Bollettino_Salesiano_194701


Bollettino_Salesiano_194701



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


BOLLETTINO ANNO LXX I
NUMERO 1
SALESIANO
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE F: MISSIONI DI S. GIO. BOSCO
AL OEL MESE: PEI COOPER.'\\TORJ E LE COOPER.ATR!CI SALESIANE
AL 15 DEL MESE, l'El DIRETTORI DIOCESANI E PEI DE!.CUR.IONI
Direzione Genera l e• Torino (1oql. Via Cot tolongo, 32. Telctono ~2-117
GENNAIO 1947
li IV Successore di San Giovanni Bosco ai Coo•
peratorl e olle Cooperatrici Salesiane • ln fomlglla:
Italia, Franda. Poi.mia. Arg-cntino • Apostolato ed
eroismi di urltà sotto la bufera • Dalle nostre
Missioni: India. Siam • Culto e g-ra=ic di Maria
SS. Ausiliatrice • ~ecrologio T Moro> spiri!uolc.
Crociata M lsslonar.a .
CONFERENZA SALESIANA. Rieo,diamo a tutt; I Coope,atod ed a tutte
le Cooperatrici quanto prescrive il Regolamento della Pia Unione al capo V, n. 8:
« Nel giorno della festa di S. Francesco di Sales e della festa di Maria Ausilia-
trice, ogni Direttore, ogni Decurione radunerà i suoi Cooperatori per animarsi
reciprocamente alla divozione verso di questi celesti protettori, invocando il
loro patrocinio a fine di perseverare nelle opere cominciate secondo lo scopo
dell'Associazione». Raccomandianio vivamente a tutti di intervenire, anche per
lucrare l'Indulgenza plenaria che vi è annessa. In ciascuna delle conferenze
- come precisa la stesso Regolamento al capo VI, 4 - si farà una colletta ch e
verrà rimessa al Rettor Maggiore per le Opere e Missioni che ne hanno maggior
bisogno. Per quelli che s trovano vicini ad una chiesa salesiana rammentiamo
pure un altro pl'ivilegio concesso il 9 maggio 1876: « Indulgenza plenaria nella
festa di S. Francesco di Sales, a tutti i fe deli cristiani, i quali, confessati e
comunicati, dai primi vespri aJ tramonto d el sole di detta festa, visiteranno
qualsiasi chiesa salesiana, pregando secondo l'.intenzione del Sommo Pontefice».

1.2 Page 2

▲back to top


I CROCIATA MISSIONARIA :
i
Totale minimo per Borsa: L. 30.000
:
Borse complete.
Ilorsn GlAMPJERJ DOTT. ALFREDO E JWSIN.4, com~ da
dispos.iz1one testamentari.a.
flon;n D. BOSCO EDUCA1"0RE (4•) - Summa prec. 11.705,.15
- Feti~· l\\,luria, Roma, mamma 1H un rn..tSSion.a.rio 2.0.000
'/'or. 31.;05,45.
11,mu MARIA AUS1LIA7'RJCH ES. G. BOSCO (31•), a
t:urn e.l i R. E. - Sommn pre-e. 15.000 - A coMpimt:nlo l'.'i.000
1't1t. 30,000.
Uonw NEJROTT/ GIUSEl'PE r,: BERTELLO El.!GE.VJA
CONHJGJ, como do ùj:spmizione testa1ncnt-urie1 a. cura 1..H
llcrte llo Érnesta.
ll<1rsn SOSSElJ.,1 D. AUGUSTO, ., cun, ùc~li Cl< allievi cl i
Le~na.j{o - 8òrnma prc,. 2-0.000 - Ilo\\'o Giutitppe 500, a
compimento .to.ooo - '/'or. JO,,:oo,
Jfor,,,1 C. A ..H. - BOLOGN.1 - L. 10.000.
l!or,,., S. GAETil.VO, a cur» delln Pnrrocch,o \\1.1tlonna di Tra-
rani ili PaJ:wonin, rkurdunJo il 1nimo lustro della tondazjone
L. 30.000.
.
J!or,ra S. CUORE Dl GE.\\IJ (19•), n curn J , I\\". :-;i, ddln Pur-
mcch1u lmmJt:OIJt.n, t::llat.tfiml (Tr.tp~n1? - L. 30.000.
Bnrsa SS. GIUSFT'PE. ST,J.VJSL,·10, LUIGI, n cum J ,
G. S. Fermo - L. 30.000.
Borsa l)IFJX,J !'ROVI "JDE.VZ.-1 (.i'), o curn di lloailionc
FntncL•scc, - Sommo. prec. 211. I 30 - ì'ÌUQ\\'O zooo - 7't>I. _l 1.1 30.
Rursa REGI/1111 f'A('/8 nl .HONDOf'l (z•) - Somma prcc.
20.807.10 - ll<>S6i Giorgu:, f)lOO - 7'ùt. 30,007, to.
Borse da completare.
Dnr,;a .INl.,IF: DP.T., Pl'RG,·ITORJO (iz•) • Sommo prec.
z1.Q11,35 - i\\-1a✓-.z:ok·ni Pil'.rinu 30; Biam.:h, \\lnnH 50; B.aront>
Cntt:nt1a 10; YoJJc J\\ntonicnn ~50; Tnr<litt Emilin l\\lau 500
- T,il. 22.,75 ,.35.
Uorsn ARPINO COMM. fJO'fT. EMlllO, o cura della Fn-
rt"li~li:1 . \\..rpmo Capello .. Somma prec-. 11 ,000 - Nuo\\.O vtr-
)_amen10 3000~ S, G. U. 500 - l'ot ,.,.500.
J!o,r<a .-1.YGE'J./ CUS1'0lJJ, a cura ùl N. N .• Romnin pre<.
1105 - !\\uovo vcnmmento 1000: l.'n~é Virgi nia 10.000 -
'/",./. IZ.10?
Ilursa ,·1 1'Es\\.JT1 PJETRO, M.JLl'JN.·J, GJORGIO, n cur.,
drUa Prof. Aven~1ti ~ Pnmo ,·crsamenro 500.0.
norsa , ISTORJ SAC, PROF'.•\\IAU/0- Somma prcc. 19.773,30
Rtnlllth roo - Tot. 1</.873.30.
Uo rsa AM.·IDE/ DON .'ING}."LO, , cw-n di llijno Giuseppe -
Sommn prec. t8 230 - .A. S. 100; A. D. so: Crctato Francesco
100 - Tot. 18.480.
Hor~ .*lC!DJSICJ - Primo ,trsumtnto .. Vcrgu Prof. Luigi 500.
lforsa ANUGJ/E1'TJ GJU/:Ull'PE (.t•), n curu delln fam1aµi:1
.- Primo Y~t"63mC'.'nto 9000.
Borsa BELTRAJ\\,lf l)(),\\ tlNDRlìrl (,~•) • Sommo prcc.
4610,:1,0 - Orlandl llmWlkW'> 300 - Tol. 49to,30.
Borsa BRJOSCHI .1NGT!.'LO. in memorin del compianto e
fedele sen10 della possente AusiJintnce e S. G. Bosco - !iomma
pr'Cit. io.4o8,;o - A lfom,o Ra,·ern 2.41Q - Tot. 22.857,70.
llor<a Bl,ANDINO PJETRO E M.dRJ.1 (2") • Sorninn prec.
.:;:50 - '\\:uovt> vcr~amcnto ro.J6S; lllnmJino OrsoJn 3000;
Annn, \\luriu, l'. G. BlanJmo 300 Tot. 18.9 15.
llorn, BALDI DO.V LUJGJ - Somma p1·c,. 20.933,50 • ~!.
'l. I\\ . 1000: GriJ,!nolo 1\\nRelC1 200 - T,,l. ;u.133 ,50.
Ilo.-•• R.-IRONF. UTIGI E M.·lRI INO, in slfflrog-1<>, a cura Ji
(nc.s IJuron~ .._. fnrrugha - Somma prec~ 9380 - Nuovo vcrSa-
mentu 1000: Antorueua .H, zooo - Tar. ,z.380.
Uonm ll. 1·. ADDOLORAT.·J, a eurn d1 ,\\. I,. Trento. Somm•
rrec• .1800 - 1'uo\\'C'I \\'CNinmento 700! GngLié llm1info 300 -
7ìil. -1800.
8011"1 CUOI?& JM,\\11ICUL.-JTU DI MARIA, a curo di Agarn
lliz.7,:1.ri - Pnmo venmmcmo .z 100,
Donu C(Wl'O MO.VS. F.R.\\'P.STO, f'ESCOI"O .HISS/ON. J.
RIO S,11.ESTANO, cun, d1 D. G. Jl. Rusa - Primo vcrsa-
m4.:ntu T0.000.
Bon.11 CE.\\.C'J <·,r I'. PIETRO, o cu ra di Po,1.1 F'•• Somma preé.
7070 - Bovo Giuseppe !\\l ilano 5O0i J>oi:ei F. 100; ex allied
•100 - Tot. 8070.
Bort1a C..:Jl"/Gl.JA l)ON ,lLBERTO Sommu 1,rcc. az.u6 .
Rosso Pietro 50; R~so Giuseppina 50; Comm. Pietro Cro~ta
, ooo - "l'ut.. 13..:un.
Bor.;o CUORE Dl ORSO, M,lll/A AUSILIATRfCF. E D.
BOS,O, Ml AFPJDO ,J VOJ, a curn Ji Ter""" DJnuolo-
S;1lvc-ct1 - flnm0 vcrsan1ento 5000.
Rmsn COLOa\\lBO DO.V SISTO - Rommn prcc. 5490 • Pozzi
F 100; ex nll1c\\i zoo - Tot . .~7QO,
llorsJ DON BOSCO PJIOTBT1'0RE DJ::.T GIOVAN[
Sommtt prtt. 14.437,75 • Fam. Chiod.im 1ooi Timo Piera 500
- Toi. 15.037,75.
Bona D. BOSCO PADRF. DF.GLJ ORFANJ Somma prc,c.
8~77 - Carlntli 1\\. A. 150; Frnncesctti Tuea.:1 50; 'I'nmbroni
Cuglii:lmjnn 100 - Tòl. ~Q77.
f!orsco DOGllANI CAV. GJUSEPPE. cura di F. P02,i -
Sommu prc..->c. tJ,r\\,)5.50 - Nuovo vcrsumcmo 100; Remon-
dini 200; Pìa nn 200 - Tot. 1:3.695,50.
llnrs.1 JJJl'/;\\'A PRO!'VI.DBNZ,1 (s•), a curn d i llo~honc
Pn:mcesco - Pnrno versamen to 3800; i\\1;i7,;;arclh Dolorcs 50
- Tot. ,&50.
Borso ETERNO PADRE Somma prec. 5335 - Vlilams so:
Solan1n,>ione Anna 50 Tot, 5435,
Bo,..a FRASSATI PIER O/ORCIO (2•) • Somma proc.
q.307 • Ca\\'Ollcr<> !èn,.o 100 Tot. 14..107,
lforsa GLJ ElJUCATORI Al. LORO SANTO (2•\\, a cum
del Comm. lnR. Blnn<hi Presidente Unione D. llosc<> fra
insegnanti - ~om.mll prcc. 17.6 15 - l\\lurin e. Ludgardn Roero
tli \\1. 300; N. N. 1000; RoreUe Bureuo 500; Elenu Ze!rhi 50
1·0,. 1 C)••165.
Borsa GARREl.l.ONF GTOT",I.VVJ Pnn11 vcrSamenti: &,.
rtt('lndim 100: Pcario 10O~ ex allicxi Orat. festivo 100 - Tot. 300.
Dorso GROSSO SAC. PROF. G. B., a cura delle allic,·c
ScuoJn Cecìliaou 'Nlario Aus-iliatrlcc, Torino - Somm3 prcc.
•500 - 'I, K, lla1111ulo 500 Tu,. 2000.
llars. GESC GEL SEPPF MARI.·! SPTRI IV PIICE CO.V
l'O/ f).JNIM.-1 Ml../, ù, mcmuritt Lld lilC. G . Il. Calvi -
Summ11 prec. 13 . ~I r - Sc.ottu Cacotinu 250; Fedele Hon1ano
e=• 500 - 1'tJI. t,f t 6l.
lltol"',1 GFìSÙ U.·IRT,I F. GIUSEPPE,
della forni~lb
Gn.lfré - Sommn pn.:c. 1500 - Nuovo vcrsum. ~oo - Tot. 2000.
Borsa ,\\IJGI.INO FTVINC:f:.",W"O F GTU/, /:1. 1•vcrsam . 1000.
llc,r,.o 1/,100Ni\\'A Dl R<JS,1- S. l'/1'0 .-JL rAGLIA.UENTO
m ricordo è s.uffrai!ÌO di S;munn Gnrfoni. a curn e.lei fu.mi-
li~ri e beneficati - Snmmn prcc. 5$30 - Ra~. A. O. 153; Dc-
i.'Jnutto Franc~co 100 - Tm. fioS3.
llon,n .H.I.HlH.-1 U.TRG/JP.RITA (3•) Somnta prcc. 3675,75
- t ·n~ rrunnm.t 200; 'l. '.'-1. 100; Salvatore RianeLo-<:lura \\..ii-
1ard1ni 100 - Tot . .~075,75.
llonm M. ,1LJSfl., /.1TR/CE E D. BOSCO BS.·1UOITEMI,
a cur:. di Zcccluru$lO Domenico - Sommct prec. 1000 - Pozzo
l\\-l.1ri:i so: ,\\ctis Luigia 20: Cer.uo Ehm" 50 - 'J'ot. 1120.
1101-.0 OR,ITORIO S.·1/.F:Sl,lNO D. BOSCO SANTO-S,1.
f.CZZ() 8ommr, prec. 5750 • "l. N, 19.500 - Tot. 25.250.
llor,a PFnUSS/.-l DON LUlGI - Sommn 1irec. 25.z.p,65
:\\lnria L~nill 1000: E. Rruni 500; .l-'"am. Bruni 800 - To,.
fOff' ~7-S4I,b$,
Bon,,1 l'l\\'R,·IRl)J LUIGI CAl'/1',INO DEGl.,/ ALPJ:Vl
cum dcll:1 consorte N1na Pemnli Dc Giovanni - Somn1J
prcc. 71q5 - Come da ID$posiz10nc dc.l dcf. CA\\', Alfonso
P11.:co 400 - Tot. 7795.
Bor-.u l'OHT.J no.V ANTONIO, O curn elci C3V. Porta Cc-
snre - ve~me-mo :&00.
Bor~• POLl••1 DON EZIO, a curo della num,na I mi• 1\\·fo-
sino - Somma prco. -4-230 - l'rl. C. 870 - Tot. 5 .1 00.
llunio ROl.B\\' lJ.ANGELO, PRO KJl'll.Rl,n ctua di Com-
pori Gianclll Amdia - Sommn prcc. 14.830 - Angelo Gia-
nt!lli (00 - Tot. 15J)3-o.
Bors• /U:.'GIN,J DEl,l,E V/1"TORTF., cura dclln •ig, Bru-
fì:lflcn - versBmt..into 1000.
Borsa RIC.1l,DOJ\\'F, DON P IETRO (4•) - Son,.rna precc-
dent~ 1.105,so - Paascht!r,, Elmo 100 - Tot. 1.::0'.'i,SO,
Ror<J S. TFRt:s,1 DELfl. CF.SO ( 1 1•) - Sommnprnc. 12-4 95,(,0
- Pnlmen Cesira 1000; Tcsu Dante 100 - Tot. 13.5q5,60.
Uor<n S. GJUSRPPE-,Il,TO OR./NOCO, a.curo d1 Mons. Dc
F1..·-rrcri Somm• prcr. 1 S368-G1HL1VirJtìnia 700 - Tot. r9.o-68.
Ilcl1'o SOl,ARO D. G.·JETANO (z•) - Sommo prec. 2310 -
~o)an (;h,1j~pp111.1 ~oo: N. :'°'l, SOi l\\la~ni 10 - Tot. ~870.
lloru S;JV/0 DOMENICO (f•) - Somma prcc. 14.613,30
Scotto S tcfono 1000; Ds, P, C. 100 - TuJ. 15.713,Jo.
13on:.ti S. G TUSF.PPF., a cura dei coniugi Vis.ro - 80111mn prec.
3000 - 1\\'uo\\'o v,·rsamc.nro 3000 - ihl. C,ooo.
ll<l.-.n S, FRANCESCO Dl SALES, in memona e st1tTn1g10
J1:I dott. Luc.fano Lumi, a cura dclla madre Ar11tn - _1<.1 versa-
ml'.nto .!000.
llorsu S. G. BOSCO E S. GAE1'1lNO - Sommo prec. 1000
- G. O. 1000: Uem:irtini Teretrn 15 - TfJt. 2015,
llo"a S. CUORF. Dl OF:SO M. AUS1Ll,11'RICE E DON
BOSCO - Somma pm:. 13.04S -Ensio l'odd•300; SorclleA,-
,unw, Ilo1111ri2 Podd,, 300; C.:olel"1 C.::imilln 1200. Tor. 14.8fb.
11,,,-sa S. CUORE Dl UESO E S. SPIR/1'0, a cun1 di N, :,;,
- "'"..rs11mcn10 5000.
llorsn S. BENf,'DET1'0, curn <li Swori R.1ffu<le Somma
pr~. 1500 - .Nuovo "'e,s:o.tn. 500: Ds. P. C4 150 - Tot. :u50.
ll<'r.1a S. (;TUSEPPF. B. ,OTTOI.F.NCO - ~ommo prec. 100
- Anna Cantore 100; Tt:.r-esa Lupo Bunjno 100 - Tot. 300.
Dorsa VI.LA SJLf'/0, o curn dcli• madre ,cd. Fiorinu .
Sommn prec. 3850 - Rosso l\\1a.rinnnn roo .. Tor. 3950.
J!ari;a r·El<SIGLl1I MONS. LUIGI E CA.RAT'ARJO DO.V
C.-lLLJSTO Sòmma pr<e. 13.~53,50 Pugno Giuseppe 50;
T ;m1broni Gu~lie lmina 6oi Zani Pietro 50 Tor4 J3 ..p3,50.
Bon-• r'OSTJ /)ON S,1fl.fC:F.I.F. (2•) - Sommn pr«. 1710 -
Heltini PAolo -150 - Tòl. 2.1 60.
lloro• ll'U llLERMIN l)O'f'/'. PRO/l. RENATO, o ncordo
e suffr.igio - Somnu prec.. 8800 - 1\\1.ar~.co Silvio 500
Tot. 9300.
(corici,mo).

1.3 Page 3

▲back to top


BOLLETTINO SALESIANO
' - - - - - - -- - - - -,
G E N N A I O l 9 -I 7
Il IV Successore di San Giovanni Bosco
ai Cooperatori e alle Cooperatrici Salesiane.
Dcncmcriti Cooperatori
e benemerite Cooperatrici,
La pace piena, serena, duratura, che io i•i
a11gura·va, in 110111e mio, dei Salesiani e de/Il'
Figlie di M.aria Ausiliatrice a/l'inizio del 1946,
purtroppo non è a11rora stata raggiunta. Alal-
gmdo il moltiplicarri di consessi ed il destreggiarsi
di abili politici, il mondo geme ancora in una
sconforlante incertezza, mentre i popoli si di-
b;i/10110 i11 situazioni tragiche, rhe minacciano
le basi stesse def/a vita civile. Non ci rimane
c'le rivolgerci a Dio per chiedergli con fiduciosa
i 1siste11za quella pace che purtroppo il 111011do 11011
è riuscito a darci. Solo la pace basata sulle solide
f 011dame11/a delfa giustizia, n/1etutame11te ricor-
data ai dirigenti delle 1'-:a:::ioni dal ricario di
Gesù Cristo, - giuslizia mai disgiunla da q11ella
carittì cfte è l'essenza della Religione Cristi1111a, -
potrà fina/111e11te ridonare serenità alle menti,
palpiti di vero amore ai cuori e pace al mondo.
Cooperiamo pf'rtanlo, benemeril i Cooperatori
e benemerilf' Cooperatrici, al raggi1111gi111ento di
q!cesta altissima finalità con /p nostre preghiere, e
con quelle presta:::io11i generose che possano con-
tribuire a rico11d11i-re i fratelli o trm.•iati o diso-
rienlati dalle ·vicende che dn tanii a1111i ci afflig-
gono, alla luce e all'amore, che ci afjratel/ano
in Gesù Cristo. Ognuno poi apra il rnore alla
Jìducia, pensando che la Divina Provvidenza ha
fatto sanabili i11di1•idui e nazioni.
Ed ora passo a darvi brevi notizie delle opere
sostenute dalla vostra carità.
Noteziole in verità lo sviluppo dei nostri Isti-
tuti nei paesi 110n sottoposti al flagello di,//a
guerra; nelle na:.::io11i colpite ill'vece si r1m110 ri-
111argil/(mdo con non lievi fatiche le ferite tuttora
sa11[!1ti11a11ti. Da per tutto poi si larom alacre-
111e11te e godo di potervi dire che /,, slanrio 111ag-
piore dei Figli di S. Gim.;a11ni Bnsco in q11esto
periodo di sciagurf' fu f'd è. ri'volto dm;u11q11e a
sollievo degli o f ani e degli i111111111erernli gio'l·a-
ne/lÌ che la guerra ha disperso, strappm1doli ai
genitori e piombandoli 11e//'abba11do1w.
Anche dalle nostre Missioni abbiamo />otuto
tn'l're notizie piri simre. Nell'India i circa
180 co11fratel/i, dei quali alwni passarono oltre
76 mesi nei campi di conu11trame11to, sono stati
alfine liberati. Nella Cùw l'opera 11ostra si S'l)i-
luppa in modo sorprendente e proprio in questi
giorni siamo entrati a Pechino. Purtroppo il
Vicarialo di Shiu Chow ebbe a soffrire 110tei·ol-
111n1te: q11t1ttro 111issiu11ari furono massacrali, e
da poco ci è giunta la noti::.ia della morte di
S. E. il compianto .Uons. Ignazio Canazei, il cui
cuore non potè piiì reggere a ltwli disaslri. A11cf1p
11d Siam e nel Giappone la ripresa è co11so-
/a11t<'. Promette11/e assai è pure lo s•viluppo delle
opere nostre in Australia. La .Hissùme del Congo
chbe a lmuentare la perdita dt'l suo T"icario Apo-
stolico, :Uons. Giuseppe Sah; le opn-e però con-
tinuano a n·ilupparsi. Ne/lr .llissùmi del Nord
Africa, 11/arocco, Algeria, Tunisia, Egitto, si
lm:ora alacremente; puriroppo si dm,1 tte lasciare
1110111e11/a11ea1111'11le il nostro Vicarialo della Cirt-
11aica. Le 1Uissio11i dp/f'America sono sempre
fiorenti. J,i questi ultimi mesi la Prelazia di Porlo
r·el/Jo fu staccala da quella dp/ Rio Ntgro e affi-
data al nostro 11/ons. Costa. 1Vef .Uatto Grosso
si spera di potpr iniziare a/fine la com-ersion<'
dei terribili Chavantes. Si lavora pure as.wi
nella .Uissio11e dell'Alto Orenoco e nel r·icariato
di i11endez e GualaquiJ::a. La Patagonia, eretta
in dioasi, 11a febbril111ente 1110/tiplirando i sul)i
centri di evangeliz.,;:;a,;:;ione. Sella Terra del Fuoco
il grandioso e riuscitissimo Congresso Eucaristico,
crltbrato nella citlà di Punla. lrenas, ha messo in
ri/in,o lo sviluppo df'llt- opere fondate dai Sa/e-
Sl(llli in q11ell'11/ti1110 lembo de/l'emi;fero australe
Parlando del lrn·oro rfjl•lf1wio è do,•eroso ac-
cennare ai sacrijizi compiuli con 'l'era abmga-
zio11e dai Salesiani e dalle Figlie di .1Jaria
Ausiliatrice nel periodo postbrllico, prod1:~a11dasi
1Jtl/a cura dei soldati, dei feriti, dei prìgìonien,
d1>gl'i11Jenwti, dei profughi, d1•i sinistrati, dn
rimJ>atriati ci,,ili e militari e in altrr oJ,en
co111pi111e a ,,olle in circosta11:.::e oltremodu d{IJì-
ci/i e con dedizione 'i.'1CÌ11a all'eroismo. l,I' frsti-
111onùm::e di l lutorità cii-i/i, militari e r<•ligiose
sono 1111a preziosa docu111e11tazio11e di quanto
'l'e1111e fatto per amor di Dio e delle anime.
E perchè 11011 dire che sulle gioie e sui dolori

1.4 Page 4

▲back to top


ddlt• upm• ,:ff1 ttuate gtftò luu di co11furto e di
stimolo il primo re11te11an"o ddla fond"-:;ion<! di
yuesta Casa Mt1elre di T'ald(J(CO :> Il 16 ,i:iugno
si svolse dt"1.•ota la solnmità com1111'111tm1tn•t1 e il
lrt· 11ut·e111bre ablnamo ricordato r1dl'inti111it,ì della
Famif!lia l'anit'" di Don Bosro ,, di .llamma
.lforglierilt1, sasi diii Colle 11t1lfo a q111·sto suolo
impr1g11ut,, dd sangue dei Trn Martiri della
U.!!Ì011e Trbm, Solutore, ,1."1,·t'nlorr, Ottavio.
ln1111foi11111,, mlunque ancora una i·o//a /'in110
ddla 1ico11osct'11:::a a Dio e li ,l/aria lusiliatrice
/)<'r /111/i i bml'ji:::i ,,;versati sulla nostrn S,,cietà.
Case aperte nel 1946.
La lista, a11d1t• quest'a11110, 11011 t forse dtl tutto
complct11. lii(/ sp,·riamo di nsa,· rÌluciti a rncco-
.t:lit rt· i dati d.tlc1 massima parti• d,/1, cast· aperte:
t1k1111e 111111 "'""" st,1/1' l111111111:::i11f1• 11 ra11s<1 ddla
guerra Com;- t·cdae si tratta di 1111 a11ti11aio di
case uptrle da, Salesiani e dt 51 aprrt,• dalle
Figlù rii lfaria .-lusilialria.
Casi' "f>a/1• da, SaltSia11i: in ltalia: a Castel
di Codl'go (1'rn•1so) un cLçpirc111tato; a Uonte-
chiarugulo (Parma) rma parrocchia In .-\\n!en-
tin:1: presso IJ11enr1s Aires 1111 Oratorio jl'Stir,·o
ad At·tl/1111rda co11 dopust:11tJla, li Sa11 Curlos
d,· Barifodtr una scuola prof,·ssimwle; a Parà de
Jlmus 1111 uspira11tato con scuole profcssia11ali ed
agrirolt·. In Au::.tria: a Klage11/11rt 1111a parroc-
c/1ia; c1 /,i11::: un'altra parrocchia; " l"ie111U1,
un'altra parrocchia, scuolr ed m·,1/01io.
::-/cl Congo Bdga: ww slu:::umr missionaria
fissa a Jloka111ho; nel Brasile: ad A11m1illdeua
( Parà) 1111a 5Cfl()lt1 agricola; ud Aracaj1i 1111 nler-
1wto 1111<11,·o; <1 Campo Gra11d1· (Jlatto Grosso)
1111 nut'i:::lal" ro11 scunla agricola e chiesa semi-
pubblira; <1 Jaho11tào (Per1w111l111co) 11110 1111oi·o
casa r011 oratorio; a Jua:::eiro (Perna111b11co) 1111
11spirn11tato; a Li11s (11li11as GeMis) scuole elemen-
tari I gi1111miali; wia nuova missione nel .l/atto
Grosso; u Par,ì de jfinas 1111 aspircmlato; a
Pù1dmmmha11gaha 1111 11ot·i:::1oto con oratorio fe-
stfr:o; u Porlo Al1gre 1111 co11,:itto per gùn:a11i
operai; a f'itòria 11110 chiesa pubblica co11 ora-
torio fcsti-.:o; a Carpino 1111 asp,ra11tato. In Ceco-
sluvacchin: a Komanio 1111 seminario; a ;\\J11isek
aspira11tato pt•r i·ocazioni tardit·r; a Osek II Du-
clun•a e a S•vaty Kri::: uno studl'lllato .
:'\\cl Centro America: a Guatemala una par-
rurc/1ia; t1 T,_,:11c~l!,alpa (Jfo11d11r<1s) 1111 aspiran-
tutu; 11 Grwuula (Xù·arag1111) 1111 aspirw,talo ed
1111 ro/1,gù,, 11 Ri'l:os (.Yicaragua) ,ma scuola
ar:ricola; a Sar, Salrador (.lltguelilo) 11110 s/u-
drnta/'1 /1 ,,fogim e filosofico rn11 ornlorio fi:slfro;
al/'Jlab,11111 (Cuba) 1m oraJorio fnltt·o. In Cile:
a Santiago scuole elementari e JÙ11u1siali con
oratorio festii·o; in S . Filomena 1111 noviziato.
In Cina: a Pechi.Jw rm oralorm ro,1 swole pro-
jl'ssimwli; a Slwngai ( l'mtKIZl'f>oo) 1111t1 parroc-
chia l' srnola agrico!Cl; a Dairr11 ( lhmriuria)
111111 parrord1w l'd urcl/orio fnti,.,,_ In Colombi, :
a Barm11q11illa 1mu 1111ava casti p,··r il Seminano;
a B,1go/1Ì ,ma cas(l con oratfJr/0 festi•n1; a B11ca-
ra11111ng11 rm (ollegio; u La Cejtl 1111 aspira11lalo.
Tn Equatore: o Bahit1 rie Caraque::: scuole el, -
111e11tari rd oratorio; a llacas Srt!tlla scuole
dcmwtari; a 7.aruma scuoh- c:ln11r11/ari e pro-
fe,rsio1111li. In Germania: a B1•rlino rm 1111oi·o
colltgiu; " ,','a11111•rz u11 01fa11ntroji1J r parrocchia;
a 1'r1·1.>iri u11 colltgio per vrx11:::w11i ccclesiasticlw;
a W11r:::l11trK 1111 tlllat'O calll'gin. In \\l~eria: tU/tl
parrocrl11u ttd .-llt:eri, S.11· .1/rmÙ/llt; 1111'0/tro ud
Ora11", St Louis. In Giappone: 11110 111issiQ11e "
Sojrt cd 11110 a T1tca1ka. l n India: o Gaa ora-
fQT/o frstit·o e SCIJQle p.·nfcs.rin11,,li; a Kotaglziri
11m•i::iatr, t• studento/rJ; li l?mmbm11bo res:iden:m
111i.uim1arir1; u11'altra rrm srrmle rlnnf'lltari rt
Gulaghat (.1lssa111); a Karlwtta (.'lmzm) reside11:::a
missionarta, così a .Vnrth Sahhimpur; cosl a
Jlnli,1pota con chiPsa p11hblira. l n Messico: a
r~1·nt11 dt Cru::: 1111 aspiranlato. In Olanda: ,,
Cm. sbrdl 1111 ospi-::io per fu11ri11/li prn•n-i. .\\'1 I
Para~uay: a I ·ergara 11n aspircmlato; a Fuerte
Olimpo 111111 missione con omtorio ft•stivo.
Nd Perù: u Piura t'd a .Jynrurl,,, 1111 semi-
mmo. In Polonia: Parrocrlzie" Ba11ia, a Czor-
nm:1'0, a C:::1•pli11el1, Debno, D:::ic:::.y, Las, Jo1-
dt11u,zi:, lù1h"lm, Zabrse; a lubc-::yn, Parady:;,
Pila, S::::c::ecin, ff'idric/uyw, parrocchie con ora-
Iorio frstivo; cosl o lf'rorlaro con irt piii scuole
prr,fessimwlt. .\\'ell'isola di Tim6r portoghese
(Ocw11ia) sruole professio11c1/i, ~el Siam: a
B,mgkoh ,ma seconda cl/Sa con scuole professio-
nali; fl 1/ua /li11 1111 orfc111otmfio. Nella Spagna:
a Cie:::a (,'lfurcia), 1111 oratorio fntivo, swole
t!ementari r professionali; " Gra71ad11 1111 ester-
nato; a Rotu (Codice) 1111 oratorio con scuole
ele111e11tt1ri; ,1 St'Villa una cosa con residt11::a ,mi-
i•erntarw. 'Kcll'Uruguay: a .l/ùws de Corra/es
1111 collegio co11 oratorio festit•o; a Paso de Hur-
q11tt,1, oratorio fntii·o co11 scuola agricola. Nel
\\"cnezucla: 11 Dos Ca111ù1os (Pl'lnrt) due case,
una con oratorio f rstii·o, 1111'altra con scuola agri-
cola; a Puerto de la Cru::: rma parrocchia; a
San Carlos una missiorie co11 scuole elementari.
Opere nuove iniziate dalle Figlie di
Maria Ausiliatrice - In llalia: a Bolog1111,
ad l11trn,:n<1 (No,;:ara), a F1m1::a, o Fra-
scarofn (Pm:ia). a Gubbio (Pt-rugw). a Pù,:e
di ,\\!N:ole (Lucca), a Soriasco (l'aria), a Soz-
zago ( \\'ornra), a Grbignaccu di B11it1 (Cdine),
a 1·cnu111te (C1111eo): scuola mutrma e di la-
'l'0l'o, doposrno/a, oratorio ft'sth·o, catFchismi t'd
opere p11nocchiali. A Tun•iscosa ( [ !dine): 111e11-
2

1.5 Page 5

▲back to top


se aziendali, srnola di lavoro, oratorio festfro g1wrdarqba di quell'Istituto Safrsiann; a S. Joao
e catechismi. A Legnaro (Padoi·a): le sfl>sse di'/ Rei assunsero la dire:::1011e d'una casa di be-
open· e smo/1• e!e111e11Lari parrocchiali. A Lecco nr.fic1'11za pei poveri; a 11fonle11ade 1111a scuola
(Como) una seconda casa con fiorentissimo ora- primaria pei figli dei lavoratori addetti al!t'
torio festii-o, catecl,ismi ed opere parroccl,iali, miniere. Nel Ct:ntro America, a S. Anna (S.
doposrnola, labomtorio, corsi di taglio, ecc. A Sah-ador) swola materna, elementare co111111wle
rrmtrà di Missaglia (Como) aprirono il 1111oi•o e oratorio festivo. Nell'Equatore, a Carit1111anga
noviziato dell'lspettoria Lombarda <• S. Fami- e a Ju!io Andrade scuole, laboratorio e oratorio
glia"· A Bologna, a Car;aglià ( ('ercelli) ed a Net Messico, a 1llonterrey una seconda cas,1
Fossano (Cuneo) s'i11w1icarono della c11ci11a e nel sobborgo <<Leana>> con affollatissime scuole
gllflrdaroba dei locali Istituti Sa!esim,i.
popolari.
Nella Cecoslovacchia, 1111a sao11dn casa a
Per il prossimo 1947.
Tmm;a nel sobborgo Kopa11/w i:011 fiorentissimo Nei mesi di luglio cd agosto, verranno celebrati
oratorio festivo, doposcuola, laboratorio, cale- in Torino i Capitoli Generali delle Figlie di
c/1ismi ed opere parrocchiali. Nella Spagna, a J\\laria Ausiliatrice e dei Salesiani. L'imporla11za
Cadi-;; un int,,mato e scuole elementari; a Pam- delle due Assemblee è acc,·escùtta dal fatto cli'esse
plo11a un oratorio, catechismi, scuole serali, ecc.; d(Yl)ram10 eleggere coloro ai quali saranno affidate
a Tossa del Alar (Gerona) ,,d a Zaragoza le sorti dei due rami della Famiglia Salesiana.
scuole elementari e di la~·oro, oratoriofesti•vo, ecc.; Vi esorto a pregare per il buon esito delle accen-
nelle Canarie, a Gua11arte111e (Los Palmas) nale celebrt1zio11i.
scuoi!.! èlementari e di lm·oro, oratorio festivo e Faccio pure appello alle vostre preghiere pei
catechismi, ecc. Nella Polonia, a Bystrzyca le causi' di ben1ijicazio111· e canonizzazione dei
scuola materna, pensionato studenli, oralorio fe- nostri SPrvi di Dio. Nello scorso dicembre si è
stii·o ed ambulatorio; a Jaciazek 01/anotrofio te1111ta la Convegnzione antiprepara/oria pe,
e guardaroba di q11ell'lstit11to Salesiano; a Lu- l'esame d.ei miracoli proposti per la Beatifica-
binia Triellw 01fa11otrofio, scuola materna e zione del T'em,rabile Domrnico Savio, P si spera
di lavom, orntorio festi'l'O ed ambulatorio; a di poter presentare pure presto i mirncoli per In
Noirn Ruda pure orfanotrvfio; a Pogrzebién, ca11011izzazio11e della Beata 1Uaz:::arello.
sede del ,moi·o Jiorl.!nle nm1iziato, annessa I,,jine vi racco111a11do di volerci co11ti111wre lo
scuola matema e di laz·oro, oratorio fcstiz,o, am- vostra carità sia per la ricostru:::io11c delle 1111111e-
bulatorio; a Polczyn-Zdroj, scuola malerna rose chiese I.! case danneggiate, sia per aiutare,
e di lai,oro, p1'11sionato studenti, insegnamento ad alimentare, vestire cd l'ducare i molli o,fani
defla religione nelle scuole elemmtari della città, e fanciulli racco[/i nei nostri istituti, sia in.fine
e opere caritative; a 1T'roclaw pensionato per per sostenere le crc,scenti i·oca,;,io111 che si sta11110
st11de11ti 1111ii·ersitari e laboratorio; tl Kibiec e a preparnndo nelle nostre w.se di formazione.
J,odz-Wndna s'i11carict1rono della cucina e guar- Lo so, i tempi sono tristi e, come se ciò 11011
daroba dei Colltgi salesiaui, no11cl1è del/' assi- baslasse, vediamo che si mo!tip!irano />ressochi'.
stP11za alle pensionanti ed opere caritative. d01m11q11e gli attacchi contro la Chiesa, i s111J
Nell'India, a Bombay 1111'affollatissima scuola Ministri e le me Istituzioni. Non temiamo, be-
parrocchiale, oratorio e catechismi; a Shillrmg- 111:meriti Coopaalori e benemerite Cooperatrici;
Alml'lai la direzione d'1111 ospedale; a Timpattur, anche a 11oi Gesù ripete le sue confortanti pa-
nel North Arcot, una srnola supPriore, rateclzismi, role: Abbiate fiducia, io hv i·into il mrmdo.1
ecc. Nella Cina, a 1Uacau si prPsero la cura della Per mantenerci agguerriti e sereni pralichia1110
cucina e guardaroba di quell'Jstìtuto Salesiano, e come strenna 11ell'a11110 1947
annesso oratorio, catechismi e opere popolari.
LA VIRTÙ DELL11 FORTE7.ZA.
Nuoi•o Conti11e11/e: nell'Argentina, a Buenos
Aires, I!ogar « ,11. Lasala y Riglos >>; a Curuz
Cuatid una scuola materna e di lavoro e oratorio
festii-o. Nel Brasile, a Recife, la 1wuva casa
isprttoriale del!' Ispettoria <t }I/aria Ausiliatrice»
ron scuola materna, scuola elementare, uratorio
festivo; a Pari Cachoeria sul Rio Tiquié, una
msa missionari(I co11 internato ed esfernato per
indie, laborntorio, ambulatorio e dispensario far-
maceutico; a PPtrolina, la direzione e l'assi-
Sfor:::iamoci di irrobustirla con 1111n stretta rmionf
con Dio, col Papa, coi Vescovi e Sacerdoti, e con
una vita degna di Lui e della sua causa.
Vi presento i migliori auguri; ùn•oco s11 di Voi,
sulle vostre Famiglie, sulle vostre Nazioni e su
quanto vi sta a cuore, l'abbo11dan:::a delle be-
11edi:zio11i celesti 111e11/rc mi professo
Torino, 2,1-xn-19+6.
'/:ostro obbl.1110 iu Gesù e ,Uaria
stenza nell'Ospedale ~ Don Antonio ,11alan »; a
Sac. PIETRO RICALDONE
Pùzha111onha11f!aba s'incaricarono della cucina e
Rettor .Maggiore dei Salesia,1i,
3

1.6 Page 6

▲back to top


IN FAMIGLIA
ITALlA - Savona Il giubileo del-
l'Oratorio salesiano.
L'Oratorio salesiano di Savona ha dedicato
la domenica 10 novembre alla commemora-
zione dd 50° della sua fondazione. Cooperatori,
cx allievi i:d amici vennero preparati da un
triduo pn.:<licato, nella nostra chiesa di J\\Taria
SS. Ausiliatricc, Ja S. E. '.\\lons. Coppo e da due
conferenze del nostro Don Cojazzi. Imponente
e cordialissimo il concorso della cittadinanza
alla inaugurazione della lapide-ricordo con fo.
togralìa del primo Direttore Don Dcscalzi,
benedetta dal Ycscovo diocesano, S. E. :Mons.
Righetti, ed al discorso ufticialc tenuto al teatro
t·i, ico Chiabrera, con la sua hrillantl.: oratoria,
d,1l1'av\\'. Dino Andreis. Le autorità della città
e della provincia, con a capo S. E. il Prefetto,
diedero lustro ali.i ct'.lebrazione inten·cnendo
anche al solenne pontificale tenuto in duomo
da S. E. :.\\fons. Righetti cd ai \\'cspri pomifi-
cati dal Vescovo salesiano. Dopo i Vespri, salì
al pergamo lo stef\\so Ecc.mo \\'escovo diocesano
che fece la più autorevole esaltazione <ldl'opera
ùell'Oratorio auspicandone il massimo incre-
mento per la saggi:i educazione della gioventLt.
Impartita la Benedizione Eucaristica da S. E.
Mons. Coppo, la fest'.l si chiuse all'Oratorio
con una riuscitis~im1 rappresentazione filo-
drammatica. Tra le adesioni più ambite, quella
dell'Em.mo Card. Pizzanlo, ex allievo dell'O-
ratorio, salutata da vibranti acclamazioni.
L'Oratorio funzinna in pieno, sostenuto dai
Cooperatori, dalle Cooperatrici e dalle dame-
patronesse, con l'Unione ex allievi, le Asso-
ciazioni cli A. C., l'orchestrina, la fi.lotlramma-
tit.:a, la scuola di canto, il piccolo clero, la se-
zionc sportiva ed il suo reparto esploratori cat•
tolici. Ha dato 22 vocazioni alla Società Sale-
siana e 18 al clero diocesano.
f'R..\\~CIA - Pel nostro Centenario.
Tutte le nostre Case di Francia hanno cele-
brato con ferYore il Centenario dell'Opera di
Don Bosco. \\fo '.\\lnrsiglia, Lione e Parigi vi
hanno dedicato un programma cbe ha fatto
ass11rgcrc le manifestazioni a clrattere citta-
dino. 11 Rettor :\\faggiore vi inviò da Torino
il Direttore Generale delle Scuole proft:ssionali
cd agricole salc~ianc, Rev.mo Dun Antonio
Candela come suo rapprci;enta ntc. Rileviamo:
a Jlarsiglia, la giornata dei fanciulli che ne
radunò un tremila dai diversi punti della città
al nostro oratorio S. Leone, ove poterono ammi-
rare, attraverso ad una interessante esposi-
zione, lo sviluppo dell'Opera dal 1878 ai nostri
giorni. Splendido, il concorso alla conferenza
srorico-pcdagogica tenuta all'Eldorado. Riu-
scitissima, la giornata <lcgli cx allievi, aperta
con l'Ora santa pn:sic<luta dal \\'escovo dio-
cesano S. E. l\\[ons. Dclay. Il sig. Don Candela,
già Direttore dell'Istituto, cclehrò la ~lessa
della Comunione generale c presiedette il con-
vegno. G li ex allieYi rimascro in casa fin oltre
la mezzanotte e prima di lasci.ire il dolce nitlo
della loro giovinezza vollero recitare in comune
le preghiere della sera e ricevere la tradizionale
« buona notte». Era il 12 maggio. Quattro
giorni dopo, Lione riusciva aneh'cssa a radu-
nare oltre 3000 fanciulli alla nostra Casa di
Fontanii:res per un attrnentissimo tratteni-
mento, coronato dalla Benedizione Eucari-
stica. Vi imcn·ennero anche i nostri studenti
di Caluire e ddla nostrn Scuola agraria di
Prctnins, nonchè le alunne della CaGa-famigli·1
<lclle Figlie di :'.\\lari3 Ausiliatrice. L'indomani,
una folla di person11lità c.: di pubblico gremì la
gran sala ll1anc'1on per la comm,:moraziunc
ufficiale tenuta dal nostro D. Autfray. li 18,
slllenne cerimonia a Fourvièrc pc.:r la inaugura-
ziont: di una lapide-ric·>rdo del passaggio di
Don Bosco, 1'8 aprile r883, e della sua fervida
preghiera ai piedi della \\'ergine. La benec.lis~c
lo stesso Em.mo Card. Gerlicr, nella vecchia
cappella dove i pcllegrini si portarono dopo
aver ascoltato la l\\kssa nella Basilica. Le fe!.te
si wncluscro l'indomani nella cattedrale: l\\Iess:i
solenne con assistenza pontificale elci Cardi-
nale Arci\\·cscovo, \\'cspri pontificali e discorso
di l\\Ions. Lavarenni:. Chiuse la funzione lo
stesso Em.mo Gerlier, il quale si recò poi
all'Istituto delle Figlie di :\\Taria Ausiliatrice
ad inaugurare l'esposizione dei lavori delle
alunnt: cd a benedire la prima pietra della eri-
genda cappdla. Per quindici giorni venne
proiettato il noto film della vita del Santo.
\\ 'erso la fine di maggio fu la volta di Parigi.
La chiesa dedicata al Santo vide, la mattina
del 23, un ottocento giovani alla Santa Comu-
nione. Nel pomeriggio, oltre duemila. Si do-
vettero smistare nell'Oratorio di Ménilmon-
tant per il trattenimento e la merenda, offerta,
come a Ylarsiglia ed a Lione, abbondante dai
benefattori. Il 24, omaggio solenne a \\Iaria
Ausiliatrice con devote funzioni rallegrate dai
canti dei nostri aspiranti di Coat-cn-Docb.
II 25, commemorazione ufficiale nella gran
sala Goveau, sotto la presidenza del celebre
orientalista :\\'fassignon, che rappresentava Paolo
Claudel, improvvisamente impedito di tenere

1.7 Page 7

▲back to top


l'impegno. Oratore, D. Auffray. La dornetùca,
solenni funzioni nella chiesa parrocchiale di
S. Giov. Bosco, chiuse con la Benedizione im-
partita dall'Em.mo Card. Arcivescovo Suhard,
dopo il panegirico detto da Mons. Beaupin.
POLO~IA - Ritorno.
Ahhiamo avuto notizia dell'arrivo in Polonia
dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausilia-
trice partiti da Roma il 30 agosto u. s.
Il viaggio, in carro-bestiame, è durato otto
giorni. I sacerdoti sono riusciti a celebrare
ogni giorno ad un altarino eretto sui bauli,
nonostante gli scossoni del treno, confortando
con la santa Comunione confratelli e suore.
Jn Austria si associarono altre religiose reduci
dalla lunga deportazione. Nella breve sosta
in uno dei confini delle nazioni di iransito,
una suora ha potuto pres1are l'assistenza ad
un malato grave che rese l'anima a Dio con
una edificantissima conversione. Accolti alla
~tazione di arrivo, 1'8 settembre, dall'Ispettore
Don Cieslar, raggiunsero poi le loro residenze
tra commoventi manifestazioni d'affetto. Un
\\'Cro miracolo della Divina Provvidenza fu il
ritorno di altre due suore polacche, deportate
nell'aprile del 1940 in Siberia. Sci anni di sof-
ferenze e di lavori forzati hanno messo a ben
dura prova la loro vocazione. Tutta\\'Ìa si ser-
barono fedeli e, con la liberazione, ebbero su-
bito la gioia di legarsi per sempre al Signore.
ARGENTINA - Buenos Aires - Un
monumento alla memoria del rev.mo
sig. Don Vespignani.
Ex allievi e. Cooperatori hanno voluto perpe-
tuare la memoria del compianto sig. Don Giu-
seppe \\'espignani, che per 27 anni, come Di-
rettore e poi come Ispettore, impresse all'Opera
salesiana nella capitale e nell'intera Repubblica
Argentina tale forvore cli spirito e di apostolato
da · portarla al suo pieno sviluppo. L'artista
nazionale prof. Giacomo Chierico ne modellò
le paterne sembianze in una splendida statua di
bronzo, che \\·enne collocata su un basamento
di granito perla, in uno dei grandi conili del
Collegio Pio IX Dal 9 al 22 seu:embrc i Pre-
sidenti dei Centri cx allievi della Repubblica
si succedettero alla radio di Buenos Aires che
<ledici, la sua ora ddle 19,30 alla commemora-
:rionc dell'indimenticabile Direttore Generale
delle Scuole professionali cd agricole salesiane.
All'inaugurazione. la mattina del 22, inter-
venne lo stesso Kunzio Apostolico S. E. l\\lons.
Giuseppe Fietta con l'IntcrYentore ùel Consi-
glio Nazionale di educazione, dottor 1\\lordeglia
e col rappresentante del Governo Italiano in
Argentina. Rappresentava il Rctto1· Maggiore
il Rev.mo Don Rcyncri. Con le autorità, la
magistratura ed i più insigni benefattori, erano
largamente rappresentate le associazioni cul-
turali, benefiche e religiose, gli ex allievi e i
Cooperatori dell'Argentina, del Cile, dell.'U-
ruguay, del Paraguay. Perfetti nelle loro divise
i battaglioni degli Esploratori <• Don Bosco »
fondati dallo stesso superiore e le squadre
ginnastiche. I presidenti del Consiglio Kazio-
nale e Regionale degli ex allievi aprirono la
cerimonia con l'alza-bandiera. Al suono delle
bande dei dicci battaglioni di Esploratori, calò
il ,·clo che copriva la statua e calorosi applausi
salutarono l'amabile figura del venerato Supe-
riore che sorrideva dal bronzo con tutto il
fascino della sua paternità. Seguì la l\\lcssa al
campo, celebrata dall'Ispettore Don Raspanti.
Poi, cantato l'inno della Patria e quello Sale-
siano, l'Assistente generale degli ex allievi
presentò l'oratore ufficiale sig. F.:rdinando \\".
Segovia, che, con brillante oratoria, esaltò in
Don Giuseppe Vespignani l'abile superiore,
l'amabile pedagogo, l'insigne propulsore del-
l'Opera salesiana in Argentina e l'affenuos'i
padre della giovcntì.1. Quattro fanciu lli, un
oratoriano, un esploratore, un artigianello cd
uno studente si succedettero con mazzi di fiori
a rivendicare predilezioni dell'indimentica-
bile rappresentante di Don Bosco nei collegi
di Argentina. I battaglioni <lcgli E~ploratori
conclusero la cerimonia con una superba sfilala
fra ripetuti applausi dei convenuti .
Da Viedina di Patagonia il \\'escavo dioce-
sano S. E. 1\\'lons. Esandi, il 2+ marzo 19+6,
annunciava con gran giubilo del suo cuore,
l'ordinazione dei primi sette sacerdoti della
diocesi recentemente costituita sul territorio
delle nostre missioni, e la speram:a di poterne
ordinare altrettanti prima della fine dell'anno.
Da S. Nico1as de los Arroyos Don Gini, con
lettera ddl'S marzo 1946, dava la bella notizia
dell'inaugurazione di un aspiratato missionario
intitolato a 1\\lons. Fagnano. L'aspirantato ha
carattere internazionale cd accoglie giovani ar-
gentini, cileni, uruguayani, ecc. Dalla casa per
coadiutori alcuni s<m ~ià passati al noviziato.
La casa di Fortin Mercedes ha celebrato il
giubileo d'oro della sua fondazione con irr:rn
concorso cli popolo e solenni m Jnifestazioni.
li Nunzio Apostolico si fi:cc rappresentare d:1
l\\lons. Aragonc, che ebbe pnrole di alto elogio
per l'opera di civilizzazione e di evangelizza-
zione svolta dai noslri missionari nel corso
<lei 50 anni. Un artistico monumento perpetua
la memorin dello zelante Don Pietro Bonacma.
5

1.8 Page 8

▲back to top


Aposfolafo ed ero1sm1di cari{à
so{fo la bufera.
(Continuazione:
rtt dii.:embn:. p, 196)
A Torre Annunziata pu1·troppo non do-
Ye,·a t::irdart.: l'ora della prova. i\\la, lungi dal
danneggiare l'opera, non foce che accrescere
la ~ara di eroismi e di carità.
Ecco come ce l'ha descritta una lettera al
Rettor l\\laggiore spedita il ro febbraio:
<< Siamo proprio tutti miracolosamente salvi,
cd ormai sufficientemente calmi per fornire
notizie sicure e precise sull'enorme disastro
che ha flagellat() la città di Torre.
•> La sera <lei 21 gennaio, come i giornali
e la radio annunziarono, l'incendio e il suc-
cessi,·o scoppio, in quattrn riprese, di un treno
carico cli m1mizioni, <listrug~cva interi rioni
di questa popolosa città (75 mila abitanti),
i.;cttandola nella desolazione e nel terrore:
I 5 mila pasonc genza tetto, tutte le ca.:;c d.,in-
ncggiate, morti, feriti, fame, miseria. Furono
ore terribili per tutti, anche per noi. '.\\Ia, da
hr,wi figli di Don Bo:;co. mentre i superiori
pensavano all'ordine interno della Casa facendo
discendere la Comunità nel rifugio, alcuni
Sacerdoti, accompagnati da Chierici volarono
suI luogo del disastro per port.'lre il soccorso
materiale e morale ai disgraziati che erano
rimasti sotto le macerie, lavorando a fianco
dei pompieri con alacrità, incuranti del peri-
colo che incombeva. Vi erano infatti ancora
9 vagoni di esplosivo. Fummo i soli a correre
al soccorso nelle prime ore della notte.
>} Anche i nostri danni furono rilevanti: quasi
tutte le pareti interne delle camere, crollate o
scosse; porte e finestre infrante o abbattute; il
soffitto perforato da pietre da 30 a 74 kg.:
una vera pioggia di schegge e di massi lanciati
in •utte le direzioni. Ma, fra tanti danni mate-
riali, la Madonna ha vigilato per l' incolumità
di tutti, salesiani e alunni.
>> L'indomani, parte degli aspiranti furono
rilasciati alle famiglie, accorse premurose da
ogni parte. Si potè eosl con maggior celerità
procedere allo sgombero delle macerie e prov-
vedere alle prime più urgenti necessità.
►> Mentre i Direttori delle Case viciniori i.i
affrettavano a portare la loro parola di conforto
ed aiuti materiali, noi, memori del tradizionale
spirito mlesiano e delle direttive avute, ci po-
nemmo suhito a servizio della popolazione,
offrendo locali per il ricovero di fanciulli sini-
strati, improvvisando un posto di pronto soc-
corso e dividendo pane e minestra con quanti
venivano a chiederlo. A noi si rivolsero varit.:
Commissioni per hl distribuzione di coperte,
indumenti, sc:itolame. L'U~RRA ci fece per-
venire zoo razioni giornaliere per famiglie; la
Camera del Lavoro, rappresentata da.I Consul-
tore ~azionale Tng. Colasanto, ci prornis,~
50 brande pei bambini, la Fuci e la Democrazia
Cristiana mandarono materiale per ambulatorio
cJ ancora indumenti e coperte. Superiori e
chierici dello Studentato si sacrificarono in
tutti i modi pur di aiutare parte dell'enorme
numero di sinistrati che aftluivano alla nostr..t
Ca~a, per lenirnt.! !:(li animi esacerbati e, più
che tulto, per distribuire ordinatamente quanto
ci \\'Cniva messo a disposizione. Formammo così
rapidamente un \\'ero centro di distribuzione,
smcitando l'una.nimc ammirazione del popol<>
e della stampa.
•> Il giorno 27 gennaio, il Presidente Dc Ga-
speri, venuto a portare il suo generoso aiut<>
alla popolazione di Torre, chiedeva espressa-
mente del nostro Direttore, inviando apposita
macchina. Ricevutolo con squisita gcntilczz1
e schietta cordialità. pronunziò queste signifi-
cative parole: " Ho saputo quanto avete fatto
e devo ringraziare a nome del Governo. Noi
abbiamo fiducia nell'Opera vostra pcrehè il
Governo non può arrivare dove arriva la ca-
rità privata. Di qualunque cosa abbiate bisogno
interessatemi direttamente ".
►> Dopo a\\'er ringraziato, il Direttore fu avvi-
cinato dal Sottosegretario Spataro che diss~
esplicitamente: '' Il vostro Istituto è il centro
morale del paese. Ho parlato di voi alla radio
due sere fa. Sono contento che i Salesiani si
prodighi.no per il popolo bisognoso ". Ed il
compianto on. Giulio Rodinò soggiungeva:
" Per me quello che avete fatto non è cCS'.\\
num·a. Li conosco i Salesiani ".
,1 Ora abbiamo in Casa un discreto numero
di rne;azzi sinistrati a cui prestiamo assistenza
completa, e, nonostante la ristrettezza dei locali,
si condµcono avanti tutte le nostre opere:
Oratorio, Pronto soccorso, Assistenza religiosa,
a due mila sinistrati, Aspirantato, Studentato».
A vantaggio degli oltre 400 ragazzi così
an:iorevolmente assistiti, durante le vacanze la
Commissione Pontificia allestl anche una Co-
lonia marina intitolata a « S. Giovanni Bosco o
6

1.9 Page 9

▲back to top


cd i nostri confratelli poterono prodigar loro
anche una completa e perfetta cura di mare.
Gaeta vide riaprire l'Oratorio quotidiano
subito dopo la liberazione, con un dopo scuola
e ripetizioni gratuite che a giugno portarono
tutti i ragazzi alla promozione.
Per la scuola domenicale di catechismo il
Direttore trovò aiuto nel presidente diocesano
dell'Azione Cattolica, in una suora, due semi-
naristi e sette giovani oratoriani, preparati con
apposite lezioni settimanali. Durante l'estate
un gruppo di oratoriani assisteva ogni mattina
alla S. Messa dialogat'.l.
La Pontificia Commissione di Assistenza,
l'ENDSI e caritatevoli benefattori prowidero
gli abitt ad un centinaio dei più poveri am-
messi, per la festa della S8. Trinità, alla Prima
Comunione ed alla S. Cresima, nonçhè la cola-
zione a rutti gli oratoriani, che continuò a
distrib\\.lire due volte al mese.
Ogni domt:nica, le filodrammatiche << Padri
di Famiglia>> e « Studenti » preparavano sani
trattt:nimenti attin,n<lo le famiglit:' dei giovani
e, spesso, anche auwrità militari e civili.
Un'assistenza speciale l'Oratorio prodigi> fino
al mese <li m:irzo a i soldati cli una compagnia
cl1e rimunveYa le mine dalle campagne.
In settembre, una solenne prcm~1zione e
l'inaugurazione del movimento scautistico.
Tra i reduci dalla prigionia si ricostitu!
l'Unione ex allievi Don Bosco, con l'inaugu-
razione ufficiale alla fosta di Cristo Re.
In via ecct:zionale, e per invito dell'Arci-
vescovo e del vicesindaco, il Direttore si ink-
ressò per far affluire clall'ENDSI maggior
aiuto di vestiari per la popolazione. La Com-
missione Ponrificia offerse ai reduci di Gaeta
,oo camicie e due barilotti di pesce secco.
Ritornando i profughi e gli sfollati, l'Oratorio
estese anche a loro le più sollecite cure.
Dal Campo reduci di Fuorigrotta (N.. p)li):
Il nostro Don l\\fonchiero, più noto come
cappellano delle formazioni partigiane col nome
di Don Luciano, dopo aver condiviso coi suoi
tutti i rischi, le vicende, le sofferenze ccl i
pericoli del movimwto di liberazione sui monti
della Valle cl'Aosta e del Biellese, è ora addetto
all'assistenza dei reduci nel Campo di Fuori-
grotta, per incarico della Commissione Ponti-
ficia. Dall'aprile <lei 1946, prima con altri due
sacerdoti, poi quasi semprt: da 5olo, ha accolto
allo sbarco ben 160.000 reduci, collaborando,
coi camions del -Vaticano, al loro trasporto
alla stazione ed ai vari Campi di smistamento,
e distribuendo a ciascun reduce conforti ed
aiuti per un complesso <li 330 quintali di farina,
tra pane e biscotti, 70 quintali di marmellata,
35 quintali di cioccolato, 27.000 sigarette, 300
vestiti, 300 paia di scarpe, ecc. Ila potuto pre-
parare 35 reduci dalla Tunisia anche alla Santa
Cresima conferita poi dal Ycscovo di Pozzuoli
nel Campo. Innumerevoli, le visite agli ospe-
dali col conforto del sacro ministero e <li soc-
corsi in medicinali. Mentre attende a questo
provvido apostolato, egli vive in una baracca
di legno esposta a tutti i venti, <• il che - egli
scrive - è un buon allenamento a quanto mi
attenderà in missione». Si è infatti già preno-
tato per le prossime spedizioni missionarie.
Le Figlie di Maria Ausiliatrice
dell'Ispettoria Napoletana.
Le Figlie di Maria Ausiliatrice- dell'Isptttoria
Napoletana hanno goduto di una speciale pro-
tezione celeste. Malgrado il lungo periodo di
bombardamenti ac.::rci e navali sulle citt.1 e sui
pat:si, e il passaggio della guerra, chc costrinse
a rapide fughe dai centri evacuati, ad avven-
turose dimore fra i monti, all'aperto, o in grotte
naturali, ad angosciose giornate e settimane
trascorse in linea <li fuoco, in improvYisati e
malsicuri rifugi, non ebbero alcuna vittima.
Anche i danni materiali benchè non inc.liffe-
renti, furono assai minori <li quanto si temeva.
A Napoli il Pensionato Univl~rsitario << Casa
della Giovane», oltre a rotture di vetri ed infissi
subite in precedenti incun;ioni aeree, fu rag-
giunto, il 28 marzo 19+3, dallo scoppio d'una
nave carica di munizi<lni ancorata nel porto,
che le scaraventò una gru di circa un quintale
sulla terrazza, provocandone il crollo e cau-
sando danni a soffitti e pavimenti. Altri danni
alle suppellettili subì durante l'assestamento di
buona parte del locale, requisito il 28 novembre
1943 Jal Comando Alleato, nei lavori compiuti
da un gran numero di negri.
Il locale degli <• Istituti Riuniti» della stessa
città, allo scoppio della naYe, subì la rottura
completa dei vetri e degli infissi.
La Casa Ispettoriale di Napoli- l 'omero, la
notte dal 25 al 26 novembre 19+3, per lo scoppio
di una bomba sul caseggiato di fronte, ebbe
tutte le porle e le finestre rotte e ùi\\'elte e tre
pareti interne abbattute.
La Casa << Italica Gens >> invece, rimasta in-
custodita, nella sua posiziont: pericolosissima,
proprio di fronte al porto, subì saccheggi così
violenti e continuati - malgrado tutti i proY-
vcdimenti presi - da esser depredata non solo
delle poche masserizie non potute trasportare
col resto del mobilio, ma di ogni cosa: dalle
- porte, alle persiane, alle mattonelle.
7

1.10 Page 10

▲back to top


A .l1om .Uarina (Reggio Cabbria) l'Orfano-
trofio fu mitr.tgliato, sconquassato da ripetuti
homhanlarncnti, e durante 11 necd>s:mu allon-
tanamento della comunità, dal luglio 19+3 al
fehhraio 19++, completamente sacchqrniato.
ì\\Iohili, biancheria, tutto andò perduto.
:\\ Brim::a (J>oti:nza) !'11 settcmhre 19.+~,
durante una batt;tglia aerea proprio sulla casn,
l'Asilo ebbe il tetto scoperchiato in pit1 parti,
molto danneggiata la cappl·lla e una caml.'ra at-
tigu:t, e il resto inabitabile \\ Casteli:rm1d, (Po-
tenza), lo ~c<>pp10 ddlc mini.' <ld pont1: di Lago-
liero provocò il crollo ùi due sollittt, la rovina
del ll'tto, rottura di vetri e infissi. ccc.
.\\nchc a Prtm1::a110 ("'-apoli) saltò in aria il
teno dell'asilo e venne cnlp1t:1 l'abitazione delle
suore. Danni simili, a Reggio Calabria, dove il
reparto sartoria, con gli annl·ssi laboralori. ri-
mase inahitahìlc e il tetto rm inato. \\ T'illa
S. Gm,, ·,umi (Rl·!?~io Calahria), crollo di :tlcuni
soffilli, e gravi lesioni alle pareti, oltre alla per-
d!ta di tutto il materiale Jidattico e dl'I mo-
bilio non potuto trasportare, durante l'e\\'a-
cuazione della città.
:\\ Taranto nel furioso bnmban.lanwnto del
28 m:usto 19+3, cadde la volta di un'aula sco-
lastica; altre Juc, ridottc in pericolo Altri
danni a Bra11rnlt-011t' (R1.:l!gio Calabria) sia per
la rottura di \\'ctri t'<l infissi, sia ancor ptù per
il saccheggio, in cui tutto andò perduto.
A 1/rrrng!ic11111 (.-\\vcllino) durante la requi-
sizione tedesca del locale, andò pcrtluta gran
parte ddle suppellettili e dt'lla bianchena della
casa c pcrsino il corredo personale delle suore.
· Nell'asilo dì Ot111via110 (Nupoli) vcnnc por-
tata \\'ia parte della provvista dei viveri.
In molte Case le suore prestarono l'assi-
stenza :t profughi e sinistrati. Cosi a Bella (Po-
tenza) si presero la cura <li 130 provenienti dagli
Abruni nella piì1 squallida miseria. ~on pochi
- con \\'ero sacrificio - ,·enncro ospitati in Casa;
a tutti, poi, le suore provvidero le refezioni,
lavorando di ginrno e di 110tte, per la necessità
<li dowr prepar;1rc in Casa il pane e la pasta.
Insieme agli aiuti materi:ili, dispensarono quelli
spirituali: catechismo a1 bambini anche in
preparazione alla 1" Comu nionc e alla Cresima;
incoraggiamento agli adulti per la frequem-a
<lei s~. Sacramenti; assistenza ad alcuni poveri
vecchi, che, scossi dai duri disagi della guerra,
rnorirnno piamente con tutti i conforti religiosi.
.\\ 1/artùw Franca (Taranto) prest:irono l'as-
sistenza agli sfollati tarantini, prepar:indo la
minestra per circa 900 persone ogni giorno.
Un centinaio di bimbi dai 4 ai 7 anni vennero
raccolti in Cas:t, <lai mattino alla sera, e proY-
,·eJuti, coll'aiuto della carità dei buoni, di
vesti e zoccoletti. Due mesi dopo, la Ntcss:t
opl'ra venne estesa a 200 sfollati abruzzesi.
saliti in brc\\'e a 530. La Casa divenne centro
<li raccolta di indumenti e di ,wcri, con cui
le suore potl'rono soccorrere tante necessitò, e
confortarc il Natale con la distribuzione di
pacchi regalo.
A Prruw::a110 (~apoli) provvidero pure la
refezione agli sfollati; a Taranto, soccorsi ai
profughi cd alle famiglie pm·erc.
In qu:i~i tutte le Case prodigarono atti\\'a
assistenza alle t himhc della slrada ~ raccoglien-
done parecchie centinaia, e provvedendo loro,
con gli aiuti dell'lT.N.R..R.A., mchc la refe-
zione calda. In alcune stabilirono centri di
soccorso per i po\\'cri, come a Vapr,li-1'0111,r1J
con la cli:mihuzionl di viveri a 800 poniri del
rione; a Napoli-S. Calrrina con la cucina eco-
nomica per un migliaio tra operai e po\\'cri;
a Grng1111111J (:'\\apoli) con la distribuzione di
genLri alimentari allc famiglie povere.
Altri sorcorsi furono del wtto occasionali:
a Sapo/i la , Casa della Giovane •· il + agoht'>
19+3, suh1to dopo il terribile bomhar<larn4;nto
tcrroris11co, accolse un migliaio rlì persone,
p<:r i primi aiuti ...
La Casa di Jlara110 di Napoli sal\\'Ò alcuni uo-
mini in pencolo di cader vittime <li rappresaglie.
\\ Brini::n (Potl.'nza) le suore rifugiatesi,
insieme a tutta la popolazione dd luogo (circa
3000 persone) nella galleria fcrrovi.aria dal 9 al
22 settcmhre 19+3, vi svolsero un'opera proficua
di conforto e cli aiuto morale, nonchè ù'assi-
stenza durante le Snnte l\\lcssc e le sacre fun-
zioni celebrate sono, e coronate da pan,cchie
com·crsioni. Prestarono inoltre le loro cure a
due po\\'cre ,•ecchic, morte proprio in quei
giorni, nella stessa ~alleria.
Le Suore di Patti (Sicilia) nel loro affrettato
esodo, raggiunta la casetta di ricovero che
era stata loro offerta, vi trovarono nuovi peri-
coli per la vicinanza di una contraerea. Sotto 11
loro s~uardo terronzzato incominciarono a pio-
vere i colpi, crollarono volte e pareti; diversi
soldati tedeschi rimasero omhilmentc muti-
lati. Esse furono preservate. Due di loro,
scese a Patti per mctlcr in salvo il Santissimo
Sacramento, rimasto incustodito, nel ritorno
si tro\\'arono sorprese da un nuovo, accanito
bombardamento. l\\fontrc bocconi a terra non
vedevano alcun scampo, vennt·ro invitate a
gran mcc da una donna a rifut.:iarsi nella sw
casa. Ehhl.'fll appena il tempo di correre tra
il grandinare dei colpi, quando un proiettile
di grosso calibro cadde nel punto preciso dove
si trovavano, schì:intan<lo l'albero, sotto cui
pochi momenti prima si erano riparate...
8

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


Dalle nostre Missioni
INDIA
M a d r a s - Decennio pastorale.
Nel 19-1-5 S. E. Mons. .Mathias ha compito
il primo decennio ùi ministero pastorale nel-
l'Archidiocesi <li l\\Iaùras. Dal numero unjco
pubblicato in occasione dei solenni festeggia-
menti tributatigli dalle autorità e dal popolo,
eia cattolici e non cattolici, rileviamo un fer-
vore di apostolato che spiega la stima e l'af-
fetto che lo circondano. Egli ha al suo attivo:
un nuovo, ampio, mo<lerni$simo Seminario
a Poanamallcc, dotato di una villa estiva sw
verdi pendii di Ycrcaud; due nuove Scuole
superiori, cinque medie ed elementari, una
Scuola professionale; nove Chiese con le rela-
tive canoniche; quattro nuovi Istituti femmi-
nili; la nuova tipografia del << Buon Pastore >>,
che è ora una delle principali cli l\\Iadras e
pubblica, tra l'altro, un settimanale, il New
leader, cd un mensile in in lingua tamil, il
Nall11ya11; tre grandi saloni pubblici pt:r adu-
nanze, conferenze, trattenimenti; sedici nuove
parrocchie già approvate ed otto fornite di resi-
denza e <li sacerdote.
Nel 1937 celebrò un solenne Congresso Eu-
caristico che atti:asse fedeli da tutta l'India.
~el 1939 compi un viaggio in America per
raccogliere aiuti finanziari indispensabili alla
attuazione dei vari progetti. Il 1940 lo dedicò
in particolare alla campagna sociale pel cTi-
stiano orientamento dei cattolici alla soluzione
dei problemi della vita. L'anno seguente, alla
crociata catecrustica, con la pubblicazjone di
un Catecrusmo in tamil, ed una versione della
<• Dottrina Cristiana» di Calcutta nella stessa
lingua. Una sezione della Confraternita della
Dottrina Cristiana, lo << Study Club>>, cura
in modo speci;ile l'insegnamento. Il 1942
S. E. lo dedicò al Sinodo eu rula promulga-
zione degli statuti. Divise l'Archidiocesi in
4-2 parrocchie, raggruppandole in cinque Vi-
carie foranee. Celebrò il giubileo d'oro della
consacrazione uell'Archidiocesi al Sacro Cuore
di Gesù. Nel 1943, per sviluppare sempre
meglio la divozione alla SS. Eucarisùa ed al
Sacro Cuore <li Gesù, fissò in Madras un'Ora
Santa quotidiana di adorazione, ùi[usc la pia
praùc.1 dei Nove Uffizi e l'intronizzazione del
Sacro Cuore nelle famiglie. Consacrò qwndi
l'Archidiocesi anche al Cuore Immacolato di
Maria, lanciando il progetto di un tempio vo-
tivo a<l onore della ;\\,Iadonna. Nel conferire
le sacre Ordinazioni S. E. ha già avuto la
consolazione di J+ novelli saccrùnti, cinque
usciti dal suo seminario nel 1943. Le Cresime
impartite personalmente assommano a 6906.
Il complesso degli alunni delle scuole <la lui
erette è ili 9101 nelle maschili e di 6373 nelle
femminili. Orfani ed abbandonati, educati gra·
tuitamente: 600 ragazzi, 930 fanciulle. Progetto
importantissimo, in corso cli attu.izione, la
Casa Cattolica: grandioso edificio che sta sor-
gendo nei locali della scuola S. Gabriele e che,
mentre servirà alle Associazioni di Azione Cat-
tolica, alla Legione di l\\Iaria ed alle Confcrcnzc
di S. Vincenzo de' Paoli, ospiterà pure una
cooperativa cattolica, un huon restaurant cat-
tolico, una clinica dentistica, una hanca cat-
tolica, un pensionato per studenti <li meili-
cina, locali per gli avvocati cattolici ed altn:
associazioni.
In prospettiva: la Curia, il santuario a N. S.
di Lourdes in Parambur, una scuola profes-
sionale, una scuola agricola, parecchi orfano-
trofi, sale di lettura e hiblinLeca pubblica. Au-
guriamo di cuore a S. E. di vedemc presto la
realizzazione. Fiorente l'apostolato della buona
stampa a cui S. E. ha concorso con ,la pub-
blicazione di undici volumi e varie pastorali.
SIAM
Da due lettere dell'Ispettore D. Casella del
9 luglio e 19 settembre 1946 stralciamo le se-
guenti 1101izie:
Abbiamo aperto cuore e porta a buon numero
di ragazzi abbandonati: il Signore è stato così
buono da non lasciarci mancare la ricompensa
anche materialmente. Avevamo giovani in ogni
canto della Casa ili Banpong, ed ecco che, su
domanda nostra, le autorità inglesi di occupa-
zione ci fecero portare gran quanùtà cli legname
con cui costruiremo delle baracche. Non sa-
ranno il meglio che si possa desiderare, ma ci
permetteranno di accettare altri poveri.
Gli ulùmi arrivati erano a dormire sul pa-
vimento, cosa più che ordinaria per gli indi-
geni; ma noi vogliamo trattare cristianamente
anche i più poveri. Bussammo a varie porte
e ci arrivarono cento lcni di ferro, che furono
la gioia dei nostri giovani e delle ricoverate
delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Lei sa poi
quale flagello siano qui le zanzare! Come prov-
t vedere le zanzariere? <lilficile trornrle e il loro
prezzo è favoloso. Il giorno dd Sacro Cuore
potei tornare a Banpong con cento zanza-
riere in regalo. Sia ringraziata la provvidenza!
Il giorno 12 settembre abbiamo aggiunto a
Banpong un po' cli laboratorio di sartoria.
Quattro giomi dopo, nd parlatorio della Casa
9

2.2 Page 12

▲back to top


<li Bankok, avveniva il se~uente dialogo tra
il direttore e un benefattore:
- Padre ho sentito che a Banpong avete
un nuovo laboratorio di $an:oria.
- È vero: un piccolissimo semi:...
- E posso io concorrere a farlo crescere ? -
Ciò <letto consegnava 500 tic, pari a ri.ooo lire.
- E io non posso fare nulla ? - aggiunse
la sua signora.
- Sia benedetto Jddio, Signora. lo non
osavo, ma mi viene chiesta proprio la macchina
da cucire.
In giornata giunse la macchina. Il provviden-
ziale cooperatore è il figlio del Gt:nerale che
teneva la Reggenza durante la minorità del Re
defunto. Egli ci diceva qualche tempo fa: «Per
la l\\Icssa non poss'J venire nella vostra cappella,
perchè sono lontano. Ma per le confessioni
voglio ,·enirc qui. Voglio che il direttore della
mia coscienza sia un figlio di S Giovanni Bosco.
•> La nostra ca;;a di Bang Krk, pur col
locale raddoppiato, in que:-ti anni è ùiventata
troppo piccola. Una huo:1a parte elci fedeli
devt: rimanere fuori della cappella. Abbiamo
però in vista un terreno adatto alla nostra
futura grande opera della capitale: Q;atorio,
Orfonotrofìo, Scuole professionali ~.
Un quotidiano siamest: ha pubblicato il se-
guente articolo:
<• Ogni giorno aumenta il numero di ragaui
che stanno oziane.lo lungo le strade, special-
mcnlt: presso il gran ponte, e ai capolinea dei
tranvai, trascorrendo la notte sui marciapiedi.
Passano i giorni e non vediamo che vi sia chi
se ne prenda cura, mentre sarehbe opera assai
meritoria per loro e per la società se \\'i fosse chi
curas~c la loro educazione. Sappiamo che i
Salesiani hanno lanciato un appe11o in favore
di questi giovani abhan<lonati e stanno racco-
gliendo e provvedendo per loro. Questi Sale-
siani sono stranieri, ma dimostrano buon cuore
verso giovani che snno veri siamesi ».
D(l altre corrisponde11:::e abbiamo avuto qual-
clie notizia delle principali fonda-:Jio11i di qw•Ili
ultimi anni.
e HuA Ih:-:. - Sul mare, nella penisola, la
migliore spiaggia e stazione climatica del Siam.
Il missionario del luo_go in data 26-11-19+5
annunciava come un grande avvenimento: 1, eia
oggi ahhiamo la luce elettrica in casa >>. E lo
stesso, in data 21 -11-19+6: << Abbiamo ospite a
1 lua Hin S. l',,l, il giovane Re del Siam. Ieri
passò in macchina, guidata di sua mano. Da-
vanti alla nostra casa, rallentò al massimo ed c:b-
birno agio di vederlo bene e di fargli omaggio •>.
HAAD J,n. - Importante cittadina dc1la
penisola.<• Anche qui ad Ilaad Jai, si fa un gran
-I O
bene. Abbiamo preso contatto con gente <li
lingua, indole e religione diversa dalla siamese;
tutti riportarono ottima impressione del nostro
metodo di lavoro. Un bel numero di conver-
sioni. Le S. Comunioni distribuite seguirono
un crescendo asPai consolante: 431 nel 19+1;
negli anni successivi, rispettivamente 630-792-
1937; 3852 nel 1945.
>> Ora stiamo lavorando per dar vita ad una
scuola-collegio sul tipo di Ban Pong. Tutti ci
incoraggiano e qualcuno ci promene persino
qualche aiuto. Certamente la Vergine Immaco-
lata, patrona della nostra residenza, condurrà
a termine ogni cosa. L'Azione Cattolica, seb-
bene con numero esiguo di membri, compie
un grande apostolato . Haa<l Jai ha un pro-
mettente avvenire, perciò importa mettere rn-
li<le hasi.
»Una cappella succursale di Don K.raubuang
è stata aperta a Na IIup. L'Ispettore vi ha
celebrato, la prima volta, il 7 ottobre, in occa-
sione della prima festa patronale. Un c.entinaio
<li fedeli e molte Comunioni,,.
THA Rl:A. - Per la prima volta l'u-IJ-19+6
si è celebrata 1:i fcst3 patronale nella nuova
chiesetta affollata. Grande pietà e gioia in
tutti. I soldati siamesi, che si trovavano in
una vicina scuola, st:ntiti i can1i, vennero a
vedere e stettero per tutto il tempo della fun-
zione in rcli~ioso rispetto. ,
lIUEl KR•\\l:lOt-:. - La festa patronale di
S. Teresa, fu preparata da due mesi di cate-
chismo cui parteciparono 7 cat1:chisti cinesi e
siamesi. S. E. Mons. Pasotti amministrò la
Cresima a 36 persone; vi furono 7 batt(·simi
<li adulti e 8,1 Cnm11nioni: la capace cappella
era insufficiente.
Tn,, MA1. - È in bcl1a posizione, salubre,
ben ventilata su una svolta del fiume Me
Khlong. Vi ahhiamo fondato una casa per i
missionari ammalati. La piccola cappella an-
nessa serve anche per la cristianità che st1
sorgendo.
i\\Totivo di gran gioia per tutti i cattolici sia-
mesi ed avvenimento d'importanza capitale per
la storia delle missioni del Siam, fu la crea-
zione del Vicariato Apostolico affidato esclusi-
vamente al clero siamese e la rispettiva elezione
e consacrazione <le! primo Vicario Apostolico
indigeno nella persona di S. E. Mons. Giacobbe
Chcn, grande ammiratore e Cooperatore del-
l'Opera di D. Bosco.
Questo non mancherà di far apprezzar<:!
sempre più, anche nelle alte sfere pa~anc del
Siam, la vitalità e cattolicità della Chiesa, e
assicurarvi nello stesso tempo un avvenire
sempre più promettente per l'opera missionaria.

2.3 Page 13

▲back to top


CULTO E GRAZIE DI MARIA AUSILIA TRICE
Dalla cronaca del Santuario.
Il mc;,c di novembre, iniziato con la solen-
nità <li tutti i Santi, venne poi consacrato al
suffragio Lici fctlcli ddunti con le pie pratiche
tradizionali.
li 19, celebrò all'altr,re <li D()n Bosco il nuovo
Arcivescovo di Aceren7,a e :Matera, S. E. l\\lons.
Cav:alla, la cui fami,.;lia fu benedetta dal Santo
con una p-ofezia che è in piena realizzazione,
pen:hè, -=:Jtre a l\\fons. Arcivescovo, altri tre
e fratelli hanno raggiunto il sacerdozio ed uno
attualmente nelle nostre Missioni del Siam.
Il z1, l'Apostolato della Preghiera radunò
in nasilica una folla di fedeli per una solenne
fu11-::io11e propiziatoria per la pace. Par16 il
Rev.mo P. Goria S. J. ed impartì la Benedi-
zione Eucaristica l'Em.mo Card. Arcivescovo.
Pr.esente anche S. E. l\\Ions. Coppo; larga
rappresentanza <lei Clero e degli Ordini e
Congregazioni religiose; tutto il Seminario
Arcivescovile.
Particolare solennità assunse ancora la fi.:sta
ùi S. Cecilia, che la Scuola di canto onorò con
ottime esecuzioni.
11 5 dicembre, l\\Iessa anniversaria in suf-
fragio del compianto Rettor Maggiore Don
Filippo Rinaldi, presenti. tutti i Superiori, il
Consiglio generalizio delle Figlie di M-aria
Ausiliatrice e folte rappresentanze di tutta la
Famiglia salesiana.
L a festa dell'Immacolata venne preparata
da un duplice triduo d i predicazione e portò le
anime ad un intenso fervore. Fece il pane-
girico Don Cojazzi.
OLEGGIO (Novara) - Consacrazione di
un altare a San Giovanni Bosco.
La domenica 21 luglio u. s. fu una gior-
nata di vera e santa festa per Oleggio, a mo-
ti,·o della consacrazione dell'altare a Don Bo-
sco, eretto con le offerte dei cittadini, per la
solenne processione col quadro del Santo e
per le altre funzioni e manifestazioni in onore
del grande protettore della gioventù. Fu Ve-
scovo consacrante :\\fons. Luigi Mazzini, ve-
nuta da Torino, e padrino e madrina il signor
Luigi Grampa e la sig.ra Rita Viganò. S. E.
l\\Ions. Ossola, Vescovo di Novara, giungeva
alle 10130 per la Messa solenne e pc! panegi-
rico <lei Santo. Fu eseguita la Messa a tre
,·oci dd Perosi tlaila Scuola di canto p.uroc-
chialc, diretta dal maestro Mazzeri. Duran~e
la sacra funzione vi fu l'offerta dei doni. l\\lo -
tissimi piccoli, preceduti dalla banda citta-
dina, sfilarono dalla Casa parrocchiale per via
S. Maria, via Bourné e piazza l\\Iartiri alla
Chiesa, dove deposero i loro svariati doni in
omaggio a San Giovanni Bosco. Nel pome-
riggio, dr,po la Cresima, amministrata dal \\"e-
scovo <li Novara, si svolse la processione. Bam-
bini e bambine agitavano bandierine con scritte
inneggianti a Don Bosco; Mons. i\\Iazzini, in
abiti pontificai. precedeva il camioncino, su
cui era portaw il quadro, in un trionfo <li
,·erde e di fiori. In chiesa, un Salesiano di Ko-
,·a.ra volle porgere il saluto suo e di tutti i
figli di Don Bosco ai bravi Oleggiancsi. Sl'guì
poi la Benedizione solenne.
·
~'---'"..__.... . . _ . . . . . . , ~ ~ ~ . . _ . , , , . . . . _ , . ~ ' - ' r!
~ Grazie attribuite ali'intercessione di ~
) MARIA AUSILIATRICE e di S. GIOV. BOSCO (
j.,---...,--......-.,,..-.,..--,.,,......,,-...,...-.._.--...,.....-...--,, ,,-..,,-...,...--..,!:1
,J, Rau,.momlimun ,_.it.1m1t>11tt' a, ;:razù11,', r1ti ani ,:unn~1'n11t:,
di rprci/rcarr umprl' betu• In 1110/atrta t lt· drros/ar,u f'ii1 impor-
tanti, ~ d, 1e,:1rnrr thiaromrntt' la prnpr,a Jjr,1w. Sarò be11t!, Pt1•
ltndnln, uggwngrrc uu urtiflraM utl'dirtJ.
i\\Tou si pubblfrano ùw·4,,.,-almnllt' I, rdu::ìoni ,li jlr,ui~ ,111,.,n,,ut
f> ftruwU• tr1/le .u111p/ici i1làùJi,
Le m edag lie dell'Ausiliatrice sui balconi
della casa.
Quindici balconi sulla via Ventimiglia, pro-
spiciente alla Piazza Angelo Maiorana, sei
balconi e due finestre sulla via Di Sangiuliano.
l\\'e la piazza Angelo Maiorana un ricovero
(trappola umana), un ufficio postale nazista;
a pochi metri una postazione antiaerea su
una terrazza e, quasi di fronte, vasti magaz-
sini di agrumi trasformati in caserme militari.
A 300 metri di distanza le linee ferroviarie
Catania per Palermo, per Caltagirone, per Si-
racusa.
All'angolo opposto l'antico carcere trasfor-
mato in caserma fascista ed a destra, sulla via
Ventimiglia, un'altra trappola umana (<letta
Hico\\"ero i>) ; la Piazza del Carcere Vecchio
ridotta a deposito di carbon fossile e tutti i
grandi magazzini per agrumi che la circondano
divent;Hi depositi per munizioni. Di fronte
al Real Convitto Nazionale Cutelli con an-
nesso Liceo-Ginnasio, ridot10 a Comando mi-
litare nazista, la Piazza Cutell 1 trasforrnata in
parco automobilistico. In fondo alla via Ven-
timiglia, non più cli 300 metri dalla nostra
II

2.4 Page 14

▲back to top


abitazione, ancora la linea ft:rroviaria sovra-
clcvata, quindi la Dogana, la Capitaneria di
porto, la stazione centrale della f.:JTovia c1r-
cu rnctnca e poi il porto, il molo con le sue
attrezzature di gu~rra.
Tutto questo ben di Dio in un raggio cLi
3-400 metri dalla nostra abitazione... ; magni-
fico bersaglio per gli aerei alleati 1
16 aprile 1943. l i preside c!el liceo Spcda-
lieri riceve quest'ordine: «Sospendete le le-
zioni...; licenziate gli scolari; si profila una
incursione I ». Gli scolari sono licem1iati, ma
il preside dice agl'insegnanti: - Noi comince-
remo gli scrutini. - (Per i professori il peri-
colo dell'incursione non esiste). Mia figlia,
che insegnava sc;enze, deve perciò fermarsi e,
secondo l'ordine stabilito, sarà l'ultima a scru-
Linare i suoi alunni, ma, per caso! ... mancano
quattro o cinque profrssori. Alle 12 circa gli
scrutini sonn terminati e mia figlia via, <li
corsa, per venire a casa. A,·eva fatto pochi
metri ... cd lC'C<> l'allanrn:. Tutti fuggono, mia
figlia vola... Ai Quattro Canti la fermano, la
costringono ad entrare nel portone di un
grande palazzo, c!m·e c'è un grande atrio sco-
perto, di fianco al Palazzo del Governo; sono
centinaia, anzi migliaia di persone che si pi-
giano, che tremano di paura, che piangono.
La mia Pina ricorda che non ha telefonato a
casa, e papà e mamma saranno in trepidaz:one;
abbandona quel posto di rifugio e ricomincia
la corsa... il volo... Delle guardie vorrebbero
fermarla, costringerla ad entrare in un qua l-
t'he ponone, ma essa ha un solo pensiero:
Papà e mamma saranno in trepidazione per
me! >l, ed essa era in trepidazione per noi.
Continua la sua folle corsa, arriva a casa tra-
felata, sfinita si lascia cadere come corpo morto
su una sedia..., mentre succede in quell'istante
un formidabile scoppio. Siamo proiettati in
alto con la sedia sulla quale eravamo seduti...
un rovinlo di vetri..., porte che si aprono... ;
la Piazza :l\\laiorana è aYn>lta in una densa.. .
nube ... ; nulla si Vt·de... ; si è esterrefatti ...,
e impiet1·iti... La bomba caduta sulla via di
S,1ngiuliano a meno di 20 metri da casa no-
s1ra, da dove qualche minuto prima è passata
mia figlia ... ; un palazzo è rimasto distrutto
da cima a fondo, con morti e f;.:rni
Altre homhe sopraggiunte distruggono an-
che il grancle palazzo accanto alla prefettura
dove la mia Pina si era rifuJ!iata, e da dove.:
rra ~rnppata ... :\\Ioltissimi sono i morti..., mol-
li»simi i feriti.. . E se mia figlia fosse ri-
m r ~ta... ?!
Cominciato 1\\·sodo, Catan;a si ~popola. An-
che no, partJamo: una valigetta, le carte anno-
naric; bisogna raggiungere Trecastagni, dove
abbiamo casa in piena efficienza. Si cerca
un'auto, una carrozza, un carro. :\\fessun mezzo
di trasporto; tutto è impegnato e sovracca-
rico di masserizie e di persone... A piedi... ;
sono tanti chilometri in salita ... ; per fortuna
un tassi si ferma, acconsente a portarci a Tre-
ca~Lagni, dove, appena arrivati, andiamo a tro-
vare a Pedara mio fratello per rassicurarlo
sulla iJ1columità nostra e della casa.
Una seconda bomba scoppia intanto in via
Ventimiglia, a meno di 20 metri d,1 casa no-
stra; anche qui il fabbricato resta distrutto,
con morti e feriti.
10 luglio. Ancora una bomba taglia, come se
avesse tagliato un pane di burro, il fabbricato
limitrofo al nostro, che invece rimane ccmp!c-
tamcnte illeso; qualche screpolatura alle volte,
qualche tegola divelta, tutti i vetri rotti, tutte le
imposte ~palancate, tutte le porte e.li entrata del-
l'intero fabbricato aperte, il portone sfascialo
e caduto a terra, la trave principale del fab-
bricato limitrofo, ch'è stato completamrnte di-
~1rutto, rimane attaccata a1 nostro muro divi-
sorio ed è: là, so5pesa tra cielo e terra.
~oi abbiamo saputo la notizia a Trecastagni.
Catania è completamente <lcscrta; dalla
Piazza M.aiorana si vede la nostra casa con
tutti i suoi balconi spalancnti, con il portone
a terra!... Catania è deserta, ma è infestata
da sciacalli umani, i guaii rubano a man salva,
svaligiano le abitazioni, distruggono quello che
le bombe hanno risparmiato. E pure la nostra
casa disabitata, aperta a tutti i Yenti, I:. rispar-
miata dagli sciacalli umani e le bombe ne la
toccano nè la toccar ono mai.
i\\la a chi si devono queste grazie o miracoli?!
Quando i Superiori trasforirono mio fra-
tello dall'Ospizio Sacro Cuore (Barriera di Ca-
tania) a Pedara, io dissi: - Come faremo? ...
tu vai lontano!... - Egli mi rispose: - E se
io rimanessi, che farci? ... starei forse al bal-
cone ad aspettare le homhe per pigliarle al
\\'olo e buttarle lontano?... Ecco qui - e, così
dicendo, mise fuori <lclle mnlaglic di Maria
Ausiliatrice e di Don !losco, I~ bcncdisi-l· e
continuò: - ì\\kttetele lungo la ringhiera degli
otto hakoni dell'ultimn pinno...; p.:nscranno
loro a far la guardia
E come han fatto la guardia! e come hanno
custodito il fabbricato e tutto quello che nella
C!lSa si conteneva!
Quando riwrnammo in città ccrc3mmo Il'
medaglie, per conscn·arle a ricordo. l'\\on ne
tro,·ammo ncnlmcno una, n1a trovammo in-
tatto il fabbricato e i mobili, gli arredi, la
hianc:hcria, il pianoforte. Tutti gli oggcui
12

2.5 Page 15

▲back to top


Lrano al loro posto come noi li avevamo la-
sciati, coperti solo di terriccio e di calcinacci.
Grazie ... o 111iraCfJ{i ?l
Per me, per noi sono stati tanti m·racoli,
che l\\Iaria Ausiliatrice e Don Bosco ci hanno
fatti cd in ringraziamento accludo, anche a
nome di mio fratello, il salesiano don :\\larzà,
que~to ,·aglia del Banco di Sicilia.
Prego Maria Ausiliatrice e Don Bosco che
ci vogliano prctcggcn.: spiritualmente e moral-
mente come hanno protetto la casa e ci bene-
dicano e consolino in questi momenti tanto
burrascosi.
Catania, 4-x-1946.
GRAZI,\\ i\\I.\\RZÀ veti. PLATA>.IA.
-----
UDINE - AFFETTO DA E.ìIOFILJ.-1. :\\I10
figlio N1110, che ora h11 qu,1si t 7 anni, ba ercdit~to
da mio padrn l'emofilia. Sd anni fa dovetti portarlo
nll'ospcda1e per una forte em,)rrngia dèntarin. A
nulla valevano le cur.- ass1dut: dèi medici. Si era
ridotto in pochi ~orni in fin di vita, e, quantunque
aYcsse avuto tre trasfusioni di !1.angue, questt...' a
nulla misero. Solamente un mjrncolo poteva sal-
l'arlo. Nd frattempo noi tutti di famiglia av.:vamo
cominciato un.a novena con tutta la fiducia e l'amore
n i\\lana Ausiliatrice e a S. Giovanni 13osco, implo-
rando la grazia della guarigione di ~!no. Non posso
descri, ·ere le ansie e I timori nostri, ma infi11.e :.\\[aria
Ausiliatrice ebhe p i..t,1 delle 1,ostre soffer<.'nw e
l'cmorrag13 si fermò. Ora, dopo sci anni, si ripeteva
:11 nostro 1'ino un altro CflSO e più grave e cioè un
versamento di san!(uc interno tn un ginocchio, cau-
sato da una caduta su un ciottolo. Lo portammo
anche questa volta all'ospedale e, dopo molti espc-
rinlenti, i n1.cdici dt·tiscrn un'operazione p1;r cer-
care di arrestare l'cmorrng1a. L'operazione costi-
tui,·n un scrio p,·ricoln, ma si duvcrn fare as~nlma-
mcnte pcrchè la i:iamba si era Qonfiata mnltìssimo
" il sangue aveva formato i coaguli e poteva venire
l'infezione. Quanto prei:(ammo anche questa volta!
Qu:into sangue perd-,ttc ! Ebbe due trasfusioni, ma
poi il SiJ!nOrc ci fece la grazia e tutto andò be1>e.
:S,:on ci scmbrt'i vero, dopo du<: mesi, di portarcdo
a casa. Eravamo fclict. Disgruzia volle però che,
pi;r una di~trazione, ).lino, stando seduto sull'alta-
lena. piegasse v10lcntemcnte la gnmba operntl e
immt:Jiatamcnte, rompi·ndosi i te~~uti int,·mi, a"-
,·emsse un nitro versamento. Eravnmo disperati. Lo
portammo 11110\\'amenrc all'ospedale pregando an-
che questa volta con tutta la fiducia la ivladonna e
S. Giornnn, Bosco nflìnchè ci ottenessero ùa Dio di
salvarlo nuovnmcnte. E fummo esauditi. Dopo pochi
giorni che ì'\\ino era stato ancora visirato e fatto
oggetto ad assidue cure, potemmo riportarcdo a casa.
R1conosccntissimi per le g-razic riCt>,·ute man-
tenwrno la parola mnando a Tonno un'offerta per
unn messa di ringraziamento.
12-v11-19+6.
l31CE :\\lUI..AS.
TllliVlGLIO - COT,PTT: l D.,-/. P.-lRALTSI.
Il 17 giugno u. s. mia mamma veniva gravcment<J
co lpita da paralisi, do,·urn ad embolia, che le to-
g l1~rn l'uso degli ,irti destri, della parola e, quasi
completamente, la conoscenza. Avurnnl• nocizit1, corsi
subito al capezzale ddl'ammalata, alla quale ass.-
curni di portare una n,ltquia e.\\·-oss:ib11s di D. Roseo.
Dovetti poi subito allonrnnarrni in matrinnt:r -,,
durnntc la mm breve assc,~za, il male si aggra,·i'>
talmente chr si credette opportuno amministrnre 1-!li
ultimi Sacramenti all'inferma. Potei nvcderc lu cnr,1
ammalata e portarle la reliquia promessa, la mattin·1
del 18. Con segni e lla mr fece capire che riponcYa
nma 111 sua fiducia in Don Roseo, la cui rdiquia
,·olle vicino per poterla piì1 facilmente guardare di
tnnto u, rnnto.
Il terzo qromo della m1 lntt1u. s, 110tb idt un lic ,·c
mi{llioramcnto, che progredì se mpr<: nei gmmi sc-
1::uenti. Alle nostre parole d',ncoraggiamento e d1
coniiratulaz·onc, l'ammal.na. n on po t<>ntl,l .1111:nra
p,1rlarc, indica\\"a con la man.o la rel1q,1io cli Do11
Bosco per dire che tutto t:rn dm·ut1> alla sua 1nter-
cc;sioi1e. Ln guarig10ne fu l~nra. ma completa, ,·d
orn la mamma, con mc, renlh· puhbl:ca In grazia
eh~, con rn111>1 pienezza, Don Uosco le ha concessa
e ne chiede la continua paterna [)rot-'1.,onc.
Ft'st,1 dcll'lmmacolarn.
Ch. GtllSEl'l'I> IlEHTULLI
Salesi11110.
SORTINO - UX,-1 PEXX.--1 IX U _\\' OCCHIO.
TrovaYnsi a scuola 1s mm p ccoln Franca, quando
\\'oltatosi a caso int!ictr<>, urtù co ll'occhio nella penna
che una compal!na teneva d1strattamcnti..· sol 1(-,~nt.,
in alto. L'occhio si ammal<'> ~cmprc piì.1 in St'guito al-
l'infezione provocata dall'inch1os1ro del quale ern
intinto il pennino. i\\lia moglit> si rivolse con fìduciu
a S. Giovanni Bosco promettendo una piccola of-
frrta se l'avesse esaudita.
Dopo un giorno 11 medico disse che la h1mba
per \\'Cro mirncolo crn fuori pericolo.
Riconoscente nl Santo dei giovani rÌn[[raz,o LLLi
pl•r mc, per i miei e specialmente per la miu piccola
Franca.
Co:-.:c-rn.o SA1.0~1A.
CAVI DI LA\\"AG:-..'A rGcnO\\·a) - B0.1TB1lR-
Dd.ME.VTl R V ISITA. Di LADRI. 0cm ringrn-
z,are ;\\[aria Ausiliatrice perchè, con la mta et/1 di
87 anni, ho avuto la forza d i superare i momenti
poco lieti m cui "viviamo.
Particolarmente devo constatare la sua protezione
sulla mia villa, rimasta incolume in mezw ai ripc-
ruti bombard::imenti del t~mpo d, guerra, sub.,ndo
solo la rottura dei vetri e lo spostamento delle porte.
Altro pericolo svanito fu la poco gradit., vi~ita dti
ladri. i quali tentarono una notte di scnssinnre una
delle porte J'entrata dèlln villa, non riusccnt.101 i
però alfatro. Tn terzo luogo ringrazio l'Ausiltatnce
pe r aYer aiutato 11110 figi io Raul u trarsi fuori ,h1i
tanti pencoli e ~ai in cui vennt: a trovarsi.
:\\.fondo pcrcii1 un'otfer_ta pa le Open, Salesiane.
26-Vlt-19+6.
i\\OELE i\\f..\\ZZl'sl.
13

2.6 Page 16

▲back to top


ROM,\\ - TR.·lP IV 1/./0VE DEL CR ISIO?
li m1U bimbo l\\ilichchno, d'anni 4, giocnmlo, battè
11 capo ,vmro un:1 pcrsi,1nu e si fc,c 111111,· In con-
sell\\len7/4l gli venne una kbhrc cr,si forte che per
tre giorni rimaw senza cono;c,•nw. Il mcJ1co cu-
rante diçhiarò il caso i:ra, e giudicando che, ~e con-
tinunva cosi, sarebbe ,tnt.1 ncc,·ss;tria In u11p11na-
zionc del rrnnio. \\'cdendn io In COSH éO~l gruvc,
piena d1 frdc, mi rirnlsi 11 l\\laria Ausil1atr1cc pro-
mettendo, u gnum1 com1,'uta, di rormrc nl suu
Santuario il mio br.1ccìulcno J1 sposa. Oh, poccnz.1
ddl'mt.-rccssione d1 :\\I. A. I Appena fommlat:l que-
sta promessa, la fobbrc cc~sh come per mcanto, e
il mio l\\lichelino s'oddorm..nrò 1rn11quil111.
Rico11osccnte adempio olla mia promc~sa.
SAREZZ.\\"-O - IL .HALF. SCO.UP.·IRI 'E.
Il mio hamhmo, di t\\11111 10, s1 ammalò di rolmn-
nitc 11rnv~. Fiµ-urarsi il mio dolore e lu mio prcoccu-
p:iz1<mc ! Lu febbre t•r::i sempre in num,·nto... il
dotture ~tc,~o temevo qualche pci1:~1orc complica-
zione. Cnn tanw fede e ~p,·nmza, nd n110 1:ranJe do-
lore, pns1 l'immagine di D. Bosco sotto il mntc•ras_so
e rnccum11nJ:1i il mio h.unh no prcl(.in,ln il Sani"
con tunn il cuore. Anche qu.1ndo I n11,•1 fnm1lrnn
pen~nrnno trepidanti che il cnso cm tlispcmtn, io
scnti\\'o ncll'mt•mo del mw cuore clw m,o fo:110
snn·bl'<! 1:u:1r110 pcn:hc tutt-, le \\'Olt..- d1c io m1 n-
, ·ols1 ,1 Don Bosco -;anio fui sempre csaudm,. D1-
fatt1 il 11inrno 20 maumn, quando s1 tcm<·,·n In ma,-
sunn crthÌ, il dottore ci nnnuncio che 11 hnmhìno
,·ra fuori pcricolo. E mi1ac11lnsumcnle il inni<, scom-
par\\'e, Ora c\\(lt sta più bene di prima
Lt IGtS.\\ ;\\I ,-..z1s1, /r1>,01!1Ullllt'.
\\.ELO l)'A$TlCO 1\\"1,·,•,w)
G(' IR/TO
CO VTRO OGYI Sl'l':I? I VZ L Culruw dn l(t .ve
ostcom1d 1t,· purulcntu ncurn, oppr<·•su da do-
hm 11w1111rrah1l1, mio hulio Ji 12 nnni fu sntto-
posto 11d utto chirurl(1n1, \\'enne J1chi,irato ini,inn-
hilt• ,lai nu,Jici. In prnla aJ Ull:l ani.:11,c1a mJ1cibill',
perJut,J 01:ni sptnmz,1, d ri,olcernmo lutti con
cranJc ~ \\'Iva fiducia e cu111iJ,•111:a alla putcnt<• Au-
s1hutncc d,·1 Cristiani, u111co rifugio e l'on[orto
fui csauJ1to oltrè ogni mia .1spctt.·ni,·11. Uopo due
mesi di degenza all'ospéd,tlc, mio liglin fu rcst1tuìco
al mio amore, t In pace ì: ritornata IO fam111lt11. Com-
mo,;.~a e ricono~cente alla c:im Aus,lintricc in\\'io la
p,ccob offerta promcs,a.
ì\\!Mt l INI J3o~ATO MARIA.
TOHHIO'.\\i QUARTAR,\\ (~o,·ara) - .\\10R-
BILL<> Hl> I;VCF.F.-ll/TE. Ai primi tli maggio
mio J\\11lio Y10c,mzo, J1 nrm1 7, s, ammala,'8 dt
mnrh:llo.
Dopo qualche g,omo il piccolo s, nic11mvò tanto
cht" J11,·d1i fodo ricown1rc ncll'ospcdolt·. Ln dia-
gnosi J,·1 p,·diatra fu di: 111orb1ll0 co11 rnrtf,1/,te.
li bambino ,·bb.! febl,n \\'IOlcnt.: con dchno e fu
sempre più 11rnvc: io n1>S1 .,i:iorni di trcp1<laz1one in-
descri\\'ili1k·.
l'rc1,t~1 con tutto il cuore 11iorno •• notte l\\laria
Ausilintrtc.!, aflìnchè 1111 ottenesse la grazia <l1 for
g11uri1c 1I mio c:,ro Vmc,•nzo. E 111 l\\tadonna esaudì
le mie prc11hicrc.
In ringrnziamcnto a :\\Lina Au~1h11tricc per I.,
J1ra1.:n grnnde ricc,·utn, im;o un n~stgno bancario,
cun preghiera d1 pubbltcnre la gra11n.
1\\1.,~zO~I ACNESP..
--
l>r/,,umte A. (Cost1gholc d'A8t1). - J,w,o qut'SIJ
off,·na 1n onore ddla VNctlllC Mttrn1 SS. Au, 1111-
tncc, ,n fuvorc dcllc Opere s.1lcs1anc, per nv-,r ot-
t,·nuto una gr.andc rruzrn. Ess••ndn militarn con-
trns.,, una J..'Tll, e malattia co,-i da rendere urg~nce il
111i11 trasporto all'o,rwdalc. li dortor,· che mi ,·is,tò
,•,,prt·ssc il suo dubbio sulla 1111.1 t,tuan,lltone. Scn-
tL>11c.Jom1 pèggioratu (la fi.,bbrc tocrnrn i 41 gradt),
m1 rivolsi fiducioso n Mario Ausiliotncc, ed m poco
t.-mpo la febbre c;:ssò così du rendi,rc la mia c.Jc-
11cn1.n !ill'ospcdal,· meno tormentata, finchè. dQpO 10
i:.,,n1i, poic,·o 1ornl1rc n cnsa min, in lic..·nza di con-
v~,l"·"cen7.-a. r.,i.nr\\to.
I , rrtlli ,Uarw 1/i I'1nm (Culuso) dnpo grav:ssimn
1·n1111rag10 in consci.ruL·nza di ukcru duodennh• t'
~I• ·nu,1 pilori~~• • ,·cnnè opcr.1to •· !(li si tnasfusc
per Ire volte il sani:ue - cd era IO 111unmen1c p.-r1-
.:olo di ,·ita; m:ursc all'inrerc-,s,ion,· della \\'•·r1?mc
Ausd1atnre e d, S (;,m·ann1 Bosco. Dopo alcun,
111<•>,1 s1 senti miuliomrc e crint111uù .,·mprc a s,·n•
lllsl bene finn n tult'oi;(gi nssicurnto nella stabilito
Jcllc sue forze.
r:0111,//.n Umh~rl<> (Catania). - Ammalato dì nc-
fritc, tla -l mesi i::.1c,•,·o nel kttn M:llza alcun mi-
glinnunento. C.:ol cuore straziato mi ri,·ols, (p,·r
t·onRigl io d'una pin e buona signorn) nm vero fede
a \\l,mu Aus,lintriC(', e, con 11110 grande sorpn:s.~,
all.1 1ì1w di ;1gosto fui complc1,11ncntc guarito.
(, ,\\/, (Tonno)
L:na di\\'ota J1 :\\I. Aus. la
l'.,Ht rta promcs<.l pcr una fclicc operazione.
J,,'. Tl. (Tonno). A S. Gio\\'nnni Bosco pt•r le
8. Missioni Sal,·sin1w perchè intl·rc,·dn con la Yl·r-
u1nc SS. Ausilmtrtc.: do Dio per unn J:?l'811de in-az u
dì cui tnmo abh,so~ 111;1mo.
ln,:.-ln San[!af/1 Frmmoli (Troboso). - Dichiaro
con grande riconoscenza Ji n\\'cr 11t1cnuto da :\\la-
riu SS. Aus1ltntr1ct e S. G . Bosco, In mia perfot111
gu11rigione dt1 un grnw male allu gamba destrn e
nitre 11:rnndi grazie.
/:'/r·ìrn Corot1l!III (Cagliari). - La mia profonda
riconoscenza a D. Bo~co Santo per il llegnalato fa-
\\'Ul'l' ottenuto con lu ~ua mtcrccssionc.
I l mm unico fii:110, cx allievo snlcsinno, supl!run<lo
molte difficoltìt, è ~toto promu6so con buona vorn-
zione nll'i,sam" Jclla mnturita class1c.i mcrcè l'aiuto
t• l',1ssistenza dt S. Gio\\'anni Bosco. Il padre Enrico
Corongiu in segno d1 nconOJ>cenza ha già spedito
un'otlcrm.

2.7 Page 17

▲back to top


Ringr aziano ancora della loro intercessione
Maria SS. Au<Jilialrice e S. G iovanni Bosco:
(;o,r,/oll'o Ro,,,olri r ··r fii, 11r:u:1c. rice\\'l..lte invocan,tc, cnntanu11
rrotczione I
PmttNt' Rm,1 (Rorw:om~nt:.ro) r,tr ffSCTc ,uta hhcrar..1 pu lli"n
clu~ volte ilil Jo1uN- fisico che Pofc\\":I :av-e-rc- k.rÌc con1rguc-n..,~~
Tnlit I.Arnb1,1,/1 .\\l,.uì,1 T'loiu (Rom.a) Jkr au·r oncnu,o. Jopo
nr anni d1 prc.;lucrc e d1 t.0,piJ"i. ra-.::oi.truto 1n1h.:n11wnto del
marno.
n...\\lu~ririi D,m Ptttr,, I'<'' rottcnuta guarll.,11ont".
.li. R.. ((Ju;1r-M1t,l pt'!'r le moltt" qJ"a.1.'1e ntl"\\lJl<' I!" 1n n10Jo
r1.ttlcol;1rc, 1wr l'11ni111t. n1.i1 e 1 11.iuu conrc-.•u nd un lHt11l>0 c.-
Jlcr l;a s.1lutc conct-Uil 11t11 11uJr1,,• e al paùre ùc11o 1,1~sso,
1-'ace Carla (\\ 1.:ni;-zi11) per ,:ei,,·rc -.rnrn lih~ra1" dn forrt.. no•
, rnhtia.
.4:i'as:li~u, Rusll (C.-♦,lo~•u, d',\\1ri ) per('h~ 11 lr.1tetlo Ciov.111H1i ,:ul•
J"'itn da trlplic..- pnlm11t1JIC', rrt"ccJut~ da un,.1 fr111tur.1 1hl un~
r1rnh,1. •Jtt.,•nn,· I.i .,:1·,1nr,u, ;,uo1rh!Ìonc,
ll1uari "f,/du,◄1 r1.·rt:hè la 1u:h;1 In~ lClltllt.t l4 t vluui:nn1.& '70n
rrntolo di ~-rdc:-rc I.a , 11ta ,:uar-i f')<'rtcttamcn,t".
G. P. C. (.:\\lazz:umo> r,er IA conKtrUlll llu·nza hct'lit~ di un
carn nipole.
Rlauchtt Rtn-'1 r /)Jlr,i,u/ Uou,tn ~ rom~a~,r1 (F'.'Ctl\\C"\\) s:th·:.tt
r.u.r.1coJo~mL11tc J.a m(,nt. Ll:!'1..J ~ \\iolt"nta riujfr.a2:l2.no I.a ~t.·nt'"
,.\\u,.ili.:auice no,tra " snn rt111\\ ~•ui1 Bosco.
Rvr.d/, .\\luru, rei lc:hc1-c,-,mo 1--,.iro di c-s...Jtm Jd ntpou•
JJ,-,,zal.,ri 1'1mia 1·t·1/ /h,1~•1111 CP1ani:,1lJoli) pd fc.hciu.uw, c:-1.ito
d, delicata e gran: ,~f'l\\'f+u11,11c ch1rur~co e per l',,tt..:nm,, cnnt·
plrl• ► ri~t.1hili1111.•ruo 11 1 u,lwc m i.ult 1!i lr!Ìhtnil
llt-ml,tm•f! Fnwn•ut1 (Hivc t.fì Vercelli) pu nvtr rltC\\'Ula la
J,'.!ro1x1.11 wmo o..pcnata t: 1.-h.·,.idrratJ dopo 16 lunuhi mt·,I d1
M,IT~r-tnze monh l" tia1d1d
FU1$ÌO F.do,1rJu rr(Jrmol r..-r an.:r ottcnutn un <Jt.•nr.i1h1h: m,..
J:"hor.1.mcnlQ rn iwluut t11"J1cn~ ll'ffllUUta 11n;1 fl'r-vnrDS.:1 non·n,
u,n_,1.:J!uendo Poi In ltrcH~ 1rmpo Q:U;1ri11ianc- «;llmplt hL
Jfa,,Jm·JJ,v1/1u1td(\\'orf14C.••Uohhi,uc)~Jeviu~,i:ru.ie ■I S::1cro
( uc,rc d; Gttll e ull11 \\", r-Kine .-\\us1lratrice, eh~ J"'t!'r 1mtrc ,.s. ,.1onc
~h "· Giovanni Uo:tc'c', hanno es.mJttt> 1c sue 1uprlìchti c-onrC"•
clrndo alU mpotc IJ 11n1ru:ionC' d1 uru pcricolosinirn4 m,b111.a
.\\I. I). (Fonuncno ro) ~-nht 11 m:1nto po11.~ i,,uprr,tn:• un.1
cn"'i difficitie - ìrnuc.:i n,nttnu.i prnH:ztonc.
,'u/rnu G11-.•li,·/Ht1ntt 111 ,\\laJtti (\\-111:mo) per l• 1p1..-ciu.lc n,1ì-
if<•nu m recente ..:r;i\\'t- 01.,t·nr1ione 50stenuta con fclu;iuimr> (.'i.ilO.
FJ,anrr, A,nah/1 F,mluJ ti· ttM;aUC.o) pcrc.h.:: il mrtrllu 410fWJ 1H tti:
nnm ili lontaJlllrt..ta, , updad 1unt1 e pcncoloat CN1t11coli, u ritOT•
nato sano e !lillvo in rarnutltll: rin,;irsann ancora percllf' In r,rm>ru
{·u-.a fu sal V.lbl ti.a un 1·mn11ttiato incendio p~r r:.1r,f1rt\\1QJ,:1i11 I
V. N. cow1i,11 pd fd1c1~1imn ritorno in h1ml.Jll.l1 t..11 un cnro
h~l10 rimpatrua.tu dopo tlllnh: 1otferrnze d.a.llu Ru!iu,d
,.·lmaui.s Girnunf'ld per ,_. lir'\\JU.tillione dd .figlio.
Putv,rr Fmma (S. Stcfeno lklbo) per a,·cr potuto •\\"~te no-
111,e dt1 caro ~uo fiw.ho rH1Jentc in Russ.ia.
t_;a,ino lJatdUI (l"ua~noto) rei nmpatrio dd furlio.
G,nnn.:lto Gabri~lt (l"orino) per l'ottimo c&1to Ji r1:r1colon
opcr•ziorn: ch1n1ri.:iru.
Fus1n«1:J l "irt,,rm ~r la :,,c2nsla1i5.~. ima i:razja nce,uta.
Gartrti Jfar,-a per ont.·nurn ~nt7i& e laurea.
Prtrolufa Polmrro Anu,1 per li1 guangione ottcmuu dulia
mcnenguc.
Chi,miei Gr'ulimu., ,',.tt/llna (l{i~1) per la 1,,tu~ng1tmt.' d i um,
1trn,e otite c;-on 11rrtitto d1 (chhrt C' ddl'infc:1.10nc chu t i i•ra
,v1h,1pf!alii; l1uduo e t orn1110 nnrnu!e.
,.,.J. t.l. (GcnO\\'A}: tt1i.Utr(:) prreone n o n riu.c1 \\o'.:1n o a tncurr,,
d'accordo: gu ~• pari.ava J1 4\\'\\."0(':11.U e J i 1111. I\\.l:ana ,\\11•1h:uriu•
e D. llMco ~.trne1 •f'IP"lf\\4rono 1n Un:\\t- C.itni Jn.cl)!t•n:r.aL.
Fmni11.lti1 DdlaftrrtTa (:\\lonfont" J'Alb3) per a,·cr nce\\Uf..i un,
i;TI7.Ja tanto Jc-.111..-r-.11 C' nt1-n:aan.1 e: in attesa J1 alite.
IYAuri.a ~\\furialuw (Rom■J ~ essttt ~tat a comr,ll"t1un('nle
~ 1mmechatamtn1c l(U1ri1.1 dopo a,·cr applicata alla J)1lne mllllfl
l'1mmil,:in.c ,.11 :\\I. ,\\,,..,h..,uic-t e la rcliquia di Don Ho1-co ,an10!
l_ r.a Je, ola J, .\\lu1ta I lm,'/UJlrttt (Yill:afra.na) per l'ollcOUlO
ntomo a Dio J1mn~trato f11c-endo 1a S. Comuruonc J>A11<1u1:1lc
Ji un parente c.hc Ja 11h1t· du-c:1 ann, s.c ne u teO\\.'.\\a.
L. .li. .i.,~,uu (Bil'll.1l r"·rd1è- fin LI.il primo ~iomo tlcll..i. n1wt"n.J
O. Hoscu ~anHJ 11woca1to snlvO In famJR:H:11 do un 1mharu.,,,1.o
fin11nzrnrio.
.,"fo/ùri Rosa in I ~aa,tr, (Uu.1,rl,l1ovdru) p~r la. miraco(01.;1 i,:ui.ari•
fJC.nc del manto Cii:nnmunn l"11c, colpito da nnlmorure fulff11•
nJnU: R,l,!'JZTiO-:tta tJ, 11orN\\'\\enuto1 pleurite JrU.arì ,,,Ju 1wr nu.-r-
u.nion~ tldla. VuJ,Lmt· ,\\u ih;uricc e dd ~uu h:-,kl S..-rH, SJn
C.11ovanni lioKn!
PE.YS!ERO E'l CARISTICO - Sl'l/::a una
p"ssio11e non ,, ,:iunge a 11111/a... Fi11c!te d1111que
1w11 O'l:remo pa Gf'Stì in SacramP11fo 1111 11mnre
di passione 11011 avumo fatto 11111/a.
Il. En1.,no.
NECROLOGIO
Salesiani defunti:
Scu, UJI /Sfl/,r, i' I l 'f.'Ttln, d:1-.,r1,r.1n1 f.mncfhna (l'à\\'tUl.
-t 1t Ctun1 (T1,n1111) U 'lO•\\l• lt.>-1f1 ud So .inui.
;\\le.ntre »ct•~l11•\\·~, h.· n11:1w1m per lo Sl.lJ ~IL-sot;i ~t•oru, ,11, rn.d uN
impr,1\\·yp,o In d1i,11ru1\\-u .ti r,r,·m,o JJ un;1 \\·irn rnua 1t11,('0r-':1
nt:1l'ìn11.c:crw.mcnto r rtd 'llnrru ministerc., uur1,.•ol;1t.1. li, hunt.J
'it:rnplu:c l' ucm·ro-11, rh h·n·hlo1 pil:IJ. e ,lt lavoro.
t ."n, I 1/Y'/'I,/ I'll:Tw>, d, l'onuso (Udlunol, o Son-
srr-.1.dOUJ"l) {nr,:1 lk) il 16..n·-1t1,11 a S-; unni.
lnfcm,krc dd St·n·,• J1 Oio Don .\\nJrc-a Bdtr.;1m1, raru
nrl 1qc-:- rc:r le miui11ni Jrl \\l.atto~rosso è \\·j ,.pn.c, tUtllil la 1,,1.1
, n.1 ndl'.t111cçJ1tonci nel t.:1.crìficio per l"c, •n.i:c-ht.z.utonc d1
,1uel!e t11hù
Sot. S.-l('r•.1\\'] <;J:\\· \\'.-JR() d.1 P,,m110nnco (\\fan10Y.t),
t n \\lt"run Hfr11•1lt") 11 ,:1.~ll-11).4-.! a 80 nnm.
Act·omr
tlorf:'n»
.avnn
cun"-t
nel
<ru
.11rHr1bci1Jq. .d1l'mwdunnal
"ntica.hlt.·
la <..11+1 \\')la
I>
1111
lbl:roha frn ,
·t.·ru1i.:o 11ptt!tlo-
l;110 offr1' n Ju I't.~..:mpio delle f'HÌ.J «:·ltttt: \\'in ù,
S,u. .\\/ l\\'/•/1/.\\'(J ,·IRIS'f'JnF., d.1 t.,no,·a, ' 11 :-ltt,:tr:t ,I
17-XJ-IQ.f.ft Il ,,, nnnt.
L"Mn rto l'rnd1ktto dl•I •uc nunistem ,-:11.:crdt,t;if1• h1rnnn ~t,
Or.uun lutid in cut h,n\\)u all,i l"iu cn~,,~n.- ('ti iall'a('t01tt1l:u,,
••mti uio\\"ani orn1r-lan.
Sa, , l.\\"T0.\\'/, 1/// RI l(;J()_ cl• L<nl,t (\\"u<dlt), t 3
:"\\'o"·:ara il 1-X•M-t'' • 70 ,ann1.
Doro U\\"C't d1rt·t1t• i no,.,1n collcRt di 'brnt..~•• C" J, \\ l&,:'t'\\'llno,
dedu:U tutto il "uo mmU,tt'rr:t .1! no:i.tro unru,,r10 eh ~bn.i ,\\ui.1-
H,,trict· in ~t ,,·ura t·tl all'annt:i u C.:a<.a <ld tmlJt1lo.
Snc. \\/.Ili/,\\"()\\'/ , l.\\"/0.\\l<J. da Lc,,1, (~l,fnno), tot.,.
\\.omo T . il 17-\\-flJf t a 7 1 11nni.
ComDa1.tno lii orMtqrfo 11 ~hlanCJ cot comr1untu C11rtl. CN.cci.1
Dnmilll0ni1 porlt.'l 11clln , no 1:iles.in..nn la prl!'cl1h•t1urn: rt:i p1cc-ol1
1.• pei poveri.
t Sac. •\\J,11.DfJ.\\',lf>O fl,/. 1, da Qwto f!,<l'rntorc), a
CuencJ (Equ1.1rol't") 11 l-f•V-rQ,16 a 73 anni.
Primo ~:iletiilrtrJ dt·lb llcpubblicu dc.l11 E~uC1tort", In lu :al
compltco. M."ComJo lo 1p1rito d1 Don Bosco ed16c.ando 1u111 con
la gua pic:c.à e ca) suCl Zl"lo.
t • Sa,. POLI IUH1'0LO.\\fF.0. Ja \\'crto\\"a (ll<rv•n><>),
~lngradouro (Bnsil1.·l 11 2:S-111-19.16 :1 70 anni.
Trmpra di n:ro m1Htonuio. fu anch'c:L!h unll Jc1 più ·roi,:i
aro5toli del :\\b1ttJ.:n)UO ove R'ÌUn!liC: ne:l I Q07 e nm:1"'t fino ,1tl.1
monc immolando-i t ot.ahncn1c nc:ll'e:.-.mgdiz:zai,orw dcl,!h ln<li.
Sac. SCHL.1PFFR Gl()I. INNI, d• Rom (Svir.,oro), I .1
Lu~•no (Sn>.7.el'II) ,l tQ•Xl-1<146 n 6(> nnn,.
.Arcbivist~ ùcl (.':1pltolo Suru-riorc, pre5t6 per ollrt! 40 nnm
il ~uo ministl"ro ndha h:u1Jica di !\\Iaria Au,ilia.tricc.• rnn nm•
mir.abile i;'IJctil "' tcn·ort
Sac. L l'ZI <Jf:R<Jl., 1.1/0, ,fa ,\\tonte !\\1c,on (P«•m), t
T onno.Crocctt.& 11 7•'.rcll-1q-4f, .a 42 anni.
Pn,ffi:sore. d1 ·rr-n!oJ,:1a-~Ior.de nd OO'tM ...\\tcn1·n Pon11fk10.
er.i un apo&tolo nd ucr,, rnininero con I• rarol.a e- con I.,
penna che cr,nucra,1 con r rcJitcllone all2. CrocUna C:11«hi-
tica ed a.li' \\1 ione- C:auolica.
Sac. ,\\/1.·lltDJ (,JU.<;f;J'f'E, Ja llutttnhod (l,;<rmani, ),
t • Trcs 1,..Jro<IJ (ll1u1fc) 11 JO-\\lll-1Q4+ • so nno.
In :n anni d1 nu,,dnnt' nd ;\\1tutogro:,!IO ,·muJò lo telo e
1•1hnt",cat.1onc dd nrnnr1 più .,,u.Jùrosi mi'81omiri.
Sac. C:IST/.'/,/1 ( '•.)U\\/f,;'/.O, da~. Hamon (!\\lnn1crnko)
t Amxtl (llr••llc) 11 14-11-10,.: • 51 anno,
t Sa,. •il U RFH r.I OIWJ<>, do C~glìori, of l'a,ro rl'u,uol
iJ I.J- \\-11H'' a -15 ;mm,
t Sa,. P.-11,1..-IRf:S ,l<.OS'/1.\\'0, da S•n• ("t>•gnal, a
:\\lohcmando (~p.ucn.1) 11 r>-\\·n1-u»1t a ,,_. :mm.
t ., CooJ. llERTU[..,( r;ll.TSF-."PPE. Ja C'<.-.·ti:n•a.-o (l'1111,•o),
\\"n:Jm~ (AT,:entina) 11 7-, 1t-19--1fi .i Sz ilnm.
P-Lc;:sl) la ntaLutwr r,o1rtc Jdl.1 su:i nu ult"Siiltul m·llc: nM1rc
C.a!'-c mì...,-fon.iri\\" 1!dJ11i l'Jtl1L?onì:a prestauJ,, JUt."2ÌO!>I 1t.·rvizi
'°rr..111uno ndk ~nmlc d1 ...:r1rolnn111.
C"<ld. 1'1S/iT1'/ l'.IIU,<>. dn C•fu,o (Torino). I Cujnl>•
(Brns1lc) 11 s~l'S•J•J,1.J ,1 711 :inni.
,\\cc•.1lto ndl.1 1nt·1tlit ,11I, -.tiuut da D. ROotlw1, f'M'•i' •H :rnnl
ndk 1'1ui,.tr1· nuuinn, · dd J\\lntto.irossc, cditkundu tuttJ tou \\.1
,ua p1ct1.1 t:d il MIO l 4voro.

2.8 Page 18

▲back to top


Coad. f/OTHJ (;JUSEl'PE, dn Hosignano :Il. (.\\less:indriJ).
t a l 'UJ~h,1 (Ur:i.slic) 11 TS-\\' lfl-TO.J-3 n 73 anni.
I >alla P~lc•.stmn a1 :\\1nttu,l,!ross.n questo huon coil<liuturc r.;mti..
ficnY,1 il 1uo ln,·oro con C:-i;Cmplarc spii-ito <ll s.ac:rificio.
t Cnnd. R.llEZTF.V,1 F/-1.1 Yl'FSCO, Ja Oronoa (Spa~n•)
a \\"icJmu (Argentjnn) l'S-J1-Jt>4(1 a 62 ;mni.
Coad. ('IPRJ..J.Vl SJU'ERIO, da Famocchrn ll'isa), t
Schio (Vicenza) ll 21-- X-I1J4b ud S:l J.nm.
Cooperatori defunti:
S. f"m. Ret•.ma il s,g. Card. CAMILLO CACCIA DOMI•
NIONI, -~ a Roma il 12-XJ•l(Mf> n 6t) a11ni.
D11ll'illustrc c-a!ln p::nrizi:i che gli di~de i nntnli s:orll con I,,
nol,iltll del <111nguc la m3nn,mimitil del cuurc, che r._-se t:\\nto çoro
il !>U\\I rnini•aero fin dai pnm1 anni lh.:I suo s.1cerdozio J :\\]jl,1110
.._,d a Homu. Campo prediletto del suo apo:aolnto furono 1-{lì
Oratori e I Pii h1ituti in cui prodiJ,:a\\·,1 coo fc.·rvore t•msegnn•
nw,,tc, catecb1~ticu e lJ Jirczion..:. fiPiritualc, mentre la suJ cantll
vitmJ,!e\\'ft nlle piU delicate fonn'-' d1 beneficenza. Leone X 111
cnminc11) ,,d :1~1-:r"garlo a missioni Pontificie ,n oc.:c:.1s1one del~
t·c~I,•\\ .,;.,ione ull,1 Porriura Jd Card. Pu~~ nn. Pio X lo nominò
C8mt..•r1ere- S~greto Partl'C'IP~ntc. lfcm:Jctto X\\. lo s(·t:l~C! a
J\\l:u:·<,lro di Camc:rn è Pio X l k1 ttmn~ accanto n :-.è, .1ffidam.Jr>;.{II
nnclH: k fu1uiuni ùi J\\laggk,rJ01no. !i.no nl 11n5, qthmdo lo e.re/i
(.'nrdin:ile. T0<.'CÒ ;t lui, come Primo 01 ll~Ono. l'mcoronazLonc
,J1·1 1e1:nantl' Pontt·tìc..: Pio X I r; l' con ml titolo cominuh ::i pre..
M11rnl1 i bmJi serq~i rn·l lt· C-appl:llc I\\1p:.Jl 1fino ulla nhn·tc, menrre
J.1 s\\1:1 nrriviu ,·eniva 111 particnl:ir mo,1o 1moieiatn ndlc S;1~re
Cor~n.-~w~1011i Coru.:iMorìak, per l.1 l hic~a Oric.-nrnlc, <lei 'Sa-:r:.1-
n1emi. di Prup:11,?anda Fiùc·, dd Ccrirnoni.tle c.: ddl.l Jteq:rcnJa
1 ;1h11t1l'.l di S. Pi~lro. Per O.on Husco e rer l'{)çtcr:1 sak-.i;11n
nutn, ,1 un atlctto .:,tnmrdinario. '\\.'Ol non Jmu-micheremo m:1i
le attnla1.ioni di hene\\·olenz.1 che ci hn J11To .:,oprattuttu in occa-
~10nc della 1'l':tl1fic~1:zlone t: della 1..·~1no1m:znzl1·11e dtl no::.1r() Fon-
-.1,mm:, cd in u.111 1 1 contat11 ,cm l'1mJ1mc:n11c-.abile, Pi1p.1 d 1 Dnn
Uo~<;o ,. R.iccomandinmo p1..:rl::mto ai Cooocr,tron l'tl .ilh: Coù•
per:i1rn.:1 , più c-oriosi ~uflrag1 per l'.inm1.1 cicLta
-t ., .1/,,m. (;u11, OR/;'STfi R.·//iO,\\'/:,"'/"/'fJ,
P111erulo 1I
26-J\\- 1016. /lilrttmt' dwcc'M11', eh-i Cot,pnrllon.
..\\,"·ulm, gm\\'111Clt0, d.\\ Don Bosco ndl 'Orntorio di Torino
nel 1S80. \\ i pcrèorsc tutto il uìnn,1~ìo, di':itJn.:.!Ut:11tfo~1 nell.1
,,ict.1. nello studio cJ :rnchC" nelle :rnirnittc ncrc:1:1.i(H\\Ì. se,·unJ1J
in ~pirito lf~I S.:rntu, eh~ lo chhc 1.::1ris'>imo t: oc 11H,lirino h1 n1-
t 11i"111n1: nl "'cmin~1no cll(x:Csatlo ove, app~na ur,J1n.1to ,aicr<lotc
, enne inc1ncato dell'm!icgnamenro cfc.ll:1 INwratur.1. F,11 rn p111
Prc::,·t,sto \\'icario Fur,tnéO Ji { ·.uHHhJ!'M, vi tennt' I.i cur I J'1m11nc
l1•n zdv c.:.sc111pl111c rwrqu11r..11t'1mni, findtè ti \\"-.:':iC::O\\'U lo chiamò
1n citu per l 'alto 11tlk10 di l'nmmi<:o pcnnc.1'11,1c!re de!Ja cJUedr ale
J.t.<1.1.110 H Don Boscn dulia più tt•ncr;1 c:d ,1tfct1uos11 j.!roillluJmè
act:cltu lu earicn Ji Dirctrorc Jiou•snno Jei Co·lpi.:r.111,rl pt.•r
ditfondcrc con tutt<, il su,, l..:rvorc l.i d1,·oz1v1w a i\\laria ~\\us1lia-
1n'-c c<l ;tl nu,1ro S,mtu. promm·cnJo l.l f)ill attÌ\\·.i coopera•
~l(Hlc alle nllitrc Op{!rl:' '-'li ulle nostl'l! :\\Ji.;;.:çìoni.
_ Cm,. T,.,/. Do11 AJ.-JCR/7./0 CELLF.lll\\'0, -t a :--.oloro.
11 17-V•I •>+fl nJ :-i:2 anni.
.\\Junno dtll'Orruono J1 Tonno u1 tempi di Dm, Closco
t·hhi: I.i c:ons.d,lziont' 1.h cnnfc~,~•t-.1 più volte dal Snnto e <.l;
nn·\\t'fc 1.b. lui l'inJ;rizzw Lh:ll.i NUU vo(,&zion-.:- snct:'rÙ<)t.ttlc
Entro quindi in scm1nJno <'On li1 suJ bencdrzicme, t çol ~uo
~P r1tr1 SI rl.1!;mù .il o.;:,~ro 1111rustt.~ro clii: l'Sphcò per SJ ilnHl ndla
r~-srrocchi:i t.li Solcro. Zd:mu::.sìm~, Dcnirionè, M.:rh;wn l.l più
, 1\\.,l rll'ùnosccnza per .S, G 10\\':ll11'1J Bos.:o t;' so~tenc,·.1 le nn~trt'
cpcrc 1.·nn l.t pili ftn id.1 cr:1upcrnz11m~. I .'~\\zmn~ t ·.1noljca•
Femminile rnrc.:111.;e un,1 \\'bto~a otfc1 t.t per h c:d1.:hr.uicml' d1
ì\\Jc;;se di ~urlrngrn u ll'amma <lei \\ ..:r'i<.:rJfo Pastor'-· nt>llc chu:"oi:
:,.,.,h·ss.111t· Tuua 1., pJrrocd11~1 114." 2terl>~ 111 piu car;J m-.:m1Jn,1,
011111,1, I f>/1 /. I\\"O S 11 •IUOTTO, -t n \\"iccma il , .,."H6
a-.i ~• annn.
Dcc-.1nu e.Id ,rrurnuh~mo c;ittolicu \\·iccntinr,, tras:-l' da!L.t Ul\\'r-...
?t(inc n. Don Uosco lo apirito di upostub10 t.'11(' nl' Ieee u11o"tf\\."l1U0
,·11\\.1h4llidi.- l'hit<s:1 i: dd Pana ndla t.htt"•i;i Uei prn uucus.n
,Jè,.111,
U.-11. LUJGl BARHE'lllS, t n Bricherasio {Cuneo) il
J~\\rl•lf}.J~ .- 71 anno.
Tcmpr,J ù1 cottulic,, esemplare, Jupo aver pn•c:t;no alla
P:11ri.1. 1 suoi servigi con I~, lealtà di unt1 co~ci'-·nzn intemerurn
t~ crll c11ore prmeso ni più noh:li 1deah , ~i confor-10,•n ndl l.!
ttue sofTt.:rt'n:i-,· l~on l~i divm~ionc a l\\lari;l SS. Au5ifonricc e col
riconlc1 iJj Don T};Jsco. Ricevut11 la nori;da delfo morie del
figlio lenente pri1:noniero d 1 ,;ruerro in Russi1ìr s, nffrettava o
ra.:.!giungc-rlt.1 in Cit:lo.
t ?.,I.VOLI Glt/,SO.HIN1I. n.J\\'ew York il 1.HX-1Q~-l-
lJ1votì.ssima d1 Uon Bosco, volle edu~1ti nlla ~cuoia <ltl Sunto
rutti i suoi cari, ai c1u.11i lasciò l'cst.:mi,io di una vit,a \\'Crdll1<.11'\\te
cri~1inn:-. e di unri gèncrosa cnnt,,.
C'OMETTO MAD().-ll./,N,1 r'-,J. ,l.\\lJJROCJO, t . nc,-
n<-llc (Cuneo) il 7-nc-1046 a 75 anni.
Maùre esempl::irc di dicci fi~lioli, fu heni::dett:i. tfo Dio con I~
\\'ocazione '-li una fi~l!a, 11-.is~ionaria nd {.'oni;o Bd~a. ncll'J.sti..
turo detlt~ Fi,1,dic. di :\\lari:1 Au.:,tli:Hri~(!.
Altri Cooperatori defunti:
Ualestra Lui1-:i, l~tneeia - lleccari D. Domenico, Gat·aua
(ReJu:10 E.) - IJiloni i\\lilnnes.10 Elisa, 1'nrùw - R1.1n:rnomi Jla..
~qu.ih:, A./~rnte (Como) - Cantoni Catt-rina, Camlia Lmntll.
(Jlaqa) - C.irJini Faustina, ~Jre~zo - Cm Geno,·a ì\\lari:1, J?i1·a-
rnssa (Tormo) - l"crut11 C"rfo, Uit•artH.tn (Totino) - Crislinm
B.inolomi.'O, llagflnrin (P,wia) • Di Ciorgio Sofia, Acqu~t/nfr,
(:\\ l~s!iin11) - F!)iano D . 4\\nid lo, .·ltcrra11a (AH:llino) - F'(JfJ1\\kom
,\\nnun7.int:'I, l~omwio (Rom:1) - Fum'lR".1ll1 .\\nn:1, Varal/11 Pombia
(:'\\ovara) - Gandolfi ~icolinit, C,,rrt:'>!J:to (Ri.'HIJIO E.) - G11lclh')
P 1c.-tro, Ri,.-a,.o~:w (TorinrJ) .. InzL1i.nu ~uor l\\l1riu Ekn:1. .\\)(lna ~
<'rrz-:i/lr:. (Lucca) - :\\.lagni Felicita, Colo,t?nn Jlon:::t'H' (:\\1ibno) ..
I\\lar7.uol 1Orc..,,t..:, S. Gim1.s:nu110 (Sicn.1)- :\\1crÌJ,.!1,!'I Enric1,, Fn,,n:;t'
• J\\ locci Conctld.u Caterin.3, rìllotùh'u (l\\u.?Jigri) • l1a,ilanin,
S;1minn, L,,ma (UerJ,!<uno) - P.11n:r1 Leonilde, ✓i,cn1ia (,\\ncon:w>
- P.alun,ho F.rmin,.,. ( 'it·itar11111r-f1 (Pc--;cnr:1) - Pi,rJo Prof. ~t1di.:!c.
/\\lr,~::,arù:,, (CtilUnÌ':'SClt«) .. Pi~tolcii G~lCfuru,. 1ifrlllttltipfJll(' {:\\l.1-
ct:r,1rn> - Prt:cisi 01~:1, S. ,,latu•i~io C<1nm l'Se (Tonno) .. R11\\·cr.1
D1111h.:ntco. CaJtrh,,trhfr" ( \\ sti) - S,1ho Noto (;ju:,cr,pi11,
Crmm11 (Rnf.!LJ!),.t) • Sa\\'Oln.i :'\\.ford:t'li111 f.uùrrn. RMJ(fl11ttw,·10
(~rwar.a) - Sca1·p~, \\lnJ~blen1, .\\'. / 1,etro in 1·-r1/ta (\\'cm.•z111)
~-mJ.tz Giu'\\tppc, A:ugl,o (f'ar·inl>) - Sorlini Ùn1..--st.a, .l11.J!,d11
(Br,.:s.cia) • Test.• Giuscppuu. S,1n;:liaru, (Cuneo).
TI:.SORO SP ll~ I TUALE
l ('<mnt:ratnri che. con_tr,wt, t rmmmica11, ,·isit:mn unn chie'l!I
o puhlihcd c,,11,H:lb (i Rcli~1osi I." h: Rdik:iO"'C', la l1Jro cupf\\cl'A
privata) l' quiv i prt~anù ~<:condo l'i111e:1nio1ie t..kl Sommo Pon-
h:fa:c pos!oono .1cq1.11stnrc:
L'l:--.-DL"LGE~Z.\\ PLE:\\1\\RI.\\
J 1 '\\!cl ~inrno in cui cLmnn il nome: all11 P,a Unùmr d~i Coo-
2, p~rattJn·.
.\\'d g,orm1 "' flti per la pnnw t.:o/tn sr crmsacrano al ,.",'ar,a
( '11ntt' di (:ciii.
~) Tutte le \\'olte che per otto ~forni continui ntren<lònò agh
· E.:;erc1z1 sp1rituali.
4) /,i fmfll" ,li m11rlc' ,c. ccmf~sJti e comunkoui, o almeno
contriti, i1wocher,rnuo djvoh1mcmc il S~ntissimo l'\\ome J i
(jesll, ço\\1,1 bocca, se potrnnno od almeno col cuore.
ÙG~I :O.IL5J::
O In un aiorno del mcsl' n loro ~,cita.
2) Il ~mrno 1n cui fanno l'l~st"rcr~iu drl/rJ flumw morie,
~l Il Ji-mrno jn cui p::irtec1pnno olla Co11jert·11::.a mt~nrile s.nles1J11.,.
"\\EL :\\1EU. tH G~i'~'-\\IO ,,\\. rn-
11 J.!IC>rno J - tu·concisione d1 N. S.
J I ~iarno z - SS. '1omc di C,c~u
Il !,?torno (I • F.oifania.
li ,l!iorno 1:: - Fi.•srn dc11o Stiera fnm1~ht1.
If "!mrno rs - ( '.,ttedra d1 S. l'trrro in l{om:i.
Il 1tron10 "1 - Sp(,~;ilt.lìo Jt \\Ltri.t SS.
li ~iorno ~5 Cm1H.•n;1onc <l1 S. l':111l0
JJ i,;1orn11 .!r> - S. France'ìCO Ji S,tle'i
LETTURE
CATTOLICHE
" DON BOSCO "
lf'ld1rizz~re 1,,d1 ~bhonnml'ntl ( l t:d1H, unmm L. ,ooi ..;,cmc!,\\tra1<" l •. 150. Eblt-ro, 01)0\\HJ L." .ioo;
..t:mcs1nll L. aoo) all'.\\mmir11...1r.u·1011c U,•llc Lt1t11r~ ('11rt,1/ùlu; S. E. 1. - Cor"'v Hi:~in~ 1\\l.1r-
1!hcritn. 17(., • 'f"ori1\\u (10v) - C1mto Corr~nt'-' Pt>sulle 2-171
l\\l es~ d, G e Il Il .1 i o: G. ;\\IEzzAC.:ASA - EPOPEA DIVINA - L Le origini.
}'11hbh:az1onc ruronzz:ua j\\n P . So .'\\, P. B.
Con ur,prova1..1onc EcclcsiH"tjcn.
liii' <.;tal. dr:ll.t !:>o'-iC'f.1 E.l1tr. lmeri1,1zinn.:ilc Direttore rcspon,;abile; D GUIDO F \\ \\'l "\\I, ,·ìil Cottolcngo, 32 • 'l'orino ( Jù<>)