Rinaldi|Eucaristia (it)

5 dicembre•

Beato FILIPPO RINALDI sacerdote

Fondatore dell'Istituto secolare

delle Volontarie di Don Bosco

Le letture si prendono dal Lezionario feriale.

Se lo si ritiene pastoralmente opportuno, si possono scegliere tra quelle che seguono.

PRIMA LETTURA

La vostra carità si arricchisca in ogni genere di discernimento; per il giorno del Signore.

Il pastore e l'educatore consacrato interamente alla diffusione del vangelo gioisce nello Spirito per il bene operato nel cuore dei credenti.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Filippési1, 3-11

Fratelli, ringrazio il mio Dio ogni volta ch'io mi ricordo di voi, pregando sempre con gioia per voi in ogni mia preghiera, a motivo della vostra cooperazione alla diffusione del vangelo dal primo giorno fino al presente; e sono persuaso che colui che ha iniziato in voi quest'opera buona, la porterà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù.

È giusto, del resto, che io pensi questo di tutti voi, perché vi porto nel cuore, voi che siete tutti partecipi della grazia che mi è stata concessa, sia nelle catene, sia nella difesa e nel consolidamento del vangelo. Infatti Dio mi è testimonio del profondo affetto che ho per tutti voi nell'amore di Cristo Gesù.

E perciò prego che la vostra carità si arricchisca sempre più in conoscenza e in ogni genere di discernimento, perché possiate distinguere sempre il meglio ed essere integri e irreprensibili per il giorno di Cristo, ricolmi di quei frutti di giustizia che si ottengono per mezzo di Gesù Cristo, a gloria e lode di Dio.

Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 103 (102)

13, Buono è il Signore per quanti lo temono.

Benedici il Signore, anima mia,

quanto è in me benedica il suo santo nome.

Benedici il Signore, anima mia,

non dimenticare tanti suoi benefici. i.

Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue malattie; ti corona di grazia e di misericordia; egli sazia di beni i tuoi giorni. i.

Il Signore agisce con giustizia

e con diritto verso tutti gli oppressi.

Ha rivelato a Mosè le sue vie, ai figli d'Israele le sue opere. i.

Buono e pietoso è il Signore,

lento all'ira e grande nell'amore.

Egli non continua a contestare

e non conserva per sempre il suo sdegno. n.

Come il cielo è alto sulla terra,

così è grande la sua misericordia su quanti lo temono; come dista l'oriente dall'occidente,

così allontana da noi le nostre colpe. i.

Come un padre ha pietà dei suoi figli, così il Signore ha pietà di quanti lo temono.

Perché egli sa di che siamo plasmati, ricorda che noi siamo polvere. i.

Oppure:

PRIMA LETTURA

Noi abbiamo il pensiero di Cristo.

L'efficacia della predicazione dipende dallo Spirito: è lui che ci introduce alla comprensione e all'accoglienza di Cristo nel suo mistero di passione e di gloria.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi2, 1-16

Fratelli, quando sono venuto tra voi, non mi sono presentato ad annunziarvi la testimonianza di Dio con sublimità di parola o di sapienza. Io ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e questi crocifisso.

Io venni in mezzo a voi in debolezza e con molto timore e trepidazione; e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio.

Tra i perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla; se l'avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. Sta scritto infatti:

"Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo,

queste ha preparato Dio per coloro che lo amano".

Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito: lo Spirito infatti scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio. Chi conosce i segreti dell'uomo se non lo spirito dell'uomo che è in lui? Così anche i segreti di Dio nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito di Dio. Ora, noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato.

Di queste cose noi parliamo, non con un linguaggio suggerito dalla sapienza umana, ma insegnato dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali. L'uomo naturale però non comprende le cose dello Spirito di Dio; esse sono follia per lui, e non è capace di intenderle, perché se ne può giudicare solo per mezzo dello Spirito. L'uomo spirituale invece giudica ogni cosa, senza poter essere giudicato da nessuno. "Chi infatti ha conosciuto il pensiero del Signore in modo da poterlo dirigere?".

Ora, noi abbiamo il pensiero di Cristo. Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 147 (146)

n,. Cantiamo al Signore con inni di gioia.

Lodate il Signore:

è bello cantare al nostro Dio,

dolce è lodarlo come a lui conviene. 13,

Il Signore ricostruisce Gerusalemme, raduna i dispersi d'Israele.

Risana i cuori affranti e fascia le loro ferite. 13r.

Egli conta il numero delle stelle e chiama ciascuna per nome.

Grande è il Signore, onnipotente.

La sua sapienza non ha confini. Il Signore sostiene gli umili

ma abbassa fino a terra gli empi. 13E.

Cantate al Signore un canto di grazie, intonate sulla cetra inni al nostro Dio. Dolce è lodarlo come a lui conviene.

CANTO AL VANGELOCf Gv 15, 5

Alleluia, alleluia.

Io sono la vite, voi i tralci, dice il Signore; chi rimane in me porta molto frutto.

Alleluia.

VANGELO

Rimanete in me, e io in voi.

Il segreto per operare con frutto al seguito del Maestro divino consiste nell'unione con Dio e nell'attuazione piena della sua Parola.

Dal vangelo secondo Giovanni15, 1-8

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già mondi, per la parola che vi ho annunziato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me.

Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano.

Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».

Parola del Signore.

Oppure:

CANTO AL VANGELOCf 2 Ts 2, 14
Alleluia, alleluia.

Dio ci ha scelti come primizia per la salvezza, chiamandoci a condividere la passione e la gloria del Signore nostro Gesù Cristo

Alleluia.

VANGELO

Voi siete miei amici, se farete ciò che vi comando.

jj L'attuazione piena e senza limiti della volontà di Dio nella quotidiana fedeltà al proprio lavoro è il segno più eloquente dell'amicizia con Cristo.

Dal vangelo secondo Giovanni15, 9-17

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Questo vi ho detto perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.

Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amati. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi.

Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti, perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda.

Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri». Parola del Signore.