Bollettino_Salesiano_194803


Bollettino_Salesiano_194803



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


OLLETTI
o
ANNO LXXU
NUMERO J
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
AL t• Dlll MllSF., PBI COOPER/\\TORI E LB COOPERATRICI S>.LESI.\\NF.
A L I S DEL Ml!SB, PEI DIRETTORI DIOCESANI H PBI OECLRIO~t
Oircalon~ Gene r ale • Torino 11001 • Via Co110 1e n.r o, 3:;i • 1'elo!o n o aa-117
Cu!to e Vll• .. In lamlglla ~i>tto la cupola del•
l'Au,llleir,ce • L'arrivo dell'l:mlnentlsslmo Car•
dinal ltlond Ndl'I piscopotn Sal~l•no • Italia.
Can•d•. Hepubbloc,1 delle filippine. M"••tco •
Dalle nostre Missioni : Clna, Isola di Timor In
giro per lo M ISSIone dcli' Assam • C ullo e gr•z!e
di Mario Ausiliatrice: Grazie •1trlbulte all"intera
ce5srone dt Man• SanhsSJma 1\\us 1hatr1ce. dt San
Giovanni Bosco ~ della Bc.,ta l-,,14::arelli> Ne•
crologlo , Te.soro •plrllual e • Crociala mls11ona•
ria • Anlm\\! ricono~ccntl • Per 1#ullim1z.ionc dei
restauri della Ba,;1hc• dt ,tona S antissima Ausl•
llatri<t ~ p~r Il compimento dcli• nuova facciata
CASTELGANDOLFO . L'ORATORIO SALESIANO DELLA PAllROCCILIA PONTIFICIA NEL 1947.

1.2 Page 2

▲back to top


CROCIATA MISSIONARIA l
·---T-o-ta-le--m-m-,m-o--pe-r-l-lo-rs-a:--1,-. -3-0.-00-0---·II
Bon.c complete.
llt1f'tl.::1 Jl.\\lEDf:J fJON ,INGF.rU r1 fura tli B1)110 GiU'-t"f'Pc- -
Sonunli. rrH lQ.~0.,10 ... ~uo,·o \\·rr.amt'nto 500; hanu•
111- Ho\\nl.1 .200: Juh"n" Gu,du 100 \\ Capetti :oco:
Bnmo G1uu·11pt. 500: Hn1no C.amilln ~oo • 1'111. 1..1-.';80.40.
llor.., M.·IR/:I ,l{ISJl./.11'RICF /.; S:I \\ <:IOl'ANNI HO-
.\\'CO (1'1•) .- rur:a th l\\lon.. Fr,m t'j;C.O !\\h. 1-.arrlla.
Uor•'I 'i, GJUSf.f1~E. (14 .a e tr ,h Lchn 1nr, G.1Nt"llò dal•
.~.,,.r rr,,11, I ,~ .1• {.\\r~c11tnual
R,,, • fll)SSIJ
ff()flf,:
Annun...,., 1Jll,ll1TO
burlit:. mi~iotmru. come;, tl.1 <liPl:I\\OMzione tt"lilt1nwn11r1u.
llot'> r;JA.\\',ISSO PRO/'. FR,I \\'l'J-:Srn, 1 rnrn ,h Callea
Ehm•. comr Ja di•P<Jttxton< 1nUmt'nl.•r1a.
IJoru !JJl /,\\,1 f'ROIT/111ìXZ.I (5•). rnu <11 ll"~hooc
Fnn,-tMo • SOTnma r,rrc .ZQ.-400 .. A ,mnri1mcnto :Z:l!iOO -
•rot 11 IJOO.
Borse d a comple tare.
1lors, MAN1IS.'/f'JU) STF.F,1.V/1\\'t), ,, ruru ,Mlà fun11uha -
·ro,. S4>tnma prcc. : 1f>0 • L.i mnmrrw ,400; Cl.,rra Paolina 100:
CoiUURÌ :\\f.att1t.d11 100: f\\l. FnnmlA ,500 •
12t,o
llon• ,\\l,l.lflf I M IH<;JIFRJ'f,I h') - Somma pm:, t,X:s,?S
- 1\\1 Stoppmn .;o_ VÌIIL,r1rt C1.1mrll1 _so; u11:1 l\\1nmrn1.1 ";'00.
Tot, ih25.7"
Ilo~ .I/ IRl.-I ,IL Sll.J,I'/ RJrJ: /-.•~ G. WISCO p,.,,,u,u
U n,,,trr fm,utl1, cura lil una ritamm.a - ~ttnu1 pr« Sll71
Dr11..-o Tt:h·~ 100. ,, 111~ ( ,u, mn<' t l,im1J.?!11,1 ~ono
Tol 11071
llor-,o ~IUN!t'/11I7'1 MONS, C•A,\\ TE VF,W lH'O S,1/.1'.'·
.,~,_I~(), .a cura 1.h un.- r• a.!lH \\;I .,Jrll'()rat,mo s. 1hflf'O
1m.:•1.uklo e ntord,,rlo ,auanci c-li~ru la fortun:. di con()'\\{1:rlo
- Somma prct'. 1-,.050 Fam.. C,.ucl:.no-Catrin.nmt;lJ 1000;
rn,: ,\\n&,?c)o Comuni 1000· \\';tltrul11 Fn.1uoli 400 l'u-
lulr 17--450.
lfm•~ \\f1/Hl1I .rii SIL/1I I HJ<·p I S G. /IU,'iC(/ f'S,·11 111-
Tf".\\II. a cura J1 t.:ar-••-ru Antonm Summ.1 prtt.. ro,10 -
Nu,,v11 \\ crsarJ"t("fltO 100. MaH.11 \\'nturia c;ooo· Cur,:tu
H1n,: ~o To# hlOO,
'
llnr•,, .111-'UF:t;liFTTI f IWFl .VT/ /JE:LLA f"AMJ<;J,l.-1-
•· \\,, nMnto rs.ooo
fior-■ \\/()\\TI\\/ ,\\f/C'llfl.f. I h SQ/mao<J, m sutrn~•o
a - utu rlt.•111 1 111 t'l1!11àl1111 f>Nm• ~t1n1m11 ,,n.-<' ·lOC>O -
Nuovo vcnariu nlu ~ooo Tut kooo
llor-. ,l/0/LJl•,J \\l.~RJ.-1 ,J.V\\' I, 111 mcmoro■ Jdl• •or~l-
hr
, .. Vt-namcnto JDCO
Uur» ,\\l,IRIA ,ll'SILJ.JTRJCJ:. f $. G. BOSCU a,r,1,11, ,
mll'1 fr11rrfli."' ,un d, \\', \\', 'rn:nto .. Somrrn, 1,rC1:. X.100 ...
Nuu\\o versarnnnn 500 .. Tot. N700.
lloru .\\1,1/)0,\\ \\',I /Jfi/, /)/l'INO ,1.Hf>Rf.· • cura del co111m.
l\\fon•11n1c- Ratiart~ • Sammr:1 r,r«-, 10 ~oo • .Nuovo \\4·r a ..
nosro menh, t,00 • T, t ç !iOO-
·
Ilo.-.. ,1/.-IRIA ,1//Sl/.//l'//(/C/ì N S, ,:.
F.S,IVIJ/-
Tf.' \\Il .a &;utai 11 7."èch111;1tc, O •• ~Qmm., Jlttt. 1-1.000 ...
Ture,, Luc-:a 100: Chi■pf1ano :\\hu.u) A. çQO .. Tal. 11.t,00.
li<,r,3 .\\1.1/UA ,Il S/LIATRI< F rura d• .li C \\I • \\,r.
Ql111!"10 10.00"
llor,u N SIGNOIU DI MONTI-: ,1/.I.Et;H() (lbpnllo), •
1 urit. tl,•1 (;f:ntuh· Raffn, lr L'.nnt au • 1#0 \\•,.,.., im, mu 1000.
·1,. l!uru /o. S/G.\\'CIH.·1 [)f'/ S Cl 'tJRJ-.' il/ r;f SI , alutt
lct?lt ,,_,.,,,,,_ "11/rdo ,,. ti cura J, ~- "'\\; Somrn:ii prc-
c-e-cknlf• 15.500 • 1-:. l·c-rr\\:'rO P11.1 no rooi 1't1l ,,. ~oo.
1111"• () 11.Jfl//l 1IUS/I.J../'J'Rlf'/i ,I/U1'tJ ON/ l'RIS ((;I-
~/ J>Uf~GAT,.: PF.R V<JI i, cur:a dr ,\\Jh<1n co Elt"r1.a e-
n. rnamma 1 n \\ ti" .amento JOCO
Roru l'<>r._l.l!) G10I·,Iss1, Pan,,co,11 T,~1,,,,,,noullnu,o.
11 cur.1 eh (,.. 1. • Som0111 rr«. 13,0:10 - Nuo\\'o Yet'!l.t11t1t'U•
1n 1000; R04.luUo P~l,o rooo: .-\\onnni <';ullhf'lmo aoo:
Turcum .\\rliflclo ~oo - ·J'ot 1h.h10.
Rona l'FR.\\OXf:s, 1·Fn TIET.T/Sf.'l.U S<>m,n■ ,,,••
ccdcnh to.ooo Suc,\\·o ,,.r,.Rn'ltmtu ~ooo .. Tot. , .,.ooo,
n. 1,0~ PtJUTA 'IN'f'tJ,f\\'/0, ,I curn th.•f c.·a,. f1111t;1 ( l"f;,lf('-.
~n\\111 prr:-< ~oo - ì'\\uo,o ven;.unt-1110 ,;oo • TM 1c,n,,
Uo,Q /'/ A/.i'On· I F.-1.\\f/GI /A f,I Ff.Olan - '-umr Il
r,,l. Pff:1. . - • .t ,..,.. ~m,,·o \\C'J'l:lntè'Oln 15 000 ...
.22.:7.:: ~o.
,r, \\'. flf1"13 P.-1 f'h'H J'l.(),\\"Tl-."R. lll 1t.Jlfralt10 ,h-1 ot:111turì ~ r,.,r,nu,
;1 t.'Uf'♦•
p - I" Vc,unwnco 5000.
•')00 Hc ri..._ l'fJI./ I IJ J-'7./() (:•• .. Cn ""Ì,1mra1>lmo 1000 C:,na
\\f.a111un1, ~oo; l;;1, "°°'lii, H,, 10- Tut
flu,.~ l'tJ/.?./ f'U I UO f t,1/ \\I-/'/ f, a curo J, lima l'o,n
r /) fSprt•!IHrnu \\ t•nt 01) - 1" \\ t n-.tm, rito a 5.00t?
ttnr'5.J U()ff/1
,,1Nr;,-:1 () ~,,, ,._ ,, ur, Q 'nr I d1 Cr1111pPn
,,t (:,a,~ H1 '.",,,mu1u 1·r<t: • , ~ - ~"'m,-~ vrnamc-nM tono
..:nrrh• \\ h,<-..c-rt• S.to - 1 .u 220
Bors• ROSSI MARCF.1.1.0, nel ,.,.,,.,,uio ,lell• """'''"• •
cura ,11,.1l'a.n.n, ~1. Huu, Summ.1 prC'C•.no.o ... N1uwo
\\'t'r!\\11tnt•ntn 14001 CillrnuA V,uotlq \\O - Tnt .-7i;o
Bon.a T-111.1 DO[\\ \\1/(.lfl-'lfi (4'). S.,mm■ rr«." 15 710 -
Dc J"a.,,1u.att<;1na -;o; Ch1o1pp1no 1\\hu-10,\\ 100- fM. 1c,,;ho.
Hor•n UI IU\\'CJ /). llf/1'1/f:/.,ISc:M.U - :-io1111n• pr<<. 1h,o-
\\l1tst-u llrn.1t ~o. F,,m. !.-,ll\\l tcri 100; Vu11d.i1o:nu (iiu,arn\\1 .100
Tof, ;u-;o.
llon,a RI\\ 41.IJJ fl(J.\\' FJJ.ll'l'tJ Ili'). Lu11~ 1•,~•0:7, 2000,
\\fau:hr111a l'it:nna StoJ>p1no -4000 • TM boOo.
11,,rsa 1a-:i;1s.~ l>f.'1.LE l'/'/ T0/1/r, 1 ru,, h Bni.,.K<• -
Soumhl prec zoao - Nuovo \\1cr•J:mwn10 500 .. Tot. .:500.
Uon,i /U(.',1/.f)tJ,\\'K DO\\' l'lf.'Tl~O (~•) - s.,rruna pr...,.,_
Jentc: Il. ISS,!'iO • P.u4.;huo EJn,,, 100 - 7,.,, 1J .:!<5,11;0
Uu"' SS ('OS.\\11I F /) I \\11.·1.WJ, o cm,, ,I hanrn \\111•
CC'11.I.I • ~Un'lnlU pn-c. t I, l Q.S • '.\\l\\H}\\."O \\.cn-,m1,·n10 I ~00 •
T,1t. 12 hQ5.
.
lforJ":I S,ll'l<J //) I • •• \\cn.amt:nlo S.t\\·10 On,1IJu ::ooo
llor>c .\\0/..'B/- \\ H I.V r;J()flfi/0, s.,, u/t,.,, (!aro/, •Oh•
<"n•to (; .,, , ,,e- ,I ,,,,,~ '""i:,,r ti t/)111111 J>o "I - ~nmnu
,,ooo - f)ret.:,
ni.,~111 l,Ul;.!1 100 • /',,,. hioo.
Bor-<a s GJIJSFl'PF. Jll-.'~FDJ•:rro CO'/TOI.F.\\'tilJ -
Somm111prc1,..l.\\soo-(."umrn J Lomt1rJ1200. \\. ,c-b10Jo~oi
R. L,uni ~o~ 1- l•ru,o <O. A \\m11 50, ( Z.tn-· U.a so,
P . Lwr:10 ~o:,, t aulr, !tO: A. ,\\11,du.a ~o; l. (.'ak..t~rm iso,
L'. D:thni1zzo ~o; L. Gu~hcln1011u ~o; 1\\. ( !,·rncJrUc.• ~o.
'I" l:u~lu lmtm, ~o. l.. "-1•r1Mi ~o. H.,\\11Ji...10 ~o. \\1. \\'0111111;0,
1\\1. Giuhl1t:rti \\O; P. l'urt.u. 50: l\\l::u11.. rerc'- I ' LuiL'1 -.;aor-
p1an.1 100; Sr.tMtma G. n•d. :\\J,nfrt'J1 100: 1'11m1.:h•''
\\"(•U'( ~o: ~-\\. D. so: L. "· ~Oi G. T ~o; n. T. a"o; ~,1,p1rt
C"'an. Auuut.to ,i;o; J\\1 <>.· aoo; <: I>, so; 1: l'. ljo: 1•ao-
hni ( ivtr.1 so· I... P. 50; :\\t Il. 50. r • P. ço. /",,t 10.700..
!luna S, <'l'O(<f Il/ (;f:<;/1'. \\I 111 S/l./.11'11/t'f' f' SA~
t,/01' #1(),\\"t ·e, - Sornma J1rr<". •~-10S - Stniflno Ennco 100
Ft: rn1l■t1A'n \\lh,1 t11òo,Lnh1 l'cJraz)'ini1rh,i;5-·1m 1t,i;i1 1 55
lfors.a ~,·. FRA1\\'( J,.·.,·co [)/ ·"''"" J·:.s, UI memoru t. 'S-U!frilrH)
Jd Jon I th·1,1n,,, l..am•. • 1:uni •kll• tnJdrc .\\mta - Sonim.
prtt. 7~00 • ~u,,vo \\t.rurnt-nlo 15.000 .. T'1t ~.:.500
I frn& s. c,1nr·As:1w1 /J()S('(J ~,lurmor,- ,t,·llu l!lllfTn1"t fd/,,
l•rr,r. I\\ t ur-.u d1·l ~a.e. (.,u,rtu (•rau, t •c<.1 • Sonln\\;I J'h'<:1··
"°" ùtmc 11,71u • ( ,tCJ.r1.1 Auu,ra 100. Hodl• .\\L!ne1ft- coo.
Hn :1uf11 (;imwf'fl1na
"fN. 17 ~.
1101,-a -~--Il /O l>0.\\/1-',\\"l('(J (4') - Somma pr<r 17.Sn,,o.
J\\111otd11\\.i l'.•1m:ll:1 t100: J\\lar,11 Cus1dlo :'j:OO: Rndl1.1 .\\l'lnf..>st· 110~
Te,(. 11J,-f 1:1,10
llor,a S Cf!Olll'. />J GFSll' Tl/TTI I SA.\\'// f. FlWf.1.1
/JFFI .\\ fl Se, nm• pr.,:, :~oo . l)rolz• .\\ndrr• 30!\\o
/'M, ~b~O
Uo,-,.a S. f'UOR/ì Ili GES/1', M . .l/JSll.l.11Rl!'l:.· li IJCJ \\
BOS( '()_ .a cun th \\"h 111ni l\\Jaria • Smnma pu'1.· 10.000 •
,uovo \\:C'f""l.1fflt"nlu f.ooo - 'J ,.,,. ttJ ooo.
1-), ,r ,. nF-.,:f,'J)f. 1 T<). a C-tlU J, S1H,r1 lbtlarh, .. -;on,ma
prtc · 150 - Nuo\\lu \\·c111..in1l"'nto sooo Tot _1250
Ilo,,,, SIJl..·IRO J>IJN CA~.'1',INO (>'I - Somm• 11rcc. 17:0
Sol.tro ( ;aun·;1pma 1000: Andrroh E 1000, Onnr-U..tfW
1'1t.·ro 100 'O,·,no Gr.u■ z.oo - TM. bQ:,o.
llona S. t'l'OHF /J/ r.1:s11•, .\\I ,IIJSILJA'fR/1'1-: /1 ).V
BOSCO. ,altiatt ltt runt,a "'"' r r No,lfl litfi, tUrn di Qu,1•
·r,,,. rnnt:1 PiNro e fumu:lrn - Snmnu pre-t.. 13.~67 Nuovo \\'1:r•
,a.m••nco zso: lh-nffl 1000 -
1 <.I 17.
lino., /$ l\\f/G/./ ~ (~•) - Somma pr«- 1().8,;.i.~
- o,.
.
tam J.u1,111 so - Tot. 16,0-..4,Jo
ro,. Roroa SPJHJTO S,l!\\"fO. cura di «n;11lio J\\.l•ri• • Son1m1
prr,c,:, Q1 JO - R1t,1 Ful1rini l.00 ..
•)S◄ O.
Uun• S CUORF /Jf (;/:'SI ' t '0.\\/ 1/10 J.\\' FCJ/ (8 l -
Somm.a Pf'C'l". JS-14 • \\lazzi"' 1'1trirt11 100. ~-.1l•n l.1.1i.Mi• iO;
llozz,ru f\\laria 100, 1.1-onn I•. Tt.'TCH 1;00 • 1', t -4.tQ,s. #
Morto S. (~lllr'llld, 11 ,·urn dtt c.iv. llru~n Lut!ill .. SommQ
pr«•.\\JtO .. !'luu\\h vc-P\\.lnH nln 100; :--J 'I 100 'I. N. JOOOi
NOl\\cll,t G,acomo 100, r.aut CJ11nri,t1t tO Fari1~tia C.ul'r•
rim JOO • Tat -f?bo
llhn.• S fl.'RF.S 1 fJ/\\/. R. 1,FSCI' (Il•) - Summ• prC-<t•
1.lcnu l ,.ttu~.(,o - (..amnr L"J, Ad'11fo ~oo. noMr.ioli Marin 100
,,r< Tnr, 1,.hrJ5,f,o.
f o- S ill SJ-:Pl1f• ti 1•) - ...,.otnm3
2 ~00 .. San:cnf1
f'Aolo 2:n.10 • 'l'<>t. u.811,10.
crs,;· llt>tscou.Srn.
(.'(.,'()JU-: lii CiF.S/1' llll'l'G/0
dr• lrntelJi Cnmbt.:11'\\ - Vcr
l>P.I f'/--Cl'.4T0UJ
11mcnto 1000.
f1h""1 /$, !'I 'ORR I)/
f'ERCIIP. DIA !',ICE ,11.
,,.o, ,\\IO 'I[)() ,1 cur.1 tl1 '· I. - Somma prec ,__..11.40 .. Nu,cwo
,-n~mr-nio ()çoo .. T..,1. 21
,t, Ho.-.11 S. <:f)OllF. lJI GESll', rum 1.11,sa ProHh • SOmm•
prri.:. Jf1.~>o - l',;1to\\·n \\c-r,uamr-nto !iiOOO • TQt, .u.ooo.
""'"" s. ('/ ORF /)/ t;1-;s1•· /• S M.-IH(,llt:Rn I \\UHI/I
1 \\"cr,•mc::nlo 7:00
Out., IPU,J<Jl/1I MI.J.'\\/S l.1//(;/.CARAl'AIUO /Jt)V
('(1LLJ,","'f0 - ~,,mm.a prC'C. 11.711 "iO .. How:rtt• Giu,ct1-e
pma 100 ru,. 11.8n.50
llc,r,a VJRGO Cl.t.·111.·Ns - m ■utfr•~•<> f bendi,,,, .i.-, •..,.
n,tnri \\lfotlfW) :\\14,M.rkna ft,rducri, a ... ura J..-1 h.rl10 t..u.a.1
'\\omn111 prK 5000 • ~UQVO ,·traamcnto ~ooo - '/'r,1. ro.ooo.
11111 ,I 7.-ll'PF/.l,/ s,11.V.-1'/'nJIF. 1-: /)(J.\\IF/',l/'11. on •11 l-
lt.1c1"li, .t c11r.1 .firl h._.ho dn-f t ;Aflo t"' \\,e-f'aft\\('11111 J0.000
rt'oi,t,nut1l

1.3 Page 3

▲back to top


..
-)
o
BOLLETTINO SAL ,~IA NO
00
ANNO LXX II
NUM ERO 3
o,
..__ __ _ _ _ __ _ _ _ _ _ 1° FEBBRAIO I 94K _ _ _ _ __ __ _ __ __ _...;
o.
Culto e Vifa,u
Com'è st>nsibilt- in Pio XII l'ispira-:::icme dall'Alto! La f1•de ci dict', l' l'esprrien::11 di venti seroli
In cmzfi'n11n, che il f'irnrio di Cristo è assistito dallo Spirito Santo nl'll'esercizio dl'I siuJ altissimo
muf!ist, ro, fi110 a godi-re la p-ienr:::::a de/l'infallibilità quando, ~ compirmlo lt· SIU' f1111.,1011i di Pmtore
r di Dottore di l111/i I rristiam, d1ji11isce, rm1 111 sua supnmo autorità apostoltra, rl11 una dottrina
rnncl'n11•11t1 la fede o i rostum, dri•'c•$sere tr1mta da lttlln la Chiesa• (Cane. l'11tira110).
Ma iu Pio XII questa di•i.'inn assistenza sfnl,:ora a11rhr nrgli ntti mn10 soll'lmi della .1·11a mis-
sioni', nelle n:ariat1 dirt>ltit•e ed 111izit1tii•e religiose e sociali
Pochi Pllpi si 10110 lrm:ati dì fro11tt ad 1111 soi,:erti111t11to mondiale rosl per.:erso e rnsi catllstrnfiro
c111111 q1wllo rhe si è n•1/uppato in qucst'1tlti1111J dt'Cenmo. N,•f i•orlire digli ree11ti e 11ef t11rbi11t d,-gfi
l'rrori clu lwm10 tradito e trmwlto (4nche uomini di gmio, l'io XTl mm si è mai visto sorprno
in!!atmato. 1llente limpida e roort' immacoflllo, ro11 perspicna ùztuiziom•. con tempeslit·a sollecìt11d111e,
c:on chiara cognizione di causa, ccm pmdemsa e 1aggezzll i11romparabi/c, l'gli ho datn, t1d ogni ìstw,te,
al clero, ai ft'deli, agi, uommi lllt/1 di buona v-nfontlÌ, la lucr della verità, la linea di r1mdotta, l'a_Of11to
drl/a giustfoia e della carità. Co11 pubblici messaggi ai popoli ed ai go'fJerrtt, con mpporlt diplo111at1C1
agli 110111i11i politici, con atti uffiriaf, a mm•ime111i ed organizzazioni rattoliche, con patemi discorsi
ad 01:111 ra/rgoria di prmme, daflt ro-ppie di sposi ai r<~l](IZZÌ dfllti strllda. dal mondo scirntijico e
lrtterario, a quello dLll'ùuil1stria , dtl commercio, alle masse lat•oraJ,iri, ad impit·.r:ati t' prof1•ss1011isti,
ti risit,1111ri dt ogm fiug1w e d, og111 terra rlu• affluiro1/(J td a_tlluisco1w q11otidia11am1'11te alla Cattrdra
di Pietro, OJ:Ki più rh,, mai, unico faro di civiltà.
Ostrlità politidu·, perfidia di pnrtiti, ostruzionismi di stmnpa e di radio hanno più i10/te 1111p1dito
alla ma parol11 /a diffusione d1t 1111ritm•a, q1u111do mm /'/,011110 addirittura trm•imtt1 I' falsificata.
\\la chi /,a vo/1110 e potll/(1 srg1mr il Papa nrll'rsrrci::m d1 questo mo minùtrm, Jw una delle p11:11:e
più reidl'ltlì ch'egli crmti,ma fedrlmmle la 111,Ssirme di salvezza affidatagli dal Signore e chr, 1111 t-
tn1dovi a srt't•izio le sue non ro1111111i doti prrsonafi, ne 111/inge con pietà ammirabile la cosla11te ispi-
a::ìrme dal Cielo.
L'Enciclica " Mediator Dei .,.
Tra i pi,ì rrrenti documenti il più so/i•1111e è la sua seconda Enciclica del 20 IIO'N!m-
bre d,·l/o sco,s<> am,o Coerente ad 1111 pmgramma emi11e11teme11te spiritualr, fra t<111frl ossessimtt' di
matm,1/,sm<> che 111san.rtuit1a la IPrin, egli /'l,a dedicata al culto di Dw, nlla cura dr/la sacra Lit11r-
g1a, alla r, tta distiplma della pietà cristuma. Sviluppo logico della prima ml ,\\/istico Corp(J di
Cristo 1, 111 mi avevm illustrato il pri11cipio vitale della compagine d,•fla Chiesa, ed , mutui rapporti
tra il Capo e le membra, e dl'!le membm tra loro. Prerisata la 11at11ra, l'or(1ti11e ed il progresso
d,1/a s11rra Litttrgia, come culto pubb/,co, i11temo ed Pstr,110, regolato d11f!t1 Gerorrltia Ecclesiastica,
in qrmta ~econda E11ciclica il Santo Padre si ; i11dugioto SIii Culto Eucaristico, s,1 l' l'jficio Dn·1110
r sulla d1scipli11a del/'A.11110 Liturgico, co11chi11de11do con fa raccomm1da::io11e de/!t· altre fonnt di
pirtc) 11011 strettame11te liturgiche, ma tanto rfficaà per la for111azio11P I' la sa11tifira::io11e de/11• a111me.
Fr(l q11nle il S1111to Padri' m,se i,1 particolare rilirofl: /'esercizio dPllo 111editm:io1ie, /'esm11f' di
roscu-n:a, i ritiri spmt11ali. la visita a Geszì Sacrame11/ato, la divo-::iont· alla 1/adorma. la recita del
Santo Rflsano, la freqmmza dr, SS. Sacraml'llti, le pie pratiche dri mui di maggio e di ,:i11g110
nd 011orr drlla JUadomw e del Sacro Cuore, tridui, 11ove11e, f'CC., crmlemperandfl ìl cresce11te fcri1ore
liturgico ra11 fa rnr<1 delle divo:::irmi che la Chùsa ha appmvato nel corso dei ucoli e di rui /,a espe-
rimrntato gli spin"t11a/1 benefici.
21

1.4 Page 4

▲back to top


l'orrrmmo m:ere spazio pir riportare tutto il tuto dc-li'Endc/ica. Ci limitiamo per ora alle
t sortu:i·,11i mrarifliche e pr, In rm1tijica:;ionr d1 i gforr,i {trtil•i.
Pietà eucaristica.
Il Sa11to Padre Pio .Yll, rarromanda ai Jrdc•lt la mowma u11in11t di 111r11/e e di cuore rol n /r-
brallte, qua11do as.rutono alla Santa JJessa, sl'guendo, col messalino qur/11 che possono, o co11 11
risposte o col etmlo o ccm dN•ol1 ir,vocazioni, il Santo Sarrijirio: "f~ necc!lsarin - egli scri?.•r
che tutti i rc<lcli considerino loro principale <lo,·cre e somma Jignilà partecipare al S,1critìcio
Eucaristico non con una assi~tcm.a passi,·a, ncgligcnt~• e distratta, ma con tale impegno e lcr-
, ore da porsi m mtimo contalto col Sommo Sacenlotc, come dice l'.\\postolo: " .-\\hbiatt: in vni
eli ftl-ssi sentimenti che furono in Cristo Gl-sÙ " offrendo con Lui e per Lui, santificandosi con
Lui•· R rpit-g,1 che 1'111/imo rontalto col S01111110 S11crrdotl' si otthm offrendo la Villima Di1-i1111
msmne al oli-bran/1 ed ofJ1t•11do 11m stessi a Dio romr i•11/ime, cior trasformm,da « la nostra anima
in modo che s1 estingua rad1calmcnw ogni peccato che è in essa», e r,5/ora11do e rufforzwlflo r,111
ogni dili,:m:::a «tuuo ciò che per Cristo d.1 la vita soprannaturale*· Q11i11d1 ri11111yca le ist,111~1 d1 I
C'anàl,o dì Tn 11/0 l' dei Sommi P1J11t,,jìc1 11 far wrdu la ( '0111u11ion1· durmlfe /a celebrazw111 d, //,,
Santa l/e.m1, tJ a!ml'IIO a part1-cip11re CIJII prn11ur11 1 frrqun,:::a 11 11111 .110 mussmto be11cjirw d, llu
nostra religionr o.
\\'oglb l)io che I ft:deli anche ogm giorno, se lo possono, pam.:cipmo non soltanto sp1rÌtual-
mente al Sacnficio Divino, m, anche con ti Cnmuniunc <ldl'Au1-,'l.lsto Sacramento, 1icevcmlu
il Corpo <l1 Gcsu Cristo, offerto per Lu\\11 all'Eterno Pa<lrc « Stimolate - racco11wnda 01 l ,,.
scovi - nelle ,mimc affidatl, alle vostre cure, l'appassionata ed insaziabile fame di Gesù Cristo:
11 vostro 11\\!icgl\\, mento affolli gli altari <li fanciulli e di giovani che ufTruno al Redentore Divino
la loro innot.:cnza e il loro entus1a!lmo; vi si accostino ,-;pcs..-.o i coniugi, perché, nulriti alla sacr..i
mensa e gr..izic ;1d essa, poSllano educare la prole loro affidata al senso cd alla carità di Gcsi1
Cnsto; siano mvitati gli operai, perchè possano nccverc il cibo efficace cd indefettibile cbc ristor:i
le loro forze e prt:para alle loro fatiche la m.:rccdc ctt:rna nel ciclo; rnJun.ne infine gli uomini
Ji tutte le classi e "costringete a entrare", perchc quc:;to è il pane della vita di cui t\\lUÌ
hanno bisogno. La ChieM di Ges1'1 Cristo ha a <l1sposiz10ne solo questo pane per saziare le
aspira:noni e i desideri delle annnc nostre, per unirle intim-1mcmc a Gesù Cnsto, pcrchè, infine,
per esso diventino "un solo co1po" e si affratellino qu,inll siedono alln stessa mensa per pren-
dere il farmaco dcll'irnmonalita cnn la frazione d1 un unico pane
Per /11 sa111tjìrn:ione dr/ J:!lflTIIU frstit·o il S. Padre ,11111110•1ùu:
• Sia inviolata l'osservanza elci i;tforni festivi, che Jc,·ono cs:;crc dedicati e consacrati a l)io
in modo panicolare; e soprattutto della domenica, che gli .\\.post0h, i:;tru1ll dallo Spirito 8,rnto,
sostituirono al sabato Se fu com:mdato ai Giudei: " Lavorerete durante sci giorni: nel sdtimu
giorno é Sabhalo, riposo sunto al Signore; chiunque lavorerà in questo giorno sia condannato
a morte" (Esouo, XXXI, 15): comr non temeranno la morte spirituale quei cristiani che fanno
opere servili nei g1nmi festivi, e per la durata del riposo festivo non si Ji:dicano alla pietà, non
alla religionl', ma si abbandonano smodatamente alle auratti\\'e di que:,,tn secolo? Lu domenica
e: i giorni fos1ivi dc,ono <:sserc cons.,crati, dunqm·, al culto divino con il quale si adora Dio
e l'anima si nutre del cibo celcstt.: e sebbene la Chit.-sa pr\\.-scriva soltanto che I fedeli s1 devono
astenere dal la,oro servile e dc,ono assistere al Sacrificio Eucaristico, e non dia nessun precetto
per il cultn vcspcnino, però, oltre i precetti, ci sono anche le sue insistenti raccomandazioni
e desideri; ciò più ancora è richiesto dal bisogno che llllli hanno di rendersi propizio il Signore
per impct r.irne 1 benefici. L'animo nostro si rattrista profondamente nel , edere come nei nostri
tempi il popolo cristiano trascorre 11 pomenl!;1do del ~1orno fost1vo. i luoghi dei pubblici spet-
t.a<--oli e dei ii:iochi sono p,cm, mentre le chiese sono meno frequentate di quel che converrebbe.
Ma è ncces~ario, scll7.a dubbio, che tutti si rechino nei nostri templi, per t.'$Scre istruiti nella
verità della fede cattolica, per cantare le lodi <l1 D10, per essere arricchiti d.11 sacerdote con IJ
Benedizione Eucaristie-a e muniu dell'aiuto celeste contro le avversità della vita presente».
La Lradizione salesiana.
Oltre alla t•encrazio,ze dovuta od ogw documenlo pn11tijicio, noi abhùmw provato un parttrolnre
conforto t1 lrgg1 re I' E11cirlica. pere/tè t•i abbiamo risr(JIIJmlo la frÌÙ a11torrvole oppruvazim,e 1/rllfl
11ostra trudi::;ùmr mll'siana. I: nrmai 1111 secolo dacrl,; Do11 Bosco l,a me•m 11e/le mani dri gir,t:a11i
l'aureo manualr di preghirr,1. Il Giovane Provveduto, compilato appostfl per loro. E, mc•nlrt 'Ci
ndiamo, a di'st1111za di ce11t'a1111i, la sosu:ia 111to11a.:im1e ai criteri del f'icarfo di Cri.sto, abbiamo la
22

1.5 Page 5

▲back to top


co11solazio11e di constatare che proprio questi criteri ha11no consentito al Sa11to di dare al culto Eu-
caristico, in tutte le Case salesiane ed in tutti gli Istituti delle Figlie di l\\Iaria Ausiliatrice, il
m(lssimo splmdore liturgico co1tvoglia11do anche Le altre pratiche di pietà, soprattutto la divo::::io11e
alla Madonna, al più Ùltl'l1so fervore della j>ietà eucaristica.
e Si iniziato in Francia, col Congresso Liwrgico-Pastorale di Lione - settembre 1947 - ,ma
prooi•ida crociata per la santifica::::iom• del giorno festi-1:0. Si son fatti voti perchè la do111e11ica ritorni
ad essere << li Giorno del Signore»: giorno di culto, giorno di riposo, giorno di gioia P giorno d,
carità. Oratori .rpeciali::;:;ati hamw sriggerito tante pratiche ini:::iative. ]\\1a chi frequenta la basilica
di Uaria Ausiliatrice o ha un po' di dimestichezza con la vita salesùma le vede in alto da tanti
m1111. l11che i giM,ani assisto110 ogni domenica ed og11i giorno festivo o due !\\lesse. fl.l/11 Me.mi dì
cormm1tà, di buon mattino, esri recitano le preghiere del cristiano, il Santo Rosario, la p ·eparazione
ed il ri11graziame11to alla Santa Com1111io11e, cui si acrostano liberamente nella quasi generalità.
L'allietano col canto del Veni Creator e di sacre laudi.
La seconda Messa, a metà mattina, è cantata. E h1tli partecipano o al canto rJ al sen,izio
liturgico, mentre l'anima si eleva a santi propositi alla .1piegazione del l'angelo.
Lsce11do di refettorio, prima di buttarsi al gioco, passano alla spicciolata a fare la loro t•ùita
a Guù Sacrame11tato. Alle 16,30 rieutrano i11 chiesa, artigiani e studenti, pel canto dei Vespri a
coro a/ternato, l'istruzione catechistica, la benedizione col SS. Sacrammto. Partite chiassose, pas-
seggiate, e, sovente, svariatissime rappresenta.zimzi, tolgono il peso alle a/tre poche ore di studio che
si prestano a buone /e/Iure. Ad1111ai1::e di associazioni di A. C., di compagnie religiose, di conferenze
di S. Vince11::o ed altre organizzazioni specializzate offrono il campo ad «ttfrillÌ culturali e cari-
tative rhe temprano agli impegni dell'm:'Denire.
Cosi ovzi .festa è piena; ed è tutta festa. Perchè, nel completo riposo dal lavoro servile, dà a
Dio l'omaggio dm,uto 1' rirrea lo spirito e il corpo educandù Ql[(l t•era gioia della bontà cristiana,
Al mistero della SS. Eucaristia chP, come scrive il Santo Padre, è <• la somma e il centro della
religione cristiana >} Don Bosco, da saggio educatore, ha affidato la f11nzio11e dominante nel ruo
sistema pedagogicu, persuaso che solo il Divino Pedagogo può portare le anime alla perfezione. Perciò
lw 'i.'oluto l'assisteuza quotidiana anche nei giomi feriali al/a Santa Nfessa nri moi istit11ti e la mas-
sima comodità di accostarsi og11i giorno alla Santa Comu11i011e.
Abbiamo udito qualche ·volta di!plorare l'usanza di far recitare il Sallto Rosario alle .l'vfesse ordi-
11orie di cmmmità. Ma i Santi hanno ispiraziom dall'alto quando fissano le Lradizù.mi della loro
11scelica. Fan proprio ceni'amii dacchè il marchese Roberto d'Azeglio pe, primo biasimava -0 quel-
l'anticag{ia di 50 A.ve !Ilaria inft/zatt una dopo l'altra 1> mlle labbra dei giovani. 1Wa Drm Bosco
rfrpose con queste testuali parole: Ebbene, io sin molto a tale pratica: srt questa potrei dire è fon-
d!1la la 111i11 istituzione: e sarei piuttosto disposto a lasciare tante altre cose be11 importanti, ma 110n
questa; se facesse d'uopo rimm:::ierei anche alla s1111 p,·eziosa amicizia, ma non mai alla recita del
Sflnto Rosario* (Mem. Biogr., 'i.'Ol. Il], p. 29+)·
F11 infa11i la fine de/l'amicizia col marchese anticlericale. !Ifa Don Bosco 11011 c, perdettt: 11ulla.
Ragio11i prgtiche lo consigliarono a fissare ordi11aria11umte /a recita del/Il corona d11ra11/e la ctlebra-
::ione della Messa di comunità. Ma gli effetti ottenuti nel corso di un secolo stanno a dimostrare che
la Madon11a, int•ocata con tanta insistenza mentre si rinnova il Di-cin Sacrificio, prende il suo
posto anche all'altare, come 1111 giorno sul Calvario, ed esercita efficacemente il suo ministero materno
presso il Di·viu Redeutore.
Pure di'/ 1848 è la str(J{}rdùutria 1110/tiplica:::iom• delle particole consacrate, di cui parla lo stesso
, 1olw11e delle Memorie Biografiche a pagg. 441-4.µ. << Era la festa della Natir:ità di 1Vlaria SS.
e seicentoci11q11tmta gi<nitmi. confessati, assistf"ca110 alla Santa Messa col desiderio di far la Comu-
11io11e. Buzzetti Giuseppe, incaricalo della sagrestia, si di111e11ticò di portar,- a/l'altare il ciborio con
le o.stie da consacrare; e Don Bosco, arrivato al momento di distribuire la SS. Eucaristia, si ·tro•vò
mn poche particole consacrate. Ebbe un istante di turbamento; ma poi cominciò a comunicare. E le
particole si moltiplicarono fra le s11e mani fino a soddisfare l'ultimo comu11ica11do. Interrogato, il
18 ottobre 1863, sul prodigio e mlle impressioni provale, egli risposP: 1, Sì, •i:i erano poche particole
11e/la pisside e ciò 11011 ostante pottii com1micare tutti coloro che Ii accostarono alla sacra mensa: e
11011 f11ro110 pochi. Co11 tal miracolo Nostro Signore Gesù Cristo volle dimostrare quanto gradisse
l~ Comu11ioni ben jatle e frequenti»
11 quf'i tempi il prodigio si poteva dire provvidenziale, perchè il giansenismo trat1e11eva a11cora
molti del clero dal facilitare ai fedeli la Comunione frequente ed il criterio di D011 Bosco 11011 er'!
da tutti approi·ato. Come è consolante vedere com'egli sentisse fin d'allora rettamente con la Chiesa!

1.6 Page 6

▲back to top


IN FAMIGLIA
SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIAT,RICE
li dicembre abbiamo avuto la visita del
Vicario Apostolit;o di Ruanda, S. E. Mon-
signor Déprimoz, il quale celebrò all'altare di
Don Bosco e l'indomani partì per la Francia.
Il 6, circa 500 allievi Carabinieri tornarono a
far le loro divozioni in preparazione alla festa
Jell'Immacolata, che, in basilica, venne infer-
vorata dal triduo tradizionale di predicazione
e coronata con solenni funziorù, accademia e
rappresentazione teatrale.
...
Lo stesso giorno venne pure a celebrare la
sua Messa d'Oro il rev.mo Don Luigi Terrone,
Direttore della Casa di Caselette e per tanti
anrù segretario particolare del Rcttor Maggiore.
Folla strabocchevole alla l\\fossa d1 mezza-
notte cantata dal Catechista Generale sig.
Don Tirone, alle solenrù funzioni del giorno di
Natale cd al bellissimo presepio.
L'ultimo giorno dell'anno, fervorino, Te
Dru111 e Benedizione Eucaristica. A sera, «buo-
na notte »del Rettor Maggiore che diede, come
di consueto, la «strenna pel 1948 >►.
Il 2 gennaio abbiamo festeggiato il G:u-
bileo sacerdotale del rev.mo sig. D011 Salva-
tore Puddu, Segret:trio del Capitolo Superiore.
Anch'egli celebrò la sua
Messa d'Oro all'altare
dell'Ausiliatrice tra il
fervore delle preghiere
di tutte le rappresen-
tanze della famiglia sa-
lesiana.
L'arrivo dell'En1.mo
Card. Hlond.
Lo stesso giorno, pri-
mo vcncrdl del mese,
il Sacro Cuore di Gesù
ci regalò la visita del-
l'Em.mo Cardinale Au-
Torino • U Card. HJond (primo a tltstra) col Card. Fossati, Arcive~
scovo dl Torino col Rettor Maggiore e col Superlori ali' Oratorio
gusto Hlond, Arc~ve-
scovo di Varsavia e Pri-
mate di Polonia, che
fl 9, esposizione del SS. Sacramento ed ore da dieci anni non vedevamo più a Torino.
di adorazione pel buon esito della Congrega- Forzato all'esilio e poi prigioniero dei nazisti,
zione Antiprcparatoria sulle virtù e fama di Sua Eminenza7"anche dopo la liberazione, ebbe
santità del Servo di Dio Don Michele Rua, appena il tempo di portarsi a Parigi cd a Rom.,.
che si tenev~ la stessa mattina a Roma presso [I complicarsi della situazione nazionale lo
la S. Congregazione dei Riti.
richiese cl'urgen7..a in Patria. Nominato Arci-
L' 11, Messa funebre anniversaria in suffra- vescovo di Varsavia, vi fece l'ingresso nel
gio del compianto Rettor Maggiore Don fj. giorno dell'Ascensione del 1946, in un trionfo
lippa Rinaldi.
indimenticabile, fra il tripudio di milioni di
Devota la novena del Santo Natale, predicata fedeli accorsi anche dalle regioni più lontane.
dal rev.mo P. Navone, S. J. c da D . Cignatta.
[I 3 ottobre dello scorso anno ha compito
Il 24, S. E. Mons. Coppo iniziò il suo Giu- cinquant'anni di professione religiosa, emessa
bileo d'A rgento EpiscopalP, celebrando all 'al- a Fnglizzo Canavese, nelle mani del Servo
tare dell'Ausiliatrice dov'era stato consacrato di D io Don Michele Rua, net ' 1897. Ordi-
25 anni fa.
nato sacerdote nel 19:>5, diresse dal 1907 al
Superiori ed alunni gli tributarono festose 1909 In Casa di Przemyls e pei dieci anni
dimostrazioni, bencaugurando al venerando Ve- successivi q11clla di Vienna rH (< Hagenmul-
scovo salesiano che, nonostante l'età e le fati- lcrgassc » Nel 1919 fu nominato Ispettore
che sostenute in America ed in Australia, con- di tutte le Case salesiane dell' rspettoria T c-
tinua a prodigare il suo ministero pastorale desco- Ungarica. Nel LC)22 la Santa Sede lo
con tanta abnegazione e con tanto zelo
fece Amminjstratore Apostolico dell'Alta Sic-
24

1.7 Page 7

▲back to top


sia. Conc,acrato Vescovo di Katowice nel 1926,
\\'enne ne! giugno de!lo stesso anno promosso
alla sede Arciv~cnvilc di Gniezno e Poznan
e fatto Primate di Polonia. L'anno seguente
Pio XI lo elevava ~la Sacra Porpora. D.il 1946,
ritenendo la sede primiziale di Gniezno, è
anche Arcivescovo della Capitale. Mezzo se-
colo di vita salesiana e venti anni di cardi-
nalato meritavano una solenne celebrazione.
E l'avremmo ben fatta se il tempo non ci
fosse mancato.
L'abbiamo riveduto in ottime condi-,1ioni di
salute, nonostante il lavoro e la responsabilità
che grava sulle sue spalle.
Accolto con la più affettuosa venerazione e
la più viva gioia dai Superiori e dai Confratelli,
ebbe il benvenuto dal Rettor l\\Iaggiore, e si
trattenne con noi tre giorni, celebrando all'al-
tare di Maria Ausiliatrice, a! nostro Ateneo
cd alla Casa-Madre delle Figlie di Maria
Ausiliatrice. Visitò i nostn istituti ~ Conti
Rchaudcngo 1>, di Bollengo c del Colle Don
Bosco. I! 4, prosegui per Roma.
Egli ci portò consolanti notizie dalle nostre
Case. Lo spirito religioso dei cattolici polacchi,
esposti alla persecuzione, raggiunge l'eroismo.
Sua Eminenza ha ripreso la ricostruzione della
cattedrale interamente distrutta dalla guerra e
si pro<liga particolarmente nell'assistenza del
popolo che ha tanto sofferto e non ha ancora
finito i! suo c.1lvario.
Nell'Episcopato Salesiano
li Santo Padre Pio XII ha promosso S. E.
.Hons. José de la Cmx Turcios y Baraona,
Yescovo titolare di Parre, da Ausiliare del
Vescovo di Santa Rosa de Copàn alla Chiesa
!\\letropo!itana Arcivescovile di Tegucigalpa
(Honduras).
Ha poi trasferito S. E. Mon.s. Candido Rada
dalla Chiesa Cattedrale di S. Carlos di Avend
a quella di Puntarenas (Cile).
Al novello Arcivescovo ed al primo Vescovo
della nuova Diocesi di Puntarenas, sorta dal-
l'apostolato dei nostri missionari, i più fervidi
auguri.
ITALIA
M o g 1i a n o V e n e t o
1naugurazione deU'Oratorio.
I! Vescovo di Treviso S. E. Mons. Mantiero
ha voluto personalmente inaugurare !'Oratorio
costruito da Mons. Arciprete con l'aiuto dei
fedeli cd affidato ai Salesiani per la cristiana
educazione della gioventù.
I! 12 ottobre u. s. nel pomeriggio tutta !a
gioventù di l'vfogliano convenne nd cortile del
Colkgio «Astori i> e di là, con la banda in
testa, sfilò alla chiesa arciprctale per la funzione
religiosa. Dalla chiesa attrasse quindi tutto i!
popolo all'Oratorio. S. E. Mons. Vescovo,
assictito da Mons. Arciprete e dai nostri Ispet-
tori ·di Verona e di Milano, benedisse i locali:
dalle spaziose aule della Dottrina Cristiana e
della Scuola superiore di Religione, alle sale
delle A.C.L.I., col Segretariato del P()polo ed
il Circolo Comunale Lavorat()l·i, alla sede dc!-
1'Azione Cattolic.1, dell'A.S.C.L, alla Scuola di
Banda, al Centro Sportivo cd al Teatro.
Mons. Arciprete mise in rilievo il generoso
concorso della popolazione e Mons. Vescovo
coronò la consegna coi più fervidi auguri.
CA.'\\lADÀ - Jacqu et River - Lepri-
me notizie.
Dalle prime corrisp()ndenze inviate al Rettor
Maggiore rileviamo con piacere che i Salesiani,
inviati a questa prima fondazione nel Canadà,
hanno avuto !e più cordiali accoglienze e si
trovano bene, nonostante la povertà dell'am-
biente. Il Vescovo usa loro molta benevolenza;
i! parroco si fa in quattro per aiutarli. Al loro
arrivo l'abitazione non aveva nemmanco una
sedia. Un mese dopo ne disponevano già di
una quarantina, con quattro letti e camere
arredate. I ragazzi son <li umile condizione,
ma docili e pieni di buona volontà. I! paese
respira a pieni polmoni la vera libertà. I sacer-
doti non sono solo tollerati, ma graditi; pos-
sono vestire tranquillamente la talare dentro e
fuori casa, portar !a tonsura, ecc. Tre volte al
giorno le campane danno il suono dell'Angelus
e lo si recita con divozionc. La gente è avida
della parola di Dio. Anche ai Vespri domenicali
!e chiese sono frequentate. Non si conosce il
divorzio. C'è un tenor di vita molto retto e
grande carità: soprattutto una gran pietà verso
gli orfani e i derelitti che si raccolgono con
affetto e si adottano a gara nelle famiglie cat-
toliche. Ciò fa bene sperare anchc per l'avve-
nire dell'Opera nostra.
REPUBBLICA DELLE FILIPPINE
Provvida orgaruzzazione fondata dal
Delegato Apostolico.
L'Osservatore Roma,w de! 24-25 novembre
u. s. ha riportato dalla rivista America un in-
teressante articolo sul « ruolo della Chiesa nella
nuova repubblica~ che dimostra l'attività del
Delegato Apostolico, il nostro Ecc.mo Mons.
Piani, da 25 anni tutto votat0, con ammira-

1.8 Page 8

▲back to top


bile abnegazione ed impare,rgiabile sollecitu-
dine, al bene di quelle popolazioni tanto pro-
vate dalla guerra: Riportiamo solo l'ultimo
tratto:
« Per completare il quadro del primo anno
<l1 vita della Rcp11hblica delle Filippine &
necessario considerare la parte in essa avuta
dalla Chiesa. li primo compito cl e quest.i
dovette affrontare subito dopo la liber...z1one
fu ovviamente quello relativo ai soccorsi, che
chhe inizio prima ancora che i cannoni della
hattaglia <li Manila avessero cessato di tuonare.
Per unificare e dirigere la vasta impresa il
Delegato :\\postolico, S. E. Mons. William
Piani, fondi> il C. \\\\'. O. (organizz:1zione del
hcncsscre 1:attolico) unitamente al Padre John
l lrley, allora Superiore della Missione Gesuita
delle rilippine.
~ La popolazione c:attolica ù' Amene.i, con
la consueta generosità, venne quasi immedia-
tamente in aiuto del C. W. O. Finora sono
stati inviati al C. W. 0., attraverso i servizi
dei soccorsi di guerra americani, più di 2 mi-
lioni e mezzo di chilogrammi di materiale di
soccorso del valore di circa 3 milioni di dollari.
li C. \\V. O. ha distribuito questi rifonùmcnti
di emergenza a più di un milione di persone.
Il Governo filippino comprese subito le im-
mense possibilità del C. W. O. non solo come
un temporaneo strumento di distribuzione dei
soc:corsi ma come \\ln'organizzazionc per diri-
gere e estendere la benefica azione della Chiesa
in seno alla giovunc Repubblica.
o Di conseguenza nel gennaio 1946 il C. W.
O. fu incorporato come organizzazione ufficiale
della Chiesa Canolica nelle Filippine, con lo
scopo <li " unific.ire, coordinare e organizzare
la popolazione cattolica nel lavoro di educa-
zione, <li benessere, di aiuto religioso e so-
ciale e di attività consimili " M;tJgrado la
tremenda distruzione, la pnma cura del Ve-
scovo non fu la ricostruzione delle chiese e
delle residenze, ma 11 ristabilimento e il raf-
forzamento del sistema cattolico di educazione.
» Le scuole dirette da Ordini religiosi e da
Congregaziom furono le prime ad essere ria-
perte a Manila; la magirior parte di esse m
palazzi danneggiati, altre in costruzioni tem-
poranee, altre sotto tende.
,> Le istiruzion1 cattoliche delle pro,•incic fe-
cero altrettanto. Domande urgenti di apertura
di nuovi ginnasi pervennero ai superiori delle
Congregaziorn insegnanti da ogni parte del-
1'Arcipelago. Dietro ad esse vi era un nuovo
apprezzamento del valore dell'educazione cat-
tolica, messa in luce dalle amare esperienze
della guerra e dalla eroica parte sostenuta dai
sacerdoti, dalle suore e dai giovani e dalle gio-
vani cattoliche nel movimento della rcsistenz:i.
• Subito dopo l'organizzazione del C. W. O.
fu ricostituita l'Associazione Cattolica di Edu-
cazione, la C.E.A.P. Nel giugno 1947 essa
tenne la prima assemblea a cui parteciparono
700 delegati. Il tema: "Una chiara regolariz-
zazione del posto spettante alla educazione
cattolic.a " e la successiva discussione "rion la-
sciarono alcun dubbio sulla importanza del
ruolo decisivo degli edu1:atori cattolici nell.i
formazione della nuova Repubblica.
* Si può dire in conclusione che nelle Filip-
pine, come in ogni altro luogo del mondo, la
Chiesa è uscita dalla terribile prova della guerra,
distrutta nelle chiese. ma irrobustita nella vi-
t.-1lità ,1.
:\\IESSJCO ~ L'Opera di Don Bosco.
li solo nominare il Messico richiama alla
mente mille cose udite in tempi passati, ma
non tanto remoti, di rivoluzioni e <li persecu-
zione religiosa. Adcs.c;o molti ancora dom:m-
dano: «Come vanno le cose nel Messico ? •.
[n generale, si potrebbe dire che le cose vanno
assai meglio. Le chiese sono riaperte al culto
e il popolo le frequenta senza esserne molestato.
I sacerdoti ordinariamente vanno vestiti in
borghese fuori di casa; ma in alcuni stati
parecchi p011.ano già l'abito ecclesiastico come
si usa negli Stati Uniti. Fuori dei centri abitati
non è impossibile trovare chi porti addirittura
la veste talare. All'estero è difficile comprendere
come in un paese cosi religioso come il Messico,
abbia potuto crearsi e sostenersi una condi-
zione cli cose così ostile alla religione. Baste~
rebbe rispondere che il governo non è quale
lo vuole il popolo, ma quale è imposto da chi
lo può fare. In questi ultimi tempi l'atteRgia-
mcnto uA1,ciale si avvicina di più a quello dt>l
governo degli Stati Uniti che, sul principio di
sepamzionc della Chiesa dallo Stato, lascia alla
Chiesa tutta la libertà <li fare la sua strada.
Senza dubbio in questo lo Stato ci guadagna,
pe1chè l'educazione popolare in mano ai reli-
giosi è assai più efficiente ed estesa di quanto
possa esserlo in m:rno ad uno Stato le cui
risorse sono ancora scarse per provvedere a<le-
gu,ttamente ad uperc di educazione. Purttoppù
le scuole sottostanno ancora alla legge che le
vuole seni",a religione; l'insegnamento del cate-
chismo hisogna farlo clandestinamente; e, men-
tre il culto è libero, questo si <leve ridurre alle
sole chiese, che del resto sono proprietà dello
Stato. Sono proibite le m:inifcstazioni esterne
di culto come le processioni o i funerali. Tut-

1.9 Page 9

▲back to top


t.wia si odono squillare per ogni dove le cam-
pane che chiamano i fedeli alla preghiera.
Il popolo è ansiosissimo di far educare i
giovani ndla rdigione; una scuola aperta <la
religiosi è subito affollata. La sfiducia verso la
scuola laica è tale che gli stessi ufficiali gover-
nativi mandano i loro figliuoli alle scuole dei
religiosi. Gli stessi ispettori governativi, cbe
devono vigilare perchè non si insegni la reli-
gione, si trovano nell'imbarazzo davanti alla
loro coscienza cattolica; mentre la necessità di
impiego li obbliga a doveri contmri aJfa co-
scienza. 1n una scuola, l'ispettore arrivò im-
provvisamente, mentre la suora, vestita natu-
ralmente da signorina, stava insegnando il
catechismo. Le ragazze fecero abilmente sparire
il loro testo; ma la suora non ne ebbe il tempo.
Vedendo il catechismo aperto ml banco della
maestra, chiese con cipiglio severo: << Che libro
è quello?~- E la suora pronta: «~ il libro che
Lei ha studiato quand'era piccino ,1. Non oc-
corre dire che tutto finl là.
Un altro ispettore credette di aver in mano
il corpo tld delitto quando, in una scuola che
egli era tenuto a visitare, venne a sapere che le
maestre (suore travestite) stavano facendo pre•
gare le alunne nella chiesa vicina. Yi andò difli-
lato e si mise fra le allieve stesse. Lo riconobbe
tosto la direttrice, che rivolgendosi alle allieve,
disse loro: ~ Ora, bambine, da brave, reciteremo
tre Ave,Warie per il nostro sig. Ispettore che si
è degnato di farci visita stamattina; preghere-
mo per lui, per i suoi bambini e per tutte le sue
intenzioni, affinchè il Signore lo benedica». Le
hambine recitarono le preghiere in gran coro,
mentre all'ispettore spuntavano i lucciconi.
Chi scrive stava seduto davanti alla scola-
resca che gli faceva solenne ricevimento in
occasione di una visita. Un ragazzo sui quindici
anni gli leggeva un complimento. Chiesi al
direttore che mi stava al fianco: «Che cosa
direbbe l'autorità scolastica se venisse in que-
sto momento?>>. << Nulla - mi rispose; - quel
e giovane: che le sta leggendo il complimento
il figlio dd direttore scolastico della zona ~-
È una situazione curiosa. Si spera con buon
fondamento che le leggi contrarie all'insegna-
mento religioso vengano abolite quanto prima,
st si riuscirà a far valere la disposizione di
111dar incontro al desiderio della maggioranza
del popolo.
L'Opera Salesiana nel Messico, fondata da
oltre cinquant'anni, era quasi scomparsa du-
rante la rivoluzione e la persecuzione. Prima
furono espulsi i sacerdoti stranieri; poi gli
stcSsi sacerdoti messicani furono obbligati a
salvarsi nascondendosi o partendo per l'esilio.
E furono i nostri Coadiutori a continuare l'apo-
stolato salesiano meglio che potevano. Lo stesso
Presidente Calles rispettò i collegi salesiani.
riconoscendo l'opera benefica che svolgc-vano a
bene dei figli del popolo. «Questi non me li
toccate~. aveva ordinato. Yen.ne poi la spoglia-
zione completa; ci furono tolti i quattro grandi
collegi di Messico, Morclia, Gua<lalajara e
Puebla che furono subito occupati dal governo.
I pochissimi salesiani rimasti, per un po', cer-
carono di continuare il loro lavorn in case
private; poi si industriarono a rimettersi in
piedi a con l'aiuto confratelli reduci dal-
l'esilio, riuscirono a riprendere in scJi nuovl',
il loro lavoro. Pensarono subito alle \\'Ocazioni :
comprarono terreni e vi stabilirono le scuole.
Attualmente, pur disponendo di pochi confra-
telli, l'Opera sak-siana si è estesa in nove centri
con una trentina di fondazioni: dieci chiese:
undici oratori festivi e diurni; dodici scuole,
di cui dieci per esrerni, una per interni, alle
soglie della Capitale, cd una per aspirami alb
vita salesiana. Quest'ultima casa, ormai insu/lì-
ciente a contenere il numero tielle vocazioni,
avrà la sua filiale in un'ahra città e ci permet-
terà di portare il numero degli aspiranti a
trecento. Per grande che possa essere questo
numero <li vocazioni, è ancora ben poca cos,1
di fronte al bisogno estremo e alle innumerevoli
richieste che ci giungono da ogni parte.
l\\lolto significativo il fatto che l'Episcopato
messicano fece unanime richiesta al Rcttor
Maggiore di mandare personale per moltipli-
care le opere salesiane. Il sig. Don Rical<lonc
accolse favorevolmente la domanda e, malgrado
il disagio causato dalla guerra i bisogni
straordinari di personale in tutte le parti del
mondo, specie nelle missioni, volle che il m.-is-
simo numero fosse destinato al Messico. l nol-
tre egli rivolse un accorato appello ai membri
del Capitolo Generale chiedendo aù ogni isp.:t·
tore un confratello per il l\\ lessico.
Le nostre opere in quella nazione si svolgono
in una calda atmosfera di <livozione a Maria
Ausiliatrice e di intensa ammirazione per San
Giovanni Bosco, che lo stesso Episcopato volle
proclamare patrono della giovcntu messicana.
Conciow: sono le grazie attribuite alla loro
intercessione. Dovç arrivano, i Salesiani si
trovano preceduti dalla fama <li Don Bosco e
dal sorriso della Madonna.
A Dio piacendo, la messe sarà copiosa, col
crescere degli operai evangelici e col diminuire
delle ostilità verso la religione. Ci sono nd
Messico anche molte tribt1 che non conoscono
ancora la luce dd Vangelo, e ci sono già giunte
richieste di accettare tali Missi()ni. Speriamo.

1.10 Page 10

▲back to top


D alle nos tre Mi ssioni
CINA
Come augel di ramo in ramo...
Da una lunga lettera del Direttore Don Ma-
rio Acquistapace, spedita da Pechino il 16 mar-
zo dell'anno scorso, stralciamo alcune notizie
che Iorneranno certamente gradite ai noHri
Cooperatori.
Pur avendo stipulato regolare contratto nel
mese precedente, i nostri confratelli dovettero
attendere vari mesi prima cli entrare in pos-
sesso cli trentasette ettari di terreno acquistali
nel quartiere più povero della città per dedi-
care il loro apostolato alle masse operaie della
periferia in attesa della apertura di tante officine
costruite e fatte funzionare dai giapponesi du-
rante la guerra. li terreno è dotato di trecento
alberi e di un complesso di casette che offrono
una sessantina di stanze: casette del tipo più
povero di Pechino, con pavimento di fango,
poche finestre senza vetri, senza plafoni, ccc.
intanto i tre confratelli godettero nel frat-
tempo l'ospitalità dei huoni Padri Benedettini.
Si sono congedati dai cari Padri dclle Mis-
sioni Estere di Parma, che li avevano accolti
tanto fraternamente al loro arrivo alla capitale,
per lasciare le camere migliori, cbe erano state
loro offerte, ai nuovi missionari della beneme-
rita Congregazione attesi dall'Europa. I Padri
fecero <li tutto per trattenerli, disposti a re-
stringersi quanto occorresse per continuare ad
ospitarli fino al giorno della presa di possesso
della residenza contrattata. Ma i nostri non
vollero accrescere il loro disagio. La Provvi-
den1.a, li premi<'>, servendosi di un sacerdote
cinese del Vicariato degli Stimmatini di Ve-
rona, che li mise a contat(O con un signore ci-
nese cattolico che pareva volesse vendere una
sua casa. li primo a riceverli fu un figlio del
padrone, studente di terza liceo. li giovane,
pure cattolico, fece loro molta festa e li con-
dusse a vedere la casa che era un'antica pagoda.
Non si prestava allo scopo, Ma, a pochi passi,
c'era un cortiletto con alcune ca.mere abbando-
nate. Ed i nostri le chiesero in affitto, facendo
capire che non avevano molto da spendere.
Il giovane sorrise ed assicurò che il babbo non
avrebbe richiesto nulla. Ne parlò infatti al
papà, la sera stessa. L'ottimo signore volle su-
bito vederli, presentò loro la numerosa fa.
miglia, undici trn figli e figlie, e disse: << Venite
pure ad abitare qui. Quelle stanze che hanno
entrata indipendente sono a vostra disposi-
zione pel tempo che vorrete. E se celebrerete
28
la Santa Messa noi verremo spesso a sentirla.
Chiedete solo a Don Bosco che protegga me e
la mia famiglia e ci ottenga un bel posto in
Paradiso».
Era il periodo delle vacanze dell'anno cmese.
Coll'aiuto degli cx-allievi i nostri si misero al
lavoro, riattando porte e finestre sgangherate.
Anche i figli del padrone prestarono una mano.
Pei vetri suppli la carta. Il pavimento di fango
non li sgomentò. Il buon benefattore imprestò
anche alcune sedie, tavoli, scope, secchi...
Un Padre dell'Università cattolica, cx-cappel-
lano militare delle truppe americane, regalò
alcune coperte, chiodi, seghe, scatole di cibi
in conserva... Erano a questo punto, quando
incontrarono il Priore dei Padri Benedettini,
il quale si interessò della loro sistemazione.
Notando rutto quello che loro mancava: <i Bene,
bene - concluse - io attendevo dei confra-
telli che dovevano arrivare in questi mesi;
ma ritarderanno ancora forse altri sei mesi.
Venite in casa mia e tutto quello che vi occorre
ve lo impresterò ben volentieri 1>. Il giorno se-
guente poi andò egli stesso a visitare le stanze.
Riniase ammirato nel vedere i nostri ex-allievi
universitari a scopare e fregare pavimenti, pu-
lire porte e finestre; si stupi del fegato dei nostri
confratelli, disposti a dormire in quelle povere
camere a nord con un freddo che di notte
scendeva a 20° sotto zero, e domandò come
avrebbero fatto per mangiare. I nostri pensa-
vano di comprare volta per volta sui banchetti
cinesi cibi già confezionati come avevano fatto
a Hong Kong, all'inizio dello studentato. Ma
il buon Padre offerse senz'altro la sua mensa
dicendo: «Voi sarete miei ospiti, ed io avrò
il piacere di avervi con me per questi mesi ».
La profferta fu davvero provvidenziale. I nostri
si allogarono alla meglio nella casa riattata, ove
l' er febbraio celebrarono la Messa dell'appa-
rizione dell 'Tmmacolata a Lourdes, e, grati ai
Padri Benedettini, presero a portarsi ogni
giorno per le refezioni alla vicina loro casa.
Tanto il buon benefattore quanto il Padre
Priore continuarono a prodigare con.c;igli ed
aiuti, consentendo loro di attuare un po' di
apostolato salesiano anche nella dimora prov-
visoria. Ogni giorno ricevcvmo visite di religiosi
e di amici che ammiravano la loro abnegazione.
Numerosi ragazzetti affluirono a divertirsi e
ad udire qualche buona parola. Gli ex-allievi
poi, dal sabato mezzogiorno alla domenica sera,
facevano della casa salesiana la loro seconda
famiglia. Una bella vetrina, regalata dal Pa-
dre Priore mise in mostra le edizioni della
nostra buona stampa, attirando sacerdoti ed
educatori ~ diffondendo lo spirito cristiano

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


nel mondo pagano. Ogn.i mattina, alla Messa
celebrata sull'altarino portatile, i nostri ebbero
la consolazione di distribuire la S. Comunione
a fervorosi fedeli ed a vari membri della fa-
miglia del loro benefattore, che ogni venerdl
fanno ht Via Crucis davanti alle Stazioni da
loro imprestate, sotto la guida del papà o tli
uno dei figli. Cristiani veramente esemplari!
Chissà che il Signore non doni a qualcuno di
quei bravi figliuoli la vocazione alla vita sale-
Slalla!...
ISOLA DI TIMOR
D on Bosco ritorna...
Dalla prima lettera, spedita da Diii il 13 mag-
gio dell'anno scorso, abbiamo appreso che i
nostri confratelli, salpati da L isbona il 23 giu-
gno del 1946, giunsero a Diii il 22 settembre
seguente. Nel viaggio sostarono a Capetown,
accolti a festa e ospitati nella casa salesiana.
Con altri due confratelli partiti più tardi, ane-
lano ansiosamente di potersi dedicare all'apo-
stolato. Sono tre sacerdoti e quattro coadiutori,
in ottima salute e pieni di entusiasmo. In
attesa di una sistemazione definitiva, Don Vi-
ghetti con un coadiutore spagnuolo si son
mt:ssi a disposizione del Vescovo per l'assi-
stenza nell'internato diocesano. Gli altri, per
ora curano un esternato pure diocesano il cui
edificio è stato distrutto per metà daì bombar-
<lamenti e per l'altra metà devastato. Coadiu-
vati da cinque m'l.estri catechisti, fanno scuola
a circa trecento bambini, di cui un centinaio
non ancora battezzati. Intanto studiano il telum,
la lingua pit1 di1Iusa nell'isola di Timor, e pren-
dono i primi contatti col popolo. L'opera mis-
sionaria ha sofferto assai negli anni di guerra.
Tuttavia 30.000 dei 500.000 abitanti sono
cnstiani. I catecumenati rigurgitano e l'evan-
gelizzazione della popolazione dipende proprio
solo dal numero dei missionari. C'è nella massa
un gran desiderio cli conversione; e se si chiede
a qualcuno: «Sei cristiano? 1►, ci si sente ordi-
nariamente rispondere: «Non ancora •►. Il che
indica la generale aspirazione. Sono ancora
mollo ricordati i nostri confratelli che hanno
lavorato nell'isola dal 1927 al 1929. Ed è sen-
tita la divozione a Maria Ausiliatrice. Quello
che più urge sarebbe una bella scuola agraria,
pèrchè l'agricoltura è la vita nel Timor. Vi
pensava già il nostro compianto Don Emesto
Fontana, che dalla Cina era stato sbattuto
nc-ll'isola dall'avanzata degli eserciti invasori a
la~ciarvi la vita nel più doloroso abbandono.
I prodotti principali sono i cereali, vari ed
abbondanti, il caffè, il thè, legni preziosi, ecc.
fl direttore Don Alves Preto si sta orientando
per attuare un paio di scuole agrarie.
ASSA.vI
In giro per la Missio ne.
Il giorno 2 marzo ebbi la consolazione di
benedire una vasta cappella in Digboi, il centro
petrolifero dell'Assam. La Società petrolifera
( Assam Oil Company) ha costruito una città
modello per i lavoratori che vi convengono da
ogni paese. La chiesa, dedicata a S. Teresina,
sorge in mezzo alle centinaia di pozzi e alle
i;,affi 1erie, a benedire il lavoro e il progresso
umano. Quattro chilometri distante da Digboi
vi sono i paesi Margherita e Lido, con ricche
miniere -di carbone: due nomi italiani che mi
richiamano al pensiero la cam Patria lontana.
La prima ferrovia in Assam infatti fu costruita
da ingegneri italiani con operai specializzati
italiani, per trasportare il carbone da quelle
miniere al Bramaputra. Fondarono due vil-
laggi cui diedero il nome di Margherita, Regina
d'Italia, e Lido... di Venezia. Solo due anni
or sono questa regione era un immenso campo
militare. Gli Americani vi avevano enormi
depositi di viveri e materiale per l'approvvi-
gionamento della Cina. Dagli aerodromi s'al-
zavano a volo stormi di aereoplani da trasporto,
che portavano il materiale al disopra dell'Ima-
laia alla Cina in voli fra i più arditi e pericolosi.
Da Lido poi partiva la strada costruita du-
rante la guerra in zona fra le più impervie del
mondo, per mettere l'Assam in comunicazione
con la Cina e con la Birmania. Ora ogni traccia
di guerra va scomparendo; ma dalle montagne
confinanti Cina e Tibet e Ilfrmania discendono
ancora al piano le forti tribl'.1 montane. Io mi
incùntra.i con folti gruppi di questi uomini.
Sono di razza Mongolica e si chiamano Daflas,
Abhor, Konyak, Naga... Vengono da una re-
gione poco esplorata, ma ricca d'incanti e di
bellezze uatura.li.
Scendono al piano attraverso sentieri ripidi,
stretti; viaggiano per settimane attraversando
fiumi, camminando come funamboli sopra
ponti aerei gettati su fiumi che scrosciano
decine di metri sotto... Alcuni ponti sono vera-
mente arditi e geniali nel loro genere. Gli indi-
geni scelgono il_punto più stretto ove il fiume
scorre incassato fra roccie e gettano una corda,
fatta di tre o quattro fibre resistenti <li una
specie di palma, da l'una all'altra sponda. Le-
gano le estrem..ità ad una roccia o ad un albero
2()

2.2 Page 12

▲back to top


tirandola il pii, possibile. Su questa corda
applicano un cerchio movibile fatto del mede-
simo materiale. Chi vuole attraversare il fiume
adagia il suo corpo ne1 cerchio, e se è neces-
sario, mette In sua testa in un andlo attaccato
all'uopo nel cerchio. Con la ttsta \\'olta in alto
egli si lascia scivolare col cerchio, lungo la
corda fino nd mezzo, poi supera lu rimanente
distanza l:ivorando di mani e di piedi.
Quanti sono gli abitanti di queste tribù?
Gli Inglesi chiamano la wru di confine fra
l'Assam, Tibet e Cina Frot1t1er Tracts. Un
ufficiale, buon cattolico e amico nostro, che
visita periodicamente i distretti della frontiera
fa un computo che \\"aria dai 320.000 ai
500.000 abitanti. Fra i l\\,1ismi egli trO\\'Ò ancora
viva la memoria dei due missionari cattolici,
u-ucidati mentre tentavano di penetrare nel
Tibet. È ancora :idesso Fro11tm Traci,., cioè
terra proibita, d11usa a tutti i Missionari cd
agli europei. Don Cerato condusse due OaAas
alla brnedizione della Chie~a di Tczpur. Alcuni
giovanotti Dallas, che frequcntn,·ano la mis-
sione eretta sui confini, ricc\\'Ono istruzione
religio:;a. Quant:i miseria spirituale e materiale!
sono senza n~ttti. senza medicine, ignoranti di
tutto. La poligamia è praticata m larga scala.
Quando potn:mo entrare e ~tahilirci nel
Fro11tier T,.arts? Non sappiamo. Q 1csta parte
del mondo è selva aspra e forte, un terreno
ancora vergini: e aperto a tutll' k· forme più
belle ddl'abnl,:a1,.1onc cristiana.
Quale tliffcrcm•.a dalle tribìt dcli' \\ssam già
egangelizzatc! I Garo, per esempio, cento anni
or sono si trovavano nelle medesime condi-
zioni. Ove il Cristianesimo potè annunciare IJ
rede che tanto c1 sublima, la jungla si è cam-
biara in un giardino. Da Tezpur mi recai su
un jeep fra i Garo: un viaggio, andata e ritorno,
lungo più di 1200 chilometri Compresi quanto
è vasta la mis-'-ione dcll'Assam. lo dovevo prc-
~enziare le due riunioni annuali che si tengono
fra i Garos: una a Karkutta, nella valletta del
Bram.aputra; l'altra ncÙa valIma del Bengala,
a Bhagrnara. Per tre giorni i cristinm bivac-
carono sotto capanne di bambù e frasche co-
struite all'uopo. li tempo era ben diviso:
istruzioni, funzioni religiose, conferenze... come
s1 pratica nei Con~ressi Eucaristici in Italia.
L'accoglienza al Vescovo era scmpn. entusia-
stica e clamorosa. La Comunione generale, 1
Battesimi. la processione, il teatro fino all'una
di nntte, riempivano le laboriose giornate
Il lunedl manino noi eravamo nuovamente
in via~io: il 7eep ci trasponò all'altro \\'ersante,
a Bbagmara, valicando i monti. La mulattiera,
per molti 1rauj era in pessime condizioni, e
soltanto un jeep poteva cimentarsi lungo l'aspro
cammino ove talvolta poche ore prima cm
pa.'ISat.a una mandra di elefanti selvatici. I\\d-
l'interno la rocca dd paganesimo è ancoro
intatta in tutta la sua crudezza. I ve:;titi dei
poveri pagani sono per lo piì1 stri.scie di tclu
casalinga, larga qualche centimetro. Quanta
pena provai! lo pensa\\'O ai missionari d,e
viaAAiano non col jeep... rna a piedi per lun-
ghe snervanti giornate. Mi fu indicato un posto
dove un missionario salesiano ebbe un attacco
dr malaria... Fu ricovcrJto in una capann:1
La febbre altissima lo fece cadere in delirio. I
Garo spaventati fuggirono lasciandolo :,0fo
pcrchè credono che il delirio sia causato
tbllo spinto maligno che invade il corpo del-
l'ammalato. Per due l,!Ì<>mi rimase solo fiochi:
il compagno missionario arrivò in soccorso.
Questi poveretti vivono sempre sotto l'in-
cubo degli spiriti maligni; ad essi attribuiscono
le malattie e offrono sacrifici propiziatorii. Nel
villaggio pagano la gioia serena del cristiano
è straniern. Mentre i<l ero immerso Ì.Jl questi
pensieri il jeep divorava la via. Talora i Caro
tcrronzzati daJl'insolito rumore si davano a
precipitosa fuga davanti a noi, finchè Cliausti si
lasci:r\\"3.no cadere, sul ciidione della mulattiera.
Ma negli ultimi 10 chilometri il 7eep non pote
p1ù proseguire. li sentiero seguiva la tortuo-
~ità di un ruscello montano fra scoscendimenti
e rncçie. Ci dovemmo sca.lzare e guadare il
torrente almeno 12 ,·oltc.
Quando arrivammo sul luogo del convegno
fummo assai consolati dalla fede semplice di
questi neofiti e comprendemmo come \\'Cru-
mcntc noi siamo libcruti e riuniti in Nostro
Si~norc Gesù Cristo.
Fru i Garos éllT\\ministru.i 420 Cresime
50 Battesimi. )Jell'ullima notte del Congresso
non si dormì. I canti cd il rullo dei tamburi
conunu.u-ono senza misericordia fino al mal•
tino. Bisognò avere pazienza. Ma contenti 1:
hc.:netlicendo il Signore, ci rimettemmo sulla
via ùcl ritorno pensando ai dodici guaùi. Anche
qui la regione è ricca di carbone e di minerali;
sondaggi hanno rivelato la presenza d1 sorgenti
petrolifere. Fra pochi anni ferro\\·ie e strade
automobilistiche riverseranno capitali e la\\'O•
ratori a sfruttare i giacimçmi di preziosi mi-
nerali. E che avverrà dei poveri Garos?
Urge aiutarli coll'aprire scuole cappelle,
ambulatorii; ul"ge organizzarli nella difesa del
loro terreno e delle loro ca.se... urge intensifi-
care il la,·oro missionario per guadagnarli tutti
a Gcsu Cristo.
S/ùllong, 16-111-1947.
~~ STEFAXO FERR.\\XOO, I'rsc<JVo d1 S/111/011.f!.

2.3 Page 13

▲back to top


CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
'!l....__,..__...__,.._...'-'"""....._..._.,___...._......_.......__,.._.,,..._,_.~ t~
~. Grazie attribuite all'intercessione di ~
, MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
:t~..........~..--.......-......-......-.................---...--......-..,-..,.,-._,-.. ~
Rarcomandumw t·1Hw1rnrt ai· grn:iatì. nr, ~asi dt Jlllflrif[i&nt,
di 1pui}irarr 1.ewprr bttte' la malouia ~ le rireostan::t pi!J fn,pur.
tami, e di SC/lnarr chiarto11t"11tt In prnpria firrtta Sa,n bt'.nl!. tv,..
lrndolo. a.stgi1m11nt- "" rrrri{irntf1 mttlitn.
.'.\\•'t,n 1,j pul,IJfk.anl) inl~}ltal11u·11u ,~ rdaziòni di J!l'll!it twnmmt!
o fi:r-1t1atr t()l/r stmt,lln" ;m~fo/,
Investito da una motocicletta.
11 6 aQosto 19+7 mio figlio Alberto, d1 anni 7,
J,1Ynnti alla propria ahita:r.ione, fu im·estito in pieno
clu una motocicletta che anda\\'a a forte \\'eloc11ii,
Raccolto prirn di ~ensi, per consiglio del medim
subito accorso, v!'nne immedfat3Jnente trasportato
:tll'o~pedale 1\\1cycr d1 Pirenze. h i giunto, i sanitari
lo 1!iudicaronn in pencolo <li vita per commozione
cerebrale, prnhabile frattum del cranio, rottura del-
l'omero destro, sospetta lesione alla colonna Yt'rte-
brnlc t' per ferite mulriplc. ·
Strnziatu dal dolore, sentii che non nu rimaneva
che c:hie,kre aiuto a l\\1orin Ausiliatrice, che altre
volte mi aveva protelta e soccor.,,1, Con fede vivissima
cuminci.a1 la novenn consigliatn da S. Giovanni
!losco. chied,mdo o Maria SS. che snlvassc 1I mio
diletto e unic0 bamhino e non mi lasciasse sola al
mondo. Trascorsa uno St'ttimana in ,mo stato simile
al111 morte. il piccolo ferito cominciò a riprendere
lentamente conoscenza e a parlare. Prcw,.i ancoro la
Consolatrice degli nffiitti, perchè mi conce<les.~e. oltre
la v;ro, anche lo guarigione dd mio hambino. Oh,
la gra~ia giunse piena, completnl Dopo cinquanta
)(torni, mio figlio lasciò l'ospedale perfettamente
1<Uarito, sl che tutti i conoscenti, quando lo ddero
ritomnre a casa, ne rimasero mernvigliati, Ora gode
nttin1a salute, senl.,.'l nes~un postumo. senza ne$s.un
~cgno dcl la tcrnhile bufera passata.
Commossa e riconosccnre mi prostro ni piedi di
i1aria Ausiliatrice, e mando un'offerta per le Mis-
~1oni SntP~rnnc.
Srnrperia, 26-x11• 1<H7-
Gt&1'LDA GtOVA~NL'\\ll,
DIC/Jl,IR. tZ/O.VF. - Il sottoscritto dicbiu111 che il b,mho
Gia\\'ann.inì A.lbr.no di ann; 7 ,J 6 agosto 1947 o segu.iw di
mveznlmenh.-• d, unn motociclett3 riportò tommo.~i<m~ ctrcb,al~
e futtura ilt'l lm1rcio des.tro per cui ve.rsò in ,,am.uunl" ('Ondi..
-zjom pe-r oltre uno scnimana.
\\uua.lmt.ntc è perfettamente s:1.1nrito ~enza postumi
Star-peria crircn7e). 1 T-Xl-1Q47
Dau. El.!ITTRO \\'1,0LI,
Sfuggito più volte alla morte.
L'8 settembre 1944, facendo parte delle fonno-
zion, pa1 tìi:?iane piemontesi venni catturato presso
Costiglione di Gassino. l\\Ia subito sentii la prote-
zione di,-ina, perchè, prima ancora ch'io potessi far
sapere a chicchessia do,·e mi trovassi, mi vidi reca-
pitru·e alla caserma del N.iz,,,a Ca,11lleri.a un pac-
chetto con pane e frutta a nome di una Superiora
delle Suore cli Maria Ausiliatrice. Ma que l pacco
chissà da dove veniva, perchè la JSuperiora ern
assente da Torino e non ~npeva neppure ch'io fossi
stato p rele\\'ato. Mi confermò infatti più tardi la
sua sorpresa, assicurandomi di mm m·er 111ni pematn
ad im.oiare il pacco.
Trasportato dopo qualche !(IOrno in ,·ia Asti !'
minacciato dllpprima di morte, fui invece deportato
in Germania, prima nel campo di Odertal poi in
queUo di KatO\\, ice. rn quei giorni a miu m«Jre
parve di vedere in ~o~o S. Giovanni Bosco, che
la rassicurò dicendole in diale110: • Stai tranquillo I •·
Oltre al grande aiuto ottenuto durnnte tutto il tcmpu
dellu priJtionia in molteplic1 circostanze, sfuggii po,
mirncolu~amente al massacro della colonna di 200 de-
port,tti, nellu qlllle mi trovavo, nascondendomi. io
con tre compagni, in una casa di contadini polacchi.
Liberato dai Russi fui in seguito imprigionato.
Non potendo dimostrare la mia identità, data la
difficoltil di farmi capire, fui destinato alla fucila-
zione nnche da.i Russi essendo stato scamhiato per
un teclè-~Co che mi rassomiglinve. Salvato dal prov-
,-idenzinle intervento di un soli.lato del plotone d'e-
secuzione che p:Ìrlarn il francese, fuin,;ii in seguito
dal camp() di Croc•n·ia per raggiungere l'Italia e
piedi. Al c:onfine jugoslavo, imprigionato dai titini,
corsi il ri~chio di subire nncora unn \\ olta la fuci la-
zione ~empre per non essc:re in grado di dimostrare
la mia identità. O1tenuto nlfine un docummto di
licenza, sfuggii ancora miracolosamente .ill'eccidio
perpetrato da una bnnda di nazisti dispersi sulle
montagne dopo la di~fatru, a.vendo deciso di per-
nottare, durante la marcia verso l'Italia, nel paese
precedente ~ quello del ma~sacro.
Questt , fatti ~alienti della mia od.issea che credo
te;,1imoniino abbastan7.a efficacemente il palese in-
tervento divino e la protezione di S. Giovanni Bosco
in quei tragici frnnq.-nti.
T,,,.i,m, 2-x11-19~7.
ANDREA 8f,'NCO.
Mi credevano morta.
Una persistente e.mormgia interna minava, dn
mesi. la mia salute. Il 26 marzo c. n. il male s1
agii:ravò imprO\\'' isamenre, al punto che due giorni
dopo ero ridotta in fin di vita. I miei familiari mi
ti-asportarono d'urgenza all'ospedale civico di l\\lon-
<lovl, mb vi giunsi stremata di forze, e pressochè
dissanguato.
Mi fu subito praticata una trasfusione di sangue.
donato con tanto amore da mio figlio Oreste, ma
ad un secondo e terzo tentativo di nuove trasfusioni
l'organismo non reagiva più, ed io ero immersa in
uno stato d'incoscienza quasi completa. Professori e
racliologi si dichiararono impotenti; solo un miracolo
avrebbe potuto salvarmi.
Nella notte, mi furono amministrati SS. Sacra-
31

2.4 Page 14

▲back to top


mt:nti, e si provvide, IO gran fretta, pec il mio
ri1orno IO famiglia, ~~endo imminente 1ll catastrofe.
Giunsi n cnsa all'uno di notte fuori dei sensi, io
comlizioni pietose. Nella prospettiva d'un incv1tnbile
decesso. non msncò chi s'incaricasse di prepararmi
In cassa dn morto. "1~ •uno avri.-bbe potuto, m quel
frangente, prolunRUre di poche ore la m,a ,·110: mo
c'era chi ,·egha,·a ~ul nostro dolore.
Per su!U{erimenco dì persona carn, mi a1?1lf'llppai,
quando tutto <'ra perduto, a S. <,1ovanni Bosco con
tede incrollabile cd immensa.
Parenti e \\'icini iniziarono un triduo, misero una
reliquia del Santo solfo il mio 11Uanciale, ed io mi
unii a loro come potC\\'O. Al termine del triduo io
oscillavo sempre cm la virn e In morte.
Iniziammo, ,1llom, un,1 novena n Maria Ausìtiatriec,
raddoppiando fervore e pretihicre D. Ro!,Cn non
1.1rdb a premiare la nostra fode· al termine della
no,·ena, il professore, , enuro o constataie il mio
dl-cesso, mi dichiarò fuori pericolo. La mia ricono-
, cenza vcrsn il Santo dei l!IOvnni sarà ctern.1
~ ferma con,•Ìn7.1one, m quanti hanno •esroito le
vicende della mia mulauia, che, ,e sono .incora in
vita, lo tl11vo ad un ,::mode miracolo del Signore.
Desidero rertanto rendere pubblica que~ta =zia
per assolvere la mia proméSsa, mii, ,;oprattutto, per
cooperare .illa diffusione delln d1voz1one o S. Gio-
vunni Do~co, che conRitlero come il 11iì1 umrtde
henefotton: della mia ,·itn
;'l./ura:-,mo, 8-v111-1q47.
DE G10A:-JNTN1 MATII-DF..
P. S. - Sulle mie conJl7.ionJ dispente di salute dcJ)Qne 11
11,of. Solimn.
• ~\\ue.10 e-· bi si~r.a C1v.inmn1 \\l1ulde di 1nna 117 da
l\\Iun.uano fu da ~ \\i•1tata il s:riomo •rrile 1947 t trovaUI
attrita dD urui unpnncnt, cmàtf'51a che nndc,a as,ai duhbio 1I
r,ro,t.:nost1to vrJiJtld r·1ttJm
f....a J).!l%iC1ntr ern statti ri<"ovrnua. d'urucOY.:, tTe s,i,,rm 111rima
prr:..iG l'01Jf'tt"'litlc- cinlé J1 '!\\lontlov1. cJ,d ou■le era o11l•tl\\ rim:1.n-
data alla pr-oµna a.bi11,-ione poic.he', a detta di QUti unitari.
c·u•"'• null• sa pot~'Ji fare I lavore dt.111 p0\\"t:nl 1nlc-rm1
'1on fl,,uo r,ronunc1arrn1 r1rn. la
della t'nl.aln11 da
m ri1cnntrnt11 in quel niotnento, po1clw anch~ in n1.tu110 non
ntcnm con,u.tlinhile r,t1t11L·.1ra unn C:t):lt(,lflliC'OJlia. Soln l)O!llO ns.si-
curar-r che: 1 ,·1ri 1ent11t1vi p("r opcnrt tn ,1ucl mn,n, mn una
tnsfU5-rone di utl,Clue in (avor~ della pa;tu::nle ru.rono ,·ani •·
In fedo,: SOLIMl'l
Una mano nell'ingranaggio.
:l.tnria Ausiliatrice e :;un G10,Gnm 80!1Cl'l hnnno
Ml\\'llto la mano a mio figlio I
11 1° nJlOSto 1947 mio fi11lio N1coln, per una l(rll.ve
imprudenza, si lnscia\\'ll cogliere la mnno dc•tm tm
l'mimina111110 di una macch,na 11po11rn6ca. Ln ferita
fu lacerante; ebbe rone le dita indice e medio e
stroppati i tendini fino nll'avambrnccio. Ricoverato
d'urgenza all'ospednlc, il chirurgo gli dovette ampu-
mre l'indice, mertendol!'h poi a posro la mano come
mC!llio potè. Si teme,11 fortemente l'infe:tiooe ed il
pencolo di perdere l'intera mano.
Nell'anl(o~cia di madre, essendo quel giorno il
,u , enerdi del mese, mi mccomandni al Sacro Cuore
d1 Gesù per interce,.,inne di \\ Inria Au11ili:1trice e
di l:ian Giovanni Bosco, dando principio nd una
novena in loro onore.
Debbo dire che fu prodigio. A merav111'1ia del
dottore LI mano si awih a guarire cosi bene e spe-
ditamente che in mli dodici 1Zlom1 Nicola lasciava
l'ospedale ed ai pnmi di settembre poteva nentrnrc
:itl'Orutorio <li Torino per continuare la suo Scuola
professronnlc.
Con il cuore pieno di irranrud1ne rinl{fflz10 Marm
Ausiliatrice e San GiQv11nni Bosco; invio lo min
offerta e pre,::o di \\'Oler pubblìcnrc la grazia
Villumn,a d'.,ht,, 2.6-x1-1947.
FA.~A~O MARNA H-d. GANto l\\tr.co.
Condannato all'impiccagione-.
Ero parti~iano di una bnl(.ltn operante in Valle
l\\Jnira (Cuneo).
La m~ttina del 3 ortobre 19+4, .-1 l\\fontc Mole,
un forte wuppo d1 alpini tedt'l'ch1 circondò me ~
14 compa1eni in una c.a'la. Dopo un furio,o e rnpido
combattuncnto, che c1 ,osth la morte di un conipaq;no,
fummo catturati. Tn1qportati immedilltamente alle
carceri di Snlw..zo subimmo un sommano prnce,.so
con la condanna all'impiccagione da effettuarsi a
Dronero.
lo ri\\'olsi il mio pensiero o '\\Tnria Ausiliatrice,
d1 cui ho sempre portato la me<l.1elia al collo. Dopo
quella mia pr~-ghiem le cose •i ,·olqero m modo che
non solo io e tutti .llh uftri 1+ non fummo uccisi,
ma neppure 1nandnti 1n Gcrmllnia, il che era il
meno che ci pote.se toccare. (. 1 fu inn•ce d1 più:
fummo hbcrau dopo -.1>h tre mesi di prigione:.
La l\\IadonlUI ci esaud1 pcrchè anche I miei com-
pal(ni, segucnJ<> ,1 mio esempio e mie e,.qortazioni,
A\\'evano cominciato o pregarla.
Rirooo ~nti per tdnt.1 grnzi,1, dcsideri,1mo che,
quantunque ,n ritardo, essa sm resa pubblica u
maggior 11/orin di D10 e della Huu SS. Mndrt•-
CunM, 28-1-1947.
UFrr1so ZA~om
Pensavamo agli imminenti funerali.
Il 17 mnrw del corr anno la mia piccola Adriana,
di mesi tre e mez;,..o, fu colp1111 da mcrunRite spi-
nnle ed in fonnn a11~,1i grave. Al teno ~•orno la
bnmbine 9'0Jl/lfavb talmente d:i non sentire affatto
le punture delle inie-~ioni. Tentammo la renidllma,
ma la bimba era d1\\'enrma 2elid.1. con i sudori e
il rantolo della m<>rtc.
Mentre l'ossistente dello specialista procurava le
cure del e 1,0 nlla riccoln, io imploravo e supplicavo
con tutto il fer\\'ore e la fiducra :-.taria Au~1liatrice
e S. Giovnnni Bosco perchè mc la sah·a~$ero.
Il suo stato si mantenne sempre i:rrave tnnto che
,·crso le 23 la sua fine sembra\\'a imminente. [o mi
sentÌ\\'O l'1UISCl!1Ulta e dicevo al Si~nore che facesse
la sua ,·olontà. Mio marito ed io fro le lacrime pen-
1111vnmo i;uò rer 1tli imminenti funerali, anzi le mie
c-ognatc mi chiesero dellu roba per farci il vc~titino
per dopo morru. cosa che. nel mio dolore, d1men-
tica1 di con~~nar loro.
'T'uttj 111~is11,~•1mo che mi concn11.q1, perchè crono
RtlllC: parecchie le notti del mio ~trnpazzo, e lo feci.
l\\lf:, dopo poche ore, sentendo troppo silenzio, ~-olli
32

2.5 Page 15

▲back to top


accertam\\i Re In piccola era morta. Mi u)i,,ni e In
,~ùì tulla sud«ta \\'li misi a pian11:ere nl vederla
incredibiltnente nnror viva, dopo tante sofferenze.
Al matnnn, vcdt·ndo il suo smto sempre Ul{Ualc,
mi ,·enne l'idea di darle da manina.re, e que,;to
dopo 25 ore. Con mia massima meravir;ilau, M miqc
a mane:iarc con appetito. Volli ntentarc, dopo breve
trmpo, cd css,1 pre:.e ancora qualche CO'-'I, conti-
nuando co.ql n intervollì quel giorno e ,I i,omo
n;tpreisu e i 1iinrm ~ee:uenti. Prima di que,.to aumento
d'appetito le •i ripeterono altre crisi, che però si
fecero più lie, i hno a Ncomparire, di modo che, in
meno di unn ~crtimonn, la p,ccoln era fuori di pericolo.
\\'olli dare la notiiin nllo specialista, il quule rimase
stupito e dt«e: Uno su mille cli que,;a a1~i I•: olle
~uorc, alle infcnmcrc che ri=ero in un pnmo mo-
mento senza parola, poi disse: :\\Li questo è u n
miracolo'•· • SI • nspo.~, io • è un mimcoln di i\\laria
Ausiliatrice e di Oon Bosco! •·
Questa infatti è la mfa persuasione, e ac.l essi vu
tutta In min riconocenzn.
Nlo11tig11ano, 3-1x-,9~7.
Cu,on De MA1tc11.
o per nl!llnuiA n per fame e miscrrn d, ogni spc:c,~
vi lasciorono ltt vitn
'.'loi nvevumo posto il nostro conu1unto ~otto la
protezione del grnnde Santo; cib ci fu di grande
sollievo e ci aiutò a sopportare l'nn~io dello luni!&
attesa del periodo henza notizie.
Così p ure nccnddc al nostro cong1unco, che pos-
sedeva un',mmnf!'inena di Don Bosco, consenat:a
da lui gelosumente.
Le nostre continue preghiere furono ti.audite:
egli è adesso con noi.
16-v- H)+6.
famigliari di On10 IRI\\IA.
GRAVEDONA
AL TER "vlffl. F. DELLA
NOVEN.J Alcuni anni or sono per una forma
infiammatoria allo gola, definita da, med1c1 farm111te
i,rranulosa, ebbi a perdere quasi completamente la
n>ee, il che era di ~ve danno per mè, dntu la mia
professione di allora (insej:!Tl::mte in un A•ilo Infan-
tile). T entai diverse cure sen1:i ottcn,·rnc un risul-
tato duraturo finchè mi rivolsi a S . G1nvnnn1 I.losco
facendo unn novena di preghiere: e prnmc11endo
un'offerta secondo le mie pos.•ihilìtò. Al termine
della no,•cn,1 m,rncolo,amente rmc4msmi In voce,
ed OJ!TII disturho •comparve complelllmcntc,
+-11-1947.
R1-.;.\\ \\'11tcorr1:-.1.
MO'\\'OPOLI
POTE.U,lfO DI NUor·o
RITIRARE 11. DRN.-lRO. Il mese sconso si
presentava da me nel mio domicilio in l\\lono-
poli un mt"òso comunnle da parte dello ,e~orerin
con un foiilio d1 pai.:amento di ci ret1 seimilH lire
per ecccdemm di acqun. Dal confronto col <'<>nta-
tore dcll'11cqued,mo e le mrie bollette precedenti
nsultò che nt)O 1we,·nmo consumato tale ecce-<~ivn
quanm:\\ ,li 11c4ua. In seguito a tnle vt•rificazione
inoltrammo una protc,ita essendo un., 1111 somma
per noi ,1lquanto rile, ante. Comempnranr.1mente
iniziai con fervMe unn novena al i:rnn Snn10 Gio-
nnni Bn~cn perchè ci aiutasse. Do,·emmo tuna, ia
pa1-,arc per nllorn l'ìnteNt somma, men1re io però
contin11nvo la no,enn Ed ecco che, poco dopo, e
pr...cisamcme u1\\0 quindicina di itiorni fa, n,•cmmo
l'orclinc, nncom d,1ll11 Le~oreria comunale, di r ,r,rare
l'mrera ~ommn versata mciU1!rn.rnentc. R,cono~cente
al Santo per In sun intercessione e mantenendo la
mia promes38 im·io offerta con preah,cra di r,ubbli-
care 13 gmzia.
[GNAZZI GI\\ .;-r1-;A.
BELLANO - É RJTORNATO IN F.'l,\\.fl-
GLIA.' Grazi..- nll'intercessione di Marin Ausiliatrice
fa S. Giov. Bosco il nostro caro coniiiunto è ritor-
nato dopo 7 ,mni.
Partito militare, dopo il cor~o dì istruzione, vcnnr
mandato al fronte in .\\lh.tnia, poi fu di presidln in
Grecia, inJi .,lll' isole dcll'E~. Fatto pri11ionicro
dai nazisti. fu portato in Serbia m·c l:ivoravn m
un arsenale sntm i con11nui bomhard.1m..n1i Una
puntata rn:;s.1 lo fece priitinniero e dopu lun11he e
faticose marcie, ,mrnversò la Romanio e 11iunsc fino
,11 confini dt•lln S1beriu, dove rimase per 18 mesi.
In que~ta luni:u e dolorosa marcia, molti compu11ni
TORl'.'.iO - /,A GRAZIA .\\O\\' T.IRDO' .
Nell'anno I c,~(1 fui colpito da un.1 )(nl\\ e forma di
sinusite mal<Cdlnre, per cui, dopo v,111c ahernntive
e moire ~offcrcnzc, dovetti essere opcmto ù'uri:cnza.
L'operazione riuscì beni:, ma i medici parlavnno
ancorn d, un secondo più compk'!lso intervento o
quanto meno e.I, molti mesi di cure e d 1 no11:
:\\ti rivolM nllora con slancio a l\\laria SS. Ausi-
liatrice ed o Don Bosco, e promi,i tr.1 )'nitro d1 far
p ubblicare la grazia, se fossi l{Ullrito presto e bene.
La gra1.ìa cel,-stc non tardò; contro nl(ni previsione
il male, a ,..,Jj 25 r,orni dall'opernz1one, cominciò
a rei(rec.lire e in c,1po ,1 40 giorni lu fcrirn si chiu-
deva naturalmente, cnmplecamente iiunrtm.
Con unimo di lìi:tlio s inceramente ric,innsccnte
adernr,io alla p1·nmess11, chiedendo rallo Madonna di
proteggermi •cmpre nel mio lnvoro.
•~-111-1q47
lng. Ezio Dr. PAOO\\'>\\
SOl\\DRIO - /\\' .\\LEZZO ALLf: SCIIRICHE
DEI lffTRA. - La sera del 27 novt>mhre 194~
mentre ,·cnl\\'O a Sondrio con un comp,11:no sulh1
strada p1ovinci11lc presso S. Pietro Berhcnno, fui
raggiunto da un auto furgoncino dclh, hn~ta nera,
che portavu, oltre all'autista, un milite, il qunle
lasciò partire un colpo di mitrn verso d, me, fortu·
notamentc 11:nza colpirmi. Soprngl,(lun•c intanto una
corriera airica di armaci della ~lo.'1\\sa hrii;intn, che
aprirono un , .._,. fuoco, in mezzn al 411~lc n\\l trovai
sen?.a che m, renJe:,si conto della J,Trantn dclh co,-a
'\\ti ruccom:\\nJ,,i in quel momento con fiducia a
;\\Jann Ausiliuttke e n Don Boscc, e mi troVRi solo
nella ,·in ~enin .1lcun danno nelln ,,er<1om1.
Scioli<o l11 mrn promessa alla M,1d11nnn; m rm11ra-
ziamen10 invio unn piccola oflcrtn.
SPHZIALI En,tt"IIO
13

2.6 Page 16

▲back to top


TORINO - UN I CATBN.·1 DI GR,!ZlE.
Sono rkonoscentc II Maria Ausiliatrice e a !-i. Gio,.
Bosco, d.1 me preuati, ai quoti dC\\o:
1) ìl riromo in fomi~lia dopo 51 mesa ,h nssenm;
2) il ritorno ùulltt pru:nonm ìn Poloniu nord do
un fami11ern10 campu,
3) b mia ottima e quasi 1ncre<l1bile salute dopo
le ~ffercnze del corpo CO"tTettn a manuiare ossa
bruci11te e rifiuti dei letamai,
4) lu ~peciale protezione al pll~!'Ulggio del fronte
ru..<c-.o, nel quale non Ti.ma.sa affatto colpito da una
i:ranaw che uccise a cinque metri da me tre ucraini,
nè dnlle raffiche 1n1cc1anti dt m1trJ~lia chi' mi inve-
stirono numerose, nl: dulie mf11C'he di un n<'reu, cui
eravamo bersaglio;
~I l,t speciohS'nna prn1e1.1one nell'mc;arcera-
mento, dietro accu~ di a,·er ammazz..'\\to un !IOldato
russo, forrnulatn do un romando militare ,10\\·ietico,
durante il quale m.1 furono spnrat1 od.dosso diversi
colpi .1 hre"e distan,A~ tutti fuor'"iati, e nella libe-
razioni', avvenulll dopo tre ,norn1 qua.si 1mpro,•vL,;a-
mente quando !!ili mi nppresta\\f> nlla mili fine;
6) tu protezione continua durante la mia fug"
dal territorio occurn1n doi n1ssi e durante un c:iclono,
a Br.,,.h1u m meu.o ad una , ,., d1 case diroccanti e
piog,i:ia di macerie:
7) la conscnotzionc della fede, e tante ispi-
razioni snlut>iri.
25-, 111-,94-
G. :\\hcnF.1.I'.
l\\I(SSIONE D1 IL.\\.,--:OJ (lndocinel
C".\\
SOLO C'1SO DT COl,ER,1. Net mese di nmcm-
brc 19.p, durante uno epidcmi.i di colera, 11no dei
nos!TI r-.i11azzi fu rnlpilo dal tremendo morho
t d,1 notnrc che dormivamo e mnnl!ia,Jmo ommuc-
ch1au in numero d1 70 in un 01merone. Il rnwizzo,
dopo forti disrurhi, nndò a letto colpito do crampi
alle l'll("ml)ni inferiori e l'indomani, nell.1 notte,
monrn ~ll'ospednll' ",e,.suno de, rni:azz1 ne fu con-
taniato, henchè fo~•crQ S1aci con lui ùur11ntc.' turi.a
l'inn1s1one della molottio e bem:hè fossimo rimasti
in quel camerone duronte una hCltimarui.
Attribui•co qu~"'t.1 urande 1:Tmlia a una no, ena
fatta subito a :\\tari,, Au•ih:11r1ct• in prcsenw delle
reliquie di S G. 13,,,cn
S QlilRICO - II. PASSAPORTO ARRIVO'.
Da cira, un mese nspt·llavo il pa,o;oporln per recarmi
da mio pndre residente n Goteborit (S,·c,ml) ma In
mia attes.1 era nm1. Il giorno , 6 sctt. u. s., leg-
i:,mdo il Bn/JeJtmo, trovai la no,·ena cnn!<111liata da
S. G. Bo,sco per ottenere grnzic e favori da Maria
Ausilintnce •· La sera stessa iniziai In no,·co,1 Pei-
affari dt famiglie mi tlovclli rccnrc o Firenze, dove
m1 trattenni fino u.l 25 u. s., perb non dirnenrica1
il Bolltttmo e tutte te sere recita,o la mio no,cna.
Ritomnto n casa lo sera del 25, fu per ml' unn
l!ranùe sorpresa troYnndo il pnssnporto C<>l •visto•
do me tanto desidcroto. li passaporto ero nrriv1110
il giorno 2-f., giorno m cui avC\\·o finita lo nowna.
2()-IX•19+;.
ITALO CARI.I.
Gir,o fo[lisp,oli (Vorallo Pombia-N1wnm) rini:rrtt:.eia
:\\lnrfa Au~ e Don Bo,.:o per il buon esito di due
operazioni e per la L.'Uar1111one ottcnuu.
.\\lmmno Ctkttinn (llàl(llolo Pum1untè). - l)o-
"endo subire uno gmve operazione, mi rivolsi con
vi\\'8 fede allu SS. \\'cr11ine Ausili11trice e u S. G10-
,-a.nni Bosco, che mi ,uutarono più d1 quanto ave,s:i
0'3to sperare. Dove >.ent11 piu forte f.1 protezione
celeste fu in un.t j{T'll,·e c,1dutn d,, una scafo.
Con cuure ricon05Ccnte nngrazio e m,·io offerta
per le ;\\lL"'ll1ont.
Rmifw,1,1 \\foru, (Core11lia). - Insieme con ~ltre
persone, tr11,andorru 1n pt>ricolo cau,-,i un ainno-
nCl!RÌamento tl11ra.nte h1 guo,rrn, prometLemmo ,11la
M:1do11ru1 -\\usilintrice e u S. G. Dosco che, se c1
,\\H-,;..~e salvate e protette durante quei tristi momenti
onemmo Ln\\'iato una piccola offerta e ,I\\Temmo resa
pubblica la 1?T3;r,in. Poiché fummo esi1udite adem-
piamo la promessa.
/Jertoli Vittmia (J\\Iontnlc-Pistoie). - Con unimo
~r-.ito rin1ttBZH> ì\\lari., S:-.. Aus11i.unce che per la
,11.1 1nterca-~mne il mm mga7.7,o 1iotè ottcncn· 1'1
promozione ~c:nzn e1;111n 1.
fwbella Garb(IIO Cnrsi C:Vlogliano). - TrnvllJ;llinrn
dn seri clisp1.1cer1 d'indole morale, 1mocai con una
no cna la 'i. \\'crJ!inc \\u~ilmtrice nttìnchè mi onc-
ncs.,c dn Dio In qraz1:i rnnrn des1derol.l1. :-;on npperm
linim la nO\\'t'OO, ottenni qullllro dc~idcmvo.
Carolina Cm1epa (C.en.-Nen·1). - Con tutto
l'unima di chi ha fede, mi rivolsi .1 '\\ Siiworu Au-
silintrice e n D. Bosco, do,·encÌom1 ~ottoporre II un
ntto cbiruri:ico ed ottenni risulwto buonis,iimo.
t/11/(elir1a Teuchim (i\\fonerbio). - RinRl":lzio l\\turia
Au~iliatrice e S. GiO\\·. Bo,-co per a\\'cr ottenut<>. a11L1
fine di una seconda fervorosa no,·ena. una in~pera-
ri~sima grn:,ia, la quale ne compendia alcune nitre.
Riconosccnr1As1ma oro e ~cmpre, invio lo prescnrc
offerta, parte per le opere di "· Gi1w. D<>sco e parie
1)4!I santuario di l\\laria Ausiliatrice, im·ocando per
me e miei cnri la loro continua protezione.
S1wr G. R. (Ovudnl. Costernate per uno cpi-
dc,min che R\\'C\\'U colpito il ma11i:tior numero dclle
nostre ricovcmte, ci rivohiemmo con fede s i\\1:ma
Ausiliatrice cd espenmcnrammo cnn In 1?Uari2innc
la potenza della Celeste Madre. Riconoscentissimt',
clnrginmo umi tenue sommn per le Opere di D. tfo~co
e- desideriamo ~ia pubblicata f(I 'lro,:ìa
.\\,ftf,, Dt1ll11b,,111 (R~1110 Em.). - Ricono~cen1is-
sima a l\\ fon.1 .'\\usiliatncc per l'a1u10 !IUO potente
esperimentato in un~ nr,crnzione che m1 dova tnnto
pcnA1ero e d1e riuscl felicemente, senza lnsciare
alcuno tracci:i di male, mando piccolo offertu cnn
preJ(hiera che ,·eol!'I puhhlica1a la irrazill.
Snr. Munn Tersoni (l\\forinno Vnlmo1.zola). - I o
mnmmo, ommolutn di hroncopolmonitc con attacro
dr pll!ura e di miocardite, è fuvri pericolo e in vin d1
mil!lioramento per l'intercessione dt S. Gio,11001
Bo,,co. li Santo in,·ocnto da noi nel 19+5 durante i
setre rastrell11meoti sai Yb l'intero p::iei,c e protCMC il
sattoscritto, che dovette nasconder•• in uM tana per
quindici iriorni.
Per la S\\Jll continua protezione la mamma mando
un'offerta. Preito pubbli01re la pre51;nte.
34

2.7 Page 17

▲back to top


Ringraziano ancoTa della lo ro intercessione
Maria SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco:
PrrlM Paolo (Legnngo) ner l'ottenuta gunrigione del c-o-
tyl.Jto Antonin che colpito da nsccs~o t.-ancr~noso a.J polmune
t.ra $:Uno dichin.rat<> i.ngun_nbilc! Serberà eterno riconoscenza a
~hrl;a sq. Au!tili.urict.t t a !",au Gim:anni BosciJ.
Rw,pa,ui 1'ulJ;o (Borgio \\·erezzi) rende stra.zie irtfinìtt!' al
hllon Dlo, o .:\\"1:arin Ausiliatrice e al Venerahllc Savio Domtnico
d1 t~nt.a prote?.frmc, ruttu por1i(olarc riservata al figlio dunmtt'
i lunghi e penos:i imlU di servizio militare.
,\\11gliJU, .11.ngrlo (L1nna J\\.locoJl,no) çer IVi!'r :t\\'Uto sah·o 11
ti~tlo Emilio n,..tla -.::ulutn d" unu 11np.tlca1un1 o,·e 1:,,ta\\·a lavo-
rn..ndo e in p ul per u1tu-ce$11tfone tli \\.la:rìo Amiliatrice ha avuto
uh·a la moghe nel terrihile bombnrdamento e m1traghamento
•Jrl 14 murz:o 11;.,~ e ancoro Altre g_nu:ic.
('h,lt,lli [)11rr, tli .1,itmrù; ('.\\1ns~-n) rint(nu:i:::i pt-rèhè nvcnclo
uru1 sorella soffercnlc p~r un..1 mnlottìa mfettivn pote ottenere
d.u San (jio\\'nnrn lit.>t1co l.t grazia di pol erln vit:i1t,rt e ct'lnfoT•
IJrt e 111 s:unrìJ;uon~ perfetta I
S/11ftt1 rt;mpa:,inrm, Addir,o C\\londello) nof!TI\\1.ia Mana Au-
1iln1itn,e e Don Bu~co Sunto prr ~vc-n: pro1t.·ni e .,a,Jvnti i ,uoi
due- IÌltli ttoldati dura.n1e tutr11 I:.\\ lu.ns;ea guerr-d e rlngrazin a11corn
per In prot1.:zione nvuta in divene cjrcostanze.
1-.'/,fl/J~ Romn11a pèr l'ott.enura promozione- negli esami <l1
tbJht111iune tn.11,:1!'.trnle,
:-_i<,m/r, Adall!U<l (Aronnl rin1,tru1:i11 \\rj\\•omcnre \\brin S8.•\\u-
1ihauice e, San Giovnnru Bw._, o ptr lo, •P~<:ia!c protezione mo-
rale e ,naterialc accor<latall' nel pas.s:110 anno scol2s1ito: pro.-
mcm:· ricunOJK:cn.zu ctern., t
/..w:utrlli Liduina (Ccmhrn) trovandos, da più mcs.i io Ufbi
pe:nosn 11tuozione 81 rivol.se t\\ducioso n l\\•hrfa Ausìliatricc e
S11.11 CiD\\'On11i Bosc<J che esaudirono la sun nr~uhìcru, "do-
_glicndn fo\\."On.:...-olmumc la vertenza.
Ago1lolU H11l.er (Cabiiltt:) sul dicembre tQ46 dove,,u subt rc
una ope:r.i.ziont! e cau,a In ~ua ulute d~licata aveni un gran
timore sull'esito dj ll!s.s.a. Ri1,·oltnsi fiduciosa. a Maria A1.1Sfli:l.-
tru;i: n1 c-bhe 11wh o çc;,r.aggio e Poi:eraz1Qnl' riusçi bcmssimo;
or.a attende, sempre più fiducir"'-11, ahr1 2ra1iQ f
,11imùu Angt.la (Cara,·atc) pcrcbè n\\ oltam per ciuto e con-
forto A l\\lariu Ausihatricc e a Don llosco Santo la figlia l"iEbbc
La tua.Iute "1\\!r1lrt: qu11~j "' dn:r,cra,n di 111,;ilvurl.1it l
G. l'. (I.sola cl'Astt) per c,·it..aui opcrazit)oc chirurgica; Unoca
wntmua prutcz1oae sullu lum1gL.,t.
Brrul/1 /Jr,mrnirc, (t:hiltillon) per ringr1uci.1n emo e rican o-
~cnza per R"mparo pcricolCJ iniplonndo ;1l trc 1trazic e pro-
1u.1one. per t utta In faamt.Li.J.
·rtu'u .llaJ;u (Ca\\·our) invia l'ulferta promessa e rcnJe puh-
hltthc ll'rdzjt• 31ltt Vcrsrine Ausìli-atrice, che l.a csuudite le sue
prçglnc.re accompai{naudo fd,cc:meritc nlln cl.1lh1 I'angfo]e1lo
t.a.nto atrt.:>o, che imp.arc:rà ad :unarc I.a potcn.11; .:\\1amma <..:~-
lc-.re d"llo qu9J~ tnvor:H continun prore:tic.me pt.r s\\; e pc.:r un.ti
I tUOI cnrif
B,u:ao Rotti/a (G1:no\\-a- Fcg~no) per l'ottcoual guRrigione
dcllu nipotinn Roscalba Gnl.miitoì che ern uotn colpjra da febbri
mt ~ ù nrJ1 .
l~.11n Gi,1rwt.n (S~rn L~,·~ntt!) perc-hè colpito da polmo-
mtc: fulmirumtc e ridono in tin di \\'1ta fu snh·nto d.1Jb bonù
pat\\.'rn.o di S:m Gi(wnnni lfosco !
Jt'1J/rn~u l//fo (C.huni~ctt.o) fu opC!.fato 11 ,1, C1go?j,to ICH7
d ::.ppcnU1c1te, prima deWoper..1ztopc si ero nvolfo con fiducia
a :-iun f;h;v.i:nni Bo:-oco e tutto ,rndo pd mt>gJio rnnto che dopo
1nh S ..;iomi usd di clinica ~uorito!
l'm 1:.r~'H.im1 (Moua \\'isconti) ha mv1nta offena m segno
d1 ricono.sr-enz3 aWaiuco dei C.:n!l.tiani e a1 .suo fc<lel 3crvo
Dau Uoftt:o Snnto per l'ottcnutn guruil!lon~ UcUu sorclln. ..o\\os;:e-
luu l hl" c:rn -anrn ccJpita d11 ufo,
Lt:..~,, Rina(\\ illa d'01?n:1) rin~na:d.1 r,c:I huon esito ili t-s.J..MJ
dd nipote G.
CQt1Ù1f(i Pim P,a - /?,~amont, <,,no {Sondrio) grati nllo \\ fa-
c:lonn:. di Don n~co che con sollL"t•i,u<line ma1rm1-, ftflpcnn
invoca.1a1 apJ)~JlDVn l;J lunga attf"Sa, don::m<ln loro il s.orr11>0 tlclht
piccola (;iuJi11m.1 \\laria: uw,uno l'ollc:na rrumess.ca.
Furftti{IW Bmbitri (Carda.no nl C:smpt.1) per la rn1racolo:,,a
1tt1 1ngirnlt 1h un fii;.?lio, di .25 .mni opernto di appèndic1tc can-
cfenosi1; 1 douon non donino 11<:~-i:unn speranza, mn lddio per
interc~~ionc di \\forin Ausiliatric«" i• J, Don Roseo Santo
operi• 1I rnira1:olo !
[JQctnRha .V,mzw (litcod1A Eubi:a} per c\\·nata opern1.ione 11ppli.
undo l'tminngine di S:tn Gio\\:1nn1 Aottco l'!ull'orccchio mulino.
,\\!,./~ Gmt('/>P~ (Chisone) per la miracolo~n u1.u,r1-'!ione del
padn.•.
l"mtna Rltfl (GoYZBnn) ha Hff1ata cilf!rt:I in ri~ru:iamento
tt \\1uia. Ausiliatrice e o ~a11 Giovanm lJosco per ottcmutl1
1.tU-ll 1igione.
8111.-rhi Giammu matslrn (8ornillC) riconoscente rm~m.zu1
l'.\\iuto dei Cri$"tiani è Sun Giovunni Dose-o r,er tutt" P:i1~~i-
lh:nzn ricevuta nella i;uerra del TQJ5- r8 e in qudla di lihcra•
zjont.: durante ti Qunlc chbc tante c.alnrnitù, denunzie infondat e
e pèricoli d 1oani f(tnerc e sempre (u salvo: ora t: in atteso d,
,Jlit '1'rn:zie c-he gli stanno (Hl rtic0J3r mente • cuore.
Ballrro Cia, ,mii ~ Emma {Rintrolo Canavese) per le grazu:
rn:C'vute.
c:::O~
~----
'-'~ C l
l _, o . . ., PER INTERCESSIONE DELLA >
BEATA MAZZARELLO (
i,U~
,...__..._ ~~
Ritrovai la mia bicicletta.
Il 7 c. m. ;l\\•e,·o lasciato la bicicletta presso l'osre-
,Jule di una cittadina, ove mi ero recato per prendere
il treno, e poichè dovevo assentarmi per qualche
giorno, per gentile interessamento della D irettrice,
In bicicletta fu ritirata m un luol'(o ove abi1ualmenre
Yeni,-,mo custodite anche quelle dei medici.
Quando ritornai per ritirare la mia biciclena, si
<.~mstatl> che e:;,,1 era stata rubata.
In questi tempi specialmente, una bicicletta ha un
, alore considerevole, uinw p poi per lU1 sacerdote
e un sacerdote il quale, come per questo c.a.w, per
abituale mini~rero deve tutti i l(iorni recarsi in vari
posti.
Allorn subito iniziai uru1 novena alla be.Ha '\\ laz7.a-
rello promettendo un'ofTorta e la puhbl icnzio,,e della
grazin. Con moro fcn·orc si associnronn alla mia pre-
l!hiera d ue comunitèt d i Figlie d i 1\\1. A. e altre b uone
persone.
Il secondo $!iorno dello novena, recatomi per mi-
nistero in un paese v icino e 'raccontato casualmimte
l'accadu to ad alcuni conoscenti, da essi ebl>i indica-
7joni p recise per potere ritirare hUbito la mia bi-
cicletta.
Cosicchè con essa ritornni nlln mia residenza, fra
il tripudio di ru,re quelle brave persone che insieme
a me avevano pregato la beuta J\\,lmizarello.
Grato di tnn to f:l\\·ore, relazione del fotto e
prego la Beatu ùi proteg)!ctmi ~empre.
Vig110/e Berbera. q-1-1947.
Sac. Prof. l:ìAr- ro PuLICJNJ.
ì\\[ANGALORE (India) - QVASJ ISTANTA-
NE.LUENTE GUARI'. La miR figlia ùi 4 nnni
soffriva da oltre due mei;i di acuti dolon intestinali.
TI <lottare fece quanto potè ma senza nessun risul-
tato, Si fece un consulto di dotiori e si applicò il
rimedio sugg.:rito, mli non si vide miglioramento.
Raccomando, a Jloni lo bambino itlla Bcat.1 l\\lnzza-
rello. Il 14 maggio, test-.1 della Deat.~, applicai sullo
parte ammalata l'immagine di Colei n cui avevo
raccomandato la sofferente, e il dolore, quasi istnn-
mneamente, ~pari
l\\Ientre con riconoscen:r.a ringrazio la Beata l\\lnz-
7,arello per il favore, tnYito qunnti haru,o qualche
bisogno a fare a L ei ricorso.
:11-x-1947.
Aw.-rm l\\fASCARbNHAS.
35

2.8 Page 18

▲back to top


NECROLOGIO
Salesiani defunti:
'òa, GATTI f IUI.O. d• l',edosa (,\\l...undTt•l, t R<>m•-
'I c1H1cr10. rl 1')-l~••U7 a 72 :anni.
\\ ••rntc Don Hcr1Co :11 lctl'Ò alla Socu·rl ~,,h.11tn1t. Jopo \\.'tr
Cofll,t~iuto ~ p,art 1n col ~~mo ne-I no,..cro l\\lU\\IIO d1 Gcno,,.t-
-.;ampit"rdarcna. P.u11 itJmn,li :.nce>r c-hn: rit:o r,tt la Palestina
O\\'t" ra1,:1riuns.t- il ucer'102111 ntl 18.8u e tlt c.u1i,·O };t stima r I■
hduC"iA dd C-10. ltt•llon1 che- rim, •..._ nt-llr !lUt numi l'Orfano...
trolÌu di Dt~tlemnu·. l>1rr1 1url' <' J')oi l,r,~11t1rc c.h Hlllt le CHr
M,1h...innc di E1!il1o l! Pnh·~tir1A. 1'CPPl' infor11ui1 Il• 11110 spirito di
I )no llo1'J.Co con l'e1t·snr111 di un fervort• d1 viiA e d1 Cl§..li!ervanza
rdtl,llo'UI vera.rncntt e hh,nntr. Tr.a~,,n.: .:li ulcimt anni •
Rom;.. C1JranJo 1a ,·u•iune" d1•Jl9opc111 di l' bnin tulle thiek.'
or1itntal1 e- fòlll')Ut111teo la comrila:zione Jd vocabolario arabo,.
1t.ah.1no, affid.a10Ql1 '111 lh>' rmo e condotta. con l'anno d, altri
Jùtll 11nabts1i. fC'.'hcc: m"ntc.- • tcrm1M.
t ""'• L lRDI rHS IRH, da l'ooch,a"' (!-.\\17'<1"1), a Cor-
cft,lt■ ( .\\.reenun1l 11 l1•U-IQ ~~ a ~? anni
\\ccolto J• O. Ll01co noll'Onuorio lii Tut1no • nella Soc,ct~
Sailc■lunn, senti 13 ,·oc.11.im1c missior1J1riD ~d, anl'l.,r chierìc-o,
nt-•l 1R8R pani r,tr lj\\nurwra on~ rn1uriun1t~ il .tc1:rJ07io, prt:-
6trtncJu pc>i il mo rninhit..:ro pr.,r tanti 1nnl in v•ne nostre a•e
dtl C1l~ <' <h·II' \\racnlìna con c(hfi...~ntt> f'rrvorr di •rtnto
tlt?•fano.
r.r,n,I. CO'l;C/ C,IRLO. da ;\\,lai, (Trrn10). t • Rmari<>
(4\\rarn1ina' ,J JQ•t'C••~7 a 70 anru.
Tc:mpni canurriaun di apm:tol("I nello ti1Unto di Don Jlo,\\co,
non fu f.Olo un rn0<h:llt1 dt C-c,:iJiutorc. mm un intrepido ani•
n,Rtorc- ,!cll'.-\\7.ionc- C."attnhca in A.rgentinn 1 dn,·t rese- con Il\\
1111n,l1 r con l'uttiviti\\ nn.coniuittrit~ prei.ìott:i 1('1"\\ ir.1 alln Chi-.~n
t,l nlhi P3tri:i. rnt1 1v~11d11 1t!ls 'ioct('t,\\ Stllt•,u~,nn le simonLit:
d, tu1h I ceri
"!',•r. LOPFZ f'f.'nnUC'O, da Pehuaj,\\ (,\\r,r111iruol, f \\ha
Cn<i• (Al"ii!~"'"" 11 13,1\\·-11~-13 • 38 anni.
C:oad. BERGJ I GJAC<nto, da !-•mr, ,,_ IC:ulli'O), t a
rum• .\\rtn.-,.. f{ 11<') 11 1~-\\"1:ll-1Q1; .1 7" 1nn,.
c,.,,,1, TF.MP[./ ((08,~0 CJUSEPPF, <I., Cr«ccnlln<>
(\\"tn-c•lli), t a Cnrtas,w (Co.,11, Rica) il zft•\\'I-HH7 n 46 anni,
Coad FF.RRFRO M/Cf/f'T.f:.'. da D0111fn111 (Cuneo), t
l'ollt1 non n()fl f'.'I (A,11) ,1 l0-'<1~19,17 D l..l 11nn1.
Cooperato~i Salesiani:
l>onmr f'TLO.llF\\ I nFTOTO DE Df:r·oTn, t 1 8uenos
A1rn il i>-l't•ll).17.
$'rc,.it.lcntc. dcli• Corrunu,.,:ionc Cemnal.: de!lh.• C.oo~ralrici
4,.-0r\\"Jcrò fUtt3 1.11 ua \\·1111 i·d ÌtHllt''-(nO 1ut1c 1<- n1~ sost.Jlnz;
m·lht hc:mt"fitenzn
lnnumer~voli font:11w1nm, u1h, or,pcdall, 1c:11t1lr 11rah.·ss1onali
■1cnt1, bibliut1,."'\\.:hc, c-uc d1 form11rione, 'H,'l111tuin , ricoveri pe;
,:c-cdu r<l in\\'alldl. nnz,1 contare I~ Cc:mfcrc-nx.C' J1 ~. \\'inct.-n.>":o
clt-1 Paoli cd a.ltr~ tst1tu11on1 loctli, godc«ero ddla au2 c.ant2.
Il 1,uo nome f' panicolarmcntt legato al nfflottn Clntorio di
,\\u•llant..-da. alle nonrc <'l't" d1 fonnn.iont'! cJt Ucrna1 r. di :\\lo-
rt•n; m• rutte le. caw aaloune e 1rh '"t,tuu dtlJe Fi~lit' d1
:\\f111r1a \\usiliatrice brncHr1arono dc.Ila genr~Jlà drl suo an.n
runrl"I t' del ~uo sninto i,r-ofomfJm.ente c:ri~usum
INGF.1.0 C1IRAT'fl, t nu Acqui, il Q-XII-IQ-17 n 5~ anno.
Uomo dj sodi r,rinç1pi rrlì,riosi e mornJi, di 1,CJn comune
1n1u1to commen:.illlt". volonr~ tenace t' flP1rif'a inrruprendcmtc,
('Jlflt: darr tale 1mpuh10 111111 ■uo uìcnd• J.a famt un labonitorio
tll nurmi dei p i ù 11Utl!Z:!AH tJ apprn-zati del P,cmom~ '" dc:Ua
J.111ur1a. ~la. S<>Pn:irruuo. ,q,pt- ~ la erittaan• N.tucazi.one
dc-Ila eua fami~h• e oflnr-t • tutri l'ettmr>o d, un'one-,tà di
,-.111, d, una honri J, cuutl" e di una afl'ahilnà di c.:trattel"c: che
:i,th l(Uad:as:namno la piu ah.o JUll"'l'lL Affez,onato Cooperatore,
lwnrfkb 1n modo ruu11c-olare l'htinnn dclf<" J-"i2hc di l\\lario
,\\1..llont rkr
c.,. flF.r'TLilCQU 1 G/Ot',I\\''VI 1 1d hch,a di Caotro
(\\'ll<tho) il 7-\\'11-IQ p,
F',·n·cntt eooprnnort, d,vntta1mo d1 J\\lar1u Au,1h1tnce e
di s. Ginn1nni Uosco, ne 11·16 11 culto frn i 1uoi cnncittadini1
cui orTrivn l'estrl'11~in di unu vitu cristiana t"djficnnt~ e ili un
nmminahilc spiri1f> ,Ji a11oatoln,to.
GIRAUDO /Rt:'\\'R .,,1 R.ILLARINO, t a Torino il
,,..'-11·•047 a 7(J anni
Donna di fede e dt aTan,tr topiruo th ucnfk10 t,t-pf')C: offrire
allw tamurha l'csc-mp1a di un.a \\ita favidarnc."'IUC c:n1t1.ana t fu
t),j•neidctU: dal Shtnorl." cnn la '-OCV..ionc e.Jr una hi.!ha missiò-
natu1 "•·lt'lttituto delle h1ilht d1 ,1ui1 t\\u•1h:Untt"
/J/1 l,\\'O .\\/,110 I trd SrHJNC,1R/OI., t Il•irn•rnlo
(l·c11no), il 7-Xll-1?,17 7h .,nni,
Madre uemplnrc <li tl11d1ci fi~II. •i vnt/1 1u1111 ull.1 loro cri-
•tinMtt educnxionc t.: fu lwm:drtto dol ~$:nor\\l con 111 vocazion..-
di c.hw di es.si al s~1rcrJo:7io nella Societl. 'i"le1111nna,
\\I.IIUA T. <td. \\"/', ISSI, t , &rmru do Foli"1JO, il
.U·X•tf)..J7 • 6l anni,
P1111 ima m.amma. Mnllfif41~a con la Comunmnl qu.ui quo-
t1.J1•na la su• rita tutta 1pn.a per la cri!l>oana NJucaz1one JeJU
mm11:rou. fi~mlanu_ \\tari 11o,1 111.1 dii fo(ho rarrnco col pien-
■1tto 1ll'1hro foil10 1uk-,u1no nd t'en1ro ..\\mdl\\'.1, nffrcndo lr
ilillt" •otfC"rcn>":e pn l.1 •nJt11ficuzilme del duri
Altri Cooperato r i defunti:
\\U illlO Gobrit'lt-, Rmrtn Andreoru 0t"HtlC'Oh.... r';/IQ?tTJlVI
( \\lrsunJri1) - .\\nl:10 G,u,..ppe, p;o1.,., (<.: Une<>) • lludc,rn,
(:,1com1na. An./twr,o (Vcn:-tlh) .. llif1l'1.tS{11 F-:rnei-.u,. r.aJn,
(l nrno) - Barulfal<Ji 1'1tlTO. S. .\\101uo Ch,,,. (~lantm-:,l -
Hccc-m Ctrlo, Crutrl/a::o (.\\l<'>Gndrul • llrnolini Ca1n1llo.
l'rrthrr,to (F<>Tl1) - Ilr111ni [) Gill!cppe, Cma~I,~ (Fcrnn) -
llo,nl• Elena, .lfomli<lln ( \\11·"•ndria) • Cac<"i1T1n1 ~...., Fi~lmr
l'ul,Jar,m (Fircnzl') - Camrm~nula: OrcM1·, 'rot1t1'> - Cantt,ni
\\lrl1n1de, Riano (Roma} .. f'nrpuni Virl(ini o, / .rJlfJlfnfJ {Milnno)
.. Cu tdh C11rlo. Gtmn··ntr ((..'dmo) - Cavali, \\1,1r1anna, lntraà
n, c. ,mu
(",·in:4,,·rn
1
C.
Tu..)
..
t•u•i!!rzu-io
Frm.t"ltmb,
Bì~n.,.1.Jto
(4-.,,uc-r■, ·r1c. l · ('"ccchin.uo Gi11COmo. r;,,U.fftllM Zol"m
(\\'on no) - Conn L,u,:I, l'al,,_,,,,,a Cl-'rma) - Cornrl• Culo,
.,e~., J't,tt'.tiu .. Conin,m.it J+\\·hc1ta. Rnnùn (Bcr1tilnl0) - Cotardla
C,cl1ruJ•, .\\fontrr11foatlto (l"cm1)
Or <'a,· l. ff. Emi-
Ho. Jlu,,,n - Desziorv11 IA"xlo\\'ICD \\•ed \\!llt'tae>, 1'rtzn (•.\\lt'S.Sìan-
c.lria) ... Dc ~.... Arru,lta, T,,r11w - D<'pnno Suor T( annc--1:-nn.
~·rnllr.1 fifa.sta r C,1:~ilt (Pi111tom) - Donati Suor I• rlirr-, roscin
(Pcr1 1Mrn1 - Gtt'\\CO l>omrnkn1 JJ,,.nl11nt,t1 ((\\tnl-O) - (J ir,fo Angeha,
St-trmil (Stflri Uniti) - c;iuriani n1jf. 1\\lt1er11,, Chìonm110
n,"u,n • (SQn,trio) • Sia.A l..an11rmi. S~,ta C'rrmmtr•u• (( ro111on:, l -
!\\t,11..:mni l\\.faria.
(C'<1mu) - ~li1.1,uc1ort: <:iun·anni. Mnr-
do.n,1 il, l-4'tu:o (Lt-cct:) l\\lnrm1 D . Ermrtc, ,.\\Jt:u., ( \\rez:zo)-
:---.:ald,nt \\bria. 1-",~linit J'nf lnr"o (J;ir~nr.e) - l~t1•1or~ Lu-~.
S. /Jmmano (.\\,t1l - Poli• <iKJ\\·:1DJ1.i, Brunwng_u (\\"rrc-t'lh) -
ltt'bc-1h1 ~fcolt-. l~t1'lr~11,1 {Savon!I) - ~ìa-.1 Ronco \\J.. S. Fran•
,neo (Caliform.a) .. Houoh (,1u,..: ppm.11, Prt'l,tSO {Herjf1lrno) -
Sii:. !",e-neri, I.J.unr:'IJtltU' .\\\\ Sth (Brescia) - Sncco \\ri tiùr~ Son
l>n,111f111n (A1tti) .. Snll·rn Cì,ova.nna, o~aun (Cf)mo) .. ToiR"
Emmit. 1-lrrtm (At"lluno) .. if\\nt•ft1 Gerf'miu. ()r,nl1,n11t, (Pu.viA)
TESORO SPIRITUAi.E
I Coopf'ra.tor. eh'='• rcnt,uat, , <Olrf'1nrC'e1t,, ,•1t1t■no lJna clue:u
o t>Uhl>liCJ1 cappello h l(d1111oti e le llcl11ri,_, 11 loro appèll.a
prh·•t•) ie, qui,i prr.,.1no ondo l'in1t-n7.int1c tld SomttH• Jl,,n-
u.·fir, 1K>•u1ono acqulitftrt
l.'IN[)L' l,Cl-:NZA PI F:"IA1'1A
00~ 1 MFSr•
1) In un 6ftomo del mr,w ii loro salta.
2) Il 1iorno in cuì t■nno l'FJna::W ridia Bumw mu,rt.
3l II Miomo ln cui pi111rtcctpano ali.ii Con(rrtn~a tnrnult ulaia.ru..
!'-n \\tf"[ lii "Mtzn A"Cllf'
Il 11ioma IQ - <;cne nnlon J, .\\lari• SS.
Il 1rion10 21 - Domi:naca dtllc Palme-.
Il ,:-1omc, 25 - Annumda,ionr d , ?\\l:trin SS
11 v,omo 28 - P1•qu• .
LETTU R E
CATIOLICHE
Indirizza~ Rii 1hbonam•n1i (Ital11, annuo L. 6oo; &em•nralc I., 300 - E.te,o, onn110 L. lio<·>J
r,n,..1nl, l.. ~ool 1ll'Ammiru11rn1on, J,llo L,,rw, Carul1<lir: S. F.. I. - C'ono R,,ma \\lu-
vhrro1a, 176 • Torino (tOQl - Con•<> CGrrtn1< Po<t1lc 2-171
"DON BOSCO"
,'\\,fesi! di F~bbraio· G. Fr1tCNANJ - Fra le foreste di Ralia n ~.
-
Pulihhca7.1Qnc auton.u:lltl ~• P So A f>. n
Con :appro-vaz1ont" r-:cc.le.1.1suca
OIT. Gn1f. d<Olla S<x•<t~ Eol1n ln1emu.1onolc - 01,c11on, n,sponu.b1lc: D. GUIDO FAVINt, ,.,. Couolotll(O. p . 'l'orino (rool