Volontariato nella Missione Salesiana_b_it


Volontariato nella Missione Salesiana_b_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top
SALESIANI
DI DON BOSCO

1.2 Page 2

▲back to top
IL
VOLONTARIATO
IDENTITÀ E NELLA MISSIONE
ORIENTAMENTI DEL
SALESIANA VOLONTARIATO
MISSIONARIO SALESIANO
Dicastero per la Pastorale Giovanile
Dicastero per le Missioni
Roma 2019
VOLONTARIATO
MISSIONARIO SALESIANO

1.3 Page 3

▲back to top
Elaborazione:
Dicastero per la Pastorale Giovanile e
Dicastero per le Mssioni
Disegno Grafico e Stampa:
Artia Comunicación Gráfica
Edizione extra commerciale - 2019
Sede Centrale Salesiana
Via Marsala, 42 - 00185 Roma
INDICE
PRESENTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
PREFAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1. Stimoli per continuare la riflessione sul volontariato . . . . . . . . . 20
2. Destinatari del documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
3. Scelte e priorità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4. Un volontariato con chiara identità ma non escludente. . . . . . . 25
I IL VOLONTARIATO OGGI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
1. Il fenomeno attuale del volontariato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
2. Critiche, rischi, malintesi e opportunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
3. Il volontariato e l’educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
4. Il volontariato e i Diritti Umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
5. Il volontariato e la Religione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
6. Il volontariato nella Chiesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
7. Il volontariato nella Congregazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
II IDENTITÀ DEL VOLONTARIATO
MISSIONARIO SALESIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
1. Definizione del Volontariato Missionario Salesiano. . . . . . . . . . . 48
1.1. Precisazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.2. Tre parole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
2. Aspetti teologici del Volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
2.1. La missione nasce dall’amore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
2.2.Una Chiesa “in uscita” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
2.3. Il discepolo missionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
2.4.Il volontariato missionario: un’esperienza d’amore . . . . . . . 53
5

1.4 Page 4

▲back to top
a Un amore libero che libera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
b. Un amore che si dà gratuitamente . . . . . . . . . . . . . . . . 54
c. Un amore che si fa servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
d. Un amore perseverante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
2.5. Eucaristia: sacramento dell’amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
2.6. Maria: icona del volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3. Il Volontariato nella tradizione salesiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3.1. Don Bosco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
3.2. Il protagonismo laicale e giovanile a Valdocco . . . . . . . . . . . 58
3.3. Un caso paradigmatico: l’epidemia del colera . . . . . . . . . . . 61
3.4. Un vasto movimento di carità organizzata . . . . . . . . . . . . . . 62
3.5. Il fuoco missionario conquista i giovani. . . . . . . . . . . . . . . . . 65
3.6. La proposta di Don Bosco continua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
3.7. Spiritualità salesiana e volontariato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
a. Il servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
b. La comunione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
c. La mistica.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
III TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE
E PROFILO DEL VMS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
1. Tipologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
1.1. Diverse realtà che sono chiamate volontariato . . . . . . . . . . 76
a. Cooperazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
b. Servizio civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
c. Tirocinio- stage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
d. Turismo solidale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
e. Scambio culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
f. Volontariato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
1.2. Secondo il luogo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
a. Volontariato locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
b. Volontariato nazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
c. Volontariato internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
1.3. Secondo la durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
a. Breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
6
b. Continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
c. Intenso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
d. Lungo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
1.4. Secondo l’età . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
a. Educazione al volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
b. Iniziazione al Volontariato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
c. Età dell’impegno giovanile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
d. Età adulta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
1.5. Secondo l’ inserimento nella comunità religiosa . . . . . . . . . 81
a. All’interno della comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
b. Comunità di volontari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
c. Esterni alla comunità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
1.6. Secondo la forma d’organizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
a. Volontariato Missionario Salesiano. . . . . . . . . . . . . . . . 82
b. Volontariato delle ONG o altre istituzioni
in rapporto con i Salesiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
c. Volontariato delle ONG o di altre Istituzioni civili
o ecclesiali non salesiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
2. Caratteristiche del VMS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
2.1. Laicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.2.Giovanile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.3. Missionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.4.Salesiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.5. Educativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.6. Socio-politico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
2.7. Comunitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
3. Attività possibili del volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
4. Profilo del volontario missionario salesiano. . . . . . . . . . . . . . . . . 86
4.1. Motivazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
4.2.Maturità umana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
4.3. Maturità cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
4.4.Professionalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
4.5. Salesianità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
7

1.5 Page 5

▲back to top
IV UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE . . . 92
1. Un processo, una scuola di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
2. Tappe del cammino del volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
3. Comunità che invia e che accoglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
4. Formazione nel VMS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
4.1. Criteri formativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
4.2.Tre momenti nella formazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
a. Formazione prima del volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . 99
b. Formazione durante il volontariato. . . . . . . . . . . . . . . . 104
c. Formazione dopo il volontariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
5. L’accompagnamento nel VMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
5.1. Di quale accompagnamento si tratta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
5.2. Prima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
a. Accompagnamento ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
b. Accompagnamento di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
c. Accompagnamento personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.3. Durante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
a. Accompagnamento ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
b. Accompagnamento di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
c. Accompagnamento personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
5.4. Dopo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
a. Accompagnamento ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
b. Accompagnamento di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
c. Accompagnamento personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
8
V ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE
DI VOLONTARIATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
1. La comunità che invia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
1.1. La comunità locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
a. Il direttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
b. L’Animatore Missionario Locale, Referente del VMS . 123
1.2. Nell’ambito ispettoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
a. L’ispettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
b. Il progetto ispettoriale del VMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
c. Il DIAM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
2. La comunità che accoglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
2.1. Il direttore come primo accompagnatore locale . . . . . . . . . 129
2.2.L’ispettore salesiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
2.3. Il progetto ispettoriale del VMS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
2.4.Il DIAM con l’equipe del VMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
2.5. Profilo della comunità che accoglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
3. Il Volontariato Missionario Salesiano e le ONG . . . . . . . . . . . . . . . 132
3.1. Tipologia delle ONG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
3.2. Opportunità delle ONG nella missione salesiana . . . . . . . . . 134
3.3. Le ONG e il VMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4. Alcuni aspetti pratici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4.1. Aspetti giuridici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
4.2.Aspetti economici e logistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Criteri pratici e norme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
5. Animazione inter-ispettoriale e mondiale del VMS . . . . . . . . . . . 143
5.1. Animazione regionale o nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
5.2. Animazione nell’ambito mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
CONCLUSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
9

1.6 Page 6

▲back to top
PRESENTAZIONE
Presentiamo con molta gioia “Il Volontariato nella Missione Sale-
siana. Identità e Orientamenti del Volontariato Missionario Salesiano”.
Questo manuale è il risultato finale di un cammino iniziato nel 2015, con-
giuntamente tra i Settori della Pastorale Giovanile e delle Missioni, che
però viene da una collaborazione precedente realizzata con i documenti
sul volontariato: “Volontariato e Missione Salesiana” (1995) e “Il Volontariato
nella Missione Salesiana” (2006-2008). Il presente documento è frutto dei
contributi e delle esperienze di tutte le regioni della Congregazione, nelle
quali si sono svolti gli incontri tra la Pastorale Giovanile e l’Animazione Mis-
sionaria per riflettere sull’attualità, le prospettive e l’identità del volonta-
riato nelle diverse realtà ispettoriali. Vi hanno contribuito esperti salesiani
e laici delle diverse ispettorie impegnati nel volontariato.
Il manuale è in sintonia con l’abbondante magistero ecclesiale, in parti-
colare con il Sinodo dei vescovi su “I giovani, la fede e il discernimento
vocazionale” (2018), ed è stato realizzato alla luce del Quadro di Riferi-
mento della Pastorale Giovanile (2014).
Il documento è ricco di riflessione sociologica, teologica e salesiana,
e offre punti preziosi per lo studio e l’approfondimento. Perciò si tratta
di un materiale molto utile per la formazione di Salesiani e laici, che la
Congregazione mette opportunamente nelle nostre mani, mentre ci
sentiamo interpellati dalla domanda pressante e ricca di speranza del
CG28: “Quale Salesiano per i giovani di oggi?”
Si parte da una concezione universale del volontariato basata su quat-
tro punti essenziali: gratuità, libertà, solidarietà e continuità. In que-
Il volontariato
missionario
salesiano parte da
una concezione
universale del
volontariato basata
su quattro punti
essenziali: gratuità,
libertà, solidarietà e
continuità
10
11

1.7 Page 7

▲back to top
sto modo si vuole distinguere il volontariato da tante altre iniziative le-
gate alla solidarietà, alla cooperazione, allo scambio culturale, ma che
non sono precisamente volontariato.
D’altra parte, tenendo presente l’ampiezza del tema del volontariato, a
causa della sua enorme diversificazione secondo i differenti contesti
nella Congregazione, abbiamo voluto mettere a fuoco il Volontariato
Missionario Salesiano (VMS). Questo tipo di volontariato è, allo stesso
tempo, un orizzonte al quale possono ispirarsi altre forme di volonta-
riato nella missione salesiana, e una proposta concreta, che diverse
ispettorie già stanno attuando o che incominciano a organizzare. Il
VMS suppone, in primo luogo da parte dei Salesiani, una chiara iden-
tificazione carismatica salesiana e una partecipazione consapevole e
appassionata alla missione ecclesiale dell’annuncio di Gesù Cristo al
mondo di oggi. A questo si aggiunge una disponibilità di servizio per lo
meno di un anno.
Naturalmente questa scelta per il VMS può sembrare esclusiva ri-
spetto ad altre realtà, fondate su processi graduali di fede o in ragione
dell’impossibilità di dedicare un tempo prolungato a questo tipo di vo-
12
lontariato. La missione salesiana saprà saggiamente offrire opportu-
nità di vivere il dono di sé ai nostri giovani con diverse proposte adat-
te alla loro situazione. Questo, a sua volta, non impedisce di proporre
cammini possibili ed esigenti di santità giovanile nella nostra pastorale
ai giovani che, vivendo già con Don Bosco, aspirano a un di più. Per ren-
dere più concreta questa proposta il documento offre criteri, norme,
itinerari, responsabili, strutture, che possono essere utili per analoghe
proposte di volontariato. Crediamo che questa proposta, attuale e fe-
conda, sia capace di rinnovare la pastorale giovanile e vocazionale con
un nuovo soffio missionario.
Chiediamo agli ispettori, ai Delegati di Animazione Missionaria, ai De-
legati della Pastorale Giovanile e ad altri responsabili del volontariato
ispettoriale, di studiare il documento, diffonderlo e di renderne opera-
tivi gli orientamenti e i criteri d’accordo con le realtà ispettoriali.
31 gennaio 2019, festa di San Giovanni Bosco
P. Fabio Attard sdb
(Consigliere per la Pastorale Giovanile)
P. Guillermo Basañes sdb
(Consigliere per le Missioni)
13

1.8 Page 8

▲back to top
PREFACIO
[1] Il Rettor Maggiore e il suo Consiglio, nel piano di animazione e governo
per il sessennio (2014-2020), hanno chiesto ai settori della Pastorale
Giovanile e dell’Animazione Missionaria la revisione del documento “Il
volontariato nella missione salesiana. Manuale di Guida e Orientamen-
ti” dell’anno 2008, allo scopo di attualizzare quello strumento alla luce
del “Quadro di Riferimento”1. Il documento è il risultato del processo di
riflessione e di analisi della prassi compiuto dai referenti ispettoriali del
volontariato, i Delegati Ispettoriali della Pastorale Giovanile, i DIAM (De-
legati Ispettoriali dell’Animazione Missionaria). In questo processo sono
stati determinanti per l’elaborazione del presente manuale, gli incontri
regionali dei Delegati della Pastorale Giovanile e dell’Animazione Mis-
sionaria degli anni 2015 e 2016 nelle diverse zone della Congregazione
(Addis Abeba, Quito, Bangalore, Seul, Compostela, Roma). Da questi in-
contri sono emerse la ricchezza e le sfide del volontariato nella attuale
situazione salesiana e nei diversi contesti culturali. È venuta alla luce
una radiografia delle varie esperienze di volontariato in Congregazione
e delle attese.
[2] Alla luce del Sinodo dei Vescovi dell’anno 2018, “I giovani, la fede e il
discernimento vocazionale”, siamo interpellati a offrire ai giovani l’iti-
nerario del volontariato come un incontro con Cristo che chiama a una
vita piena mediante il servizio.
“Spesso i giovani sono sensibili alla dimensione della diakonia.
Molti sono impegnati attivamente nel volontariato e trovano
nel servizio la via per incontrare il Signore. La dedizione agli
1 Atti del Consiglio Generale, 419, settembre-dicembre, 2014, 90-91.
14
ultimi diventa così realmente una pratica della fede, in cui si
apprende quell’amore “in perdita” che si trova al centro del Van-
gelo e che è il fondamento di tutta la vita cristiana. I poveri, i
piccoli, i malati, gli anziani sono la carne di Cristo sofferente:
per questo mettersi a loro servizio è un modo per incontrare
il Signore e uno spazio privilegiato per il discernimento della
propria chiamata”2.
Il manuale del volontariato si articola nel modo seguente.
[3] Una introduzione che motiva l’importanza e l’opportunità della rifles-
sione sul volontariato nella missione salesiana oggi. Si indicano i de-
stinatari del manuale, le scelte e le priorità. Si pensa a un progetto di
volontariato ispettoriale inserito nel processo della Pastorale Giovanile,
che offre una formazione appropriata e l’accompagnamento. Una delle
insistenze del documento consiste nel sottolineare la chiara identità
missionaria e salesiana del volontariato (VMS). Questa proposta è inse-
rita nel contesto di un quadro più ampio del volontariato nella missione
salesiana.
[4]
Il primo capitolo analizza il fenomeno del volontariato oggi, le tendenze,
la geografia e le sue peculiarità secondo le culture. Uno sguardo inter-
disciplinare sul volontariato a partire dalle diverse scienze fa capire la
sua ricchezza e la sua complessità. Si prendono in considerazione le
valide riflessioni e gli studi fatti sul volontariato dalle Nazioni Unite, che
2 SINODO DEI VESCOVI XV Assemblea Generale Ordinaria (3 – 28 ottobre 2018). Documento finale. I
giovani, la fede e il discernimento vocazionale, 137.
15

1.9 Page 9

▲back to top
ci aiutano ad avere una comprensione più universale e chiara di quello
che è il volontariato in un senso più condiviso. In questo capitolo si vede
il rapporto del volontariato con l’educazione, i diritti umani, la religione.
Si presenta in breve sintesi come il magistero ecclesiale e quello della
Congregazione Salesiana ci offrono una prospettiva cristiana e cari-
smatica. Infine uno studio sociologico elaborato per questo manuale
con ex-volontari al servizio della missione salesiana ci offre conclusioni
illuminanti per la nostra riflessione.
[5] Il secondo capitolo: L’identità del Volontariato Missionario Salesiano
(VMS), offre la chiave per comprendere le scelte di fondo del volon-
tariato e del manuale. Avendo considerato una visione universale del
volontariato (gratuito, libero, solidale e continuo), si mette a fuoco, su
quello sfondo, la ricchezza della nostra specificità salesiana. Il docu-
mento parte dalla scelta di non trattare tutta la varietà possibile di vo-
lontariato, e nemmeno altre forme di attività di solidarietà nel contesto
della missione salesiana. La scelta si concentra sul VMS come prototipo
e paradigma per altre forme di volontariato e come meta desiderabile
nel processo della PG. Questa scelta si fonda sulla riflessione teologica
e salesiana. Abbondanti considerazioni dal punto di vista storico, teo-
logico- spirituale modellano l’identità del VMS.
[6] Il terzo capitolo analizza le tipologie d’interventi sociali e di solidarietà, i
diversi tipi di volontariato secondo il luogo, la durata, l’età, l’inserimento
nella comunità religiosa, la forma di organizzazione. Lo scopo è quello di
chiarire una certa confusione terminologica esistente riguardo al volon-
tariato, che alcune volte viene confuso con la cooperazione, il servizio
civile, lo scambio culturale, la pratica professionale, il turismo solidale.
Si presentano anche diverse possibilità e modalità di realizzazione del
volontariato, a confronto con il VMS, che è un volontariato preferibil-
mente giovanile, di lunga durata (per lo meno un anno) e, se possibile,
realizzato in un contesto diverso dal proprio. Il capitolo mette anche in
rilievo le caratteristiche del VMS: laicale, giovanile, missionario, sale-
siano, educativo, sociopolitico, comunitario, le sue possibili attività e
il profilo del volontario (motivazioni, maturità umana e cristiana, pro-
fessionalità e salesianità).
16
[7] Il quarto capitolo inserisce il volontariato in un processo più ampio
della Pastorale Giovanile. Il VMS non si improvvisa, è un processo che
matura ordinariamente nel seno della Pastorale Giovanile, nel Movimen-
to Giovanile Salesiano, in esperienze educative di generoso servizio,
facendo passi graduali nell’impegno e nel servizio volontario. Vi è una
preparazione di lunga durata e un’altra più immediata. Si sottolinea la
dimensione comunitaria come luogo della crescita, dell’invio e dell’ac-
coglienza del volontario. In forma abbastanza ampia si offre una propo-
sta formativa e di accompagnamento del volontariato nei tre periodi che
si percorrono: il prima, il durante e il dopo. Ognuno di questi momenti ha
contenuti, attività e dinamiche proprie. Quanto all’accompagnamento
si insiste nei suoi diversi livelli: ambientale, di gruppo e personale. Il
processo porta a un discernimento cristiano sul progetto di vita e sulla
personale vocazione nella Chiesa e nella società.
[8] Il quinto e ultimo capitolo si riferisce alla organizzazione e alla strut-
tura del VMS. Si identificano in forma chiara gli attori del processo di
volontariato: la comunità che invia, nella quale si presenta la comunità
locale con la funzione del direttore, dell’Animatore Missionario locale e
del referente del VMS locale. Nell’ambito ispettoriale, il ruolo dell’ispet-
tore, il Progetto ispettoriale di VMS e il DIAM (Delegato Ispettoriale di
Animazione Missionaria). Vi è poi la comunità che accoglie con gli attori
corrispondenti. Vi è una parte che si riferisce al rapporto tra il VMS e le
ONG (salesiane, d’ispirazione salesiana o che collaborano con la missio-
ne salesiana). Si toccano alcuni aspetti pratici nella realizzazione del
servizio di volontariato (giuridici, economici, logistici, sicurezza, docu-
mentazione, alloggio). Infine si parla della animazione del VMS a livello
inter-ispettoriale e mondiale, dove si cerca la sinergia e la cooperazione
nella formazione e nell’interscambio.
La conclusione dà al volontariato un orientamento più trascendente,
visto come cammino e stimolo di santità giovanile.
17

1.10 Page 10

▲back to top
I NTRO INTRODUZIONE

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
1 Stimoli per
continuare la riflessione
sul volontariato
[9] Molteplici sono gli elementi che ci motivano e interpellano a riflettere
e a ripensare il volontariato nella missione salesiana.
[10]
Le situazioni sociali, culturali, economiche e religiose sono in
costante movimento. Sono noti: la crescita del fenomeno della
globalizzazione nei diversi campi e, paradossalmente, l’affer-
marsi di nazionalismi e populismi; l’impressionante e inedito
fenomeno delle migrazioni, specialmente quelle causate da
conflitti armati; violazioni dei diritti umani, cambiamenti clima-
tici, fuga dalla miseria e traffico di persone. Inoltre, crescono la
corsa agli armamenti, le diverse correnti culturali che sfidano
l’antropologia cristiana, come l’ideologia di genero, l’estender-
si di varie forme di secolarismo, indifferenti od ostili di fronte
all’aspetto religioso, lo sviluppo di conformazioni religiose post-
moderne, con un accentuato soggettivismo frammentario, così
come i diversi tipi di fondamentalismo, ci chiedono una rifles-
sione contestualizzata.
• Le riflessioni e gli studi sul volontariato. Nella immensa lettera-
tura prodotta in questi ultimi dieci anni nelle diverse aree (socio-
logia, psicologia, educazione, diritto, economia, sviluppo, teologia,
ecc.), vanno sottolineati i primi rapporti mondiali sulla situazione
del volontariato preparati dalle Nazioni Unite (2011, 2015). Per quel
che si riferisce alla Congregazione, è stato promosso un’analisi
sociologico del volontariato realizzato nell’arco degli ultimi dieci
anni; uno studio che ha coinvolto 430 ex-volontari, e che ha offerto
conclusioni di notevole interesse.
Il cambio della geografia del volontariato. È stato considerato tra-
dizionalmente come una espressione dei Paesi sviluppati dell’Eu-
ropa e del Nord America. Attualmente se ne percepisce una mag-
20
[11]
giore crescita a livello mondiale la coscienza, mentre crescono le
espressioni, e diverse esperienze nei vari continenti.
• Il ricco Magistero di San Giovanni Paolo II sul volontariato, è stato ar-
ricchito da Benedetto XVI. Papa Francesco attualmente ci presenta
in Santa Teresa di Calcutta una patrona e un modello di volontariato
e nella “Evangelii Gaudium” uno stimolo per una Chiesa missionaria
in uscita. Il Sinodo sui giovani afferma e auspica che essi trovino nel
volontariato un cammino d’impegno sociale e di esperienza della fede.
• La Congregazione salesiana negli ultimi Capitoli Generali (CG26
e CG27), in continuità con il CG24, ha costantemente insistito sul
volontariato, mettendolo in particolare rapporto con il tema della
evangelizzazione e di una Chiesa e una Congregazione essenzial-
mente missionarie, capaci di convocare vocazionalmente.
• Il bicentenario di Don Bosco ci ha offerto l’opportunità di una mag-
gior conoscenza della sua persona, della sua pedagogia e spiritua-
lità, aprendo nuove piste carismatiche per quanto si riferisce alla
pastorale giovanile e al volontariato.
• I cammini nelle ispettorie sono sensibilmente cambiati negli ultimi
dieci anni. In alcune zone la proposta di volontariato è diminuita o
ha cambiato modalità; in altre si è sviluppata o ha conservato una
grande vitalità.
2 Destinatari
del documento
[12] Il presente documento si propone di offrire elementi formativi per una
miglior comprensione e animazione del fenomeno del volontariato, nella
sua specificità cristiana e salesiana. D’altra parte intende presentare
orientamenti concreti, per poter organizzarlo nell’ambito di proposte
pastorali delle varie presenze salesiane.
Il manuale è destinato a tutti coloro che sono impegnati in qualche
modo nella missione salesiana, e anche come un contributo alle Chie-
21

2.2 Page 12

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
se locali, perché offra ai giovani progetti di vita, nei quali possano rea-
lizzare la loro vocazione umana e cristiana.
È rivolto ai Salesiani di Don Bosco animatori carismatici delle Comuni-
tà Educative Pastorali. Essi sono chiamati a conoscere e a promuove-
re il volontariato in generale e la ricchezza carismatica del VMS in par-
ticolare. Sarà così uno strumento prezioso per aiutare il discernimento
nell’invio e nell’accoglienza dei volontari, specialmente nel lungo perio-
do, come pure per la loro formazione e accompagnamento.
A tutti gli educatori e agenti pastorali che sono impegnati con i giova-
ni, in modo tale che presentino questa preziosa proposta ai destinatari
della missione.
Alle ONG salesiane come parti corresponsabili del volontariato nella
PG: esse possono assumerne completamente o in parte, i contenuti, o
adattarli nel modo più opportuno.
Agli stessi giovani che si domandano come dare qualcosa di più agli
altri e al Signore; ai giovani che vogliono vivere con intensità la loro
vocazione di servizio, attraverso il volontariato, costruendo il loro pro-
getto di vita.
3 Scelte e priorità
[13] Come frutto degli incontri regionali della PG e AM e di varie consultazioni fatte
a coloro che sono coinvolti nel volontariato, sono emerse alcune opzioni,
priorità e linee operative per la nostra missione. Non si tratta di aspetti nuovi,
ma sono stati segnalati perché siano considerati come prioritari.
• Un volontariato che sia pienamente dentro il processo della Pa-
storale Giovanile. La fecondità o il fallimento del volontariato di-
penderà dalla misura in cui la sua esperienza sia un frutto maturo
della Pastorale Giovanile. Perciò è urgente agire secondo una pa-
storale organica, nella quale l’Animazione Missionaria in sinergia
22
[14]
[15]
con la Pastorale Giovanile sappia fare proposte valide e di continu-
ità. Il che comporta considerare il volontariato come un processo
con un prima, un durante e un dopo.
Formazione e accompagnamento sono due parole chiave in questo
processo. È necessaria una formazione di lunga durata: dai gruppi
missionari di preadolescenti fino ai giovani universitari impegnati;
una formazione intensa, più immediata dal punto di vista psicolo-
gico, socio-politico, teologico-pastorale, salesiano.
• In questo processo è stato sottolineato il tema della gradualità.
Non si può omologare ogni esperienza di volontariato. Bisogna ri-
spettare i processi, offrire esperienze progressive secondo il grado
di consapevolezza e di libertà nel quale si trovano i giovani. Questo
comporta, specialmente quando si tratta del volontariato inter-
nazionale a lunga scadenza, la necessità di un cammino previo di
volontariato locale, che aiuti i giovani a maturare dal punto di vista
umano, cristiano, salesiano e professionale.
• Si è insistito sulla sua chiara identità salesiana. Per questo motivo, si
è scelto di dare priorità al Volontariato Missionario Salesiano. In questo
23

2.3 Page 13

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[16]
[17]
modo si sottolinea l’importanza della sintonia dei volontari con l’iden-
tità salesiana. Specialmente dai Paesi tradizionalmente chiamati “di
missione” si è insistito molto sulla necessità della testimonianza di vita
cristiana, del cuore oratoriano e della passione missionaria da parte
dei volontari. In questo senso la vita di fede del volontario non può
essere considerata un elemento aleatorio, quando invece è un aspetto
costitutivo dell’esperienza e della sua missione.
• In questo senso, il tema del volontariato non può essere ridot-
to all’esperienza soggettiva del volontario, che ordinariamente
è molto arricchente. È necessario considerare il rispetto e l’inci-
denza educativa sui destinatari della nostra missione. Per questo
si richiedono maturità, testimonianza e professionalità da parte
dei volontari. In una visione più ampia si presta attenzione anche
alla ripercussione che possono avere sulla missione salesiana gli
stili, i valori e i modelli di vita dei quali i volontari sono portatori.
• Si è parlato del volontariato come di una forma privilegiata di edu-
cazione alla fede, che porta a una misura alta di vita cristiana, aiu-
tando i giovani a maturare un progetto di vita, una scelta voca-
zionale. Ne è segno il fatto che alcune ispettorie hanno affidato
a un unico responsabile l’animazione vocazionale, l’animazione
missionaria e il volontariato.
Un progetto ispettoriale del volontariato missionario, con un diretto-
rio chiaro (norme pratiche), responsabili a livello ispettoriale e locale,
criteri ispettoriali per la selezione, formazione e accompagnamento
dei volontari, criteri per il rapporto con altre istituzioni del volontariato
e ONG. Questa organizzazione ispettoriale è stata considerata molto
importante per dar vita a un progetto coerente e continuo di volonta-
riato. Il progetto del volontariato è uno strumento sia per l’ispettoria
che invia, come per quella che riceve. Deve essere un progetto che si
inserisce organicamente nella comunità ispettoriale e locale.
• Il tema delle comunità locali e dei direttori è stato messo in evi-
denza. Si è vista l’importanza della accoglienza, della testimonian-
za e dell’accompagnamento del volontario da parte della comunità
salesiana. È necessario creare una cultura dell’accoglienza dei gio-
vani volontari nelle nostre case in quanto essi sono destinatari e
collaboratori della nostra missione. La presenza dei giovani nelle
24
nostre comunità esige da noi una vita religiosa coerente, disponi-
bile e generosa, alla quale non sempre tutti sono disposti.
• Nel considerare il Volontariato Missionario Salesiano, rivolgiamo la
nostra attenzione a quello che si compie in una presenza salesiana,
o in rapporto con essa, almeno per un anno. Il presente documento
ha come prospettiva il volontariato a lunga scadenza.
4 Un volontariato
con identità chiara ma
non escludente
[18] Queste opzioni e priorità potrebbero dare l’impressione che il VMS sia
una scelta elitaria. Non è così. Il volontariato è uno strumento, una di-
namica, fortemente educativa, capace di adattarsi a ogni ambiente e a
ogni tipo di destinatari, come in contesti secolarizzati, ambienti a mag-
gioranza religiosa non cristiana, realtà di giovani che stanno appena
uscendo da una situazione di emarginazione.
Il volontariato è, e continua a essere, una eccellente opportunità di
dialogo con il mondo e la diversità culturale, in tal forma che attraver-
so il servizio libero, generoso, solidale e gratuito si possano lanciare
ponti d’incontro e di dialogo.
Questa proposta educativa e solidale deve essere realizzata e promos-
sa in ogni contesto e per qualsiasi giovane, come fondamentale cam-
mino educativo e come forma di annuncio del vangelo della solidarietà
e della dignità umana, che prepara gradualmente al “Vangelo”.
Una tale apertura educativo-pastorale non è in contraddizione con il fatto
di proporre, in forma diversificata, il volontariato nel contesto di un pro-
cesso educativo, che rispetti la gradualità, l’identità e le scelte dei diversi
destinatari. Tenendo presente che l’universo del volontariato è enorme,
25

2.4 Page 14

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
una comunità salesiana potrà trovare il posto appropriato, secondo l’op-
portunità, per diverse proposte e diversi stili di volontariato o di altre real-
tà di cooperazione e solidarietà. In una ispettoria possono esistere senza
problemi diverse modalità di volontariato, tra le quali vi è il VMS.
[19] La proposta di VMS, non si oppone ad altre realtà, che costituiscono una
ricchezza per la missione salesiana, come il volontariato esclusivamente
sociale, la cooperazione, il servizio civile, lo scambio culturale, l’assunzione
di personale qualificato, i tirocini di professionisti… In tutto questo è ne-
cessaria una chiara identificazione delle diverse realtà, che convivono nella
missione, assicurando lo spazio e l’accompagnamento dovuto, d’accordo
con la natura di ciascuna. Ogni comunità locale e ispettoriale studierà l’op-
portunità e le modalità di queste forme diverse di collaborazione e in quale
misura possano aiutare a realizzare fedelmente la missione salesiana.
Questo atteggiamento tipicamente di Don Bosco, di saper coinvolgere le
persone e le iniziative più diverse nel suo progetto a favore dei giovani in
vista di un bene maggiore, non è in contraddizione con una vigorosa pro-
posta di volontariato missionario salesiano a quei giovani che cercano di
vivere una “misura alta di vita cristiana” in un servizio generoso. Dipende
da noi Salesiani essere capaci di contagiare la gioia di evangelizzare e di
proporre con passione apostolica la pedagogia della santità, dell’amore
a Gesù Cristo e ai giovani bisognosi secondo il sogno di Don Bosco.
SCHEMA DELLE VARIE FORME
DI COLLABORAZIONE E SOLIDARIETÀ.
Il volontariato, come valore universale, è una delle varie forme
di solidarietà. Nel contesto salesiano ci sono anche diverse
forme di azione sociale e solidarietà. Il volontariato condivide
valori universali come la gratuità, la libertà, la solidarietà e la
continuità del servizio. A sua volta, all’interno del Volontario
nella Missione Salesiana, troviamo il Volontariato Missionario
Salesiano, che sottolinea una chiara opzione cristiana-
missionaria e salesiana, con un impegno di servizio a lungo
termine.
26
DIVERSE FORME DI SOLIDARIETÀ
E COLLABORAZIONE
Servizio Civile
• Volontariato
Scambio Solidale
Turismo Solidale
Donazioni
Tironcinio-stage
• Offerte
Consulenza tecnica
• Altri
VOLONTARIATO
(Gratuito, libero, solidale, continuo)
DRSE principi inspiratori.
DIVERSI forme organizzative.
DIVERSITÀ di luoghi, di tempi, d’età.
DIVERSES modalità, obiettivi, destinatari, agenti.
VOLONTARIATO NELLA
MISSIONE SALESIANA
Diverse forme di Volontariato culturale, sociales, sportivo,
religioso, educativo, professionale. Diverse età, luoghi,
modelità, tempi. Diverse organizzazioni.
VOLONTARIATO
MISSIONARIO
SALESIANO
ALTRE REALTÀ SOLIDALI NELLA
MISSIONE SALESIANA
Cooperazione, Servizio Civile, Scambio culturale,
Fund raising, ONGs, Tironcinio-stage, turismo
solidale, altri.
27

2.5 Page 15

▲back to top
O
IL
VOLONTARIATO
OGGI
I
G

2.6 Page 16

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
1 Il fenomeno attuale
del volontariato
[20] La coscienza del fenomeno del volontariato ha conosciuto un grande
sviluppo negli ultimi decenni. Nell’anno 2011 si calcolavano circa 140
milioni1 di persone organizzate in qualche forma di volontariato. Si tratta
di una realtà che viene fatta oggetto di studio da diverse prospettive
interdisciplinari (sociologia, educazione, economia, psicologia, teologia,
politica, diritto, antropologia, ecc.)2.
[21] Un aspetto del quale si è presa maggior coscienza è l’universalità del
volontariato e le sue molteplici espressioni nelle culture più diverse. Il
volontariato è stato per lo più considerato come una iniziativa e un’e-
1 Gallup World Poll (GWP) Gallup world poll (2011); il progetto di studio comparativo sul settore non lucrativo
Johns Hopkins, Citato in Programa De Voluntarios De Las Naciones Unidas (VNU) 2011, Informe
sobre el Estado del Voluntariado en el mundo 2011 (VNU).
2 Solo alcuni titoli rappresentativi del volontariato secondo le diverse prospettive e i diversi contesti: HIRST A.,
Links between volunteering and employalitiy (London 2001). Hustinx L., Handy F., Cnaan R.A., Volunteering,
in Taylor (Ed), Third sector research (Springer, New York, NY, 2010) 73-89. Larson R.w., Hansen D.M, Mo-
neta G., Differing profiles of developmental experiences across types of organized youth activities, Develop-
mental Psychology (2006) 42(5) 849-863. Lum T.Y., Lightoot E., The effects of volunteering on the physical
and mental health of older people, Research on Agning (2005) 27(1) 31-55. MAYNNARD S., Volunteerism: An
old concept, a new business model for scaling microfinance and technology for development solutions (Washington,
DC 2010). Mc Gillvray M., Clarke M., Understanding human well-being (Tokyo 2006). Mejis L.C.P.M., Van
Der Voort J.M., Corporate volunteering: From the charity to profit – non-profit partnerships, Australian
Journal of Volunteering (2004) 9(1) 21-32. Melville I, Musevenzi J., Feasibility study on a national volunteer
mechanism and a youth volunteer scheme. Zimbabwe (Bonn 2008). Musick M., Wilson J., Volunteers: A social
profile (Bloomington, IN 2008). Patel L., Perold H., Mohamed S.E., Carapinha R., Five country study on
service and volunteering in Southern Africa, Volunteer and Service Enquiry Southern Africa (Johannesburg
2007). Aa Vv., Volunteering, Annual Review of Sociology (August 2000) Vol.26:1-723. Clary E.G., Snyder M.,
Ridge R.D., Copeland J., Stukas A.A., Haugen J., Miene P., Understanding and assessing the motivations of
volunteers: A functional approach, Journal of Personality and Social Psychology (1998) 74, 1516–1530. Plewers
B., Stuart R., Opportunities and challenges for international volunteer co-operation. International Forum on
Development Service (Montreal 2007). Powel S., Bratović E., The impact of long-term youth voluntary service
in Europe. AVSO, ProMente (Brussels 2006). Rochester C., Making sense of volunteering: A literature renew,
Volunteering England (London 2006). Secretaría De Pueblos, Movimientos Sociales Y Participación
Ciudadana, El Voluntariado en el Ecuador y su Inserción en las Políticas Públicas (Quito 2008). Sherr M.E.,
Social work with volunteers (Chicago 2008). Shye S., The motivation to volunteer: A systematic quality of life
theory, Social Indicators Research (2010) 98(2) 183-200. Wilson J., Volunteering, Annual Review of Sociology
(2000) 26(1) 215-240. Dávila De León M. C., La incidencia diferencial de los factores psicosociales en distintos
tipos de voluntariado. Tesis de la Universidad Complutense de Madrid, Facultad de Psicología, Departamento
de Psicología Social (Madrid 2004). Di Rosella S., Quisi Q., Il volontariato. Risorsa per sé e per gli altri. Paoline
(Cinisello Balsamo, Milano 2010).
30
IL VOLONTARIATO OGGI
spressione socioculturale dell’occidente industrializzato3. Studi recenti
allargano l’analisi del volontariato alla maggioranza dei Paesi, e mettono
in evidenza la ricchezza di questo fenomeno, ad esempio, nel Sudest
Asiatico e nell’Africa subsahariana4.
[22] Un’altra caratteristica di questa universalità si vede nel valore attribuito
alle diverse espressioni di solidarietà nelle diverse culture. Come il “te-
quio” (servizio comunitario) tra i Mixes di Oaxaca, Messico, il “tatawa’a
(attività caritativa) nel mondo arabo, il “ubuntu” (la persona in relazione
solidale con gli altri) della cultura bantu africana; il “baranguay” nelle
Filippine, “gotong royong” dell’Indonesia, “harambé” del Kenia, “shrama-
dana” nell’India.
[23] Anche se il fenomeno del volontariato organizzato è in crescita nei
Paesi emergenti, si manifestano però alcuni segni di preoccupazio-
ne riguardo a questa espressione nei Paesi tradizionalmente ricchi,
dove ora sembra iniziare un declino5. Le cause possono essere di
diverso genere (demografico, economico, tecnologico), ma l’aspetto
più rilevante è dato dal cambio culturale: la solidarietà e il senso di
appartenenza comunitaria stanno cedendo sempre più il passo a un
modello individualista, competitivo e anonimo, nel quale il volonta-
riato non è visto come un valore sociale. In poche parole ci trovia-
mo di fronte a un processo “d’impoverimento di umanità”. Questo
rende ancora più urgente un deciso investimento nel volontariato
come “educazione all’umanesimo”. È significativo anche il rapporto
3 Sono numerosi gli studi sulla realtà del volontariato in USA, Canada, Australia e Europa. A modo di esempio:
nel 2012, circa 64.5 milioni di nordamericani, cioè il 26.5 % della popolazione adulta, dava 7.9 bilioni di ore
di servizio volontario per un valore di US $175 bilioni. La situazione nel Regno Unito e Australia era simile.
4 Per esempio l’indice di World Giving Index 2016, che calcola in140 nazioni l’indice di solidarietà misurando
l’aiuto a persone sconosciute, aiuto in moneta e volontariato, ha assegnato il primo posto al Myanmar, seguito
in termini di volontariato da Sri Lanka, EEUU, Nuova Zelanda, Filippine e Kenia, indicando i seguenti Paesi
con meno volontariato: Cina, Egitto e Bosnia Herzegovina.
5 CAVADI A., Volontariato in Crisi? Diagnosi e terapia (Trapani 2003). Secondo Volunteering and Civic Engagement
in America Research il numero di persone dedicate al volontariato nel 2005 era del 28,8 %, e nel’anno precedente
2014 il 25,3 %. HARTNETT B, MATAN R., So Volunteerism is Declining: Now What? Sobel & Co., LLX (2014).
Lo stesso fenomeno è percepito in Australia (2010 un 36 % - 2014 un 31 %) e nel Regno Unito si constata lo
stesso 5% di diminuzione. In Italia, il rapporto 2015 del CSVNET (Coordinamento Nazionale dei Centri di
Servizio per il Volontariato), indica una riduzione significativa del 15% di associazioni di volontariato. Suscita
preoccupazione anche la diminuzione della presenza giovani da 14 a 34 anni. L’età media del volontario italiano
è di anni 48,1. Questa tendenza si prevedeva già nel 2002.
31

2.7 Page 17

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
tra volontariato e pratica religiosa, come lo mostrano diversi studi
sociologici6. Pur trattandosi di una relazione complessa, sembra
esistere una chiara proporzionalità, poiché si indica che a una di-
minuzione della appartenenza o motivazione religiosa corrisponde
una diminuzione del volontariato.
[24] L’anno 2001 è stato particolarmente significativo perché è stato dichia-
rato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale del Volontariato”. I quattro
obiettivi raggiunti possono essere così sintetizzati: un maggior ricono-
scimento, facilitazione della sua azione, creazione di reti e promozione
del volontariato. La riflessione sul volontariato da parte dei governi e
della società civile ha dato origine a studi, sensibilità, azioni politiche,
iniziative varie. Possiamo ricordare tre raccomandazioni finali fatte pro-
prie da tutti i governi nell’anno 20027.
• Se si trascura l’incorporazione del volontariato nella formulazione
e nell’applicazione delle politiche, si corre il rischio di privarsi di un
mezzo valido per mantenere unite le comunità.
Non esiste un modello universale per le migliori pratiche, esse
infatti dipendono dalla diversità di culture e tradizioni.
• Appoggiare l’attività dei volontari non significa favorire la riduzione
dell’impegno del governo e nemmeno che queste attività servano
per sostituire l’impiego retribuito.
[25] Dieci anni dopo in Europa si proclama l’anno del volontariato europeo e,
a livello mondiale, si elabora il primo rapporto sullo stato mondiale del
volontariato. Si tratta di uno studio ricco e profondo, che offre nume-
6 Hustinx L., Von Essen J., Haers J., Mels S., (editors) Religion and Volunteering. Complex, contested and
ambiguous relationships, Nonprofit and Civil Society Sutdies. International Soceity for Third Sector Research
(Springer 2015). Van Ingen E., Dekker P., Charges in Determinats of Volunteering: Participation and Time
Investiment between 1975 and 2005 in Netherlands, Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly (2011) 40(2)
682-702.
7 United Nations General Assembly (UNGA) Recommendations on support for volunteering (A/RES/56/38)
(2002b), Resolution adopted by the General Assembly at the fifty-sixth session – Agenda item 108, pag 3.
32
IL VOLONTARIATO OGGI
rose piste di riflessione, chiarimento e azione8. Il rapporto indicava tre
nuove piste per il volontariato. Le Nuove Tecnologie d’informazione (TI)
hanno aperto nuove prospettive mediante lo scambio d’informazione e
la democratizzazione. Il volontariato internazionale, specialmente tra
studenti e professionisti, ha favorito il trasferimento di conoscenze.
È aumentato negli ultimi anni il “Volontariato corporativo” nel settore
privato.
[26] Il volontariato, visto come un contributo fondamentale alla società:
• Favorisce lo sviluppo. I valori del volontariato sono di grande
importanza per rafforzare la capacità dei più vulnerabili quan-
do vogliono ottenere mezzi di sussistenza sicuri o migliorare
il loro benessere sociale, riducendo il rischio di esclusione so-
ciale. Rappresentano, perciò, una via di accesso all’inclusione9.
Promuove i valori civili, la coesione sociale e la soluzione di conflitti.
Crea vincoli di fiducia e un sentimento comune d’identità e destino.
È un mezzo molto efficace e pratico per utilizzare le capacità della
gente in tutte le società e a tutti i livelli.
• I valori propri del volontariato lo fanno portatore di grande rilevanza
per lo sviluppo umano. Questo nuovo concetto di sviluppo com-
prende fattori come la solidarietà, l’inclusione sociale, l’”empower-
ment”, la soddisfazione vitale e il benessere individuale e sociale. Il
benessere delle persone è strettamente legato al contributo che
queste stesse persone danno per la vita degli altri10.
8 United Nations Volunteers, State of World’s Volunteerism Report 2011. Universal Values for Global Well-being.
United Nations Volunteers (UNV 2011). Nel 2015 è stato elaborato un altro rapporto: United Nations
Volunteers, State of the World’s Volunteerism Report. Transforming Governance (UNV 2015). Quest’ultimo
rapporto si centra più sull’’attivismo socialÈ come attore per un buon governo. Il primo rapporto è più utile
per avere una visione generale del volontariato oggi nelle sue diverse espressioni e nelle sue sfide.
9 UNV 2011, xxii-xxiii.
10 UNV 2011, xxiv.
33

2.8 Page 18

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
2 Critiche, rischi,
malintesi e opportunità
[27] Il tema del volontariato ha suscitato molte critiche, perché è consi-
derato una “solidarietà light”, che non è né attenta, né attiva di fronte
alla dimensione strutturale dell’ingiustizia, che genera povertà e disu-
guaglianza, cadendo così in una forma di superficiale assistenzialismo
paternalista, carente di una visione critica capace di denunciare le in-
giustizie, che feriscono i diritti elementari della persona, e di generare
processi di trasformazione sociale11.
[28] D’altra parte, dietro il volto del volontariato possono nascondersi mol-
te altre motivazioni fortemente egoistiche, nelle quali una apparente
solidarietà nasconde solamente interessi personali: turistici (volontouri-
st)12, curricolari, di arricchimento culturale e personale di esperienze, di
opportunità di lavoro13. Non possiamo ignorare il “commercio” dell’aiuto
umanitario14, quando si cercano progetti non per rispondere alle neces-
sità dei destinatari ma piuttosto per assicurare la sopravvivenza delle
11 Sarasola J.L., Solidaridad y voluntariado: una visión crítica, Comunicar 15(2000) 99-103; García Roca
J., Solidaridad y voluntariado (Bilbao). Cabezas González M., Reflexiones críticas sobre el voluntariado. Pa-
peles Salmanitnos de Educación 0(2001) 12-32. Aranguren G. L.A., Reinventar la solidaridad. Voluntariado y
educación, PPC (Madrid 1998). Bueno G., Voluntariado: una mirada crítica. Texto base para la conferencia de
clausura del XIII Congreso Estatal del Voluntariado. XIII Congreso Estatal del Voluntariado La Rioja 2010
(Logroño, 02/12/2010). Ver a Rojas W.D., Pobreza y voluntariado. Análisis crítico del discurso aplicado a tres
programas sociales de la ciudad de Valparaíso, Última década (26) CIDPA Valparaíso (Julio 2007) 147-177.
Bettoni A., Cruz A., Voluntariado en América del Sur: perfiles, impacto y desafíos, Ponencia presentada en la V
Conferencia Internacional de la Sociedad Internacional de Investigación del Tercer Sector (Ciudad del Cabo
2002). Collado Ruano J., Educar para vivir: la metodología psicopedagógica de Paulo Freire en la fenomenología
del voluntariado, Didáctica72; in http://www.academia.edu/1903571/Educar_para_vivir_la_metodologi_a_
psicosocio pedago_gica_de_Paulo _Freire_en_la_fenomenologi_a_del_voluntariado (accesso 08/06/17).
12 Wesby M., The exploitative selfishness of volunteering abroad (08/8/15), in Newsweek: http://europe. newsweek.
com/exploitative-selfishness-volunteering-abroad-331703?rm=eu (accesso 31/01/17); Coghlan A., Noakes
S., Towards an Understanding of the Drivers of Commercialization in the Volunteer Tourism Sector, Tourism
Recreation Research (2012) 37(2) 123–131. Hartman E., Cody Morris Paris C., Blache-Cohen B., Fair
Trade Learning: Ethical Standards for Community-Engaged International Volunteer Tourism, Tourism and
Hospitality Research (2014)14(1-2)108–116.
13 Rehberg W., Altruistic Individualists: Motivations for International Volunteering among young adults in
Switzerland, Voluntas: International Journal of Voluntary and Noprofit Organizations 16(2) (June 2005) 109-122.
14 Marcon G., L’ambiguità degli aiuti umanitari. Indagine critica sul Terzo settore (Milano 2002). Sulbarán Lovera
P., El “fracaso” de las organizaciones de ayuda humanitaria en Haití; in http://www.bbc.com/mundo/ noticias-in-
ternacional-37614689 (accesso 10/06/2107).
34
IL VOLONTARIATO OGGI
istituzioni. Da questo punto di vista appare sintomatico che quando
finiscono i finanziamenti da parte dei governi, finiscono anche le ONG,
finisce anche il volontariato.
[29] Vi sono alcune percezioni erronee del volontariato che il UNV15 chiarisce
partendo da numerose esperienze concrete a livello mondiale:
a. Che il volontariato si darebbe solo nelle ONG riconosciute e
ufficiali dei Paesi sviluppati. In verità si tratta di una realtà
molto più diffusa, presente anche in strutture non ufficiali.
b. Che il volontariato si darebbe solo nel settore della società civile
(terzo settore). Quando in alcuni contesti il volontariato si è svi-
luppato molto sia nel settore pubblico che nel settore privato.
c. Che il volontariato sarebbe solo per persone di un certo livello
economico e accademico. Si constata invece che la solida-
rietà è molto forte nelle comunità con poche risorse.
d. Che il volontariato è una attività nella quale predominano
persone dilettanti con poche conoscenze tecniche e poca
esperienza. Invece è abbastanza diffusa la presenza di pro-
fessionisti al servizio del volontariato.
e. Che la maggioranza delle persone del volontariato sono don-
ne. Anche se in alcuni settori del volontariato predominano le
donne, in altri sono più numerosi gli uomini.
f. Che i giovani non si offrono per il volontariato. Quando, al con-
trario, vi è una grande presenza giovanile, anche se al giorno
d’oggi essi non preferiscono le organizzazioni ufficiali.
g. Che il volontariato è una attività di presenza. La notevole evo-
luzione della TI fa sì che il volontariato non si limiti ad azioni
di contatto diretto.
h. Che il volontariato non deve essere soggetto all’intervento
degli Stati. Non è così, perché alcune politiche possono fa-
vorire od ostacolare il volontariato.
i. Che il volontariato è gratuito. È vero che il volontariato svolge
il suo servizio gratuitamente, però richiede costi di logistica,
manutenzione e organizzazione.
15 UNV 2011, 9-14.
35

2.9 Page 19

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
3 Il volontariato e
l’educazione
[30] Uno degli elementi più significativi, che è stato fatto oggetto di rifles-
sione, è la dimensione educativa del volontariato, come scuola di valori
civili16, esperienza che forma la personalità e l’acquisizione di competen-
ze. L’esperienza di volontariato è molto apprezzata quando si cerca un
lavoro, perché sviluppa diverse competenze sociali. Per questo motivo
il volontariato è importante in un curriculum vitae.
Questa educazione fa del volontariato un agente di trasformazione sociale
e un costruttore della cultura della solidarietà, offre contenuti psicoso-
ciali, di intelligenza emotiva, educativi, e criteri operativi che orientano la
formazione integrale del giovane; lo abilita a scoprire le sue potenzialità
e le sue risorse rafforzando le sue capacità come leader. Questi processi
educativi si raggiungono attraverso una esperienza concreta17.
L’educazione al volontariato sociale e alla complessità sociale apre a
uno sguardo critico sulle funzioni e le responsabilità condivise con gli
altri agenti, per poter promuovere reali trasformazioni sociali. Educa a
un intervento che potenzia lo sviluppo comunitario locale endogeno18.
In questo modo il volontariato diventa una attività a favore dell’educa-
zione allo sviluppo, formando la coscienza e costruendo reti d’impegno
nella ricerca delle cause della sofferenza di tante persone abbandona-
te dagli enti pubblici.
16 Cfr. Prochaska F., Schools of Citizenship: Charity and Civic Virtue, Civitas (London 2002). Haski-Leventhal
D., Ronel N., York A., Ben-David B.M.,Youth volunteering for youth: Who are they serving, how are they
being served, Children and Youth Services Review (2008) 30(7), 834-846. Johnson M.K., Beebe T., Morti-
mer J.t., Snyder M., Volunteerism in adolescence. A process perspective, Journal of Research on Adolescence
(1998) 8(3) 309 -332. Di Bello R., De Martis A., Guidolin E., Le ragioni della solidarietà. Principi pedagogici
ed esperienze di volontariato. Gregoriana (Roma 1992). Pieri G., Educazione, cittadinanza, volontariato. Frontiere
pedagogiche. Firenze University Press (Firenze 2013). Oesterle S., Kirkpatrick Johnson M., Mortimer J.,
Volunteerism during the Transition to Adulthood, Social Forces (2004) 82(11) 23–49.
17 Sberga A.A., Voluntariado jovem. Construção da identidade e educação sociopolítica (São Paulo 2001) 28-33.
18 Cruz López L., Pernas Gradaílle R., Voluntariado y ONG’s desde la mirada crítica de la educación social,
Innovación Educativa, Universidad de Santiago de Compostela 13(2003) 169-177.
36
IL VOLONTARIATO OGGI
L’educazione rende il volontariato
un agente di trasformazione
costruttore sociale e culturale
di solidarietà
37

2.10 Page 20

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
4 Il volontariato e
i Diritti umani
[31] Il volontariato nelle sue molteplici espressioni è in stretto rapporto con
il tema dei diritti umani, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva19.
Nell’ambito salesiano si è riflettuto sullo stretto rapporto tra diritti uma-
ni e Sistema Preventivo. È un legame radicato nella prospettiva della
salvezza integrale della gioventù. Il Vangelo e il nostro carisma chiedono
di percorrere il cammino dei diritti umani. Il Sistema Preventivo e i Diritti
umani interagiscono, arricchendosi a vicenda. Il Sistema Preventivo
offre ai diritti umani un approccio unico e innovativo riguardante la loro
promozione e protezione. Allo stesso modo i diritti umani offrono al
Sistema Preventivo nuove frontiere e opportunità d’impatto sociale e
culturale come risposta efficace al dramma della separazione tra edu-
cazione e società, e tra scuola e cittadinanza. Così il volontariato educa-
tivo e salesiano trova nella promozione dei diritti umani una prospettiva
ricca e attuale20.
5 Il volontariato e la Religione
[32] Il volontariato come partecipazione civile viene spesso associato con
la religione, portatrice di una serie di valori in rapporto con la solida-
rietà, la giustizia, la dedizione personale. Il rapporto delle NU contiene
una forte affermazione: “Diversi studi indicano che le persone religiose
mostrano, generalmente, un grado più grande d’impegno rispetto alle
19 Il rapporto delle NU del 2015 sul volontariato analizza a fondo la relazione tra volontariato e cittadinanza
attiva, che tra le varie attività promuove i diritti umani, State of the World’s Volunteerism Report 2015. Trans-
formig Governance (UNV 2015).
20 Chávez P., Strenna 2013. “Rallegratevi nel Signore; ve o ripeto ancora, rallegrativi” (Fil 4,4) (Roma 2012). Dicas-
tero della Pastorale Giovanile della Congregazione Salesiana, Atti del Congresso: Sistema Preventivo e
Diritti Umani (Roma 02-06 gennaio 2009). Lasarte M., Bonardi F., (coord.) Do Direito e… do Esquerdo. Manual
de Ferramentas didáticas para professores, formadores, educadores e promotores dos direitos humanos (VIS-Dom
Bosco, Luanda 2010).
38
IL VOLONTARIATO OGGI
persone che non lo sono”21. È un fatto che le ricerche sociologiche sul-
la religione attribuiscono una maggior propensione al volontariato ai
membri appartenenti a una comunità religiosa. E in modo particolare,
il cristianesimo aumenta l’impegno civile22, e, tra le diverse comunità,
si distingue la comunità cattolica23. Ad esempio, negli Stati Uniti le per-
sone che partecipano al volontariato per motivi religiosi sono il doppio
delle altre24.
Sono numerosi gli esempi di come le “chiese” sono coinvolte signifi-
cativamente nei programmi e nelle organizzazioni di volontariato. Il
volontariato conferisce un senso di maggior appartenenza alla comu-
nità. Sono innumerevoli nei cinque continenti le iniziative vincolate
a organizzazioni religiose attente all’estrema povertà, alla salute, alla
educazione, allo sviluppo rurale. Il rapporto delle NU cita la Caritas con
440.000 impiegati e 625.000 volontari in tutto i mondo. È utile segna-
lare che diversi indicatori di crescita o di declino del volontariato sono
in proporzione diretta con la crescita o il declino della pratica religiosa.
6 Il volontariato nella Chiesa
[33] Il volontariato nella Chiesa Cattolica è largamente diffuso e internazio-
nalmente riconosciuto. È sufficiente pensare alla presenza dei volontari
nei 115.352 istituti di beneficenza e di assistenza (5.158 ospedali, 16.523
21 UNV 2011, 8. Cfr. Saroglou V., Pichon I., Trompette L., Vershueren M., Dernelle R., Prosocial
bahavoiur and religion: New evidence based on projective measures and peer ratings, Journal for the Scientific
Study of Religion (2005) 44(3), 323-348.
22 Hoi Ok Jeong (2008) How do Religions differ in their impact on Individuals’ Social Capital? The Case of South
Korea, Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly (2010) 39(1) 142-160. Musick M., John W., Volunteers: A Social
Profile. University Press Indianapolis (Indiana 2008). Matsuba, K.M., Hart D., Atkins R., Psychological and
Social-Structural Influences on Commitment to Volunteering, Journal of Research in Personality (2007) 41:
889–907.
23 Ruiter S., Drik De Graaf N., National Context, Religiosity, and Volunteering: Results from 53 Coun-
tries, American Sociological Review (2006) 71(2) 416-433. Secondo studi dell’università di Kent, più del 70
% delle ONG rappresentate presso le NU sono di matrice cristiana, e ta queste le più significative hanno
un riferimento cattolico; Cfr. Thomasine F.R., United Nations too Christian, claims report; in The Guardian
(29/09/2014), https://www. theguardian.com/world/2014/jan/01/united-nations-too-christian-report (ac-
cesso 01/07/2017).
24 Wilson J., Janoski T., The contribution of Religion to Volunteer Work, Sociology of Religion (1995) 56(2)
137-152.
39

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
dispensari, 612 lebbrosari, 15.679 case per anziani, ammalati cronici,
9.492 orfanotrofi, 14.576 consultori matrimoniali, 3.782 centri di riedu-
cazione sociale e 37.601 opere sociali); 12.637 giardini infantili, 73.580
scuole dell’infanzia, 96.283 scuole primarie, 46.339 istituti secondari. È
da evidenziare la presenza di 368.520 missionari laici25. Naturalmente
la presenza del volontariato cattolico non si limita solo alle istituzioni
cattoliche.
[34] Numerosissimi sono i riferimenti al volontariato durante il pontificato
di San Giovanni Paolo II. Si possono contare più di 200 interventi tra
encicliche (come Centesimus Annus, Evangelium vitae), esortazioni
apostoliche (Christifideles laici, Ecclesia in Europa), discorsi, omelie,
messaggi e Angelus. Il volontario contribuisce alla costruzione di una
cultura più umana e trova la sua pienezza nella carità: “Costituisce un
fattore peculiare di umanizzazione: grazie alle svariate forme di soli-
darietà e di servizio che promuove e mette in atto, rende la società più
attenta alla dignità dell’uomo e alle sue molteplici aspettative. Attra-
verso l’attività che svolge, il Volontariato giunge a sperimentare che,
solo se ama e si dona agli altri, la creatura umana realizza pienamente
se stessa … Attraverso il Volontariato, il cristiano diviene testimone
di questa divina carità; l’annuncia e la rende tangibile con interventi
coraggiosi e profetici26.
[35] Benedetto XVI nella “Deus Caritas Est” presenta il volontariato come
scuola di vita, di fronte a una controcultura di morte: Tale impegno
diffuso (del volontariato) costituisce per i giovani una scuola di vita che
educa alla solidarietà e alla disponibilità a dare non solo qualcosa, ma
se stessi. All’anti-cultura della morte, che si esprime per esempio nella
droga, si contrappone così l’amore che non cerca se stesso, ma che,
proprio nella disponibilità a «perdere se stesso» per l›altro (cfr. Lc 17,
33 e par.), si rivela come cultura della vita”27.
25 Agenzia Fides, Agenzia delle Pontificie opere Missionarie (23/10/2016); in http://www.fides.org/it/
news/61026-VATICANO _Le_statistiche_della_Chiesa_cattolica_2016#.WVP79lH-uUk (accesso 18/05/2017).
26 Giovanni Paolo II, Messaggio in occasione della conclusione dell’anno internazionale del volontariato (Vaticano
2001).
27 BENEDETTO XVI, Deus Caritas Est, 30.
40
IL VOLONTARIATO OGGI
[36] Papa Francesco ha avuto diversi interventi sul volontariato. In modo
emblematico presenta Santa Teresa di Calcutta come patrona del vo-
lontariato: “I volontari che servono gli ultimi e i bisognosi per amore
di Gesù non si aspettano alcun ringraziamento e nessuna gratificazio-
ne, ma rinunciano a tutto questo perché hanno scoperto il vero amore
… La sua missione [di Madre Teresa] nelle periferie delle città e nelle
periferie esistenziali continua ai nostri giorni come testimonianza elo-
quente della vicinanza di Dio ai più poveri tra i poveri. Oggi consegno
questa emblematica figura di donna e di consacrata a tutto il mondo del
volontariato: lei sia il vostro modello di santità! … Questa instancabile
operatrice di misericordia ci aiuti a capire sempre più che l’unico nostro
criterio di azione è l’amore gratuito, libero da ogni ideologia e da ogni
vincolo e riversato verso tutti senza distinzione di lingua, cultura, razza
o religione”28. Il Sinodo dell’anno 2018, “I giovani, la fede e il discernimento
vocazionale”, offre una lettura e riflessioni sul volontariato29.
7 Il volontariato nella
Congregazione
[37] Il tema del volontariato incomincia a essere trattato da parte della Con-
gregazione nel CG21 (147), senza che si usi ancora il termine, per indicare la
partecipazione dei laici nel rinnovamento missionario della Congregazione.
Il CG22 (10), alla luce del Progetto Africa, chiede che si dia vita al “volonta-
riato giovanile e salesiano”. Nel CG23, nel contesto della educazione dei
giovani alla fede, si considera il volontariato civile e missionario un mezzo
fondamentale per la loro maturazione umana e cristiana e per il loro impe-
gno sociale ed ecclesiale (21, 179, 180, 252, 274).
Sarà il CG24 ad approfondire il tema del volontariato nell’ambito della
riflessione su “Salesiani e laici: comunione e condivisione nello spirito e
28 FRANCESCO, Santa Messa e canonizzazione della Beata Madre Tersa de Calcutta. Giubileo degli operatori e dei
volontari della misericordia. Omelia del Santo Padre Francesco (Vaticano 04/09/2016).
29 Sinodo dei Vescovi XV Assemblea, 46, 54, 137.
41

3.2 Page 22

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
nella missione di Don Bosco”, riconoscendo la ricchezza della sua pre-
senza. Il documento fa una attenta descrizione del volontariato, delle
sue diverse modalità e tipologie, del suo rapporto con la comunità reli-
giosa salesiana; del suo accompagnamento, tenendo presente in modo
speciale lo scopo dell’esperienza di servizio; del suo rapporto con il più
vasto Movimento Salesiano; dell’organizzazione e del progetto ispetto-
riale del volontariato (17, 20, 26, 34, 49, 84, 112, 122, 124,126, 141, 152).
[38] Dopo la terza edizione del documento “Il volontariato nella missione
salesiana. Manuale e Orientamenti” (Roma 2008)30 a opera dei dicasteri
della Pastorale Giovanile e delle Missioni, il tema ha continuato a essere
presente negli ultimi Capitoli Generali: nel CG26 in relazione alla evan-
gelizzazione e alla capacità di convocare vocazionalmente (26,30,58,67,
68); nel CG27 riguardo alla maturità vocazionale e allo zelo che spinge a
uscire verso le periferie (17, 73). Infine compare la terminologia “Volon-
tariato Missionario Salesiano” nel Quadro di Riferimento della Pastorale
Giovanile31.
La realtà del volontariato nella Congregazione continua a essere di-
versificata, feconda e in crescita in alcune regioni. Il volontariato so-
ciale, missionario, educativo, di lunga o breve durata si mantiene con
dinamismo32.
30 La prima edizione è del 1995, con la collaborazione del dicastero della Famiglia Salesiana. Altri studi e sussidi:
Dicastero Per La Pastorale Giovanile, Esperienze di Volontariato Salesiano, Dossier PG n°10, Esperienze
a confronto (Roma 1995). Dicastero Per La Pastorale Giovanile, Formazione al Volontariato Salesiano,
Dossier PG n°11, Esperienze a confronto (Roma 1996). Dicastero Per La Pastorale Giovanile, Giovani
come tutti, ma… Testimonianze di volontari, Dossier PG n°12, Esperienze a confronto (Roma 1996). Un convengo
internazionale: Malizia G., Pieroni V., I gruppi/ organizzazioni di volontariato salesiano nel mondo (Roma 2001).
La Giornata Missionaria Salesiana 2011 ha avuto come tema il Volontariato Missionario Salesiano: Dicastero
Per Le Missioni Salesiane, Volontari per proclamare il Vangelo (Roma 2011).
31 Dicastero Per La Pastorale Giovanile, La Pastorale Giovanile Salesiana. Quadro Di Riferimento (QRPGS)
(Roma 2014) 157-161.
32 Senza voler essere esaustivi citiamo alcuni esempi del 2017: I Salesiani per il Sociale – Federazione SCS CNOS
nei suoi 80 centri sociali operano 2.244 volontari, nelle “Plataformas Sociales” della Spagna sono più di 1200.
Sono diverse le organizzazioni salesiane che inviano VMS per lunghi periodi: Volontariato dal Ecuador inviò
più di 110 giovani per il Paese; anche: Voluntariado Juvenil Salesiano (BOL), Voluntariado Misionero Salesiano
(ARN – ARS), Voluntariado Salesiano (MEM), Voluntariado Missionario Salesiano (ANG), Voluntariado Juvenil
Salesiano (VEN) ; altre all’estero: Salesian Lay Missioners (SUE), Salesian Volunteers (SUO); Voluntariado Sale-
siano (BSP), VIS (Italia) SADBA (CEP), SAVIO (SLK), Don Bosco Volunteers (GER), Samem (BEN) Wolontariat
Salezjanie (PLE), Młodzi Światu (PLS); Bova (GBR), Jóvenes y Desarrollo/ Solidaridad Don Bosco (SMX-SSM),
Salesians Lay Volunteers Philippines (FIN), Salesian Lay Volunteer Organization (FIS),), Don Bosco Volunteer
Group (GIA), Cagliero Project (AUL), Voluntariado Misionero Salesiano (URU), Voluntariado Juvenil Salesiano
(MEG), International Volunteer Group (KOR).
42
IL VOLONTARIATO OGGI
[39] Negli incontri regionali congiunti della Pastorale Giovanile e della
Animazione Missionaria svoltisi ad Addis Abeba (16-19/09/2015), Quito
(17-20/10/2015), Bangalore (02-05/11/2015), Seul (10-14/11/2015), Compo-
stela (01-05/02/2016) e Roma (09-13/02/2016), si è fatta una valutazione
e una riflessione sulla situazione attuale del volontariato nelle ispetto-
rie. Questi incontri hanno messo in luce la ricchezza del volontariato, le
sfide, i limiti e la vitalità nei diversi contesti. Tra i vari aspetti evidenziati
si possono sottolineare: la necessità che il volontariato sia inserito in
un processo continuo di pastorale giovanile; accentuare la dimensio-
ne missionaria (motivazione di fede); l’importanza della organizzazione
locale con criteri condivisi (progetto di volontariato, direttorio, un Sa-
lesiano referente a livello locale, l’accompagnamento).
[40] Finalmente uno studio sociologico33, che ha coinvolto 427 ex-volontari,
che hanno compiuto il loro servizio nella missione salesiana, principal-
mente tra gli anni 2006 e 2015, dedicando in generale circa un anno di
servizio, offre conclusioni molto interessanti per la lettura della realtà
del volontariato nella missione salesiana attuale. Bisogna considerare
che l’indagine del mondo salesiano, pur non essendo esaustiva perché
si basa sui dati ricavati da coloro che hanno risposto, è in ogni caso
molto rappresentativa del volontariato salesiano.
Riportiamo alcuni numeri senza fare una lettura approfondita.
Il 54,6 % sono volontarie e il 45,4 % volontari. L’età durante la quale pre-
starono il servizio oscilla tra i 18 e i 35 anni; il gruppo più numeroso si col-
loca tra i 18 e i 24 anni (55 %). Il 70 % ha terminato gli studi universitari. Il
45 % è stato ospitato in una comunità salesiana e il 31% in una comunità
per volontari. Gli intervistati provengono da 28 Paesi: 42% dall’Europa,
35,5% da Latinoamerica, 20% dall’America del Nord, 1% dall’Africa, 1%
dall’Asia, 0,5% dall’Oceania. I Paesi più presenti nello studio sono: Ecua-
dor (98), USA (66), Spagna (51), Austria (33), Argentina (22). I principali
posti dove si è realizzato il volontariato sono: Ecuador (112), Angola (69),
Bolivia (41), Messico (36), India (24). Il 30% ha compiuto un volontariato
33 Questa prima raccolta di dati fu realizzata da MONTENEGRO J.C., con la collaborazione del Dicastero per le
Missioni, per la sua tesi di dottorato, che aveva come oggetto di studio il volontariato salesiano (Giugno 2016).
43

3.3 Page 23

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
locale e un 70% un volontariato internazionale. Il 59,5 %, a giugno 2016,
non erano sposati, il 29% sposati, il 5,8 % divorziati o in coabitazione, il
5,6 % nella vita religiosa. Le motivazioni indicate per il volontariato sono
le seguenti: solidarietà 31,7 %, motivazione religiosa 22,2 %; prepara-
zione per l’esperienza professionale 20,1 %, chiamata vocazionale 10 %,
su invito fatto da altri 10 %.
I momenti più duri durante l’esperienza sono stati: la vita comunitaria e le
sfide culturali. Alcune ricchezze scoperte sono: conoscenza di sé, coscien-
za sociale, rapporto con Dio, acquisto di nuove competenze. Il 93,4 % affer-
ma che il volontariato è stato un aiuto per l’attuale lavoro e per la vocazione.
Il 92,5 % dice di essere cresciuto spiritualmente (un 80,3% è cresciuto nella
vita sacramentale). I momenti difficili sono avvenuti: prima del volontariato
(12,9 %), durante il volontariato (34,8 %), dopo il volontariato (52,2 %). Per un
89 % le attese che avevano riguardo al volontariato sono state compiute. Un
84,3 % si è sentito accompagnato durante l’esperienza.
44
IL VOLONTARIATO OGGI
Il volontariato sociale,
missionario, educativo,
a lungo termine ea breve
termine continua con
dinamismo
45

3.4 Page 24

▲back to top
I EN III T
IDENTITA’
DEL VOLONTARIATO
TMISSIONARIO
D ASALESIANO

3.5 Page 25

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
1 Definizione del Volontariato
Missionario Salesiano
[41] È il servizio solidale, fatto in modo libero e gratuito da un giovane, in-
viato e accolto da una comunità, che si inserisce nel progetto educati-
vo-pastorale di una presenza salesiana o da essa promosso, con suffi-
ciente continuità di tempo, motivato dalla fede, con stile missionario e
secondo la pedagogia e la spiritualità di Don Bosco.
1.1. PRECISAZIONI
[42] Questa definizione può essere compresa con flessibilità, ma senza che
si perda la ricchezza di una identità che conferisce forza e chiarezza alla
proposta. Alcune precisazioni:
Servizio solidale: comprende in modo particolare la dimensione
sociale-culturale- economica-professionale del servizio offerto a
una comunità concreta.
• Liberamente: significa che l’esperienza non è motivata da esi-
genze di lavoro o di curriculum ma è assunta con libertà e ge-
nerosità.
• Gratuito: comporta l’assenza di un salario (prevede il sostentamento
ordinario di esercizio come per qualunque altro missionario). Questo
lo distingue da altri tipi, pur validi, d’intervento nella missione sale-
siana: servizio civile, cooperazione, appoggio tecnico, ecc.
Giovane: 17-35 anni. Per il VMS internazionale sono richiesti, come
minimo, i 21 anni. Altri criteri sono l’età civile o la conclusione degli
studi secondari o degli studi superiori. Non è esclusa la presenza
di adulti e anche di famiglie missionarie, ma obiettivo prioritario
del VMS sono i giovani.
• Comunità: l’esperienza comunitaria è fondamentale nella mis-
sione, tanto con la comunità di origine come con quella di acco-
glienza. L’inserimento comunitario può compiersi con modalità
48
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
diverse (convivenza permanente od occasionale nella comunità
salesiana, o in una casa per volontari, ecc.). Il volontario si in-
serisce nel progetto educativo pastorale locale e ispettoriale
già esistente, o in un’altra comunità non salesiana, ma inviato
dalla comunità.
Sufficiente continuità: ordinariamente il minimo richiesto è un
anno di servizio, a tempo completo, o secondo i casi, anche un
servizio intermittente, regolare e continuato per periodi lunghi.
Fede: si tratta della fede come motivazione di fondo, che com-
porta: centralità di Cristo nella propria vita, il riferimento ai valori
evangelici, l’inserimento ecclesiale e la dimensione evangelizzatri-
ce del proprio servizio, specialmente mediante la testimonianza di
vita. È caratterizzata da una esigente spiritualità missionaria, che
comprende la disponibilità a lasciare il proprio ambiente per essere
inviato e inserito in nuovi contesti.
Don Bosco: richiede la conoscenza della persona di Don Bosco,
della Congregazione Salesiana, del Sistema Preventivo e la pra-
tica e l’esperienza vissuta dello stesso come pedagogia e spiri-
tualità. È
1.2. TRE PAROLE
[43] Nell’esplicitare i concetti presenti nelle tre parole Volontariato Missio-
nario Salesiano intendiamo tracciare la sua identità.
Volontariato: consideriamo quattro aspetti universali che distinguono
il volontariato:
a. Liberamente
b. Gratuitamente
c. Servizio solidale in vista del bene comune
d. Sufficiente continuità
Non si confonde il “volontariato” con la collaborazione o con altri validi
e importanti interventi educativi e di promozione umana (cooperazio-
49

3.6 Page 26

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
ne, assunzioni a contratto, servizio civile, servizio alternativo a quello
militare, appoggio tecnico, esigenze di curriculum, pratica professio-
nale, scambio culturale…). Il volontariato si fa liberamente, per solida-
rietà e in forma gratuita. Ha una caratteristica laicale e professionale,
specialmente quando si tratta di un volontariato internazionale, che
richiede maggior competenza e preparazione. La continuità implica,
da un lato, una sufficiente dedizione di tempo, orientativamente per
un anno, e dall’altro, una certa continuità del progetto, che si realizza
in forma istituzionalmente organizzata.
[44] Missionario: è un volontariato che manifesta la “gioia di evangelizzare”. Le
motivazioni di fondo nascono dalla fede. Partecipa al processo di evan-
gelizzazione mediante la sua testimonianza e la sua azione professionale
come forma di edificazione del Regno di Dio. È un servizio che, per chi
lo compie, diventa un cammino di maturazione cristiana e di santità gio-
vanile. La sua dimensione missionaria comporta di uscire dalla propria
terra o comunità per recarsi a servire in altri luoghi, dando testimonianza
e annunciando il Signore. Il volontariato locale è vissuto pienamente con
spirito missionario, pur rimanendo nel proprio ambiente.
[45] Salesiano: il volontariato è caratterizzato da una affinità con il mondo
giovanile, una educazione che ha come riferimento il Sistema Preventi-
vo, animata dal “da mihi animas”, fatta con cuore oratoriano e secondo lo
spirito di famiglia. È un servizio legato alla comunità religiosa salesiana
e inserito in una comunità educativa, con un progetto educativo-pa-
storale. È un volontariato che ha in Don Bosco un modello ispiratore.
Questa caratterizzazione carismatica manifesta la nostra maniera di
essere Chiesa e di dare il nostro contributo alla società.
50
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
2 Aspetti teologici del
volontariato
2.1. LA MISSIONE NASCE DALL’AMORE
[46] La missione ha il suo fondamento originario nell’amore Trinitario, per
questo; “la Chiesa è per sua natura missionaria” (Ad Gentes 2). La Chiesa
è fedele all’invio missionario e continua la missione di Gesù di “portare
ai poveri il lieto annuncio, proclamare ai prigionieri la liberazione e ai
ciechi la vista; rimettere in libertà gli oppressi” (Lc 4,18). Animata dallo
Spirito essa è al servizio del Regno di Dio.
La missione deve essere attenta alla realtà umana in continuo cam-
biamento, rispondendo alle diverse culture, alle nuove forme di co-
municare, confrontandosi con il pluralismo, inculturando il Vangelo e
aprendosi al dialogo ecumenico e interreligioso.
2.2. UNA CHIESA “IN USCITA”
[47] La Chiesa missionaria deve essere una Chiesa “in uscita”1. La missio-
ne deve essere incarnata e contestualizzata. È importante conosce-
re l’ambiente sociale affinché il linguaggio sia adattato e significati-
vo per le persone. Da questo punto di vista la Chiesa deve prestare
attenzione al processo d’inculturazione del Vangelo, valorizzando le
diverse culture.
Alla realtà di un ambiente pluriculturale si aggiunge la diversità di
religioni con le quali la Chiesa deve dialogare in modo tale che nel-
le diverse credenze religiose si possano cogliere i princìpi di unità,
soprattutto per quel che si riferisce all’impegno sociale e alla pro-
mozione umana. La Chiesa pellegrina segue i passi del suo Maestro,
1 Francesco, Evangelii Gaudium, 20-23.
51

3.7 Page 27

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
sentendosi chiamata a fare una opzione per i piccoli e i poveri, de-
stinatari principali della sua missione. La Chiesa si orienta verso le
periferie sociali ed esistenziali, cercando di rispondere alle sfide,
divenendo una voce profetica e un agente di trasformazione sociale.
La sfida di una Chiesa “in uscita” passa attraverso un vero processo
di conversione pastorale, che porta ad abbandonare una pastorale di
semplice conservazione.
2.3. IL DISCEPOLO MISSIONARIO
[48] Ogni cristiano con il battesimo è reso partecipe del ministero sacer-
dotale, profetico e regale di Cristo. Perciò ogni cristiano è un discepo-
lo missionario2, chiamato a partecipare attivamente all’annuncio del
Vangelo. Con il sacramento della Cresima riceve un dono particolare
dello Spirito, per difendere e diffondere la fede con la parola e con la
testimonianza delle sue opere3. Il volontariato profondamente inserito
nelle realtà umane temporali, manifesta la vocazione e missione laicale,
trasformando il mondo secondo il progetto di Dio4.
La vocazione del discepolo missionario5 nasce da un incontro: “All’ini-
zio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea,
bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita
un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva””6. L’esperienza di
quell’incontro produce un cambio, conforma la vita con il progetto an-
nunciato da Gesù. La gioia di essere discepolo, di aver ricevuto questa
Buona Notizia, spinge a essere missionario nella vita ordinaria al ser-
vizio del Regno di Dio.
La dimensione comunitaria del discepolo è fondamentale. In questo
senso, la comunità cristiana deve essere “sale e luce” con la sua testi-
2 Francesco, Evangelii Gaudium, 120.
3 Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, 11.
4 Giovanni Paulo II, Christisfideles Laici, 15,32,36.
5 Francesco, Evangelii Gaudium, 119-121.
6 Benedetto XVI, Deus Caritas Est, 1.
52
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
monianza. L’insegnamento di Gesù Buon Pastore porta a una vita cen-
trata sull’amore. Un amore che accoglie il diverso, che va verso i biso-
gnosi, che supera il legalismo, che prova misericordia per coloro che
si pentono e portano carichi pesanti, che prova compassione verso
coloro che camminano senza una meta, che si fa povero con i poveri.
Il grande distintivo di tutti i discepoli-missionari e dell’intera comunità
cristiana è vivere il comandamento dell’amore.
2.4. IL VOLONTARIATO MISSIONARIO:
UN’ESPERIENZA D’AMORE
[49] Facciamo ora una lettura delle quattro caratteristiche universali del
volontariato dalla prospettiva dell’agape cristiana: libero, gratuito, al
servizio, continuato.
a. Un amore libero che libera. L’essere umano, creato a immagi-
ne e somiglianza di Dio, è libero e responsabile. Nella sua im-
mensa bontà Dio ha un piano d’amore che si rivela progressi-
vamente nella creazione e nella storia della salvezza. In Gesù
vi è la manifestazione piena dell’amore di Dio. Con la sua vita,
le sue parole e le sue opere, annuncia il Regno. Come egli ha
accettato liberamente di compiere il progetto salvifico di Dio,
facendo la volontà del Padre, allo stesso modo la proposta
che fa è libera e richiede adesione e conversione: “Io do la mia
vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie: io la do
da me stesso” (Gv 10,17-18). Il volontario missionario salesiano
è invitato ad abbracciare liberamente il progetto di amore e
di felicità che viene da Dio. Non si tratta di una imposizione
o di un obbligo imposto ma di una corresponsabilità. Il VMS
è espressione di questa libertà, chiamato ad annunciare e a
testimoniare la Buona Notizia in forma concreta nella vita,
con il donarsi ai fratelli. Ma prima dell’attività viene la rispo-
sta: il “sì“ a un impegno libero, responsabile e solidale; una
decisione che ci rende liberi e aperti alle necessità degli altri,
53

3.8 Page 28

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[50]
[51]
alle esigenze della giustizia, della difesa della vita e della cura
del creato. Negli impegni liberi e volontari entra in gioco la
dimensione chiave dell’immagine cristiana di Dio e dell’uomo:
l’amore a Dio e al prossimo”7.
b. Un amore che si dà gratuitamente. Dio crea e salva gratuita-
mente. La logica di Dio non è quella dello “scambio” ma quella
della totale gratuità. In Gesù Buon Pastore si può riconoscere
il volto misericordioso di Dio nel suo rapporto con l’umanità,
specialmente verso i più poveri e bisognosi. L’annuncio del
Regno e l’invito a seguirlo richiedono la totale donazione di
sé, fino all’estremo. La consegna gratuita della sua vita ha
prodotto con la sua Risurrezione una nuova vita per tut-
ta l’umanità. I discepoli, proprio perché fanno esperienza
di questo amore, si danno completamente all’annuncio del
Vangelo. Questa dimensione della gratuità è fondamentale
nell’esperienza del volontariato missionario salesiano, perché
lo spinge ad amare come ama Dio: gratuitamente.
Gratuitamente abbiamo ricevuto la vita dal nostro Creatore,
gratuitamente siamo stati liberati dal cammino cieco del pec-
cato e del male, gratuitamente ci è stato concesso lo Spirito e
i suoi doni. L’amore è gratuito; non si vive per raggiungere altre
finalità. Chi è nella condizione di poter aiutare riconosce che
proprio in questo modo è aiutato anche lui; non è merito suo, e
nemmeno è motivo di orgoglio il fatto di poter aiutare. Questo
compito è Grazia. Gratuitamente diamo ciò che abbiamo rice-
vuto attraverso il nostro impegno e la nostra azione volontaria8.
c. Un amore che si fa servizio. Amare Dio implica amare i fratelli,
cioè accoglierli e servirli. L’insegnamento ci porta alla vita con-
creta, nella quale la testimonianza più grande che si può dare è
il servizio, come espressione della carità cristiana. La parabola
7 Benedetto XVI, Viaggio apostolico di sua Santità Benedetto XVI in Austria in occasione del 850° anniversario
della fondazione del santuario de Mariazell. Incontro con il mondo del volontariato (Wiener Konzerthaus - Vienna
09/06/2007).
8 Cfr. Benedetto XVI, id; Cfr. Deus caritas est, 35. Giovanni Paolo II, Messaggio del Santo Padre per la quaresima
2002: “L’avete ricevuto gratuitamente; datelo gratuitamente” (Mt 10,8).
54
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
del buon samaritano esprime molto bene il senso del volonta-
riato missionario dall’ottica del servizio che nasce dall’amore. “Il
programma del cristiano — il programma del buon Samaritano, il
programma di Gesù — è «un cuore che vede». Questo cuore vede
dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguente9. Il cuo-
re che “vede” la dolorosa realtà di tante persone spinge il volon-
tario verso le periferie sociali ed esistenziali di tanti fratelli che
soffrono necessità. Il criterio di fedeltà al Vangelo è il servizio
ai poveri e agli emarginati, perché in essi i cristiani sono chia-
mati a fare esperienza di Gesù: “In verità io vi dico: tutto quello
che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’ave-
te fatto a me” (Mt 25,40). Il servizio non è semplice filantropia o
assistenzialismo, ma è carità operativa. La solidarietà con i più
poveri e indifesi deve spingere a costruire la civiltà dell’amore, in
collaborazione con tutte le forze vive della società, attraverso il
dialogo ecumenico e interreligioso, e anche con i non credenti,
un dialogo capace di divenire testimonianza ecumenica di amo-
re, di donazione, di servizio e di promozione della vita.
[52]
d. Un amore perseverante. Una delle caratteristiche dell’amo-
re divino, sin dall’A.T., è l’inseparabile binomio “hesed w’emet”,
amore (misericordia) e fedeltà. Spesso il tema dell’amore si
confonde con un vago sentimento di compassione che por-
ta a iniziative puntuali, isolate e di assistenzialismo, ma che
non conducono né a coinvolgere né ad assumere un impegno
permanente di vita. Il servizio cristiano non si limita a un aiuto
che si presta in un momento di necessità, è una vocazione alla
carità con la quale il discepolo di Cristo lo serve con la propria
vita, per crescere giorno per giorno nell’amore. L’amore di Cri-
sto ci parla di quella persistenza “avendo amato i suoi che erano
nel mondo, li amò fino alla fine” (Gv 13,1). Canta l’inno paolino: “La
carità non avrà mai fine” (1Cor 13,8). Il volontariato missionario
salesiano non è interessato a esperienze fugaci, come se si
volesse strumentalizzare la sofferenza altrui solamente per
fare “un’esperienza” di servizio che “autorealizza”.
9 Benedetto XVI, Deus Caritas Est, 31.
55

3.9 Page 29

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
La Chiesa viveva la solidarietà, possiamo dire, in modo con-
tinuo e “istituzionalizzato”: “Tutti i credenti stavano insieme e
avevano ogni cosa in comune; vendevano le loro proprietà e so-
stanze e le dividevano con tutti, secondo il bisogno di ciascuno.
(At 2,44-45). Il volontariato deve condurre a opzioni di vita, a
atteggiamenti permanenti di solidarietà verso gli altri, special-
mente verso la gioventù bisognosa. Il VMS è una pedagogia
che porta ad assumere atteggiamenti e progetti di vita consi-
stenti per la trasformazione sociale e l’impegno ecclesiale. Per
questo motivo la costanza, la perseveranza, la responsabilità
nel servizio volontario, in modo organizzato e continuo, sono
caratteristiche che dicono la qualità di un amore “fedele”.
2.5. EUCARISTIA: SACRAMENTO DELL’AMORE
[53] L’Eucaristia è il sacramento dell’amore che rinnova la vita della Chiesa.
Nell’ Eucaristia si celebra la liturgia della vita e l’alimento eucaristico è
tale che rinnova la fede e dà forza per vivere intensamente l’impegno
cristiano nella società, come “onesti cittadini”. La partecipazione al sa-
cramento eucaristico trasforma la vita in una Eucaristia, cioè, in una
esistenza che si pone al servizio, in spirito di donazione, come “pane
condiviso”. L’amore al prossimo, per poter essere pieno e costante, deve
alimentarsi al forno della carità divina. Il che suppone un’esistenza cen-
trata nel mistero dell’Eucaristia10. In essa ogni volontario trova l’energia
necessaria per essere sale della terra e luce del mondo, impegnandosi
nella trasformazione sociale e vivendo un’esistenza eucaristica.
L’Eucaristia ci compromette nel servizio e con i poveri. È significativo il
fatto che, lì dove i Sinottici narrano l’istituzione dell’Eucaristia, Giovanni
propone la narrazione della “lavanda dei piedi”, gesto che fa di Gesù il
maestro della comunione e del servizio. Dal canto suo, l’apostolo Paolo
definisce “indegna” quella partecipazione alla Cena del Signore, che av-
viene in un contesto di discordia e d’indifferenza verso i poveri”11.
10 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso alla FOCSIV (14/12/2002).
11 Cfr. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, 20.
56
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
L’amore universale si manifesta in un cuore eucaristico missionario:
”Non possiamo accostarci alla Mensa eucaristica senza lasciarci tra-
scinare nel movimento della missione che, prendendo avvio dal Cuore
stesso di Dio, mira a raggiungere tutti gli uomini. Pertanto, è parte co-
stitutiva della forma eucaristica dell’esistenza cristiana la tensione mis-
sionaria”12.
2.6. MARIA: ICONA DEL VOLONTARIATO
[54] In Maria troviamo l’icona del volontario. Dinanzi al progetto di Dio, Maria
si abbandona, crede e accetta la missione. Il suo “sì”, libero e generoso,
la spinge al servizio, alla disponibilità, alla sensibilità per i bisogni degli
altri. Maria ascolta, decide e agisce, ed è modello di volontariato cri-
stiano13. Il cammino che percorre Maria è lo stesso cammino che tutti
i volontari sono chiamati a percorrere. La Vergine Maria è fedele a Dio
divenendo presenza materna e significativa nella vita di Gesù, nel mo-
mento di tristezza presso la croce, nella gioia della risurrezione e nella
comunità dei discepoli. In Maria, icona del volontariato missionario, ogni
volontario incontra una madre che accoglie, una maestra che educa e
una guida che accompagna lungo il cammino della vita.
3 Il volontariato nella
tradizione salesiana
3.1. DON BOSCO
[55] La salesianità della nostra proposta di volontariato ci porta a guarda-
re Don Bosco come riferimento. Egli, dall’adolescenza, utilizza il suo
tempo e i suoi doni per orientare al bene i suoi coetanei. Li intrattie-
12 Benedetto XVI, Sacramentum Caritatis, 84.
13 Cfr. Francesco, Discorso di Papa Francesco ai volontari, GMG Cracovia 2016 (Cracovia 31/07/2016).
57

3.10 Page 30

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
ne, li consiglia, li promuove culturalmente con racconti e letture, li
educa secondo la morale e li evangelizza. Giovannino Bosco dona il
suo tempo, le sue qualità e i suoi piccoli risparmi per animare il suo
“primo oratorio” ai Becchi, preparando i divertimenti e il necessario
per il suoi giochi di prestigio14. Questo atteggiamento e le molteplici
iniziative di servizio agli altri le vediamo anche a Chieri quando aiuta i
suoi compagni spiegando le lezioni, presentando sani divertimenti e
specialmente riunendoli nella Società dell’Allegria per aiutarli a cre-
scere dal punto di vista umano e cristiano. Questo desiderio di cercare
il bene ai giovani diventa un progetto di vita, così decide di entrare in
seminario per dedicarsi completamente e senza nessun limite a Dio
e ai giovani15.
Come giovane sacerdote, accompagnato dal suo direttore spirituale
elabora il suo progetto di vita, si mette volontariamente a disposi-
zione per servire gli ultimi nelle carceri e successivamente diviene
padre e amico dei giovani poveri e dei migranti di Torino. Superando
la tentazione di una vita confortevole, fa una scelta libera e generosa
in favore dei giovani più poveri. Va nelle periferie a vivere con i giovani
abbandonati una situazione d’insicurezza e d’incertezza. Non offrirà
loro alcune briciole del suo tempo e dei suoi servizi, ma tutta la sua
vita: “Io per voi studio, per voi lavoro, per voi vivo, per voi sono disposto
anche a dare la vita16.
3.2. IL PROTAGONISMO LAICALE
E GIOVANILE A VALDOCCO
[56] La decisione di Don Bosco di fare il bene ai giovani si espande, diventa
contagiosa e coinvolge molta gente nella sua avventura:
14 Cfr. Bosco G., Memorie dell’Oratorio, in Istituto Storico Salesiano, Fonti Salesiane. Don Bosco e la sua opera,
(LAS-Roma 2014) 1170-1308.
15 Cfr. Bosco G., Ibidem, 1214 s.
16 Rufino D., Cronaca Dell ‘Oratorio, Archivio Salesiano Centrale 110, ms. 5,10.
58
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
“Suscita condivisione e corresponsabilità da parte di eccle-
siastici, laici, uomini e donne. Lo aiutano a fare catechismo,
scuola, assistere in chiesa, guidare i giovani nelle preghiere,
prepararli a ricevere la prima Comunione e la Cresima, a man-
tenere l’ordine, ad assistere in cortile giocando con i ragazzi, a
sistemare i più bisognosi collocandoli presso qualche onesto
padrone. Nel contempo, Don Bosco si prende a cuore la loro vita
spirituale, con incontri personali, conferenze, la direzione spiri-
tuale e l’amministrazione dei sacramenti”17.
Questa partecipazione e questo protagonismo si vedono con chia-
rezza nel Regolamento dell’Oratorio di San Francesco di Sales per gli
esterni18, dove si indicano diversi servizi per i quali erano invitati a pre-
stare la loro collaborazione i migliori oratoriani: assistenti, sacrestani,
monitori o animatori delle preghiere, giovani assistenti (che vigilano
sulla disciplina), catechisti, i “pacificatori” (incaricati d’impedire i litigi,
ecc.), i cantori, gli incaricati della ricreazione (animatori, organizzatori
della ricreazione, incaricati dei materiali di gioco).
È particolarmente interessante la funzione dei “protettori”, i quali, come
i “patronages” di S. Vincenzo de Paoli,19 si fanno accompagnatori dei più
poveri, degli apprendisti e artigiani perché trovino un buon padrone con
il quale possano continuare a imparare un mestiere e incomincino a gua-
dagnarsi la vita. Impressiona la capacità di Don Bosco nel coinvolgere
tante persone nella realizzazione del bene.
[57] Con le Compagnie Don Bosco suscitava il protagonismo giovanile, che
educava i giovani e li impegnava a donarsi volontariamente e a servire
gli altri. Era una forma organizzata di associazionismo, che dimostrava
fiducia nella capacità d’iniziativa degli stessi giovani.
17 CG24, 71.
18 Bosco G., Regolamento dell’Oratorio di San Francesco de Sales per gli esterni (Torino, Tipografia Salesiana 1877).
Fonti Salesiane, 523-595.
19 Stella P., Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, II (Roma 1969) 347.
59

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
“Nell’apostolato, i collaboratori privilegiati sono i giovani che da tem-
po vivono con lui e con lui condividono il servizio del prossimo nei più
abbandonati. I più attaccati a Don Bosco lo eserciteranno tra i loro
coetanei mediante le varie Compagnie: Immacolata Concezione,
Santissimo Sacramento, San Luigi, San Giuseppe. Tutti seguono l’e-
sempio di don Bosco; egli addita il modello di dedizione apostolica
e di amorevolezza che è San Francesco di Sales, patrono principale
dell’Oratorio. Tali esempi trascinano i giovani fino ad atti di vero eroi-
smo. Con alcuni di essi nasce, il 18 dicembre 1859, la Società di San
Francesco di Sales20.
[58] In questo modo formerà con essi “Conferenze” (S. Vincenzo de Paoli, S,
Francesco di Sales), “Società” (Mutuo Soccorso) e “Compagnie” (S. Luigi,
Immacolata, Santissimo, Piccolo Clero, S. Giuseppe) nell’Oratorio; esse
incominciano a organizzarsi nel 1847. Le Compagnie avevano una sana
autonomia, animata dagli stessi giovani; ciascuna aveva le proprie ca-
ratteristiche e tutte offrivano la possibilità di crescere nei valori umani
e spirituali, nell’impegno di vita e nell’apostolato21.
Tra questi gruppi, la Compagnia di S. Luigi fu quella che si radicò mag-
giormente nell’ambiente sociale suburbano di Torino ed entrò in rappor-
to diretto con la Società di S. Vincenzo de Paoli per la missione caritati-
va. Entrambe diedero una impressionante testimonianza di servizio agli
ammalati e ai poveri durante il colera22. “La Società di Mutuo Soccorso”
fu creata da Don Bosco per assicurare accompagnamento, assistenza
e consulenza lavorativa ai suoi piccoli apprendisti e operai. Successi-
vamente, dopo l’epidemia del colera, si fuse con le Conferenze di S.
Vincenzo de Paoli organizzate nei tre oratori di S. Francesco di Sales,
S. Luigi e l’Angelo Custode23. Era suo scopo principale la formazione dei
giovani apprendisti e lavoratori e la pratica della carità.
20 CG24, 72.
21 Da Franca C., Con Don Bosco y como Don Bosco: Jóvenes asociados, en Movimiento. Encuentro Regional del Mo-
vimiento Juvenil Salesiano (Cumbayá – Ecuador, del 21 al 23 de Octubre de 2010) 7; in http://www.donbosco.
org.ar /recursos_detalle.php?codigo=1405 (accesso 20/06/2017).
22 Stella, 352-353.
23 Braido P., Don Bosco prete dei giovani nel secolo delle libertà. I (Roma 2003) 319-320.
60
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
La Conferenza di San Vincenzo raggruppava persone di diversa indo-
le e appartenenza sociale, per sostenere le sue opere benefiche, che
consistevano in scuole popolari e agricole, catechismi, assistenza re-
ligiosa e sociale ai poveri24. Il movimento di opere e attività “benefiche”
ed educative suscitato da Don Bosco a Valdocco si univa perfettamen-
te con il movimento di beneficenza promosso e sostenuto dalla So-
cietà di S. Vincenzo, generando un esercito di volontari tra collabora-
tori e giovani.
3.3. UN CASO PARADIGMATICO:
L’EPIDEMIA DEL COLERA
[59] L’epidemia del colera del 185425 è un caso paradigmatico della generosi-
tà dei giovani di Don Bosco. Erano pochi coloro che avevano il coraggio
di offrirsi per curare gli ammalati, vittime di questa malattia mortale.
Don Bosco rivolse l’invito ai più grandi tra i suoi giovani. Tra di loro vi era
il fior fiore dei suoi futuri Salesiani. In risposta all’appello delle autorità
civili, quattordici si offrirono, e successivamente una trentina; questi
si dedicarono con tanto zelo, abnegazione e coraggio, che ricevettero
espressioni di pubblica ammirazione. Il 5 agosto, festa della Beata Ver-
gine delle Nevi, Don Bosco, parlando ai giovani, affermò: “Voglio che
mettiamo anima e corpo nelle mani di Maria. Se voi vi affiderete a lei
rimanendo, tutti in grazia di Dio e senza commettere nessun peccato
mortale, io vi assicuro che nessuno di voi sarà toccato dal colera”. Furo-
no giornate di calore torrido, stanchezza, pericoli, puzza nauseabonda.
Michele Rua (17 anni) fu aggredito con pietre dalla gente furiosa. Gio-
vanni Battista Francesia (16 anni) ricordava: “Quante volte io stesso ho
24 Le Conferenze di S. Vincenzo de Paoli, corrispondevano a quello che oggi chiamiamo le “Caritas”, o servizi
ecclesiali di volontariato sociale. La Conferenza era stata istituita a Torino nel 1850 dal Conte Carlo Cays di
Caselette, che morì come Salesiano a 69 anni nel 1882. La Società di S. Vincenzo aveva Conferenze nella città
quando Don Bosco promosse nell’Oratorio una succursale di quella che funzionava alla Consolata. Questa
conservò anche a Valdocco il suo carattere popolare e la sua azione tra le famiglie di mendicanti. Don Bosco
ne fu solo socio onorario poiché la Società di San Vincenzo era, sin dalla fondazione, una istituzione specifi-
camente secolare. Cfr. Da Franca C., 9.
25 Questa epidemia attaccò soprattutto Borgo Dora, dove contagiò 2.533 persone, delle quali morirono 1438. La
parrocchia dell’Oratorio, dei Santi Simone e Giuda, registrò un 53% dei decessi. Cfr. Braido. Don Bosco prete
nel secolo delle libertà, 263-264. Cfr. MB V, 76-103.
61

4.2 Page 32

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
dovuto incoraggiare i più anziani ad avvicinarsi al lazzaretto”. Giovanni
Battista Anfossi così depose al processo di beatificazione di Don Bo-
sco: ”Ho avuto la fortuna di accompagnare Don Bosco durante varie visite
da lui fatte agli ammalati di colera. Io allora avevo solo 14 anni e ricordo
che, prestando il mio servizio come infermiere, sperimentavo una grande
tranquillità, fiducioso nella speranza di essere salvo, speranza che Don
Bosco aveva saputo infondere nei suoi giovani. Con le piogge d’autunno
la peste terminò. Tra i giovani volontari di Don Bosco, nessuno fu vittima
del colera.
3.4. UN VASTO MOVIMENTO
DI CARITÀ ORGANIZZATA
[60] Nella misura in cui Don Bosco va rispondendo alle sfide che gli presenta
la realtà sociale dei giovani degli ambienti popolari, va sorgendo un mo-
vimento di carità che si dilata a cerchi concentrici attorno a un ventaglio
di risposte pastorali. Affrontare le necessità dei giovani esige, di volta
in volta, nuove risposte, che richiedono un maggior numero di persone
e d’iniziative organizzate.
Il suo progetto non tende solo alla prima assistenza, ma cerca di offrire
una educazione integrale, sostanzialmente cristiana, che prepari i gio-
vani alla vita e li renda protagonisti responsabili delle trasformazioni
della società, in primo luogo per il bene della gente più povera. Tutto
questo lo muove ad articolare una vasta pluralità di servizi e presenze
per raggiungere il fine che si propone: oratori festivi, scuole notturne,
internati, animazione degli oratori vicini, pubblicazioni educative-pa-
storali, associazionismo giovanile, laboratori, collegi, parrocchie e
missioni.
[61] Questo impressionante movimento a favore della gioventù è reso possi-
bile grazie alla partecipazione di tante persone, in modo particolare dei
Cooperatori Salesiani, che formarono “un gruppo organizzato, disposto
62
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
a fare tanto bene26. Anche se l’insistenza di Don Bosco punta all’aiuto
economico, allo stesso tempo mette in evidenza la partecipazione dei
laici alla sua missione con l’offerta del loro tempo e delle loro qualità:
“L’Oratorio era da questi ecclesiastici sostenuto. Essi però non bastava-
no. Crescendo i bisogni anche per le scuole serali e domenicali, alcuni
preti erano poca cosa. Ed ecco che vari signori portarono anch’essi l’o-
pera loro…. Io vorrei ora a gloria delle signore torinesi raccontar ovunque
come molte di esse, sebbene di famiglie cospicue e delicate, tuttavia non
avessero a schifo prendere quelle giubbe, quei calzoni e colle loro mani
aggiustarli, prendere quelle camicie già tutte lacere, e forse mai passate
nell’acqua, prenderle esse stesse, dico, lavarle, rattopparle e consegnarle
poi nuovamente ai poveri ragazzi”. Evidenzia il loro ruolo essenziale e il
loro protagonismo nell’opera salesiana: “Ecco adunque come col concor-
so di molte persone, cooperatori e cooperatrici, si poterono fare cose,
che da ciascuno separatamente giammai si sarebbero compiute… Tutto
questo è opera vostra, o benemeriti cooperatori, o benemerite coope-
ratrici”.
Don Bosco promuove la giustizia e la carità e apre la coscienza ai pro-
blemi sociali, come dirà a Barcellona il 15 aprile del 1886: “Il giovane che
cresce per le vostre strade, vi chiederà dapprima una limosina, poi la
pretenderà e infine se la farà dare con la rivoltella in pugno27.
Don Bosco è stato un cittadino preoccupato per il bene dell’intera
società a partire dal suo impegno cristiano. Non pretese di risolvere
i problemi in forma individuale, ma mosso dalla fede, rispose comuni-
cando e contagiando il suo zelo, convocando e organizzando un vasto
movimento di volontariato nel suo progetto educativo-pastorale, nel
quale gli stessi giovani erano inclusi come protagonisti.
26 La prima conferenza di Don Bosco ai Cooperatori Salesiani di Torino, fatta a Valdocco la sera del 16 maggio
del 1878, ci offre una preziosa testimonianza sul protagonismo dei laici nell’opera di Don Bosco e sul cuore
grande del santo che desiderava estendere il bene della gioventù a tutti e dappertutto. Citiamo alcuni estratti
della conferenza (cfr. MB 624-630; in Fonti Salesiane, 906-912).
27 MB XVIII, 85.
63

4.3 Page 33

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
La salesianità della nostra
proposta di volontariato ci porta
a guardare Don Bosco come
riferimento
64
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
3.5. IL FUOCO MISSIONARIO
CONQUISTA I GIOVANI
[62] Il volontariato internazionale risveglia entusiasmo in tanti giovani, qual-
cosa tra l’avventura, la curiosità e la generosità; allo stesso modo Don
Bosco suscitava entusiasmo e capacità di sognare nei cuori degli ora-
toriani di Valdocco, quando parlava e invitava alle missioni.
La cronaca avverte che queste parole (l’invito per le missioni) de-
starono un incendio nel cuore dei giovani, sicché i più smaniavano
di partire anche subito per dedicarsi alle lontane Missioni28.
In occasione dell’invio missionario si creava un clima del tutto partico-
lare: “Si era gettato un fermento salutare fra gli allievi e i Soci. Si videro
allora moltiplicarsi le vocazioni allo stato ecclesiastico, crebbero an-
che sensibilmente le domande di ascriversi alla Congregazione e un
ardore nuovo di apostolato si impadronì di molti che vi erano ascritti29.
Fu il caso dell’adolescente Luigi Versiglia, il quale, essendo entrato
nell’Oratorio senza nessuna intenzione di essere sacerdote, affascina-
to da Don Bosco e avendo assistito alla partenza di una delle spedizioni
missionarie dalla basilica di Maria Ausiliatrice, sentì la vocazione mis-
sionaria e divenne vescovo e protomartire Salesiano in Cina.
Don Orione ricorderà con emozione: “Sognavamo solo mari da attra-
versare e anime da salvare… supplicavamo Gesù di poter crescere ra-
pidamente per poter metterci presto al lavoro e correre verso spiagge
lontane a salvare i fratelli lontani”30.
28 MB XI, 407.
29 MB XI, 147.
30 Orione L., Appunti spirituali del 1917 (Scritti 61,13); citato in Aa.Vv. Don Orione e il Novecento. Atti del
Convegno di Studi (Roma, 1-3/03/2002) 190-191.
65

4.4 Page 34

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[63] I Salesiani che si resero volontariamente disponibili a partire31 e che
furono inviati nelle prime spedizioni e nelle successive erano molto
giovani32. La prima spedizione salesiana aveva una media di età di 26
anni; la media d’età della prima spedizione delle FMA era di 20 anni.
Luigi Lasagna, capo della spedizione per l’Uruguay, aveva 26 anni.
Pensiamo ad altri volontari per le missioni, già santi o in processo di
canonizzazione: Beato Luigi Variara a 19 anni era ad Agua de Dios in
Colombia con i lebbrosi. S. Callisto Caravario nell’estremo Oriente con
21 anni; i Servi di Dio: Stefano Ferrando (28), Francesco Convertini (29),
Costantino Vendrame (29) e Oreste Marengo (17) in India; Carlo della
Torre (25) Cina e Tailandia; Giuseppe Vandor (27) Cuba; Carlo Crespi
Croci (32) Ecuador. Un testimone significativo è il Salesiano coopera-
tore volontario missionario in Brasile, il Ven. Attilio Giordani, che partì,
già adulto, con la sua famiglia per il Mato Grosso.
[64] Possiamo concludere che Don Bosco promuove il volontariato:
a. testimoniandolo in prima persona con il suo generoso e totale
impegno in favore dei giovani più poveri;
b. suscitando il protagonismo giovanile, al quale i giovani ri-
spondono in modo libero, spontaneo e generoso; essi sono,
nell’esercizio della carità, da un lato, collaboratori stretti, e,
dall’altro, destinatari per il carattere fortemente educativo;
c. come persona capace di convocare migliaia di persone per il
suo progetto evangelizzatore e sociale;
d. infondendo nei giovani entusiasmanti ideali di vita, che li
muovevano a scelte caritative radicali ed eroiche (come nel
caso del colera, l’assoluta consacrazione alle opere di carità
31 Don Bosco chiede la disponibilità volontaria dei candidati alle missioni: “Quelli che si sentono propensi di recarsi
nelle missioni straniere dovranno: Fare una domanda per iscritto in cui palesino il loro buon volere di recarsi
in quei Paesi” (Circolare ai Salesiani. Torino, 5 febbraio 1875), in Fonti Salesiane, 257.
32 La prima spedizione dei Salesiani: D. Giovanni Cagliero (37), D. Giovanni Allavena (20), D. Valentino Cassini
(24); D. Giuseppe Fagnano (31), D. Domenico Tomatis (26), Giovanni Battista Baccino (32), Coad. Bartolomé
Scavini (36), Bartolome Molinaris (21), Coad. Vicente Gioia (21), Coad Stefano Belmonte (29). La prima spe-
dizione delle figlie diMaria Ausiliatrice: Angela Cassulo (25), Teresa Gedda (24), Angela Vallese (23), Teresa
Mazzarello (18), Angela Negris (18), Juana Borga (17). Cfr. Valentini E., (a cura di) Profili di missionari Salesiani
e Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma 1975) 1-63; Lenti A., Don Bosco: History and Spirit, Vol. 6. Expansion of the
Salesian Work in the New World and Ecclesiological Confrontation at Home (Rome 2009) 1–113.
66
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
nella Società di S. Francesco di Sales, le missioni oltreo-
ceano);
e. incontrando una solida e profonda motivazione nella fede,
che diventa operativa mediante una carità ardente ed effetti-
va. L’esperienza religiosa è, senza dubbio, determinante ed è
la forza che sostiene il suo slancio sociale per la promozione
umana;
f. istituendolo in forma organizzata (regolamenti, Compagnie,
associazione dei cooperatori…). La carità di Don Bosco va più
in là di un sentimento di compassione manifestato puntual-
mente. Essa si trasforma in una forza associata e continua
per trasformare la società del suo tempo;
g. preparando per la società buoni cristiani e onesti cittadini,
che contribuiranno al Bene Comune con le loro virtù civili.
3.6. LA PROPOSTA DI DON BOSCO CONTINUA
[65] Lungo i 150 anni di storia salesiana abbiamo visto un continuo sviluppo dell’as-
sociazionismo e diverse forme si servizio volontario da parte dei giovani.
Tra le molteplici forme di volontariato giovanile salesiano, quello mis-
sionario apre alla dimensione sociale della carità, a una spiritualità del
servizio responsabile, a una stabile fiducia nei giovani, capace di lan-
ciarli verso il mondo di coloro che chiedono solidarietà e aiuto, all’ag-
gregazione in gruppi che irrobustiscono il cammino formativo, al con-
tatto organico con coloro che già vivono degnamente un’esperienza di
volontariato. Con questi atteggiamenti fondamentali inizia il cammino
formativo di ogni tipo di volontariato, che successivamente si svilup-
pa con itinerari formativi specifici, arricchendosi con il protagonismo
proprio dei giovani coinvolti.
A partire dagli anni ’60 assistiamo a un continuo sviluppo nei nostri
ambienti di esperienze di giovani missionari laici, sotto diverse forme.
Così nasce il volontariato missionario: dalle esperienze dei gruppi mis-
sionari di volontariato fino alle ONG.
67

4.5 Page 35

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[66] A partire dagli anni ’80 possiamo distinguere alcune fasi che hanno con-
tribuito alla crescita qualitativa del volontariato missionario:
• passaggio da una iniziativa isolata all’integrazione nell’insieme della
proposta Pastorale Giovanile della ispettoria;
• coinvolgimento degli ex-volontari nella formazione dei più giovani
fino alla progressiva assunzione di responsabilità;
• progressivo aumento delle azioni pastorali dei volontari a livello
locale;
• aumento dei rapporti tra le ispettorie che inviano volontari e le
ispettorie che accolgono i giovani volontari missionari;
• in alcune ispettorie, stretto rapporto tra il volontariato e la pasto-
rale vocazionale;
• crescita nei gruppi della Famiglia Salesiana in tutti i continenti del
numero di vocazioni provenienti dai volontari, grazie a un accom-
pagnamento vocazionale esplicito e orientato;
• miglioramento della qualità della preparazione dei giovani volon-
tari;
• aumento del numero di volontari provenienti dai nostri ambienti
educativi - pastorali;
• aumento dell’apertura delle comunità di accoglienza, che ricono-
scono la ricchezza derivante dalla presenza dei volontari, dalla loro
vita e missione;
• cresce il numero di volontari che, al ritorno dalle loro esperienze
missionarie, si impegnano “in casa”. Di fatto, alcune strutture delle
ispettorie europee sono sorte con l’appoggio degli ex-volontari,
ritornati da esperienze vissute all’estero;
• crescita della cooperazione missionaria e del volontariato laico
missionario. È grande lo spazio che si dà al volontariato di lunga
durata. Molti laici vanno in missione con tutta la famiglia. Affasci-
nati dal carisma missionario di Don Bosco, offrono la competenza
della loro professione e la testimonianza della loro carità insieme
al lavoro dei missionari.
[67] Il volontariato missionario salesiano proposto ai giovani manifesta i va-
lori del Vangelo mediante la testimonianza del lavoro disinteressato e
68
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
solidale nel campo educativo e nell’impegno socio-politico, che tocca le
realtà della famiglia, del lavoro e della cultura. Dall’esperienza odierna,
emerge un VMS che, attraverso i giovani, abbraccia sostanzialmente
le grandi aree d’intervento: cultura, assistenza sociale, tempo libero,
sviluppo cooperativo, animazione di gruppi, educazione alla fede, for-
mazione di catechisti e di agenti pastorali.
“Noi, figli di Don Bosco, offriamo il nostro contributo alla Chiesa
missionaria, che esce verso le periferie geografiche, culturali
ed esistenziali per promuovere una cultura dell’impegno e del-
la solidarietà, che aiuti a superare l’indifferenza e l’individuali-
smo. Siamo determinati a investire in una evangelizzazione che
sappia intercettare i bisogni dell’umanità, specialmente dei
più poveri, e in una grande opera educativa per promuovere la
formazione di una nuova mentalità e di nuovi stili di vita. Vere
rivoluzioni etiche e culturali possono essere compiute da per-
sone che vivono coltivando una ragione illuminata dall’amore,
da quella visione del mondo e di noi stessi che solo il cuore può
offrire. Per cambiare la mentalità e trasformare le strutture so-
ciali è sufficiente il Vangelo, la Parola di Dio rivolta all’uomo per
la sua salvezza. Cambiare il mondo è alla nostra portata. Basta
solamente cambiare il mondo che è attorno a noi, prendendosi
cura della gente affamata, sfruttata, ammalata. I giovani volon-
tari di oggi nella famiglia salesiana sono chiamati a continuare
il sogno di Don Bosco: essere missionari dei giovani, preoccu-
parsi dei poveri, comunicare loro il gioioso messaggio della sal-
vezza, far sì che sperimentino la vicinanza di Dio e la dolcezza
del suo amore”33.
33 Chávez P. Omelia nella celebrazione eucaristica della spedizione missionaria n.144 (Valdocco, 29.09.2013); in
http://www.volint.it /vis/ files/RM_OmeliaSpedizioneMissionaria_29sett13.pdf (acceso 20/06/2017).
69

4.6 Page 36

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
3.7. SPIRITUALITÀ SALESIANA
E VOLONTARIATO
[68] Il CG24 ha indicato alcune linee fondamentali di spiritualità da condivi-
dere con i laici34:
• amore preferenziale per i giovani, specialmente per i più poveri:
la carità pastorale;
• spiritualità della relazione: spirito di famiglia;
impegno nella Chiesa per il mondo;
• spiritualità del quotidiano e del lavoro;
• il Sistema Preventivo: in permanente ascolto di Dio e dell’uomo.
[69] Il vissuto del volontariato suggerisce tre elementi sempre presenti nella
sua avventura spirituale: il servizio, la comunione e la mistica.
[70]
a. Il servizio. È la gioia prodotta da una esigente missione e servizio.
In una intensa attività fermenta un cuore generoso. È quella pas-
sione apostolica, frutto della carità pastorale, che porta ad amare
con generosità, senza porre limiti e senza paure. È la carità che
diventa fantasia dell’amore, piena di attività e d’iniziative, flessibi-
le per poter compiere la sua missione. Nel vocabolario salesiano
possiamo denominarla “cuore oratoriano” (generoso, aperto, sim-
patico, creativo, sensibile, personalizzato…), “lavoro santificato”.
È il “da mihi animas, cœtera tolle”. La mistica della prima parte: lo
zelo entusiasta della donazione (da mihi animas), richiede la cor-
rispondente generosa rinuncia della seconda (coetera tolle).
[71]
b. La comunione. Un elemento intenso nell’esperienza del vo-
lontariato è la forte esperienza di comunione con i destina-
34 CG24, 89-100. Anche il QRPG trattando della spiritualità el VMS offre in modo sintetico alcuni elementi
determinanti: “L’interiorità apostolica, caratterizzata dallo spirito del «da mihi animas»; la centralità di Cristo,
Buon Pastore, che richiede al volontario missionario un atteggiamento pedagogico pastorale nel rapporto con
i destinatari; l’impegno educativo, nota caratteristica del nostro carisma salesiano; l’appartenenza ecclesiale;
il lavoro fatto con gioia; la dimensione mariana, che pone l’azione missionaria e il volontariato come parteci-
pazione alla maternità ecclesiale di Maria Ausiliatrice” 160.
70
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
[72]
tari della missione, che non sono più dei numeri statistici,
ma nomi di persone con le quali il volontario si relazione in
un ricco scambio di umanità e affetto; la comunione con una
nuova realtà, una nuova cultura; la comunione festiva con una
comunità cristiana che sogna, realizza e celebra; la comu-
nione paterna ed esperienziale con la comunità religiosa che
dona equilibrio, serenità e aiuta a interiorizzare l’esperienza;
l’arricchente comunità dei volontari che condividono l’espe-
rienza, la missione e la vita. Tutto questo in chiave salesiana
possiamo chiamarlo “spirito di famiglia”, che non ha niente
di banale, ma che è l’espressione sensibile del Dio-famiglia,
della Chiesa-famiglia.
c. La mistica. C’è un impatto della realtà che trasforma. Com-
porta la scoperta di se stessi, dei propri limiti, delle proprie
potenzialità, miserie e ricchezze; la scoperta della realtà, a
volte dura e cruda, di fronte alla povertà e alle ingiustizie; la
scoperta di grandi cose in quelle piccole, di quelle essenziali
in ciò che sembrava banale; la scoperta della gioia vissuta
nella comunità con semplicità; la scoperta di Dio in tutto
questo e in un rapporto personale. Tutto questo possiamo
chiamarlo sviluppo della capacità di essere contemplativi
nell’azione35, o meglio, la contemplazione degli occhi aper-
ti. È la contemplazione samaritana che ci aiuta a “vedere”
l’uomo ferito nel cammino. Questa mistica fa sì che il volon-
tariato non sia un sentimentalismo passeggero, ma sia un
fatto di amore che si alimenta, che getta radici, che trova
ragioni profonde e stabili nell’amore di Cristo. È un amore
già sperimentato nella donazione del servizio, nella comu-
nione con gli altri, ma che ha bisogno di un “tu a tu” con la
fonte dell’amore.
35 Chávez P. Wake up the world and enlighten the future. Retreat talks (Bengaluru 2016) 81-92, offre una ricca pre-
sentazione della contemplazione nell’azione salesiana: È una preghiera che percepisce e vive gli eventi salvifici,
incontrando il loro valore in ciò che gli altri considerano banale; la preghiera reale, che è la vita che si svolge
in sintonia con la volontà del Padre al servizio dell’umanità; è l’abituale disposizione dell’anima che compie la
volontà di Dio con facilità, costanza e grande gioia; è la consapevolezza di essere strumenti dell’azione di Dio
al servizio dei giovani, celebrando la liturgia della vita.
71

4.7 Page 37

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
È un amore maturato nel silenzio della intimità dell’incontro,
nella preghiera filiale, nell’ascolto della Parola, nei sacramen-
ti. Nella spiritualità salesiana Don Bosco ci offre l’icona delle
due colonne alla quale l’esperienza del volontariato è invitata
ad ancorarsi. Nell’Eucaristia: quell’incontro con Cristo, che si
consegna in modo libero e gratuito “quando stava per essere
consegnato alla Passione, volontariamente36 accettata, prese
il pane…”; e che stabilisce l’eterna alleanza; espressione di un
amore stabile e duraturo: “questo è il calice del mio Sangue,
Sangue dell’alleanza nuova ed eterna che sarà versato per voi”.
Questo aiuta il giovane a farsi alimento per gli altri e a donarsi
(versarsi) con impegno responsabile. L’altra colonna, Maria, è
modello delle virtù del volontario, icona della maternità della
Chiesa e della comunità che accoglie37.
IDENTITA’ DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
36 Nella preghiera eucaristica II il testo latino indica che l’atteggiamento di Gesù è: “Qui cum passioni voluntarie
traderetur”, molte traduzioni lo traducono con “volontariamente” , altre traduzioni con “liberamente””.
37 Cfr. Presente manual: Cap. II, 2.5-6.
72
Il servizio È la gioia che produce
una missione e un servizio
esigenti. In un’intensa attività
ferisce un cuore generoso
73

4.8 Page 38

▲back to top
RIIPI F L TIPOLOGIA,
OCARATTERISTICHE
E PROFILO
DEL VMS

4.9 Page 39

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
1 Tipologia
[73] Nella nostra Congregazione è intenso e vasto l’impegno giovanile, che
mette in evidenza nuove sensibilità e prospettive. Questa nuova parteci-
pazione giovanile alla missione salesiana nasce, si sviluppa e si consoli-
da nelle comunità educative – pastorali che motivano i giovani a essere
missionari degli altri giovani.
Le ispettorie scommettono sulla formazione dei giovani nei diversi
ambiti: oratori, centri giovanili, parrocchie, catechesi, scuole, opere
sociali, per promuovere una cultura vocazionale ed esperienze con-
crete di volontariato.
Quando parliamo di tipologia del volontariato ci troviamo di fronte a
diverse espressioni alle quali si dà il nome di “volontariato nella missio-
ne salesiana”. Una di queste è il Volontariato Missionario Salesiano:
quella alla quale ci riferiamo in questo documento. Però è importante
esaminare diversi concetti, spesso riferiti al volontariato, per indivi-
duare le caratteristiche specifiche del VMS.
1.1. DIVERSE REALTÀ CHE SONO
CHIAMATE VOLONTARIATO
[74] Esistono diverse terminologie che, se non sono chiarite, possono creare
una certa confusione e togliere valore alle diverse proposte. Ognuna di
queste realtà ha la propria identità e finalità, e le proprie esigenze. A
volte, in modo impreciso, si chiamano “volontariato” tutte queste diver-
se realtà. Ciascuna ha il proprio valore e il proprio scopo, che possono
trovare posto nella missione salesiana, ma è importante distinguere
queste realtà e forme di volontariato o di azione solidale, per meglio
comprendere e rispettare la loro identità e integrarle in modo più con-
sono nella missione.
76
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
a) Cooperazione: Richiede dal cooperante una competenza pro-
fessionale in qualche ambito dello sviluppo, poiché egli gene-
ralmente è assunto da una organizzazione di cooperazione per
lo sviluppo umanitario fuori dal Paese di residenza. Suo grande
contributo è la professionalità, che può aiutare a qualificare un
tipo di volontariato internazionale.
b) Servizio Civile: È il servizio che i cittadini di uno Stato possono
prestare a favore di enti pubblici o privati. Può essere realizzato
liberamente o essere alternativo rispetto a particolari obblighi
normativi, come ad esempio la sostituzione del servizio militare
obbligatorio. Lo Stato assume tutte le spese economiche del cit-
tadino in servizio (viaggi, mantenimento e compensi). Può essere
uno strumento conveniente per favorire il sostegno economico
del volontariato.
c) Tirocinio – Stage: È la pratica che compie uno studente per eser-
citare le sue conoscenze e competenze. Il tirocinante è l’appren-
dista che realizza questa pratica per fare esperienza di campo;
l’incaricato di guidarlo riceve generalmente il nome di tutore. Al-
cuni tirocinanti, conclusa l’esperienza richiesta dal curriculum,
scelgono di dare continuità alle loro attività in diverse opere so-
ciali sotto forma di servizio volontario.
d) Turismo solidale: Si riferisce alla persona o al gruppo che, du-
rante le vacanze, partecipino ad una attività, qualche volta come
modo per conoscere un’altra cultura o un progetto umanitario,
e sensibilizzarsi alla situazione dei Paesi in via di sviluppo. Può
essere una buona opportunità educativa per preparare un futuro
volontariato.
e) Scambio culturale: Si ha quando studente fa un viaggio all’estero
per conoscere i costumi, le tradizioni e la lingua di un’altra nazio-
ne. Nel nostro caso può essere ospitato in una istituzione sale-
siana, mentre offre qualche servizio volontario, alternandolo con
altre attività culturali.
77

4.10 Page 40

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
f) Volontariato: È l’attività nella quale si dedicano tempo e compe-
tenze per lavorare o prestare servizio presso una comunità o un
gruppo di persone, in forma organizzata, per decisione propria,
libera e senza retribuzione economica, con lo scopo di contribuire
al miglioramento delle loro condizioni di vita.
Ora qui ci limiteremo a parlare del “volontariato”. In questa realtà, pur
senza voler essere esaustivi, poiché vi è un universo di modalità, for-
me, criteri, tempi, luoghi, profili, tipi di attività…
1.2. SECONDO IL LUOGO
[75]
a. Volontariato locale
Si svolge nell’ambiente nel quale il volontario vive e collabora
dalla sua propria famiglia. Sono ordinariamente gli anima-
tori delle diverse attività educative – pastorali di un’opera.
La maggioranza dei giovani trovano a livello locale un vasto
campo d’impegno e di servizio, a volte inserendosi a tempo
pieno e per un periodo prolungato di tempo, perfino come
interni, nella vita della comunità educativa o della comunità
religiosa. Questo tipo di volontariato, anche se non esige di
lasciare la propria comunità e di recarsi in un altro luogo,
compie pienamente i requisiti del volontariato missionario
salesiano.
b. Volontariato nazionale
Proviene dalla stessa nazione e dalle opere salesiane, presen-
tato da altre istituzioni o per iniziativa particolare. I volontari
nazionali interni compiono un tipo di volontariato missiona-
rio e vocazionale, secondo le esigenze che lo caratterizza-
no, lasciando la propria comunità per mettersi al servizio di
un’altra. Questo volontariato locale si può realizzare sia nel
campo dell’azione educativa e sociale, sia anche nel campo
della evangelizzazione e missionario.
78
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
[76]
c. Volontariato internazionale
Sono volontari inviati o accolti da diverse nazioni. Alcuni in-
viati direttamente dalla Pastorale Giovanile di una ispetto-
ria a un’altra. Molti provengono da organizzazioni salesiane
di cooperazione, o da altre istituzioni. In generale, questo
tipo di servizio è retto da convenzioni o accordi fatti con le
organizzazioni di provenienza. Questo tipo di volontariato è
caratterizzato dalle competenze professionali e da una suf-
ficiente maturità umana, sostenuta da motivazioni autenti-
che. Si tratta normalmente di esperienze di lunga durata, non
inferiori all’anno.
1.3. SECONDO LA DURATA
[77]
a. Breve
Sono servizi, piuttosto puntuali e occasionali, espressione
di solidarietà immediata (emergenze) o di servizio educativo
(azioni puntuali dei giovani di qualche istituzione). Pur trattan-
dosi d’interventi validi, non entrano però nella prospettiva di un
volontariato che, invece, offre una certa continuità nel servizio.
b. Continuo
Si riferisce al caso di professionisti o studenti, o persone con
responsabilità familiari, che a causa dei loro impegni dedica-
no qualche ora settimanale al servizio del volontariato locale.
Si tratta di interventi validi motivati da scelte di vita e valori
permanenti. Sono interventi che assicurano continuità a un
progetto.
c. Intenso
Sono, ad esempio, le “settimane missionarie” o “missioni
estive” o “esperienze di volontariato”. Questi tipi di esperien-
ze, oltre a prestare un servizio alle comunità di accoglienza,
possiedono una grande forza d’impatto nella vita dei giovani
che le realizzano. Queste forme di volontariato possiedono
79

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
una enorme forza educativa e motivazionale, che prepara gli
adolescenti e i giovani a interventi più consistenti nel futuro,
e anche per il loro progetto di vita.
d. Lungo
Si tratta di esperienze di volontariato che durano uno o due
anni. In questo caso il volontario fa esperienza dell’inserimen-
to nella sua comunità o in un’altra, ed eventualmente in una
nuova cultura, nella quale rimane in forma continua, svolgen-
do un determinato servizio. Tale è la durata prevista per VMS.
1.4. SECONDO L’ETÀ
[78]
a. Educazione al volontariato
Si parte dall’infanzia fino alla gioventù e si tratta di un proces-
so con itinerari formativi ed esperienze puntuali e brevi, che
aiutano a maturare gli atteggiamenti e i valori del volonta-
riato. Si svolgono programmi di “educazione per lo sviluppo”,
“educazione alla mondialità”, presentando una lettura critica
della realtà socioeconomica a livello mondiale, e includendo
elementi di azione trasformatrice dei ragazzi.
b. Iniziazione al volontariato
Normalmente sono le esperienze che si vivono verso la fine
della scuola secondaria (tra 17-20 anni) nei nostri oratori, centri
giovanili, opere sociali, missioni. Queste esperienze di volon-
tariato, sia continuato come di lunga durata, sono di grande
aiuto ai giovani per elaborare il progetto personale di vita. È
un volontariato con un forte profilo vocazionale. Questo tipo di
esperienze deve essere compiuto a livello locale o nazionale;
si sconsiglia in questo periodo il volontariato internazionale.
c. Età dell’impegno giovanile
Sono i servizi di volontariato realizzati da giovani (tra 21-35
anni), che già possiedono certe competenze professionali,
80
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
il che fa sì che i loro interventi siano più maturi e incisivi dal
punto di vista professionale. La proposta del volontariato si
è rivelata un mezzo molto efficace nel lavoro pastorale con la
gioventù adulta, specialmente con la pastorale universitaria.
È il periodo ideale per un volontariato internazionale.
d. Età adulta
Anche se gli adulti non sono i destinatari prioritari della no-
stra missione, sono però stretti collaboratori della stessa. Il
volontariato in età adulta è ordinariamente quello continuo,
o anche di tipo internazionale, al quale possono offrire una
ricca esperienza umana e professionalità (si pensi a persone
già in pensione, dotate di grandi potenzialità per la missione).
1.5. SECONDO L’INSERIMENTO
NELLA COMUNITÀ RELIGIOSA
[79]
a. All’interno della comunità
I volontari vivono nella comunità religiosa o nei diversi set-
tori che sono sotto la responsabilità della comunità dove
sono stati inviati. Sono completamente inseriti nella pro-
posta e nelle attività della comunità salesiana (program-
mazione, fraternità, preghiera). Il volontario interno nella
comunità realizza un’intensa esperienza di vita e di lavoro.
Le modalità potranno variare secondo lo consigli la pruden-
za, dipendendo dal profilo dei volontari. Questa integrazione
favorisce il totale inserimento nella Comunità Educativa-
Pastorale (CEP).
b. Comunità di volontari
Vivono con la stessa intensità l’inserimento nella missione,
ma abitano in strutture destinate ai volontari, i quali, secondo
i casi, vivranno con maggior o minor intensità l’esperienza
comunitaria. Il rapporto con la comunità religiosa e la parte-
81

5.2 Page 42

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
cipazione alle sue attività e alla sua vita, possono dipendere
dai contesti e dal profilo degli stessi volontari
c. Esterni alla comunità
Vivono fuori dalla comunità religiosa. Dedicano parte del loro
tempo a collaborare nelle attività specifiche, secondo si veda
opportuno. Per quel che si riferisce al lavoro si attengono alle
stesse esigenze del volontario interno.
1.6. SECONDO LA FORMA DI ORGANIZZAZIONE
[80]
a. Volontariato Missionario Salesiano
Coordinato attraverso la Pastorale Giovanile Salesiana locale
e ispettoriale con un progetto concreto inserito nel PEPSI.
Sono i volontari che si identificano con il VMS, inviati da una
casa o una ispettoria a un’altra presenza salesiana, seguono
le norme e i criteri del Progetto di Volontariato Ispettoriale.
b. Volontariato delle ONG o di altre istituzioni in relazione con
i Salesiani
La varietà di queste istituzioni è grande. Sono coordinate attra-
verso una organizzazione di volontariato, riconosciuta a livello
civile (ONG o qualcosa di simile), inserite, in maggior o minor
misura secondo i contesti, nel Progetto Pastorale Salesiano di
una Ispettoria. Questo tipo di volontariato potrà identificarsi
con il VMS nella misura in cui si identifichi con il Progetto di
Volontariato Missionario Salesiano dell’ispettoria di origine.
c. Volontariato delle ONG o di altre istituzioni civili o ecclesiali
non salesiane
Sono diverse le organizzazioni (ONG) o le istituzioni ecclesiali
(diocesi, movimenti), che in base alle loro caratteristiche e
alla loro identità, inviano volontari alle presenze salesiane.
L’accordo è stipulato direttamente tra l’ispettoria salesiana
e ogni singola istituzione.
82
[81]
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
CRITERI PRATICI E NORME
• Il “volontariato” non deve essere confuso con altre forme,
pur valide, di promozione sociale e di scambio culturale.
• Il VMS nasce da motivazioni di fede in Cristo, arricchite
dalle caratteristiche carismatiche salesiane.
• Il VMS si realizza a livello locale, nazionale e internazionale.
• Il tempo previsto per il VMS è di uno a due anni.
• L’età del VMS va dai 17 ai 35 anni. Il VMS internazionale a
partire dai 21 anni.
• La forma d’integrazione dei volontari missionari nella co-
munità salesiana può essere come interni o in comunità di
volontari, o come esterni alla comunità.
• La comunità salesiana, conservando lo spirito di accoglien-
za, mantenga luoghi e momenti propri della comunità.
Soggetto che invia e che accoglie i volontari è la comunità
ispettoriale, nella persona dell’Ispettore, che può servirsi, in
modo strumentale, di diversi tipi di organizzazioni.
2 Caratteristiche del VMS
[82]
“Il volontariato missionario salesiano propone i valori del Van-
gelo con la testimonianza del servizio disinteressato e solidale
nell’educazione e nell’impegno socio-politico, che raggiunge le
realtà della famiglia, del lavoro, della cultura”1.
1 QRPGS, 160.
83

5.3 Page 43

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
Le caratteristiche più rilevanti del VMS, che possono essere condivise
da ogni tipo di volontariato nella missione salesiana, sono2:
1. Laicale
Partecipa al progetto salesiano, unendo la sua identità laicale con
la religiosa in un movimento educativo, sociale e missionario. È
agente di trasformazione della società secondo i valori del Regno.
La sua professionalità è una ricchezza speciale per la missione.
2. Giovanile
Vive il suo servizio con spirito giovanile in sintonia con coloro che
intende servire, dimostrando sensibilità verso il mondo giovanile
e le sue problematiche. Non si escludono i giovani e gli adulti che
accettano le caratteristiche del volontariato.
3. Missionario
Propone i valori del Vangelo, offre la sua testimonianza e vive
ispirandosi al Vangelo. È mosso da una visione di fede. Porta la
sua testimonianza e la parola di Dio fuori dal proprio ambiente. È
sensibile e solidale con il mondo della povertà e dell’emarginazio-
ne giovanile, dove vede nei “piccoli” la presenza di Cristo.
4. Salesiano
Don Bosco è il suo modello, vive la Spiritualità Giovanile Salesia-
na e si serve del Sistema Preventivo come modello e pedagogia
nell’azione, tiene presente il criterio oratoriano, e l’assistenza è
il suo modo di essere presente tra i destinatari con lo spirito del
da mihi animas”.
5. Educativo
Si incorpora di preferenza nei programmi di promozione umana
e agisce secondo il Sistema Preventivo. Si preoccupa in primo
luogo della maturazione umana e sociale, accettando la sfida di
“educare educandosi”.
2 Queste caratteristiche sono già proposte con piccole variazioni nei documenti del 1995 e del 2008.
84
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
6. Sociopolitico
Si inserisce attivamente nella realtà socioculturale, economica e
politica, e si impegna a trasformarla in collaborazione con le isti-
tuzioni civili ed ecclesiali. È capace di fare una lettura profonda
e critica della realtà.
7. Comunitario
Vive in una comunità religiosa, con i Salesiani e/o con altri volon-
tari. Si inserisce in una Comunità Educativa, condividendo il pro-
getto educativo – pastorale. Questo permette di vivere esperienze
di gruppo, che aiutano a sviluppare i valori del dialogo e del dono
di sé. È sensibile alla interculturalità e sa costruire ponti con le
diverse persone che incontra nella sua missione.
3 Attività possibili
del volontariato
[83] I servizi che il volontariato può offrire alla missione salesiana posso-
no essere svolti in diversi campi: in quello educativo, della formazione
professionale, dell’evangelizzazione, della promozione sociale. A titolo
di esempio:
• educazione, particolare attenzione alla formazione di professori;
• attenzione psicologica, specialmente con bambini adolescenti e
giovani vulnerabili;
• educazione al tempo libero, sport, musica, arti e lingue;
• diverse specialità nella formazione tecnica-professionale;
• costruzione civile, architettura, ingegneria;
• amministrazione e logistica;
• settore agricolo, avicoltura, apicoltura, piscicoltura, acque, risa-
namento;
• formazione ai diritti umani e attivismo sociale;
• informatica, TI;
85

5.4 Page 44

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
• comunicazione sociale ed edizione di testi, pagine web;
• salute (medicina, infermeria, medicina preventiva);
• pastorale: catechetica, gruppi e itinerari giovanili, pastorale fa-
miliare.
4 Profilo del volontario
missionario salesiano
[84] Va detto che il profilo che si traccia per il volontario è un orizzonte verso
il quale camminare con pazienza, rispettando processi e tempi, con un
senso concreto della realtà dei giovani candidati. Questo non impedisce
di fare una proposta esigente di anziché livellarlo verso il basso, ma che
sappia proporre cammini e mete sfidanti per un progetto di vita.
D’altra parte, se ci mettiamo dal punto di vista dei destinatari della no-
stra missione, essi hanno diritto che noi offriamo loro collaboratori,
educatori, amici, modelli di persone ricche in umanità, competenti e,
in particolare, testimoni credibili del Signore. Anche se il volontariato
è un grande dono per chi lo realizza, non possiamo limitarlo alla sua
esperienza personale e soggettiva. È necessario verificare la sua vali-
dità e opportunità in rapporto con i destinatari della nostra missione,
che lo ricevono.
4.1. MOTIVAZIONI
[85] Il tema motivazionale è stato molto studiato nel volontariato. Certa-
mente, come per qualsiasi scelta, non esistono motivazioni univoche,
ma complesse, coscienti e meno coscienti, esplicite e implicite. È im-
portante che le motivazioni coscienti prevalenti siano le più coerenti
con la missione che si è chiamati a compiere. La stessa realizzazione
del volontariato porta a purificare le motivazioni.
86
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
Dalla domanda: “Per chi sono io?” Sorgono motivazioni che toccano la
persona in profondità.
• servire gli altri con gratuità;
• costruire ponti tra persone e culture mediante la solidarietà;
• dare a coloro che meno hanno quello che Dio ha dato a me;
• entrare in comunione con le persone dando e ricevendo;
• scoprire il proprio progetto di vita servendo gli altri;
• amare Cristo nel prossimo.
La motivazione dominante, che dovrebbe guidare un volontario mis-
sionario, non è altra che “amare Gesù negli altri” e “amare come Gesù”.
Questo atteggiamento di fondo si fa concreto in diverse forme di azio-
ne sociale: l’impegno per la giustizia, la solidarietà, l’uguaglianza, i di-
ritti umani, la promozione integrale delle persone specialmente delle
più vulnerabili. La motivazione dominante è l’anima di una infinità d’i-
niziative.
[86] Ci sono altre motivazioni che aiutano il giovane a conoscersi meglio,
anche se sono ancora inadeguate o insufficienti per un VMS:
• collezionare nuove esperienze;
• conoscere nuovi luoghi, persone e culture;
• occupare utilmente il tempo disponibile;
• arricchire il proprio curriculum di studi o di lavoro;
• cercare nuove opportunità di lavoro;
• migliorare le proprie abilità personali;
• studiare e approfondire realtà culturali e sociali;
• autoformazione;
• ricerca di riconoscimento.
87

5.5 Page 45

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
4.2. MATURITÀ UMANA
[87] Come qualsiasi altro tipo di volontariato, deve essere ricco di valori
umani:
sufficiente salute fisica e psichica;
flessibilità e adattabilità all’ambiente;
• capacità di comunicazione, dialogo e socievolezza;
• disponibilità per il servizio gratuito;
• umiltà e desiderio di lasciarsi educare dall’ambiente;
• senso critico di fronte alla realtà e capacità di autocritica;
• sincerità, onestà e trasparenza;
• rispetto e apprezzamento per le persone e la cultura locale,
• capacità di lavorare insieme, in equipe;
• maturità affettiva-sessuale;
• equilibrio, serenità e senso comune;
• simpatia, ottimismo e buon umore;
• dedizione seria al lavoro e responsabilità;
• organizzazione del proprio tempo, progettualità;
competenza e qualificazione nel campo professionale.
4.3. MATURITÀ CRISTIANA
[88] A questo punto sorge la classica domanda: a chi non è cristiano o non
è praticante, che cosa si può proporre? È chiaro che, secondo questo
profilo, che abbiamo indicato, non forma parte del VMS, ma ciò non vuol
dire che non si possano fare altre proposte di volontariato nella missio-
ne salesiana. Può essere invitato a compiere azioni graduali di volonta-
riato nella missione, nella consapevolezza che per molti è un cammino
per scoprire la fede e per altri una forma stabile di servizio umanitario,
in base alle loro personali convinzioni. Potranno perfino partecipare a
riunioni d’insieme del VMS, ma specificando l’identità di ognuno. Questo
richiede da parte della comunità salesiana una saggezza pastorale che,
da un lato sa trovare il posto per ogni persona di buona volontà, che si
offre nel campo della missione, e dall’altro sa fare proposte significati-
ve e sfidanti d’impegno cristiano. Sono proposte diversificate a circoli
88
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
concentrici, coerenti con l’identità cristiana e salesiana come succede
analogamente nel MGS (Cfr. QRPGS 165-167).
• il volontario del VMS è un giovane che vive e trasmette la ”gioia del
Vangelo”;
• ha fatto la scelta di Cristo e vive la comunione ecclesiale;
• vive il volontariato come espressione della carità sociale, concreta
e operativa;
• si sente inviato dal Signore e da una comunità;
• offre la testimonianza coerente della sua vita cristiana;
• alimenta la sua fede con la Parola di Dio, la preghiera e i sacramenti;
• in modo particolare vive l’Eucaristia come il segno della donazione;
• trova nel volontariato una maniera per scoprire e vivere la sua vo-
cazione nella Chiesa e nella Società;
• la sua vocazione missionaria gli chiede d’irrobustire alcuni aspetti
comuni della vita cristiana, che devono essere vissuti con maggior
intensità: il distacco dalla sua terra, la virtù della fortezza, il sen-
so del sacrificio, semplicità, sobrietà, umiltà, pazienza, capacità
d’inculturazione, una vita più intensa di preghiera e una visione di
fede, amore per i più bisognosi, senso comunitario.
4.4. PROFESSIONALITÀ
[89] Soprattutto i giovani più adulti offrono un servizio qualificato in qualche
area particolare. È proprio della loro laicità mettere le loro competenze
al servizio di una promozione integrale della persona. L’essere volontari
non diminuisce in nessun modo la loro responsabilità professionale,
anzi li predispone a offrirla con una dedizione più grande. Naturalmen-
te la formazione per la missione in questi campi suppone una forma-
zione di lunga scadenza. Un criterio nei diversi interventi professionali
consiste nel prevedere una continuità, offrendo collaborazione per la
formazione del personale locale.
In questo ambito, le ONG salesiane, con una opportuna preparazione
per la cooperazione e lo sviluppo, offrono un prezioso contributo per la
professionalizzazione del servizio del volontario.
89

5.6 Page 46

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
4.5. SALESIANITÀ
[90] L’esperienza dice che i volontari provenienti da opere salesiane, spe-
cialmente se hanno svolto attività di animazione, entrano facilmente
in sintonia con la nuova missione. Ecco alcuni tratti caratteristici dello
stile missionario salesiano:
• stile giovanile;
• preferenza per i giovani più poveri;
presenza tra i giovani e fiducia in essi;
• ottimismo, allegria e senso dell’umore;
• cuore oratoriano;
• spirito di famiglia;
• religiosità semplice, ecclesiale, profonda e popolare;
• capacità di lavoro e senso pratico;
creatività e flessibilità;
• vivere la castità, espressione di un amore gratuito, come irradia-
zione educativa verso i giovani;
• stile di vita sobrio.
TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E PROFILO DEL VMS
[91]
CRITERI PRATICI E NORME
• Per l’invio di volontari missionari, si presti una attenzione particolare
ai giovani che hanno fatto un processo nella Pastorale Giovanile Sale-
siana, nel MGS, come animatori, nei gruppi o movimenti missionari.
Si preveda una formazione specifica e appropriata per i candidati che
non provengono da ambienti salesiani.
• Devono esserci criteri ispettoriali chiari per la convocazione, discerni-
mento, selezione, formazione e invio dei volontari missionari salesiani.
Si stabilisca un progetto di volontariato e un direttorio che indichino
itinerari, responsabili, modalità, criteri e tempi per la selezione, for-
mazione e accompagnamento dei candidati.
• L’ispettoria presti attenzione ai giovani dell’ambito tecnico-profes-
sionale, perché nelle missioni di frontiera vi è una grande domanda
in questo campo.
• I contenuti, le competenze e le esperienze formative siano ricche di
valori umani ed evangelici.
• Per quel che si riferisce alla maturità affettiva, motivato da un codice
di condotta o, ancor più, da un atteggiamento di donazione totale, ge-
nerosa ed evangelica, durante il periodo della missione il volontario
missionario salesiano si compromette a vivere in castità, sobrietà e
disponibilità, specialmente durante il tempo della missione3.
3 Vivere durante un tempo determinato con cuore indiviso una dedizione totale alla missione, in castità,
sobrietà, semplicità (povertà), e la disponibilità completa ad un progetto comune (obbedienza), non è un
privilegio esclusivo dei religiosi. Questa intensa vita evangelica proposta ai VMS, secondo il loro stato di
vita, sarà per loro di grande aiuto per elaborare il progetto personale di vita e come una intensa esperienza
educativa umana e spirituale. D’altra parte questi impegni rafforzano grandemente il loro inserimento nella
missione, grazie alla forza educativa della loro testimonianza ai giovani e la loro autorità morale. Diverse
organizzazioni di volontari fanno questa proposta con frutto; ad esempio: ANG, CEP, ECU, MEG, PLE, PLS,
SLK, SUE, SUO...
90
91

5.7 Page 47

▲back to top
P IV
UN PROCESSO
NELLA
PASTORALE
GIOVANILE
R
CES

5.8 Page 48

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
1 Un processo, una scuola di vita
[92] Una delle caratteristiche del VMS, così come di ogni volontariato
nell’ambito salesiano, è la sua dimensione educativa. Veramente si trat-
ta di una “scuola di vita”, e quindi è necessario privilegiare i processi
educativi – pastorali.
Il modello di questa dinamica è il cammino di Emmaus: avvicinarsi alla
persona del giovane con atteggiamento missionario; andare incontro
con atteggiamento di ascolto e di accoglienza; annunciare il Vangelo
con una offerta di accompagnamento (cfr. CG20, 360-365; CG23, 94-
111). L’animazione privilegia nelle persone i processi di personalizzazio-
ne e di crescita della coscienza, educa le motivazioni che guidano le
loro opzioni e la loro capacità critica, come anche attiva il loro coin-
volgimento per renderli responsabili e protagonisti dei propri processi
educativi e pastorali”1. Questa azione educativa-pastorale salesiana è
un processo dinamico che si sviluppa tenendo presenti alcune dimen-
sioni fondamentali e complementari, come gli aspetti antropologici,
pedagogici e spirituali coerenti con l’accompagnamento dei giovani
nel delicato processo di crescita della loro umanità nella fede2.
È un processo che offre loro esperienze graduali di servizio e d’im-
pegno apostolico, che li converte in testimoni ed evangelizzatori e li
impegna nella dimensione sociale della carità, rendendoli protagonisti
nella costruzione di una società più giusta, solidale e umana3. In que-
sto modo i giovani sviluppano una delle caratteristiche basilari della
spiritualità salesiana: lo spirito del servizio responsabile4, che li ren-
derà idonei per il volontariato.
[93] Il Movimento Giovanile Salesiano si è rivelato come il più efficace edu-
catore di volontari. Attraverso i suoi processi e itinerari sono maturati
1 QRPGS, 122.
2 Cfr. QRPGS, 140.
3 Cfr. QRPGS, 145.
4 Cfr. QRPGS, 98.
94
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
e maturano molti giovani che si identificano con la pedagogia e la spi-
ritualità di Don Bosco e che si mettono al servizio della missione. È
opportuno mettere in evidenza, all’interno del MGS, i movimenti e gruppi
missionari che crescono sensibili al servizio, alla interculturalità e alla
missionarietà.
D’altra parte, il MGS è apparso come una grande opportunità educati-
va ed evangelizzatrice per molti giovani adulti, universitari, che non
hanno percorso un itinerario salesiano, ma che desiderano offrire le
loro qualità e il loro tempo al servizio degli altri. In questi casi biso-
gna prevedere itinerari adeguati per loro, che li aiutino a discernere e
a maturare le loro scelte. La proposta del volontariato a giovani pro-
venienti da ambienti non salesiani è un dono per la Chiesa locale e per
la società, ed è una grande opportunità per offrire loro un itinerario
cristiano di maturazione.
È importante fare un processo che eviti la logica di giovani “paracadu-
tisti” nel volontariato, in modo tale che, non dandosi un itinerario ade-
guato di educazione al volontariato, l’esperienza si chiuda in se stessa,
quasi come un evento o una “nuova esperienza” da collezionare, senza
fiorire successivamente in un processo di vita e d’impegno.
2 Tappe del cammino
del volontariato
[94] Il volontariato missionario salesiano è una realtà unitaria, un processo
educativo integrato organicamente nella PG. Suggeriamo di tener pre-
senti queste quattro tappe5:
1º Lo sviluppo della cultura del volontariato e la formazione
nei suoi valori (servizio disinteressato, apertura all’altro, so-
5 Cfr. Dicastero per la Pastrole Giovanile - Dicastero per le Missioni, Il Volontariato nella Missione
Salesiana, Manuale di Guida ed Orientamenti (Roma 2008) 29-31.
95

5.9 Page 49

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
lidarietà…) lungo tutto il processo educativo pastorale con i
ragazzi e gli adolescenti.
2º La formazione al volontariato mediante esperienze diverse
di servizio generoso e disinteressato come l’animazione, la
partecipazione attiva nelle diverse associazioni o esperienze
brevi di volontariato.
3º L’opzione per un volontariato più impegnato durante un pe-
riodo considerevole di tempo. Programmi di completa immer-
sione nella missione.
4º Lungo questo cammino, e attraverso queste esperienze di vo-
lontariato, i giovani maturano scelte vocazionali consapevoli
e durature.
3 Comunità che invia
e che accoglie
[95] Vedremo più avanti in dettaglio l’interazione tra la comunità e i suoi
responsabili e il VMS, ma sembra importante indicare sin d’ora alcuni
criteri e valori fondamentali. La comunità è un soggetto fondamentale
in questo processo di formazione e accompagnamento della matura-
zione del volontario.
La comunità educativa pastorale (CEP) è “soggetto e, allo stesso tem-
po, oggetto e ambito dell’azione educativa-pastorale”6. Il nucleo ani-
matore della CEP convoca, motiva, coinvolge i membri della CEP. Da
parte sua la comunità religiosa salesiana, con il suo patrimonio spiri-
tuale, il suo stile pedagogico, i rapporti di fraternità e di corresponsa-
bilità nella missione, rappresenta la testimonianza di riferimento per
l’identità carismatica7.
6 QRPGS, 108.
7 Cfr. QRPGS, 117-118.
96
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
[96] L’esperienza comunitaria del volontario si verifica a diversi livelli8:
a. Con la comunità che invia. La comunità salesiana invita e
accoglie i giovani preparandoli per il volontariato. In essa i
candidati fanno esperienza e da essa assumono i valori della
pedagogia e della spiritualità salesiana. Il volontario in mis-
sione mantiene una sana comunicazione con la sua comuni-
tà, condividendo la sua esperienza. A sua volta la comunità
li sostiene nella loro esperienza e, al ritorno, li aiuta ne loro
reinserimento.
b. Con la comunità salesiana che accoglie. I volontari assu-
mono le ricchezze umane ed evangeliche che scoprono
nella comunità salesiana che li accoglie, come la vocazio-
ne per l’educazione, la passione per la salvezza dei giovani,
la fraternità e lo stile di famiglia, e una vita caratterizzata
dalla professione dei consigli evangelici. La loro presenza
arricchisce la comunità salesiana di un tono giovanile, ren-
dendola più sensibile al mondo dei giovani e motivandola
nell’entusiasmo apostolico. La comunità locale si prende
cura del loro accompagnamento e della loro formazione
durante il servizio nella missione.
c. Con la Comunità Educativa Pastorale. I volontari si inse-
riscono nella CEP condividendone il Progetto Educativo
Pastorale, favoriscono in essa i rapporti personali, la colla-
borazione, la partecipazione e il vicendevole arricchimen-
to. La CEP li aiuta a integrarsi nell’ambiente e nel progetto
educativo.
d. Con l’equipe ispettoriale del VMS. I volontari sono accom-
pagnati dall’equipe; in essa, grazie alla loro esperienza e
preparazione, si fanno portatori delle proposte in mezzo ai
giovani; è il vincolo tra le comunità e i volontari. Accompa-
gna i volontari e li visita, facendo in modo che si stabilisca un
buon rapporto tra essi e la comunità di accoglienza. Orienta
la preparazione, la qualificazione e il processo dei volontari
con visite, mediante internet, incontri e dialogo.
8 Cfr. Il Volontariato nella Missione Salesiana, 41-42.
97

5.10 Page 50

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
e. Con la cultura che lo riceve e la Chiesa locale: Il volontario si
inserisce con rispetto e umiltà nel nuovo contesto cultura-
le ed ecclesiale, impara a conoscere e ad apprezzare i suoi
valori e tutto quello che di buono e di nobile gli offre il nuovo
contesto. Come missionario, con sensibilità interculturale,
impara con pazienza e serietà le ricchezze e sensibilità cul-
turali e l’inculturazione del Vangelo.
f. Tra gli stessi volontari. Le relazioni tra i volontari della comu-
nità locale o ispettoriale si ispirano al modello familiare di Don
Bosco. Condividono il lavoro quotidiano, le gioie e le sofferen-
ze, i momenti di distensione, formazione e preghiera. Condivi-
dono in clima di fraternità l’esperienza del volontariato.
4 Formazione nel
Volontariato Missionario
Salesiano
4.1. CRITERI FORMATIVI
[97]
• Offrire una formazione integrale di discepolo e missionario9, che
abiliti il volontario a svolgere il suo servizio di preferenza come
educatore ed evangelizzatore della gioventù più bisognosa, con lo
stile di Don Bosco, e che aiuti a:
»» Testimoniare: atteggiamenti positivi e comportamenti coe-
renti davanti ai destinatari (dialogo, rispetto, fede, amabilità,
sensibilità, rettitudine).
»» Sapere: conoscere la situazione culturale, sociale, religiosa,
giovanile; i valori, la lingua e tutto quello che può essere utile
per la missione.
»» Fare: acquistare le competenze professionali richieste dal
contesto e dal servizio.
9 Cfr. Sinodo Dei Vescovi XV Assembleia, 160.
98
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
»» Animare: avere le competenze pedagogiche e pastorali per
poter interagire con i giovani, stimolando il loro protagonismo.
• Tener presente la gradualità della crescita personale, attraverso
un itinerario ricco di contenuti ed esperienze, rispettando i tempi
e senza bruciare le tappe.
• Insistere sui valori che permeano il quotidiano della loro famiglia,
comunità, gruppo, ambiente di studio e di lavoro.
• Preparare all’interculturalità e allo “shock culturale”, e aprirsi ad
altre culture.
• Aiutare a vivere la fede e l’esperienza di servizio con progettualità,
favorendo l’elaborazione del progetto di vita e orientando verso la
propria scelta vocazionale nella Chiesa e nella società.
4.2. TRE MOMENTI NELLA FORMAZIONE
[98] La formazione, che ora presentiamo è stata organizzata tenendo pre-
senti le necessità delle persone che hanno compiuto il volontariato.
Queste necessità furono raccolte attraverso la ricerca fatta nel 2016.
Consideriamo i tre momenti del ”prima, durante, dopo”.
[99]
a. Formazione prima del Volontariato
Non c’è dubbio che la formazione immediata e specifica per il
servizio del VMS deve essere preceduta da una valida forma-
zione previa a lunga scadenza, maturata durante il cammino
educativo-pastorale, che il volontario ha percorso nella sua
comunità di origine (MGS, gruppi, centri educativi, centri gio-
vanili, parrocchie). Si presuppongono pratiche precedenti di
volontariato e di missione, programmi da una a tre settimane.
Per la formazione immediata indichiamo, tra diverse moda-
lità, le più comuni:
incontri settimanali, come i gruppi di pre-volontariato. Questo è
possibile quando i candidati sono vicini. A questi incontri si pos-
sono aggiungere altre attività: ritiri, incontri regionali o nazionali;
99

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
incontri di fine settimana: durante un fine settimana al mese (dal
venerdì alla domenica) con un totale di circa 10 incontri. Questo tipo
di proposta è più frequente quando i destinatari vivono nella stes-
sa ispettoria ma sono geograficamente distanti. Una formazione
sufficiente non potrebbe essere inferiore alle 150 ore;
incontri intensivi, durante due o tre settimane previe alla partenza;
• oltre agli incontri presenziali vi sono esperienze interessanti di
formazione online, come mezzo di formazione complementare.
La formazione immediata deve concludersi con l’invio, ecclesiale e
ispettoriale, che evidenzia l’importanza dell’evento e gli conferisce una
dimensione comunitaria e missionaria (essere inviati).
L’itinerario formativo deve tener presenti diverse dimensioni: umana,
affettiva, culturale, pedagogica, salesiana, tecnica, relazionale, edu-
cativa, teologica-pastorale.
Sottolineiamo in modo speciale alcuni contenuti, che sono emersi dai
questionari:
100
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
[100] Sviluppo umano
NECESSITÀ
• Sapere dove mi trovo, e chi
sono
• Imparare a comunicarsi
• Saper gestire le relazioni
interpersonali
• Imparare ad adattarsi alla
nuova realtà
• Conoscere e canalizzare la
mia affettività
• Sapere come gestire i mo-
menti di crisi
• Salute e sicurezza
• Imparare a collaborare con
altre persone
• Conoscere il volontariato
• Aspetti di sicurezza e prote-
zione dei minori
CONTENUTI
OBIETTIVO
• Analisi SWOT-FODA (Fortezze,
• Opportunità, Debolezze,
Minacce)
• Progetto Personale di Vita
• Aiutare i volontari a cono-
scersi più profondamente e
ad avere un piano di azione
per crescere
Soluzione di conflitti
• Comunicazione effettiva
• Intelligenza emotiva
• Formare il volontario nell’arte
di comunicare i propri pensie-
ri ed emozioni
• Come sviluppare la relazione
con una persona
• Come concludere una relazione
con una persona
• Offrire ai volontari strumenti
perché sappiano come gesti-
re le relazioni interpersonali
• Inculturazione,
• Shock culturale
• Flessibilità e adattamento
• Formare i volontari perché il
passaggio a un’altra realtà sia
più facile
• I sentimenti
• Momenti di solitudine
• Conoscere la mia sessualità
• Maturità affettiva
• Aiutare i giovani a gestire i
sentimenti
• Cosa fare nei momenti di crisi
• Come riconoscere le crisi
• Igiene psicologica (Burn out)
• Imparare a gestire i momenti
di crisi
• Conoscenza, prevenzione
e cura delle malattie più
comuni
• Offrire informazione fonda-
mentale
• Lavoro in equipe
• Essere proattivo
• Apprezzare le persone con
cui lavoro
• Offrire strumenti per il lavoro
in equipe
• Conoscere il manuale del VMS: • Essere consapevoli della
criteri, profili, diritti, doveri
identità e delle responsabilità
• Aspetti giuridici ed economici
nel VMS
• Conoscere e aderire a un
Codice di Condotta
• Conoscere norme e protocolli
relativi ai minori
• Conoscere la legislazione
locale al riguardo
• Interagire con i minori e un
ambiente sereno, sicuro ed
educativo
101

6.2 Page 52

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[101] Strumenti Educativi-Pastorali
NECESSITÀ
• Imparare a lavorare con i
bambini e i giovani
• Conoscere la responsabilità
sociale di un volontario
• Pedagogia Salesiana
• Imparare ad animare eventi
e gruppi
CONTENUTI
OBIETTIVO
• Psicologia giovanile/infantile
Gestione di conflitti
• Analisi della descrizione del
lavoro
• Offrire ai volontari strumenti
perché possano lavorare con i
destinatari
• Il volontario nella comunità
religiosa
• Il volontario con i giovani
• Il volontario come un referen-
te per la comunità beneficiata
• Comprendere la responsabili-
tà sociale del volontario nella
comunità dove vive
• Sistema Preventivo
• Assistenza
• Fornire strumenti pratici per
saper lavorare con i giovani e
i bambini
Passi per una pianificazione
strategica
• Animazione di gruppi
• Dinamiche di gruppo
• Imparare ad animare gruppi
ed eventi
[102] Vita Comunitaria
NECESSITÀ
CONTENUTI
OBIETTIVO
Conoscere che cosa significa
la vita comunitaria
La figura del volontario nella
comunità
• Diritti e responsabilità
• Regolamenti per vivere bene
nella comunità
• Importanza della presenza
• Formare il volontario in modo
tale da limitare ogni tipo di
conflitto nella comunità e allo
stesso tempo far conoscere
le strutture di governo
• Saper agire quando uno è
ammalato
• Primi interventi
• Principi fondamentali su
come gestire una malattia
• Offrire informazioni al vo-
lontario perché sappia come
comportarsi e agire quando è
ammalato.
102
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
[103] Formazione Socio-Politica e Culturale
NECESSITÀ
CONTENUTI
OBIETTIVO
• Conoscere la cultura
• Informazioni importanti sul
luogo delle missioni:
• Cultura locale (aspetti religio-
si, sociali, politici)
• Offrire informazione fonda-
mentale sulla realtà locale del
posto dove si farà la missione
• Conoscere le dinamiche della • Colonizzazione – Neo coloniz- • Conoscere le cause struttura-
ingiustizia globale
zazione
li storiche, economiche e
• Sottosviluppo e cause.
politiche del sottosviluppo
• Conoscere la Dottrina Sociale • Visione socio-trasformatrice • Avere una visione cristiana
della Chiesa
della Dottrina Sociale
delle problematiche sociali e
delle vie d’intervento
• Lingua
Sufficiente conoscenza della • Essere capace di comunicarsi
lingua
a sufficienza nella missione
[104] Valori Cristiani e Salesiani
NECESSITÀ
CONTENUTI
OBIETTIVO
• Conoscere la fede Cattolica
• Chi è Gesù Cristo
• Elementi di ecclesiologia
• Conoscenza della Bibbia
• L’Eucaristia e la Riconciliazione
• Formare nel volontario una
identità cattolica
Sapere che cosa significa
essere missionario
• Formazione della coscienza e
• morale cristiana
• Elementi di Teologia della
missione e della spiritualità
missionaria
• Doc. ecclesiali: AG, EN, RM,
EG
• La pedagogia del Primo
Annuncio
• Assumere criteri missionari.
Formarsi allo spirito missio-
nario
• Introduzione alla vita di
preghiera
• Tracciare un Progetto Perso-
nale di Vita
• Come sviluppare una relazione
• con Dio
• Modelli di meditazione
• Come si usa il breviario
• Cosa è il Progetto Personale
di Vita
• Insegnare al volontario come
si prega con la comunità
religiosa
• Aiutare a proiettarsi nel cam-
mino vocazionale
103

6.3 Page 53

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
NECESSITÀ
CONTENUTI
OBIETTIVO
• Conoscere il carisma salesiano
• Conoscenza della vita di Don
Bosco e alcuni elementi della
storia della Congregazione
• L’Oratorio salesiano
• La Famiglia Salesiana e i suoi
gruppi
• Spiritualità Giovanile Salesiana
• Imparare di più chi sono i
Salesiani, la loro storia e il
loro carisma
Questi sono alcuni contenuti, abilità e competenze, che si possono trat-
tare durante il processo di formazione prima che il volontario sia desti-
nato a una missione. Bisogna prestare attenzione se la persona viene da
un processo di formazione remota, come quella del Movimento Giova-
nile Salesiano. In questo caso la formazione potrebbe essere più breve.
In alcune ispettorie, specialmente per coloro che non hanno avuto un
periodo sufficiente di contatto previo con la comunità salesiana, si fa
una valutazione psicologica.
[105]
b. Formazione durante il Volontariato
Si raccomanda che durante l’esperienza del volontariato vi
sia un momento nel quale i volontari possono riflettere su
ciò che sta avvenendo nella loro vita. I momenti d’interioriz-
zazione sono molto preziosi.
Verso la metà del periodo è opportuno organizzare una con-
vivenza/ritiro, che favorisca la riflessione e l’interiorizza-
zione; in questa circostanza i volontari possono elaborare il
loro progetto di vita, tenendo presente tutto quello che hanno
sperimentato fino a quel momento. Conviene fare un’analisi
dell’esperienza e, in base a essa, tracciare un piano strategico
che li aiuti a migliorare.
È consigliabile che il volontario o il gruppo di volontari fac-
ciano incontri con persone del posto, che possano aiutarli
104
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
[106]
a comprendere la realtà nella quale stanno vivendo (cultura,
società, economia, religiosità, vita ecclesiale, mondo giova-
nile). Si incontrino regolarmente anche con il direttore del-
la comunità o con il referente dei volontari per condividere
informazioni, criteri, funzionamento dell’opera, mettere in
comune e valutare le esperienze, ecc.
Può essere positivo l’uso di foglietti di auto formazione, che
aiutino i volontari a raggiungere gli obiettivi proposti in pre-
cedenza.
Quando sia possibile, il volontario partecipi ogni giorno all’Eu-
caristia, in modo tale da venir configurato quotidianamente
dalla Parola di Dio e dalla donazione (consegna) di Cristo.
Si suggerisce che durante questo periodo il volontario sia
stimolato a leggere temi di salesianità (vita di Don Bosco, si-
stema preventivo, sussidi di salesianità), temi riguardanti la
cultura e la storia del posto; a praticare la Lectio divina come
parte della sua formazione permanente.
c. Formazione dopo il Volontariato
Alla domanda posta dall’inchiesta: quale è stata la tappa più
difficile dell’esperienza del volontariato? Queste furono le ri-
sposte:
Prima dell’esperienza del volontariato
Durante l’esperienza del volontariato
Dopo l’esperienza del volontariato
12.6%
34.2%
53.2%
105

6.4 Page 54

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
Accompagnare significa
«condividere il pane con
qualcuno». Si tratta di
condividere con un altro
o con altri lo scopo di
raggiungere un obiettivo o
ottenere qualcosa insieme
106
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
Questo significa che per i volontari il momento più critico di tutta la
loro esperienza è quello del ritorno al loro luogo di origine. Perciò è ne-
cessaria una strategia di formazione per questa fase di riadattamento
e di reintegrazione. Il ritorno a una normalità anonima nella quale non vi
è un forte riconoscimento sociale e non vi sono stimoli per l’autostima;
l’aver lasciato rapporti sociali gratificanti, il ritorno a un ritmo di vita e
a una problematica che adesso appare banale, una minor intensità ed
espressività dell’esperienza religiosa… Tutto ciò può destabilizzare e
portare perfino a momenti di depressione. È in questa situazione di
destabilizzazione che la persona può reinventarsi; è quando la persona
può prendere decisioni per reinserirsi creativamente, con il bagaglio
dell’esperienza vissuta, nella vita sociale ed ecclesiale.
Alcuni contenuti, che possono essere tenuti presenti per una formazio-
ne post-esperienza, sono i seguenti: Discernimento vocazionale e pro-
fessionale, la Dottrina Sociale della Chiesa in previsione di un maggior
impegno sociale e politico nella società; le proposte vocazionali della
Famiglia Salesiana, specialmente i Salesiani Cooperatori. L’ispettoria
deve prevedere la possibilità di continuare a offrire validi ed esigenti
servizi locali di volontariato sociale.
107

6.5 Page 55

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[107]
CRITERI PRATICI E NORME
• Si dia priorità e si promuova il VMS tra i giovani delle presenze salesia-
ne, in particolare tra gli animatori.
• Si stabiliscano itinerari specifici per i candidati al VMS, che non pro-
vengono da presenze salesiane.
• Gli itinerari formativi prevedano temi di formazione umana (psico-
logica, sociale, relazioni umane, interculturalità, ecc.), pedagogica,
teologica-pastorale e salesiana.
• Una formazione immediata per il VMS nazionale non può essere infe-
riore alle 100 ore e per il VMS internazionale alle 145 ore.
• Nella formazione immediata si preveda la lettura personale e anche
una ricerca sulla realtà nella quale ci si inserirà.
• Prima del volontariato internazionale si prevedano esperienze di vo-
lontariato o di missioni di breve durata (attività occasionali o espe-
rienze da una a tre settimane).
• Si presti attenzione allo studio delle lingue dei luoghi dove si realizzerà
il volontariato.
• Per i volontari internazionali si preveda una qualificata formazione
professionale in qualcuna delle aree più richieste nelle zone di mis-
sione.
• Durante la formazione immediata vi sia almeno un ritiro spirituale e un
invio missionario convenientemente preparato.
• Si faccia un discernimento e una selezione dei volontari che saranno
inviati in missione, in modo particolare all’estero, ponendo particolare
attenzione al loro profilo psicologico, umano e spirituale.
• Dove è possibile, si faccia una valutazione psicologica valendosi di
professionisti.
Durante il periodo del volontariato si prevedano lungo l’anno per lo
meno due momenti intensi di formazione, convivenza e preghiera.
Durante il periodo del volontariato i volontari ricevano una formazione
sulla situazione culturale, sociale, economica, religiosa, ecclesiale,
giovanile della regione da persone locali competenti.
• Al ritorno dal servizio di volontariato si organizzino, al più presto, alcuni
giorni d’incontro per condividere le esperienze e valutarle, assicurando
l’appoggio psicologico e spirituale per l’adattamento alla nuova situa-
zione e per progettare il futuro.
• Il referente ispettoriale del volontariato assicuri i tre momenti di for-
mazione e di accompagnamento; prima, durante e dopo, prestando
una particolare attenzione alla fase del ritorno.
108
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
5 L’accompagnamento nel
Volontariato Missionario
Salesiano
[108] Come afferma il Sinodo dei giovani: “Accompagnare per compiere scelte
valide, stabili e ben fondate è quindi un servizio di cui si sente diffusa-
mente la necessità. Farsi presente, sostenere e accompagnare l’itine-
rario verso scelte autentiche è per la Chiesa un modo di esercitare la
propria funzione materna generando alla libertà dei figli di Dio”10.
Il verbo accompagnare deriva da una parola latina che significa “condi-
videre il pane con qualcuno”. Si tratta di condividere con un altro o con
altri il proposito di giungere a una meta o di ottenere qualcosa insieme.
L’accompagnamento è l’incontro tra due persone che sono in rapporto
tra di loro, che condividono gli stessi valori e cercano d’integrarli nella
propria storia di vita. Questo rapporto le aiuta a crescere come per-
sone e come educatrici/educatori, che si identificano con la maniera
salesiana di fare e di sentire11.
5.1. DI QUALE ACCOMPAGNAMENTO
SI TRATTA
[109] L’accompagnamento del VMS è il processo attraverso il quale si offre
appoggio e orientamento, guida e accompagnamento al volontario lun-
go l’intera esperienza, dall’inizio (selezione, discernimento, formazione),
fino al ritorno e all’integrazione nella comunità di riferimento (luogo di
origine o nuova comunità) dove continua il progetto di vita. Non si tratta,
perciò, di una attività isolata od occasionale, ma di un elemento costitu-
10 Sinodo Dei Vescovi XV Assemblea, 91; sono molto illuminanti per la nostra riflessione anche i numeri 95
e 96.
11 Cfr. Pinella J., nel seminario sull’Acompañamiento en el Voluntariado Plataformas Sociales (Madrid 2011).
109

6.6 Page 56

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
tivo di tutto il processo. È progressivo, graduale e continuo, e tende alla
maturazione della persona del volontario per la sua crescita personale,
la sua maturazione vocazionale, la sua appartenenza ecclesiale e la sua
partecipazione attiva nella società. Perciò, è un aspetto che deve esse-
re sempre presente nella vita e nel processo di ogni volontario.
È un accompagnamento vicino, che orienta la persona in ogni momen-
to, a partire dalla sua situazione personale, per chiarire, orientare e
discernere il progetto di vita, in rapporto costante con il processo di
formazione. In questa esperienza l’accompagnatore o referente è la
persona che, con grande senso di empatia, offre al volontario una pos-
sibilità di confronto perché si conosca con maggior chiarezza. Deve
essere una guida dallo sguardo ampio per aiutare a vedere gli orizzonti
possibili in vista della presa di decisioni che il volontario scopre e assu-
me un po’ alla volta. È fondamentale dare risposta in modo personaliz-
zato alle necessità che si presentano lungo l’esperienza.
In rapporto con la fede, è un servizio vicendevole mediante il quale
camminano insieme l’accompagnatore (la CEP, il gruppo, il Salesiano
e il laico) e l’accompagnato, arricchendosi a vicenda nello scambio di
valori e di esperienze vive di fede.
L’accompagnamento ai volontari lo pensiamo in riferimento a tre di-
versi momenti: la preparazione previa, discernimento e invio (prima);
l’esperienza propriamente detta del volontariato (durante); il ritorno,
l’integrazione nella comunità di origine o di riferimento (dopo). È a tre
livelli: ambientale, di gruppo e personale12.
5.2. IL “PRIMA”
[110] È un accompagnamento che vede con chiarezza ciò che si pretende e
12 QRPGS, Cap. V, 1.2. Quando nella Pastorale Giovanile Salesiana si parla di accompagnamento alle persone,
si distinguono diversi aspetti di un compito assunto dalla Comunità Educativa Pastorale. Ci si riferisce ad un
compito nel quale intervengono diverse persone a livelli differenti; tutte collaborano insieme nel processo di
crescita e di maturazione della persona, che partecipa in un ambiente favorevole a processi di formazione tra
uguali in un gruppo di appartenenza, seguito da un adulto che facilita e assicura una attenzione personalizzata.
110
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
ha un itinerario esplicito. Ha come scopo principale il discernimento.
È l’esercizio della scelta del servizio missionario come risultato del pro-
cesso di maturazione vocazionale e come espressione di una fede e di
una carità mature e operative. È un tempo di preparazione esplicita e
immediata, un tempo per sottoporre a verifica le motivazioni di fondo,
uno spazio per fare luce di fronte alle inquietudini e consolidare le scel-
te in vista delle decisioni da prendere.
[111]
a. Accompagnamento ambientale
In primo luogo si accompagna creando un ambiente edu-
cativo. Il volontario deve sentirsi a casa, in un clima di aiuto
vicendevole, di circolazione d’idee e di affetti, ricevendo
proposte educative che lo spingono a fare delle scelte e a
impegnarsi. L’ambiente salesiano ha come caratteristica
l’animazione mediante strutture e forme di organizzazione;
per il tipo di relazioni educative, aperte, fraterne, di rispetto
e d’interesse verso le persone (assistenza salesiana); per
una formazione permanente di qualità ai diversi livelli: spi-
rituale, cristiana, salesiana; attraverso itinerari formativi
che non solo permettono di vivere per i giovani ma aiutano
a crescere “con” essi.
[112]
La comunità salesiana accoglie e coinvolge nella sua vita e nella
sua azione le persone desiderose di offrirsi per il volontariato
allo scopo di prepararle a inserirsi nel futuro contesto del volon-
tariato. Nella comunità i candidati fanno esperienza e da essa
assimilano i valori della pedagogia e della spiritualità salesiana.
b. Accompagnamento di gruppo
Il gruppo è un luogo pedagogico ed educativo; attraverso
di esso si accompagnano le persone, attenti alla gradua-
lità e alla diversità, all’interno di un unico cammino e in
risposta agli interessi delle persone. La partecipazione a
un gruppo aiuta i giovani a scoprire più facilmente la pro-
pria identità, e a riconoscere e accettare la diversità degli
altri; passaggio quasi obbligato per maturare una espe-
111

6.7 Page 57

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[113]
rienza di comunità e di Chiesa. Si può pensare a un gruppo
di “pre-volontariato”.
c. Accompagnamento personale
A questo livello si tratta di accompagnare i volontari nella loro
crescita umana e cristiana e nelle loro scelte più personali. È
un rapporto “da tu a tu” nel rispetto di ciascuna individualità.
È caratterizzato dal dialogo personalizzato e da una relazione
educativa di prossimità. L’incontro-colloquio ha un valore e una
funzione particolare. Il dialogo rafforza atteggiamenti pastora-
li. L’azione salesiana risveglia nel giovane una collaborazione
attiva e critica nel cammino educativo, nella misura delle sue
possibilità, scelte ed esperienze personali: risveglia il desiderio
di dialogo e di discernimento; stimola l’interiorizzazione delle
esperienze quotidiane, per decifrare i loro messaggi; favorisce
il confronto e l’atteggiamento critico; stimola la riconciliazio-
ne con se stessi e il ricupero della calma interiore; propizia il
consolidamento della maturità personale e cristiana. I tempi di
queste scelte e di queste esperienze non sono uguali per tutti,
come non sono uguali le situazioni e le decisioni di fronte alle
quali vengono a trovarsi i giovani. L’accompagnamento svolge
un servizio educativo-pastorale con ciascuno, dando il giusto
valore al vissuto personale, e fa sì che la vita sia il tema centrale
del dialogo educativo e spirituale.
5.3. IL “DURANTE”
È l’accompagnamento che si fa durante l’esperienza di servizio di volontaria-
to; ha lo scopo di aiutare a integrare i diversi aspetti.
[114] a. Accompagnamento ambientale
Questo accompagnamento attraversa diversi momenti:
• Il momento centrato sull’aspetto emozionale e psico-af-
fettivo, che produce un cambio di vita nei tempi e nei ritmi,
112
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
un nuovo spazio vitale nel quale si convive con altre perso-
ne e si condivide la vita in spazi comuni e, a volte, lontano
dalla famiglia e dagli amici; nuovi rapporti e di convivenza
con nuove persone nella Comunità Educativa – Pastorale, la
comunità degli sdb e dei destinatari dove si realizza il volon-
tariato. Rimane latente il desiderio, qualche volta aggravato
dalla crisi dei rapporti, di ritornare a casa e di abbandonare
l’esperienza in qualsiasi momento.
• Il momento dello shock culturale e/o religioso, che porta a met-
tere in questione la propria identità, e richiede un grande eserci-
zio di adattamento e di superamento dello stress emotivo, della
nostalgia per la propria terra, per riuscire a incorporarsi nella di-
namica locale in tutte le dimensioni fino a riuscire ad adattarsi al
nuovo stile di vita e alle espressioni culturali e religiose.
• Il momento dell’inculturazione, quando il volontario incomin-
cia a sentirsi a suo agio in rapporto con la cultura, la com-
prende e ne interiorizza qualche aspetto fino ad assumerla.
• Il momento dell’integrazione; è ordinariamente il momento
del consolidamento dell’esperienza, quando la tendenza è
alla sicurezza e all’autonomia, e dà l’impressione di non aver
più bisogno di accompagnamento, perché si controllano le
diverse situazioni. Scompare completamente il desiderio di
un ritorno alla propria casa.
Non tutti attraversano questi momenti allo stesso modo e con la
stessa intensità e durata. Ma all’inizio conviene fare attenzione ad
aspetti più pratici, come la salute fisica (alloggio e alimentazio-
ne…), la salute psicologica, cioè, gli stati d’animo: soddisfazione
o insoddisfazione; la capacità d’inculturazione e la vicinanza alle
persone con le quali si propone di lavorare, le difficoltà che in-
contra in questo campo, i rapporti con i suoi compagni e le sue
compagne di missione e con la comunità dei Salesiani; il modo
con cui riesce a portare avanti il suo lavoro; il vissuto della sua
fede o l’espressione delle sue convinzioni religiose, e la sua ma-
turità vocazionale.
113

6.8 Page 58

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
La comunità salesiana che accoglie e in modo particolare il di-
rettore, o qualcuno da lui delegato, hanno una funzione molto
importante in questo processo di accompagnamento.
[115]
b. Accompagnamento di gruppo
Il contatto permanente con il gruppo di appartenenza e l’accom-
pagnamento di gruppo aiutano il volontario a conservare la spinta
vocazionale iniziale e a crescere nel senso di appartenenza.
Per questo motivo l’accompagnamento vicendevole tra gli stessi
volontari è fondamentale poiché la comunicazione, la condivi-
sione quotidiana dell’esperienza e del vissuto personale costitu-
iscono uno stimolo per crescere e per interiorizzare l’esperienza.
Questo incontro di gruppo può essere fatto a livello di comunità
locale, e anche con incontri a livello ispettoriale con i volontari
che si trovano in altre comunità.
Il volontario mantiene anche un rapporto frequente con il grup-
po che lo ha inviato, la comunità salesiana o l’organizzazione di
volontariato alla quale appartiene, il MGS, il gruppo giovanile di
appartenenza dove ha iniziato il processo di formazione.
[116]
c. Accompagnamento personale
La Comunità Salesiana che accoglie il volontario si rende garante
del suo accompagnamento personale, nominando a questo fine
un accompagnatore sdb o laico durante l’esperienza di volon-
tariato, che molte volte può essere lo stesso direttore. Questo
accompagnamento deve essere sistematico, progressivo, gra-
duale e frequente. Può diventare accompagnamento spirituale,
consolidando la fede come vita in Cristo e come senso radicale
dell’esistenza. Aiuta a discernere la vocazione personale di ognu-
no nella Chiesa e nel mondo, e a crescere costantemente nella
vita spirituale fino alla santità.
Il direttore della comunità, che invia o riceve un volontario, stabi-
lisce con lui un rapporto stretto e paterno, come primo responsa-
114
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
bile e animatore delle persone che formano la comunità. Da parte
sua il volontario mantiene un rapporto filiale e di fiducia con colui
che fa le veci di Don Bosco nella comunità.
L’equipe ispettoriale del volontariato segue i volontari e, in
modo più diretto, è il responsabile ispettoriale il vincolo tra
le comunità e i volontari. L’equipe e il responsabile ispettoria-
le accompagnano i volontari visitandoli e preoccupandosi del
loro sereno inserimento nella comunità di accoglienza. Può
essere di grande aiuto il mantenere contatto di corrisponden-
za via email. Chi compie questo servizio di “accompagnatore
“deve possedere alcune qualità: equilibrio personale, capacità
di empatia, abilità personali per la comunicazione, capacità di
mantenere una distanza personale, esperienza di essere stato
accompagnato.
La comunità di origine ha a sua volta un compito nell’accom-
pagnamento. In alcuni casi vi è un ex-volontario, che fa le veci
di “padrino o madrina “che accompagna. Alcune organizzazioni
chiedono una informazione mensile; in essa, oltre a comunicare
le attività e la realtà nella quale si trova e vive, il volontario con-
divide anche le sue esperienze interiori. Questa comunicazione
da un lato aiuta il volontario a interiorizzare la sua esperienza e
d’altra parte la sua testimonianza fa molto bene ai giovani e ai
membri della comunità di origine.
Quando si avvicina il termine dell’esperienza è conveniente pre-
parare il volontario e la comunità alla conclusione della perma-
nenza in modo da evitare crisi affettive o eccessi nei rapporti.
Le reazioni possono essere molto diverse: soddisfazione, la-
mento o dispiacere, sollievo e perfino paura di fronte al cambio
e alle prospettive concrete dopo il ritorno. Qualche volta è dif-
ficile separarsi da un progetto che, dopo tanto tempo e tanto
sforzo investiti, incomincia a dare frutti o è in pericolo perché
non si vede chi possa continuarlo. Bisogna preparare il ritorno
dando importanza al commiato e all’accoglienza, dandosi tempo
115

6.9 Page 59

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
per arrivare. È necessario proiettarsi verso la nuova comunità
in modo tale che le convinzioni, ciò che si è appreso, i cam-
biamenti vissuti, la ricollocazione esistenziale siano assimilati
serenamente.
5.4. IL “DOPO”
[117] In questa fase l’accompagnamento, come lo hanno fatto vedere le in-
chieste, affronta il momento più delicato al quale l’ispettoria che ha
inviato e che adesso di nuovo accoglie deve prestare grande attenzione.
È un momento di riadattamento e di elaborazione del progetto di vita.
L’atterraggio di ritorno deve far in modo che l’esperienza vissuta “duran-
te” il volontariato abbia continuità nelle scelte e nelle convinzioni, che
ciò che si è imparato si applichi e si attualizzi nelle nuove circostanze.
Si raccomanda che vi sia un processo di reintegrazione nella comunità
di origine; che si aiuti a una serena maturazione anche mediante un
appoggio psicologico. In questo cammino è necessario, oltre a quello
psicologico, anche l’appoggio spirituale e pastorale. Bisogna essere
sensibili anche al sostegno economico, prestando aiuto per la ripresa
delle attività di lavoro13.
[118]
a. Accompagnamento ambientale
Risulterà fondamentale accompagnare il processo di reintegra-
zione alla comunità, al gruppo o associazione di origine, e d’in-
tegrazione ai processi rimasti sospesi come: abitazione, studi,
discernimento vocazionale, professione, apostolato sistematico,
in modo tale che non si soffra una interruzione della tensione vo-
cazionale, ma si tratti di passare a una nuova tappa del cammino.
13 Il CG24 ha insistito con chiarezza su questo aspetto: La comunità locale al ritorno dei volontari “li accompagni
nell’acquisizione di un giusto equilibrio psicologico-affettivo, attraverso una fraterna accoglienza nell’ambiente
familiare, ecclesiale e sociale; tenga conto dell’aspetto economico, aiutandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro
e favorendo possibilmente quegli impegni che sono in sintonia con la loro scelta di vita” (124). “Li aiuti a fare
una rilettura critica della loro esperienza e a riprogettare la loro vita alla luce delle novità che trovano in se
stessi e nel nuovo ambiente che li accoglie” (126)
116
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
[119]
b. Accompagnamento di gruppo
Sarà molto opportuno stabilire, via e-mail o con altri mezzi, una
certa comunicazione e contatto con la comunità, amici, gruppo,
e soprattutto con l’accompagnatore del momento precedente,
“del durante”, per continuare un sano rapporto e alimentare dalla
distanza l’esperienza e non dimenticare ciò che si è vissuto. È
anche opportuno cercare occasioni nelle quali il volontario possa
comunicare la sua esperienza e dare la sua testimonianza ad altri
giovani e candidati al volontariato sia nella sua comunità come
a livello ispettoriale. Si valuti la convenienza di reintegrarsi nel
gruppo di origine o in un altro gruppo di riferimento, potrebbe es-
sere qualcuno dei gruppi della Famiglia Salesiana, per continuare
la formazione permanente e un accompagnamento sistematico.
Il Responsabile ispettoriale del volontariato potrebbe organizzare
attività regolari con gli ex-volontari, perfino dando a questa ini-
ziativa una certa forma istituzionale.
[120]
c. Accompagnamento personale
È molto importante stabilire e contattare preventivamente l’ac-
compagnatore che seguirà il volontario in questa fase, “il dopo”,
e indicare con chiarezza tempi e ritmi per un accompagnamento
sistematico, progressivo, graduale e permanente.
L’equipe ispettoriale o il Responsabile ispettoriale convocheran-
no il volontario, appena rientri dall’esperienza, per la formazione
e l’accompagnamento, con un appoggio psicologico che sia di
aiuto al reinserimento sociale. Si raccomanda di realizzare anche
successivamente altri incontri per ex-volontari.
Questo accompagnamento deve facilitare un discernimento nel pro-
prio progetto di vita: ”Una proposta apostolica forte e significativa
da vivere insieme; un’offerta di spiritualità radicata nella preghiera e
nella vita sacramentale. In questo modo vi sono tutti gli ingredienti
necessari perché la Chiesa possa offrire ai giovani che lo vorranno
una profonda esperienza di discernimento vocazionale”14.
14 Sinodo Dei Vescovi XV Assemblea, 161. Cfr. anche Ibid.: 7, 69, 70, 104.
117

6.10 Page 60

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[121]
CRITERI PRATICI E NORME
• Ogni ispettoria nomini un Salesiano come responsabile del volontaria-
to, il quale coordini, se possibile con una equipe, l’accompagnamento
dei volontari, tanto di quelli inviati come di quelli accolti.
• La comunità salesiana locale segua i volontari che prestano qualche
servizio nell’opera, prendendosi cura della loro formazione, rendendoli
partecipi della vita della comunità e seguendoli nell’esercizio delle loro
responsabilità.
• Durante l’esperienza vi sia almeno un incontro semestrale di alcuni
giorni con tutti i volontari missionari che sono nell’ispettoria (esercizi
spirituali, convivenza, formazione), organizzato dall’equipe ispettoriale
del volontariato.
• Durante il volontariato, il direttore o il referente locale abbia, almeno
una volta al mese, un colloquio disteso con il volontario per accom-
pagnare l’esperienza.
• Durante l’esperienza, se esiste a livello locale una comunità di volon-
tari, essa si riunisca per programmare, valutare, formarsi, pregare e
condividere momenti di distensione. Si raccomanda una lectio divina
settimanale.
• Durante la missione, il volontario prepari una relazione mensile delle
sue attività ed esperienze per condividerle con la comunità che lo ha
inviato.
• Il DIAM dell’ispettoria di origine mantenga una comunicazione rego-
lare con i volontari in missione e con il responsabile ispettoriale della
comunità che accoglie.
• Al ritorno si faccia quanto prima un incontro di verifica e di accompa-
gnamento spirituale e psicologico.
• Si promuova, nella misura del possibile, l’inserimento nei gruppi della
Famiglia Salesiana, specialmente l’Associazione dei Salesiani Coope-
ratori.
• Al loro rientro dal volontariato la comunità accompagni i volontari nel
raggiungimento di un giusto equilibrio psicologico e affettivo, me-
diante una accoglienza fraterna nell’ambiente di famiglia, ecclesiale e
sociale, e tenga presente anche l’aspetto economico prestando aiuto
per l’inserimento nel mondo del lavoro (CG24, 124).
• Dopo il ritorno dal volontariato il DIAM favorisca incontri periodici tra
gli ex-volontari e con altri giovani e adulti per promuovere la cultura
del volontariato; li aiuti a fare una lettura critica della loro esperienza
e una riproiezione della loro vita (CG24, 125).
118
UN PROCESSO NELLA PASTORALE GIOVANILE
L’accompagnamento
è l’incontro tra due
persone imparentate che,
condividendo valori simili,
cercano di integrarle nella
propria storia di vita
119

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
V
V S ORGANIZZAZIONE
E STRUTTURE DEL
VOLONTARIATO
MISSIONARIO
SALESIANO

7.2 Page 62

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[122] Si offrono ora alcune piste di animazione e governo per orientare l’orga-
nizzazione del Volontariato Missionario Salesiano; esse richiedono un
piano organico d’intervento della Pastorale Giovanile e dell’Animazione
Missionaria ispettoriale o interispettoriale. Ecco alcune indicazioni che
possono aiutare a impostare la sua organizzazione1.
1. le comunità (locale e ispettoriale) che inviano;
2. le comunità (locale e ispettoriale) che accolgono;
3. il VM e le ONG;
4. animazione interispettoriale e mondiale.
1 La comunità che invia
[123] Le comunità che inviano (locali e ispettoriale), promuovono, discernono,
formano e accompagnano con la loro vita e azione i giovani desiderosi di
offrirsi per il volontariato missionario. La comunità di origine è chiamata
a contagiare la generosità del dono di sé, l’apostolato missionario, i va-
lori, la pedagogia e la spiritualità salesiana. Ogni comunità può inviare
o ricevere volontari.
1.1. LA COMUNITÀ LOCALE
[124]La comunità salesiana locale e la CEP sono le prime responsabili della
missione salesiana nel territorio e, quindi, anche del volontariato mis-
sionario salesiano che si realizza in esse. Per questo:
• assumono e promuovono il progetto ispettoriale del volontariato.
Conoscono la varietà del fenomeno del volontariato, l’identità, le
priorità e la metodologia del volontariato ispettoriale e lo inseris-
cono nel loro PEPS;
• promuovono a livello locale, secondo i destinatari, diverse forme
di volontariato, dando speciale rilievo al VMS;
1 Cfr. Il Volontariato nella Missione Salesiana, 54-61.
122
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
• accompagnano nella comunità il gruppo dei “pre-volontari” del
VMS, aiutandoli a chiarire le loro motivazioni e nel processo di
maturazione;
• introducono i candidati al volontariato agli incontri ispettoriali, na-
zionali e regionali del VMS;
• mantengono il contatto con i giovani volontari durante la missione,
condividendo la loro esperienza;
• accompagnano cordialmente i volontari che ritornano alla loro co-
munità, dopo aver prestato il loro servizio, offrendo una accoglien-
za fraterna e aiutandoli a integrarsi nella comunità, nella Chiesa e
nella società;
• quando alcuni giovani della comunità vanno in missione, sono “in-
viati” dalla comunità con una celebrazione a livello locale.
[125]
a. Il direttore
È il primo responsabile nel creare coscienza e cultura di ani-
mazione missionaria tra i confratelli e nella CEP. Anima i res-
ponsabili della Pastorale Giovanile e della Animazione Missio-
naria a promuovere il VMS nella sua comunità e a coinvolgere
la comunità salesiana e la CEP nella conoscenza, nell’accom-
pagnamento e nell’accoglienza dei candidati al volontariato e
dei volontari.
[126]
b. L’Animatore Missionario Locale, referente del VMS
Può essere un Salesiano o un laico della CEP, idoneo ad accom-
pagnare i candidati. È importante che vi sia una persona di riferi-
mento per il VMS, che può essere lo stesso direttore. Il Referente
presta attenzione ad alcuni aspetti:
promuove il volontariato nell’opera e nel territorio. In comunione
con altre agenzie educative si fa portavoce di questa sensibilità
in tutti gli ambienti giovanili e suscita nei giovani l’interesse per il
volontariato;
• favorisce l’esperienza comunitaria dei volontari e dei candidati,
inserendoli nell’ambiente salesiano di famiglia, dando loro l’oppor-
tunità di un impegno graduale e sempre maggiore nella comunità
123

7.3 Page 63

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
e nel territorio, offrendo spazi e tempi di partecipazione e di cor-
responsabilità nella CEP;
• accompagna e forma sistematicamente, in forma di gruppo o per-
sonalmente, il gruppo di “pre-volontari” o candidati al VMS. Qual-
che volta il gruppo di volontari può essere formato con giovani di
diverse case salesiane geograficamente vicine;
• stabilisce contatto con le famiglie dei giovani candidati, ac-
compagnandole e coinvolgendole nelle scelte che fanno i gio-
vani;
• aiuta i candidati a elaborare il progetto personale di vita e li orienta
vocazionalmente, facendo loro conoscere le diverse vocazioni della
Famiglia Salesiana.
• lavora in comunione con il DIAM, responsabile del volontariato mis-
sionario salesiano ispettoriale e la sua equipe, mantenendo una
comunicazione regolare e un’azione coordinata nella selezione e
formazione dei candidati;
• accompagna fraternamente i volontari che ritornano dalla mis-
sione, aiutandoli a inserirsi nella vita ordinaria, integrandoli nella
vita e nella animazione pastorale, specialmente nel VMS e nella
animazione missionaria, con la possibilità di assumere la forma-
zione e l’accompagnamento dei nuovi volontari.
1.2. NELL’AMBITO ISPETTORIALE
[127]
a. L’ispettore
L’ispettore con il Consiglio ispettoriale sono i primi responsabi-
li della Pastorale Giovanile e della Animazione Missionaria della
ispettoria e, quindi, anche del volontariato missionario salesia-
no. Spetta all’ispettore, come capo della comunità ispettoriale,
inviare i volontari missionari alla loro missione di servizio. Con il
suo Consiglio assume la responsabilità di:
• aiutare i fratelli e le comunità a riconoscere l’importanza del
volontariato per la missione salesiana2;
2 CG24, 126.
124
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
• preparare un progetto ispettoriale del VMS in sintonia con
il PEPSI;
• approvare un direttorio del VMS;
• nominare il DIAM che ha la responsabilità del VMS;
• provvedere l’appoggio economico necessario;
• concludere il discernimento per l’invio di un volontario all’es-
tero;
• prendere contatto con altri ispettori che accolgono volontari
della sua ispettoria;
• aver cura della serena integrazione e dell’inserimento locale
del volontario che rientra dalla sua missione;
• realizzare l’atto d’invio missionario dei VMS durante una Eu-
caristia.
[128] b. Il Progetto Ispettoriale del Volontariato Missionario Salesiano
Tale progetto che è in piena sintonia con il POI e il PEPSI, deve:
• esprimere con chiarezza gli obiettivi che si propone il VMS
nell’ispettoria;
identificare i responsabili del VMS e le loro funzioni: ispet-
tore, direttori, referenti locali, DIAM, equipe ispettoriale del
VMS;
• chiarire il profilo del volontario e i criteri per il discernimento
nella selezione;
• indicare gli itinerari, i contenuti formativi, le metodologie, le
competenze e le esperienze;
• preoccuparsi dell’accompagnamento, prima, durante e dopo
la missione;
• elaborare un direttorio che indichi aspetti pratici per la rea-
lizzazione del servizio di volontariato: aspetti giuridici, eco-
nomici, logistici, codice di condotta.
[129]
c. Il DIAM
È il responsabile ispettoriale del VMS. È la persona di riferimento
posta dall’ispettore per l’animazione del Volontariato ispettoriale
e in modo speciale del VMS.
125

7.4 Page 64

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
Forma una Equipe di animazione del VMS, ordinariamente inte-
grata da ex-volontari. Forma parte dell’Equipe di Pastorale Gio-
vanile ispettoriale. Interagisce con le altre commissioni e de-
legazioni ispettoriali: come l’associazionismo (MGS), le scuole,
università, centri giovanili, opere sociali, parrocchie, Famiglia
Salesiana, comunicazione, economato (PDO - Ufficio di pianifi-
cazione e Sviluppo), ONG salesiane. Alcune sue competenze sono:
[130] Promuovere il VMS
• sensibilizza i Salesiani, la CEP e le commissioni della Pastorale
Giovanile, in particolare il MGS, facendo vedere la sua importanza
e facendo conoscere la sua identità e specificità;
• mantiene una stretta collaborazione con i gruppi missionari della
ispettoria;
• mantiene contatto con i volontari e i candidati delle comunità sale-
siane e delle ONG della ispettoria orientate alla promozione del
volontariato, accompagnandoli nel processo di discernimento e
di formazione;
• cura i rapporti di comunicazione e di collaborazione con le ONG
salesiane, gli organismi civili ed ecclesiali di volontariato;
• in collaborazione con la delegazione della Comunicazione Sociale
fa conoscere il progetto di volontariato. È consigliabile un sito in
internet per il VMS della ispettoria.
[131] Prendersi cura della formazione e dell’accompagnamento dei VMS
• elabora un piano ispettoriale di formazione al volontariato;
• accompagna il processo di selezione e di preparazione dei volontari;
• organizza esperienze brevi di volontariato (vacanze solidali, missio-
ni di Settimana Santa o durante le vacanze) come propedeutiche a
un servizio più impegnativo;
• accompagna i volontari quando iniziano il loro servizio; si mantiene
in contatto con loro e li visita quando è possibile;
• nella fase di ritorno dalla missione di volontariato, segue il delica-
to momento del reinserimento nella comunità di origine, l’elabo-
126
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
razione del progetto di vita e vocazionale, l’inserimento nella vita
ecclesiale e sociale;
• si interessa, secondo il direttorio, ai diversi aspetti giuridici, logis-
tici ed economici della missione.
[132] Coordina il volontariato a livello ispettoriale
• anima e coordina i responsabili locali del volontariato in generale
e, in particolare, quelli del VMS;
• è il punto di riferimento ispettoriale e di unità dei volontari e delle
organizzazioni di volontariato;
visita le comunità nelle quali si preparano i volontari (pre-volontari).
• si mantiene in comunicazione con i luoghi di destinazione dei vo-
lontari e con gli interlocutori locali, specialmente con il responsa-
bile del volontariato della ispettoria destinataria;
• si riunisce periodicamente con l’Equipe di Pastorale Giovanile
dell’Ispettoria e mantiene contatti con l’Animazione Missionaria,
la Comunicazione Sociale e la Famiglia Salesiana;
• prepara la celebrazione dell’invio missionario;
• informa regolarmente l’ispettore e il suo Consiglio delle attività
del VMS;
• si prende cura dell’archivio aggiornato dei candidati, dei volontari
ed ex-volontari, così come delle valutazioni delle esperienze, in
modo da assicurare la continuità e la documentazione delle es-
perienze;
• favorisce l’inserimento degli ex-volontari nella equipe ispettoriale
di animazione del VMS e in eventuali gruppi locali di ex-volontari
appoggiando le esperienze di volontariato, collaborando nella for-
mazione di nuovi volontari e diffondendo la cultura del volontariato;
• richiede ai volontari informazioni sulla loro esperienza.
127

7.5 Page 65

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[133]
CRITERI PRATICI E NORME
• Si promuovano tra i gruppi associativi delle comunità locali gruppi di
pre-volontariato missionario.
• Si nomini un Animatore Missionario Locale referente per il VMS.
• Si coinvolgano le famiglie dei candidati al VMS.
• L’AM locale si prenda cura della formazione e dell’accompagnamento
dei volontari, prima, durante e dopo la missione.
• L’ispettore elabori un progetto ispettoriale e un direttorio per il VMS.
• Corrisponde all’ispettore concludere il discernimento e inviare i volon-
tari missionari ad altre ispettorie o nazioni.
• Si nomini un DIAM come responsabile ispettoriale per il volontariato e
il VMS, che disponga di tempo sufficiente per svolgere la missione di
organizzazione, formazione, accompagnamento e invio dei VMS.
• Il DIAM formi parte dell’Equipe di Pastorale Giovanile.
• Si organizzi a livello ispettoriale, nazionale, regionale e mondiale una
banca dati dei candidati al volontariato, ex-volontari e dei luoghi dove
sono richiesti.
2 La comunità che accoglie
[134]Per quel che si riferisce alla struttura e organizzazione del volontariato
da parte delle comunità che accolgono, si segue esattamente la stessa
struttura delle comunità che inviano.
La comunità religiosa e la CEP devono essere preparate per l’acco-
glienza dei volontari, e i confratelli Salesiani devono essere opportu-
namente informati e consultati.
La comunità salesiana accompagna i volontari che prestano servizio
all’opera, prendendosi cura della loro formazione, facendoli parteci-
pare alla vita della comunità e orientandoli nell’esercizio delle respon-
sabilità educative e apostoliche3.
3 Cfr. CG24, 124.
128
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
È importante dare informazioni chiare, firmare e offrire le necessarie
garanzie riguardo al codice di condotta degli educatori, che regola l’in-
serimento del volontario nella comunità educativa, e presentare con
chiarezza le norme che si riferiscono alla “Sicurezza e Protezione dei
minori” secondo la normativa di ogni Paese.
2.1. IL DIRETTORE COME PRIMO
ACCOMPAGNATORE LOCALE
[135] Il direttore deve essere consapevole che il volontario è un valido colla-
boratore per la missione, ma che allo stesso tempo è destinatario della
stessa. Perciò egli:
• accompagna con stile paterno l’esperienza di missione del volon-
tario, eventualmente con l’aiuto di un Referente locale;
• presenta il volontario alla CEP, inserendolo nel lavoro e nella di-
namica;
• fa un colloquio con il volontario almeno una volta al mese;
si prende cura della salute fisica, psicologica e spirituale del gio-
vane missionario.
2.2. L’ISPETTORE SALESIANO
[136] L’ispettore con il suo Consiglio, in dialogo con il Responsabile Ispetto-
riale del volontariato, esamina i candidati volontari che sollecitano di
essere accolti dall’ispettoria. Dopo aver esaminato il loro curriculum e
il loro profilo, decideranno se sia opportuno o meno accoglierli e il tipo
di servizio che potranno svolgere in ispettoria4.
4 Bisogna superare la prassi che si verifica in qualche ispettoria dove, una singola casa o un singolo Salesiano,
invitano volontari alla propria opera senza connessione con il progetto ispettoriale di volontariato, senza
il consenso dell’Ispettore e del Responsabile Ispettoriale del volontariato. Qualche volte vi sono lamentele
riguardo al profilo e alle attività di alcuni volontari giunti dall’estero, che operano nelle ispettorie. La radice
del problema risiede nella stessa ispettoria che accoglie la quale non si interessata di avere una comunicazione
sufficiente, un chiarimento previo sull’identità della missione salesiana, sui criteri necessari per tale missione;
è mancato un attento discernimento prima di accettare i volontari, specialmente quelli che si impegnano per
un periodo prolungato. In questo processo è fondamentale il compito e la chiarezza da parte dell’ispettore.
129

7.6 Page 66

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
2.3. IL PROGETTO ISPETTORIALE DEL VMS
[137] Come si è visto, la comunità che accoglie ha un progetto di volontariato
esattamente analogo a quello del VMS locale e internazionale. Questo
progetto deve:
• presentare con chiarezza gli obiettivi che intende perseguire il
VMS nella ispettoria;
• precisare i responsabili del VMS e le loro funzioni: ispettore, diret-
tori, referenti locali, responsabile ispettoriale, equipe ispettoriale;
• chiarire il profilo del volontario e i criteri di discernimento in vista
della selezione;
• indicare gli itinerari, i contenuti formativi, le metodologie, le com-
petenze e le esperienze;
• prendersi cura dell’accompagnamento prima, durante e dopo;
• elaborare un direttorio che indichi elementi pratici per la realiz-
zazione del servizio di volontariato: aspetti giuridici, economici,
logistici, codice di condotta.
2.4. IL DIAM CON L’ÉQUIPE DEL VMS
[138] Il DIAM in una ispettoria che accoglie volontari è una figura di grande
importanza in quanto è il punto di riferimento dei volontari. Deve essere
dotato di quelle qualità umane che ispirano fiducia:
• mantiene una regolare comunicazione con la comunità o l’orga-
nizzazione che invia il volontario;
• assicura un accompagnamento fraterno e un rapporto di amicizia
con i volontari;
• organizza almeno due incontri annuali intensi da tre a sei giorni per
gli esercizi spirituali, la formazione, la convivenza, la condivisione
delle esperienze;
• li visita regolarmente nelle loro comunità, dove cerca di risolvere
eventuali irregolarità o difficoltà;
• mantiene un contatto personale con i volontari mediante i social media;
130
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
• prepara una valutazione scritta dell’esperienza dei volontari da
presentare al Consiglio ispettoriale e alla comunità di origine;
• si preoccupa dell’aspetto legale del soggiorno dei volontari nel
Paese (documentazione aggiornata);
• sta attento ed è disponibile a risolvere eventuali problemi di salute
dei volontari.
2.5. PROFILO DELLA COMUNITÀ CHE ACCOGLIE
[139] Anche se è evidente che una comunità deve essere, per la sua stessa
natura, semplice, generosa, allegra, accogliente, capace di contagiare
lo spirito salesiano (cfr. C 56), formatrice, capace di accompagnare, è
opportuno sottolineare alcuni aspetti da tener presenti quando si ac-
colgono i volontari.
• una coerente vita evangelica, che irradia l’assoluto di Dio;
• testimonianza di fraternità in parole e in opere;
• passione apostolica contagiosa, specialmente verso i giovani più
poveri;
• vita di preghiera seria, sistematica e semplice centrata sulla Pa-
rola, l’Eucaristia e la devozione mariana;
• valori umani fondamentali del senso di famiglia;
• senso di paternità spirituale;
• capacità di accoglienza, di dialogo, di ascolto;
• sensibilità verso le necessità degli altri (materiali, psicologiche,
affettive, spirituali);
• comunità che educa gradualmente alla fede e all’inserimento in un
ambiente di missione;
• delicatezza e fermezza educativa;
• Interesse per la vita e per le attività del volontariato;
• apertura e capacità di favorire la partecipazione del volontario in
alcune decisioni, evitando forme di autoritarismo;
• senso della gratuità, che evita ogni tentativo di strumentalizzare
l’altro.
131

7.7 Page 67

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[140]
CRITERI PRATICI E NORME
• L’ispettore con il suo Consiglio è il primo responsabile della accet-
tazione nella sua ispettoria di volontari provenienti da fuori e di VMS
nella sua ispettoria.
• Nomini un DIAM come responsabile ispettoriale del VMS per i contatti
che precedono la venuta di volontari dall’esterno, per esaminare se il
loro profilo corrisponde alle necessità della missione.
• Il DIAM aiuti i volontari a inserirsi nella loro comunità, dia loro le infor-
mazioni e comunicazioni necessarie, e anche ciò che può essere utile
per una miglior conoscenza della cultura e della situazione locale. Si
preoccupi del loro accompagnamento.
• Il DIAM organizzi gli Esercizi spirituali per i VMS, come pure incontri
formativi e di convivenza a livello ispettoriale o nazionale.
• Si preparino opportunamente le comunità che accolgono i volontari
perché lo facciano con le qualità e le virtù del nostro spirito di famiglia.
• Il direttore locale, come principale accompagnatore locale del volon-
tario, abbia un colloquio con il volontario almeno una volta al mese; si
preoccupi della sua salute fisica, psicologica e spirituale.
3 Il Volontariato Missionario
Salesiano e le ONG
[141] “Tra le diverse forme di organizzazione del volontariato salesiano, vi
sono le ONG Salesiane che promuovono il volontariato salesiano nel
contesto sociale, internazionale e missionario. Sono associazioni sen-
za fine di lucro, riconosciute nella società civile, che promuovono la
giustizia sociale, l’uguaglianza, lo sviluppo e la difesa dei diritti umani,
senza vincoli istituzionali con i governi e le loro politiche; agiscono con
professionalità nel loro campo e cercano di rispondere con tempestività
ed efficacia, attraverso progetti adeguati, alle urgenze della società”5.
5 Il Volontariato nella Missione Salesiana, 60.
132
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
Le ONG che operano nella missione salesiana hanno svolto e svol-
gono un ruolo importante nella promozione, formazione e invio dei
volontari.
Le ONG, alla pari del volontariato, costituiscono un tema complesso
e, a motivo della grande varietà e pluralità di esperienze e d’imposta-
zioni, non è possibile trattarne in modo uniforme. Ciò comporta il do-
ver incontrare per ciascuna di esse l’articolazione più adeguata con la
Pastorale Giovanile Salesiana e l’Animazione Missionaria Ispettoriale,
in modo da rispettare, da un lato, l’identità e la missione della ONG e,
dall’altro, l’identità carismatica, la struttura e l’organizzazione della
Pastorale Giovanile Salesiana.
3.1. TIPOLOGIA DELLE ONG
[142] Le tipologie aiutano a comprendere meglio come articolare il volontariato,
la PG, la AM e le ONG. Possiamo distinguere almeno tre tipi di ONG.
• Le ONG istituzionalmente salesiane, cioè quelle che appartengono
completamente alla Congregazione Salesiana, in quanto sono a
essa integrate dal punto di vista istituzionale. I loro statuti, la loro
identità, le politiche e le decisioni sono pienamente consonanti
con il PEPSI e il POI, e sono animate e governate dall’ispettoria o da
un gruppo d’ispettorie salesiane. L’ispettore o il gruppo d’ispettori
e colui o coloro, che sono da essi delegati, sono gli ultimi respon-
sabili dell’organizzazione e delle politiche.
• Le ONG d’ispirazione salesiana. Sono quelle che si ispirano alla
figura e alla missione di Don Bosco e cercano di appoggiare la mis-
sione salesiana. Queste organizzazioni sono autonome rispetto alla
organizzazione dell’ispettoria. Caso per caso, in base ai loro statuti,
saranno più o meno legate istituzionalmente all’ispettoria o a un
gruppo d’ispettorie salesiane. Ordinariamente hanno una direzione
esecutiva e assemblee formate da laici. La presenza dei Salesiani
in queste ONG si riferisce generalmente all’appoggio e all’accom-
pagnamento carismatico, ma non sempre alle decisioni di governo.
133

7.8 Page 68

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
• Le ONG che collaborano con la missione salesiana. Sono quelle orga-
nizzazioni, molto diverse tra di loro, che secondo i casi trovano punti di
collaborazione con la missione salesiana: nell’educazione, nella forma-
zione professionale, nell’emarginazione, nelle migrazioni, nella promo-
zione umana in generale e nell’evangelizzazione. Queste organizzazioni
sono totalmente autonome rispetto alla organizzazione salesiana.
3.2. OPPORTUNITÀ DELLE ONG
NELLA MISSIONE SALESIANA
[143]Le ONG hanno delle caratteristiche che arricchiscono, complimentano
e rafforzano la missione salesiana.
• presentano il volto civile e laico dei valori salesiani dell’educazione
e della promozione dei giovani più bisognosi alla società civile, ai
governi e alle diverse realtà della Cooperazione;
• danno maggior visibilità “all’Opera di Don Bosco” nel mondo.
• ottengono fondi pubblici e privati per sostenere e sviluppare la
missione salesiana;
• diffondono la cultura della solidarietà, della mondialità e dell’in-
terculturalità; promuovono i diritti umani, la giustizia sociale e lo
sviluppo negli ambiti e nei fori dove ordinariamente non sono pre-
senti i Salesiani di Don Bosco;
• coinvolgono molti laici nella missione salesiana, specialmente
nelle aree della promozione umana;
offrono maggiore professionalità e una più grande efficacia negli
interventi educativi e di promozione umana, assicurando una mi-
glior progettualità, e una amministrazione più ordinata, efficiente
e trasparente;
costituiscono un grande aiuto per gli uffici di elaborazione di pro-
getti (PDO Ufficio di pianificazione e Sviluppo), offrendo una pro-
gettualità tecnica e consulenza professionale;
• promuovono il volontariato nazionale e internazionale, sia a livello
ispettoriale che fuori di esso, convocando volontari, formandoli,
134
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
accompagnandoli e inviandoli a luoghi di frontiera della missione
salesiana.
[144] Pur tenendo presente il prezioso contributo delle ONG alla missione sa-
lesiana, possono sorgere qualche volta delle difficoltà, che è opportuno
prevenire.
• alle volte, nell’introdurre criteri organizzativi e professionali, validi
in se stessi, possono gradualmente anteporli ai criteri pastorali e
carismatici salesiani quando si tratta di progettare e di realizzare
i progetti6;
• riguardo al volontariato potrebbe esistere il rischio, quando non
ci fosse una giusta articolazione con l’ispettoria salesiana, che si
creino strutture e criteri paralleli divergenti dalla Pastorale Giova-
nile proprio in riferimento al volontariato. Si può correre il rischio
d’inviare volontari poco identificati con la missione salesiana e
con un debole reinserimento nella realtà salesiana di origine al ri-
torno dall’esperienza di volontariato;
• qualche volta esiste una certa ambiguità o confusione terminolo-
gica riguardo a ciò che si intende per volontariato, confondendolo
con la cooperazione, il servizio civile, i tirocini pratici, lo scambio
culturale, il turismo solidale, un’esperienza formati va, o altre forme
d’invio di giovani e di professionisti alla missione salesiana.
3.3. LE ONG E IL VMS
[145] È fondamentale che ogni ONG sviluppi un programma di volontariato.
Un volontariato che può avere caratteristiche diverse, dipendendo dal
contesto culturale, i destinatari e l’identità della ONG, che non si iden-
6 La ONG nella missione salesiana è uno strumento valido e efficace, ma che non può essere un fine in se stes-
so. La ONG salesiana forma parte della missione salesiana e quindi della Chiesa; e, come ha affermato Papa
Francesco, la Chiesa non è una ONG (Encuentro con los jóvenes argentinos en Brasil 28/07/2013): La Chiesa è
opera di Dio, è famiglia di Dio (Catechesi 29/05/2013). Deve confessare Gesù Cristo; se non lo fa, finirà per
essere una ONG assistenziale (Discorso ai Cardinali 14/03/2013). Si è cristiani a tempo completo, non si è
cristiani a tempo determinato come in una ONG (Catechesi 15/05/2013). Non si può ridurre l’attività cristiana
a fare il bene sociale, prendendo come esempio Santa Teresa di Calcutta (Omelia in Santa Marta 28/05/2013).
Esiste il pericolo “funzionalista” di una Chiesa ridotta alla struttura di una ONG. (Incontro con il CELAM in
Brasile 28/07/2013).
135

7.9 Page 69

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
tifica necessariamente con il VMS. Questi programmi godono di una
chiara autonomia rispetto alla Pastorale Giovanile Salesiana. I volontari
identificati e formati possono essere inviati dalla ONG dove essa creda
opportuno, anche alle presenze salesiane, in accordo con le ispetto-
rie che li ricevono. Dipenderà dalla tipologia e identità del volontariato
della organizzazione, l’identificare quali saranno le modalità e i criteri
di selezione e di formazione per questo invio. Pur esistendo una grande
varietà di tipi di volontariato e una giusta autonomia, è auspicabile una
feconda collaborazione tra le ONG e la Pastorale Giovanile Salesiana del
Paese di origine e di quello di accoglienza, attraverso il DIAM, in qualità
di responsabile ispettoriale del Volontariato.
[146] Il volontario missionario salesiano è inviato ordinariamente dall’ispetto-
ria di origine a una presenza salesiana d’accordo con un’altra ispettoria
o gruppo d’ispettorie. C’è una Comunità che invia e una Comunità che
accoglie, un Consiglio ispettoriale che discerne l’invio e un Consiglio
ispettoriale che fa l’accoglienza. Il processo di selezione e formazione
può perfettamente compiersi attraverso qualche ONG Salesiana che
opera nell’ispettoria, ma conforme ai criteri di selezione, d’idoneità e
formazione stabiliti nelle linee e scelte ispettoriali del progetto del VMS,
della PG e della AM. L’organizzazione e l’accompagnamento sono coor-
dinati dal DIAM, che collabora nel processo in dialogo con le ONG.
L’invio del volontario missionario salesiano è fatto ufficialmente dall’is-
pettore, o da un suo delegato, come segno della missionarietà e della
comunione tra le ispettorie.
Dal canto suo il volontario missionario, inviato da una ONG, si inserirà
pienamente nel progetto di volontariato della ispettoria che lo acco-
glie, avendo come referenti il DIAM locale e i direttori locali.
136
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
Il volontario è un prezioso
collaboratore per la
missione, ma è anche il
destinatario della stessa
137

7.10 Page 70

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[147]
LES CRITÈRES PRATIQUES ET LES NORMES
• Si promuovano le ONG salesiane come presenza carismatica e solidale
nell’ambito civile.
• Le ONG salesiane e il DIAM lavorino in forma coordinata nel campo del
volontariato.
• Le ONG salesiane nell’organizzare il volontariato cerchino, per quanto
è possibile, di proporre il VMS.
• Quando una ONG salesiana organizza nel suo processo il VMS, lo fac-
cia in maniera coordinata con il DIAM, seguendo i criteri e i processi
formativi ispettoriali.
Corrisponde all’ispettore il discernimento finale sull’identità dei can-
didati e l’invio dei volontari del VMS all’estero.
4 Alcuni aspetti pratici
[148]Pur senza la pretesa di esaurire l’ambito che si riferisce agli aspetti pra-
tici, come quelli giuridici, logistici ed economici, ci sembra opportuno
offrire almeno alcune indicazioni suggerite dalle diverse esperienze.
Molti di questi aspetti, e altri ancora, potranno essere inseriti in un di-
rettorio del volontariato, che potrà includere il profilo, l’età, i tempi di
permanenza, le modalità di accoglienza dei volontari nelle presenze
salesiane.
4.1. ASPETTI GIURIDICI
[149]Alcuni aspetti importanti da tener presenti sono:
• una convenzione tra l’ispettoria che riceve il volontario e l’ispetto-
ria che lo invia. In questo accordo si precisano i doveri e i diritti del
volontario, si indicano con precisione le attività e le funzioni che
138
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
svolgerà nella missione, i tempi di formazione e di riposo, i suoi
referenti, i diritti e i doveri. Si stabiliscono alcune norme fonda-
mentali di convivenza;
• un accordo tra il volontario e l’ispettoria che lo invia, dove si indica
la sua condizione di volontario, e si assumono le responsabilità
e i rischi di tale opzione. Questo accordo deve essere ratificato
legalmente secondo la legislazione locale7;
autorizzazione dei genitori, dove la legislazione lo esige;
• un codice di condotta spiegato con chiarezza e accettato. In
esso deve apparire il tema della protezione dei minori: il rispetto
e la maturità affettiva nei rapporti con i collaboratori laici e con i
destinatari, criteri sull’utilizzazione degli strumenti della missione
(mezzi di trasporto, ecc.); sulle forme di comportamento nella
cultura nella quale ci si inserisce; i motivi per i quali, su iniziativa
della comunità che accoglie, si potrebbe porre termine al servizio
di volontariato;
deve essere firmato anche un Codice di condotta sulla Protezione
dei Minori secondo la legislazione di ogni Paese.
4.2. ASPETTI ECONOMICI E LOGISTICI
[150]
• un principio importante è costituito dal fatto che il VMS è allo stes-
so tempo collaboratore e destinatario della missione, un destina-
tario che richiede attenzione e cura materiale e spirituale;
• un altro principio importante è che un volontario totalmente
sovvenzionato (retribuito economicamente)8 non contribuisce a
creare dinamiche di gratuità, generosità, sacrificio e partecipa-
7 Questo accordo può prevenire sgradevoli conflitti: eventuali esigenze riguardanti il lavoro (cause legali), res-
ponsabilità istituzionali per incidenti o per motivi di salute, ecc..
8 Quando il volontariato termina o diventa insostenibile per il taglio dei sussidi governativi, ci si può domandare
se si trattava veramente di un autentico volontariato. Gli aiuti dei governi al volontariato sono una grande
opportunità per potenziarlo, ma non possono creare una eccessiva dipendenza e nemmeno uccidere il suo
spirito, che nasce dalla spontanea, libera e generosa organizzazione civile per dare risposta in modo solidale
ai bisogni degli altri con i propri mezzi. Un dinamica di autosostentamento del volontariato richiede la logi-
ca, la capacità di impegno e la motivazione delle comunità cristiane e civili locali, che assumono e inviano i
volontari, rendendo il volontariato molto più comunitario, ecclesiale e corresponsabile. Non è solamente un
io voglio andare”, ma è una comunità che invia e che il volontario rappresenta, e alla quale deve render conto
della missione.
139

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[151]
zione. Per questa ragione e secondo i casi, i costi del volontariato
dovranno essere condivisi tra la comunità che invia, la comunità
che accoglie e lo stesso volontario. Tutti devono dare con gene-
rosità la loro parte;
• è necessaria la totale uniformità tra il volontario missionario lo-
cale e quello che proviene dall’esterno. Entrambi ricevono lo stesso
trattamento e gli stessi contributi di mantenimento;
• lo stile di vita del volontario missionario è caratterizzato dalla
semplicità e dall’austerità, perciò si deve evitare tutto ciò che,
nel contesto in cui si è, appaia superfluo, e si deve dare una tes-
timonianza di comunione di vita con la popolazione nella quale ci
si incarna;
l’assicurazione di salute è a carico della comunità che invia. È im-
portante che vi sia chiarezza sul modo di metterla in atto in caso
di necessità (luoghi di assistenza già identificati, modalità, ecc.),
specialmente in Paesi dove ci sono difficoltà nel campo sanitario;
• la documentazione, visto e altri permessi, sono a carico della co-
munità che invia e/o dello stesso volontario;
• le spese del viaggio al luogo del servizio di volontariato sono a
carico della comunità che invia e/o dello stesso volontario;
• le spese di servizio interno richieste dal servizio della missione
sono a carico della comunità che accoglie;
• la comunità che accoglie assume le spese per l’alimentazione e
ospitalità, l’attenzione ordinaria della salute e altre spese normali
ordinarie, come se il volontario fosse un Salesiano della comunità9.
• riguardo al denaro per le spese ordinarie, il direttorio locale del
VMS preciserà la quantità ragionevole;
• se il volontario missionario ricevesse del denaro a motivo della
realizzazione di un progetto sociale o di un servizio all’opera, o
qualche sovvenzione, è tenuto a metterla in comune nella cassa
9 È giusto ed è una forma di reale partecipazione della comunità che accoglie, che essa assuma alcune spese dei
volontari. Questa generosità e delicatezza fa vedere che i volontari sono attesi, apprezzati e accettati come
laici corresponsabili della missione. Dispiace che i volontari debbano pagare certe “quote” per poter servire la
comunità. Vi sono, certo, alcune comunità che vivono in situazioni di estrema povertà e di indigenza. In questi
casi, la comunità che invia può prevedere, di comune accordo, un aiuto economico alla comunità che accoglie in
previsione del mantenimento dei volontari. Ma questo non deve diventare un opportunismo economico, che
porta a strumentalizzare l’accoglienza dei volontari per motivi economici, snaturando il valore e il significato
della presenza di collaboratori laici nella missione.
140
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
comune del volontariato per le spese della comunità dei volontari
o a consegnarla al direttore salesiano dell’opera. Se fosse neces-
sario, si istituisca questa pratica in forma legale;
• i volontari non provenienti dal VMS o i giovani che compiono il ser-
vizio civile o uno scambio culturale, potranno, se lo desiderano,
mettere in comune le sovvenzioni che ricevono per il mantenimen-
to, entrando così nella dinamica del VMS;
• le spese per la formazione: ritiri, convivenze, formazione dei VMS,
sono di responsabilità della comunità che accoglie. Ciò interessa
specialmente gli incontri nazionali o regionali del VMS;
• l’alloggio dei volontari nella presenza salesiana non si può im-
provvisare; potrà variare secondo il profilo del volontario (uomo,
donna, celibe, coppia di sposati, con o senza figli), numero di vo-
lontari, processo vocazionale del volontario, ecc. Il responsabile
ispettoriale con il direttore locale e il suo consiglio dovranno offrire
condizioni logistiche adeguate;
• a proposito dell’alloggio si valuti l’accoglienza delicata e prudente
delle volontarie, considerando con attenzione l’identità della co-
munità religiosa e la pubblica testimonianza.
141

8.2 Page 72

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
[152]
CRITERI PRATICI E NORME
• Tutti i volontari, locali o provenienti da altri Paesi, siano trattati con la
stessa attenzione e cura.
• L’ispettoria che invia, assuma, d’accordo con il volontario, le spese di
viaggio, assicurazione medica e documentazione.
• La comunità che accoglie assuma le spese di ospitalità, vitto e spese
ordinarie.
• La comunità che accoglie si prenda cura della formazione dei suoi
VMS, inviandoli agli incontri nazionali e internazionali previamente
programmati.
• Le entrate di denaro del VMS a causa di qualche progetto o servizio
prestato andranno alla cassa comune dei volontari o saranno conse-
gnate al direttore della comunità salesiana.
• Si offra al VMS un alloggio degno e con sensibilità fraterna, d’accordo
con le sue caratteristiche personali.
• Si accolgano con sensibilità paterna e con equilibrata prudenza volon-
tarie del VMS nella presenza salesiana, secondo le modalità di alloggio
proprie della Vita Religiosa.
• Si stipuli una convenzione tra l’ispettoria che accoglie e l’ispettoria che
invia i VMS, precisando le funzioni e i servizi che realizzerà il volontario,
così come i diritti e i doveri che gli competono.
• A livello locale si stipuli un accordo legale tra l’ispettoria e il volontario
inviato.
• Si consegni ai volontari il codice di condotta del VMS. I volontari stra-
nieri devono riceverlo prima di giungere al Paese o all’ispettoria.
142
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
5 Animazione inter-ispettoriale
e mondiale del VMS
5.1. ANIMAZIONE REGIONALE O NAZIONALE
[153] I responsabili ispettoriali del VMS di una nazione o di un gruppo d’i-
spettorie cerchino di concordare un piano comune, unificando criteri
e collaborando nella formazione dei VMS, condividendo informazioni,
sussidi, itinerari, esperienze e buone pratiche.
È di grande utilità la creazione di una banca dati di ex-volontari e vo-
lontari in missione, e di offerta e domanda di luoghi dove realizzare il
volontariato, indicando le competenze e i profili richiesti.
A livello regionale o nazionale si possono organizzare congressi
missionari, incontri interispettoriali del volontariato, uno scambio
di volontari nella stessa regione e perfino un invio comune dei vo-
lontari.
Questa attività può essere coordinata dal Coordinatore Regionale del-
la Pastorale Giovanile o dal Coordinatore Regionale dell’Animazione
Missionaria (CORAM).
5.2. ANIMAZIONE NELL’AMBITO MONDIALE
[154]La promozione e l’animazione del volontariato a livello di Congregazione
è una responsabilità condivisa tra il Settore della Pastorale Giovanile e
il Settore delle Missioni.
Il Settore Missioni anima un segretariato per la coordinazione e l’animazione
del Volontariato Missionario Salesiano. Questo segretariato, senza voler uni-
formare, sarà al servizio delle diverse organizzazioni ispettoriali di volonta-
143

8.3 Page 73

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
La promozione e l’animazione
del volontariato a livello di
Congregazione è una responsabilità
condivisa tra il Settore per la
Pastorale Giovanile e il Settore per
le Missioni
144
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL VOLONTARIATO MISSIONARIO SALESIANO
riato, che si identificano con il Volontariato Missionario Salesiano e vogliono
compiere la loro missione in sinergia.
[155] Il segretariato ha come compito:
• seguire lo sviluppo del volontariato nelle sue diverse forme, spe-
cialmente il VMS;
• aiutare le ispettorie a fare in modo che si dia un rapporto naturale
tra il volontariato, la Pastorale Giovanile e l’Animazione Missionaria;
• aiutare le ispettorie a conoscere e ad applicare il presente docu-
mento sul VMS e altri orientamenti della Congregazione sul volon-
tariato nella missione salesiana;
• stimolare nelle ispettorie la riflessione e lo studio sul volontariato.
coordinare le diverse realtà e organizzazioni esistenti nelle ispet-
torie e Regioni, e le ONG salesiane che promuovono il volontariato;
• curare in modo particolare la qualità delle proposte di formazione
dei volontari;
• favorire la realizzazione di una banca dati della Congregazione sia
di volontari sia di luoghi di volontariato;
• promuovere con particolare attenzione il volontariato in modo spe-
cifico verso altri Paesi;
stimolare le ispettorie affinché ognuna abbia la propria organizza-
zione del VMS locale;
• animare le Regioni o i gruppi d’ispettorie a coordinare iniziative in
favore del volontariato (formazione, invii, scambio);
• cercare sostegno economico per la promozione del volontariato,
mediante progetti adeguati;
• dare visibilità e agire in sinergia con la Comunicazione Sociale,
per far conoscere le buone pratiche del volontariato, le sfide, le
realizzazioni, le riflessioni sullo stesso nei diversi contesti;
• fare da “ponte” tra le ispettorie che preparano volontari e le ispet-
torie disposte ad accoglierli;
• interagire con altre organizzazioni di volontariato ecclesiale e ci-
vile a livello internazionale.
145

8.4 Page 74

▲back to top
CONCLUSIONE
[156] Il presente manuale, su “Identità e orientamenti del Volontariato Mis-
sionario Salesiano”, ha offerto una lettura della situazione attuale del
volontariato, concetti, esperienze, metodologie, per una miglior com-
prensione e una più adeguata implementazione del VMS nella missione
salesiana. Il documento ha proposto diverse riflessioni pastorali, teolo-
giche e salesiane che motivano la sua importanza e bellezza per la no-
stra fede e il nostro carisma. In prospettiva pedagogica ha presentato
processi, cammini formativi e di accompagnamento per il volontariato
e anche forme pratiche di organizzazione.
[157] Questo documento però, più che un sussidio educativo-pastorale, vuole
essere uno stimolo per la santità giovanile salesiana. Un invito ai nostri
giovani a vivere una intensa vita cristiana nella generosa donazione di
se stessi. Una proposta che provoca e sfida a vivere la misura alta della
vita cristiana.
Quanti giovani della nostra spiritualità salesiana testimoniano che è
possibile e vale la pena dare la vita per gli altri. Il beato Zeffirino Namu-
ncurà scelse la frase: “Voglio studiare per essere utile al mio popolo”.
Un motto semplice che è una sfida per un mondo segnato dall’indivi-
dualismo e dalla ricerca del successo personale. Il beato Pier Giorgio
Frassati, impegnato nelle problematiche sociali del suo tempo, esor-
ta a “vivere e a non vivacchiare”. È forte la testimonianza del giovane
Salesiano Cooperatore, volontario in Africa, Sean Devereux, morto in
Somalia mentre realizzava il suo servizio umanitario. Il giovane ex-al-
lievo pakistano Akash Bashir ci dice, senza paura, che cosa significa
dare letteralmente la vita per gli altri, egli che, mentre difendeva in
146
qualità di volontario la vita dei cristiani della sua comunità, ha sacrifi-
cato la vita nel corso di un attentato terroristico contro la chiesa.
[158] Migliaia di giovani nelle nostre opere sociali, oratori, centri giovanili,
parrocchie, missioni, scuole, offrono con generosità e gioia la loro vita
al servizio di altri giovani.
Papa Francesco ci dice: “La vita vale la pena viverla; ma per viverla
bene» bisogna «“bruciarla” nel servizio, nell’annunzio; e andare avanti.
E questa è la gioia dell’annuncio del Vangelo»1.
“Tanti giovani trovano, nel volontariato missionario, una forma per ser-
vire i “più piccoli” (cfr. Mt 25,40), promuovendo la dignità umana e tes-
timoniando la gioia di amare e di essere cristiani. Queste esperienze
ecclesiali fanno sì che la formazione di ognuno non sia soltanto pre-
parazione per il proprio successo professionale, ma sviluppi e curi un
dono del Signore per meglio servire gli altri. Queste forme lodevoli di
servizio missionario temporaneo sono un inizio fecondo e, nel discer-
nimento vocazionale, possono aiutarvi a decidere per il dono totale di
voi stessi come missionari“2.
Serva questo documento come strumento per riaccendere lo spirito
missionario e la passione apostolica dei giovani della nostra pastorale
giovanile, nelle nostre case e in noi stessi educatori e pastori.
1 Francesco, Omelia in Santa Marta (10/05/2016).
2 Francesco, Messaggio per Giornata Missionaria Mondiale 2018 (19/05/2018).
147

8.5 Page 75

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
PUBBLICAZIONI DEL DICASTERO
PER LE MISSIONI SALESIANE
(Per titolo e anno di pubblicazione)
1 Il Missionario (1980).
2 Salesian Africa (1986).
3 Pastoral Amazónica. Semana de
Estudos Missionários - Campo
Grande (1986)
4 Evangelization in India. Study
Sessions for the Salesian Family
on Evangelization in Tribal Areas
of India - Shillong (1987).
5 Africa Salesiana. Visita d’Insieme
- Lusaka (1988).
6 Spiritualità Missionaria Salesiana
I. La Concezione Missionaria di
Don Bosco (1988).
7 Spiritualità Missionaria Salesiana
II. L’Educazione Cristiana e
Missionaria di Don Bosco (1988).
8 Salesian Missionary Spirituality
III. Prayer and the Salesian
Missionary (1988).
9 Espiritualidad Misionera
Salesiana IV. The Ideal of Mission
(1988).
10 Spiritualité Missionnaire
Salésienne V. The Missionary
Project of the Salesians of Don
Bosco (1988).
11 Pastorale Salesiana in Contesto
Islamico (1989).
12 Animazione Missionaria
Salesiana II. Secondo Incontro di
Studi per DIAM - Madrid (1989).
13 Pastoral Mapuche. Encuentro
DIAM Salesiano - Junin de los
Andes (1989).
14 The Far East. Cultures, Religions,
and Evangelization - Hua Hin
(1989).
15 Lettura Missionaria di “Educare
i Giovani alla Fede” CG XXIII.
Incontro di Procuratori e DIAM
dell’Europa - Roma (1991).
16 Animación Misionera Salesiana.
Primer Encuentro de DIAM de
America Latina - Lima (1991).
17 Missionary Animation. First
Meeting of the PDMA for Asia and
Australia- Bangalore (1992).
18 Spiritualité Missionnaire
Salésienne, Les Jeunes Africains
en Quête de Leur Identité.
Séminaire d’Animation - Yaounde
(1992).
19 Evangelización y Cultura en el
Contexto de Pastoral Amazónica.
Seminario de Animación-
Cumbayá (1993).
20 Evangelización y Cultura en el
Contexto de Pastoral Andina.
Seminario de Animación-
Cumbayá (1994).
21 Evangelización y Cultura en el
Contexto de Pastoral Mapuche.
Seminario de Animación -Ruca
Choroi (1993).
148
22 Evangelization and Interreligious
Dialogue. Missionary Animation
Seminar - Batulao (1994).
23 Evangelization and Interreligious
Dialogue. Missionary Animation
Seminar - Hyderabad (1994).
24 Evangelización y Cultura
en el Contexto de Pastoral
Mesoamericana. Seminario de
Animación - Mexico (1994).
25 Il Volontariato e la Missione
Salesiana (1995) – ENG, ESP, ITA,
FRA, POR.
26 Educare alla Dimensione
Missionaria (1995) – ENG, ESP,
FRA, ITA, POR.
27 Presenze dei Salesiani in Africa
(pubblicazione annuale dal 1986
to 1996).
28 Church - Communion and
Mutual Missionary Relationship.
Missionary Animation Seminar -
Addis Abeba (1997).
29 Incontro Europeo Delegati
Ispettoriale per l’Animazione
Missionaria [DIAM] - Roma (1997).
30 National Missionary Animation
Meeting for PDMA - Mumbai
(1997).
31 Manual of the Provincial Delegate
for Missionary Animation (1998).
32 Uniqueness of Salvation in Jesus
Christ and Need of Primary
Evangelization. Animation and
Missionary Formation Seminar
SDB-FMA East Asia Oceania -
Hua Hin (1998).
33 Missionary Praxis and Primary
Evangelization. Animation and
Missionary Formation Seminar
SDB-FMA - Calcutta (1999).
34 Seminário de Pastoral em
Contexto Afro-Americano.
Seminario de Animação e
Formação Missionária-Belo
Horizonte (1999).
35 G. Ballin, I Fioretti d’un
Missionario. Paraguay Cuore
d’America (1999).
36 Le Projet-Afrique face au Défi
de la Première Evangélisation
et de la Phase de Consolidation.
Séminaire d’Animation et de
Formation Missionnaire-Yaounde
- Mbealmayo (1999).
37 La Primera Evangelización
en Diálogo Intercultural.
Experiencias y Formación
de Catequistas. Seminario
de Animación y Formación
Misionera en el Contexto Pastoral
Andino y Mesoamericana -
Cumbayá (2000).
149

8.6 Page 76

▲back to top
IL VOLONTARIATO NELLA MISSIONE SALESIANA
38 Seminário Sobre a Práxis
Missionaria na Região
Amazônica. Seminário de
Animação e Formação
Missionária - Manaus (2000).
39 Missionari nel Paese del Sol
Levante Discepoli di Don Cimatti.
Figure che Parlano ancora
(2000).
40 P. Baldisserotto, Rio de Agua
Viva. Cartas de Pe. A. Scolaro
Para a Missão e Testemunho
(2000).
41 Sprazzi di Vita. Figure che
Parlano Ancora (2000).
42 Project Africa between
the Challenges of First
Evangelization and the Phase of
Consolidation. Animation and
Missionary Formation Seminar
SDB-FMA – Nairobi (2001).
43 Seminario di Animazione e
Formazione Missionaria. SDB-
FMA in Contesto Islamico - Roma
(2001).
44 Presenza Salesiana SDB-FMA in
Contesto Ortodosso. Seminario
di Animazione e Formazione
Missionaria - Roma (2002).
45 Salesian Family Missionary
Seminar. Mission Animation
Notes 1 – Port Moresby (2005).
46 East Asia and the Challenges
of Mission Ad Gentes. Salesian
Family Missionary Seminar.
Mission Animation Notes 2 - Hua
Hin (2005).
47 Planning and Development
Office. Proceedings of the
Seminar – Roma (2005).
48 Les Défis de la Mission Ad
Gentes en Afrique. Séminaire
de Missiologie de la Famille
Salésienne. Animation Notes 3 -
Kinshasa (2006).
49 Mission Ad Gentes Today in
Africa. Challenges to Mission Ad
Gentes in the English Speaking
Provinces of Africa in the Light
of the Apostolic Exhortation
Ecclesia in Africa. Mission
Animation Notes 4 - Nairobi
(2006).
50 Pueblos Indígenas y
Evangelización. V Encuentro
de Misioneras y Misioneros
Salesianos en Contextos
Pluriculturales – Cumbayá (2006).
51 Progetto Africa [1980-2005]
(2006) – ENG, ESP, FRA, ITA,
POR.
52 Impegno Salesiano nel Mondo
Islamico. Dossier (2008).
53 Il Volontariato nella Missione
Salesiana (2008) – ENG, ESP,
FRA, ITA, POR.
54 Mantén Viva tu Llama Misionera.
II Seminario Americano de
Animación Misionera SDB-FMA -
Cumbayá (2012).
55 Oficinas de Planificación
y Desarrollo al Servicio del
Carisma Salesiano en la
Provincia - Hyderabad (2012) –
ENG, ESP, FRA, POR.
56 Procuras Misioneras
Inspectoriales al Servicio del
Carisma Salesiano - Bonn (2012)
– ENG, ESP.
150
57 Giornate di Studio sulla Missione
Salesiana in Situazione di
Frontiera e Primo Annuncio
Cristiano in Europa Oggi - Praga
(2013).
58 Giornate di Studio sulla Presenza
Salesiana tra I Musulmani (2013) –
ENG, FRA, ITA.
59 Study Days on the Salesian
Mission and the Initial
Proclamation of Christ in
Oceania in the Context of
Traditional Religions and
Cultures and Cultures in the
Process of Secularization – Port
Moresby (2013).
60 Study Days Study Days on The
Salesian Mission and the Initial
Proclamation of Christ in the
Three-fold Context of East Asia
Sampran (2013).
61 Study Days Study Days on The
Salesian Mission and the Initial
Proclamation of Christ in the
Three-fold Context of South Asia
– Kolkata (2013).
62 La Formazione Missionaria dei
Salesiani di Don Bosco (2014) –
ENG, ESP, FRA, ITA, POL, POR.
63 Journées d’Étude sur la Mission
Salésienne et la Première
Annonce du Christ en Afrique &
Madagascar - Addis Abeba (2014)
– ENG, FRA, POR.
64 Jornadas de Estudio del Primer
Anuncio al Discipulado Misionero
en América y el Caribe (2014).
65 Missionari Salesiani in Europa.
Atti degli Incontri dei Missionari
per il Progetto Europa (2016) -
ENG, ESP, ITA.
66 Atti delle Giornate di Studio sul
Primo Annuncio in Citta (2015) –
ENG, ESP, FRA, ITA, POR.
67 Il Primo Annuncio Oggi (2017) –
ENG, ESP, FRA, ITA, POR.
68 Amazonía Salesiana. El Sínodo
nos interpela. Contribuciones
de los Salesianos de Don Bosco
para el Sínodo y para una
renovada presencia entre la
juventud amazónica (Torino, Elle
Di Ci, 2019) - ENG, ESP, POR, .
69 Il Volontariato nella Missione
Salesiana. Identità e
Orientamenti del Volontariato
Missionario Salesiano (Dicastero
per la Pastorale Giovanile –
Dicastero per le Missioni 2019)
– ENG, ESP, FRA, ITA, POR.
70 Animazione Missionaria
Salesiana. Manuale del Delegato
Inspettoriale – DIAM – (2019) –
ENG, ESP, FRA, ITA, POR.
151