Pio IX|Letture

7 febbraio


Beato Pio IX, papa


Memoria facoltativa


Giovanni Maria Mastai Ferretti (Pio IX) nacque a Senigallia il 13 maggio 1792. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 al 1825 fu per due anni missionario in Cile. A soli 35 anni fu nominato Arcivescovo di Spoleto, poi nel 1832 di Imola. Nel 1840 fu creato Cardinale e il 16 giugno 1846 venne eletto Sommo Pontefice a soli 54 anni.

Don Bosco ebbe con Pio IX la sua prima udienza il 9 marzo 1858. Entrambi ebbero la percezione di incontrare un santo. Pio IX appoggiò e indirizzò Don Bosco nella fondazione della Congregazione salesiana. Gli suggerì di denominarla “Società” perché fosse al passo coi tempi, di far emettere i voti semplici, consigliò un abbigliamento semplice e pratiche di pietà intense ma non troppo complesse.

Convinse Don Bosco a scrivere le sue memorie da lasciare in eredità spirituale ai Salesiani. Durante il suo pontificato approvò le Costituzioni e la Società salesiana, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, di cui fu il primo iscritto.

Don Bosco amò molto Pio IX e accettò da lui ogni consiglio, anche quando gli costava grande sacrificio: “Sono disposto ad affrontare qualsiasi fatica”, diceva, “quando si tratta del papato e della Chiesa”. Anche il Pontefice aveva grande stima di Don Bosco e diverse volte lo convocò a Roma per chiedergli aiuto su diverse questioni delicatissime. 

L'8 dicembre 1854 definì il dogma dell’Immacolata Concezione. Nel 1869 indisse il Concilio Vaticano I. L'8 dicembre 1870 proclamò S. Giuseppe patrono della Chiesa universale. Il 16 giugno 1875 consacrò la chiesa al Sacro Cuore di Gesù. Morì il 7 febbraio 1878, dopo 32 anni di Pontificato. Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 3 settembre 2000.


Dal Comune dei pastori: per un papa.


Ufficio delle letture


Seconda lettura


Dalle «Lettere» del beato Pio IX, papa, al diletto figlio sacerdote Giovanni Bosco

(7 gennaio 1860 e 23 giugno 1869; Memorie Biografiche VI [1907] pp. 472-473;

IX [1917] pp. 667-668)


Sostieni con grandezza d’animo le tribolazioni:

la nostra speranza è riposta in Dio


Diletto Figlio, Salute ed Apostolica Benedizione. Nella lettera, che Ci scrivesti il nove dell'ultimo novembre, scorgemmo novella prova della tua singolare fede, pietà e riverenza verso di Noi e verso la suprema dignità Nostra. Di leggieri comprendiamo, Diletto Figlio, quale sia il dolore dell'animo tuo e degli altri ecclesiastici in questo grande scompiglio d'Italia e stravolgimento delle pubbliche cose, e nella ribellione di alcune provincie del nostro temporale dominio […].

Se non che in questa fierissima procella, suscitata da Satana, Noi nell'umiltà del cuore sommamente ringraziamo Iddio, che colla sua grazia avvalora e conforta i Vescovi dell'Italia a custodire intrepidamente ciascuno nel proprio gregge il deposito della fede. Sono di sollievo al cuor Nostro la somma concordia degli animi, colla quale anche il Clero in questo tristissimo tempo attende alla salute delle anime, e la fermezza e costanza d'animo, con cui per la causa di Dio e della Chiesa esso sopporta e sostiene ogni avversità.

Non possiamo poi esprimere con parole la consolazione che ci apportò quella parte della tua lettera, da cui conoscemmo che le presenti calamità di questo tempo resero maggiore l'alacrità tua, o Diletto Figlio, e quella delle altre persone ecclesiastiche. Quindi e colla predicazione della parola di Dio, e colla diffusione di buoni libri e di buoni scritti, uniti di animo e di zelo vi sforzate a tutto potere di opporvi alle macchinazioni de' nemici della Chiesa.

Non v’ha cosa più eccellente di questo operare, e non v’ha cosa più utile a promuovere ed infiammare la pietà del popolo. Né fu priva di frutto quella tua esimia sollecitudine, per la quale moltissimi giovani recandosi ai sacri Oratorii nei giorni festivi, e quotidianamente alle scuole ad ore opportune divennero ognora più ferventi sia per mezzo degli ammaestramenti cristiani, sia colla frequenza de’ Sacramenti.

La cura che hai dei giovani poveri da te ricoverati ottiene di giorno in giorno più felice successo, ed accresce il numero di coloro, che potranno poi diventare una volta utili ministri della Chiesa. Continua, Diletto Figlio, la carriera che hai intrapreso a gloria di Dio e ad utilità della Chiesa. Sopporta, se ti avverrà qualche grave tribolazione, e sostieni con grandezza d'animo le tribolazioni di questo tempo. La nostra speranza è riposta in Dio, il quale, per la protezione della Regina del Cielo e Signora del mondo, la Madre di Dio Maria Vergine Immacolata, ci libererà da questi sì grandi mali e consolerà la sua afflitta Chiesa facendola trionfare de’ suoi nemici.

Non dubitiamo punto che a questo fine, e per impetrare alla Nostra debolezza prontissimo l'aiuto e il soccorso di Dio, continuerai, o Diletto Figlio, insieme cogli alunni e discepoli del tuo Ospizio a te e a noi carissimi, a supplicare lo stesso Iddio con sempre maggior fervore in ogni sorta di preghiere. Noi caldissimamente preghiamo il medesimo Dio che custodisca te e quelli nella sua pace, vi copra colla sua destra e vi difenda col suo santo braccio. Pegno di questo celeste aiuto desideriamo che sia l'Apostolica Benedizione, che con effusione ed affetto di cuore paterno e con amore impartiamo a te, Diletto Figlio, ed anche agli alunni e discepoli, non che a tutti coloro che con te si occupano a favore di queste pie opere, ovvero le frequentano […].

I molti segni di fede e di devozione che tu Ci hai dati, tendevano senza alcun dubbio a farci conoscere il tuo grande attaccamento all'Apostolica Sede e a Noi stessi. Anzi essi Ci facevano palese come tu diligentemente ti adoperi a infondere anche in altri l’amore che nutri per questa Cattedra Suprema, e che hai molti seguaci nel tuo amore. E di ciò un altro splendido pegno Noi l'avemmo nell'affettuosissima lettera che Ci hai inviata in tuo nome e in nome degli Oratori e degli Istituti ai quali presiedi, quando commemorammo, dopo cinquant'anni, la Nostra Prima Messa.

È quasi inutile che Noi ti diciamo come Ci sieno tornati carissimi tali pegni di devota congratulazione, e perciò Ci farai cosa carissima, se ciò vorrai comunicare ai sacerdoti, agli alunni, e agli altri giovanetti di cui hai cura. Che anzi tu potrai aggiungere, che Noi nel celebrare la S. Messa, com'essi avevano desiderato, li abbiamo ricordati al Signore nelle nostre preghiere, avendo particolarmente raccomandati al Signore tutti quelli, che a lor volta avrebbero pregato per Noi.

Del resto essi avranno tutta la Nostra riconoscenza, se continueranno a pregare, come faranno, per la conversione di coloro che deviarono dal retto sentiero, affinché tutti conoscano ed amino il Padre Celeste e il suo Inviato, Gesù Cristo, del quale, benché immeritevoli, in terra facciamo le veci. Intanto, in pegno della nostra particolare benevolenza ed auspice della grazia divina, impartiamo con sommo affetto a te e ai suddetti amati figli, affidati alle tue cure, l'Apostolica Benedizione.


Responsorio Mt. 16,18; Sal 47,9


R/. Gesù disse a Simone: Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, * e le potenze dell’inferno non la vinceranno.

V/. Dio la rende stabile per sempre.

R/. E le potenze dell’inferno non la vinceranno.


Orazione come alle Lodi mattutine.


Lodi mattutine




Lettura breve Eb 13, 7-9a


Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunciato la parola di Dio. Considerando attentamente l'esito finale della loro vita, imitatene la fede. Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e per sempre! Non lasciatevi sviare da dottrine varie ed estranee.


Responsorio breve


R/. Li hai posti come sentinelle, * vegliano sulla tua Chiesa.

Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.

V/. Giorno e notte annunziano il tuo nome,

* vegliano sulla tua Chiesa.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Li hai posti come sentinelle, vegliano sulla tua Chiesa.


Ant. al Ben. Non siete voi a parlare,

ma parla in voi lo Spirito del Padre.


Invocazioni


A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:

O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.


Cristo che nel beato Pio IX ci hai dato un’immagine viva del tuo amore misericordioso,

benedici il nostro Papa N.N. e arricchiscilo dei doni dello Spirito per manifestare al mondo la dolcezza della tua carità.

Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore,

non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

Tu, che nei santi pastori posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,

fa che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

Nel beato Pio IX tu, o Signore, hai dato a Don Bosco un sostegno e una guida nella fondazione della Società Salesiana,

fa’ che siamo sempre fedeli alla nostra missione di educatori e pastori, trasmessaci dal nostro Santo Fondatore.

Pio IX è stato il fiducioso ed instancabile glorificatore di Maria Immacolata;

in Lei, segno di sicura speranza, la Chiesa trovi sempre la forza per rinnovarsi nella fedeltà.

Padre nostro


Orazione


O Dio, che hai dato al tuo servo, il beato Pio IX, papa,

lo spirito di fortezza nelle avversità,

e gli hai concesso di penetrare

più intimamente la fede intatta della Chiesa,

donaci, per sua intercessione,

di essere ripieni del medesimo spirito

e di vivere con la sua stessa devozione.

Per il nostro Signore.



Vespri



Lettura breve 1 Pt 5, 1-4


Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché costretti ma volentieri, come piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con animo generoso, non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce.


Responsorio breve


R/. Vero amico dei tuoi fratelli, * prega per il tuo popolo.

Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.

V/. Hai dato la vita per i fratelli,

* prega per il tuo popolo.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Vero amico dei tuoi fratelli, prega per il tuo popolo.


Ant. al Magn. Ti rendo grazie, o Cristo, buon pastore,

che mi hai guidato alla gloria:

il gregge che mi hai dato,

sia con me nel tuo regno.


Intercessioni


Gloria a Cristo, costituto sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio. Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome:

Salva il tuo popolo, Signore.


Tu, che hai suscitato nella Chiesa pastori santi e sapienti,

fa’ che la comunità cristiana sia sempre guidata da uomini saggi e generosi.

Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo e li hai consacrati con l’unzione dello Spirito Santo:

riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della Santa Chiesa.

In Pio IX ci hai dato un Papa che ha amato e difeso con passione la libertà ed i diritti della Chiesa;

fa’ che, per sua intercessione, essa possa attuare in ogni nazione il mandato di annunziare e custodire la fede.

Al Papa Pio IX Don Bosco ha espresso la sua gratitudine e la sua devozione al Successore di Pietro;

concedi a noi, o Signore, sull’esempio del nostro Fondatore, di avere un grande amore al Papa e alla Chiesa, educando a questo anche i nostri giovani.

Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa, assisti i tuoi fedeli, perché nessuno li strappi mai dalla tua mano,

fa’ che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti si riuniscano tutti nella gioia del tuo regno.


Padre nostro.


Orazione


O Dio, che hai dato al tuo servo, il beato Pio IX, papa,

lo spirito di fortezza nelle avversità,

e gli hai concesso di penetrare

più intimamente la fede intatta della Chiesa,

donaci, per sua intercessione,

di essere ripieni del medesimo spirito

e di vivere con la sua stessa devozione.

Per il nostro Signore.