Mazzarello|Eucaristia (it)

13 maggio

Santa MARIA DOMENICA

MAZZARELLO vergine

Confondatrice dell'Istituto

delle Figlie di Maria Ausiliatrice


Festa. Per l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: solennità.

Dove si celebra con il grado di solennità, la prima lettura è Dal libro dell'Apocalisse (cf p. 98) con il proprio salmo responsoriale; la seconda lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi, l'Alleluia con il suo versetto e il Vangelo, come sotto.


PRIMA LETTURA

Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti.

Ti Dio sceglie per le sue opere strumenti deboli ed insignificanti perché «chi si vanta, si vanti nel Signore».


Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi1, 26-31

Fratelli, considerate la vostra chiamata: non ci sono tra voi molti sapienti secondo il mondo, non molti potenti, non molti nobili.

Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprezzato e ciò che è nulla per ridurre a nulla le cose che sono, perché nessuno possa gloriarsi davanti a Dio.

Per sua volontà voi siete in Cristo Gesù, il quale per opera di Dio è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione, perché, come sta scritto: «Chi si vanta si vanti nel Signore».

Parola di Dio.


SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 52 (51)

Confido sempre nella bontà del Signore.

Io sono come olivo verdeggiante nella casa di Dio.

Mi abbandono alla fedeltà di Dio ora e per sempre. 1.

Voglio renderti grazie in eterno per quanto hai operato;

spero nel tuo nome, perché è buono,

davanti ai tuoi fedeli. 1.


CANTO AL VANGELOMt 11, 29

1. Alleluia, alleluia.

Dice il Signore:

Imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime.

Alleluia.


VANGELO

Ti rendo lode, o Padre, perché hai rivelato queste cose ai piccoli.

Chi è semplice accoglie con disponibilità la rivelazione di Dio e viene così abilitato a fare della propria vita un'espressione d'amore.

Dal vangelo secondo Luca10, 21-28

In quel tempo, Gesù esultò nello Spirito Santo e disse: «Io ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, che hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, Padre, perché così a te è piaciuto. Ogni cosa mi è stata affidata dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare».

E volgendosi ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Vi dico che molti profeti e re hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, ma non lo videro, e udire ciò che voi udite, ma non l'udirono».

Un dottore della legge si alzò per metterlo alla prova: «Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli chiese: «Che cosa sta scritto nella legge? Che cosa vi leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come te stesso». E Gesù: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai».

Parola del Signore.


Quando si celebra con il grado di solennità, la prima lettura, con il suo salmo responsoriale, è la seguente:

PRIMA LETTURA

Beati gli invitati al banchetto delle nozze dell'Agnello.

Il paradiso sarà una festa di nozze, un canto di lode all'amore di Dio pienamente accolto e corrisposto.

Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo19, 1.5-9a

Io, Giovanni, udii come una voce potente di una folla immensa nel cielo

che diceva:

«Alleluia!

Salvezza, gloria e potenza

sono del nostro Dio».

E partì dal trono una voce che diceva: «Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, voi che lo temete, piccoli e grandi!».

Udii poi come una voce di una immensa folla simile a fragore di grandi acque e a rombo di tuoni possenti, che gridavano:

«Alleluia!

Ha preso possesso del suo regno il Signore,

il nostro Dio, l'Onnipotente.

Rallegriamoci ed esultiamo,

rendiamo a lui gloria, perché son giunte le nozze dell'Agnello;

la sua sposa è pronta,

le hanno dato una veste

di lino puro splendente».

La veste di lino sono le opere giuste dei santi.

Allora l'angelo mi disse: «Scrivi: Beati gli invitati al banchetto delle nozze dell'Agnello!».

Parola di Dio.


SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 148

Con la mia vita, Signore, canto la tua lode.

Lodate il Signore dai cieli,

lodatelo nell'alto dei cieli.

Lodatelo, voi tutti, suoi angeli,

lodatelo, sole e luna,

lodatelo voi tutte, fulgide stelle. 1.

I re della terra e i popoli tutti,

i governanti e i giudici della terra,

i giovani e le fanciulle,

i vecchi insieme ai bambini

lodino il nome del Signore. i.

Solo il suo nome è sublime,

la sua gloria risplende sulla terra e nei cieli. Egli ha sollevato la potenza del suo popolo. È canto di lode per tutti i suoi fedeli, per i figli di Israele, popolo che egli ama. n.


Altre letture a scelta

PRIMA LETTURA

Fuori del tempo pasquale

PRIMA LETTURA

L'amore è forte come la morte.

l? L'amore è un'energia così grande, è un valore così prezioso perché trae da Dio la sua origine.

Dal Cantico dei Cantici8, 6-7

Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio;

perché forte come la morte è l'amore, tenace come gli inferi è la gelosia: le sue vampe sono vampe di fuoco, una fiamma del Signore!

Le grandi acque non possono spegnere l'amore né i fiumi travolgerlo.

Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa in cambio dell'amore, non ne avrebbe che dispregio.

Parola di Dio.


SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 45 (44)

13,. In te, Signore, ho posto la mia gioia.

Ascolta, figlia, guarda, porgi l'orecchio, dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre; al re piacerà la tua bellezza: pròstrati a lui. 1z.

La figlia del re è tutta splendore,

gemme e tessuto d'oro è il suo vestito. E presentata al re in preziosi ricami. 1.

Con lei le vergini compagne a te sono condotte; guidate in gioia ed esultanza

entrano insieme nel palazzo del re. r.


Oppure:

PRIMA LETTURA

Dagli umili il Signore è glorificato.

L'umiltà e la modestia danno equilibrio alla vita e rendono graditi agli uomini e a Dio.

Dal libro del Siràcide3, 19-26a

Figlio, nella tua attività sii modesto, sarai amato dall'uomo gradito a Dio.

Quanto più sei grande, tanto più umiliati; così troverai grazia davanti al Signore; perché grande è la potenza del Signore e dagli umili egli è glorificato.

Non cercare le cose troppo difficili per te, non indagare le cose per te troppo grandi.

Bada a quello che ti è stato comandato,

poiché tu non devi occuparti delle cose misteriose.

Non sforzarti in ciò che trascende le tue capacità, poiché ti è stato mostrato

più di quanto comprende un'intelligenza umana.

Molti si sono smarriti per la loro presunzione, una misera illusione ha fuorviato i loro pensieri.


Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 131 (130)

nt. Beati i miti e umili di cuore.

Signore, non si inorgoglisce il mio cuore; e non si leva con superbia il mio sguardo;

non vado in cerca di cose grandi, superiori alle mie forze. nr.

Io sono tranquillo e sereno

come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l'anima mia.


Oppure:

PRIMA LETTURA

Ricercai assiduamente la sapienza nella preghiera.

La sapienza è un dono di Dio: ne gusta i frutti preziosi chi sa ricercarla con assiduità.

Dal libro del Siràcide51, 18-28

Quando ero ancora giovane, prima di viaggiare, ricercai assiduamente la sapienza nella preghiera.

Davanti al santuario pregando la domandavo, e sino alla fine la ricercherò.

Del suo fiorire, come uva vicina a maturare, il mio cuore si rallegrò.

Il mio piede si incamminò per la via retta; dalla giovinezza ho seguito le sue orme.

Chinai un poco l'orecchio per riceverla; vi trovai un insegnamento abbondante.

Con essa feci progresso;

renderò gloria a chi mi ha concesso la sapienza.

Sì, ho deciso di metterla in pratica;

sono stato zelante nel bene, non resterò confuso.

La mia anima si è allenata in essa, fui diligente nel praticare la legge.

Ho steso le mani verso l'alto; ho deplorato che la si ignori.

A lei rivolsi il mio desiderio, e la trovai nella purezza.

In essa acquistai senno fin da principio; per questo non la abbandonerò.

Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 52 (51)

I. Il Signore è buono e grande nell'amore.

Io sono come olivo verdeggiante nella casa di Dio.

Mi abbandono alla fedeltà di Dio ora e per sempre. n,.

Voglio renderti grazie in eterno per quanto hai operato.

Spero nel tuo nome, perché è buono, davanti ai tuoi fedeli. i.


PRIMA LETTURA

Nel tempo pasquale

PRIMA LETTURA

Al di sopra di tutto vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione.

P L'esperienza concreta dell'amore di Dio dà un timbro nuovo alla vita: la ricolma di gratitudine, di misericordia, di perdono.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési3, 12-17

Fratelli, rivestitevi, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di bontà, di umiltà, di mansuetudine, di pazienza; sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se qualcuno abbia di che lamentarsi nei riguardi degli altri. Come il Signore vi ha perdonato, così fate anche voi.

Al di sopra di tutto poi vi sia la carità, che è il vincolo della perfezione. E la pace di Cristo regni nei vostri cuori, perché ad essa siete stati chiamati in un solo corpo. E siate riconoscenti.

La parola di Cristo dimori tra voi abbondantemente; ammaestratevi e ammonitevi con ogni sapienza, cantando a Dio di cuore e con gratitudine salmi, inni e cantici spirituali. E tutto quello che fate in parole e opere, tutto si compia nel nome del Signore Gesù, rendendo per mezzo di lui grazie a Dio Padre.


Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 34 (33)

13z. Benediciamo ed esaltiamo l'amore del Signore.

Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glòrio nel Signore,

ascoltino gli umili e si rallegrino. i.

Celebrate con me il Signore,

esaltiamo insieme il suo nome.

Ho cercato il Signore e mi ha risposto e da ogni timore mi ha liberato. lì,.

Guardate a lui e sarete raggianti, non saranno confusi i vostri volti.

Gustate e vedete quanto è buono il Signore;

beato l'uomo che in lui si rifugia.


Oppure:

PRIMA LETTURA

Se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi.

P Il riconoscere che Gesù è il Figlio di Dio e l'amarsi vicendevolmente sono il segno che Dio è presente in noi mediante il suo Spirito d'amore.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo4, 7-16

Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore.

In questo si è manifestato l'amore di Dio per noi. Dio ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma egli ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati.

Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi. Da questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha fatto dono del suo Spirito.

E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo.

Chiunque riconosce che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio. Noi abbiamo riconosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi. Dio è amore; chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui.

Parola di Dio.


SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 103 (102)

Grande è il Signore: il suo amore è per sempre.

Benedici il Signore, anima mia,

quanto è in me benedica il suo santo nome.


Benedici il Signore, anima mia,

non dimenticare tanti suoi benefici. n,.


Egli perdona tutte le tue colpe,

guarisce tutte le tue malattie;

salva dalla fossa la tua vita,

ti corona di grazia e di misericordia. 1.


Buono e pietoso è il Signore,

lento all'ira e grande nell'amore.

Come un padre ha pietà dei suoi figli,

così il Signore ha pietà di quanti lo temono. 13,.


Oppure:

PRIMA LETTURA

Questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede.

J II cristiano autentico crede che Gesù è il Figlio di Dio, ama il Padre, osservandone i comandamenti, e così vince il mondo.

Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo5, 1-5

Carissimi, chiunque crede che Gesù è il Cristo, è nato da Dio; e chi ama colui che ha generato, ama anche chi da lui è stato generato.

Da questo conosciamo di amare i figli di Dio: se amiamo Dio e ne osserviamo i comandamenti, perché in questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti; e i suoi comandamenti non sono gravosi.

Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede. E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio?

Parola di Dio.


SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 16 (15)

13f. Mi affido a te, Signore: non resterò confuso.

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.

Ho detto a Dio: «Sei tu il mio Signore, senza di te non ho alcun bene». 13,.

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio. Io pongo sempre innanzi a me il Signore, sta alla mia destra, non posso vacillare. nr.

Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza,

dolcezza senza fine alla tua destra. n,.


Oppure:

PRIMA LETTURA

A colui che ha sete darò acqua della fonte della vita.

L'esito di una vita cristiana coerente è la comunione intima e piena con il Signore.

Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo21, 5-7

Colui che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose». E soggiunse:

«Scrivi, perché queste parole sono certe e veràci. Ecco sono compiute!

Io sono l'Alfa e l'Omèga, il Principio e la Fine. A colui che ha sete

darò gratuitamente acqua della fonte della vita. Chi sarà vittorioso erediterà questi beni;

Io sarò il suo Dio ed egli sarà mio figlio».

Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALEDal Salmo 16 (15)

Tu solo, Signore, compi meraviglie.

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.

Ho detto a Dio: «Sei tu il mio Signore, senza di te non ho alcun bene». P/.

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio. Io pongo sempre innanzi a me il Signore, sta alla mia destra, non posso vacillare. 13f.

Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza,

dolcezza senza fine alla tua destra. i.

VANGELO

CANTO AL VANGELOMt 5, 3

13, Alleluia, alleluia.

Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

Alleluia.


VANGELO

Beati i poveri e i miti; beati i puri di cuore.

Gesù proclama felici, pienamente realizzati, coloro che seguono i princìpi del suo Vangelo, antitetici rispetto ai princìpi del mondo.

Dal vangelo secondo Matteo5, 1-12a

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:

«Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

Beati gli afflitti,

perché saranno consolati.

Beati i miti,

perché erediteranno la terra.

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati.

Beati i misericordiosi,

perché troveranno misericordia.

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Beati gli operatori di pace,

perché saranno chiamati figli di Dio.

Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

Parola del Signore.


Oppure:

CANTO AL VANGELOCf Fil 2, 15b-16a
Alleluia, alleluia.

Risplendete come astri nel mondo, tenendo alta la parola di vita.

Alleluia.


VANGELO

Voi siete la luce del mondo.

Il discepolo che accoglie il Vangelo di Gesù nella sua vita diventa luce e sale per i suoi fratelli.

Dal vangelo secondo Matteo5, 13-16

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà rendere salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.

Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il mòggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.

Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli».

Parola del Signore.


Oppure:

CANTO AL VANGELOMt 16, 25
Alleluia, alleluia.

Dice il Signore:

Chi vorrà salvare la propria vita la perderà, chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.

n. Alleluia.

VANGELO

Chi perderà la sua vita per causa mia, la troverà.

P Rinnegare se stessi, abbracciare la croce, perdersi per salvarsi: questo il paradosso cristiano al seguito di Gesù.

Dal vangelo secondo Matteo16, 24-27

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà.

Qual vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O che cosa l'uomo potrà dare in cambio della propria anima? Poiché il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e renderà a ciascuno secondo le sue azioni».

Parola del Signore.


Oppure:

CANTO AL VANGELOCf Mt 25, 10
Alleluia, alleluia.

Questa è la vergine saggia che il Signore ha trovato vigilante; all'arrivo dello Sposo è entrata con lui alle nozze.

R1. Alleluia.


VANGELO

Ecco lo sposo, andategli incontro!

P Il senso della vita cristiana è il progressivo andare incontro a Cristo Signore in una fedeltà vigilante.

Dal vangelo secondo Matteo25, 1-13

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche l'olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono.

A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. E le stolte dissero alle sagge: Dateci un po' del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. Ma le sagge risposero: No, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene.

Ora, mentre quelle andavano per comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa.

Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici! Ma egli rispose: In verità vi dico: non vi conosco. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora».

Parola del Signore.


Oppure:

CANTO AL VANGELOCf Lc 11, 28
I. Alleluia, alleluia.

Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono con amore.

Alleluia.


VANGELO

Maria, seduta ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola.

1-r Chi vuol seguire Gesù, diventi innanzitutto un discepolo, nell'ascolto della sua parola.

Dal vangelo secondo Luca10, 38-42

In quel tempo, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo accolse nella sua casa. Essa aveva una sorella, di nome Maria, la quale, sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola; Marta invece era tutta presa dalle molte faccende.

Pertanto, fattasi avanti, disse: «Signore, non ti curi che mia sorella mi ha lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti».

Ma Gesù le rispose: «Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti àgiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c'è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta».

Parola del Signore.


Oppure:

CANTO AL VANGELOGv 15, 9.5
Alleluia, alleluia.

Rimanete nel mio amore, dice il Signore; chi rimane in me e io in lui, porta molto frutto.

Alleluia.


VANGELO

Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto.

La comunione del cristiano con Cristo si misura dai frutti: l'osservanza dei comandamenti ed in particolare l'amore fraterno.

Dal vangelo secondo Giovanni15, 1-10

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto.

Voi siete già mondi, per la parola che vi ho annunziato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può far frutto da se stesso se non rimane nella vite, così anche voi se non rimanete in me.

Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e si secca, e poi lo raccolgono e lo gettano nel fuoco e lo bruciano.

Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli.

Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore».

Parola del Signore.