Bollettino_Salesiano_194707


Bollettino_Salesiano_194707



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


OLLETTINO ANNO LXXI
NUMERO 7
SALES. I
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI 01 S. GIO. BOSCO
AL 1• DEL MESE, PEI COOPERATORI I! LE COOPERATRICI SALESIANI'
Al 15 DEL MESE , f'l!I DIRETTORI DIOCESANI E PEI DECUR I ON
D ir ez i ono Oe n erale ... To r ino (109) - V i a Co tt o l engo, J.2: .. T e l efo n o a.2-.x17
l" APRILE 19 47
Il Papa• In famiglia : Congo Belga, Venc:ucla, Italia, Olonda, R~pubbllca Dominic•na, Austraha
Lulh tra I no,tri Vescovi - Tesoro spirituale• Apo$lolol<> ed eroismi di carità sotto la bufera Dati,
nostre Missioni: Slam Cullo e g-raz,e di !Viaria Ausiliatrice Necrologio • Crociata mlss,onana
Nella casa del
I
i Padre
comune
i
1
'i
più poveri [igli
del popolo tro-
vano nel cuore
del Papa rafletto
che invano cer-
cano altrove. ,
(Parlicolare dell'ud en•a
concessa dal Sanlo Padre
PI O X11 alle migliaia d1
"ragazzi della slrada ·
rciccolli nei nostri Oralori
di Roma e manlenuh con
la carilà del . Papa e d
altri insigni beoefallori).

1.2 Page 2

▲back to top


l CROCIATA MI55IONARIA :
~
J,,1t1ft nmmno ru B,,rtn: L. Jo.ooo
:
·----------------------------·
Borse compiere.
no,.... l'F.RR,IRA SERAFJXA l'T:0 /J., 1 cut• d, Zane• Fcan-
C'tt.Co .. Sl:lmma prcc. 2100 - ..\\ compInv·mo 27.900 - Ta-
wfr ,o.ooo~
r: llnna JJFRT,-1CN.'1 SFCONVO F,1.IIIOL/11 L. 30.000.
[lo""' 1,0.'lCi/J l'/1'7'0RE F A.VG/•.'l() I .. 30.000.
llo,... 1',11Tf:R ,\\'C)STER, in memori• di Arnaboldi ,\\J.,..
unJro. a l:'ura J...J futli l" mamma Eh·1n1 - L. 30.000.
Ilo.--.. S. c:IC>r ',-1,\\ ,\\'1 BOSr'O, (17•), • cun di G. C. (Cor.uo)
I M l0.000.
Flona RUSSO GIROLA:0.10, on auffro1110 e mmwiia, • cun
della ri11li• ..\\nn,,tta L. 10.000.
non.a i·1s.\\l.lR.I DOS EUSEBIO (1•1. a cura JcNli sllic,·1
J..:ll'hrcuori• ~l~tana Su1t1 Umu-~. :\\ndN"a, m .,·,mo d1
i.!f'.nnudint-· - 1•. 30.cO?.
llo....ar.-t!i7-Pl..\\'('Ol 00 DI 1·on.u.zn ('ONU; /G.V.-1ZIO,
, cur., dr! (.'onte Adolfo C. Ji T, !-;nrnmn prcc, zo.ooo .
Nuuvo vcnumcmto t o.ooo .. ro1. ;o ooo,
L: Buna S. CIT/JRE DI GESO (:o•), •uffro11io di J\\lainord,
Gi\\JijC"l"P\\4, " (Ura dtlla mQ.gl1r ?\\ferii Eriridumu 30..00....
Hor-,, M ,-JRf,I .•IL'Sll.JATRJCF. F. S. G. ROSCO (H').
C\\Jnl dtl rHioni~r• E. \\' n,.ir• . Somm• rrtt. 18.000
!\\:'uo\\·O ,·t-nam~n10 12.000 • Tot. ,0.000,
Bona ,-1.\\'/.\\IJ-: Df.'l.. PL' RG.-ITORIO (u•) f;ommo p«c.
..:5,J 16...,1~ • Rrunn 1na ~ooo • Tot. 10.116.1~
Sorse da complet~re.
.,.,,,,. AGRl<;f:,VTO l'At..PRl.-l li ,\\f.-1.VLIO. ,n •uffu11m
r mtmorha, u tura J,•t padre prof, Cuernno • \\.'tnamem,-.
lìooo.
13ona ASTOfU PROP. SIIC. J\\/.-IR/0 ~mma 1>r<c. 20.373,.10
. Cinndr,nc- C.. zo, Coniwu Bcccar11• 250; Rin~11di lOO -
1'vt. lo.~4),10.
Bol"tA AMAl>Hf DOS A."'GEI,0, cura di 11,ino Giuseppe
Sommit pt,r;c. =0.030 - ~uovo ,·ttum('mo 1000 ~ Faraho-
ochi ,\\. .500;
ltaM (.,uidG
Zw:ai Italo
100: Cre~uo
r1.00t0o;c
l'
:
am, H,».
Rauoc:ho
Ja 101
(;uldo
,
10: Ju
ISOO
-
7(1L 1-i.3•11,40.
Bona 111,ISCO l>OS ,L\\0 TO.VIO ~mn,,1 P<""- •ooo
Ditt.1 I 1!'IC'C<"nda 100 Tot. llOO, ,
BoNA Df:-/"J'/XI DOX .-1.TT/l/O. a cura di A. Poli l\\lu-
1·ht-tc • Somma rrc:-e, z_t170 - Cinn<'i'lna L ~o: llct1ini Ald(l
~oo - Tut \\11,0
Aor,n JJ. I l/){)01.0'R.·1T,1_ cur• d , A, L, Trento• Somma
prcc ~(,oo .. '\\l\\1ovo ver1nmènto _soo; !\\11.•J,in:1 \\1orui. ;\\lfonso
,oo, r)-,·I• J\\l•rcu 500 · 1'ut. 7100.
B<or<• fl(JIUO GIORGIO E RJN.-1 Snrnmo prtc. 5000
'-l'uo\\·u ,·cn.:1mcnto ro.ooo - Tm. l ~-000-
llorw B.ll.()J 1)0,\\' I.C/(JI Somma prcc u,133,50 N.
;x, .:~oo: ~- , . •~oo - Tht, zlii,13:i,50.
11<>.-.a 11,IRO,\\"I' l,(.'/Gl 6 .\\IARIASO, in •utlnsrio, cura
Ji lnc-a lt.rone e Fam. - ~omm.t prcc. 1,1.~JSo .. :S-uo\\'o ,~r..
~.1mcn10 1000 1"ot. 1 s-.3So.
Haroa <"fl.<JTTO PRA.\\TP.SCO l'I.\\'( 1-~XZ.·l IJCOCCO
C()SJ("(;f, a cura della fi~h• Cooce111na • Somnu p«c.
3000 - ~utnn \\"tna..mento 1 J.ooo .. T(,t. q.ooo.
llITT!la C<ll.<)"180 DOX SISTO Sommo nrc•, 5700 • Pon,
100; cx .,lhevj :oo; Mon,anu \\l.iro• :50 Ti,t. l,340.
u, 11,.,..., f'OS'l',I l>UV I.ODOl 0 JCO, .-ur.1 I(, l'rinu Sommo
prf..•1.:• .:000 .. ".\\1110\\'o \\.'C:rsnmt:nto :,ooo • 'l'al. 5000.
llon.1t (TO/lf" r'CC.-1Rl!i1"1CO DI <il'SO, o rura d1 C. V.
..;otnll\\,1 rn· 15.J.zo .. ,uovo ,·~,-. ,1nu·mo 5000; :\\l'az:ZJ..Di
l',cr:ina J oo Tot ~o. ~o.
·r"'· Ek,ru <',/f.l'J TI. G, 11.. .1 ~uro i.l'un• l><ncfounc~ • Sommo
rnc. ""01 :.~o .. 0111.a F•ccrnJ1i1 100
8112.,50.
l.l<,.-... < /:SCI ('.IV. PIETRO.• curo dì l'm:ro F. Somma
pru".. 811,<: ... D,u.a .\\ . 1-·.aa:HKU aoo: PclW 100: eK aUit:""i
"oo: ="• ~. ,o: Roaotri G. 100 .. Tol, Rc.qs:,
l\\or.• hli J•o.\\'J'J l><)X GlOf'A.\\'SI S,ILE.\\'IAXO. a cun
t,,J 1.onuu. ~ih,o '1trola - ,.., H:rsam•·mo , s.ooo.
a,..... /)().\\' IJ()S('() IJ,ITE FIWJ-: ,•IRnRS'f'h' A /1110 PI-
G'l~IO. ,l cut,l di 1'. N .. S. Catt1·u,,1 ( lh·r"',mo) • Sotnm11
prc... t 170 ... P'R,10 ~la.rin soo; l;"chfO Amomo 100 • 1'm.
s;70.
13a"'4 DOG/./,IN/ (.'.-H·. G/USFPPJ..' S.>nt11la ptt,:, 1~.r,95,50
... Jtuu1 100: ltomondrn, zoo: Vìano P .:oo - ·rut. 14.,95.50.
n....., flON Rosro E:nur·. Iro111; (s•). 13ro,4o Riccardi> ,5.
Ilo.-., J>/1'/,V,1 PROITIDF.NZ,I (5•\\, o curn <li Iloul1
F. • Sumrna prn:. 78or • '.\\:uovo vc-rw.amrnto 3700 'l'ri:.
J 1.500.
lloPI• 110.Vl'S DON .-1.'VTONl<J, rom tlc~Ji cx a!Jic,·i.
~mm" r,rc-c. 2100 ... ~.slomone l>nn l.>1 rctino 5000 ... J'
i'!l.00
Ilena R-rl•:R,VO P.-IDRF. · :-òomma 1•rcc. 5535 • Cbin.rili \\I:.
r1.11 50 - T,•L 5585.
lloru 1:1t1J.J.-I MAJOl.A ,-11/0lfYJ f'ONTF. CASTF.l-
.vt·or·o nt TOR.-17.7.0 • ,. 1'<Namcn1<, l0.000,
llutu C:.-lRllr.'f,LO.VE GIOl',-1,VNI Snmm• prec. 300
l'out ,oo; U.alm11 :oo; Lrc.•,to F, 100 .. Tot. 700.
llon,1 <;/:SO I ENGrl I
Hornnu pr1.--c. Il 26
L
...
:T\\1L, 'NO,U5R0O0 .V(1),,otu~csu6,2a<d,.
ì
uno
m
an
im
,
11uno• (/UCISSO S,-IC. PROF O JJ.-1 ·t'T., cum Llelle al11010
111010).1 ( 0et:1hcino1 • :-.t. .-\\usih.altict · 'l'orinn .. Sommn pra..
.:ooo . ~uu,·o yusa.mmtu 300: l\\. N. 1000: Trabhi:a (;1u,
ui,,..... ..&OO; Luci.i llamontlt-tt1 500 .. T,,t~ 4200.
11<,,.,. <;esc'T .1110 MJSEIUCfJRIJI.I C:'), a cura di :S:. X.
Torino - Somma prn:-. 5000 • .Suon> Vtn~mcmo 250 ..
TM, <>~o.
lloru (JH.S(' .11.-IRl.-1 GJUSEPPE, a ct1ra Lidia famiidia Gal-
lrè . Somma rrec. 2.000 ~un,·o ,·rnamento 3000 - 7"11.
<000
11.,,...,, GF.~() rROCEFISSO .\\f. AUSILIATRICI,', S. 1;,
Ro..,·t·o prntrJ.?l!"t~ lt mnt1t fm,,itlù. i, cur,1 dd1a famìrl1i1
r,,,. \\lftnlrnJ1 .. Sonuna prl"c. 500 • 'lunvo "1cB,;Lmeruo 100
t;oo
ll<>r-t1 OFSÙ GJUSEl'PJ:i M11Rl.·1 Sl'JRI IN l'ACF, CO.'{
l'OI C.',-I VJ,\\lA .\\JJA . 111 m<mori" 1l<l •••• G, Il. CaM.
~omma r,rcc. 14.661 - 'frrnm11 (faJ 50 - Ttrt. 14.7at
Oor• OLI 1-'nC'C.·ITORI .-li. f.OR<> S,Jfl,70, curodd
C'nmm. inw, Ri.11.nC"bi PretUçlt'.rUa enume O. llusco fnt m."'cllN'JUJ
'2•) • !'-omma prec.. 20.41i5 .. :"\\, ~. aooo - Tot. :!&-l,6!i.
llona GFnl>.-1 SL"OR TF'RES.-1 &onimo rrtt. 1250 :'Ilo,,
s:1n11 :\\1.tni.t zso - T~,,. 1500..
Horn l..Ll.\\'A .-1.LBERTO. 11io,·1ne 11ra,iato da !-. G. Iloooo
~mma pn,c. JJJO • '-· :--1. 100; Campana Luìl!'.Ì 150.
TM. J~~o.
BoNo Lli7.1 DO.\\' GF.RO/..A.\\10 l)on. l'e•nc Luz, ,ooo:
•c<•m, Wohtr Ponte 300; Coop~rotorl di HnRn<>l0 I'. <,ooo,
l)lrtur1ce A!illo Ro,·esc■IA 50: D1rttrr1ct Sn10lo J\\lattnu
Ot1 1Klmno 50 • T<,1. Noo.
llm o Mf'SS,·J D'ORO Df'L RP1'TOR '1 ·1CCI011F. DI::./
SA[.F.S/A V/ a cun d•U- L'monc- ,. 0111.-·l D. Bo,co, .\\lt,,
-■ntlria Snmm:1 prec. 11.000 - ~uovo , ·r-n:.mcnto .noo
Tot , 15.300.
llc,na .'1A/JOS:-.'.4 DI LOl' RIWS Somma J'l'«. +4,~.55
... 1-'tJc-li .,\\nronio ro: .:\\l anim Pstr•n~, JO • Td., -1,5z6,5s.
llnna ,\\IA,\\'ASSF'RO STEFASINO, a cura della famu,I,..
Sommo pr«:. ti6o - :\\°1Jo,·o \\tnDmcnio 2:oa • T"'· u/,c.
Bor>J ,\\. l.-1RIA .-ICiSIT.JATRJ<'f: IN M/1,\\'l/.,I &,,nm.,
pre('. ::.Q07. ~ca$!11unl Ernc:tita $00; ~1occhtni ì\\l.ano 1000~
1\\-1a~,i,ot< Francc:,;co. Colondlo hanotl<> t'•nmu p. g. r, :000;
Mnr<l Anu<la So Tor. 26.4S7.
Ji,.,,. M . ./IUSJl,I ATRl(F. S. G, RO.'/CO. 11uto1e i m,d
frntdU, 11 cur11 di V. V . 'l"rentn ... Ro1r111111 prt~t". 1400 - Gii:.
Mmo A,nin iooo: nllllvo ,,crllllrnrnto 300: Andl'\\)U'1$Ì Fi,.
nm.11 so: \\hueo Emdio roo: i'""'rx' .\\ntpmn 500: O. l3. Ptr•
mru: rooo - 'fot, 6350.
l'ona M , lM.U.-1 .\\1.'IRGHliRlT,I
.. Ruir,:-cri D. Gto,-anni .1 so: ur\\4
(J'I • Somma
mamma ::oo ..
n'rr.c,,c..55842,ss,s:.s.
Bo,u ,\\l,IRl.-1 ,ll'SILL·JTRICE f: S, GIL'SEPPE, pmt«-
at'tc le: notttt f■mi1;.he. c,1.n di un• ~hmma ... Somnu
pr«. c;,4~• - Barreca P:atqua1,• 1~o ... Tb.:, s6o1
flan• .\\IESSA
S.·H.f~'ì/,1.'llf
D'ORO Dl:'l..
/z•l Somma
Rf:-rTOfl MAc;GJORF. D81
rn:c. 1 S,OJO Jueni :\\brio S.
t.c;oo· fbnlf' Ciiu.~ppe: zoo: Zcrf-,one, C'iiu~ppe 100 - 7·,-,r.
111 s,o
l\\c,r.n -M t !NFJVITI MONS. D.-1,\\'1"/:.' V,..,o,·o aulesi~no. a
curn do u11n "" allie,·• doll'Orowriu S. Fi1i11po (Yoltcrrol
in,·hantlo a ricorda.re iv1Qn,. \\tunn-aci c1uand l'hbi!ro la fo1,
.w. n·.r1,,,d. i
cono~cerlo
s3}ioo,
-
SJtnni.,
prtc
13,500 - Gatd ~la.rio 300
lloru .l/,IR/A AVS/Ll,J'l'RJCE, a cura d1 G. C.. C"r•to
(U11ri) • a• '-"l't'Jammto 20.000.
Hunll .\\l,ISS.IR.-l ER.\\JESf'Gll.1>0 • .\\lauara Cari,,~--
&r.\\1u,.:,,.HT,Oln),O.lVn."r.i-c1ordDo le
ROS.-1 (S.
suttra~tO Ji
l'ITO
Sannna
Al. T,1.GLJ.-1.-
Garfani, a c-ura
dc-i r1m1hari e bcncficau .. Somma prec. 78:tS - 1'-um·o \\'a•
nnu:-nto 2000 - Tot. ~;t8.
lk,ru POl.1,,1 PO.V E7.IO, a cur• della ,n1mm11 Irma M.-.,,.,
,.-rJ., l'C'•11a .. ',omma prcc, (1,uo .... L.a nipote Liliana 400
1'ot. M«i;o.
ll,m.,, l'OGf,10 r>ON GJOl "AN,\\'f, 11illT<w:o tli T,gliolc. n curo
J, (; I,. 'som!TUl prcc. 98Jo • ltodulfo Po~lìo 1000 - 'l'ot.
10.830.
(CONlutua)

1.3 Page 3

▲back to top


, ____B_O_L__L_E_T_T_INO SALESIANO
Ju A P R l LE I 9 4 7
IL PAPA
Cr11t'a11ni fa tutta llalia esultava al grido di i< Vi11a Pio JX ~- L'a11g1•/iro Pontefia r,vf"l'O prl'-
rn111to i prinàpi 111·1 concedere ngli Stati Pontifici le prime riforme. Aurltt' i giovani clrl/'Omtono
(l)ndkidet•<mo /'n1/11sias1110 gem·rnlt•, SfflZO probabilmenlt rnpir gran coso dd gesti, pt1tn110, ripc-
tmdo l'tt"f.•it:a du ero ml/e bocr/11' dì lutti.
.\\la Don Bosco I, corresse: 1 '\\/011 gridate \\ 1va Pio TXI, ma \\'iva il Papa!•·
«Pud1è? - gli obiC'/tarono -, Pio IX 11011 è app,111111 ti Pt,pa?
ft .ih.•l'fe ragio11e! - spiegò il San/o - Ma v•oi mm vt'dl'/,• più in ltl dtl senso 11at11m/p; d 11
mia gente che i11111/ srparme il s111'ra110 di Roma dal Po11t1f,u, /'1101110 dalla suo di1.·111t1 dig11it,ì.
Si loda la perso11a; ma 11011 'i.'l't:go che si t!ol:lia prestar ri1•ne11za alla digllltà di rni r rÌi!estita.
D1111qm·, se voglwmf1 1111 lferci al 11rnro, gridwmo " r·ii•a 11 Papa_! ". E sr v:11/ete cantare un 1111,u
in lode dl'I glorioso 1'011tefice, s'i11ta11i pur q1ll'llo rhe ha U•s/11 composto il maestro T"erdi:
Salutiamo la ::1antt1 bandiera
Che il \\·icario da Cristo annalzò... ,.
P1·rc/1è poi i girn.'IJ11i ricordassrro la lezumr, fac stampmt: dri pfrroli rarft:lli che ro/1,,rò in i·ari
p,11111 dr/l'Oratorio run le srgueut1 scrilft•: Tu se, PieLro e su questa piclra cùaficherò la mia Chi:sa.
Dov'è l'ietro ivi è Oio. Io sono con voi sino alla con~um:1zionc tki St·colì. Dov'c Pietro ivi
è h Chiesa. Pasci le mie pecorelle...
Quanto Do11 Bosco m:esse ragio111 di far f ar1· ai giar11111 lt, suddetla dìsli11:::io11e, re lu dmmo i
Jugli ri1•1Jluziomm d,JJ,m dal/I' Jèlte. 111 111w di questi rr11 espressa111e11tr i11si1111ato q11011l11 segue·
, S'lnco111ù1ci a gridare " I·;·va l'io IX", 11111 g1m11mai " 1·fra ,I Papa"; si dia opnfl a scredi-
tare i G't•miti, 11111 11011 loccatr il P1111tefirr. I prt•ti buoni lodal<'li, inroraggiateli e lt'lllate l11sù1-
gomf l'amor pruprù, ro11 la lodr: i preti caltif:i se polrle 1irt1r!i dalla t:ostw parte farete 1111 grw,
guadagno• {~lcin Bmgr., lll, 2.p, 2.µ ).
Dobbiamo n.coIwsuri- che i srttari dr allora, pur la11lf1 srallri e p1•rjid1 nel loro programma.
ebbero alnumo il pudore di risparmiare al Pc1pa, i11 q11ei tempi, le ingiurie t• gli oftrag{!i rhr gli cmfi
nostri ro11/emporall('i vomitano oggi s1·11-:::a rit1·g110, 111mtre 1111 altro Pio pmdiga lutto il suo cuori'
11rl soaorrere le -.:ittimr della g11e-rrt1 e dr/ dupo,,:11crra, i11 og111 parte dd 111011do, sm::f/ disti11::i,111e
di 11a::irma/1tà, di ra::za, di re/igw11e. L'i11(!r11tit11di11e è il peggwr mard,w d'ù,Jamia. /,a pili l'le-
me11tart educazione cn:1/c d1n:rcbb1 bastare per i11sl'g11orc c1l111t•1w il rispt 11,, o/ pi11 gra,uh 1,,,,,,Jat-
tore drl/'11111a11ittì. Gli stessi 11/1•i 11011 dM•rebbtro tro~•ar d~f]icrle /'011eslo I im11rJscùm·11fo di he11e1111·-
re,,::1• rht• splendono più della illre tiri solr.
\\la 1101 cattohci Iw11 dobbiamo frgare la 1wstr<1 d1l'O::io1U' al Papa ,dia sua hf'llejicem:a mataiale.
C'e 11d Papa 1m titolo rhe, com1111q11e si chù1111i, lo acrredita alln llflstra giuria ed ohbieltit·a ~•11-
/uta::irme. In questo lito/o è /'cssc/1':;a dello s11a dignità, della ma a11torilcì e dei suoi poteri.
Chi è il Papa?
Il Papa, il Rom;ino PonLcficc, è l'unico legittimo succl•s:1orc ili S. Pietro come c.1po ,·isibil1•
ddl'unic-a vera ChiL-sa fondata da nostro S1~nor C.:sù Cri~to. E, cmm tait>, è \\'icario di nostro
~1i,ior Gesù Cri~to I' Pastore della Chiesa univcrs:ile co11 lutfr le prerogative e tullt I privih-gi
co.'ifl'l'iti dal Signori• al Principi' dt•glì .4post11li. Questo lito/o, gli I! staffi rico11o~·rùil11 amcordt-
mmtl' dm primi crhtitmi fi110 al srcolo LY s1·11:;a contrasto. Solo nel/'867, Fo-:::io, patri<irca di

1.4 Page 4

▲back to top


Costantinopoli, deposto dal Papa Nicolò I, cominciò ad impugnarlo, dando origine allo scisma di
oriente chP strappò poi tanti feddi ed a11che tanto clero al c11are del vero Padre e Pastore.
Nla la storia rivendica, attraverso incontestabili documenti, la verità. E, come il Vangelo de-
scrive il conferimento del primato all'apostolo san Pietro coi testi che ben conosciamo, e gli Atti
degli Apostoli ci il/ustra110 l'esercizio della pienezza della ma giurì,sdizione, cosi esso registra, 11eUa
pi,ì anticn tradizù:me, la sua •1Je1111ta a Roma e la collocar:ione definitiva della sua Cattedra nella
Capitale del mondo romano, 11011chè il suo martirio sotto Nerone; poi segna la serie i11i11terrotta
dei suoi successori con 11omi e date ed atti pel corso di quasi duemila anni fino all'attuale Sommo
Pontefice Pio Yll. Ai nostri tempi, anzi, la storia 1miversale oggettiva, 11011 asservita a funzioni set-
ttirie, s'è m;vantaggiota anche degli studi più seri dei migliori storici non cattolici. È' recentì,ssima
la pubblicazione della serie dei Papi curata dal Card. Mercati col rnmsimo rigore storico. Le po-
che pagine del nostro Bollettino 111m ci co11se11to110 di citare ta11te fonti. Gli studiosi sa11110 d.QVe
attingt'l'e. I nostri Cooperatori e le nostre Cooperatrici 11e fr()'l)era11110 a s1~fjìcienza in qualsiasi eme•
sto manuale di ston·a, di religione, di arologia. Qui ci limitiamo a precisare quali siano le preroga•
ti-z:e ed i privilegi del Papa come successore di san Pietro, Vicario di nostro Signor Ges,ì Cristo, Pa-
sture della Chiesa universale. Sono le prerogative ed i privilegi stessi di sa11 Pietro a vantaggio di
tutta la Chiesa, fedeli, sac,,,-doti e vesco'lli.
Come San Pietro.
San Pietro è la pietra fondamentale della Chiesa di nostro Signor Gesù Cri:Sto. Fi11 dal primo
i11co11tro, Gesù gli disse: Tu sei Simone figlio di Giovanni; tu ti chiamerai Cefa, che signi-
fo.:a <e Pietra>) (Gtov., I, .µ). E quando Pietro, illuminato dall'alto, proclamò la dii·i11ità del !lfoe-
stro con quelle esplicite parole: Tu sci il Cristo, il figlio del Dio vivente, Gesù con parole 11011
111e110 e.tplicite gli co11feri questa funzione fondamf'lltalc dicendo: Beato te, Simone Barinna; poiche
non la carne nè il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei Cieli. Ed io dico a
te: tu sei «Pietro•> e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte <lell'inJerno non
prevarranno contro di essa. (Cfr. MATI., XVI, 16-17). L'aramaico rende ancor meglio del greco
il concetto, perchè dà letteralmrnte: <• Ttt sei " Kefa = pietra ", e sopra questa pietra edificherò
la mia Chiesa>>. Ora la pietra fo11damc11ta/e, 1111a volta posta, non si pu?, più togliere; del resto
l'rdificio crolla. .Ha Pietro era un 11m110 che 11011 poteva vivere eternamente s11 questa terra; per
questo la Dh,i,za Pro1>1,idem:w passa ai legittimi successori la grm:ia 11ccessaria a questo ufficio.
San Pietro lta inoltre pii.:ni poteri nel campo spirituale.
Gesti glit'li ha conferiti co11 le inequiiiocabili parole: Ed io darò a te le chiavi del regno dei
ricli, e ciò che tu legherai sulla terra sarà legato anche nei cieli, e ciò che scioglienti sulla
terra sarà sciolto nei cieli (MATI., XV1, 19). È vero che poi estese il potere di li•gare e di scio-
gliere anch a,r;li altri apostcili solidali con Pietro: In verità vi dico: tutto ciò che legherete sulla
terra sarà legato anche in cielo; e tutto ciò che sciogli~rctc suIla terra sarà sciolto anche in cielo
(MATI., XYIII, 18). Ma le chi01Ji le ha date solo a Pietro. E le chiavi significano la pienezza
dr/ potere pastorale: dall'insegnamento, ali'amministra::done dei Sacramenti, al governo della Chiesa.
Quanto al magistero, anzi, il Signore ha dotato il Principe degli Apostoli del privilegio dell'in-
fallibilità, impeg11a11dmii 1111'assist1:n:.w di'l-•Ìlla che i11 venti secoli 11011 ha subilo la pi,i piccola alte-
razione. NP lo av(!'1)a asricurato fin dalla vigilia della Passione, quando gli r1ve1;a predetto la sua
triplice negazione: Simone, Simone. Ecco ch1: Satana ha ottenuto di vagliarvi come il grano.
Ma io ho pregato per te, affinchè la tua fede non venga meno; e tu, quando ti sarai ravveduto,
conferma i tuoi fratelli (Luc.; XXII, 31 -32).
JHa è stato ancor più solenne, quando, dopo la riS11rrezi1J11e, mlle sponde del lago di Tiberiade,
!(li ha confermato il primato della missioue apostolica. Allora il Buon Pastore volle usare la stesst1
i111agi11e ed il verbo proprio, per qualificare la pirnezza della C'llra pastorale che gli affidava sia
fra gli apostoli come fra i discepoli. Ì~ una delle pagine più commoventi del l'angelo. Cli apostoli
m·n•mw tentato la pesco tutta la notte, senza prendere un pesce. Gesù comparve a chiedere se
m 1t'ssero d11 mangiare. Alla risposta negativa, li inn"tò a gettar le reti dal lato destro della barca.
Frattanto egli accese il fuoco e preparò la brace. Fu la seconda pesca miracolosa. ll Maestro stesso
arrostì i pesci ed abbmstolì il pane, poi li invitò a mangiare. E, come furono sfamati, si rivolse
a Pietro e lo interrogò: ~ Simone, figlio di Giovanni, mi ami più <li costoro? ,1.
« Sì, Signore - rispose Pietro - tu sai che io ti amo 1>.
E Gesù: «Pasci i miei agnelli~-

1.5 Page 5

▲back to top


Poi riprese: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu?».
t Sl, Signore, tu sai bene che io ti <lmo ».
«Sii il pastore delle mie pecore >>.
Quindi, per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami tu ?1).
Pietro si sconcertò ed esclamò: <, Signore, tu sai tutto: tu sai che io ti amo».
Gesù concluse: <1Pasci le mie pecore;). E gli predisse anche il futuro martirio (G10v., XXT,1-21).
Mai il mondo ha visto investitura più ampia, in forma più semplice. Sotto La figura degli agnelli
e delle pecore, Gesù ha chiaramente specificato discepoli ed apostoli, fedeli e pastori, popolo e rlero.
Egli ha fondato così la << sua Chiesa 1>, come società pefetta, retta da una gerarchia, il cui capo /w
1m p,imato llOII solo di onore, 111a anche di giurisdizione, con piena potestà di ammaestrare, di gover-
nare, di sa11tificare ftttti. E con questa form.a, con questa composi:::io-ne, con q11esto triplice fine, ha
voillto la sua Chiesa I? il suo Capo visibile sulla terra fino alla fine del mondo. Basta ricordare
le parole dette all'ultima apparizione in Galilea: Ogni potere è stato dato a me in cielo ed in
terra. .1\\nJate dunque ed ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre, del
Figliuolo e dello Spirito Santo, insegnando loro a praticare tutto ciò che io vi ho comandato.
Ed ecco ormai io sono con voi in ogni tempo fino alla consumazione del mondo (MAIT.,
XXVIII, 18-20). Come sia stata intesa la volontà del Maestro ce lo dicono gli Atti degli Apostoli.
Pietro non solo tiene il primo posto fra tutti, ma esercita subito la pienezza della sua suprema au-
torità. Egli bandisce e presiede la sostituzione di Giuda. Egli inizia i prodigi alla porta ~ speciosa ,1
del tempio, guarendo lo storpio con quelle parole: «Guardami i11 Jacc-ia: io 11011 ho 11è oro, nè ar-
gento; ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo Naz:ircno, alzati e cammina)) (ca-
po III). Mirabile simbolo della missione dei Papi: sanare le anime e farle camminae per la vi.t,
della salute! Egli ùiizia la predicazione e le conversioni. Egli giustifica l'llpostolato di f ronle al si-
11Rdrio. Egli disciplina la vita della prima co1111mità di Gerusalemme ed il Sig11orp lo sostin1e per-
fino f1,lmi11a11do la morte ad Anania e Saffira, i primi frodatori dei beni della Chiesa. Egli i11izia
la conversione dei pagani e fonda la loro prima comunità a Cesarea. Egli co11da1111a il primo si-
moniaco Simon li-lago. Quando Erode lo mette in carcere, tutta la Chiesa prega per Pietro e Dio
lo libera con u.11 miracolo. Pietro presi<'de il primo co11c-ilio di Gerusalemme... A Pietro ricorre Paolu
e fan capo tutti gli apostoli pel ministero eccles-iastico. (Atti Apostolici, c. I, Il, I V, V, VIII, X,
Xl, XII, XV. Lettera di S. Paolo ai Galati, c. I, II).
Questo prestigio egli porta a Roma e trasmette ai moi suuessori che, cominl"iando da S. Lino,
esercitano il suprn110 Pontificato e procedono incontrastati 11el governo dello Chiesa 1mivel'sale, fino
al secolo IX, quando il patriarca di Costantinopoli, Fozio, cede alla sua ambizione e, calpestando
tutta la genuina tradizione, apre la serie degli scismi che, sottraendo clero e fedeli all'autorità del Papa
li fa schirn•i dei sovrani e dei governi 11a:::io11ali. J\\[a, mentre scismatici ed eretici co11tin11ano a
frazionarsi ed a servire i tirarmi della terra, il vero Papa, il Vicario di 11ostro Signori' Gesù Cristo,
conserva l'unità e l'indipendenza spirituale della vera Chiesa Cattolica co11 tutta l'integrità della
dottrina, con tutta la purezza della moralità e con tutto il fervore della sa11tifica::::io11e, rive11di-
ca11do la sua autorità, la sua dignità ed i suoi poteri 1111ica111ente da Dio che glieli ha conferiti.
Il nostro dovere .
Difronte o questa realtà di fede, convalidata da venti secoli di storia, 11oi non possiamo essere
veri cristiani senza riconoscere il Papa come unico, legittimo successore di S. Pietro, Vicario di
Cristo e Pastore della Chiesa universale. E riconoscerlo vuol dire: ascoltare la sua voce come eco
della voce di Dio ·in tutto quello che riguarda la fede, la morale, il culto; approvare ciò che egli
;1pp-ova, condannare riò che egli condanna; obbedire a tutti i suoi ordini e seguire tulle le sue
direttive; in una parola, fidarsi e lasciarsi guidare da lui. Ricordiamo la parola d'ordine di Don
Bosco: Per noi ogni.desiderio del Papa dev'essere un comando. Viviamo in tempi di co11fr1sione:
i figli delle tenebre con diversi nomi, ma con unico diabolico programma, si sono alleati per con-
tendere l'autorità del Papa, denigrarne la persona e le opere, con le me-nzogne, le calunnie e le
caricat11re più empie e criminali. L'ignora11za religiosa favon".sce questa perfida campagna. Non
lasciamoci ingannare e traviare: Non può aver Dio per padre eh.i non ha la Chiesa per madre.
Dove è Pietro, ivi è la Chiesa. Dove è il Papa, ivi è Dio. Come non c'è altro Salvatore che
nostro Signor Gesù Cristo, cosl non c'è altro Maestro ed altro Pastore, non c'è altro Padre
delle anime sulla terra, fuori di colui a cui Gesù ha dato le chiavi del Regno dei Cieli.
71

1.6 Page 6

▲back to top


IN FAMIGLIA
Il nuovo Vicario Apostolico di Sakania
( C~ngo Belga).
li 13 fehhraio u. s. la Sacra Congregazione
di Propaganda Fide ha emanato il decreto di
nomina del rev.mo nostro Don Renato Heusch:n
a Vescovo titolare ùi Cariana e Vicario Apo-
stolico di Sakania (Congo Ddga).
S. E'. Mons. Renaio Van Jleusde11 nacque a
Bevem,t (Liegi), in Belgio, il 2 agosto 1888.
Parti, ancor chierico, per le Missioni del Congo
Belga nel 1916 e ricevette l'Ordinazione sa-
cerdotale a Capctown nel 1919. Resse per 15
anni la stazione missionaria di Kiniarna e per
11 quella di La Kafubu. Succede ora al com-
pianto Mons. Sak, di cui era provicario.
Il nuovo Prefetto Apostolico di Alto
Oriooco (Venezuela).
La stessa Sacra Congregazione, proprio il
31 gennaio, festa di S. Giovanni Bosco, aveva
già emanato il decreto di nomina del rev.mo
Don Alterio Cosma a Prefetto Apostolico di
Alto Orinoco.
11lons. A/terio Cosma era parroco della no-
stra Parrocchia di S. Cristoforo a Darcelona
(Venezuela).
Ai due nuovi Prelati presentiamo i più fer-
vidi auguri e l'assicurazione delle nostre pre-
ghiere.
ITALIA - Molfetta La prima p:etra
della Parrocchia salesiana.
<• La solenne funzione della posa della prima
pietra della erigenda chiesa parrocchiale di
San Giuseppe, con l'annesso htituto di edu-
cazione per la gioventù affidato ai Figli di
S. Giova11ni Bosco, ha segnato una delle più
belle date della storia religiosa della nostra
Diocesi~ scrisse Il Quotidiano del 9-11 u. s.
L'avvenimento era stato preparato da una
devor,1 novena in onore di S. G iovanni Bo-
sco, predicata in Cattedrale dal P. Giovanni
Ruggicro, Conventuale, che per dieci sere,
dal 24 gennaio al 2 fobbraio, tratteggib mira-
bilmente la figura del Santo.
Il 30 gennaio, s'iniziò il triduo solenne con
la Benediziont Eucaristica impartita succes-
sivamente dagli Ecc.mi Vescovi di Molfetta,
Mons. Achille Salvucci; di Andria, Mons. Giu-
seppe Di Donna e Mons. Gustavo Biancbi
di Monopoli. Contemporaneamente nella chi~sa
cli S. Gennaro si tenne un corso di istruzioni
per la gioventù maschile, predicato da Don
Luigi Vico, Direttore dell'Istituto Salesiano
di Bari; nella chiesa di S. Berardino, per la
gioventù femminile, dal Ca11. M ichele Carabcl-
lese; e nella chiesa di S. Teresa per gli alunni
degli istituti religiosi, da Don Alessi. La massa
imponente dei ragazzi, dei giovani e delle gio-
vinette, il febbra_io, si accostò al sacrament()
della Confessione per partecipare poi, la do-
menica, al basso Pontificale, celebrato per loro
in Cattedrale dal Vescovo di Monopoli. Il
Vescovo di Andria, nello stesso giorno celebrò
la S. Messa nella chiesa del Purgatorio per
gli uomini delle A. C. L. 1., benedicendo
le tessere dell'associazione.
Il giorno della festa liturgica di S. Giovanni
Bosco tenne Pontificale i.n C,lttedrale l'Ecc.mo
Vescovo diocesano, che dopo l'Evangelo rivolse
all'uditorio hrcvi parole, dicendosi lieto di ve-
der realizzarsi il suo sogno ed invitando tutti
a ricontarsi dei benefattori che avevano con-
corso alla realizzazione. A mezzogiorno, pranzo
speciale per 100 bambini poveri del rione.
Cosl si giLLnse al giorno tanto ansiosamente
atteso da lunghi anni! La vigilia, dalla chics:1
parrocchiale dell'Immacolata, nel cui territorio
sorgerà la nuova parrocchia, un corteo di fe-
<l('l i e di Cooperatori accompagnò la Croce da
collocarsi, come prescrive il rito, sul luogo
dove dovrà sorgere il tempio ed il Parroco
D. Giuseppe Gadal.ca, che tanto fece per l'af-
fidamento della cura d'anime del rione ai Sa-
lesiani, rivolse alla folla b sua paterna parola
di compiacimento e di augurio.
li 2 febbraio, al mattino, tenne solenne
pontificale in cattedrale S. E. Mons. Marcello
Mimmi, Arcivesco, o di Bari, con l'assistenza
dell'Ecc.mo Vescovo diocesano e le LL. EE. i
Vescovi di Andria e Monopoli, i due Seminari
con i Superiori, le autorità locali con il Sin-
daco e la G iunta Comunale e molti invitati.
Al pomeriggio, dalla Cattedrale partì il solenne
corteo formato dal Seminario regionale e dio-
cesano, dal Capitolo cattedrale, da!le LL. EE.
i Vescovi di Monopoli, Andria e Molfetta, e
raggiunse la contrada <• Sedelle >) passando per
le vie del rione addobbate e pavesate a festa.
S. E. Mons. Achille Salvucci, indossati i pa-
ramt:nti pontificali, procedette alla benedizione
rituale della prima pietra fra gli applausi di
una vera folla d i popolo accorsa da tutti i quar-
tieri della città.
T erminata la funzione liturgica l'Ecc.mo
Vescovo celebrante con parol.a commossa rie-
vocò in breve la storia della fondazione del-
l'Opera salesiana, esultando al pensiero del
bene che quel rione periferico delJa città ricc-
72

1.7 Page 7

▲back to top


l'~rà dal sorgere della nuova casa di Dio e
dell'annessa Opera salesiana.
Anche a questa cerimonia parteciparono tutte
le autorità civili e militari della città, con a
ca;>o il Sindaco rag. Matteo Altomarc, che ri-
volse al popolo un caldo invito a concorrere
p~r la realizzazione di tutto il programma.
Il Comitato promotore delle feste, guidato
dal nostro Direttore D. Giuseppe Piacente,
aveva diffuso un bel numero unico dal titolo
D011 Bosco a Nlo{fetta, in cui, fra il plauso
e le adesioni di tutti i Vescovi della regione,
emergeva la benedizione del S. Padre, e l'af-
fettuosa partecipazione di S. Em. il Card. Piz-
zardo, cittadino onorario, che aveva ottenuto
dà! Retlor Maggiore l'appagamento t.lci voti
di tulla la cittadinanza.
OLANDA - Comm.emoraz:one del Cen-
tenario dell'Opera di San Giov. Bosco.
L'Aia ha celebrato il centenario dell'opera
di S. Giovanni Bosco in modo degno della
citt.1 residenziale.
Preparati gli animi con programmi locali
ad Hilnirsum 1.: ad Amersfoort, con opportuni
articoli nei principali giornali, con vari spunti
radiofonici, ma soprattutto col magnifico ra-
dio-discorso del celebre P. de Greeve, sempre
ascoltatissimo anche da dissidenti e da atei,
parteciparono alla serata commemorativa t.lel
31 gennaio u. s. nel salone « Dicrcntuin ~ l'ln-
tcrnunzio Apostolico S. E. l\\Ions. Paolo Giobhe,
il Presidente <lei Mini.stri Dr. L. Bee! con
tutti gli altri Mini~tri cattolici {della Pubblica
Istruzione, della Giustizia, della Guerra e della
Economia nazionale) e molte distinte perso-
nalità <lei clero e dt:l laicato.
Tenne il discorso il sac. Dr. Fr. Thissen,
fervente nostro Cooperatore di Utrecht, che
fece risaltare i carismi del Santo e il suo si-
stema educativo. Il trattenimento, infram-
mezzato da canti del Coro di marinai e con-
cluso con la rappresentazione d'una commedia
di H. Ghéon, incontrò il pieno graclnncnto
dei presenti, cht: si palesò in seguito con nu-
merost: iscrizioni di nuovi Cooperat1Jfi.
La commemorazione civile fu poi coronata
da quella religiosa del 2 febbraio . Nella chiesa
decanale t.li S. Giacomo, S. E. l'Internunzio
'.\\lons. C iobhe celebrò la l\\lessa pontificale
alla presenza del fior !iure della cittadinanza
cattolica, cui fu pure in un breve se1·mone
commcntàtO l'Oremus della Messa del Santo.
Grazie ad un generoso benefattore che m~e
a disposizione i mezzi di trasporto, tutti i
confratelli e parecchi g iovani della scuola pro-
fcssionale, inaugurata quest'anno, poterono as-
sistere al pontificale e prestare servizio nelle
altre funzioni.
Quest'adesione così vasta all'invito del Co-
mitato organizzativo si spiega non solo col
fatto che l'Aia conta i più antichi Cooperatori,
ma anche perchè Don Bosco è divenuto or-
mai popolare in Olanda. Scuole pubbliche ne
portano il nome e Congregazioni locali si fanno
un onore d'intitolare le nuove fondazioni al
grande Apostolo della gioventÌI.
REPUBBLICA DOMINICANA
nuove parrocchie.
Due
A Moca, dal febbraio 19+6 i no~tri con-
fratelli hanno la cura della parrocchia ciel Sacro
Cuore, che conta 40.000 anime; e fin dal
primo venerdl del mese hanno potuto distri-
buu·e un migliaio di Comunioni. La popola-
zione corrisponde generosamente, confermando
la buona fama della zona del Cibao, che è la
più religiosa della repubblica. A Porto Ricu,
fin dal 28 ottobre 19+5 venne benedetta e
collocata la prima pietra dell'oratorio festivo
e della chiesa che S. E. Mons. Davis, vescovo
di S. Juan, ha eretto subito in parrocchia.
AUSTRALIA - Pei nostri emigranti.
Per quasi nove anni i nostri confratelli vis-
sero in Australia isolati dal resto del mondo
salesiano. l\\,fa non stettero in ozio: l'Opera sa-
lc$iana vi si è affermata in modo consc,lante.
Il loro numero è salito a qua1·anta, in rnaggio-
r;1nza australiani; novizi, otto. Aperte, due
nuove case. Un pensionato per giovani stu-
denti e operai con oratorio festivo e t.liurno,
iniziato nel 19+0 in Bnmswich, sobbor~o eh
Melbourne. Un orfanotrofio ad Adl'laidr nel
sobborgo <li Ilro..iklyn Park, nel 1943. La tra-
sformazione del sistema preventivo fu definita
dall'Arcivescovo miracolosa.
Da Adclaiùt: il nos~o Don Paolo Zolin si
reca spesso a visitare i gruppi di emigrati
italiani sparsi nelle campagne e nelle mini:::r.:
dcli'Australia del Sud, dettando loro opportune
missioni. \\'ers'> la metà dello scorsu settembre
toccò un vilJaggio <listante 300 km., dove erano
tu tti pescatori di Molfetta: accolsero con giu-
bilo il s1cerdote italiano e corrisposero con
viva devozione cd unanime affluenza ai Santi
Sacramenti. Dnpo molti anni, colsero l'occa-
sione per festeggiare la loro Patrona, l\\fa.ria
SS.m.a, Regina dei Martiri. Il passaggio del
sacerdote recò un po' di conforto anche ai
17.000 pri~ionieri di guerra italiani, che atten-
devano con ansia l'ora del rimpatrio.
73

1.8 Page 8

▲back to top


LUTTI TRA I NOSTRI VESCOVI
Durante la guerra scmo scomparsi quattro Vescovi
.wlesùmi che lasciaro11a nelle r·ispetti·ve diocesi orme
imiele/1ili di eminenti virtù pastorali e di fervido mini-
stero. li prrmo. i11 ordine di umpo, è S . E . Mons. Vin•
cenzo P r iante, Vescm•o di Corumbà (Brasile) t a
S. Paolo, il 4-xn-1944 a 6r mmi. Noto a Barra
,'\\fa,1u1, stillo di Rio de Janeiro, da famiglia profonda-
menu religiosa, dopo m·er compiuto il corso elementare
al />aese ,;atìo, continuò gli studi 11Pi nostro collegio di
Niteroi, cir1t•e senti In rhiamata tlel Signore alla vita
.111/e;7ann. Il n0t:i:::1nto, il tirocimo, gli studi Jìlosofici
r teofo1rir:i lo p1JrU11Qt10 al stJCerdozio, che rice~•etle in
T,111hnt,J. La h,mtò dell'animo e le belle doti di flumte
r di c11ore lo ì11diraro,10 l1en presto a/In direzione dei
11ostri collegi di Ru,fe e di Campù1as,finchè r supl!Tion
apersero u11 più vt1st" cmripo t1l .mo mi11istero sacerdo-
tale. affidando,:li la parrocchia di Araxà prima, poi
q11el/n di J'.forit1 A11.<ìlù1triu al Buon Ritiro in Sm1
Pnn/o. Qui fili éimse nel 1933 la ele::no11e episcopale
a/111 diorr,i tli Corumhò, 11ello stato di li fntto GmHo,
""" tl!g1t11w v.iostn come la Francia. Vi ri1nase per un-
dici mmi, trir,lirmulo il m1mero delle pnrrocd1ie e dn11do
alla uita cristrana l'esempio e 1'1mp11lso di /111/0 il ,<:110
feroo,r. A1a un male ùuidioso mi11m•r1 la ma salute; e,
dopo tr111tr sofferenze snpportnte emicameme, me11tre
nn m vin,:gio pu la N1mziat11ra ,li Rio Jn11eir11, lo
w~t,mse afemwrs, i11 S,111 Paolo, al sw1 nntim mmpo
dr lm·ciro, do,·r i migliori medici trnt11ro110 i11i·cmo di
ro11te11rler/t, t1ll<1 morie. /,a srrn salma, cspostll ,iella
cluesa rii /\\./aria Ausiliatrice di cui l'{!li a1·et•a ruralo to11
trmlo <!ffetto la cnstm::io11e e le fur,::;ioni ,-eli;!iou, t•em,e
r11111rtlata, per di,p11s1zio11e e howà dd/'Ecc.nw Arcfre-
<rr,i,r,, 11elln cripta della cattedrale. Ern /'11miltà persòni-
f;cata, a sert·ù:uo d1 tutti, cMt l'i11e.<nt1ribile tenerosita
dr/lo zrlfl pastorale.
,J, A soli tre men distanza, 11ello strsm Brasile. rm
nllrn illt1sfrr Vesrot·o salesùmo volm•a al cielo: S. E.
Mo ns. Enrico M o urào, di Cafefandia, t tmch'egli
a Sa11 Pao/r,. il 29 marzo 1945 a 68 a,mi. Era 11010
m Rio J(llrriro. il 2.8 11m,en1br(' 1877. I genitori, piis-
t1mi, gli pmcw·11ro1m l'imeg11ame11to elementare in cnsn;
pw, dopo ah uni ,mm di gin11as,·o al colll•gio S. Bene-
detto, lo offidmo110 nl 11ostro istituto di Nitero,, d01,'e
maturò la sua vocaz,onr salesiana. Nel 1895 t·e1111e i11
Italia ,i rn1111>iere xli .,tudifilosafici lm,reantlosi 111 Roma
11ll'U11it·erntò Gregorwna. Ordì11ato sacerdote i11 Mi-
na~ nel , 901. ebbe per ,m nmm l'incaricn di trot'iore
/'edì::,;one del Boll~m no SaJ,.siHno 111 lÌ11(tt1a portn-
/,/hesr a Lishom,. Riprese q11i11di l'i11srg11a111f'lrto nel 110-
srro rollegio d, Lorena portando l'i.sfltuto a/111 panjica-
::io11e. Nd 1908 gli 1•<1me affiduta la rnra dei nostri
xir1vrmi 11Sptrnt11ì e con essi egli. incomtnciò quel lai•oro
di farma::irme dli! di•de aflfl 1111stm lspettorin brasi-
/tam, tait/e heJ/e v1>cazùmi. /1.·omina/o nel 1915 Dire1-
wre d,•I collegio di San Poi/lo, lo portò al più alto pre-
ttigio ,·011 nuove CO.<lmzioni, aggiunta dì corsi. per/ella
aggromm11ento didattico. l11i::;iò anzì 1111n serit! di edi-
z1011i uolasticlre rhe si ristampano tuttora. Pmsato
Direttore dell'Asp,rantato dì Lavri11lws nel 1<)23,
t•tmne sorpreso dalla 11~mi11a ad Anm,i,nùtratore Apo-
stolico della futura diocesi tli Campos e nel 1925 con•
sacra/o Vescovo. Resse la dious,· per undici anni, mal-
1iplica11do le parrocchie, ricostruendo la cattedrale,
fondando il se111i11nrio e due colle!!i d,e nffidò rispetti-
tivamente ai Salesiani ed alle FigliF. di J\\1aria Ausilia-
trire. Nel 1936 fu trasferito alla diocesi dì Cajelnndia
in clima più favo-revole. Genio costruttore ed organi:i-
:mtore. portò le parrocchie da 18 a 50. F,resse templi,
cappelle, case parrocchiali e grandi istituti educativi,
quali la Facoltà di Commercio ed il Collegio Do11 811-
scr, pei gio~'lltti, la Scuola .Vormale ed il Collegio 1\\/aria
Ausiliatrice pu le giovine/le. li motto riel ruo steuu11a
era: Nec mora, nec quies: ru1 sosta, 11è riposo. Ed an-
cora alla vigilit1 dellt1 morti!, illudendosi di r111a e,[Jimera
ripresa della s,w salute sciupatn dal lavoro, accarez-
zavt1 11ramfiosi progelli per fa cura de/I.e 1,orazio11i.
Avvertito della ì11esombilìtà del ct1ncro che lo minO'Va.
passò tutta la giomata 11el rauoglinumta per disporsi
agli estremì rncrm11enti. La sua salma imbalsamata fu
nposta nel nostro collegio di Sa11 Ponfo ad u11 plebi-
scito d, ~•enerazione. Le ferrot•Ìt: Sorocaba11e e Norneste
m,sero a disposizione ••ert11re di lusso pi'{ lra,port11
nella diocesi oi•e si mol,uo sole1111issimi i funerali a
spese dello Stato. Con lui scampm-t!e u,1 nwdel/o di P11-
1lore e di F.ducfltore seco11tlo lo spirito di Do11 Bouo.
Il t 5 mor:::o la morte bussava al nostro Istituto di
Eliwbetht•ille 1rel Co11ga Belga e ,1i rapiv-a il Vicario
Apostolico dì Sakania, il fondMore, l'orgm,i=atore t
I'apostolu delle no,<tre 111ìssio11i 11el Congo Belga, S. E.
Mons. G iusep pe Sak. Ern nato ad Hechtel, 11el Bel-
pw. C:0111J1iu1i gli .tludi 11el/e pubblidte sroofe, era 1m-
trntn 1·e11tem1e nel nostro noviziato di Liepi e nel 110-
,tro stude11talo trolugiro vi 1wet1t1 raggi,11110 il sacer-
clr,::io 11el 1899 Qum,do la Santa Sede ri affidò le
nwsioni nel Co11Ko Belga i mperiori lo prepouro a/lii
prima spedizione. Parti per Eliwbetln,il/e il 10 novem-
bre 191 r. Presa la direaione della scuola l(c>vemativa
per gli e11ropeì, si preoccupò subito cli orgonmzare ,ma
sroola professionale per indigeni che portò ì11 breve a
111eravìglio,11 sviluppo. Nel 1914 fondò la pri,rw resi•
de11za 1111s.rio,roria li Kì,rirmm che 01u,i abbraccìn Sz
sta::;imn. Nel 1921 ne stabili 11110 serrmda r,el/a fattoria
di La Kaf11bu, m•e curò l'i11cre111e1110 dell'agrirolt11ra
per fornir poi ,•iveri anche alle altre residenze e rostrui
il seminario ed i numi padiglioni per la scuola profes-
sionnle trasferita da Elisflbetlrville. Fatto, 11el 11)24,
Prefetto Apostolico dell'Alto L11ap11la, t•i stabilì p1,r,
la sede della Pre/ellura, irradia11do i u111ri dell'aposto-
lato: 11el 1925 a Sakamn, nel 1927 a Kakyelo ed a
Kalumbwe; 11el 1930 a Kipushia, nel 1935 a Musoslri
S. Amando, 11e{ 1938 a Tera. Elevata nel 1939 la
Prefettura n Vicariato Apostolico col titolo di S11k11-
ttin , Mo11s. Sak /11 eletto V e,sco'l!O titolare di Sci/io.
L'a11no iegt1e11te vi benedisse la bella d1iesa ,-,, strie
se,11irm11aniro, l111igt1 47 m. per 12 tli larghe::za. Nel
1943 /issà ,ma 111/0t•a residenza ti A1oknmbo, parlando
le stazioni mis.,io,mr,e ad oltre 400. S" si pensa olla
74

1.9 Page 9

▲back to top


tstens-ione del Vicariato, 36.500 kmq., ed alla scarsità
dello suo .flut11m11te popolazione che varia da 40 a 50
mila abitanti, si può mmirare il fervore dell'apostolato
che ha al suo allivo 10.000 ct,110/ici co11 13.oòo cate-
cumeni, assistitt da 27 sacerdoti, 24 tra chierici e coa-
di11tori e 16 suore dì Maria Ausiliatriu; 1 ro scuole
tlementari, 5 profem·onali ed una magistrale; 8 dùpe11-
sari, 8 orfanotrofi ed uria llj,ograjir,. La media ammale
degli allievi delle scuole mmli è dt 3500. Ed è lo ::ona
più povera del Congo Belga! Vera111e11te J\\,fons. Sak
t stato non solo 1m gra11de evm,geli::zatore; ma anche
un grande citiilizzatore.
Soprnooissuro alla guerra, ma prostrato dai disagi,
m 1111 auacco di tifo petecchiale, è spirato, il 10 ottobre
1946 S. E. Mons. Ignazio Canazei, t·escovo di Shiu-
Chow,;,, Cina, 'Era nato a Bressa11one /'8 maggio 1883
r.fntti gli stfldi ginnasiali, dopo 14n anno di aspirantato
nel nostro collegio di Cavaglià, passava al noviziato di
Ivrea. Ordi11ato sacerdote nel 1909, fu per due a1111i
direttore del nostro collegio di Penango ll/011ferrato;
poi, co11seg11ita la la11rea in teologia, parti nel 1912
per iVlacao oi•e nel 1924 ricevette la nomina ad Ispet-
tore delle Case salesiane in Cina. Il 23 luglio 1930 la
Santo Sede lo chiamò a succedere al compianto J1,ion-
,ig11or Vcrsiglia, Vicario Apostolico di Shiu-Choru,
trocidato dai pirati s mesi prima. Fu coma,·rato ve-
1cooo titolare di Carisio, il 9 11ovembre. Nel su-0 motto
epi;copale segnò il programma del suo zelo: Sinac Dco
Ego Sinis: la Cma a D io, Io ai Cineti. Non lo abbianw
mai visto da vescovo ili Italia. Fu lutto, fin,, all'ultnno
pei moi cari Cinesi. Conosceva bene il territorio della
missione, 33.500 k11UJ. Lo aveva percorso sette volte da
fspcttore. In mezzo ad ,ma popolazione di 4 milioni
di abitanti, vi contava appena 5000 ca/lolici. Il .mo
zelo 11011 conobbe limiti. i\\Jemre estirpava gli errori
del paganesimo, si prodigai,a intrepid-0 nella tutela
dei diritti di Dio e dei suoi cristiani, e nel sollievo della
miseria di quelle povue popolazioni con tutte le risorse
della carità. Portò a termine il piccolo seminario, c11rò
la fo,ub,zione dei catechisti, delle catechistesse e delle
suore indigene iniziata dal suo eroico predecessore, re-
staurò ed apri nuove scuole per l'i.rtruzio11e dei pagani
ed il perfe:sio11ame11to dei cmmertiti. Conoscendo pro-
fondame11te la lingua, tradusse in rinese il Vtmgelo di
S. L11ca ed il Giovane Pr(/f}IJeduto •; compilò 1111 testo
di Storia Sacra ed u11 di.zionanetto dei vocaboli più
in uso per i'apostolato. Predi.cava con molta facilità
m latino, cinese, portoghese, fra ncese, i11g/e$e e tedesco.
L'u apn'le 1946, quando il Santo Padre Pio X li
onorò la Cina della Sacra Porpora e vi costituì la ge-
rardzia ecclesiastica, il nostro Vicariato ven11e elevato
a Diocesi e ,'\\tlons. Canazei ne Jr, il primo Ordù,ario.
L"11/tima ma lettera, i11 data di Pasqua, /11 1m accorato
appello d1 soccorsi e di perso11a/e. Negli otto a,mi di
guerra tra la Ci11a ed il Giappone, il Vicariato n-011
aveva più potuto rice1Jere ri11forzi e vi a~•cva sofferto
immensi dam,i. Cacciato dalla sua residenza, alfi1wa-
swne del 24 gem,aio 19-J.5 egli si trovava in Rosai con
16oo rifUJJiati nelle mani della P r01)f}ide11za. Al ri-
torno trovò: cattedrale, episcopio, collegio distmlli e
saccheggiati; tre sacerdoti massacrati; due direttrici
delle Figlie di Maria Armliatrice morte; missionari e
s:u.ore stremate; il gran collegio femmi11ile quasi com-
pletamente distnmo e quello maschile, fiorente di 400
alwmi i11 altre ma11i; il paese in desolazione. Vegli om
dal Cielo sulla ma diocesi per l'urge11te r,p,,ua eri una
rapida ricostr11::iorre.
Nm, era irtsignito del carattere ep,uopale, ma da
12 an11i reggeva la Prefettura Apostolica dell'Alto
Orinoco (Ve11ezuela) ,l nostro M ons. Enrico D e-
Ferrari, quando, il 3 agosto 1945, la morte lo sor-
prese 111e11tre in Caracas sollecitat•a aiuti ,lai Governo
e dai Cooperatori. Era 11ato a Novara /'8 sellembr,
1875. Vem;to a Torino per frequentare l'Isti1r110
Tecnico, vi conobbe l'Opem Salesiana e se11tl ili voce
del Sù:nore. Ammesso al rumiziato nel 1893. due mm,
d•,po partiva pel Venezuela. Raggiunse il sacerdozio
a Valenria nel ifi99, e i111egrò col sacro mimstero il
programma di inseg11a11umto e/te molgeva co11 ro111pe-
te11:.::a si11golare fino a meritarsi la 1\\1edaglia d'om
della Pubblica Jstr11::io11e. Fatto, nel 1915, direttore
dell'Istituto e poi di altre case della Repubblica,
1e le vide °'0idare tutte q,wme co11 la 11omi11a ad
Ispettore. Ebbe q11i11di agio di interessarsi ll»che delfo
regione dell'Alto Orinoco, evangelizzata nel 1734 dai
Gemiti e poi curata dai Cappuccini fino al , 854.
Olla11t'a1111i di abbond-0no l'avevano purtroppo ri-
condotta allo stato cruasi selva,:rgio. Alla sua relazio11e,
il Governo che lo aveva pregato di co11durrl! /'esplo-
razio11e, s'accordò con la Santa Sede per la costit11-
::,ione di una missio11e indipendente che, eretta in
Prefettura Apostolica 11e/ 1933, ••m11e a,Dìdata al ruo
zelo. -~1ons. De-Ferrari si prodigù per rauvit•are la
vita erùtia11a nei co/r,11i e pi'r l'ipren4er I'evan.veliz::a-
zione degli indige111. Alla S"Ua morte lasciò rn p,,erto
Ayamcho rm mi/o con 70 iudietti intemi ed-"" altrr,
co11 50 i11diette intente, oltre alle smole esterne, un
piccolo laboratorio p~r sarti, faleg,wmi r merca11ici,
ed 11na scuola agricola. Nei ce11tri missiollari di S. Car/,,
e di La Urbana aperse altre scuole rd oratori festivi.
h, tutta la missione usricurò l'assi.<te11::a religiosa con
l'apostolato di generosi missionari. ['egli ora dal Cielo
sr, tante fatiche perchè abbimm la coronn del successo.
TESORO SPIR I TUALE
I Cooperatori che. ctmJ~ssa,1 e. commuca:;, visitano una ch.1~"
o pubblica cappella (i Relir.imi t le lwligu,s•, l• loro cappellA
privata) e quivi pregano secondo l'intl!n;~innc del Sommo Pon~
1cficc possono ucqu.istare:
L'INDULGENZA PLENARIA
1) Nel giorno in cu i dànno il nome allo Pia Unum~ dl!r Coo-
P"atorr.
2) Niel giorno in tu.i per la prima volta sl con&.11.crano uJ Sarrn
Cunrl! di Gesù.
3) Tultc le volte che pe.r otto giorni continui :attendono agh
Esercizi tpirituali.
-4) In prmla di morre se, confessati e comunicau, o nlmcuo con.
lnti, invocheranno divonuneme iJ S.tnLi."imo Nom~ di Gcs.ll
e.olla bocca, se potranno. od almeno co! cuore.
OGNI MESE:
1) Jn un giorno del mese a loro eccita.
::) l l giorno in cui fonno l'E.'1ert:izio della Bruma nmrte.
3) li 1,(iorno in cui ,,arteeipano alla Con[ert'nza 1nLtu11~ s:alcahtna.
Ma MESI? D I APRILE ANCUF..:
li giorno 6 - Po•qu•.
NEL MESE DI :'vi.AGGIO A.NCIIE:
ll gi<.,rno 3 - I nve.oziont della Santa Core.e.
Il giorno 8 - Apparizione Ji S. l\\llicbJ,le Are.
Il giorno 15 - Ascensione d , N. S. C. C, ol Cielo.
li glomo •~ - Mar,a SS. Ausiliatrice.
1l giorno 25 . Pentecoste.
75

1.10 Page 10

▲back to top


Apostolato ed eroismi di carità sotto la bufera.
(Continua~ione t O mar~o. pag, s2).
li nostro Istitl1to S. Ambrogio di Milano
subì i danni piìt ingenti dal pazzesco bombar-
damento del 13 agosto 1943 1 che sfondò an-
che la bella chiesa prepositurale, rovinando la
cappella di Don Bosco ed il Battistero, e se-
minando stragi e distruzioni in tutta la par-
rocchia. Numerose famiglie, senza tetto, ven-
nero ridotte alla più squallida miseria. I nostri
organizzarono subito i più. urgenti soccorsi con
distribuzioni di denaro e di indumenti a tanti
bisognosi. Aggravandosi poi la situazione, gli
alunni studenti sfollarono in parte a Vendro-
gno; per gli artigi:1ni si combinò un orario di
frequenza diurna che permettesse loro di sfol-
lare almeno di notte. La cappelh1 del collegio
funzionò da chiesa pan-occhiale. Distrutte an-
che le scuole elementari del rione, i sotter-
ranei del distrutto Oratorio festivo accolsero
i bambini che non potevano sfollare, ed un
gruppo dei nostri confratelli si mise a loro
disposizione per continuare le lezioni. Vari no-
stri sacerdoti si prodigarono a salvare gente
in pericolo e parecchie famiglie ebree. L'isti-
tuto ospitò più volte il Comitato di Liberazione.
Nel marzo 1945 la parrncchia riusci ad or-
ganizzare distribuzioni giornaliere di minestre,
spendendovi fino all'ottobre oltre 80.000 lire.
Lo -stesso fece nel 1946. L'Istituto ospitò 120
fanciu lii libici, rimasti in Italia allo scoppiar
della guerra ed a noi affidati dalle organizza-
zioni fasciste in dissoluzione. Nel periodo estivo
i due oratori, maschile e femminile, funzion::-
rono da colonie estive, somministrando anche
il pranzo ad un duecento tra bambini e bam-
bi1.e. Terminata la guerra, un sacerdote venne
incaricato dalla Questura dell'assistenza dei
minorenni militarizzati. La cura dei poveri e
dei bisognosi continua ogni settimana con
larga distribuzione di buoni di riso, pasta,
la.te, ecc. nonchè di indumenti a tanti indi-
genti.
Del nostro Istituto di Genova-Sampierda-
rena abbiamo dato notizia man mano che ci
giungevano le relazioni dei bomhardamenti.
Fu uno dei più colpiti. Basti ricordare la to-
tale distruzione della bellissima chiesa par-
rncchiale di S. Gaetano e lo sventramento
dell'edificio centrale, ancor dei tempi di Don
Bosco. Le bombe non risparmiarono nemmeno
i moni: cadendo sull'annessa cappella ceme-
terialc, ne sbalzarono parecchi schelctri. Fu
un vero miracolo se non si ebbero \\·ittime.
Parte degli alunni con alcuni superiori dovet-
tero sfollare al campeggio estivo alh:stito a
Passo del Bocco. Gli altri continuarono il
programma scolastico-professionale ad orario
di fortuna, fuggendo, durante le incursioni,
sotto la grande galleria ferroviaria. I confra-
telli, fra tanti pericoli e tanti disagi, poterono
continuare l'assistenza religiosa ed ,mche ma-
teriale alla popolazione terrorizzata, organiz-
zando soccorsi pei senza tetto, pci sofferenti e
pei perseguitati. Fino al gennaio 1946 il bi-
lancio parrocchiale, grazie al concorso di ge-
nerosi fedeli e dell'Istituzione Pontificia di As-
sistenza <• Auxilium », ha potuto aiutare 450
famiglie sinistrate, procurare alloggio a 50 fa-
miglie, lavoro a 90 operai, ospitalità a parecchi
ricercati politici; ha distribuito 500 zoccoli,
700 capi di vestiario, sussiili per L. 96.000:
3200 minestre a sinistrati, e 55.000 a poveri
della parrocchia; ha preparato 21.000 minestre
per stabilimenti sinistrati, ed aiutato con of-
ferte anche in denaro il refettorio poveri e il
refettorio Maternità. Ha pTestato p11re assi-
stenza ad oltre 700 prigionieri comuni e poli-
tici con pacchi e doni per 25 .000 lire. Ha
organizzato per due anni uno spaccio per 200
famiglie ed una cooperativa di consumo per
70 famiglie. Ha preparato alla Pasqua, con
speciali funzioni e predicazione, tanto i poveri,
quanto la Maternità, quanto i detenuti.
Oltre alla cura della gioventù pil'.1 povera
del rione per mezzo delle associazioni dei due
Oratori locali, maschile e femminile, w1 sa-
cerdote con quattro confratelli ~i prestarono
pure per l'assistenza dei <• ragazzi della stra-
da~ in Genova. L'<< Auxilium » aiutato dal-
l'UNRRA, mise a disposizione alcuni locali
del diroccato ospedale di Pammatone in Por-
toria e pregò i Salcsiai1i ad assumerne la dire-
zione morale-religiosa, educativa e ricreativa.
I nostri iniziarono il nuovo apostolato il 10
luglio 1946. Vi trovarono un salone con pan-
che e tavole per duecento ragazzi, una cucina
per la confezione della minestra e del.la pie-
tanza a mezzogiorno e la merenda al pomerig-
gi,,. Al piano superiore, un camerone com-
pletamente vuoto cd un salone senza tetto che
avrebbe potuto servire per b ricreazione. Non
una seilia, non un posto di ritiro. Attorno,
macerie e un labirinto di stanze e corridoi
diroccati. Incaricate della cucina, due suore
Concettine con alcune buone donne.
TI primo giorno si presentarono 72 ragazzi,
con biglietto dell'<< Auxilum ». Nella setti-
mana aumentarono fino a 170. Poveri figlioli!
Quasi tutti orfani, figli di disoccupati o di

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


J?cnitori indegni. Alcuni analfabeti; i più con
l'infarinatum di seconda o terza elementare.
Laceri, sporchi, denutriti; avvezzi alla hc-
stemmiu, al turpiloquio, alla spavalderia ed
alla prepotenza; non pochi borsaneristi. Pro-
venivano dai peggiori quartieri della città;
molti, affatto senza famiglia, dormivano nei
dom,itori pubblici u fra lt macerie. La scelta
era stata fatta bene. Proprio i più bisognosi.
L'ordine e la disciplina parvero, nei primi
giorni, impresa disperata. Rispondevano con
villanie e parolaccic, si picchiavano, rubavano
pane e pietanze, saltavano sulle tavole e face-
s! vano volare piatti e posate, per fortuna, di
/ alluminio. Il Direttore, ad un rim~rovcro_,
àccn·ttc una sassarn. l\\la appena I nostri h
poterono suddividere in classi un po' omogenee
cd iniziare le lezioni di Catechismo e di buona
educazione, non tardarono a raccoglierne i
fnmi. l ragazzi, seduti per terra o sulle ma-
cerie, .iscoltavano con inlcrt-sse, appassmnan-
dof>i soprattutto alla vita di Gesù cd agli epi-
sodi di quella di Don Roseo. 1n un mese
tutti poterono avere i libretti di Catechismo
e studiar!! regolarmente. L't◄ Auxilium », con
l'aiuto del genio civile, fece rianare .thri lo-
cali per sistemarvi camcrt:, cappella, came-
rone, ùoccc e servizi igienici, scuole e porti-
cati :ti fine ùi dare all'opera pronidenziale
una forma adeguata e duratura. Se ne inte-
ressò particolarmente la l\\larchesa Staglicno.
I nostri si prestarono per tutto il periodo di
avviamento e, con molta pazienza e spirito di
sacrilÌcm, riuscirono ad ottenere in due mesi
una mirabile trasformazione. Ogni giornata si
chiudeva con la recita delle orazioni, 4ualchc
canto e la caratteristica i, buona notte » che
lasciava tante salutari impn:ssioni nei loro cuori.
Enti e benefattori privati concorsero con aiuti
e regali, distribuendo 112. paia di scarpe, 130
paia di calzoni, 145 camicie, 76 pullover di
lana, maf{lie, mutanùe cd altri capi di ve-
stiario, che permisero ai ragazzi di vestirsi
un po' decentemente. Ciochi, gare, tornei,
pasSt:ggiate, recite, tomholc, cinematografo,
compktarono il progr.1mma ricreativo. I.:l pra-
tica della religione, la fr.:qucnza dei Sacramenti
tornarono ai giovani consolantissime. E, quando
l'Arcivescovo S. E. Mons. :-ìiri, il giorno del-
l'Assunta, se li vide attorno per la santa Messa,
la prima Comunione di 19 di essi, vestiti l'<>m-
plt:tamente a nuovo, e la Cresima di 36, ne
pro,·ò immensa gioia. Le autorità, convcnnèro
anche nel pomeriggio al • Postelcgrnfonici ~
dove i mgazzi offersero ai parenti e benefattori
un SaAgio del loro progresso con la rapprc-
sc_ntazionc c.lell'opcreLLa Marco il pescntor,.
(Corttinua).
Dalle nostre M is s ioni
NOTI ZIE DALLA MISSIONE DEL SIAM
Numerose e reccnLi lettere d i missionari
del Siam ci danno noLizic consolanti.
Durante il periodo hdlico hanno potuto
prestarsi per l'assistenza agli internati politici
ed ni prigionieri di 1-,rucrra. Ora continuano
l'assistenza spirituale a cx prigionieri, :1 sol-
dati e a prigionieri Giapponesi ai quali S. E
:.\\lons. Pasotti porta il conforto del suo in-
teressamento e della patnna carità e.Id S. Pa-
dre. :-.1umcrose le testimonianze di gr:it1111dint·
che ricevono da coloro che son già rimpatriati.
11 Dott. Pollak dall'Australia scriveva al Yi-
cario Apostolico: i, Sono sette anni dacchè
dissi loro addio con nel cuore una intensa
gratitudine per tanto conforto e tanto aiuto,
ricevuto. Io fui un. piccolo passante, ahimè!,
di pochissimo conto, nelb vil:i dei Salesiani di
Bang Kok. Loro per mc furono un appoggio
straordinario: in quei mesi di desolazione e di
miseria... Ricordo bene la loro vita che mi
destava profonda ammirazione, e quella casa,
pure cosi semplice cd insieme ospitale a Bang
Kok. I buoni visi patemi dei molti reverendi
e di altri mi sono ancor.i e i;empre presenti ...
Un Cappellamo militare, P. Neyens: ~ ... mol-
to sovente i miei soldati mi parlano della cor-
dialità e della homà dei Padri canolici ùel SL'lm.
Yi sono molti che sono stati colpiti da queste
qualità cattoliche e si son tutti indotti a Okdi-
tarc sul valore della nostro religione... u.
Un cx prigioniern dall'Inghilterra: <• Desi-
dero ringraziarvi di quanto avete fatto per
noi perchè non avessimo l'impressione di
essere uomini abbandonati. Vi ringrazio di
nuovo. lo non sono <lell.1 vostra religione, ma
ho incominciato a rispettarla in questi ultimi
anni, dopo che vi ho conosci11ti e praticati... »
Un Giapponese: « ... sono !\\tato in America,
in parecchi Paesi <l'Europa e d'Asia: h,, avuto
nella mia vita giorni in cui non mi sono man-
cati nè danaro nè comodità. ~la il pii1 hel
posto, che non dimcntichcrl> mai ncll.1 mia
e vita, Banbuathong, il campo dove sono stato
prigioniero, perebè durante la prigionia, gra-
zie ai fhlesiani, ho conosciuto la religione cat-
tolica... •· Queste voci sono piccola eco di un
grande coro.
N uove opere.
, 11 nome salesiano è amato e molte mani si
elevano verso i figli di S. G. Bosco che hunno
cercato veramente, specie nelle ore difficili, di
i7

2.2 Page 12

▲back to top


farsi tutto n tutti... Abbiamo tante prove per
:tsserire che il Signore benedice a profusione
il nostro lavoro n scrisse S. E. l\\lons Pasotù.
E Don Casetta:
Ora che la pace è stata conclusa in Siam,
possiamo svolgere più facilmente l'Opem sa-
lc$iana. Poche sdtimane fa si è dato inizil) ad
una nuova operu in Bang [{ok, 1:i quale, avendo
per scopo di raccogliere i poveri fanciulli della
strada per farne <lei buoni artigiani, ci attira
le benedizioni ùi Dio e l'ammirazione degli
uomini... La nuova casa della Capitale, pur-
troppo, è :mio una c-.isa d'affitto; m.1 non per-
diamo di vista il tem:no che intendiamo com-
perare appena ne avremo la pussihilità Un'oc-
casione provvidenziale ci spinse a fare il primo
passo. Si tratta della villa dd principe Bovo-
rndct, con n1()lto terreno e case l\\ ccnl1> metri
dalla h:gazione d'Italia. La Provvidenza ci
ha già pag:1to il fitto per un hel periodo di
tempo; da altra parte sono arrivati, in due
giomi consccuti\\ i, i mobili; ieri un benefat-
tore ha pagato il nuovo altare; stamane, una
s~ora, due confessìonali; 1111 altro, la ba-
laustra. Ingegneri amici stanno stu<lbn<lo il
progetto per una scuola di meccanica... Aspet-
tiamo che b Provvidenza ci mandi anche il
macchinariu. Gli allievi apprendisti sono già
numerosi, tutti raccolti dalla strn<la ..
Xdla nuova residenza di Il11a /lin, oltre
la casa di manoni già finita, si è fatto
contratto per una in legno a due piani, lunga
-1-0 metri; e la Pro\\'videnza ha pt:nsato a man-
dare il materiale e la somma per la mano
d'opera
Stralciamo dalla relazione dì D. Ponchione:
<•Sotto la direzione dell'infaticahilc D. Frigcrio
si einiziato un grnnde fabbric:ito che dovrà ser-
vire a casa di formazione e scuola Abbiamo
impegnato dlU.: paeselli interi, distanti di qui
circa tre ore di cammino, per procurarci nella
foresta le colonne necessarie alla costruzione
dell'edificio. Queste popolazioni sono pagane;
ma, avvicin:rndo gli «europei neri» come essi
ci chiamano dal colore della talare, incomin-
ciano a stimarci e a sentire simpatia per la
nostra religione. Un buon giovane è venuto
ad abitare con noi cd è felicissimo: ha voluto
subito sapere qualcosa della nostra religione
e frequento. la chiesa con gli altri fedeli. Due
settimane fa, fu mandato dai suoi parenti per
una commi.,sione Ritornò il ghmo seguente
tutto trionfante dicendo che aveva a\\'uto una
disputa con alcuni suoi compagni riguardo
alla rclìgi,me e li aveva messi in sacco. È
deciso a Lutti i costi a farsi cristiano, pronto
anche a morire, se necessario.
t ... Durante questo perio<lo in cui il riso
è molto caro e scarso, abbiamo avuto il per-
messo dal Governo di comperarne parecchi
quintali :l prezzo ridotto e di rivenderlo al
medesimo prezzo ai poveri abitami delle fo-
reste di Ilua Hin. Questo atto di interessa-
mento e di carità ci ha attirato la simpatia e
la fiducia di tutti. Ora quelle popolazioni ci
sono affezionatissime: spesso vengono a tro-
varci, ci portano primizie forestali e s'interes-
sano .della nostra religione.
Ad Jlaad Yai i nostri confratelli raccol-
gcmo fruui consolanti delle loro generose fa-
tiche; D. Onolini continua i suoi viaggi apo-
stolici p1en1 <li peripezie, e fa molto bene t.
Rinforzi.
1 missionari stremati dal lavoro cui hanno
dovuto sobbarcarsi specie in questi anni di
guerra, anche per supplire i Padri Francesi
della Missione di Bang Kok, nei mesi scorsi
hanno avuto il conforto di un primo rinforzo
di sette giovani sacerdoti provenienti da Schang
Hai ove s1 erano recati, già dal Siam, per
compiere i loro studi di teologia.
Kclla festa di S. Teresa del Bambino Gesù
protettrice delle missioni, e in quclln dell'Im-
macoluta, S. E. Mons. Pasotti ebbe la gioia
di ordinare suddiaconi e diaconi i quattro primi
seminaristi indigeni che compirono tutti i loro
studi nel nosLro Seminario mentre altri rice-
\\'Cttero gli ordini minori.
.\\Ila festa ddlc Or<lìnazioni partecipò molto
popolo esultante...
I scminuristi, che ci sono affidati anche
dagli altri Vicariati del Siam, sotto la vigile
e paterna cura del loro direttore D. Silvio
Provcra sono veramente pii e zelanti. Un bel
gruppo di aspiranti sak·sia.ni indigeni attende
di entrare in noviziato.
Con lluesti nuovi aiuti i missionari del Siam
possono Ler\\crc le posizioni raggiunte e avan-
:,,are ancora, con le varie forme e mezzi di apo-
stolato, fra i due milioni e più di pa~ani che
conta il nostro vicariato.
In altra lettera S. E. Mons. Pasotti suggiun-
geva: 6 Si continua a lavorare con tutte le forze
e con tutti i mezzi. Il Siam è un terreno difli-
cile e non promette, almeno per ora, succèSSi
clamorosi; ma si cammina cd i risultati già
ottenuti ci fanno pronosticare un Rrnnde bene
pcl futuro.
L'Azione Cattolica sia maschile che femmi-
nile è ben organizzata dappertutto. Ritiri men-
sili e esercizi spirituali annuali per i membri
delle varie sezioni, trasformano gli associati
tn ferventi apostoli o.

2.3 Page 13

▲back to top


CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIATRICE
feslcggiamenli
in onore di San Giovanni Bosco
DE.LIA (Celleni11seUe)
li desiderio di questa cittadinanza
estato atLuato con i festeggiamenti
tributali ,l San Giovanni llosco nei
giorni 1, 2, 3, 4 e 5 gennaio.
Già da tempo si cm costituito un
Comitato che, sotto la presidenza del
prof. Giuseppe Pagliardlu, chiamava
a raccolta tutte le energie <li bravi
giov,mi, fra i quali parecchi ex al-
lievi <lei Salesiani, al fine di pro-
muovere i festeggiamenti da trihu-
tare :11 Santo. Raccolte delle sommo:,
fu falla c<,struire un'anistìca statua,
raffigurante il Santo fra un monello
td uno stu<lente, pregiata opera del1<1
scultore Runggal<licr <la Ortisei (Bol-
zano).
li 111 J!ennaio, con una imponente
processione, alla quale partecipavano
Mons. Vescovo come Giovanni Ja-
cono, il ch.•rc), le alllorità, il comi-
tato e quasi tutto il popolo, vcnivu
rilt:vat.t, alle porte <lei pai:se, la statua
che st nl·compagn:.l\\'a alla chit-sa ma-
dre per es.e.ere collocata m un mar-
mon:o altare, che s:ira costruito per
intcm1s,1m~mo del Comilato e che
occuperà un posto principale nella
chiesa.
Dal 2 nl 4 gennaio veniva predicato un so-
lenne triduo dal Salesiano don Lo Turco, che
suscitava grande devozione al Santo.
Il 5 v1 fu la festa solenne. AJJ.: ore 10, con
l'intervento del clero, delle autorità e di nu-
merosissimi fedeli, Mons. Vescovo cdcbrava,
nel magj!ior tempio, 11n solenne Pontitìcale.
;\\l Yangdo, l' Ecc.mo Presule pronunziava
un'omelia sul Santo, mettendo in risalto la
bom11 e la carità di S. Gio\\'anni Bosco Chiu-
deva l'omelia esternando il vivo plauso al
comitato promotore e la fiduciosa speranza che
al pii, prc~o i Salesiani possano stabilirsi in
Caltan1SS1?tta per irradiare il loro apostolato
511 tutta la diocesi e curare così la nostrJ gio-
ventù.
Nel pomeriggio aveva luogo la solenne pro-
C~$SÌone, alla qua.le panecipava, con il Vescovo,
quasi tutto il popolo.
Nuova ••an,,. di S. Glo,. Do~co nell2
cblCba madre di Della (Call0nisse1ta).
a D E.SANA VERCELLESE.
Quello che fino a ieri era un SQgno, og~i.
2 febbraio, è realtà. Di:sana ha il suo Don
Bosco.
E Don Bosco, portato dai nostri giovani,
è uscito sorridente per la prima volta per h:
vie di Dcsana, che ~li h,1 gridato fremente:
Don Bosco ritorna I
Il sacro gruppo raffi1?11rnnte Don Bosco, che
amorevolmente abbraccia due hambini è dono
del sig. Benone Andrea della Cascina Comune,
il quale: oggi, circondato dai familiari e dallo
suocero, sig. Bertone Francesco, da poco rim-
patriato dal Kenia, scioglie il suo voto.
La statua di Don Bosco, donata all'Azione
Cattolica maschile, che da lui s'intitola, s:u-j
portata in sede e veglierà vigile sugli iscritti.
Come 8. Giovanni Bosco ebbe tutte le sim-
patie e cure per il popolo; cosl ogJ!i il popolo
79

2.4 Page 14

▲back to top


ha saputo manifestare a Don Bosco santo l'in-
defettih ile suo attaccamento.
Randa musicale, fiori, canti, tutto fu per
Don Bosco. Un particolare: i bambini e le
bambine delle Scuole Elementari hanno can-
tato assieme a1la banda l'inno di Don Bosco,
lra la commozione di tuni i presenti.
Ringraziamo il sig. Bertone e tutti gli of-
ft:renti con le collettrici De-Grandi. Che San
Giovanni Bosco ci tenga sempre la sua mano
sul capo e tutti ci benedica.
~..._......_,_,.__..._,..~~ ~ -,,,_...~.._,,_....___....___..'-....__.. ~
~ Grazie attribuite all'intercessione di (
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO
~...................--... .......................-.... . - . ~ . . - . ~ . - - . . . . . - . ~ . . . - .ai
,J, RaccomanJ,amo t11t•tm1rot~ a, grazr(ll,, rrrr t'OJJ guarigion,,
di 1puificort ,rmptt bn1t la ma/auin t lt cir,011011it piu ttn•
portauti, t! di vg11art rhiarm,wnlt! lo propria firma. Sara beM,
pvrr,uloio, ag_giu11,:l',t un t"ti{tcau, mt'dito.
Non 1i p,~bl,Urono i1ttngralm~11te I~ , eta!:1,m1 tli grDr:tt unomme
o firmatt to/l(I S.f'mpliri i,ti::rnl,.
VIGI'.VANO - Sen Giovanni Boseo. proiettore
degli Ore lori Dioceseni.
_S. E. Mons. Antonio Picconi, il 22 gennaio
u. s. ha rivolto alla D ioct:si il seguente appello:
Siamo prossimi alla festa dì Don Bosco, il grande
educatore della gi01._•e11tù. Le parrocchie e gli
Oratori diano risalto alla relrbrazione di que-
sta 111ag11ijìca figura di Saulo che de/fa salvezza
dei .rti<n•ani ha fatto ideale di i•ita. P<'rriò il
31 di questo mese e la domenica 2 febbraio si
ricordi ai giovani ed ai fedeli S. Giova1111i Basco
prega11àolo affincl,è i11 mezzo a tanto twbamento
di coscienze le gÌIYvt111i 11ostre generazioni cre-
setmo 11ell'intemeratezza, 11e/f'o11està, ndla san-
tità cristiana. E aderendo all'invito dell'Opera
Oratoriana Diocesana 11omi11ia1110 S. Giava111:i
Bosco protellore d-ei nostri Oratori ad auspicio
della loro missùme e della loro prosprrit1ì.
NO V ENA
consig lia ta d a S. G iova nni Bosco p e r o tte ne re
g razie e favorì da M aria SS. Ausiliatrice.
Rcethlre 1>cr nove l!lOrni.! tn: Pat~r, At·t, Gloria nl SS.
~aeramento con la giaculatori.& {-iìa fodaM t' riug,a.:ù,to ngui mo-
m~nta il Sautiui,,w l' Dn,uwi11110 Sacramenta, tre Saltx' R~llÙUl
n I\\,1arin SS. Aw,drntnt::e con la gincul1.ltori.1 J\\lana ~·11('\\:.ilurm
Chnsttanorum. ora pro ,rr,,b,~
1:~ ..\\.ccostnrsi :ii SS. Sacrnrnent1
o... Fuxe un'ofT.,;,na s~condo le pro1u1c for7.c r,c:r le e.re
siJlcsiane.
4° Aver moltn fede in Ge:;ù Sac.nmenttuo e in M.1.u·it1. SS.
AusHi.atr1cc.,
·
ORAZIO:-IR DL s. BERr--ARDO
R1con.h11i, o pii-ssuna VerJ{me ~lnria, non essersi m:11 udno
che si:1 stnto nhhandoruuo chi ha ricorso a Te, 1mplornto il
tuo Aiuto, chit!SlO il tuo soccon,;u. ro, :mim..lltO da tale confi-
de:n7.0, ~ 1\\1u~lr~. Vergine dcl!e Vergini, o Te ricorro, !I T~
v~•n~o1 pcc.:ntore crmtrito, <lin11nzi .1 Te: mi proMro. Dt-h, o
~ladre d~I Vc;-rbo, non :nJegnnre. le. n,ie prekhierc nrn :1"'-'0ltal t.!
propi:tia, cd e.saudisdmi. Cool sia.
([ndulr:en:a dt trt 011111 o~,ii t•olto t.he si rràta; / 1/e-n<tria,
ima ,,,,/,a o/ m;•Jf' se sr ru,to r11r11 t !(mrm t s, rompiono lt
nltrt· t,ratulrt pre-rcr1ttf! per le ù1dulJl~11u plr.narte)
Un camion mi passò sull'addome.
Ritomavo dal lavoro a tarda sera con mia moglie
ed un amico quando, al passaggio di un ponte,
per metà ostruito per i lavori in corso di allurgll-
mento, sentimmo :i distanza l'avvicinarsi d1 un au-
tomezzo che procedeva a tutta velocità. Prudente-
mente, data la posizione pericolosa in cui ci o·ova-
vamo. ci portammo 111 posizione più sicura e fuori
dal passaggio dell'aucoc-1rro. Qut'SlO, arri,·nro a 10
metri dal ponte a tutta veloc1ti1. accortosi dell'ostru-
zione parziale, frenò violenttmcme, m.1, per la forte
velocità, perdette la direzione e, dcnando di 90 gradi,
si portò ndla posi;,,ione d1 fronte a noi,
Continuando nella sua corsa sfiorò mili moglre,
buttò dn un lato il mio amico e, colpendomi in pieno,
scaraventò me !!ÌÙ per la scarparn di scarico. Poi,
se~endomi nella sua corsa, mi raggiunse, mi
passò sull'addome con la ruota anteriore e poste-
riore, e solo per miracolo non mi rese all'1st:.mtt'
cadavere. Lasciatomi in picn;1 coscic,w.a, potei par-
lare e farmi individuare da eh,, in Sl!guico all'nl-
l'arme dato da mia moglie rimasta sola sulla strada,
era ,·enuto in nostro soccorso.
Si noti che il camion aveva una portata di 20-30
qutntali, e perciò mi passò sull'addome - attutito,
è vero, dal terreno smosso e dallt: gomm" - uu
peso di circa 7 quinral1. Poruto all'ospedale ed
operato in extremis, dopo che mi furono 1mp,1rtm
i Ss. Sacramenti, nessuno fece mistero delle mie
condizioni disperate n segno d:, appogqiarsi omui
snlo più a lla bontà del Signore. Venne allora da me
un Salc,siano da Valdocco, il qunk, preso lo RpuntfJ
dalla nov..na dcli" lmmacolat:1 in cui ci trovavamo,
esternò la sua fiducia nell'intercessione di Mana
Au,;iliatricc e di ~- Giov. Bosco promc,ttt~ndo di
prc~an, e di far pregare allievi cd ex all1cv1 per me,
cx nllievo dclh1 Caqu madre. invitando noi pure
alla prci:thiern.
Fu una {tara nel pregare in pubblico cd in pri,':lto.
I l Salesiano mi portò la reliqu1n e.~· os,ihm di S G1ov.
Bosco da baciare nd intervu1l 1, e, fra lo stupore g,•.
nernle, riuscii a subire un secondo inte1vento opc-
rarorio a disLan7.si di soli quattro giorni dal pnmo.
Ormai però ti Siqnorc, per la inlt'rc.e,sione d, !\\fa.
ria SS. Ausiliatrice e di S. Giov. Bosco, mi :iveva
nuovamente ridata la vita, eu io guarì, del LUrto.
Ora, :i due mesi d»I sinistro. ho ormai npreso le
mie occupazioni senza s;:ntirc il benchè minimo
disturl>o.

2.5 Page 15

▲back to top


H1ngrnzio pubblicamente Mana SS. e S. G iov.
!losco per tanta gTa7-ia, affinchè chi legge quanto
$Opra, si accenùn d'amore e di fiùucia in Muria
Ausiliatncc e rn Don Bosco, veri nostri intercessori
nnche nei casi disperati.
1'orino 30-1- 1947.
PONTE ALFREDO.
Liberato da peritonite acuta.
Anche per me Don Bosco ebbe un pensiero gen-
tile. Affetto da peritonite acuta, i medici dubita-
vano della mia capacità a superarla.
l\\Iia madre. affranta dal dolore, non poteva rasse-
gnarsi a perdere l'unico suo sostegno e scont:iurava
m rutti i modi il disastro che fatalmente pareva
ùclincarsi a mio riguardo Una cara signora vicina,
chr già ebbe a sperimentare la bontà di Don Bosco,
le <licdc una immaginetta-reliquia del Santo, per-
d,è me l'applicasse su ll a parte ammalata e nello
stesso tempo consigliò di ini1-in.rc una no,·ena allo
stesso Santo.
Non avevo neppure tt!nninata derta novena che,
dopo esscm1i stati tratti ben otto litri d, liquido, il
pericolo cessò d'incanti). Oggi mi trovo ben" più
che prima.
Riconoscenti, inviamo un'offerta a Torino e pre-
~hiamo il caro Santo che ci Stt!nda sempre la sua
santa mano, apportatrice di grazie e di benedizioni.
1Wale110, 18-1:1:-1943.
CASERTA ALFIO.
La nave io mezzo alle bombe.
Desidero rendere pubbliche waz1c a Maria San-
rissima Ausiliatrice e a San Giovanni Bosco per la
continua protezione avuta durante la guerra, tanto
che malgrado mi fossi trovato molte volte in mezzo
ni bombardamenti, st.nza contare i combattimenti
s ,stenuri dalla mia piccola nave contro aerei nemici,
che ci mitragl.avano, sparnndo da bassa quota nei
mari di Sicilia, ne uscii sempre illeso, io e l'intero
equipaggio di cui facevo parte in qualità di mitra-
gliere. In quei momenti sempre invocai la l\\lfadonna,
con viva fede nella sua potenza.
Ma fu in una luminosa giornata dell'aprilt: 1943
nel porto di Trapani che fui visibi lmente proteno
dall'aiuto dell'Ausiliatrice. Al sibilo della sirena
d'all:irme gli astanti non vollero dnre importanza
dicendo che, come tante altre volte, gli aerei non
a,·evano per obbiettivo le nostre navi e il porto
di Trapani, ma bensi Palem10 e Messina. J\\fa io
non posi ascolto a c iò, ed invocai appunto la nostra
i\\famma Celeste. Fu un istante! Gli uppnrecchi,
che si elevavano ad altissima quota e cht:, data la
hmpidezz..~ del cielo erano pressochè invisibili,
,ssendo percettibile solo il rumore, sganciarono il
loro carico di morte senza che le batterie di difesa
avessero il tempo di fare un colpo. Si senti ad un
tratto il sinistro sibilo delle bombe e poi terribili
,-splosioni, che dall'imboccatura del porto si avvici-
navano sempre di più. In quegli istanti vidi uomini,
che si professavano miscredenti o atei, invocare
piangendo la Madonna e i Santi, che essi venera-
vano senza volerlo ammcrtere. Tutto fu travolto
e dilaniato, navi, banchine cd impianti, con ra-
p'dità paurosa. Una bomba cadde a due metri
circa dietro la poppa della ,1ostra navicella strap-
pando gli ormegg i e spingendoci alcuni metri p1i.1
avanti, proprio in tempo per farci schivare un'altra
bomba caduta, subito dopo, ùove noi eravamo or-
me11.giari. Al nostro fianco vidi sparire completa-
mente un veliero, centrato in pieno, seguendo li,
sorre di alcuni dragamine e navi tedesche che, dal
lato opposto, furono affon<latc o gravemente dan-
neggiati. M 1 non bastava ancora; un mucchio di
pietre squadrate per riparare il porto, che si tro-
vavo sulla banchina fu centrato, e una p1ogqia
d1 sassi cadde tutto intorno dando gli ultimi
ritocchi d1 rovina, fracassando e uccidendo. Km
eravamo in coperta, ed inchctiri assistevamo a lla
scena mvc>eando unanimi l'aiuto cl1vmo. E fummo
mimcolosamente illesi noi e In nostra nave.
[n quei momenti te;;rribili ebbi chiara e netta la
sensazione che noi cravan10 J~i miracolati, i·J :u1chc
i più ijpregiudican uomjni dcll'cqu1pa~gio dovettt,rn
amn1enerJo.
In seguito, anche 111 G1:rmarua, per tutta la durata
della mia prigionia, uscii illeso da bombardamenti
ininterrotti e da mille altri pericoli come la fome
e la fucilazione.
La mia famiglia tutta è devota all'Ausiliatrice e
a San Giovanni Bosco e con gli scampali pericoli
durante la lunga g uerra fummo largamente ricom-
pensati.
Grazie dunque, o Maria Ausiliatrice per In tua
bontà e per l'ausil,o che dài ai tuo, de,•oti
-- Torino, 13-m-194-6. Pl!TRINETIO \\11:-.JCE:1':W
PERUGIA - TRE GRAZIE P.4RTICOL.4RJ.
Nel periodo tragico della guerra, trov:mùomi in
grave angustia per la mia fomii:rlia, mi rivolsi con
viva fede e fervorose novene al S. Cuore e a l\\Taria
Ausiliatrice per l'intcrcession" del mio caro padre
e protéllOrc S. Giov. Bosco affin,~ di otrcnere aiuto
e conforto promettendo di far pubblicare ogni cosa
sul Bollettino Snlesia110 qualora fossi stata esaudirn.
Diverse furono le grazie ricevute ed eccomi quindi
a mantenere la promessa.
I - Due miei fratell i, nll1ev1 ulf., universitari, 111
seguilo all'armistizio, si diedero fuggiaschi per non
cadere nell e mani <lei tedeschi. Essi per circa sci
mesi rimasero nei boschi e ndle grotte delle mon-
tagne del Molise, cibandosi di erbi! selvatiche e
di qualche tozzo di pane chiesto per carità in case
ùi poveri pastori. Più volte furono inse~uiti e farti
segno a fucilate, ma sempre prodigiosamente rima-
sero incolumi, fino a quan<lo poterono raggiungere
un'armata americana, con i cui soldati do,·cttero
combattere aspramente sul fronte di Piedimonte
d'Alife e Cassino, esposti a gravissimi pencoli sono
violenti bombardamenti nemici, ma, per grazin
specialiss ima della Ma<lonna e per l'intercessions
di S Giovanni Bosco continuam~nte invocato, ter-
minato il pericolo bellico, furono congedati e Iiman-
dati in famiglia sani e salvi, dove giunsero inasp,•t-

2.6 Page 16

▲back to top


tati poichè da circa un anno li piangevamo per morti,
data la privazione di ogni notizia.
11 - Il più grande d 1 questi miei due fratelli, di
nome Giulio Coletta di 22 anni, per le enormi pri-
vazioni e stenti e sofferenze sostenute nel tempo di
,•ita randagia, si ammalò di ulcera duodenalt! perfo-
1ante, per cui fu ricoverato d'urgenza dovendo su-
b ire l'operazione difficilissima. I professori non
>\\ssicuravano l'esito felice, tuttavia si volle tentare
la sorte.
Durante l'operazione sopraggiun.~ero terribili e-
morragie causate <la avvelenamento, che non accen-
navano a cessare, per cui l'operazione non si poteva
continuare, e il po,·ero paziente, che ormai aveva
un rmrlio aperto di circa 25 cm. tra stomaco e in-
testino, soffriva atrocemente con convulsioni e spa-
simi in:luditi.
Il caso era più che mai disperante; gli stessi dot-
tori avevano deciso di ahbandonarlo pcrchè cre-
c'o.,vano vana Ob'lli spernn;,;a di poterlo salvare. Con-
tinuata l'operazione, soprn!);giunse nuovamente l'e-
morragia che durò un i:riorno e una notte in modo
da dissanguarlo compll't.amcnt~. Con esito favore-
vole si poterono poi fare trasfusioni di sangue, e
dopo un mese d1 cure intense fu ricondotto in fa-
miglia fuori pericolo, ma sempre sofferente allo
stomaco, ed esaurito in mapiera incredibile. Ani-
mata allora dalla piu viva fede incominciai nuove
novene per ottenere la complcra !;U8ri~ione, e con
grundc socld isfaz,one potemmo veù<Jre gradatamente
rifiorire il povero giovane, il quale potè riprendere
!(h studi e sostenere qualche esame.
Ill - 1 miei genitori e sorelle furono m,racolosa-
mente salvati da un \\'iolcnro hombardrunento av-
v1muto a Sulmona ove risiedono; diversi palazzi
a tt1guj alla loro abitazione crollarono ed essi rima-
sero completamente illesi. Furono anche pres.ir-
vati dal saccheggio dei tedeschi in momenti peri-
colosissimi.
Rendo dunque ,rulle grozie al buon Dio di tanti
doni, e tutta la mia riconoscenza alla dolce Aus i-
liatrice nostrn e a S. Giovanni Bosco i1wiando
un'offerta per le Opere S3lesianc.
z,-m-1946.
Suor RrN,', Cot.BTTA.
GIAROLE - NEL GIORNO DESIDERATO.
Mio fratello doveva mcominciare la vendcmmis e
aveva , buoi ammalati di afta, per cuj non poteva
us:irli per il trasporto delle uve. In quei giorni mi
ero recata da lui per avere granaglie, ed egli mi
djssc: Ti dò ciò ché dc.,ideri, purcM tu mi ottenga
di poter adoperare i buoi per giovedì ; ed era già
domenica. Promisi di pregare e far pregare la no-
stra Cblcste Ausiliatrice e S. GiO\\•, Bosco, di eu1
mio fratello I: tanto devoto, perché, per la gloria di
Dio e il bene d ei miei cari, volessero intercedere
presso il buon Dio.: ottenere quanto egli desiderava.
Facevo intanto promessa di far pubblicare la gra-
zia e di consigliare il fratello a fare un'offerta in
1inllraziamento. Oh! bontà di Maria, Aiuto dei C n -
sc:a11i e del suo fede! Servo D on Bosco ! la gru.zia
venne proprio al giorno desiderato.
Mio fratello, riconoscente per un sl pronto in-
tervento celeste, manda a mezzo mio un'offerta, e
chiede dai celesti Intercessori continua protl)-
z ione sulla famie:lia; e la sotto;;critta mantiene la
promessa di for pubblicn la grazia, perchè quanti
si trovano nella necessità, ricorratto con fiducia ai
nostri celesli Protettori.
21-1-1947.
S uor A. C.
Fi((lia d, J\\lfaria Aus.
Lidia Lore11:::ini in Chiarava/fi {Mdano) ringrazia
D . Bosco Santo e manda l'obolo della sua offerta
per le Opere Salesiane per l'ottenuta gullrigione
da una lunga e grave ma lattia polmonare.
Ringra;i;iano ancora della loro intercessione
Maria SS. Ausiliatrice e S. Giovanni Bosco:
Not'O.J'l!Se Bais111nona 1'1at!Jaft-na (De11:ana) per g-mzi.a riec\\•ut.a.
J\\1umi .-Jmra (Mu.zzè C3navcsé) per evitnta opcrnzione.
1ì)d,•utJ ~1,tl<lttltlla per la segn!llntissimn gnu:in ricevut-:l.
.~·~tl,tim Rocca fttaria per la .licenza l.iconle ottem~Jta dRl
nipote.
C'u.lrn,:nu Fratttrlta (C:nr-rù) pt..'rc.hè ncc~rc.hi:uo dai Ltdeachi
fu 'mlvo invoeftndo Don Bo!ICO Santo!
·
1'. JJ. (Aoshl) per :.,ic.r potuto cvitnre un:. ~rave operazmne...
.,.J1111tria Lucia (S. Scbastirmo di Cuneo) perché g:mvcmentf
amma.1111.n d1 pleurite e p~sim-a n diventare mndre ~u.ari tU)]O
per intcrccssinnc della potente AW1,ilinuice dei Crtsti1ni e d1
San Giovanni Uosco.
Bctll!gu l\\.1.e11J11<1 (~lasi) p<,>rch~ !{rll.ZU." Alla bontà pnu:.rn.a d1
Don llu..wo Santo potè s-upcran: una forte cmc;n"lll:('in eh~ l'aVC\\'1l
ridouo in fin di virn col pericolo di lasci.ire o"rfani ht!n dìK1
teneri figh !
Coaf)f'rotrfre Salesiana pcl felice cr.ito Ji un difficile c-t.o.me e
invoca benedizioni per sè e famiglia.
C'ardii Giulia flcl ritorna del mnrito dopo 50 rn~i di !U\\'1Zìo
mil ,rnrc.
Silt'1m 1\\-larta pel ritorno deJ riglto dalla prigionia.
C'agni /Jrm .--1. re.r l'ottenuta guar11,l1one.
n" Palma Vi,,rrm:..iua per aver icompato la mammn da una
crisi card1aC11.
Fam. Fournin per la protezione ltcc:ordata 9J fi~lio durante
tutr:1 la guerro.
Tumnuui 0/gn pel buon esito dell'esame de-I mpote.
Pignolo fil (Cavour) pcl folici.ssimo esito di openzlone di
appcndielle.
G1,rrriui EH.-r ,,cr la riconquistatn st1lu1c.
Mnu,1 GillliD pel buon esitu J, operazione di fibroma.
Rruttmnrt.(r, A ntmaì'ena pel ritorno dcl ma.rito cfalla prl•
gmnrn,
Gritti .•L perchè rimasto inct)lume durante aspra lotu:1 pc:r
me!nerc in ruga cinque npinntori.
Stùwta Angtlo scampato d c::ertn. morte.
R,mctti Celt:stt. (Molv~no) r,el 6ospi.rutis.simo rìtorno dd
figlio dalla png1oni-n m Jugoshnifo.
Urno Riua pel ruorno del marito tino e ~oh·o,
Alazz.oli Ubaldo per In prod1g1oso guarigione di Gi:mc11;do.
l\\/orrttllO Gim-mml (Dumo d'Alba) fU.!r la pro1e;1.,onc e j hffori
ricevuti in pcnCMe circo~1anr.e dcBa vila.
Otello .Jli!ostina per la grazia ricenJta.
, Afiua ,vro,ia .>1n11a (Saviglinno) per la scgnaJntissim.s grazia
ncevuta.
Bntti<i Brouim' Alda (ColleS1Jlvctti) per sve.r potuto tr,·tre
nothdc del marito prigioniero di guerra.
Cam1111uw Adelit1a (Torino) per grazia ric~vuta,
Fielch• Rino (Gio.vcJ'\\O) pel mi(tl ior-Jnu:mto in sn.lute di un
caro infermo.
Pnn Lut'gla (Pmerolo) per .ùl guarigione della sorell■.
Suo, Girue[>pma (Pinerolo) per I• sromparoa di gravi do)ori.
A1. V. (Firenze) pe.r te molte grazie ricevute.
lloutto C. V. (Rivalu1) per lu. miracolosa guarigione di una
cara hnmbino.
Vatrl1ftto l•'a.ustino (Torino) per ottenuto migliornmento tn
&alute.
A/hin; R,,b,.rto (Napoli) per l'onenutO guorigione del figlio.
RI//OIIÌ o;,.r,;na (Montaho Torinese) per le varie g-rHic u-
gn,.a.hnissime ncevure dalla. Vergine Ausiliatrice!
t2

2.7 Page 17

▲back to top


~ 1:,-.......... - - ~ " ' - " - - ' - t ,
~ Grazie attribuite all'intercessione }
:; del VEN. DOMENICO SAVIO (
passò la maggior parte del suo serv1z10 in JoculilÌI
vicina alln famiglia, e soprattutto potè evitare tnnti
pericoli negli ultimi mesi che precedettero la libe
r:17,ione.
ll,..........,.................................~..........~
Riconoscente per tanta protezione invio modestn
offerta, invocando su mio figlio e su tutta la famigltn
la continua assistenza di Domenico Savio.
Ritornò la floridezza.
Co11iugi R. Dago (Novara) - Dopo lunghi mesi
Affetto, da p iù d i tre anni, da un male che an-
ùa\\'a minnndo , inesorabilmente, la mia discreta-
mente robusta fibra, ero ricorso a cure mediche e a
mille espedienti empirici, ma st.>mprc inutilmente.
Accettata, d~ prima, l'infcnnità con spirito di esp1a-
z,one, quando più palesi si fecero i sintomi di un
di ansiosa attesa e di fervide invocazioni al buon D10,
inizinmmo una novena al Ven. Dom. Snvio perchè
ci facesse perve1'Ùic q ualche notizia del tìgljo Ma-
rio. Dopo pochi giorni ecco che ci giungeva unn
sua lunga lcttern dove ci dava esaurìenti notizie
di sè.
deperimento generale preoccupante, mi aggrappai
alla preghiera. Decisi ruttavin di ricorrere ad uno
,pecial1sta, ed chbi in risposta, che l'unica via per
~uartre completamente era qucllu di sottoporsi ud
un atti) opemcorio. Fu allora che mi rivolsi a l Ve-
nerabile Domenico Savio con una novena fervida di
L 11igi110 Dellncasa (T orino) - Cc>I cuore pieno
di riconoscenza al Ven. Domenico Savio per scon-
giurato pericolo d i grave malattia, ~invio questa
p iccolo offerta, con preghicrn che vcngn pubb li-
cata la grazia.
,pcrnnza: dovevo però esser beffato e rimbrottato
do chi avrebbe voluto ch'io suhiss, l'operazione. Non
mi scornggiai; aumentai la mia confiùcn:m fiduciosa
nel Venernbtle .uiovincctto cd iniz1a1 una seconda
novena, promette1ulo di far conoscere, con la pub-
hlicazione della grazia, la sua potenza di incerccs-
siont prl'sso Dio e di pJ·egare, ogni giorno, per la
~ ~__.._.,..__,.__,j?I
l ~ Grazie attribuite aJl'intercessiooe de l
Servo di Dio DON MICHELE RUA >
1.1'"•_,.._,,.._...._,._...._.~ . . . . , ~I
iua hcot1fìcazion c. Prima che questa seconda no-
vena avesse tern1inc, i sintomi più gravi e specifici Non fu sordo alle nostre preghiere.
dd ma.le c.>s~an>no completamente, e le condizioni
generali apparirono mialiori. Con la guarigione com- 1 La nostra bambina Lucia, all'etil d1 cinque mesj
pktn ritornò In Aori<lezza. Ed oggi, dopo più di due cadde ammalata. Malgrado le cute più premurose,
anru, direi, d1 collaudo, riconosccntissimo, scinlgo la p iccina s1 rn1dò ognor più ag1?mvnndo fino a quando,
la prima prome.~sa, mentre rinnovo la seconda, cioè d1chwrata ormai perduta dal medico Cllrantc, s1
di pregare sempre perchè presto sia elevato agli volle esperire l'ultimo tentativo lr:tsportandola al-
onori degli altari. Felice se con la presente pubblica- l'Ospedale infantile Regina :\\farithcrita per essere
zion•~ potrò acquistare un solo devoto di più alla sottoposta ad intervento chirnr11ico. Anche i medfri
cnm figuro di questo Giovane, nel qunlc la santità dell'ospedale, confermando il riudizio del medico
del Padre s'addolcisce dei più bei colori dell'alba. curante, dissern chiaro che non c'era più alcun.i
-- S. Cip,·ìano, 9-vn- 1946.
NrNI B ERTO.
D. Zambelli (Bergamo) - Per intercessione del
Venerabile Domenico Savio ottenni prontamente la
,,uangione in seguito ad una caduta che poteva avere
1.1mseguenze gravissime.
Pami1dia B,1r,mgo Lorenzo (Torr.izza Piemonte).
speranza di poter strappare alla morte la nostrn
figlioletta,
ln preda al pii, straziante dolore, ricorremmo
p ieni cli fede a Don Rua, con l'intenzione dichiarat,1
che la guarigione della bambina dovesse servire per
la Beatificazione del Servo di Dio.
D. Rua non f-u sordo alle nostre preghiere e In
p iccola Lucia. operata d'ur~cnza di laparntomia
ad.dominale, in brevissimo tempo, con gran mera-
- Conforme a promessa in tendo rendern di p u b- viglia dei medici stessi, l[uarì cd ora 11ode otluoa sa-
blica ragione il mio waz1e più vivo a l Venerabile lute.
Domenico Savio per In protezione tutta particolare
Col cuore pieno di riconoscenza al gran Servo di
nscrvntn a mio figlio, durante i lunghi nnni cli ser- D io per la grazia cosl segnalata, facciamo la nostra
vizio militare.
offerta per le opere Salesiane esprimendo il desi-
All'inizio di questa terribile gucrm lo affidai alla derio vivissimo che la grazia venga pubblicata a
Sua protezione, promt.-ttcndo pure una modesta g lona del primo Successore di D. Bosco.
offcrtn se me lo avesse trattenuto in I talia e ricon-
dotto a casa salvo. La mia fiducia non venne de!u~a.
Torino.
BonGIIRELLO Gmst,PPll ll MARIA.
Più volte difatti mio figlio vide tutti i suoi compagni
partire p,'r fronti particolarmente pericolosi. dai
qu~li ben pochi tornarono. Egli s tesso ricevtne
Barello Cr1stiT111 (Torre Ba1ro) - Mm figlia s1
era ammalata gravemente, a rischio di perdere la
l'orclinc di partiIC che però all'ultimo momento ve- vista. Raccomandata alle preghiere del Servo <li
niva inspiegabilmente revocato. Nlln solo non wnne Dio. D. Rua, migliorò e in breve tempo guarl. Ri-
mondato fuori d'Ita lia, ma, salvo breve parentesi, conoscente offro un'offerta e lo preg-o per altre g razie.

2.8 Page 18

▲back to top


NECROLOGIO
Salesiani defunu,
Sar. BF.SN.-1TE LUJGJ. dn Somm" Lombardo, t u Tr~-
viJ,!llo il 3 l-1 u. s. a 67 nm'l.i.
Direttore dei n(»tri ls1itu11 di Focnza, Alassio, Parma, l"vfi-
lnno, Tn:viglio. e per fl.ei anni fspettorr. delle case ùel Vcnl'tO,
con lo su:i competenza s<:ientific.11 il suo caraucre sc.rcno1 la.
homà e.le! ~uo cuore. l:1 s1.Ut passione per l'insegnnmento e la ret-
11rudinc del ,uo spirito ,rnlesiano, confcrl O\\•unque pr~Ugio alfa
~cuoi:,. incremento aJJ'opera e fon•ort nlln vitn s11lesiann con
l'esempio del suu ~tu<lio, <lclln sua pie.tà e delln suo ft:deltà
al dovere.
.-,,,,. MJCl/lil.ANGELO RL'Bll\\'O, da Minervino Murge
(Bari). t a Romn (8. Cuore) il ~6-k-HH6 a 77 nnno.
Allievo ddl'Orowno d, 'Tonno nl"gli ultimi anni della v1rn
d1 Don Ilos.cu. ,i ki,:ò al Santo c:on J,?eneroso. dedizione. Lasciò
rartiC"olnre ricordo di 1,è nelln direzione dellA nostn, ~cuolu
1tulrn11a e.li Smirne, Jcll'Orntorio dJ •r•nesrn e delle <..:nse di
Porto Snid e del Cairo. l\\Ja Il suo ph1 a.rdt:nte apostol.no l'e-
isnlrcò nel sen•i7.10 drlln P:uri:i cornc Capitano Cappdlano de-i
Hcnoglièrf prin111, poi tome Ispettore Capo dei C:ta,pcllani
milirnri oi qu~1l1 pro<li~ò lu più cordinlc assìstcnzJ e: l't.~crupìo
d , una intt'mcrm., vitn snccrdOl!tle fervente di telo pd bene tlci
sulJ:-u1
sac. GU,ICI S.·11,I., ITURE, do Lic,rn (,\\RriJ1en<0), ·t 1v1
i1 r7-XI-HH() :1 hh Lmn,.
,,·ac. VJJ\\'('J•,:.\\'Z() FELICE, d;1 Romano Can:wc!òl.e (Tonno),
1 a llarcc-llona (Spagna) il 25- \\l- lf)-tf1 ~ 64 nnni
Sete. M .-IQUIFl/.1 SILl'El/10, do A>1u1hllo (:,p,~nn), t o
\\"11lt•nza-~. Anwmo (Spa~n:1) 11 1-XJl- lf).;6 n s I anuL
Sar. PUI.TnU FI'.){ t,'111,DU L.L"Jr:J .11, /Rl . 1, do I""
/Colombi,), 1 • 8i1io '-1<:uv<> /Colc,mbi,1) 11 2-,•111- 1911 • 39
w e. BI/.ONJ GJOVANNI, d• CuOln:zz,110 (Uresc1a), t •
J ·=11larnt (AustraLia) il 31-\\' 1t~JQ46 a 30 :anni
'i,1,. D/liZ SERGIO do Bàrceno, ud !':uro (SpaitnR). t n
I ()~ 'l"\\.:qrn:•'.'11 (\\ cnezucl:i) il 9-\\.'l-H)46 a 30 nnn1.
Sa<. L.OBT."-'··1 EFISIO, do Usus,ni (Nuoro), t • Cn~linn
il J..-l 1.1. ti. n h8 :mm
C1,ad. R,1,\\/EZZAN,~ F/1. 1.VC/iSCO, do Cen,olo (Ak• •
i;:mdria), t :1 (.;h1cn, il :10-1 u. s. 11 70 J1nn1.
r,,a,J. l'H'. lTO AN1'0NTO, da l'olvcrnrn (P,do\\'a). t n Vo-
rC:!\\<:', il !1l~XJl.•IIJ.16 a 76 a11n1
C'oop erator, detunu:
l ' a11. ,IMBROC/() BARTOI.OMt:O, 1 n P,,nvirmole (C11-
1:,•o) il 24-1 u. s. ad S1 ann1
~clanti!tsuno s:icerdoce, lra.s.cur6 se s1c1-.so pel bene delle
:anime e mori fl<.Wcnssm10, l:1:,cin.ndo cu suoi noveri quel poeo
c. ltc ia:li era nmnMo. Fervente coopcr:norc, 1nd1riz-z:ò parl.!cch.ie
Yoco1JZion1 i,lh, Soc1N.Ì :-:;alesiann
""'· so1·.,ru1.4 ,lllCHPU?, I " l:arignJno ('l'orino) ,I
1 2 •"l-1C1.~h n.J g➔ oun1.
..\\lllevo ùdl ' Orntono ai 1c:mp1 d1 Don Bosco, t;egui I prct.10:1i
cc-nsich del Sunto m.·lln sua 1ormnzio11e. s1tct'r1.lc1;1lt!, Fu solerte
nccparnxo in diocesi, poi, per 40 nnni, cappellano dc:I t-~m11-
h. rio 'l. Luigi ove :-ii r,n>C11uo con amu11rubile ahncgazionc
m:ll'~t•rcizio ùclla èarit;l. l 'n.1 Jis~r;,zi.1 Hruru:ò 1mprovv1"ìn..
ntt·nte la vita d1 questo 110~1ro nfft!zionuro coop.cruton.
<:ac.••ICUTO PIETRO, a Vnllt•Jfioliti, 11 5-r "· s. o 71,
nnm.
Da 46 anni pa.rruco <li V:11lcg1d1u, ~1 consftcro tutto nl btne
<ldl,1 popolazione con Jt, spirito e lo zelo apprCHo ncll 'Orntono
dr Torinr) dll Don Bosco stesso cl1e or-remò la sutt vo~~:izione
,e La ht!ncdi~~c.
{i/('..!LDOXF. FliDFLE. fu Vincenzo, t ,1 Mir.1bello Mon-
1err:tto. 1I l,.1 u. s. il ~➔ anni
Lugino pnnm Jcl Rcuor: l\\.lai::1:1ore, ltMC'nr.::c c nrl lui l~1 prunn
~1c , mezza, l'.1,.hlicamlo tlltll per 1!1 .liU:t honll.ì. Spo~o vl!ramt'nttt
c:t-istrnno, d,b~ da Uio dieci figli, che educò al '.i:lnto tjmor
d1 Dio, e 1u ben.cdetto dal Si.t:nore con la VOC.lzionc <.li due
figllolt! ollu vitn rcli.giosa, unn nell' l.st1tuto delle Figlie di Ma•
ria Au~il iatricc.
Cav. Ufl. LOMBARDO S1'ACH10 SEBASTlANO, t a
Crt.m<,nu, 11 ro•X•r,;.1,6 a S7 anm.
Cauolico cscmplar-e, cx allievo e fon1cmc cooperutorc., con•
sacrò 1utto lo sua vitn nl bene dello fnmi,ulia e della società. im-
pegnando i suoi Btlemi anche in pn:5::cvoli pubbHco..zioni d'in•
dole spiritua.lc, di filosofi:i è di cultura clnssicu.
;lt,v. Cav. Uff. Ff."DEJUCO .7O/UZZI, t V,llanovn del
IlattiSI> (Avellmo) il ;-v111-1946.
Ottimo f'..'t ollit'\\'U e fervente coopenuorc, nc.Wescrdziu pro-
fossJona.lc e nelle numerose cariche nmministrollvc sl di-stinst
pc.•r h• rcuitudme del suu spiri10, p~r I:. ~mgr,l:arc compcttru:a,
per l'integrità d~I carattere e la h<-mtà del cuore.
l>UFOUR ANNA, t n Corn,glinno L,gure, 1'11-1 u. •·
Spos.1 del compianto hut. GU$1uvo. era legalll da gt1LOdc:
venerazione a Don Hosc:c, e dn cordinlc affetto per l'Opcnt
solesiann di cui fu Ullfl delle più ferventi e generose coopera-
trici. ~fanu:nne: viva nclh1 famiglia la Lrndizione di am1cizu.
di Cas11 Dufour col Slinto e la trn.sml!,,c ai fii::.li con l'esempio
di elette nrtù t" di innumerevoli opere di bcncfìcenin.
BFRRA M.-IR/11, t " Busto Ar,;i,.io, 1'11-11 u. •·
Zcluntc cooperntricc, esercitnva un ,•ern npo~tt,lutc, p(•r h,
diffus10ne delln divozione n Mnrin SS. Ausilititricc ~ ptr l',uuto
<l"-llt• nusrre Opc-re.
Cli/.1R..-l G1USh1'P/l t11 M.4SS,1, 1' A Sciolzc, il 2,J•l
u. s,
~1:\\dre d 1 nov~· fLgli. ~1.•r,pc crescerli nel santo umor di Dio
con l'esempio di una vit..n profondnmente cristinnn, tutta dcd1tn
olla fnrm~ho cd nllc opere Jj c-nntù, e si mentò In \\'ocaz1on~
d 1 due figlie ;ltl'htlluto delle F iglie di 1\\lnri.D Au.silimrice.
1)..1 l'ARI\\Ul ULTSSE C/JRJ..O, t o Tonno, il 10- 111 u. s.
n 7Q :mm.
l's:1drc \\.>Scmr,lsn• seppe di'!rt un'cducn7ione \\'t"nuncntl' C'n-
sti;.mn agli undk..i figli e fu benedetto dn Dio con l.1 Vt">Ca~ionc
rl 1 uno di essi alla Sodeti S::i\\e.surno, Ire fighe nll'lst1tuto delle
Fialic dì MDria Au1ilin1ricc <'duna all'l"IIHutu del Sn.cro Cuor~.
Altri Cooperatori defunti:
\\centino P::iola, FrasHnr/ic) JH. (Akss.) • Alp::i 1\\.lonr!Hntt Er-
nl~l.l, Roc,.-a}lrunaltlo (Alt:"As.} - .-\\n,cJmj FiortnZil, 11rr::. (Trento)
• Apolloni ,\\ntonio. Carrt' (\\"kcnt.,1) - 1\\ros~ Luìu-i. Con,eholt
d' lstr' (,\\~11) - Bngnn 1.u.s.:1. l'.or1m,drmr (Asti) - Aa.rnfht (;1u1>epre,
(J11al,/(, Ca1taM1J (Pc.nuria, • lfanfromo Domcmco, Roma
Hich ltcgina, r·allornancht (Aosta) - Urunclli Lui1,d, fi1t.•iz~a11a
("\\l assa Co,r.) • Cainelli C:armeUttt, /..Qt/rr'110 (Rrc--,ia) - Cnndot11
Emilio, Ampe::::o (Udine) - Carlam.t,, Evasio, Cmtt-1/ttto Sco1:-
::n1"Q (Aless.) - Costdlucci 1-.en.rcmin:i. Ccu111dùm FiornltUIIJ
(Art.•:t.7..0) - Cn,railic:ri Giacomo, ( 01Jf)rcmfra (Viterbo) - (..'hii1p•
rino Mnrfo. Sit,,a,w D'OrbtJ (Alcss.) - Clnusi,: Antonio. G1>•
u;ifl - C('loLll Lmrfo, S. r~emitmia110 (Treviso) - Colon113 To-
nt•JJi Mari11, Ricn.rggÙ>-,•'1ontorfr, (Bo!, ~11:1) • Corn;111 AntomJ
Lilla (Nuoro) - Costnrdli Fnmcesco, <""oumia Dasso Mario,
Homn - Ferirnoni PraJelh Murrn, Fma/e Ln•il1a (l\\,·lodcnn) •
Forroni Augu.<to, r1t11nora (Porugù,) • Filipello ,\\nno, C'm.·,1~/i,I
(Vèrcelli) ~ Fusc.:o pro(. Pietro, ,'l'. Ll>rt'n.zttlfo (flcnt•vcnto)
Go.lii Giovanni, Tur,mto - f"instnldo IVfarghenlQ, ,'1,mttgnarrn
(Udine) • r:ian; Pnolo, S. s~bartr'aun Curon, (Al~.) - Uras.sr
G1ov. Uatti:!!-rn, Broni~ (Caro.tua) - GtHtba·1a ColomhinA, çar-
1•Mwra ,'frrif ia (Al~~.) - lana.mon1ti Tcrczio.no, C'opramca (Vi•
tt'rho) - Lanzaro prof. S.ilvatore. CaHrllamarr Stah:'o {NarJ(lH)
J\\Jm11rdl/one (Campobasso) - MsHeucci Santi, Alnmaldm> (Sj('.
nn.) - Mele Antonio, Fronrm•i/1" (PotE:n7.3) - 0,:'-Ct-ro ( 'e1nnd=i,
S. r~,-ttorta n'.1lba (Cun(..•o) - OlivcUi l\\larJ.!ht:rit..t , lnt~iJ Turi.
v;~,~ u. ·1-e (Tor,no) • O:,clb ,.l.'1n3, rmtngunlt Pirm. (Tonno) •
PaUl8!iSO Pwlro,
/liemontr rronno) - Pc1icut [>asquale,
l'illanU1Jll (Aosta) - Pezzati i\\1un.,, T-rallt Lomd/i,u, (Pavia) -
1--'occhiesa I\\.lntteo, Pad1•fo (Belluno) - Panzone hliprio, 1llr.,.•.
1t·rhr'aro {Asti) - Prim> D. Giohntt3, Pnrnld,, (C:1 ,n<:o) - Hcm.Hm
prof. Elisahcttn. r~al/t· Cepp; ('forino) - Rcv.:rdito AJritt~u,
,llombtt:ro ( ,\\..:11). Ha5tclb .~ngjolinn. AltI,\\Glldnn. H.1zzo Vrto,
[,,f'ru - Sbou.1vnct::1 Eli~a. I'iuorfo V;,r,,-1(1 (Tru\\'1so) - Sbnxc1•
Pàhn1rn, Ctunfmbas.w - Scionti CrnzJn, l ldrl'Ctlt (Catanfa) •
Si!,tu Giu<,eJlpc, Lu/o (l',;uoro) - VcrJ,,tn\\lno Lucrn, (_'ltitr1 (To
rino) • LlbalJi Giuditta, Trt!tii (P~ruJ?i.i.).
LETTURE
CAITOLICHE
' ' DON BOSCO ''
Lndiriu:u·e gli Bbbonumtnt1 tltnlto, Dnnuo L. 100; ~crnc!.tr·ale! L. 150 - Estero. :tMU0 L. 400,
~ernc.$tr:dl' L. zoo) MIJ'Ammmistrazione delle Lttmrt Cottolicl,~: S. F;. {. Corso Rc'1in1t ~for•
l"!hcnta. 176 - ·1•orino (,ou) - Con10 Correntt'- Po:StJlc 2.. 111
ilprile:
G. CoLOMtlo - Un giro Intor n o al mondo - Pnrtc II: Dagli Stati U11iti all'A.,,trnlin.
PulJbltcaz.wne t1u1oriz:cat;, N° P. So A. P. U.
(;on spprovaz101h: Ecclc.su:i,uc.11.
Off. Urat.dcUn Soc-i~tit Eùitr. lntcrnttzionnk- Drn:ttor-e ,-esponsal>il,: D GUIDO FAVlNL. via Cotroleni,:-o. 12:. Torino(,09)