“Comunicato” al termine della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana, Gennaio 2004.doc

Carissimi Fratelli e Sorelle della Famiglia Salesiana,


vi scrivo questo “Comunicato” al termine della Consulta Mondiale della Famiglia Salesiana


Tale Consulta, composta da i superiori/dirigenti centrali (o dai loro rappresentanti) di ciascuno dei ventuno gruppi che attualmente la formano si è radunata da venerdì 28 maggio fino alla domenica 30 maggio 2004, per la sessione annuale ordinaria. Il luogo di incontro ordinario è nella Casa Generalizia del Rettor Maggiore, Don Pascual Chávez, il successore di Don Bosco, riconosciuto da tutti come Padre e centro di unità della stessa Famiglia Salesiana.


Durante questo incontro c’è stata innanzitutto l’opportunità di uno scambio di notizie e informazioni relative a tutte le congregazioni e gruppi associati. Da sottolineare quest’anno la felice ricorrenza dell’inizio delle celebrazioni del Centenario (1905 – 2005) delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. In secondo luogo il 70° della Fondazione di Mons. Cognata, le Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Gesù, il 50° Figlie della Regalità di Maria Immacolata ed il decimo anniversario della fondazione dei Volontari con Don Bosco.


Il nostro incontro ruotava attorno alla proposta di riflessione su due tematiche:


  • La Famiglia Salesiana ed il suo modo di vivere la Comunione e la Missione con la Chiesa.

  • La Famiglia Salesiana e la Missione di Educare i giovani ad essere Chiesa.


Lo scambio è stato molto proficuo e si è arricchito attraverso il lavoro di gruppi che hanno considerato la tematica dalla prospettiva dei gruppi di vita consacrata e di vita laicale pienamente inserita nel contesto secolare.


Tale trattazione ci ha anche introdotti alla preparazione delle prossime giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana che si terranno nei giorni 20-23 Gennaio 2005, presso il Salesianum della Casa Generalizia in via della Pisana.


Vogliamo sottolineare unanimemente il clima di grande fraternità in cui si è condiviso questo incontro della Consulta. La percezione chiara è quella di un grande dono comune che porta il nome di don Bosco e di una vitale e spirituale unità che ci lega al suo IX° Successore, don Pascual Chavez. Di questo rendiamo grazie a Dio e ve ne rendiamo partecipi, affinché in ogni luogo ed in ogni situazione i gruppi della Famiglia Salesiana rafforzino il loro vincolo di unità e fraternità e il comune impegno nella missione salesiana.


Dal punto di vista pratico proponiamo a voi tutti questi impegni per il prossimo anno.



  1. Far funzionare la Consulta della Famiglia Salesiana, a livello Ispettoriale e locale.


  1. L’attenzione al tema della Chiesa nella quale noi tutti rappresentiamo forze vive unite da uno stesso Carisma. Questo, in consonanza con l’annunciata Strenna del Rettor maggiore per il 2005.


  1. Le giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana (20-23 Gennaio 2005), con un’attenzione tematica al nostro inserimento vitale nella Chiesa.


  1. La diffusione della conoscenza della Famiglia Salesiana attraverso il sito ufficiale dei Salesiani di don Bosco (www.sdb.org) con una presentazione essenziale, ma completa di tutti i gruppi finora associati.


  1. La ricerca di unità e visibilità nel confronto e nella presa di posizione in rapporto alle grandi tematiche che rappresentano una sfida sui temi dei giovani, dell’educazione, delle principali problematiche sociali. La Famiglia Salesiana si impegna per ora ad un collegamento più diretto con organizzazioni e media di espressione ecclesiale.


Carissimi Fratelli e Sorelle,


la Famiglia Salesiana è un dono consegnato a noi tutti. Un dono da coltivare, da valorizzare, da far crescere. Ci vuole un impegno di conoscenza, di formazione e attuazione concreta di iniziative ispirate dai due grandi documenti, la “Carta di Comunione” e la “Carta della Missione”. Questo Comunicato è dunque un invito, per voi tutti, in primo luogo per i responsabili di gruppi e Comunità, per “un passo in avanti” in ogni contesto e in ogni luogo della nostra vita salesiana.


Maria Ausiliatrice e don Bosco, nostro comune Padre, accompagni il cammino di noi tutti.


Roma, 15 Giugno 2004


Don Adriano Bregolin – sdb

Vicario del Rettor Maggiore