Bollettino_Salesiano_196009


Bollettino_Salesiano_196009



1 Pages 1-10

▲back to top


1.1 Page 1

▲back to top


1.2 Page 2

▲back to top


4
IN COPERTINA: Allelula! Letizia serena
del fecieli cli Sh.illong, attorno a Mons.
Ferrando. mentre sciamano dalla catte-
dra!" dopo la santa Comunione Pasquale.

1.3 Page 3

▲back to top


,UNO l,UXn' - I\\U~UlRO 9 - TORl'.'jO, I &I\\GGIO 19UO
la Palro11,a e ~un
de/_
W1ue11ico-
utlo il rnoudo cattolico \\ h e 1.1cll'att1•sa rl1•I più grand,· .u ~ v,·ni•
U1l'11to rl'Jigio1,o dd rw,-trn s1•1·ulo: il Com•ilio Ecunwniru \\
licano IT. Sarà c<:"rtanwnl1· 11 ma~gion• Ira i Conril, /ìuora
rl'l,,hrali 1wlla stona d,•lla Cltie-a: il 111al?'g1orl' p<'r il 1111111ero J,•i Prd.ui
1 hc v1 11ackciperauno. 1u•r la p:·,,,.•n~a dei rappn·~rutanti di lutti i
<'uuliru•nti. per la gruvilù Nl im1wrtfl11:r.a deJIP flllt'~lioui da lrnltar~i.
per lu vatilità drll,· ri11ercusaioni eh,· l'avvrnimrulu susritrrà d1•11lro
" fuori d,•lla Cui,•sfl Canulfra. Tutto il mcrnclu Ht'lllP d1P il futuro
Conciliu. n•ntun,·,,imo nella seri,• ,!.-i Concili Enmll'nici. ì· d1·,tinato
a s1·gnarr una •"'·olla tlo>1·ii-i,a w·lla ~tnria rcligiu,a ,l,.U"umaru1à.
h1tuuto i prq1uratì, i rnno n1truti nella lurn r.,,.., ded..h ,1. (~ià
1 Y, ~,·o:vi I' gli ahi Prt'latì della Chì,•,a hann,, indutv a Roma i Ioni
Sllj!J!<•rimeuti intorno oi te1ni da cliM·utrrsi n,·11,· ~,·dutc d<'I Conl'ilin.
r ,ari l>icast<-ri cli·lla Santa St•<lc• hanno formulalo P pn·8t-11talu le
Joro propm,tc. L,· llniHr,-ità e l<'an,ltà Ecclcsìa-tirlw ,li lutto il mondo
hanno 1naudato i loro ,tuili e prng,•Ui. f Cattoli<•i att..ndonu 1·1111 au.<\\ia
..be il "ìnmmo Po1tlt•lwr G-ioYanni '\\, \\'.ffi emani il ,-.olnme drwumcoto
di c11n \\ utazionc, in t•ui ll" sarallllo fissati 11.fficialnwnll' il luogo. la dal a.
i oingoli partecipanti e l'ordiu,· rlrl giorno.
~oi e il Concilio
f.: ,pnza duhhio un iu4gn.e prh ili>gio ddla 1111,tra g,·11,•raziunl'.
quello lli poter viv1·r1• quest'ora ~ul,•nne e purt1•c·iparo> allo i;turi,·o
cv1·ulo. [malti, il Cuucilìo non affare es<'lw,ivo d1 Vesro, i e '1'1•0-
lorrì: t cu•ca da v:iriuo I ulto la ChìrijH, interessa pnMonaJmeutc i ~iugoli
frdt-li. I \\/esco, i e l'r,·lati. eh(• inh'r,.,ugono al ConciJio, rappr1•sen·
1ano ,. impersonano tutti i membri dt>I Corpo :\\fi~taro. Tu n •aha. il
prns~imo l;onrilio è.< umeo.ico ,arì1 l',\\ssem.hl,·a di tutta la Chksa
Cattoli1·a, lc-gittimanwntc radunata nello Spiriro Santo_ e il1\\·h,il1il-
1t11•11t.- pr,•sied11t11 clollo e,lesso G-l•~ù Cristo.
Di fronte ad 1111 avvenimento 1·lw tocca c·OHÌ profoucla1111•11te la
no~tra , ira prrsooal.. e gli jntt•rl'&s:Ì dl'lla Chietia, nessuno può
l'im:11wr1· aE-sentc. i111lifTrrl'ntr n pa,,~i, o. Tutti i frd,·li sono mobilitati 1,7

1.4 Page 4

▲back to top


e chiamati a partecipare alla brrande As~cm- che mi1uw1·iano la vita stes~a dl'IJu ChiN•a.
hlra Cattoliru. ciascuno sccorldo la propria Ebbt>uc Maria è Cnh•i rl1r « da solli l1a ,Ji.
•·ondiziom•: i \\"1•scovi e Pr1•lati con le loro strutto luttr le eret,ic nel mondo int,•ro ».
d,·liberazioni: gli 1,tudio!'i con 1.- loro rit·,•rrlu-:
S1·opn principale dt'I futuro Conl'ilio, nel
tutti con la preghiera e rad,•!-ione.
p1cw;ino del Papa. i'- quello di pn,111110,cre
E non. pcn~iamn che la noi,tra parte 11iu di rinerntll'nlo della fede rnuolica. riol> 111 pc-
poc-a importanza. In un av, N1imento di c,r- nt-tra;,;im11· dd pensil'ro cri><tiano in tutte l1~
dinc soprarmuturalc. qual i:• il Concilio. il fonnr ddla vita modt•rua: nella famiglia,
fattori' prim·ipalf' ì, la r1r••ghi1•ra. poichì· l'S"'ll nella ~<·uula. nella rulturn. nel lavuru. 1\\l'IIC
,-ola può impt•trare i lumi n·lt-,.ti e la clivina proft•~~ioni, 11,·l di,1•rtiu11'11lo, 11eWordi11a1111•11lo
a,.i!<tenza '-UÌ la,ori l'<inriliari.
,,ociall'. u,•lla comunità n.uiouale " inlt·rna-
r Qua11d<1 la Chi1•!-a na,1't"Dh', rompo"1a <la
l'in·a c-1·nton·11ti 111,·ml,ri. ~111,ito dopo \\.c,•n•
Hiont> di Gc~ù. i.i l'ar:cols1· u,·1 Cf'nacolo pt•r
:l.ionalt>. Orn non ì, \\lnrìa proclamata dai
Som.m.i Pontt'fìci « cuHtud,·. nu'-,:i;aggc>ra 1· 1iro-
pagatri1·P tli-lla vera ft'd<' »?
prN1dere lr pl'Ìm•• dc·ci~ioni Nl attenden• 111
Secondo l11 volo111i1 N1presi,a di Gio-
,li1<1Ti,a dello Spirito Santo, ~i i;t rin~f' iu pr•·- ' anui \\. \\.111. il C.nntilio F.t'.IIIDt'nit•o ilo,
p:hiern perst·, era11t,• e unanime attorno a costituirr 1111 im,ito a tulti i Cristiani >'l!l'a•
:\\!.,ria. lfadrt· di Gt>~ù. Co,ì kggiamo m·p:li rati.., affini-h,· ricnchi110 ru.nità perduta ,. ri-
, lui degli Jp,1.,10/i. Qu""'ta ì· l'immagin,• pii, lornino airunica ,era Chil'sa. El1lu.•1w. :\\[aria
Hrn f' piì1 lwlla cl..l C.onrilio Enmu.•.n.iro: tnll i fu t' i-arà R1·1npr1· « la 1·11~totlf' r rin·11di1·11trke
i fedeli ra<·Mhi iu pr,~ghiera. i.otto l'invi.sil,ilt· dell'uniL,1 i,1:clesiastit'a »: la Mammn d1t• at•
prn;ideiua di Cri~to. Capo d1•1lu Cltit'~a. al• lP11J1·. rir1·n·11 rirmu·ilia i figli fuggiti\\'i; la
tomo a )faria. Madre e .\\l1w,tra della Clùe~a. stdla clw indica agli sviati la \\'ia dd ritorno
uwnlre suffA-~1·mhll'a ah•gpa lo Spirito !'-auto,
anima della Chic,a!
t Ycro: ..oln i \\ 1·8c1ni !' i l'nlati - 1,,ur1·1•,.
alla ra!<a paterna.
E inii.rw. il pros!iÌIUo Concilio d11\\'rà pro-
mun, l'T<' 111111 più (!omapn oh· e opt!rCha par•
~uri doi d1111it•i Apostoli - huu no vm·1· al· teripazio,w d!•i laici nJlu ,ila liturgica t' al-
th II ncJ Condiio: ma tutti noi ,·alloliri. dw l'attività npoRtolica d.-llu Chil'sa: dn\\'rÌI - ~r-
11i:11no i su,·<·l'>osuri di qm•i primi centoY1·nt1 condu i d,·~idl'ri dd Pap11 - afl'ronlart· il
1li,r,·poli. al,l,i.tmo il diritto ,. il dov,•n· ,li delit·alo l'rol,Iema ddl'aggiurnamentu J,·lla
partecipare ~piritualmentP alla pa11dr 11~- disciplina l'crle~iasticn t' tl,·i metodi d1•11'apo•
..
~•·111hl,·a d,•lla no~t ra. Chì1•1,1t: gotl.-ndn. pr••· ~toJaru ,·allolil'o. rwr utl,•guarli ,;api1·nt1•m,·ntc
gantlo. com,Put,•ndo.
alle n1·1·1·~~ità rd c8igt•nz,· tlf'I nostro t1•111po.
Ora, dii mai potrà ni-~islf'rt' la Chi,·,a in
11uesta url!rntissima ,. importaott· impr,•sa.
.Maria e il Concilio
~t· non Col.-i rbe ~ « MaJre ,l,d 8111,11 Con-
siglio ». << "clcstt> Cou~igliera Jt'lla (;1•rar-
d1ia ». i,1,iralrice di tutti i movimenti re-
La prima A~,,•mhlea dt>lla Chiesa si rar• ligiosi r apostolici, 1·'11· nC'I corso d,·i 8rcoli
<'<>I~<' « attorno a Maria. Ma,lr1· di Gt'~ù ». ri.nnovnronu P ringi11,·a11imno iJ \\ oho ,Iella
A11rhe nd proijt'imo Concilio Ecumenico. ,lupo Chiesa?
G•·~ù e lo ~pirito Santo. !\\!aria Santi~sima
E1·ro 1wr.-l1Ì' il Sommo Pontdic·e hu pu"1o
surà il memhro più uohilc t• in,ig1lt'. ~\\ Ld ron fidll(·ia i lavori tl,·l Condlio Ec-u 1111·nico
-urà risPrvato un po,-to ili 011ort·: <f1tell1, dw ,-otto l'ah a prott'ZÌonP drlln Sauti,-~inn\\ \\ 't•r•
rompete alla Madre e alla Maestra. E in gine. e ha invitato tutta lu Cl1it'sa a striuge>rsi
r,·ul,;,. Es~a lo llll'Tita pl'r r1ar1'Pclù n1111hi. in pn>gl1ir.r11 attoruo alla Macln' C,•lc~I!•. L.t
'fon è iJ Conrilio l'A~seml>l,•u dei Vesrn~ i. •TUt'Sla rnohilitazione gcm·ralc dcll1· forzi· eal•
"m·,·,·~,ori d.-gli. \\pot<LUli? Oru l\\laria 11g11i tolich,·. in <tUPsta 1·ro1·iata di 1m·~hin1·, i
gmrno è inYocata dal rcgmwt-, Poutdìcc co1111• Coopentluri SaJ,.,siani vogliono schil·rar,.i in
« llt•gina degli Apo.-toli ». « ·\\iulo dei \\ ,,. prirua lin,•a. intpn,.iliraudu il quotidiunu ri-
H'OVi ». Fu t'l'M11 1'111' nel Ct•uacolo focr loro corso all'Au~iliatricr tiri Papa e ddlu Chi.,,;a.
,la l\\{acFtra e Cousiglicra. " imp,•trn bll di L"esempio vit•n(" forn rlallo ~te~so 511111 o Padrr,
loro l"effusionl' prodigiosa d1•1lo Spirito Santo. a rui;, familiari> l'invornziun,• !'i[aria.A11.1ili11m
li Loucilio Er·utnPuit-u d,·, •· trattan• •· ri- C!iri~ti11nor1111t. om prn 11nbi,. Conw S11prt·1.110
~oh ere le più importanti 11m·~tioni dottrinali Pa-.ron· ha ~l'mpre 1lavanti a si, i f,,.I..li ,·ri-
I' ,li~riplinari dw intn<·•<a1w la ,·ita tli•lla i,tia11i <li tutt.- lt> liturgi1· ,. ùi tuttP le na?.iou.i.
( :lii1•sa. E non fn Maria. fin dn~li inizi, la Spont a1wa 'l'Jind.i oµni giorno gli o;al,• dal
1\\fodrt>, la Guidar rAu><ilialric,· della Clù1·8a? c·uore al lahhru l'inv1wationl· a .Maria, « ,\\ iulo
[I Conciljo ha nnebe il l'tmipit n di rondan• dei Cri~tiani ». La giurnlaloria acquii;ta un
1i:u1· gli 1•rror1 1·hc oggi ~i oppongono all;1 parti,·o1arc ,.jgnificatn 11dl:1 luce del !(l'ande
178 ,crità cattolica. ,. i;mai;chnarc- i movimenti ritorno ,li I11! ti i cri},tiani ,llruni,,o ovil,·.

1.5 Page 5

▲back to top


la
è Madre del Popolo
Dr/le rler•,1/r paTf,/r rl1e Sun E111i11r11za il Cardùwlr .lfonti11i /,n pm111,11à11tn t1rll'm1/a 111<1(!tw drll'L'm-
t·ersit,i Cnttul,ca di .llil1111Q a thi11111r11 dt'/111 celebra~;,,,,, u11tl'ltt1rin drl/11 Cuns:r(llrrzirme S11/,,i1111,1, rÌP<Jr•
tiomn quelle che ci paio11n più ric:clie d, .tii:11ifiwt<> ,.. 1/1 ,uigilf,1/ir.i.
a Congregazione dei Fi~li di Don Bosco di nuovo. ì\\la eh.e cosa ba saputo trarre
na.,;ce da umili semi e si sviluppa in Don Bosco e tutta la sua Società da questc
maniera prodiitiosa: questo fenomeno antiche risorse nostre!
è, si, tanto visibilt! e tanto storico, ma resta
:\\li pare che Don Bosco abbia dato alla
in fonJo, in parte almeno, misterioso.
Chiesa e al mondo una duplice grande lesti-
In cento anni che cosa si è prodotto! Ci monian7.a: la prima, questa, la Chiesa, che
sia.mo resi conto di questo fenomeno po- sembrava aH!ssc esaurito la sua capacità isLrut-
tente che è stata la Società Salesiana? In t,va - pensate all'illummismo, pensate a
cenco anni da uno, due, dieci, dodici elementi, tutta la filosofia, a tutte le correnti di pensiero
membri ùi questu piccola famiglia, sono oltre del secolo scorso e ancora del nostro - la
ventimila, tutù tesi verso l'eJucazione della Chiesa, mediante quc~tn miracolo della So-
gioventù e sparsi 111 tutte le parti del mondo. cietà Salesiana, divcnt.i ancorn maestra d1
È un fenomeno che anche lo ~torico profano folle, imm\\,nse folle di gioventù. E dice loro
non può rnisconoscc:re. E chi volesse approfon- parole belle, alte, serene, posiuve. È una
dire Io studio di 4uesto fatto, dovrebbe ri- scuola davvero confortevole. S1 di rt:bbe sia
manere stupito pcrchc manca ùi alcuni dei una scuola cavata nello stesso tempo dall'e-
requisiti che di solito nella storia spiegano i;pericnza più palpitante della vita moderna
come a\\·,·en(!ono le grandi cose e i grandi aY- come dalla più tradiz:ionale e fedele parola dd
venimcnti. È stato un fenomeno umile - tutti magistero ecclesiastico. La Chie:.a in questo
i fenomeni della Chiesa cominciano cosi
tcnomeoo si è dimostrata capace t:SSert:
e il piccolo seme, il pusillus gre.\\·, e immediata- ancora oggi maestra ddh: nuove generazioni.
mellle ha avuto qnesto sviluppo grandioso e
E poi questo fenomeno si rivolto risolut.l•
sempre crescente.
mente, pre\\'alentemcnte ,·crso le classi popo-
).;on ha avuto, all'ori1!:ine, neanche la prc:- lari, verso I figli dd popolo, \\'erso quelli che
tcsa <li rappresentare una forrnul,t nuova. Ep- banno più bi~ogno, che di solito arrestavano
pure che origiualitil che novità ha saputu la loro istruzione, e 110, alle prime classi
trarrel Da una formula che scmbràva quasi clementHri. È nata da questa attsia di educa-
allentarsi, impigrirsi nel corso <lei tempo ha zione popolare la i;cunla che noi adesso in
fatto scaturire una primavera verdeggiante, Italia celebriamo come la speranza dr! nostro
stupenda e promettente. ~on ha avuto vita domani. cio~ la scuola professionale, che con-
facile, non è facile swe coi ra_gazzi. Tanto nette alle materie teoriche il lavoro tecnico
e \\ero che le antiche istituzioni educative e profo,;sion.ile.
sembravano quru;i restringere i loro programmi
E anche qui la Chies11 ha avuto testimo-
ai figliuoli di buonu società. a quelli che ernno nianza dalla Società di Don Bosco d1 esser~
sicuramente buoni cristiani e <li famiglie edu- non soltanto maestra ma madre. E nni dobbiamo
l.'ale, e lascia,·ano che gli altri fossero presi da essere gratts:;imi alla J>ron·idcnza che sono
qualche: correzionale. E invece Don Bosco ci s1 1 nostri occhi ci fa vedere come l'antico seme
mette e con quali risultati!
di Cristo nella sua Chics,L verdeggi ancora per
Ehbcuc questo fenomeno fiorisce sul vec- y_uesti rami cosi potenti e così fiorenti che ri-
chio e aulico tronco della Chiesa. ::--;on t: una , elano nella Chiesa le capacità che il suo divi11
fonda7.ione che nasce da sè. \\'ic:nc da un Fondatore vi ha infu~o. Don Bosco è stato, direi,
prete callolico, \\ icne con form11lc cattoliche, colui che ha tratto fuori queste energie sepolte
\\ iene impiegando le antiche foric della pi,:- dal cuore ddla Chiesa, e la Società :-\\ulesiana
dagogitt cristiana. Non a(!giungc, direi, niclltc le va sviluppa.udo e: ditfo11den<lu nel mondo. 171)

1.6 Page 6

▲back to top


Don Bosco
a s~renna propo~ta dal Successore cli
Dou Bosco ai Coopt·ralori Sah•siani
p1·r !"anno in corso ba i,aporc apo;.to•
lico: rfrerf'n nffÌ>ttuosa e diligente tl'1lfr 1·1>c11-
zio11i errlesiastiche e religio.~e. Ei;~c. tanto
neceBsari,· alla vita della Chit•F-a e dt•lla Con•
gregazio,w, Mllll> purtroppo - per incuria di
molti. pt•r tiepidezza e ""l"'rfit'ialità di l'edl' -
affatto inou Ui,·i,·nti a.Ua 1wr,·s~ità.
Semprt•. lu ·\\"ita cristia1111 di:ve es~PrP \\ i,ta
~otto iJ profilo ddl"apo>-toloto. ma quando
il cri.--1fa110 , i..-e nclfè,rl,ila d1•l mo~imento
"alcbiano. allora 11m·sto prPn1·c11paziunP 1·,;~t>ll·
~.iale di\\.1•nla qna~i a1111illu e mt'zzo ùi snnli-
ficaziom·.
0011 1311~1•0 "'leva I ul li apo~toli. ~1•uza ~o-
luzionc d1 c-ontinuità. 111 .-a5n .. fuori. dnl
pulpito 1• dalla t·att1•dra. ~)ual1111qu1· apn~to-
lato. purchì• a, esse pt•r fin,· l.t gloria di Dio
e In ,.a)uh• dPllt> anirnt•. llnu pc•rò. clw ,1
prPforcnzu cl,,gli altri ~lava in l'ima a Lutl1
i suoi p1·1hirri e fu l'u~l<illu della ~ua vilu.
lasciò in 1·n·1lità ai suoi Coop,·rn.tori: l'apo~to·
lato pn lr , ocazioni r,·ligio~e e "act•rdotali.
Dice, ti ùi a, 1'rt> a, nto 11u1·~ta contlegna dal-
l'alto t' la difoudeva eoni ro d1i1111qu,. a, 1·s~1·
QSato •'1>11lo'stargliene. 11011 diriarno l'c.;,(')u,-iva.
111a il dirili o primario.
Quando ~i trattava ili <·hiarire una ~iLua•
-,.:iunr fa111jli11rc o socialt> in capo aJlu 1prnl1· ~i
profila.va una "ocazfo111·. 11 11unndo e'rra do
difouJ1•r•• i 1liritti di Dio wnuti fatalml·ntr
in conflillo ron l"avarizia ,. ìl at'ntim,·11to. al-
loca. iu 11011w di Diu " <h·llu Chiesa. mina<·-
ciata ùi •pwlla mutilazion,·. Oou Bosco a~t-rll·
mcva at.tl'!:(giamcnti insoli Iarucnte sev1•ri 1•
apNsn iJ r·i1•l1) srnndl•va anch,• a testimoniare
dt•lla lwutit <lc•lla ca11•a ,la ltti difesa.
dator Mort>110: « )fent:r<• <·1•rchiumo di <li~lur<'i
dei religiosi ,. d'impeJir1• I,• vocazioni 1•erlt·•
s.iastidH·. Don Iloscu ri fol,hrica i pn•t i .1
~apon· ~otto il naso».
E allora nnu ,:i stupi,rc· la nutizia dw. 11d
1870. dì 40 <·hit'rici chr popolavano il Sl'llli-
11ario di Cni,alt·, 38 proveni,ann dalla s1·110h1
cli Don 13,11<r.o: che. nel 1!17:\\, su 150 chierici,
qnauri ne allint'a-,a il SNninarin di Torino.
120 prO'venÌ\\ ano <lall'Oraun·io: eh«'. ud 1R75.
Don Bo1-1c-o &tP~su. la Yigilia deU'[mm..1r11lata.
poteva arrl"rmare cl.11•. ch·i ;;no stutl,·nti eh,·
in qut•llo ~h'bbll i~tan1t· ri11rroriavano rwi ror-
Lili rl,•ll'Oraturio. 11,:-11 t.50 ~ar,·hbero 8Lati <li-
spost i. ~•• d1iamati. 11 fur~i !<ncercloti. M'11:,r,a
prcEsinui di sorta.
Pt>rl'hi·. lru l'altro. t·apiti, 1111t·ue qu<',-to rlw
quello ~t••s~o eh•• aveva co11ih.-ato il soprru,o. ga•
I,..llandn il 1,tridu della piana p1·r , olnutà dt·lb
nazione. l'nllnra 1ucsi1h·ute <l,·l Con~iglio <l1·1
\\fir1i.;lri. l rhauo Ratlazzi. il <Juale nn•va
allìclnlo tl Oon Bosco uu uipotr per ~011 rari o
a sa11zi11ni 1li••·iplinari più tpmlifi<'ate •· 1111•1111
• Co~ì. in ll'lupi ta11lu caJanutosi. riu..,rì a
dar~ itllu Chiesa. su tt·,ri111oui!l.l1za dei ~uni
Liografì i11111wtliati. lw11 t-1·i111ila Racl'rdoli. La
èosa, ri~aputa, facl'va auclart· in bestia j vuri
commis~;\\IÌ focaricali di ~t•ppcJlirP la Cliic•~.1
con t11Lti i ~uoi 111i11i,.tri. ('omprc>;.u il Papa.
che do"'' .1 ,·-~••rp 1'11lti1110 d,·Ua ~erie. i quali
v,·<lc, .um rc••i varù i lt1ro ,forzi ron una 1·0•
,:tanza u11a prccisiou,• dw face,·ann dire a
uno di esi;.i incaricato <lt·lla liquida.v.iom· 1kl
1110 patr;moniu ,·eclcsiastico u 1{11111.1, il tou1111cn-
24 MAGGIO
Maria Ausiliatrice
il giorno in cui si danno convegno a Valdocco
i Coopera/ori salesiani
e i divoti della « Madonna di Don Bosco »

1.7 Page 7

▲back to top


Con questo titolo, molto imp,gnativo,
11011 itt1e11diamo di tra1/arr a fondo
il 11a.sli$simo nrgomwto, mo .iempli-
crmentf offrire ai nostri Cooplll'o!Ori
qualche pensiero che Ii incoril!lgi e
illumir,i o seguire g/i ...sempi di Don
Bosco neWa.pastofoto delle t•oc,c;ioni.
onorevoli - di sottomano insegnò poi al consacrò a Dio nella vita religiosa; i più tor-
Sauto come girare l'ostacolo e assicurò l'a Jlarono ad aiutarP i .loro Vescovi, dt>i quali
continuità di un'opera che valf"va tutti i
corrc;,,io11ali del regno, I' alla cii risparmiava
for~e considerevoli di polizia. Cosi i preti,
- cacciati dalla porta e calpestati sulla
piazza - rientravano dalla finestra con la
avevano imparato da Don Bosco a venerare
il ru>me e rispettare l'autorità: ed altri.
- troppo pochi per i bisogni che Ja bontà
deI sist11n1.a e Ia grazia dall'aIto mo]tiplica-
vano - si formavano con lui, attori di una
complicità delle autorità. succube de11a folla, promessa che ancora oggi avau.za verso la sua
rua troppo accorte per ri.nunciare. non ap- piena e completa realizzazione.
pena fuori dei protocolli, ad un aiuto così
cospicuo. e co~ì a huou mercato _per giunta. Qm:sto spirito cattolico di Don Bosco nel-
A Don Bosco premeva nna rosa sola, assicu- l'apostolato dellr vocazioni merita ùi flSSere
rare ucl sacerdote una gni<la sicura e qualifi- messo in evidenza. Egli che ebbe semvre di
cala al popolo e sòprattutto alla gioventù.. mira anzitutto la Chiesa. anche :in questo
affiuchè. col vento che soffiava, non divenisse mise in prima linea i.I bene grnera.le e gl'in-
trQppo farilmentc pre◄la del man-iapi◄>Ùe e t.erossi 1111.h rrsali della Cbirnia. subordinando
vittima dPi sofismi dei malintenzionati. Non ad essi ogni altro interesse. compresi quelli
:rnportava che si r..rmasscro a darglj una dclla sua C11J1grrgazioue. che egli vedeva come
mano. condividendo le responsabilità di una interessi particolari della Chiesa. Sono sue
missione, che il ciPlo gli aveva fatto ln-illarc le acgue11li paru.le scrittl' pc1· i Sal,·siani:
davanti agli occhi, purchè quella mano divc-n- << ... che questa vocazione o qucsLo prete vada
tasse a.Ila frne patrimonio della Chiesa. Fu i11 iliocesì, nelle missioni, o i:u una casa re-
oosì che più di uno. consigliato o ispirato, ~i ligiosa. non importa: è sempre un grande
tesoro éhr si regala a.Ila Chil'sa ».
Non importa! Quanto è significativa questa
aliermazionr sulle labbra di Don Bosco!
ILLUMINAZIONE E VEGLIA SANTA
Al.le parole corrispondevano i fatti. Qualch{'
dati). oltrt> quL·lli citati sopra.
la sera e la notte della vigilia
Nel 1860 il piccolo semi11.ario di Giavono
(Torino) aveva visto le vocazioni ccclesiaetiche
dalle ore 0,30 alle 12: Sante Messe
così diminuite, che si pensava di chiuderlo.
Prima di ricorrere a tale provvedimento, l'Au-
ore ro. Solenne Pontificale celebrato da Sua
Em. Rev.ma il sig. Card. GUSTAVO TESTA,
Ex allievo salesiano.
torità ecclesiastica si rivolse a Don Bosco,
jj quale. dopo laboriosi' trattative. accettò cli
assumere la direzione del seminario. Era rruello
il iicriodo auxco dei tempi eroici, che vide una
ore 15 e 16,30. Solenni funzioni - Predica -
fioritura smagliante di virtù tra i giovani del-
Benedizi.one.
l'Oratorio. Nell'ot,obrc del 1861 il piccolo
ore :18,30. Vespri Pontificali - PROCESSIONE
- Benedizione.
ore 2x,30. Funzione di chiusura - ILLUMINA-
ZIONE e CONCERTO.
Seminanti accoglieva 216 alunni, che salirono
a 24-0 nei mesi seguenti. .Ma a cose sistemate
Don Bosco ritirò i Salesiani.
Nel 1863 il Santo aprì un piccolo Semi-
nario vescovile a Mirahello Mouf. per as-
secondare il desiderio del Vescovo di Casal,~.
Domenica 29 maggio
ore 16,30. Con1erenza ai Cooperatori Salesiani.
Ogni unno un buon m11t1r>ro di giovani matu-
rava la vocazione; la maggior parte di essi
entravano nel Seminario diocesano; !:!Olu qual-
e La Messa l'onufiqle ~arà trasmessa dalla RAI
cuno si fermava cc111 Don Bosco.
Nel 1866 Don Bosco scrivrva al Vicario
generale della Diocesi di Torino: « La media liii

1.8 Page 8

▲back to top


ùci giovanetti clui clomantlan,) ùi mnaar$i
nella milizia clericale è di circa 50-55 all'arlllo.
di cui 25-30 appartengo:n() e chiedono di es•
sere aggregati alla Diocesi di Torino ».
Ncl 1873 Don Ascanio Savio, ripetitore J.i
morale nel Convitto Ecclesiastico <li Torino.
faceva notare risp<'ttosamen:tP all'ArciveRcOV<•
che ,;olo quattro dei sacerdoti clt-1 Co1n itto non
erru10 stati 1•dueati alrOratorio di Don Boscio.
Oltre la Diocc;;i di Torino. moltr altre ri•
crvet kro llll buon aiuto da Do1t Bosco, w
J)arlicolare quelle di Casale (nel 1870 i tre
quai·ti d1·i su.oi ~accrdoti prov1•nivano da
Don Bosco), di Asti (nello stPsso J870 i due
trrzi d.-,i parroci erano ex allievi salei,iaui),
di Milano. di Genova ecc.
.Nella prima couforc:nza thc te.n.ur ai Coo•
pcratvri di Torino. il 16 maggio 1878. Don Bo·
sco volli' mruni- w evidenza il contributo
dato dai SHoi Jstituli alle Diocesi: « Volete
1,ht vi elica in tutta confidenza il muHero
dei cl1ierici che vestirono l'abito l'anno scorso?
l;ra tutte Je uvstrr Case· '-parsi' in ltalia.
.Francia. Uruguay. R.:;puhblica Argentina. nel
corso <l<'lfanuo passato si feerro 300 chierici.
Questi in mas11ima parli: vanno ndle proprie
diocesi; altri poi si fanno religiosi. altri vanno
alle lllÌ!i!llOIÙ eetere ed a11t:he sì fermano con
noi atl aiutaret con ogni loro poti•re ».
Ritornò sullo stesso argome11t~) dm: mesi
dopo. scrivendo al Curato di S. Giui-.-ppe i11
Nizza Marittima: « I nostri studenti p,•r oltn·
alla mt'là vanno chierici 1wlll' rispl'ttive rlio•
ccsi. Quest'anno nf'lif' nostre Case abbiamo
circa 300 giovani cbe, compiuto i] ginnasio,
entrano nel chinicato. Essi sono ripartiti cosi:
Salesiani. 80. Missionari_ 20. Ordini reli-
giosi, 15. Ritornano in Dioc-esi presso i loro
Vescovi. 185 ».
e Don Bosco. a conclusione del sogno snllc
l\\Iist1io11i, fatto n<'lla notti' dal 31 g<·nnaio
al febbraio 1885. diceva: « TI pensiero prin-
l'ipale, el1f' mi rcsLò impnìsso dopo <rucsto
sogno fu di dare a Mons. Caglif'-ro e ai miei
cad nii~sionari un avviso di somma ioipor-
tan:1:a rìguardau1 e il foturo delle nostre mis-
.;tloni: T1111e lii sollfritudini dei $ale.çia11i e delle
Figli11 di Mariu Au.siliatrirn sia,w rirolte a pro-
muorere lt> 1·oc11::iQni ecclesifJ.stiche e religiose».
Osando le stesije parole di Don Bosco noi
condudiamo dicendo: « 1n uuione con i Sa-
lesiani e con I,~ Figlie di Maria Ausiliatrice.
tutte le soll,,ciI,ufoù dei uos.tri Coopt'ratori
siano rivolte a pro1uuov1.Jn· le vocazioni ec-
clesiastich1> ll religios(; ».
Accolgano quN•ta t"reùiLà d.i apostolato s.pc-
cifìco da. Don Bo~cu. prot·11ra111l0 alla Chiesti
col consiglio, con la prcghif'ra. cu11 l'obolo e
con tutti i mezzi rhl' hanno a disposizione.
ollimo e numerose vocazioni. santi e zdanti
sacerdoti. che siano com" l'Pcù <li Lutti quegli
appelli e i1 frutto di tutti qi1ei sacrifici dw
lui, vivcnu•, affrontò per agevolar/> alla Chie~a.
la cvntinuità della sua missione divina sopra
la ll'rra.
LA NUOVA CAPITALE DEL BRASILE
Dal 21 aprile c. a. il Brasile ha la sua nuova
I primi missionari che Don !losco mandò
capitale in Brasilia, a quasi mille km. a nord- nel 1875 nell'America latina, diretti all'Ar-
ovest <li Rio dc Janeiro, in un altipiano uber- gentit1a, toccarono la prima terra a Rio dc
toso e ridente, fresco e ricco di acque, a 600 km. Janeiro il 7 dicemhrc di quell'anno. Avevano
e pii, ,falla costa, nell'interno dello Stato <li avuto ordine da Don Bosco di ossequiare nel
Goiàs. Là sono sorti in tre anni di lavori feb- loro viaggio il Ve.:'covo di Rio, :.\\Ions. Pietro
brili e nello stile moderno più ardito, ma Maria Laccrda. E difficile <lire la gioia di
imponente e armonioso, una decina di Mini- quelJ'incontro, che apriva nel cuore del santo
steri dove funzionano già i poteri massimi Vescovo le più lusinghiere speranze: << Voi
della Repubblica. Di là si irradiano a ven- proseguite per l'Argentina-diceva; -quando
taglio una ventina di strade in direzione delle verrà la volta del Brasile? 1>.
n... capitali. dei vari Stati, alcune distanti 1500,
Due anni dopo Mons. Lacerda era a Roma
2000 km. e più., come Belém, l\\iianaus e Porto per le feste giubilari di Pio Don Bosco,
Alcgre.
che vi si trovava per lo stesso motivo, si im-
Poiche la stampa brasiliana ed estera par- bllttè, senza saperlo e se112a conoscerlo, in
landò di Brasilia ha rievocato i sogni di Don Mons. Lacerda e gli chiese se lo conosceva.
Bosco, vale la pena ricordare l'origine e lo Si pensi il loro abbraccio quando si riconob-
1112 sviluppo dell'opera salesiana nel Brasile.
bero a vicenda: fu in quell'occasione che il

1.9 Page 9

▲back to top


\\'esc<lvo di Rio chiese i
Salesiani per il Brasile.
La domanda fu rinnovata
quando, un me,;e dopo,
il \\'cscovo visitò perso-
nalrm:nte l'Oratorio e co-
nobbe lo spontaneo e pur
meraviglioso spirito di
piclà dei giòvani di \\'al-
docco.
Don lfosco promise e
nel 188 , diede ordìne a
D,m Lasagna, fapcttore
dell'Uruguay, di visitare
l'impero del Brasile. D.1
•\\fontcvideo Don Lasa-
gna giunse a Rio nel uRASrLJA
maggio I 882, accolto con
ITTand1 dimostrazioni di
allegria da :\\lons. La-
II Successore di Don B.,,..,0 tt.tebra 111 >dnlJ Messa
nella prima appella c:o9truha nella nu,m, a;api.l.lle
e dcdjcat11 all'APolotolo della Gioventù
fico. Per noi resta an-
cora da fare il trarro
montagnow della Bo-
ccrda; fu pure ricevuto
livia, da S. José dc
in udienza daU'impc:ratorc Don Pedro 11 a Roboré ,1 l.11 Paz con lunghi trafori di
Petròpolis nel giorno di Pentecoste: 111can- monti; il raccordo è fatto per ora con au-
tnto dalla finalità dell'opera di Don Bosco per tome7,zi. Per Don Bosco 1:ra già terminttta
l'educazione della giovent,'i, l'Imperatore pro- nel , 883 !
mise i più larghi appoggi.
Di Urasilia non si parla csprcssarneme, ma
Don Lasagna da Rio partì per il Kord, siccome vi è un accenno a un luo~o fra i
percorrendo tutto il litorale: Bah1a, Recife, gradi 15 e 20, dove oggi sort~t.' la nuoYa ca-
il Cearà, il .\\laranhào e il Parà. A Relcm pitale, si pensa che il Santo abbia \\·i~to allor.i
conobbe quella figura eroica di Yescorn che quello che lltJi cominciamo a \\·edere oggi.
fu I\\lons. _:\\lacedo Costa, con cui entrò in I.a realtà consolante è che da quell'anno
trattative per una sct1ola agricola e profcssio- 1883, quando i primi 7 salcsi,111i sbarcarono
nalc. Dopo tale viaggin, Don Bosco poteva a Rio per fo11dare la prima casa a Nitcroi, le
annunciare che nel 1883 si sarebbero aperte le fonc.lazioni si moltiplicarono con ritmo acce-
prime due case nel Brasile: Kiteroi e Bcl<!m. lerato. Dopo 1'iteroi ,·enne il liceo S. Cuori: di
In realtà si aperse solo :\\itcroi; per Belém fu S. Paolo, chc farà quest'anno il 75'·, poi Lo-
necessario attendere.- quasi mezzo secolo.
rena, Recife, Cuiabà, le missioni del :\\Iato
L'anno 1883 è anche la data di un grande Grnsso, collcgi, scuole agricolt." e professio-
sogno chi: Don Bn,-co fece la notte del JO a~n- nali, e al nord le fiorenti missioni del Rio
t sto, vi#].ia della festa di S. Rosa da· I,ima. ~egro e llcl R,o :\\ladeira. tutta una. vasta
Sonr, vari i sogni missiomui di Don Hosco, rete di opere che conta oggi 1315 Salesiani
ma quello narrato nel volume XVI delle Me- distrihutti 111 102 Case e 6 fspc11orie; il mira-
11wrir Biografiche sa estende per <l1ec1 tittc colo di tale sviluppo è doppio se s1 pensa che
pJ~rine e narra un viag~io misterioso attr,1- le st1..-ssc quotc hanno raggiunto il' opere delle
\\"Crso J'..\\mcrica del Sud. da Carragena di Co- Fighe di ;\\)aria Ausiliatrice.
lombia fino alla punta e.li :.\\lagellano. \\'i è E a Brasilia? Già nel 195S, quando for-
in cl>SO un giuoco di numeri e di addizioni micolavanu fra baracche e alloggiamenti prcnr-
che pare uno scherzo d1 bussolotti, mli sono ,·isori migliaia di operai c ~i srnlgeva la nc1r-
i11 realtà i paralleli dal IO'' di latitudine nord male vit:1 civile con tutta In sua varietà, fun-
ai 55° di latitudine sud. Nurrandi> le ricchezic ziona,·a il collegio Dm1 Bosco, benchè ancora
lii quelle terre Don Bt)sco dice testualmente:: in fase primordiale, risoh·endo per tanti operai
«Vcde,·n miniere numerose di metalli preziosi, il problema dell'istruzione cd educazione dei
ca,e int·~uribilì di carbon fossile, depositi di figli. Per volontà del Presidente della Rc-
pl!trolio così abbondanti quali mai si trO\\';lTono pubblica, nella prima cappcll.1 ert·tta fra i
in altri luoghi,.
monument.lli \\Iinisteri appare già l'imma-
Parla poi dei fiumi l'ruguay e Parnn:ì, dcl ginc di Don !losco benedict:nle, come protct-
llrasilc e d'una fcmma che lega gli oceani, tore tutelare della nuova capitale; ma 1:;lori,1
quella che da Santos, dopo aver attraversato maggiore l'a1tende quando sorgeranno in
lo Stato di S. Paolo e del ì\\lalo Grosso, entra Brasilia la nuova chiesa in suo onore e le
11dla Bolivia e sale \\'crso S. Cruz de la Sierra, grandi opere già progettate per l'educazione
Cochabamba, La l'az per sboccare nel Paci- della gio\\'cnlù brasiliana.
IU:1

1.10 Page 10

▲back to top


5 2t1160
F'<~r-vcvano i lavori cli co~truzioue 111·r il
Santuario dell•Ausiliatrk••· e Don Bosrn - in
quel lontano 1866 me-ntre attraversa,·a la
piazza antistante aJ Santuario, !ìo,,tò e dit,tw:
« Qui in mezzo mi piac1•r1•bbc inualzart• un
monumento che rapprt>st'nla~se Mosè in atto
di 111:rcuolere la rupt•, t• Ja questa far zam-
pillar<- una vena d'arqua».
L'amore e la rit·onOR<'t-'ll:t,a dei figli collocò
invt>cr in mezzo alla piana il monumento a
Don Bo~co. il uow·llo Mosè che ~eppc far
zampillar.- dal cuore dei j!io, ani tanti tt-~ori di
houtà. \\la 1100 mancò la ,eoa d·acqua dt~idl'·
rata dal Santo. Ei,sa ~r'alurì accanto al suo
11111numrnto, dai b'l'andiosi edHìci della Socil'.là
Ewtrir,· lnternar.ionak. inau11;11rati veni il'iw1uc
anni or Houo. e chf' 1lall'nito del guo 111011111111•11tv,
Dou Bo~f'<> guarda sorrid,·nt,, come all'avv•'ta•
111t·nto di uno dt•i ,uoi sogni più appasQional i.
1.·:11ti, ità dt>I Santo 1wr la Buoua Stampa
rh-alt' infatti fino a <JUa~i cento a11n.i fo, da
quando t'Ìot" egli ÌU<·o111i11riò ad a:r.iouare i
primi lahoratori lÌpogmfki. Egli romprcse la
111•t·t•iji:;ità della t-lawpu JH'r l'apv::,tolato ,•111·
r,rli urgeva uell'animu, e il grande Pio Xl.. dw
lo t•or:rnhhc pnsoual11wt1l1• ,. pr1tè ru1zi godt>r,•,
g1on11u· sacerdotP. drl11• ~ue confidl·nzc. uf•
ft,rmì1 ripetut:u1wlltt- d1e Don BMru amò il
lil,ro d·un amor.- di pn·dilt·zionP. coml' mt·zzo
\\'aliJi,-,imo per saJvart· lc anime: ,. dedirò
tntlt· lr ~'llc atthità allu S"1,0lgime11to di uu
v1•r11 ,. proprio programma fli clivulgav,ionc•
e vulurizr.ar.ione della huona stampa ru·I ~t·uso
pii'1 larg1• e più sa.nlnnwnt,· elt•vato Jcllu pu•
rola. Cn::,ì t>On;cro I,• prime tipografi,, i:;1111·•
~ia11t'. l'l,e prepararono l'aYvcnLo Ù1>lla SEJ,
afft·rmuta~i ud 1935 rnn la ,-ua magn.itìra ~,•dt·
principale a Torino. lia11l'lwggiata in J,n•, ••
lt-mpo dalle numerosi· filiali w,;.;,ellllllatP m·ll1·
principali città d'lt alin.
.'~ahi adunquc ~ul nppo 1lelle antiche li-
hrcrh- i,1tlcsiane. la StJl'il'tÌt Editric,~ l.ntt>tua-
ziouaJc ha t•,1111minato 11wgo I,· tre direttrici
principali clt>lla produzione•~ditoriale ~alesiana:
la stampa rdigiosa, la srola,,1 it·a l'amena.
li più autor.., oJ., riconoseim,•1110 eh<' sia stato
derretato al hn oro compiuto dai Figli
Don Bosco, Ì' stato la dr~iguaziouc del loro
Padre a Patrono J,·gli Editori.
Lo stimolo di questo onore, e il desiderio
di render!'em• s1•rnpre più degni, ha iudotto la
grande casu .,,Jitoriale a pcrfezionaru il mate-
riai.e, adeguandu!<i ai progre,-~i ,!,•Ila tf"cnìc,1
moderna, a corona dei sacrifi1·i ,opportat,
per l'aggiorn11nwnto dei macd1i11ari .-,.i$lentì.
ad aprin, un uuu-vo saloni: rwr o~pitare I,·
nuovissiuw mn<•c-lùne, dt:l:!linat,• a raddor•
piare l'attivi! Ì1 della Editrice.
Il nuovo ~rande i,aloue fu i111111~11ra10 il
14 marzo dal llcttor i\\faggion· prima 1lella
sua partt>nza 1wr l'Amerit•a. e fu <•ollaudato
con la m,·~•u in opera dl'Jfo trl' ruard,ine bi-
colori Off~l'l. formato 100 1 IO. 1·11mpletate
da una marehina per coperti,w. ,, da appa•
recchi hre~cltal i pn cQndizion11r1• la carta
alla tcmpPrutura igrometrica ddlo stahili-
mento.
Col:!Ì l'opt•ru iniziata e comlolla a t,·rlllllle
daJ Comm. Giu~<•ppe Ca,,cia, pa~~a. l'ol nuovo
Vt-'uticinqurnnio 1·he ora ba ini7io. alla ,,olert e
ùire-z-ionc tlel Conun. Giacomo Paglia~"utti. che
la Soci1•tà Salt•,;iana ha chiamato dagli sta-
bilimcuti dl'lla Yaticana di Rv111a. a dirigt·n·
qi.1elli dellu SEI, in seguito 11lla malattia du\\
ha Lloctatu l'attività co:-ì iit1clligl'llte e iu-
i;taucabilc del suo primo Dir1itton·.
La SEI guartla alla via prrcor•a con le-
gittima com,,iat·1•11za per il lw1w l'ompinto,
cd affronta l'a,.\\t•nin:, confortata dal sorriso
di Don BO!il'O. cl11• a lei co11ti1111a a parlare
con le fatidi<'lw l'bpressio,ù del ~110 iues1 in-
guibile :irlo: « 1J11 mihi ,111imos... ».
ISTITUTO SUPERIORE DI PEDAGOGIA DEL PONTIFICIO ATENEO SALESIANO
I no.1rl Confr:atelli Oocc_ntl ocll'Toriluto Superiore di Pedagogia del Pontificio Ateneo Sal,~laoo banno porlah> a ,~,-
mine In qucs1e seuim.ane una delle più. utili inWa1ivc r<:daJtogiabe dj quc~lo dll]1oguerra. l'edizione lla!JAn;J. del
OIZlONARIO DI PEOACOGIA di llerder. L'oJ>èra, In qua11r11 _gros,J ed el,•11an1i volumi, JW.ll è! una srmplice tradu•
:telone, dell'originale 1cdcsc11: mn è Il risultato dl un'accurata ravlsiòne, di numcr<>&i adattamenti e di notcvoU inlegJ-a-
zlonl con bpeclale riguardo alle e~l11onze degU in&c,truantl ed educatori ltallllnl. l. 'edl~ione, che è della SAIE di Torino,
ò suita curata per la parte tecnica t: Upogr.dka daJJa no•tra Scuola Gr,lfka dd Colle Don Bosco, con modernità di mozzi
e &qu.Jslto sen~ d~a.rte. ?\\,1n~trf, prote~sori. uomini di cultura, sacerdoti, c:duc:arorl vi troveranno un•ampia messe di no-
181 utic, di informazioni, di orientamenti che h aiut.,...,nno a chiarire I Hm, I muzl e I metodi della loro dlffklle mls,;ionc

2 Pages 11-20

▲back to top


2.1 Page 11

▲back to top


r

2.2 Page 12

▲back to top


2.3 Page 13

▲back to top


LA PAGINA DEI COOPERATORI
Convegni di Direttori Diocesani e Decurioni dei Cooperatori
J,,1 rr.idizione iniziata dal Vcn. assisten~11 in nho sette ls11tuti
Quello di Rimini, il 22 marzc>,
Don J\\liclu:I.: Rua m;I sctlcmbn, con modernissime scuole -oflìc11111, niccolse una ~c8ll11111ina di Sacer-
d,,1 1!193 col pnmo Con\\'eJmo d,
Dircllon D1Clcesan1 e Decurioni,
nd nO!ltru ls1i1uto di \\ .d,-alicc d1
Tonno, segno que,;t'anno un:t
fervida ripresa di incon1r1 ,;tlCcr-
dotnli. Tutti ~U lsperrnn d'ltali.1
111.' h,10nu mderti parccclu a ca-
rnltcrc inlcrdiocesanu intcrcssun-
<lo cvsl 11nchc , sacerdoll cx al lievi
cd nrn1c1 dcli 'Opera Snlcsianu :,Ile
nrandi date cenumat,c dcli<· lon-
nello ~pirillJ di San G1e>vunnt
.Bosco. L'J-.cc.mo Vescovo l\\.lons.
GiusepJW Piani portò la henc-
dizion,· di S. S. Giovanni X..'-.! li,
che ,•olle for,;i pre~erue con un
belhss1mo teleitrnmma di Sua Em.
11 Cardinale Tanlini.
L'ispt•tlurc lesse pure una cm-
dìn Il! letter:1 ùi adesione dt'l-
1'Em.mt> (.';ird. Gustavo Teslu,
Ex allie\\'o i.ale.q1ano. S. E. :\\Jons.
doti sono hi nrcsid1mza del-
!'Ecc.mo \\ cscovo \\lon,;. Emilio
Biancheri, Il quale tenne la me-
<l11.tziun1: analizzando l'u,ccùca di
Don Bosco nd suo sistema edu-
çauva e tmendon, pratiche ispi-
rnz,ooi d, pietlt eucaristica, d, de-
vozione allo Madonna, di amore
nl Pup~. Seg11irnno lo c11mmcmu-
ra,if\\nc ccnrcmmu e l,1 1ri11tnzif\\oe
del problema dc Ile nrcaz1oni, te-
d.u1one Jdla Società Snltsrnnu, Piazzi trns,~" Jull.1 commemora- nute, tanto a Rimini quanto ad
Jd pio rransim di San Giuseppe zione di Don Fa,·ìni paterne e~nr- ;\\nconu, da Don Fa, mi c Don
Caf,1ss1>, dell'Ordin.i;-,iom• saccr- tazioni ,ti Clero a seguir., l'l'><·m- :'-la,p...r Unanime: 11 desiderio di
dnuile tlel primo succe,-sorc d1 pio d, fcdl'lt.i al Yicurio di Cnst ,, ritro,,arsi ogni unno :t fraterno
Don l3n~cn, e al grave r,rohl,•n1a dato dal \\'t>scovo e dot Cl<•ro com·~'1!n0 S11lcsiano.
Idie \\ oca;-,1011i.
~nt'nnm or ~ono, nell'escrciim
del sacri> minist<'n>, e non m,u
Aci Ancona c11nv,,n111•ro un'at-
Il nclo fu ape• to a J,'ei:-rara, smenti\\o ndln secohne srnriu 1antir111 d1 ::lacerdn1i dati' Archi-
1'8 fohbr,uo. nel nostro htiruro ddla Diocl'SI. li sig. Don R,ccen, diocrs1 e dalle D11>ccsi di Sem•
San lieno:d.:uo, souo la prc~i- dalla rcluztnnc d1 Don \\'ii,,c:tn, ir.ùha e Osimo. Pr.:s1cdcttero le
dcnia dell'Ecc.mo Arcivc..,ço,·o sottolineò priuichc mdicaz1oni p,·r 1. L. EE. ;\\!ons E1t1dio Bu,1n-
\\lon~. "\\al31e ì\\lo~coni <' del la cur.i ddlc \\'ocazioni e della m1nt, .\\ron,~cmo J1 Ancona.
Rt·c,mo Don Luigi R,cccn, IJ,- buona stampa. La proiezione dei '.\\Jnns. L"mbcnn l{a,·..rtn, Vescovo
rctturc Gcncr.,le della Pia l'mnnc rrionti di S, l'io X e d1 Don Bosco d1 Scmgutlm, e i\\lons. Dommim
<lct C()oper:uori Salesi,111i. I ',1c- a Roma, nd nu1g1,1io scorst>, colmò Brizi, Yescm•o ù1 O.imo. Tenne
curnt,1 or)!anizzaziont: u11r:1~M a l- l'en tusiu~mn d,·i partecipantt ,. 1;1 metlita;-.innc il nn,1 ro Parroco
i' l~tituto una setLamin~ ù1 Saccr- all1elò, quulcht: giorno dnpu, d1 Terni, Don Rnnar,•W. Al ter-
<lori col D1 rettore Dwccsano anche I chtcric, del Semmann. mine delta commt·morn,.ione ccn-
Mons. Bcdl>schi. Il Convegno
lenana, l'assemhlca votò un fer-
fu npcrto con una m,·ùit.1zinnc
Il 9 mar1.o, con la b~cd11.10n, , idn telcg, ammu di d,•,·nzic•nc al
sul!., :-ianti1à di Domcnrco S'1\\'Ì11 ddl'Em mn Cardinale •\\rc1vt'- Snnro Padr.- Giovnnm XX.111 cd
trutrn dell\\.-ducazionc s:icadnral" scovo, SI tenne II Nap0li la com- una penzton,: collt tnva per l:r
Jt un Santo •- L'Ispettore Don memorazwm· del ccntenano della 8...-Jttticaz,one dd :-.crvo di Dia
GCJgi:1111 diede il ben, enmo ai morte, di San Giu~eppe C,lln~so, Papa Pio TX, che l)1)n Bosco
p.1m•cipnnti ed il Scgrl'tnrio Ge- affidn1n ul nostro Don L' \\reo. 1:onsiderava cunw Cnnfnn<latore
n ~rnle Oon Favint $Vols., il primo T'rc$icdcttc ti Vt!scovo Austliurc ddl:1 Società S;1ll•~mnn. S. E.
11:11111: ,, Il Centenario della So- S. E. l\\lons Loni::o con l'Ecc.mo J\\!ons. 8ignarntni disse luttll la
cidìt Salcsmna e la 1'1,1 Umnnc :\\1ons. Gio\\'anni Luèato, sale- gÌotu provato nello rievocazione
d,·i Loop1:mtori •· Quindi il 01:- ~Ìanl\\, \\'escuvo di bernia ,. \\'l'· del primo secolo ,la storia della
legalo b1>cttoriale della l..<>mbar- nafro. Inrc:rvcnncro una cinqu,in- Società Salesi11ni1. Profondo co-
d,a Oon \\.iJ?Dato trnllÒ i temi nna J1 Sacerdoti da tutta la Cam• noscitore della nta d1 Don Bosco,
ddlc ,oc:izioni e della stampa. pamu, n, qunl, porse il bcnn•num nlcvò gli aspem più atruah della
l'lspcttorc Don \\larron.:, nwntr.: figurn del Santo, ,·nncludendo
li Convegno di Bergamo ri- il Delegato lspc11orialc Don l\\lu- ,·ommosso: • Qu11nd11 parlo ai
cordò un'altrn gmn,fo d111a: 11 ~to trullò dl'I culto a San Dome- gmvani, parlo st'mpn, di Don
1·.:-mcm1no dell'andata di Don nico Savio e della funz1on11 ,lt-llu Bosco: è lui che fo lu nredica 1,.
Bosco ,l Bergamo a confon,1re 11 Pia l.:mnnc dei Coopemtori nelle Invitò qumdi Kli nltn Ecc.mi
\\\\•sCo\\'O e il Clero, , 1:ss,111 dall,· parrocchie,
\\'cscov:i n imp11rt1r<· ins1-,me la
~ètte anuclerìcali eh,· dominarnno
p.1s1orale B<·nt•di~ionc:
il l{isorgÌmenro italiano. Cento-
L lspcnr►rc della lsp,rtori.i
, l!Otl ~accrdot1 accorsero da tuttn Adnaticn IJon Zannamom inca-
la D1o=i nell'accoghcnl<' Patro- ricò il Uclt·l(,tto lspettoriale Don
1 Convcl!nl ,·alscm a far me.i?lio
na11> S,tn \\'incenzo, tnl>S~o a di- :\\lasp.:r ddl'organizzàZi<>nc <lei comprendere In missione della -Pia
KpOij1;-,inne dal Direttore ri:v.nw Convt'l(nt di H.iroinj e <li Anconn Unioncdei Cooperutori nella Chi,.;-
Don Cl1u~eppe Vavusson, fonda- " vi pllrlcc1pò portando ngli sa e l'urg~nza di rispondere ::1llu
tort• della proHid,1 opcrn di a<l- Ecc.mi Vcst,>n e nl Clero l'odc- croc1am per le vuc.oziom ass~nato
J~,.,tl'>lnknto delln ~uvcnlù ope- siom: d.,t s1g. Don Ricceri, un- que;t'anno u!l'aposrnlJto dell:I
m1u, che e~tendt' la sua benefica pcdito all'ultimo mo1m:n10.
1\\:17.a Famiglia d1 IJon Bosco. lllì

2.4 Page 14

▲back to top


DON PIETRO BERR.UTI
nel decimo anniversario della santa morte
AJ Congresso Eucari-
Moru. Giuseppt- Fagnano,
~tico di Rio d,· Janeiro
Prcfotto Apo~tolico di
nel 1955 l'Em.mo Car-
MageJlano. Al grande>
dinale Benedrllo Aloisi
Apostolo della T<:r:ra del
Masella. nostro venera-
Fo.oco quel chierico dal
to Protettor..-, in 1prn-
volto angelico. dal lratlo
lità di Rappri-scntanlc
signorile. dalla convf'rSa•
dd Papa, volle com:c•-
zione amabilt• e ponde-
dere un'udienza ai Vf'•
rata, fece tanta irnpres•
scovi e Tspi,ttori sale-
sfone die non_ s.i dieùc
sia.ui. La cerimonia si
pac<" finchè non ottenne
l'vols<' nella semplicità
da Don Rua di portarlo
piLt cordiale. Sua Emi-
cou sii in )1is,iione.
11Pt1:r.a, rispondendo al
Qua11do l'Ispettore del
saluto rivoltogli dal com-
Cile ricevette a Sauliago
pfanto Mons. D'Aquino.
il nuovo arrivato, poti"
disse tra l'altro: << La
leggere que~ta commen-
mia ami,·i:r.ia con i Sale-
datizia dei Superiori di
siani ;. rnoltu antica: ri-
Turino. lantol,ri,vc quan-
salr al Portogallo <' spe-
to clotytumte: « Vi diamo
cialmente al Cile, dove
il miglior chierico che
ho t·onosriuto b1·ne il
al1hiam.o ».
vostro Don Bi-rrnli. che
T falli non smentiro1w
era davvero un sa1Hi1 ».
una così lusinghiera pre-
,\\ dicci anni dalla sua santa mortr f' hf'llo sentazione: le s ue ascem,ioui furono rapidr:
rievocare questa ecc,e:r.ional•· fignra di sacer- docente di sriPnze tec,fogiche. mal'Stro dei
dote e di salesiano. grande per la versatilità nov1z1, direttore, ispettore. Ma un compito
<lell"ingc·gno, per le <loti di governo. per la assai più arduo gli riservava 111 Provvidenza.
prodigi<,ea attività. ma assai più grande per Alla morte del servo di Dio Don Rinaldi. ve-
la santirà della vita.
niva chiamato a sostituiri, Do11 Ricald(me
Nato il 7 marzo del 1885 <lai nolo libraio nella carica di Prefetto Grnerale della So-
Loriuese Ciovanni Bcr:ruti, frec1ue11Lava con c:it-tà Salesiana e di Vicario df'l H.cttor
esiti hrillanti le ~cuolc del Collt·gio S. Giu- .Maggiore. carica che tenne per 18 anni. fino
seppe dei Fratc,1li dcllt• Scuole Cristiane. alla mortr.
quando. col com,eu"o del suo cou.fc>S$Ore, un
Se si pensa alla s ua salute sempre d<'bole e
Padn: Gesuita. cledse di entTare nella So- precaria, la sua attività i.u questo periodo ap-
cietà Salesiana. A maturare la sua voca;do,w pare prodigiosa. Alla mole di lavoro svolta in
avevano contriliu.ito i frNpienti i,ontatti cou sf'dc a Torino aggiunse quella di Visitatore
due grandi salesiani de:>lla prima ora, Don Giu- slraordiuario a gran parte del mondo sale-
lio Uarhcris e Don Giuseppe Lazzero. Era ~iano. .Nel 1933 visitò la l'atagonia I' la Trrra
pur11 rimasto fortrmentc> impTessionato dalla del Fuoco; nel 19-35-36 l'Uruguay e le M:is-
austera e pur tanto paterna figura di Don Rua. sio1u del )Iato (;.rosso in Brasile e dcl Para-
Ma poichò vagheggiava l'ideale miMionario. guay; nel 1937. la Cina, il Siam. l'India c i]
la spinta decisiva gliela diedP la sorella Al- Giappone; ncl 1940 e '42 la Spagna e il Por-
lwrlina, tuttora v:iventci, la quale indicandogli togallo: nel 1946 la Svizzera; nel 1948-49 per•
la co1icrtina del Bollettino Salesiano che ri- corse l'America Latina per presiPdere alle riu-
produceva due sceue missionari!', gli diceva: nioni dei direttori a San Paolo. a Buenos
« Vedi. Pietro, se ti fai aalesiano, potrai an- Aires, a Santiago del Cile; nel 1949, gjà di-
ila re anche tu a salvare questi sc>lvaggi! ». sfallo in salute, con eroico sacrificio ehe ne
Mmnre. giovane clrierico. frequc>ntava a aoc:elcrò la :fine, compi la stes1<a missione uella
Ul8 Ron1a l'Università Gn'goriana. s'incontrò çou Spagna.

2.5 Page 15

▲back to top


li ,mo pa~suggio nelle ,nssioni rra ,m Lal- della ~agg,,ua e della l!u11Lità. Egli god,•va
samo al cuore• de.i Missional'i, ai t1uali prodi- rutta la nostra fiducia. Tra i grandi Superiori
gava i tesori dt'lla ella paternilà; 1• c-ostitu.iva 1111 1•l11· ha11110 diretto la SorÌl!là Salcsiaraa •·gli
av,·1·1umcntu aurht" per i frddi ,. pt'r gli stessi fa una figura stupenda...
pagani cht' ammiravano :-tupiti 1p1t"lla tigura
Quand11 ,-i , t•ni,'a a Torino. ci rit·1·,·,·, a 1·011
alta. prccorentt'lllt• canuta, dal portamento 1111 ·accogli,•11L.a a,"inc..nlf' 1• calda. Egli ~'iu-
nnhilr, dal parlar,· grave, t" pat•·rm,. dal bOrri"n teressava a lulte h~ no•tn• Co$c·. ron '1111•Ua
lirupi<lo e dolrr, dallo sguardo pi••no di bontà. lucid.itìt, 1•1111 quel dono sè cht: in lui ,,ra
La c11ra d1•1li· Mi:1hioni, clw rnpprrscu.lav11 pa<lro111111:r.11 t' <.li;.;1•011il1ilità. DaYanti II una
oneura in quf'gli anni un"attiùlà "l"•cifica <l1•l ~nluzìon,·. a uu consiglìu ,la dari>. e~li a11d1n·a
Pr,•frttu Gennai.·. fu la più ,·ara al ,.no cuore a fondo 1l1·l1u rrut·:,I iet1w; ,. ~•·uza fr,·tta. rou
J1t•r 'l'wll'ardf'nt•• iJ,•aJe missionarin che a, •·vn pn·ci:sio,w. proponeva la risposla ~o,l,lisfa-
, ,1glwggiato fin Ja làuciullo: .- il ~uo 7.,•!11 ili 1·e11L1•. llhi,Utnrudunc tulla la rt·~JH>11,ahiliLù.
apo~tol1), la sua larga esperiem:a, la profnn,ln Il peHs11•ro l"hiaro. la frat1,· lenta, la v,w,,
prqmraziouc giuridica (era lnrnalo a Roma Joki- •la\\'allo alla convar~a1.ion<· 1111 Lnuo di
,;111·,•rtlote per laurral'i'i aneli,• iu Dir:illo Ca- serenità f' tli pace. \\ H"VU i liu.,ame111·i ener•
1111ufro) lo portarono a svolgerla con mirahilt• git·i, Ull po' rluri: ma Ittrio ,:m,unina,11 dr!
,..ucrr~so nou ,ulo nello sviluppo Cl'tem1i"o più largo ,orriso. 11 ;;uo im·t>den, Jirittn e
dt·llt> \\Iissioui. ma anl'hl' 11rll11 loro organiz- distinto ,'impont-vauo a prima "il<ta. Ma ,·gli
zazione inlerna ,. uPlla rispon<lenza ai Lisogni &i pi1·gavu r·olli soavcm.-1111•, che t1 R,·ntivi a
il1•i singoli mi~ijinnaci.
llttto tuo ll(l:iO: ed Pl'il l'iutimità 1>.
'\\la la sua anJ1•11Le e sal.-siana carità si ri-
Clii ha rouosciuto a foiulo Don llerruti Ì'
vd,) in tutto il '-IIO s-pl.-ndon· ul'IJ,· doloro,t· ron, into <'11,· la sua rara Ilt·ristiea pìì1 spi••-
vicende dell"11ltima guerra. Lm. il tutori' della t·ata fu un ahitualf' spirito »oprannnl nralr.,
dist•iplina rdigi11sa. !"uomo dall'apparenza di 1•he ne dominava in pit-110 il pensit•ro ,. l'a-
ri~ido ascetit. r1uando ,.;d.- giunta l'ora della :r.ioue. C1· 111· parla u11 fspettore ,;al1•~iano
IJ1vi1111 Pro.. vicfrnza. scpp<' mo11tr11rt' un'arn- d'Italia, t•lt,· acrive: « Mi Hoggiogava "'•mprt'
11i1·zza di Vf'dnti•. uno slanrio d'iniziativa. r1uel s<:nso di rostaul<: ~••re11Ìtà. con rui rgli
un ardire di r~t·1·11zioui che ri "'larouo la rom- parla,·a in ogni congiuntura. anclw 111111mlo
11lt•Ln:za dell'uomo.
gli argomt'nti potevano turharc, comnrnovt•n•,
Jnfatti. dinanzi ai disastri morali e so1·1ali ,·critarr. li .. nulla ti I urhi " di D011 Hn~co
ahhattutisi Hl migliaia e migluua di poH·ri mi parcYa di \\t>drrlo oprraute 111 f>o11 Bf'r•
raguzzi. Don U1·rruti, a Roma - dovr si Lro- ruli. T11l1• ~••rrnità ceri amrnle. pri11111 1'111· da
vuva a rappr1•,1·nlare il Hellor Maggior<' - un abituali• vigili" controllo di sè. do, 1•va pro-
in Italia. don11111'1I' fos~t: un'opera sali-siaua. ,·rnirt· eia '\\udla pun· ahi1ualt· cot1\\'t'rsazio11e
1·011 l'ampiezza di 1·uore di Oon Bosco. , ollr interion·. r Jt' trapdava ad ogui j,,tautr dal
dw sì apris~no LnUe le port.- alle foll•• ili ,no a1t1•g~iamento ,1·111pr.- digu.ito,o, 1lirri
giovanetti ahhan<lonati e p1•rkolanti.
dolccmt'nlt• llll!'tero. ru1·t·11lto. rlalla 1n•·•11·cu-
E fu il fiorir!' di un'op1'ra nwraviglioi;a Ji pazio111• 1·ustau.tl· di P"rtun· ogui argunw11lo e•
1·arilà cristiana. rhe rimarrà 1wgli annali d1•ll11 ogni affari· su di un 1 ► 111110 sovran11nt nralc
Congregaziom· ~alt>siana.
l' spl"riah111•ntr Jallr iu, 01•azio11.i alla Vcrgiue.
a Gc·sù. o du!!li ill\\·iti a 11rcgan· e a m.-tl1•n· la
t·u•a nf'II,, mani di Don HiualJi. c·lw i111man-
caLilnw111.- gli fiorivano ,lurnnte e &Jwdal111,·11tc
\\ orremmo ora lìh;,are alcuni raratteri ddl.1 ncl 1·u111·l11d,•r1• <>gni l'Oll\\l'n<aziouC'. ta11l11 più
wa anima rii ~ulcsiano. di RUflf'fÌorc, di KU· q uaudo ~i I ratta va di nJl'u ri delica1 i 1• diffirilj,
ct•nlote di 1 ►rofo11da vita iul••riur,•. di 11111110 Don Il,•rruti. ;;i dirt•va •11wlt·ue volta tra uoi
Iullo di Dio; ma forse dt·~ta p1ì1 wtere,,,;,· , ,.• ,.,cl1f'rzanclu. ei ro~eda ••·m1He con la l,occa
Ùt•rlo in azÌlllll' attraverso la parola Jj ali-unì clolc-r: ·· :\\)l'ttiamo l,· 1·0,1• n.-11,· mam ddla
d,-, rnoltis,,irni dar hanno ll'•timoniato ~una \\ladouna... 81.ogoa pr.-::ar.. tanto 1wr quei,lO
:<a11ti1:à della sua ,i1:a.
a.lfare... l II li'rt:~;,ianto f>nu flin.altli 1wr !(111'1
Uo salesiano coadiuton·. di aucora "i- povert'llo... Va· in Ba~ilira a parlun' con
v1•11te, scriv,•va: << Lo stimo rl'ial santo e lu Don IJmH·n di qncsl a dolorosa fa1•('t•111la!... ".
con,,idero 11ual padre. Ogni ,·olta chi• ho la Erano l,· fra~i con cui rondudc:va olla fine
fortuna di vcd,•rlo. mi s,•mhra di n-d1•r•· 1111 ùi tau ti• c·un, ersazioni 11.
angelo nella sua figura ,,J.inciata. nd , nito SaJ.-,,iano e,;cmplari~i;imo, padre l,110110. ri-
snrridt•nlc e iwglt oc-eh.i prnH ranli e huuui >>. Dl':.do fcd..I.. della ,-anlità di Don Bosco,
Ln hpHtor... di Franria ce lo prc•.,,•nta Dou Bf'rruti portavo impressa sul imo volto
co~ì: « Se tu sei santo, prega p•>r nui: Hl' l'au:r,·ula Ji 1111 candore iuunacolnto e un
tit'Ì :,aggio. gov1·r11.aci ». Jfr,· San Ton11n:i1-n. raggio lumiuosu dt"Ua più l'lt'va1:a bOlll it Ìt. In
In Don Berruti rispl1·11J<', a la doppia aun·nla qut'>'la lun· lo vidr 1111 hJ>t>ttor1• Salt•siano lllfl

2.6 Page 16

▲back to top


ORIZZONTE
§Jl~JESIANO
GLI EX ALLIEVI SACERDOTI ONORANO SAN GIUSEPPE CAFASSO
Circa tTecento Sncerc1oH ex allievi s11.l11~iani,
il 15 marzo u. s., aUn1,Lti \\la.l doh•e richiamo
clelle due miiahili lignre di sacenlori S. t;iu-
seppe Ca,fasso e S. Gi(IVanni Bosco, sono ac-
corsi a, VaJ.docco <la tut,te le province tlel Pie-
ruontl', Lombardia e Lig11l'ia, pcT premier parte
a ' Ja, commemorazione ceu1enaria di colui ch11
,u maest-ro, guida, e insigne h<'nefa.ttore ùi
Don l3oRcO.
Nel grnncle te.i,11·0 di Yaldorco facevano l'O-
rona tt Sua Èm. il Cardinale Malll'ilio Fossati
<' al nostro vonorai.o Rat,tor lllaggion\\ S. E.
Jlfom. Giuseppe Angrisani. Vesco,-o <li <'asale,
Presidente tlol C'omita.to Inle.rnaziouale dPi ~a-
cerdoti ex allievi, S. E. MonB. Arduino e nu-
merosi Monsignori, Canonici e Parrori.
U Rev.mo Don <.uido Borra, C'onsig-lioro
Generall' prepo1,io agli ex allitni., diede a 1utti
il bem•enuto nella casa del l'adre, lP~se il brl-
lis.simo ielegramma col qua.le Su.a Santit:.\\, Gio-
vallllÌ XXTIT, tramite l'Em.!llo Card. Se,gre-
t,ario di Stato, l;tveva fatto penrenire il Ruo
11aterno compia.cimc1no, e comunicò Jc-1 ade!'..ioni
ilegli Em.mi Cardimùi l'izzar<lo, Clùiu-lo e
Tesla, ex allievi, e cli vari Eco.mi Vescovi.
Salì q llindi il pako, dominato dà 1111 granù1•
quadro luminoso di S. Ginseppo Cafa;,so,
S. E. Mons. :I. ngriE<,1ni, r-lte ,1-.-evl;l, pl'ereclcnte-
mente celebrato la S. llle:>!\\a, per i conYenuti
uclla Basilic11, di l\\Iai·ia Au~iliatri('e. Con la suu
noht eloquenza - tutti riPorrlano che roccnto-
menlu La preclicato gli Esercizi SpirilnnJi ,,
Sua Sautitù - svolse magistralmente il tema:
(,.L'i1lil111"$0 del santo D1)t1 Cafas~o sul ~UJ1(0
Dou Bo8co ». La, parola limpida, callla e pe-
notra.u.te del Vescovo ili C'a~ale feee 1:,riga.nteg-
giare cl u vami agli n !tenti ntlHori la fiA"ura di
S. Giu.;eppe CafaRso, atlc-he solo eonRi1loralu.
sotto l'as_petto <li 0011sigliore sapiente. guicla
illumin11,(a e henllfaltore mt111ifìco Ù6il'Apostoln
della gioventù.
l Raetli-ùoti convenmi. 11~.r·ecclti dtli quali
hanno auco1·a conosciuto il venembile Don Rua,
llO!l pott1vaIJo tlinlenticarn c·lte que.it'am10 ri-
corre il cinquantenario della morte e il <'!'nte-
uario <lella sua prima llfo~sa. Ed eèl'O Molls.
G. ll. Galimberti, prevoAto di Bui,:to Arsizio,
far rivivere, cou locclii effieaei e ori{,ri.nali,
della Spagna: e< Dal primo momento chi, lo 7 maggio, in prima pagina s.i leggeva: « Non
conobbi fino alla morte lo st•guii col r.nassim.o dubitiamo che la Ch.icsa un giorno riconoscerli
interesse in tutte k, sue parole e azioni e ufficialmcnlc le sue eccelse virtù ».
mai llotei scoprire in lui la minima imperfe-
La santità di Don Bcrruti è il pensiero che
fezione. Sempre sereno, sempre affabile, scm- domina le numerosissime testimonianze di
prf cordiale, sempre oLtimi.sla cd eroico, an- quelli che l'hatllio conosciuto. Per limitarci
che in mezzo alle maggiori sofferenze, con un a quelle degli Ecc.mi Vescovi salesiani. vi
criterio e U1la visiOlfe inùefettibilmenL<: so- leggiamo espressioni come queste: « Oomu
prannaturale di tutte le cose. Credo che di Dio» (Mons. Piani), « Confratello saulo et!,
ùa D011 Rua, nè da Don Riualdi potremmo esemplare» (Mons. l\\1athias), « Siamo sicuri
aspettarci di più se tornassero a vivere in della sua intercessione in Ciclo » (Mons.
mezzo a noi, di quello che fo P di f!ucllo che Olaechea), <e Superiore impareggiabile» (Mons.
fece il nostro indimenticabile Don Berruti ». Lustosa), « Uomo incomparabile » (Mons. AL-
Quando, il 1° maggio del 1950, l'anima varcz), « L'abito della perfezioni' in lui si era
grande di Don Berruti lasciò Ja terra, si connaturato» (Mons. Silva), « Qui in Pata-
levò un coro unanime a celebrarne la santità. gonia tutti siamo <:onvinti della santità del
~e] quotidiano della capitale del Cile, dove co.mpianto Don. Bermti » (Mons. Pcrcz).
lO(I Don Berruti aveva lavorato 27 anni, in data « ... la sua personalità salesiana, alla cui in-

2.7 Page 17

▲back to top


!'11,ust.era e pur tiinto pa.termi figttra del primo
Succei;sore di non Roseo.
Sul)i(o <loTJO il Rev.mo :\\ious Luigi Piovesanl'I,,
Assistente Ccntr:i,le dell'A.zioae Cattolica, parlò
dell'Unione Apo$t()lic-a del Clero, <li cni /> Di-
rettore Nazionnle. e arricchì di nuova luce un
articolo llello Sta,tuto della, Co11fetlerazione
l\\londiale dogli Ex Allievi Salesiani, <'bo deu-
nisée gli Ex: allievi ~al·erdoli « il frntt,<1 11ii1
pregiato <lf'll'educa,zione sa,lesiana».
Fnronc) declfoaU ::i.lc111ù minati am:he alla
l'ia fJnione dei t:oopernLo.ri Salesiani, che ser-
virono a Don Fa'l'ini per illnstrart1 akUlli p<111-
sieri di Dou Bosco sulla, sua Terza Fa,1iliglia.
q11i111li il NW, Agòiilin(> Fasano, in c,111aggiQ
nlla strenna, ilei Rett.or Maggiore, 1ratlò con
~11110 reali~mo lo Rcottante pru\\Jleurn del di-
vertimento oggi, proponendo ruezzi pn1,1ici per
n1eUel'e un argine a,1 ,lilagaTe Lii qU<illo immorale.
C'hiuse il convepio il .Rev.mo ,;iguor Don Zig'-
giotri, (·ho Ilo-po aver e~pr1;1.,so i diwerofii rin-
graziume1di. intflrpretò il pensioro cli lufti i
pre$en1i, rilevando de !Si moralizzerit il diverti-
mento con una soda, i':ìtrnr.i,mo <'aie(,bistica,
perchr Rolo alla Iute Llelle veri tn etern<' 1>i riesce
a dire di no alla prepoienzn ch•lle pa:,8iOni.
Durante l'aga11é rra1erna ti comm. tloll. Vin-
cenzo Viclili, Vite T'ro;,idente Kazionalf., po:rtii
ai ~a("erdoti il s~luto rlegli Ex 11.Uie,--i luioi.
Aucl.10 il Reli or J\\foggiore volle :iucdra ri -
Yolgere il suo pa1rrno ,mlu1o ai col\\ven 111i, li
invitò a pregarfl per il su,o prOl:li;imo viaggio
iu Anlflll'ica. e fece lo.ro un _µiac~vnle 1·e:so(:onto
della bontà più che palerull l'otl c·ui \\) l":1 stato
ricevn(,(l poco prima <fa S. R. Hiovanni XXfII,
invitando 111tti ,1 emulare Don Tioi;<•O ael-
l'amol'e al Vicario di ('ri1<t.o.
◄TORINO • Relatori al Convegno E)< allievi Sacerrloli:
Dall'a/w: Mons. G. 8 . Galimberti, Mons. Luigì Piove-
s.a:na. Can. Agostino Fasano.
fl.uenza nou era possihilfl sottrarsi » (Mons. <•ra già volata al cielo l'anima santa di Uon
Pittini). « Egli b.a profumato cli sanlilà tutti R.inaldi, giungeva alla Casa Madre una lf't·
i luoghi per duve è passato» (1.Jons. Bar- tera di detta sordla. che diceva: « Come il
bosa), « Don Berruti. oltre che sauto. è auche Signore vi ama! Qnan1i Santi onorano già
UII uomo saggio al vru allo g1·ado » (Mons. la giova.trn Famiglia Salesiana! Dopo il santo
.A.g11jlera), « Egli fu davvero un santo e nei,suno Fondatore, ecce, il Ileato Dvmeuicu Savio,
si meraviglierà se llll giortto si vonà lrallare JJOi Don Rua, Don Rinaldi. Don Beltrnm.i....
della sua !'ausa di ht"atificazione e canon.i:,,;- e piì:1 tarcti, mollo tar<li, 11.n certo Don BM-
zazione » (:~Ions. Faresin), « Il santo, il saggio, ruti, ebe nella sua giovinezza aveva risolto
il dolce, Don Berruti... amo sperare che sarà con una sua sorella di farsi santo... ma per
beatificato e poi canonizzato» (Mons. Borie). ora lasciamolo viverfl ancora molti anni, e
Non la pensava diversamente la sorella. lavorare, penare f sudare -per guadagnare a
S-uora di clausura, che ancor fanciulla, aveva Gesù un 11umero sterminato cli anime... ».
stretto col fratello .Pietro il patto di Lenùt'rf'
Il 1ono è srhe1·zoso, ma tradisce la conviu-
per tutta la vita alla santità.
zione clie il fratello, avvicinandosi al tenni:nr
Co.iJ1cidenza comm1)Vente. Proprio mentre dei suoi giorni, slcs8r per raggiungere la
Don Bcrrnti consumaya il suo olocausto grande meta a eni avf?va aspiratQ durante
nella cameretta di Valducco, dalla quale tutta la sua vilu: la santità.
1111

2.8 Page 18

▲back to top


Le organizzazioni salesiane nella "Consulta generale dell'Apostolato dei Laici "
Alla Domii.~ ,.1{!'riae tli Roma il 2:1 fehbraio
scor!lo fii te1JJ1e la, prim:1 iuhmanza (lolla ~ Con-
~ul! o 1<enel'a]!:l de.li' Apo.~t.olaio dei T,aki 1). Erano
rappre,1entate oltre nn ce111inaio di 01:g:mizza.
zionj catioliche cbo ,;volgono opera di apostt,-
lato in Ha.!itt. tra !'ui la Pia Unione dei Coo-
peratori Rale!'liani. .l<'u -t-rait.ato il seh•uenfe
pl'Ogramma: 1) Korme ponliticio per il coordi-
n.iruento cl('lll'apos+.olM,, dei lajri: 2) ll 11roblerun
,lell'emigrazioue; 3) li problem:t della sta,Ulpa
4) Cale.uùaiio delle B<Hht!·e per i segueuLi i;ef -
tori: Lihu·gico. ~~poslohtl.o del mare, C':nit~-
iivo a.ssi;;!.ettziale, Fellll1li1Lile e Gionwile. Tn-
tcre.ssanli e nu1 rito tliscus~ioni sol tolinea.rono
i temi ;,volti, in un'atmoafe1·n cli corùialit~ e vivo
interes,;,e ili tutta l'assemblea, ùefìnitu, d.a
!-i. E. Mon~. Cn,s1 olhrnc,, Pre$idente clella ('on-
>'Hlta Generalo, rli importanza s1oTi<'a e rleciRivit
1,er il coorclinamen10 (1cJJ'apos1olato dei Lai<'i
in It-a.lìa.
L'import.anza di q ne~t-u Consnllà geuetale
ri,mlta du,l fatto che .già il Sommo Po11leflco
Pio Xll, pON lempo -prilml della sua morte,
aveva aJ1nuuziato un proget.i.o per fo.cilitaJ·e il
c,icmlinàruent,o dell'.Azioue Ca Ilu)i(;a <·m1 h1
altre opere ili aposlolaLo in seno alla Chiesa.;
anche il regna,ute Ponlefice Giovanni X)Clll,
tìn òall'inizio <le) ~110 Pontifi<'at.o, cìiohfarò
l'urgenza di queslo coc,rdina.rrteut.o di tnt.to
l'a-post11lato Jako. A 1alo Rl',opo fece apportare
akunc modifi<'he n1lo Statuto dell'Azione Cat-
toli,·a Ttalia:nn (Af'[).
P,wtanto o~~ri alla Commigsione Epi.sCC1paJe
-pc'lr l'.AHa Direzione tlell'A<'T è ,tlnùafo aneLe
il coor<linamento delJ'.ApostoJa,t.o dei Laici, con
wde in Roma. e lii chiama • Consulta Generale
dell'Apostolato <lei Laici•· A tale Consulta il
Presiùen1e S. E. Mons. Mario Cast.ellano. nella
ritu1ic,ne prruiru.inare il.egli Ecclesia,si ici addetti
in ~cle nazionale alle opere c•ai,tQlic-Lle, invitò
11ffit,ialroe11te la Pia Unic,ne dei Cooperatori
!,!llesiani, le C'ompagnie della niovontù sale-
siani! o lo Pie Associazioni <lolla. Gioventi1
Ff'mmi11ile cli l\\faria, Am,iliatrice.
Scopo principale i!C'lla, ConRulta è ùi c-olle-
g,tre le Organizzazioni di A po1>t ola(o faic:o.
seeondo le pel'ulfari tinalii ~. e i programmi di
Of(.tlwlll, di eRRr, y,er colJahorare in armonia,
one11tanclo tutte Je forzA verso il lino j!;0ne.rak·
e turil'o: la. gloria di lJio E' il beM clE>lle anime.
_______C_E__L_E_B__R_A_Z__IO__N_I_C__E_N__T,_E_N_A__R_I_E_______
A Lis b o n a (Portogallo} in O<'<·asione della )font1. Cleto 8ellucei. Ret.tore del Reminario
feRta <li ~- Giovarmi Bo,wo i,i tEmne 1wa, gran- Regionale tl' A liruzio, agli l 11i,;egna11ti cl ella
dio~a asseml)lea nella, <'.a11a ispol!orialo c,on eittJi ,mlla. peda,gogia, cli Don Boswo; l'a.ll ra
di11cot'f<o <1(11 granùe s.1 orieo Co~~a Brochatlo. ùel Rev.mo J.fon1<. France:-c,o De '.fariniR. Vì-
Nello stesso gic,rno si osvolsoro solenni funzioni (':u-io p:cueralo doll'A.r{.'.hidioce"i il i (~hieti, ai
nc>,lla, Clli~a tlella l\\fomori:i e 11ella l'arrocchfo geni1.ori ~ull'edut-a..zione cloi tigli Recondo gl'in-
di l::,ll.n Giovanni di Dio, una delle dlie~E' piìr segnament,j di Don Bosl'O.
frr.queutafo di LiRbona.. In qnes;ta occasic,ue.
per volontà cli Sua .Em. il <'ani. Pn!ri!l,l'C,1
A Caser·la per trn sere parlarouo gli Ecc.mi
di Lisbona, 11ell:1 .riorgan.iz:omzione cldle Par- Moni<iguori Dontloo, Vescovr) di Pie<limonto,
rocchie. no siu-à forml~la una utwv:1,, c·lH, sn.d Speralllleo, V.iscovo di Teano. o Camina,la.,
s_ t1edic.11La a Sau Giovanni .HO$CO, nel rione più Vescovo di Agn.tu c1oi (~oli.
poy,olare della èapU aie.
A F el'l·1w:1. 11011'Anrlirminm comunaJ<>,
A. Calania, nel o1alone di via C:a.ro1ula. prt'>- tenm, fa nommt•morazioue il l'omm. Carlo
Mut,i le Autorità c.ittadine, l'on. Domcmico Flf!liz:mni, Pre;,idenfo. de.Iru ('on~ulla Dioce-
Magri ha c'Ommemorato il conlona,rio della. sana di A. ('. ùi Bologu.a.
Congregazione e il 71'!0 dcl1'0pera salesiana.
nella <'it l;à cli f!atania, motton<lo in ri~al to
A Terni il prof. Oliviei·o l\\fe11clri, orùina.rio
la modernità. agilità e pieua aderenza dello cli iilo~ofia e storia nel liceo cli Citt.:\\ di Ca-
~pirito e dell'azione ~alesi.ma, alla psicologia stello. ilh1Ri.rù la, ùelìuizfo11e 1'11e il mil.1ist.ro
giovanile.
Ratta.zzi aveva, ùal,o rli Don Bosco: «la me-
raviglia. del 1:1ec. XIX~.
.A Orto na (Chieti) tenne lo. commemo-
razione u.liiciale ùel Centena:rio S. E. Moui;.
A l ,'/\\<JUiln, nel dnema. Iliµ''\\:, jl prof. Arturo
n. B. Bosio. Arc.ive><covo <li Chieti. L'avevano Conto, docente cli psicologia, ha trattato il
Il):! 1mweùuta thrn coulereuze. una ùel .Rev.mo tema ,, Don Bost·O etlncato1·e e JJKiuologo ,1.

2.9 Page 19

▲back to top


ROMA
Una conferenza ai Cooperatori
sugli scavi sotto la Basilica di
S. Pietro
Q11ale trinuto di cievoziot1e al Papa, I' iur<iflme
a Don nos110. che tlel Pontofke Romanu fn
semrro strea.uo paladino, i Cooperatori S,tlf•·
sia.ni rii Roma 1l 15 marzo u. s. h:rnuo vol11lo
organizzare Lllla <--onfcrenza su Oli .'fr(l11i 1wtltJ
la Ba.~ilica cli S. Pi11lm in Va/,ica1w, ten11(;l clall:1
prof. M.,itgherilll Gnartlm·c·i tlell'CJ11iver,-iti1 di
Roma.. F.rnno prosonti. oltre uu folto gruppo
di Coopera.tori e f'c,operMrki. S . lì:. ~fons. L-lio-
vanni Dadone, ArcivescoY0 titolare di S. Se•
verina, il Rt>v.mo Pro1:uratnre Oenerale. l'lsµot-
tore dei Siilesinui, profes11ori I' shulenl i del
nostro P1ltl lilfoio At;onco.
Lo, insi~ue esploratTic•e dei misteriot-1i H()l -
lerran,ei vaticani. non solo riuscì iul aJfosci1rn,re
l'uditorio con ima eccezionale comprten.za t r:l-
dott,a iu parole, di seducente i,emplicilà. ma
spesso, ,·ol suo aectinlo vibrante rli Ie1le r!Jt,
lemµer;iva la lineare sobri{\\t/\\ delle afl'erma-
zioni ij(:ieutifìehe, ri11s1·ì ad elevare e <•onn11uo-
vere gli auimi r1e,gli asc:ollat.ori; soprattuUo
q11unclo, dop<> a,-er guidalo ,•on e1H'oruia,1Jile
pen;picuir·à anche gli. indolli n decifrare i mi -
steriosi simboli cTis!iani a:1C-Of)erti nolla infrit:.ila.
re({\\ ilei graffiti, Ella poteva, far toccare qua.si
Nm mauo le alieijf ;1.r,ir111i signifìc·at i,re •lf,]ta
fode dei primi peUegrini cri~tiani. i quali avo-
vano costaulemenlc intrerciato i nomi d{\\i fe-
deli, e soprHI lntto i nomi ,li Maria e ru Pietro.
eon Cri,:!.o, Vita e Rermrrmrione. CHi applatll'li
furono pa.rtfrolarmcnle spontanai. ttllorchè l'e-
simia ~tutiio~a riprodu8s!l l'iscrizione che a,ffer-
mava rontrat1,amente ma e~plicilamente: • Pie-
tro è-> qui•· C'er!.o anche Don Bo>1co. che 11er
Pietro ave,a seritto e ~offerto. l)vril, ap11landit,o
<lal Cielo.
l,a co11Jl'lre11za ~ervì tln ec·t•olkntc introtlu-
1,ioue nlla snece,:;~iva visiono del <locumeutaric,
(•i11t111111.t ogn, ft1·c, a ,·olori. ny1ora ,folla. mecl~11ima
st odiosa. int i1olato: T'ielro i• qui.
PARMA
Don Baratta commemorato al
Teatro Regio nel 50° della morte
Don Carlo l\\l. Btl,ra It.t. intli men1ica.hile fì!,'l.lr:L
ili Salesiauo, lomlatore <lell'Op111•1J 8:\\lee<iana tli
Parma, ì· ~(.a.lo solm,nomenie cornnrnmonJto il
13 llltlrZ() u. ~-, prr~cmti rF:t'<'.mo Arcivestovo
ilfon,s. Evasio t ' olli, autorità e per~onalilà.
l.'Oralore uflìci:1le, on. Xa.t,ale norini. fo1•e
rivi\\'ere dava.uti agli nditori la, gra,1ulo e lilÌlll-
patit-11 figura di Don 13ara t ta , « IR cui opera
disse potrehbe 01!Sere ria~sun ta in l r!l
puuli fomla.meuLali: l'etl11c·aziQne dellagiove11tf1.
iJ rontrj buto alht risol11z-ione cli vasti problemi
sotiuti, hl rifonna ùella mnsiN1 ~a1·1·a•.
Alle µarnie 1lelrill11st re, orniore hanno F:it Io
eco le 1•tJU1lll1Js~e espressi on i con rui il Rcw .mo
sig. Don Riereri, ~he rapprese111:i,va iJ Rellor
:'lfaggiore, lia leva.Io m1 inno ,li lode a.I genui 110
$piriLo di ~alesia11iL:i che :mimò m1 giorno Dou
<'arlo Ba.ml 111. e di ringraziameuto aJlo l'Ì1i.Ìl
di r~nm,t µer hi, sua s<p1i$iia sonsihilitiì e, 1·orri-
:-;ponclen;,;a al riehi;1mo d i t'!Ji n1ramenLe ne
a.ma gli intere,;,.[ 11i1'i vc, ri e piì1 nobili.
T pii-coli ,·,rnl ori clcll'Jistituto K:1lesiauo ,li
I 'hiari e.~eguinmo ak11ni ('aut i t'ou arte. se11~i-
hilit i\\ e b·esc·l11>zz11 ,legne do! Teatro Regio.
Le ele,·ale parùl<' ton <'Ui S. E. Mons. I 'olli
volle e.salt.arP il granile R"alesiauc1 e ~ociologo,
hanno chiu~() <lègnamontc> la celebrar.ioue.
BELGIO - Il centenario Sl>leslano ncll'lspetLoria fiam-
minga Iu reso nolo al pubblico medlantc ere crasmi,;-
sit>nJ dell'lslituro Nazionale de!la Radio Belga e della
Televisio11e Nazionale Fiamminga. Particolare interesse
destò li film dJ Don Bosco, inlrame2za10 da scene della
vita del Santo, inlerpre!ate da grandi arlÌJiU fuumninghi,
è la trasmissione televisiva sulle Missioni Salesiane,
seguita dalfa rappresentazione della u-agedla (lei Xa-
vantes eh.e dànno la morte 3 Don Fuchs e a Don Sa-
cUocti. Ne/la foro: L'incontro deU'orfan.-llo Bartolomeo
Garelll con Don Bosco alla Televisione Belga.

2.10 Page 20

▲back to top


San Domenico Savio proclamato Patrono dei
giovani della Diocesi dl .Aracaju (Brasile)
li'i1mrlia1111J. trrufolln. i7 ft>sto 1/r/ df',•rrlfl. dn1"fl ,li 1·011fe,mfo. r11/ qunle
•"'· J.:• .lfoux. f;iu~eppl' Y. 7'arnra. r1•1<1·,1ro di ~trw·11Jli. 1iro1•l1111111 8,111
n,1111r11 iM 801•ir, l'otTfll/11 ,7,,//a, gi(/1'1'11111 11t1ulf'1J/(>~NI.
Co11f<illrmmtlo dw l'npll Pio Xll, in 1111a lelt!lrn del :n grunnio 10ii7.
in orpa,-ione del 1·eTITNrnrio della 111orle del Santo ah111no di Do11 Bo~co.
t>sortò i fe1leli cli tutto il mo111l0. e parlicolamu•nfe la i..;nvt-11ti1, a
nu-Uersi sotto lu MJlN·iflle prntPzio11e del pic1·0l0 grnmle Santo;
• ,·he g_ Dom1111i1·0 l-111,·io ha dinl 1o al i-itnlo cli P11t remo della (:10ve11h'1
sia p111·t·l't~ iu r11i ~ali allaglorin del f'ielo,dH1p('lrln,11i.1 vita i::1111l11111f'nte
mndurnn. ed a11!'1111 per essere ~fato un µiovan11 nllegro e sportivo:
• <'he molti Prelati ci ha11110 prPl'<'IÌlltO 11Pl111 pro<'ln111azi111rn rli
11uesto augeliro 1,>im·1tnE· a Patrono tlt•lla i;:io\\t-nlì1 1l<'lfo lvro ilim·t•,i:
• dH, i i:;onrnì !,anno l1i,,0~110 ,li una guida in terra d1f' illumini
i loro 11as11i "cw0111l0 cprnnto ,lic-c• In S. Scritturn: • Guarùa t• fn, se-
(•011do il mn,l(,llo :
finn lrnen Ie t•ho l'1rnfo}!I e lle~irlc,rfo ,li t ulla ltr noxf ra giovPut ì1 si 1t1le11-
111~e:1 ì• rii avere 8. Oomenico Suv10 ,·ome proprio illtl•n-essore pr<'~,n Dio:
Prm·lamw11w -"1111 J>omeniro 1,,u·ill Palrh/w ddla gio,·u,tii "tudc-11-
/1x.-n 1lrl/11 1Ji,w1~i di Jt(ll'lljll,
~1 nhih,ndo t'bt• :sia onorato nA"ni uuno in occa;;ionc delle 1wt timone
~tu<lt111tesc-he fl in11nJiauùo 1tr1l1'11ti ~upplir.lw .tll'Ounipo!e11tC1, pnrc,hò
ini;filli 11elle a11inw ilei ~0Y1111i l'amore nlh~ virti1. lo prntiru ,lPgli
1rn,t>grwmenti ric•lh1 I 'hie;1a o l'onort• al p<>c·c•atu. alliad1i· n hominino
hll lo ,·iò rhf' t- un,,.,a al l'rf'atore. l' fi~ino tll'lla propria 1·osdt>u.za
il «l<•siderio irrenw, ihile ùi JffPfHìre mille volto In morto al ptinalo.
Il Vescovo di Prato al Lanificio
Lucchesi e Iaddio di un giovane
!rcnic11 per f1r!.i Si11csiano
Una purticolare c,rro.<la11za ha rt,ID
pi,, rn/d., e commoi>rnlr fo ccrimnniir
compiuto da S. E. Mons. Fiordclli
p<:r con.<acrare of Cuore Immarolaio
di .\\-!aria la Ditta Figli di Ettore
f..vcche,.i a Borgo S. l.orwzo. i.Jr.o
d~, lito/ari, il .~io11m1~ Paolo Lur-
,·h~l, da due anni dipfomalo perit11
lessi/e e tecnico dell'il:imda, all'in-
domani m rebbe la.iaato la dilla e la
/om1glia, pu wlrart nel flOL'tZÌalo
dei Sole.timri. /ar<i sacerdote e Jedi-
«mi all'apostolato /m la g1or,e11fù.
Cori gufo "'lui.li/o 9// operai dellu
dilla al)evano ooluto /ar venire da
Sanremo una grande quanlilà di rcn.:
e di garofani bia,,chi con i quali av...
vono adi,malo mera, Ì[/liosammtr:
l'oliare, eretto in mezzo ai Jeloi.
Af Vangelo Mon~. Vc,,covo ho po,-
lato del lavoro, del pane, dell'anima,
dti figli. della famiglia. di Dio. H11
1!.14 drtto poi che un loro compagno e fra-
frllo di lauoro li la.-.dana per dcdicor.,i
a un laLYJro più grande. più ""1110, di
mog_11iore sacrif,cio, t di immemo bei,e.
Guardando i telai da cui uscivano le
pezze di llojfa, Mons. Vescooo di-
ceva come anche la nostra rito è los-
,uta da Dio. Allrat!erso fili invisi-
bili e misteriosi Dio lt!$5<! la tela
della nostra l!.\\Ùltn::a, a volte con la
prosperità, a ,,o/te co,, il do/<1re, a
volte co11 il 51tccess!>, a l'Ohe con la
sofferenza. M:mpream amore. Quando
poi chiamo o una olfert.J Ji r.onJncra-
zi,;ne, prepc,raniUJla al/rnt'l!rw dr
misteriose. c'è proprio ,la rornm110-
Vl!T5i ~ da odorare. I pre.1e11/i .l<,!!11i-
rano le par.o/e umili e p,oJo,idt Ja
Vcscoco ~,w,1i e commo.1,i,

3 Pages 21-30

▲back to top


3.1 Page 21

▲back to top


San Domenico Savio Patrono
Clubs « Amici di Domenico Savio »
degli Scouts filippini
Il mu,•imnnt,o «Àn.lii•i nomeuic•o Sa,,io »
In or·<·n~ione clcllit 1l«1·ima ~ J11111horre, mon-
rliale lf'nuta"'i a )TAkilìug, LO!'! Riuws-L:ignna.
a cui pn•si•ro partr t•in·n 11.000 S1·011t>1 H f,'11Ìrlt•
piòYt-nfouti ,In tutli i Co11tinenti. pM In prirua
volta il quadro di Snu Dome,11il'o :favio ru
~olenneme,r1te intronizirn Io sull\\!11 a1·1, ,·ome Pa .
trono drirli SeQ11t., lilippini. ~elJa c·rrimonia
religio,-n cli ,ipcrtnra i-vvltasi m•lln • Urand1•
Arena•• t r/1 le w,<wa.zioui ,lirette •la:--. E ..\\fon!<.
Vicente J>. lle;ve", l'rrsi,Icnte dc0 I C'omitato
Na.zio11al1.1 tlC'gli 8,·rJl/1$. vi fu (l.ll<'lie rp101la n,
San Domenico Sado, 1'111.rouo ùegli F:sploratori
filippini. l>nm11te il <·amp,•~gio Yr11nrro ,Ji.,tri
Imito tra p:li E,-ploratori cattoliri migliaia di
immagini tll•I Santo "-riovanetto cou 111111 pn••
r ghiera i11 c•11i invo,·ato 1•om11 loro Pa.troun.
Ran Domenico Hnvio è slat.o M<'Ol!o corni,
Patrono rl1•~li Scout" filippini pPrl'llì· nella loro
(A. D. R.). ><orlo da akuui 11uni. ,·a J)l'l'Jtrlonclo
prn1101·zio11i ""mpre più ~aste e "i l•ontauo
ormai n rliec·i11e di migli:lia i giovani .-h~ sotro
la 1,anilil'rn tle,l .Ragaz1.o Bantu ,..·inq,Pgufillo
,li vin1re In hlllt vit:t cli pnroz;,;a, cli pìrn:\\ P
a 11<>Ri.ol a i o.
Ceutri o ('/11//~ tli A. J>. )'I_ ,ouo sorti llt>ll'.\\11-
1,I ralia. ,wlla Cina liheru. nelle Filippiiw. nella
'l'ai.landin, 111 lmlia. rwgli Stati l11iti (tlon,
lr:inno pro,:o uno ~vil11pp11 ~, raortlin:1ri11, 1111i gli
i~r riU.i ROilo iamllf i ~empli ,•,ementc , ~nvio11.
perchè tali' clr•ve, es.~Nc 11g1111110 111'1 ,-1110 nru-
hiente). in !'rancia 1• ~pc•i·inlmonle i11 Italia
Per ..tnhilire un nw1.1,n rii t·OlltlJ!UIIH'nlo 1•011
i r<·ntri o gruppi <li ogui \\ azio11(> >1111w 1-or1,
vari giornaletti. Rfrordinmo: .I.mini ili //01ne-
11i1•11 Sa rio (Torino), NQ!/x flpm•o11 (A 11~1 ra lia.),
8111•i() \\11/r.• ((ISA .P.Jtl'Tt'OII). /)r;111i11hr11r (T-'rn11-
l'lMM 01:'1 ,t-ppe ~11ptr:1re trionhtlrnente dilii- <·ia1. Con tali p11hblieazio111 periodirhc• ~, dt\\nno
colt.:ì. di \\'Orio gèuere roll forte animo e coragirio ai dirigenti e a~lj i,;,•ritti nnrme rlirl'tlin•. no-
virile; per q11e1tto 1rnò e llcwe t'bi<Nl' uu e;;Nnpio li.zie e relazioni che Ìl.llp1•g11iuo >1tHnpro p111 gli
idealo. .\\l ln «.JaI11borooi presrro parie anohH A. D. ::l. nei loro progrn111111i cii lnme porAonnlo
gli F.»plnrutori l)on Bm,co ili Mnnrlalnyong. ti rrah1r110. •·nnr'Tetiu;ll i nt'lla prnml'>\\,,;l\\: "lu
,·he meritarono di l'S~!'r!' l'Ìlnti all'ordine th·l voglio, 1lov11111111<• mi I ro\\'i. ra,<•«1111igli:1re ,\\
giorno.
I>nlll.Cni<·o !';aviu •·
----------------·------------------------=
TORINO - Don Bosco è ritornato ,\\I.I.A RICOliTHUZJONE BEI.I.\\ I'.\\PPJ:LJ, \\ • PO·
alla " Generala "
::' \\:S--Un Q I H::<TII HC!'-1"1) • \\"(11,LY.BO .IFI f:1n1,uu:
LA PllESE:Sl..\\ IH::J. SA:STII - ... rJ.LA \\:11.\\1 Il\\ D.EI.
Le viAi t o ,·lte Don Bo,wo fece a.ll'l11lit,ut,o di :-11.l() SIS'l'l,;'1 \\ ~;!>UCATll'o ViTI 11'\\'0(',\\HF U~A-
rieclut•111.ione F. Apor ti fnrono provvi<lenzfali 1'.f"'II SU Tl'T'l' I l'ATRHS.\\ A.~SJWl'RJSZA 1,: <'lllAH.O
non :;olo por il bene cl.re il Santo oJwrèo in tale f'()"{'i{GLJO
ambiente, 0111 nnehe perclr•· rimwironu di felice
anspicio 1wr q11ella il,1i111,\\ione
Don Ho~1•0 ritorimto in quei<tJ ultimi anni
all'Apor ti t• ri ritoruu ogui giomn nella pc,rsoni1
del cnpp111lano salo!<inno. L'attm1lt1 cappellano
Don Llli.i..ri Bon,,el1o 1111 avuto l.'l. gioia cli n-dero i\\lO~ACO - 1_.., iol'lunosP ,·iPPml.,. th•l-
qucs1 'nuno ri1•ostruita la capprlln, du• un'in- l'OJ>e.ra !"iuh•-.iana ne i kUOi {() anni di l'"ila
('filt.<ione aerl'a aYeva rl'~O pl'ri,·ola111~ e ina-
bitahil<'. Erit partfrolarmeute pwr.in~a ilet ttL
cap1>1tllu, a11die ~e nuulost.a t1 pi1·1•.o lu,, IH!rc>l.lè
vi av('va ct•lebrato I.i 1-l. Me.~~a Dou llmwo c
1lall'altarn II vl',·a parlai o ai giovani.
La nuuva eappPlla i- ~orta pi ù hella e pìil
i-,rra.ude in :1lt ra 11arl<- rl,•ll'lstirnto.11 c·nppelfann
e i dirifr<-llti ebbero il folico pem,i<>ro di erigere
Hul silo rl1°1la ,·eccl1i11, rappclln 1111 1uonumenln
a Doo Ros,•o con 'I neb111 i~.crizione,
('on 1:t ft•,;t:1 <li San l;io,·a1111i Roseo il :H ,itf'\\D-
nnio srorso fu pur~ c·omrn1•morMll il -10° ,lel-
l'opora sah111inn11, a M tnllH'O. C'olebr?, il ><olenne
poutificaJ,• il ,·f111era.11tlo ~luns. Eri1·ll \\hilh)r. il
qualP quara111'nnni fu. c•ome ..\\,;;sì,-tPlllt• genc-
r11te ùella <:ion,nTil C'attolk:1, n,e\\'11 l'11iamato
i i,;a1e~iani u Munnco.
Nel ~alou,,. 1i,nt,1·0 ilei « Sak.riannnH l'll'lpet.-
tore Dou l,11i_g-i l ,einfe!d11r. lo RteRRo ,·lt<• ,!h-esso
In ensa negli 1u111i l)ÌÙ cliliii-ili. narrò la fol'f 1111osa
\\ PLKl.,_.,_.C RICORlJO • DELLE HK\\J,T.À SPI· ~torio deJl'opPm. ~i co1111111•1ù uel l!l l!I in una
Rl'l'GA.Ll l•:11 ll'IA..'\\-:E • OPF.RA.TE 11' QrEliT•l hara,·t•a cli tlne ~ole ~tanzt> con 2.'i ra~azzi,
JR'l'ITUTO 1,. APORTI • l).\\l, ClRANl>E J;ULP..ATOHE ~el 1920, dopo lunghe lmtla,ti\\:e. si trn~pnrta-
l:!A~ 010'\\ ANN I lll)S('O • I tHOVA.:-11 J• R~:~RNTJ • rnno le le11cle i n uu ex OK!Hllla le. l!ui Ki po- 111:;

3.2 Page 22

▲back to top


ESERCIZI SPI RITUALI
Per comodità dei nosn:i Coopera-
tori ripetiamo l'dt!11CO dei corsi
che si svolgeranno nel corrente
maggio e nel prOSSÌalO giugno,
rinn(lvanr.lo a 4u11nti hanno a cuore
il ,progresso della propria animu e
l'efficacia del loro apostol11to, caldo
invito a parteciparvi.
Pe,· Coopen,torì
S. Ignazio sopra Lanzo (Torino): 16-19 giugno
Casale Corte Cerro ç-;ovarn): 23-26 giugno
Gazzada (Varese): r 5-18 giugno
Lecce Presso i Signori della Missione: 25-29 giu~o
Per· Coopera,li·ici
Conegliano (Treviso): n -26 giugno
S. Agnello ("i'apoli): 26-29 giugno
S. Paolo di Marlina Franca (Tnranto): 25- 29 giugno
Zafferana Etnea (Catania): 25-29 maggio
lerono sistema.re 2.50 a.riii,!ianolli. T,11 nuovo.
sede divcune in brc,e il (•entro <l i :11 rraziur\\e
della giovcnh\\ della parle orionialo di }Tonaco,
i;icclii- nel 1925 era.no g-ià lllJU i giovanetti ac-
cuditi llal Sa.lesiani. Dopo la soC',onda guerra 1' 1111.o uu popolo ouora llon Hnseo
mowliale si cominciò di nuovo con una. (rentina
,li ragazzi in loc1.1Ji cli fortuna e bii:1ognò rico-
i;w·i:Lire lla capo. I ù ilieci anni. n11l 1955, il
,, Salesianwn ~ era, llIHl realt~\\ e ospitavtt 500
allievi.
AJl' inl,ere.i.~an (tl rie,,ooa.zione seguì I.i rapprc-
s:on 1azioue di 1111 bozzetto su Don llosC'.o e la
pr·oiezione ili film.s d.ocumenlari ,;ale~iani. Con -
eJ1iu;;o l:t manif'esia,zi.one f.. E. J'A.rcivt:1.<,covo
con parole ili Yh•a comr>iacenza,,
l'ou un cresc11ndo imponente ùi nnno i n
anno si vieue fest.eggiando nella capitale <li
Pana,ma la fesia di Don Bosc·o.
Pl"e<:eduta (]a 1un1, novena. veramente popolare
per l'afflusso in massa di ogni ,·eto d i per,mnc,
i•ulm ir\\11, tJOu il trionfo 1Jroi·eRsionale, dove si
riversa d1vota e orante l'intiem. citt,à, che ha
R<'elto in Duu Bost·o il Saulo d<'lla sua fede.
Ogni anno si imparle la. <lott.rina i·Tistiana
attraverso la IHtrola iJJumin:ita <ld effica<'I' di
~ "i-\\,
=~~,
~$"
fil
I
valenti oratori.
tin<l;:;t'anno ha i,:c'O$SO In. tìbr:t ùegli 11t.litori.
rid1htmandoli al compimento dei puì sac·ri
tloved cri;,t iani. la. 1roc1, t.lSJ)erta ili S. E. Mons.
,). f•'. Ca$tro RamireQ;. Ve,;eovo rli Sanl,ia.go d!'
ì\\lar-ia, nella vicina r<'puhblica tli El Salvador.
I Sall'siani lii uaui in J"i('Ol'dO 11(-lla 1•a-
h·ia oppressa
r Raleai!lllÌ lituani hanno recentement<' ar--
Pt,r nove "ere f'on,mcutivo lo spazioso Tempio
eh.e i SAlefliani ha,nno eleYa to :i11'Apos1oJo tlellH
gioventù ('on !'a.iulo dei nnrnerosi l'oo_pernlori.
rra im,<1pu1·e ùi 1·oulouerr lr migli11ìa,di [etio.li 1'110-
rprisrnro nna proprietà in Crown l'oint. Tn- 1wco1-revano a.i piedi riel loro amato µrolel tore.
1liana (~taii Uniti) lH'r farvi 1111 cenlrn ,li a~- LP :1dia<·euze P le vie 1.•in,ostanli rigurgilllvano
sisienza ai molti co11uazionali omigrHti in qut>lla di popolo. •·\\.. qne,;;t.a mas"a proi;onte si tlevo1t0
regioue. Queslo tentro i- stato l'hiamato Si- aggiungere i l'adiunst•ol talori, chr tlalle loro ellse
luYa da1 nome tlel luogo ove sorgr il ~a.n- ,;eguivauo la 11uvena in quasi tut ta l:i. ropuhhliC'a.
111n,rio nazio11a,le lit,1ui110 eretto s1ù pol;to cl ove
La, [e.s1i1·i1;\\ ùi Don Bus"o va pre111leu,lo
nel JliOM apparve la Vergiue in lacrime chie- l'asp,,t (O di 11n pellegrinaggio niizionalo pllr il
tlenùo rlie iv:i si riroRt,rni~se l!t clùM,t distrutta 1·orrnor0so genornJe ùei fèdeli cli ogni N•to e Ili
dui calvinisti. I Salesiani lih1a11i, per prupa- ogni luogo. E,l ~, sii;uific:ttivo il fatto clae
gcarc la ùevozione alla MaùrC' tli Dio ..otto il qne.-,111 ilivoliioue al Su.uto si manifeKta con
titolo di Noslrn Signora ùi Sihrva, vi hanno l'afli11ire eoJ.Uµalto ai bltnli Sacramenri. T,a fcala
<'O.,fruito in suo ouore llll pit·colo sanlua,1·io, di !Jou llo,ico ò tuta vern, Pasqua.
<love Ol!ni anno miJiliaia <li foueli si portano in
)folla gra.ntliosu proce,ssione una vera fimnam,,
pellei,JTin.aggio J)cr implim1.ni fa liberazione di ge11le senza orui.ut- h«Ko. ma tl1wotfl f' orttnJe,
della Lit uanin, e rhieiloro la preservazione a.ccompaguì, l'iuu11a.i;:111e del Sanio popolare.
,lell'Amerit;a ùal !erribilo Jfa.gello del comu-
E il Sanlo. ;;i è lìJO~t rnto geuerosì,a;~imo
lli!:itnO a,leo.
Yer,;o i suoi t-igli di Pandlll,l: ne fanuo fede le
I dalos.iani clie so.1.10 emigrati in Arueri,•n. rel:Mioui ,li grazie t•l1l' si leggévano a coJ.U1111e
dopo e.s!'lere stati obhligati :t la>1ci.ure fa. loro oùifkazione dnrantc 1:1 novena.
patria per la peT1>oc11zione ru>v.<a, p11l>blicano
llnc~to fen' oro ili feill'I ,. gar:wzia, <lolla pro-
per i _fratelli emigrali un bolletliuo mensile: tezione <li Don Bosco sopra-11ucsto popolo cho
IIHI li Jlessaggen, di N. S. ili 8i/111•(1.
lo alllll profonJ.ame11te.

3.3 Page 23

▲back to top


Il quinto viaggio del Successore di Don Bosco nel mondo
Il nostro venerato Rettor Maggiore il In marzo scor8o è partito per il ,mo quinto viuggio.
C'l1e chu·el'à drca c·iuque mesi e to<•clierà, !lei Nai-;ioni dell'Ameri,·a LalimL Con qaestn Yiaggio il
sig. Don ZiggioUi compleierà la vhùla aJ montlo ,<aleaùino, Jut,rnpresa <10110 L.\\ o,ut1 elezione ;1,
ReUor Maggiore nel 1952.
Nel 1953-f,4 viGilò le- Ove.re ~:tfof'iane 1l'ltali:1 e ,l'Enrnpa; u"l Hl55 "i f<J)JnRe nel :\\fèùio ed
E!'.1,remo Oriente, AnRLTalia E\\ Stati lTnili; nel 195H nel l\\fessino. Contro Amerira, Antille e Ar-
gent.ina; nel 1957 iu otto mt",i ath·aveffb il Venezui>la. fa Colombia. l'Equatore e il BrMilo.
1:1pingendot1i fino alle remo1e lliSRioni !lelL.\\Jto Oriuoro, ili J\\fendez, del Hio Negi·o. ,lel Hio :\\,[a.
òerra e ùel ;\\fato Grosso.
Durnnte questo nnovo viaggio Don Ziggiotti ha visita.lo l!J ra.i;e llalesiane o 1lolle r'i~lif" ili
Maria ,\\u.siliat1·iee nella, P atagonia merìdionale e uella, Terra, ilei. Puoeo tlal 2 al 16 ,lprile:
pas8ato nel Uile il 17 aprile e v1 re~lerà fino al 2!) maggio: nel Perù e Boliva1 ~i fermcr/1, cl:1 1
30 maggio a l 2 luglio: nol Paraguay clal 3 a,J 24 luglio: c1ui si iuoltrerà nel rlwco Parng11a,vo Jl(;)
,risitare le 1iu~~ioni ,lei Vi,•a,riato Apostolito. l)al 25 Luglio al 20 ago~to i,aril, nellTrug1Lay: quind i
ritol'ller/1 a Bneuos A.i1•ei:;, 1lornle in aereo fari! ritorno in Italia.
Per aver 1LO'irlea !lolla hmghezl'la ilei viaggi <'Ompinl i 1lal ReHor l\\foggiure ba~ti prn~Hre die,
non ront11n,Lo i pert•mf"i in anlo. in treno, s1ù fiumi e fml mare cmi og-ni tnQv.zo, fluono ~18 i yoJi
nei l'inqne f'on1inen1 i. Le 1wrne che ~i leggono nei ll'ionfali viaggi cli Don no~co in rranria e in
S(>ag:ua. e di Don R.na in hmte :Nazioni. si ~ouo ripetute sul cmruuino ùi Don Ziggior\\i, d1e porta
ovllllque il ;;;ouiso e l'ottimismo ùel Han lo Fondatore.
LOS ANGELES
1!)7

3.4 Page 24

▲back to top


I Uiapponrsi !Juartlano eon eon1pinc_,en:r.a
!Jli s,·ilupJli rleUu Scuola proìess:ionale
Uou Bosco di 'l'ok:ro
In oùcasione del 2n° an.ni,Ter~ario ùella Scuola,
prot'osi<ionalo Don Bosco di Toh.--yo è st,ata inau-
gnrata la n11ova ala risorL:t ùopo il rloloroso
incendio <li 5 anni or sono. Il sat•.1'ificio di
2ii anni cli lavoro è stal,o cororla,to con ablmn-
ùanti fru1,ti.
In c1uei;ti 25 auni la Sc•11ola vrofc~sionale
Don Uo~co, attraverRO periodi <1iJli<'ili~w:ni. ò
1··u,cita a impon,i, in nn modo c·be 1)ossiarno
,lire rui.racoloso, all'es\\ ima.zione ccnnune del
popolo giappone;:,e, r:J:ie .;i.pprrzza veramente il
~istema e1hwalivo <li Dou Bos1.:o. l 13 primi
nllievi ~ !!ono moltiplit-ati fino a raggi[\\ugere
i 1100, eifra che ne;:Runo avrebbe nea11cl10 so-
g'llQ,(O 1tgli inizi della Rruola. li Javoro ùel fon-
da.toro Don Anglllo Mtu·giaria, conlinna1o con
z-elb e tenaria t.l.ài suoi s11<·ce~sori, ki procu-
rate> alla ~cuoia un nowe che Ì\\ ri,;pettatu
LOCARNO SF,SIA {Vercelli) • Allare mal!giore del nuovo
Saltuario rii Ma.ria Ausiliatrice, costruito da~ Rev..n10
M ms. Giuseppe Dclslg_nore.
in l;ut,-to l'ambieute scolastico gia-µponese e
dalle autorità ri,TiJi, che hanuo sempre aiu.
tato e continuano aiutare materfahneute
l'opera uel ~uo sviluppo ascentlen te. 1 fobora-
Iori ili tipograiia, [aleguameria e(] elet tro1 ec-
nica s0110 ronsiderati modelli iu Giappone
e attira.no l'an.l.lliÌ.r!Lùioue ili lutti i ,,isila1o:r:i.
lnfa.Ui sono unici nel loro geuere. TI Gfappone,
che l.Ja preso uno sviluppo inù11shfale mera-
viglioso, guarda con compiacenza a que,;1 o
_g-euere tli scuola e.he i!Orprenile appunto pernhè,
iauuto da Religiosi. Dou Bosco. 1111che in Giap-
pone. 1H vora i1l Jllezzu alla gioven t.ù per re.u.-
rlerla buona. luboriosa e degna clella Patria..
La festa <lel Santo lia vii-tn ra1l11narni uel
salone della Scuola moltissime autorit/1 c-ivili e
scolai.Liclte. Tn\\. i vru·i 1liH1,m·si ce ne fuTOno alcuui
che. inneggiando alla Roligiouo ('att.olica e a.I
si~terua ed1tcativo ~ale~ia.110, hanno lodatoinl"fm•
diziona.t.amente il la vorn dei Figli cli Don Bosco.
Gli alliè\\ri ùella. Scnola. guiclati dai loro in-
segnanti. hanoo allestito una l)clla mmitra s.-o.
faò!(ka e professiomlle. 1•lle In a.~Stti ununirata
da.i moHi,;simi ,·isitatori. I nosh·i aspintuti con
gli allievi cattolici ham10 pr!)11antlo mm splen-
dida mostra, catechistica e deU ' llpera, salè$iaM,
nel m(mclo. Tra le tant;e com;olazioui. abhi;1mo
.avuto anche qnolla di vedere i nm,tri ex ;allievi
110.stituirsi 1.rlf1rialmen1e in ~ A~Mt:iazione Ex al-
lievi salesiani». Era.no numeroi;i. eniusiasti e
Jhlri ù'a.ver i\\t,uliato ni>ll,1 ~1•.11oht ])on Bosco.
Le Suore Cinesi .i:ou<lul.t' tla_ :\\lon._-.. \\'rr-
siulia HJ)l'Ono una nucn'a é:lsa
n 25 fehùraio seor,-o 8. E. Mons. L. "Bianchi,
\\·t>sco-vo cli ilougkon.~, pr1J,sonii aHe Aut.ori¼
scolastiche e UD.a larga deputazione ili 8aJ4;1.
siani e lo:r:o allievi 1leUa Colonia, Lia henedetto
solennemente la prima pieln1. di 1.1.ll..a nuova
gniude !!l'Uol!t che le Suore Chiesi tlellu, Ma.ni-
fostaziono stanno inno lzando nella ridente e
i<ana l)Oitizionc ili Kowloon.
Le • Suore dnlla ,1a1ife.slnzioue,> sono stato
fondate voco più ili un trente1111io fa dal Ve-
scovo mis~ionario 8alesmno Jlous, L1ùgi YeT-
siglia a Slriu-Cllow. La, persecuzione ro$!:la,
non ò riuscita a far morire que~t' Opera. tra-
JIÌautata ora in Ilollgkoug e.on nuova vitalità.
La Scuola Tak Nga ora in costrnzione
11.vrà in 1111 primo temµo fo. Scnola materna. ò
primaria; ma è in programma anche la S0uola.
1,er.oncl.aria. L'odnrazione viene impartìta se-
rondo lo spirito e il sistema di Don .Bosco, sul
1·ui ceppo Ì" nat.a la nuova Cougre_gazion.e, noa.
potrà quindi mancare di dare buoni e àhbon-
clanti frutti, anche _l)e1·chi: il 11110 F'on<la,tore l1a
1911
versato il sangue 11er ht l"e<le.

3.5 Page 25

▲back to top


FEDE ltf'cAMMINO:1,
C," an Francesco Saverio si dole-va che i
~ commercianti avessero preceduto i
Missionari n.ei paesi d'Oricute. Con
rammarico dobbiamo constalare che (,. sette
protestanti sono approdate in Assam prima
dei .Missionari cattolici, quando I\\OD vi erano
ancora forrovic e strade. Cou a1Limo di piooierj
ed esploratori pronti ad ogni sacrificio si av-
vent1.1-rarouo in una regione ben dura in quogli
inizi. Trovarono il terr<ino propfaio fra le trihù
aborigene sui monti. Il governo diede tutto
l'appoggio. T Khasi, i Boro. i Mikir. i Lushai
udirono la buona novella. Cristianità forveuti
sorsero in tutta la regione. L'incubo del tenore
per i cattivi spiriti. sempre iutcuti a tormentare
gli uomini con malattie, disparve con la fedr r
l'amore a Gesù Cristo. l,'.A.ssam diventò una
rnccafone protestante. Qual è stato il segreto
cli un successo certamente meraviglioso? Che
abhiamn fatto noi cattolici per ril'upera.1·c il
tempo perduto? I protestanti fondano la
chiesa sullr scuole, gli ospedali e su una
forte organizzazione sociale.
Le scuole
Queste tribù dei monti non avevauo nè
lihro scrittura. Durante un'inon<la:r.ionc.
dici' la leggenda, il libro eTa stato por'tato vi;
Jalle acque. Furono i missionari a introdurre
ancora una volta la scrittura e il libro. I
protestanti ebbero il monopolio dell'educa-
:.1ionc. In 50 anni aprirono scuole ov1u1quc.
La scuola fu il lievito che sollevò la massa.
Ancora oggi la e<1unla è sinonimo di chiesa.
Quando. nell'anno [921. la Santa Sede affidò
ai Salesiani la l\\fissione delrAssam, su nove
scuole cattoliche se ne contavano 600 prote-
stanti.. Fu una hclla opera di ('\\viltà. Quando
il Presidente dell'India, dr. Rajendra l'rasad,
visitò i Garo, udì q-ucsto elogio dal Garo più
influente: « 11 progresso che il nostro popolo
l1a ora raggiunto è dovuto al lavoro dei m.is-
sionari, -a cui noi si
debito di gratitudi11e ».
Venne l'Ì1.ldipl'ndem,;a e J'edutazione rice-
vette nuovo impulso. f protestanti ormai ave-
varw formato un esercito di élite, maestri pub-
blici e fun:r.ionaci, e la scuola continuò ad es-
sere il loro punto forte. Era un t)roukma
serio aprire una scuola in villaggi ove ere esi-
steva 11u'altra: i cattolici furono ~oggclli n
pressioni, a "c>ssazioni. I protcst,u1li ~i 1,ervi-
vano anche dei mezzi legali per svll'oc:arci.
11a la Chiesa Cauolica è la maestra P la drpo-
sitaria del com!llldo di Gesù: « Dorete: inse-
gnate». Nc~suno può emulare il lavoro sacri-
ficato e Lonacc delle Suore e dei Religiosi
nel ca111po cducalivo. Gli internati. le scuole
superiori catl oliche. le scuole professionali.
poco rer volta si affermarono talmente da
diventare la gloria più bella della Chiesa.
L'avve1ùre e il consolidamento dd lavoro
missionario dipe.ndono dalla scuola. In questo
JllCSf di febhraio abbiamo apcrlo 1111a scuola
e internato a Damra per le ragazze Ga'ro,
folto la dire<'lione delle Suore di C1•i;;-to Re.
Le Figlie cli ì\\!aria Ausiliatrice l1anno in('omiu-
ciaLo un'altra opera come cp.1ella. a Tangla, sui
co.o.lini del Bhutan. A Jowai in nn imponente
,, nuovo cdiGc;io ~i ì· iniiiata ,ma scuola IIIB<lia
fino alla classe decima. A Cherrapunjee ebbi
la gioia <li hene<lire l'ampliamento della scuola
femminile. Smit è 1m villag'Sio a 12 km. da
Sbillon.g. È il centro della regione Khasi.
Da 25 anni la scuola di q1.1d ceutro impor-
Laute non dava risultati hrillauti. Don Foglia

3.6 Page 26

▲back to top


, ..
Eff
uc aprì una in una capanna e, con suo Sluporf'.
in un mese, gli scolari saliron.o a 140. re11a
'.:.l·.l
g~l~a Rl=~~~:a ;i:~i:~~-mo Rettor Maggiore
distribuzione dei premi, presieduta dal Vl'-
seovo e dai capi dd villaggio, suppliche ven-
nero da ogni parte, pcrchè si facesse qualchl'
cosa per La giovc>utù. « Aprite una scuola e i
a S. E. Mons. Stefano Ferrando
1)) 1n occasione del
XXV della sua Consacrazione Episcopale
nostri fanciulli verranno da voi». Il fahbricato
(( fJ'i,•nc.arr i mer;,; rhr rrndono qtw.,ta ct!ltjbrnzianfl
sta sorgendo. Ma <la quanti altri paesi giunge
l'accorato grido: << Dateci una ecuola! ».
tantò giocor1da e gradita al Suo potiolo fedele e a umi
i Sa!e,iaui. spl'Cùrlrnmle de//" Iridio, non è cosa (11-
rile , o.ffemlerebbe ltt Suo modes1in. Desidm> prri'i
La stampa
additare alla grmitudiM di rutti In Sua dètli:i(JI,.,.
rompi.eta ed il larnro i11.<1t,mcabilf per rui. wccedmdo
Con la scuola e per la scuola, i protestanti
Rlampano la Bibbia. In Assam hanJ.10 tra-
dotto e stampato la Bihbia comph·t a ÌJ1 multe
lingue. La diffondono a prezzi modici. Lr,
o S. E. ,W,,r,,,. J.1,fathias "'' gm•erno ,J,,l/n dior.e.,/ di
:.,',.' 81,illong, Ella potè po,·tarr m•arui il la,•oro d11 lui
in,riato, fino al punto di fare dr//'Assum una delle
[~ ~:fi,uio11i più fiore111i dell'Tnàio.
Jn F. ciò IWl'J sulo per il numer() di co,wersioni - (•ppura
Società Bil,lichè inglesi I" a111cricant: profon-
dono tesori in tale opera. Noi cattolici aLMamo
hclle chieae, mentre i protestan~i hanno edi-
fici sacri che sono ben poca cosa: ma noi
non possiamo competere con i protestanti nel
diffondere la Sacra Scrittura. E il rimprovero
rhe- ci gettano in faccia. Anime- buone e sin-
cen~ che desiderano conoscere la verità non
::, i 12.5.000 Cnttolici d,·lrAssnm dal/.,, poche migliaia
):: rlw Ella trol'Ò qu,rndlì fu el,•rta alla SPdr ,ii Shi/Jong,
;,=:_)~_: souo l,t'n elo,1,u:>nti - mo nncl1e per il nunuro df'lll'
Istituzioni di O(l,IIÌ genere sorte per la StLa g,niaù,
f]l ìni::ioti1J.a t il Su.o :i.J.o generoso. U Stnzinni Mi.$$io-
··, nrrrit• s-i .son.o molt,'plicntt.•; lt scualt.• ,, gli in,erntJJi
}lÉ per i giot1a11i migliori di ogni .Vlis~i.one ltan110 gitì
:uig trasformato fa 1·,lu d11i par3Ì cattolici; nn t.-0Uegio
UniL'Crs-ilario è sortn n Shill'1ng p~r i/. Suo pronrido
si df'cidono ad abbracciare la vera fede perchè ~':~ i11tPTM:tamftUo: una mwva CongrPgcuiont• di .Suure
noi ci troviam.o in questa condizione d'infe-
riorità. Con l'aiuto di una società francese
- La Presse missionaria - abbiamo potuto
segnare dei progressi. È in co:rso di stampa
il Nuovo Testame11to in khasi. li catalogo
però dei libri sc:olastiti, df'vozionali. ascetici
;,·,_·.:,_:(:.·,: isriulliia,;,er1ic1r, piontenrzairni illuolng,l1uir;ò udnel'larltrPaiglCie<,,nlgi rlelgfaa.r:fioon_, ,1,d,_i
Suor, .~i.t.,ionarie è scmn in11itata t1 di.11idere le /uticlw
i,, gioie dPl Suo apo~tolato. Il s,'gillo 1,ffir.ralt ,ulla
,;; grondriw e sodr.,,w del $uo laf'oro fu po..<IO dà/ S. Pmlr•
ii quando nel 19.57 lo diocesi di SJ,ilfong si rit•elò cl),1
e apologetici, in cinque differenti lingue, è
una priwa lanq,ante df'I lavoro ddla Chiesa
::':,:_,'·:,:·-:,'_·:,. carreascè,wlaa doiovcietasileddi aDdibor,r,,epr;1s1i rsltiacco,;n;arae ,claapeosSsa. q1u•:.rl,Wlao1c1hsi!.
Or,$te .llfarongo.
cattolica per diffondere l'istruzione e perchè·
la parola dj Dio « corra )> e pc11et l"Ì ovunque.
Ma queJlo rltc più. ,wpisre in qu,.tt, •111ndrn 111era-
ri,gliosu è r/u, F/ pii, di queste opere narq,re e si svilrtppò
o dnrcmll il innpo di g,,,erra - thf o/ira a priua.rla
Il canto
Ritorno ùalla VJSita pastorale a Damra
sulle colline Garo. Nell'accad,·mia in onore
<lei Vescovo cori venuti dai differc•nti villaggi
dèl maggior 1rnnu1ro do.i Suoi l'fiss.io11nd. impo,un~a
::: ancora nl l0111,rn og-,d 1;11ut!rl' di res,ri:inni - o ,lnpo
~~; la guffra. quando la iiCll.fSe.z~a di \\1i['$ÌOnuri 1'0n,./1~
l~~ uttnuwr.~i si accentuò, per i di1rfrti pu.'Ìli all'entrata
··· U1 Irt.dia di ,u,olie reclute, m(lntre il lavoro cl'e."lcet•a
.f{ a di.smisura.
cattolici cantarono bei corali a tre e a quattro
voci. mentre l,a=hine inglairlandavru10 il Ve-
scovo con collane di fiori n11ùti<'olori. l,.a mia
testa sempre fra le gl,itlande! Quei Garo ve-
nivano in buoJl numero dal protestantesimo
,. applicavano parolf' nuove alle antiche mr-
'.:,:':.·,_:.:·,:·':. }r. uDtitnian.a.,'b"b1onadaf/nU.tti:s10e1ltg1'ra1l"1hdalonsnoo laçt•oorroonaatpoQ. $traulincwo r11oar,i.
wli.rci lutti a ringra.:iarl' il Signore ra11tando un
:. Te Deum n -milll' e niille voci per rsal1au i. prodigi
dr/In Grru:ia e I,, faticht tkl Vesrm>o r d,•i ,,uoi 1lirrtti
rollnl,,,rotori?... ».
lodie. Il protestantesimo non lia la maestà =•=•=••••.. ,••••--•·•••..•-••••~•••••••••••••u•..••..... •.. ••~••;•,..••••••••;••••:: ••••• ·,-••••~,
delle fu112io11i con la solcnuil à dei riti: vi
1imcdia con i.I canto. ln villaggi khasi ove
sono differenti sette. alla domenica sembra " Curate gli infermi "
clu• vadano a gara a chi oanta più forte da
mane a sera.
Le parole di Gesù « Curate gli inff'rmi »
,\\nrl1e nelle nostre chle:,e cattolichf' tutto divcunero per i protestanti il ctuiuto V angelo.
il popolo prende parte al canto collettivo ed l loro 01,pedah, fìno all'indipendenza. erano i
è commovente Yedere la partecipaziomi litur- meglio attrf'zzati. ~oi abbiam•> inrominciato
gica al santo Sacri6.cio. TI cantare è oggi per un ospedalf' in Shilloug. ma siamo all'inizio.
le tribù dci monti l'esprf'ssi<,ne più bella dei Lo dirigono lE- suore d,•lla Congregazione di
sentimenti religiosi, rome prima del Cristia- Cristo Re. laureate ia Europa. T protestanti
11,~ nesimo 1:rano le danze folcloristiche eh.e col hauuo una moderna ambula.nza. un ospcda-
:!011 loro incanto allietavano la vita.
letto wohile, con dollore e infermiere che yj.

3.7 Page 27

▲back to top


,;itano ogni merc11to importanti•. In altre Mi11-
~ioru dell'India, SoC'if'tà cattolidw di Suore.
provrnienti dall'America. sono ri111;cilf' a<l im-
J'llrf'i agli sle,;i<i prult-1,tanti l'OII 01;prdali 1110-
dPrni. Quando ,.-c•rTà anche per noi quf"I giorno'f
« Curate itli infermi! ». In qm•sti giorni scoppiò
il vaiolo in formo epidemica in due villal):j!:Ì
pagani. Il pagano crede"a· 1• t aie super~ti-
zioot' non è <lPI tutto morta. eh.- il vaiolo
lè1•!<<" l'ansato da 1111 diu chr c•ntrm,a nel corpu
rl1·lrammalato i-he perciò ti,~~c sacrilt>gio
u~arl' nwclicinP. È un .-sempin 1•he ci Ùit·•·
tut lo quPllo rhr pensaYano 1pwstr pon·r•·
tribù riguardo ali,· mnlattif', C.oblre1ni a rom-
haller.- rontro la malaria. di~!<e•11t.-ria. colPra.
tifo. impotenti t•ome• erano a cl1•lwlladi. altri-
hui\\'ano le malattit· a essPri ~ovnnnani. a
spiriIi che inft>bta, 11nu i yiJlag~ ,. I<· for..;-1r.
T11tl11 la rdigimw si ,,ra ridotta a rompierp
sarrifil'i per plat•arc• qu,·~ti spiriti maligni. Ma
q111111clu si accors,•ro chr le mcdicim· opcra"mw
le guarigioni. le fa]_,, credenze 1·11ddcro e ,-i
yoJ,.no alla Yna rl'ligionc.
Quanto bent" N1111pio110 lr no><lrc· Suore nei
no~tri piccoli ambulatori! CJ11ant1· volte 11·
Suor,• !'lono chiamate· in posti di><tant i nella
j 1111gl11 pcrcorro110 chilometri e chilometri
1wr porta.re ~occor,ii. spt·cie quando I,• malattil·
~coppiauo in formi' upidemicht"! Noi uon ab-
hiarno grandi Ohpt·dali. ma Dio eolo •·oJloM·e·
l"c.rnismo delle Suore· in •1uc,.lo rampo.
" The Union Christian College "
T protri;tanti hanno i111·nmindat•1 uu Col-
lc·gio Unhrr,-itario che i- divrntato il 11imholo
di 11uella uniou,· che affa1111o~amrnt,, ,·1·rca11u
di raggiungrn•. El'si compn·ndono dw il de-
~iderio d1·l <'UOrt" di G1•~ù ;. 1:1t>mpr1• , i, o
palpitante: « lit sinl unum ». Cercano in,.-ano
1111 p11.nto ••1•111 ralf' OYt> ,·ouvrrg<-re i <lilfnent i
raggi di c1111·sla mosaica roccia. Ma c·nmc
riuscim. <-t" molti loro ra11i. Bllf'ora trine•prnfi
1wili antit'hi pn·giudizi. ,-j o•tina110 a im itan•
tutti alruuitù ddla f.hit>f<a. e·on l\\·,,du.,ionc·
a~..,,luta clPi Cattolici? Qumulo noi organi!l.-
ziamo una dinw!'trazioo,•. una ft>Sta in 1111
villaggio. siamo certi f'hl' c•s~i ne f'Ontroppo11-
!!0DO 1111• alt ru JH>r imp1·dir.- ai proteslan Ii di
t , ·e·rrire ad o>-ot·n aro· e udirr. nn rif'onu~d-
mrnto indirPtlo 1Jdla for-.i:a d,•lla Chit>sa. Co~ì
i cnllolfri ,. i prott,~tant i i;onu romf' d11r n•Ut·
parall1·l1· chl• non ;;'int·onlranu. '.'lui y11•rì1 1•011-
lìdia.mo. pr.-ghiamn e ,·crchiamo di av,ic-inurli
1·n11 la <'ariIi1 pazient,•. li Jillt'rO ,•,anw ,l,·i
prote~stanti inrid1· s..mpn· più il •olt'o el.-111·
loro dh i,-iuui. Falsi misi i,·i~mi. s trane· intn-
I'rt'I azioni d,·llu Bihliia, ~0110 cume le formiclw
l1i1111che cht> rodono intrr11ameute il midollo
1l,•I tront>o. .\\!l'esterno l"allwro s.-mhra rigo-
1,?lioso e forte·. ma il 1?1C1rno ,.rrrà. dtt· priYo
de·lla linfa ,itale•. cadrà. l'\\oi a01rurttia010 111110
il lwm· du- ,i nel prnte•,;tanh·Eimu. Tutti
eprnuti profr,,.iamn la mc•d,•,-ima frdc in (;,.,ì1
CriRLO. Vi ~orto,. vi sono stRti lll·lraltra sponcla
Il ritorno dei protestanti
,·s1•rnpi ammirn·oli di frd.- ,iva ,. amorr it•••w-
r,,so Vf'rsu il Snlvatorr. li mm im•·nu1 , n,o
I•: e·h,· cosa alihiamo fatto noi prr i! rii orno 1111 più siut>e•ro riav,;cinam,•1110 I' mutua 1·om-
Ùe•i proll·stanti alla Chie·sa ~1aclrt•? È po,-,.i. prcILQiont·. ,. im•omint·iato. f'OIIIC' rorte·nti di
1,il.- la Iuro conver~iotw? Inn,trrati pn·giudiz.i. m·cpia :;ott,·rra11C"a du~ al mon11>ntr1 op1wrt 11110
<·alunuic. ignoranza hauno i111Jall':attl le har-
ri..r,· 1·h,• ci srparano da questi nohlri fratc·lli.
ru A~~lllll i protcMlanti considet:UU) il Catto-
'.t.llmpillan11 fuori. La pre•(l;lii,•ra P la 1•arità
rc1mpiraonn il mirat'olo d,-1 ritorno.
linsimo com<' la r<'ligione dd prn o-ri: ,-i dim,·n- Il giudizio di un eminente laico cattolico
ti1·a il punto dng111atÌ<'O per ri.-c,rdan' .-olu
1pwllo di eonn•nirm;a socìalt> 1·d e·n·dità di
,1. Rutl11,"tur1i. già vir,•-e•11111·•·llicre di una
famiglia. Ma tprnnlu progre~~o ,i ì• fatto ÌJ1 Università tl,·1 Sud India. Rl'ritlure cd 1·111i-
epH'sti :l5 anni! L'ammira7fonr vc•rso la Chiesa 111·11te cattoliro. , isirò il l\\or,I <lt·ll'lndiu 1wr
Cattolira trl',,ce ogui iriorno. « Sr nou crc·d.-t1• organizzurt> ra,..8ociaziorn· rattoliea. La mag-
alle parole. crt:'df'te• ali.- op<'r<' ». Qual,. ~,.Ila gioranza lil'i caltoliri in India ,-i trovann m·l
può organizza:ri, 111111 dimo~lrat.inn,· tli fc.dc Sud: nel ;\\urei ,Jdrfnùia. alùmì·. J., statisrirl1e•
rot<Ì grandiosa rom,· la .Procci,~ieuw F.ucari- mo~trano quunto ~iano rol'hi. Riportando rim-
s1 ii·a di ~hillong? Cu111t> rinHlllt>rr iuùifferenti
alr,•rniRmo di tautf' Suore e Sar,·rdoti catto-
liri '? 1 11 protestanti' di,•rva a Duu \\ t>11dranw:
prt'M,ionc ù1·1la ~ua Yi~it u 1wl ~onl ln1lia.
111•rivrva: « 111 \\~.,am, in 50 anni. la rPliginnP
,·nttolica fra 11• trihiJ ch·i 1111111ti, è> a11mr11l 11t n.
« Quandu udi...-o cl1iamarvi " Pach,· ·• provavo
una graud,· ripul,ioue• nt-1 mio ruun· t• mi
parrva un oltragp<> al Yangclo. :\\la quando
vidi i preti caltulid cirrundati da tanto af-
ft>t to, quando li vicli rome Gci<i1 anela.re ai
l'"vori. entrare 1wll1• capanne con Ja caritì1
,la pochi· 1·1·11tinaia. a 1;{5.000, e la s ua ,•rr~l'Ìla
Ì· limitata •nln dalla mancanza di nll'zzi.
1:A:S1<am i• 1111 c·ampn proml'I 11•111,•. f.on rA,,am
e• I,· altre Uiuco-~i del Cl1olha ;\\iagpur. i.I "'!orci
ristabilirà lu hilanl'ia 1lt-lPl'IJ11ilihrio coll il S,111
tlt'Jla vita raltolira delrlndiu ».
di Cristo. allora romprr.~i 1wn·ht• , i d1iama110
·· Padri .• ».
►1< "'l"EFA 1\\0 f'FUIIXNDO
I ,.,,,..., ,/j >;/11/lnnir (.-lunm•lto,/i11)
201

3.8 Page 28

▲back to top


Un bel sogno che si realizza
al 194,3 rni trovavo nella Casa Madre voleva. Ma la gra11dt' co11fide11:r.a roi Supt<riori
dcll'lspclloria salesiana clrlrlndia• e U11 forvi<lo spirito di pietà mariana ed euca-
sud, a 'l'irupattw:. dove, a causa della ristica formano il clima di nna h1>lla famiglia.
guerra. f'ra110 stati radunali i Salesiani te-
l\\on farà quindi meraviglia clie <lal 191!6 ad
deschi e italian.i. un centinaio in tutto. Le oggi la r:a~a di Tin1pattu.r ahbia dato alla
,\\fissioni erano rimastè qua~i vuote, meulre Congregazione non rnl'no di 200 Salr,siani in•
tutti quegli 11omini pieni cli vita e di zcfo diani r 22 novizi. Attualmente L'Tb1>eUoria
vivevano relegati e a ripl)S<) forzato.
delrludia Sud ha 150 aspiranti a 'l'irupat lur
Speravamo almeno di passare il periodo di e 65 a EmakLùarn nel corso yu-eparalorio.
guerra tutti ii1sieme; ma poco dopo il g()• J'er i coadi11tori si sono formati picroli nuclei
vemo ordinò l'u1ternantPnto degl'LtaliaJ1i t> dr.i in altre dur casf' e ci sono già 25 promettenti
Te<lesclri. che partirono per un lontauo campo vocazioni. Con i 70 giovani aspiranti che si
di concentramento. Rimanemmo cosìuna quin- formano a Goa, l'bpettoria ha un totalf• di
dicina di Sale~i!Llli uella grande casa. quasi oltre 300 aspiranti.
vuota. Q11e1la sera la cena ci parve insipida
Ecco il quadro compkto delle nostre case
pe:r la forzata divisione dai nostri fratelli. di formazione: aspiranti 303: novizi 22; stu-
L'[spettore Don Carrefio col !;uo inalterahil<· tfonti di filosofia 40; cl1irrici dt•l tìrociirio pra-
ottimismo annunziò che la casa prt>sto sarebbe tico 46: coadiutori del magistero 6; LeoJogi 61:
stata nuovamente piena, che aru:i avremmo un tolal.- di 478. Come sj vtde. c'è da bene-
dovuto allargarla. Ascoltammo incrl'duli, per- due il Signore.
buasi che si trattasse di un l,el sogno.
Abbiamo ancora in progetto di aprire vi-
Il Superiore si misr subito all't)pcra con cino a Rombay una casa per aspiranti, che
slancio e fede degni di un figlio di Don Bosco. )HlÒ clivrnta:re un'altra buona sorgrnte di vo-
NPl luglio <li quello stl'!\\SO an110. nella festa ca:r.ioni. Non deve mcravi~liaro tanta nostra
del Sacro Cuor{', fu benedetta la chiesa e prroccupazione di accrèsrcre il vivaio drlla
subito dopo seguì una suggestiva funzione. vita religiosa e sacerdotale. Le nostre dician-
Dodici giovani aspiranti circondavano l'altare nove case con migiiaia di ragazzi e Le quattor-
appena conRaerato, mentre il Superiore' con• dici stazioni urissionarie LLauno un personale
sacrava in rntiina adorazione il nuovo aspj- lunitatissimo: moltre è ueccssario dar vita ad
rautato al Sacro Cuore di Gesù. Fu quello altri centri di missione.:, ad altre opere salc-
l'inizio di ui1'opera che ha già dato abboutlau- siam: tanto desiderate. L'l11dia. come si sa,
tissiru.i frutti tli voca.iioni.
è immensa e ha bisogno di molti missionari
Naturalmente, come ogni opera santa. trnvò e sacerdoti. Sono 380.000.000 ùi anime che
difficoltà I' fo più volte sul p11uto di t>stinguersi, attendono chi' ...-enga anche per Loro il regno
ma di tutt(' trionfò.
di Dio, e <p1esto Mgolarmentl' viene e si
Il visitatore che oggi si sofferma a osser- estende per opera dei suoi ministri. ,
vare la vita della casa nou vede 1lUlla ili
E i mezii necessari per il nostro picrolo
straordinario: il solito ah•carn salesiru10 di e modesto contributo all'avvento del re-gno di
pietà, sLLLdio, lavoro manuale. divl'rtÌIUl'uto. Dio nrll'immeusa India mediante li; noslrP
:?O:? Ogui cosa a suo tempo. come Don Bosco l\\:[issioni vastissime e poverissime, per mez:r.o

3.9 Page 29

▲back to top


3.10 Page 30

▲back to top


4 Pages 31-40

▲back to top


4.1 Page 31

▲back to top


Xavantos
A Castel di GodeJlo ('/'r,viso) il 12 marzo u. ·•· ,i
5pegneva gantamente il missionaria :,al~siano
Don Ar,tonio Colbacchini. Nato " B11ssam1 di•/
Grnppo (Viceìua) il 19 febbraio 1881, aveva
79 llttni. dei tJuali 60 passali nelle Mis3Ìòni.
Don Colbaccblni
in preghlei-.t
tla, anti una ero<!,:
~recta sul luo,:to
clclJ•ccct,Un
<lt.·-i:U t'.roici mitt-.tonarl
Don Fuctu;
t. Don Sac-Uotd.
on Don Colhaccl1ini - nome noto e
caro ai lettoci del Bollettino per le sue
- 1·ela:r.ioni missionarie - la Famiglia
Salt•siana 1wrdc Ullt> dei suoi più grandi ed
eroici missionari, llll pioniere delle Missioni
Salesiane clel Maro Grosso nel Brasile.
Apostolo di avanguardia, allo zelo per le
anime seppi' associare l'inttùzione e l'apertura
di mente ll'l'opria dello studioso. Ancora in
degli orfanotrofi, dove manteniamo cd edu-
chiamo circa 1500 ragazzi veramenteindigenti?
Umanamente parlando la nostra è un'impresa
impossibifo, eppure si va avanti perchi' c'è
la Provvidenza che per le mani dei buoni e
generosi lienefallori ci i mPZZi necessari.
Tutta l'lspettoria. e specialmente le case di
formazione. senlono questa visihile a~sistcnza
della Provvidenza e ne rendono pubbliche
grazie a Die.
Molto si è fatto, ma molto più ci resta da
fare.
Maria Ausiliatrice e Don Bosco vogliono
da noi e dai nostri Cooprratori un bel contri-
buto alla dilatazione del Regno di Dio in
questa n1isterit1sa terra indiana, così profonda-
mente religiosa e pure ancora così lontana
dalla vera religione, che sola poò dare pace
ai cuori e all'umanità.
SAC. GlOYA.NNJ MED
JspellOr• salrsi<mo nel'India Sud
questi tdtimi mesi. infatti, ucl sno forzato
riposo condusse a termi11e, pcx incarico del
Governo Brasiliano, nno studio sugli u~i e
costumi dei Xavanl(:s, l'ultima tribù d1!1 ::\\fato
Grnsso cl1e. per merito dello stesso eroico
missionarie:,, f' stata raggiunta dalla luce del
Vangelo e della civil Là.
Questi seh aggi, che vent'auni prima ave-
vano massacrato i due Salesiani avye111.matisi
Ira le loro aldl'I' per conqiriHtarli a Cristo
- Don Fucl1s e Don Sacilotti - nrl 1953
circondarono a centit:taia, pacifici f' rivei·enti.
l'altare di Don Colhaochini. che in piena fo.
resta celebrava la s11a Messa d'oro.
I primi con.taLti con i Xava11te1:1 Don Col-
bacchini li aveva avuti dopo una memoranda
udienza r,0ncessagli da Pio XII. L.i narrò egli
stesso dall'altare di Maria A11silietrice il
5 ottobre 1958.
« Il 1° aprile del 1949 - disse s_egni.
11ua delle date più ~oleuni della mia vita e
l'inizio decisivo della ]\\fissione dei Xavantes.
TrQvandomi a Roma, eLbi una speciale udienza
dal Santo Padre Pio XII. Il Papa. al sapere
che ero missionario salesiano tra i selvaggi
del Mato Crosso e dicendogli io che mi sen-
tivo felice di portare a Sua Santità l',m1aggio
filiale dei neofiti i1idigeni, mi guardò dolce-
mente e, ringraiiandomi, n1i domandò quali
progressi facev a la 1\\'lissioue e quali difficolt?i
s'incontravano per condurre alla fede quei
"f)Opoli.

4.2 Page 32

▲back to top


Risposi che la terribile e loggeudaria tri.Lù T,a conquista dei Xavantf's. <•lic seguì la
dei Bororos era ormai convPrtita 1: tutti vi- parola profetica del grande Pontelìce1 non fn
vevano da buoni cristiani. Alla richiesta ùel pru-ò senia pericoli. E noi rir.ordiamo la com-
Papa se ei,istessero altre tribù da evangeliz- movrnte scena svoltasi nella Basilica di ~\\fa.ria
zare, risposi che ancora n1olte non erano \\usiliatricP or i;onu due anni quando si vide
state avvicinate, per l'ostilità opposta dai
selvaggi a qualsiasi tentativo di penetrazione
nel loro territorio. li Papa mi domai1dò se
Ja veneranda :figura di Don Colbacchini salire
coru.mossc• l'altarr della V,·rginc e deporre ~u
di esso in atto di offerta lt' frecc,, avYelenate,
l'arc., e la trem1·nda clava che un frroce
Xavante aveva già sollevato t·<ullro di lui.
La Regina del Manipur
1na eh<' poi. per uu misterioso iutcrvcnto
dall'alto, aveva abba,;salo in un improvviso
attcggiame1Hn di pace. :\\fa cediamo anche qui
Lo Stato del Manlpur, incuneato tro 1"1.n<lla e la Bir-
mania, ha avuto nella sua lunga storia nun1.erose regine
o Maharani. Una d1 e!tfte è cclcbra1a dal poeta ,..rag-ore
in un dramma famoso. Un'altra si eramessa a capo del
la parola a Don Cc,lhatcliiui.
« D'improvviso vf'do sbucare di dit•tro Ull
tronco tra ce~pugli e foglie un s-rlvaggio
suo esercito contro numerosi nemici, ma cattuuta,
te venne reciso il capo nella pubblica piazza. Ancor
oggi nel Manipur si cantano le sue gesta e la sua
tragica flne... M2 da quan,do il Manipur venne an•
nesso all'Unione indiana, e pas.sa10 Il tempo dei
Maharaja e delle Maharani. Solo i cattolici p:irlano
<\\ella loro « Gran Regina »: la Invocano con fer-
vore e cantano le :sue lodL E pare proprio che la
Vècgine Sanùsslma voglia diventare la Regino del
xavanle daU'aspetto feroce. dalla faccia truèe.
NPJJa mauo sùrist:ra impugt\\ava l'arco e le
frccc,., co11 la d estra brandiva un grosso rào-
dello. Furioso si avvicina e cori un urlo di
rabbia si avventa su di me e alza la terrihill'
clava pt!r menare il colpo di morte... i\\la una
for7.a occulta lo Lralticne; tuttavia con un
Manipur.. Fu Lei che in modo mirabile apri Je porte
di questo Stato ai f"lgll di Don Uosco. Fu Lei a de-
bellare i numerosi nemici del nome cattolico, che
volevano ad ognJ costo Jmpedlre la toro entrata nel
Lremcndo ~pi ntouc tn.i scaraventa contro un
gros~ò Lronco: io batto la testa e rimango
inton:tito. Quando m.i riprendo, tn.i guar<lo
Manipur. In pochi anni la situazione si è comple-
tamcnle capovolta. Oggi i cattolici sono jn aun1ento
e le loro scuole sono apprezzale e molto frequentate.
Numerose tribù dei monti del Manlpur h;mno ac-
colto i missio.nari salesiani con giofa. E nelle loro
varie lingue IU-lll cantano le lodi dolJa « Gran Re-
gina degli uomini n.
DON LVJG!. IU\\ALH;O
attorno e non vedo più uessano. Che farr?
fuggire'? Sapevo che il sclva{;gio no11 era lon-
tano e che di nascosto stava osscrYando con
l'intuizione propria cli questi prinì.itivi. Mi
ve:nnf' allora spontanea l'invocazione alla V<·r-
gine. Poco dopo lo vedo w;cire dalla holli'agJia,
11rendPrc il seutirro e dirigersi verso di me.
Brandiva ancora le aue armi, ma in att cggia-
and1e <'On i missionari i selvaggi si mostra-
varlO così ostili. Risposi:
- Santità, purtroppo 11011 la perdonano a
ness,mo che osi avvicinarsi: tentare sarebbe
esporsi a mortr t'erta.
E voi avete tt'ntato?-soggittnscil Papa.
- Sl. Santità, al,liiamo tentato divrrsr
volte e due dei nostri missiouari fttrono bar-
buramentc trucidati sulle spon1lc del Rio das
Morles dai selvaggi Xavantes.
Allora il Santo l:'adi·e, evidentement e com-
mosso, prendendo affettuosamente Ja mia mauo
nl'11a sua, mi disse:
- Non disauimalevi, tentate ancora. An-
date avartt:i, 111)11 temetP: la salvezza delle
anime costa lacrime e san~ue; ma l'ora della
redenzione sorgerà. Andate!
mento non più ostile. Osservru clw tremava
Lutto da capo a piedi; il suo aspetto I' il s ilo
<>'guarrlo non erano più truci e sinist1·i comi'
prima. Giuntomi d'apprt>sso. slt:mde le armi
vcr-So rH me " fa alto di consegnarmolr. ln-
luisco il pensièro del selvaggio e pi·cndo dall,·
6Ut' mani l'arco e la freccia: ma con mia
grande meraviglia vedo che mi ('011segna
anche la pesante clava. Quando ebhi tutto
nelle manj, il "Cavante mi fPCP un sorriso.
mi pose la mano sulla testa e con intimità
di fratdlu 11iù che ùi am.iro ac11arczzò la
mia harha. Suhito allri selvaggi sbucarono
dal lio~co, rni circondarouo, mi pn~,,;1,ro p<>r
mano e vollt:!ro clw danzassi con loro! Cessò
l'odio, svanì la diffidenza e apparve il fiore
dell'amicizia... ».
- Santità - dissi allora - una benedi-
zione speciale per i misi,ionari, che sulla pa-
i·ola di Vostra Santità andranno a tentare;
1• una benedizione per quei poveri selvaggi
pcrchè accolgano il missionario.
li Santo Padre mise la sua mano !!lilla mia
Era l'Ausiliatrice che miracolosamente pro-
lungava la vita all'intrepido Missionario
pcrèhè servisse di strumento nelle mani
della Provvidenza pei: iniziare la missione
tra i Xavanle!ò, ndla quafo. fecondati dai
tesla dicendo:
sudori r dai sacrjJici di altri generosi missio-
- Benedico di cuore o ricordate c-hc ciò uari salesiani, già matmano i p1imi frutti
:?06 che i!- difficile è più meritorio ».
di redenzfom•.

4.3 Page 33

▲back to top


1riftttaltWJilff ~ ~ -
riRJJ AU$ILIATRltE.-.=
.f.? .
Salvata da sicuro naufrag io
1 marinai videro da lontano il velo della
La nostra missione del Rio Negro, agli estremi
confini del Brasile nord, ha proYato ancora una
,olta l'inter\\'ento speciale della l\\rladonna.
Da più di quarant'an11i le n<>stre imbarca-
zioni affrontano le correnti minacciose del
fiume Negro e nòn sempre l'hanno fatto feJi-
cemente. La Provvidenza, però, non mancò
mai di aiutare i suoi missionari.
L'ultima volta accadde Aella mattinata del
31 dicembre ultimo scorso. La nostra lancia
.'lutt·il:iadora, trainando con sè due battelli, ri-
saliva il fiume verso Uaupés, con un carico di
suora ondeggiare a fior d'acqua. Con una
barca raccolta sulla riva, non senza nuove pe-
ripezie, riusciro110 a portarla in salvo.
Degno di rilievo il gesto di una giovane
india, compagna di viaggio della missionaria.
In uno slancio di disperato affetto, gridò dalla
riva: << O salvo Suor Eracina o muoio con lei,
ma sola al la missione non torno>). E lottando
coraggiosamente contro il furore dell'acqua,
riulSCÌ a trarre fuori dalla corrente la povera
~uora e a trascinarla a nuotO fino all'imbar-
cazione, dove i marinai compirono l'opera
rifornimento di 40 tonnellate. Anivando in
uno dei punti più pcn<,,'Olosi del tìume, se-
DON l\\lH'.llELli G-UTGO
nlHs1anarw l'nlesumo
guendo la manovra di sempre, la lancia stacca
i hattclli e s'avanza da sola con una parte dell:;1 Era ridotto in fin d i vita
mercanY.ia. Ecco per<> che va a sbattere violen-
temente contro le rocce affioranti dalle acqu1)
limacciose del fiume: si apre di colpo e len-
tlimente cala a fondo.
Passeggeri e marinai neJ frattempo si erano
lanciati nelle acque vertiginose. Uno di loro,
Wl turista straniero, periva tragicamente trn
i gorghi. E lo stesso sarebbe accaduLO ad una
suora F. M. A., se la .Madonna non le fosse
venuta in soccorso.
Infatti la buona suora, non sapendo nuotare,
rimase chiusa nelle cabine della lancia mezza
sott'acqua. Gli indi marinai si diressero verso la
Il nostro caro nipotino J\\'foriano si era am-
malato graYementc. Ricoveratolo d'urgenza al-
l'ospedl'.!ino dei bambini, i medici gli riscon-
trarono ben quattro malactie, che ·in pochi
giorni lo ridussero in fin di vita. ~oi llltti,
angosciati per l'estrema gravità del caso, lo
affidammo a S. Giovanni Bosco e incomin-
ciammo la novena in suo onore, promettendo
un'offerta e la pubblicazione della grazia. AJ
termine della novena la fohbre scompan,c e il
professore dichiarò il mpotino fuon di pericolo.
V,11, d, T,11110 (Trento)
FAMIGLIA M.l(.."lJELIN I
lancia e prendendo la suora per le mani la fecero
passare dal finestrino. Le sponde però erano Una catena di favori
lontane, le correnti del fiume incalzavano, le
vesti inzuppate della suor.i rendevano tanto M. R. signor Don Ziggiotti,
difficile l'operazione...
In seguite> a mie oiierte per le Opere Do11
I bravi marinai dovettero ahbandonarla e Bosco, ho avuto il grandissimo piacere di ri-
lasciarsi andare inerti sulle onde per riprendere cevere Sue lettere personali di riug,-aziamento.
fiato.
Vorrei pregarla di non volersi disturbare
La suora, spinta dalle correnti, affondava e in futuro in analoghe circostanze, perchè le
riaffiorava per ben quattro volte, allontanan- offerte che io invio non nu costano alcun sa-
dosi sempre più dagli altri. Fu allora che, sen- crificio, mentre le grazie che ricevo sono reali
tendosi perduta, stringendo il rosario che e convincenti. Si tratta infatti di una catena
aveva tra le mani, gridò con forza: «Madre ininterrotta di favori, che io attribuisco in
mia del ciclo, salvatemi ~-
particolare all'intervento di Maria Ausiliatrice,
Una grossa ondata la gettò contro una roccia, cui sono solito rivolgermi, seguendo i con-
alla quale si aggrappò, mentre le acque le sigli di S. Giovanni Bosco; di qui la mia n-
arrivavano aJ mento.
conoscenza verso le sue Opere.
207

4.4 Page 34

▲back to top


Temo quindi che presso la Banca del Pa-
radiso - per usare la Sua espressione - lt:
somme da me spedite alle Opere Don Bosco
mi ve,ogano accreditate con parecchi zeri di
meno prima della virgola...
Mi voglia scusare, e accetti i sensi della
mia più deferente stima.
.\\ftl'lfOVll
UR. BENEUETI'O BENEDINJ
MJer111te r,~r l'i1111,rce,m111, d1 Jfa,.,,, .-J,m7i111rice e di S. Gio-
•·a1111i Bosco, 1/i S. 11,/aria Ma:::zarello, di S. Dnmn,ico
Snviu di oil'ri Servi dì Dio - a/cu11i /w,1110 a11rhP i11-
'l1int<> o.Uertc Pd rle.111Q$ine pn sanllf. l\\1ess~ di ri11grtu:in-
r,umlo - i ugaenti:
Accornurn Fracchia J\\lhertìna- Acerboni Giulio Domeni.cn -
Ag_osto Ar)gttlo - Alcs.sio i\\ngeln - .,.\\lled Ranta - AnH1d.ori
T-ten:l - ..\\nd.reasse C l emcnriiu - .1\\:n-'!'c.lC.ri l,:tura - '\\ngc..
lino Giuseppina - Aymond Pio - B-ngnati Gio'"nnni - Dar-
beris Fn m. - B-ai·raliK ·Lui$8. - 8ass1s:-oa.no Di ~1srco llmia •
Uatti1:1t:1 Conccnina - Raut.·heri i\\lfantt!:ro l\\.1o.ria - lle.Jli
Letizia - llellint l\\lar_.ghcrita • Bèncc.Hrti llenedetto - Ber-
gonzi Anna - Bernardinl Mn.rill - 11t:rtel\\'gni Alfredo •
nes:~-i)t,è _\\nnn - Ri_anchi IVht·lirut PBOJi.llJ. - l~og_~i E11rica -
Bon:\\r(U Curio - Honnvin Cat ~rina ... Bore11i Leoneui
'.\\lnrghentu - norgutcllo M•1riu Ros{I - Boqrhi Mnri.1 -
llorfo .\\malì11 - B~rroni Luigia - 13os;a :'\\ntonia - Brfg:none
Coda Nin'l - Buccoln Lor.eta - Daila Maritl - Caldcn11·i
Bhmdu Linckt - Co.rnbi Ct:c.i1in - CampaneUa Oentivegnu
MRnij - Cansli Wilnia • Cappolli Lucia - Careglio Gu-
glielmo - Carli tvfon:tti 'f,,,51u:r • C-:,'lSàrO P. • C~cc:bctti
Luisa - Cereghclli Ròsa - Chnsseur Rosa - Chisté Tere-
.f.il\\a - Ciainpitti Carmela - Colbncchjni Agnese .. Colombn
Serafin1-1. - Couremo I\\bueo - CrlH'e..to J\\IJnrenqo Catet ,na -
Cremasoo Giovanni - Crcticr Nkrdss - Cucche1ti Mar-
~he.rica - Oaccò L1v1n - D'i\\gati J{osa - D'A.mbrosjo (hu-
~eppirut - David OicJ"vnnnin.a - De Albe.rTis i\\.nna - Degli
Hspostj V ncen?.o - Delle Baite Lucia - De rvJartini Turco
Ciulia - Di Costanzo Annr, e Luda - Oiemoz Aenriod
Giusrinu - Don31ell<l Luigi - Pas~o Villono • reltri Eli$n-
bètta - Fenocchio 'f'eresa - Ft:rrnndo Rosa - Fugazza Ne-
rirn.1 - Gulletti Adolfo - Galli Rìt:1 - Gaci,::lio Margherita -
ùa..rna r:am. - G:tudc.nzi Pierina - Ge-rma..nino Giovaf)na -
Gherzi Licia. - (HacC'ardi 1\\llaria .. Giacos-t1 Giuscp-pitm •
Gin,•c::nnle Ro.sell:::i - Grnnìto Rosa - Ore-izhi Elena - Ùr9ri
1\\1.aria .... G1.11-1rdsrnagn-n. Elvira - h ~aldi Rugenia - Lazzero
Yittoriu - Loµrippu Antoni~tta - Longo J\\'br~a - J,upo
Culogc.r,1 ~ l'dn{!"gio Emma - Ma.grl linnoni Anita - l\\11a-
n~ero ,.\\)bino - 1\\llanovel:a Olimpia - Manna Gincomina •
l\\lnrchese Lu.ci:r,na - tvlat'Chesi &nesto - 7'Anrchesi Giuseppe
• Marenzi Virginia - '11ariano Lucreztll - l\\tnrongiu Gio-
v·anna - l\\luz.l.11i A1nrio - i\\'1erlo l\\1-a:.rio - \\o1crlo Ninahnfl -
!\\liani Italia - '\\1i.l(none Jvfarin - l\\lin:i J\\·tnrio - l\\ilolinun
ing. Gianni - \\iora l{in•ldl C1nodnu - M<>re11i 1\\lar~herita -
'.'Je1rra Gionchino - N"e.1,'TO C◊solo lrma - ~,u·l'ra l.ui,:u
~0-"·o Fnm. - Ossol a Angelina - Ottani dQtt R3ffpele ..
P:appafardo C:,nnela - Pe11eR:rini Eugenia - P-cUegrini
Vinorinu - "Pir.,d F,)rtun:=at:\\ - -Poltttl F.lli - Pollina .".nto-
ninA - Pon7,io S11nti.flll - Portnlc Snlv:uore - Prato F.Hs:a-
beua • Primo -\\ntaniett:..1 - {Ju.aglfa Giuseppin:1 • TI.an\\$Cl-
cini Teresa e Ni!llu - Ra.neo $teOn'l. Luigi - Rin:tllii Rosina
- Riva C:uln - Ro1Nra Giovanna - SikioJi Rina - $anua
SP.eramrn - SaraccO Geuunn - Savio Luciantt Gt.roninu1 -
~calrt Pitsc.1.sio :vtaria - Sc.inc-c-alu-gn .llint1 - Sciuvtirelln
1', laria - ~erra .Anl(>nictta - Siliflno Orlòl:ola e Fam. • S1-
r,tçu.-;a Vìttorin-a - 8tortoni 1.1,,.~nil<l:t - Stuno:en Vtanda -
'"Pt~0dori Teres:a - Tcrazzi Achlilc Thc Giovanni - Tiz:-
zani Pierino - Toma.se.lli Fr-nncesco - 'rom-asino i\\,J4ria -
Tomn1a.si Emma • Tc>rc:Lu:11 .\\~ij\\,lnL11. - Torrigino CaTla -
Ttipic-chio \\"irgini3. - Vacc.:1 Domtr\\ÌC-0 - Vacchelli Safonnè
Yact~her ;\\on-a - Valenti .Ernilin - \\'crgn;inO Fn>.ncesco -
\\'ism.ara. Egidh\\ - Vìtale Vittc>tia - Z.,uU Kobustt:lli Ann.t
>Iaria - Z.1.ppfa Ftùt'lteséò
romm.asina l"abroni (Cesenatico). ri-
masta ,•edova. st•11z:4 mezzi, con
una bambine a cu i provvc<;iere, mise-
rutta la sua fiduti11 i11 M . A. ~d <"bbo
la gioia di. vederl-o, attr:1versu una
catena 111int..u-rotta di grazie:-, .s1ste-
mal8 onorntamenre e con le migliori
possihilità di svOli(erc un fruttuqso
apostolat() quale insc'gnrmte in ruolo.
Paolo Spata (Caluso-Torino) in uno
scontro violento di moto con n1ac-
ch1nn usc.1 c<>n leg-gera frattura,
rnent.re poceva rimaner vittin1a.
I,isetta Rossi (l'ia.no dt Collccchin-
J\\1a~sa C.) si dichiar.a ricono:sccn-
lissin:ia a M. A., a S. G. fl., a S. D. S.
per aver otti:mu1o una b'Tazia tnnto
desiderata.
F. Stropplana (Grugliasco-Torinn),
riconoscente a M. A. e al Servo
di n,o D . A. C,-.artoryski per ln
matnmo salvata da per icolosa ca-
duta, rm~razia e invia offerta
Cav. Giuseppe Paliasso (Vercelli)
affii ttd da divcrse 111fermit.\\ e rico-
verato più volte in ospedale, !lempre
g1,uirl per l'interressione di M. A.
Lucia Macario '/ed. Berutti (S, Dal-
mazzo di Tenda-Francia) fa cele-
brare una Messa di ringra~iam~mo
a S. G. B. per fa gua.ri1,,,ic)lle <lei
figlio ferite) in un incidente stradale.
Mario e Al!nesina Benedetto (Set-
timo Rotruro-Tor1no) rincrnzaano
M. A., 5. C..,, B., ti. D. S. per
sconaiuraco n1alnnno del figliuolo.
!\\,furia Clotilde Chicco (Torù,o) còn
viva riconoscl.!n2a porgt ~zie a
1\\1. A. per aver pro<.urato lavoro al
patlrc di faniii(!ia.
Nlcotino Sacchi (Firenze), e.x alli~vu,
auribuiscc allu prntczicme di San
Ci. Il., di cu, porta la réliquia,
l'essere scampato da n1orte in un
lra,g-tco in\\'estìmcnto stradale..
Luigia Agosta (Orsara llòrmida-
Aless.) mediante novena l\\l. A.
e a S. G. B. guarl perfettamente
da uno stato di e.sa:urrn~l!nto ner-
voso e da en1orrag-ia interna.
Rosetta Garaventa (Sav1gn,,nt'-Ge-
nova) n1ule itllinitc grazi~ ~ M. A.
• a S. G. Il. per la guarigione del
6g\\io già in pvricolo di vita.
Sac. Prof. Francesco di Renzo
(Andria-Bari) i:accomandò L' a ld.a-
mente li) Ven. D. Rua e a S. G. 8.
la gullrlgione dd babbo, Còlpito d"
attacco cardiaco, che porè riaYersi
conméravigliJI ùcl d!!ttQrc carùiolugo.
B. J. (Torino) raccomandò c<1n
tutto il fervore a l\\f. A. e a S. G ll.
il figlio impigliato in pericolosi Jc-
ga.1ni liòanztari e spirituali ed ot-
tenne il duplict scioglimemo.
Fam. Nicola Corino (V,gone-Tonno)
riconoscente a 1\\,1, A. e a S. G. 8.
ringrazia ed invoca altre benediz.iont.
Giuseppina Pastore in Bossola (To-
rino) prdmcttcnclo un'offortll è la
pubblicazione della grnzin, ottenne
da ?Il. A. e da 8. G. B. la guari-
gione <lei maritv da p<llmonitc
doppia e da pleurite.
GiQvanna C:lmerinì Poni (Fnc:m~a-
Ravenna) invia gent.'rò~a otfe:rta
per ,·ingraiiarc S. G, B. di avorc
s;1h .ç1t1 la bnn1blrut. l,.{ràVÌ con-
scgucrtz" in una pericolosa Cllduta.
Elena Ricca (l'orine) per il felice
1:sito degli esami dt su9 figlio
1:spritne devota riconoscenza ti M. A.
a S. G. llosco.
Cav. Eeidio Roe<o (l\\!onregrosso
,;l'Asti) rende pubbliche grazie a
M. A. è a S. G. n. per la guarirfiòne
da ulcera sanguinante.
Carla Marsala (Turino) sente il do-
vere di ringro7,Ìarc :\\1. A. per la
riuscita operazione di èOlccistitc, che
1 don6rj ritenevano di rsito incerto.
Lucia Manavclla (Bagnolo l'km.-
Cullco) prega M. A. e Suor Te-
resa Valsè l'antdlini d, còmplctare
la grazia della St1lute già n<Jtevol-
mcnte. migliorata.
Domenica Cavallo Vacca (Neive-
<.:uneo) ringrazi~ pllbb l,~amente
M. A., S. G. B., S. D. ti. per aver
Qttenuto la felice nascita del pri-
mogenito e il buoi'\\ esito di un in-
tervento chirurgico.
Ljna Manas.sero è nconoscente a
l\\1. A. e :i D. 17. Rinnldi per essere
stata protettn in momenti difficili.

4.5 Page 35

▲back to top


~i:;:;;:::::::::::::=~==~;, <;w.~ie rdhi6aiIe a
t~Jll@t&~
=;itk=f:!.lf!ffel'tlf?Jitjfi$!;.t§.;g~z~i;~JIJl1t~tfl!
SANTA MARIA MAZZARELLO
14 MAGGIO: SANTA MARIA DOMENICA MAZ.ZARELLO
U n caso fra mille
Solo le cagionava noia l'oggetto di metallo che
Il sig. Giuseppe Malpagotto di Lcf\\ta Ver-
cellese, intelligente e oncs•o capomru.tro, venne
colto da un impron iso, insopportabile mal
di capo. \\"iste incf1ìcac1 lt: cure prestategli da;
dottori del luogo, rnn grave rischio, nel di-
sperato tentativo d1 saharlo, i familiari lo
trasportarono all'Ospedale S. Giovanni <li
Torino. Il \\·alente prof. ì\\foracch1m dichiarò
trattarsi di « emorraj?ia subaracnotlea •• malattia
mortale che, nella migliore delle ipotesi, p<1-
teva mutarsi in meningite o in p:m1lis1 com-
pleta, con perdita anche della conoscenza. La
famiglia affidò il caro ammalato a Santa :.\\[aria
ì.\\lazzarcllo c mise addo!\\SO al paziente una re-
liquia della Santa. 1 giorni pa!.savano nel
s'era fermato in gola. La sorella auchbe voluto
farglielo e~trarrc. ma l'infcrma suppiicava di
lasciarglielo. A poco a poco andò migliorando,
però porcva ~olamcntc ingerire liquidi a t-ausa
della teca conficcata in gola. L'ammalata av-
vertì il medico, ma questi non ,·olle credere.
Lc fecero una radiografia per assicurarsi della
verità e da essa risultò precisamt'ntc la pre-
senza della teca. Il dottor Bcrlioi gliela csrrassc
con le pmie, meravigliato che:: non le avesse
provocato alcun cl.olore p altre gra,~ compli-
cazioni. Ben presto la ~ignora potè uscire dal-
l'Ospedale sentendosi perfettamente bene. La
famiglia, riconoscente, ha acquistato 1111 grand'!
4u.ad.ro ddla Santa per onorarla in casa.
l'ansia: 1 medici trovava no il rrutlato scmp1 e S. l'•dr,, S11/t1 (llonduras) ~R. V. VALVl.\\1(1)11, P.M.A.
gravissimo, ma le preghiere s1 intcnsifica-
\\'3no. f"inalmente. con stupore e soddisfa-
ziom.-, il prof. ?,Toracchmi disse: o Un caso
I medici d_jssero trattarsi cli un cancro
polmonare
fra mille I migliora! si salva! •>. On allora in- Da vari anni mio papà andava deperendo in
fatti, di giorno in gi<>rnr, si vedeva la vita salute. Repentinamente un infarto nl mio-
ricornare al povero organismo esausto, le cardio lo prostrò. L'cletrrocardiogrnmma ac-
for7,e crescere gradatamente, anzi celermente, cusò un versamento sanguigno alla pleura;
con meraviglia e compiacimento di·gli stessi la radiografia rivelò un twnore al polmone.
medici, 1 quali dicevano che, m simili casi, \\'ari medici dissero trattarsi di un cancro
e la ripresa quando viene - lunga e noiosa; polmonare. Vedendo che tutte le cure non
invece, il sig. ~·faJp~gotro si rinvigorì in pochi miglioravano lo stato di salme <lei caro papà,
giorni e fu dimesso dall'ospedale 1-{Uarito.
ricorremmo pieni di fiducia a Santa 1\\Iaria
~R . ELISA CRll,LO, F.M..-\\,
I miracoli della fede
i\\lazzarcllo e iniziammo una fervoroga n<>\\'ena,
durante la quale mio padre ingcnva tutti ,
giorni un pe7,zettino d1 reliquia drlla Santa.
La signora Amalia Cardosa dc :.\\Iayorga Al quarto giorno fu fatta la biopsi,i e, termi-
doYe\\'a sottoporsi ad una grave operazion1.:.
Aggravandosi sempre più, il medico chiamò
d'urgenza il marito pcrchè fos:;c presente al
trapasso. La sorellt1 dell'ammalata, mentre
pregava con fervon· S. .l\\laria J\\faziarello, le
diede W1a reliquia ddla Santa, chi~a m un:i
nata la novena, avemmo il risultato ncg.iti,o.
li medico richiese ancora una radiografia e
quale non fu il suo stupore al vedere che no!l
c'era più nessun sintomo del lerrih1le male!
I medici riconobbero m questa guang1one
così repc:nuna un \\erO miracolo. Il papà, di
piccola teca di mcnallo. La signora, sentendo,,1 settant'anni, sembra risuscitato a nuova YÌta
morire, nell'ansia di salvarsi, con la reliquia t:<l ha. ripreso le sue ordinarie occupaz1oni.
inghiotti anche la teca. Subito si sentl sollevata. Sn11 Paoln (H,a•ikl
SR. -:VIARIA 1\\1.ENIS 200

4.6 Page 36

▲back to top


Tutto il paese la chiama « la rediviva »
·Mentre pulivo i vetri dd secondo piano ,.
mi tenevo con una mano alla persiana, questa
si staccò è cadde sul tetto del teatro, trasci-
nantlo anche me. D1 là continuai a rotolare
giù fin sulla strada a..<;faltara. :--ella spa"entosa
caduta ricordo di aver innx:ato Don Rinàldi.
E la prima grazia fu. che un c,tmion che passava
in quel momento, nuscl a frenare fermandosi
a un metro da me. Tra gli accorsi c1 fu il
dottore, che ordinò il trasporto all'o~pcdalc
di Lanzo, dicendo però: Temo l'hc non
giunga VÌ\\".1 ! •; e il Parroco, che mi ammini-
strò l'Estrema Unzione.
Intanto la mia testa era diventata enorme,
11 \\·iso tumefatto e. gli occhi gonfi e neri fa-
cevano sospettare che frantumi delle lenti
fossero penetrali dentro. ,\\Jl'ospedale riscon-
trarono 18 fratture: rone 111tte e due le braccia.
la spalla sinistr.t, la gamba dt:,;tra, la cassa
cranica, 11 naso e i due zigomi. T medici m1
dichiararono gra\\'ÌSsuna, tuttavia si misero
all'opera, ma dissero: 1, Le braccia e le gambe
potremo agginstarle più u meno bene, ma la
e testa non in potere no~tro •. Jo nsposi;
Facciano ciò che è loro possibile; per la
testa c1 penserà Don RUlal<l1 G. E di fatto ho
sofferto molto per le braccia e le gambe,
che furono ingessate due Yolte, ma la testa,
p1.-r cui tulli si prcoccupuva,no, guarì subito,
non rimase nessun.a cicatrict:, non ebbi nessun
disn.uho t• posso disimpegnare i1 mio ufficio.
Con infinita riconosccn7,a ringraz10 ?ITaria
Ausiliatrice e il serrn ù1 Dio Don Rinnldi
per avermi così proùig1o~amcntc sal\\'ata.
SR. Al'\\GIOLl~A RO:-!1O
Dichiaro di rn,·ere a111111i11istrato I' F:strcma
Umrirme suh unica unctionc alla re...Ja Sum
A.11gioli11ll Rosso. caduta Juf secondo pia111J della
casa del/' lstiluto Charzlt1I. li caso m'era purst>
gravis.wmo e umanamen/e dtsperato. rl.ndw il
medico presmfe era com:111/0 che la Jis,:ra-;;ia
fosse mortale. lm:ece la guarigimu fu sorpr,m-
dente. Rite11go che vi sia sfato 1111 i11terr.•mto
celeste. [11 fede
llul/11 (Turino\\
oo:-. SFl"ONI)() HURZlO, l'~nmwo
Consiglio provvidenziale
11 mio \\-farcello, di dodici anni, nonostante
le molteplici cure, deperiva lentamente ma
inesorabilmente, tanto che I medici diagnosti-
carono una forma grave di anemia. Pcrduta
onnai ogni speranza umana, ero al colmo
dell'ango~cia, quando mia sorella, Figlia di
Mana J\\usiliatrice, rm consigliò di rivolgere
con fiducia le mie suppliche a Don Filippo
Rinaldi. Iniziai la novena al Servo di 010
ed ecco cht· mi fu consigliato di far visitare il
ragazzo da un pediatra, che dichiarò tralt:usi
di d1sfW1zionc glandolarc, la quale a\\ rcbh<·
causato gravisséme com,egul·nze se ulterior-
mente trascurata. Ora gode buona !llllutè.
e Don Rinaldi ormai il l'rotcttore della mia
famiglia, e la sua immagmc figura in ogni
vano dell'appartamento, che trovammo in-
..-omndo la sua paterna intercessione.
Tun,tu
Z.1.\\RI.\\ Rl\\"t:TI I
Suor C1llarlm1 Orogotto, F. M. A. (:\\hisone-Gcnol'n)
invia u1h.·r111 u U. 1-... H. pi1.1r l.t con>11lcta guurìi.:ionc <l1
sua rnomn1,1
Caterina l'orbi (S, l'Jolo So!hnto-~11) dnpo ,.-ùil-i
n _1e.iti ,J"1n1nu,hiht.i, ha con!liL1;:UltO di pot~ l.'"attUlllf\\!'lfC" C"
~l mcc 0111.inJ1 ancora a O. F. H. ~,cr la con1plcta gua•
n(?tortc.
Albina Spalrar,I ( \\lormm-Pa"al irwi:t o!Terts a n. F. R.
per là guarnunnc i11i.ziata di unJ ,nrclla e p,·r 0U1:11crue
il ct1n1plettHH<'nto.
Egk Ciavnltlnl (Casella Scnviu,l;rml\\a) raccomuml.,ndo
.11 O. F. lt. tJn». sorella ù.1. upehtn.i Jj lw11orc1 unrru1i.-
la cra,:1.a un1'lilorata.
Romilda Giordano (h-rca-Torano) per gra2ia m.·c,·uta
e alcr, J:t rH."C'Vtrc con l'iuterct:'$$Ìont! di D. F. R., 111,•,a
l'offt!rhl JHllf11l'"....ii.J.
Cesare 8roochl (Torino) inì,rn,,, per calcoli rcnuh,
m.entrc ~r.t 1n\\"~r-u) s-. sottupu~i uJ atto opt't ,ttoriu,
~URri lii h1\\•vc f<'lnpo ru,ct>lllllllU,111\\lrJ~I b D. F. n,nultli.

4.7 Page 37

▲back to top


Salesiani defunti
Sac. Tommaso Nervi t o Foglizzo (Torìno) • RI, nnn,.
~~to a ~tolare presso Acqui., dopo le eleme.ntun, trascorse
alcuni anni nel lavoro dej t. lmJl1. Fu mt:-r-itu di unti zin-.
l:h.c nè intuì l'ortima indole, se p~-.t~ seguire la sua VOl'fl-
zionc~ I nviatu ncll!t Spagna ~iovane chierico, si iormn
~otto la direzione spirituale dtl Servo di Oio Don Piliopt.J
Rinnldi e \\"i rìm11se per 40 :inni. fino alls p~rsecuzione
n>ss.t ,iel 11i3b•. ,\\nuhc Dun 'Jcrvi ebbe a iioffrire la l-eroci.-
de.i rivolu7.iOnuri. Tenuto per ore aJ muro i.-oi mitra Kpfa..
nati aUa schieno, fu salv:ato in <txlr,.·mis d~ll'inten:cnto
dt!l ('onso)ato ltalint\\O, ma fu ro!-tre1to .i dare l'addio
;tifo ~pagna. c;;ht. ~vèva nmnto come 1,,u-a seconda patria
e dove aveva speso gli 3nnt pii.I belli e fc:contli di bene.
Dio l'ave.vR JrricchitO di prt:t..losi doni: ingegno pronto,
belfn narota, '!1;q 11i!i:itu ~cn,ìbitrtk f.u anche sc:rinore e
poct.c ; e soprattutto dc) dono del consi.J,,tlio, che lo re~c
guida sapiente nelie vie dello ~pirìto.
Sac. Temistocle AJierJ + à Rom• " Ro anni.
Nnro 9. Tcrra.cinn (f,;uìn1l), crebbe nlla scuota dei g.rnndi
maestri <lclla prima generazione, dai quali apprese ti vero
spirito :ralesiano, formando l'animo a ~uell.t rh,.-jd.t os,;er-
va.nza. thc cmttituì fa cara.trcdstic.1 in-confondibil-e d--e11a
:;0.1 vltn e gh mcrltò, per unanime con<(e.nso, l'onore gru
rf.?S.O al ven, Don Hua, di es,.ere chiamato • la Re.k:Oh~ \\'i-
venre • A tale rii;tore di osser'llAn:ta St'pp<.: però unire una
rnalrerrua hontà e: uno sp,rito rh genc,:osit-à e di dedizione
che lo .-est\\ padre spirituale e direttore. incomparn'bilc di
tante .anime. · .Mori suita. bre,cc1a, ocea.scfando~i ,i.e.Ifa s::a-
cres.tia dellu Ou~ilh,a dt!I B. Cuore, vinto d1'11a f...-tlca di
una l.{iorna.ta di çonfes.sioni,
Sac. Antonio Colbacchinl t a Casto! di Gode)'o il 12-rn-
11)60 n 70 anni (cfr. pag. 205).
Sac. Francesco Zai t • Uclo lfonzont<i (llrnsile) o !12 anru.
Sac. Giulio Baquè t n l\\1Qnr~vi<lco ( Un1guav) u 7S nnni.
Ch. Giuseppe Vlnc,en.zo Santos t a Goiania (Brti.-ilcl.
Cb. Dino Antonio Febbo t in Arg:enLin.:a a 21 anno.
Coad, Natale G. Poltronerl t all'Aquila , 33 :.nn,
Coad. Valdomiro De Nicola t • l ugo o ~7 anm.
Coad. Davide Bandino l n Porto S01d (F:!f1lto).
Cooperatori defunti
Sac. Ernesto Essi t ~ Varese- a $4 anni
l·onol,bc ru~:tson:nlmenre- Dou Bosco nell'Oratorio di To-
rino e ~li rimast: sempre t.into 1\\tfe2io-ruteo. Coopc.ratorc
Sblt!s-iano fin d1 1 primi otn'IÌ dì ~nrcrdozw1 nei 40 anni c:-he
fu parroco a. Bn:ga~ian:,. ne emulò lo zelo per le ,1nin.\\t
~ 1:J. fede. a-rdentt!, fino a meritare d1 &sere pararzonato da
alcuni a l !t"'nto CL1r..1to d' .\\r::..
Sac. Otto.-ino. Berdni t • Morh1po.
Sac:crdmc pin e zchtntc., syobe nnc:bct un rtre:t..io.~o ~lptt:;to-
lato coml' Co()pc.-awre. $:llc~~fo1\\<'>, 11vvrnrHf() fli nostri aspi-
ront:rti nun1e.rose voca7.HJn1 <ihr og1n suno giunte in porto,
L6 -pr-apaJ(ando nel paese la di,?ozione a S. Giovunn1 .B.us-co.
Luigi Rirualdl t • Lu '.'.tc>nl'crrato a ~-I anni.
li Scr\\'n di Dio Don Filippo llin;ildi, di cui J'Estinlo era
nipote:, lo segui. con affetto, in fnmiglia.. fino all1età di
, -4- nnni, q11ando il futuro Sorçei,~orc: di Don RoM·O, che
.iVeva solo sei anni <li pHt, lasdQ I::. casa, vc:ntennr, per
c:ntr:1re netJa Società SaJctt;ittna l contatti col s1nto Zio
gli lasc;i~n,rt.o ~o.avi~imi rit'ordi che. conservò fino ulla
mort~ e lo ,,iut.t.rorto .tù essere, duTantc tu1ta ht luntr~
,·itn, un cristiano éscmplarc.
Erminio Stagnati t a San Giovanni in Cr-oce (Cremona).
C-c:isti11no e luvuraton: Jnd4.,:lt."5tl-JJ, rH·ppc unire n un;1 vira
opc.ro,,.n, ~rr.1nde relt-itudinc, onc~W e benti\\. Era devoto e
amnliratord di S. G. Bos.co e il Bol!etrùio Salesi.a,u, for-
mava un11 delle 8\\.1~ lcltur~ più dt$1der:lt1:. Offd )1~114:r()S:l-
me.ntt! due figlie all' [stuutu c.lellt: Fighe- di '.\\fari,~ A~si-
lforrice.
Matteo Rosso t in $. Sti,fa11<1 Rnoro /Cune<!).
Spirito generoso e dcco cli fede, accolse come ilono di Dio
e prova di prediie2ione d.irinn, ben dieci figli, che ~ducQ
t:ri$"rianamente, meritando anche la. ~ra7ia della Vo1.:az.io11:e
reli~ou d, una sua figliuol~. che entrò noli' lsmllt\\l delle
U'jgtit di Maria Ausili:itric:c,
Amaltile VUillermln t a J.,,og-ne (Ao~ta) n 74 •nni,
l..a pov~r~ in cui visso, anz.ichè o1hba_nerlo, g li sèH.•) 1'd
unirsi d1 p1ù n l Signore mediante H SQ.craficiQ e In preghiera.
Nei ctU'!ipÌ. al pa&colo, ÌQ 8Utrra, ull't.tt:tcro. sempre infioru
il suo lavoro di preghiera e di spontan-ei atti di a rnor di
□,o. :--Ju1riva una. spe;cutle venerazione per N[amrnu t\\illr~
Jrhcrita, di eui terie:va in onoTt: l'inlm:lginc con quel le di
l\\.1aria ..\\usHiatrrc:~ e di Don Roseo, ~1unito ù.ei S:tcr:unenti
ùeside:tll 1u1cor.tì une benedi~one del Pn.rroc.o e spirò appena
l'chb~• ricevuta, qu.ai!i lltçendesse il pcrmeA~.o 111.,r lasci.1.rc
questo esilio. hii che: al suo P<1rroco fu sempre docilissimo.
Augusto Borettaz t a Issoç:1le-Roncaille Supe.-jorc
{Aosra) a 77 anni.
l-..,u pad rt· cscmplart. Cooperatore attivo, 11.nc.he st pò,'r:ro.
donlliva, con la modesta offerLa, sua p.'.!rc)là cl'iitdl,amcnto
al bene. Ebhe gr2ndc divozionc a :0..1aria Ausilia.rrice e 1!
~- Gl<,vanni 80$co ~ fu sempf'e il prima ;1 inteanremrt nll~
Confcren2a e alle funiit,n1 in onore Ùt•1 noslTi Santi.
Antoniena Clementina Otia t 11 Tnrioo n 70 "nni.
Fu zelante Dan1n P~•nr◊nèss:1 dell'Orntono tfdla Ùròt.:.ett:t
~ inratìcolbHe uell'alt~tire cf:"ntn dl n1cc;olta di moteriale
pro Mi11!Jioni Quanti indumenti non eonfe7_iono es~H
stessa/ Persona di rar9 hont:\\. dal trnrt() gentile e dehcnlò
con rutti. i.i può dire che \\.'JS.trn per fore tlel ben..:. $opportn
con animo for1~ l,1 lung3 mWttio r spirò sant.Lmenre.
G~i ultimi anni li vine nella ppvertà.. Laseia Oli!;ni suo aver~
t11l 111,tituto Salesiano pe.r- le l\\ilìs$10n1.
Cecilia BombarckJJa ved. Rossir t a R. Vito al Ta~!in-
mont<> (Udine)
Si C spei1ra $CSenamcnlt' a 81 tlnno. t"in:ondara dai -figli,
tra I qllltli Oon 0-i.useppe, Salesiano, attualmente Diret-
tore t\\ Conce_pciòn (Cile}. che ebbe il i.:.oniorto di a.ssis1erJa
ncJ santo {rapa1.H10. 0(')nrià di eleuc \\lirtù, seppe. trnsfondere
ne:i suot figli un profondo senso cristtanQ dell., viu e- !itO-
de~te tJW<r'u.lo potè donarne uno aJla .Fam.ig\\i;t di Don Bo!:!tcO,
Nella Alllani Ved. Morlanl t • Mttru7,zano (CunCQ).
EJ11catriçc crl!lùan.1 n.~llu ~1>iri.to e col metodo di Uon
Ooscc), meritò lil l\\1edagli.a d'oro della Pubblicn Tstru1..ione
e ben-eficO con penero~ib\\ le Or,ere $nlesiane.
Altri Cooperatori defunti
'1iTO!d1 Ambntgio - Artus:i e:nr. .Ett(lTf:" • ,\\?i.inlld F.rni\\i.1 -
Baglnrcli r\\llargherìta - .Balestra Don Remieio - ilalzoln
1VlaJv,nn - Berini FnJnc:esc.o - liocc-ufoglia A me.Ha - Borcli~a
Jto~a - Ron!ttྠ\\1 1g-U!'it.O Hor,-:llini l\\lacld.alc::ri>.I - Borgo
Gia.como - Botte.ro Eugenia - Uroggini Yit torin.1 - Calli~
garis H.ivoltn Ors.ola - C:tC'neUi .Ho-lo - Carpann Mat1ldc •
CasaJ ini Geinm» - ("11.to&:c:a Giov.,4..nni - ChiricO'tzi Rionldo
- Concforo Osnte ., Cortese comm. Gmdo - Culla J\\,fii:rlìo-
rc.ro ì'\\atal.ia - l)el Grande Ard.utnn • Duci \\nror\\fa •
Pcrro Hrii,:itb - 1.--.Hadella F'1 anc-a - Flor.! J\\1ari;l - Giudid
Pa.]!aru Ottnvia - r~,mdi Fa:1ny - La.~gna ì\\lir:rnono Gin-a •
Li11 Don Carmelo - f\\lalg:nini F1lumenu - \\.1nrcherto
Pret t i l\\-1atild1! - !vlarchir,ri Giuhit - lvlu.-rint?nl Fosrliani
.\\11. \\'itto-rìa - l\\1assine1h c-av. prof. Clemente .. Mftz.:1,,one
C.1\\' Pietru - '\\Jt!'t,~1tcu~a l,..Q,·a.1 1\\•l,aria - \\.fola Ciweppe •
;\\-!on lini •\\ngeh> - \\lor:t Jln.iri<la ~ "Jchuloni Celestino -
Po:a lìiovanne- Papl Rosina - .Picc1mni Gwvunni - Ponti-
roli Luì1,tii! - Ritl.'.Cu \\,J..an.11lM - Rt-gondi Don ~ntnr\\it) -
Riolfi F..Usà .. Romi4.:c pro!. \\ltdio - Ronco Ernesto - San
Pierro PasLOrc t\\:1aria ~caodini fìon iU1,g-. Nicola - Ton,
G~bri.cHe - Vis.etti J\\.Iaria - Vuiilerm1n \\mahilc - Z11mhonì
\\Jdina - Zana.e.i \\lh~rto.
L'ISTITUTO SALESIANO PER LE MISSIONI
con sed.c 1n TORINO, t·rett:o in Rnte ::Vloratc con
Decreto 12 gt'nmuo HJ2.4-, n .. 1.2, puo legalmente
ricevere lei[a/1 ed Ered,tti. Ad evitare pussihib
contcstazlon~ s-i con:-1qliunu le seguenti fom1ule:
s,.. trattasi d'un Legato: ~-~·lascio 11ll'f.\\~1;1uto Sa:-
lé.~iano per le °Jl1/,ssÙJ11; co11 sede w TorrnQ o titolo
di legato la somma do Lire,.. (oppure) l'i.ttuuo-
hile sito in~•. •·
Se trnrtas1, invece. di norninar~ <:rt:de di ogni ~o-
s1a11za l'Islituto, l11 formula potrebbe dscr questa:
" ... Annullo og:m n1ia p'ft::ced~tc Ùii;cposli·..ione tes,a-
mL>ntt.u.ia. Nomrno rnio ererle- univer~alt' l' [f!ifuto
S11/e#qna perle 1\\fi.r,iani curt .tedè itt 1'~ritto1IMcuu:iJo
aù cssu quan10 mi appartiene n qualsiast citnlu •·
(/110J!O e d<lf(t)
(/mtta per cstesq)
211

4.8 Page 38

▲back to top


B CROCIAIA ?!!M/!(}/f(l/7(/
TOTALE MINIMO PER BORSA L. 50.000
Borse complete
Bors'n Rua Michele Venerabile, a cura <li Man• Cuccl1i,
m ade111pi111e,11~ de/le, prom,ssa fatta ed " 1·ù1qra!JJiamer110
della 1i:ra;;1a Y1Cl"'l.mta con la fUnsert:tutùrnc d1d/1, 1•i.f"ta nl
fratello .wle,iano Dr)n Donato (Torino) - L. ~o.ooo.
1iorsa Amati-Nicolò Dott. Vincenzo, Adele La.ragione.
/11 stdfrn~in li rÙ•tJrdn, a cura della figlia Giulia A. l',;.
(Roma) • I,. 50.000.
Borsa M. Auolliatrice e Don Rinaldl Filippo, a CUT3 di
Gho Rita (Torino) - L. 50.000.
llorsa Gesù Eucaristia, M. Aus111atrlce e S. G. Bosco,
1u s11ff11aglo dei !(em'tori, per la salvezza di R. O. e dei
suoi cari (Sondrio) - L. 50.000.
Borsa S. G. Oosco, a <11/Jra.~ìo di mia madre 't~re,a ,"111-
ri".ani t•ed. Lninoti t' ,;orel/11 l!}lisa e A/aria, a cunt <li Bice
J,ainati (J\\lilau.o) I .. :;o.-;,oo.
J3orsa Malleus Dc;m AJe~handro, in n-i}Jrn.,:io, a c-uru degli
tx-allicvi dell'Oratorio Sant'Agostino ol l\\1artìncw, -
Mnrchisotti G. 25.000; Unrio C, . 10.001)"; Romagnili P.
10.000; Castellano A. 5000; l\\lerli.n F. 5000; Ponù O.
1000; Ach-~mo F. 1000; Tl-stu S. 1000; CQ~RP ~ino 1000:
Vig-na M. 1000 - L. 60.000.
Borsa PuglisJ-Nol~o Doli. Carmc1o, e.\\ al/i,rn r rr>QfH,ra-
tore .111/nia,,n. i'll m~morìa r sziffragio, a tura cldla fa-
migli• (Catania) - L. 50.000.
florsa RinaldJ Don Filippo, suo11do !o i11tem1iolf/ del
1/uu. V irgi11i~ .A111Meo Angtlla (Parma) - I•. 50.000.
IJnrsa S. Domenico Savio. in ri11J(rnzim11#.nto e f)e:t cmn-
~l~tnrè qu"//a grrn:ia (z•), a cura di P~ruzzinì l ,uigi (:\\li-
l!1no) - L. 50.000.
Borsa S. Cuore, M. Auslilatrlce e S. Domenico fuwio.
a curn di N. '<. (Varese) • f.. 50.000.
Borsa S. Cuore di Gesù, gn1zie che ci pensi Tu!. pro
d~fimti D~n E'mt111uele Riva e Sandro Valsecd,i. a t;ura
di V. R. M. (Bergamo) - L. 80.000.
Bor$a S. Antonio e S. Domenico Savio, a cura di M. G.
(Torino) - L. 50.000.
Bonrn S. Francesco Saverio, Maria Bianchi, a tura del-
l'avv. Giuseppe A1moni (Frosinone) - L. 150.000.
Borsa Don Bosco, aiutaci, a cura della fàmiglia Gonella
• L. 30,000.
Borsa Anime del Purgatorio, a cura <li Mons. Coniacchio
e Msr-ia - L. 50.000.
Borsa Barale Don Paolo e Don Luchino, a cura del pro-
fessor O. Oàrbesio - L. 100.000.
Borsa Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco, a cura di C. E.
(Torino) • {,. 50.000.
Borsa Maria Ausiliatrice e S. G. 8 (>5<;0, cura delle so-
r~lle Nervo - L. 50.000.
Borsa Anzl.n.i DonAbbondio (13•) • G. I. ,,.ooo - L. 50.000.
Borsa SS. Cuore. M. AusiliaLrlce e Don Bosco, a cura
di Sorba Colomba (Genova) L. 50.000.
Borsa S. Cuore <li Gesù, per i bi,og11i dei/a famiglia
di A. C . (Milan<1) - L. 50.000.
Borsa Maria Ausiliatrice, a cura di M . V. (Torino) •
L. 50.000.
J:lor.sa S. Cuoce di Maria, nudta tante voc~oTfi di Cr,,;-
diutori Sf!lesic111i, a cura di Pignatone Giovanni (Ca-
lania) - L. 50.000.
Hursa Maria Ausiliattice e S. Giovanni Bosco, in memoria
d,l Jrate//Q (f.ort. Giava11ni, n cura dei fratell , P. (Ver-
celli) - L. 50.000.
(ca11tim,a)
Borse da completare
Borsa O Maria Ausllia.trice, Aiuto dei Cristiani, prega
per noi, a cura di Afbonico Elena e Mamma (Como) •
Rosa Visconti 1000 • Tot. ,p .ooo.
Borsa Pia Ope.-.. per orfani e vo=lonl (z•), n cura di
l3ugna Giovanni (Trento) - Mazzotti Viaria 1000; Emma
Bcrru 7qo; Maria Galbu-sera ro.ooo • Tal. 38.140
Uorsa Peirnni Suor Costanza, a cura di Nosl'ngo Clelia
(Torino) - "vlero;mi L>1ura ,z.ooo - 'tot. 2$.500.
Borsa Pogllo Don Giovnnni, parroco (2•), m r,11grazia•
111e11tq a S. D. Snt•fo. a cura di G. L. (Asti) • Da l'rà
Colò G. rooo Tnt. 24.000.
Bbrsa Per i miei defunti r Pt:r ottenere cont1"mtd di lavm·o
per i/ jigUu di lllrni t!nria (lkrgamo) - L. 20.000.
:Horsn Per un S?-cerdole mission?.rio, d cura di But-
l"ro Rina (C"tan7,ar<1) - L. 13.000.
13orsn Peruzzini Orsofa, ,1 cura ùi T. Pcruzzìni-Bartaglìn
('.\\1ilam>) • I., 25.000.
Borsa Pro vivi e defunti, .R cuna di A.rccl)i contessa E!ìter
{Piac~n}:a) - 1.... 10.000.
Bllrsa Per W formazione di un sacerdote mn&onario
salesiano, a cura di A. G. - L. 45.000.
Uorsa Rua Don Michele, ,·enerabilè, Don F. Rinaldi
e Padre:, Lèopoldo , ;,, ,u.ffragil, dei jr(ltdl/ di V. I '. (Trento)
N. "l. 4000; Tu.,.-ann Carmelo 2000; 1'. N. 1000 -
Tot. z5.700.
Dursa Pecrot- Gabrìella Maria, a cura di Perrot Ago-
stino è !'an,ig!.ia ('Torino) - L. 16.000.
BorS11 Rl naldl Don Filippo. J>regtt per 11q1 e (flrt defzmti,
a ourn dt Maria Angiolina Emi lia (Asti\\ · L. 41-.000.
llor.'11 R.ioaldi Don Filippo. o cura di Z,)vatrnro Gu«lo
e Lucia (Alessandria) • L. , 0.000.
llorsa Rosso Pietro,acurncli llosso iVIana (Udme)- L. 48.500.
Borsa Rua Don Mlchole. venerabile, a curu dl'i inof. Pas-
sarel l1 Luigi (Treviso\\ - Mangar<HH G ino 5000 · 'l'o!. 37.515.
Uorsa Hua Don Michele. venerabile. a cura di B M.
(AlèSsandria) - L. 20,000.
Borsa Rinalcli Don Filippo, a èunt di Brun Alilll!'lS!I
(T'orino) - L. 20.000.
Bor1S11 Rossi Tolfoloni l.inda (14•), a cura <lei figli Gaetano,
Rina, Amo11io c Margherita Zanon (Vkcnia) - L. 40.000.
Borsa Regina Pacis, ora p ro aobìs (A, B.) (lloma) •
Fruniglia Disagnl e Imperiale, in suffragio <li l\\fo!ino
Filomena J~. 15.000.
11orsa Rinaldi D<ln Filippo, Servo di Dio, fondatore de/-
I'Unicrne D~11 Rom, fro educatori (Torino) - Nunzia
Bianchi 5000; Maria l\\lasera 5000; Maria Torcdli 5000;
N. N . 4000; Clotild" All11n,ano 1000 • Tot. 25.000.
Horsa Rua Don Mièbeie, venerabile, a cura della fa-
miglia G11ida1·dli (Firenze) - Seno Teresa 20.000; N. N.
,oòo - 'l'r,t. 38,000.
'Borsa Rinaldi Don Filippo, Servo di Dio, a cura di Poli-
J'igari R1,sal1a (Tocino) L. 20.000.
Borsa Rua Don Mkhele. venerabile. e Suor Teresa
Valsè-Pantellini, intercedete pa no,!, a cur.a di A. C. B.
(Como\\ - L. 25.000.
llocsa Rinaldl Don Filippo e Don 13osco Santo, a èura
<li Berta Giovanni (Alessandria) • N :--:. 10.000; Ginelli
Cecilia 1000 - Tot, ,~.500.
Dorsa S. Cuore dl Gesù.. Maria Ausiliatrice e S. G. Bosco,
a cura di Cas, raci-Alborghem Lina {Milano) • L. 20.000.
(conhnuo)
212
AUTORIZZAZION'F. OJ ,. TRJRUN'AL.E 01 TORIN'O rN nATA r6 fEBBRAlO H)49, .N'[!MHRO 403 .. CQ.N APPROVAZIONE ECCLESJ.ASTlCA
DlRE.l'TORfì R..E:Sf•ONSAB IL.E: SAC. DOTT. PU:THO ZPlUHNO. VIA MARIA AU~IL.r,\\TRICB '12 'TORJ:'VO (714) - OFPIC'INR GRAf'IClfl ~IH

4.9 Page 39

▲back to top


4.10 Page 40

▲back to top


l ti/,, ai genilo,.i e ag1i educalon
ARTHUR T. JERSJLD
Sl(:OL()(;JA Dl~L BAI\\'IBINO
TRADUZIONE DI P. PERLA CORTESE
Volume 111-8, pagine 589, copertina cartonata e plastificata Lire 2000
per ordin&zioni
rivolger.si alla
SOCIET
EDITIUCE
11-lTERMAZIOMALE
TORINO
CORSO REGINA MARGHERITA 176
C. C. P. 2/ln
Scrivere un trattato sulle dimensioni del mondo interiore ed esteriore tlél bam-
bino non è impres& facile. L'illustre :nitore afferma con la sua esperi.i.nza df
vent'anni cli studi e di ricerche specifiche, prima di rutto, che la comprensiom·
del bambino è possibile unicamente nella misura in cui riusciamo a compre: L-
dere noi slessi.
Da queste pn:messe ìl Jersild si muove per la sua lucida e probante indagine
del mondo spirituale e fisico del bambino, che viene n1ostrato in tutte le sue
manifestazioni di vita fisica e mentale.
Per questo il libro è utile e gen eroso d i consigli per tutti coloro che hanno il deli -
cato e nobilissimo compito di allevare ed educare l'uomo di domani: il bambino.
BO LLET T I N O SA LES I A N O
·i-.,
PERIODICO QUINDICINALE DELLE OPERE E MISSIONI DI SAN GIOVANNI BOSCO
Dlrez:ione: via Maria Ausiliatrice, 32 Torino - Telefono 22-117
Al 1° del mese: per i Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane
Al 15 del mese: per i Dirigenti delle Pie Unione
Si invi• gratuitamente. Spediiione fo abbonamento postale. Gruppo 2°
*Facciamo nolo ai benemeriti Cooperatori e alle benemerite Cooperatrici
che le Opere Salesiane hanno il Conio Corrente Postale con il numero 2-1355 (Torino)
sollo la denominazione, Direzione Generale Opere di Don Bosco - Torino 714
Ognuno pu6 valersene con risparmio di spesa, nell'inviare le proprie offerte,
ricorrendo all'ufficio postale locale per il modulo relalivo
*IMPORTANTE - Per correzioni d'Indirizzo prega d'inviare anche l'Indirizzo vecchio.
SI ringraziano I Sig. Agenti postali che respingono, con le notificazioni d'uso, I Bollettlnl non recapitati.