Vicuña|Letture

22 gennaio


Beata LAURA VICUÑA

adolescente



Memoria facoltativa

(Per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Memoria)


Nacque a Santiago del Cile il 5 aprile 1891. Educata con il Sistema preventivo di San Giovanni Bosco nel col­legio “Maria Ausiliatrice” sulle Ande argentine, questa gioiosa adolescente divenne presto modello di amicizia con Gesù, di carità apostolica tra le compagne, di fedeltà ai suoi impegni quotidiani.

Piena di fiducia sopportò, con eroica fortezza, soffe­renze fisiche e morali superiori alla sua età. Fedele all’i­spirazione dello Spirito Santo, non esitò ad offrirsi vitti­ma perché la sua mamma ritrovasse la via della salvezza. Morì il 22 gennaio 1904 a Junín de los Andes (Argenti­na).

Giovanni Paolo II la annoverò tra i beati il 3 settembre 1998, presso Castelnuovo Don Bosco (Asti), sul Col­le delle beatitudini giovanili.


Dal Comune delle Sante. Salmodia del giorno, dal ­ Salterio



Ufficio delle letture


Seconda lettura


Dalla “Vita di Laura Vicuña” scritta da Augusto Cre­stanello, sacerdote

(Sacra pro causis sanctorum Congregatio, Beatifi­cationis et Canonizationis Servae Dei Laurae Vicunia, Summarium, Roma 1969, 227ss passim)



Fin dai primi giorni del suo ingresso nel Collegio si notò in Laura – riferisce la sua direttrice – un criterio superiore alla sua età e una vera inclinazione alla pietà. Il suo cuore innocente non trovava pace e riposo che nelle cose di Dio. Sebbene fosse ancora bambina, la sua devozione era seria: niente di affettato, né di esa­gerato in lei.

In tutto essa era naturale e semplice. Durante la preghiera si vedeva che essa aveva la sua mente intenta all’azione che stava facendo. Quasi mai si rendeva conto di quanto stava succedendo a lei dintorno, e molte volte fu ­ necessario avvertirla che la chiamavano o che era tem­po di uscire di chiesa.

Con la medesima attenzione essa si comportava nell’adempimento di tutti gli altri suoi doveri. Aveva ben compresa e applicata a se stessa quella sentenza: «Fa’ quello che stai facendo», e con santa libertà di spirito, gioiosa e contenta, passava dalla chiesa all’aula scola­stica, da questa al laboratorio o a qualsiasi altro lavo­ro, o alla ricreazione.

«Per me – soleva dire – pregare o lavorare è la medesima cosa; è lo stesso pregare o giocare, pregare o dormire. Facendo quello che comandano, compio quello che Dio vuole che io faccia, ed è questo che io voglio fare; questa è la mia migliore orazione».

«Dopo che ebbe conosciuta la pietà – scrive la sua direttrice –, l’amò e raggiunse un dono di orazione così alto e costante che anche in tempo di ricreazione la si vedeva assorta in Dio».

«Mi pare – diceva – che Dio stesso mantenga vivo in me il ricordo della sua divina Presenza. Dovunque mi trovo, sia in classe, sia nel cortile, questo ricordo mi accompagna, mi aiuta e mi conforta».

«Si è che tu – le obiettò il Padre [confessore] – sarai sempre preoccupata da questo pensiero, trascurando forse i tuoi doveri».

«Ah, no, Padre! – essa rispose – Conosco che que­sto pensiero mi aiuta a fare tutto meglio e che non mi disturba in nessun modo, perché non è che io stia con­tinuamente pensando a questo, ma senza pensarvi sto godendo di questo ricordo».



ResponsorioCf. Sal 70,17; 74,2; 88,1; Is 49,2


R/. Dio mi ha istruito fin dalla giovinezza: * procla­merò in eterno i suoi prodigi.

V/. Mi ha protetto all’ombra della sua mano:

R/. proclamerò in eterno i suoi prodigi.


Orazione come alle Lodi mattutine.



Lodi mattutine



Lettura breve Rm 12, 1-2


Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.


Responsorio breve


R/. Dio la sostiene * con la luce del suo volto.

Dio la sostiene con la luce del suo volto.

V/. Non potrà vacillare: Dio è con lei,

* con la luce del suo volto.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Dio la sostiene con la luce del suo volto.



Ant. al Ben. Ai piccoli

Dio ha rivelato i misteri del Regno.


Invocazioni


A Dio Padre, fonte di ogni santità, eleviamo con esul­tanza di figli la nostra lode e diciamo:

Tu sei la nostra vita, Signore.


In ogni tempo, o Padre, tu arricchisci la Chiesa con modelli sempre nuovi di santità giovanile:

fa’ che, fedeli alle promesse del nostro battesimo, sperimentiamo la gioia di seguire Cristo.

Tu ispiri decisioni generose ad imitazione del tuo Figlio:

accogli l’offerta della nostra vita per crescere nella comunione con te e con i fratelli.

Hai voluto la famiglia cristiana immagine del tuo amore:

fa’ che i genitori vivano la loro donazione con fe­dele generosità.

Con il dono del tuo Spirito hai reso la giovane Laura forte nella fede, pura nel cuore, eroica nella carità:

ridesta negli adolescenti e nei giovani la volontà di servirti con gioioso impegno nei fratelli.

Tu che ci nutri e rinnovi con la tua parola e i sacramenti:

rendici segno della tua bontà per coloro che oggi incontreremo sul nostro cammino.


Padre nostro.


Orazione


Padre d’immensa tenerezza, che nell’adolescente Laura Vicuña hai unito in modo mirabile la fortezza d’animo e il candore dell’innocenza, per sua intercessione donaci il coraggio di superare le prove della vita e di testimoniare al mondo la beatitudine dei puri di cuore. Per il nostro Signore.



Vespri


Lettura breve Rm 8, 28-30



Noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati, li ha anche glorificati.


Responsorio breve


R/. Il Signore ti ha scelta * e ti ha prediletta.

Il Signore ti ha scelta e ti ha prediletta.

V/. Nella sua tenda ti ha fatta abitare

* e ti ha prediletta.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Il Signore ti ha scelta e ti ha prediletta.


Ant. al Magn. Nessuno

ha un amore più grande dì questo:

dare la vita per i propri amici.


Intercessioni


Ringraziamo con gioia Dio Padre per le meraviglie che ha operato nei suoi santi, e diciamo:

Padre, ascoltaci.


Suscita nella tua Chiesa guide sapienti e illuminate:

perché aiutino i giovani a conoscere e accogliere con coraggio il tuo progetto di vita.

Proteggi i giovani che vivono tra le difficoltà e le ten­tazioni del nostro tempo:

perché non siano sopraffatti dall’egoismo, dalla solitudine e dallo smarrimento.

Dona a tutti coloro che soffrono nel corpo e nello spi­rito la sapienza della croce:

perché sull’esempio della beata Laura sappiano scoprire il valore della sofferenza che purifica e redime.

Conforta e sostieni i missionari e le missionarie del Vangelo:

perché promuovano gli autentici valori umani e cri­stiani per il progresso dei popoli.

Ricordati di coloro che oggi hanno chiuso gli occhi al­la vita terrena:

ammettili nella tua casa insieme con gli angeli e i santi.


Padre nostro.


Orazione


Padre d’immensa tenerezza, che nell’adolescente Laura Vicuña hai unito in modo mirabile la fortezza d’animo e il candore dell’innocenza, per sua intercessione donaci il coraggio di superare le prove della vita e di testimoniare al mondo la beatitudine dei puri di cuore. Per il nostro Signore.