Orione|Letture

16 maggio


San LUIGI ORIONE

sacerdote


Memoria facoltativa



Nato a Pontecurone (Alessandria) il 23 giugno 1872, Luigi Orione fu discepolo di san Giovanni Bosco, che sempre ammirò e imitò come modello di santità apostolica. Ancora alunno del seminario di Tortona, cominciò il suo apostolato fra i giovani. Ordinato sacerdote, continuò a consacrare le sue forze a sollievo di ogni genere di miseria fisica e morale, con lo scopo di diffondere nel popolo l’amore a Cristo e farne percepire la presenza nella Chiesa, nel Papa e nei Vescovi.

Diede vita ad opere di carità in molte nazioni, specialmente in Italia e nell’America Latina, fondando la “Piccola Opera della Divina Provvidenza” e la “Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità”. Dopo una vita piena di fatiche e sofferenze, morì a Sanremo (Imperia) il 12 marzo 1940. Il 18 maggio 2004 Giovanni Paolo Il lo ha iscritto nell’albo dei Santi.



Dal Comune dei Santi: Santi della carità oppure dal Comune dei Pastori. Salmodia del giorno, dal Salterio.



Ufficio delle letture




Seconda lettura


Da “Appunti” di san Luigi Orione, sacerdote

(25 febbraio 1939)


Ponimi, o Signore, sulla bocca dell’inferno

perché io, per la tua misericordia, la chiuda



Non saper vedere e amare nel mondo che le anime dei nostri fratelli. Anime di piccoli, anime di poveri, anime di peccatori, anime di traviati, anime di penitenti, anime di ribelli alla volontà di Dio, anime ribelli alla santa Chiesa di Cristo, anime di figli degeneri, anime di sacerdoti sciagurati e perfidi, anime sottomesse al dolore, anime bianche come colombe, anime semplici pure angeliche di vergini, anime cadute nella tenebra del senso e nella bassa bestialità della carne, anime orgogliose del male, anime avide di potenza e di oro, anime piene di sé, anime smarrite che cercano una via, anime dolenti che cercano un rifugio o una parola di pietà, anime urlanti nella disperazione della condanna o anime inebriate dalle ebbrezze della verità vissuta: tutte sono amate da Cristo, per tutte Cristo è morto, tutte Cristo vuole salve tra le sue braccia e sul suo Cuore trafitto.

La nostra vita e tutta la nostra Congregazione devono essere un cantico insieme e un olocausto di fraternità in Cristo. Vedere e sentire Cristo nell’uomo. Dobbiamo avere in noi la musica profondissima e altissima della carità. Per noi il punto centrale dell’universo è la Chiesa di Cristo e il fulcro del dramma cristiano, l’anima. Io non sento che una infinita divina sinfonia di spiriti, palpitanti intorno alla Croce, e la Croce stilla per noi goccia a goccia, attraverso i secoli, il sangue divino sparso per ciascuna anima umana.

Dalla Croce Cristo grida: «Sitio!». Terribile grido di arsura, che non è della carne, ma è grido di sete di anime, ed è per questa sete delle anime nostre che Cristo muore.

Io non vedo che un cielo; un cielo veramente divino, perché è il cielo della salvezza e della pace vera: io non vedo che un regno di Dio, il regno della carità e del perdono, dove tutta la moltitudine delle genti è eredità di Cristo e regno di Cristo.


Responsorio


R/. Cristo vuol salvare fra le sua braccia e sul suo cuore trafitto tutti gli uomini. Dalla croce grida: “Ho sete” * per la salvezza delle anime.

V/. Scriverò la mia vita con le lacrime e con il sangue,

R/. per la salvezza delle anime.


Orazione come alle Lodi mattutine.


Lodi mattutine



Lettura breve Rm 12, 1-2

Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.


Responsorio breve


Nel Tempo di Pasqua:


R/. Il cuore dei santi, nella legge di Dio. * Alleluia, alleluia.

Il cuore dei santi, nella legge di Dio. Alleluia, alleluia.

V/. Diritto e sicuro è il loro cammino.

* Alleluia, alleluia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Il cuore dei santi, nella legge di Dio. Alleluia, alleluia.


Fuori del Tempo di Pasqua:


R/. Il cuore dei santi, * nella legge di Dio.

Il cuore dei santi, nella legge di Dio.

V/. Diritto e sicuro è il loro cammino

* nella legge di Dio.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Il cuore dei santi, nella legge di Dio.


Ant. al Ben. Quello che fate al fratello più piccolo,
l’avete fatto a me, dice il Signore
(T.P. alleluia).


Invocazioni


Uniti nella liturgia di lode, invochiamo il Cristo Signore perché, sull’esempio di san Luigi Orione, lo serviamo in santità e giustizia tutti i giorni della nostra vita:

Santifica il tuo popolo, Signore.


Sei stato provato in ogni cosa per divenire simile a noi in tutto fuorché nel peccato,

Signore Gesù, abbi pietà del tuo popolo.

Sei venuto per servire e non per essere servito,

Signore Gesù, insegnaci a servirti nei nostri fratelli.

Chiami tutti alla carità perfetta,

Signore Gesù, santifica il tuo popolo.

Hai voluto che i tuoi discepoli siano sale della terra e luce del mondo,

Signore Gesù, illumina il tuo popolo.

In san Luigi Orione ci hai dato un modello di fiducia nella Provvidenza e dedizione piena ai fratelli e sorelle più bisognose,

Signore Gesù, concedi agli Istituti religiosi da lui fondati, la “Piccola Opera della Divina Provvidenza” e la “Congregazione delle Piccole Suore Missionarie della Carità” di essere fedeli al loro carisma a servizio della Chiesa.


Padre nostro.


Orazione


O Dio, che hai concesso a san Luigi Orione, sacerdote, di amare il Cristo tuo Figlio nella persona dei poveri e di formarlo nel cuore dei giovani: dona a noi di esercitare come lui le opere di misericordia, per far sperimentare ai fratelli la tenerezza della tua Provvidenza. Per il nostro Signore.



Vespri



Lettura breve Rm 8, 28-30


Noi sappiamo che tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio, per coloro che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto, li ha anche predestinati a essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati, li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati, li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati, li ha anche glorificati.


Responsorio breve


Nel Tempo di Pasqua:


R/. Il Signore è giusto, ama la giustizia. * Alleluia, alleluia.

Il Signore è giusto, ama la giustizia. Alleluia, alleluia

V/. Guarda i buoni con amore.

* Alleluia, alleluia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Il Signore è giusto, ama la giustizia. Alleluia, alleluia

Fuori del Tempo di Pasqua:


R/. Il Signore è giusto, * ama la giustizia.

Il Signore è giusto, ama la giustizia.

V/. Guarda i buoni con amore,

* ama la giustizia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Il Signore è giusto, ama la giustizia.


Ant. al Magn. Non stanchiamoci di fare il bene;
operiamo il bene verso tutti:
a suo tempo mieteremo
(T.P. alleluia).


Intercessioni


Supplichiamo Dio Padre, sorgente di ogni santità, perché con l’esempio e l’aiuto dei santi, ci conceda di vivere in conformità con il nostro battesimo. Diciamo insieme:

Rendici santi, Signore, perché tu sei santo.


Padre santo, tu vuoi che ci chiamiamo e siamo realmente tuoi figli,

fa’ che la tua Chiesa ti glorifichi su tutta la terra con la luce della sua santità.

Padre santo, tu ci inviti a camminare in maniera degna della nostra vocazione, per piacere a te in ogni cosa,

fa’ che portiamo frutti abbondanti di opere buone.

Padre santo, tu che chiami alcuni a seguire fino in fondo Cristo povero e umile,

concedi loro di giungere alla perfezione della carità.

Padre santo, san Luigi Orione, discepolo di Don Bosco, ne ha imitato lo zelo apostolico e la santità della vita:

concedi a noi e a tutti i membri della Famiglia Salesiana di essere apostoli di Cristo e portatori del suo amore, specialmente alla gioventù più bisognosa.

Padre santo, ammetti i nostri fratelli defunti alla contemplazione del tuo volto,

rendi anche noi degni della tua gloria.


Padre nostro.


Orazione


O Dio, che hai concesso a san Luigi Orione, sacerdote, di amare il Cristo tuo Figlio nella persona dei poveri e di formarlo nel cuore dei giovani: dona a noi di esercitare come lui le opere di misericordia, per far sperimentare ai fratelli la tenerezza della tua Provvidenza. Per il nostro Signore.