FMAPULIRELIBRO.qxd


FMAPULIRELIBRO.qxd

13 maggio


Santa MARIA DOMENICA MAZZARELLO vergine

Confondatrice dell’Istituto

delle Figlie di Maria Ausiliatrice



1 Festa

▲back to top

2 Per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: solennità

▲back to top


Maria Domenica nacque a Mornese (Alessandria) il 9 maggio 1837 da una famiglia di contadini, prima di sette figli. Lavoro intenso e schietta vita cristiana dominavano il contesto familiare. A quindici anni si offrì a Dio con il voto di verginità. Poco più tardi entrò nell’associazione delle Figlie di Maria Immacolata, impegnandosi più a fondo in servizi di apostolato e di carità.

L’incontro con Don Bosco (1864) segnò per lei una tappa decisiva. Il Santo, che andava maturando un progetto apostolico per le ragazze, con la collaborazione di Maria Domenica diede vita alla comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Nel 1872 Maria Domenica emise i voti religiosi e venne eletta Superiora; in questo servizio esplicò insospettati talenti di madre e animatrice.

Il 14 maggio 1881, a soli 44 anni, si spense nella nuova Casa madre di Nizza Monferrato (Asti). Fu canonizzata il 24 giugno 1951 da Pio XII, giustamente riconosciuta Confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.



Dove si celebra con il grado di solennità:


Primi Vespri


* Inno

Risuoni oggi in letizia
la lode e la preghiera
per te, donna di Dio,
Maria Mazzarello.

Dal sole dei tuoi colli
fioristi, umile e ardente,
nel dono di una vita
che oggi ancora è luce.

Vivesti nel Vangelo,
sull’orme di Don Bosco,
sapiente nel tuo cuore
nei detti e nelle opere.

Tu supplica per noi
e fa’ che camminiamo,
prudenti e vigilanti,
nel solco che hai tracciato.

Sia lode e onore a Cristo
Sapienza del Dio vivo,
al Padre e al Santo Spirito
nei secoli dei secoli.
Amen.


Oppure un altro inno o canto adatto approvato dall’autorità ecclesiastica.


1 ant. Lodiamo il Signore!

Egli innalza gli umili, alleluia.


Salmi e cantico dal Comune delle vergini.


2 ant. Grande è il Signore.

In mezzo ai popoli narrate la sua gloria, alleluia.


3 ant. Benedetto il Signore sempre.

Ha cura di noi il Dio della salvezza, alleluia.


Lettura breve Fil 1,8-11


Dio mi è testimone del vivo desiderio che nutro per tutti voi nell'amore di Cristo Gesù. E perciò prego che la vostra carità cresca sempre più in conoscenza e in pieno discernimento, perché possiate distinguere ciò che è meglio ed essere integri e irreprensibili per il giorno di Cristo, ricolmi di quel frutto di giustizia che si ottiene per mezzo di Gesù Cristo, a gloria e lode di Dio.


Responsorio breve


R/. Dio ci ha dato uno Spirito di amore e di saggezza. * Alleluia, alleluia.

Dio ci ha dato uno Spirito di amore e di saggezza. Alleluia, alleluia.

V/. Ci ha mandato lo Spirito di verità.

* Alleluia, alleluia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Dio ci ha dato uno Spirito di amore e di saggezza, alleluia, alleluia.


Ant. al Magn. Abbiamo contemplato, o Dio,

le meraviglie del tuo amore, alleluia.


Intercessioni


Invochiamo con fiducia Dio Padre, che suscita nella sua Chiesa donne sante e sapienti e le chiama a collaborare all’opera di salvezza del suo Figlio:

Dio di bontà, ascoltaci.


Hai arricchito Maria Domenica Mazzarello di una fede semplice e operosa, facendole percorrere la via della santità:

fa’ che ci dedichiamo con generosità alla nostra missione educativa.

Tu hai reso santa Maria Domenica aperta e docile all’azione del tuo Spirito:

guida i giovani e le giovani di oggi nella scelta della vocazione, a cui tu chiami per la vita del mondo e della Chiesa.

Laboriosa e ardente nell’amore, Maria Domenica visse la povertà evangelica nella gioia del cuore:

fedeli al carisma di san Giovanni Bosco, aiutaci ad essere coerenti nella testimonianza dei valori cristiani.

La Vergine Santa fu per Maria Domenica guida e modello di vita:

fa’ che continui ad essere per ciascuno(a) di noi, per le nostre comunità e per ogni famiglia cristiana, Madre e Maestra.

Tu hai accettato l’offerta della giovane esistenza di Maria Domenica per il bene della Chiesa:

accogli nella tua misericordia tutti coloro che hanno creduto e sperato in te.


Padre nostro.


Orazione come alle Lodi mattutine.



Compieta


Compieta della domenica (dopo i primi Vespri).



Invitatorio


Ant. Adoriamo Cristo
che rivela i suoi misteri agli umili, alleluia.


Salmo invitatorio come nell’Ordinario.




Ufficio delle letture


* Inno

Un tralcio di Cristo tu sei,
o Madre, in Gesù vera vite:
vivendo il Vangelo di Cristo
hai messo germogli di vita.

E il tempo sbocciava in amore
per Te che al Signore dicevi:
“Mi possono togliere tutto,
ma non questo cuore che t’ama!”

Così tu morendo a te stessa
in Cristo scoprivi la gioia
che lasci anche a noi come segno
d’un cuore che molto può amare.

O Tu che c’insegni a donare
in limpido amore oblativo,
con noi loda il Padre ed il Figlio
insieme allo Spirito Santo.
Amen.


Oppure un altro inno o canto adatto approvato dall’autorità ecclesiastica.


1 ant. Esulto di gioia:
Dio ha operato grandi cose, alleluia.


Salmi dal Comune delle vergini.


2 ant. Con cuore ardente ti ho cercato:
nulla ho preferito al tuo amore, alleluia


3 ant. L’amore di Cristo che abita in me
mi ha resa madre feconda, alleluia.


V/. Mi condurrai per il sentiero della vita,

R/. accanto a te mi colmerai di gioia.



Prima lettura


Dalla lettera ai Romani di san Paolo, apostolo 12,1-16a


La vita cristiana, culto spirituale


Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto.

Per la grazia che mi è stata data, io dico a ciascuno di voi: non valutatevi più di quanto conviene, ma valutatevi in modo saggio e giusto, ciascuno secondo la misura di fede che Dio gli ha data. Poiché, come in un solo corpo abbiamo molte membra e queste membra non hanno tutte la medesima funzione, così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e, ciascuno per la sua parte, siamo membra gli uni degli altri. Abbiamo doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi: chi ha il dono della profezia la eserciti secondo ciò che detta la fede; chi ha un ministero attenda al ministero; chi insegna si dedichi all'insegnamento; chi esorta si dedichi all'esortazione. Chi dona, lo faccia con semplicità; chi presiede, presieda con diligenza; chi fa opere di misericordia, le compia con gioia.

La carità non sia ipocrita: detestate il male, attaccatevi al bene; amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda. Non siate pigri nel fare il bene, siate invece ferventi nello spirito; servite il Signore. Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera. Condividete le necessità dei santi; siate premurosi nell'ospitalità.

Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia; piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non nutrite desideri di grandezza; volgetevi piuttosto a ciò che è umile.



Responsorio Fil 2,2.3-4; 1 Ts 5,15


R/. Abbiate la carità; ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso: * Senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri, alleluia.

V/. Cercate sempre il bene tra voi e con tutti.

R/. Senza cercare il proprio interesse, ma anche quello degli altri, alleluia.



Seconda lettura


Dalle “Lettere” di santa Maria Domenica Mazzarello, vergine

(Ed. M.E. Posada, Roma 1980; Lettere 20. 23. 39;

104. 111-112. 149 passim)


Rivestitevi della carità del Signore Gesù


Mie buone sorelle, amatevi. Oh! Quanto mi consola allorché ricevo notizie dalle case e sento che [le suore] hanno carità, che obbediscono volentieri, che stanno attaccate alla S. Regola... Oh! Allora il mio cuore piange dalla consolazione e continuamente intercede benedizioni per voi tutte, onde possiate vestirvi veramente dello Spirito del nostro buon Gesù e quindi fare tanto bene per voi e pel caro prossimo tanto bisognoso di aiuto.

Sì, ma come era lo Spirito del Signore? Quello spirito umile, paziente, pieno di carità, ma quella carità propria di Gesù, la quale mai lo saziava di patire per noi e volle patire fin quando? Coraggio adunque, imitiamo il nostro carissimo Gesù in tutto, ma specie nell’umiltà e nella carità.

Si, mie care figlie in Gesù, fatevi coraggio: Gesù vi vuol bene. È vero che avete tanti fastidi e pene qualche volta, ma il Signore vuole che portiamo un po’ di croce in questo mondo. È stato il primo Lui a darci il buon esempio di soffrire; dunque, con coraggio seguiamolo nel patire con rassegnazione. State sicure che quelle a cui Gesù dà più da patire, sono le più vicine a Lui. Ma bisogna che facciamo tutto con purità d’intenzione, per piacere a Lui solo.

Coraggio dunque, mie carissime in Gesù, pensiamo sempre che tutto passa, perciò niente ci turbi, poiché tutto ci serve per acquistare la vera felicità. State allegre...

E sempre allegre, non offendetevi mai, anzi, appena vi accorgete che qualcuna abbisogna di qualche conforto fateglielo subito e consolatevi, aiutatevi a vicenda. Abbiatevi grande carità, amatevi l’una con l’altra. Conservatevi per quanto potete lo spirito di unione con Dio, state alla sua presenza continuamente. State sempre umili, allegre.


Responsorio Col 3,17


R/. Tutto quello che fate in parole e in opere, * tutto si compia nel nome di Gesù nostro Signore, alleluia.

V/. Rendete grazie per mezzo di lui a Dio Padre:

R/. tutto si compia nel nome di Gesù nostro Signore, alleluia.



* Oppure:


Dai “Discorsi” di Pio XI, papa

(3 maggio 1936; ed. D. Bertetto, III, Torino 1961,

480-484, passim)


Dalla sua ardente carità

traeva una forza potentissima


Santa Maria Domenica Mazzarello, quale devotissima Figlia di Maria, insegnò con il suo esempio quale valore abbia una vita che si schiude e cresce sotto lo sguardo e la protezione di una così grande Madre. Infatti la sua vita si presenta con tutti i caratteri della più umile semplicità. Semplice, semplicissima figura, ma ricca di tante specialissime prerogative, qualità e doti.

La sua umiltà! Fu così grande, da invitare noi a domandarci che cosa vede Iddio benedetto in un’anima umile, veramente, profondamente umile, che, appunto per l’umiltà, tanto, si direbbe, lo attira, e gli fa compiere le più alte meraviglie.

Questa piccola, semplice, povera contadinella dimostra ben presto quel che si dice un talento, uno dei più grandi talenti: il talento del governo. Grandissima cosa questa, ed essa dimostra di possederla e la possiede a tal punto, che un uomo come san Giovanni Bosco scorge subito quel talento, e se ne vale. L’opportunità e l’efficacia di tale scelta venne dimostrata non solo dalla fondazione stabile e sicura della nuova Famiglia – delle Figlie di Maria Ausiliatrice – ma anche dal rapido, meraviglioso ingrandirsi del fiorente Istituto.

Dio vede nell’anima umile una luce, forme e lineamenti tali, dinanzi ai quali non può resistere, poiché gli raffigurano, nella loro bellezza più squisita e nelle linee più fondamentali e costruttive, la fisionomia del suo Figlio unigenito, che ha detto: «Imparate da me che sono mite e umile di cuore» (Mt 11,29). Come se noi, avendo imparato questo, avessimo appreso tutto ciò che occorre per salvare le anime e portare il mondo a Cristo.

L’antica ed esemplare Figlia di Maria ci richiama pure e propone la più grande lezione di umiltà della Beata Vergine Maria. Infatti la Madre di Dio nel «Magnificat» dichiara di attribuire l’elezione e la gloria da parte di Dio alla sua umiltà: «perché ha guardato l’umiltà della sua serva». La Madre di Dio si proclama «la serva del Signore» (Lc 1,48).

È bello considerare santa Maria Domenica in questa luce, nella luce stessa di Maria. Anch’essa può ripetere: Il Signore ha guardato con grande benevolenza la mia umiltà e semplicità, e per questo «tutte le generazioni mi chiameranno beata» (ivi).


Responsorio Sir 3,20; 1 Tim 6,11


R/. Quanto più sei grande, umiliati in tutte le cose. * E presso Dio troverai grazia, alleluia.

V/. Tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza.

R/. E presso Dio troverai grazia, alleluia.



Te Deum


Orazione come alle Lodi mattutine.




Lodi mattutine


* Inno

O vergine sapiente,
Maria Mazzarello,
sei specchio di fortezza.

Tu ritmi da Mornese
con umile pazienza
preghiera con lavoro.

E scopri nella Vergine
la fonte della gioia
che sgorga senza fine.

Dai verdi anni sofferti
nell’ombra risplendendo,
di Cristo solo vivi.

Con lui fu lieve il peso,
soave la fatica,
con lui fiorì ogni spina.

Sull’orme di Don Bosco
tu doni a piene mani
salvezza per le giovani.

Con noi dà lode al Padre,
al Figlio e al Santo Spirito
nei secoli per sempre.
Amen.


Oppure un altro inno o canto adatto approvato dall’autorità ecclesiastica.


1 ant. Fin dall’aurora ti cerco:

il tuo amore è la mia vita, alleluia.


Salmi della Domenica, I settimana.


2 ant. Benedite il Signore nelle sue opere:

Egli si rivela ai puri di cuore, alleluia.


3 ant. Esultiamo insieme:

la gioia di Dio è la nostra forza, alleluia.


Lettura breve Col 3,12-15


Fratelli, scelti da Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di magnanimità, sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri, se qualcuno avesse di che lamentarsi nei riguardi di un altro. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi. Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della carità, che le unisce in modo perfetto. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E rendete grazie!


Responsorio breve


R/. Grande è la potenza del Signore; dagli umili è glorificato. * Alleluia, alleluia.

Grande è la potenza del Signore; dagli umili è glorificato. Alleluia, alleluia.

V/. Abbatte i potenti dai troni.

* Alleluia, alleluia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Grande è la potenza del Signore; dagli umili è glorificato. Alleluia, alleluia.


Ant. al Ben. Benedite il Signore

per tutte le sue opere;

come incenso spandete un buon profumo, alleluia.


Oppure: Donna sapiente,

lo Spirito di Dio ti ha resa maestra di vita, alleluia.


Invocazioni


In Cristo Gesù rendiamo grazie al Padre che, nel suscitare i santi e le sante nella Chiesa, ci dona modelli autentici di fedeltà evangelica, e diciamo:

Ascolta, o Padre, la nostra preghiera.


Padre, tu hai arricchito la Chiesa con una varietà mirabile di doni e di carismi:

concedi a noi di incarnare con fedeltà creativa lo spirito salesiano.

Hai posto il Papa e i Vescovi a guida del tuo popolo santo:

fa’ che la nostra adesione al loro magistero sia piena e si manifesti con coerenza in ogni scelta operativa.

Tu riveli i misteri del tuo Regno ai semplici e ai piccoli:

aiutaci a scoprire la tua presenza in ogni realtà della vita per realizzare il tuo progetto d’amore.

Chiami tutti ad accogliere il Vangelo del Cristo, tuo Figlio:

fa’ che partecipiamo alla sua missione salvifica nello Spirito delle beatitudini.

In santa Maria Domenica ci offri un modello per vivere il comandamento dell’amore fraterno:

donaci di operare sempre in comunione di vita e di azione per la diffusione del tuo Regno.


Padre nostro.


Orazione


O Padre, fonte di ogni bene, tu ci proponi in santa Maria Domenica Mazzarello un modello luminoso di vita cristiana e religiosa per l’umiltà profonda e la sua ardente carità; concedi a noi, in semplicità di spirito, di testimoniare ogni giorno il tuo amore di Padre. Per il nostro Signore.


Oppure, presso l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice:


O Dio, nostro Padre, che prediligi gli umili e riempi i cuori semplici e sinceri del tuo Spirito di santità, ascolta la nostra preghiera nella solennità di santa Maria Domenica Mazzarello, che ha condiviso con san Giovanni Bosco l’amore per la gioventù e ha fondato con lui una nuova famiglia religiosa. Concedi a noi di essere docili ai suoi insegnamenti e fedeli alla sua azione educativa. Per il nostro Signore.



Ora media


Inno dall’Ordinario; salmodia del giorno, dal Salterio. Presso l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, antifona propria con la salmodia complementare.


Ant. Gloriosa è la donna

che ha generato nello spirito, alleluia.


Terza


Lettura breve 2 Ts 1,11-12


Noi preghiamo continuamente per voi, perché il nostro Dio vi renda degni della sua chiamata e, con la sua potenza, porti a compimento ogni proposito di bene e l'opera della vostra fede, perché sia glorificato il nome del Signore nostro Gesù in voi, e voi in lui, secondo la grazia del nostro Dio e del Signore Gesù Cristo.


V/. Ecco la vergine saggia, alleluia.

R/. Il Signore l’ha trovata vigilante, alleluia.


Sesta


Lettura breve Ef 1,17-20a


Il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi e qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi, che crediamo, secondo l'efficacia della sua forza e del suo vigore, che egli manifestò in Cristo.


V/. Buono è il Signore verso tutti, alleluia.

R/. La sua tenerezza si espande su ogni creatura, alleluia.


Nona


Lettura breve 1 Ts 4,1b-3a


Fratelli, vi preghiamo e supplichiamo nel Signore Gesù affinché, come avete imparato da noi il modo di comportarvi e di piacere a Dio - e così già vi comportate -, possiate progredire ancora di più. Voi conoscete quali regole di vita vi abbiamo dato da parte del Signore Gesù. Questa, infatti, è volontà di Dio, la vostra santificazione.


V/. Il mio bene è stare con Dio, alleluia.

R/. Mia forza e mia speranza è il Signore. alleluia.


Orazione come alle Lodi mattutine.



Vespri


Presso l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice sono i Secondi Vespri.


* Inno

Risuoni oggi in letizia
la lode e la preghiera
per te, donna di Dio,
Maria Mazzarello.

Dal sole dei tuoi colli
fioristi, umile e ardente,
nel dono di una vita
che oggi ancora è luce.

Vivesti nel Vangelo,
sull’orme di Don Bosco,
sapiente nel tuo cuore
nei detti e nelle opere.

Tu supplica per noi
e fa’ che camminiamo,
prudenti e vigilanti,
nel solco che hai tracciato.

Sia lode e onore a Cristo
Sapienza del Dio vivo,
al Padre e al Santo Spirito
nei secoli dei secoli.
Amen.


Oppure un altro inno o canto adatto approvato dall’autorità ecclesiastica.


1 ant. Ho cercato senza fine te, Signore,

e tu mi hai colmata di ogni bene, alleluia.


Salmi e cantico dal Comune delle vergini.


2 antIl Signore ha fatto della mia vita

la dimora del suo amore, alleluia.


3 ant. Dio mi ha colmata di benedizioni,

mi ha voluta lode della sua gloria, alleluia.


Lettura breve Fil 2,1-4


Carissimi, se c'è qualche consolazione in Cristo, se c'è qualche conforto, frutto della carità, se c'è qualche comunione di spirito, se ci sono sentimenti di amore e di compassione, rendete piena la mia gioia con un medesimo sentire e con la stessa carità, rimanendo unanimi e concordi. Non fate nulla per rivalità o vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà, consideri gli altri superiori a se stesso. Ciascuno non cerchi l'interesse proprio, ma anche quello degli altri.


Responsorio Gv 13,34:1; 1 Pt 22a


R/. Amatevi gli uni gli altri. * Alleluia, alleluia.

Amatevi gli uni gli altri. Alleluia, alleluia.

V/. Amatevi intensamente di vero cuore.

* Alleluia, alleluia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.

Amatevi gli uni gli altri. Alleluia, alleluia.


Ant. al Magn. Umile e povera,

il Signore mi ha amata

e per me ha fatto grandi cose, alleluia.


Intercessioni


Dio nostro Padre ha manifestato in santa Maria Domenica Mazzarello le meraviglie del suo amore; con la certezza di essere esauditi preghiamo:

Padre Santo, ascoltaci


Tu hai suscitato in santa Maria Domenica Mazzarello una profonda spiritualità eucaristica:

fa’ che per tutti i cristiani la partecipazione vitale al mistero della Pasqua sia il centro della propria vita.

Tu hai scelto Maria Domenica come pietra angolare del “monumento vivo” di riconoscenza all’Ausiliatrice:

concedi a tutti i membri della Famiglia Salesiana di amare filialmente la Vergine Madre e di farne conoscere il potente aiuto.

Tu hai riempito il cuore di Madre Mazzarello con lo zelo del “Da mihi animas”:

ispira numerosi giovani a diffondere ovunque il tuo messaggio di amore e di gioia.

Tu hai voluto una nuova famiglia religiosa per l’educazione cristiana della gioventù:

guida i fanciulli e i giovani nella loro ricerca del senso autentico della vita.

Tu che hai sottratto il tuo Figlio dal potere della morte,

dona la luce del tuo Regno ai nostri fratelli e sorelle che sono morti credendo e sperando in Te.


Padre nostro.


Orazione


O Padre, fonte di ogni bene, tu ci proponi in santa Maria Domenica Mazzarello un modello luminoso di vita cristiana e religiosa per l’umiltà profonda e la sua ardente carità; concedi a noi, in semplicità di spirito, di testimoniare ogni giorno il tuo amore di Padre. Per il nostro Signore.


Oppure, presso l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice:


O Dio, nostro Padre, che prediligi gli umili e riempi i cuori semplici e sinceri del tuo Spirito di santità, ascolta la nostra preghiera nella solennità di santa Maria Domenica Mazzarello, che ha condiviso con san Giovanni Bosco l’amore per la gioventù e ha fondato con lui una nuova famiglia religiosa. Concedi a noi di essere docili ai suoi insegnamenti e fedeli alla sua azione educativa. Per il nostro Signore.



Compieta


Come nel Salterio del giorno. Presso l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Compieta della Domenica (dopo i secondi Vespri).