FMAPULIRELIBRO.qxd


FMAPULIRELIBRO.qxd

7 luglio


Beata MARIA ROMERO MENESES, vergine


Memoria facoltativa

Per l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: Memoria


Maria Romero Meneses nasce a Granada di Nicaragua (Centro America) il 13 gennaio 1902 da famiglia borghese, nella quale impara sin da piccina una delicata sensibilità verso i poveri, e in genere verso le sofferenze altrui.

A ventun anni emette la professione religiosa nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Nel nome di questa sua Madre e “sua Regina” – come ama invocare la Madonna – condurrà una instancabile attività apostolica, dando vita a grandiose opere sociali in Costa Rica, dove è inviata dopo la professione religiosa.

Le sue sollecitudini sono anzitutto per la promozione e l’educazione cristiana delle giovani, delle donne e specie delle mamme, portando aiuto materiale ed evangelizzazione alle famiglie povere della periferia urbana e dei villaggi, afflitte da disagio economico e da decadimento morale; cura l’alfabetizzazione e la catechesi per i più poveri ed una capillare istruzione religiosa per tutti. La sua attività senza soste non le impedisce di vivere nella preghiera momenti di profonda intimità, di adorazione intensa e di vera elevazione mistica, come traspare da molti suoi scritti occasionali, veri “appunti dell’anima”.

Quando finalmente suor Maria decide di prendersi un periodo di riposo, si spegne improvvisamente per passare al riposo senza fine nell’“eterno abbraccio” del suo Signore. È il 7 luglio 1977.

Il Santo Padre Giovanni Paolo II l’ha beatificata il 14 aprile 2002.


Dal Comune delle vergini; oppure dal Comune delle Sante (della carità). Salmodia del giorno, dal Salterio.


Ufficio delle letture



1 Seconda lettura

▲back to top

2 Dagli «Scritti spirituali» della beata Maria Romero Meneses, vergine

▲back to top

3 (Trad. e coordinamento a cura di Lina Dalcerri fma; vol. II, Roma 1990, pp. 116-117)

▲back to top