Bollettino_Salesiano_195707


Bollettino_Salesiano_195707



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


1.2 Page 2

▲back to top


IN COPERTINA Tribù assamesJ sul monti Himalaya pruso U Ttber. La tua preghiera, 11 100 sacrificio, tua
bonui possono toccare Il cuore di q11es1i selvaggi figli della giungla, :,ncora cosi lont.nnì da noi.
QUA.BESIDIA 1957
Quaresimali
AL.ESSI MO:S:S, Gll'Sill'PI!
CONFERENZE QUARESIMALI. Volume IV
L. 400
AlutJGHJ'H I'. A'lGJil,ICO
D10 CON NOI. Prediche f>er /(J quaresima. 2• cdi-
z,onc. Volume in- 16 di pag. 365 . . . L. 350
.,r·HUS'fER ('-ARO. 11.0llH)NSO
IL REGNO DI DIO. C1111jerem:e q11aresimali di
apolo(!etica. Vo lume in-16 <l, pag. 158 . L. 200
Predicazione
CARMAG'-101. \\ li,\\t', A.
PER LA BUONA PREDICAZIONE. Trauatu di
s"cr" eloquenza. \\'olwnc in-16 di pag. 400 L. +oo
DELL'ARTE DEL DIRE. la quattro libri. 6a cdj-
z1unc. Due volu1ni m-16 dt complessive pug. ro10
L. 1:1.00
,\\1.UIJO'LTI S<\\C, l'll!TRO
PAGINE D'ELOQUENZA ANTICA TOLTE
DAI SANTI PADRI. Volume in-16 di pag. H4
L. 500
~1.uun·m SAC. PIETRO
PENSIERI SCELTI dai gnmdi scritt,1ri amichr e
11111demi d'olf)ri 11e11:;ìo11e. Pag. 246, in-16 . L. 280
PI LLl'GRINO D. :\\I.
\\'OX PATRUM. Pensieri dei Santi Purlri sulle
(es/e lit11l'giche. Volume in-16 di pag. 328 I,. 350
PIBIU1'I Il. - COLLI G.
SAGGEZZA. .,Jforismi
Pa.g.96 ....
Pmsieri - .1ueddoli.
L. 100
SilllTILLA.'!Gr:.S A. D., O. l',
L'ORATORE CRISTIANO. Trattato di Predicu-
:::ìont'. Prefazione del P. Gillet. Traduzione del
P. G. S. N1VOL1. Ilei I olwne <li pa.g. 336 L. 500
*
Per la Settimann Santn
OlOANTNA !h\\C. 1..0RE..'!7,0
CANTUARIUM. lHow111lc di t·t11Uo t;rego1·ù1110,
ed1::.io11e v"ticana in fedelissima tmscriz1011e con note
mf/derne. 3• cd.izipne aggiornata. Cnrhl finissima,
leg-ato fortemente in tela, due segnacoli. Pag. 786
L. 2000
PMlRLw\\ G!OVA:<INI
STABAT MATER. A due voci bianche con ac-
compagnamento. (Op. 4) (J1ls. 113) . L. 80
TRICINIA s.ive Cantus sacri tribus vocibu..q aequ>1-
libus anni lirnrgict solcmnitalibus et festis ser-
vicntes
L. 300
*
Pubblicazioni sulla Passione
cli N. S. Gesù Cristo
BAfIBET DOTT. PU!TRO, CHIHURGO 01 PARIGf
LE CINQUE PIAGHE DI CRISTO. Studio a11a-
tomico e sperime11/(l/e s11i dati della Silidurr.e. Volume
m-!l di pag. 40 e r5 tavole fuon lléStò . L. t 50
BELLAROO BER.'!ARDO
LA SANTA SINDONE DI N. S. GESÙ CRISTO
nella scorù1, 11e/la sc-iem:ra e 11ell'arte. Volume io-8
di p:ig. 86 . . . . . . . . . . . . . . L. 60
pe1· oi·dinazioni.
t·ivolyersi ulla
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE
Coi·so Regina Ma.rgllerita., 176 - Torino 712 - c. c. p. 2/ L71
Pc, Jcspese
dl spedizione
age1iungere
ai pn...,...z, segnati
il 10%

1.3 Page 3

▲back to top


,',,.l cen tenario rl1•tfo m orie di Son nnml'nieo Sa vio
Lettera di Sua Santità PIO III
9~:Td:o
-.Seenal:o..{!:ggiotl.b
e/4uetaLi<> ef~ei.,ekku:-
.Jlo~L/!!Jl?,/7,Rfa.~
Q 1u·mailmutl111t1 !li 11ri11li NJrlè11fe 11111w,
1111u11 .\\o.~ u/JiquP gr11ti11m celebrn11d11111
i11di;ri111u.~. pri1,rn e.,·c1t11le sae.culo a 1lt.:/i-
11ilò I111mnc11lalll1 <'011C'1 ptirmis H. J/ ,,ria,
T'iryi11is <1ogmrclf, (<'/r. l,ilt. /','nr. « Fui,
g1ms corona , I.A.8. XLl'. n. U,;'):J,
11. ;177 11q.) summa lm·tifia aUrmi .~11m 1111
q11()(/ JYob/.1J licwit in l'r<1rfo,1i /!'ori m"
jrwt11tP, i11gn1ti rrd.~tf/11(1' 11111ltit1uli11r, ,'i1111r-
lot11111 Caditum /in11lll'if111.~ orl1tl1Hr1"1dcm
i11,111r, 11tissim111,i 1lcrnrttrt' J>o111i11ioum l'ifl•
rfo. irn in prnt'.~nu1. primo e.l'e1mfr sac,·ulo
1.1 qun idun ad 81111ao11 erolurit, pl11nt
rrrlmodum uf1•br11li1111e.~ tj11 .m1odi p11rtfri-
1I1Irc ,,, ,,trii.i, l't 1·hri11/i/itldes On/'11(///, 1·011
11,·atwf'rtim. qui ju1•111ili lf('/ate. fr111•ufr.~,
ritc a t•obfa tlili!t'·11/1r,1111' i1111tit111111/11r
atqur r1111r,111f111•, pali r,w ,ull11,rt111'i "11i>110
ut M/'Ì.vsi11w111 ltu,1<· ,/mrn11i.~ fJo.qco tli11ri-
/lltf11111 i11 r.rrm pluIII i 11I11e1111(11r.
Siltii pro/1'1'111 /iltfrhriu.~. •11ilril nma•
/Ji/i1111 ,1111u11 r111Hli11ct j11r1·nt1111. fJtMr m, 11/ì.,
1111i111iq1u ,,,-1111111, 11/i,,· 11ìfr11t. 11r prm:N1 rti111
tmnetit,1/i.~ .~plr111l11ril,1tx ,·rf11/gt't1f, ~,t in
lroc /,1gifrri 1'11/ri.~ r,.~tri 11l11m1w 1:n1,1i-
!/Ìs1<e l,1,t,u11ur. ('1q11" q11id1'm rit<1111 c1111-
.\\. qm•I modo olrn ud oorw 1\\l'II' \\nno JHn-
riuuu, la c1•ll:'br:1r.iouc tl()I. quale• fu tla l-.oi
iuùelta )Jf'l' il mondo inll'l'O i11 11c·1·asiu1w tl.1·1
Ul'Blf-'nario dalla dl'iinizimw liugmntic•a
<ldl'Immacolat,a Co11cczio11P clPlla B. \\'1•r•
g'Ìlle }laria, Noi provammo ~ornmo ga.uilio
pnchè Ci [11 c011Uf-'l)SO nella gr11 n<liositn tltilla
Pinzza f-\\11,11 PiPt,ro. alla pr·riwn,m rii 11o'iu-
g,•n.t1· ruollil wlin~. di ù1•cut·nr11 l'flll gli onori
,lt•i ~anti tld ( ·il'lo l'i.nnoePn1 iNsinw aclole-
:.ceutl' l11111w11icn Sa,·io. N>SÌ ul prcse11il•.
ehinrie111to~i il lo 1weolo cln q 11.mtlo Egli vuli1
tra i f'elt>~ti. f'i torna sommamPnlt• gradito
prender parl,t' allt• vostre cult-hrar.iuni in suo
OUOl'(' l'(! PIWl't,,u•e pat(•l'HHIIH'll t l' 1,,11ti i fe-
flt•li c1·isti:111i. RpPcia,lnwnll• qu1•11i che in
1·H1 ancur J?Ìo\\·nnile ven~ouo da , ni nel dl'-
hifo m11,lo 1• 1•011 tanta l'nrn istruiti Pd t>clu-
<·uti. a fì-.s:11'1' :titf'nlamt•ntP lo ill,!11:mlo, co11w
n mocll'llo. in fJUl'Slo cari:ssinrn tl.ihcepo]u di
(,io,auni HoRco.
1-ìeuza tlul,liio 111111 v'è 11i1•11t,, cli piì1 b!'llo
111\\ rii pi1'1 :n11nliih• ché una g-ioritrt>zza in,11111
c·olata, la quall' brilli i►'-'r lwllt• tl11li ,li mente
" cli l'Uorc• 1• uprattut lo risph•ndn pn i 1111-
g-ori della sani ità, c•ollll' ,·on gioin <•oustalinmo
t-ssen-1 IIV\\ 1·11utn iu fjltt•sto Hlu1mo riel ,nslru
UI

1.4 Page 4

▲back to top


xi<ler11ntibu11 nubi>< Protidentiitxfomx lìe1111
pm,,11[,irum rolui,~.~e riddur f/U<t,,i lfpt-
dm1•1i rrctne illiu>< ju;•; nilÌJ! ìm,tit11ti,mi>1
1·d1u·atfo11faque praelwrf', q1111 ,-.fale~·i1t111ll'
;~11oit:t11ti11 (',nulitor tant~prrr- pr(lr.~titit.
rfa•d1u,1 1iquido11 in HPligi<n,aru Fnmi-
li«m ,·i.vtram i,1grP.v.,us ,wt•.~ui Jfogistri
nw>titi;: hwfll1M-rlfi:t11m· ttltrò Ubenf.M(JllP
ob(e111pu-t1111t, ni.11il <tli1.td rgit, 11isl ,id it<W{'•
tit,1ti11 apiN:m ritutìort f:i>tidi1· grad.u ro11-
tm1tlitc, A<l i<l xpl!1·u1t ffrmis,,'im11 rju.~ 1·0-
J.!11tlw1 q1lid<ptid jactttràJ• «e rd 11/M~m
·ip:mni toli'rm·r potius qu1tm qualibrt pt<'-
,,r,ti 1nlur1ita ft,NlarP m1i11uu,~ ttfi i.d
spootat im7u•·11.~i11sin111 JJÌt't1tN'l'{lt1. Dil'in um
He1lempt11rem /i:ucharistfriH l'Plis ,Milt-
sc1mtt111, ojusqi1,· SanèfiM1imam .llatrrm;
r1d i,tl i11?1,iqur, .~pt·etat i1u•1 t/X'U m cipo.~tt,/11f1t.~
11tu.1U11m, quo 111ws ,1rt11tllit•I! t.r j1wn1i.libu-11
ritiormn ill1weltr,11 11b11trahue. e1J.~qur u,w
111•c11m ad <'hri8tia11am, ftS1teq1w1ulmn tir-
tuftm reMeare 1mrni OJU' n1i.rnN t',Yt. Quo<l
autcm pcenliari 1;uJdo Jw<· i,1 mlulr11cenr,,
plitctt tll/WN!llti.'ii?ÌmÌ (UfÌ'fni f(Oltfor (•11t,
r711.Hqur pmp0Hitl1m rnli1li118i111 utn h1tam;.
nata,' pudif'il.i<tl' lili11m Jwr totilt11 rìfor
c·urx11111 fle1·r(lmli incolumr. it(I 111 j-u,•1·,ituti
,w.~tra,· x(t/ularifer pr<u>f1tlgn1t1 tot Jr,,dt,•
t111rti11111u paic-ulix i11sMiisqu1 f'irl"IJ..flll"l:'11•
l,i,·. E,un i(lit«r cohwt. th1tt,•11tm· ,1(rJ1tf'
,um11tlari c1mteil(/a,it t1.dulnsct11t, .~ pofi.~-
11ì1,Hw1 O['t11mu.\\ ; iiq,u ,wmi,ulfim, qui
/'f',~t/'ÌI( curi« •·1hlM11dì cammi1111i ~nrnt: if,(l
11nim fifl. mrpirÒ.ntc juc,111frq1lf /)e(>, ·ut
Msifl, Ner,·mr. hìlara 111• Jm-ti11 jur:,,;;t1t i11
Oa/1,olit•at· El'ciei<iar oirilixqirn Mcietrctis
/tf'P/11 felicitrr :+uccrescat.
.4<1 111wd quiilt'm t/Jicfrmlum l',mfel'crnt
8111"4.!"Ufores <:t·leltratimwH, t[llflf' pt,,u·inHM
hahtbtwttu, ,•rtpinn".~: atque inte.ren r111<-
!Psti.1wi ,nuntrnm ffUll{IÌNm, pet:u1i11titfqu;
bn1trole,1tic11: Sustrdc lt',qfem., cum tibi,
dilt.rfr fili, tum c1llwtis Stdt1$fo1we Sor.ù>-
tati.s m.adPmt1>ri1J1181 ,wtlali/Jlts ,1t.t;11e alum-
1iis .·1pm,tolir·11m Bi!nedi;•tìoutrn p1't11mn11-
ta in Domine lmp,•,·tl11w.~.
Padru 1• '.:\\I1ie11tro. E mcntrt• ath•nhHnN1t1• 111•
co:rnìderìanw la. vita, f'i pare d1t· il Pro, vi-
tl+•utissilllt, lddio »hhia n•luto Jll't•iwn1Mlo
c.ome l'id,,,:1.le lumìnoil:o di 'f\\H'l r<•tto ;ibIPIIHl
di edueaz..ìone dt>ll.t gioventù, 11t•I qn:111• il
Pondafore nella Soci.->tà ~nl<>di;u1a Iu to~ì
"minente. .Pofoh~ apt>t'na rgli t•utw u far
p,lrte d<'lht ,·o~t;ra FHmi.glhl, i;ottomt>t lt-ullo~i
tspontru1NtruPntt1 e voleTitie-11 ai com1igh r alll'
vSùl'Lazioni dt'I ima )fot'stru, altro llMt i••t•t•
chP f\\OrrPre. l:<JU pa!'l~o oi::ni dì più h1 pido.
nl veri im• dt•ll.l s:HllHà. A (\\Ut•Sti, mir:t ta ,ma
Iermù-aima d1·ci11ion~• <li so1•1>ort,u·•· ogni d:uuw
perfino la mortti piuttosto chi' Ìll'lHtar1•
l'anima di qunl~asi be11.chl> pi<wohl rrnwchi;i
<li pt>cr,at,11; a questo mira in sua iul,.11;1ii-t.i11111
pietà ven;v il Divin RethmtorP nai-rrn,1 o .~oUu
·i Yeli EucariRt ici l' fa sua Sant,issima \\1.ull'I:':
a questo :mc.ora mìr:t qudllt ima 1htmma ...-i,·a
di tttlOilt.olai o, per la ,1nale 1'i stmzò 1·011 ogni
lllt'ZZO ,H 11ti1,1r,11:n•è i suoi cot•1alll'Ì tfal11• al-
trti,tt.in• dt4 vizio pMp.rh• 1ll•lla loro 1•tù. "
.iSS(l('iarseli nella I>J'alif-11 1l1•ll,1 cri:o1tiana vil'tù.
:\\fa çiQ thc- in 1111><l<1 spf•ciale pi11t•f' iu qu~to
acloll•sce11te si i> il cawlvre 1lPJl':mima inno-
e,,m1ssima 1• il suo salilissinw proposito ili
1·un~1;<,r"are inhtttu p,,r tutto il rur/\\v· <frlla
Yit¾¼ il gìgUo d<•lla purità, ,·osic-chl• Bgli l'f-
tìc:u~enwnte rifnlg1-> allo ~nnr1lo cltJIIH u,,,,t ra
A'ÌtJn•ntL1. ittt-:kliat,a oitgì da ta11ti e ('OSÌ
gt·avi agt,"Uali o rwrì<'oli. 1~ qnitHli iw.~t ro
, ivi&iìmo tle~hl~io c•}t,, Lni onvi·itto, V('11t>·
ritto ,, si sforzino ili imifart' g-li a.,lolell('l•nli,
f'tl tJSprt-ss1u11ent,:. quelli clr<· JW!' h~ loro
l'tl'Ut·uziont- YPugvuo aftirl:1ti alfo -vostre
mn·e: poicltt· in tnl modo H vvvnù dw <·ol
fa, ore e l'nitLto divino crescm (<•licr•nwnf,•,
1wconclo li• spemn?.f' dullu Clih•11a ( iittolic-11 e
dt-'lla civilt• soci,•tà, nmt !nO\\ 1·ntù t'ashl. KP.•
l'Cllll, li~ta f• forle.
Ad otoou,,r.. quMto desidexiftmo \\'1111 J!Ìo·
, ino le cclebraiioni c,•ntenari(• che prori,;imH-
11w11tc uV.f'llllllO luogo; e frnl tantH, conw rm•
spiçio Ò.('Ì twori celt'l-ti ,. in ,iegno d~llu 'Xottt rn
pat'ti,•ofare ht>nevoh·mm, rol più ~rrnnd1• ••r.
ft>tt-O nt>l Signor<>, impartiamo n !(•, rlilt·tto
figJil}, l' :t tutti i sllpl•riori dt•ll;l :O-ocii(•t:'ì :-ln-
lc•si1urn, a.i 1;1mfrn1.t1Ui l' i~lunui l'ApoJ>tulil:a
Benctli1.iou1•.
llnw ., P,,,rcn,i, pn,..sn :--11n l'ii•1ru. al i!Ì"fl•" ;H ,li
l(tlnnnio, nPIIJ\\ fo.<t& rli S. t":io,armi Ho~•'<>, l'a11n,,. Hl:l7,
,li1:iot U-ltintn ,lei ,;'\\n~tro 'Pontìfk11t.•.
rzz

1.5 Page 5

▲back to top


TL SANTO PADRE Pro XII, tlesideròsò di par-
Jl teci11are alla JJI.Jstra leLiiifli per le rt"lebrazionj
centenarie della morte di. R. Domenico Savio,
si è degnato cli iudirizzare al Rev.,no Retlor Mag-
giore, don Ziggiott.i. la venerata lettera che pubbli-
chiamo uel tei;to originale e in una nostra f 1•11,-
thtzìone; e con ptmliiero patl'rnameute delfra1,o.
.ha volato 1>orta..~se la daLa della fe.,,ta del nostro
Sanl;o Fondatore.
Sua Santità è il grande esaUaLorn lii S. Do-
monico Snvio, avendone re,ci:nto il ca110 dell'au-
reola dei Beali o dei S1111ti. :Via in qnt>sto uaovo
doeullumto Egli ritorna a magnilìcarn il caro
Rantino con parole di tale elogi.o, clw debbono
riempire di gioia eenl,itis.~ima tntti i Figli deUa
Famigli:1 Salesiawt.
n Sommo Pontefice non vuole che Domewco
Savio, pMsuLe le fe:ste òcllii btm santtticazione.
..e ne ritorni nn.~costo e rprn,;i ignom,t.n m,ll't•lr.n('.o
dei San ~i.
tl Ranto Padre. rhe canonizzando il Savio ba,
iu certo qµal modo, canoni.?.zato il met.odo edu-
c~tivo ru Don Boi,co. con que.st.11 f-\\ua lettera pre-
ziosa, ron forma, se pur ve ne fosse bi.sogno. la sua
fidnda nell'etfioacia, ed110atJva di tale metodo, e
mettr in guaf(lia da.I pericolo che le teorit> impe-
ranti nel c.a.mpo pedagogico, h1tte imprl\\gnatc di
laicismo po~itivista e ùi attimmo i,peS!lo mate-
riulista, solo fiiiuoioso delle urna.ne ener;:.ie. lo
facciano l'iter)ere supera,to di fronte alfa frpne-
t.icu co1·.~a di idee e di praiasi e.empre m11tl'voli.
Un metodo educativo che esprime nn frnU,o
c•osì nobile e delicato q nal ò il Sovio, non è pre.➔so
al tramonto. Poiebè tmo ht .~m, 1i11fa vil,tle dalle
profonclit,n dc,! Vangelo, viene pe1· così dire a
parl.f,e.ipare della stabilità di rp1e~to Lil1ro eterno,
e, come questo. sa ndat.tar~i 1111<• mntabili neccs-
sit.à clrula ~toria, pm reslanrlo !C111aùe111e11Le fo-
ùele a cp1ei det,t n.mi t,b~ ,;oli lo rù1Hlono feeondo
e fruUuoso.
$~.oudo il l'apa la Provvirle11:m élil'ina lo lrn
ansr.itato pt>r hen più alta J.1.1IBsione. Pan·!'> chr
lo tenesse in serbo, nell'ombra quasi, nei l1JI1ghi
decenni òell'uttesa. pcrchè proprio in qnes.t.o se-
colo di genernle 8baudame11t,o ilelh1, ~invènf.1'1 ~ a.~-
sediata, ùa tanti pericolosi agguati egli si le-
vasse allo sguardo ammirato del mondo. e in
lni, quasi in ~ iipo ideale», si specchiassero edn-
canòi ed educatori.
Ad nna gio,,en~'t che, a pa!lso veloce, <'-Orre
verso la rovina, vieno contrapposto come modello
un Adol&ceute che ,;'u.vviò, con pa,;.~o anco1· più
rapitlo, verso l'a,piee della l'lauti(,à.
Pio XII è un grande j>a,pa costruttore, sempre
in aru!ia per portare l'umauitò. veri!o un • monJo
migliore». E il mi~lioramenfo del ruondo co-
mincia tlall~ gioventù. Nou c'è
da illudersi: l'educazione di
questa, gio,·entlÌ, se la si vuole
reale ed elfLCace. deve po/;!g-iare
Rui pil111•t-ri c•ùe il :'\\avio erMse
a ~ost!'_g110 nella ima santità <'
che il l'npu rieordl\\: l'odio al
peccato, 411al1111<1uc:, peccato, cm
vien prderit.a la morle; filJ.IOr,~
in1,euso ,1.ll'E tware~tiu e ,ill,1
Sant-ll Vt•,rJ.,rine; tiaruma viva di
La tnplice I<'iuni1.dm Salesw.11a. nelh persona
del Rev.mo Rettor ì\\·fa~jl:iore l>on 7.ig~iotti. ma.-
uifosta al Rornmo Pontefice Pio XU la l:lua. li-
lfalc vivL~~ima gral itu<lillt', per 1111 clc>HO c·osl 11re-
zioso <" di tani.o n.lt,o 1>11toruio o prometlt fedelth
incrolhihilo a quei priucipi etlucatfri che Don
Bosco alt.ime dal I 'uore di :\\i.aria, fin dal primo
sogun a lui datn per Mat>~t.Ta. e dte, amo1·ol:l1t-
men1,e attuut.i. cliodC'J'O 11,lla f'hi,~~a il primo dei
Santi Adulosce.nti. sòguHu dol <prnle schierr
immel\\se di giovinetti lSltl!!'Ollo a.rdite il monti'
de.Ila virtù t' della. sa.nti:tà.
apo1>tola.to in favore dei eoe-
ta.aei; cando1·e di !llt,l(elicapurità.
Gli adoJeseonti, quanti Sj'.le-
cial.Ineute )!Qno educati dla,
scuola di Uou .Bt1~ro. denhono
onora.re il pie.colo Santo e i-for-
z11,rRi di imit,arlo: Rolo <·'O!li lit
Chiesa e la. civile Societ,à si
allieteranno di nna gioventù
~ ca.ata, serena, lieta e forté».
TORINO . Feste Centenarie di san Domenico Savio
L'Urna del Santo portata In trionfo In un tripudio di giovinezze devote.
123

1.6 Page 6

▲back to top


LA CHIESA
fo,-~~ di NU-~~
Una precisazione
rJ pit'i importante documento della Chiesa
sull'educazione cristiana è l'enciclica di Pio XI,
il Papa che tanro bene comprese la grandezza cli
Don Bosco educatore e del suo santo allievo,
Domenico Savio_ J\\l termine dl'll'cncidica nel
riepilogare il suo insegnamento, il grande Pon-
tefice non mancò di mettere in rilievo quale
debba essere il frutto <lell'eùucazinne cristiana:
e cioe l'uomo che pensa, giudica e opera secondo
i dettami della retta ragione e della dottrina di
Gcsi1 Cristo; ovvero,(< per dirla con il Linguaggio,
ora in uso. il vero e compìto uomo di carattere>>.
T1ao e compìto uomo di carattere, precisò
] io· XL Aven~ carattere, dunq11c, non basta.
Per cui a maggior chiarimento aggiunse: <i Nun
ogni coerenza e tenacia ili condotta secondo
principi soggettivi cogtituisce il vero carattere,
ma soltanto la costanza nel seguire i principi
eterni della !!iustizia >>.
Nulla si può obiettare contro questa precisa-
zione, che nei fatti di ogni giorno trova continua
cnnfenna. Chi non lo vede? Si può avere carat-
tere ed essere un pessimo carattere.
Qualcuno, giovane e non più giovane, può
illudersi ili aver carattere perche è sorretto da
un grande orgoglio, da una passione che guida
tutte le sue energie, che lo rende duro (o, come
egli prcferisre dire, imlipendente) anche di fronte
Jlt csi~enze dell'onestà e ùt.-gli altrui diritti.
Qualcun altro magari dice: « Ho il mio carat-
tere, sono fatto così» e con ciò si sente autori7.-
zato a ritenere che nulla e nessuno abbia il di-
ritto di chiedergli che si modi.fichi: sarebbe una
pretesa, un insulto alla sua personalità.
Ora sono proprio questi i casi che ci inducono
a dire che soltanto la Chiesa possiede i mez-~
veramente efficaci per la formazione del ca-
rattere.
Perchè?
Le tendenze di natura
I sistemi a ispirazione razionalista facilmente
vi parleranno di curare lo sviluppo della perso-
11alità, così come insisteranno sull'esigenza di ri-
spettare la spontaneità dell'individuo da educare.
Cose vere, senza dubbio; punti di vista da tener
presenti; ma che espongono al rischio di una
visione incompleta del problema, prestanùosi a
grossi cquivùci e fraintendimenti. Infatti essi un
po' favori$cono e un po' sottintendono l'idea cht
sia buono tutto ciò che e istintivo in noi, come
ispirazione e tendenza della natura.
La "isione completa della 110stra condizione
di uomini, invece, non deve ù:imenticare che esi-
stono in noi, con radici profonde, delle vigorose
tendenze negative che vanno vigilate e combat-
tute. Esse infatti, oltre a essere cattive, hanno
uno sla11cio inesausto e inrndente: minacciano
di sopraffare l'anima, rovinando il carattere.
Fa d'uopo estirparle, bisogna contrastarne il
cont.i.nuo risorgere.
NcssW1 giardiniere semina senza aver prima
pulito il terreno. Nessun giardiniere, ùopo aver
seminato, trascura di sradicart: le erbacce risor-
genti. fl buon germe ha una sua -poderc)sa spinta
vitalt:-: ma occçi1Te favorirla; se no, sarà so•
pratiatta.
Un ìnsegna.tnento divino
È fuor di dubbio che Ges~1. Dii ino Agricol-
tor.e, sia stato un profondo conoscitore di uo-
mini. Ma è singolare che i suoi uditori (proprio
quelli preoccupati di cogliere i punti ba~ilari
ùclla sua dottrina per farsene banditori) non In
abbiano sentito propugnare le esigenze ddla
personalità. Al contrario li ha colpiti questo in-
segnaml!nt0 del ::Vlaestro: 1, Se uno vuol essere
mio discepolo, rinneghi se stesso>>..
Disposì7.ione fon<lamentale: rinnegare se stessi!
Kon uno dei nostri atteggiamenti riprovevoli,
non una delle nostre inadempienze regge, messa
a confronto con questa divina norma di vita e
<li formazione. Non ti sarebbero in noi quegli
atteggiamenti, non cadremmo in quelle man-
canze se fossimo capaci di rinnegare noi stessi.
I Dieci Comandamenti sono una legge naturale;
ma anche il p:iù naturaie tra essi (quello ui ono-
rare il padre e la madre) può entrare in colli-
sione con qualche nostra tendenza. 1\\c salveremo
l'osservanza, se avrGmo un carattere allenato al
rinnegamento di noi; diversamente -preYarrà. la
nostra tendenza di quel momento, anche contro
il padre e la madre.

1.7 Page 7

▲back to top


Insomma, nelle condizioni co·ncrete della nostra
natura (decaduta, devastata dal peccato originale)
dimenticare l'urgenza del rinne_gami;nto è per
lo meno un errore di tattica, che in campo edu-
cativo si risolve con una disfatta, in un falli•
mento: si affermerà un carattere pessimo.
li mondo è sempre stato pieno di uomini mi-
ranti all'affermazione della propria personalità:
e dalle schiere di costoro sono usciti quei con-
dottieri che hanno fatto versare fiumi di sangue
e di lacrime. Caratteri tremendi!
Benefattori dell'umanità, invece, risultarono
coloro che vissero con l'impegno di rinnegars~
e che nel rinnegamento di se stessi trovarono
l'arma e il segreto per cesellare «un vero e com-
pito carattere>>.
Per questo la Chiesa è formatrice di caratteri:
pcrchè avvia i suoi fedeli alle vittorie più difficili,
alle vittorie contro se stessi! Di nessuno si può
dire che abbia tanto carattere, come di chi pa-
droneggia se stesso, sovrastando con deliberata
volontà a ogni suo impulso e istinto. Eguale a
se stesso, immune dagli sbandamenti inevitabili
a chi è solito cedere alla corrente dei suoi umori,
egli avrà un vero carattere.
L'importanza
di u n Sacramento
La norma divina del
rinnegamento, poi, trova
la necessaria integrazio-
ne (quasi il controllo)
nella Confes~ione Sa-
cramentale. Questo sa-
cramento risponde, si,
al nostro bisogno di
purificazione col per-
dono delle colpe, ma
anche adempie un'altra funzione: confessandosi
il credente si rinnega ancora una volta
fn qual modo ?
Nel normale dei casi avviene che degli altri è
Paccusa e nostra è la difesa: per istinto si di-
fende il proprio operato, e lo si difende a ol-
tranza. La Confessione invece capovolge la dispo-
sizione abituale dell'anima e, facendoci diventare
accusatori. di noi stessi, ci fa chinare sul cam-
picello della nostra .mima per Strappare con le
nostre mani quelle male erbe che volevamo sal-
vare dalle mani altrui.
La Confessione ci pmitìca, sì; ma ci purifica
a condizione di rinunciare alla nostra difesa, a
condizione di riprendere con più Yi~ore la lotta
contro quelle tendenze che, assecondate, diven-
nero colpa.
E questo è pure un decisivo contributo alla
formazione del caraLtert.
Di una cosa, ora, c'è da dolersi: che a un
mezzo sì efficace s-i faccia ricorso non troppo
frequente. Confessarsi a Pasqua e senz'altro un
bel segno di attaccamento ai valori cristiani della
vita: ma non oltrepassa il valore di un minimo.
Chiedete a un giardiniere che cosa succederebbe
se si accontentasse di
sarchiare le male erbe
una volta all'anno: i
prodotti delle sue aiuole
intristirebbero !
Cosa che nèssun giar-
diniere pennette!
Cosa che permetto-
no, invece, molti cri-
stiani nella loro anima·
la lasciano intristire, in
preda a colpe e difetti
E la Confessione li
sta ad aspettare!
Don Bosco ascolta le confessioni del giovani dell'Oratorio.
SAN GIOVANNI BOSCO DICEVA cosi
Chi vuol pensare poco alla sua anima, vada alla Confessione
una volta al mese; chi vuol salvarla, vada ogni quindici giorni:
chi pot volesse arrivare alla perfezione, vada ogni settimana
Mem. Biogr., Xli, 566
125

1.8 Page 8

▲back to top


VEN.DON BOA
A quasi mezzo secolo dall'anno in cui il Ven.Dou
..'liic:hele Rua lasciava, la. terra per ricongilltlger>!i a
Don Bosco in ciclo, sono ancora p.reseuti i;ale-
siruti, cooperatori. e:x-allievi che lo eonobbero e
lo avvicinru·ono. Essi conservano viva nell'anima
l'impressiono dolla spiTit,nalità, poteute, che ema-
nava ùallu. sua persona, e la loro testimonianza
ha indubb10 valore elogiativo.
Altre e più aut.-01·cvoli t,e-stimonianze l.ascituon.o
molti. ormai pa.ssati n.ll'eternità. che, tlBseudo
visduti a .fiilllco de.I V(lneni,hile per lungo periodo
di tempo. ebbero modo di constatare la virtù
della .,ua vita esemplare.
l'erò In. testimonianza più autorevole, la testi-
1uonianza Ionda..w.en talo è quella, di Don Bo,:;co.
l'oiehè Don Rua ebbe la venlura, non comune
nella .,t,oria agiol(rnlka, di es,;ere st111.o dogiato
dal :-l,anto (e quale. santo!) ohe gli Iu Padre e gui1ia
,spiritu11le per qu11,raut·an.ui ~ cioè dalla fanciul-
lezza ~mo al 1-,riorno in cui a Lui successe nella
carica ùi Retto.r Maggim·e.
Volendo fare l'elogio del Ven. Don Rua, se-
g1ùamo ,Lu.nque Don Bosco.
E'
paciifico che la Divina Provvidenza assistè
in modo singolare Don Bosco nel gettare le basi
rlell'opern in favore della gioventù più bh<ogn0$a,
cho gli aveva' affidato. E poichè strumeuti delle
opel'e di Dio sono gli uomini, la Provvidenza.
che fa l;ntte le cose bene, fin dall'inizio m:mdò
a Don Bosco, tra i cento e cento giovani, nkmti
cleslinat,i ad essere i suoi futnri collaboratori.
Tra questi il fa11ciullo l\\tìchele Rua ò il p!'eseelto.
rlet to ad essere il più valido coo1wratoro di
Don Ilo><co nella graude ilupresa. Dou Bosco
conosce tale elezinutJ.
Non qne&to forse c1imoslrauo le parole:• Prendi,
l'll icheUno, prC'ndi! ~ che Don Bosco dic(I al ·fan-
ciullo inco11t.raLo per via, p.resenkmdogli la mano
sin.islni e facendo cou I.:., de.ika atto di laglfarla
a mezzo1 11 fanciullo, ognìctualvoltn iucoutrava
Dou Bosco per via, gli cornwa ù1co11b:o fe,,;toso:
l:?6
.sc.operto,;i il eii.p<>, gli J,ac:.iava ùt•vot111ueu Le la
mano; poi, sollevando lo si{Uardo limpido, avan-
zava la doma11d11, confiùeuziale: ~ Don Bosco, .1.1'.li
Ulla immag-ine? >>. Ed ogu.i volta, Don Bo,;co
ripeteva le i'!Lesse parolP. lo ~te~~o gei,t.o. Il fau.-
cilùlo ingenuo non comprendeva. ma incideva
pitrole e gesto n<'lln memoria [TP~M e lewtce.
E più lardi, quanilo ebbe indossato l'abito ec-
cle..ia;,;Uco per fermarsi dr·lìnil,iva.mente ('On Don
Bosco, ne domandò la spiegazione. « O mio huon
ligUuolo, r.ilòpose il buon Padre. orn111,i h1 dovres1,i
com1H·euderlo: ma, lo eomprondcrni meglio in
t<eguito... Don Bo,,;co voleva rli1'ti eh<" nn giorno
avrebbe fatto con te a metà!,.
Le parole di Dou Bos(•<) 1·t111lcugouu irr1plicilo il
primo t>Jogio, cheil ~a.nto fu. dol giovano :"llichele. nel
quale elogia. non la virtù ac11uisita., ma il M,nclore
deU'auima e la sua elezioue ad un'alla wissione.
Più t-ardi, quando il rhirrico R1rn vivi' al fianco
di Don Bosco e lavor:i nel campo di apostolaLo
da lui coltivato, l'elogio si concreta i·on mag-
giore precisione. Attento osscrvo,tore, pl'o.fondo
conoscitore delle auime, molto i-ovent<.: illwni-
nato J.all'alto, Don Bosco ha seguito passo passo
con cuore di l'adre 11uei;to suo lìglinolo ,ipiritualc
ed è peuetrato in profondità nella eo~one
della sna vi.la moraJe. Il !:llcl.1Jt..o ecpillibrato. che
non s.i lascia sviare dal seutimenlo, misura il
valore delle parole e le. proporziona a.1111. realtà,
è inaspettatamente sorpreso per l'abbondanza
di vi:r1i1 constatata e , viRla • iu lui; a bbon-
danza che impera ogm sua m;pettazione.
• Se Dio mi ovP-~88 detto: - immagina. nn p:i..o-
vane adorno di tutte qnelle virhì che tu potresti
de~idcrare, !'}1iedimelo ed io te lo dare) - io
non mi sarei mai immaginato un Don Rua "·
Di quaU virtrì desidera.va Don Bo1wo venero
omato il cuore dei suoi ilgli1 Ei:tU voleva purezza
aup:elica. pieU1 vera alimentakt dalla, pre~hieta.
~ consolidula con la frequeuzu rleLia coufei,t!ioue
ben fatta e della conmnione fervorosa, divozione

1.9 Page 9

▲back to top


e ronflclrnzu filiale in Maria SS.. prnti<-a <·o~fante
Ù<•lla murti1lcazio11<1 <'riflt iima. amore al donir,•,
l-pirito rii »n.erifìzio n tuttu provo... Tutte 11uesfo
virtù Don Boi;co I<' vide po~➔edute cla Dnu Hua.
A1,u,rnn 11 Don lloKtlO 11i è iormal.Q il primu
gruppo di sale»iani. Sono il ~ p.ieeolo w,•g~ll al
(j uni!, è piaciuto li1 P111lru di ds.rn 1111 reµno,
(T.trcA, Xll-32): il m11•IN1 ,·iti.ùe di un fn1.uro
l:iOlido urg:illiAmo, la Cougreg.tz:ione ~nlt•!<iana.
alla 1111ale la Pro,·,·irknz;1 si è compi:i<"inta di
n.tluln1e 1m vasto ClHIIJH• rii aposiolnto n,,J mondo.
r>on Run compare ,mbito primo nel gruppo:
pC'r <~.p11eità. lal,i>riosil :\\, virtù reli~io~,\\. Don
Bo11r•.o può fare pieno n.s~egrmmento ,m di lui nel-
l'ul!iclnr~li moltepli<•i i111·n111henze. Sull't•~<1111pin del
Piuin,. ,·hl' non <"Onu1,ec• riposo, perchè il rl,,monio
non r,:;i.,.1 Ili in.~diare le nnime dei suoi giovani,
e trnmnncfa il riposu nl Paradiso. il dis•·<·polo non
misurn le orr di l11voro, im1,egna ll1t IP le ,ue
euni:{ic, neretta serNmmcnte ogni fatì1·a. di-
fàg,!..rio ò.-llu giovenh'1. Egli pl'llM che vt>m'I 1111-
c:hl• p,•r lui il 1-,riorno in cni dovrà J3s('i11rc ad ;Jtra
il posto di c9m11udo. :\\la t.11L1 pensiero non lo
couturh.t. T:J.tli ~a e-be Dou H1111, il quali.' do 1u1111
• Lu fatto ,·on lni a met.'1•. è dc1:mamcnte })rt1pa-
rat.o per c•onlinunre ,iolo.
• Se Dio mi diresse: - prepi1rali che dovi lllO·
lil'C O il('Pgli nn tuo i;m•M~,im•e. pNChr non vugliu
e.ho J'vpern cfo te incomi111·1.it.1 venga Dll'110:
chil'òi pl'r 1pH,-qto tuo snc•c.-~,.ore c1mmtl' gm1,iP.
virtù, cloni e carismi rredi 11P1·cs,;nri µe~hé pc»;M
11i.-,in1111~gnare l•enf' il suo tlllit'io, rl1i· tutte glit>ll'
darò - . io non saprei che co,a rlomandure al
8ii.,'1loro Jlt-W qu<'Sto st•opo. pen·bè Inlto qn..~to
già lo vl'l'lo posRednto rla lJon .Rua•·
Come ili vocii', l'elogio <•r1•,.1•0 d'int<Jm1il,1\\ l11-
mioo,u1. La ~ vini1 in grado perrctto, primu elo-
1-,riatn ò r,,Jnlh•a al religio~o. ,·Jrn ha ra)?'j?illllto la
perfezione, come ril'hiedi> la 11ua vocnzione: ,pii
si allcnuu " ,;i ,,Joj?ia l'e;.i,11•11za clelfo virtù lii'·
c~,,_,arì,, pn il /11u111~ 9nrn11r, ,It>lb Con~~ìune.
illu,tracirmr
dr/111 f>•'II""'
prrtl\\hnJe I
LOMBRlASCO (Torino), anno :i:902, da una fotografia di Don Rua tra i novizi.
SI noli Il Venerabile, che lnorocl11 lo braccia, piegando vl5lbllmente Il busto, " 1101<a la mano deslrll
sul chierico che l!li Sia a &ini•lra, e, la sinislra sul capo dcU'al<ro. ripetendo Il i,:es10 di Giacobbe
su Elralm " Manasse. ll Rev,mo Don Pietro Tirone la dbtra di Don Qual, 1111 fece notare la
pc,aizlone •comoda assunta, caWl8 l'incrocio d~I., br.1ccla. li Venerabile la manu,nne. Previsione?
Su Il fano che il chierico •u cui Don Rua. posò la llioi,;1ra, l'"'1n0 seiru~nto si riJirò; l"ahro
pe~ever6 oclf:1 ,..ocazione ..,3.tc.~i~na e vive tu.ttora.
HimpBgna l~ ,•ario mu11~ioni. cho non aet'Cnnu.no
111ui II cliwinuiro r. llllll t,011<•odouo pa11~1•.
A\\ v1~1Ta ~Lo il h'oppo lo vnro nccidu i s,tlr-,.iani1
1)011 Jln~•·o t-:!<•lmh· dw ,,.j,\\ ~ia avvenuto :il h•mro
,mo, ma a:!°!!'iu11~••: • C'hi si potrebht' d1iaman,
,pm,.i vittima cl<·l bnmi i• Tlon Rna •· :-1 noti il
lempnmuento di •tnf'I • qua,.i,. che non dimi-
11ni~••1• il ,·alon· 1lf'll'clogio. hf'uiaì tu illumina.
Don ltml uel di!>pendio <!PIie f'llC enenri,· ru,::itilln!{ti
il limit.e 11u1:i1.1imo, nnl mm ln oll:Tepn,,.,m: ,.,: nu-
d11.1,s1• oltrn, il ;;.wrili1·io 111111 poi rchhc ,·ont innaro.
!Ifa inie ~1crifirio. c•u11111i11to j..riornalm,•ute ron
t1-S11<•l11ta e>-elusion,.. di ric·ornpensa nm:111:1, ò po••
;iihìlo solo •1u:rndo <' ,;,,11<1('111110 <la co=-tn111e r,,n·ure
r di spirito. quando la pit"tà Mli<la. stalnli1.zatn
in .1hit.o ae1p1Hlo. ll11C1<tll fat10 è r<>almeuh• ,IV·
venuto in Oon R11:1. ,\\ n~ssuuo Jngj.!ÌVa il suo
1c<Nnpio lw11i110~1. 111n 11011 ;1 c•hinuqu11 1•ra 1·on-
c11."110 ili penet mTf' l'aN'rl'81'imento della vita in-
t.,·rionl, il.a eui pron•11iv11 l't·i'.llmpio. ))on Hoi<èo
lo ,·,:ti~ 1'11 e<·c•o il suo .-loi::-in: • :¼i io v11J.•,.,~i.
dirò ,·usi. ruet1<•r0 il dito so11rn Don Huu in 1111
punto m-e non -vedc:.-;.-,j in lui la virh) in 1-,rrado
J)Crfol lo, non potrei farlo pei-chè 11011 c!apreì
,love po11ure il dito•·
[}011 Bosl'O hn m1,;iHt1f o al primo 1<vi111ppn doUn.
Hun ('011/\\"regazio11e...1rn i;i ì• clilat:ii:~ cla 'l'orino
111 l'i"rnout{'. poi all'Italia, all'Euro1i.1, 111l'Ame-
ril•:1. I 110Jtr.., uei • so,.,ri11 • 111' vide la futnrn diluta-
zio110 nel monilu.
r l.n r-<111~rct?,11,ion1• il ,:upolavoro dr-Ila santità
d1 I>1111 llmll'O e la ..11a ~lahilità voli'\\ a cliro la
,·011tinuazioue ,lfill'op,•ra cl:l lui iniiinta u van-
Don Hun duraute i 40 anni passati a fianco rii
Don H11H1•1, ~01lt>ltt> !'let11pr1• d1•llu sua, fiihwia; cli
pi1). egli dic-e ~ il ,;110 ronficloute intimo»; rn:i
t>i na martlt>nnto n,lutnuwute ~1•mpre nell'Qmbra.
COHI ,-..iii,·,·a 111 sua umili:\\. X c•I •·uore uruiJ,, "'
,•ompionn i prudici 1h•lla graiin: ,olu l'umilti1 per,
l'.ll.tltte lo 1wiluppo ri~o~Jiu,o ,ialla , ita spirit u:11!•.
porl'hè• 1•1110 nella umiltà lt· uh ro nrt ù trovano la
condii:iont> indi,;11011tl<1l,iJ., pn cn·-t\\1.·(•r,• e liorin•.
Don Una. vi11,-nto in umili:\\, ;;'innalzc'1 tillll11
pn•....~o Dio ,·hl· Don TI0~1·-0 110n ,luhilb di a....erire:
• non R ua poi rc.,hbe Càrn mir11,·oli. ~e vok-"••· ,.
~,. voi•·~"<'! 1'<•rd1ù Don Bu~1•11 mi~r- 11ue:-<ln t'Oli•
rliziouc•! Pnr,.e ~ape-va t•b,• ll,m Una • 110n \\ o-
Ieviu, pcrl'hÌ' 11referin1 1<t.a1c 11r,JI'oscuri1:.T Co.
numc1nu 11fa lo c·o~1. rir(1r<lin111u un fui lo. ?,;('i
l88fl, I rm·11111lo;1i l>on l:h,,.c••• a Ilarc•.(!lloua, n•nnr.
portnt,, nl :--auto 1m bambino ~1wrlit.o <lai m<>cli1·1
e •1m1-si in !in di vila, J"'ri•hè lo hem,1lil·••;u;"·
Don Bu!!t·o 1•rll !llam•o l' i111111'flito ili dare 1uli1>111.:i
e fece ri11potuln-e ai ri.·1,ie,lenli di rfrnlJ.tCrlli u
Don H1111. (Juesti nhl,i,li; !111 ,h• la. benedi:r.io111\\
e il haml,iuo moribondo 1i,,n11<"> alri,it..1.nt,·. Ili
"1,i il 111erit~1T r>on Rna r.tl rihuì il prodìitio ulla
s.mtit1\\ di llon Uo:<co: ~li ern l't.ato il ~t>mpli,·,•
eRoontor,• ùt>Ua volontà rl,,J Padre. 1-: sin 1mrL•
co:-<i. Hi può pe-rò pen~tu, rio11wttando la con-
vinzioni' n1l11(11 dall'nmilt?I del Venerabilo, r.lw
l'ohhmiienzil, 'lnando è pnfott.a, è atto di rt>de
1'~111:we ili tare mir.u:oli.
A hhi:11110 rirorduto 1"1•]11gio ili Don Rua fai In
da Don 80;11•0. .\\tten1liam11 c·on fiducia che la
Cl1ie,;a lo confl'nni pit11m11r11t1•.

1.10 Page 10

▲back to top


1,i ce1·ca di a.g,iell'i sba1ul<1Li - L'a1n,foinarsi, 1lella sa111ta Pasqua, ci fa, r·iai1dare col pM1Rforo a/rapo-
stolato pw ,,aro c·ucre di Don Bosco: quello della. santa ConfesJJione e delln sarda Ctm11u11ione. Egli ,·he
vide sempre 11el1a Co'll/elisi<>ne e nefht Com·u1~i<n1r tfae fattor·i iuegiiaylial1ili di educazione e tH stw.t-it.à tli
,1i,ta e che t:-011sacrò al. m,-ini.stero delle- confes11i,011i tanta parte della ~U<I• es-istenza, q1.uvlllo gra1Ur~f1be elle i
siioi GooperaUrri e lr 111i-e Coo11e1·n.triai yLi dessero n'iMI forte rier pori.are nl 11recet/o pasqii,ale aiti111.r cl,e
forse da, an11,i lo irascuranol 8opratt1i/.to ·vovliarw guardarsi attorno per 1,er?cre se vi s-ia110 rlei giomnelti
11 delle !JÌO'IJO/llette che abbiano già ollrepas-salo l'rlà ,1~r·essaria e 11<111 abliiano an.tora f(ll/Q ln prima
('01111wi01ìe. Oome sarebbe bell,o se og111uw dei rio8tri Cooperatori e Coo'1ieralr·ici ailoct1das;~e una cli
queste 1rni·r1ie (l 0011 ,•aritrì r grazfo riusd~se a c,md11.r/a. al proptio pnrroeo; opp1,,r1:, a seconda
d;1ll'opportu11ità, (1(1 un Onitorio salesia110 o ad wn Oratorio delle Fiylie rl-i Mari1i ,A usili<llrire!
S. AGATA DI MILITELLO -
Laboratorio missionario e ce-
nacolo
Dal 9 gennaio scorso è in attivit:.,
il , Làboratorio missionario, con un
buon grùppo di Coop,mnrici l'Olen-
tcrose. Si è Iissato il mercoledì di
o_gn1 settiman.a,con lnizioalleore 15.
Il lavoro si chiude con -il • Ce-
nacolo», istituzione meravigliosa
che fra quelle zel:inti Cooperatrici
è in vigore da quattro anni, in
seguito ad istruzioni particolnri ri-
cevuti:! dal Rcv. Padre Rivilii,
Fr~ncé$cano, ideiLtOre d~lhl • Cro-
ciata del Vangelo '
Il Cenacolo è un mcontro di
anime che si uniscono in isoiri10
di cristiana amicizia per conoscere,
amare e vivere il Vangelo. La se-
duta si svolge così: dopo la pre-
ghiera, si legge un passo del S.Van-
gdo, precc<l~11tcmcnLe fi~ato. L'in-
caricata c9mmenta il brnno scelto.
Segue la conversazione, nella qu.ùe
ciascuno può dire la sua par,111,
chiedere la spiegazione di un dub-
bio; sciolgono lt: ùìtlìcolt~ e: si
conrribui.sce, con un fraterno scam-
bio di idee e di esperienze, ad una
maggiore comprensione della lct-
cern e Jello spiritll dd Vangelo.
ln fine l'assistente sintetizza il
lavoro comune, segnala il motivo
dominante del Vangelo commen-
tato e 1rae la pra:tica per In ,,ita
di ogni giorno.
LODI - I Cooperatori pagano
la festa ai poveri
La cnta di Lodi, che pUJ· non
avendo potuto realizzare I'untico
sogno di nvere i Salesiarù, ramo
nma Don nosco e ne possiede lo
spirito attraverso :ti mo,-imemo
dei Cooperatori e delle Coopera-
trici, rn occasione della festa di
Don Bosco, al tradizionale spetta-
12/l

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


colo di fede e di pietà Eucaristica,
quest'anno ha aggiwito un altto
magnifico spettacolo di carità con
la distribuzione di 1 50 pacchi ai
poveri della cittli. L'iniziativa è
dovuta ai Cooperatori salesiani,
diretti dal sig. Cleme11te Grozzani,
e dallo 7,elante parroco Don Giulio
l\\,farazzina, Direttore Diocesano
dei Cooperatori.
CAMARO INFERIORE (Mes-
sina) - Per la prima volta il ro
febbraio soorsò si è celebrata la
festa di Don Bo~co. Il merito è
di quella recentJssima Pia Unione
di Cooperatori, che fecero le cose
con tanta solennità da interessare
1uttt1 la Parrocchia. Le esecuzioni
musicali della Schola cr111trm1m
dell'Tstituto Teologico Salesiano
di 1\\'Iessina e la Messa cantata
dal Direttore Dioces.lno dei Coo-
peratori, Mons. Minutoli, furono
un avvenimento. Quel gio[)l.O si
distribuirono 28 nuovi diplomi.
Per l'occasione venne pure inau-
gurato il Circolo Ricreativo gio-
vanile S. Giovanni Bosco. L'idea
nacque jn alcuni giovanotti che
nel passato anno parteciparono
agli Eserci7,i dei Cooperatoci a
Zafforana Etnea. Guidati dal Par-
roco Don Maiorana, che canta
s:mpat1a nutre per Don Bosco
e la SI.la Opera, poterono lTadurla
in realtà, ripromettendosi di por-
tare la gioventù della parrocchia
ad unn vita cristiana p\\ÌJ intensa.
r
La prima Conferenza annuale
C'è da benedire il Signore per il deciso risveglio che carallerizza og,~i
la vi/a della Terza Famiglia Salesiana. Ne è 11110 prova la ptima Con-
ferenza annuale, che quest'anno /u tenuta in quasi fui.ti i Centri, con la
(Xutecipa2ione di un numero assai rilevante di Cooperatori. Piace il tono
sempre più familiare di questi convegni, perche dà ai partecipanti l'irn-
/>retsione di un gradito incontro con persone di famiglia. È l'impronta
data alle prime Conferenze dallo ste.'l$0 santo Fondatore, che amava
raccogliere i Cooperatori in una comice di solennità, ma ùllclre di
tanta Jami/iarilà e confidenza da dar loro la serniazione d/ l!.ISere
parie viva della famiglia salesiana. Sopra/tulio dove la Conferenza
fu tenuta per la prima volta destò /'intere.sse, lo sorpresa, la gioia di una
rivelazione. E molti che non erano ancora Cooperatori, si a/frellarono
o chiedere l'iscrizione alla Pia Unione, considerando una grazia apparte-
nere alla /amig/ia di Don Bo.,r.o.
L'argomento svolio in linea di ma,~tima dai conferenzieri fu quello proposto
da{ Retlòr Maggiore, quale parola d'ordim per la sa.nlu battaglia annuale:
fermezza di carotiere e Jedelta. al dovere, s1.1ll'esempio di Domenico Smiio.
In q=ta occw.-ione si pressro onclre accordi per intensificare le allività
proprie della Pia Unione. si lanciarono proposte e ri concrelaro110 ini-
:riatioe. Tra queste ricordiamo i pellegrinaggi a carattere locale e re-
gionale con mela Torino nell'anno centenario del transito /e/ice di
S Domenito Savio; l'impianto o l'incremento dei Laboratori per Coo-
peratrici a favore delle cMese povere e dei giovani bisogno:,i; l'organiz-
zazione di centri per la dijfusione della buona stampa; e soprallullo
/'impe_qno di /ede//à alla Conferenza mensile e all'Esercizio della Buona
Morte. fidnndò nella parola di Don Bosco, che dà per assicura/a la sal-
vezza Eterna di chi fa bene ogni mese questo Esercizio.
Concludiamo ricwwnendo le impressioni generali in una sola parola:
un'ora di serena, benefica lelizia.
11
ROMA - Basilica Sacro Cuore
li 27 gennaio scorso, In una cor.nlco
di grandlosità romanà e dJ <;Qrdi;tlità
salesiana 1J Rev.mo Rettor Maggiore
ha tenuto la .18 Conferenza annuale
al Cooperatori e alle Cooperatrici
della città eterna.
129

2.2 Page 12

▲back to top


11el centenario
della n1orte
di San Domenico Savi-0
i:.
Un upeuo
d•II• Pi11,w, Maria Aualllatrice
dopo la
solenne prooesaione
11 i" marzo <11,Jl'imuo 1~57. Uomoniro 811.vio
ln!!Oiava l' Oratorio cli Don B-O~<·o ti ni compagni
1•lt1• 1tli ~i 11tringow,110 :tUomo per n11g1u·arl(li di
ri tornimi prosto, il fauoiullo agitavi\\ in ;<IJj.,'llO di
;<11.lnto la mano e alzava gli occhi vorMo il riolo
pr<>;;1•ntn1do Ul- 1hu, rloi ,moi giorll.Ì. ~0110 trai;corsi
<'N1t11 auui da q1wl trii;t., ad1lio e i rngnr.zi 1U Don
RoEco. di tutti ~li INtituti fl Oratori ùi 'l'orino.
><i ,0110 n11ovau10nw radunati dorueni1•a I11 lJ.llU'ZO
pCJr port.nr.- in Lrionfo il lnro eump:1g110, per ac-
1:ompa~narc il glorit1K<i ritorno ùel Hai.,"11,zzo B(illto
1wlht I(1rra a lui t.~11, t.o r.a ra.
Pu una triornatu <li primavera 11alr,,.i:U1a vi-
hrnnt1• ,li ,mt.1mti1·n M1t11,.,ial<rnO ltÌO\\'lUtil&. • Più
chc- un'urna. - tlis~u s. E. 1[ons. Angris:wi ai
;ifovnni, - ,,vere r"•'ato in trionfo un' \\re:,. (.;ome
il popolo !!letto, ,Jovt>111lo attravcT'AAro 111 acque
dol Gi11rcla110 o :il1h.it.t,1,rn le mnrn ,li G~rico,
portava con sb l'Arcn Hanta, co~i voi, o giovani,
don·t,, r,:care e lt 111·1·1• r11stant.emo11t,, 11iua11zi agli
orchi nomcnico ::-.:n io, con i ,-noi 1>l!l,mpi o i-n-
R1,girnu1unti, ptirclli• vi 11ia. 1-,ruida smulo nei (l(l-
ricoli.
I 1,,rio,·UJ1i di Valdot~co e di Tori110 11:umo di-
mn..trnw col loro Pntu,iin.;;mo quanto nrnino il
!uro ' 1•,t1lo,st.e patrono. In prima fifa i minl,ori del-
l'Orat.orio, che Rvol,;1, ro in Rno onoro 11110 scelto
r>rogrm11111n mui<ic::tlu a 4 voci, e i ra~u1,1,i dt,!
Pie<!oln Clero, che prostarono servizio nei !dorni
tlol triduo e della ft>lll,1. l>nrante il triduo si ,ono
n.vviccndati nella B:~•ilica. di .Maria ,\\11.siliu.trice
gli 11lli1•vi d!",.i 1111m1iro~i i~tituti ,..:tll•<Ìlllli cli To-
rino por a-scoltt1re 111 :--. Mos~a e rondoro omugi,,•io
al Hunlo; natia moU,iuata, del Il marzo giunge-
v111w ,b ,\\rese ( .\\rii.mo) i Lriovani del ('entro
.\\ù1l1"-tr11111unto • nonwni,·o Savin•• !!i:\\ ~1.-<a ùi
riaJm:azione t;.,..aru B1•ccaria. Hi~t>l!na,·a ;;i,ntirc
,·011 1111.'lle eutus111.s1110 1ne~ava1111 o cantav:1110.
!'-1 st·ntiva nei loro cori h1tta la liurPzia e la i,rioia
di trovar,>i pre,~11 l'urua del loro l'nlrnno.
l're1lit1ò il i;;oll'n111, t.l'illuo ,li p1'1•p11rniio11(1 alln
fc•i.tn don ~'o.vini. ,c-,grntariu µ;u11er:do doi Coope-
ratori. 11rl'M111t.a11!10 il Sm1t.o eouw ,:Ioria !ldla
farni~lia cristiaun. tll'lla ,..cuoia crh,tiama r- capo-
hworo <lei siRINua 1•1l11catiw1 di 1111u Bo,1:n
(:1•11itori ed e<lucatori ammoniva l'oratore• -
Ui•tioHiuo il monito tlell'Anivc-M·ovo cli Tolo~a.
( ':ml. Saliège, il 11unJ13 invit:uulo i fP1li1li delltt
Dioct~'ii alle f&1t.o in 1111ore cli R. l>n1111111Ìco Savio,
non potè uincr~i ,la.I gridarl': , ItTk 1m1m, rli
(Clrtl ,16 Su11/i, e J<1le ,foyli ,,,,,j,.fif ••
La Mmi. dul !l marzo. ucll'ora ~te&la in cui Do-
meni,·o :5tH·io ,olin·a al Ci<'lo. ,-i 1wo!P.t:1 111,I nuovo
1:orlilo lli Yalòm.c·o che a Lui 11'i11titnln, uru1
~ltj(J.(1-\\~U~·a e0ri111011ia. Dnvanti ll-l111 >1La,hrn ùel-
1'Aùolo~cento (llrn cam p<'-/lJ;iava in un trionfo lii
IUld tl <li wluri, tr:1 il 1nofonJ.o Rihmzio cli tutta
la ftuni~lia dell'Oratorio radunata at,toruo ai ~u-
pcriori del Capitolo, 1111 dialoJ.:o md i11tra,n1e,:.~
rievocò dallo p:i.:.,ri.no •l'Titte da I)on Ho~1·-0 le ul-
1.ìu,u ore mortali tlol Savio. Q11i111li il l'rd1·tto
j(orwralti, Rov.uio Don Albino l•'t·tlrigotti. 1011~<1,
uo11 voC'-e che tT:~1liv1i 111. ~ioia, il pr1•ziot-o ùucu-
munto inviato in oc·c!.l!<itme 1lollo f115L11 c1•11t0Il.tLri11
ila Sua :a;antit:\\ l'io XII. Subito tl111111 il eiolo cli
\\'nldocco s'illuminò Ili millo hH\\i o ri~uoni, di <"coppi
1...~. to~i. È il -,:1111minu dei Santi: c:cnto anni [a
era la lcttna di 1'arlo Suno, l' umilo fabbro ,li
Mnndonio, che ~iun~cwll a, Don Uo,-no annunziando
Ju. morto del ,:mo piç!lolo l>omenico, oggi è il Padri,
di tu1,ta la l'ri,iti:mità che ~1\\1·ivo 111 Huccf'.sf!or1,
rii Don Bo,,·.o 1wr .1vvnloraro il triJttl(lio 1,riov-11.,
uilll l'lm esplode attorno all'immortalo fib'ltra del
ltai.?:aZZO santo.

2.3 Page 13

▲back to top


li 10 marzo, prima 1lumo11icft rl1 Qtuiresin,a, pre.ooou.i !lella grru.iùe giornata, ::;u.a .Em. il
vide l'epilogo trionfale ilolle feste centenario. Por t'ttrd. Maurilio Fos~ati. 11,rcivescovo <li Torino.
11ingolare concOR~ione della. :-ò. ('ungi:ega.zioue clei irupartiva ,llle inaAfit giovanili che gremivano il
Riti, si poti, canta.re con i paranwnti hianch.i la tempio o la l)iaiz;L, l(t S. Bonedir.iono F.:nca,ristica.
Mils;ia del t;anto. li ,soleuu;, poutitìcaJt> fn tenuto
Att;c,mo a.ll'urna del 11auto figliuolo del fablJro
dtL =o degli ex allievi dell'Oratorio più illlliltri ili Riva, ili Cl1ieri awvann vortatn ima ~impatfo;1
e a.ffe:i.io1rnti. S. E. ~foOl'I. Angri~ani, Vescovo di nota di ~olid.arietà nel lavoro illumin.ato <lalfo
Casale Mo1lf(>rra.to, il qua.lo tei,>1ò l'elogio <lei Santo f(;rla paret:chle Ctllltinaia ili lavoratori della F'ia.t-
a.I mattino o 1>oi :mMra nel pomllriggio, dopo la ~!iratiori, i l(Uali a,lle Il tli 4.uel mattino. gni<lati
proue--;sionc.
Jal loru pre~iù1mte iuµ;. l'hialvà. ~i or,~no recati
I/eccellentissimo Ora.ture, che c<inc>Sel' bene a Valdocco por a>'-<.ii:;torn a.lht MCSl\\(I, nelehrnta
l'tinima rlt1ll'l'dnm1.zione 11itle,;iana, r,.ulò oon fer- d:tl cappt1llnno rlon Polli. i;;ile..iano, •> ,l.$t·olture
vore e calda. amruira.~ione del Fo.nciullo ~anto, la b!'ill:mte confemnza del t-\\oi,t.Megretario :.tlla
augu.r:Uldosi clw il mo,isaro.,.-jo di Domttnioo ~avio
l>if-0su. 011. Rovetti.
si mo1tipliclii :.itlr,Wf'r&O i vir-
gulti forti e gencro,;i di nna
nuova prima.vera ,g;jovauile, clw
facoia rivivero a t.iin ta ~rioventù
ili oggi. Atanoa e .-lisori1n1tata,
l'ideale gioio~o di una vita cri-
stiana integrab.neute vi.t;st1t1t.
A.Ile 15,30 del pomeriggio per
quelle stesse vie ,U Valdocc"
che a\\·ev11 1mri:orso ragui-.im,
saoro spoglio di Domenico l:iuvio
fmo110 vortau, in trionfo t.ra
una fo11a iu preghiera, acoom-
pagnatr, cla Ulla, massà impu-
rnmte di ;_riovani. tra. le ar-
111oui11 tli ~ei •·omplessi hantli-
~tici salesiam. Onorarono la
oerirnonia, olt1·e l:i. E. llfou.".
Ang-risnni. lo LL. EE. i ]lun-
11ign.ori Pin tmlf'llo. Arcive,;oovo
ca;;itrense, e Arduiuo, ,saJesiituo,
,, gli onor1woli Ra.pe,ili e (Juarello.
A 8ugi:mllare i µroposiU e le i111-
SAN DOMENICO SAVIO
rllorna trionfante nei co<tili che furono camoo clelle sue allegr& dcrcazloni,
13J

2.4 Page 14

▲back to top


Sltbato 9 mm•zo l'eroico Allievo diDonBQsoo era,
~tato commemorato attraverso le onde della nulio
d11,l M.inisttc, di Gmzia e Ghl8tizia on. .Aldo l\\foro.
~elio stesso potnf\\riggiu, a 11ondonio di .Asti,
1love cento anni fa Dorullni<:o chluse i suoi giorni
terreni, S. E. lfons. C'annonero, Vescovo di Asti
a,veva, celohrato una bOlenue Messa, VC<!l_)l'rtina
all'aperto, nel cortile prospicient-0 la casetta del
Santo, il cui transito edilicant,e ern stato rievo-
cato !\\on una commovent1i radioscena e con una
acc:i.dewia poliglotta. n.lla 1111ale avevai.w parte-
cipato le principali nazioni dol monrlo ne.Ua per-
i:;ona degli studenti elci Pontificio A.teueo Knle-
~iano e - degli o.spiranti missionari dell'Istituto
Ilernardi Semeria del Colle Dtin Bosco.
MONDONJO D'ASTI
(fo a.ltç1) La folla in pregbiera davaall alla casetta
- che vide l'angelica morte di San Domenico Savio:
1857 · 9 marzo - 1957
S. E. Mons. Gjacotno Cannonero
pronunzia una con1mossa allocuzione commemorativa
del transito felice del Ragazzo Sanlo
Cooperatrice che si avvia alla gloria dei Santi
La 1natlina d,el 5 marzo, nel Palazzo Àposlolieo Vatfrano si atlunò la S. Conyreyazio11e dei
Riti Ordi1wria, nella qm1le gli Etn.mi e Rt11•.111,i Si{/Mri Cardinali e i Re1J.mi Prrlati O(Jìdanti
disc'tlSsero 81tll'i11lrodw1:ione della ('ausa rlella Se1•,·a tli Ilio Doroll'a Dt> Chopitl'a \\'ilota
Se..ra, madre di ja111iglia, Coor1t>rah·iec salesiana.
l O<>op1;7•al1Jri Santi o avviali alla gloria de(Jli aUari sono (lià pareN,hi, ma Z'amwllati1Jo Cooperllr
1,rice salf'.~ia.Jla attrilmito a{/ì('ia/menle a una Serva rii Dio ,·om1uw·e 11er la prima '1,oUa. È q11i11d·i
m,o/,·i110 di ieyilthno ()r{/o{llio e di esultanza per tutti i rnembri: della Terza lf'ainiglia, Salesiana,.
Della santa eooperatril'e nata in CTile e viss•11ln nella .Spagna, dove ~ Mnllidcrata ,unne la vera
________________________, madre delle Opere 8alesi1nic, parlcre111,11 /11, alt1·1J nume-ro. Per ora t;·i U111ili11.nitl a rlire che lo steHso
swnto Fondatore la ebbe in tanta Mnsi,1ei·azione ehe ,1e1 1881i, 11:umul-0 lfl, vid,. 'per la prima, volta
allu N/11zio11e di Barr-ello11a, la s11htl,<Ì 1;1111 que~te {l(,lro1c: 4 Oh, ,sig11()ra norolea,.' Ogni !Jior·lto
, pi·egcwo lddw clte mi facesse la r1ra.zi/t ,li M1ws1;1we lei primct ili mori·re».
132

2.5 Page 15

▲back to top


Q11Pst11 Rcp11bhlica è in Jasr di
grlwdr s1•ìlu/)fw per [p rir.rluttze dal
,fOlt<mmlo, Q111111l0 a petrtJ!to i"ssn
tJccupo il ,ecomio port11 nel 111mulo
con 111111 pm,Jw::wne di 2.31lo.ooo
fusti al ,:iomo. .l/n ri 10110 sr11pertr
1111elie rtrcltc 111i11it're di ferro I' di
a/11111111110. hm/tre la febbrile cmtr11-
~in11r di .rrade e di eme sta dum/(1
1111 1•0/tn 1111,,vo n.l paese.
Conll'll>ltl dolorosame11te N>II q11e-
tto progrl'.tsQ rnnten'ale /tJ um·#/1)
di dem, dut•11l1i a dfrrr<t' rmut·
sto1iclie c a/l'i11f111sso d,·l /ih, 1t1li.n11r,
e dr/In mrwo,m-ia. Ciò ha impe-
dito ft110r<l drt· ;,, ttlla 11ll':WIU .!,
str<l!(rtutd~ mngxio-ran:,1 (filJo/i<t1
(98%) ci .TTtJ ,ma l'l~OJ1lz1>s11 Vll<I
,n'stimw. L'm•t•enfre presenta p,,,,;,
buont p1·u,pl'1tii·p duvutt all'iu,lr-
fesw ltwor,, dr, r·escllt•i nel pm-
m1101·1•u• I,· t·1Jcaz1oni sacerdot,i/1.
l,'opu,1 ,11/rsi,ma diu/1<1 dal n·-
11ua111l11 1111110, Ispettore Do11 l'tr•
tm T11111,1r,/111i, t'Ì è dm·1mq11r tip•
prezzai/I ,. flod,· Il' generali ,imp11tie
dellt! a11101·1rrl rn•ili ed etc!e.1i11s//c/u·:
lo di,;,rixtm la 1,,fo11/nle 11cclJJt/iN1zfl
fll tJtJ\\/ro 1't11t•r11to Rettor Alrtgi:it,rl'.
I Snlcm1111 ltm11111 11tl i!11e::11,,/11 z,i.
,:a.se dutr1b11ite in 19 cmtri, delle
q,m/i 7 <1>110 m•/111 ,\\Jissio11r d1 Pi1erto
.lyflrnrho. I.e Figlie di .\\lari,, ,1l11•
s1hatric,• vt lin•o,·11110 in I J C(lSe
distrib11itl! 111 10 ce,ttrl. AIÌ~ co11-
IÌl111e ru:hìrst,• tli 1111m•r fo11d11zi1mi
ti è costretti II ri,pt111dere ,:011 111111
prnom 11rga1t,•,1 dm'llla alla f!;TOlldi"
uarsit,i di , ·oc,1::1u11i.
Gù1 la 1111/Ì:lll tir/fu t·isita J,·I S11r-
cessori' d, n,,11 1J,w:o alle ense 1alt-
$1.0ane del I e11,·~11d11 m,e,,a mu-it,,t11
ansia, a,tpt•ttari-r1a, e11lttsiasmo tndt•..
srrivihi/i. Pn S11hJ-i1111i wsl lo111"111
,lai Cè11lrn, du l,1111110 sem/)r< l!li
occhi _lmt JII Ton11u, 1111a n11t,1
,Jel Rrt/f)r \\!t,i::Kiore i Do11 IJflSCO
,tesso rlie rmlla. C;;.; spiega le l!ra11d1
m1111i/esf11~111tti lii nm t>llOTe.
uan<lo Don Ziggwtti scese all'aeroporto dr
.Vlaiquct[a, trov<> ad ;Jttentlerlo qu:>ttro \\'e-
srnvi, autorità civili c milrtari, salesiani, coope-
ratori, cx allievi e un lar~o :;tuolo <li giovani
Erano le ore 20 del 6 febbraio.
Formalosi un lungo l'Ortco di macchine, per-
correndo la modernissima e monumcnule au-
topi::.ta, si giunge a Caracas, la città ddl'ane-
nirc, a cui 11 continuo sviluppo edilizio dà l'a·
spetto un immenso cantiere che sta trasfor-
mando l'antico agglomeramento urbano in una
metropoli d1 primo ordine. l'cr dare un'ide.1
della trasformazione della città basta <lire l'11t
negli ultimi ro anni la popolnzionc è aumen-
Lata 536.coo ab.; si i;; quindi radùoppiaw.
Alla mancanza di alloggi è n:mrto incontro il
Gon·rno mediante il Banco Ohrcro che ha co-
struito i supcrblocchì <li 4-10-15 piani per
operai, potendo così pro, veder~· a 156.000 per-
sone.
Entrntn in città, la prima ,;ua visita è alLr
Casa della Regina dellc opere salesiane, il tempio
C \\RAC\\S • Il trionfale rlccvin1cn10 del Renor .\\.l,1l(!{l1>r~ all'Aerop1>rto lnrcrna,:lonale di 'I.Llll1u.,1i,1 (\\:.,nczucla). Ira I
prc,cntl S, E. il Nw>2.lo di S. S., l'Arèlv4:Sco,·o di C•.raca,r,, I Vescovi S~le&i.lni di Coro e di rucrru A)·acucho e nume•
rose p~r,unaUtà civili e mllhurl.

2.6 Page 16

▲back to top


di Maria Ausiliatrice, dove, circondato dal
Nunzio Apostolico S. E. Mons. Forni, affezio-
natissimo ex al)jevo, dall'Arcivescovo S. E. :\\i[ons.
Arias Rlanco e dai due nostri Vescovi ?.fons.
Iturriza e Mons. Garcia, canta col popolo il
solenne Te Deum di ringraziamento.
Tra g)j omaggi resi al Successore di Don
Bosco il giorno dopo, ricorderemo quello pre-
paratog)j al Palazzo Municipale, dove il Presi-
dente del Consiglio, attorniato dai suoi Asses-
sori, proclamò solennemente il V Successore di
Don Bosco i, Ospite d'onore•> della capitale. Era
anche presente l'Ambasciatore d'Italia conte
Giusto Giusti. Il Rettor Maggiore ringraziò in
corretto spagnolo e illustrò le finalità dell'opera
salesiana.
Nel pomeriggio volle deporre una corona
di fiori suHa tomba di Simon Bolivar, liheratore
e Padre della Patria, a cui è dovuta l'indipendenza
di sei Repubbliche sudamericane. Prima di far
ritorno all'istituto salesiano, accettò un'inter-
vista dal giornale cattolico La Relif!io11, il de-
cano della stamp,1 venezuelana, fondato nel 1884.
Rientrato in casa, ecco un'imponente manife-
stazione in suo onore offerta dai 1200 allievi
del Collegio S. Francesco di Sales e trasmessa
per raùio e tt:levisione. Circondano il Rettor
Maggiore autorità, cooperatori, ex allievi e amici
dell'opera salesiana. A rendergli onore si trovano
anche tfe Ministri, rutti e tre nostri ex allievi.
Il 9 febbraio e consacrato allo Sti1dentato
filosofico di Caracas-Alta.mira, costruzione ma-
edcrna in amenissima posizione; ma per il pranzo
ospite dell'Ecc.mo Nunzio Apostolico, in
mezzo a distinte personalità, tra cui i tre :Vli-
nistri ex allievi e l'Ambasciatore d'Italia.
l nostri aspiranti di Caracas-BQlea lo accol-
gono festanti il P1omo dopo. T,'Istituto « Do-
menico Savio» ospita 200 giovani che aspirano
al sacerdozio, mentre quello cli ,, San Giu-
seppe» accoglie 90 aspiranti artigiani. Tutti e
dne gli edifizi, che sorgono a breve distanza
l'uno dall'altro, si presentan-0 in veste moderna
con ampio terreno all'intorno.
Le Figlie ili Maria Ausiliatrice hanno in Ca-
racas ben cinque Istituti, il più grande de-i quali
è un modernissimo collegio con una popolazione
scolastica di 700 allieve. In tutti il Rcttor Mag-
giore viene ricevuto con grandissima gioia.
Il 12 .febbraio i novizi salesiani di Los Te-
ques-Santa Maria vivono ore di paradiso: non
par loro vero di avere con se il Successore di
Don Bosco in persona e vogliono offrirgli un
ricordo perpetuo della visita battezzando col
suo nome il bel viale d'ingresso, che il ;\\lluni-
cipio ha fatto asfaltare a sue spese in omaggio
al Rettor Maggiore. Ma a Los 'l'eques, simpatica
cittadina a r200 m., chiamata la Svizzera vene-
zuelana per le sue verdi pinete e il perenne
clima primaverilc, abbiamo altre due Case. C'e
soprattutto il rinomato << Liceo San José 11, fon-
dato e diretto dal venezuelano Don Isaia Ojeda,
costrnz.ione mo<lema con giardino ed ampi cor-
tili, in posizione dominante, tra il verde dei
boschi c ai piedi di wia collina. U lo attl'ndono
impazienti i 500 alunni, a cui si sono uniti
quelli del vicino Istituto ,, S. Domenico Savio >i,
le allieve delle Figlie di M. A., larghe rappre-
sentanze tlegli istituti cittadini, gran numero
di cooperatori, ex allievi e le autorità. Alle r 5
il Governatore in perso,1a va al noviziato per
prelevare il sig. Don Ziggiotti. La poli1,ia gli
fa scorta d'onore. Appena arriva, viene accolto
a suon di banda e si dà inizio al solenne ricevi-
mento, nel quale il Rcttor l\\Iaggiore Yiei~e di-
chiarato ospite onorario e il Governatore gl'im-
iVI I
fol .. ,t
1
~ {. ' ';
' ·• <.
"
134
CARACAS • Omaggio giovanile al Rcttor Maggiore.

2.7 Page 17

▲back to top


pone la medaglia del Cacico
<1 Guaicaipuro •1, la più alta
decorazinne dello faato di 1\\li-
randa. I gio\\·ani <lei Liceo in
fiammanti di\\'ise esegoiscono
evoluzioni e giochi ginnastici,
ntcnlre le varie hanùe e i curi
rallcJ.!i'ano la manifestazione. A
sera oltre trecento cx: allic,i
circondano la mensa del Rettor
~laggiore, e il \\ 'iceprcsi<lt•nte
del Collegio dcf{li Anocati di
Caracas, ex allievo <le! Liceo,
in un sentito disrnrso gli offre
una graditissima targa d'oro
con lo stemma salesiano, il ri-
lie\\'o ùel Venezuela e l'iscri-
zione ricordo della ,·isita. ;\\la
la cosa che pii1 impressiona e
commuove il signor Don 1/,ig-
e giutti l'amore a Don Roseo
e la stima che godono ovunque
1 i-uoi figli.
Il 10 febbraio e riccrnto in
udienza dal Presidente <lclla
Repubblica, Gen. i\\Iarco~ Pércz
Jiméncz. L'illustre personaggio
lo tratta con affabile cordialità ~-
si compiace d'intrattenerlo sul
programma del suo governo e
sull'importanza che egli alla
forma:rione s~i.ritualc e morale
del popolo. Si professa catto-
lico e manifesta il suo compia-
cimento per l'opera del Clero
e dei Religiosi.
A Los Teque-s come si ._.
dèllo c'è anche il Collegio
Domenico Ravio, che accogli1,;
200 allic\\i interni delle clc.n1cn-
tari. Sono i più piccoli. i be-
niamini: il buon Padre non
può primrli di una sua , isita,
anche se l'hanno già festeggiato
nel granù1: Lin,o. Perciò, con
gcdatosi dal Prc~idcntc della
Rcpubhlica, ccmlo tra i bam-
bini del Domenico Sa, io ••
che gli offrono una grazios.i
aècaùcrnia e una prezfosa ccl-
lezione di 18 monete d'oro,
raOiguranti i prindp:ùi Cacich1
indi del \\'t:ncroda.
Più tardi si reca all'Istituto
delle Fi_glit: di ì\\laria Ausilia-
trice della città per inaugurani
e benedirvi la nuova artistil,l
chil'SU. Quindi nel vasto teatro,
prcSl,nti le autorità ci,·ili eJ
ccck•siastiche, le alunne por-
gono al Rettor \\laggion: i loro
omaggi. svolgendo ron grazia t'
arte un bel programma di rap-
presentazioni, cori e danzt.
CARACAS
li Uuttor Maggiore In 1>rcghlera davAnll al mausoleo che aonti<me I
rc•II mortali dcl Llb~r~torc Sìm6n liòllvar nel Panteon Naz.Jonalc,
A fiilli•U'II s. E. Mons. c~r<:la.
{sollo) li Rcv.mo Don Zlgglolti in corc.ll~le colloquio col Mlnhtro di
Gluul7.ia, ex allievo -..,1.,..1a110. Dr. Filippo Urbancja,
Il 15 fchhraio un aereo della LA\\ lo trasporta .tll'orientc del
\\'enezucla, con prima tappa a Barcelona. Qui gli vengono in-
contro S. E. il \\-escorn ì\\Ions. Umberto Paparoni, il Presidente·
dd Consiglio municip.llc, un rappu:scntante del Governatore, sa-
lesiani, giovani, cooperatori e amici. All'istituto sale-siano, rigur-
gitante:: di giovani, riceve il primo omaggio. Quindi visita, ai
margini <ldla città, gli altini ùdl.a scuola gratuita « San José ».
..\\. pochi chilometri da B:m:dona si trovz. Puerto La Cruz,
dove ahhiamo una grande e bella chiesa parrocchiale e un c:ollc~io
intit-0lato :1 Sua Santit:1 Pio Xll. È un edificio modt.:rno t.:on
ampio porticato e vastissimi cortili La città che fino a pnehi anni
fa an:va 6ooc abitanti, O!µfi ne conta oltre 70.000 e va l'rcscendo
d'importanza, perchè 4111 arriva il petrolio dall'interno, che
lavoro :1lh: grandi raflìncrit e viene c~portato per meno <lelll'
petroliere, che continuamt•ntt' affluiscono al porto. La visita .1
Puerto La Cruz è lahoric,~a:ma tanto 1.11ra al cuore <li non Zig-
giotti, clw vede succe<lcrsi nd rendergli omaggio tanta gioventù
del <• Pio XlJ 1>, della Scuola parrocchialt! e della Hcuola serale.
Tornato a Barcclona, si reca al Municipio, dove lrova tutto il

2.8 Page 18

▲back to top


Buon sangue non .mt,nte. Jl sig. Don Ziggiou.J, anche tra i ragazzi Veoe-
7.uelani, non dlmendca di esseJ"e il Successore deJ Santo dcll'a1Jegria!
Consiglio radunato in sedLLta straordinaria per rendere onore al
venerato Ospit1.: e offrirgli una medaglia d'oro.
La gi0rnata ha termine con un messaggio del Rettor Maggiore
alla Radio Portena.
Il giorno t6 lo passa parte a Barcelona e parte a PuerLo
La Cruz, facendosi tutto a rutti per, dare a tutte le categorie di
persone la soddisfazione di rendere omaggio al Rappresentante di
Don Bosco. Anche nel Municipio di Pueno La Cruz il Sindaco
della città con tutti gli assessori lo proclama Ospite d'onore e gli
consegna una simbolica chiave d'oro. 1l Governatore di Barce-
!ona a sua volta vuole onorare il Capo dei Salesiani invitandolo
11 pranzo in un Club cittadino insieme con le pii1 alte perso-
nalità. Il buon Padre accetta, felice che non solo il popolo ma
anche le autorità circondino l'orcra nostra di tanta cordialità e
i;impatia. Poi quaranta minuti di volo lo riportano alla capitale.
Passata la mattinata del 17 coi chierici di Altamira, giunge
in auto a Valenza, capitale dello Stato di Carabobo e sede ùi
duf' istituti salesiani e di un collegio delle Figlie di M. Ausiliàtrice.
La strada si snoda in mezzo a ubertose vallate ricche di frutta
e di canna da zucchero. Prima che il Rettor JV[aggiore entri io
Valenza, un'auto con radio trasrruttcntc annunzia a tutta la città
il solenne ingresso del Superiore Generale dei Salesiani. Sulla
piazza della cattedrale si svolge la sfilata della gioventù. Quindi
il Rettor Maggiore entra nel tempio. S. E. il Vescovo Mons. Ad.mi
lo abbraccia e lo accompagna fino al presbitero. Poi sale sul
pulpito e scioglie un inno alle benemerenze salesiane nel Ve-
nezuela e a Valenza. Segue il
canto del Te Deum e la bene-
dizione eucaristica. Lasciamo
immaginare ai lettori le filiali
accoglienze ricevute nclle tre
case e ci limitiamo a dire che
nell'istituto <<Don Bosco•> ebbe
il conforto di benedire un edi-
ficio nuovo e un altro in co-
struzione.
Quindi in Municipio viene
accolto a suon di banda e de-
corato di aurea medaglia dal
Presidente della Giunta.
Quella sera si svolse ancora
una scena molto suggestiva.. A
30 chilometri da Valenza si
trova il Campo di Carabobo,
dove llolivar vinse la battaglia
per l'indipendenza del Vene-
zuela. Il Rettor Maggiore vi
fu accompagnato con una ca-
rovana di macchine. L o segui
una folla di gioventù e di po-
polo. Giunti nel magnifico
parco illuminato a giorno, gli
allievi in divisa con la faµfa-ra
in testa sfilarono <lavanti al
grandioso monumento e all'arco
trionfale; quindi il rapprcsrn·
tante del Municipio pronunciò
un discorso e il sig. Don Zig-
giotti si avanzè> per deporre
una corona di fiori.
ll giorno dopo, la nostra
scuola agricola di Naguanagua
- bel fabbricato con aranceti,
piante tropicali e giardini -
gli offrì la possibilità di godere
per qualche ora la pace dei
campi, pur continuando infati-
cabile le conferenze, i colloqui
privati coi confratelli e le visite.
Anche il vicino istituto delle
Figlie cli Maria Ausiliatrice
ebbe la grazia della visita e
della benedizione del Succes-
sore di Don Bosco. (can1,nua)
solenne inic:.10 del
l1ese di llARIA AUSfLIA'fRlCB ·
SACRE FUNZIONI
Ore 6,30
Sac. furtunato Fagg,on Salesiano
Ore 17
______________,_ Sac. Oddone Polli . Salesiano. Ca_ppel-
Jono dal Lavoro (FlAT • Torino).
Ore 20,30
Sae. Antonio Bretlo So.ntoatio Bas,lic<i
rlolla Consolata Tonno.
136
1f Col mese di Maria Ausiliatrice comincia l'ofnusso dei pellegrini.
1f Diamo fin. d'ora il più cordiale benvenuto nella Casa della Madre
ai Cooperatori salesian.t e ai divott di Maria Ausiliatrtce che ac-
correranno a Valdocco.
1f Preghiamo i Rev.mi Sacerdoti che organizzeranno pellegrinaggi
a voler preavvisare il Rettore dello, Basilica. indicando possib[/mente
il numero dei ~llegrini, l'ora dell'arrivo e l'altare preferito per la
celebrazìone della santa Messa.

2.9 Page 19

▲back to top


DON BOSCO... un canto infinito"
«Ormai Don Bosco è -po-polare tnl i nostri ra-
ga:,;zi delJa l)aITOC'0hia. SpeH~o paf<sando 1>er Lt1
straùe si st,nte caut,iechiare: " Viva papà. dv1t
papà Don Jlo«co..." e iu qu.e11to modo La figurn
ilcl simpatico e caro S:11110 pas.,a attrn,verso ht
uosfra, pa.rroccl1i11 port.a1,o sul cnore dei no~tr1
fanciulli'>- Uosl I/ :lmiGo rfol Pl/}IQ/ti cli Chieti 1n1;r-
lauùo della Parrocehia dj S. Andrea a Pe11ca.ra,
rlove 11m, ci sono i ~a,le,ii~wi. Ed è proprio qnesta
u11iver1;alit:\\ dt•ll'.uuore e del cuL~o a :-\\an Gio-
vanni llo::;co che ci ha colpiti di più meni.re scor-
revarnCI g-l'iruturuerevoli rit,agLi di gionrnli fomi-
t ici ,tall'h,'ro della 8tampa e Le relazioni i;innte
allu uostra Redazione. È una gioia vNlen' cc,me
,,gni auno attorno al 8anto dei giovaui l'm1tu:siasmo
;,i rinnovi ron 1m Cl"<'$CCn<lo di fervore e Ili ~im-
paticn e Apontanen piotà e11c11.ristiNt. llrnrni la
festa di Do11 Bosco è per moli issi me al'lime m1
annuale appuntalllento dj fcdo e di let.izia e
un emca<·e richiamo 1>er i genitori e per i .figliuoli.
Non 1iotendo fare sul nostro BollettiJUJ un cenno
uep11ure delle celebrazi011i pii\\ graudiol:le. 1\\e cbie-
diamo venia a,(!;li organizzatori e pre<Seutiamo da
qneste C(>lonne l'espre.ssiorw devoht della nostra
rir.011oscenza agli Elll.mi Cardinali e ,Lgli Ecc.mi
Vescovi eh(' le hanno onorate con la loro p1·e-
senz:'I r in part.icoLare a quelli che tennero ancl1e
il Pontificale e l'Omelia in onore d<'1 Sa111o; ai
Rev.mi Direi tori Diocesani e Decurioni dei Coo-
pe1·atori; ai PaIToc-i e 8acerdo1i che orga11i1.:m-
rono t.ri!ltù e foste h-a i fedeli allidati 11lle loro
cure. A lnt.t.i henedic::i, il nostro Sa,nto.
Ed ora 111rn 1Jnml11 sn alcune iniziurive connesse
e.on ltL festa <li Don Bosro.
Mons. Cimani, stella d'oro
La festa cli non Bosco a Tol,yo fu onorata da.Ila
pre.;enia di Rua Ec-c. il :\\Ia.rr·hL'se Cristoforn l!'ra-
eassi. nuovo Ambascial ore ù'I lalia n Tokyo, che
cons<>gnò :1 llous. Cimall,i lu 8/e/la del/ti Sf)lid<L·
rielri ·1ul/a1w. concessa rial Ooverno ltalhwo 111
ricouu~cimenLo dei .,;uoi I r(,111.",rnni di h1vnru rnis-
11ionario in Gìappone.
La .,11gge11tiv:l, <·(irimcmia si i:;vol~<' iu llaRu. n<)~tra.
;11ln presenim del persrmnJe <lell' Amba,-c-iata con
il primo Consi?,(liere ~larchese Cornaggia, o ili
uumeroRi coufr.1telLi è a,mruir.i Lori, in nu 'a r,U'lo-
sforn di ViYa ~ocldisfazionr genrrnlc. f<'m i canti
eseguiti pi1w(iue a;;sai 1111 iirnn d't>C•'a~ione musi-
cato dallo ste~so .Mons. CimaHi in onore del-
l'Jko.mo ArnhMciatore.
Prima di consegnare la deco1·azione, l:lua Ec-
cellenza pronunciava elevate parole ili ,ammira-
zionè per il la,voro compiuto dai rnii.,;ionari sa-
lesiani in Giappone, sotto l'allile guiùa di :Mons.
Cimoti i, e conclndeva: «QueRra decorn,zio110 è uri
giusto riconoscimento di un trcntounio di nobile
a.postola.to religioso e umànihuio, con il quale
;\\fon~. C'imatti l.t11 Yertuntmte onornto la, Chiesa,
l'Italia e la Congregazione di Don Bo,;co •>.
MONSIGNOR VINCENZO ClMATTl
Il G-overno Italiano, decorando con la u Stella della
solidarietà umana " il Fondatore dell'Opera Sa-
lesiana in Giappone, ha onorato l'intera Famiglia
Salesiana nella persona dl uno del suoi membri
pili amati e venerati.
137

2.10 Page 20

▲back to top


Giornata mondiale dei Seminaristi
11 31 gounaio è stato scelto - come è noto -
per la Giornata .ll:lo11dùile <lei Serninn1'isti. .A
questo riguardo, scriveva Sua Em. il Card. Piz-
zardo nel oovcmhre scorso m oocasioul' dell':.w-
data. a Roma del Pre."-Ì<lente della. • Cro<'iata per
l.t parola di Dio i: R11rco·tn<t,11<lv <'ctlilr1111e11l,e /(I.
Giornata del Seminarista nella Festa de1 fenmnfo
11wc1emo Predicatore e J1'1n.1•.s/.ro 1),,11 Busco, 31 gen-
naio, come giorno <7i wnità d:i preghiere e di ferma
risoluzione di p1·edfoare 11 /!Id/e l.c mes~e l<.1> cfomenica.
Vis 11mta .fortior. Po,'!Ra questo giorno iinfre sal-
damer1te tutti i S11111i111irisU del Mondo ~ p1·elJare
l'11,n per 1'aUro, i,1 rM1llt) r,he, 'Ìn questi giorni di pro-
pagcmiia atea po11stmo es11i Mdti 118ore le Z.Oro uoéi
pur la c,w,sa di Cristo, il div'ino l'redicutorc».
Don Bosco nella Scozia
Quantunqnt> Edinburg oou abbia ancora Casa
Salesiana. 1,ntt.avia auche quest'anno vi si è ce-
lt,hn1\\a. con grande conc()r~o ili fedeli e specie
di giovani, ln Jesta ùi S. Giovanni Bosco, orga-
nizzat,avi 1h1li'As$ociazione L>on Bosco l'l.ei Mae-
stri cattolici. La solenue celebrazione ebbe .luogo
nella ca.ti eclwle. pri:-is=ti l'Atciveijcovo e Mous.
Brcen. T~a messa 01rni ,l11bi'lo cantata dai maeshi
t> n1u11erosiR~imi loro allievi fu un vero ,wveui-
m<1nlo. L'inno proprio <Lell"Associazioue i11 onore
del ~imLo (']1i11se lu funzione. Da uotare che poco
lontano esiRte :rncom la casa dell'eresia,n:.a Gio-
vanni K11ox, che tanto ft>re -per canc~are la
fecle o specialmente la Me,ssa <la EdinbU1·~ e daUa,
Scozia. A11chl'I m'llla diof'csi di .M:otl.terwell obb('
lnogo la stessa festa, organizza,ta pure dall'Asso-
cin,iione Don Bosco dei 1fae.!ltri cattolici.
roncorclo già nelle sere del lt·iduo r-he fn uec·.es-
sario trn.sfol'mare iu clùesa 1ID granclc salone...
I11i?:iative non meno ,-,TI'aùit.e al Santo dei gio-
vani furouo q nelle dirette ad un rinnovamento
i=rpiritu11le della gipventù, <1uali le ~ Tre sort> * per
giovoni e specialmente ~ La Settimana del Gio-
viine +, ohe i11 nle1mi lnoglù, eorne 11 San Donà
rli Pia,•c, lm raccolto per uua sett.ii:nann alt,omo
al Sauto, i11 dne turni - fanciulli i? giovru11 -
un llligliaio di anime gioviinili.
Don Bosco all'Università di Napoli
fn alcune cittì1. con le feste reliwose si son.o
avolte commemora,zioni civili, tenuto in F<a.le pub-
bliche da illustri uomini di stat,o e d,i esimi J)fO•
fessori. Pa.rl,icolarmente nuwerose le conferenze
sul sistema preventivo di Don Bosco oriinnizzat,e
dalle· varie .;ozioni clelL.I.Rsoc·iazfo11e Itnlia11<1 Jfae-
stTi C'allolil'i (A.I.l\\LC-). Qui vog-liamo ricordare
la più soleune, quella, cli Napoli. 1'er la sern del
:n geunn.io 1a Dire1,ione dell'Università. lllise a
disposizione la sala più nohile per tradizione:
l'aula France..co De Sanctis. [/iniziativa era sorta
dal vivo intere;;se elle il Sistema Preventivo a.\\·(wa
creato uei Docenti purt.euopei, desiderosi di avere
più ampi e prt'cill.Ì ra~guagli sni metodi -pedagvgici
che resero celebre Don Bosco a111110 tempo e che
via via si sono afferm,i(,i per 01w..ra dei ,moi d..isce-
poli. Qua11ùc, gi=~ero Sun Em. il Card. Marcello
)'limmi e le moltissi.ulè a111 orità i11vita,te, la. capit-
<"il,à nell'aula era sopravanzala do.Ile <'entinain, di
docl;\\nti iuterveuuti. E Lutli rim!l-Sf'ro affa~cinati
dalla fìgum di Don Bosco educatore, stupeuda-
mmltt> moùellata d~ cfu-e smn.gliante <' in~ieme
profondo del nostro Dou L 'A rco.
Bel nome di Don Bosco
Nell'orcorrenza della, fesLu. di Don Bosco tt
Viaregrp.o, nella u110V',i, clùesa parrocchiale (le-
d.icat,a al Santo della giovent1.ì l'Arei v. .Mous. 'l'or-
ri.ui be:nedisRe le qnalixo campane dediè01e alla
s_ Madon1rn <li l~:uima. a Cristo .Re, a Giuseppe
e n S. Giovanni Bosco. Quest'ultima porta l'ef-
tigje o il nome del :-\\ant.o cou l'i,icrizione: a11 suono
drlla oornpa,w pì/1 pic,•ola e ln uot·e di f,J,. Ai1n•a1111,i
BoR<;o: o P(ldr"-. 11mlf,ff9Ì noi e i 1wstri figli!,,.
Altrove fìorim110 altre iniziative. l'osi a !!-la-
lic<' Te1·1ne (Pavia) è i,tuto inaugurato il nuovo
Ora.torio ~ S. Giovanni Bo,,.ro •1: invece a Bl'e-
u:uue (Vicl'n11a) si è- raecolta lu prima oJforta
per l'Oratorio !'he si spP.ra di a]Jr.Ìie uellii
fosta di Don Bosco l'anno venh1rn: a Potlen-
z:uw (l'i,tcen~.i) quest'anno la fe!lta fu pil'i l'IO-
lerrne per l'i11augurnzione d'importuni; opere nella
(·We.sa u nell'OrutoY-io «Don nos\\10 »; nellu. pn,r--
rocchia .faentina di Pjcvo Cesalo (Raveunn,) fu
:tperto il nuo\\·o «Tenl;ro S. Giova.uni Bosco>>;
:i Cutrofiano (Lecce) la Scuola media lta r,co-
perto un bui;to a 1Jou Bosco, a.l cui nomo è stata
intitolata: a J\\J::tntlD1•ia (Taranto) si celehr•ì per
la prima volta la :l'est.a. a Don Bo1;109 o fu tale il
t..iubilc·o d'o1·0 a San Paolo
TI 21 gennn.io u. s. - festa pata:orntle cli S. .Agnese
- il gruude coUtigio <• i-,_ luéA~ delle J<'iglie di
l\\l. Ausiliatrice in l':!. Paolo diede imzio alle feste
gi.nl>ilari, ofb-eu<lo a T>io il gacro C,1.lfoe per
f(\\ mani di ciuquanta !;acerdoti. in ringrazia-
mento dei beneHci ricevuti nt>i cinquant'anni òi
vit,ci. ~i ehbe cosi lo spettacolo più unir·o che rnro
cli vcmtit-inque l\\le.•se cefohr::it,e (',0ntemporn.nea-
menle si v1•11tich1que altari eretti allo scopo nel1n
c·appelln. R a 1111.este 110 segnil'rmo immt>tliatn-
mente altre veuticiuque, sC'mpr1i accompagrrnt<l
<lai c<111to òi E,a,cri ruuttetli.
.Alle ore otto salì l'ahare l'Em.mo Arcivescovo
Car<l. de Va,i,con!'elm1 .Mola per cWndere, con la
i;ua, la preziosn corona 1H Sante Mesi,e. L':È1l'lioon-
- ti,;simo Porporato ehhe parole di ammira.zione 11
di gratiludìne per l'opera svolta. dai Salesiani o
dalle Figlie (li :?,farifl A usiliat.rice nella. i,,ua Ar('hi-
ùiocesL l'aRsò poi in cortile 11 benedirvi la nuova
hellissima litatua rnarmort>n 1u ~la.ria .Ausiliatrice.
recante nel basamento la scritta: È LEI CHE UA
FA J'TO TUTTO.
138

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


Una moderna
scuola di arti e mestieri
a Napoli
L'« Istituto Salesiano, Fon-
rla:r.ionc Ban<,o di Napoli»
1>spile1·i1 un Illigliaio di ra-
!Jll.7,Zi uapolf'tani )lOvt.'l'i e Ji
mctte1•ù in <'ondizione di
aiìronhu·e hl vih1 1noderna
eou una a{ler,uata p:repa-
t·a.ziont• p1•oiessionale.
-~ .
i
La visita che- S. E. Leono,
Presiùeute della Camera, acco111-
pagnato <la un gruppo <li J>illfa-
tlleut,iri. ha compinto il 21 g-en-
11aio u. s. alla nnova optu·a, ci
offre l'<>cca«ionu ùi p,u'.lare t1i
qnei<ta gr:mtiio,.a rèalizzai1ione
in COT!',O,
m Chi da .Piazza Carlo ,;aie per
Via :Nuova, clel (.'am110 11nu può
non rimanere colpito dalla iw.po-
aeuza di alcuni eclilici che, a
wezza ,;trarla, creano llll leg,ria
NAPOLI S. E. Leone, l'rcsidente della Camera, a<:compagnato da un grnppo
di Parlamentari e guidato dal sig. Jspeuorc Don Pllollo, visita la grande Opera sa-
lesiana - Fondazione Banco di Napoli - che sia sorgendo in Via Nuova del C:unpo,
<lrn o 11,olenno motivo or11arncm-
tale sullo sfoudo drl panorama. Questi edifici u;p1l:irle1~gou(1 (til'lst·ilulo S11lesi(111w - J?(Jndirzim1tJ Baneo 17-i,
.\\Tapot-i. Il terreno è dnvnto alla gent1ro1-m oarit/1, dol UOht-ro compiimto be111efo,tt.ore ('owm. Ernei<to Me-
11ichi.ui; la Foudaziono Banco ili Nn,voli bo offerto ai Salesiani la pof<l!ibilit:'t ù:i urea:rr a N11puli nu L<tiLutv
J>rofo~sion.ale per la i,riovC"nti't hisogno,m. C'o:si dall'incontro rli duo gesti di geuerosa carità, ò 1rnto qnell'i1n
poueutr compll1$ilO dilo!lali ampi e lum.iJ.wsì. nei quali circan11 ruigliaio cli ragazi1i, trn interni ed ester.ui,
,rovera.nno lill'adogu:tta istruzione teeufon e ogni -possibilitil. religiosa, c1llt1rralfl e 1•icl'Pllliv11.
L'Istituto si propone inoltre un'altra nobili~;,.ima finaliUi,: quella di togliere dalla, st.raùa e dai 1·attivi
1•~ompi iJ maggior numero po,;sihilo cli fanciu11i del rione. E pertanto ò Jll'Ovisto ohe almeno 2000 ra-
µ;a;:zi potrau:no a<,ceùcre a.i campi 1:q1ortivi e alle pa.lesb:e olrn Korgerm1110 ~ull'urea della }'onclaziouo.
:'ii spera !Ji1e fa Scuola 1,oi<sii cominciare 1.111'a,ttività parziale il pros~imo ottobre.
Al ce1Ltro ,iol vasto cowples~o edilizio la Regina tlell"O-pcn1 8ale~inua, MtUill Au.8iliatrit•e, avrà la a1w.
l'ei?gfa, 110Ila ohle,:;a che fa già oretta in parrc><;o.hia 1'8 g-011naio dello scor1;0 anno.
'-i=h
AGERMANIA
l\\'IAJUENHAllSEN Gli angeli alfa radio
L11 Kl,azione radio di Fra111•oforlo ha voluto f!UC·
st'anno <'lrn alla mezzanot.te di Natale fot:ise un
<:oro di mgazzi a t,mt!llleUrrr il mesi.af.!~io ange-
lico. Fu s('.elta a tal fine L<L Srl/l)lct Om1torurn della
Casa stùcsia.na di Marienha.11:,en, nota nell'Assia
per le sue llclle esei,uzioni. Solto la direzione del
;,I0 Don Puclz, sale;;if,1.uo, i ra/!azzi si prepnra-
rono con impegno Mraordi1111rio alla l'l'<'ezionale
esecuzione nalalii1ia,. La vigilia ,li Naktle venuero
ìmstallati nella bella nostra chiesa di JUa1ieuhausen
cinque rnicrofon i ooi l'elati vi cavi ili Ln1.1:,Jlli,,sioue.
A rnezzanntto in ptmto col suouo delle campnnc
ebbe inizio la 1'1rn11,ione. l,a cL.iei;tt era, gremitii
a.U'inverosimile. Vellllero eseguiti n:u1gist:rnlrnento
i più bei canti nata.li¼i 1lel aecnlo XIV, XV e XVI.
l'er un'ora, e un quarto le voci limpide dei rag11zzi
di Don Bosco fe<,ero l'effetto dPl canto degli a,11-
geli sulla Urotla di 13eLlemme: e-osi a~sicurnno le
rnQltisi:<imfl lettere grat-nlatorie pervenute da ogni
parre della Cn11fedentzione fhmnnnica alla Dire-
zione salcsia.mt.
131)

3.2 Page 22

▲back to top


ginocclriarn davanti al _pul)l1lico I.' ùattulo $el-
vaggiamcnLe. Era stato accu~ato di predicaro
dottrine imperialiste e di .forzare ragazzi e ra~àZZ<'
a farlli prot,i e s1,ore. Scacciato dalla residenza
missionaria, fu prima obbligato a ril$Ìedere a
Tuugpi s poi, ritornato a Slùuchow, fu (',ostretlo
ad abitare in 1ma stalli mez;1,o diiocoata. Per
evitare che i cristiani subissero molesli!l per causa
sua, clande::,tfoamcnf,e lasciò Linchow e amlò R
~hanghai per riuuwere e.on i confratelli del col-
legio Don Bm:wo. I comunisti gli diedero il per-
me~so di fermarsi solo tre mesi. Andato a Pechino,
fu arrestaJ-o con gli altri ,mlcsiani quando la SC'11ol1J,
fn occupata dalle autorità, c·omuniste; rimanébto
nel Kuonl,(t1IDg. fu rinchiuso nel ,•.1\\J'cere di Lin-
e:how. Vi rilll.llse <lne Milli soflrcntlo molto Lorture
e vi morì alla fine dell'est,ite elci 1956
:!5 anni a sernz10 dcUa !Jiovcnli, dcll:1
r
11 Co1!ila do Sol >>
Oggi Est.ori! è la p11,rte più aristocraLiea del
1~orl.ogaIlo. l'er fa hell,\\ZZa ùel luogo. la J.Uitezza
ACCADEMIA ALL'APERTO A HONGRONG - Menire i
nemici di Dio incrudeliscono contro i sacerdoti e i mls...
sionari. j nostri -aspiranti innegiciano alla Madonna e La
pregano per i persecutori del benefattori e padri deUe
loro anr-me.
deJ clima e la facilil.ì\\. delle comunicazioni, è la
meta preferita dai Lu l'iis(.i e visitatori. Fii t:i·o,,a
a 20 km. <fa 1,isboua. l\\ia so i ric<'hi al,ùondano,
non mnncano i -poveri. E 1]on~ ci sono pon1ri
1·'è posto per i ~aJesfani. I \\'i si lrova. infatti una
casa ,;a.le,;ia,na ~,on circa 800 mJ!ll?.Zi, che ric1won(1
formazione e istruzione uelio scuole elementari.
lkeo. iwviament,o tecnico e oraL01io.
Era prima un piccolo ruouastero drl JfiOO, ch11
1:<orgeva ul contro ili un f:ìt.to boschetto. Con la,
Testimoni di Cristo
soppressione dr.gli ordini religiOtii uel se0. XYTII
ò passato ad altri p;i.droni, ,, nel 1932 vi 1,nf,ra-
rnno i fiale.siani, gia.cchè l'ultimo proprietario per
Do.\\ 8-11,1111<1,y E.ca1ni11e-1· di TTonl(kong del 20 di-
cembre I 956 si a,ppreode: «È gi11uta nof.izia della
JUOl'le del sac.erùole salesiano don Simone Leong
'l';tl,-Lcong della Diocesi di Rl1iLtchow. E~li morì
legato testHllle11fa1·io lo destiua,va Hd un'opera
di formazione per ra.ga.zzi poveri. Cosi al silcn~io
monastico succt}:!Be la ll:ioiu. ('hiasso,m, della Q;aia
gioventlÌ di Don Bosl:O.
dopo orrihili torture inlliltogli
dai com1111isti nelle car()(lri di
Linclww. Don 811110110 Leong
11c1.cque a ~hiuhiug: senLl la
chiamata al sacerdozio lllentro
facITT'a i imoi Htudi .uella Bettola
sale!<iana di Macao. l~ece il no-
viziato e gli sl-u.di liloi:;ofici a<l
ITongkong. Insegnò per vari
:i.trni nella scuola salesiauR t]i
K ungming. Ripresi i suoi studi,
flt onlinatn sa.r.e.rdote .t Sltau-
gha.i nel I 048. Dopo un anuo
pll.S$ato uel 1·ollegio ili .l\\hteao.
c.hiefle cli andare in missione e
uel J ~49 fu deRtinato aJ di-
~tretto di Lirwhow. Un meso
dopo i <;omuni<'ti o<·t·uparouo la
!'ittà. Kel 19/H fu imprigionato
1111a prima volt.a. Dunwte una
farsa di proce,.;so fu fatto in-
ESTORlL (Portogallo) - Il solitario monastero dtol 1500 è oggi una piccola
chtà dsonante della rumorosa allei(ria di 800 ragazzi di Don Bosco.

3.3 Page 23

▲back to top


Nl'll'ottolll'e !0!33. douo pirreccW a1fat,t11mellti.
il monastero incomi111·iè> nél essere uucLo 1·11~11 di
formu.zione i;aJe.,ia1111, n,r<•oghcudo s1u:rt•t1-<i v:i u1e1ite
i novizi, gli a;tudenli di filosofia e quelli di li,o-
nmm ~
TH lJ HUC
Ioiria. I ragazzi annwntnvuno. Erano t.anlfl 111 dif.
flcoltà. tauto n111111•ros1• le domande. eh~ 11PI 1!141'1
il direttore don H·trcolo Yall!lllini >ii dtfo 1•0,-trPtto
11 in(lowinci:ue lt• opno <li i11grauilimm1to. Prima
l,'li>pl'lture ::;alf!Riano <li l111n irl.u11g. Filippine
e 'tict ~um. tlon .\\fa.rio .\\1••1m«1np:11•,, scriv,·:
,;i fPt·e un nnovo Jlndiglioue per le .,euol1•, 11m il
tootro. poi la, d1i1·.s11: t 11tlo ampio, tutto rmuli1lo.
~ono li Thu Due perch~ ho l,1 iort 1uw di far
partl' dl'll:t Drl<•~azione Fili11pina òi Ve"1•ovi e
Benefattori e l►cmefat,triei insiJcni. ,-trn11w11t1
1leUa. Divim,, T'rovvi,lcmza, hanno rooli2izal,cl qne-
~t,'operll . Migliuin di rag-azzi della riviem port,o-
preti iu vi11i1a nl \\'iet Nam e oi<pili dc•! Govcruo.
Ho parll:'1°ipnlo ron vant,a,g~rio 111'11(1 no~trt' opere
a ricevirm,11ti uflicin,Ji ed ho poi,uto avvirinare
~h01n1 benerlieo110 og-i.ri neUe fabbriche. ndll, olli- person<, it1!11tl't1li. U Pre,qi1lentr Rl1"1<1<0, ol.Umo
ciue. nelle fa mi~li(•, il nome <li Dou l3o~<·o.
cattoliro. di,•tro mio invito. hn ouurnto di llllll.
sna ,i,;ila •111..~l:I 1•a,-a di 'l'h11 Dm·. f,; rima>1t-0
veramente ~od<l.i><fatto ed hu prum1•-•u ùt•U,· mac-
chine p<-r 111 ('a,;;1 tii Go,ap. I>onll'nira ..:arò
a Dulal por c11111l,in11r<' qualc-1,r ro,-a cli cl,,Ji11iti,·o
per l'ac111111<1.u d<'l mona«t.ero Tlcnl'dt•11 ino. niutato
l 'n salesiano lÌ('JU• conìerenza ui 1110-
nac.>i buddisli
in gran pnrtr ùn Propagando ft'i<lP, ~rn,7,it' a.lle
ra('Conm11dn,zioni di Mons. Cn,prio. iu viu Io <lelht
Sanl,11 ~édf\\ 111 Vi!\\t Nam, e dc•I Vc•Al'<)Vo loc',Ùe.
Per invito dcii f-11prcmo Amministrntor~ <l<llln 1'he (ljij~e mm dC'l11• ,me prime mr~se a :\\Jnrin .-\\.u-
Chiesa Bu<lùh1ta in Tltailandia., il uoo1trn don siliflf rice ia '1'uri110. Stabilirrmo II naia I. luogo
lllliana hu tl.'lntto una 1,onf1•renza alla • M11lu1 fres1·0, tmnqnillo e di 'l'i.llt·~!!iaturn. il no,-tro
<'hula.lougkorn ,\\<'<'.'lth·m,n. che è il magi.rior m;piranL~llo. Xon "i pm'I i:mma,1tiuar1• la bP\\IPr.za
c•untro di i,;tnùi h111lcli,-ti in Th:ùlan,lia.
di una c•a,-a snh·•ia110 vietua111c•c> quando .-i ,,ja,
t.,luakhe anno fa 11011 llllimrn era ><lato iudtato Ull nùnimo di p1•rso11ale. È ,ln,·\\l•rn m1 pi1•colo
1liLllQ ,it.esso S11pn·n111 Amministratort" dol Dud- para1li.,o! A •!ll<'<la t·asa cli Tl111 1)111· snun alliliatr
1li1m10 a far J>artP d,•I ,·orpo elci prot'e8"or1 tli Ll1•1111
Ac•,cadem.ia, t·onw o r1l i11111·w di Cat t.olidtirno. N1il
quella tli (:11va p. 01<pizio pe1· pi1·eoli upc•rai ron
1tkune rnnrd1inr. (' quella rli l>:1lat. nY<l ~i (rova
1954 aveva la1111int,o la ' l'l111il:t11<lia per 1111 vinggio
llej.\\'li Rtati l'niti n r,,vol'r 1ll'llu Città ilei Har.ru?-1.i
tUl grup[1t1 di orJ':rni /.-'l',mcli c-lw llt,. orimo il hcl
terrcuo untw~~" nl ('unvento. tJni II llalnt· mettr-
ùi Don Bo.<co a Ha11i,:kols. Al suo nlorno l•l,h,·
1m 1•1tlqroso henn•1111lo 11ll'A1·t·n1lemi:1 u rn 011ornln
l't't00 I ,\\,ipn:111 1:110 ri1·hi:.unan1l0 111wllì dio tem-
por:rn,•:imPnt,• .,hhi:11110 m:m!laln a1l llon!!kong.
1·1111 l'in.ito :1 parlan• :1 lulli di i.t111l<•nti llwhli,ti atfiud1è iu,-i•·m,, formino 1111 lii') gruppo P prPn-
t·irl'!l 300 - 11 :i rnnlt i tlb.1 iut i llll'llll,ri rll'I ,;.i11•1•r- clano i titoh ,li sl111lio della loro Nazione... È
dnzio bncldif,t:1 dc•ll.1 'l'ltai1:u11lia ,ml 11111w Lih,•rtìt ,·er:11111•1111• 1·011,ola11te il prodii;iu,_,, lwriro c]('l]o
rt•lii.io~11 P prOl-]'l'ril:1 1u;~)i s111ti Cuit.i 1I' \\Ull'l'Ìt•a •. ,•01·:1zinni in ,,,.,•..,1 o Pae.ie... •·
I II qurll'Ol'<'lt8i1rnr• il Rupn•ù!<>
Ammini,;I ral,On\\ diho pnrcile ili
nito ,moomio Jl"'' l11i 1·111r1.. llllllll·
liro <1t>lln F1wolt:) clt•ll' \\,·rn,lemiu
e l'l1ilu1e il "un 1lil'11 1°011 pll-
roh· ili ammira1,iom1 pn ,1uanlo
nvt•,·a udito, rhierh•111lu l'ill' l'o-
r:lfore ten~,1• altn• l'<mh·reuze
1lrl l!fllere. Don Ullinun aveni
nn..:-,.""O in rilif•vo l'or,!!':111iziazioue
ed il profondo »pirit 1> di fetle
1Mbt Chimw C'tt l lolicn. l>opo
qui;~t-0. conierAnv.n il \\ Ì(-().('apo
clPr-i~e di Ja,-l'ÌMt• 1'11 hilo j!Ìall1,
ùi Bonzo P dii••~!'! di >'tuùiare
rattolit•e..imo. Attual1111mte l'ex
Bonzo lllvorn 1·11111t1 ,-t•1,.rret,urio
nella Citt:\\ dei Hascnzzi tli
Don Bosco• in Hn111drnk.
.Notiamo di 11a,:sai;:~io (•he il
C'.Jl(tolicesimo in~og1111 I o tlul ~n,.
fo,-ia.110 in de(,I ll 1'1u•0Jt.ù Ìl ma- BANOKOK ('J'h:ùlandla) - l'rlmn u• 11Hcolla.re il nostr o Don Ullluna, I Monaci
tcri:1 obhli~:1 I orin, cl't•~ll,111(' pC'r Budtllsll Jot.lano lludda, men1r1, Il Mls~lonurlo chiede al Signore luce, e l!rnr.ia
i Buddisti d,c detiÌCIPrntw o!,tC- per (lullUe nnlm" pronce a sencl rlo. Del primi u:e, quello di mezzo~ Il Supremo
U(•re i gradi a,;<·u1h•utii•i.
.o\\mmlnl,tracore <!<!I Buddismo in l'b;ill,111tllit.
UJ

3.4 Page 24

▲back to top


TI l'rOt•llJ'11iore Genl'r"le del Snll'-
~fanl 11B prosentat n ,Il S. J'11(lro
l'om11i:;~io dei I oluml oditi n (,ur11
,tcll·J~tihlLO S11perio1·e di l'eda~oJ?ia
,t~I l'ontlllrlo Ati•neo SìlleRhmo. In
una lettem del SoRtituto !11 ons. Jlol-
l'Arqun il S. Pail.rn si <lùmpiuce tM
fervore di opere in un r11mpo cosi
unro ul Fii.:li di Don Bosco e l>one-
dice lo zelo dl 1•ui è anhna1a In loro
1lhl11ttica ~do.cnttva, lnt·erulo voti che
siu leta possente fJM una soda ror-
llllLZione cristi,uu1.
I l•'RANCIA. -,
GA...'IU - Ln nuovo 8(:uoht Tecnl(,11,
rNllizwtn c·ol c·onc•o~o ilei Coo11~-
ratori, hMuiattQri, dlvoti cli S. Glo-
1·a1111i 'Bosro e clellr mdoritll prnvin-
c,\\nlsrno ~egroto clii' la lonzlounr(1
cosi bt>n~ la sruoln snlrsiunn; poi
tlìelllnrarono upcrtnmente clrn 11011
c1111h'l\\llO (:(lll\\0 filùÌ le loro RCUOII•
proltssionall non riusrisst•ro c,osl,
mrut.r1.1 c11tl trovs,·tlllo uuit dell~ mcru-
Y~Uc del l'ue~1•, e ne erruto 0J'Jl'0•
,zli08i. li ~ucrUlclo dlntumo ilei s11l1••
Ah111i coodlutorl è il segreto tlcl
Rue!'cs~o. È sompro U wetodo di
Don liosN, che fu mi.Tiwoli 11.
H'ACA1W • fl Presidente dolla
lle11uhhUca1, (leMrul Strnr~n(•r, 1·i-
slf.ì1 h1 Se11oh1 ui:rndu cli V1111eruui.
È lu p1·i 11111 del genero nnorto dal
Figi! di non Jlos<'o nPI Pnragua;r ed
Ì' <•1rcondRtn di unh~r,ult• slimu. [I
P,·,•shhmte riit11tRt' Ionio R01ldl1,fJlt(o
t•h,, olllm;,, il ,mn :ipf)O!l'A'IO fll'r
~lA l){U Il - Il U~v.wo don lUodtllllo
Urllido. Cou,ìe-liere (lonerll.le dei 811-
le~l:anl per h, 1\\1.h>sioni. e i t"inque
,,,u, IBµcttori di Sµ11g1111 soun •t;iU rfo4'1-
per 111111 ,isitn di omaggio,
da S. E. il f'1tpo dello Sinio, Hen.
Franco, ohe si è- eon!l'rntuluto ,•ifa-
mtmfo p~r lo ~,il11p110 olell'Opem
S1tlPSÙJJlJI nel Pue~o r hll IICtPltnto
••011 11iu~ere la Pl'cslclenzn Onomri;,.
del rest~nmenti per il j.jo ,li-i Si1-
losinni in Spuqna.
SA:'ii'l'ANDlm • A COJllJtllllllcn1o 1lel
C'oll◄ucio ~lurlu Ausllilltrlre è slitto
lnr11111"nrato 1111 modernissimo 1111di-
~lione per 81mole l'rnfessionaU, llt-
troiznW sec·on,lo In teerue11 µiii 1110-
dernu e oopncl' 111 neroi.:lier~ flOO
nllie1'l.
eilll1 O ~11llllltl1lll. ~ bllllfl h~11111lellll
e aperta du S. t•:. ~11111,••f 0U1>l con hl
semplil"ittl ili un 1·ice\\'lmento fami-
li11ro t• ncll,1 eahlct 11tmosfom di uu
sucoesso.
BJtASll,l!l
RECil'.E • Ln « Cro1•i11t11 degli .Eclu-
elltori rnttolit-i 11, foruh1t11 dnl 81111'-
,ìRno don (',u'lo Leoncio di\\ SilYa.
111t.11al1• direttore delll\\ ••111·oltil Su1e-
shmn di Lorena. hu com111emor11t.o
i i:uoi % unni di I lhl. Gli F.dncntori
interi pnnern nnmerosi, nttra1ti ,m.
t'ho dull" nolir.ia, clillu~u dulfa stilll.1-
po ~ dalht ritdio, c•llp s11rehlJe h1t.er-
,·onuto Il :t'ondntore.
SA~Ull,\\ DO UltO - ('olrhrundmJ il
;;ti" drlh, :\\lissione. s'innue:urnrono
il CIU0\\'() e1htt·n11dnlo drlle J,'igli4' di
~IRrin A11siliatTi1·1•. lf in~lullazioni
idro t•Mtrirhe " due nuovi plldl-
ldionl nelle opero i:h\\ esistenti. J-'11-
rouo nn(•he bonrdette 11 post.- 14'
primi.' 11h•1r1• tli un Asilo, 111 nrm
St•nolll filll'thlt(HlllÙO e della t•lùcsn.
r ...,,,PPINE 1
VlC'l'ORIAS-IIAt'OLOU - .Lo !kuolu
prole~i;io1u1li• Uc,u Kos1:u è molto
sHmufa ,J,1Uo Autorità dol Parse. l,o
seol'So dlecml1re fn onoratD cln ll.llll
,;,it,t dul )1ini<trn 1loll'll1lut.11zionr,
ron httlo il suo ,oguil,c,, ri811H clw
si protm~~e 11rr dut• glol'Jli. a~mmt•
tissimn. « Semhrarn. scril"e il direi.-
toro, t,he 1•ulèsHrro s1·011rirn il n1e1·~
142
r,uu1111amento tlt>IIR S1·nol« in mcHlo
••he JJOt,Hll lri11liC'lll'O gli ,llumd.
ASUNt'lON Nel 1110se di ,lict•mbre
risullc) Clllllplone di re~islon.zo. nel
nu11to GUJJerlo ltni1., Kx-nlli01·0 sn-
lcsiuno. ('omiotiù il sno 111•rrorso io
Contcµci6u fucondo Il ,sogno della.
Croce d111autl od 1111 Imponente pnb-
hlioo, 1lopo 1wer riç~ruf,o In lluno-
,li.,.ionp di :lfari:i A.ubllilllric1,. Rulla.
flllllllH d1•I IIIJIOl'etto elio Jo pr01·11-
dcw11 ,olll' cho losse nppeso l'efllde
dell'Ausllialrièe li di llon llos1·0.
t)n,m,to, ,topo l(lo Of41 I' llUIZZO,
lll'Clldo µercm~o più cli ~IN> Km.. si
trmò in meizo II un'i11guut4' mol-
tih,diue 1"11e lo 11111,limdh", ,igu ol-
trl il ~Ilo trlonto ìt Mn.rln Ausllia-
trko recltan,Jo, senr.11 risp.-tto umnno.
mi'« Ani lU,rri1t » Ì11iji11m1' 1•011 tutti I
~nul lllUlllirlltOri.
I I GJA.PP(>.NE
TOI{\\'0-ltUHH•Itcl • l,11 fun~ione di
N11lille. eOtl. cbl,,_a ~lrùfllt!llli di ?etlell
e tll p,1g11ni curiosi, fn me~~,1 in oud11
doll11 t~l4"'1iNione rii 'fokyo. 1,a • Sclwlu.
i·1ultorom, c~:-;egtù ht M.t~:-,su. 11 ...J. , ocl
dt>I no~tro Mons. {'!matti, sul tema
drl!Jl lllll!!fl-11 •li Don 130Sl"(I JJPIIB
lode « Ah, ~i 1•anti in smm di !,'ÌU•
ltilo ». Il ~orno dopo la riprt!!!11 fn
tru~mcs~s llllo ore 12, sompre 11er
teleiisione. Il tntto il Hi11ppon11.
IIOJIIJ il NM,Lh• p11g,mo, hnlli Cllllll
1ir11J1zl rN,., 1111111ull'n la uo!<tru ('blesa
cU !\\foguro, eol suo cumpnnile e In
C'ro,,p llh1minnt11. JlOÌ IR SIIL,"11'.IIS!i t'H
fu111.ionc cattoliM.
U)NDRA. - Ilou M,· ('11.rthy di 84
mmi ~ il primo 1111cer,lotr s.Uesinnn
cl'lru~hilrerra. Ordinato con 1ft dl-
"J>l'Il!<ll di un llDil<J p1•r la d~bol~
sùluw, hu re~•l'nlPmllilt,1• cantllto 1·1111
sktn"l)llltll In ~1111 1\\11-:l!UI tll dhun1111l11.
Noi suoi 60 nmli di srtc~rdoz1o bn
1isto il 1•resr1•r~ dtlll"l~1wtforln An-
glo-Irlundes~ duJlu 1,ciom M~~lt,1 cli
Bntl~rsPa allr ottnnli 2;; fondar.ioni.
ITA I, I A
TOIUNO - Il ~11.lu;i,urn tlon l'11olo Ar-
n,iboldi. fondatore del F. A. {',
IFmte.rno .liuto Cristinnot. 1111 pr<.'-
pllrato dur cortomeh'ai,;arl su11,t « Uro-
1'111l11 clt•lln Bout.n »: ruun u ,·11l11ri,
rcr tmtwùn,uwn I gio11111l n qu,1~t..i
l'roclatn. o Poltro in binnvo e nero.
1wr Iar n'llorc come si onmniu.a 111
Crc,d,ttil..
I IN'DIA
F..llNAliCl,.\\M • Uli A.rcirnsc·m·i .\\l-
t111etty e l'nr,11•111UJ o molto A.utorlllì
11ar(lwip11.1·0110 oll'ina111:i1rn,;iunt• del
nu,n o Oratorio S11J1•,iiU10. S. B.
~lons. Attipetty rine:ruziò l'h11ellor1•
,, lo jlfOg,) di recare al R1•ttor "ng-
giotij I rimrrnzfamenti dvll'Ar<'l,idio-
cilill o clell'int,r.ra ,·itlù 1u•r 11u"'llJ1
fondazione 1•h11 11oln\\ 1\\ttrnrre ml-
l{liain di giovRDI alla cousa cli Cristo.

3.5 Page 25

▲back to top


dclfe
MlSSlONJ
Il potere delle tenebre
Ua na e tal,rì
o::gut ti pen-umd1 <l1•l flpfunto; hrm•iono nnd1e la.
rasa in cui .1hitan1. Hanno paura elio il Mana del
N1•i miei ,rnni rli ,1011(11lto 1•on i -.c>l\\·a,1t11:i ,ono morto per111;111, in ()l1t>gli OJ'.!L.'t!lli o vi "Prigioni
v1111nto a r,0no~ct-1·1• 111ultA• 1·ose terrihali. I "l·h agl(i 111111 ra1liuz1n11t• n ..fostn. prot•ur11111fo 111;1lnflie t>
ptt11>1ano che ~li •11irìt i ,,.111ivi errcolinn du,·11111p1e. morte ai suoi familinri e alla tnlnì.
~•inliltrinn d11p1~•r(11Uo, cli giorno. tnH i;u pr:il•
1',1/iì, i11v1•1·1• /• Ullòl C()ojj\\ 0 Jlt'r~ona t•ho 11011 SI
l.utLo rii noi,(~•. E eia 11otare che i isulv,~p:i mni può t,o(•c11rH o rtt•m111eno veden•; ir1t11111,tihile e
o rariAAimE' voH.11 KÌ m11ovono di notll'. \\pp11nn i11terdet.tu. <'u111u 1wi ca,T1 elet t ril'i 11d :¼llu ten-
Ki fa. huio. rlm·11rnp11• •i trovi110. AO:..tano li 1i.c, sione, rhi lw•c·:1, innore. Ogni in1livitl1111 rii razza
1•t·n,lo110 tlll l!rfill rnoro: li pa,,,.,rno 1:i notte. ùiver1111, ogni ~tr1111iero viene 1•111111i1ln11to tabù.
•\\ ll'ull,a riprc·uriouo il r..n mmi1111.
l ,;eh-3!!J!;i 11011 In a~•,·nuo av-vi,·i11aro nè• flll'l'llrt'.
TI s('IVai!!!ÌO t½'mc• il huio ch·Ua uotte, p1•ri·l11'. Pert'11òf Nnturalmenk per~hl' porta in_,,., un Mana
c•rc,tt• t·he nelle tctwhr<' vn~olino mi..terioi;.u11t•nt{; malefico. l'ho può ,·al!iunare di~rnziP. J•s,i n agi-
11:li spiriLi 1·,1ltivi. prouti a ,eagliarr i lnrn ma- gio,e-0no con tuttc lt• loro forze o si tlif1•u<lono
letil'i. Di nutfo i 1wlvaf.(L'i gr.ttnno 1ll1<• itri«l,1 u dn o~ri1i iutrn..iorn, ,li Rtranieri. La gunrn ,-pietnt:i
Atnnno attenti <>ÙA il fuo-
tra l1in11chi L' stih·ag-L.ri,
ro IHlll si spenl('n; fun110
lf' viol1>11li rnppw~aglie.
c•o~i per sp:tvNII u re• f.(h
~11irili ~Lttivi. Q1111111lo
odouo il vcn<o ili 1111
D clauuu1• " " '
~ne,. \\l'\\ 1'0~10 C OLlUCUll~I
le tragid1c i111bm11·11te non
si 1-pi<'J!;I\\IIO nl!ri11wnti d1e
nella , 11ln111:·1 cli~pemta
uc•c·ello notrnrno. ri...pon-
:?8 1mn lnl 11
Mi sl'lva!!gi cli ,lifon,lt•r,;i
tlono con grida. r:wvi-
.:omro lt> for7.~ ol·culle.
,·nuùo il fno,·u I'. 11w11fre
ro11iro il \\l:lll,\\ d1-eli ~1ri1-
la tiumma lin~ur~gia. si corit·i1110 ~trl'tti i-:h uni
11ier1. I~ •111:1111!0, Jll'f IH-C'l's/<il:\\ Cl (11'1' l'O)IV,•t1i,·11z:l.
111.(ti altri. EAAi 1wn~i1110 ••he <'l, \\'e~ono gli spiriti tlc,·ouo av, iri11111·11 altra ~e11t0. usano 1111 1·om-
111 ,•(•rcn ili qnall•lw l1tùivicl uo, uuu 1ws~<1110 tro- plicu10 1•t>rh11011i:tlu ,li riti per immuuizzu r~i dallt>
vurlo. 1,en•liì> 1111.~1·0~! o 11t•I 1-rruppo e frunn11i,;d1ia Io
tossine tiri ~limu.
u~li allTi.
La paur a i• ,-01uprn pr('.,ente nlll. c·uorn tl1•i
11rimitivi. la 111\\Unl li t<lrin;:e in 111·g1111iua1.iu11i R it:onlu il mio pi-11110 incontro , ,111 1 Xu.\\untPl'I.
,ociali. la paurn li irnpeL.•11a ail'o,.~erv.mza ,ldlu E,-..i ~i t.('IIPV,11111 1h,;co,-ti <la noi o e1111 l,1 11111110 l'i
leg-gi, al ri~p1:t to 111•1 1:1h i1 e <lt>lle rra<li;doui.
fa<·ev-.ino c,·11110 di 11011 mno=r,-i. 111 nuu fare nn
pa,-.-;o avouti. A 1111 trotto un VCl'1·hio Xav:un<:
Ciò cl.te incuh, tnrror11 ti il ,\\lcr.,,n.
si smrcb ,I 11 gruppo: vurtava in m,uio 1111:1 iue-
<'hotta. :;j vol,c ùir1•ttamente :1 me, cho l'ru il
La parola • Mnn,H no11 è onginarin cl(lll~ iuu(I più auzi.1110. 1111 alitò in faccin pnrt•1·d1ÌI' volt.e.
nmc>ri,·iwe, ma è- 1111 n<>lll(I pre;;o ,L p reNt il o ònµ- li rnugugna111lo 1w11 ~Il quali stro.111 :<cn11ginri, ro-
iudil-(en.i della Mnlr~in. J~ d itncile ùarne uun 1;pio- vesciò ù11Uu ittc<'liet.tn nel palmo dolln ~ua u1ano
g11iio11e e.,attn, cn1110 ù altrettanto ilitlicile per un:h polvn1• l\\('Urtt di farina. tnO lu g t•I tÌI in fac-
noi enrollf'i compreuclnc in pieno lu p>1ic·ulogia cia, la Kprnzw ~11110 mie spali.e. ~una lt•l\\1:1, s1ùle
ilei primitivi. Il .\\h.1.111, è nn11 potemr.,L, 1111 Huido hraeciu, lungn il rorpo, t!ÌIÌ lìno ai pi1111i. :-;putò
mi~lcrioso 1'11e ri~i,ltll! i11 una persona u in un ;;ulla mano; impa...tt\\ un po' ,li poh·ere con L1
oggetto: ;. ,•oma l'd1•1 lriciti1 in una pila o la
mtlioattivits\\ in un ,:r11mmo di 1mrnio. ì,; nnn
sa.Liv-a e na• 1111 Rp.1lmò il viw. :11ita111l11 ,. llolllnndo
pmfouclanwnH•. Poi mi afferrì1 una mann ,. mi
em·qri11 e nna fori1u 1•he ~i irradfa e ~ri,n·: può fece sed11rn prt tL•rra suo llunl'o e rlutt~ ordine
t.,-i~ere lmoua P può e,;!;(Jtu e~tli,·ll, amabile o a hTtti ili '<l'clen•. :--nlo allora chi1m1ì1 i X.1,·1wt11>1,
Lt\\rrihile. 11 S{)Jvn~~io ln, <:oni,tidera sempre pl'ri• che l'tav-11110 li r1w1·olti in sileni1io. Et<Ri ~i nvvici-
colosa. Ogni pcr~onn, ogui oggetto p 11v1•rt1 uaro rm ,. ,n· v,•111u• 1111 pncilfrn I' l r11t1·r110 1·011l;t!;t,0.
il ~HO 1lana. Quando 1111 Bororo muor<>. i ~••l- ('osì ehhl'ro inizio le nostro prnno rc•IIJ.Zinnj di
vag-gi Ri 1.anuo pn111111rn cli <lh<tru~~\\lre tutti !(li a111icii1ia.
143

3.6 Page 26

▲back to top


Chi viol.i, nn ta,bù, chi Lrasgredisce un interdetto, rischia cli
tirarsi addosso un cumulo di guai. Solo lo stregone ha il potere,
ver lLI.l t.ernpo più o meno lw1go, di levare l'interdeHo.
Mi LrovaNo nn giorno cou uu gruppo di l3ororo sullo s-ponde rlel
Rio <las Mortes; si era prossimi al tra.rnont,o e si lavorava per al-
lestfre un biva.cco per la uot-te. Era l'ora in cui fanuo la lorq com-
]Jil,rsa i CflJ)ivaras. L'JTidr0<·lioeu,ru11 mpiba,ra in liug1rn, Lupi è ehlù-
ruat,o cowpi-yiiara. cioè, mangia.tore di erba, od è il più w:ande
1•oditore, che io conosca; vive ai Jl'H1,rgiui dei fiumi t;i;opic.ali o in
lap;hl e conche d'acqua. Può rimanere immerso sott'acqua molto
tempo e iJJ tal modo ,;-fugge aJla <:accia del giaguaro e dell'uomo.
I'el' i Tiororo il capivara è tabù: nessuno lo può toccare. nessuno
lo può ncciùere, nesstmo ha il coraggio di mangiarne le carni. Chl
lo tocca,. muore. L'1mico immmuz:!lato è lo stregone. OrbAne. 1m
Tipo Xavante della Missjone Sa(esiana Santa "teresina. Si notino le ca.rntte-ri-
sllcho principali della tribù: - la pc11J.na1ura... olla modn • la tonsura ben vioi-
bile - J•ornamcnto all'orecchio - il cordone al collo, legato di dietro.
giovanotto llol'Oro sui vent'anni, educato nella nosLra missione,
e qUÌJldi cristia.no, quella, .;era mi chie~e il fucile: voleva ut.cillere
un capivara. f.\\npeva che quell'animale è tabù, ma. pensava di
11oter,sene i.nnschiare di tutte le vecehle superstizioui e di poter
agfre come uu bianco. I suoi amici Bororo tentarono di dit;,sua.detlo;
gli ricordarono i 1·1~stighi che si sarehhe timto addosso. 11 giova.ne
si sl:rri1.n;e nelle spaJle. C'on un col]Jo infa.llibile di fucile st-ei;e morto
un ca1>iva:ra e lo portò b:ionfalmenle al.l'ac(',ampamento. l Hororo
non soileYarono nemmeno gli oN,hl a guardare la selvagginu.;
borbottarono a voce ba,Rsa. La carne del capiva'1'à, 11,Irostìt,a, fu
saporitissima. Il giovanotto ne mangiò a sa,rietà, indifferente ai
riniproveri muti e wili sguardi di commiserazione dei s11oi aimic,i.
A notte alta, quando tutti erano piombati nel sonno, un vecchio
cacico bororo mi vti1me a trovare. Era inquieto. 1\\ri chiamò e mi
disse con aria di mfatero: « Ascolta h mia parola, uomo bian1•0.
Jo ~ono Bororo e sono vecchj.o; ho visto moltr cose che tu uon
hai vÙ!to. perchr nelk, t.ne V«'-JIO 11011 scorre sangue l>ororo. Tu forse
11011 mi crerli. Le, :'-pirito S11prem11 chi' comanda voi, uomini hian.
chi, è bnouo. I v<>1;;I ri spiriti sttperiori ~ono huoni; non sono cat-
tJvi e venili1mtivi corno i rmst;:ri. Se voi li rlisohhcdit,c, essi si disitn-
stauo e si aJlontanano cla voi e voi uon vi scnt.ire più llcne. ma
non vi UC'cidono; i nost;ri, invece, non ci perdouano, si anahhia110
e ci fanno morire. Quost11 sera la conltmte.zza è fuggit13, dal mio
<•uore; bOno tristo al p011e,iero della {.l'rave sciagura che mirnwuia
lo sventurnto giovane cbo ha, ucciso il <'/1,pivani e ne ha mangialo
la c:1.rno,. Parlava con un lono di profonda. mosLizia, mentre la
144
not.te era alta nel cielo. Io vo-
levo convince-rlo del contrario
e r:rnsicurar!o che non sarebbe
accarl.utò nulla. Egli scosse la
te-sta: ~ 'l'n non cr('d i. perchi:- uon
sei Uororo; ma J)resto vedrai
quello che fari\\. il Bope e quando
vedrai quel giovane morire, mi
crorl.eni:i ~-
Sei me..qi dopo però, il gio-
,-a,notto. improvvisameute, co-
minciò a din,a,grire a vista d'oc-
chio. Un misterioso malessere lo
stava distruggendo: nel giro di
pochi giorni non riuscì nean-
cl1e a reggersi in piedi. Si usa-
rollo tutte le rnedicille e i
ID!:'zzi possibili, ma senza ri-
sultato. l Bororo volle1·0 cllia-
mare lo stregone per sent.ire
ll)j ~uo corLS.iglio. Lo st,reg011c
venne. u8ò gli scongiuri. in-
vocò Io spirito; e la risposti!, fu
che il Bope. cioè lo spirito caL-
tivo, voleva pl.lllÙ'e quel gio-
nu1e. Qualche giorno dopo il
giovanotto mori, diMndo ohe
moriva, puuito tlnl .Bope.. Quando
lo ebbero sepolto, il vecchio Ca-
cico mi venne vicino e con la
ste.isa profonda, tristezza, di
q aella sera fatale mi disse:
«Hai visto, aomo ùiancoY Sei
couvinto ora?•>. Poi. con w1
tremito nella voce, aggiunse:
«.Noi uon siamo come voi. I
nostri spiriti non perdonano».
J selvaggi banno orrore dei
tabù.
~li trovavo sul Rio da~
l\\1ortes in 1m viaggio dì esplo-
razione. Le nostre provviste di
viveri si .u·ano quasi esa1uite
e noi, sotto i morsi della fame,
tll'rivanuno verso il tramonto
snlla sponda rl.el fiume. Ordiuai
a.gli 11omini di farr snhito ht
pos~a. .AJ<>1111i lloror.o, <'110 mi
areompagnavnno, acresrro i
fttochl di bivncco; altTi getta-
rono gli ami nolle acque del
iitnne. All'improvvi.so vidi uu
uomo lottare di$pMl\\ttimeuLe
per trascinare 11, riYit Ull grosso
pesue che a,nwa abboccato.
Stavo a.'<peUando di vedere il
prE1re proJ.4,".iosv che ci aVTehhe
sfamati. qut1J1do l'uomo iet'tù
1rn ~rido terri)Jile e aliba,ntlonò
t,utto: 4 Bope, Bo_pe ». Dal-
l'HC(J ua, ern sp1mtai,ll- la tesi,a,
di 1111 pe,RC'e t11h1ì. A qnell'nrlo
tutt.i lascia:rono la pesca e fug-

3.7 Page 27

▲back to top


f!irono nella foresta. tenendosi
più lontano che fol"Re po,1sihile
clalle acque malefiche del fiume.
Li ra.ggi.1ml;i; Rconvolti , e at-
territi mi spieirarono: • E me-
glio per noi soffr.iT la fame che
aver da morire male>>.
.!\\ii ricunio anche ili un uoUJo
di 30 alllli. che un giorno co-
llll11Ciì1 a sentirsi male. Il ventre
gli si ironfiava e peggiorava senza
che i:Ù riusci!lse a mitigare i suoi
dolori. I parenti c.hiamarono il
Bari, lo stregone. Ques1,i fece gli
scongiuri. sputò sul ventre del
U1al~to e si :nme a succhiare
n tutt.it forza. Poi si Gontor:;e
implorauùo una 1·isposta dello
sp.irito. Come una ventosa si
11,t,t:l.C<·ò ili nuovo al ventrr del
paziente, ricominciando 11 STIC',·
"'hiare. Quaudo si rizzò in pirdi,
M,cciò mori (hùfa bocca un
nhicco di granoturèo: ~ Ecco il
suo male>>, dis::ie. mostrando a
LuLti il c.liicco. «Il Bope r 1u-
ra,hbiato perchè quest'uomo ha
mangiato granturco seuza,prima
farlo p~sare dalle mie mani ~-
Purtroppo er>1 vero. Avcva
violato il t1,1,bù del granturco.
perehì> questo rereale è'. Ti~er-
vato e nessuno &e ne pnò ci-
bare 1uùna che lo &-trego11e ne,
abbi;\\ offerto le prinuzie allo
spiriLo. i\\011 é'era sperimza:
quell'uomo <li 3!' a1mi era con-
'1àllilM,o iuesorabilme11te amor-
te. C'osì fu. Qualche 1?:iorno dopo
utodva.
Ancora piìt mostruoso è J'u1-
fanticidio per tahù. Se m1}1
1..donme umdre fa un bn1tto
~ognu. t,ognU11ùu, 11npponete,
uwi. <li:-<w:azia, o il morso di Ull
serpente o quakLe altra, ~ria-
µ;ura, è tenuta ;i, denunciarlo.
La, c.n,atnriu11 che naRcerà rfa
lei è tn. Il Bope la vi10lc.
r ~ lfope La, e.~i1,te. NPn poi::si •
bilfl sottriusene. 1 malanni del
R()_!('nu rka<lrehhern fa talruen t,e
sn tutta. la. tribù. Rncceile
t1nin<li \\lhP ]11 mathe deve ~troz-
zare il suo piccolo innocente o.
se il r11ore nou le reg/?:fl, mù1 l( rft
donna sua parente lo soffocherà
sotto i i,noi òcrhi, rurando il
naso e la bocca clel piccino.
.ilio sb·azio è presl\\ntc t,u t,ta. 111
famiglia . parlre li familia,ri, im-
pa~sibili: così n,ole la legge
clella tribiì.
(<)()11/i>Ml(JZÌOlle alla lerz(I J)?/.1/laln)
CAMPO GRANDE (llrasllè) - Il Xavante Mario - i4 anni • visti gli
allievi est e.rni del Collegio Don Bosco t:riungere in bicicletta, ne Inforca
una, e dopo poco tempo, passeggia per il cor liJe con aria da padron e.
I primi due Xavantes a Campo Grande
Sabato 2.7 ottobre, ecco giungete inattesi a Campo Grande
i primi due Xavuntes che lu ,torfa regist,:u, accompagnali dal
missionario Don Pietro Sbàrdellotto. E facile immaginare
l'aspettativa e il fermento che la notizia .rnscit1) in lutla la
città Nel corlìle del <, Don Bòsco l'apparire dei due X a-
vant~s (Mario di 14 anni, e Bruno di I z) provoco un a~sem-
bramento di masse che non lasciava più respiro. Per fortuna
essi sapevano solo la loro ling1Ja, e i nostri giovani solo il por-
toghese; ma per intendersi non Ci fu bisogno nè di. lingua, nè
di discorsi. I due ragazzi non si mer<wiglìavanu d1 nulla: un
mondo si diver~o dalla placida e sifrnfo quiete del Rio das
M orfes pareva loro la e.osa più nat urale. In settembre eran(J
stati fra loro Don Cesare A/bisetti e Don Angelo Venturelli per
trascorrere là qualche seflimona e fissare si,/ fìlo magnetico
canti e tradizioni xavantes. Quando io volli riudirne la musica,
nresenti i nostri ospiti seduti in poltrone, i due balzarono in
piedi come al cenno del loro capo, e al ritmo di (/uella musica
ben nota scandirono la danza tradizionale, come se fo.\\'$ero
in on coro di X ovontes.
Nel cortile trovarono interes.~ante l'arrivo degli alunni
esterni in bicicletta: detto fotto, il maggiore dei due ne inforca
una e dopo poco tempo , eccolo in bicicletta a passeggiare
su e giù per il cortile.
Essi potrannn ora contare le tante cose vi~1e e udite durante
; dieci giorni di Campo Gronde: è la nuova tribù che avanza
verso lo cfi,i/tà, e avanzo proprio, perchè mentre scrivo Qtieste
righe, mi giunge letterc, dal Direttore di A ragualano che an-
nunzia che oltre I oo X avonfes sfanno accampandosi là presso,
_giunti dal Rio dos Mortes. Don Balzola, 50 anni fa, andavo
affannosamente incontro ai Bororos tonfo restii e noscosfJ";
ord sono i Xavontes che si spingono risolutamènfe al nostro
incontro. Forse non è lontano il giorno che una rappresen-
tanza ben più numerosa giungerà dal Rio das· MrJrles per rin-
graziare lo Chiesa e la Congregazione del sangue sparso per loro
e r/ei sacrifici che affro11tiamo giorno per giorno: Dio lo voglia!
Campo Grande, 6 - 11- 1977
Don Gumo BoRRA, Ispettore
145

3.8 Page 28

▲back to top


L'A SSAM HA PERSO
un grande missionario
II giomo z febbraio in Shillon{! veniva portata alla sua ultima
òimom la salma Ilei missionario sak-siano Don Cm,'T.u...-rINo
Vr•:NJ>RAi\\IB. l\\lai la citt:'t di Shillong vide un funerale cosi
imponente per p;u1ecipaz.ione di popolo e per il cordoglio
~i11n:ro rli migliaia di cattolici.
!,.!uc.-,to umile sacerdote ,·c1U1e in .\\,,-;un 32 anni or sono e
vk-<C sempre fedele al motto di Don Hosco: Date1111 amme tJ
fllt'IUlefr iutlo 1/ resto. Dou Ycurlrmnc tu w1 cacciatorr. tli cmtmt1
p~r l'<'ccllenza monmdosi •qr•asi tornmte ch'alta vena preme,.
Lotuc San Fraucesco Saverio, con il solo bastone in una mano
e il S. Rosario ueU'altm. l""'rcorse n picrli in tutte le rlliezioni
le t olliue Khasi non et1ramlosi <lei sole cocente o ddle pioAA,·
torrc•nziali, 1lnn111.:ndo per t<·rru, l'ibnnrlosi di qudlo chi:'. gli
\\'l'IIÌ\\'tl ofk·rto
I suoi via~gi apostolu:1 Mmu dn:ombH di un'aureola le-~~en-
daria e ovunqu" J>WJ \\'cndra111e è- ricorcl:1to l'Dllle Eroe e: Cn,
,·nlit:rc di Cristo. Ln sua frasi· t::-lratt<.'1'Ìstka era • Bi""l).'lla sfon-
rlare, entrare iu tutte le l'l1p111111e e p1cùicare•. •· Conosi·eva
l'urte di aprir<- ln da, JK'-fdlè l\\l,&;llllo p()lc\\'a resiskr,• 1d fascino
della sua avvi11c-.,11te parola, cor:roootata da tauto spirito ùi
,-a,·rifido e l'arità
1n una ,-bila p:istotale nèl clìstretto dd i\\laharau l accoglienh•
ca;;a del Cutcd1ist.a m.i avc\\'n <lato ospitalità. Si era in mard:1
clal mattino t! solo a notti.' inoltral:t, stanchi. affamati, potc.:-
,·amo S<.•<.lt-re t: rifocillard attorno al locolare. Il Cut.ec-..hisla d
11arrò lii storia tldla sua ,·om·cri;ioue. Quindici a11ui or :;ono,
a mczwnottl• !111mno swili.ali dall'nhhaiarc furioso t insolito
dd c·ani del villagl("iò. Illlpron•isamente una vO<'e luori ùdln
capanna si lì:'cc udire; " l'cr c:1Titi1, un posto per passare In
notte'". Tutti c1a110 spn\\l'1tlati; llP!.suno futta,·a .•\\ me qucll.1
\\'cx·c non risuonò nuo\\'a l'a,·evo già uùita im di 1111 mercato n
prl•1licare. Ebùi L-ompas.<1io11t:: aprii e Don \\'t.ncha.mt: entrò.
Donde veuivCl? Come mai a quell'oro? Da quanto h:mpo cam
111i11nvn? Dio solo lo sa. Quando raggiunsi.:. verso mczzanott~-.
il \\ iUaggio, tutte le capanne a\\'e'\\"ano le porte sharrJtc e ,tilt•
sue suppliche rL.,poncle,a l'abbaiare nn~hiow dei l.'llni. Stcu,,
con noi tutto il giorno, d parlò de.I ~ignore Gesù, vbitò ullre
<·asc, e noi tulti vedemmo in ltù l'uomo dj Dio. P1•r qnt,;.to
dt'<'idcmmo tli farci catloliri...•.
Così ehhe i11i1io la convct,,ionc di q1ll'I , illagg10, allora tutto
pagano.
l.,!uanti <li <)Ul•<iti epìsocl1 potrcn1111n t·ontare! l )on \\\\•ndrame
ll!lll teneva 11ull.1 per sè. i ,·t·stiti çla: imlos.~aYa t•rn110 r~ali tlì
contrulelli o di pcrsonc 1;:t•m,·rose; tutto quauto avcv., rlislrihui\\'a
in ,·it.rità; la :-.ua telicit?l tra immolar,,i per gli altri e 1.'irrnndar,-i
<li faucinili rome Sostro ~iinore. ~rn uno ùci suoi St."'l!reti j>C.I
annunziare il (risto; fnrsi lJn.-.ct.·d1:rt• dai fand11lli mme da
amlùi. Sapern guadagnarsi il cuon• ilei piccoli e per mezzo
loro 1e.11trare nelle famiglie.
tin male insiclioso miua\\'a da lungo tempo la suu forte co-
stitu1ion€:. ::\\fo egli st'ppe 1111s,·01111crlo, ,. con ft·rrcn \\'olontà con-
tinuò a la\\'Cirarc, fi.nchè il male ehhc il SOjJravvento ed ,'!.(li
clovclte l'ecforc e farsi portare alla casa 111!1 Vest.'<l\\"O e por:,! a
ldto. li 1ipnso, l'unieo eltc si era eonc1•sso in p anni Rli giovi',
i!Iquanlo. Dopo 15 j?iomi, ,•,,Ile alzarsi per essere prt.'St!lltc ,1lla
visita pastorale del Yest.-o,·o nella sua µarrocdun di lliwkhar
14fl
SHJLLONG (Anam-lndla) - Il compianto
Don Vendr.une con S. E. Mons. Fernando
tra <'OIIOllcl Nepak&I.
in Shillong. , l'11a rosa sola ne-
e1;,-_saria - dic<!Wl - la,orarc per
IL· .mhue •· E ritomi\\ alla ,ma par
rocd1ia per na J.,.•iomo, lavornndo
conH: se IHùla fos.qe da mane u ~eia,
am.i fino a 110tll· inoltrala \\'i fu-
rono prime l·om1111ioui, c-n-sinw, ac-
caòemia e teatro, e mai I>on \\'en
drnmc parv'! l'ClSI Ll'li..:c. Poi 1·011 le
la1·tinll· agli oc-c-hi parti. I.o porta-
rono lontauo, Jonl:1110, all'Osp,'<llll<!
rli ll1hmgarh ehc clist.'l 5'lo t'l1ilo-
met1i. Quamlo rilonu\\ dopo ti'c
mesi cli !iOffer<:117.l' ,·onliuue (a\\'cva
l'rutrite ossea 1·on altre co111plim-
zìoni dte lo 1110.:hi(}(fa\\·auo a ldto
come Nostro Signore in croce) er:-i
t'tlcl.t, ere e f.i n<'c-olto mm pii1
dr mni kstosì, lllfl da 1111 pianto
ll11Ì\\'Cl'S1Lk
lJa tk~10 fich<> di Don Bos<'o,
era catluto :.111 campo tld :,lltl L'l-
,·mo, fcdl'le fino nll'ultimo alla sua
,·01·azio11(· <li saccrtlotc, <li missio-
nnrio, di sal~simm
•~ STl!ll,\\;Vl l'EIUI \\:O.DO
l'cs,·ovo d1 S/11/lo,~

3.9 Page 29

▲back to top


qottr,u . ~ -
cfR!l' AUIILIATRIC.
;y. Le radiografie davano per disperate le
sue condizioni - Nel giugno del 1954 mio
m.arico veni\\a ricoverato in una clinil·a di ;'/a•
poli per un intervento chirurgico. di cui i medici
avevano prngnosticato più che incerto l'esito.
Dalle radiografie infatti li: condizioni risulta-
vano disperate. Tuttavia urgeva porre fine alle
sofferenze atroci del pm·cro paziente. Non mi
r1,:stava che confidare nel valido aiuto della \\"er-
gine Ausiliatrkt! e di S. G. llosco, di cui altre
volte avevo sperimentato la protezione. L'ope-
razione fu folta e lo spcc-ialista l:On grande sua
sorpresa tro\\·ò dd tutto differenti le cond.izjoni
del malato, tanto che potè eseguire con ottimo
esito l'atto chirurgico.
Mio marito andò migliorando fino alla guari-
gione, che fu Veramente completa: lo posso as-
sicurare a tre anni di distanza, mentre il
marito continua instancabile il suo la-.oro.
f><'UO Sannita (llencn:nto)
Cooperatrice J\\hRIA.I\\'-:-.111:A Sn,vA...;o
'f. Guarisce mentre riceve la benedizione di
M. A. - La mia bambina Giuseppina soffriva da
quattro anni all'osso llcl calcagno sinistro. Fu
ricoverata quattro n1ltc all'ospedale, ma ogni
cura riusci \\ ana. AJla vigilia della fc:sta di Don
Bosco. implorai -fiduciosamente la grnzia da lui
e, mentre il parroco salesiano le impartiva la
benedizione di Maria .\\usiliatrice, io ~cntivo in
me la certczr.a di es.-,crc c~udita. E re-.ùmcnte
ogni tlolore i:cssò. Oggi tlopo un anno, inviando
la mia modesta offerta in ringraziamento, con-
fermo quanto I.i J\\faJonna e Don Bosco hanno
operato per la mia bamhina.
LaJina
Ì\\IAIH,\\ RlCl'I
'I- Sopravvissuta ad un grave caso avve-
lenamento - In paese ci furono due casi di
avvelenamento per funghi: una mi,1 amica e un
maestro t:lemcntare. 1 medici giudicarono la
loro condizione multo grave e Ji:;,;cro che solo
per un miracolo poteva avvenire la loro guari-
gione. fo ero particolarmente addolorata per
l'amica, che aOìtlai a Maria Ausiliatrice e a
S. Giovanni Bosc.:o, del quule le offrii anche una
reliquia animandola ad aver fede ,·iva. Dopo al-
cuni giorni il maestro purtroppo doHlle soc-
cornbere al male, mentre la mia amica commciò
a migliorare con grnnde meraviglia e gioia di
tutti. Profondamente commos..,;c, rinl{razi:uno in-
sieme :\\!aria ,-\\uc;iliatrice e Don Bosco per la
loro poll:nte intercessione prt•sso il misericor-
dioso Gcs11.
Mirllhella lm/)(iecari (Catania)
-:°\\iARI \\ GAGLIA..._O cx allieva F. "'· A.
Jf. « Sono rassegnata a tutto, se però volessj
esaudirmi...»
Da tempo ero tormcmaw
da un male alla schiena. Dopo una radiografia.
i medici mi ordinarono il busto Ji gesso, ma a
nulla valS<.:. Soffrivo <lolori atrni:i cd ero quasi
piegata. in avanti. \\1 i decisi quindi a farmi ope-
rare. prima però mi raccomandai a l\\laria Au-
siliatrice e le di:,si: • Io sono r-,1.~scgnatn a tutto;
se -però volessi farmi passare q11est.i dolori sen.?.a
intervento, sarei felice•>. Al mattino. abantlomì.
mi accorgo che i dolori sono cessati completa-
mente. Fino ad o~i del male non ho pii1 !\\Cn-
tito nc.<;sun sintomo sto benissimo.
Cor111):li,1110 (Genova)
G lllSFPPlNA FERRARO
Jf. « Ricordati che sono tua figlia! » Da
circa sci anni soffrivo di un mnlt- inspit·gahilt:,
per il llunlc riusciva inefficace ogni cura. l't~gio-
rando sempre piit il mio stato di ,;.1lute, :;i ri1:orc;e
a tutti i me.ai di cui la scienza medica dispone,
ma rin·l.md.osi questa incapal·e di scoprire la
vera natura del male e quindi di ct1.rarlo, sì pensò
per!Ìno che fosse dovuto a fattori psichici. Con-
vinta che nulhi sarebbe vabo a restiwirmi la
sanità, Sl·n1,a un inten ento di\\ ino, mi abbandonai
nelle mani di "\\farin .-\\usiliatricc e approfittai
della uata mensile :1 Lei sacra si era al 24 lu-
glio pl·r rirnlgcrLc con tutta la fede di cui
t:ro capace questa prc,?hicra:; « Ricontati che sono
tua figli,1 l ,,. Ed Ella mi si 11111..trò wramente
Madre. Qud l{Ì{)fll<l :;tesso si t:bhe fu1almcnte
la Jiagt10:1i del terrihih: male, che stava per
stroncare la mia csistt•nza. Fu necessario uu in-
tcn ento chirurgico, che, pi.:r quanto difficile,
ebbe un esito insperato. Completamente 1?Uarita,
dcsiùl:ro esternare la mia filiale gratitudine verso
1.1 Celeste MaJrc Ausiliatrice.
'l'unno
u,

3.10 Page 30

▲back to top


Ermini,1 Mt>reandalli vcd. Ostini (hrba-Comnl ,, rJJcco-
ntandn Il :\\I, .\\., S. G. 8. e S. D. 5. " poi«! , onccre un.a
cau!iia molto Hnportante per lcr.
Amelb P~enli (llc,i:amn) rende !!rn1c a :\\1. .-\\. "a S. G. B.
per I• ,:uarn,11011.- Jclla cognata da 11r11,·c malattia, per la
qu-nl~ !ìÌ ~~·ntiv·Jno ÌtnpotentJ anche a ptu m~12ni m~dic1.
carta Colombo (Bcri;:amo) è riconn,rt·rlle • :\\-I. A. e a
S G. n. per In prote,iioae e a~si1Stcn-,11 11,u111 nd supernre
um, dilTidh provn.
CiorQina Olidono (Ivrea-Tonno) dìchinru che il auo bombo
s di soli I t:1<>rn1 fu in 6.n di viro per un1 inlcz1one e eh~ fu
salvo oll'invoca~umc di S. G. 13., so111, In .:u1 proleuone
pone nc.:onn&C'cntc: tutt.u la sun lnmuth.t.
Canntla o,·ola In Fre-.ca (Rie~j-Cuham,c etti) rende pub-
bh,·a In s u~ riccmo,cen•.a a S. G. D. per un11 hclla crazia
n c c \\' U U t .
r,.., Ter,osa /\\mbrollio rim1razìa di cuore \\J. \\ , e S. G B. per
la guari1?1onc propria ~ dc.I piccolo
Giu eppe
L. Fornoclarl (RcuUr<l Emilia) i, )ITIHU u :vi, .\\.. • S. G. B
e, a Il I". R. per 11 buon esito di un çonrnrso che si pro-
spectaw oltrcmn<lo <litlicile.
Maria Ca,ccll.1 (Av~r~a) rin gn1zi11 S. G. 13. e S. D. S. per
a\\-1;1r rit.:1.0 , uw h• J1rnzm della ~Arn.don1,,• U1 t.Jn ~uo nipotino.
"'"'"IJI lns. Se,•erlnn Mo1r,wcro (JI.Iontcm,u,:is i.,rc 13.-P.Jerm<>) adem-
p,e allo pw111c,•a fotta a S. G. li., che l'ho
ul modo
particolnr,· durante .:li cs-.mi del <nni.nrso n,iuistr..tle.
Giu<1jne1 G.ublno (~fonu,bellunsl ha a,-u10 un• -prn·a che
con la prr:l!h1cr•l tutto si puo onc."nt·rC'. \\·cJcndo 1tuarire la
mammrt d1 •1uuttro fiL!h ches a dl"trn d, tutti, solo un m1-
ra<col11 e.lei c1dn ancbb-, potum <nh11rc.
f'<lrdlnando L.rz~1rlnl (T<>nno) è ricnno-.,cn1<' a 1\\1. A. e
1o S. G Il per lu pn,tczionc acrnrd11to111II ,n umi dolorosa
circostùn1.n.
F.rnestlna Cn&,,lon r, (Cnllian n-Asti) nnJlrn7.in S. G. B. p.:r
l'aiuto prncli~,o~f) cunt:et.~mle m circostun:1~1 crhico.
n. m conoseen tl d JI.I, .\\, ~ a S. G. per "wf loro fort<> IT{1-
\\Hr.,.: l.1\\·nru t·J cntnto un d,sa~rroso l·rolln finanziario,
rendonl') nota I■ urandc izrazfa, omettendo il nome pc:.r
o,, 1t· r:uuon,.
Attllla T o,;co (\\'illa,tcll.:mr-Tonno) affid<'> al cuore materno
da \\I. .-\\ . 11 Jolorc ddla mancanzo d1 la\\'oro per il n1an1O
e fu c~auJita.
I.a F'amlt11lla Tolel!I e 11h ab1tun!1 dello fru1one Tocco di
l\\lumhoredh (,\\Sii) rin!!r'BZmnu l\\l. ,\\, p"r lo 1<uarig1one
di 'T'okt ri Ednnrdo da untt fcnma ~ravi:s~imu dt rcumat i~mo
t.:en•hra1c.·
Ernesto Sula (Cirhana- l'a·vm) ou,•nn~ Jn S. G. B. - che
affcm,~t CS!,,i:ri.?li arpnr-so - la quoril{ion1: da una fol"te er-
tnte allo ,pall.1 5tn1'tra che 11l'imped1v~ , la,·ori de, campi,
n. Ele-na r. nel 2,,• unno cli matrimonio rinJ:ra,ia col manto
!\\I,.-\\. e S. (;, per fa protezione avuta sulln f.un1dia, eh~
fu lu-n rnn,;,icr,ua fin dal princ1piu
Ago,lino 8111111 ( \\mhorr.asco-Gcno\\'u) ,n,·oc.1ndo !\\.[. ,\\. e
S C.. H. n!!cnn,-ro chc lu fìitlia Tnn1a,111u e, itusse uo'<>pe-
raz1nn1:,
Rache le Ma"l■tratl [Sassunlo-1\\louena) nffctnia che aveva
un n 1pon.: diplo1nato e .senz« in1pwl.{o. 1: ìt.luc,osa invocò
S G li e il nipote trovò pronrn e buc)l)n shttomazione.
Domenico AJlumunno (Faulc- Cunon) ,n nccu~rnne d, una
fist,il;i Jcnt4rm J1 unn ceri.a gruyitù pntè conMatuc il bc-
nc\\oln, m urmu intcn·cnto della \\Jnt!nnn11 di Don Bo•cn.
~L'uia Albclmlno (Tonno) rm~ra,:10 ~I ,\\ , l' S. G. B. per
la loro va.s:D 1Jc assi:-.teOT.JJ in uno opcrutJ<lOC ch1n.1n?1~ :u..sa,
pr,:o<:<Up~nlt<
!'.far.1.1. !'aire ,·cri. Bo,io (lhi.'11olo l',crnunl<') e l(rnta n :\\I. A.
per I.i r.1nL(1b1lc fHn<cztont: aruta p1:r Kc ., J"lt.·r 1l 11.1.?lio l\\larJo
in Clrl'.ll~tonic {'COO<JIS~~1me..
Anna Mari;• n.,, n,no (Fr,s.,ano-Cuno<l) nlkttu da esauri-
mc:nto rwn•u10 ,·he lllllt0 la tor111N1Utva1 11wucò !vl. A. e
S. Cr , H ot tt•n,:ndnne- ~uhito ~olht'vn.
Bcnetlctto Ucncdlnl I Jl.lanto\\"a) è 1c;ru10 a !-i. G. Il. per una
l,.'T81.io cht' , enne a ridargli scrcnit.& t• tnr,ll,lgio propno
118
mentre crn in pericnlo di un11 11rnve dcpres,tionc mentale
per l" ditlicili condiz.ioni , n cui si tnm1va.
!iuor Carmela Longo F. M . A. (Mod ica) s, tlVolse con
11rnndc lede n !-i. G . B. spenin<lo contro ogni spc,an.za, e
l""~ ,,,,Jcrc la mpore supcrurc le d ,fhcoltu che si froppo-
nc,·~no alla sua ~ntruta trn I,· F. \\I. A.
Carlo C'oulola {Ron,ccco-\\'crcdli) colpito da gr,l\\'C in-
lart<> cardiaco, ,.; affidò a \\I. ,\\. e .i S. G. B. e fu salvo da
"·erta rnortC'.
Conlu11I Glrul e Vi~tarlo !il>"rlno (Tonnn) c,ol cuore pieno
J1 n~on0'1c,mz11 rin,v'112.iano \\[ A, e S, G . B. per una
grurn uttcnu ta e unplornno •ncorn le benedizioni del Ciclo.
li M'' C;iv. U lf. Ettore Cordon ~ (Alessand ria d'Egitto)
n. rende pubblic a teslimon111llt'.U n M. A., " $ . G.
es
I>. F. R. per iir~zie ri.cevutt.
M. MWillln (Montreul-Canitd,\\) a1,plknndo 1a medalfJ;cua
<l, \\1. A. al bomhmo ainmnl.io '-' pr.-gando con fede lei e
:,,uo ,naritn, ne out.onero suhun Ja ,:t.1ari1?i11nl!.
Lula:I Pela""" e Faml<ilia (:\\lnntà ù',\\ll>a-Cunco) sono ri-
t: ,no~c,·nu u. S. G. B. pt:r una ~t-g-ni11ata ,ttmzia e ~f.:J:~ri-
'-ono ,L tutti d1 sperimentare ln &Ulil pùtenre inrerces~i.on,\\
Glu<eppc Gianni (Yanzonc O.soln-Xo\\'aru) ottenne d1
l\\l. A. e dn ~ G. B la guariK1•)nc da ufo ed o ra licio
:-;W<>Jdie lo i,ruo p ron1~sn
m vlra e Sebll.!ltlUn o VlberJI (l'nrrernilin,<.:uneo) rÌnlfrèziatlo
M. \\, , S, <,. 1-l. per la ,i~ihllc prutczitme accordntn nl
lurn fi~Ho Gior hr:i.o in un ruo•ricnl~,sn i11ciJcnLc e attendono
fiducio•i nitra 1?razia.
011r11utt pr, l'mlrrc:er.s,o,ie di ~\\lorit1 A,u,lu,tricr ~ di S. (;;,,.
,,,,,.1,, v,m11i 1/o,cn, ,t, S .•W11,-ù1 Jht:zm,/la, .-/1 S. 00111,mirn Sllv11t
,, (li altri 8,roi di /Jio 11/m111 /1<111111,
ìm·,atv o//rrr,
,,d f'lonoszne p,w sa11le ~~Lessi' dt , 111grntJr'mnn1ttJ - ; .Je,t11t•nfi'.-
,\\ l» 1c I) Gootn110 • Abbo 1\\1. ,. I. - .\\bbo Elcns - ,\\eco••
!'liAtn l\\,t, - \\ nulmo Lort:nzo .\\munda Severino - lb~etn C .
• Ran1 M.-ri.1 - Becarin 11vv, G. - Ht•rnmi S. - Dilìoco C. -
Jlonlno M. Rordlo lii. . llarwhnì sur<lla - Brundlc l,11,111
- l:•1><:llo .-\\. - C•pnoulio G , - Cardo>nc I' - CIUlill Cach C .
- Ccruni \\I.a.ria - Ci»rocclu ,A Conti Zaiht - Cordero ~
• Corna F:un. Cortop,P,,t"11 f-:u.ic:n1.a <..:nstar,za R. - Oc Am-
hroA10 Jt - Dclpu1no \\'attoria - Oc M■.-il - Di Cen1ì L ...
l)i,r1t Fum - Falugi :\\-brt.a - Pcrurlo ~reo.le - Fcrmri'!li R ,
Cahrl C.1do - Galbuici G10\\'•t1n11 Gallenca ~t. • Gnlli
,\\llcc c;,11,no 1... - G11II" J\\I 'I'• • Garcnn C. - G•ri11hano
- G-1ucornollu G. - Gori Co!ombtJ - Gro~ll:1 D. - Griffo l.snn
• (irHfo I\\1.• Gròsso l\\.J - nuurd,unnf(nn . lopolo - La n 1.1L l'
t\\ahtc hct ti .H ,. l\\Jartnt.!1rt 1\\1..
l\\lornnd111i rancesco - rvto:r.~inù
l\\-lur1
l•'um
urnnn. rr. -
J\\,lo t tura.
lvtì,,tliarn l. -
L. - l\\ilusMO rr
- l\\11vur• G , Novello T,';1m. - Occh11·na G. - :-legru E. •
P• lumho 1\\1. • l'cretci 1-'am r ,lonc <.: - Pogliano Fam ,
Polcui l. - Porla G. - Ra111cro C ltnln• L. - Ro Ida -
R1c-h,•t10 G,o\\anni - Ronco i-:. M_ni,1~cuo A. - ~,ahadoo F1tm,
·rr,n- Sthdhno C . - Sol.a I. - !'i1rum1a Onol• - Trmabra C - Tar-
tl1u !\\f .. Torlctt1 P. - Tn\\"cr~,, ~lii.ria - 'Tr~\\."iS-a.n G -
ch~rn P. - Tnso::lio ..\\, - 'rru,a11 C \\"aglio Luigi - \\ an..
dMfll• \\. - \\ erlucca G. - \\'1runo nomcnu:o - Zanone Oo•
mcn1co,
L ' ISTITUTO SALESIANO P E R L F. M ISSlONI con
M·do 1n TORI.N O, orello m F.ntc ,'\\.l orolc con
lletrt'tu 1.2 qenn-aiù H)2.f, n. 21, può Jeu:almentc
roco\\'t·te T..:.11:ati td Er,J,ul. .\\e.I c,·1rorc possibili con•
k:-.rniaoni si cons,ghlno I.: !-.t'l,?"utmtl tormu~e:
:-.<' lnsltASI d'un Legato. ... l1L•c10 ali' /sli/11/11 Sale-
1wtto ~, /~ ,.\\[u1ioni ,or, 1cd~ , ,, ·1 oruto a mnlo d1
li:gato la 5omma d1 I.or,. (op1111re) l'nnmobil,·
:,Il() Hl••• •
Se trattasi, rnvece, d1 numm,1re crede: di ogni '10•
~t.1n7.n I htiwto. la furmulu pn1rehhe i:sser qut'"t,1.
« .. Annullo ogni miu pn.•rt·Jrntl' t11~pos1,:-ione tcsb1-
wcnt.urm. l\\o,nmo mio "'rcd1..· urnv..•rsale l' btilulo
.\\·(l/(t1iano f>OI le l\\J/Hio,zi cm, ~r,lr in 1 or,no, la~i11ni.ln
aJ t:~!4o 9ua.uto m , uppurticml' u quub,i~si 111nln i;,
(lrm}llJ r datfll
( fir,,w fh•r i>S/t"çoJ

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


'.eft ~lajJZtrnt
cU S. DOMENICO SAVfO
LA MORTE, MA NON PECCATI
Tu che sei il protettore dei fanciulli, me
Io devi salvare - Il 2 febbraio u. s. il mio
nipotino 1talo di cinque mesi incominc10 a
piangere e dimenarsi disperatamente per dolori
acutissimi al ventre. 1>ortato d'urgenza all'ospe-
dale di Udine, il profc~sor Venturi disse trat-
tarsi di occlusione intestinale, ormai senza pos-
sibilità di rimeclio. La sfiducia del dottore nel-
l'intervento chirurgico aumcntb la mia fiducia
nell'aiuto di S. Domenico Savi.o.
Con tutta la fede che può avere una mamma,
presi il quadro di S. Domenico e lo pregai cosl:
(( Caro giovinetto. questo nipotino l'ho desi-
derato tanto e tu che sei il protettore dei fan-
ci11 lli, me lo dcvi salvare)>. La preghiera fu esau-
dita e in pochi giorni il piccolo Italo ri-
mise completamente. TI dottore stesso lo chiamò
<< il miracolato •►.
f'arimw (Udine) l\\lIRRCEDE~ TEGHlL in FABBRIS
Quando si svegliò, era guarita - Una
J.ellt;: mie gemdle, Gabriella, di soli pochi giorni,
~i era ammalata. Seguendo il consiglio di per-
sona creduta competente, applicai sul corpicino
un pannolino imbevuto di medicinale. Ma la
hirnba peggiorava a vista d'occhio. Non sa-
pendo pi1'1 che cosa fare per :;a!varla, la portai
da uno specialista, che riscontrò una grave
scottatura provocata dal medicìnale e dichiarò
che non c'era più nulla da fare. La bimba gri-
dava continuamente ed io ero desolata, tanto
più che mi ero sentito dire dal professore che
ero stata io a uccidere la mia bimba.
Nel colmo del mio dolore di madre, appli.cai
sul corpicino martoriato l'abitino miracoloso di
S. Domenico Savio. La bimba si a<ldormentè>,
4ormì tranquilla per diverse ore e quando si
svegliò e la sfasciai, era scomparso persino il
segno deUa scottatura.
Rapallo (Genova) R1NA e MARIO CASTAGNETO
R. Mora.sca (Catania) aveva un figlio da sette amu quasi
disoçcupato. Avendo s0cnt1to parlare di S . D. Snvio, co-
minoiò ~~ no~t;.U~ m suo o~iorc. Al se~ondo g_1omo 1,:i pre-
sentava gm un ott1mn oçcns10ne per s1stemar$1,
Amato Calogero (Agdgento) dichiàl'a che suo padre ot-
tenne da S. D. S. liburazione da un ealcolo senza bi-
SO;!"nO dell'intervento i-hirurgico.
Giova n ni Battista e lnes Para vagna (?lfolaS!sana-Gcnova)
11vevano il bamb ino con 40° di febbré e de.hrio per 1.,1n'in-
rezio!\\e. Tnvocnrnn<) S. D. S. e poehe ore dopo la febbre
era cornplctam~nt< cadurn e il figlio fuori di pericolo.
Giuseppe Scavo (Cicala-Catanzaro) dichiara dr non aver
rn:'li fotto riconm a J:;i, D. S. :;enz;,i e~sere stato esaudito: ma
soprattutto i;:tl1 è grato per l'aiuto che nt; èbhe in un -avve•
n,menro d1 cnp1t:.1le importanza per lur.
Margherita Colombara In Elafro (~for hello-Alessandr,a)
sotto la vii:ile protez,ono d1 S. lJ S. sopportò serenn una
grave opera--z-jonc. Orma i nstabilila, r in~ra-zin e invia offerta.
Guitliclmina Bcrnardini (Lucca) raccomamh\\ a S. D t:>.
11 fu?Jiu e ne ottenne la guarigione e lo pro1noz1one.
Filomena Garofolo in Lo tta (Crema) diclrìara. , Ncll'oè-
casione d~lla nascita di un bambino il professore disse che
dovevo essere opernt-1 urgentemente. 1-li rivo)sj con viva
fo<lc a S. D. $ . e non cbb, più bisòg-no d'intervento chi-
ru.n?ico .
Emilia e GJna Ferrcr o con h pregh,ern n S. D. S. e a
Don Rinnlcti ottennero la ~unrii:ionc <llllla zin in pericolo
dr V1t1l. per ombùlio -postoperatòria.
Bernardo l(eom. Ang-elacci (Dragoni-Caserlll) è grato a
S. D. S. per la propri~ gw1rigionc.
Anna Avatanco a\\Ltil:luisco a S. D 'ì. In i;uarigione cltll~
n\\a1,11ma e: invia offerta ringra"ZiR1ncnto.
D. Giovanni Maria Mantelli (\\!dine) nttenn" da S. D . S.
dnt'" ~egnullltc grazie i.JJ ci.tco~ta11Zc 1ali <la rc.ndcrr- evidente
l'intcrcession~ ùt'f eart> San to
Luis;, Lodali (C•scrta) rc1\\dc noto che uria sua amtca gra-
vemente an1mal.arn e ridort.1 in fin di vita, gunri per in-
terces~ior\\C tii S. LJ. Sav ie>,
Angelina Romagnoli in Frern (V~rona) dqpo il dolore della
n?lsci t~t ddla prunogenrtil murt11 e un.t d()lorO::J~t opc.ra.zionc
ol feg~to, si atfidi, u S. D. S. o Yide rnn ginia gli cfforti della
sua focle in ocClL'{iune ùc.lla na~cita d~J ~econdo_gcnjro. ll1
condizioni tali <111 r,mdcre rvident~ l'i:merventQ tld pic-
ct~Io San tu.
Irene Scolli G. (~esso- Como) rin11rnzia S. O. S. per la
felice n.<scita Jel suq r,rimogen,w Pier Domenico.
1'omaslnn Bergamo (l:lro- Cuneo), soffNcnte per un ascesso,
deve la sua <!\\JRriidòne a S. D. Savio.
La u re tta Anna (Rae:u•al clichiarn che nella sus famiglin
ormai è spontaneo mvocsre S. 1). S. per necessità tempo-
rah e spirftu-alt e che sono prontun1eate esaudite.
Teresa Fracchia Fantino (Torino) scrive: I)Abitino di
Domenico Snvio nH è stato dj grande conforto e di pro-
digioso e,uco durante il parto. :-:et rendere pubblioo il
rnio r ingraziamento al Santo. G li offro l'innocenza dei mi~i
fii:I, e la de,·ozione della mia fom1glin.
Giuseppina Pacodi ved. Rebora (Iso,·erde-Genova) dopo
la morte. della primogenita, era preoccupatissima per l'a\\·...
venire, anche perchi: i n1edici enmo pe...,.sim1sti. Essa si affidò
a S. D. Savio, ne indossò l"ab,tino e rutto riusci a meraviglia.
MU

4.2 Page 32

▲back to top


)<iconosa.nti m~ooile
oon mICIIELE Rllll
+ Guarito da diabete -- Da llllalche tempo
mio marito era affetto ùa diahctc. Il meùico cu-
rante s1 era pronun7iato in senso negativo, di-
chiarando che la guarigione non sarebbe avve-
nuta. Allora mi rin1lsi con fede al n:nerabilc
Don Rii.i e posso dichiarar1: che per sua in-
tercessione il diahete è scomparso. Compio perci/1
la prnml,s.'la di rendere pubblica la nostra rico-
noscenza a Oon .Michele Ruu.
Abbw11r:r,1s<n (,;\\lilano)
Jf,- All'invocazione di Don Rua segue un no-
tevole mi~lioramento - I lo pn.,.g.tto mio ma-
rito, cooperator(; salesiano, ùi versare un'offerta
alle opere ùi Don Bosco per mantenere una
promessa fatta.
Le condizioni di salute di mia mamma, <la
anni sotfercntc per gravi disturbi alle vie dige-
renti e conseguente deperimento organico, de-
stavano serie pn:occupazioni.
l\\li rivnl-;i con fiducia a Don Rua e a Don R1-
nal<li, chiedendo la guarigione per loro inter-
cessione.
Si è s11hito constatato un notevole migliora-
mento nel lii conù.izioni generali, che si spera con-
tinui fino a guarigione definitiva.
Ge11ovu-Q11i11fl)
A1':-.A ì:\\IARIA .:\\:-.NARYl'O.SE ;\\lARTELL!
._ Attende da Don Rua « la grazia più
grande» Oa molto t<.:mpo :.offrivo cli mal
ili cuore con gravi complilazinni cl1e mi rwi-
devan() diffirilc la respirazione la nutrizione.
11 mcdirn, da mc consultato, mi prescrisse una
cura chi: pl·rb non mi produsse olcun sollit:vo.
Allora mi riHilsi al Yen. Uon Rua perche mi
ottt:ncssc Ja l\\laria Ausiliatrfre la guarigione..\\l
termine ,!ella no\\'ena il respiro cr.i libt:ro, l'ap-
petito c.·ra tornato. L'anno 1894 mi ~·onfessai da
Don Rua e da qud momento concepii l'idea che
Don Rua fo~se un santo. Ora continuo a pre-
garlo pcrchè mi ottenga la grazia più grande,
che è quella di fare una buona morte.
M11pello ( tforgamo)
{;lOAClllNO G RLPJ
Clem0ntina Bona \\'l"<>rmoJ 11,·c•'TI pr.;garo a lun1,10
e mutilmcnte per ott<011crc unn grazia importante. Con
~•ranJe f,·de si rnccomnmlb :il \\\\•n, D1>n Rua e u Oon
Rinnld,: alla fine della novena oth-nne quantodesidcnl\\"~.
Anna De' Rossi (:-Supnli) prcl(a di pubblicare clw,
,wcml,, chicsto per intl'rccsRione ùcl \\'e,p. Don Ruu
IJ guungtonc d1 una pcr.1011a n lei cunssima e 11 rn••
,sliornmcnto ùi due sirnnzioni, unu finanziaria e unti
mornli;, ni,I termine d1 otto g1orn1 nttcnnc le tre gruz1(•
chi,·~le.
Giuseppina Molo Tononi (llrrgnmo) dovendo i;u-
hin: un intcneento chirurgico, M raccomandò al \\'cn.
Don Rua pcrchè le ottcnc~,c la cnlmu e la fona nc-
ccssuric e fu pienamcnt,• .:s:m<lirn.
Clara Fioretto (Pian.,..Lz:1-'l'or1no) d1ch1ara che unn
1wrson11 u lei cara ,·cr~nvu in gru\\ e rericolo; essa in-
\\'OCÒ d1 gran cuore 11 Vcn. non Ruu e m pochi giorni
1utto ~i risol\\'etk nd m41liur modo, libera:nùoln dnl-
rnngoscrn che l'opprinwva.
L'lspcurice delle Figlie di M. A. {B3npong-
~hun) invia un'offerta p,·r In cuusa di hearificazione
d1 Oon Rua m rin1?t11z1nmi,nt•> per l:1 guangmnc d,
un,, suon, nmmal.aw.
Felicina l\\1artinotti (Ahbintci?rasso-.\\Lil:mo) con•
fcrmll, per rspcrìcnza fallii ìn m,·ruo a salute, I;, vn-
liJn protezione dd Vcn. L)on H1J11
Caterina Galliano (Tonno) rinf.lra,ia pubblic.1-
mcn1.: il Ven. Don Rua e S. l\\foria '.\\Ja7.zarello per
,,v.,rne 011..-nuto umi gra,;Ì;i tllntu <lcsid,·nua.
Lwll'ina Casanova {Ceno,~,) con rutto 11 cuon·
rinqmzm Don Rua, che: le 011l'nnc, dopo due mesi di
lottu " ,h sofferenze, un:i 11rund,• l(razia.
Antonio Leardini l~.,n L,co-l'c~nro) ÌO\\-in In mer-
ccdt• dcllu pnrna giomuln ùi lu,·oro di un sur1 nipotr
sedicenne che, sub1t11 l'upcrn,ionc Ji appcnd1c1tc,
lottò con In morte per oli n, 70 uiorni, ma g\\inrl p,•r
l'intt·rc,,ssiunc del Ven. Don Run
Maria Lasagno (Tonno) fu li!,cn.itu da tonnento~i
ntlanni che da tempo la focevnno sriITnrc molto.
Maria Marchetti (11:ilang.-ro), 1rovandosi in critica
s1tu:11.1nnc finanziaria, ~• n\\',1!,c con fiducia a Don Run
e dopo poco tempo 011cnn,· quunto dcsideru,·a
Ferdinando Ronco (Tonno) i molto nconosc1m11: e
Dun Run, che lo guod do rnalnlll:l assai preoccupnnt.:.
Maddalena Rodigari (1'repul11!-~0nùrio) rmgruzio
Marrn ..\\us1lintrice e il suo f-krvr, D•m Rua per averle
011c:nuto una IH"J.Zla tunto d..-sidcruta.

4.3 Page 33

▲back to top


Salesiani defunti
Sac. Cado Lecchi, t " Bell•no (Com<>) a 71 •ani.
Don Lecch1 è caduto sulla breccia. 'Nono:-;tnntc I suoi 7l a.nn;,
occupava mfatti la cuncu d1 Direttore detl'J:itilut.o Salesiun,)
d1 VendrD!,,'TIO, Era una delle figure piU bcl.le e cllrn..tteristichl!
dell1fsp,enorfo Lombardo, Cli e'.< allievi dì Mito.no" dove
pnss6 quus1 1u1tu IM ::i.ùLl v1tft. salc:sinna, ç.onservuno di lui H
p.H.1 caro ric.Ordt>. l1 viso sorrithmtc:1 Il modo Ji fare ~~J)nn
sivo e bonario. il cuore aperto m.l bJ!ni r'niteria gli :ittirnvann
la confidenza e facevano di lui un padre, a cui volentieri .si
ricorreva per con$ig:ho e: è:Onforto.
Sac. Giuseppe Dunne, t • Nowe••rlo-upon-Tyne J 74 anni
Don Dunnl' fu UOQ dei S.tle~uani piii amati è stimati del-
l'lspettorio. lng:lese. Occupò per molti :mai cariche dj r.e.spon-
sabilità nel Sud Afric.d.. nell'Au.su·alin e in lngbilterra, rive-
landosi ovunqùc ~ocert..loté:!: ricco d, pi<:t:ì e dì zelo, snles:inno
fcdaliss,mo a Don Dosco e religioso modello di povertà e
di ubbidienz,t.. Anima veramente eleua e candid:1, rapprè-
~e.ntnvo aJ vivo il Santo Fondatore i? Padre-.
Sac. Giuseppe Regis, t ad Alessandria J'Egruo a 77 nnn1.
Sac. Andrea caainano Branas, t a Vi!!Q (Spllgrui) • 68 anni.
Sac. Pie<'!» Serafino Colombo, t a Manna di Pisa n se onni.
Coad. Costantino Maggi, t " Bolo1tna n 85 annr.
Coad. Francesco JunJk, t a Vercelli • 72 n.nni.
Cooperatori defunti
Ing. ANGELO PROVERA, t a Roma il ,2--1-1gs7 a 73 n1m1.
Orfano di padre ,1 8 anni, fu 1,l.tlln man,m• inviato al Collegio
D~rnabit:t di Lotli, ove si di:stinso <;o!'.i di'I e:sseix cffigli:1to tra i
migliori allie\\'1. Laureatosi n pieni voti 111 Pulitecnico di Torino,
a ;z6 nnnJ C)ra già direttore dt>U.rt '¼èiet-à Canno\\•a.l~ e Ddlc Piane.
Nd 1912... r1 fondovn .u Romn unn sncletà. che nel 1g18 dl\\'é.niva
In · ProvenJ & C"an1$i ,. Oi1 aUotl;t luvc)rc) rn tutl.u ltnliu ln ogni
genere di eù.ilii.ta. C-hianmto u Clvt.-stire: tljvt.'l'Se cariche per l'in-
telligenza ncuto e il sereno g.im.lizio, .sempre seppe c-onc 1iarc la
fJencro:s,lri dt<ll':1.nimo con ln più radicotil onestà
Fin dnitH anni della Jtiòvintzza pr{'Rc fcn·idti contattn con Jt: Ur•
.gnnizza~ioni 8ociali e politi<;hc d1 Ìtq.'ltrnzione <..'T1&tian:l; <:olhtb_orò
attivamente aJle Conferenze Ji S. Vincenzo; aderì, deuo, a) Pi.U'-
tito Popolare prima e a.Ha Democrazia Cristfa.na io s.ebJUito. Di.!l
h~ne fece il grnnde: scopo della su.a vita, c.h\\: tuteµ de-dkò :tlla.
1nnii11Ha circondsndol~ d~U':iffeuo prù H,noc; e rrofond,,, •llu-
minando!.a con quella l"ede cristiana e.be fortwne:nte sentiva e
professavo Sapeva elargire a tuttl i bisognosi; ma particolarmente
iavev~ n,·J C?uort. le ~lisaiool: pcn1;are ad c.'SSc c.r,1 jJ ~uq rHi.1~io 1w.i
momenti tristi~ la t.ua m4:-liorc tHStrtJ:,.:iouc,
'
Coopei;:atore salcsmno, fu :1mico perscmale del Servo di Dio Don l-4 i•
Jippo Rino.Idi e dcl. compianto Doa Pietro Rical1.lone., st.,10 c:om-
pnesano. E~st n Torino ttli affidarono l1imptèi:;a importanti! r;. dt:-
liC'iHQ dell'amplinmes·nto di :vrnrin Ausfliatrjcc.:.. dl'fla cosirw:fone
~ Rorn-1 deJl.; d1w,ia <.li l\\larfa Au~ilrn1rlC• ud 111qnumen1alc
tempio a S. Giovanni Bosco e <le' grnndioso l"stituro Man:hesa
'l'. Gerini TorJon~a
~e.I pnè.9r mulo dl Mjrobèllo il !illo nome è parlic:oln.rmenu: le-
gith> o! nostro rstiluto I\\ilissionnrio, rntitolato al nome dcHn su~,
venerata 1\\-•lammn, l.1,1Wa Provi.rn. Fu per il ~uo mutù.fko inter•
vento !le dettò Lrtituto, il primo aperto da S. Giovanni llosco
fuori 'f'orino, poté .essere riacquistato dopo eh~ per circ-d 70 anni
ora staro pr,uprterù del muok:ipic>.
Concluse fa atw vhu crist1!lnnmt111~ c. sàntumt.ntc. :uX.t:Llando la
morte con .sercrutà e caJma. Vedo le rose dall'nlto JeUn moa-
ra~a e mi !òlento tranquillo •1 disse negli ultimi giorni. No.n te-
me\\"D la morte: è lo grnzl:i che Dio con.cede ai Jtiusti e.be hanno
vissutQ secondo la &ua h~·Jli;i:e.
Cun rnOÙetila ce:nmoa.iu. perchc: e.osi à\\'CVil t:gli d1~0:stc,, f-u se-
pofro a Mirnbelfo accanto :tlln <lilctt'1 M.,drn.
Avv. Domenico Righetti, t ad Acqu, l'S-1-1957 a 60 anni.
Cooperatore sales-inno :rfre~ionlllissimo e. pr<>nipote della
Serva di Dio .!\\-ladre l\\llad<lalena Mornno, armonizzava in
le 1>ììl belle qualìtà del aietinno, del padre di famiglia
e dcll'armco. La sun 1nriaw rettitudine., il cuore s-e.nsibilis.
s-nno e Ja condotta i.I1tcgcrrimu lo resero f,l,timttUJ e tnro a tUtll.
Narciso Trovò, t Il q.-11-1 QS7.
Anim•10 <lall" Fede, dedicò 111 vita ullil fnmùilia, or,roi:liosò
t.loll'ollért<L fatLu t1 Don Dosco di un suo fijj'Jiuolo.
Gabriele Fe.rraro, ·t ad Alessandria J So anru.
Viscse ncll'inum,a e dlarn fotic-a ngricoln, nell'nmore per 1
numerosi figli, forte e sereno ncHfl J..itl-ìcohù perc.bè Seppe
orienta.re \\'lff-S.O Dfo tutta tn sua ,•itn. Tro,..ò in Don Bo~c.c, In
ijUtda .spirituale per s.è e per la fan11glia, i.I protettore anl8to.
al quolc uftìdò un suo fi11lio.
Matilde Bus.zetU ved. TrJndrieri, T ,1 J'ònno a Kt1 .1.mu.
,\\ff-ezionatQ p.atroncssa salesiana. apprese ad amare Don
Bosco dai ti,Uol cnri, che lavorarono nella costruz,onc.: di chi-c.:-:;e-
c ca.se dcli.a incipiente Coni:rre,;R-zlone ialcsiana. Forte ne.Ila
fede, ndan1nntina nelle avvcrsitt\\. dolcè e serena negli affetti,
vic10;1 ..t~Ji um,h 0011 11 cuore e con il socçors91 volle gencros.a-
mcnit~ ncordare alla sua morte le Opere e le \\Hssioni <;8ft:~ianc
A breve inten·allo d1 1ehlpo il Sl>:enord ha çtuarhfitu J.J premio
tre sorelle, umili. pie lnboriose e ?.ieJnnti Coopeta.trici:
Buratti Cristina veti. Garbollno, t il 3-ln-1q5~ • 77 rnni.
Buratti Angela ved. Giacomettl, t il 2Q•XI-,956 n &1 anni
13uratti Anna ved. Merlo Plch, t il z-rr-rq57 • 77 u11oi.
Quc,s.t'ultima., supen1to il dokite dr.Ila f,lrlm* scpt1rn.r,.jone, fu
sempre HeLa di nvcr donttto a Don Boaco un fi~lio ~.:i<!erdote
Anna Gh,eno ved. Bordlgnon. t , Be.ssico d1 Lun• !Tre-
,·isò) il 26-1-19_:;7 a 75 nnnì
Fu madre esemplare di undici t\\gh, utlo cm cnstian.a educa•
:,jonc provvide da sola dopo la morte prem111urn del murito.
u,,a ùt:.lle sue glnie più rrran<li fu t1udla di n~er 1..hHHHf, il
figlio Settimo ,i Don Bosco aeU.a C-ongrc.gazionc :i~lesinna.
Jn ogni circo!ltttnzu fu sor,ctu1 d;) 1.111:1 fede candida e tta:i,pa-
rent~ e dn 1100 d rillura morale sen~a- èGmpromts~i.
Giose-ppina Catania ved. Palla, t n C.:atnn1i1 a sr,. 1mm.
.Fervente coope.ratrice, fu vcrn • l\\llam.ma Jd Sale$in.ni >.
B~chè dl modwi:te condi.1.,oni, fu generosa con le Opere
c.h Don Bosco, in 11arcicolure con l'Ospizio S. Cuore., it fa-
vore d, tnnti gio\\'BOtHti poveri..Aiutò ;mc.he le voCRzioni, J..,a-
vom e preghiern, 1\\-'fes.fla e Comunioni· furono In so. vita.
Anna Zancnrfni, t a $al.11amt11i;giore
lnaic.me con 111 sorclla J\\.Llria fu .1mmi-ratrice mtu::iusta di
S. Gio~nnni Bosco e. 2.elatrice fervida dalle Opere 8nlci;ianc
e di ogru nttivinì che fç,rna~$e a glorw <ld SAnro d.:1 ijlO\\'llni.
Grazie alla hUA gu1oroitità1 .mtè seguire: 111 voca,.iont' ~aie.Siano
e ~<'Crdot:ile il salesiano Don Giacomo Uusani. Nelln chies-n
di S. Vitale ili Salsomo.ggiore (ece erigere uno splendido .al-
tare n S, Giovaruii Bosco. Un.i zona sp1'ovvi$tH ùf scrv'l?,io
rcli,;:ioso fu da lei dotat~ df un13, d,iesi\\ n10derni$Stmr1 de-
dicnru u 1W1'rin Ausiliatrice.
Elisa Demichelis, 't a Pi.anezza ('l'orinol a 7~ 11.nm.
Conperntr1i;è ricc.Jt di fede t! di generosit:ti . amb D011 Bosco
e ne benèfich i .figli1 i=rcmprc prnnta a donitr!.i dovt· ~-cori;tC.VH
IJOa necetisÌt:1 ~Ja soccorrere o un doJore c..la lenire
Maddalena Zavattaro in Torelli, t n llorgo S. Ma,trno.
l\\llndri: i:$cmplnrc e CoopernLrice fervt:nte, si cqrrtpinçevet di
ave.re un ttatc.Uo miMùunnrio ".',.alt!sianv «.! un fii;lio t!)( allìuvo
di Don Hosco,
Altri Cooperatori defunti
Abntti CarJo .. Acciari 1-tano - Atcola Gias.eppma - Alcssit"I
!\\'la.rengo Aattlnta ,¼1-Mn l.,odovlco - B.nlla F'rA.nces.ca
Baraldi E<lesio . Uru·atli Lino . !lortoldi D. Vittorio Dcno-
lino Al.l@sco - .He1totti D . Luigj • Biclti Enric:o • lloo.zano
Ca\\', EruetHo Ilori{iulll F1:ancesco - Btossn Anronio Bruz-
zese cov. P.aiu1ual\\· Calùcra Ans:ela - Camtlli Alba ~ Ca.
s.1:agnolo Vincenio Cnntoni Maria Cnnron1 OJimp10
Chiu~p.no Gioachi110 - Cima llaulsrn Colla 1,..luga. • Corona
\\faria Alfe:\\ Corratli O. Sigismondo - Co'(·n Giuseppina -
0-agnino Ù, Santino - Daqua.ni L..wgi • Oebau1stis Ferr-ando
Eroesra - De.li• Don"'1 Mt1r1• Vitu,ri• - D, "l'i~~o E1tisLo -
Dc Rossi Lina - J'nvaro Uott. Fedc,;co - f'1~rri Gi:u11cppc ..
Ferro Cornello - Fioco Oiuvunni F'ont~na T1.:odylinda
Fra11k Arçani1cJt, - Fra«.ano Cae.mnu - 1•~\\J.!lcO (.;.e"(jra - Gam-
barovn Règis '\\<!aria - G~rbaccio Annetrn - Ga1ti Luigi -
Ci.anela Batnsrn - GrnTdrn:i Fihppo - Grea 1;:milin - C.lrlv:n
Orh()la Barherìs - Ineovane Giu$cppe - L:-ifrancoui i\\lic-he-
lina L1ni,ltiri i\\-'fos-è - Luino .\\nna V Ìòr-rhuore !VJaffeo
APtQILia Magr.a G,Hassino JVla.ddalenn - l\\lt1rinelli D • .Fr:tn-
c:e..sco - t'vbu.r:i Antonio - Ì\\•layneri Cerin.na conte Gj1,1~eppe
l'vJa7..zoletti ~1nestri Ter~:i - M~?:?,:oni Lodolini Antonia -
Mi11.:s1 C:uennn V. Paleni - ~loretli t...:-urmdu - f\\.lo!>c:Oni
D. Mano - N,·n·o Filippo - :-.Joseno Pn..sede . O<ldemno
Teresa - Odicino Antunw - PondoJfi Anrt:1 - l'aradisi lVH-
cone t.:aerano - Perin Vittoria • T\\;s.,o;iqne D. Cincomo - Pe-
lilfl tsabullri - Piazza 1·fartino - Pufaui Antonicttu . Rnmàc-
ciotti Rom,ldn ""Reu.ldon EJjsa - Rtcciulli avv. Ni.-colu Rigo
filvira - Rivetti (;juscppç - Rtzz, Luigi - Robbn Luigia -
Rt,ssetto L:mberto - Rossi Dina - Rudari Sìlvino - Ruffi-
natto Virgiain - Sartori l\\!agnnbosco )...,uci:1 s~l¼i3: D, Sil-
vç~ttro - ::,eopp11 n. Rttffltele - Sig.norn,r,icri I..u1K1 ~~:11.:ron1
D . Benvenuto T-an.ltto G1ov-anni - Tomas, Vino-re Torlui
Catorina Tucn Lmil10 t ibcn,,21.1 Armnndo - Vassallo Te-
r~a - Vasswn C.:ele.,ue - V.t~t.crrn l\\.'1Hria Vl!ilio :\\fo.ddalen,,
161

4.4 Page 34

▲back to top


TOTALE MINIMO PER BORSA L. 50.000
Borse da completare
B11nia M.,doon3 di Ro"3 S. Vito al T. (Udine) (7"), in sujfr.
d, Arno/rio Gal'laui, a cura <lei congiunti - A. G. 5000;
Grossncquc• Tebaldo 5000 - 1'ot. 26.380.
Borsa Maria Ausiliau:tce e Don Ru.a Michele, Servo di Dj_o.
n cura di O. S. G. (Ivrea) - vers. 30.000.
Borsa Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco, n cura di Vittoria
Ballami - N. '\\. z5.ooo; Forni Rosina 500 - ':fot. 45,700.
norsa Maria Ausiliatrice, S. Domenico Savi<>, Suor Maria
della Mercede, a cura della famiglia Casale~,no Stefano -
Tot. 26.700
ilor~a Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, proteggete
lo mia fomi.r!lio. a cura Bernotti St<>fano e Caterina
(Pavia) Tol. 45.000.
Borsa Marla Ausiliatrice e s. Giovanni Bosco, 11rvoco Mlutè
r lavoro, a curn di Giilnna-Aldo Torgano (]\\iTilano) - 1ò-
ttile 42.350.
Borsa Maria SS. Ausiliatrice e Don Bosco, pro/eggel~ aw-
lflle i 11t1ei cari, a .tuTa di l'crroni \\•[$ria Fiore (Mcss.ina) -
Amalia Ver<leronc 10.000; '.\\Ilaria Berloffa 5000 Tot. 27.000.
Bor~a Masera Giuseppe, Michele e defunti, a cura del ge-
nero cav. Ferruccio L-antieri - Tot. 15.000.
Bonsn Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, a cura di
Avidano Bcovtnuto - vers. 2-0.000.
llorsa Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, p. g. r. t
guarigione. di Sandra, a cure dì Cereso Maria (Torino)
11J veis. ro.ooo.
Borsa Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, in stif/r. de,
gemtori A!Jomo e A11to11ietto LiJ:uari, a cura della fi~lia
Pia Liguori (~apoli) - 1• vers. w.ooo.
Rorsa Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, concedeteci
le grazr~ urgtmti di erti abbiamo bisogno e fn ~1,jfr. dez nostri
morti, a cura dei con. Miceli (Roma) - t 0 vc111. 10.000.
llorsa Mamma, graziel, a cura di Elena Frisanco (Trento)
1° vers. 10.000.
Borsa Maria Ausiliatrice e Don runaldi, p. g. ,. e per avere
rontinun protestione ln t1ifn tJ fu morte, a cura di Isidoro-
Rosa-Bruni (~lodcna) - vers. 25.000.
Borsa Maria Austliatrìce e Don Bosco, o cura della fa.
miglia Mcsc]liari (Modena) - ,0 ,,~rs. 25.000.
Borsa Maria Ausiliatrice, Don Ilo?1Co e Domenico Savio,
griidarc,:ì e pregate pili' lo ,alve::zo spiri11ml~ di tr,lli, a cura
di Anna Mario [)i Ciolo (Pisa) - 1• vers. 10.000.
..8on,a Maria Ausiliatrice, Don Bosco e Domenico Savio,
secondo le intenzioni di J.\\forio Avesani (Verona) - vers.
10.000,
Borsa Maria Ausiilatrlcc, S. Giovanni Bosco o S Dome•
nico Savio, secondo le mtenzioni d1 Capraro Carolina ((.;al-
ta.uis::;etta) - 1" vcrs. 25.000.
Borsa Mamma Margherita, a cura di l\\Iaria Genovesi (Man-
tova) - I 0 vers. 30.000.
Borsa Maria Ausiliatrice, proteggi I nostri bimbi, a cura
di Ao.lictta in~. Umb<crto (Savona) - Tot ~o.ooo.
Borsa Maria Ausiliatrice, ,rostro pot, 11fe Av,,orata presso rl
rrrmo tldl'Altis.,1·111Q, preg" per 11oi, a cura di C. !\\I. T (M~s-
..;;i11a) (2.n) ~ vèrs. 20.000.
lforsa Maria Ausili11trice e Don Rua Venerabile Michele,
in n.dfr, de, 11nstri morti, ,i e ura <li Anna Sauro b'ilippt.Schi
(Firrnzc) - Tot .z8.ooo.
Hors1l M;,mma Margherita, a cuJ'o di O. C. (Chieti) 1• ver.s,
2..0.000.
Borsa Mamma Matgherita (4•), .'sina e Guido in memori•
s: dei cari scomparsi 10.000 - 'l'al. 46.450.
Borsn Maria Ausiliatrice, Giovanni Bosco e Don Ri-
naldi, guaritemi!. a cura di Gnl luzzi-Barsotti Anna (Roma)
- To1. 4-1.000.
Borsa Maria Ausiliatrice, concctl, la s(1/ure e la risolu.zia,rc
di problemi jaP11iliari, a cura do Pia e C Bntti~t-a Longh,
llracoglia - 10 vers. 10.000
{co11tinua)
Borse complete
Borsa Maria Ausfllatrice e S. Giovanni Bosco, p11r lo celeste
tontimw protezione, n curn dj (;. $. (Trapani) · L. 50.000.
Dona Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco, p,·oteggete la mia
famiglia e il mio lavoro, a curn di M. S. (Vercelli) - L. 53,325.
Bo,-sa !'viaria Ausiliatrice, w suffr. dei nostri benefattori, a
curn di Assuntina Daiardi e Valenrino Mocci (Frosinone)
- L. 50.000.
Borsa Mac<:ono Don Ferdinando, a cura del n.ipote M-
Franccsco - L. 50_000.
Bor~• Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco, ~er,!u! trionfi 1/
Regno ,ti Gwì, a cura di Calandra B, - Gerbino ?vlàriu 500
- Tot. 50.377.
Borsa Sardo Giuseppe e Maria Cerro roT1i11g1, 111 sujfr., a
cura d ella fam. Torrerol<> Giovanni - L. 50.000.
llorsa Maria Auslliatrk~ e S. Giovanni Bosco, ÌTI mffr.
delle amme del Purgatorio e co,,,,ersione dei peccatori, p curn
di Tallone 1,ucia (€uneo) - L. 50.000.
Borsa Maria Ausiliatrice., Don Bo$co, Domenico SavJo, 8
curu di N. G. (Catania) - L . 50.000.
Borsa Mamma Margheri!>l, n cura de, Cooperaron di Va-
rese - L. 50.000.
Borsa Maria Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco, m s,iffr. dei
coniugi Rosario Fa,mitmo-E.ttellll Fucd. a cura di Cerrito
M. Teresa insegnante (!\\,Jcssina) - L. 50.000.
Borsa s . Gl(1va11ni Bosco, aiuia sempre l, nostre f011111Ifie,
n curn di Gaetmrn Seghettì (Taranto) - L. 50.000.
1lor$tl Marja Ausiliatrice e. S. G. Bosco, proteggetemi e.m, t
111iei cari '1/Ì'Vi e tlefmrti, a cura di Maria Prato (Cuneo) -
L. 50.000.
llon;.a Per un novello sacerdote, serrmdo le Ìnll'tl.3iom di
Fra,rçesca Bùcozw ,,ed. Za,iframrmdn (T11ran w) - I.. 50.000.
Horsa S. Do1nenico SavJo, in ringraziame.ntQ e imt,/Qra1zdfJ
wnti11u,i protezfo11e, a curn <li A. F. (U.S.1\\.) - L. 61.750.
Dorsa Baldi Dott. Fernando , Tenente disperso In Russia,
;,, su/Jr_ e ricordo, a cura della 5orelfo 1\\1.aria Teresa (Fi-
renzé) - L. 50.000.
Ilorsa Maria AQsiUatrice e Santi Salesiani, proteggeteµu se,,rj>re,
a ~ura della fam. Vincenzo Ilossert, (Novara) • L. 50.000.
.Borsa SS. Cuorl di Gesù e di Maria, a curn cli Chiesa Cc-
l~stina (Pavin) - L. 50.000.
Borsa A M8ria Ausi!ialrlcc e a S. Giovanni Bosco, a 111ffr.
di [nes Granero, 11. cu_ra di Maria Granern ('forino) -
I..,. 100.000.
Borsa Glraudi Don Fedele. tld 0110,·• di S. G Galga11i
Dama don. Piomcd~ 30.000; Sac. Cerruti llingin 1000:
Vittorio \\Tjtlarn 1000; Cnn. Brn1inio r:'ustinoni 5000; Octn
Equinì 2000: Sac. Gio.. flortist!l Novo. 1000; Cun. ~(o,
wnni .l\\fon1,iza 5000; G1u$cppe Bellc,ttt 2000: Sac. (,.o.
cornuzzi Paolo 500; St!basliano 1\\1l llroni 2.0.000 ~ Cavallero
Gio. f:lartistn 500 Merlino Com,n. Alessandro 500: Giu-
seppe Giacobini 500 1'01.. 125.000.
(~t111lzn11a)
80LLETT1~0 SAI ES!Al-10
APRll,8 l957 i\\NNO l 'l!X'<f N 7
Autonz,zazione del Tribuà.klé d1 l'orino dara 16-2-UJ4•, - 11. +OJ. Con a:pprova7.ÌOJ1e c!t.CIC$1aSrt<:R..
Dirèn . teSp,; Sac. ()on. f>IETIH.1 ZI-KEHNO. vrn ì\\lla.ria Au.siliotrice.. :1;2. •r-orino 712. - Otl" Gr~tid1<: SEl

4.5 Page 35

▲back to top


Je per il S. N(ltale auete regalato ai vostri bam1Ji11i e ai vosrri
rng<,zzi un giocattofo, per la S. PASQUA. regalnte loro wi LlBRO;
sarò il compagno che li allieterà per tutto fanno.
I S*E* la
per i vostri bambini e ragazzi
3 libri di fial)e:
CI11SllPPll cor..w
RIR1. Fiabe e racco>1l'Ì. Pagg. I 16, con illustraa<ioni
n 4 colori dì A. Pulvtre11ti . . . . . L. 1200
LYDIA UGOLIKI
MATUSALEMME RACCONTA. Pagg. 18.i,, con
illustrazioni a colori di De Simo11e . • L. 1600
()I.GA VlSENTL'II
LA VIA DELL'ARCOBALENO. Pagg. ,32 con
illustrazioni a 6 colorì dì C. R11jfmelli . L. 2500
4 libri di avventu.re:
D. DEFOE
ROBINSON CRUSOE. Pagg. 173, con illustra-
7,ioni a colori di N. Ros.<ri
L. 600
A. I..ACllTE
L'EREDE DI ROBINSON CRUSOE. Traduzione
di Ì'\\. ALLASSlNO. Pagg. 125, con 1llustruz1oni a co-
lori dì Alouasterolo . . • . . . . . . . L. 600
R. TlLLIER L. GRA.'iGE
L'ARCIERE DI BARD. Roman::o storico del Mrdio
H'IHI vnldostmm. P:igg. r72, con illustrazio,ù a colori
di L. TogHat1u. . . . . . . . . . . L. 600
Ct:STAVO TRAGLIA
SAVORGNAN D1 BRAZZA. Il co11te tra , sPl-
t•ng11i. Pagg-. 234, con illustmzioni cli L. Bern,rrdi
L. 750
6 romanzi:
LI!,\\ BINDI SENESI
NEROCCIO DELLA TARTUCA. Pagg. iv-196,
con illustraziom di D. Gobbi
L. 700
1,1.JICT 80RG1''1lTI'A
RITORNO A CAMOGLI. Pagg. 195 . L. 500
G. COLOMBO CREM01'ESI
TRE FIORI SUI MONTI. P.igg. r92, con illustra-
zioni di L,. ,11nsso11i
. . . . . . . L. 500
PACIFICO FIORI
PREMIO u CASTELLO» 19S6
l RIBELLI DELLA PRATERIA. P~gg. 161, con
illusr.razìon, di Q. 1Vadir . . . . . . . L. 500
F. MOJ, NAR
I RAGAZZI DELLA VIA PAAL. Pagg. 155, con
illustraz1001 a colori di E. Fri11erio . . . L. 6oo
RLIFILLO UGUCCIONI
LA CROCIERA DELLA « SENZAPAURA ».
Pagg. 28+, con illusiraziom di /,. Toglwtto L. 850
5 libri d"ispirazfone religiosa:
CAPPELLO-PASSARELLI EGL.OG.E
LA MAMMA DEL BAMBINO GESÙ. Pag1,1. 270,
con illusm1zioni d'arte sacra e vedute dei Luoghi
Santi . . . . . .
. . . L. 1000
CA\\'Al.LBllO GE.\\lMA
SORRISI DI LUCE E ARTE. P~gg. 122, con ta-
,·o!e fuori testo di norissi111c opere d'arte L. 11-00
CU~!Aé'! PEHTlLl! ARP.\\LJC!i
LA STORIA PIÙ BELLA nnrrota ai fa11ci11/li 11el
/u1ese di Gesiì. Pagg. 232, con illustrazioni d'arte
sacrn e fotogn,fio:: dei Luoghi Santi . . L. 850
STORIE MERAVIGLIOSE DI TEMPI LON-
TANI. Pagg. vm-270, con riproduzioni d'opere
tl'arrc . . . . . . . . . . . . . . . L. 1200
PELLISSffiR MARCELLA
LA MAGNIFICA AVVENTURA. r-ita romm,:,:11111
di S. (;. BoscQ 11armta ai ,:ùnmrii. Traduzione dt
ll. BLANDJ1'0-lloss1. Pagg. 200, con illustn17,1oni di
!, . Tr,g/iattll . . . . . . . . . . . . . I.. 550
e altri 500 volumi presentati nel catalo[j·o
" Letteratztra Narrativa " che la 8. E. I.
invia a tutti a gratis dietro semplice richiesta.
per orcli,wzioui
rit>1Jlgersi ulla
SOCIETÀ EDITRICE INTEBNAZIONALB
ooru Regina Margherita, 176
Torino

4.6 Page 36

▲back to top


JiOLLETTINO SALESIANO
Periodico quindicinale delle Opere e Missioni di San Giovanni Bosco
DIBIZIOIJI: Vii MADIA AUSILIATBICB, 32 - TOBIIO - TELEFORO 22-117
* AL 1°DEL MESE: per i Coopera.toii e le Coope1·a.trici Salesiane
* AL 15 DEL MESE: per i Dirigenti della PIA UNIONE
SI IIV11 GU.TDITAIIIITI Spedizione in abbona.mento posta.le a Gruppo 2°
IMPORTAffl
Per correzioni d'indi-
rizzosiprega d'inviare
anche l'indirizzo vec-
* chio. Si ringi-aziano i
Sig. Agenti postali che
respingono, con le no-
tificazioni d'uo, i Bol-
lettini non recapitati
per ordinazioni
r iro lger 1ti t11l1J
G. GARIONI BERTOLOTTI
ANTONIO ROSMINI
Volume in-8, pagine 440, con illustrazioni • Lire 1800
Quasi a concludere il ccnten.ar-io rosm1niano c-elebra..10~1 nello scor.1;,o anno,
la S. E. I. prcsenca questa documentatissima biografia dd Prete roverct:um
che at ntaf'ginl del movimento romantico espreue uno dei rond..\\mantali
motivi della 1rava11lfarn e•perlc1um del secolo, colle11ando tutti 1111 uspetti
d ella concretezza In uolti,
Il Servo d1 Dio Rosmlnl ~ una delle gemme più full!lde ebe abbi.~no onorala 13
Cble~ nel secolo scc>r'IO. In mez><o a canto svlamentc, della llclenza e dclb filo.
sotlu si erge la su~• figura di profondo pensatore che pratica a perfezione
Il M~••JUio di Crl&to e vive inttnsamontc la vcrllà che studia e Insegna
CORSO REGINA MARGHERITA 176 - TORJNO
conto cori-ente postale 2/171