940 ~li
veniva affidata la cura delle Case di tutta
I'!spettoria.
S. E. Mons. Chavez ha aJ suo attivo fra
tanto apostolato, una mcruvigliosa crociata per
vocazioni ecck·siastiche e salcsirme che ha
già dato consolantissimi frutti affollando le
~se <li formazione <li quasi un migliaio di
aspiranti, cd unisce ad un'ardente :,,clo un fer-
vido spirito di pietà. Gli auguriamo di gran
cuore lunghi anni di fecondo ministero pa-
storale nella Diocesi già retta dal nostro com-
piamo Mons. Priantc.
"Ragazzi di Don Bosco ,,
ITALIA - Rom a - AJ Prenestino.
Con que~to titolo, il simpatico periodico ~orto
tre anni fa in Roma per informare ~li amici e
i benefattori dell'attività dei nostri confrntdli
addetti all'Opera Salesiana di .lssisten:ta Gie>-
t•ani/, a vantag({io dcli.i l?ioventu piu abbando-
nata, prospetta di tempo in tempo lo sviluppo
e l'organinazionc <.!ella provvida iniziativa che
ha già trasformalo tami hirichini. La festa di
Don Bosco ne ha visti un bel numero anche
nl Borgo lfogaz~i di Do11 Bo~co reccnremente al-
lestito al PreneStìno.
A '.\\lons. Carrol-Ahhing, che a nome del
Santo Padre e con l'aiulCI di tanti amici di Ame-
rica, balte il primato ddla beneficenza, cd a
-rutti l?li altri h~·nefatton presenti 1:d assi:nti,
noti cd anonimi, il Direttore disse la ricono-
scenza dei Salesiani cd uno dei giovani quella
dei compagni. si sono trasportati i cento e
più che si pigiavano nella scuola «Oriani ~
<li Via Varese. Man mano che verranno ulti-
mati, altri padiglioni farnnno posto a tanti che
attendono. E co~ì si potrà provvedere ad una
degna preparazione alla vita di ~iov.ani che
hanno solo bisogno di educatori coscienti, Ji-
sintcressati ed affezionati per farsi la loro strada .
L'Ispcttoria ne cura già un cinquecento, di-
stribuiti nei vari Istituti di Roma e del Lazio.
Le altre ispcttoric, con mezzi più modesti,
ma con lo stesso :,,clo ne ospitano altre mi-
gliaia in Italia, in Europa e perfino nt:ll'Estremo
Orit:nte.

1.7 Page 7

▲back to top


SIAM - La prima sistemazione.
Rispose la Segretaria della comitiva, che si
Anche nel Siam si è adottato il titolo « ra- disse commossa di quanto aveva veduto e sen-
gazzi di D. Bosco>> pei giovani abbandonati rac- t ito. Più di uno dei visitatori non aveva po-
colti nel nostro Orfa11otrofio di Bangkok. L'ope- tuto trattenere le lacrime vedendo il cambia-
ra di assistenza e di soccorso si è iniziata alla mento operato in quei giovani raccolti dalla
meglio, come in Italia e negli altri paesi col- strada. L'unico disagio dei confratelli è quello
pit..i dalL1 guerra, appena la città vide formico- di essere ospiti in una casa per cui pagano
lare le torme fameliche dei piccoli randagi e ogni mese un ben caro dlitto e con l'assillo
tendere ad organizzazioni pericolose.
della scadenza del contratto vicina. Gli orfa-
Nel maggio 1947 i nostri riuscirono a tro- nelli pregano insistentemente San Giovanni
vare una casa d'affitto per dare una completa Bosco ad aiutarli a trovare una casa stabile.
educazione. Vi installarono tre modesti labo-
ratori per sarti, tipografi e falegnami. La scar-
sità dei mezzi e del locale permise finora di G IAPPONE - To k yo - Dalla strada...
accoglierne solo 42. Ma si spera di raggiungere alla casa di Don Bosco.
uno sviluppo proporzionato al bisogno. Ogni
giorno alcuni confratelli vanno per la città a
mendicare il riso, che sostituisce il pane,
per nutrirli, mentre altri svolgono il programma
di istruzione, d'igiene e di lavoro che deve
prepararli degnamente alla vita. La maggior
parte hanno già ricevuto il santo Battesimo;
gli altri che lo desiderano continuano la loro
preparazione catechistica. La notte di Natale
diedero un bel saggio di canti natalizi in casa
del!'Ambasciatore Americano, che rimase en-
tmiasta del progresso fatto in così breve tempo.
Per la festa di Don Bosco sono riusciti a met-
tere in scena anche l'operetta «Marco il pc•
scatore >> suscitando nel pubblico la più dolce
sorpresa.
Tra le visite illustri va rilevata quella fatta
Ecco qualche notizia dal Giappone· in una
relazione di D. Tassinari a Mons. Cimatti:
Furoti è il termine più comunemente usato
nel vocabolario giapponese per indicare i ra-
gazzi vagabondi per le strade, vittime inno-
centi cd infelici dcll'attiiale sconvolgimento
mondiale. Quanti fossero questi cari ragazzi
aUa fine della guerra (15 agosto 1945) vaganti
per le strade di Tokyo, abbandonali a se stessi,
senza tetto e senza famiglia, non I: possibile
precisare. Come pure non è possibile saper con
precisione quanti, colpiti dalle stesse sciagure
in altre città, affluirono di poi alla capitale in
c~rca di pane e di avventure, e quanti, fuggiti
d1 casa, per gli stessi o simili motivi, vennero
in seguito ad ingrossarne le file.
recentemente da una trentina di professori e
STATISTICHE ELOQUENTI. - Un gruppo di
professoresse della Università e dirigenti del- giornalisti dei principali giornali di Tokyo m
1'Associazione Maestri
con a capo due funzio-
nari del Ministero.
Sostarono nei labora-
tori, nelle camerate, ed
in tutti i locali. Quando
giunsero nel salone a
pianterreno trovarono
radunati tutti gli al-
lievi. Dopo un canto,
un orfanello lesse un in-
dirizzo di omaggio di-
cendo la sua gioia di es-
,I
sere passato dalle tene-
bre di una vita di peri-
coli e di incertezze alla
luce di un sereno e si-
curo avvenire. Dopo
un altro canto, il Diret-
tore ringraziò i visita-
lori cd accennò breve-
mente al metodo edu-
.
cativo di Don Bosco.
- 65 SIAM - Bang Kok • La n uova Casa che ospita i " ~agazzl di Don Bosco ".
I

1.8 Page 8

▲back to top


una adunanza tenuta recentemente, parlando
di questo problema, convennero nel fissare il
numero dei ragazzi vagabondi per le strade
di Tokyo alla fine della guerra sui dicci mila
circa. Questa cifra massima sarebbe stata rag-
giunta nel mese di ottobre del 1945. In se-
guito diminuirono gradatamente in causa del-
l'inverno e grazie ai provvedimenti presi dalle
pubbliche autorità. Le statistiche ufficiali della
Prefettura registrarono i seguenti dati: dal
ottobre 1945 al 31 dicembre 1946 caddero
sotto il controllo delle autorità nelle note retate
(karikomi) oltre a 7501 adulti d'ambo i sessi e
4863 furogi sotto i 18 anni; di questi ultimi
3863 maschi e 994 ragazze. Nei mesi di gen-
naio-febbraio i-947 furono 233 di cui 207
maschi e 26 ragazze. Le ragazze per la loro
stessa natura più docile e servizievole trovarono
facilmente ricetto nelle famiglie private per
cui sulla strada rimasero assai di meno dei ra-
gazzi ed ora sono pochissime. Un anno dopo
la guerra (estate 1946) le constatazioni fatte
dal Yoikuin di ltabashi (principale stazione di
raduno e smistamento dei furogi colti nelle
famose retate) davano più o meno le seguenti
statistiche: su 300 di questi ragazzi appena un
terzo erano veramente orfani di guerra e senza
tetto; un altro centinaio circa erano senza
tetto, ma avevano qualcuno dei parenti più
prossimi; l'altro terzo constava di ragazzi fug-
giti da casa. Dei sopradeni il 75 per cento erano
ragazzi, il resto raga.zze. Riguardo alla loro pro-
venienza poco più della metà erano di Tokyo-
Yokohama; gli altri afHuivano alla capitale da
altre città, specialmente da Nagoya e Osaka.
Le ultime statistiche degli entrati al J'oi-
kuin dànno: nel mese di gennaio 1947, 129 ra-
gazzi e 8 ragazze; in febbraio 74 ragazzi e
7 ragazze; in marzo n9 ragazzi e II ragazze.
Alla fine di marzo su 69 presenti al Yoilwin
(parecchi essendo già stati inviati nelle varie
istituzioni di educazione, per es. nella nostra)
risultavano 17 orfani di guerra, 2 rimpatriati,
31 scappati da casa, 2 fuggiti da altre istitu-
zioni, 3 entrati coi genitori indigenti, 5 alle-
vati da piccoli sul posto ed 11 non ancora iden-
tificati.
LA Vl"fA DEI FUROGJ. - Qu~ti poveri ra-
gazzi hanno imparato a vivere alla gÌornata,
come gli uccelli dell'aria, senza darsi pensiero
del domani. L'unica loro preoccupazione è
cercarsi da mangiare e possibilmente anche da
divertirsi. Per dormire trovano facilmente posto
o sui tram e treni ·circolanti o fermi nelle sta-
zioni, o nei sotterranei della stazione di Ueno.
Durante il primo anno dopo la guerra (au-
tunno 1945, estate 1946) molti si guadagna-
66
vano la giornata facendo i rivenditori di gior-
nali o i lustrascarpe; altri trovavano più co-
modo mendicare nelle stazioni presso i viag-
giatori in partenza o in arrivo; altri - o gli
stessi secondo le circostanze - trovavano modo
di guadagnarsi da vivere e nello stesso tempo
da divertirsi, viaggiando continuamente in
treno. Parecchi anche dei nostri ragavli hanno
girato il Giappone da un capo all'altro senza
pagare un soldo e preferibilmente in seconda
classe. All'ora dei pasti trovavano sempre
qualcuno che gentilmente o no dava loro qual-
che cosa da sfamarsi. Questo però solo per dire
dei più onesti e semplici, perchè non pochi si
esercitavano abilmente ad alleggerire i viag-
giatori del loro bagaglio, a sottrarre alle bot-
teghe quello che loro garbava di più, non
escluso alle volte il denaro delle casse forti. I
più prepotenti poi rubavano ai compagni più
deboli i giornali o gli strumenti del mestiere
o addirittura i soldi che questi si erano onesta-
mente guadagnati durante la giornata.
IMPRESE NOTTURNE. - I più audaci in-
grassavano a spese degli Americani con not-
turne spedizioni ai Shibaura nel quartiere dei
magazzeni-viveri. Chi si fosse interessato di
questi ragazzi durante il giorno, li avrebbe tro-
vati numerosi nelle stazioni principali, special-
mente in quella di Ueno - loro quartiere gene-
rale - a vender giornali, lucidare scarpe o a
bighellonare qua e in cerca di preda. Ma
sull'imbrunire scomparivano tutti: comincia-
vano allora le imprese notturne. Eludendo abil-
mente la vigilanza delle sentinelle, davano la
scalata ai magazzini, penetrando per gli alti
finestroni o per gli sfiatatoi, e vi rimanevano
dentro il più delle volte fino alle prime ore del
mattino. In caso di allarme si nascondevano
dentro le casse vuote dei viveri e stavano là
quatti quatti finchè la perlustrazione, quasi
sempre infruttuosa, finiva. In queste spedi-
zioni figuravano in prima linea i più piccoli,
dai....!o ai 12 anni; dietro veniva il grosso coi
caporioni ed istigatori di queste imprese: co-
storo naturalmente facevano la parte del leone,
quando il colpo riusciva bene ed erano sempre
pronti a salvar la pelle, quando magari altri
restava colpito dalle pistole degli M. P ., op-
pure si eclissavano quando avevano in mano
la refurtiva che i piccoli ladri passavano
dalle finestre. Di queste imprese furono at-
tori attivi non pochi dei nostri ragazzi dai
quali abbiamo saputo dei particolari assai in-
teress.anti. Qualcuno di loro afferma di essersi
salvato dopo esser stato scoperto, scappando a
zig 7.,ag per non esser colpito dagli spari -
non sempre a salve - delle sentinelle. Un gio-

1.9 Page 9

▲back to top


\\ inotto che ern riuscito ad appropriarsi un fi-
lone di pane in uno dei depositi, nella fuga
rimase gi:avcmente ferito. Quel pane insan-
1::,"UÌnato andò poi a finire nelle mani di un nostro
ragaz:i:o - almeno così lui racconta - che lo
ricè\\'crte in dono dagli stessi M. P. i quali l!i
cr:ino mossi a compa~ionc delle sue moine,
mentre egli si trovava là colle medesime in-
knzioru del suo disgraziato compagno.
b,"TERVE.'ITO DELLE Al,TORITÀ. - A poco a
poco queste squadre di vagabondi andavano
ur~anizzandosi sotto la direzione di caporioni
~pn:giudicati e dispotici, e molti erano co-
stretti ad adertrn per timore di peggio. L'in-
tervento tempestivo delle autorità responsa-
bili (le quali cominciarono fin dall'inizio del
19~6 ad acciuffare in mJssa questi vagabondi,
distribuendo poi, i meno rovinati, negli isti•
tuti di educazione già esistenti o che andavano
sorgendo, ccl i peggiori nei correzionali) salvò
rnnlti di questi poveretti, e sgretolò questa in-
cipiente organizzazione destinata a formare
olo dei malviventi e rivoluzionari. Le istitu-
zioni che attualmente si occupano ddl'educa-
1.ionc di questi furogi della Prefettura di Tokyo
!IOno circa una cinquantina con un numero
complessivo di 975 ragazzi ricoverati, cli cui
iT4 maschi e 261 femmine. Molti riuscirono
ad evadere - alcuni anche 8, 10 volte - ma
non pochi, anche i più riottosi, firurono per
.ufattarsi alla vita disciplinata e ritornare al-
l'amore dello studio e del lavoro.
l SUPER,;TLTI. - Quelli che rimasero fuori
di questi asili di salvezza e continuarono la
,·1t.n randagia della strada, hanno finito per ro-
\\'Ìnarsi del tutto. Ancor oggi si possono vedere
di questi poveri disgraziati vagabondare per le
vie di Tokyo. I sopraddetti giornalisti li ca.lco-
1:ino a circa un migliaio. Ormai nessuno si
trova più a venùere giornali; pochissimi fanno
i lustrascarpe, perchè per esercitare anche si-
mili professioni bisogna avere il permesso:
perciò i più vivono di accattonaggio, di ru-
balizi e di murcato nero... Però tutti guacla-
inano bene I... I lustrascarpe almeno un 200
yen al giorno: gli accattoni dai 200 ai 300 yen
al giorno e qualcuno anche fino a mille I Il
luogo della fortuna di questi ultimi sono i
pressi del P. X., dei bar, caffè e teatri frequen-
tati dai soldati americani. Essi si appostano da-
,·ami alla porta; mostnino un certificato di or-
fani o sinistrali di guerra, ottenuto da qualche
amico compiacente od imbrogliato... e gli Ame-
ricani danno generosamente. Ch.i poi, per sua
maggior fortuna!, può ostentare qualche di-
sgrnz1a - mutilazioni, bruciature, ccc. - ar-
riva a mettere im1ieme anche mille vcn in una
sola serata I Quelli che vivono rubaéchiando o
dandosi al mercato nero, trovano pur modo di
fare buoni guadagni e di addestrarsi sempre
m1.-glio. A ciò hanno i loro luoghi di adunanza.
Chi anda~se ad es. al teatro cli Asakusa alla
recita del dopo pranzo potrebbe osscn•are in
un angolo del loggione un buon numero <li
questi ragazzotti sporchi e cenciosi, intenti,
più che alla recita, a complottare il loro ordine
del giorno e... della notte l quando non fanno
di peggio l U teatro Tokyo, che aprì le porte a
questi avventori - muniti per altro di regolare
biglietto - si vide in poco tempo scomparire
tutto il velluto ùclle sedie e poltroncine I Il
velluto delle sedie ,.,venduto a manutengoli
fruttava 10 yen. Ognuno di questi barabotti
usciva dal teatro con almeno 6-7 di queste
e.x coperture di sedie, perciò giornata guada-
gnata, oltre lo spetta1.-olo I Tutti questi danari
li usano per mangiare (tre pasti, più la merenda,
oltre le ghiottonerie) e per divertirsi. Essi af.
fermano di essert. obbligati a spenderli tutti
cd in giornata, per non correre pericolo di es-
ser derubati dai compagni. Il loro dormitorio
è il treno di notte che va a Numazu. A sera
inoltrata, a frotte questi vagaboncli si radunano
alla stazione centrale di Tokyo ed aspetwno pa-
zientemente per prender posto sul treno ospi-
tale, che parte a mt.'ZZa.I\\0tte. Sono così sei
ore di sonno assicurate, 3 in viaggio ed altre
3 durante la sosta a Numazu. Alle sei In co-
mitiva riparte ed alle nove è <li nuovo a Tokyo
a riprendere la solita giornata.
ALGt:STA APPRO\\'AZIONt. - Quale diffe-
renz;1 fra questi poveri r:1gazzi rimasti su!Ja
strada e quelli che furono ricoverati e rimasero
negli istituti nostri di educazione I Nell'ot-
tobre <lei 1946 S. A. l. il Principe Takamatsu,
fratello dell'Imperatore, si è degnato di venire
ufficialmente a visitare il nostro orfanotrofio
salesiano D. Bosco e rimase altamente soddi-
sfatto vedendo 1 nostri 6o ragazzi puliti, allegri
e paffuti. Crebbe poi la sua ammirazione quando
li sentl cantare e suonare nella banda, chè quel
giorno debuttò per la prima volta. Cru-i fan-
ciulli t Fino a ieri per le strade, laceri e sudici;
oggi diventati ragaz1.ini per bene, giuocano in-
siem1, come fratelli, studiano con diligenza e
si vedono ogni mattina alla santa l\\Iessa, a
pregare e cantare col fervore di vecchi cri-
stiani! li Principe, dopo aver minutamente vi-
sitato l'Opera, meravigliato del successo con-
statato coi propri occhi, mentre nel parlatorio
sorbiva il caffè insieme al direttore ed ai capi
delle varie sezioni delle opere sociali della
- - Prefettura che l'accompagnavano, a brucia-

1.10 Page 10

▲back to top


pelo rivollo a quei signori dom-111dò: «Perchè
nelle altre istilUzio11i gm·emalive non si ,·edono
simili risultati?». Nc:ssuno osò rispondere. Il
Jin·ttore allora spiegò che bisogn,,, :1 cercare
la ragione del successo nello spirito che anima
l'istituzione, spirito cristiano che s1 impernia
sull'amore e sullo spirito di sacrificio dei di-
rigenti, spinto fino :ill'immobzionc di per
il hene dc~h :illri
s. E. Mon1. Stefano Trocbln, S.ilcslano,
nominalo Vci,covo di Lltomcricc (C~oslovacchia).
GUATE:\\1ALA - Frale anime più sperdute.
Da 11110 lettera dr/ 11ostm D011 Di11i spedita
dli Guatemala S. Pedro il 29 dieembrP dello
scorso armo, stralciamo la descn'-::io11r delle mis-
sioni agli i11df,:N1i più lontani dal centro.
Secondo le st.ttistiche, Guatrnula è la na-
zione più scan.a di clero: ha appena un sacer-
dote per ogni 25.000 abitanti. :\\fa quc,,ta par-
rocchia sta molto pi:ggio. Siamo in due per
100.000 abitanti, cli cui il 95°0 indigeni disse-
minati in un esteso territorio, senza veri vil-
lag!,(i, attatcati al la loro lingua qt1f'ccl1i e con una
rdigione rni generis con resti di paganesimo.
È una vera terrn di l\\Iissione. La pnma volta
che andai all'c:stn.:mo nord imp1cg.ii sei giorni
a cavallo e in lanciJ e baucn.;1i genitori coi
loro figli. Ogni anno, a data fissa, si fa un viaggio
- 68
al '\\ord di circ:1 un ml·sc cù uno all'Est di
quindici giorni, visitando circa ve!llicinquc
stazioni; ma sono convinto che due terzi di
queste anime nella loro vita non vedono il sa-
cerdote. Si visitano anclw un'ottantina dt cap-
pelle (povere capanne coperte d i paglia) <lov~
si riuniscono gli abitanti che vivono a tre: o
quattro chilometri all'intorno per fest1;-gginrc
il loro Patrono. Ordinariamente queste cap-
pellette :;;ono co,ctruit1; sui cocuzzoli più altt
delle montagne. Per arri,·arci il missionario st
serve cli un muletto, per sentieri di capre, se-
guendo gl'indigcni che portano l'altare porta-
tile, le cope1te e, alle volte, anche un piccolo
armonio (giacche il sacrestano è anche musico).
Frequentemente succede che i portatori si
volgono indietro ed intonano l'antifona: Ca-
gua 1110.r wc/i bed: Padre, il sentiero /; cattivo.
Allom bisogna scendere dalla cavalcatura cd
arrampicarsi per roccie con mani e piedi.
Vengono ad incontra.rei ad una certa d istanza,
prima i ragazzi gridando: Cag11a g11a11 ca/ sa
xosa: Padre nostro che sci in cielo... Timpab J,
Dios: Credo in Dio... 1..-on b speranza di me-
ritarsi qualche premio anticipato. Poi vengono
gli uomini e le donn1.: con fiori, candele, mu-
sica (tamburo e piffero) e turiboli di terra
cotta. Ricevuta una incensata solenne di rito,
si entra processionalmente nella cappcllctt.1,
dove i fedeli ùanno sfogo all'entusiasmo C31'1•
t:rndo qualche lode in cattivo spagnolo (la
linl.rua quecchi non ha la d la /) e con vero
11w/11 propno: ciascuno canta per proprio conto
Finito il canto, il comp.,gno coadiutore (tr:i-
dutton•, musico e sacrestano) li fa sedere ~opra
un tronco, fa recitare le orazioni e spiega il
catechismo, mentre il saccrdoù: confessa. Ve-
nuta la notte, i piì.1, per la distanza 0 pt·r la
pmggia, rimangono e si 11calda.no le loro frit-
tate nel rand10 o cucina c<>struita , icino alla
c.ippclla per servire anche al missionario. Da
mangiare non manca; ma non bisogna guar-
dare come lo preparano Se non si vuol per-
dere l'appetito... l\\lcntrc il missionario m-m-
gin, tutti lo stanno a guardare ed i ragani
più famelici gli s1 avvicinano a cogliere i blc-
com che egli distribuisce a. destra e a sinistra.
Finita la cena le donne stendono le loro
stuoie intorno al fuoco e gli uomini si ~dra-
iano sulle rozze panche della cappella. Per il
l\\lisston;irio c'è un angolo separato con rami o
stuoie, nella cucina o nella cappella. Cosi
dorme, se può, tra il frnstuono della musica
che non cessa fino a 1m:zzanotte, le conversa-
zioni dei compari e delle comari ed i trilli dei
ragazzi.
Al matuno, un r-.izzo e la musica rn1;ttono io

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


movimento Lutti I convenuti. li sacerdote con-
tinua a confessare fino alle 11ovc e più. Durante
la S. Messa e~ponc un punto della Dottrina
che l'interprete traduce: .4bi li cagua Padre:
ascoltate il Padre. Per fissare meglio l'atten-
zione usiamo un catechismo grande con figure.
Finii.(! la Messa, distribuiamo alarne immagini
ed inclu menti ai più bisognosi.
Dcpo colazione benediciamo grandi reci-
pienti di acqua (per tutto l'anno), quadri e
quadretti. Poi amministriamo i batte::imi, alle
volte quaranta, cinquanta e piii. Quindi diamo
l'cs(lme alle madri, che generalmente non sanno
neppure più il segno della Croce.
Ritorniamo alla sede stanchi, ma soddi-
sfatti per avere avvicinato alcune anime di più
al Signore... ».
Dalle nostre Missioni
ECUADOR
Vicariato Apostolico di Mendez
e Gualaquiza. - Residenza di Limon.
tlmati.ssimo signor Don RicaldonR,
essendosi compiuto quest'anno il primo de-
cennio ili questa Missione, credo di farle cosa
gradita riassumendo in breve il lavoro com-
piuto. Pochi anni or sono, qui non c'era che
una capanna munita d'una misera stanzetta;
ora invece vi è una casa comoda e una magnifica
chiesa. Nel 1936, visto il continuo aumento
della colonia, Don Tommaso Pia venne tla
Inclanza a stabilirsi ddìnilivamcntc in questa
località, e con entusiasmo salesiano, coadiuvato
dai coloni, cominciò ad abbattere l'insufficiente
cappella per sostituirvi un bel Lempio dedicato
a Nostra Signora di Guadalupe, allestendo
all'intorno le indispensabili costruzioni pa le
opere ausili.arie. Nel 19+0 vi giunsero pure le
Figlie di Maria Ausiliatrice che completarono
l'opera missionaria. La scuola, iniziata mode-
stamente, conta oggi 200 allievi di ambo i sessi.
I grandi dell'Azione Cattolica si sono orga-
nizzati col loro club ed una compagnia filo-
drammatica. Briose voci musicali hanno rotto
il mistero della foresta. Poco per volta anche i
figli della selva, attratti dalla novità, comincia-
rono ad avvicinarsi e, rotta la tradizionale bar-
riera. di diffidenza, si lasciarono indurre a fre-
quentare la scuola. Anche i selvaggetti chiesero
ed ottennero di vivere sempre nella Missione
e si costituiì così il primo nucleo di interni.
Attualmente ne abbiamo 20; poLremmo ospi-
tarne di più se avessimo la possibilità di nu-
trirli. Come in tutte le Missioni, anche a
Limon si costrul un ambulatorio discretamente
fornito per curare i malati di corpo e di anima.
Da due anni abbiamo in paese un battaglione
militare che fornisce il personale ai distacca-
menti che sorvegliano le frontiere col Perù.
Quest'anno vennero per la prima volta alla
Missione gli Aspiranti della Casa di Cuenca,
che, sfidando le intemperie e la bufera dell'alta
cordigliera (3500 m.), si spinsero coi loro Supe-
riori, a piedi, fino a Limon. Fu un avveni-
mento pei coloni e pei kivari, che, saputo del
loro arrivo, corsero ad inco1\\trarli fino a 5 on:
di cammino. Rimasero fra noi un mese, e par-
tirono col desiderio di tornare nelle prossime
vacanze ad allietare la nostra colonia con la
loro edificazione. Gli abitanti della colonia
raggiungono già la cifra di quattromila; ma sono
in continuo aumento, data la vicinanza di
Gualaceo donde provengono in maggior parte.
D opo dieci anni di fatiche possiamo di.re che
dov'era la foresta selvaggia colle fiere e mille
pericoli, dove abitavano feroci selvaggi e genti
abbrutite nel vizio, oggi, all'ombra della croce,
sorge come per incanto la nostra fiorente mis-
sione, faro di fede e di civiltà, cd un discreto
paese con migliaia di abitanti sparsi nei dintorni.
Si fa presto a dire dieci anni I Ma quanti
sudori e fatiche! Prove note svio a Dio! Il
fondatore Don Tommaso Pia vi soccombette
nei primi anni a causa d'una caduta da cavallo,
che in pochi giorni lo condusse al premio
eterno. Chi entrasse nel nostro cortile nelle on:
di ricreazione, avrebbe l'impressione di tro-
varsi in un collegio regolare. Una turba dì
frugoli vivaci e chiassosi si rincorrono e si
divertono: è un vero formicolaio. È il primo
saluto che la l\\rlissione al visitatore. Se
l'allegria è la nota d'ogni casa salesiana, lo è
pure della nostra missione. Kivaretti e coloni
fraternizzano senza difl'icoltà, sedendo pure sui
banchi della stessa scuola. Prodigi della Reli-
gione Cristiana! È la prova pit1 bella che l'opera
nostra cresce e fruttifica colla bencdjzionc di
Dio, irrigata dai nostri sudori. Le scrivo con
la maggior compiacenza, amatissimo Padre,
perchè so che gioirà dei suoi figli cosi lontani,
ma così vicini collo spirito e ne I ingrazierà
con noi il buon Dio. Compatisca questa mia
povera relazione e gradisca i rispettosi cd af-
fettuosi saluti di tutti noi e dei nostri kivarelli.
Suo aff.mo e dcv.mo in G. C.
Coad. GIUSEPPE BoRELLO.
Limoii, 30-1x-1947.
-

2.2 Page 12

▲back to top


CINA
L'Istituto Don Bosco di Yangtzapoo.
Reverendissimo Padre,
eccomi finalmente a darle qualche nouzia.
Siam tanto presi dal lavoro che stentiamo a
trovar tempo anche per la più doverosa corri-
spondenza.
Nel semestre che sta per finire abbiamo
raggiunto il numero di 850 alunni nelle scuole
diurne, un duecento nelle serali e una media di
200 all'Oratorio ft.-stivo. Le scuole diurne com-
prendono: l'artigianato, con meccanici, tipo-
1,rrafi, legatori e falegnami (circa 90 ragazzi);
la scuola media superiore (corrispondenlc al
nostro Licc..-o) cd inferiore (corrispondente alle
nostre tecniche), con sette classi in tutto; la
scuola e!tmcntare con otto classi. Tutti gli
.1rtigiani, 1 50, e parte degli studenti, sono in-
terni. Cristiani più di 6o; più <li 30 i catecu-
meni. Trn gli esterni i cattolici son poco nu-
merosi perchè noi siamo in un angolo ùcll.1
città, dell'antica concessione. La scuola meùia e
l'anigianato sono già stati pareggiati dalle au-
torità governative; le altre attendono. La mag-
gior difficoltà è pel locale, ini:.ufficicntc od ina-
deguato. La guerra fermò tutto e ci si risente
ancora. C, penserà D. Bosco, che altre volte
moslrò di benedire questa casa a lui dedicata.
Quest'anno mettemmo su il te-.itro servendoci
di due baracche dateci dalla UNRRA-CNRRA:
un ambiente discreto, economico, ma solido. I
nostri ragazzi stessi- eseguirono la parte mec-
canica. Per ottemperare alle disposi1.ioni legi-
slative cinesi abbiamo reso obbligatorio il
sesto anno di perfezionamento ocll1: scuole
professionali. Ahbiamo adottato in pieno il
programma delle Scuole Professionali Sale-
siane per la parte di laboratorio e ci si;1mo ispi-
rati al medesimo, pur tenendo l'occhio alla
legge cinese, per le materie d'insegnamento
~cnerale. La dcfieiem•,a linguistica da parte
nostra rende un po' problematica la teoria.
Per ora suppliscono i confratelli sacerdoti.
Guardiamo però con fiducia all'avvenire e de-
~ideriamo che questa diventi una scuola pro-
fessionale modello. Anche qui si ripete il fe-
nomeno comune ormai dovunque, che cioè
tutti vogliono fare il meccanico. Per tener in
piedi gli altri lahoratori bisogna ricorrere a
mille cspedknti, tra c..'l1i il principale è accet-
tare gmtis o quasi quei che son disposti ad en-
trar.•i. Tempo fa in tipografia ve n'erano due
soli: ora 19 e abbastanza bene animati. Il la-
b.;>ratorio è stato ingrandito del doppio; l'ar-
redamento si è arricchito di due macchine da
stampa, di una fonditrice di caratteri, di una
cucitrice. Dalla CNRRA abbiamo ricevuto
qualche cosa per la meccanica e la f.alegna-
meria. Non sono cose colossali, ma p er noi
che ci accontentiamo di tlllto non fu un pic-
colo aiuto.
Nella sezione studenti le cose ,•anno bene:
i ragazzi cristiani influenz;1ti dalla massa pa-
~ana lasciavano un po' a desiderare in principio.
Per far del bene, anche qua, richiedono ora
sempre più titoli di studio. Grazie a Dio non
ci mancano buone vocazioni cinesi tra gli ar-
tigiani e gli studenti che fanno sperare molto
hene.
L'oratorio prospera. Lo facciamo funzionare
come Oratorio con scuole di Dottrina, come
centro di amvità, e nctiamo un v1:ro progresso.
Alla domenica vengono 4 chierici dallo stu-
dentato teologico ad aiutarci. Teatrini, cinema
qualche voltn, piccole lotterie ed altro, servono
a tenerli untti. Il gruppo costante di base si
aggLTa già sui 150, altd roo e a volte 150 si
aggiungono alla domenica. L.\\ parrocchia.
l'anno scorso, ebhe il maggior numero di bat-
t1.-simi: 87. Speriamo ancor più per l'avvenire.
Qualcuno degli ultimi arrivnti parla già cinese,
anche in pubblico. Dco gralios!
Vorrei dirle qualche cosa dei successi della
nostra • Salcsian Press •; ma lei può immagi-
nare i principii eroici dei pionieri. Son ben
25.000 copie mensili che escono nei vari tipi
di letteratura; sarebbero di più se avessimo un
pochino più di possibilità, di mezzi, di tempo
libero e personale allo scopo. Ora si cerca anche
di attuare in pieno i testi c.-itechistici; si lavora
da più parti, ma sempre in mezzo a mille altre
occupazioni. I chierici teologi stanno elabo-
rando un catechismo pei pagani. Intanto co-
minciano la seconda edizione del Giovane
Provveduto»; stiamo finendo il Catechismo
del nostro carissimo l\\1ons. 1\\Iorrow; senza
contare altre cosette. Umanamente ci sarebbe
da spaventarsi; abbiamo però fiducia d'esser
sulle orme del nostro santo Fondatore e d'aver
il suo patrocinio.
Le sarò riconoscente se vorrà ricordare la
nostra Casa, il povero sottoscritto in partico-
lare e tutti i giovani, agli altari della nostra
buona Mamma Ausiliatrice e del nostro Santo
Padre Don Bosco.
Suo dcv.mo ed aff.mo in C. J.
D on MICRF.t..B SurPo.
Shanglzai - Orfanotrofio D. Bosco, 1-11-1948.

2.3 Page 13

▲back to top


CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
Ad onore di San Giovanni Bosco.
Da bordo del« Gerusalemme», 2-n-1948.
TRA cIBLo E MARE. SOLENNITÀ DI D. Bosco
SlJL PIROSCAFO « GERUSALEMME».
Una ventina di nostri missionari, alcuni già
nnvigati, i più (< in erba >> verso la fine di gen-
naio navigavano lungo la costa brasiliana a
qualche centinaio di miglia da Rio de Janeiro.
Le giornate erano insolitamente calde ed afose:
sui 28°; ma il caldo non riusci a smorzare lo
slancio dei confratelli anelanti a festeggiare il
nostro Santo Fondatore.
Negli ozi pomeridiani, improvvisata una
,, Schola Cantorum >> prepararono scelti pezzi
di musica sacra e profana.
Il 31 gennaio ognuno si limitò ad intime ef-
fusioni di pietà filiale come il cuore gli det-
tava. Ma l'indomani tutta la popolazione del
~ Gerusalemme » grazie anche alla cordiale e
generosa collaborazione d'una diecina di Mis-
sionari della Consolata fece festa a Don Bosco.
Alle 9,30 Messa all'aperto per la terna clasfe.
Partecipazione in massa. Sui fedeli campeggiava
l'imagine paterna di D. Bosco. Il panegirico
trovò viva ripercussione nell'animo dei fedeli,
che dimostrarono la loro divozione al Santo
anche coi canti sacri popolari, fra cui, vi-
hrante, << Giù dai colli ».
Alle 10,30 Messa per le prime due classi
nel Bar di prima. Dall'ampio Tricolore, sce-
nario dell'altarino portatile, irraggiava il sor-
riso di D. Bosco. Celebrò Mons. Gaudenzio
Barlassina, Superiore Generale della Conso-
lata. Durante la Messa si contesero egregia-
mente il campo l'orchestrina di bordo e la
nostra << Schola Cantorum ». Piacque assai il
panegirico, infra J\\1issam, agile e ricco d'epi-
sodi.
Sul volto nostro brillava la gioia. Ma non
eravamo ancor soddisfatti; restava !'omaggio a
D. Bosco d'una Accademia musico-letteraria.
Questa ebbe luogo nel Bar di prima classe nuo-
vamente, dalle 18,20 alle 19. Intervennero il
Cc,mandante e alti Ufficiah della nave e di-
stinti passeggeri. L'Accademia si svolse in una
schietta atmosfera di famiglia. Brillò la noi:tra
~ Schola Cantorum col suo repertorio. L'or-
chestrina di bordo con due magistrali suonate
segnò l'inizio e la fine dell'accademia. Per
l'occasione i nostri distribuirono immaginette
di D. Bosco.
BOLOGNA
Nel ricostruito Tempio del S. Cuore, che
la guerra aveva grandemente danneggiato, si
sono solennemente celebrate le feste di S. Fran-
cesco di Sales e di S. Giovanni Bosco nei
giorni 29 e 31 gennaio.
La calda e chiara parola di S. E . Mon-
signor Vincenzo Gili, Vescovo di Cesena,
nostro ex allievo, che predicò il triduo e tess:'.-
il panegirico dei due grandi Santi, richiamò
molti devoti.
La Benedizione Eucaristica, la sera della
festa di S. Giovanni Bosco, fu impartita
S. E. il Cardinale Arcivescovo Nasalli Rocca
di Corneliano.
S. Em. Mons. Gili presiedette anche la Con-
ferenza salesiana tenuta dal nostro D. Archi-
mede Pianazzi, missionario nell'Assam, nel sa-
lone parrocchfale.
Anche a SAVONA, la festa, onorata dalla
presenza dell'Ecc.mo Vescovo Mons. Righetti,
chiamò attorno a Don Bosco numerosi Maestri
per una conferenza sul sistema educativo del
Santo, ed i giovani, che fecero la loro consa-
crazione al Santo Educatore.
TRENTO - LA FESTA 01 S. GIOVANNI Bosco.
Assunse quest'anno una solennità Etraor-
dinaria, non solo per il concorso del popolo,
ma anche per l'intervento di tutte le autorità
cittadine.
S. A. il Principe Arcivescovo paseò tutta
la giornata in casa nostra, celebrando la Messa
della comunità, di• ribuendo la Comunio-
ne ed amministrando la Cresima, assistendo
pontificalmente alla Mesea solenne cantata
dall'Arciprete del Duomo, rivolgendo a più
riprese la sua patema parola ai giovani ed ai
fedeli, pr~i.cdendo la benedizione e consacra-
zione dei bambini portati da una folla di
mamme all'altare del Santo, e chiudendo le
funzioni con la Benedizione Eucaristica.
Le autorità religiose, civili e militari, il Pre-
fetto, il Sindaco, il Questore, il Presidente del
Tribunale, il Comandante del Presidio, il Mag-
giore dei Carabinieri, il Provveditore agli
Studi, il Sen. Conci... assistettero personal•
- mente alle sacre funzioni ed alla rappresen-
71

2.4 Page 14

▲back to top


tazione di omaggio offerta, alla sera, al Prin-
cipe Arcivescovo. Numerosissimi gli cx al-
lievi, i Cooperatori, le Cooperatrici e le Patro-
nesse col Direttore Diocesano Mons. Scgatini.
era fuori di ogni pericolo, ma era ormai comple-
tamente guarito.
Riconoscenle per la grazia singolare, mantengo
la promessa di farla pubblic.~re, e, in data di oggi,
invio la mia offerta.
Premr1dìo-Valdùle11tro (Sondrio), 15-u-1947.
PnrrROCIOVANNA VtTTORJNA.
VENOSA (Potenza) - 1700 GIOVANETTI PRE-
Il piccolo Pietrogìo1mm,a Fra11ro di Vittorina ha
GANO PFR LA PACE ALL'ALTARE DI DoN Bosco.
Il Direttore dell'Istituto salesiano D . Sau-
chelli pensò quest'anno di celebrare la festa
di S. Giovanni Bosco coll'avvicinare i fan-
ciulli all'altare del Santo. In perfetto ordine
co11seguito la i11co11sueta guarigione di grave fon11a
meningitica nel febbraio 1 946.
Bormio (Sondrio), 10-11-1947.
U medico curante
Dott. BERNARDINO DoMUA.
il 31 gennaio u. s . e guidati dai loro Inse-
gnanti, i 1700 ragazzi delle Scuole complemen- Cade durante il volo.
tari ed elementari di Venosa si portarono in Al campo di aviazione di Mirafiori (Cimo Lisa)
Cattedrale dove S. E. Mons. Petroni celebrò a causa di uno svenìmento in volo, il nostro com-
la santa 1\\1essa. Gremivano il sacro tempio pagno Tavella Livio codeva nel cordle d1 una casn
che presentava un colpo d'occhio imponente.
Rispondevano in coro alle preghiere: si pregò
per il Sommo Pontt:fice, che ha bandito cro-
ciate di preghiere tra i fanciulli per la deside-
ratissima pace, e per la purezza della gioventù.
Il Direttore commentò a tutti la Messa
di San Giovanni Bosco. Spettacolo commo-
nelle vicinanze del campo. Riportava la commozione
cerebrnle con perdita completa della conoscen:1.a,
il cranio scheggiato, le braccia Crattun1te, una gamba
slogata e la tumefazione all'occhio destro. Pareva
in fin di vita, e cosi rimase per alcuni giorni, ma
San G . Bosco accolse le nostre preghiere e fece
si che fosse in breve in piena via di guari.i;one,
tanto che dopo pochi giorni potè alzarsi. Ringra-
vente la santa Comunione: oltre 1000 ragazzi ziamo perciò il grande Santo; ci affideremo sempre
si accostarono, con gran divozionc, alla sacra alla sun protezione.
Mensa e con loro tutti gli Insegnanti. Passati Grati a nome di tutti i componenti del volo a vela.
poi nel cortile dell'Istituto, fu servita loro la
Torino.
A. 0CCIHBNA e CONTINO L.
colazione. Ai Maestri, il Direttore distribuì la
Vita di San Giovanni Bosco e, nel presentarla,
pose in luce la pedagogia del Santo.
Mi sentivo soffocare e quasi morire.
Spontaneamente i bambini diedero il loro Dopo aver preso un forte acquazzone, fui col-
obolo per avere in classe i1 quadro de l Santo pita quasi improvvisamente da febbre a 41 gradi.
~------------------~ della gioventù.
~ Grazie attribuite all'intercessione di · ~
Ed ecco che il giorno dopo mi si aggiunge una
forte angina; alle due di notte cerco di parlare
per sentire la mia voce, ma è inurile: la via orale
è del tutto chiusa. Sono sola in cumera e non po-
tendo parlare non posso invoèarc aiuto, mentre
mi sento soffocare e quasi morire. Ho però sono
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO ( il cuscino delle immagini che tengo sempre; prendo
~ --.-...--...--..-.-....................................--..--.w quella d i S. G. Bosco, la meLto sulla gola fennan-
dola con un fazzoletto per non perderla, mi ag-
Rarconuwdiamn r111•w1tt1ttt a, !(raztali, ne, ca.n ,ii JlUDrì,:,ont,
di ipuifuart stmprt bt,~ Ja malattia t le tir~fJstan.zt più impor-
tami, t cii Jt'g,:arc chiaramt'1lt lo propria fimia. Sord befJJ', /)O·
ro:,lnlo, hflllllJfl,tert "" urti{Ìl:ato mulir.o.
Nctj ,fi pubblicano ztttt1!Yatmn1tt t, relar:,om· d, ,rra:;:;u ano-
- mmc o firmnrt collt srnrpliCI mi:;iali.
Alla fine della novena era guarito.
giusto sul letto con le mani giunte, come dovevo
essere dopo morta e raccomando la mia anima l'l
Dio, imploràndo la sua misericordia. Incomincio
quindi con fede la novena di S. G. Bosco, promet-
tendo (se guarivo) che il primo giorno che potessi
muovermi, sarei venuta a Torino. a far celebrare
una santa :\\'lessa al suo ,ùtare, a fare un'offerta e
a pubblicare la grazia. D. Bosco mi ha esaudita.
Nel febbraio dello scorso 1946, mio figlio si am-
mulò di meningite e in forma tanto grave, che il
medico, di cui aJlego attestazione, disperava di po-
1erlo 1,,ruarire.
Pi11 fiduciosa nella potenza di Maria Ausiliatrice
che nei rimedi wnani, ini7.iai allora una novena
allu Mndonna. Il piccolo incominciò a migliorare
Dopo due ore di preghiera comincio a parlare e
nel frattempo viene a trovarmi mia coivint11, che
mi presta alcune cure. La voce quindi ritorna ed
io mi sento salva. Oggi, dopo tre giorni, sono qui
alla basilica, lieta di adempiere la promessa fatta,
e ringrazio S. G. Bosco, pre~ndolo a continuare
la sua protezione su di me e sulla mia bimba.
al ~econùo giorno: alla fine della novena, non solo
RivQ!i Torinese. GIARDINO EMMA BARBERO.
72

2.5 Page 15

▲back to top


Venne il giorno de llo sfratto .
Verso il termine dell'anno r945 il proprietario
del nostro allo~gio ci intimò di sgombrare al più
presto avendo egli bisogno di occupare l'alloggio,
minacciando di procedere per via legale qualora
non avessimo ottemperato al suo avviso. Dalla se-
renitlt familiare piombammo nella più oscura co-
sternazioni: mm avendo preveduto il fatto e non
potendo trovare una soluzione al dillicile problema,
ora che tra le molte deficienze la più sentita il quella
de):!li alloi:igi. Pensai che come il Hi!tnore ci aveva
libCJ'llto da tanti incubi cosj anche questo affanno
avrebbe avuto un lieto rennine. Mi rivolsi fiducioso
alla Vergine Ausiliatrice chiedendo lume a lei per
lu soluzione del terribile dilemma; Essa, Jl,,fadre dol-
cissima, ci avrebbe guidati per la via che il Signore
ci destinava. Però nonostante Je nostre preghiere
il buon Dio non volle mancare di provarci. Sem-
brava infatti che la situazione andasse peggiorando
nl punto che ci furono dati dieci giorni di tempo,
entro i quali nvremmo dovuto lasciare l'alloggio e
nggiungerci allo stuolo dei senzatetto. Ci appellammo
contro l'ingiusta sentenza, rna van.11mente, poichè
111 sentenza fu riconfermata nuovamente.
Ormai non si sapeva più che fare: per questo
nondimeno non scemò la fede in Maria Ausilia-
trice. Con più ardore di prima mi rivolsi a Lei
affinchè Essa, Madre e Col1!lolatrice degli afflitti,
si mostrasse veramente tale. Le promisi che, qua-
lora non si avesse avuta una grave conclusione,
avrei fatto pubblicare la grazia e fatta un'offerta
per le Opere Salesiane.
,\\ tre giorni daJJo sfratto la situazione permaneva
disperata.
Venne la mattina dello sfratto, giorno di sabato,
sacro si ricordo mariano. Maria Aus. era la custode
della nostra situazione; per questo forse l'ufficiale
gmdiziario, incaricato dello sfratto, si lasciò persua-
dere e concesse ancora quindici giorni di proroga.
In quelle due settimane il nostro caso camhiò
totalmente. Non si seppe come, e insperatamente
ci arrivò avviso dell'avvenuta as.~egnazione di un
aUoggio per noi, come avevamo chiesto in una
domanda alcuni mesi prima.
Non volevamo quasi credere alla notizia, ma ci
dovemmo convincere che la fiducia nella l\\1adonna
non si smentisce mai e che essa premia i suoi fi-
gli che sanno invocarla nelle ore difficili.
Col cuore commosso dalla gioia ringrazio ancora
J\\Iaria SS. Ausiliatrice della grazia ricevuta e la
prego di continuare la sua protezione su me e sulla
mia famiglia.
Torino, 4-11-1947.
GAETANO PANTANO,
-
GENOVA - POLMONITE E PLEURITE.
Mia figlia Vilma improvvisamente colpitn da grave
polmonite, per lunghissimi giorni tenne la mia
fmniglin in una trepidazione colma d'angoscia.
Le Suore di M . Ausiliatrice vennero a visitarla,
ed applicandole la reliquia di S. Giovanni Bosco.
ci esortarono ad iniziar.., una novenA promettendo
di unirsi a noi nella preghiera.
Il pericolo sembrava scongiurato, quando, alla
sera del settimo giorno, improvvisamente essa si
aggravò, e la febbre aumentò tanto da far delirnre
l'ammalata tutta la notte.
Angosciati intensificammo le preghiere aumen-
rando la fiducia nel caro Santo, che non ci lasciò
delusi, perchè due giorni dopo avemmo la i.,rrandc
gioia di vedere un notevole miglioramento e di
udire dal professore, al colmo della mcrn,·iglia, cht:
il liquido pleurico, notato il di innanzi, era scom-
parso ed era scongiurato ogni pericolo.
Egli stesso attribui il fatto all'intercessione mira-
coloso di S. G. Bosco.
Riconoscente al caro Snnto, che dimostrò ancoro
una volta di essere il protettore dei giovani e il
cordiale benefattore dei sofferenti, rendo pubblica la
grazia e invio l'offerta pro1n.sa, col desiderio vivis-
simo e.be altri bisognosi possano sentire l'effetto
della sua valida intercessione presso Dio.
10-vu-1947.
EL1SA VILLA.
REGGIO EMILIA
SEI BOMBARDA-
MENTI IN UN GIORNO! Dovendo rientrare in
città lasciai in campagna tutta la mobilia e le casse
con vestiario e biancheria, con la speranza che là
fossero più al sicuro. Prima di venire vin però misi
in ogni stanza un'immagine di l\\,1aria Ausiliatrice e
di Don Bosco e con fervore li pregai di proteggere
tutro il mio avere. Quella località - eran le ultime
settimane di guerra - fu bombardata per ben
sei ,·olle in un giorno; una bomba cadde per le
scale dove era il mio appartamento; un'altrn, pas-
sando dal di fuori, andò a conficcarsi, inesplosa,
nella cantina sottosmnte alla mia sala da pranzo;
porte e finestre furono sventrate dallo spostamento
d'aria, mn la mia roba, per mirttcolo certo dei miei
cari Prorettori, rimase tutta intattll.
Riconoscente e commos!\\8 per lii grazia riçevuta
prego pubblicare questa mia e invio un'offert.~ per
le Opere Salesiane.
ARMIOA L A..'fOIANO.
LANUSEI - SENTII IN ME UN CAMBIA-
MENTO. J\\'Ii trovavo da parecchi mesi a letto col-
pita da grave malattia che peggiornva di giorno in
giorno. T utte le intelli11enti ed assidue cure dei
medici a nulla valsero, per cui mi ridufisi agli estremi
senza un filo di speranza di J?Uari11ione.
Nella dolorosa preoccupazione della imminente
catastrofe mi rivolsi con fiducia alla Vergine Ausi-
liatrice, di cui, fra poco, si celebmva la festa nell'Isti-
tuto Salesiano di quella città. Nella mattina dello
festa mi sentii incorAggiata ad alzarmi e con l'aiuto
delle figliole mi portai alla finestra per ascoltare i l
canto della S. Mes,;a solenne, che in quel momento
si celebrava, unendomi con lo spirito ai fedeli devoti.
Rimessami dopo a letto mi alzai di nuovo alla
sera per osservare la lunghissima processione e per
raccomandarmi ancora alla Madonna.
Proprio in quel momento notai un inesplicabile
73

2.6 Page 16

▲back to top


cambiamento nell'organismo, che mi fruttò a poco
a poco la completa liberazione dei miei gravi mali.
Oltremodo commossa e perennemente grata alla
Vergine Ausiliatrice per sl insigne soprannaturale
beneficio ho consegnato unn modesta offertn al
Direttore di detto Istituto.
7-v-1947. DEMURTAS RAFFAELA in CABwnu.
LATERINA - IN MEZZO Al PERICOLI.
L'anno 194-+ ci trovammo in mezzo alle scorrerie
dei soldati tedeschi. Un comando delle S. S. si era
anzi stanziato nel nostro domicilio. Io mi trovavo
chiuso nella mia camera, poichè ogni altro provve-
dimento per occultarsi, sarebbe stato più pericoloso.
Contemporaneamente mia madre veniva colpita da
malattia, per cui si rese. necessario rjcoverarla al
prossimo ospedale. MD essa, ..apendo in quale peri-
colo io fossi, fece di tutto per simulare una guari-
gione e tornarmi vicino. Ci era,·:imo affidati ai
nostri protettori M. Ausiliatrice e D. Bosco, spinti
dalle memorie di recl"nti favori. l\\1ia m:idre tornò
vicino a me, ma sempre dolorante e impedita d'ogni
movimentt>.
L'ultimo furore della bufera, si abb:ittè su mio
padre. Uomini invidiosi spargevano infami calun-
ni,: su cLi esso,. nel momento in cui una sola parola
poteva decidere della vita di un uomo. Ancor più
ci stringemmo ai nostri venerati Protettori con fer-
vorose preghiere. Vedemmo in breve diradarsi le
nubi; mia madre guarl in un tempo brevissimo; io
restaj salvo; mio padre venne riconosciuto inno-
cente.
Siano i nostri cuori tesi a perpetuo ringraziamento.
5-vm-19~6.
-BONACClNI MARIO e famiglia.
L. B. (T rino) - Da tempo provavo lotte interiori
che mi toglievano la serenità dell'arumo e mi face-
vano molto soffrire.
Mi affidai allora a Don Bosco santo, il quale non
solo mj ascoltò ritornandomi la tranquillità, ma
facendo gustare alla mia anima la gioia e la felicità
dj servire Dio.
Spampmato Sanlina (Catania) - Ho spedito
un'offerta a mio nome e a nome di una mia sorella
per queste grazie ottenute:
1) per avere subito una grave operazione di
ulcera gastrica; a) per essere smta ljberat:a da un
grave malanno riconquistando salute perfetta per la
intercessione di Mana SS. Ausiliatrice e di S. Giov.
Bosco dopo una fervorosa novena.
Annida Mattioli (Treviso) - Un giovane reduce
gravemente ammalato e lontano dalla fede, è morto
riconciliato con il Signore per intercessione di San
Giovanni Bosco da me pregato. Riconoscente
ringrazio.
Maria Taccone (Vibo Vnlenùa) - Nel luglio H)43,
mia figlia Vittoria si ammalò tanto gravemente, che,
a giudizio dei medici curanti, nessuna speran7..a di
guarigione poteva nutrirsi. Mi rivolsi pertanto con
illimitata fiducia a $. Giovanni Bosco. Il Santo ha
voluto accogliere le mie preghiere.
- 74
Sa.e. Alfonso Rampo,14 (Bannio) - L'offerta spe-
dita è un piccolo atto di gr.ititudine che la signora
Guglielmioi Beatrice e la figlia Angela sentono di
dover esternare per grazie ricevute, dopo a\\'er
ricorso con fiducia alla intercessione di $. G iovanni
Bosco. Devono alla intercessione del Santo se i
propri figli e frntelJj ebbero salva La vita durante gli
eventi bellici, e se salva fu In loro casa.
L'Angela, colpita di recente da grave malattia,
per cui era necessario un intervento oper-.ttorio,
raccomandatasi nuovamente alla intercessione del
Sante>, si senti guarita senza tale intervento.
Cannle Giuseppina Prog/io (Alba). - E ro molto
preoccupata perchè mio figlio era senza lavoro.
Più che la mancanza di guadagno mi faceva soffrire
il vederlo sempre in giro. Lo raccomandai fervo-
rosamente a San Giovanni Bosco, perchè mi aiu-
tasse a trovargli un buon impiego ove potesse pure
imparare una professione. Fui esaudita!
Da dieci mesi mio figlio lavora, il padrone gli
vuole bene ed egli è contento.
,11,./aria Mm,jredi-Fabri.---io (Ortona a Mare).
Ho spedito un'offerta come umile segno di omag-
gio e di gratitudine alla Madonna Ausiliatrice, alla
quale mi rivolsi con rervore, in tutta l'angoscia
del mio cuore straziato, nel tragico periodo 1943-44,
io cui la mia cit,à di Ortona a Mare fu teatro per
ben sei mesi dei più angosciosi av,·enimenti. Io
e tutta la mia famiglia riuscimmo salvi e san i dalle
inenarrabili sofferenze e da molti pericoli da cui
nessuna forza umana poteva liberarci.
Rendo perciò vivissime grazie alla Vergine be-
nedetta e a S. Giovanni Bosco, pubblicamente,
secondo il mio voto fatto nell'agonia di una tana
dove ero rifugiata con i miei e raccomando tutta
lo mia famiglia alla loro S.'lllta protezione.
Ring raziano aucora della loro intercessione
Maria SS. Ausi.liattice e S. Giovanni Bosco:
Colmtm Blvfra nngrazia per lo scgnalatt.s!limn gri:u:ia rice.vuta:
ha jnviata. offerto e chiedé! continua protezione.
Rob•cc/11 T,rua (Alice Castello) percbè sofferenrc per calcoli
renali e essendo riu:W:ira vana ogni cuna guarì pe.r intercessione
di San Giovi:mni Boscol
Di:mo E11,r (Pinerolo) ringrazio M11n o SS. Ausiliatrice e
5. Giovanni Bosco per 11 grande grazia ricevuta e implorn
aiuto e n5sistenza.
Scaccabaru~:r.i IJ11gt/,, (Ornago} per la mirncolosn guarigione
~!~di~~~!~ e h~ ern slatn colpita da setticirnin e ridottn in erovc
Catdam J.\\l<lrro (Boschi) per uver ottenuta la. SO$.pirRtlssimn
irffiZia tanto :nte.s:i.
Sarasso Giw,ppina (Pezzana) i,erchè lo piccola Anna MMà
p0tè evitare b mutilazione di due dita od una OULno.
PYatinoU Attilia (Firenze) por aver ottmuto, dopo anni d,
preghiere fervide e di t1pc.mnze, lo g-rn.zio che le era tanto ne-
cessaria per vi,:e.re,
Afoùo Maria (Calosso d'A• ti) ho inviata offerta in ,cgno di
riconoscenza all'Aiuto dei Cristiani e a San Giovanni Bosco
pe.r l'onenuta guarigione del mar1to cbe subi una difficile ope-
ra~ionc il 13 agosto u. s.
Fanug/Ja Vita/ini (VnJfurva) coo cuore col.mo di gioia e n ...
conoscenza ringrazia per la Lmprovvisa guarigione del padre e
pel buon esito dl operazione dl appendicite •ublta dalla figlia
che vi\\•e in terra strwiicn.
Bolla Giu,~ppe (Bergamo) perché la figlia Mariantonicmi
colpita da tubercolooi polmonare potè, dopo solo undici m..J
di s3.Illlltorio, rieoQ"tlre 10 famiglia. ristabilito. e in via W guan-
gìonel Serb~ri eterna riconoscenza alPAiuto dei Cristinru e
a San Giovanni Bo9co.
Velo Lindo (l'vfilano) esprime rutta lo 1W1 nconosccnz• alla
Vergine Ausiliatrice pel felk~ ritorno dei figli dalla Croa'tis e

2.7 Page 17

▲back to top


Lalb Germania e pe:r 1,·cr a\\"uta J• casa pra.e-C\\'at• dai bom-
bardame.nh: ha inVJìltO offerta e au~ndt altre atn1.1ie e r,,arL
l IMI Mautra (Caana •rorinse) avmdo anolu:to l,1,w,ano di
òlttnttt una scuoi" imz-u\\ un■ nm ena • :\\f.an1 S.S. ,\\tmha-
tnc_. e dopo due K'lli 1r1orn1 oe1cnnc qmnto r,au,·a 1mposu•
I aie ottenereI
Tonni Dart1L111ro (Cedcirolo) rm11ram pcrcM, lavorando nrlle
min1t'rc di carbone nel llC'ISl',o, 1:oi l'IUoi compnani flllC::unpò n
tl'r1.Q monc- in 8-cllUll<> Al t:rc>lle;, di an'ntmatu.ra. d1 lcaznc,.
<ìirtt,ri G,mma t.'t'd Cn1ttlf,, (Savonri) per In mfncoloao e
pr:rfrtta auarlllont- di un nir,orc ammtt.lno d1 hrunco polm.omrc.
"" ila,quo T,rrto (l'oozxalul colpita improvvilament~ da
acuH dolon allo 1tomDco 111ccomJl.lan&ti da ■bocch, di ~n,n1c,
fti mternata in un uru1u,no ~ 1ot1-oposta vi11r~ o ,c,ant'fu lli
r1turo11Nirni dai qua.h non nsultò qur.Jlo eh~ a1 tt:me,·■ r patii:.
subto ntorn.are: con immc.n,a JflOla alta aua caul
k,,.,. ·lntooima r.-J. l><lr,m (G,·nm-.) riftlll"lllA San Gìo-
,..nna Hot-co pr:- ti prodUl'lOIO 11uro concessoli!! ,mplonndo con-
hnoa ptotel'inne.
·r11rt'O .sdr,mm ltt".1 (:vtant-crono 11 I\\ta.re) ptrrhèi vtnnc
t!hutl,ro 1I suo dcsidr.no di poto.r camminare come uni:a volto..:
1m 1')('11 conrinuu pr-otc.zion1.: pcir e ramig.li.a.
Rwa Riow Cuiliq (Rlrndlo) pc! felice esito ùi op~r.ulone
d, appendicite acuta e conw1CU1ta Kwtr:igiont: in 25 Jllorni: af-
fida San Giovanni Ro,oco runa la funiglja.
, : , . . _ , ~ ~- o
~ ~ Grazie a ttribuite all'intercessione d e l
) Servo di Dio Don MICHELE RUA (
:1'..--..~ ~..-,._....--......-...-,..~...............-..~.--....--, T;l
DO;\\' RUA CI HA PROTETTI! li 24 moggio
1')+4, dopo il terzo v1olenrissimo bombardaml'nto
acn-o d1 Faenza, sfollo• con la famiglia a Cot1gnole,
,ul Sen10, per congiungerci coj diretti parenti di
mia moglie, quasi per tro~11.re conforto, nd mo-
mento del pericolo, dnlla loro vicinanza. Non s,
potevn umanamente prevedere che si andavo pro-
prio incontro a pericoli beo più gravi: foNJc la
Provvidenza cosi disponeva per farci meglio toc-
care con mano la sua omnrevole protezione. Ln 2onn
era 1t11nquilla, ridente: se non fossero stntc le do-
loro,;e notizie che ci iriunRe\\'llno spesso dn F orli
e do Faenza. ci si potevo illudere di avere evitllla
"1 i::uerm.
OsJ)iti di una fomi11lin fncolrosa, cnstionnmt•nlt!
esemplare e di spirito snlc•iano, n.oo potevamo des1-
d,•mrc di meglio per l'nS11i~tcnzo, per la benevolenza.
Per diversi me,;,1 s1 v,~~c tranquilli: m"trellnmenti
rc,Jr~chi sporadici e faciImente e\\"itati. Al 17 no~
hmhre cominciarono le prime granate a colpire la
M•-= zona ùd S.mio, e lo
Cori~ola: comineian
J>'r noi l'ora gm\\'e del pericolo.
Jru proprio il giorno delle prime gmnnte che, cu-
p1U1tumi fra ma.no unn immaginetta del 81•1-vo <.lì
Dio Don Michele Run mi <1ent11 ispirnto a ch,e-
,kr~li, con e~tn!ma fiducia, di interporre In ijU.1
,-alido protezione per la nostro salvezza: caro e ve-
nerando Don RUR, che t.intc ,·olte ave,·o a,•vicinnro
durante i cinque anni della mfo pennancn7,'\\ nel
Collegio Salesiano di Fncn7.a, e IJ1 cui icmtica fi-
i:urn ci ispirava profondo venerazione I
Oggt, a distanza di un anno, ci sembrano sogni,
paurosi sl. ma solo soitni, le ansie, le angustie pro-
\\ate dnl 17 novembre 1944- alla mattina 11 nprilc
ll)4S, RJOmo della libera.:1one. li primo bombar-
cfamcnto aereo di Cotignoln, il 26 dicembre 11)4+,
colpi,11 in pieno una ca,;:i dall'altro lato dclln atrndn
~ proprio pro:.piciente la noli.tra abitazione, facendo
sei v1ttunc: noi, all'infuori dei vetri delle due fi-
n~tre, e di qudli di due credenze e di un turbinio
di pnlnre ndl11 cnmera, non ri•entimmo il minimo
danno. Du qud giorno fu un crescendo paurosn
di iITanate d1 o,m1 ea.Ubro, di incun11on1 aeree (st.>tll·
in tutto) che fecero non poche viuime e ridussero
la ndente c1ttndma di Cot*nolu nd un impressio-
nante cumulo d1 macerie.
Come ci "'1h'!lmmo? lncrcdib1le: in un pian ter-
reno, chè rifugi sotterranei erano imp<>ssibili per
la natura dd i;uolo acqu1tnnoso: in un pianterreno,
quando In parte superiore della casa veni"a squar-
ciata dalle llrnnate.
In tnnti me~• di sofferenze, non un mal di capo,
non un r(lffreddore, non UM scn lfittum: il vitto non
ci ,enne mni meno, anzi I
rn tanto tnimhusto, mol1issll1\\l nwvono perdute
tutte o qun1i tutte le mnssenzi,·: ""i, al confronto
di tanti dis1m1zint1 rimasti prÌ\\ i dtl nec:cssa.rio, 611-
remmo m~ll a lamentarci, chè ci rèStò tanto da
arredare uncorn decorosamente In n~rn casa
Ritornati olio ,rn~tm Faenza, dev:tstata nel 70°0
delle sue cnsc, in pochi giorni ci riusciva di t rovare
una decorosa 11bitazione, co~a nsi;ai ram in quei
momenti.
Don Rua, a cui ci eravamo raccomandati, c1
aveva evidentemente protetti.
M 0 ANCP.LO Gtl.'LIM"'EI.1.1.
ROMA - EBBI LA GRAZIA DESIDERATA.
Prima di scrivere la presente, ho pregato tanto
perchè ,·olc\\'O essere sicurissimo di quanto sto per
dire.
Chi scrin· è Direttore Capo Divi•ionc nel Mini-
stero del Commercio.
li 17 febbraio u. s. mia mo$1lic si ammalava un-
prov,.-isamcntc con una fonna li!nl\\'iss,mu di malotrio
che le prese subito prima i polmoni <' poi la glottide•
Chiam,1i nl suo cnpe7,r.ale i miiiliori specialisti d1
Roma. Mo In scienza nulla powva contro il male,
il qunle si a1mravavn sempre più. Eravamo proprio
scoragRiall. I miei frate.Ili S11terdots, uno res.idente
in Sicili.1, ed uno in l:mbrin, prqr.t\\·ano e facevano
pr~re per la salute di mia moulie; mia sord1a,
Figlia di Dtrità, faceva fare no, ene .ilio ]\\tadonna ,
ma il mo.le cnntinuina sempre ui;:uule, ,e non pcgS?iO
Un giorno, pcrb, ricevo il Hnllcttmo Saluinrio, l
lo sera, veRlinndo l'runma.luta, legS?o le grazie con-
cesse per interce•,sione di l\\lnria Ausiliatrice, d,
S. Gìovnnni llnsco e di Don Ru,1, che ebbi lo fortuna
di conoscere quando, gmrnnctto, cm a S. Gregorio
di Catania. Mi rivolsi subito, col cuore, al SeITo d1
Dio D,m Rua, e Lo pregai in1enR:1mcntc di fann1
la grazia di 1nurire mia moS?lie. l\\.ls~1 il Bolletlmo
sotto il eu·icino dell'ammalarn, ~icuro che Don Run
mi OHcbhc ottenuto la gr:17,ia,
Ebbene, da quellll sera, mia mof!lie non ebbe più
nttacch, di edema allo glottide.
Ora, da oltre un mese, non più medici, non più
medicine, ma vita normale. La mia fiducia in Don
Run è ~tata davvero premiata.
r8-v1-1y47.
- Dr GIACOMO CAR.u;o.
75

2.8 Page 18

▲back to top


NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Sac. MARZA' NUNZJO, da Cllton,a, t a Canm,~ 11 30 di-
ctmbrc to,.J7 1 74 11noi.
Sa,. ORIO 1.UIGJ. di Arrnniz (~pqna), t a Ca,fa (P1,-
IC111tna) ,I 16-lfll-1947 a 28 •nni
Cli, R/GOIMNZ<> Sf:.'l'f.'/UNO, da San Giovnnm Ila-
rione (Ven,na), t • Macau ((:11\\à) il 29-ot-11~.1 a 2!1 •nni.
Cn,../, FR.ISCO Gf(.'SEPPF., da A,tt, t a Cutdlammar,o
d1 Stol,ìa (N•P<>li) il •~·Xl••0-17 a 7'1 1nnl.
C't>0J. Mf.'RLO P/FTRO Jo Tnrino, t • Ramo (S. C.)
il 10,..xr-1047 • 71 11nni.
Ntl ,886, con ahr, dut lra1<11i accomp•lfTll> il pap,I ltl uno
vi~itn 1t Dc,n H,,",o nr11a sua c•mercth, di Vnltlocco cJ udi 11
S.1nto, ad un tratto, c.i.cl■m;rirc; Già, ho prnf'rio t,i,..,~smo d1
bnv, at'1Sttnt1 e dt maetnn d'•"e- •· L'•nou ~~t:ntr cntf'O
.all'Oratorio, •• (cc.e 1ale111ano ~d ebbe 11 &ioi., J1 ,·tdcr ••lcaiano
nnch<· ,I pai,,\\ cd i fratelli.
Cooperatori defunti:
S. 1:'m. Rmmu il Si•. Card, GENNARO GRANITO PJ.
GNATELLI Dl BEI.MONTE. \\'tt1eo,o di 0,1ia e d1 \\lbano.
Decano del Sacro Collegio, Prefetto dcli• Sa~ro Conirr~s,••
"""'°\\'Il ziont Ccrimomale, 1 11 ltomA 11 16-u u, 1. n 97 anni
A :6 anni, c1u'1ndo
,1,1,l!I corouatc• i ,nwi i.tudi cun van
...,1ad1 all'e,,:cuo. s:cnli la vocax.1onc sacerdotale. Ricevcllc l'Or-
dina.1.1cm~ dal ( ~rd. s.n(elice che lo auunn rome k.rT..:u.r10
e l'ehhc pr~iu110 coll11htl'"'1lOn.· nella (..'uria di Naroh, ncll'ur-
ganiz1~•ionc. dl'Watth iL\\ cattohc-a e nd conforto dei 111,nist.rnti
dal tene-moto Ji J,.,ch1a Ml 18~q. t- dei co1':rmi nd rAA.i.
Ch11rnato a Roma alla S. C:ongr. ,l,r,h \\lfar, Ecrt.,.ia,1ic,
StrRordinari, ~J distirtllc, in ~ohmm mis.ioni diplumtttich,· prcno
,·:1.nc Cnrt1 d'Europa ~ nella ~unzi:uura Ji Fr.ancia, donde fu
re pronlCJlil.O :\\'unl"io in Rt'li(io, p01 • V1('nna. Pio X to rl..■li•
"aera rorpora_ nel IQJ. Tre ;anm dns,o. <'$fil optb fa nuxni
d1 Alh;ano, cu, .u:giun•r ,1ucll11 d1 Otstin, appen[l nma.sc f>t"C'ant,
tlC'l Socm Callfuio. Cnn,acn', tutta l• "u.1 vil:i, hc-n~dena Ja
Dio cnn una n1d1osa tonae--.·u.:a. al sen 1.1:to della Chi~a e- delle
■nime: e fu confortato negli ultimi t.stanti dalla \\1 1fa d.rtla !l\\et.'\\O
Vicario Criot<>, il Sunto Pa<lr~ rio Xl I, che •i porti> p•raonnl-
mcnt~ al suo capczz.ilc. Ful111da figura di Porporato, ul 11110
diplomatico eJ allo xclo r>utorak unh, il fervore di una tene-
rissima pif!ù.
Contma CRI.ESTINA TOJWLI..I-ROLL.P:,
Contm,, Nl.\\iil ROSST {)/ .lfOSTf..LRRA.
C11ntr<ro ,l,V,\\'A DP REGP. DI DO.V.1TO l',JROD/
S,g.110 ANNA MOLINARO COPPA del Comitnw Ccn-
tn.le Dame-Patronest.e, che. fon tanto •tf~to, prodir,nano i
IOf'O -«coni e la loro coopcru,onc al l..aboratnrio dell~ l\\lis-
t1on1 Salesiane.
GON7.0 TERESA rn STEF 1Nl, t a Teut VnlsUllona. ti
:7-1 u, •· • 7ft 1nm.
'1amma cocmpbrc h 14 fi~li. UJ>l>f' educarli tutti cri,ha•
ntamenrt"' <' fu ht-n litlt:1 di t,ffrirn~ uno nlla Socitr.\\ Salnisna.
SER.·IFINA DOCCI BERTOZZT t·til. Cfll1JRT t • ~-
chiano.\\1arcnh,a (Pc,iuro), 11 l:l•lt u. t.
1\\!amma dcJ nonro prof. Oon t"bian, Nfuco cn•ua:namcnte-
1• numcffli'a fumlRlin e fu b<-nrolctlll ,In Oio anche con lo vo-
C'l7ion<" lii una fiA'lia a1Yh1ituto dt'llle Fialic di l\\.hrie Ausih 1trice..
GIOI A.\\'.'1/A .\\TAR/'"1 '" l/F.REC/IFT1'J t a C, tano
Pnmu 1'11-t u. •
'"'"d~t, Spo,n e mutlrc: CM!:mptue, tu benedct1~ d11 Dio con In v1;
.,.,i.-,ne tli un figlio
•Il• Soc,ct~ S,t...lono.
Ahri Cooperatori defunti:
Am1c-i F..mm.1.. lcq,wmnttt ( \\.coh Pie:.) - Arcc:nto \\.fa.nanna..
Ni•ttn,1 (Ca1tan1s.,-~tt•) • 8arcn~o Giovanni, ,.\\/a:~c (AM1.t) -
Ha~,o <:,ovQnm, Car,ra11nn (Savona) ... Hnvn Gioneppe. Tnrlnn
• lie.ano Oomcnina, Cuonio (AtJtit1) - Beccio S;tl\\·i.na, .')'an1,Q
IAl~..ndirol • lleon:hl• S..1,-a Otwo tUJind - Bevilocqua
cav. Giovanni. l,rlt,a di ra,t,o {Vitrrl>o) • I k>tcia Giu..p~.
T - o (N1roh) - llo11a Gm,c,ppc, ,t1bia11.. di Ttr,a (Aa<uo)
- Omnhardu-rì Fr11.ntl''loe01 (;uazamJ(U (11e:rs,umo) - Hnnorndli
l\\'11rja, Br~no ( Brc,.('11) ... l3o.r1u.1.zi J\\111rio, JJo,-J[n Corso (Lh-
tona) • Flo,,ca Pistone Catu,na, Ca11rll1 (.-\\o'h) <.:aglicr,. Fran•
c.....,o, F,/,110 (l'orino)• C.ka,mo !\\lariano, Cn/inona (Sa,·onal
Cnrddli An,:iola, Pin S. Strfono (/\\rc,zo) - Caselli /\\ll>t.rtu,
Tont Ma,'nn (Modeno) • t'hiapw-o Giul.., Nm·u/,ra (T<>-
rina) • Ciartf.,neì \\!aria, c~un>to Can. (AO<ta) Conaru Um-
lxrtn~ Fiunu C0t,1cri ~hncJtli Giovarmi, Gn,,oi (Nuoro) •
C-tl'O V1ncen11n.-, Pù>•~a Armttrna (Enna) .. Cresta ~t■rghL·­
rit~. 1/utrn(o (A1e~s•nJri.a.) .. <.:ulonrn (;ar.<1A R.,~, Pn,,tdlrn·o
f!'rai,•ni) • Dc Cutro L'atcnrui, SdkMi (Tnp•ni) • De Sa.net»
Emilia, Romo ... Oc Simom Annunziata. ,\\/orino (Rom•> - Do
Ste(oni Prof, Attilio, HilanQ . Ennonc Ernc,to, Titlu,lr (Aliti)
• Folb Antonio, Tor/Mrlo rrrn1mo) • Farisc (<ronc<"SCO. Viartln
(BrNC1a) - 1-'iRini (iunwnnni. Sa11l,ann (P.t1"·ia) .. f.~1noc-chuo..
Pfc1ffl, Brlt,4iutt (CataniM) .. Finrl"tu <.:aro1ìna, \\ltlano - Far-
nani 1;:ugenin, Comr.r, (N0v11r,1) - Fnu Gio\\·tu,ni, SdrJtm (Ca..
u,,., 11hon) Fravolini l'm,...,a, 1/auano (Viterbo) Fri11crio Fr-
rnlino, S. Ci/1f,unni dr
(Cnmol • Gallo Ta.r<ill•, \\/,.,u,-
rtu,, (A11;.hl - Gaelli■ \\(ariclt1. t'ut>la1111<Jt n (Rn«ia) • f;.1solr
ru, A~ot1ol1n111 N,mro - <Ji.tci Tcol. O. Lu1if"i, Cmalr- (Alr-..111nndrn1)
( :rnnni l..lh i■•
UJ (Van-.c) - Giorni D. I.orCJU"n. ·'"' ,_
fQUlo (Siena\\ • Gonio Tu~... T~az, l'"a/.t,IWOl'fn n·rento) •
Gu.1rmen \\ 1r21hn. <if1ll1cna,,o (Cn:mona) - 1.am.h C1cha
Avnli Piu,m T..t•p,,ru Catcnn::1, l'illarer,t1t,n (Aosln) - 1Au
Giu.,cppa, l.ntmui (Nuoro) - J\\lai r•:d,i~c. Sd,ilpa,in (B«·
,ramo) .. '.\\1■TUW>U1 ffc-rJramini Rou. Jl11t, 1n (Htra-amo) • '.\\.lat..
tcd, (;irillo. la-i, (Trento) Meri, \\nil,o, 7.,b,1/o (l'arm•I
• J\\.lilonc Gu:wnnnn. CafasstJ ("'rorinnl ... i\\1imi,,i ftt1ano, Grt::•
:ol(n (Milano) • \\1,,nJdli raolo. c;n·nnrt (C.:nmo) \\tanfri-
n.ill CIU'O. \\lmi.:aliat n"orino) - \\h.,nunari \\nuro, IJcrVUJ•
roltt (Bo!Olftlo) :\\fu.,t<lli Clementina, Hrrgamo Nicd,lu G10-
,ann11, Ren11,Jr (Sstlf511n) - Ollmo Oomenica, R;tJarn/,J Cm,.
(Tonno) - raqani Tldo, RrthiaanQ (Hologna) • Pnoli 1'0,a,
Fi,cn:, P•n..,lla can. Vinccn,.o, f"ondi (Littoria) • Parali
Aurei••• Cm111hl,io (C<>mo) • Pda Ca,t~o \\!aria. l'r//ma
(Vcrct'lli) - Puutetli Oiu,t!ppinll, J\\,fi/ann - PCM:orolo 1111tn1cco
Oomcn1ca, F',,,.mi(lianll (Vcr«llil - l'ctrclla-C'armo,ina Gio-
\\cannin•. Grfl~ :nnh, (l·2~a\\ - 1-'c-t11ti Gio,·•fllli Canto -
Pi1toch1ni t'arotma. l'ara/lo Pombia f!','o,·ar,,) - Ro••cr Pie-
tro, l~,itJJ_v,ano (Vcnci,:a) - ltodari Velati hln, Sanf10JW
(Vorcsr) Ramp• Giovanni, T',audn (Sondrio) • Rnal F.va.
SaJt Gu,~) (Slt'na) • Scindrri. ,.\\ft.ui,,n - ~("CC.Q Or>muo
C;at<.'nna, ,\\fomrumll/o (Cunoo) S«ho Lorrnu,, ,1arul/ru
(Cnallnrl) - Son.le GlatClmo, J..,,011/ortr (F.nao) • Sibono Teul.
Cav. O. I.ui11i, Ca,wlr (Cun..,) • Sor,a Giovnnni, S. Mor•ano
Olnf'lo (Astì) ... Str-,·u>Oni Ct:.c-hj Tcrc:aa. Grr~:111111 (Ve-ron.a)
• S111uo Caterina, TotTig/ia (f;cno\\'ll) - s,.,,mpa \\!on,. \\'!ano,
l\\li/unn .. Te1ranto D. Ale·uandrn, S. Giorl!io dtl San11it, (llcne-
veato) Te,o1 Umili.¼, Pi,u,in Tini•·clla Ciovanru,, ViflOIIO
(Tonno) T111a Lui111. l'rr,,,,Jn (lknramn) • 1'r-etlC2 Sah·atett,
Garta (Lit1oria) Valente Antonio, c~m.'llu,no (Rari) \\'en-
nun Prof. Carmelo, Orlo (Cnltnnt•setto) • Venturini Vmcenza,
f'Mr11olo (B,-ia) Vcrdioo Stefano. O/ba (S•vanal • Villa
~tella. \\filano Vi.-.UJ RO('co ,\\lr.t'fù,11.
TESORO SPI RITUALE
( Cooperato,; che. e<m/t.riat,, cnuwmrau, vi.5itano uni\\ cb;esa
o puhbliu cappella (i Rcligioa, • le Rch11i°"", la loro c,ppclla
pl'n"lita) e qui, i rtt'tano ,ttonJo Pinlt'fl.J'1one d,:l Sommo Pon-
tefice POQOno açquìat•re:
I '1:-..'l>ULGENZA PLF'-IARIA
1) tn un Ri.orno del mese a loro tccha.
1) TI riorno in cui r1nno I'1-'rrrci~w ,/,//a B1m~a morii•
1l Il ciQrno in ·ui p:.rh•c,r,eno 1II• COlf(u,,,~a mmrilt 1aluiar1L
NEI. Mr'IR DI \\1ACOIO ANCIIS:
n giorno 1 • I rwenrlono dolia S. Croce.
li giorno 6 • J\\..:cooionc di N, S. G. C.
li itinrn, 8 • ,\\i,pan•iono d1 S. \\1,chcle Arc1n11olo.
Il giornn 16 .. Peontc-cOf!lte
Il giorno 23 • SS. Tr,nit.\\,
li Jriorno z.t • \\lari• '>S. Au,iliatric<e.
,..
LETTURE
CATTOLICHE
ln,tonnaro 11h •bbonamcnu (Italia, annuo L. 6oo; temc,nnle L. 300 E1tero, annuo L. 800,
•cmC11tralc I.. 400) ■ll'Ammnuotn.tfone ddle L,ttu>r Ca11olitlir: S. E. I. • Cuno H,·11in• l\\l•r-
ailhent;,. 17r, - Torino (100} .. Conta Corrc.:rne Po■talr z .. 171
\\le d1 Apnlc:
"DON BOSCO" Un padrr operaio Comando io in casa mia? R ,coonto autobio•rauco d'oi,ng,omo.
l'ubbhc rione- .tutoriu.ar• ~ P Re A~ P O,
Con approvnion, Ecct..,aatica.
Olf Cnf della Societa f.Jitr. Intemuinnalc Dorettor< rcapomab,lc. O. GU IDO FAVI NI, via Cottolenwo, J% • Torino /109).