Bollettino_Salesiano_195605


Bollettino_Salesiano_195605



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


1.2 Page 2

▲back to top


xn l'< cnr>c.HTl'<A: Sua Santità Pio
accarezza un bambino della Parrocchia di Tor Quinto (R<lma)
Se per il S. Natale avete regalato oi t10S1ri bambini e oi vostri
ruf{az.zi un !{iorattolo, per la S. PASQUA regalnte loro un LIB/10;
sarà il compngno c/1P li nfli.eter,ì, per h1tto l'anno.
S·E·J la
per i vostri bambini e ragazzi
3 libri di .fiabe:
Crt:sF,PPH COLLI -
LYDL-\\ UGOU'<l -
OLGA VlSENTINI -
RIRl. Fiabe e racconti. Pngg. 116, con illu;strawmi a + colori Jr ,-/. P11/vir,mt1
MATUSALEMME RACCONTA. Pagµ'. 18+, con illustrazioni a c11lori di Dt• Si1111111e
LA VIA DELL'ARCOBALENO. Pag)(. 1 32 con illustrazioni a (i colon Ji G. R1iffì11Plli
L. ,200
l,, 1600
L. 2500
'1 libri di avventure:
Il. DEFOE
ROBINSON CRUSOE. Paj?g. 173, con illustrnz. ,1
colori di N. Rosm . .
1,. ()oo
A. I AUl!E
L'EREDE DI ROBINSON CRUSOE. TniJu1.1nne
d1 N. Ar.1.ASSJNO. PaJ.n~- 125, con iUustrnzi<,ni a co-
lor·i di Jl,,Jo111nte,·o/Q
L. 600
IHlliEI\\TO MANrlllL
TRA INSIDIE E AGGUATl. l'agg. 165, con il-
lustrnziorn di A. Tm'flgliari
L. 500
A. l\\1. SGH F.00'11
LA STORlA DI BULA MATARl. Pag~. 223,
<:on illustrnziont <:. Nirw
L. 700
H. 1'!1.r,ll'R - I... C:HA~GE
L'ARCIERE DI BARD. Romanzo storico del
Medio Evo valdostano. P.~~g. 172, ..:on illustrn-
z,0111 a colon d, L. Tnz/1(11/11 . . . , I,. 600
SA.VORGNAN DI BRAZZÀ. IJ conte Ira i sel-
vaggi. Pag~. 23~, con. illustr.izioni di L. J/er111ml
L. 75G
L'ISOLA MISTERIOSA. Tr,1du,,,1<111~ Lii H. T11 -
1 rEi< - I. Gu.A:..CGJ'. P.tgr.?. 2J-f, con illu~Lrnzioni a
colm, di L. 'l'o)!li(l//n . , . • • . . . 1,. Ci50
10 romanzi:
rt,.A Ri :-i()l SP.NP.òl
NEROCCJO DELLA TARTUCA. l',1iw. tv-196.
con ,llustrazioni ùi D. GobM . , .
I ,. 700
1,1 !\\;J r<OllW,7'1'TA
RITORNO A CAMOGLI. P:igg. 195 . L. 500
l1R$ULA FHll ''.\\l~
DlCK, DALLI E I CAVALLINI ISLANDESI.
l'ul(!;. 2+3 con ilh,srrnz-iuni di G. lJ,,,-1,.//u I, . 750
(~. ("QL0i\\1MO f"RE:~lONESI
TRE FIORI SUI MONTL Pagg. 1<J2, con ill11-
srraz101" cl, /,. .\\Ja.wmi . . . . . .
L. 500
f'ACH'L<'O l'IOR!
I RIBELLI DELLA PRATERIA. P:1qg. 161, con
illustruz1on1 di Q. Nadir . . . . . . . L. 500
E. 1.1'11 (Mv.zah1m11)
LE MEMORIE DI FLIK. Pagg. 1 10, con illustra-
¼1(>11i a c;olori di E. Frigrriu .
L. 550
t•. i\\ l~tLì\\AR
I RAGAZZI DELLA VlA PAAL. Pagl(. 1551 con
illuHrnzioni a colon di E. Fri.1<m'r, . . , L. (100
tJlllSEPPli RICOTTI
IL PlCCOLO RUBENS. Paf:(g. 91, c-0n illustra-
zioni i.li !1/. .-lmodeo
. , . . . . I,. 300
$Al~'t'-ANCr
IL ClGNO DI KERMOR. Pagg. 26i, con tllu-
sm1zioni di Nf. Cifibn11,
l ,, 75c,
R\\IFJLLO Ili.li <'('!01'1
LA CROCIERA DELLA" SENZAPl).URA ". Pa-
gint: :ili+, con illllstrm,ioni di L. Taglia//.Q L. 850
e altri 500 volttmi presentati nel catalogo
" f.,plferatll,ra, Nrrrmtit•<t " che la S. E. I.
111v1a a tulfi u µ:ratis diPtro semplice richiesta.
per orrli11a..io11i
rirol)!Prsi «Ila
SOCIETÀ EDITRICE lNTERNAZIONALE
corso Regina Margherita, 176
ToriM
e.e. p. 2/171

1.3 Page 3

▲back to top


ORGANO DBI COOPERATORI SALESIANI - ANNO LXXX. N. li - 1° MARZO 1956
1876
1939
2 marzo
1956
of compiersi faustissimo dell'8W anno di età e 17° tli Po11t~ffrato di
il mondo intero plaudente e commosso guarda a Lffi
MAESTRO instancabile della divina parola, che in mirabili docuu1enti scritti e
parlati, tronca il capo all'idra dell'erro1·e, sempre rinnovantesi, e addita alle menti
il cammino della verità.
PADRE dei poveri, degli afflitti e degli oppressi, per i ql1ali ripete l'invito divino
"Venite a me voi che siete stanchi e io vi ristorerò".
PASTORE angelico che le pecore fedeli guida ai pascoli di salute e le erranti
invita all'unico ovile.
NOCCHIERO intrepido che conosco le tempeste da questa èra tormentata pre-
parate IIlla Chiesa, e tutte le supera.
TUTORE della giustizia conculcata dai prepotenti ai danni di popoli inermi.
DIFENSORE unico di Roma e d'Italia quando essa nuovamente apparve "nave
sen.za nocchiero in gran tempesta ".
PRINCIPE della Pace, da Lui profeticamente additata ai popoli come unico ba-
luardo di sicurezza, e annunziata come frutto della giustizia:" opus justitiae pax".
RIFORMATORE ardito di secolari tradizioni perche più larga defluisca sui fedeli
la grazia dello Spirito Santo.
ASSERTORE infaticabile dei privilegi mariani e deUa materna pxotezione di Maria
per la Chiesa.tormentata:
SANTO che il trono pontificale fa risplendere di altissime virtÙ, per merito delle
quali, Gesù, comparendogli, gli rinnova l'invito: "Pasci ancora i miei agnelli!"
La triplice nostn.i Famiglia - Sctle.~iani, Figlie di M<Jria Ausiliatrice,
Cooperatori - si unisce al tripudio unanime per il grande Ponte.fù·e H
11 Lui promette filiale ric:011oscente affetto, indefettibile obbedienza.

1.4 Page 4

▲back to top


Alf
I
Apo,-1 ola! o ~p<wifico tlui ( 'uopl•ru.tore è l'apo-
~1 olat o 1·,1fr1,hi:1tko.
1>011 Bn~,·o rolllinciò a pr11~1u·1> 11,lln, uec{lssit:\\
ili nvuro 1lni coopc>ratori q11a11d11 ~onli il bii<oguo
di !'atl't'l1i,;I i per i suoi j!"iov1111i ,. qmmclo vitlE'.
in fu11zion11 ,li 1·.ttf,·hi,ti nt•l pu,•,·rn ~no Oratnri1,.
Jllll'~una" l{Ì iu~igni. zelanti "lll'f'l'lloli r• 1111ùli arti-
~iaui.
t 'oopu1 .1tori c-atediisti! ~'u l'i1l1•a di !Jon Bv~l·o,
itlc·:1 ,·ht• 1<1 ra<licc't nd tt>rr,.110 ,·,•rj.\\ilH' f' fr,,cm<lo
di 111111 1nuli;dollc <'111' gimu•w intltt.ta ..ino a!ln.
i<lrcnum ili 11ue~to :ulllo rii gmzin llllili, 0 1 floope,-
1•ai0t·i dinno la tUll!,SÌuut i1u11m·ll111:,;n alla
i.-.fru:,;ionl' 1•dinio,-a ". J~'. il fll'OJ.(r.tmma prn-
pu!!lo dal n•v1•rn1u1i~"imo Rl'tlor .\\1.\\~giore: i«trn-
zi11111, r,•li!~io"n rirf'Yutn r i111pnrtita.
Pan• I'at1·,·hi><1110! ì,: 1'111·1t1•11zt1 1lt•l molllt•ul o, è
il pan•• 1ldla Yrrità displ'll><;tlo a,I .rnirue lligilllle,
]l ì1 1111111i>r11,-c, drgli a1Tam:it i di l)lllll' lll'l.terial<'.
Ì<. la, 1\\1111~1•1'\\"azione d!'lla fodc• 11t·i p,wsi cattolici.
Il IH, i;un, ,liffu~iuue in <pu~IIi ,•J10 la ignomuo. J.:
l:l salvnv./iu. 1w u ~oltanto ,follP ~!i1golo ,i11Ìlllo, 111a
di>ll'nni11m ;,.Jp~~a ili quella 11ivilt;'1 l:itiH:t c>d ()U-
i-ope1~ dli' l'ut.ei..mo, l'eresia 11 l'...,mpicti, vorrcb•
ht.ro 1-11mnwrgPr<• per se.mprn.
Catechismo in fa.miglia
Ma 1•011w 1si può far!1 q 11r:'11o <'att•11hi.un,11 Tn
t.uLLi IJlll'Ì 111odi cho l'opvorlunitù o lo zolo suggi>-
ri,;couo. E qmmdo! novo~• S1•mpro n donmquc~.
ri,-111,111l1•nd1he Don Bosco.
11 I uopcrnlore e la. <'ooper.\\lricA :'l]lparteugono
in primo luop;o alla famhtlia. Quello i- il lorù
piec<>lu. ..i1c1·o~anto regno. ::5o ,;<1110 genitori. il
loro primo tloi·ere i, di istruire i figliuoli nelle
vl'ritn d1•lln Fede.
Mn.mmu. M1ir~hc•rita, amabile, modello <LPi Coope-
M' ratori, in~og1a.. Ella amavv, ro,1•.coglifolre intorno
a i llglinoleU.i e ammne.st1·11rli unile oosr cli
religione•. TnUo quanto U(so:uhwn ili tri~te e cli
lieto t rnvn.,·a 1m1Je sue ln.hbr,i una. >1pÌf'Wl,~one
1:H,Let>l.ti,,1i1•;\\, t• In. \\"ita d'ogui gior110 ora cvntennla
tl rt>golat:1 11:t.Ut' ri,-,po,-t-.e clPl c•alt•ohismo.
11 ('001wrntore e la CoO]>l'rntri(:(\\ 11011 i-i oc.eon-
teutano rli mandare i loro figli nl mdechismo.
l);,• sorv1•glin110 lo s1udio, provo.no hi lezione, J:i
'>Jlieg:t1111 1w OC('<ll'l'e_, e si rn11~l.r1uw inl,nre,;~a,1.i
all'i11n•uzirnw niligioAA più elio non ali'1q>prendi-
mento dello ~rienze profane.
82
L ini-rgnante lii uu uoi,t ro Lict•o racconta.: « Trn
l miri aliwui 11.1•1·1•0 i r/111• /iuli ,li 1t11 1•11lt·11/1• 111'(1•
/eH1wr1· di lìni1•erJJillÌ, t•.f 111/i,•1•0 1• 1•0011era/orl' 11111<lro.
,ile lo 11i,li 1lav11111i 111•1· /11 J>rima, 1•1)//n dopo 111111
~·11/1•1111t· 11rr1,lia::in111• in i 1•11i t/111· fiqli licei~li nruw
f/llli tlrr<>rrrli 1·011 medH1Jl111 d'oro 11rr Ù> ~/11,li,1 ,/l'II,,
l,'diyim11 .'-li <'Q1lf/ft1/11l,ì •·1111 m, rlit' l'l'Q /'Ì/IRl'!Jlld11/,:
ma i,, ,loi·etti rirtri<a11111 111/lu il 11u rito "" ,li lui.
li 9rc111<le p1·ofes,mn, di !/ffftJ se9,1ira i ,mai du,•
fi!Jli i11 1jut'IT'u11ira mili 11111/rria. li 11rrd1r 11w /Q tli•
1•/tÌll/'11 1·yli Hil's,q11: •• S1w<1 1·11111·i1lfo ,·hl' si' r111l{)H1·01w
ltl,lh1, lo Hervouo t• 7,, (llllll>lf>, riw,cira111w cw1•/11·
11dl, 11lll'1• 1n.at11rir -~c11/a,·/irh,: < liQJffat/11,/t,,; Ri j1Jr
111ira111w 1111 mmli1·r1· ,i,•1/ll r,~i~/em:11 alle W'~Nin11i.
/:'t<iii fo 11,z11110 che III i IIIf'""'" ~.,1,1 tiPile lorn 11• i,111 ì
di Religin11e ., 11.
,u li 1':1trr.hbmo ÌlN.'/.,'ll,lto ,tu.i genitori fu!liuoli
è il 1<1•;::n·to cli 111111 nutoriti\\ ri~pPtfar~ e di 1111 11mon·
forlu u ~aggio. elio ,;i rÌ\\ 1,lg(• ,tifo anime piu 1•hc
ni corpi o c,lte ~, prro1•.(m1,n. ili una sistenrnzim11i
t' rli lt!Ut fortuna, noli ~olo lerreue ed cflhncn·,
11111 l'l,11rne, oltre la 1n•<,va 11,~1 tempo. È l11 b1\\.~11
d,•1!'11ducM;i<me 1•rh,t iann 1·lw Iorrua gli no111i11i
di ft>tlt· e tli coscienza.. T ge11ilori che comandn110
" prnihiH•Ono in nomi• di 1111:i lc~i.:11 clte li ,-npl'l'I\\
" li t ras1•wtle. ,.i ~entono r,11>11reset1tau.ri ru Oio
t i il lorn esempio 111•1 rirordo dei .figli divcrrh.
<'Oli l'l'~porienza tlt>di anui, inrila.inento e guida.
Nella parroocbia e nella scuola
~ia lo<le e onore a qtwi ('ooperalori e a <tllulle
Coopnatri<·i lilli' u~ui clnnwni"a si pri>!<rano in
aiuto nl luro l'arro1·11 P"T l'i..truzione ri•li~ioN\\
rlri fnndulli O dei ~uppi rii .Azione Cattolica.
Que~tn è vern aiioue eattolfoa, o genuina ,·noJ1l'·
rn.ziune aalcsiana. Don Ho~t•o hR. voluto i roopf'
r1\\t ori così. E pitt 11ut•Nln divina upera. oo.-;ta
r11.1.nifioio, più as,nunò lo i<pli;1111oro di un upo'llo•
la1 o ,~,ff:'lntcnle evu.11w•lfro.
\\ 'ono.-;rinmo nu L',1upcru.t11ro cli C'atauia clw
og-11i rlomcmiea con la ~un giarclin<'ttn portu. iluo
l!'i1tli11 di :\\furia .\\11"ili11tricu in una lo~ilita 1L.....ai
di:-lorata dr·lla l)l•rift ria ov1·, u1t·11lre ,,j .1t1t·11<l1•
il 1<ai:-erdotr eho viene Cl)Jttlu1 tu 1·nn altro ll1P7.ZO,
1-1i fa ('n,toehismo per <I,, h•l,!Ol'ì<' u tnttn la. huon;i,
p<ipol:tzione. L'ottuno C'oopt•mf.ore intrattiene gli
11011ti11i o i gio1raui i~tr1w11cloli nelle vecitl'1 Il i
nostra. Ra.nta 'Religione. r,; 1-1:~ppfa.mo puri, tli
animo~e Cooperalt-ici io altre localit.'\\ co,;tioro

1.5 Page 5

▲back to top


dolla Sicilia. in Calabria, in ,!!,'raneli città come
~a,poli, Ro11Ht, Milano, Tol'iuo, clte, in aiuto
agli zelanti parroci delle periforie si prestano per
i o.<tteclli8mi e tengono ad.dirittura oratori festivi.
Così Don Roseo ha ooucepito la geuuiui\\ coope-
mzione 1<.-1.Jooiana, cùe è i<op-r:1.tti1tto operA di zelo
per la Balvezza del!(' anime.
Conosoiamo i:mrr un'altra magniiì.ca. 1:1chlera, ili
catechisti fra i Cooperatori in~t"gnauti llelle F;Cnok
elementari. ì\\faeR-tri e ma~~trll che nou si aec,on-
tentano dt'lle lozioni prescritte, ma dedfoano ogni
giorno qua.lchti tempo alla i.,1truzione rnligios9',
impartita SClComlo i criteri e con i 1,ns1:1itli clell,i
pi1ì moùerua ùiùattica, potenziata 1htll'amore
per le anime, che ren<le clriare le verità o mette
le a.li a.i buon.i <le,,ideri.
.l\\laestri " l\\1at-sb'e che Lntte le uia.(crir illumi-
lli11lo e spie~an.o cou i priucipi etemi della Rive-
lazione, getianùo uell'ru.timo dei teneri alunni
basi di inconcusse oel't~zzc.
Ci diceva àlcuui giol'lLi fa una voueraud.n. niaestra
pl'ossima alla 11Eillllio11e: ~ l 1,1 ie,i (;colari Ii llo ti?'aJi
sii tutti· ci forza di l'eligione e tli metotlo 11revenlii•o.
E ne;;su.110 mi lw /11tlo dùw11-0re ».
A que;;ti umili e(l eroici upo~toli dell.a scuoht
!lobbia.mo Ìll gran parL~ le couservazioue della
-fede nei nostri paesi.
CatechiBmo spicciolo
Gli spiccioli, lo si sa, souo monetrne che ser-
vono p!lr tanttJc piccole neoei;sità., che si dànno
rp1asi seniii contii,rle, ohe servouo pet far la
oa,rità al povero oppure per l'umile obolo <luraut11
la messa, RbbAne, esfate anche uua carità <li pa-
role s11icciole, cli semplici frn)li; esiste Ulla carità
rii paro)fl O!ltechi.'Sticbe cbe non <,a<iouo q11a.Ri
mai invano.
Uno dr.i fatti più stupendi della Stona à senza
dubnio la ra;pidit;ì, con coi il Cri.itianesimo si fil-
.fuse in pooo pi1ì di trent'anni per tutto il monùo
allora cono~cfato. C'ome potò verilìcarsi questa
prodigiosa diffusione? ln m1 modo assai 80mplice,
L'Apostolo 1i:ntava e lo a.,;coltava1Jo persont-
appartfmenti alle Jliù sva,riate categorie. Quanùo
quèRti ori.8-t-iani tonrn,vauo nlle loro occupazioni,
sentivano il cuore trahoct,at·e di gaudio e parla-
vnuo, parlavano. Lo !.!chiavo parlava 1U Gestt ai
su11i coru11agni di pena e uou di rado agli stessi
padroni, il mercante 110 parlava sui mercati o
nelle luughe carovane, il legionario istruiva i
~uoi commilitoni marciando sulle strade con.
,;olaci, e i patrizi face\\l'ano ecl1eggiare il nome di
Cristo persino nei palazzi impeciali.
I cristiani dei p1·imi tempi non chiacohiemvauo,
parl1,va1io, parlavn.no ùi ciò che avevano apprC!!O,
ne pMlava.uo a tutti 0011 quel loro comunicativo
ardore di neofiti, Oggi invece molta non sanno
più parlare perchè la loro bocca à sigillata dal
I"illt1etto umano; e ~a p,u·e la aprono, ae lasoiano
11~Cil'e• clliu.cohiere vu,,1t0 e tlru.1110,~e.
Il Catechismo ò essouzialmoute wuola, è idea,
resa bensibile uel suono, i, cOIIHl l.aJe è sempre
efficaue. Può ossol'E' i11ség1tal,o iu 1U1 f0t'hit<• e
ben congegnal() !lii:;rw~n. lll!l. può /\\.<;~ere ùato in
nna hrev,, irn~I', in una fuggevolo parola.. 1n
que~to ca.~u ò il oatcrl,ismo ,;pièciolo the si può
U Re,,.,mq Rellor Maggiore premia con diploma di bene-
merenza " medaglia d'oro l"ex allievo cooperatore slg. Do·
menico Giustetto, che da 40 anni in5egna il Catechismo
ai plccoU cleU'Oi:atodo di Valdocco.
fari• ~1ù trnm, per le :scaJe, sul marciapietle, 11EJ.lh\\
hottPga.
ù i.I calechismo del lillgmi15gio crisliano,
<< Ul{gi fa fortlllH1 mi ha aiutato•· diue l'uomo
della ,;b'a,ùii. •
t Oygi /et, Pro1•1,ìtlenza n,f lw ai1dalo <lice il
cristiauo.
« l\\li stava capitando un:1 di,,gra:ria, ma il ca;;o
volle.,,~. ra,ccont,a l'nonio q11alm1q11e.
« .JJi st<wtt, oapi/a11.1w ,wa 1lisgm,zia, ma Dio
1•ol/e.,, raccout:i il U1>oper,-itore.
« Oh. che bel bambino, ,;ignora. l'n amore!
Gli Qcclti due i:;Lelle! ~. osolama la donna comune,
te~teggianllo l:i. giovano maclrc.
«Oh, che be/1'a,ngioletto le ha dato il buon Dio!
Ohe oaah,i pieni cl'innocenza! •, esclama la Coopc-
rntrice,
E~i,;t,e un linguaggio ~cientilloo, un linguaggio
lilo,solìco, 1l1l lingnaggio locnico. Perr.M non
tleve Asis;tere uu linguag{!;iO crht.iano, ca.loohisUco~
È più fauile degli altri e (,emiua gioia o verilà. t
la carità fatta parola e fa parola. fatt,a <:al'ità, tma
carità così..., alla spicciola., sonz(l, pretfl«e, una
seminagione sulle r1:u1101'0Re vie ùol rno11do.
113

1.6 Page 6

▲back to top


La Se ttimana Santa di quest'anno -1is I Cooperatori salesiani araldi della cate-
chesi liturgica, fonte insostituibile di spirito cristiano L'esempio di Mamma
Margherita Formazione liturgica nel sistema preventivo di Don Bosco
he la Riforma lituq,rica, in cammino dai
tempi di R. Pio X, abbia preso, sotto il
pontificato di Pio XII, un impulso che non
sembra avere p recedenti nella c:;toria di questi
ultimi 8Ccoli, è. avvenimento che non isfugge ad
alcuno.
In meno di un decennio la suprema Autorità
della Lòiesa ci ha dato la nuova traduzione del
Salterio latino; il decreto che concede ai par-
roci la facoltà di crcsimàre i bambini in peri-
colo di m0rte ('46); la Costituzione Apostolica
che determina la mataia e la forma dell'Ordine
Sacro ('48); il nuovo rito per la vig:ilia pasquale
('51); la nuova disciplina cld digiuno eucaristico
e delle messe vespertine ('53); la conc~-ssione cli
rituali nelle rispettive lingue nazionali pet di-
versi paesi (Francia, Canadà, Stati Uniti, ecc.);
il decreto suUa semplificazione delle rubriche
('55); il decreto, in fine, col quale si rinnova
l'intera ufficìatura ùella setlimana santa.
giudizio dei competenti, quest'ultima è
l'innovazione più coraggiosa e importante.
<< Dalla fine del secolo XYJ in poi - annoLa
il P. Ferdinando Antonelli O. F . M. - da
quanùo cioè S. Pio , attuando li! prescrizioni
del Concilio di Trento in materia liturgica
J?l1bblicava nel 1568 il Breviario Romano rifor-
mato e nel 1570 il ::Vfcssale Romano, non vi è
forse, nella storia liturgièa, un fatto che possa
eguagliart per importanza l'odierno decreto 1>.
Importanza dovuta soprattutto a motivi di
carattere pastorale.
TanLo il Decreto quanto l'istruzione pontitìcia
insistono infatti, ripetutamente, affinchè: i fede-li
vengano convenientemente preparati a compren-
dere << il sommo i•alore della sacra liturgia, rhe
supera di gran lunga sempre, ma specialmente in
ljttesti giorni tutte le altre, sia pur ottime cm1sue~
tudini e divozioni, di qualunque specie esse siano
oi, intonandoci allo spirito ddla nuova ri-
forma e mo.,,endoci nella linea della strenna
Jel venerato Retror Maggiore che invita lutti
a dare la maSsuna importanza all'istruzione re-
ligiosa, rivolgiamo una calda esortazione ai coo-
84
peraton, cooperatrici, ex allievi, benefattori pcr-
chè si facciano apostoli e araldi di·lla catechesi
liturgica, «j.()nte prima e insostituibile - i:ome
ebbe a d ire S. Pio X - del vero spirito cristiano•>.
Forse mai simile magistero apparve tanto
urgente e necessario. Per gli uomini della no-
stra generazione, così sommersi ndle realtà ter-
restri ùa sembrare negati ai valori dt·llo spi-
ruto, il divino linguaggio della liturgia, spesso,
è l'unica forma <li cultura religiosa.
È stato osservalo che la liturgia basterebbe
da sola a fondare i l cristiano in tutte le verità
della fede. È quanto è avvenuto nei secoli pas-
sati. Attraverso i gesti e i riti dell'azione litur-
gica. i fedeli impararono la sostanza del cate-
chismo prima ancora delle parole e delle formule.
Qual maestro sarebbe in grado, ad es., di spie-
gare a un'accolta di fanciulli il mistero dclla
Incarnazione con la precisione, il fascino e l'ef-
ficacia della fosta del santo Natale? ln essa
tutto parla al cuore del fancinllo: la casa di
1""7mmaginate""i colà la giovane vedova
~ coi trefanciulli inginocchiati per la ora-
Zi.one della mattina e della sera; vedeteli,
simili a piccoli angeli nei loro abiti festivi,
recarsi nella borgata di Morialdo per assi-
stere alla santa Messa. N el pomeri ggio,
eccoli riuniti attorno a lei. Ella ricorda loro
i comandamenti d1 D io e della Chiesa, le
grandi lezioni del catechismo, i mezzi di
salute; poi racconta, colla delicata poesia
delle anime pure e delle immaginaz.foni
popolad, la tragica storia del dolce Abele e
del callivo Caino, la dolorosa m orte del
buon Gesu, messo in croce per noi sul
Calvario. Chi può ni.isurare l'influenza pro-
fonda dei primi insegnam.enti materni? Ad
essi Don Bosco, divenuto sacerdote, altri-
. buiva la sua tenera e fiduciosa divozione
verso Maria Santissima e l'Ostia djvina.
PIO XII p11rlm11i;, alle fmmglìe ais1inr,e

1.7 Page 7

▲back to top


Dio sfarzosamente addobbata, la •magia dei CO·
lori, la suggestione del canto, il Bambino Gesù
che, al canto <lei gloria, sembra apparire miraco•
losarnente sull'altare.
questa sapienza e a questa pedagogia
- l'unica cli cui potesse disporre-Mamma
Margherita attinse ispirazione e norma per la
formàZione <lei suo figliuolo Giovannino Bosco.
<< Finchè ero piccolino - scriverà non senza
viva commozione, Don Ilosco - mi insegnò
ella stessa le preghiere. Mi ricordo che ella stessa
mi preparò alla prima cooiessione, mi accom-
pagnò in chiesa, cominciò a confessarsi lei
Stessa, mi raccomandò al cooiessore, dopo mi
aiuth a fare il ringraziamento. Continuò a pre-
starmi tale assistenza finchè mi giudicò capace
a fare degnamente da solo,>.
impegno anche maggiore mise quando si
trattò di prepararlo alla prima comunione.
Questa simpaticissima figura <li mamma voleva
che le granù.i cclebr.tzioni liturgid1e incidessero
sui minimi fatti della vita quotiLliana, riservando
ad esempio i regali e le vesti nuove, i cibi mi•
gliori, per le feste solenni. Piccole cose, si dirà,
ma che colpiscono l'animo ùel giovane e lo
abituano a integrare la fede con la vita.
I sistema preventivo di Don Bosco, mira-
bile riflesso di questa educazione materna,
assegna alla fonnazione liturgica un posto di
primissimo piano.
;, La nostra missione - ha scritto il Servo di
Dio Don Filippo Rinaldi, terzo successore <li
Don Bosco e teste qualificato della tradizione
e salesiana - portan> la vita cristùwa., per i11Si-
nuarla nell'animo dei giova11i facendola praticare
lutw intera nella chiesa, nello studio e 11el lavoro,
nelle ricreazùmi e nei divertimeir/i e sentire e g1'-
slare nella frequen'J/Ja e pratica dei sacramenti,
nelle f e.ste della Chiesa, nella sua liturgia, con la
grandiosità delle funzioni sacre che parlano al
cuore meglio di o,r:1ù discorso. Quanta importa11;,;a
dava Don Bosco a tuHe queste cn.<e! Nelle sue case
il punto centrale di tutto, la leva per operare
prodigi di trasfor1na.-::-io11e erano le pratiche di
pietà e le fimzionì di chiesa•>-
Chiamato, per divina vocazione a educare
masse giovanili varie per età e condizione so-
ciale, le quali, appunto perchè tali, non hanno
grande capacità di raccoglimento, si studiò <li
~\\·viarie alla vita cristiana mediante la pietà
liturgica commisurata alla loro mentalità, alle
loro esigenze.
a questo finissimo conoscitore del cuore
gio\\·anile non si preoccupò soltanto di an-
corare la pietà. ai grandi riti liturgici, volle che
essa brillasse agli occhi dei giovani di tutto
l'incanto possibile, cosi da afferrarne tutto l'es-
sere: cuore, fantasia, sensi.
La Sacra Congregazione dei Seminari e delle Uaìvèrsi
ha scelto questo bel quadro del Rollini - fatto thplngere
da Don Bosco per la Uaslllca del Sacro Cu,ore in Roma -
per diffondere la divo:zione a San Gh1seppe. Patrono della
Chiesa Universale, al cui patrocinio è affidara la Pontificia
I Opera delle Vocazioni Sacerdotali. 'l-e Immagini e car•
toline sono stampate nello principali lingue dcl mondo.
Per questo le funzioni, brevi e varie, sono
spettacolo agli occhi , fascino all'udito, sollievo
allo spirito, conforto al cuore. li piccolo clero,
dignitoso e raccolto, popola il presbiterio; l'al-
tare, parato con gusto, è inondato cli luce e fra-
grante di fiori; i canti, e;,t:guiti con fede e eon
arte, sono gustati ùa tutta la massa. Cosi si
evita la noia e le conseguenti Fantasticherie che
occupano d'ordinario le ore di chiesa. Tn una
parola la chiesa ritorna, per i piccoli cristiani
del XX secolo, c.iò che essa era per i nostri
antenati del X11 e XIJJ secolo: la Casa che ha
saputo talmente incatenare il cuore che, istinti-
vamente, nell'ora ùella tentazfrme e della miseria,
dello sconforto e della ùesolazione, l'anima vi ac-
cone come al suo tmico rifugio.
oncludiamo queste sommarie riflessioni sug-
gerite dalla rinnovata _liturgia della Pasqua
aifermanùo che la spiritualità liturgica entra ve-
ramente come tessuto connettivo nel sistema
<li Don Bosco e lo impronta di sè. Piaccia al
Signore che quanti vivono alla grande ombra
ùcl suo spirito si sentanc;, mossi, in questa rinata
primavera liturgica, a imitarlo.
flf,

1.8 Page 8

▲back to top


~~OfflirllATOlll
Un esen1,pio
Quanto sia viva, vitale e organizzata la Pia U11ùme
dei Cooperatori d.i Lanusei (Kuoro), capol,wgo
dfll'Ogliastra, ce lo dice la segiiente relazi,one.
« La prima volta che partecipai alla com-
memorazione di Maria Ausiliatrice il 24 e a
quella di Don Bosco l'ultimo giorno ùel mese,
rimasi fortemente meravigliato dello straordi-
nario afflusso di Cooperatori e Cooperatrici al
nuovissimo e maestoso tempio di Don Bosco.
E quante confessioni e sante comunioni! Anche
per 'l' Esercizio della "Buona Morte, che si fa la
prima domenica di ogni mese con la prescritta
conferenza, i partecipanti sono numerosi e, quel
che e più, attendono alla loro anima con fede,
raccoglimento e fervore che commuovono.
Dal punto di vista sociale e assistenziale, i
360 Cooperatori di Lanusei hanno realizzato un
complesso di opere, delle quali una tra le più
geniali e provvide è il Pacco Do,i Bosco, che
viene distribuito alle famiglie bisognose, casa
per casa dai Cooperatori e dalle Cooperatrici.
AJtra iniziativa è quella delle feste di Maria
Ausiliatrice e cli Don Bosco, due giorni che
costituiscono la più grande n'lallifestazione della
zona, a cui partecipano anche i paesi dcll'Oglia-
stra: una seconda Pasqua per l'atilusso ai sacra-
menti. I Cooperatori preparano, oltre il program-
ma religioso, una specie di sagra con fiera, pesca
di beneficenza, m11.~iche e fuochi d'arti~zio.
Ma il loro entusiasmo ha toccato il vertice
nella costruzione del tempio cli S. Giovanni
Bosco, che è consiùerato il pi~1 bello e maestoso
eretto nell'isola in questi ultimi anni.
Un'iniziativa non meno encomiabile è sorta non
appena $i diffuse i.L voce di una visita del Rettor
Maggiore in Sardegna: l'incoronazione di Maria
Ausiliatrice con corona d'oro. Tosto si ebbe un
plebiscito di doni in oro: gioielli, catenine, fedi,
aneli.i, bottoni, che serviranno per le due corone.
Gn'ultima cosa. Il regolamento dei Coope--
ratori prescrive, com'è noto, che il 30 gen-
naio in ogni centro venga celebrata una Messa
per i soci defunti. Nuovo dell'ambiente, proposi
di celebrarne una anche in novembre. Ma mi
sentii piccino piccino quando mi si rispose
che per tutto il mese, ogni gior110, veniva cele-
brata una M·essa a questo fine! Ebbi cosi una
nuova conferma che tanto fervore di opere
non poteva avere altra origine, altro segreto
che una fede cosi profonda e una carità cosi
ardente da superare anche le barriere della
morte, unendo in un unico anelito di bene i
Cooperatori vivi e quelli defunti•>.
Contro 1'-ignm·anza ,religiosa.
Il rev. Don Armando Ottoboni, Arciprete di
Trecenta (Rovigo), fervente cooperatore sale-
siano, può vantare un lodevole primato nell'at
tuazione della Strenna del nostro venerato Ret
tor Maggiore. Infatti dall'8 al TS gennaio p. p.
si svolse nella sua parrocchia una intensa cam
pagna catechistica, che si chiuse con esito splen
<lido alla presem;a dell'eccellentissimo Vescovo
diocesano J\\lfons. Antonio Mantiero.
Due Salesiani e una Figlia di Maria Ausilia-
trice intrattennero la popolazione, clivisa per
categorie, intorno alla necessità di istruirsi nella
religione e di istruire i fanciu.lli e i giovani.
J,a corrispondenza allo zelo <lei Parroco· fu ple-
naria: le mamme e le giovani affollarono il sa-
lone dell'Asilo Immacolata, e gli uomini queUo
della locale Scuola d'Agraria. Le riuniOLÙ si
svolsero in pieno clima salesiano, rallegrate
dalla visione di filmine e di documentari cate-
chistici.
In quest'anno la campagna catechistica verrà
estesa a tutta la diocesi di Rovigo, con immenso
frutto delle anime.
Albori
di apostolato
86
Le orfa11e più adulte dell'Orfanotrofio di Bova .il'Iarina (Reggi.o Calahria)
divenute cooperatrici l'anno scorso, accompagntwo ogni domenica le suore
al villat:gio degli alluvionati di ilfrico, sì prendono i bimbi e le bimhe e
Janno loro catechismo, mentre le Suore, oltre che la religione, insegnano
ecrmon1it, domestica a quelle povere donne e fanciulle. Le giovani Coope-
ratrici considerano quest'opera come il loro più ambito svago domenicale.

1.9 Page 9

▲back to top


(j ,
1'J}l
QDPEM'IORI
Iscrizione tra i Cooperatori
Ho partecipato alla Confere,u:a tenuta ai Coo•
peratori salesiani e mi sono subito IScrllta.
So_prattutto mi ba coJplta il pe11sie1·0 che i Coo•
peratori sono partecipi deU'lnunenso bene che
si compie dai Figli e dalle Fig.tie di Don Bosco
in ogni parte dei cnondo. Vorrei quindi Jscrl•
vere anche altre persone a cne care. Posso farlo?
TERESA GALLI - 'l'orino
Ci conf(ratuliamo con Le, che è entrata a far parte
della grande famiglia salesiana. Quanto all'iscrizione
delle altre persone care, Le ricordiamo che anzituuo
è necessario che cono~=<> il Regolàmento e abbiano
i requisiti richiesti. In caso affermativo possono farne
domanda al pi1, vicino Centro di Cooperatori, presso
una Casa s~lesiana o delle Figlie cli :rvfarin Ausiliatrice.
Cultura religiosa
Ho Jetto sul " Bollettino " l'artfeolo del Rev.mo
Rettor Maggiore nel quale raccomanda ai Coo,
peratorJ di Istruirsi nella religione. lo vor.-et
sapere ove potrei farlo con maggior profitto.
Coop. A. BIANCHI - Pavia
Nel medesimo Bolfcllù,o si parla della Parrocchia, come
della pil, efficace Rcuola cli religione. lnoltre le &so-
ciazioni parrQcchiali di Giovani e di Uomini di Azione
Cattolica offrono istruzioni più approfondite e specia-
lizzate. Corsi di religione si tengono pure presso oltre
or,1taniz7.azioni cattoliche e alcune case salesiane e delle
Figlie di Maria Ausiliatrièe.
Legio Mariae e Cooperatori salesiani
lo faccio parte di un gruppo della " Leglo Ma•
a-iae " e vorrei iscrivere me e I mJei compagni
tra 1 Cooperatori in vista delle numerose In•
duJgen:oe e soprattutto per partecipare al me•
riti deJl'attfvftà salesiana neJ mondo. i: possl-
blle?
ETTORE CONTINI - Torino
Possibilissimo, in quanto la Le!fio Mariae si propone
fini di apostolato e <li carità come la cooperazione sa-
lesiana, la quale del resto è soprattutto uno spirito e un
metodo - quello di Don Bosco - che offre ai Coope-
ratori la possibilità di ottenere nel loro apostolato
risultati splenclidi.
La '' catena della Luce ''
L'anno scorso più d'una volta sul Bollettino si
è parlato dellil catena della luce. Desider-erel c<>-
noscere se anche quest'anno l'iniziativa con...
tinua e come potrei parteciparvi.
R. MARANZANA - Alessandria
La catens della luce - la bella iniziativa della P. U. -
che vuol portare la luce della v-0rità in ospedali,
carc'--ri, pensionati, famiglie ecc. procurando l'abbo-
namento gratuito n 1\\i1widia110 r?, continua anche
quest'anno; e speriamo che si allarghi ancora cli più
la sua azione. Ch, può offre la sorruna occorrente per
l'abbonamento (L. noo) o per un abbonamento se-
mestrale (L. 650), ma anche una modesta offerti s1
accetta con cìconoscenza e serve, unita ad altra offorta,
ad allargare l'azione della cau:nA della luce.
L'offena ~i può inviru·e diretiamente a1l'.i111mi11istro-
zio11e di llfmdia110 12 - Via Mari3 Ausiliatrice, 32 -
c. c. p. 2-9562; oppure al Centro Cooperatori salesiani
pit1 vicino.
Ex allievi e Cooperatori
Sono già iscritto alla se,;lone locale Ex allievi
e ne sono membro attivo. f: necessario che
m'iscriva ancbe tra I Cooperatori?
Ex nllievo SILVIO PONTE
Gli ex allievi, specialmente coloro che desiderano de-
dicarsi a un'apostolato, dovrebbero tenerci a i~cri-
vcrsì tra i Cooperatori anche per arricchirsi dei fa-
vori spirituali e delle indulgenze concesse solo alla
Pia Unione, che è la terza famiglia salesiana fondata
da Don Bosco.
Lei non è povera!. ..
Leggendo sul " Bollettino " le 111eravigllo,ie
opere dei Salesiani pare dJ trovarsi davanti
a del veri tniracoll. Peccato non possedere ric•
cheue per poterli aiutare più efficace.menu.
Le assiall'O le mie pregbiere e più ancora l'of•
ferta delle sofferenze e delle dure rinunce, a cui
nù costringe da vari mesi la malCercna salute,
per il bene dJ tutta la famidia salesiana.
MARIA MORSELLl - Modena
Ella ricorderà che San Domenico Savio nella sua
intellig=te ingenuità definì l'opera cli Don Bosco
• un negozio cli anime». Ora perchè questo • negozio~
prosperi e si concludano buoni affari, c'è bispgno di
aiutì materiali, ma c'è maggior bisogno di preghiera,
e c'è soprattutto bisogno di espiazione e di penitenza.
Lei quindi, che afferma di essere povera cli mezzi
materiali, ma ricca di sofferenze, può coopero.re ugual-
mente e nella fom1a più sublime, offrendo i teson
delle sue sofferenze per un~ crescente efficacia del-
l'apostolato salesiano nel mondo.
87

1.10 Page 10

▲back to top


Una frase simile - t temo th
non f11,n, a tempo , in ùourn\\
,i<l tw ra:.(a:tY..O oi ,t-pp:~re per lo
meHo si~olare.
l giovani sono tutti co11 vi r1t.i
di avenw tanto tP.mpo a !uro ùi-
1,posizio11e: Jle'l' 1111etito vetliamo
,~te ne perdono ~en.za sm•uvoti.
l'l'la il giov:1notto che aveva
t)fQllU!l(;ÌàtO m)a <'!!lJT('>ISÌOlle ()OSÌ
fuod clall'ordinario. nou era.
uoulll Lt1Ll.i gli altri, o meglio
nou faeova, lo coso nella, ma•
niera ordinaria r1i tntii i ru.itrtzzi.
f•; n pp1mf,o J>lll' <JUt;Rto rag-
gi1111s1, In ~aut.itù.
Rr- egli - o i nosl.ri fotlo\\'Ì
inòovinano cho si 1mrla di Do-
1nt-nico ~1.1,vio - :Wl'S"IH tl,tlu
11.'<eultu a, q uol <;no compa~uu ,·lto
gli 1lico,'ll: 1, Se fai tutto adesso,
clw 1,08a ~i rn1<t.crà 11:t farn 1111
ah1'1M1not ,l, non 1wral1l1e 111a i
rag~iunto lo vette clell11, ~11.111,it i.
Q,uoll'n/lro 1111.110, che g:h ve-
ni va pt'llmu,;~o cm~ iuco~cienLe
;iicurer.Y..,1, Domonkn l'avn,bbe
vi~f<11(0 ;iulo i11 ruiuima, p,trLP.
Ou amw da. serafiuo
E allora si compronc1o curne
l'ultimo annn in(,iero dHlia viLtt
di Piau Dou.1.eui.-0 Savio, il 1856.
sia ~Lato 1u1 iuu10 da ~eralìuo,
in cui l'amore di Dio a.~e
sempre più veemenLe 11el blW
,more. fino a cull$1LOJM'll8 !ti
<leboli forze. Correut,e aù 111lta
ten8ione che passa. por tenue
filo e lo spezza,.
Solo così 1>i i,piel{it la, ~uta
fre.1,ta 11el fare il beue cli cui
parl:1. il ~uo biografo: lo sLrao1·-
tlin:i.rio fervore cmi cui cclel)l'b
il mese di nmggiu di certt'a1111i
fa e l'istituzione ull'h:iale rleU:,
C'ompaguii1; ùell'lnurut<iola~a,
che è gloria tutta !:lua o dollit
,1ua.!e stese un ammiru.ùile Rll·
gohtmeuLo, rno11ume11lo st.111wn-
ùu della ~erietà, pietà e sru.ititi~
ili Domenico.
~on !:li l'ipe,nsa ~euztt comnlO•
zìont alhi relazione titilla ~olmme
Jettura che di tale RogolaurnnLo
egli foce diimnzi aJl'altare dollit
Madumrn. circondato dit tutti
i ,;oci. e l'irnpeguo <ion cui t!gli
e i imoi auriùi Ri C!lllS.l,CJ'àl'OUO
ad un laYuro apoRtolico 1·aro
in l{iova.ui tli q1lell'etil.
L'estasi meravigliosa
Lampi fngp;evoli di que,ito
i;iuo iutemo fòrvore ~0110 gli
,i.r1luri ac,raifici òol i;uo cnora
vtirso In slln ta F.ucaroslia. ùi
c11i è prov.1 oloquen te l'ostasi
oJ10. Pl'(1prio in 11U.1J;;to stos,10
auno 18.16, Io tolM 1illa vita
usi tale o lo tratt"ntteper Rei or<'iu
doke cstilloquio col suo Signore.
Di fronte a, tali Ul.t,rillestaziuai
in t111 gio,•::linetLo neppm· quiu-
diceLllle apJM,ro chiaro ehe pe.r
I.i. sanUtà 1ton ò il numero di
anni che va.le, t1ua.nto pìul-
toMo lo 1,forY..o per a,m:.re sem-
pre più il Signore, e si corupren-
dc- r.ome l'esempio di Domenioo
qnalora Ùt'>nitori, 1\\faest.ri,
Ednoatori Bi sior~ino tli pre-
l't'ntarlo cOHf,auLcmen t,e aU'at-
tenzi1me dei ligliuoli e degli
a.Ilievi possa ,mscitare nel-
l'animo tenero dei fani,iulli il
,lesicleiio ,li Lllllkt,ro qneRW coe-
1,aneù d'eccezioite, ehe a eia,"r.n-
no di loro 111-ncia. l'amahile
invito: • Facciamo consi~lere la,
11ostra sanLitA nello sta.re sem-
pr(l allegri!
Miracoloso intervenl.o
Ed ò ancora di cent'anni fa
la pro<ligiosa. gua,rigione della
m:;i~lTe, che Domenico conq,1
con 11T1a aempliciti\\. <lep;na tlci
Santi. Don 13osco non o\\Jbo
rlillicoltà a lasciar partire il
Savio crrnnrlo q 110~1i gli disse:
~1Iia mad1·e s(,a male e h~ .!Ila,•
clcmna la vuol guarirl" ,,. l1u110-
sceva il suo angdico i:{iovanetto.
E noi seguiamo uommoi;.si il
carn figliuolo durantt- quel via.g-
gio, fa1 te> part,e a J)ic,c1i e ptLl'Le
iu vettura, e lo vediamo chi>,
arrm1,t,o a casa, ,;;i.I<· lesto :illa
ca.mera clella madre inferma,
l'al11Jraccia e la baci11,, lo mette
al collo nn a\\Jitiuo miraooloso, o
poi, ,,mni:t dir nnlfa, i,11 ILO torna
in «orata a TClri.uo, for.se miraco-
Imm,monte aiutato (lai !'ll(l An-
gelo. A i familiari e couosoonti
non resti,; che la mernviglia di
v<1(1(lre gua.rit,a (l()[ei che gjat,e1'a
ila. ore in pùricolo mortale.
Qnello ora. staio un nohilo
,resto di ric;ono:<Cl'Il.Zà di ()e,.
mo11ioo pe1· la mo.mma ~ua, che
c.011 la vit.a ùc>l corpo gli aveva
da,ta c1uella ancor più prel'liosa
di un 'educar.iolle oris1iana; ma
1•1·11 fl.Uche nrl inviin per tuttE)le
marn,ne clol mondo a rat,.·o•
mattdahi a lui noi monrnnt.i
dur.i. talurn, tr11,gid, della loro
ardua ru:i.ssio11e.
:'!AN (~10VANXI Bosco. San Domenieo Suvio. S. E. J. Torino L.
LrrG,J (:,1,sTAJW. San Uorucnif'o Savio. S. F.. I. Tonno
L.
A1,uo FA:-tTozzr. li JJic•colo Gigant(', Ell<' Di Ci, Torino
L.
.A.11,T,>'H0 lù:BE.~co. Saulo a Hi anni. Qao1·b1ia,1Ht, Bre8cia L.

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


~-~ft~
.. -\\5~,...
A• (
"" ~
In 7rt mu,i, HiU c•c•nfri sale-
La Spagna salesiana in lesta <;iani e :!aUU finii ,~ fi!jlie di
l)(m Hos<·o: 1111a 1u~1lin_ ili
olh·e ~ ceniri all';inno
l~a Spal:,'1\\:\\ neJ,,hra 'llll•ijt'anno Il 7.'5° tlt•ll'arri\\'O clei primi t-'i~li ili Don Il,1sco iu l trt•r.1, citt111lina
a :lii kru. dn Sh·iJ;!li11.
Nel f<>hhra1n 11-181 I>o11 (':iglit·ro, il fnl.lLl'o l'an!inah•. l'apo~tolo <lnll11 Patagonia, ~nirlll\\11 il pit•r·olo
gmppo tlei sn11>~Ì1\\11i. Rbhoru a<,ooglit.HI~!' l,rioufali. L'ar1'iv(➔~t111v11 <li :,;jviglia, ~lon~. Ll noli y n:1,rrida.
11111111initor,1 d1 ! >011 !lwino, (lhe aNcv:i, cor1o~ci11t.o i11 Haifa,, ,ij 1lit1hi11rò suhito «il loro grn111 l11 111ivt1 nella
1-ipa~na ••. L'al, •a<lP rltillu. c:it.tà, il .Mar..i,.,,..t, Don Dieg..,, di la~a IIll1m 11011 il Jiglio e il ,z11n11ro, il .,1.,ro.
i,, l ul la popola,:imw f1•~"r,1 incn'1lihil•• ft• ,ta 11.i ~iovani r, li({inRi. La d1ie:-a tltil e':u·111i1w loro allì,lu.la,
prima d!'~erl,\\, in p ot·hi l(iorui fu rir11vv11l11t11 ,li turro; Jt, !unzioni liil ir.1ro11u la JJIHII ,. ,, Ira i 11ri111i ;1tl
:tfollarsi furono nt1tnmlnwnt1:· i ragazzi. I.Il 111,ulri hr•nedis~h!'u I., ,·011ula dei nuovi o~pili. Dm, 1·a~li,,Hl
.st·r v&Yil ,;clrnrzo:-anwnte n. Toriu11: llohhiamo rin~n~ziaru la l'ru\\ \\"i1lt·uz11 che ~i ,; "••rvitn do /o,. 1111i-
1'1111,·lio8 (rO.i,r&?.Zi) tli Ynl,l11t\\co per far ri•ph•11dt'Tr. l:1 sua gt,,ri,1 i11 qn••"t" pa.t•-;c! •·
In 1.utf.n, la 8pa.guu "i 1liffu11crn IJl"f ·"'" notizie 1;1ùl'Opurn
di Dori Bo~(IO. li \\'nr;11ovo rii Vnlenzil r qu1;llo di ~lala~a, i11v1wa-
vo.t10 l'avvu11to doi :--11,l,'l!i:uti aello loro ~odi. pnrcbt'I << n rn urn-
li1.z:1 rf' la <'lll-<'I<' opumia scriv.,,·1•110 ,i 1)011 Bofi1:o - l'i,1ti
tuzimw s,1lc-siaua ì• I unico rimeùiiH. •\\twh" 1h11 vicino Porlo•
ttilllo si ri1ovev:1 i11co11tro ai tigli cli 1>1111 !losco: da Lisbona.
il J>n,.-.hlcnlu 1h,IJ',\\-<s11.-iazione prolellrit•e 1IP1tli 01wmi. d:1
llporro il runlin,,1,·.
Al u1ac~tro ,ll•i 11uvizi Uou B:ulmri~. 1)1111 l .1.glit1ro ~terinw:\\:
« Di noi qui si formano 1111 ideali~ for~e I rnppo i:;ra11cle e tomo 1•lit1
;,11J'atLo pral ico i oolori :1hl1ia.u1> n. ~bi111liru... l>i' 1Li hloi 11ovizi
(lht' Ai faot1i,LHO l11wrii 11 ,;i,.uo in g1i111ln1: p(l Lrol>h(' tlarni c1 ho pi t'l
,li 11110 di loru ~ili tl1i Dio olotlo 11o far m iraco li 1lt1 4. uo~tfl pMLi... ~.
Tra i novizi 1d1t! udirono lf'gg,m, 11111•st I IH'onostici u\\•r,1
ll!))lllllto 1·olni ,•lw b Promùeuza ,lo,.liu,1va a 1tifiomlr•r,1 u
organizzare,, c•onw primu l.spf'tton•. J'Op,·ni -;:\\.lusiana nella
l'i1mi:ua: Dun r'ilippo R1111ùtli. terz,, Sunw~•uro di Dvn Uo,u,,,
O!.!l{i Servo ùi ))io.
,\\Jctmi mesi prima cldl'a.pert,urn dolio. ('1l-m di f'lrl'rll,
nella festa, 1lì ~aut.i 'l'1•rcsa. ,LI faLtu.ro Di roll nro di <t tLella 111111v:1,
caEJa, Don BoRt"> tli,wv,1: ,, A Ufrc,ru. Cli pro1Hu-orn1r10 por oo~o
maggiori. l)i qui 11 111111 molto una sh;nonL Barccllon11,
qumu1o rilm1rril Yt•rlo\\',L (1• ade:,;so io !lilli ~01.;110 otorbi.rn,·nt.,•).
i11,·i11.,ra noi 1wlla. ,-,11:1 1·it.tA, rloYe u.prirPmo 1111~ ua,;a, 11 nui
ti futuro Cardinal CaJ!lluru ,1uunclo fu scello
d.1 Don Bosco r,e.r "1 fonda,:lonc doll'Opcra
salesiana nella $pa11na ( r881)
t,•rranuo 1lietro rur,Jl;, alt re•·
La niduvanzu o l'unito profetati da 1>011 Bosco si avvN·arono 11111 l!!S:!. L:1 J)i1,,,ium nohiltlunnn
Dorotua Cbopih•1~ ,lo Sena, invitò i S,~10,,itini a Bar,•dloaa. P"r lo ,litficoltà iuco11traC1· (11m11uauza
lli pcr,~onnlti) uon cl11hiH1 di ricorrere al l'apa. ~Al 18!>-l La ('11,~a f11 npt.;da nel bolilwrgo ,li Karriìi.
oggi a Bar(·ollo11J1, l\\ori~1m110 sei <!a.~e e r.inque dello "Figlio di '1Mia \\ usilin.Lriue: nn1,i~.~i111ii q 1wll,i del
'l't•mpio Nazioualo dt11lic11to al ~acro Cnoro, sul 'l'il1hla/.io.
Dopo 75 l\\lllll In. f:\\pal-{!lf\\ ;. veramonlu 1uui bella u foconda Lt,rnt ~al.,8irum: in 1,ifi 1,a,11 lavorano
2.;xs Fi!-(li e ~'ii:;li1• tli l'l. Giovanni fl11s1•0.
89

2.2 Page 12

▲back to top


Titolare e Fondatore festeggiati a Roma
1,<t nMrren;w, IJ/1111,1:wle dei ,z,ue 11os/1·i ,Santi,
1•icù1i 11011 soli> nel ortlent1,arill liturr/i<'o, ma anelie
11el10 s11irilo e n;,lle opere, B·i si,ol.~e r.on partiro/1.1,r&
,'éillenni/lÌ nello Hf!,/;ilfra <lei Barro Ounre, rrel/a
d~ Don Bosco Ì'IL Noma.
Il 29 {fen1wi.11. jr~lri 11i ,<:/. Francesco di Sales,
fii parlicoforme11le a"{folfota la Messi~ dei giotna-
lisli, celelirnla dal Re11..11u1 I'nfetto Ge11emle don ,1/-
1.i·ino l!'erlrigolli, nlla, qualr i11inTerrnero an,·he gli
e;r (J/lie1•i 8<1/esirw i.
Il 30. yion1ata dei Cooper,1/0 ,.i, l'oratore del
trid,w1. Rer.11w ,101i L1Liyi Oai;tmw. Pròr1aawre
Ornerr1I<' ,lri Snlt'.~in»i, /1'11111' la Oonferen;:.u am!ll.iale.
()1mtr111po-ra11-ea1nenle a q,1wl1o ,Tei 01Joperat.mi si
s11olse l'mnaggio dei .llae~lri di ~I.rione Catto/,io,,
t•iJ-n iwa /1rnzio-ne u/l'alttire <le/ lifom.(o lòrQ 1'1·0/el-
tore- t' ron una rc,n/1:rouza dnl ni,r1•/lr>l'I' delrlstilu/1>
don Luigi li'iora. Ohiuse la f/io,r1wla. la Benedizione
l 1)ucarislim imparlilo i7a Sua E1,1. Re1•.11ui i1
Biy. Oarlli11ale .I. Gi111•«1111i P/r,zzn., S«yretnrio
clr/1«, 8. Oo11yrè(/1J~io,1e Cmwi11fllriale.
La fe~tn de1 31 gennafo può definirsi 1m ini<n-
/erro/lo 71è1leyrinaur1io all'aZlarc tii Don Ro~1;0, c<m
la 110/11 ~lli('Siana di>-lla fre1Jur,1.za, eu.~ari~tiM. S1ut-
liJ111. RM•.111a il Sir,. Oa.nJi11a/p Bener/mto À l,>i~i
Jllasella, nostro rnnera/.() Protettore, 001wludet•a la
.<o7nrnità imp(1,TIP111la la Benedizione Eumrig/foa.
La 8chola. cautoeuru dell'latitido Sw•ro Otwre,
diretlii dal a1I.0 don I'essione, ,lara. olle celebra~
zfoni fo r•11mltl't'l,~tì•m nota 1nu,;;in1/e !lioni11,i./e vo-
luta ,In Don Rosro.
.J ""he nella Città del Vaticano i Lliz1e11denli
de.ll'Osscr.:1to1:~ Ruma.no e della Tipoyr<Ì/Ì(t Po-
liql/lH(l Vrrti,•ana, il 31 ge11,w;iò, 1>olen11~rono ·i
1ol"o 8anli I'mtellori .'<. lham•esro di /:folrs e San
Oiov,rnni BosM. .Nell<i C(llp7'ellu del Ool'ernato-
ral.u r,e/ebrò la S . Messa ed esaltò la, f1.g1mi cfoi diw
grmuli 81mli S. E . .Mon8. C-:-iusep71e Burzio, ..,Hci-
i>Ìl'l'sco1,o lii. ili (-:lor/ù1a.
DoJIO la bella funzione. <• lnlli - 8crive l'Ossor-
vatore Roamno - hanno rinno/'t(lo i loro voli.
augurali ni degni Piqli ,I-i Do1t Bosr,c, rhe rl,,1:/<t
/ìrfncin, tll'l 8c1.11to Padre· /umo 1}'reyu,sti olla dfre-
zione ili sl frriporlo nte. seltnrn della 1•iln rn.tic(T/w ,,.
01,unq11e, in lla/ia e all'Ei>tero, la, festa. rfol
l'rulre P Fo,ulaiore è, staln ,~kbraiti c,m solenmlù
e co,worso di popolo. Em.nti Oardi?zal,i, l!Jcc:mi
I escovi, (Il/e Perr;1111n/ilrì, 11111,,sr cl-i pop()lo Hi solw
21ròslrttli ul wu.o ...llltm> 1,er i111,oearne protezione 6'
ctiuto. l'l'N•atr> alte il 11ost~o Uollettiao non possa
darne ri:laz-ione, e clebba li.mitnrsi a riuolgere a
g_ut11bli l)()!J/fono be11r <L l)r/li Bo~co l'a11gurio che
i/. lmon l'ailre ,•onliniii " beuedirli e a nmni/estan
foro 111 R!Ut pr>l.en~a r1'i,iter~essfone.
Don Bosco e i giovani operai
« lloo J3oaco fu il primo nello C'hie~a <:l'ie si detlicò ì11ti&r'I..D'lente al giovane operaio•. Quest,o ha
tlichiflrato recontementc l\\f01L~. ( '11r,lij11, fmulatore della Ofo,:1,niù O{"'mia Call1Jlil'll, il quale incominciò
il suo uposLolato iu mo1.zo ll,lla giov11nt-ù operaia del BcJg:io ud 191!!. O{)('.J'a che nel l!J:2.5 ebbe il rico-
flf)$\\'ime1Lt<1 11ilìciale delfa Sant,1 Se,le e 1lell'Epi8ropitto. JJA~!<Oçi11zione na lni fondota conta oggi
mìlimù cli giomni iscritti.
Durante un suo recente vi.aggio nell".Àmorilln del S11d, Mons. Cardiju fu ospite graditissimo nella
Scunla l'r<.lfess.ionale Don l3o&co di Munk>1•iùeo.
, f,n ·• (Jiornnlù Opor11h1 Cnttolil'n" - egli di,se tra l'ultro 1U?li alunni - hlt la ~11blime ,.,nhizione
d1 Torm,u"l' ut111 '1,'io,Olltir nuova, !orl o., puro, pii-1111 di fedo o di' e11f.t1~iosmo 1•or ht. l'0ll(11ù~to del moudo u
Cristo 01ier1tio, Il ~olo on1u1.r.i moslcare ollu r•l,i~~P opcruiu il 001uml110 della Rnl~eua o dolio folicitù.
J.11 " Gioventù Opera111 Cattolica•• vuol fare del mnndo il Regno di C'ri~to,
lo ,uno molto i Jhrll e gli nluruù di Don Bosco. AJI'intzlo della mfa opera lui a •.rorlno e dlnnnu
alla 811H tombu domnndai hencdizlone o aiuto per In l'ima .a;iov()lltù 011crnln, cui mi dedièllvo. Pel'oluì
P~lì è sl,uto ,•ernmcntlJ il primo rhe ncllt\\ Chle~u C'altollca si consacrò lntlerumen1,c II quost11 eotc;orfa
di gio1·1wl. 1)011 Bosco formò dcl mlssloru~I o li lnl'iò In tutte le parti del mondi) afllnobò si oc1•t1pt1$•
soro della ginvent,·1 oporuiu. llo incoufl'nto i Snllll!lani dopvertntto e bo ,1sto che domnque essi lit, O•
rnno con il med<'simo 11moro, 1·011 IR medesimn dedizione nl gio1·ane operuio, desiclerosi 1U tornuu'lo
nello spirito dol Vungolo.
Fui nnt>l1c al colle dov<> 1111~(1ne flon Roseo, per chic•clere 11h1to e lspirnzione nl Sant.11: rn ora sorge
umi grnndt> Scuola Profos8ionol0 modrll(I, in f•ui si forurnno l mntllitri SI\\IPSiu.ni u('lle ·rnrie nrti per derll--
llllrsi poi ~on spirito di npostoU ni giOl'llni n~lle s<·uolc profoHsio1rnJi in tutto il mondo. Suunno I glo-
vuni tli l>on Ho,1·0 cdi n11ostoll che la1·01·oranno nilinchù le fahhl'iche o lo omeine diventino fucine di
ltm1es~erè 1• tt1mpli ili proghler11 •·

2.3 Page 13

▲back to top


C111\\111Dil La Scnofa $alesiana
ili Ra11 Patrl'izin, a.1wr-
Ossorio. promotore della priwa. foud:i.zioue delle
Suore di Don BoR<:O a Ba1·olotl- T'iclm'il1~.
ta a Sl1orhrooke uel
Quattro giomi ùopo, partirono in volo por
corrente anno scolastfoo por i ragazzi canadesi l'i!lola tfo.i;ros. atterrando a Bucolorl, rlovo l'Eo-
cli lillfnla ingl{•se ,;i è già otmquistata. le simpatie (i1;1llimtissiruo VE>scovo le a1·l•ol,;e patemamont-e,
clellè d110 corn1tnità cann.ùe;;ri: quelhi di lingua
r ingl0$0 c al l rn t1i lingua francese. i-\\oprnttutt:o
lieto d'ave-rie a la.vmare ne.Ifa, ,ma, diocesi.
Quiuùi pernorreudo in auto 311 km. in mezzo
Flò,m godo la, benevolenza do! Clero, l'On a ca.po a piantagioni di cauna da imcohern. bananeti e
l'Arcivescovo di Queh<'-(:.
iucautevoli pa.Imizi, pro1Jl'.iu alla V"igilia dell'Im-
Della gi•>vcntù <li Sll.orhronke !IÌ occn.pano già maf'olata raggirwgevano felioeme11to la mòtn.
alcuno Congl'cgnzioni religioso. TI )[iniscero del- Victorms ò un grande villaggio sorlo J!fl' gli
1'Educazione clolla provincia di
Quebec ò tavornvole n pl'om110-
vero l'inaoguamento anol1e pri-
vat,o o si sobbarca 11, tuUo le:;
:-1peso por gli oclitici scolastici o
1mga i s:1lari ag-li insog11ant.i.
In qucsLo fav-orevoli condi-
zioni i Salosia1ù ùanno el:tl)o-
rato un piano per la <'ostruzioue
di 1rna uuovn ala 1lell'alL11.a1e
oçlificio e in ~egui Io por nn
Mmplelo i·if.wimeuto clelfo ,,~,no-
fo. Re.~ta. però il problornl\\ pi1't
gl'ave, quello del personale 110-
Ml'!Sal'io per tivilup_pn.ré cinosta
opera. La scuola isalosi:ina di
1:ian .Patrizio è la sola isouolù
cattulicft cU lingua ingle:,;e nella
ciU.à., ùipeuùenLe d!tl f'muitato
di Eclucazioue di :-:\\llorbrook,L
Oro. che tutto 11rolllette bene
per l'iwveuire, i Salesiaui alten-
tlouo tra. j giovani di Slterhrooke
t) ùinto:rui il li.orire di voc,aziuui.
(jna 11arnLteristiea 1lella città
è il famo&o :-c\\antuari() del Sut'TO
VOLTERRA Sua Ecc. Rev.ma Mons. Mario Castell:mo, Assurten-te Génerale
dell'A. C. T. e Vèsoovo cli Voltérra, col nastro venerato Retcor Maggiore. Aucorltà,
Coope.ratorl e gio,,anl di Volterra, dove è ancora ricordatissimo il Vescovo salesiano
MoJU>, Munerati. il 24 dicembre scorso hanno salu.t;;ito con gioi:l il passaggio del
Successore dJ Don Bosco.
Cuore. costruito ~ulla più alta
ùollina <lei dintorni. Il llettore ba iu progetto di aùdetti ~ll'irnportanl.e 1'0111.pa.gnfa lllllU.sLtfale per
mettero uua. statua <li Dou l3o~co nel Sautnario, la ralfmeria tlello zucchero con nmnorosi ba,rrios
e$seuclo sta,to Don Bo~co uno clei più ànlcnti o ràggrnppamenti <li ca~eLte per le famiglie <leitli
,'i.postilli clella divozfo11e al ~al'rO C'uure.
operai, villini f' ville per gli irnpiegat i E• il pér,:;o-
nale ùirigente. l1eu si1>tell1Jlt,c: straùo e 1lonLi, e al
uentro, una bella chiesa parruochialo, di fronte
~f(LIPPIRr, :::~i~l~;e;:;? ~ ~
~=""'
1
L 1 :~
\\tal'la Ans,t,a-
tricc. Ginn~oro a
11,lla. qualA, in r,osiz:ioue inNmtevole, ~orgr, la ca·Ml.
destinata provvfao1'iamente alle suore.
Du,vanLi alla cù.ie1>a,, il cordiale benvenuto.
All'indomani nn lieto Tisveglio alle 4.30, per il
1\\Ja,nil.- il I" clicomhro, Ticovnl:e dal tlircUor•• elci festivo soampmiio in onore della «1'1n•issiJni1 •,
snlesfanj Doli Braga e rlal Ù<'ll@llco t11rigent,e clolla oho annnnciava la llfossa. cantata delle <Jiuque,
Vil6ta. Azieucfa. Indwstriale per lo zuccl.t1>ro, ,signor molto .solenne o con numflrOM coneor~o di fedeli.
GENJ'l'ORl, t•i siete ni,ai chiesto che cosa, Leggano i vostt'i ragazzi?
Prima che sia troppo t.anli p1·ovvedete a WfJlie,·e clalle loro ,natii l{i stampa pe1·i-
losa1 e a sostift«frla con" GIOFANI '', il setti't.nanale lUustmto, edi,cativo e <live-i·ten.te
S, I. I, - Chiedetelo alla
To1'i.no Corso Regina Margherita, 176 - c. c. p. 2/39521
9l

2.4 Page 14

▲back to top


1liplomi, insir·mc, col 11rcfetro <lrllu 1'1·01·incia ,.
alt.ro Autori1,à. Trcnta.lue a.hmni tli que~ta
ficuolli salesia11a 1wl ~aUembrr. 1:1(1or~o Knhiro110
A'li ()Hll,mi di n,hilitu.2.ioHe nelle 0J1ìci1w di HtMu.
Trt, 1•.on~og\\1irono la nota • 11110 • (lii m:u,,.ima in
da--~ilica.) e ri<-ov«>t toro rlafla ('muera di l11-
1h11,t ria 0 f'omuu·rdn cli ,ron:\\Cn il 1l1plmna tli
1morc•. Gli aHri SUJH'rl\\fOlll> di n1111ln la 1·la.'--siti1·11
ll\\Nli>t.
Dopo la pnrt1la ,Jr.I tlirnt,1,oro o dell'ingeguero
tecnieo della Scuola. pre..%ro la 11arola :md.ti! i
dm• :tlt i O$J>ÌlÌ. li ,;l'j,.'l'llt.'\\rìo di St:ilo ,-.i conJ.,'l'ainlò
,•01t \\\\'altlwjn\\..t•l 1wr il nuoyo mcw1>.s.,11. a..sicu:rando
lutto il ,110 app,,ghri" atl'htit11to. por la cui fon.
,ltl2iiu1lll osova 1'ollubornlo e, clrl 11urilo 8e~ne ,·ol
m11-i-Himo intCll'l'K'' lu "viluppo. 11 prefett,o,
Uu. A. \\Vegw1,rt1w1·, 1li11liiarnvn, 1•h1· la farnn ,li
11ul')l.1 :--(·uoln >'itlt·,huta ,wrvu onu:1,i varcato i
uo11lì11i della Ra v11•rn.
li sl~nor Don Ziggio l tl nul por10 ~li Napoli, anlmnto da una
folla mulllroon<', sulla quale ~picc,i l'ari:en1lno vocia.ce dJ
gru1ml 1110,,uuli. riceve l"umalll!io delle Autorlli\\ e ascolta
il salu1t1 della fam.iglla "8lc•lnna, prima di par tire per
l'America a:.ntro-meridlonale.
Hi11g11l1LrA la ,t1•voziom, del popolo lilippino
11,1111, M11,donnn. Rullo ,·..dere. al to,•1'11 ,foll',l 1111elu8,
la l,(t'ltl1• formari,,i rin1· lo VÌl•. far(' il ~1<gno ili 1•ro1·()
r n•,·itiir,~ insiMrH l11 )'ft:!{hicrn.
~nhito Jr !';noTP npriro1111 l'.A,ilo pl•r i li~li 1lrgli
OJn•rai. ,·hc• doTTi1 a...iro!.dinue 500. 11011 0-~1,cndo-
Vf'IH' 11.ltri in tnltn il 1li~ln•ll(1.
l'n•~t.,, le Fi,g'lil• di \\J:~rl:i Amiilio.t.ri1•11 dnranno
J>t'iunipio all'OrM01•io, nl labomtorio o itd un
v:1,,,tn apostofa,to ~ocin.1,•.
~ Wahlwi11kt>I c•on-
linua
m,sere
111111. Mrnola rno-
Jrllo ». I!o"ì dì1·hi.n-
ra"t1 i l :-:1•:;rc•ti1rio di Si,ntu Dr. \\Villi l•nth~rnulltR,
clin f11 Jll'P~eutt· alla. (,•~t a per lu coI1>-1•~Ilà t1,,j
~ GIORDANIA Ln l-(1t<'rra. del
I !l-1-8, UillllM,Si 0011
h ili VÌt,ÌOJl() 1lt•llit
l'a h•~t ina. iu );,'l'Af'·
Il' ,, r.iordania. pro, ucò anche l'htulo di 000.0!lll
arnhi. costretti 1111 ahbandoin~rn tutto davanti
:1ll'1\\V1lllza1,,~ 1lrJJ",••i,n1ito ehreo. T ~11,li,•Ì:llti della
P.t,lo;;t,ina, e ti]lf'l'i11,l111011t,e quelli 1ll•ll'(hfanotrolio
f'nUolico di Rt1t.lou11rtl', si prodignrono in tutti
i rno<li por lenir,, t,mtf· ,mfferl'll\\1.1,. t 'oll'aiuto dei
h111111i, a,·,iol,cro 11iì1 tli trec·onlo ti:,(li rli rifn-
~i,1ti, r 1lnc,.incloli :1,Jlu , ÌtJl çri,-tiona tll'lla ~en,nn
:t(,mo,fora ,,:1,IO"ii\\11.t o iu:<e1-•1rnntlu loro nn rn.,,,
1;1 i11n•.
I.o anlorit.à dP I RPgrw di Oio1·,l,1,11in, di CILi fa
µn rt,a Bot lenmw, h:umo 0~11rn,1t1u I.i loro am mi rn-
ziom, t· rit•ono,c·f'!IZ:t, "OJtrattntto in 11('1:a,iom•
ù,,111• ,no~tTe µr11(1•,,.irmo.li tl;,ll'Orfanotrolio.
Heu<'ntcmcnto ., nl'ho il l,on•rnn Italiano ha
voluto <lare ~eirno ,li a1111re1.imr11 l.anti ~:1<>rifici,
00111:otlonòo il 1lmw di tioi 111ilioni cli tire
it:1 li,1110 per .tt11 morlrrn:u·e il mtw,·li inario dei la-
110ra!.ori.
SCltlTTORl DI PRIMO PIAKO
AJ\\GOMEl\\'Tl DI VIVA ATTUALIT \\ MONDIALE
l'AGJNE DI BRIOSA E MODERNA COSCIEN7•.A RELIGIOSA
l'ACll,l VOLGARIZZAZIONI IN OG~I CAMPO DELLA VITA 01 OGGI
Questo è il w,lto editoriale di
I 12
11 MO\\"DO VISTO DA HO.\\f,l
La nuova serie dcUe LETTURE CATTOL[C IIE fondate da San Gio\\'anni Bosco
rivolgersi Iall'Amrnlnistrarinne cli MERJDIANO r~ • <:, ,•• p. 2 9561 via ~1.irln Ausillncr lcc, 3a • Torino
IIJ/Hmam....to: llall.t L. noo - Estero l , 1600 • Un numero di 100 pagine lllLL•ll",He L. 120

2.5 Page 15

▲back to top


Il pa negir ieo d i
TH/llL/ll\\TDlll San Donwnico
S avio d.-Uo da
d ieci bud,lisfi.
T,1, fèiittl ili ;-,. Domenico Savio a Hua lliu el1bt1
tl!l:1 11ota tli PCoe,zionale int11rem:;e. Preclicr\\t,nri
dolla uoveua. furono !) mgazzi buddisti delle
olll,,-~i ~upetiori, 1,he, ,101>0 av0t' letta la viLn
tlPJ loro ( :ompagno, ~i $_forzarono il ilirue le
lodi nolin :umo11i1lsa, lingu.a. thai.
Il giorno della fosta si ebbe la benm.li?Jionn
d.el 111wvo tea,t,ro, iuLitoJalo a So.n l>cm11mioo
1-\\nvic), 11 uumrro pi1ì b1c1lio <11lll'11c,•àtfornia fu il
di~corno dnl ca~Jo doJ ùistr4'Uo, ohe. ttù.a11L111tqnr
bmldi~t,i, entusiasta, di quauto nvr1va lotto nella
vita clii.I "auw Uiov.i,netto, volle, -,,ù11za, omlira.
fli ri,1petto 11wa,n1,, dirn ai /{iova1t.i e ai nnme-
rn.~issi.rui :1111ki uouvfmuti le lodi 1lel 1-\\:ivio,
dichiarnrnlolo dogJ10 ùi e.~sere gui,l~ a fotti
giovuni <• nou ~iovani uell'.uL!I ,li a,p·
prolit;f;:u-1" dr! l11·1wc1 tempo 1Li yit.ll ohe· 1·i 1\\ cou-
011s~o per fl])Pl',ìl'•~ iu U111du ila 111Prit·11,rl' 111, ldi-
l:it:1 della vitn fl1!,ura.
1,:\\ h1mril ,1i0110 ilei 111111vi loca.li vo11110 im-
partita l'Oll ,-olenuii,à ila it E. Mo11fl. Pil,tro
Carretto ~egu.it,n, con vo i ntNl's~e ,lai n 11-
111erosi n111ici 1mgani oouvenuti. che poi' la
prini.:1 volt., v,,,luvwio e mnmÌJ'a\\·;ttto un r ito
mit.tolieo.
La fama tiella Scuola professionale salesilma d i Wald•
winkel (Germania) ha ormai varcato i confini della Ba~
vlcra, Qui 11 Segr4'tarìo di Stato l)r. Willi Guthsmuths
vlsHa I laboratori.
I
I
I
SALESIANI
I l.T'ffit,io Stampa Raltl$i,rnq (~Az, fi lm) Rt,t n•1,Liz,..,1n(lo
1111~. seci,· ,li iìJm 1ill,i R~opr, di il!1Uitraro aUiy ifo. i11iziativc,
matoili, ,WWllilr\\uuti rigm1rrfonti lt, ,,pero di llon llosc:o.
I pl'imi film ~nno µrnnl,ì pe-r la di•brih11zionc• e pruie,iuno
I nelle nosl,ro salr. Ottre l'ecli1.ione 1Luliaua, s11n11 iu p1·,·pa
razione quello i11 france$!>, inglo.~e, l'od1 ,ghcS1>. 1<p11gn,1!0.
I
SE RIE Docu men tari
ù1 questa primA. a,,rin V(llll,;<1nu [>r~s,•ntA.L11 iu ful'm11
I organir.a I' oport' >11tll'sian.e. ~i trattn ili film della clurntà
1lì circa l5 rninu ti. 1,s~i ij0110 dc.sfornti 11! 1111bhl ic11 """
1:11no~ce s1>lo vn.gamonte lr opore tlì llvn ]{osco. In ltrilii>
I alcuni di essi hanno gilb ottenutn l'n,rptu\\·uziorw ~over.
1mtiva o saranno proiettrct,i 11<'ll1· ,u,lc puhhli,•111• ,t}l.11,,
"nur•llnH'ntn-film" .L1. ~arit, rumprt'-'11dr:
I I) ltol;'ozzi n el ('lntlJ>i (11- colori): de8{1riv,1 nei ~uui
CIU'H,Ll;\\,ristici _aspetti l,i, vita ,, I~ aLtivit\\ di un•· s,·1H1lr<
,1griC<lh\\ ijllleaiima, i,.mbic11t11ndont1 il hvor,, nd olima cli
gioia e cji apirit11111it11 voluto tla Don Bosco,
I :!) 'l'e~rù,l.i di do1111u1i (a colori): prc;,enta l'cd11,:u,.io11 u
r,he viene impMtit& in una scnol,i, profo~sion·do s:.!osi»na.,
passando in rn pida. ra8.Segrta i mestiP.ti l' lo loro spod1L-
I li117.ttr.iot1.i, Ho. ln ijOOpt'> di far c:onnsN•rc le· '1'"'lifi1·he-
prnfo~i•J11>tli <'Uò lo ,;cuole ~aln~ìane f ,rnls1·0110 a~li nlliovi.
e la vaJori?-11.a.~ione spiri l,ualo del la.vorn n1,l sisforn,1 rii
l)on Hosco.
I a) Coliti 1)0 11 ltOSC(l (it colori): prtll>GJI\\.,~ prur"I '"
pa.r te storica dt1I colle con l" caMtw mciiva e i rieorth
del Santro. quindi i modemi (:omple,;.~i ,lell'lNtit-utn por
I le n.rti gr,tli~ho. Tm L'una. 11 l'a.ltrt, pMI.O, /tlt>t~i " "·"-"I'
logico, una rapi,la r ievouaziOJ\\t: dui meati0ri o~or1:it.<ttf
rlll Giovannino Ho~oo, ricostwiti nelle v.-rie ~ hnttcgho,
tuttora esiijtonU.
I
2. SERIE Attualità
I Un altro gruppo di film si propone di ,·a.l orizz11rc avve-
11uucnti cli particolare import~nza. par la. ('ongn,gazioru,.
Ognuuo di qucflti film (dai !lOO ai 1000 me.tri} il!i1-1t,rà,
quindi un &oln tem;i ed /. qnMi 1111 c,1,pìt,oln rli annali
I filmati. d,e fotografi, dnl vivo l'avvenimento stt,,<;:;o, t:on
il vantaggio rlelltt sponui,neità o ,!ella fodcltà dei foti.i.
In q_ue,,tn. serie sono st,i,ri realizza.ti finora:
I 1} 'l'rlonll !l'un r,urnzzo suuto ( hil'nM o 1tcru):
l'àtrn14lie I lllollhlltti piì1 stH.(>!<J.~tivi ilcllc fost<0 a San D11-
m,1nir:11 ·Sa vin, la Re~.I ilicttiì1>ne e C',1nonizzijzionr., lu
fe.,ta ,li TOTino, o lo ullnJ manifo,;ta~i,,n i ><VOltMi con
I la pre,;en,,a 16ll'11ma ~ont<J tt~•nte le rnliquie del :-,,lnto.
2) <Jon Uon Roseo 1tttrn1·erso i ,·outin,,nti. - l'arto l:
d" ?'on,no rlfl f/m1r1k~"'!l (n cnlflri): il via!s;çin dt'l \\ :-luc-
I w• cossore ()j U1,b Boaco in visita alle operasalf'sian,• ,r.,rw.ute
vi.,nr-- rirosf,r11itu in 11.l(•tllli ""llt'('Ì li$.~•tlì rlu,1l'1UUt1re li lial,,
degli stli!'•si miR--<innari, " 11ni r.ourdi•lìtti in ,noclc, cla;r1,1
un'idea dullo opero missioilllriC s.lle:;inne e ilo! vivo
I out11sia.~mo 8t1scitato ovunque di.Ila ,·isita del 11os1,ro
veneratn Rottor J\\Taggior,,.
93

2.6 Page 16

▲back to top


* Il pror. doli. ('arlu l11•11111r1•1ù hu
,·om111N11orut11 111 ('entro f1111111nltarlo
di Ili\\ AllOJ.O t'. ( l'orino) il snle-
hÌlln,1 ,Imi (i. B. 11ronerslo, lettl'1'11to
P JIOl•fn. ,wo Ml pr11111~~1m1 e plll
ull~1lonnti dl,rrpoli tll 11011 Uo~ro.
.\\1111 hrlllan1r e t1J1J1lirndit..J Nìnfr-
r1'117a •l'l!:IÙ rinli'n-.unlt; rle>oen7,io-
11,, fllllll ,tal Oir1•Uorl' dd 110,frti SlU-
tlPllhll o di I-'Ol?llno, don ~11111ltan>.
* 11 l'ollegio Siùr~lnno tll Oxlòr,I
l'liWlll,'L'lm RA - lrn 1•om11iuto il
""" 11rlmo derrunio rlport,uulo molli
Jtfl•llll n1•!!li ,tutli ,. 111'1(II ,pori. ~f'l-
1"11111hlr11le eminentruwntr intcll~t-
* Il ti 11:eJHllliO 11. ,. 11 I ' \\S1'fil,'i('0H)
UO'i IIOSl'O In in11111?11rntn nnu uuorn
s1,uoln d0l'e una , oli" MOfll'P•il l'edl-
fl\\'111 ,Jolle carr1•rl 1U1\\nel1u11enfoii.
l,'On. Rupelli, ,11•1•1m•si,h•ntr delln r,1-
1111·rn •lt•l Ocpn1nll, 1wl ,1111 db,•or-,11
dt,,r: .. ~ella h•rr11 111 llon llusi•o rr.,
I''"' 1d11,to •·ht- ,;i ultun"" 11 ,uu meto,lo
un(h o: co,I 111 110,10 1fol ear-
•·11rn ~ ~orbL lii s1•11uli• . hl 111u1IP h11
Il 1·0111pU11 dl ln~••Knl\\TI' ~li nomini
111 ~fmd.L dcllu 1lrl1'1 (' 11011 IJU~lla d1•I
, lzlo. rhe 1·oud1wt' ol 1·un•rr~ ·•.
l,'J-:111.ruo l'11rtl. Vo,s1Lll espn•ssc
l'Rlll!llrlo fhl' il Sil!'.llllft' ,n~till mollo
, 01•J11lonl nella 1nrn ,M Santo drih1
fl-li E,·,·.m.i v,,..,,·011i dell'Ausfri<t h<mJW
"'9-- J)rnc-1,mwto S . Domenit'o Sut•io l'ttfrouo
delln Gi<>N'11ru .,h,stri<l,·a. Hanno pe,·,•i<ì di-
sposto du> l<1 Domeuit·(I li mm·~o iu IHff<>
le wu·,·01·,·ltie ,lefle l)ioc·esi cle11' -tusfl'ia la
giot'<'nt,ì m,iscllilc FWYfJ<>fta <rll'isfrw:ioue
obblig11forifl. mw,·i r,mgelico . llwmo di
non llos,·o qual<' suo ct•leste Palrmw.
tuulo di Oxford I 110,lrl rorcnno di
11011 Nll"11r:1ro: nnzl l'.\\rt•h1i,rmo di
lllrmintcluuu si ù 1•t111111hwl11h1 di uf-
f1•rn111r1•: " I alt,lanl Mino Pdm·afori
••hl' ~unno do11- 11rrlrnre r come
nrrhoni .,.
Il 1111010 .\\111h11s1'11,1ur11 d'lf111ia
111 1-!l:1'1' 1'0, tlC('OllllllUWlll<J ,'111 ('Oli•
~oh• 1;,,11~rule. h>1 onoruto di 11nu
Mtu I lo.ltn l'L4Jtufo llt10 lfooi·o di
AIN-01ulrh1. Jftontre Il ltappresen-
ltuth• dl'l 1:onrno 11rrrorre,a I bth(l.
rulnrl. 11:li ~!!'oruarnno ,punbulre le
~,prl"o~lonl pii• tordiull r nel flm-
gt'd"•bl , oUe ril,,ulln• Il sno pro•
11oslto di rendere pruslo ~lfllltivn In.
Jlfllllll'~,,., di "iuli èt•1wr11U 111•r qnell11
'i1•uoll• 11roh•~,Jo11ull rl'1·1•11IN11ente ri-
1·011,1s1·l111~ dnl Fm rrnh lt.atùl.no.
* li 1111,tro t'ollrc:lol di I.ima
r1•:1tù - ont•he r1111,,t',111u11, nrll11
kfi111t1\\ nnmrnh• 11 ,mi pnrt,i!'lpouo tutti
1i;l'Mlt111l ìll ed11c,ti](ll10 ,Jrlla lt(1p11h-
llllCll, 1111 ro11i:e~lt◄1 Il 11ri111C1 pre:Llllo
t'OII me,ln~li8 d'1tl'!l'Plllo. ('u,l da tre
11111] til'lrn qo&-to prlnlilhl, nwritando
111li elu,:I dalle autorità.
1!'10\\ entì1, ntttnt'l1~ 11orHno gl'lnso-
gnnmenti di Don llo~••o in tntll' I~
,•ontratlr drl mondo.
* Lu ·• Socleti\\ 'i1111 (,lmllll.DlBosro ·•
d,•lln rnpitale d'll!L.\\\\DA. 11s-.l'ron-
d 11ll1 dallo zelo dl molti ,oleateros!,
lo ~•·or~o 1m11u poH' or10111lzznrr in Hl
lcwnllt:I dinw~~ i t•o~hhlrtti ·• ('tullw"
lll't IJOO !l'IOI nui, µ-1•struuloll 11lhi
~ult<lunn. 1'1>"11' Hrl Oratori t•e~th!.
Au,I il Pr~ldentr 1Ml11 Soeietà ha
1irr,1•11tato ollr unturllil ft1m\\llll" fl11-
nu111'111 rhl' UPI tr111•1·Tnre Ì di•P!:'Di
prr u1101l honrhl ,uhurhunl &I h•mrn
~uuto drllu nrr1•,,lt1l di fnr posto ,i
l(lle~ti 1•h1hs p:lm 1111111. ehe mir11110
11 11r1•scrvm-e 1 µ-lon1111 dlll , I.zio ~
11 r11nll' dl'i huonl ulttndlni.
* Il <;antuarlo di ~larli& Amtlllnt1'11•c
di Llma - Pt:ltl' ba arqnhtalu
111111,o ,pl1•udorr 1•011 l'lnau~'lll'Miou<'
dl'I nuo,·I nrtislh·i 11orlnll dl bronzo,
elle posano qu,ulro to11111•lliit11 e ~ono
1·11,1,111 ll>.000 d11ll11rl. 'inno lUl'Clpl•ra
d'11rt1• frutfo dello 1,1•111 d1•I , rneran1lo
p;1rrtwo salr-.lanu Uon (,~rolomo (, 11r-
di11i, rbe a M flnnl di età e qu11,I
t•le,·u, ha '" nltl 111 1·1111,ulv.ione 1!1
hl'lll'tlidi, n 1•11ru11hn~11t11 di mollr
,·,i01rnre d'11rte ,·on 11, 111111!1 1111 au unni
nhhell1>11do Il S1rnh111rio.
* (,li 1111;a11ia.nlur! 1"'11,1 Yill J,1,po-
sMon,• lndustrl11h• di C'nlah:i
lHUSO..F. - onnr,irono 1'0,<i'n a-
Iorio mf'lcreolo:th•o " Uon Hostu "
111 1111 dlplvmu 111 prhltl\\ th~~t prr
1·~~1•11-;izio,w tlrllc 1•11rh1 cllnm1olo-
l\\'lt•h1• redltlmunt~ ij,1•~'11lte ,. i,;enl11l-
111enfo presrnt11h•, Il IHri•tl◄iro del
i-,,r,.izio )lc•terrolol{l1•0 llrnslli,wo.
Sii:. Fr. ,1~ SOlllll. lntllrl771) nJ -~lc-
~\\;11111 llir~tt11r1• d••llll ,tui;lo11c I• ,,...
f1•Ul'it11Zionl 11rr Il ~~n l.tlo rl'SII d11lln
l-,h11,lone Jr,,11,r,•olo:.:lra l)nll Ilo,1•11
11ll' Ufirio l\\lrt~rrollli;"i1•11 ~a·r.ionol1•.
1.'0fi~~r1·a1.orlo 1 ►1111 rH>~N1 hu lt1 (1111t•
llfl1•11 di •· pri11rn 1•l11ss~ s1wrlnllzrnt11"
,,J /• 1•011sMtml•1 fra I tnll(liori t11•l
llrn~II•.
* 1.n ,'1111lonn:, di l\\1lhu.a 11rl p~l-
lelrrinnro 11ftr11H•r~o In sua Ierrn
11,1ll1lt•, vi,lt.ù unuhc h1 uo~trn s1•uol11
111 lleHì1 At1111t•,1•1,ut11 I\\ NAZARETH.
NrlllL helliR~l11111 IIO~trn rltieRfl dt••
di,,al.ll ..1 SIIO dh ln Fl1tliO itdolo-
~ernt4'. come 111whr m•ll11 ('J16a1 "'"
le,lnnn che ,Ofiti' n~llù IN'{R ,11ntl•
flt-11t11 dalln SHtr.i rumi1?1i1t. tlilll'
onori l'(!i;"uli. '.'\\ol,i gentile• 11N
tutto il trmpo 1•htt In Htatu,t rl-
urn~u In N1s11 1H1Htrn. non fu mnl
11hh11udolllltil da 1l1111 hi1111chi eo-
lomhl, 11ppnrll'l11•111J uno nlle Fh:llr
d . .\\la.da Au~lll1trll't e l"altm al
Slllt,i,ml,
l.'lstiluto lt;1lh1110 dl cultlmt n
Jlublino - 1111,ANDA - oltre, ai
('orsi di sto,·l11, l11th•rnt11ra, iirfo e
1111"lca. ltnll11n11, h11 onm11ir.zato per
1'1111110 J9;ji1 ;;(l UJIR strl~ dJ C'Ofl•
f1•rf'1UC 1<111 tema: « Suull ltnlianl ti
li11nli ]rÙUlde,i {n l t.Rlill "· lIL,lf'DIII
('OII I 1mu1di Senti irlantle,I ,·lssutl In
llùli:1 - Snn ('01!11111\\11110 f' S,111
Frrdhmo - I ronh•r4'n7.iMi pr0Ro11-
lunt1 ILI 1mhbll••o lrh1111l1•so ~~! gr111111i
Oiruro di S1111tl ilnlioni: S,1nl'A111-
hro;rìo, Sru, ••r11 nrP."1•0, s,111ta rhlera,
Fìunla Oll~rina, s,1nt11 Rita " Fìllll
Wornnui B1htll,
* l,:t tjtu di "• lhmwuh•u S,1,111
ns1•illl noi Sl Il .U'llW,\\ col titolo
" Il f11ornno Do1111111lc·o " fu 1:~a11r1L11
1111I !rÌTO di ~oli 1'1 "' Mlii f' e-ul 11111111
nostro Scuoln tl1111:i-ru.Uoo. fon II Il
,~,oro (ler uus ,rronrln edìrlnn~ rb~
'tlfld!sU le 1110111' rli•hi~,lr.

2.7 Page 17

▲back to top


CASA
JJPAOA~
Gnru.diosità di riti e fervore di preghiera hanno
cataltcrizzalo anche quest'anno le celcllra.:roni
salesiane in onore del Titolare S. Francesco di
Sales e del F◊ndatore S. Giovanni Hosco.
La novena fu predicata dai nostri don Rebesco
e don. Cappello.
11 28 gennaio la RA1 nel programma «Sorella
radio ; diretta agli infermi, trasmetteva Ull'in.te-
ressa11te conversazione intitolata "Viaggio nei
paesi dell'anima: Torino 11.
~ell'itiuerario spirituale a luoghi cari e noti
c'era il Santuario di l\\liaria An.siliatrke.
ì\\Ientre la Cappdla musicale della Basilica
eseguiva una Messa a 4 , od, l'invisibile guida
rifacenùosi alla storia meni.vigli.osa ùcl Snntuario
di Valdocco, intervistava • graziati t e testimoni
che el1bero la fortmm di conoscere Don Dosco,
e dava notizie e statistiche dell'Opera salesiana.
La giornata del 29 gennaio fu cousacrata al-
1'runabile Santo da cui i Salesian.i traggono il
nome. Celebrò il pontmcale S. E. Mons. Arduino
e la _Schola cantorm11 dell'Oratorio diede un primo
saggio ilel1e mirabili annonie che per antica tra-
ùizione risuonano nella nostra Bas.ilièa.
Il 31 gennaio, festa di S. Gi0Ya1111i Bosco,
una folla imponente e varia si avvicenùò quasi
ininterrottamente nella Basilica per ascoltare le
sante Messe e accostarsi ai santi Sacramenti TI
fervore eucaristico diede alla celebrazione la
uota più cara a Don Bosco. Jl pontificale cli
Sua Ecc. l\\fons. G. B. Parodi, YescoYo di Savon:1
e Noli, fu trasmesso dalla RAI. I.a Schol1.1 della
Casa Madre, diretta dal .M:~ don Luigi 1,asagiia,
esegui la Messa del Griesbacher, accompagnata
all'organo dal ·::vrn Reuzo Lamberto.
Nelh! prime ore del pomeriggio tu reso a Don
Bosco ]'omaggio più caro al suo cuore di Padre.
A migliaio. bimbi, fru1cilùli e ragazzi accorsero a
ricevere la benedizione del lo.rn caro Santo e
a invocarne la paterna heuedizione.
Uscite le liete schiere gioYanili, una nuova
folla si raccolse ne.lla Basilica per partecipare
devota ai solenni Vespri pontificali, dopo i quali
Sua Ecc. Mons. Parodi tessè di Don Bosco 1m
alto elogio, present.indolo come attivo inter-
prete delle uecessità che 11el campo intcllettuale,
ecououùco e sociale il Risorgimento aveva (l.cuito
uel1'a.iUlllo degli Italiani.
CWusc la fonr.ione l'Em.mo uostro Cardinale
Maurilio Fossati, impartendo ai fedeli la bene-
fuioue col SS. Sacramento. Ma i deYoti si at-
tardarono ancora nlllllerosi a baciare la reliquia
ùcl Santo e si strinsero al suo altare, dt,shlerosi
di manifestargli il loro amore e invocarne l'aiuto.
~
IloN BOSCO scopri l'im.por-
tanza decisiva dell'adolescenza.
Il suo capolavoro educativo fu
e rimane la scuola di questa
età.
Don Bosco non attese i pe-
dagogisti e tanto meno i poli-
tici. Realizzò subito quello che
il suo genio e il suo cuore
sentirono come la più incidepte
fonna di apostolato educativo
e sociale: la scuola popolare,
formativa e pratica. Poveris-
simo e "con mezzi poveri",
non esitò a darle l'avvio, e poi
la sviluppò e la perfezionò.
Così ci ha preceduti di un se-
colo, e il seme delle sue scuole
del lavoro è sparso in tutto il
mondo.
Il suo esempio, la sua le-
zione tornano più che mai at-
tuali. Egli ci ha insegnato a
fare senza attendere. È ciò che
il Papa continua a ripete.rei:
" I principi ci sono. Quello
che urge è l'azione".
On. GIORGIO LA PmA
Sindaco di Firenze
95

2.8 Page 18

▲back to top


La domenica 5 febbrai.o i Cooperatori salesiani
di Torino si raccolsero a Valdocco per la prima
ùelle due Conferenze ru.111uali.
Quest'anno si ebbe nna novità che tornò asS..<ti
gradita ai numerosi intervenuti. La tonfere117..a
fu preceduta da una cordiale maniies.t.a1-ione d1
omaggio ai Cooperatori nel grande teatro, al-
lietata dnlla. banda degli alunni interni dell'Ora-
torio. Dopo una graziosa recita d,d bambini del
"Dqmenico Savio, di Sassi (Torino) e un brioso
e intcn..'$1:ì,Ulte dialogo dei giovani della Casa
Madre, furono proiettati tre clocnmeuta.ri sale-
sian.i, che riuscirono per h,lti dilettevoli e i,.-,trut-
livi. Quindi il Rev.mo sig. don llicceri porlò
loro il saluto del Retlor Maggiore, e~pressc la
~ioia e la ricouoscc11za dei Superimi per un
eletto gn1ppo di Cooperatoti e diede loro hl
parola d'ordin-e. lavoriomo con arr1ore, seguendo
le direttiYe <lei Successore di Don Bosco
Seguì, nella Basilica di Maria Ausiliatr:ce. la
Conferem,a. sale.siana, tenuta dal Segretario Ge-
nerale della Pia Unione don Pavini, che, dopo
R\\·er presentato in un consolautis/:ìimo quadro.
i prof_rressi fatti dall'Opera di Don Bosco nel
1955, rivolse a tntti Ltll pen;uasivo invito a coope-
1·are allo svolf?;1mento rlel programma proposto
t1al Rettor Maggiore l)er il 1956, che si atceutra
nell'istruzione religiosa., una <leUe necessità più
urgenti del nostro poJJ<JlO, il cui livello cuJtmalc
oggi è salito in ogni campo del sapete, tranne
forse in quello religioso.
S. G..Mons. Arduino chiuse la ct:ri111011ia con
la Benedizione Eucaristica, resa più solenne rlalli:
devote e grandiose esecmdoni musicali.
1, Ho passato m1 pomeriggio deli2ioso affenmì
un Cooperatore partendo commosso - e ho
ringnt1.iato an!'ora wia ,·olta Don Bosco che mi
ha clliama.to a far parte della sna FAIJ:1iglia ~-
I_
L 'on1ag!!,Ìo al Coopc.rntori
e alle Cooper.itrici .!.a11?.!iiiane nel
teatto di Valdocco il
S febbraio t9SS
*
Dieci orfflnclli del ., Dome-
nico Savio " dl Torino-Sassi,
in veste di gentili pinQcchletti,
dicono la rico-noscen.za di tutta
la 2,ioveotù sales.i.aoo ai no-
stri bcncmeritl Cooperatori.

2.9 Page 19

▲back to top


--- - - - t iltà e f-ed-e i~ n ca-.m·1~,· -
,
at
.Ve/ 13ollettino l'la.le~iA-ml dr I / 0 a.prilr Jf/54 pitb/Jlirmn.mà l'i11/pres.unf, rr•/azton, //ti
wim.o fncm,tro ,lei 1wslri ,ltùisio'lr.,rri ron le tri(,h dr.i Mncrù (Rw Né{Jm-Br11.sil1).
In e&rr Don Giacone de&rive.v(J i C(mf,rlli par,fr'ci di lJO'tl Gois con questi 8d,1,•ani. rfo
tu/ti consi4e·ra.ti terribili e feroci, farcrlflo pre..saaire rh~ n,m /01,'<iè luntrnw /il'r fJf<'I/
/'1m1 ,/;//11 mfrm,zione. li muonto di Don niawnr ci J}(1rve all<>rn 1·0•ì i111u,.w,rnte rl,e
d af/r/'t/11111111,, a chii>dere Il lltm Ooi11 per i noslri lei.I.ori notizie pi,ì 111,ipiE e preci.-,
w qw·II• tril,à finora. swnMciure. l ,w,,tri reitnati inviti hamw 1•ii,10 la rit,o.$Ìa
dell'inlrepido 1nissicmario e ci h(TTlnQ p'mr!lralo que.,1e intere>8/lrl(i,.,i,r1e f}(Jflin.e.
Tra i ll({acù del Rio NègTO
(Brasile). Un padt<e col suo
bambino. Si notino i traui
gentili de.I piccolo, in con..
trasto con la piega sgraziata
delle labbra del p3dn!, tlovu-
ta a una certa quantità di la•
bacco che gl"indi Macùcostu-
mano port.'1.re in bocet1 cosL
1 e i,enofio Rorivere cli to::<e nelle qua,Jj !Htt,ra può aTitumonlnrn che discen,lano da remotissime
iu qualoho morlo anche la mia pen;o11a. ma mi irnmi1-r,razio11i t1<iiati11ht<. cutue p;enorn,lme11tc, tutti
ui ha iudntu, il de~hlerio ,li far comtRCCJ"I' ~eru1n·e ~li alLri fotlì anwricaoi (a1111'1·i11tlios).
nltiglin ai l'm1pi<rnt.ori sah,siani l'aUività rle.i figli
~fa,i c·blwru cout,1tt; 1m.cifit:i 1·ou i bianchi:
ili 1)1111 l;oReu nelle Missioni.
anzi por l'nvimzare d1 q uos1 i si vidPrn co
1lei lll.Ìei primi contatti con questo _povero orea- stretti a ret,roc<>dere ~empte ril) nella. forf'sta
rnre di Dio. che 1,er l:1, primn volta ùamw visto ver~inl'.
a!lwt;l{i:1,rn ht Ju,,o (le.I Vaugelo, Là, pa,rlaL-0 lnn-
( 'outmri:l,llll'nte :ilio :ti Lre trihù rionr.grine, già
gr1,11Je1ttl' il vcllfiramlo nri.ssio11.1.l'io ..ali;~iano Dnu da tempo a oont:a,tto con i bia.nl'hi e iu huoua
Aul,onio (Viacmu::. i:li era allora nel Hl5:!. Nei parte civiliziat,e. che co,1t,u11n1,rono stahilirni
ni1N fre4.11t>11 Li coni-a,t;ti
I/E1r,;o la foc;e o lungo il
~m"'""-~ivi e nolle lnJLglle
111•rmai1eme ira, di loro
di J)ou ANTONIO G. (i OlS
corso infp,rjorr- de~li af-
fluenti del Rio Negro. i
potei eonusooi-1 i nrngtio.
Jvram) ricprnaro110 r:;11Tn1;re
il eh., mi pennf'(,te di farne una presentazione le sorgenti dc·gli st,<>ssi fiumi, e q11t'~to Rpiega il
m11110 iucornph;ta.
loro tardo contatto 0011 fa civiltà.
l'reruf'tlo dm il 1wwe Mac1'1 potrebbe es~ere
Nossuno può <lire, sia pure approssimativa.-
frniuto,;o, spooio qtti nel Rio Negro. La paJ"Ob mento. il numero ùei .l\\focù.
,,uwù in lingu;i, 11ee11!fal-ì.1, signifwa ,;chiavo. Esil.\\t11
In modo geucrale si può a1'fo1·mnr11 cli.è aùit,lllO
iufaLti, tra lll tribù inilie del Rio T\\egro, ,ma t1ib1ì l11ng<1 le Mrg<mti di tutLi i finmi del renitorio del
cLl telll1>11 c•onosoiuta, la qu:i,111 porta il nome cli Rio N ogro nord-orientalo, frno al t,erritorin cli
;\\faci1. 1 mrnnbri di questa t.rib1ì 11ono conaiderati Rio .Branoo. l~ si spiuµ:ono anello fnori del Bramle
!la.f(li a.Itri In.di come esseri iu.feriori. ec1 t'IS:,i Ki,11s~i H11 HU.olo Veneiuolano. abitando tutta mrn zon:1
!-<l ritengono niJj: cosa ,;trani,.;isima Re si peusa piuLto~to montagnosa t' quanto lllai lw,mreg-
all'inna,t,o orgoglio della nat.m·a umana.
gia.nte rii vegotazione.
Orbono questa trib1ì nou ha in comune con
Le trillù, con le quali veuni a oontatt,o finora,
le Lribi1 Mamì. d\\'Jle c1uali intourln p~,rlare, 1,m nou sono ciuqufl. e JJTP('isamente: gli ,Jhn.mi/J()R, :w-
il nomo, 11hè è !Lùottato oggi c111a~i conmnemeute ribmJHl,ti prE'SAo 1n, l'\\Orgente del Rio l 'auaborì:
llai civili per de,;ignarJe, sol.tbcuo non sia il loro. gli Hereueteres. µ1·esso l1t stessa sorgente; i<li
La, 101·0 origino rima.ne oseura. Dai linoameuri Uo icase, prei,»v la sorp;{lnte di;l Rio )Ia,rariuà.;
<ld volto e dagli o<,chi, piutto:<tu :1, mandorla, i:;j gli T'alta,1u,1,~fl>s, prfl:1so la i,nrgimte del Rio )faia;
97

2.10 Page 20

▲back to top


o infine, i Ol)mnetari. Vi souo però molte altre
iriln\\ che ancori\\ 11011 cono;,co.
1ì1tte <1ueste trihù hanno in comnue gli usi.
i costumi e a.1.Lclie la lingua, che è completamente
tlìfferente da tutte le altre delle tril>ù 1·iuuegrine.
1'rova.ntlosi respinti al nord ù.ai Veu&.mel.a.ni e
ru. ,sud da.i Braajliani, furono c.o;,trelti ,1 difeudursi.
)fon 1>,ra.1.w e$SÌ chti avanzavano contro i l.,ia114.;hi,
m1\\ eru.uo j bia11c:lù \\llie. iu r.erc11, di caucciù, Ai
spingevano sempre più verHo di loro. È VCl'O
cho i biauclù in qne::iti ultimi cle1ienni 11011 1n'r(lh-
l1ero loro fo,LLo 11.lc1ut male. ma e:;,ii ,w<·va.no viva
la mouiori.i delle a11ticlie ,;011raffazio1ù Rofferte
6 pcniò non potevano non vedere nei bianchi
dei twmiti ,Iic.JiiM·ali.
Ca.n,tte'l'isticlie dei lWacù
l Jl~wù uou indossano ahiti. Gli uomini hauno
spalle lurglrn e costituzione rohnsta; rag2;i11.11gono,
i11 media. la. sta!.ura di nrni ri 1,6:i. Uomini,
c101me e b,unbini vortano t,uUi j capd!i to,gliati
alla franceSCfilta e tllllt gra.ude tcmisu.ra. ùi alm('llO
Io ~m. tli 1liameLro.
Si tliµinl(ouo il corpo con sos.bi11z<> ooloranti
ri<·avalo d,dle pia1ite di •1,1,nwiì (To,;.;o). ffP11i1111110
(nero). cci·., allo ,;c,opo 11011 tau,to tli a1lorf1a1-.,i,
quanto <li immt11tizz!ll'>1i contro i numoro1<i~simi
in~etti oho infe1:1ta.r10 la zona.
.A <:11nfro11to con /1/li itltri [ndi rione~ri1ti, hauno
fa JIAlle più cl1i:m~. for~tt 1>erchi> Yivo.uo quasi
sompre t•hiui-i nella foresta. ~peso10 si pre~onfo,no
udorni di pomw variopinte, che introdirnono noi
forellini rlclll' orecohle e tlel fahhro in.-feriore, dalle
mamme J>rat.ioati con mio spino ai fi!!li in t.e-
ne1·a età.
Quando comincù\\J'uno ad ayere fiùtwia in me.
mi condussero a visitare a.nche il loro villaggio.
o meglio aooam1>11m~nt.o. Es~i infatti non usano
come irli altri ludi il ,;fahima della mul(>ca o ua -
lM,1111(,ile iuùro por I11ttn la t,rih1\\ 11 per gmppi
cli famirzlie dollu ,:,tosi-a, trihù. .Abitano invflce
in 1111,1, ::;pecio ili acoamp:rnlt>u(o rourn,110, costi-
tui1,o llall'i11«i('111c dnlle capanne nn.ite l'mia al-
l'alt,rn,, ma, di~tint,e per l'ami.glie. Le ctipailne
sono coperto di 'foglie di uf,,! e hanno lUI solo
spiovente a.ll'est.eruo. L'in::;ieme delle m1,11.~n11e
mcclti1ttle uno >!Jlazio elis,1oidale cltP llli,iurn al-
l'innirl!ll m. }(lfl x :WO. L'a<•calllJ>llmualo bn duo
sole pnrto C'he si corrispontlono.
La loro vita, come in !?éncra quella di tutti gli
foili " <li tutti i J)()puli primiiivi. h,1. nn'tt-ttiviti\\
molto limitata. L'lluiou !,'l'U!l<k• prohloma da 1i-
solvere ò qnPllo tlel ciuo. :;i clcdicano JJertanto.
in forma rnd.imenLale, all'agric(l!Lun cultivaudo
l:i. patata e il grauotw·ll<i, cli.e onociouo oorne noi
oucinhuno i legumi; il ge11ere pnò più <'Oltivato ò
la b,iuaua. LimilaLamontc, coltivano àucho il
coLone, di erri .,i gervono per far rt)ti, pre110.r11,rc
corde 11i loro al'chi e ]}Or c11<•.irl' penne allè frecce.
011.J•è aU'ngric<Jllnr.i. clm è'< affidata. p11rticol11,r-
ruonte alle donuo. gli uomini si dedioauo alla
cac\\lfa. !<'in da hamhi•1i imparano a, iutit.are i
(>IUI□ di htUi gli ucccJJi e i gridi e i fi,clù <li tutto
lo bestie dolla fon·sta, allo Rcopo di richiamo.
Armi cla caccia. <la c1ifesa e ffa guerm. J)<'l' OJ!ni
Macù. souo l'arCt> o le frecce. Sono aroic,ri pori-
t,u,gi.r.tJi. !•'rutto della loro c:1ccia. sono i cervi,
i cu1glùali, i tapiri, 1.- scilll.lllie o ogni specie di
uccelli. che qui abbondano in modo ,it,rnordiua.rio.
Tm i cibi, pc,r noi r.i-pug1uU1ti, ili qae~te tribù
ci sono Il:' scimmie, i 1<r.rpe1tti. lo lucertole "
- orril>ile a d ir.,i - i pi1locchi.
ru,, ''
,,
.~eip.O.ff.lO
ANCHE PER IL BUON DIO
l,e Pi!(lie rli Jlnrin AnsillntTir.ii
d"ll" ntlOrn C11sa <li ()u()zallonauµ-o
(Cluatomala) banuo agi;huùo alle a1tro
01wn1 1111 re!l'.11Jare npostolnto c,1tr-
chlsUco nel , lcino 111ie~e dJ S. )latteo,
uno vero e pro11rln )ll~sloM.
È ablt..tto osclU~l\\•llJtU!llt0 dlL indi
po,·eri, prinlllivl, nttnccati alle loro
t.rJldizioui, 0 1•h11 11()11 t•OJH)~l'OUO lo
spagnolo. Por~i,,, lliwbè 110n ~i ut,bi>\\
un po' di conosrenza d~I "qnlchè"
e del " mamè" che c~Rl parlu110,
bisogna va1orsl di i11lorpr~li. l.11
~uorP cerciino di coadiuvare l'opera
del missionurio snlrslano, che visi-
tandoli ogni ~oniìll, es0rcit.u in
mezzo a loro Il ~•Hm mlnlstero.
AIlo s~opo hn fotto rind,ttt,1re la
n1ud1i11 !'11io~11. 1irovvcdendol11 di
bllll('hi. ma I buoni indi, •ton troppo
d,•slderosi di novità, 11.ref~ri~<·0110
Cmlllnuare li ~I lif~l!III) 11ceor1•11l1Lti
poi· torm.
Snuo ~•Hnplici. <loeili, russegmtti
all'ospretin tloll,i vit.a rbe coridu-
tono e ascoltano con pla1·ere "
1111rhi.rè di nio, ,1111 Cielo, dellu s ..1.
vczza dell',minrn. N oo sono alil'el-
tn11to pronti a uom1irendere le 1·e-
rll1\\ ln~egnate: In provn110 ,•t•rtl' lor o
usrlt~.
;iiell11 loro pietà verso I tlefnntl,
ogni ~iovedi s11rn, dopo l'lstrn,,.ione,
p1IS~Rll O in clti~Sll per T(ICil>ll'e Il
co~idetto " res1>0nso " · Pcl.um elle
Il fi<lèordoll' 1dl'1ùtMe intomiuci lo
we!l:hforu, uno dieo forte Il 1tumo
del defunto. presenta rotterUt d1
d111• 1•1mte~imi p~r il ,•ulLo 11 111·1•e11dt•
uuà 1·:rndcla. Jn <1uosto consiste Il
" rrs11011so "· Finito U primo, s1• nr
iru.·on,in<:ia. un sceondo, un h•rzo t...~c.
l'n giovedl i '' respnnsi " si erano
sn~so~ultt senzo l11terruzlouo: 1100
v'rm qm\\Si più ,,osto presso l'nltnr<1
por le (:!Uulruine 11ccose, 1• il s..t,•r-
dntl' 110nsn\\Il <li ftTCl'II 8l'COILte11t.11i
tatti. .'.\\In el'1·0 (•lte nn indio non
ancora battezzalo grida: i l!d or,1 1111
'' rllsponso ,. 1rnche 1rnr Il Signore•·
Il ~lission:lTlo spiega <•hè llio non ne.
hu biso)!'no, 11er(l]1è è s~wt1r1• uel
rl11oso dcll11 1n1ee lnftnil-ll: lllll il
hnflll indio, senza scomporsi: ·• Non
lmp11rt.a, rls110111l~. 9ì rìpOSMÙ ,li piì1 " .

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


G'Uerre, veleni e st,.agi
Gli a.robi e lo freoce non servouo solo per b
caccia, ma auohe P"r la guerra. Gli :irclri sòno di
una ClessiJ>iliLà estrema. Le frecce con le puntr
di legno e acumiuati;;1sime sono lunghe più '1i
1u1 metro. Spessissimo souo avvelenato col po-
tentissimo veleno detto cu,raro, e l:1 punta ò
fatta iu modo elle quando col11isce, si rompe e
il pezi,u a.vvelenato l'imane neUe carni ùelfa
vit,tima.
li (:uraro, il cui segreto è comuue a tntu, e
sole le hilli\\ rionegri.ne, è 1m veleno di effetto
!eta.lo e <1ua.si isL&ntaneo, e la fiera o l'uomo ohi)
sono colpiti da una fr(',ocia avvelenata. son<)
subit,o resi inrpotenti a offendere Il lan~1ùsco110
e llluoio110 i~ vi11ta 1l'ocobio. Il ciwaro è 1ill volono
<.:ho int.:,cea gli organi respir11tori e apporta morLc
por a-siissia. Oggi, oon i dovuti accorgimenti o
iu piccoHs;;im<' dosi, è usa.Lo come ano;,t;et.ic'l
nelle oprra,1.ioni più dolorose e dillìcili. I Ma.cii
uRamo il mttaro specie nel.la lolta contro lo scim-
mie. Infatti, anche se la selvaggina fu 11ooisa
con frecCtl avveléuaLe, basLa ònoccrne le carni
p&chi': il veleno perda la sua forza mortifera.
Con frecce avvelenate vengono uccise anche
le fi.ere. come i giagu11ri (specie ili tigre ohe forma
lo spavento di tutte le forc.stfl HJ.rterioaue), ser-
penti. ecc.
Mi capitò di vedere un giorno nna. donna rnaoù
curva. sotto il peso di una gerla, Tio<1ln111. :Mi venne
la curio1:1iLà di os,orvare che cosa. portasRll ùi
oosl pesante e, scopel'ta la, c~ta, mi atipa.:rve
bene arrotolato, un grande serpente boa ucciso
tfa pooo. IL giorno dopo, visitando nell'accampa-
mento macù la casa cli qw>Jla do1ma, vidi che>
già huon11, p~rle del Rerpente c.>ra. R1ata mangiata.
Donna della trlbu degli Aharalbos, vestita... alrultlma moda.
dalla iaxni1aClia. cd aJtri grandi 1wz.zi erano pronti
pèr ve.nirf' consumati.
P<1r o.ffe"e e odi 11.1:.cumula.ti e i..11veterll ti si
creano tra una tribù e l'll.ltra stati di tensione
ohe non tnw1ano a sfociare iu gu1•rra àperta. o
allora la (la-mèliciua è grande.
Sono solo due anni che due tribù a.bl,a,,;t;i.nza
numOl'OSO, gli Aharadbos e gli UaicMc, furono
ridotti ai minimi ternùni. Gli Uaioosc m·ma,ti
Lli tutto punto, assalirono ina,q1!'t,tatamcute l'à<:-
(iampan\\(1nt,o dogli Ahara.ihos. ne truciclarnno un
~rando nnmero in><egutmdo ftli altri, (I "fl ne ri-
Una fa.miglia M?cù all'ombnl della foresta vergine.
(a destra) Questo sorrldenre piccolo Macù fu colto all'obiet•
th o da Don Gols U 2 luglio 1954 presso il rio Tucano, af-
fluente delrlo cauaborl. Appartiene alla lribù degli Ahruaibos

3.2 Page 22

▲back to top


1,omnmno oa,rièhi <li l)otliun.
Q11u,11tl'"1lf'o gìi TTff1wmaetn. n. -
vh1a,i;i dai fuggifr,-i • l h.amibos,
li sorpre~cro nel lnrn acmunpa
mento é li stermiuarouo 111m~i
interameHte. ::ll)lo aku11i riw1ci-
rnuo a su,1,m1nire alla stra~o o
alJba,nùorHHonv il loro ,touam-
pameuLo per Limore (li aHri a.R-
a.a salU e vennero :1bit,itr(1 vi-
cino ai biaucbi. sul nasBo Rio
No,g;ro: m:1 qui, fno1·i rlel loro
11,111hicnto. soggoLti :i.Ile malattir,
e ai 11opr11,;i dei liianobi. vanno
,-oompa,renrlo ,mmplllt:~ment,,,.
In nu1Ja8inne di 11ulk!L1t lot.ta
111orì anelli, il pa,1rr. ,li C'ole-
8tino. uno ùei tlue soli ragazzi
ba!.t-Pzzati della tribù de,!!;li A ha-
r11·ifw11. ('ailcfo t:olpiLu al pollo
,fa nua :frec,•.ia. u1entre iI iìgl io,
Don Gois. con i suoi piccoli l\\11.acù educati nella Missione cU Tapuruquara.
Quelli coi t:ape.lli alla francescana apparten,!ono alla lribù. degli Aharalbos;
gli altri cinque alla tribù del{li Uaica~.
allorn di oLiu aoni. si nrn aT-
n1mpiealo ,iop1·a nn 1ilboro per
11aqco11d('r,d. Qua,u,lo l'orùa ùegli
*(a dt•<1,a) Auxlifadora, la piccola degli Uaica.sc educata dalle Fi11lic di Maria
Ausiliatrice nella MiSsione di Tapuroquarn (S. lsal>cl • Rio Nè,tru).
l'a,i.l'l1,~1' fu pa.~;;ala, C'ele~tino
<li;;1~se dall'alhlll'O e, vi,d o il
parini imrner.;o nel ,mo hfl,1'1$!lle, lfl aiutò a ri1hal,a o rio<'vnta d:~i hiimchi. Il lutt,o vitill -1
<•81 rarte la freoda e a spremfl!'e il imngnll clalla <:01.1.n l)OT hmgo temvo, tino a. th.· In carne 11011
r,1ri1 a. Dopo cprn,ld1e or;t,, il padrP ,stay:1 gih ~ia dfafatta dalla cot.tnra.
111oglio: qmmd'ecco 8i otio110 le g-rida selva~u
/i notto, nel centro del loro acoamp:tmonto.
d"g'.i rr,1,ù·u;;c, ùi riLot'II<> claUa !Cll'o itH·m:sio11u. (lU<LSi sempre lla luogl'l una specie ùi sitgra (:on
( 'r.le~tiuu 1w11 rius(iì H, n,1~co11den1 hllHfl il pa1lrn e fuochi. fi1:'lohi, nenie terribilmeutl\\ monotone (1
.,j arrampieò sull'a.lnero. Di lì vide pà'<sare gli intm·111in~thili. 'l'ìzzon:i accesi volano 1wll'oscm-
Ti'aùa.~o ubriacati <falla vittorfa eù ,t~~i~tetto rità, come arla(omento p!lllttgogico il più per,ma-
impotente allo 8ì\\P.lll)lic► che ei:;.si 1.1e f ·,c11ro. li- sivo. Le.i conta8e private. ::1orL!l iiuprovvisameutf',
l1Em1lolo a 11olpi Ili fr,,ccit>. Qna111lo 1p1olli s,1 ne si dirimono ;;u.ùiLo :t rand~llat,f'. !)jjlicilweut,;i si
i'urouo anela.ti, sce~e dall'alùoro. e _pin.ngonùo si vodono Lra q Lte&ti lnrli Lorn:iu1·0 immuni ria grosse
cliresso al!'i•er,ampamento. Intnuto /{li fla1ffrr11u•/e;; ciu:Ltrici. Il motivo ò clw. qu1mùo vuh11w b,t,ito-
HH1clic1w11,1w, uOUl!l ,;i è detto, 0011 La i<Lr!IJ,N tlogli 11a.t.e t.r;i. loro. il primo kcuùo ,li tliCosa è l:1
i :flìNuu•. l'occ,iù.io (la, que~Li con,:;u1wil1:1. D<IJN 1lnP
giorni, q11a111Lo la caln,t• dr.lla morl,o rirli&cflse
(e~ta. s1tlla q,talo riportano a volll1 ferilo sµa,-
ventcvoli.
,culla, z1ma, Cohislino riLornò coi par-,ò11ti s11pcm;tii,i
\\'i<1,"u111111 l,rih1'1. ha tm r.>1'f)o chi:tmato l'tt~oimw
a ripr..u1loro il Ool'f)O <li !1110 p:i,ùro. lu [)Mlarono 1, <U,1,1•ù•o. Que8( i ò uua, spl'r.io ili pic11olo tiranno o
:i,ll'accamp:1.mcuto e lo lir11ciaro11<,.
t'<', il cui potere ò clutàRtico. ,Wa, 1rnnte del pa.rlro,
il primog<>nito d1 venta. tusciaua. Il pot.ere del
V'ita 1n·i'C<Lta e pubblica
titsci.a.uo, è a,iaolnto, ma quil,ji sem11rn 1thh:Lstai1za
ragionevoll•.
Quando hanno risolto il proùlema d,1J10 ,ilo-
Purtroppo esiste, ~peciP Lra i ca,11i, la. J?Oligarnia.,
ma.co, non hanno altl'i problemi ria porsi; ed ò mentre la urngl.(ioranza dei .l\\la,:ù vive secondo
per quQ;,l,o che, a t,tLl.è le ora dol giorno, li trovi una non ben c.l.ufìoita mono~a111ia. Cìascuu ~'io-
l'!tlraiati a rlmHlolarsi aolle am~,cho.
vane, gilmto aU'età dol matrimonio, va in cerea
Il fuoco presso i J\\facù st,a continuamente ac- dolla spo,;a nella sua Lrilnì o. piit spesso, in altra.
ci.,io. Qua.udo novono viaggiaro. lo chiudono iu Trovata.ht, ht ntba, con ratto vero o simulato.
1111:i. palla tli creta e, giunt.i a cles(,i11aiic1110, ~l'E!Z.- secondo il èoslurne proprio di queste Lt'ibì1, ,.
zano la creta, soltiano f\\Til!:i µoca bra.co e lo riat- mette 1,u famigli,i.
tivano. il fuoco lo otteng(mo con l'!tmmonti CatLi
lu generalo ht moglio pro<1so i .\\'f,,ci1 11ou è C()U-
di legno di cà<:ao.
sidcrat,a come 1tna schiava. come in multe tribù
La selvaggiua, intera. o a grandi pezzi, l,olLene
solo le int.f"rioi•a, è meRsa a bollire, in 1ma pe1Jtola
di lndi dtill'Anrnzzotl.ia; Ira i :\\'1;11)i.l ulla è più
s1101;a e pìL1 11uult·e cl10 alLrOl/'O.
100

3.3 Page 23

▲back to top


1 figLi 1·r'escu1w secondo la leggt> ùella foresta,
111a vh·ono sottomessi, mntanrlo i genitori nel-
l'agrfoolt--ur,L, 1wlla pesca e niaUa om;cia, e questo
fiuehè 11011 (ll'flllllO una nnova fitmiglia,. L'erlum1,-
doné spesso si ridn<'O a provvedere ai figli il
ci bo ed :.ssicnrarsi, romo si fa <'On lr pecore, che
a sera tuUi ritMniuo al clli11so. ('orna presso t11Ui
gli ludi dell'A 11111.1.imnia, cnf'ì anche tra i lla,eù. le
1loune non porw,110 i bimbi i11 hra,ccio, ma a ca-
valcioni s1ùl'anca. piegandosi òal lato uppost,o
per co11Lrohilan"iame il peso.
Superstizioni e... altro ancot•a
Le mala.tLio o le epi<lcm1ie sono at.tribuite a.l
malol,ohio ùello tribi1 nomil'he e perciò fa,tUlO
scongiuri a (.11(,ta fm'¼fl.
.Nou ha.11110 uno i;treg-onc vero ◄' proprio. ma
(li regola U /1ts(•i1tiut />, :ind.1<• mezzo st.rcgone.
'l'rovcmòorni tra ili loro. ebbi un attacco di
maJ11ria. Venne a trovarmi il /1is,·i1;1.tw e cotu.iJtl>irì
ii rare i suoi Rcongiu.ri N\\J:ltarHlo, fisch.in,rtdo o
gl'ida.11do. Alla fine io stavo peggio (li prima.
Ultirnamonte ri fu tra ui es~i una grìlvc opi-
derma ili f!orpu.clw-/11•, uhe li deciillò cru<l(JIJ\\lcntc:
o t1ttLe lo 110(,t-i 1lirc,i o cloilici uomini, tlopo aver
ric<'Vltlo inalazitmi cli polvere di tabti.ceo nollo
narici, cmninciavano a cuntare. danzare, Iisr.hia,re
Il gri<laro pi,1· fa~·" H<:o:ngiuri. e facevano tnttn
oon tanta huona, Yolontà, che ,tlla lì.no si ahhiit•
tevano al s110Io iliniti.
Tutte le sere poi f;mno lo ste~so. ora gli uni
ora gli alt1:i, pi>r alloilt,rna.re gli ~pirihi maligni,
ì In piena selva
Ho terminalo la mia escursione Ira i Lyngam.
Parlilo dalla mia residenza di Murbisu (Assam-
lndia), dopo cinque giorni di viaggio, eccomi
al f,ume Kyuchi. dooe il catecumeno Redi,1 lra-
ghcllò me e i porla/ori. Verso ,I lramo11/o. mel-
ieoo piede nel Lyngn.m, sui confini col Pakistan.
Per dieci 11iorni viaggiai verso nord, a/lraver.<o
una densissima f ores/a. I Lyngam abitano ap-
punto in piena selva, in capaonè di bambu rial-
zate un m~iro drca da ieTTa, raccolti in una
einquanlina di villaggi. Sollo la capanna è l'arra
di Noè, dove si rifugiano tut[i _q/i animali. Non
cono:scono nè la scopa. il $li.pone. Hanno rili
e costumi selvaggi. I loro morti li portmio nella
foresta, qw dopo CJlwni mesi, li riporlana
a casa per hmcinrli. Allora l1JC~dono scene
selvagge. Mi lro11ai presente ad una: dunze,
grida, orge: qualcosa di orribile. I bambirri morii
invece li conservano per alcuni giorni sol(Q la ca-
panna. Le rualazioni del corpo in pulreJa2ione
.sono cmtsa d,· mo/fo mafollie.
ColtioarUJ il riw lagliaml.o /ralli di foresta. Col
riso e un po' di sale sono contenli.
I Lyngnm nella loro povertà sono molto ospitali.
Per tullo il tempo che fui tra loro non mancò
mai il riso a me e ai porla/ori. Quando cercai
di ricompensarli. si mostrarono offesi.
Era I.a prima volla che ved,,.vano tra loro il mis-
sionario. Alla ,"Vlessa accorret•a quasi tulio il
villaggio davc celebravo. Sono assetali tl.'istruzione
e molto ben dispo.,li ver.<(} la religione. ' Come
/ar.ciamo a }arei cnllolici - andava.no dicendo -
se nes~1mo ci parln di questa religione? Mandaci
rnaeslri che c'istrui.scano sul Vero Dio!,,.
Subfto mandammo due maestTi catechisti, mm/re
quallro giovani Lyngam rterrnnno a I\\1arbi~u
per Jrequ{!fllcuvi la sa,o/a per Cll/echisti e pre-
pararsi ud essere mueslri Ira i loro.
Puriroppa i proieslanli :.ano già entrali in Ire
villaggi. Dio voglia che. per le preghiere e gli
aiuli dei buoni, anche Ira i Lyngam la i>crità
preceda l'errore!
Sac. FELICE MATTA. miss. salesiano
101

3.4 Page 24

▲back to top


prolungantlo futo ,td altlt notLe le loro nenio
monotone e imit.anclo con insu_perahila abilità i
suoni e i 1•umori della fore8ta.
Gli :i,mmalati sono Mct1<litì sino alla fine (il
chP non avviene presso gli aUri lndi rio11egrini);
ma 111mndo ;,trumo per morirl'l, i circostnnti c•o-
minoiano a pian!{ere e a. strillaro in modo tale
che, "e il malato uou sl.e:;se per morire, uwrirehhe
ug11almrnte di yaura. Quando llilO muore, il
ca,luvere viene lJruti:\\lO e le oss1i. già cnrhoniz-
zate, vengono polverizzate, mescolato con mm
pappn di ha.nana f' mangiate rla tntti i panint.i.
I piccoli si lamentauo per<',hè dicono ,·hc i grautli
nmngiano tutto e non la~cfano nient,, peT loro.
Religione e ·1not·ale
Poco o nulla si p1tò cliro della religione dei
l\\far·1ì. Trn,Lt11,ndosi infatt.i cli 1'0'51.\\ c-h<" tra.sc,crufo
la urnleria e ig110r::wd0Ki 1"r>lllpleta.montC1 Jr1 loro
1:iuglta,, torua più r1iffi<lil<' av11rne r,onosceur.a.
L ua cosa però ò cot•ta, rhr i Macù sono ost,o-
Jllllutentl' supcm;lfaiosi. Quanto ull'a,ldilà. rlfoono
cl111, qum1clu i lmoui nrnoiuno, vanuu in alto,
cl,>ve ci ~ouo tr1,nti uomini e 1aat6 donne e l,an-
ti~..iimi raga~zi, a.i quali nu /ui;cùiua molto buono
(I.i La11l,e hauan<;. I caUivi, iuvcte, c1opo la, morle,
rimrmgono ~ulla !(11·ra.
1Ian110 gl'ltlll1o rispl1tto por la proprietà alt,mi.
P11ne grnvissimo e persiuo la morte ven;(ono in-
fiit,i.r a.110)10 pèr fnrl,i che i civili non rcpntru10
gravi. Tuttavia rnharn ai hi:'1,nchi, Rtnnte la loro
a,vvursiono tmdizioualo, ò atto virti10Bo o patriot-
tico. Il missionario però è considcra.to come uno
d1;>Lla. tri11i1, e guai a chi rnba al mis'!1:dQna,rio! Ilo
dovuto qunlcho voltn intervenire onergioamente
por impedire qualche trngedia. Tra le tribù
:11nazzonirho llOn i:;'i11co11t,rano storpi e deohi.
pon,hè sc111l>rn ohe i bainnini, im difottosi, veu-
gauo ueoisi appena nati. I 1\\Tacù 1mmbrru10 piìt
umani: ho visto ill'fatti tra di loro varie persone
(lie,(lbe e $torpitl.
Ancho se privi <li alJiti, hanno tuttavia nel
port;amenlo 111u1 natumlo semplioit,ì e riserva-
tez~n: e una volta vestiti sentono un grande
pudore, e anche• quimc1o devono cambi,lrsi lo
fanno a tllaliJ,cuor<' e cli Jin,mosto. L'alti:o giorno
capitò oho uno tlei piccoli l\\facù. <:he attualmente
si trovano uolla missione di S. Isabel di TH,pu-
rnquara. mentre faceva il bagno iltsieme t·on gli
alt,Ti compagui nol Rio Negt·Q, pordett,e le mu-
tandine che la corrente portò via. Nou oi fu
modo cli farlo usoiro dall'a.cqua finchò non gli si
portò un all,ro p,1..ÌQ di nmtandino, od è un mgaz-
zetLo di sei o i;ette anni - citi può conoscenie
l'otà preci.sal - o 11011 è aitcora bat-Lezzlllo.
Qui a S. Isabal i St\\lesia.ni devQno stare ~empn,
all'o1-ta, parchò 8pesso arrivano Indi della tribù
quasi distrulta, ifogli U11icas1•, eil ò ncoe•w1.rio
correxe subito _per recare loro pantaloni f" camicie.
L'anno passa.tu, mentre stavo celebrando la
S. .l\\las8a, mi senLo clriamare: i, Antonio! Anto-
niò! *, e vello 11ullii porta della f'ltiosa Ire inar.1ì
della tribii dQgli U1!ic11sc. llianclo subito il m-
ga~zo ùlie mi serviva, me,,sa, in cerca di vo~titi.
Qun.nùo giunsi :ùl'tù!into Vàngelo, vicli il l11~~i<tU(I
elle. a.nivato 8ttlla pre<lella (lell'altar0, 111i chia-
mava ùOI tliù ,;otlùi.uatto dei ,;orrisi. battendomi
amichevolmente la, mano sulla spalla.
Così sora-ono le ope•·e di Dic,
La nuova mi•sione di Chotapup•
khrf è aperta. Don Boscardin e
il sottoscritto ne siamo gl'inca-
rJcatl. Sono venud per l'occ:a•
stone lo stesso Ecc.mo Vescovo
di. Shtllong Mons. Ferrando e ti
R<:v.mo sig. Ispettore dell'India
Nord. Don Alessi. SI tratta di un
villaggio a :zo km. dal BJ'ama•
putra e a 30 dalla catena dell'Ima,
laya. È un isolotto tutto circon-
dato da risale, senza strade. Un
piccolo sentiero intersecato da
ponlie&tli di canne di bambù ci
mette in comunicazione col mon..
do. La nostra casa è una capanna
cH bambù coperta di paglia. Non
sono più ricche la cappellina e
la scuola. Mons. Vescovo parlò
di u Betlemme salesiana "4 Anche
il mobilio credo che non sia lon•
tano da quello di Betlemme: una
sedia portata da Baludanga, una
specie di tavolo e due, chmmla•
moli cosi, letti Imprestati. Non
parliamo della cucina: con la te•
gna raccolta nella foresta, allegra•
n'lente si cuoce qualcosa tn una
pentola di terracotta e aUegra.
mente si mangia. Due foglie di
banana: ecco I piatti. Due stec,
chetti di bambù servono da cuc•
chiaio e da fot'<lhetta. Del coltello
non abbiamo bisogno, perc:hè
non c'è nulla da taglJau.
In tanta povertà, isolamento e
prlvasloni chi ci sostiene? La Ma-
donna Immacolata, a cui è dedi-
cata la missione, e Gesù, rlcchis•
simo ospite detla nostra miser-
rima capanna.
11 Getta le reti! 0 dJsse Gesù a
S. Pietro. Anche a noi i Superiori
hanno rivolto l'invito di gettare
le reti in questo tnare Immenso,
ma abbiamo bisogno di anime
buone che ci aiutino a tirarle
alla riva piene di pesci. Noi lavo,
reremo giorno e notte per at•
tr,u,_re pe,;ci nella barca di Pietro,
ma voi non lasciateci soli.
Goardate queste [Jlisere capanne:
ben presto saranno rosicchiate
dalle formiche bianche e alla
prima bufera si 5fasceranno. Aiu•
tateci a fabbricare una decorosa
dimora a Gesù, una scuola per i
nostri raga:i:z.i e una modesta ca,
setta per I rrusslonari.
Noi siamo in grado di assicurarvi
il cento per uno: è la promessa
di Gesù a chi dona nel suo nome.
8ac. MARIO Uorro
missior10.rio sale$1ann

3.5 Page 25

▲back to top


J loro nomi ur;giuali <'Ono nomi Ili 1)estic, òi
pfanl,e o di difott,i n:1t:11rali app11"1"ÌR<1enLi. Per.'!
qnando hanno ricevuto il nomo crist,iano, anello
se non ancora battezzati. g1mi a chi voles~e cbia-
rnarli con il vecchio nome: sono 11ietre cbe volano.
Kon prendono bevande alcoolicùe, rovimi di
tutti gli altri Tndi; anzi, quando ,edouo qualche
ubriaco, ne provano una.ripugn:m.za straordinaria.
Non ,sono ohi11si e timidi come fluelli di altre
t;ribù amazzoniche, mli aperti, uordiali t> ca1:,rna-
Toui. Sono anch'essi velHlicat:ivi. tuttavia dimen-
i icano focilment.e le offese e non con.;ervano astio.
L'alt.ro giorno q_ui a S. ùahel uno dei ragazzi
df·lla mL"sione tirò tlll puguo a un ragazzo ma-0ù., il
quale gli disse: «Ce ht vedTelllo ,lomaui ». L'iu-
dtJmani, rnentte il ragàzzu macù stiLva aJ.le,tm•
ment(l giocau!lo, uuu gli domandò i,e si foijse giù
vendi1·a' o clel pugno ricevulo, e l'llltro ri~1iose:
«Perchò nmdicarmi se uon sono piit arrabhiato1 >>.
(a sinistra) Cerio è la
pdma volia che la so-
rcllina cli Celestino - li
Macù ba1tez7.a10 - vede
una.macchina fotograllca.
*
{sottu) S. E. Moas. Ladi-
slao .Paz. allora .Ispettore,
Posa in Manaus con due
giovani Macù Aharaibòs.
A destra di chi guarda,
Ccles-tino, uno dei due
battezznl.
La buona no·vella. lt·a i 7.llac-ù
Finom solo due tagazzi !:lollo sLati h:1( l.czza,ti
Lra i l\\lac1't. Uno i• C'ell)St,iuo, di cui parlammo
sopra, l'altro ò Pietro, lutti e due dl"lla t,ribù
degli ,I 1,11r11ibo~. 01(,ro a questi due. ho p11re bat-
tezzato a;,m·i ba,mbini n1oreuti delle ttil.J1ì U(liNJ.~'1
e A luiraibos, e coni,ola il pensnn, clie t1nei,ti In1li
hanno già i loro l'll])Jll'OSOlltanti ili l'a.radii::o.
Attualmente mm 1h,cina òi rngazzi e ra,gazze.
Hacù sono educai.i cp1i 1wlla 111i;isioue di R. ha1Jlsl
di Tapu.ruquura, e :'l.pp&rteugo110 a.Jle du,, tribù
uemich1i degli , I ha.rai1,os 0 UfJir-ase. 1 primi
conl.att,i tra di loro furono ostili. ma, poi divennero
uordialisbimi amici e sr ne stanno sempre tra di
loro, perchè uessllll .ut;ro cor1o~oe h loro lingua.
8i spera. <li µoterli al più presto ba,ttezzare e
pn,11:1rarli ad s.%ere -piccoli mis~ionari presso le
loro trihù.
Già. due volte ne ho coudotti aknni in aereo a
.,\\lanan11, la bella ciUà. moderna sul Rio delle
Am:i,7,zoni. I raga,1,zi macì\\ o,;;iervavano automo-
bili, tram, navi, erlifici maestosi ecl io mi stupivo
che tli nient-e fa<>esso1·0 le mèraviglie. "C'n giorno,
p,\\ssa.udo per una sirnda, rni trasoinarono seco
pieni di sti1pore: :wcv11, atUrnto la loro aLlen7,ione
u11 asiuo che tirava, mi ca1TetLino. ~lai avovat10
visto un simile qnnnrupode tiella loro forc,1ta.
ALtualmente io pa'-So tra lorn mu1 gran p:1rte
rlell'airno. H1> già prc·parn,to materiali pcir le
costruzioni e. co1t 1'11.iilto del Signore, l:li 1Jolrà
dare a lfU~ste ti·ibù [)OS~ihilità <li 1111a ed11cflizione
cristiam1, senza allontanarli d11,lle loro zone. ~e
infatti que~ti ludi si allo11t,1\\11entnno dalln loro
sede, fininpwt1 0011 lo scowparire. 11ume ò avve-
rmto di a,11.1·0 iribfa.
Eio introdotto tra i llfaot\\, 0011 la coltivazione
tlell.t ma.11diooa. molte :iltrn pimite che essi non
conoscevi.i.no, come lJm·c i primi animali clo-
mestici. Regillo loro stnuneni,i (la lavoro e spe-
éiMruente utensili cla. taglio, come sc11ri e roncole,
poillhè questi Rtmmeuti sono neceRsa,ri8Rimi per
[arsi lar~o nella foresta. L'uuiC',0 mc1.zo cho essi
;tvevmw finorà per cli,;l>oRcare era, il fuoco.
Gli Ahamib11s ltanao cleriso rli \\10~trnil'e il. loro
a.(•.ca,mpameuto vicino :tlla, r,;i,ppellina ili Maria
Ausilia.trico e penso <'be, con 111 henerlizione dol
Rignoi·e e tiella Santib:;ima Vergine, non sia lon-
t.i,no il giorno nel rpiale fLoTcnt,i coin1111ità cri-
stiane di )facù abiteranno le ri1re c1el Cm1aborì,
rlel ì\\fatumci\\ e di tutti i fiumi <lnl 11ord-cst del
Rio ~c~ru.
8a1·. A,','TO:s10 C:1t1,;T,PPE Gors
ni ~~io11al'io sal1wiwn11
103

3.6 Page 26

▲back to top


Prodigiosa intercessione materna -
trovavo da circa tre mesi all'Ospedale di Venezia,
dove ero stata ricoverata d'urgenza per trombo-
flebite alla gamba ed embolia polmonare con
successiva broncopolmonite.
Avevo già ricevuto gli ultimi Sàcramenti ed
ero tra la vita e la morte, ma le mie Consorelle
pregavano fervidamente per me.
La sera del 14 novembre il dottore Assistente
mi disse: <i Sa che sono stanco di lei ? 1Io esau-
rito tutte le risorse mediche!>>. Sorrisi e, addi-
tando il Crocifisso, dissi: <• Egli è il Padrone e
la Mamma sua, che è pure la Mamma nostra,
dispone ogni cosa>). <i Allora preghi la Madonna
- riprese il medico - e le dica che sono stanco•>.
Per obbedire al dottore, pregai la Vergine
Santa, fidente nella preziosa heneùizione di
l'vfaria Ausiliatrice che, all'inizio della malattia,
m'aveva impartito il rev.mo Rettor Maggiore
Don Ziggiotti, di passaggio a Venezia.
Con meraviglia degli stessi metliei, la febbre
cessò e Le mie condizioni di salute divennero
tali che la sera del 23 novembre potei ritornare
all'amata comunità a celebrare con esultanza e
rieono$cenza alla nostra Mamma Celeste il 24
del mese a lei sacro, come avevo dcsi<lerato.
Venezia
Suor GIUDITIA LENA, F. M. A.
Dichiaro che la rev.da Suor Giuditta, Lena
è stata degente nel[;, Di~•iSÌ()nP li1edica [J
Osped.ale Civi(11 di Vene~ia per tn,mbojlebite
arto inferiore destro, emholia polmo1111re pri-
ma a destra con successiva bro11copolmo11ile e
J1oi a si,dura secondo tem/m. Ln ~-ola dia-
gnosi indica fa estrema grai•itò. del c,,so.
In fede: Dott. ANTONIO CA'LTA.'IEO
104
Il male scompare al termine della novena.
Da parecchio tempo ero affetta da sinusite
cronica. Dopo aver esperite tutte k cure senza
alcun segno di miglioramento, ebbi il verdetto
del medico curante: hisogna operare. Nel mio
dolore non mi pc:r<letti d'animo e con viva
fede mi affidai a S. Giovanni Roseo, facendo
v<>to di pubblicare la grazia e ili fare un'offerta
per le Opere salesiane. 'l'enninata la novena pre-
scritta, vidi il male scomparire in modo tale che
non sentii più la necessità di farmi operare.
Grata a S. Giovanni Bosco per la guarigione
ottenuta, adempio le mie promesse.
J'aglierano d'Asti
IRMA TosErro
« Mi trovo di fronte a un caso sopran-
naturale» - Nel nostro Pierluigi di due anni
constatammo una deformazione aU'occhio destro.
Rico1Temmo ai medici, che diedero una dolo-
rosa sentenza: twnore maligno! 5i dovette
estrarre immediatamenté l'occhio. L'intervento
fu eseguito dal prof. Zoldan cli Pi!Jova, il quale,
oltre al pronosticare la perdita dell'altro occhio,
mi assicurò che il piccolo non sarebbe s<>prav-
v-issuto al male.
Ricorsi ad alcri noti specialisti, ma il verdetto
non mutò. Allora corsi a Roma da un celebre
oculista: <i Non c'è che un miracolo che lo possa
salvare>>, mi disse.
Riusciti vani i tentativi della scienza, mi ri-
volsi al Ciclo pregando Padre Leopoldo ed altri
Santi. Ma pochi giorni dopo mi comparve in
sugno Don Bosco e sorridendo mi disse: i' Abbi
fede! TI tuo bambino guarirà!•>. l\\ti parve strana
l'apparizione di questo Santo non pregato, ma
ricordai che a Roma, entrata nella chiesa del
Sacro Cuore, avevo fatto un'offerta e pregato
innanzi al suo altare. Cominci.ai allora una no-
vena insieme con un nipote molto divoto di
Don Bosco.
Trascorsi i nove g.iprni, mi recai dal professore
che avevamo consultato per primo. Egli sotto-

3.7 Page 27

▲back to top


pose il mio piccolo ad un lungo accurato esam1,; noso deperimento organico, al quale si aggiunst
(•, con un brindo cli commozione, esclamo: « 'Mi un'ernia doppia. Specialisti e dottori, a cui a,·evo
trovo di frontc ad un caso soprannaturale l ». sottoposto il mio ligliuolo, erano sempre stati
Ora il mio Pierluigi è wtto la protezione <l1 concordi nel rimandare l'operazione per la forte
Don Bosco e gode ottima salute.
anemia <la cui -.:ra affetto, ma non lasci,\\\\'ano
:Jombruson di Dolo, ('osa Tli/torta (Venezia)
assolutamente sperare che si sarebbe potuto evi-
tare un delicato intervento chirurgico.
I icnitori GFRMlNA c G11 1.10 J\\lAm-:rTO
lo che ave, o già avuto mollo ùi sperimentare
la \\'alitla prokziom: ùi Don llosco, con grande
fiducia m1 raccomandai ·1 lui e a Domenico
Maria Ausiliatrice e Don Filippo Rinaldi
la guariscono due volte - Da tempo soffrivo
uno strano malessere alla faccia con dolori al
Sa, io; ed ora il 11110 figliuolo, che ha 12 anni,
per attestazione del dttttore, si trova completa-
mente: guanto ~cnza operazione.
ccr\\'ello. \\'isitata e.la uno specialista, mi fu ordi- Can1111g110/(l- Bar,~o S. Renum/(J :.\\TARrA C\\PEI.LO
nata una radiografia. I .a diagnosi ri-
\\·clo sinusite con presenza di liquido
nel mascellare destro, che renJC\\ a
necessaria I'<>pl razione. Consigliata da
una superiora della casa, 111corrunciai
una novena a J\\1ana Ausiliatrice, al
termine della quale ritornai dal mL·-
dico, <lispost:i a tutto. \\la il liquido
t·ra scomparso.
Quallro anni dopo, un bruciore
ndlo gola mi tormentava ogni volta
che dovevo leggere ad alta \\'Oce.
Sulle prime non ,·i baJa1 . ma il male
aumcnta,a sempre piì1. Un giorno
sentii che le fon-:1: mi abbandonavano,
feci appena tempo a ritirarmi e s,·enni.
li medico, vi,:;itatami, <li,,-c·: • (..o-
nmll'rn il cancro,... Ordinò delle
inieiioni, qualche medic.:in,,, riposo t:
silcniio assoluto. Ritornurn a cas:1,
corsi in cappdla a prej?Me e a pwn-
i::cn·. Fu allorn che mi si presemi>
:illa mente la cara figura <li Don R1
n,ùd1 e a lui mi rivolsi t'On piena
sicurezza di c:;serc esauùit,l. Difati i
scomparvero il gonfiore ddla gola e
gli altri incomodi; la voce ritornò
chiJra e se.noni come prima, conti-
nuai il lavoro senza lasciare la scuol,1
un solo giorno e, quando ritornai Jal
rnedtco, questi, mcravigltato, parili di
I BEI.LF LO" ER, prc,,o Los Aoitele~ (titoli Unili}. 1'-•rti~le veduto ridi.i
nuo\\/11 chlwa dedìc:ua n San Gio..,.nnt Bosco. J.'ln1crno, pur c~,endo
I moderno, rispella ruuhtr-rirt-t tnulldtmalc cd h3 mc.rit:uo l'tloi,:lo tlel-
l'Em.nio Cardiru1le Ard,,.,sc:ovo di Lo, ÀnJ(L"le.., eh~ l'ha b,..,c-klla.J
miracolo...
Ora, alla distanza di ben tre anm, senza aver
sentito altri disturbi, compio la promessa di
pubblicare la gr.izia.
li11111 (Perù)
Suor c. F.l. ESTlXA !-:i \\l ,, I·. li.I. \\.
Quando i medici non davano più spe-
ranza Lo scorso anno la mia piccola Ciuliana
si ammalÌ) ~rravrmcnk di hroucopolmonitc con
complit."tll.mni di ndnte e di tifo. P<>1, hè tutte
le cure ni.;ultavano inefficaci, cominciai una i'cr
Don Bosco sostituisce bene il chirurgo
.\\ncor prima che la creatura alles:i nascess,·,
avevo promc.~so a Don Bosco, che se fosse stat 1
un hambino, gh a~rci imposto il nome di Gio-
vanni, per metterlo SOtlO la sua particolare pro.
lezione. E il bambino ,enne, ma a causa ùellc
vorosa novena a Maria Ausiliatrice e a 8. ( iio-
vann1 Bosco; e quando i medici non c1 da,·ano
più alcuna speranza. intco:;ifkai ancora lii più
la mi:i fr<lc e lt: prcl!'h1ere. Dopo soli <lue giorni,
la piccola era dichi~rata fuon <li pericolo e in
breve si ristabilì completamente.
condizioni della gucrrn, in uno stato d1 pc• Alpii:muw (Torino)
1 111 ~'-.\\ R ,\\MH Lo
105

3.8 Page 28

▲back to top


* Da mesi mia figlia trascinava un'esi~tenza di do-
lori e di sofferenze, 0 nessun dottore sapeva trovarne
la causa. S1 può immaginare il mio staio d'animo.
Finalmente un professore scopri l'origine del male
e diagnosticò un'immediata e duplice operazione.
Ne11'11ttcsa dell'intervento, la votai a l\\laria Ausilia-
trice, perçhè mi con,;edesse la grazia di fada ritornare
con i bimbi t> il m~rito. L'operazione ebbe esito felice
cd ora gode huona salute.
Fat•ria Ctmcwese (Torino)
Tlll!ESA BA1tl11(RO
Teresa Crosa ringrazia puhblicameote M. A., S. G. Bosco.
S. D. Savio, D. Andrea Beltrami, per aver ottenuto grande
miglioraniento da dolnri lombari e altre grazie.
Angelina Tresso ringr•zia l\\:L A. cho le ottenne la guari-
gione del figlio da •CJ•t1ca e affido alla sua protezione tutti
i SUOI cari.
Coniugi Provini (Santhià - Vercélli) manifestano la loro
Yi,.,. riconoscenza a M. e\\. e n S. G. il. per 11:razia ricevuta.
A. Cau.ana, el< allievo salesiano (Toronto - Cànathi) rin-
grazia apertamente l\\I. A. e S. G. R. per l'nssistenzn e :iiuw
anui durante due npcrnzioni 1tlln st0maC(>, ,;eguitc <la corn-
T)licazioni e 1nfozìone, che lo resero u-rnvissin10.
Altri cuori riconoscenti
Giuseppe Armaruli, coopcr. salesiano ('Cuneo) "' prcn-
sinlle di una grnve sciagura che minacciava tulrn la fa-
miglia, si _recò a Torino a supplicare S. G. D. perché in-
tercedesse pr~•-.o Jvl. A. e fu cs,iudito.
Maria Fazzio (Vara7,zc) ridona m fìn di vita da du<! opera-
z1on1, promise l'anello a S. G. TI. A grazia ottenuta, èompie
la promessa.
Giuseppe Cazzullno (~avaro) ~dumpic Ja promessa d1 far
conoscere sempre pii, l'efficacia della protezione cli M. -~
e di S. G. B., che esperim=ta da diversi anni.
Luigi Del Tetto e famiglia (S. Stefano Roero - Cuneo)
invia offerta in ringra:r,iamento per la protèzione sul pic-
colo Luigi.
Amalia Pons (Perrern - Torino) è ricono,v.:entc a M. A.
e n S. G. B. pe1· grazia ricevuta e cbieclc ancora lo loro
protezione.
Teresa Gaman:a (S. Benigno C. - Torino) rende pubblich,
grazie n M. A. e a S. G. B. per averne oncnulo un Sègna-
lato favore.
Gennana Solaroli (S. Alberto di Ravenna) mantiene la
promesso. di far cono~r'.ere la provvida assisten-z:11 di M. A.
è d1 S. G. B., che ·v11lsero a salvarle ~ guari.rlc la ruamn111.
caterina La Sarta (Tav~ctte di Cumiana - Torino) era
sul fienile, quando s i stn1.~c() uns pesauti~sinla pol'tA che
le cadde sullo schiena. Appena invocaU1. In Madvnna., non
sa in che modo, si senti libere e la porta S<'iYolava da una
parte, senza rccarl~ danno.
Una figlia di Maria Auslllàtrice nvendo i familiari in 11n-
f'(Ustie per un affare impurtanlc, li raccomandò a Don I.losco,
che prnnl3rnèr,tc li ~11udl.
Angiolina Cariando (Genova) ottenne da J\\,L A. e da S.G.B.
la grazia di supèrarc una gnn-e e dìflkile nperazionc.
Rosa De Luca ($. At!alll li Dnttìatì - Catania), in occasion~
di una nuova maternità. ricoverata d'urgenza all'ospedale.
fu salva ccHne per mlrncolo invocando l\\1. Ausiliatrire.
Zanon Rosa (Rabbi - Trento) invia a J\\,L A. il suo anello
di sposa, promesso alla Madonna che le ~•h·b clalla 111orte
d uc volte n figlio.
Margbull:! Giolit'O (Ci~liano - Vercelli) riconoscente a
S. G. B. ptr l'aiuto aècordatole durnnte setre anrn di collegio
lino al conse.4u1m~mo del diploma da maestra. offre per
te opere salcsiarte la somma pron1essa.
Stefano Nida, C.."<: nllìevo, sente il dovere d1 render nota la
propria guarjgione da infczioi1e con ìnizio di tetano alla
mano destra e quellu della sorella da paralisi parziale e
da forte emotisi con focolai nei polmoni.
Domenica Blgnclll (Milano) ringr:11<ia di cuore M. A. e
S. G. 13. per la guarigione del marito da bronchite t per
altre ITT•Zie.
L'ISTITUTO SALESIANO PER LE MISSIONl con
sede io TORINO. cretto in Ent,:. Morale con
Decreto 13 g'.enrutio 1924, n. 22, può legalmente
ricevere Legati ed Rreditd. Aù witare possibili con-
tes:raz.1orn si c:011S11?litine> le se~uenfl formule:
Enrica SaJa (Fubine - Ale;,sandria) po1chè le. medicine non
scrvjvano a guarire Ja figlia, incominciò una n<>Vena a 1\\1.
A., appena terminata la qunle, la fidi• si sentì bene.
I!>landa Riviera (S. Gi!Uo Torinc;ic) avru1c!o la figlia c(ll-
pìta da un 1nale che la straziaY~ giorno e notte, 11rcgò cun
fede S. G. B. promettendo tm'offnrr11 m~nsile per le sue
opere. La guarigione giunse al tt-rmine delle novena
Se traLtas, d'un Legato: • .. uscio nll' Tstit11to Sal,•-
sia110 per J\\fi,siom ca11 sede ili Torma n titolo d1
1t,gat<l In sommà di Lire... (oppure) l'immobile
bitO in... ».
Se trattasi, invece, di nominare -erede- d1 ogru .so-
stanza l'Istituto, la formul• potrebhe e..sser questn:
Michele Da Via (Vall~sella - Belluno/ malato di di,turb,
allo stomaco e di m1ocarclilè. pregò 1\\1. A. e potè ripren-
dere il lavoro.
Maria Vercelli Barcttinl (Torino) ritonoscentc ringrazia
S. G. B. e S. D. S. pur esSèr<' ~tata più volte eS<Judita ncll~
sue preghiere e mancL, offerta.
• ... Annullo ogm mia preccdonte di,posì7,ione testa-
mtm.taria. No111ino mio e.cede u.n.ìversà.le l'h·tituto
Sa/,sia,w per I• 1\\,fi,simzi ,on sedo in Torino lsscianclo
ad èsso qunnto fil 9J'.)part ic.ne a qual!i;Ìa$Ì titolo•
I Firma per esteso)
-------------------
,,_ ACCADEMIA MARIANA. SALl!.'SJAN.4
rlOMJ,;NtCO llEllTETTO - L'Immacolata e San Giovanni Bosco con prefazione di Don Eugenio Ceria.
Società EdiLrice Internazionale, r955, pagg. vw-117 ,;on 5 illustrazioni fuori testo
L. 500
• ... il lettore vi Lrova ,;hiariti in modo definitivo i rapporti fra il conrenuto dottrinale e le manifestazioni
pratiche del gran divoto di l\\1aria, verso l'Immacolata e verso l'Amiliatrice dei Cristi'a11i (D. EUCllNTO Cm1B)
106

3.9 Page 29

▲back to top


Ci hanno segnalato grazie
oNtnL/te per l'intercessione t!i 1'1ari11 Ausiliatrice , di S. Git>-
varmi Bosco, di S. Maria Ma.:,;-"/arc//o, di S . .Domsnico Simio
e di oltn' Servi tli Dio - alluni hanno a,u,l,e intJiato offerte
ed elemosùte per sa11t1: i'18l's• di ringraziamento - i re![tlenl:i:
Agnes C., Aiolo P., Ambrogio S., Ambrosoli A., An-
dreone C., Angelini L., Audino L., Avietti G., Avonti T.,
Badella A., Badon G., Balzani R., Barmas~e A., Bellone L.,
Beorchia L., Ilerger() R., Bima M ., Boano A., lfoccìlrdo H.,
Boffi> C., Bolchino S., Bollero G., BolloU R., Borello M.,
Borghino G., Boscolo L., llottero L., Bottino G. e F.,
Brambilla T., Bugni D., Buniva F., Camino G., Cantello
A., Capobianco r., Cappelli R., Cappello R., Capra F.,
Cara F., Carpignano E., Castagna G., Cazzola O., Ceppi
prof. T., Ciol A., Civalleri P., Clara T., Congiu G.,
Coppo G., Corder,> sorelle, Cozzi M., Cresi.Il M.. Cutuli
M., Daforra G., Dassano coniugi, Della Rocca L., De-
monte P., De Orsola C., De Sanctis C., Dina A., Diret-
trice F. 1\\1. A. di Arma di T11ftl{ia, Dolla A., Enrico G., Ex
allievo, Fttggio~to C., Falconi M., FaVll M., Favre M., Fc-
nuccio M., F=eri l\\.I., Ferrero G., Filìpp• l\\.L, Foffano
Stàmpini S., FraireM., Franciscoru L., Garberoglio G., Ga-
ret~i- Costa, G;anotti faro., Giribaldi ]\\1I., Granero P., Gril-
lnne V., Gub<!llini I., Guzzo I., lssoglio A., Iva.Idi G., Lac-
crua eh. 1., Lasagno L., La,.,.rini R., Lnla L .. Leone Porro M.,
Leo11f A., LQr:1 O., Lnvera G ., Macacio fam., lvfagnano F.,
;\\/faina C., l\\lfaione G., .M:Sntegazzi A., Marnnzana O., Mar-
chisotti R., J\\lfatends A., :lvfartina coniugi, Martini S., i\\fassolo
T., Measso M., Michelis.A., Moiso L., Mola T., Molinaro
;v[., Molreni G., Montaruli A., Morando P., Morone L ..
Morrinv F., è'{cirptti fam., Oliveri C., Omodei G., Otto-
lini .:vi., Papako P,, Par<:na R., P1;racdtia G ., Pcrroni M.,
Pcyrani coniugi, Platone F., Ppgliano T., Ponti T., P. P.
di Vercelli, Quaglio G., Quaglia M., R~mn7,za M., Re
F., Rcch F., Rc,::is farn., Hibolla G., R.iiraz,o C., Robccchi
G., Roborti G., Ross.i G., Rossi V., Rosso A., Salton rag.
A.,
Sancisi
T.,
San1,!uìn,t!tti
F.r
Scsia
T.
1
Sc:r;~a
N ..
Signorino
G., !';imoncini S., S111111:iiolo V., Spertirù M., Spinelli A ,
Tan1a,gnone 0 .1 T:in1mi rag. C~, Ta~c<1 G., Tinn R., Ti-.
rell.i sorelle:, 'romassone G.1 'forassa C., 'Porcelli i\\1., Tre-
vio A., '!'uri C., Tuveri M., Vncc•ri ctJmm. rag. D~fen-
dcntc, Vai.,ctù L., Vlllinmto D., V~chio A., V=czia co-
niub'Ì, Venisio Dum. e fom., Vign~le R~ Villois C., Virando
~VL, Zanca:rini sordle, Zannone H., Zavuttir1i ~
Raccomandiamo caldamente alle preghiere
-
-
--
di tu/li i dl7.,b/l di .Ma,-ia Am:-ilrntnre l!. di S. c;,·o,·11.nm Bou,o
le pnrticolari i11temri.011i d,11, s,g11e11ti persone:
Abba M., Anderlini G., Appiano M., Al'l'(enta B., Arjano
R., Armèllini R., Astigiano coniugi, Baricco G., Boudin E.,
Belfìore ,\\., Bergeco R., Bianchi M., Bre$san1, L., Chiarta.no
1\\-T., L'orde.ro so,ellc, Dabonc M., Dailavalle E., Damasso
E., Dd Dottore A., l)ellaca5n A., Dem:trtiru R., De San<'IÌ.9
C., Dichell• E., Faroldi C., Fenucc,o M. _\\., Ferreo G.,
Gagliardi S., Galles P., Gilli sorelle, Macl:agno N., Magnalio
F., Magra G., Mai•W. )\\falino M., \\làra.nzana O., Merlo
fain., Montà .:\\1., Mu,um~i I., Notario M., Ottolia :vr.,
Pontano G., Pellerann T., -Piera },., Piccinelli P., Pogn8.ll.
Grossi A., J>oncmi G., Pozzo A,, Raiuero A., Rohecchi O.,
Rossi, Roz R., Rubeo fam ., Sesia N ., Surroz M., '!'tento
A., Turch,iu iVI. L., Turinctti ì\\rl., Venezia coniugi, Verra,
Viola F., Virovello A., Vischi R.
sconosciuto - tra.sferito - respinto
Parole tristi che ci tocca leggere ogni mese su parecchie copie del Bollettino che ci ~,engo,w
ri11viati,.
Nel fare i doverosi accei-tarne11ti, abbiamo avuto la sorp,·e.sa di scoprire che cooper<llori qua-
lificati per sconosciuti, sono tra i più antichi e affezionati 11nstri amici; d1e altri, seg11n/a.
tici come trasferiti, 11011 luumo mai sog11ato dì cambiare domicilio; mentre qualc.um,, rhe
avrebbe respinto il periodico, si <,.(fretta a farci giungere m1 accorato lamento perchè n<m
gli si 11uz11da più il tanto caro Bollettino•·
Per evitare cose tanto incresciose p,·eghiamo i ,wstr, Cooperatori e amici di:
°1 farci conoscere sollecitame11te il ma11cato recapito del Bollettino, a.Ifinchè possiamo sco•
prime ill causa e provvedere. Nel caso che il mancato recapito dipenda da muse locali,
avvertiremo gl'inu,ressati perchè s'informino p·resso l'ufficio posta/e del luogo.
notificarci con cortese sollecitu.diue ogni c<,mbio d'ùuiiri:.rzo, ritaglim,do sempre dalla co-
pe:rtiua il vuchio indirizzo.
:)0 com,wicare con premurosa carità i decessi com,sciuti, per i dòvnti suffragi, indica11do se
l'invio dl!'tiessere sospeso o se basta nrodifìcore l'i11dirì:;;:zo per dm·e ai familim-/ il co11fotto
,ii l:011seron,-e i vin,:ofi che tmiva,10 il defunto nlla (atniglia salr.sirwa_
107

3.10 Page 30

▲back to top


,.
ln17ocar1do
o oI
Grazie, San Domenico Savio! - Mio ni-
pote Giuseppe di venl'anni era stato investito
mentre andava al lavoro. Era così grave cbe gli
si era già amministrata l'Estrema Unzione. I
medici avevano diagnosticato che si trattava <li
commozione cerebrale e davano pochissime spe-
ranze. L'ammalato si agitava nel letto, esaurendo
le poche forze cbc gli rirnanl!Yano e non acq11i-
stava la co.noscemm.
Vedendo che la scienza era in1potente a ve-
nirgli in aiuto, ricorsi con i suoi familiari ed
alcune comunità religiose, alla valid.a interces-
sione <li S. Domenico Savio. Gli feci deglutire
in un po' d'acqua la reliquia del Santo e mi
sentii sicuro della sua guarigione. Tosto si
calmò e Jom1ì per quasi quattro giorni e quat-
tro notti. l medici non si pronw1ciavano favore-
volmente, essendo troppo lungo l'intervallo pas-
sato senza riacquistare la conoscenza.
Moltiplicammo le preghiere e la fiducia nel .
caro Santino, ed ecco che il giorno riprese
la conoscenza parziale e dopo pochi giorni era
in pitlna convalescenza. Al presente gode buona
salute e con tutti i familiari ringrazia S. Domenico
Savio, promettendo di imitarne le virtù.
Custel de,- Brilli (Bologna)
Sac. MARIO NovAGLI0
Guarisce da corea davanti all'urna del
Santo. - Il mio Giuseppe. di 8 anni e mezzo,
colpito da corea, façcva compassione a tutti e
dava l'impressione Ji un bambino scemo. Mia
figlia, suora di Maria Ausiliatrice, m'incor:aggiò
ad affidarlo a S. Domenico Savio prometten-
domi che avrebbero pregato con noi tutte le
Suore di casa (( Madre Mazzarello 1► di Tori.no.
Accettai. Anzi, piena di fede, volli portare il
bambino presso l'urna del Santo. Giunta a
Torino, ebbi l'impressione di perderlo, tanto
era peggiorato. Il giorno dopo, piena di ansia e
di speranza, lo portai al Santuario di M. Ausilia-
trice. Là il bimbo potè ingonocchiarsi davanti
all'urna e si mise a pregare che pareva un an-
gioletto. Da quel momento potè dirsi guarito.
Tutti, medici compresi, fecero le più alte mc-
JOU
(PRflf". (7j!DA)
Quadr o di San Dome.nico Savio venerato a Cahagfrone
raviglie, perchè la guang1onc da corea in modo
tanto repentino è cosa tutt·altro che frequente e
facile a verificarsi.
Albino (Bergamo) TERESA CARR,\\RA in Lsrn.1m,L1
I coniugi Boviq rmgraz1ano ncono.jcent.J S. O. $. per la
guarigione Jdla figlia.
Angelina N'iola ve<l. Magnottl (Avella-.>.vellino) è ,grata a
S . (; ll. e a S. D. S. che salvarono il figlio Jall~ 1irnvi
consettucazl! tli una pericolosa taduta da un'irnpakatura.
Marla Vallonarl (Genov-.:i) desidera ~i• nolfl la sua ,mmeMa
riconosccnz.a n S. D. S. chè, dopo tante ~uffe.renze, le ha
ridato la .spernnz.il di non soggiacere ad un terribile ll13.lt,,.
Ebe e Berto Gorla ('\\,Iilan<J) avend9 la loro piccola \\Ilaria
Au~ilia Ji tre nlesi colpjta da pl:Iicolosn enterite, cui ~,
a~giunse In brn11copol,nonìte, l'affidarono a S. D. S. op-
plìcandole un-a relìquìa del SÌllllO Giovanetto, eh~ la ri-
dnnò loro sana e sai va.
Domenico Be.rutto e famiglia rini,'Taziano S. l>. S. per la
compieta ctuarii.{in.ne da un LO.farlo cardiaco per cui i n1e-
dici l'avevano dato pèr disper:ato-
Marla Capello (Nicbelino-Torrno) rende grazie a S. D. S.
per la guangione della picrnla frene.
La famiglia Bergano (Bra) è riconosceme a S. D . S. per
molte gr-a7.if' ottenure e chiede prQLezion,~ anche per \\'av-
venire.
Giuseppa Pene (Torino) manda offertn a S. O. S . p-er una
~razia ricevuta ~ perchè continui a protci:rg~rla..
Mariuccia Navixzardi (Cigliano- Vcrcdli) affidò a 8. D. $ .
11 bimbo appt"DH uuto t' m pencolo d1 vito, e co11 grande
~llil gioit1 lv vide supernre ft;lic~ro~utc I-a crr.;i

4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


Per inìcrccssionc dd StNo di Dio
DOil ____ O [
Le grazie dl Don Rinateli fanno fare ban-
ca.rotta allo stregone - Jro tro\\'ato ndlc re
liquic <lei nostri Santi una potente medicina
per guarire i miei malati kivari.
La ki\\'ara Carolina Tsapiqui, madre <li sci
figli, sposata cmmanamenk. si trov,wa in punto
ùi morte per avn·lcnam1.nto da carne putrida.
Quando mi rec-,1i a trovarla, aveva gia rice\\'uto
gli ultimi sacramenti. :Kc provai grande com
passione. Raduna, le sue sei bamhmc e alla
pi11 ~rande ds 14 anni diedi la reliquia <li Oon
Rinald, chcemlolc: << Ripctl.'rai tante volte: Pa-
drerilo, saua mi numzd · Padre, fa gnarirc la mia
mamma I Poi recitnai le; preghien. chc hai im-
parato e le inscgnuas aJle sorelline . Dopo averle
fauo delle frizio111, tornai alla mission~ attraver-
sando la foresta prima che mi cogliesse la notte
li marito con k sci fighe n--starono lrcmanu
prc:,;so l'agoniz;,:antc.
La domenica seguente la \\edcmmo comparire
alla sant:J Messa. Alle nostre meraviglie disse·
<• Quando StaYO per morire, tr=gueiai la rcliqum
di Don Rinalùi, come tu mi hai insegnato, e ms
senili subito bene>.
Altra bella grazia fu quella di Giusc:ppinJ
?-:aca1:mpi. La kh arctta a,·c,a mCS-<;o sul fuoco
il bidone del latte per lavarlo, riempiendolo di
cenere e di acqua e chiudt·ndulo crmcticamcnh..
Quando cominciò a bollire, lo portò fuori. ma
mentre srava per aprirlo, il bidone scoppi/,
come una bomba. Il coperchio la colpì alla
faceta e la cenere bollente col fumo le ustsonarono
la parte anteriol'c ddla pcr,;ona. I piu malconci
furono gli occhi. Stra7.iaYano 1 ,moi lamt'nu· ~ Non
ci vedo più, non vedrò pii1 la mia mamma!,>.
Quando le dicemmo che a, cm ricevuto Gesù
quel matttno e che gli chiedesse la grazia di
soffrirt; sen73 huncntarsi. s1 acqueto e da quel
momento non s1 lamentll piu, pur soffrend1>
molti$Simo.
SiccQme in questa fore~ta non e e nessun me-
dico, la curamml) come si pote; ma a mezza
notte, vedendola soffrire tanto, le misi sugli
occhi la reliquia di Don Rin:ildi. Suhito si co-
mincio da tutta la comunids una forvorosa no-
n:n.1 al Servo di Dio. Per otto giorni resti•
cicca; ma all'ultm10 giomu <lclla novena ù't1n
tratto la kivaretta csdaml,: « Che hcllo quel
vestito che c'è ll1 !» Avev.1 riacquistata la vista.
Og~i gli occhi della ki\\'arctta sono più belli
ùi prima.
Molte altre gnizic si sono ottenute ,1ui per
intcrccs..,ione ùi Don Rinaldi Così molti hanno
unparato a venire a pregare alla :\\lissione, an-
ziche ricorrere allo stregone.
Sevilla Dou B1J.1tfl (Equat11rc)
Suor tLO:'IIF.'-A P .\\Ro:-.;z1N1, F. ~1. A.
Don Pi~i,o Pivanu (Al,-ssanùr,., <l'Egitto) ro·ndc (lrozie n
n. R. Jkr li.vere c,mlcrrnato ndla suB uccupozione un pa•
,·~n- l!'&ov11nit:: senza namu.d.ia.
Marl.ì Ca,·.tUero in,•• offun rt:r una grntiA r1t~ta in-
''/l'"anJu Dnn Rin.1ld1.
Margh~rlt.a Rainert (Torino) seni,, unn riconmH·,mzo v1vu;-
.:;in1,1 .a 1) R. p~r un11 M.~nulu.h~ltlt.a gra.zn, ort.cnuta in
\\OCH.ndnlo.
Don Rino CarH, J:1;1.rroco di Ariano F'err3r'e!i-r1 ru\\~lia al
:::)t'n o J1 n10 D. H. pt•r averazli 011,·nuto d,11 < uon· di Gt."'SU
la ura1.in ddln compiuta guur1e1nne t.h::11a nipote l\\fnr1i1
Luisa.
Adele Sacchi (Galhi,11<) i,;o<lc Jr potèr ru1dvrc tc:,tin,11-
niarutn u D. R. Pèr Juc '"!!11'11al~ ~nui.., 111 vu,riAioru: J.,
1nf.-z101w alla L:a.1nh.a e da a!<.C«.:D-u retroaur1rohtrc.
Piero Va,,ari (;s.iZ7.H - .\\,n) rinAn,1,1., D. H p,·r una segm1•
lat1ss1m,1 ,::::r1tz,a nct·vuh1.
"L'Osservatore Romano " del 25 gennaio ci ha portato la lieta notizia che il 24
dello stesso mese la Sac,:a Co.ngrega7.ione dei Riti ba esaminato le relazioni dei revi-
sori degli scritti del Servo di Dio Don Filippo Rinaldi, Rettor Maggiore dei Sale-
siani e teno Successore di S:1:n Giovanni Bosco. Così l'anno x9561 ventidoqucsimo
della sua sani.a morte e c,mtcnario della sua nascita, è cominciato sotto buoni auspici.
l OU

4.2 Page 32

▲back to top


,..
Madre CLELIA GENGHINI
Consigliera e Segretaria Generale delle figlie di Maria
Ausiliatrice, t a Torino Il 31 gennaio 1956 a 83 anni
In Lei l'lstitnto ùelJe Figlie di Maria 1\\.usi-
liau:ice ha perduto una de.ile sue più belle e grandi
figure.
Mente eletta, cuore nobilissimo, anima di pietà
profonda, gioiosa, cillfosìva, tutto zclo di be11e
e ardore d'i11fianuuata ca.ritn, era per eccellenza
la 1, Figlia di '.:\\,iaria Ausiliatrice » e - cotne
Segretaria Generale da oltre p anui - imper-
s".lnava una tradizione che si allacciava ai glo-
riosi tempi delle origini.
Dalla nativa C.oria110 (Porli), seguenùo il fra-
tello - l'intrepido Mis.'liouario Salesiano P. ?:ac-
caria era passata giovanissima nel I 891 alla
Famiglia di San Ciova1tui Bosco, entrando nel-
!'allora Casa centrole dell'lstituto in Nizza :'lfon-
ferrato, doYe, rice\\'uto in quel medesimo anno
dalle mani del Ven. Don Rua l'abito religioso,
pronunciava i santi Voti nel luglio del 1893.
Pochi anni di fervido apostolato educativo lii
Casale Monferrato la prepararono a quella 111is-
sione di responsabilità che, in gradi e fonnc
successive, doveva poi sostenere per tutta la
vita,
Direttrice del Collegio *Immacolata •> da Lei
aperto nel 1897 in Conegliano (Treviso). assu-
meva - èome Visitatrice nel ,90-1 il goven10
delle C.:a5e del ·\\eneto, lasciandovi 1m ticordo
che è ancora fresco e vivo dopo più di mezzo
secolo.
L'anno seguente passava a reggere le Case
Spagna, rimanendovi fino al 1908, quando fu
scelta ad accompagnare la compianta Madre
Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale, uel suo
lunio viaggio alle C.ase d'America, durato ben
cinque anni consecutivi.
Al ritorno, il C.aJ)itolo Generale la eleggeva,
nel sett=bre ilel HJT3, Segretlllia Generale del-
1'Istituto: elezione .licorrfenuata sempre con
pi(!lla fiducia in tutti i Capitoli successivi, fino
all'ult.itno, in cui si volle onorarla ru1che con
la carica di Consigliera Generalizia.
In tutto questo IW1gO periodo di teinpo. salvo
alcune visite in Iforopa e, nel 1931, 1D1 secouùo
viaggio in America - nel Venezuela e nella
Colombia - non si mosse, si p11ò dire. dal suo
sacrificatis1,imo ufficio, svol!;endo-vi 1m lavoro
immenso e quanto mai prezioso.
I,a sua di.retta conoscenza <li figure, di opere
e di a\\,vcnimcnti, legati ai primordi clell'Istihtto,
il suo amore e Li singolaris~ima sua fedeltà al
geuUlllo spirito salesiano la resero particolarmente
ben<:mcrita ucll'assiduo lavoro d'indagine e ùi
amorosa raccolta per la fonnazione dell'Archivio
Generalizio, opera interamente sua, che Ella
corredò di abbondante documentazione di me-
morie prcziosi:lsime di San Giovanni Bosco, di
Santa 'l\\iaria l\\Iazzarello, tiella storia ddl'lsti-
tu.to, fi~1:1aitclo particolarità e tradizion.i di vita
salesiana con tale diligenza, precisione e amore
da formare 1.111a vera ricchezza, auche per il
domani.
Visse poi questa sua inconfondibile fedeltà a
Don Bosco e ai suoi insegnamenti in modo da
rendersene miral.lile 111orldlo e custode vigila.1t-
tissima. 1'1e si può dimenticare, nella luce di
Dbu Bosco, la sua spiccata spiritualità: la singo-
larissima imprm1ta rna·ria11a della sua vita, e
l'aver tcalitzato in modo perfetto l'espressione
~ lavoro-preghiera v, sanlilìcanùo, 1.,nomcnlo per
momento, tutto il moltiplicarsi della sua atti-
vità, con la più amoro;;a llllÌone con Dio, in
feryore di preghiera e di continue aspirazioni.
E come Don Bosco am,11icò, morl sul lavoro.
Malgrado l'età e le non poche sofierenze fisiche,
dissimulate dal llllllllloso giovanile sorriso, con-
tinuò nella sua operosità, che andò divenendo
sempre più ,0asia e complcssti col prodigioso
es1mudersi del!'fstituto. .)l'ou 1nai slanca, con
limpida pronteu..a d'intelligenza, non rallentò
nel suo ritmo di lavoro e di ferleltà al dovere,
non deponendo la penna neppure sul letto di
UlOrte.
BreYissinla la 1.lla.lattia: lllla violenta fonna
iu-fl.ueuzale. che parve superare con le stesse
risorse della sua energia morale; ma nna crisi
cardiaca ne provocò la rapida fine.
Confortata dai santi Sacramenti, spirò pia-
mente proprio allo schlndersi della Festa di
Don Bosco, e fu certo il Santo roudatore e
Padre ad accogliere la grande Figlia e a presen-
tarla. a Dio e alla Vergll!e Ausiliatrice nella
gloria del Cielo.
tJO

4.3 Page 33

▲back to top


Salesiani defunti
Sac, Valenti.no Pansa rasa, rrot"""°" nel no,rro Pon11
ticio Ateneo, 1 ,1 r3-J-1q~t, -a 69 onnj.
.Avevi avuto L1 fo-rrnaiione- filn,qficct e teQ logl,11 11 Rom"
(Pon1. Lrah ( ,re)?onun-i) ..: ndlu studcuu1to in1crn•zion-1l1
5.;all"srnno d1 F(la.lizzo h t•\\·-a la\\·orato molr1 Dnnì rn Cik
don· aVt:-\\'2 1111,1110 l'1H(cn-zione- per le a.uc cm1nr.n1i Jou
di t:?<.l11c-oton·. mni::s1ru, co.nfortnzicre, Anche alh, radio.
din:uorc $p1r11uwl1:, prof-.:i:..son• ,tll'l"'nh·crairà C.::ucolica di
S:1n11.-wu. Rnur ,.un n,·1 l«HR in lrnho.1 ii: chiamato alla CAI
re.Jr.:a ,li ~1c:.0J.. :rin e l}l"f.lagogja d,·Jrallora nstSccn,o Fa.colt.t
d, F,lu!lofia. dd Pont1hc-u;,1 Arenco Salesu1no, si de:d,cò, oltro
tht ,tlf'i11:,e,tnàmun10 l' .1Il'8po1-1olnto Jcll11 pcnnn, Hl min,
-st1.:ru a(•crdurah.• in innumur-é\\'oli corsi d1 t•t('"rci:d •r1nnmli v
canfer n.,." per ,t c:lero t~ rl laicato, formmndo e- J(UiJan,ln mohtt
~•m• con ta ~IT ,1 ferme~, ..1 a.li, , 1tJ. criat11n;1 teli~'luta
Sac.Valerio aron esi, t., l'ioss:1soo(Torino)ilf> n -•O!"" 6~ anni.
Sac. Guglielmo Ghione, t a Cuorgnè il •~·•11-~s , So ollf\\l.
Sac. Marino BcUOll, I .a ~P••i3 il ·I " " 1955 ,\\ ~6 nni
Sac. Glovanru San.cbes, t a Payund1I 11 3-:i.-11JSS•
Sac. Giuseppe SanLos Cuqta, t , Bolhao ,I 2 1-x-1955.
Sac. Enrico Hfdal1110 Gon:za1ex. t a "\\t,l•ll& il 2,\\'I 1115,;.
Coad. Giovanni Bonllla, i a Bowo1a il 1-11-1955 • 94 :1Dni,
Coad. Sebastia no Sac rbtanl, t n Ll\\nzo il l•lU-, QS~ n So anni,
Cooperatori defnntl
S. E. MONS. GIUSEPPE NOGARA, Arctn•covo ,1, Udine,
t il •l xi 1-19,;5 n 83 onni,
Fi~ura eletta ,h Vostore che ne.ll'nercizio delle alte c:aricht!
alle qu•h l;;ii tiducio del Papa l'avt\\;O chiamato, e wpra..uut10
nei 27 anni di minis.tcro pastor.,.fc a Udine, rifuli.u Fh:r le
~ue. eminenti Jut1 di or~«ntZ"zator~, per tn Kua cnrit:\\ e J'jnfoti
cabile stUf'l z-e-ln rc,r le nn1mt
Grancl~· ammir•core ~ l,cnt!f.,ttorl'.' tldl"" Opere a■lt:"-tAne in
Jtencnlt. lo fu in pan1cvlllh: dt:trOpera i:he da r7 .mni i
tigh d, S Gitw-11nni Bo1u.:.o ,.,-rolwnt\\o a f■vote delta 1rr:mvent u
poV'cra e abl"untlonara n~lln Ditt.\\ cli Ud 1n,•.
(;:: impouihilc cnumer-ur'" n1t1e le pro,·e di nim.a, di 1ln1pat10
e d1 atlcttu che: du:de ali' htiluto • Ac-~ni •• chr- fqh dr-.idl.!:rb
avert prc<&Jo la sua sede fin d:11 quando [u ('ftJto Ar~•'- ri;co,·o
Aocoghc,-a con g1oi11 o'{ni ,n,·no dt<"1 nostn od era solno due
Non son io aiu., fnc.ciu un piaC.t!rt.J n vot Saiesia..ni, m1l siete
voi dle: ru·ocuristc grande plncerc 11 mc ne l darmi modo dJ
p:a.uatr qualche: or.e in rnc:11:0 ai ,oatri cara sz_10,·an, •
Ed eor.- una fe;.t.1 per- 1\\1111 vedrrlo col tuo i0.rn~o 11cmprc
-ema1Ji11:, col st~ù h\\ro u:mpre p:neJ no, con In .eua 1nt1herabiJe
pazic:nzA ncll'ucoltnr-e e nel rispo1Hlcrc ai non sempre discreti
interlocutori.
Alla bonu d1 animo uni't·a gcncro11tà di mano e niellc occa-
J1onj pnnCJpah dt'll'anno nnn trala1c11,--a d1 t1iu1a.r-e '{C'"0erosa-
mentc: I' htitutn.
La .suu. ,com pnn:tl b:1 suscitato un 11-1.rgo r1n1pi.anto 1n tutta
la F■mi11h.a '"h. i11rut..
lng. GWSEPPE GDERRA•BAI.DELLI, t n Roma il 5-1- <osò,
l ~'inq. C1u~rra tU4 uni1 ddll~ figure 1,H1 note e ttma te ltll i n o ..
ttri e~ nlhe,·t ddl'umbic.nte rom.ano. \\vcva un'anima rtlctiann-
mcnt<' ,, rerua. t.·omc CSJ'lrimc,·nno conu.nuami-nre 11 suo •c>rris:o
aperto, la bc:.nt, ola c:ondi ,·endt:n-ia · (:J',,.0 ltl• altri, il ,-upt'.riorc
C'Qu.iLiùrtn Ji oitni IUO n.lh·10,i.1mtnto e di n"nì lll\\J..3 dc-daionC'.
Sotto 111 ,-ic.,mplicin, déli'n.11t>ètto a'ctR p <.·rò In tcm p-rn di un in-
1\\UI.D.Cltb;lo Ù."\\"1Jt,11ort: e d, un forre n:aliuncort:. che mise I.J.
-.ua prc-?.iosa compt:ten:r.'1 a sen·v•10 di Oftn Btr.;.co e delle
~uc open: Sono lnnunu:re\\oti 1e Case u.Jc,ianc c.u, prestò
Ja "Sua a~itifltc.n1a 1ccnica. ma il ;110 amnre J'rr Onn liosw
Ili espreJli;t• u ltir't'tfiti'lcnte iu due! 1.1rund iosi t•omple'!'ò~W q 11tlfo
ddl' l•uiruto m.1rchcaa Tcr'-"--,,a Gcrin1 •Torlon,a, a ltumi., in
via Tiburtina. e quello ~tt-llm Fondaziont B:tnco di '.':•poh.
~Apuli ttcsi,.a. Gh un:mim1 cd l'ntu..isst.ici contens1 ,iscoss1
d1u clu1:. pr,,gctti dieono (lunnto d 1,,1;çuiale progectf~1n nbhiR
•npu lo lnh:.r-pr~1u.r(! le Mlutnzc dtll~ nuo\\.'t" •cnoh· 1t.riler.hm.e.
L'inq_ Guena •Y1:n1 chtara coscicn:c.:i ddl'impCl,Ctlo oci:tle.
dt.'lla 11u:1 :tnt- r , a ponn uno 1pif110 profondamc-nte cn•tiano.
che, prim.o. dì informà-n: le ,u~ co,tn.izion,, d~,·ill ismr•ilonc
e ncttitaimo rilit~\\O 8 tutta 111 suJ. \\Jla.
LA_, opere ùe.l e.aro Rc.omp,1t10 r-esicrnnno un 1mpcr-iiuro mo.
11umenro alla su., memori tra i S11h: b.ni c;o i loro .:an1u:i.
can. Lulct Bonlno, t , G1n<"no (Tonnolll 19-1- rq;h 610nni.
8ncerdniu seconc..lo il cuo.rc d1 Uio. dopo ovcru e1tcrcitato
d s.aC'tO mrnistcro come vi.:cparrocn 11 Sa.n:en,l1 fu dUamato
Jall'Are~\\ ,covo Ha cura d, ~la .up1r.ann al i!-'ICtrdozio come
victreuore Ud Sominnrio di C'liic.ri e f11t1 Retton• del ~uni-
nar10 Ji c.;1avcno. F. •aw in qu.,si 2s r m IP~"•o J1 11npron1a
pna profonda dttlla 1u.1 dir~on, infcn-,1rau «J dio ~pinto di
S. Cììuiepnt C..fosso o !1p_plh.·.1t.1 c-ol m1.:1oùo d S. (Ho\\ 1m'U
Bo•c.:o. Coltfvu tra i uìnvani I~ ~;livoz.innc .1 quel!ill s;m ti e al-
J'an-,clh:..o S. Domenico Sa,io, f.tcendu loro p-Oi.to d'onure
nc-11111 caippeltu dcJ $tnunario~ cd ebbe la aioia di uno. fi(")M-
t-uu di ~oc.-~on, c:hc- tmpo"'c- notew,h :ampliamenti ed ar-
ri~ch\\ l'..\\rdudiocc~i Jt t,;!lanti •scerdoti. lntrodU1h1, ant.hr la
cnrn frndirione salc.8innn dt.il 1trmoncino 8t· rnlc (Jdlu « lJuuno.
nnuc •, JanJn il.li.a \\'llit dei 'lCtu1naria-t1 un'int<Hlationc fAm1..
li dt R.tcn11 le:ti2tJ , di fen·on: &p1ntu.1le. Sorprt>,.o d, r-
tro~ r,ro-.rrC" Sl\\"11.. che: (e.cc dt:~li uhnni 111uc,i cinque anni ""
c..wJv.-ria, t:nnunuò dulJa lnti,::.6 Il tiuo nnnistero, me:ntrr of-
t fnv;, J?encr1:>:H:lmcnte li tuo tc:ttc:irificio 1r1 ~-ost anttJ e p~rf,:lt3
conformiu ut \\·olc.re- da Dio. unanJm1.:. con,·inz.u--,r,~ "·\\e 11
Sernrnuio 1hb1;a at:•1u1 t.ato un Jtrotc-ttorc ,n cidu
Sac. Emilio SalvaJ, Rettore ùd San11ur!o <l•II• \\,fadonnu
del Cnem,no ol C.,Uou<> di Pin,rolo, t 11 .,o-x-1qs~ 11 S8 nnoi.
(;omp\\ gli ,111di ginn ,-,ali nc11II ttnm 18~- 18S4 ·•ll'Orat,,no
di V.ihloeco l' iioJcue Jdla. d1r,--z,one apiritU-3.l~ J1 Uon Ilo-- co
Fu il Sunto 1h-.so ~ht-~ anito 11 arnnas.io, lt.> indirizto nt ScrrU•
narìr, di Pinerolo. 1 ...,l1rc:hò il m,niti;lctn a:.1cerdo 1.dc in , 1ri
campf: fodt.!lt m ini,tro UclJ.1 pnroln th Dio, la diffu11c,
çom.. prc.-,hc:.itnre .11r,m111,Hco, c·on gencrosiai.. un.,aooe. cQm--
pr.trnz.a ..:: lruuo. So1Icrenre nrl fulc:o, rarc\\.:a r1nl{Ì0\\:amrc
ndlu ,spiriro qu:mdu r1e\\·oc~\\; 11 , suo1 tncontrJ col grando
Snnlo, LA B11nt!<liiionu di Mnr1.1 Au.1Sil1u tric:e, d1 C..'lll er a d 1~
vou -imo, fu 11 conforto q_uotiJtuno nti iu1ol dnlnrf.
Avv. Francesco Piroddi, T..anosc1 (:-:uoro1 ,t 7-1- ,95(1.
r.x itllit"\\'o e cf\\opencor..::, o,·,uuiue •tim:uo p ·r 11 s-un 1n
gt:~no o pe1 IJ 1ua Cf.JJ\\dOttll di fern~nt u cntt(tl icll e intcgrr-
r-irn u p rofepu.miata.. t:ullohorò r.ol compi:i11to aV\\. r1iu..a a.lh,
fo11Jnv.ione- del Colfopu ,.al1._•041•no di" Lnn 11,..cì e d1cJt! li uo
-..tuto Df)JN) ·r.,10 md Ol!n1 open J1 h~ ne s.oc,ah e ,-piri&u11le
LuJcla Buffa ved. Morone, t n Fr..ç."o ( \\lessandr11)
1'11 x-190 5 n 72 anni.
Donn.1 ::H.'.TI"lplice e buon.i, seppe unire ad una v1t• d1 1nlt.mao
la\\·oro e .s.act·llcio. uoa fode ('lrofCJnd.a.. una costante- t: serc.n
cc,,,furmìtil aJJ:.1 Yolonu di Dio. I\\ cu, ron.1dcr6 georn,~a.m.~ntc
l'unic-11 fiRh11 ndJ'Jstituro delle F 1A"hc d 1 1\\·!nrfo Aus1liatnco.
Vittorina PctlonclnJ ved. Re.osi, t ,I )-l-195~ • 7~ anni.
Fcn·id11 CC>Op('rurict ulerfrina ~ mamma diletti!ltimu di due
ott1mc. no>otrt. Zetunc1 d, 8ofllom.1nt-TQ,
Altri Cooperatori defontt
Alt,~rt.1ni Ri1111 - Alp, ,le. Lui~1.1 .. Ambrogeni J.'itomena
Ans;(tli Aj:!<>~lH\\O - ,\\ n:mgeh F,oretro ... Hnrbcro f-~doerdò
HurKhini rnt1: - lld l.i11 n,oKiU Hontempa Domenico - Ru!l'.-
ttt·ttt Vinn."'lh> B.-o.,.,i I::mt:!1t.a • B runo Ru.ttnclc • Cant.a•
mes,a Evasio - C...ppohno \\lichc.langdo ... Casagnnl..le Edvi,rc:i
- Ci1~ati Gerol■mo - (.",11taneo P.h••hettJ ChiapJ"'1m1 Terc:-a•
- Ch1ritJ AnttJnio - Cil'c.arelli Carmela - Consi1diò Vlnccnz" •
CoMoli C-OnccttJ - Cont ini Alberto - Croa10 Marin - Dall'ari,
Ghicinio - f>c Filippl, prof. O. Frani·.. ,eo .. Oc Gnand1a
F~rdinando - Elkna r\\l.uldalena - Etbab,ann Rlta Fal:7on"
1\\lari:t • F:i..nnctti ~an11nn - Fcnmi P aolo Fernsane .auor
Policnrp• - l'oninnt lltt L11igi Godtl11 l'ictro - Galliuan/
PTancc~co • Gnri1tHo \\1Jelc .. ('";c-dulio tJurcl!e - Gcnto .\\nu,.
mn, (.ìic,no \\'1ncenzo - GbinrJnu dott . Gio\\.·.i,nn, - Ginc,
Bo, ,u \\!Jln,, . Cia.,eRt \\fari:, C-•nneliia - Gorlkr D. Emi-
Ji.ano Gu:trJ 1it Riva Cli\\'. Còsraulino - G,rnrumtli C;ul\\'ctmna ..
JJ~r.il.n<le Oilhcno - J:irnch r-. l:1runno - Larnaro Rtntiice -
o,. L.mfr■nconi V1:.nurina1 l.•.Lnee 1\\-Jlnria Columbo - L .1n.nrclh
..\\lfrctlo .. Lauaro Gio,·•t1nioa - t .cbiu I .ui..:ia - Lt.•Jri:er
(.t\\·10 Lena \\larghenha - Longo Andrea • L.ortun, G1u.scppt
- L\\.irr.iro (.;c"!'lirn - t..unard, C-..:11lra - M;1hp,cro l..t•npoldc> ..
l\\.ln.nca.ru L u di• - l\\1arch~tTi Ma.ttc1la .. I\\l 1H itnn.i Ada • M ur-
ti111 U..-rruud1 .\\nns - l\\lnnorana Angehn.ll '.\\-laronc Rollatn
T.-..., 1ta - ~lu., ro dott ...,-. An~, lo - :\\-la ucco .-\\nna - :\\l•-
sta~1u1. .\\n1on1il - J\\1azzj .-\\ugu:slo • l\\.hzz.o11 F.lisà .. 1\\leinard1
1\\1nrin - l\\i-lorundl Chi:un - MçJlt/ ~1an a \\1uzzan, (fioYnn n,
.. '.\\:ct:co Ca.rnl&na .. 1\\"htnr gùcr.mo ' l 'c:rNA ParodJ V1troriu
Pc!f.'.tione Anmt Piaz)l'.1 Frmc~l·o - Plsant can. C :arlo - l'a
~ch~dd.t G,"li ·"' .\\ntonia - Pretti Frwnc,-.co • r1.Uc,·Jdu ;\\n-
tunrn - Qu.trl'IIO l\\turru - Qu2r1~rn lrmm - fJticiro]o G1ovu.nn1
- Ut1rtogh el1i (;io~vrn • ftiva Ca u eri no - ({orca D. Abbon dio
- ltoiuH (.:iuccr,prn..1.. - Ru~ger1 1l'cre.s.a - :-i:lib1t11dr l\\h~im.o •
Sartor1 ~Ia.tild-.: • Sa\\;io ~Iarfa l.ui•a .. ~:avu!Ji ~!aria - ~co.
rabclh F.rc-olt! .. Spini f"r.,n.,;esco - Scringori D◄ Gu!tliclmo -
StrnmJ!1c, Giu1c:ppt .. Tcc::ca VirW111il1 Pu,:1111 - Tonutti CilUo
- Trupuni O u a"it\\ - Traver sa Gluteppc • 'l'retlt:I P uolina. -
Ttn·, lla10 C:•rlo - Vai S,la :\\lari• - \\'alcn1e Mo.!dole.na -
\\'inci1C1rlo Pasqu~Jc - Zandonella Frnchit•I - Zoc:coJa Luili,
111

4.4 Page 34

▲back to top


TOTALE MlHIMO PER BORSA L. 50.000
(Varcsè) - Somma prcc. 8000 - C!audini Barbara 5000 -
Tot. 13,000.
Borsa Gesu Sacramentato, Maria Ausiliatrice, S. G. Bo,co,
u Gurn di :\\,.laria Caterina - t0 veu. 30.000.
Bors"- Marla Ausiliatrice e Don Rua, in ,u!Jr. dei llQs/ri de]//1,ri,
a cura di An11~ Sauro Filippe.schi (Firenze) - 1• wrs. 5000.
Borsa Gallcnca Don Domenico, a cura della fanti!(lia Brusa
Giovanni - r0 vers. 2.5.000.
lforsa Gli educatori al loro Santo (6•) i11 memoria dtl prof.
l:11r/tq /)e 801111 - Somma prec. 21.500 - Celeste e Teresa
Poschelto 500; Regina Paschctto 1000; Teresa Paschetto
1000: \\e-leste Paschetto rooo; Corradi Giu$epp~ 1000;
Bip;Jia Mami 500; Qi.aranta Giuseppina 500; Rosso Mar-
aherftn 1000; Coniugi Brunetti JOOO; Sorelle Sibille 500;
(.;onl\\l'CÌ Della Ca~a 5<,o; Cm,vin Albina 500; lla)!anoni
Vir!l"inia 100; N. N. 500; Fsm1Jtlic De flono e Paschetto
3000; Soletta Giuseppino 1000: l:lenz10 Can, lina 100:
N. :-,J. 1000; N. N. 500; De Giult Irma 200 - 7'~1. 36.900.
Borsa Madre Mazzarello, pod,d ran.rùwi il suo flit,to, a curà
tiella fan,. NoQara (Como) - Sl>mmu prec. 35.000 - N.
,·ers. 5000 - Tot. 4o_coo.
llorsa Maria Aus.Hiattice e Don Bosco, _p,r la ce.le~te t:tmlrntm
proiezione. a cura di :;, G ('.Prapani) - ,·ers. 30.o<m.
Borsn Daziano Michelangelo, Salesiano, 111 <ti/Jt., a cura dc,
gcnil<lri, f.unflier-i e coniugi Emilio Mnriiherna D -
Somma prnc. 44.000 - N. vers. 7000 - Tot. , r.ooo.
llt>rsit Gesù Sacramentn1o. Maria Allslllatrlce, a f!ùr affido 1'11t1-
T'r1tire 11:ÌQ ,ft,J fmte/lo, a cura tli A. E. (Asti) - 1• vel'.S. 33.000.
Borsa S . Marl a del miracoli, J\\Jl)JtlJ ili Lfr(nzo (Treviso) , "
cura di T R. (Udine) - Somm;t prec. 47_200 - N. vcrs. ro.ooo
l1orsa Ge.sU. SacramcntnLo, M. A,usiHatrlce. Don Do:,co e
Don Rinaldi, ~. ,uro di A. C . - Somma prec. 26.000 - N.
Vl·rs. 5000 - 1ot. 3 r .ooo_
florsn Immacolato Cuore di Maria (2;•) per un cl11eru11 i11di-
,:eno, a cun1 di Cubeta GiuSl!ppe C\\4cs~i:na) - vt!rs. 45.000.
Borsa Loss Don Giacobbe, a cura di f. E, (Pesaro) - Somma
prec. 30.000 • '.\\ vcrs. 9700; Lilia 1000 - Tot. +0.700.
Borsa Loss Margh erita, a cura di Fontana Vilma (l'esnro)
- 10 Vtlrs. 1 ()80
- Tot- 57.000.
Borsa Maria Ausiliatrice, S. G. Bosco, e:smulite le mie pre-
gluere e p.-oteggetem1, o curn di Bnrillan G. Viu"cnzo - Somm~
pr-ec, ~o,ooo • N. Vtffs. 10.000 - Tot. 50.000.
Borsa Madenna dl Rosa((>") S. Vito al T. (Udine). iii m}Jr.
e nèortlo del ran. Anwnio France.~·coui. u cura dei ramilia1.i
congiunti, conosc:enti - Sùmn1a prcc. 41 .580 - Rinu Fan•
f,rni 10.000 - Tor. 51.580
l:lorsa Ma1hls prof. Agostino. ì11 .r11jfr<1gÙJ (1'ori111>) - l,, 50,000.
Borsa Madonna del Soccorso (2•) in mf]r. dn s-uol tari de-
f1mti, à eunl ùdl'avv. ,\\Ido A11dreoi,i (Milano) - Somma
prec. .fOOO. Andreonj Erminia 500; Parod i l:frnt:s.tlna 500;
:;p,eafico Cesira 500; Dass,unani Rosa 5000 - T,,1. 10.500.
'llors;1 Maril'.I Ausiliatrice. pregar, per tzoi, a CUNI di Li1'18
l{egi:iori (Savonn) - Somma prnc. 10.500 - N. vers. 2500;
Dnn Giu~cpp~ Romano 5000 - Tot_ 2+.000.
Uorss Maria Ausiliatricé, ti affido ,I mtò a.rve11ire) do1iam1'
uzlule e pace, ~ cura di Aiole Calcagno - Snmmu prcc. 16...2.50
4 N. ver~. 500: i\\Iarcoo l\\1ar_gberìta 5000 - Tot. 21.750.
BcJrSa Maria Ausiliatrice e S. G . .Bosco, in ruffr. di Duilio
r~illo. H' pn otlcm.1-rr br:nt!i:i,~umi - vers. 17.500.
Borsa Pcrrini beato Contardo, a cura di Stav1ueng1> prof.
Teresa (Varese) - Somma prcc. 27.250 - N. vcrs. 22.250 -
Clt,udia Grnssì 500 - Tot, 50.oQo.
Dorsa Venga il tuo n.,gno, u. cura degli olunni e del prof.
\\'avey Abele ('I'o.rino) - $omm:1 preL. +1.542 - N. ,•er~.
~508 - Tr>t 50.050.
IJor'O Zeffirino Namuneurà (z•), a cura del dott. Antonio
Ermete ,. (.'onsorti: - L. 50.000.
Bors.-a A Gesll per Ma.ria, ,ie/l'a1mo ~1Iuriuuu) ·t1 ft~/Jr. ,111/ ~wr.
S. V. 8. Ca.logoro Collogru.-,;1t> e le,:tmdn /f iule11zio11i dt•i
(011iupi L'as111111/~ e ;'l,J. .J. Cam(io CollogrtJ>~O (\\•lessina) -
Somrna prtt.. 30.000 - N. v~rtt. ~o.ooo - TM. 50.000
Unr~a MazzoJJ Giorgio e Margheri1a, i11 proJe:riorrt!, a cura dt:I
b.tbbo (;Vlo<l.-n•l - Somma prcc r9.ooo - N. ,•ers. 7000 -
Tl>I. 26.000.
Borsa Maria Ausiliatdco e Santi salesiani. u cura delle Zvlae-
,!tntuzc. J\\ilaruf. S . Radaelli (l\\llilano) - Somma prcc. 14_500
• N. vers, 26.500 - 1'ol. 41.QOO
Horsa Maria Ausiliatrice, u, snffr. de.i t1oslrt be11efa.tlori1 a
cura di Ass<1nunu l:lajardi e Valentio-0 Nocci (Fro~1none)
- !jomm{) prec. ~1.=o - X vers. 5500 - '.l'ot. z6.500.
Bvtsn Maria Ausiliatrice e Servo di Dio Don Rlnaldi, pen•
sateci voi , n cura <l, B. C. (Trtonto) - Somma p1 cc. 5000 -
Borsa A Maria Ausiliatrice _per D on Jlo·s.co. secoudn fo iulèn~
tfiotiì di Nluria Daldracthi mue.'itrn (Tre.1110) - Souuna prec.
20.000 - I\\. vcrs. 30.000 - Tot . 50.000.
Bursa Franchetti Barone Carlo, 111 .~r,ff,., a cura della moglie
baronessa Virginia F. nata m11rch~s~ l\\lcr~~Ju (Horn.a) -
L. 50,QOQ.
Borsa Bertadnl Defunti. t',, ,,,e-m,oru,, a cura di Utmt1 An-
gela Bertarini (Como) - L. 50.000.
Borsa Sante Anime purganti, t' secoudo le mto,2-ùmi di .ilt1-
gelirw l)rf Col (Udine) - L. 50,ooò.
N Vèl'S. 35.000 - 1nt. +o,000'
llo,·so S. Giovanni Bosco, a curn d, T. G. (Alessan.<lna)
ll•>rso Mari.'\\ Ausill.'1tdce e S. G. 13osço proteg,:ere '" mia fa-
miglfo I! il mio /11rnr11, n curn di :VI. S. (V1:.rc,•lli) - Snmma
- L. 50.000.
IJor.<a Polla Don Ezio (4•), cum dc, Coniugi Alberto
pre~- 1S.325 - N . vcrs. 5000 - Tot. 23.-;i;,5.
Bcso•~• l\\firia G1>nell• - S<>mr.nà pn!C- J8.ooo - N. \\'crs.
liorsa Maria Ausiliatrice, Regina dello Mlsslonl, proteggi
7000 : Liliana 5000 - '1'l}f. 50.000.
Ines /lforel/i ved_ Pre.,otli (Livomot - 111 vers. zo.ooo.
Borsa M. Ausllla trice, S. G. Bosco, .Don Rinaldi, rnter-
llorsa Maria Ausiliatrice, ri,:ordall th ronrtderfi !tJ grtt%1e da
1mi richùtslt\\ n l'Ura ùi Concc.ttio.a Bus.ceni (Sirac·us-a) -
cetkle per noi, a curo di Dc Micheli-Clotild~ (Alessai,clria)
- Somma prec. 46.500 · N. ver•. 10.000 - Tnt. 56_50Q
Sormrta prec. 15.300 - .:-,; vcrs. 4 400 - T/Jl. 19.700.
llorsa Vergl.oc Ausiliatrice. s. G. Bosco, e Sami sale.iiam
801 sa Maria Auslllatrlce e S- G. Tlosco, t'i affido /'auve11ire
tutti, prot,,ggete r,oi < i 11ùsrri cari, a curo di S. G . e_ (Auri-
I'
mio e della fam,g/i'n, ,emprt ni11tater,', o curJ ùi Russi Cti.rla
gcoto) - Somma prec. zooo - ~- ,•e.rs. 50-000 - Tor. 50..000.
hOLLETTJ;:-.:(J :;ALJ:.SIANO
ANNO L~XX, N , 'i
Aulllni':iài1onc LJcJ Triburìale d1 ronno in ~-Inta (h•z-10.~,,. n. 403. Con NpproV1lzione eccleuasucn:.
Du e1 1. resp.: S.tc. l,)ou. PtBTRO L.E.R.BlNO, via J\\ l.11rfs t\\tJ1:;Ìli1ttricc:.1z, 'ronao (70-g). · OfI. ( tru.hch.d B'l

4.5 Page 35

▲back to top


la SEI
o\\l\\PREANT P. MARIO
ANGIIILERJ DON GIOVJ\\l\\'Nl
B,HmARO MONS. E..---.ruco
l'J\\V,\\Nl:f.T..f l\\JONS. L .
VTGNA l\\lONS. L.
RT~ALDONF. SAC. P!T-TRO
HOSSIGN()Ll ~MJ.l'IWP.C IOVANNT
per l'inseg·11an1ento religioso
Jt/- didattica.
CATECHESI
PRAEDICA VERBUM. Nuo~·o corso di Rel{i.;i1111e. Volume in-8
di pagg. 3~0 . .
..........
. L. 700
CATECIDSMO E CATECHISTI. Volume in-16 di pagg. 192
L. 200
DIO NELLA SCUOLA. Versione lihern del Sac. salesiano Do-
menico Dall'Osso. Istruzioni gìorn11ì. Due volurni in-J 6 di com-
plessive pagg. 840 . . . . . . . . . . . . . . . . . L. 800
PEDAGOGIA CATECIDSTICA. J\\Ianuale di Religione per le
Scuole medie superiori e per le Scuole di catechisti parrocchiali.
Kuova edizione rifatta e completamenti.: aggiornata da J\\fons. Carlo
Accordi. Yolume in- 16 di pagg. 150 . . . . . . . . . L. 350
ORATORIO FESTIVO - CATECHISMO - FORMAZIONE
RELIGIOSA. Volume in-16 <li pagg. 272. .
L. 250
LA SCIENZA DELLA RELIGIONE esposta i11 to111J>e11dio. \\'o-
lume in- 16 di pagg. +24 . . . . . . . . . . . . . L. 750
p er Oì'llùw.zioui
•t'iMlyers; alla
Jt/- insegna.mento prima.rio
CATECHISMO DELLA DOTTRINA CRISTIANA. Pub/,/icato
j>er ordine di S. S. Pio ..,\\', :--Juova edizione illustrata a colori ili pa-
gine e++ 1n brùssura con l'aggiunta delle Preghiere e formule 11110-
vissi11w emanate dc11la S. Crmgreg11'<!io11e de/ Concilio . . . L. i 50
PRIMI ELEMENTI DELLA DOTTRINA CRISTIANA tratti
dal Catecliismo di S. S. J-'10 ~\\'. Edizione illustrata Jj pagg. 64 con
l'aggiunta delle Preghiere e .formule 11uoi•issi111e emanale dalla S. Con-
gregnzio11e di'! C'oncilìo .
L. +o
IL RE DEI LIBRI. Catechismo illustrato a colori in 5 volumt.:tti
formato in- 16.
La S.H. I. lw ,,o/11to preparnre del Caterl1is1110 1111'~dizio11e di cosi ,le~losa e
sere11<1 bdle:tzu, pe,·clw il desiderio di h'.1<1terlo e ,li pi,ssederlo ,1ccn111png11i og11i
110111/J Ml s11Q i·111)1J11iT1<>, d11ll'i11fn:111::-ia allo ,·ei·chillin, i11 1111 luminoso ca11111 di fedr.
Libro I. Pagg. 72 con 38 illustrazioni a colori
L. 180
Libro TI. Pagg. 122 con 32 illustrazioni a colori
Libro flI. Pagg. 160 con 35 illustrazioni a col()ri
L. 400
L. 400
Librn IV. Pagg. 180 con 78 illustrazioni a colod
L. +so
Libro V. Pagg. 200 con oltre 100 i.linstrazioni a colori L. 700
--- _
j _________ _
Per le ~pese
di spedtdonc
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE aggiungero
ai prezzi segnati
Corso Regina Margheriti:., 176 - Torino 712 - c. c. p. 2/171 il 10

4.6 Page 36

▲back to top


pe'r m·dinazioni
·•·ivolgel·si alla
Torino, corso Regina
Margherita, 178
c,c,p.2/171
igiorni del ciliegio
Pagine 244, con lllustralionl fotografiche a colori
Lire 1800
Con lo sguardo perduto nelle belle'~ze caste della natura, e li cuore inondato di fede, il
Casini p-~sa dalla visione d'un lembo solatJo di campagna a un aJtare illuminato di ceri,
dagli ochi di floride stor:nellatricl alla voce del campanile invltanie a preghiera, dalle
ondate d'un odore acre di fieno a quelle d'un turibolo agitato davanti all'ostensOJ1:io1 dai
colori varianti delle stagioni a quelli dei liturgici pllramenti, dalle realtà percepite dai
sensi al rispettivo simbolismo Interpretato dalla fede. E questi passaggi cg'll li sa cogliere
senza sfo.rzature. quasi con studlo, ma con un'immediatezza e sponcanei.tà incan1evole.
Le pagine sono variate dal continuo succedersi di quadretti e di figure, che riescono tanto
più cari. perchè tolti dalla vita reale, dalla vita vissuta. Non mancano, qua e là, anche
del gr.,7,fosi spunti di leggende e di racconti uditi dai nostrl nonni durante le serate
d'Inverno, tra li muggblare del vento che inCurlav., dJ ruorl e li gaio crepitare del fuoco.