Pratiche giuridiche e amministrative.pdf



SOCIETA DI SAN FRANCESCO DI SALES


CASA GENERALIZIA SALESIANA


Via della Pisana 1111 - 00163 Roma


Il Vicario del Rettor Maggiore








Roma, 5 novembre 2014


Prot. n. 14/0362






Allattenzione di


Signor Ispettore
Membri del Consiglio ispettoriale


Segretario ispettoriale


Loro Sede







Oggetto: Pratiche giuridiche e amministrative








Carissimi Ispettore e Confratelli,


spero che stiate bene e che stiate vivendo con frutto lanno


bicentenario della nascita del nostro caro padre e fondatore Don Bosco.




Vi scrivo a riguardo delle informazioni e delle pratiche giuridiche e amministrative che lIspettore


deve inviare al Rettor Maggiore e Consiglio generale per averne lapprovazione o comunque per
affrontare situazioni difficili o irregolari.



Nel progetto del sessennio il Rettor Maggiore e il Consiglio generale mi hanno chiesto di abilitare
le Ispettorie a preparare in modo corretto e approfondito le pratiche riguardanti dispense, indulti,
dimissioni, secolarizzazioni, esclaustrazioni
(Vicario 2.1.1.5). Una preparazione corretta,


tempestiva e approfondita delle pratiche permette di studiare le varie situazioni al fine di prevenire
alcuni inconvenienti; permette pure di affrontare le difficolt� e le irregolarit� di vita dei confratelli


per non lasciarle irrisolte per lungo tempo.




La preparazione delle pratiche rientra nellazione di governo dellIspettore; in questi tempi essa


richiede maggior attenzione e cura. Al riguardo vi offro alcune indicazioni, specialmente in


riferimento alle pratiche che richiedono approvazione del Rettor Maggiore e Consiglio.


1. Fedelt� alle Costituzioni e Regolamenti generali


Lesatta preparazione delle diverse pratiche non riguarda principalmente una corretta


organizzazione; essa si riferisce soprattutto alla fedelt� alle nostre Costituzioni e Regolamenti


generali. Tale fedelt� aiuta a comprendere e a vivere pienamente le esigenze della vita consacrata
salesiana, oltre che a prevenire gravi inconvenienti o abusi. Tutti, compreso il Rettor Maggiore e il


Consiglio generale, siamo chiamati a questa fedelt�. In questo i Superiori ai vari livelli debbono


dare buon esempio a tutti i confratelli.







2. Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dellIspettoria


La nostra Congregazione ha una buona tradizione nellaffrontare le pratiche giuridiche e
amministrative. Tale tradizione � frutto di esperienza ed � codificata nel volume edito dalla nostra


casa generalizia, intitolato Elementi giuridici e prassi amministrativa nel governo dellIspettoria.


In tale libro possiamo trovare le modalit� per affrontare alcuni problemi della vita dellIspettoria,


fare i processi richiesti, preparare i formulari delle richieste, ... Tale volume non � sempre


conosciuto oppure � scarsamente consultato; anche con il suo aiuto, si potranno affrontare le


situazioni ed evitare perdite di tempo.


3. Consultazione dellUfficio giuridico


In questo momento stiamo rafforzando lUfficio giuridico, anche con laiuto dei nostri canonisti


che si trovano presso lUniversit� Pontificia Salesiana. Per meglio comprendere le diverse


situazioni che richiedono listruzione di una pratica, � possibile consultare il Coordinatore
dellUfficio don Pier Fausto Frisoli; a seconda dei casi, egli indirizzer� i quesiti al Procuratore


generale Don Francesco Maraccani, o a qualche nostro canonista o al Segretario generale; egli


informer� il Vicario del Rettor Maggiore o, se necessario, ne sentir� il suo parere.




4. Destinatari dellinvio delle pratiche


Per evitare lo smarrimento delle pratiche o il ritardo nel loro esame, esse devono essere inviate a
destinatari specifici; non c� bisogno di inviarle al Rettor Maggiore o agli altri Consiglieri. Al


Segretario generale siano mandate tutte le pratiche giuridiche; allEconomo generale siano


indirizzate le pratiche amministrative e le richieste di borse di studio e aiuti per la formazione; al


Consigliere per le missioni vanno le richieste per sostegno finanziario a progetti. Essi


esamineranno la completezza della documentazione, prima di inviarla ai Consiglieri regionali e
presentarle poi al Rettor Maggiore e al Consiglio generale. Linformazione immediata sui casi di


abuso sessuale su minori e sulle questioni riguardanti la disciplina religiosa vanno comunicate al


Vicario del Rettor Maggiore. Nella misura del possibile � meglio inviare le richieste in forma


digitale pdf; le richieste che devono andare alla Santa Sede siano inviate anche in forma cartacea.




5. Tempi dellinvio delle pratiche


Per assicurare che le pratiche, volte a ottenere lapprovazione del Rettor Maggiore e Consiglio


generale, vengano conosciute ed esaminate anche dai Consiglieri regionali, ordinariamente e nella


misura del possibile, � opportuno che siano inviate nei mesi delle sessioni plenarie del Consiglio


generale, ossia dicembre-gennaio e giugno-luglio. Le pratiche di dispensa dal celibato richiedono il


giudizio del Rettor Maggiore, ma non il voto del Consiglio generale; quindi possono giungere al
Segretario generale in qualsiasi momento.




6. Apertura di una nuova opera


Per aprire una nuova opera, occorre chiedere lautorizzazione al Rettor Maggiore e Consiglio,


indicando il tipo di opera che si intende aprire, i destinatari a cui ci si rivolge, il consenso del


consiglio ispettoriale, il nulla osta del vescovo, la consistenza dei confratelli della comunit�, la
data prevista di erezione canonica, &; tale documentazione sia inviata al Segretario generale.


Occorre poi chiedere lautorizzazione per nuove costruzioni e finanziamenti, inviando allEconomo


generale la documentazione circa la propriet� del terreno, il progetto edilizio della costruzione, il


costo dettagliato degli interventi, il piano finanziario, & Si tratta di due autorizzazioni diverse.


Tale autorizzazioni sono necessarie, prima di chiedere aiuti per finanziamenti.



7. Chiusura canonica di una comunit�


Per la chiusura canonica di una comunit� salesiana, occorre sapere se si chiude anche lopera


oppure no; se lopera resta aperta, occorre specificare la modalit� della sua gestione, ossia se la


sua gestione verr� affidata laici o ad altra comunit� salesiana, &; se lopera viene chiusa, occorre


indicare quale sar� la destinazione delle propriet�.


8. Nomina dei Vicario, Economo e Consiglieri ispettoriali


La loro nomina viene fatta dal Rettor Maggiore e Consiglio generale, su proposta dellIspettore,


dopo la consultazione dei confratelli (Cost. 167). LIspettore non deve sottoporre il suo parere a


votazione del Consiglio ispettoriale. Il Rettor Maggiore e il Consiglio generale hanno stabilito che




tale consultazione deve essere fatta immediatamente prima di ogni nomina (Reg. 154) e i risultati


della consultazione devono essere inviati completi al Segretario generale utilizzando lapposito
modulo. Mandando il proprio parere, lIspettore deve scrivere le motivazione della scelta di un


confratello al posto di altri, che nella consultazione abbiano ottenuto pi� segnalazioni.




9. Approvazione della nomina dei direttori


La nomina dei direttori viene fatta dallIspettore con il suo Consiglio; essa � approvata dal Rettor


Maggiore sentito il Consiglio generale. Tale nomina deve essere preceduta da una consultazione
tra i confratelli dellIspettoria (Cost. 177; Reg. 156, 170). Si consiglia vivamente che la


consultazione per la nomina dei direttori sia fatta annualmente e che in qualche modo vengano


comunicati ai confratelli i risultati della loro partecipazione. Per lapprovazione delle nomine da


parte del Rettor Maggiore � necessario indicare nellapposita scheda i risultati della consultazione,


ossia quanti confratelli hanno risposto alla consultazione e quanti confratelli hanno indicato il
confratello nominato. Allego il nuovo modulo da inviare per lapprovazione dei direttori.




10. Esclaustrazione e secolarizzazione


Per facilitare il dialogo con il confratello a riguardo di difficolt� vocazionali, � opportuno conoscere


che il Rettor Maggiore e il Consiglio generale, gi� da anni, concedono lesclaustrazione solo in casi


eccezionali e molto rari. Per lo pi�, dopo un anno di assenza dalla comunit� religiosa, si possono
comprendere se le motivazioni del confratello riguardano il discernimento vocazionale per il


passaggio a una diocesi; in questo caso si tratta di chiedere una secolarizzazione ad


experimentum o pure et simpliciter. In allegato alla richiesta di secolarizzazione, indirizzata da


confratello al Papa, occorre la lettera del Vescovo, che deve indicare se si tratta di prova secondo


il canone 693, o se si tratta di secolarizzazione pure et simpliciter.


11. Segretario ispettoriale ed Economo ispettoriale


Nel Consiglio ispettoriale il Segretario ispettoriale e lEconomo ispettoriale sono coloro che aiutano


lIspettore a preparare la pratiche giuridiche e amministrative in modo corretto e fedele alle


Costituzioni e Regolamenti generali. Entrambi debbono curare la loro qualificazione al riguardo. E


consigliabile che il Segretario ispettoriale abbia una preparazione giuridica; meglio se egli pu�
acquisire una licenza in Diritto Canonico. Il Segretario ispettoriale e lEconomo ispettoriale devono


conoscere e tenere a portata di mano il volume Elementi giuridici e prassi amministrativa nel


governo dellIspettoria. Correttezza, precisione e puntualit� possono cos� essere garantite.




La correttezza nella preparazione delle pratiche giuridiche e amministrative � un modo, magari
non il principale ma comunque importante, di vivere lAnno della Vita Consacrata e il
Bicentenario, in fedelt� a Don Bosco. Cos� egli oggi ci ripeterebbe: Se mi avete amato in passato,
continuate ad amarmi in avvenire con lesatta osservanza delle Costituzioni
.




Vi ringrazio per lattenzione e vi porgo cordiali saluti.







Don Francesco Cereda