Strenna 2003 it


Strenna 2003 it

1

▲back to top

1.1 STRENNA 2003 - COMMENTO

▲back to top

Shape1

LA CASA E LA SCUOLA DELLA COMUNIONE

Carissimi Fratelli e Sorelle della Famiglia salesiana,
insieme con il più vivo augurio, vi trasmetto la proposta di impegno per il nuovo anno 2003, fiducioso che, come è stato finora, essa possa aiutarci a camminare insieme e ad essere profezia di comunione nella Chiesa. La ricchezza del nostro carisma possa manifestarsi e risplendere nella 'bella testimonianza' della comunione! Questa è la Strenna del 2003:

FACCIAMO DI OGNI FAMIGLIA E DI OGNI COMUNITÀ
'LA CASA E LA SCUOLA DELLA COMUNIONE' (NMI, 43).
PROMUOVENDO UNA 'SPIRITUALITÀ DELLA COMUNIONE'
NELLA COSTRUZIONE DI UNA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA PACE.

 

Aggiungo, come è tradizione, un Commento alla Strenna, che può essere utile per comprendere i risvolti carismatici, spirituali ed educativi pastorali che ne derivano.

 

1. INTRODUZIONE

1.1. Origine e significato della 'strenna' nella tradizione salesiana

Fin dai primi tempi della sua opera, attorno al 1849, Don Bosco 'aveva incominciato a dare verso la fine dell'anno una strenna a tutti i suoi giovani in generale e un'altra a ciascuno in particolare. La prima, consisteva in norme da seguirsi pel buon andamento dell'anno che stava per incominciare. La seconda era una massima o un consiglio adattato ai bisogni e alla condotta di ciascuno' (MB III, p. 617).

Così si esprimeva D. Lemoyne nelle Memorie Biografiche, indicando fin da allora quale fosse il significato che la strenna aveva nella mente di Don Bosco: essa era il regalo di una proposta che servisse da stimolo nel cammino formativo e nella crescita spirituale dei suoi giovani e che diventasse anche un orientamento per tutta la comunità, la illuminasse nel suo consolidarsi e potesse tradursi in norme pratiche di vita per il buon andamento della casa. In genere poi la strenna veniva specificata secondo le categorie particolari a cui era indirizzata: ai chierici, agli studenti, agli artigiani, a tutti in generale (MB VI, p. 115), ai sacerdoti nel 1858, alla Società salesiana nel dicembre del 1868 (MB IX, p. 457), alla casa di Mirabello.

Nel 1860 Don Bosco chiedeva in dono ai suoi giovani che gli regalassero 'per strenna una comunione ciascuno, fatta secondo la sua intenzione' (MB VI, p. 803).

Da parte sua nel 1859 Don Bosco aveva già dato se stesso 'come strenna' ai suoi ragazzi: 'Quel poco di scienza, quel poco di esperienza che ho acquistato, quanto sono e quanto posseggo, preghiere, fatiche, sanità, la mia vita stessa, tutto desidero impiegare a vostro servizio. Per parte mia, per strenna vi do tutto me stesso; sarà una cosa meschina, ma quando vi do tutto vuol dire che nulla riservo per me'(MB VI, p. 362). E tutto questo avveniva in un clima gioioso di scambio familiare, di dono, di offerta, oltre che di proposta.

Talora era un invito a promuovere la devozione alla Madonna (MB IX, p. 457) o l'incitamento alla comunione frequente per tutta la vita (MB XVIII, p. 503). Addirittura nel 1862 egli diceva: è 'la Madonna stessa a dare a ciascuno la strenna. Ognuno di voi consideri quell'avviso come se procedesse dalla bocca stessa di Maria Vergine' (MB VII, p. 2-3).

Per Don Bosco quindi la strenna assumeva un'importanza di particolare rilievo. Non lasciava passare anno senza offrirne una. Era un evento particolare che le case stesse aspettavano e ricevevano con affetto. Le Memorie Biografiche sono molto attente e precise nel trascriverne il maggior numero possibile (dal 1858 al 1872 e dal 1875 al 1887), soprattutto di quelle individuali: ai giovani di Mirabello se ne contano ben 180 (MB IX, p. 457).

 A poco a poco questa usanza divenne una preziosa e fortunata tradizione, che si estese sistematicamente a tutta la Famiglia Salesiana; la strenna cominciò ad essere pubblicata nelle circolari dei vari Rettor Maggiori. Per le Figlie di Maria Ausiliatrice fu Madre Daghero che continuò la tradizione dopo la morte di Madre Mazzarello, fino al 1894. Da questa data Madre Daghero ricevette la strenna che le consegnava Don Rua, perché fosse trasmessa a tutto l'Istituto: si trattava di una semplice frase che diventava la proposta formativa per tutto l'anno. Oggi la strenna ha assunto il significato di un appuntamento annuale che tutti i gruppi della Famiglia Salesiana attendono con interesse. Tanto più che negli ultimi anni si è venuta caratterizzando per avere assunto, soprattutto con D. Viganò e D. Vecchi, un orizzonte ecclesiale di vasto respiro, ispirato alle indicazioni del Magistero Pontificio.

1.2. Obiettivi della strenna del 2003

La strenna del 2003 si pone su questa scia, in continuità con l'ultima consegnataci da D. Vecchi, ispirandosi alla Novo millennio ineunte, che è la 'Magna Charta' del programma pastorale della Chiesa per il terzo millennio. In questa prospettiva, essa vuole tradurre le grandi linee offerteci dal Papa in progetti più concreti, più operativi e di più immediata efficacia. - il tentativo di superare quel rischio, oggi sempre più in agguato, di produrre documenti che diventano semplici 'slogans', metodologicamente asettici, privi di incidenza operativa e distaccati dalla concretezza della vita quotidiana.

Nello stesso tempo essa vuol mettersi in sintonia con il tema del Capitolo Generale 25 dei SDB ('La comunità salesiana oggi') e con quello del Capitolo Generale 21 delle FMA ('Nella rinnovata Alleanza l'impegno per una cittadinanza attiva'), per rispondere alla sfida oggi molto acuta e sentita, che è la ricerca d'integrazione dell'umanità, chiamata a diventare la grande famiglia umana nello spirito unitario della civiltà dell'Amore.

Oggi il panorama politico ed economico ci presenta infatti una società globalizzata, ma anche travagliata da tanti conflitti, a raggio più o meno vasto, ma pur sempre carichi di distruttività e di violenza, di disuguaglianze e ingiustizie. Il modello sociale ed economico imperante, che possiamo descrivere con la categoria della globalizzazione/emarginazione, è fortemente marcato dall'individualismo e dalla competitività, che rendono gli uomini minacciosi e minacciati gli uni dagli altri.

Assistiamo a stili di vita caratterizzati dall'esclusione più che dall'inclusione, dall'insicurezza diffidente più che dalla coesione armonica, dall'aggravarsi delle situazioni di povertà secondo una logica che emargina. Ampi strati di popolazione non si sentono più garantiti nei loro diritti fondamentali, come quello della vita, della sussistenza, del lavoro, del rispetto, dell'uguaglianza, della cittadinanza e della partecipazione democratica. Nello stesso tempo i modelli di vita promossi dalla pubblicità stanno creando una forma di 'imperialismo mediatico', orientato più ad esasperare l'enfasi sui consumi, che non a garantire condizioni di equità e di giustizia; e questo diventa spesso un'offesa a chi ancora manca del puro necessario.

Tutto questo produce effetti distruttivi sulle famiglie e sulle comunità. La loro coesione viene messa a rischio per l'accentuarsi più degli elementi di differenziazione e di esclusione che dei tratti di comunione e di accoglienza.

Nelle famiglie si fatica a stare insieme, per una molteplicità di ragioni, ma soprattutto per un'accentuata insofferenza che sembra derivare dall'eccessiva enfasi sui vari elementi di diversità e di contrasto: diversità di età, di interessi, di valori, di stili di vita, di mentalità, di concezione della famiglia stessa, di atteggiamenti di fronte alla vita, al lavoro, alle persone, alla fede. Tale insofferenza spesso esplode in forme gratuite di aggressività e di violenza.

Nelle comunità si fa sempre più invadente l'influsso di una cultura in cui il successo personale sta diventando primario rispetto a tutti gli altri valori, così da compromettere qualsiasi progetto comunitario, quando non si giunge poi a trascurare la persona dei confratelli più deboli e più fragili.

Ci sono certamente famiglie che continuano a scommettere sulla vita e che sono generosamente aperte alla nascita di bambini, con vera dedizione dei genitori all'educazione e maturazione dei loro figli, in un ambiente caratterizzato da rapporti interpersonali, ma anche con impegno sociale e pastorale. Basta pensare anche solo alle famiglie che fanno la scelta di andare in missione in vari paesi del mondo e che sono presenti pure nelle nostre comunità salesiane.

Ci sono ugualmente comunità dove regna lo spirito di famiglia, al punto da creare focolari che stimolano la crescita dei singoli confratelli o consorelle, con progetti comunitari e pastorali che rafforzano le ragioni per vivere insieme, solidali verso i più poveri, inseriti nel territorio sociale, con presenze che rendono visibile la vicinanza di Dio.

Noi, Famiglia Salesiana, consapevoli del contesto socioculturale in cui si svolge la nostra missione, ci sentiamo chiamati a collaborare al progetto di Dio, promuovendo e sviluppando queste reti di solidarietà, di fraternità e di unità con tutti coloro che, istituzioni e persone, sono impegnati alla più profonda umanizzazione della società. E nelle situazioni di confine, indicate dai 'segni dei tempi', sapremo chiedere a Dio la forza di assumere posizioni ed atteggiamenti anche profetici di fronte agli elementi 'diabolici' e disgregatori, per far diventare le famiglie e le comunità, 'luoghi simbolo' di comunione e di fraternità.

 

2. LA COMUNIONE: META DEL PROGETTO DI DIO

Il progetto originale che Dio ha nei confronti dell'umanità è già presente nelle prime pagine della Genesi. Nel suo inizio (Gen 1, 1-2, 4a) la Bibbia ci presenta la creazione come l'organizzazione ordinata del caos informe; immediatamente l'Autore sacro si preoccupa di evidenziare che Dio pone tutti gli elementi del creato al servizio dell'uomo, che a sua volta è già orientato verso Dio. Il creato è buono, nella misura in cui esso è al servizio dell'uomo e di tutto l'uomo. L'uomo a sua volta, creato maschio e femmina, è incaricato di completare lungo la storia la creazione, attraverso la sua opera di costruzione dell'unione nell'amore. Creato a immagine di Dio che è Amore, è Famiglia, è Comunità, è Trinità, è chiamato ad essere simile a Lui, amando, creando famiglia e costruendo comunità.

2.1. Comunione e divisione: grazia e peccato

Il disordine, che significa ritorno al caos, è cominciato quando l'uomo ha deciso, con un atto preciso di ribellione e di autonomia, di non rispettare più la sua dipendenza creaturale da Dio, e ha voluto agire secondo i propri soggettivi criteri di bene e di male.

Da quel momento cono entrati nel mondo il male e la morte, resi palpabili e concreti nell'uccisione di Abele. Con essi è pure entrata nel mondo ogni forma di divisione tra gli uomini, culminata manifestamente nel fallito progetto della costruzione della Torre di Babele.

Da una parte, assistiamo al peccato di orgoglio e autosufficenza (ΰβρισ) dell'uomo, che con presunzione vuole elevarsi fino al cielo, fino a soppiantare Dio; dall'altra, ci troviamo purtroppo di fronte all'esasperazione della confusione tra gli uomini stessi, che culmina nell'immediata conseguenza della loro radicale disgregazione e dispersione.

A questa ostinazione dell'uomo Dio risponde promettendo un salvatore, affidando l'uomo alla donna, facendo un'alleanza con Noè e soprattutto chiamando con una vocazione speciale Abraham, nella cui discendenza saranno benedette di nuovo tutte le nazioni della terra. Questa è la riflessione sapienzale dell'autore sacro (Gen 2-3.11.12).

I frutti della ricostruzione della comunione e della riconciliazione si possono già vedere come 'segni' anticipatori nel racconto di Giuseppe che accoglie e perdona i suoi fratelli, o nella storia di Mosè che intercede per il suo popolo, o nell'espisodio di Ruth che viene accolta e sposata da Booz nonostante che fosse straniera, o nelle narrazioni dei profeti che con la loro vita e la loro parola manifestano l'amore di Dio che guida la storia.

La vocazione alla comunione è quindi la risposta amorevole che Dio ripete di fronte all'ostinata disobbedienza dell'uomo. Egli è fedele al suo progetto di salvezza nonostante il radicale rifiuto dell'uomo, che sembra invece impegnato a cercare la propria realizzazione seguendo un suo personale itinerario. Ma la tragica conseguenza di tutto ciò sembra profilarsi nei tristi effetti di un mondo lacerato dall'odio etnico, da follie omicide, da disintegrazioni familiari. Per un altro verso, gli effetti si possono polarizzare e radicalizzare nel collettivismo e conformismo sociale che annullano la persona, oppure in un individualismo di tipo privatistico ed egocentrico che azzera la società e si disinteressa del bene comune.

In conclusione, mentre Dio è Amore e Comunione trinitaria, il peccato è rottura della comunione, è divisione, è lacerazione sia interiore che esteriore.

2.2. Nella fedeltà alla Parola di Dio

Tutti questi 'segni' puntano al 'Segno' per eccellenza, Gesù Cristo, 'nostra pace: Egli ha fatto diventare i pagani e gli Ebrei un unico popolo; ha demolito quel muro che li separava e li rendeva nemici (cf. Ef 2, 14). Egli è l'espressione suprema dell'Amore di Dio e il creatore di una nuova comunità di amore, germe della nuova umanità che nasce dal perdono e dalla riconciliazione.

La dinamica della comunione infatti è il segno visibile di un fenomeno che oggi in modo particolare si sta diffondendo nel mondo e nella Chiesa, che sono sempre più attenti e sensibili ai dinamismi della socializzazione e della solidarietà e a tutti i movimenti che tendono a creare coesione e unità. Basta pensare al rinnovato vigore che stanno assumendo categorie teologiche come quelle della 'ecclesiologia di comunione' e della 'spiritualità di comunione', che attraversano tutta l'istruzione 'Ripartire da Cristo'[1].

L'espressione 'casa e scuola di comunione', collocata all'interno della Lettera Apostolica 'Novo millennio ineunte' (n. 43),  è applicata da Giovanni Paolo II alla Chiesa, nel definire la sua funzione nel mondo e l'efficace contributo che essa è chiamata a dare in forza della sua vocazione. La Chiesa è immagine della Trinità e si modella a partire dall'accoglienza del dono della comunione trinitaria. In tal modo, essa diventa la casa che accoglie le diversità dei popoli e delle culture e la scuola in cui si apprende la difficile arte del superamento dei conflitti e degli antagonismi.

Oggi la Famiglia Salesiana vuole assumere e fare proprio lo stesso compito della Chiesa, perché diventi il motivo del suo impegno formativo in questo anno: 'essere casa e scuola della comunione'. Essa ha già individuato le vie della comunione tra i vari Gruppi che la costituiscono nella 'Carta di comunione' e nella 'Carta della missione'; si tratta di riprendere questo patrimonio spirituale condiviso per approfondire la nostra 'esperienza carismatica dell'insieme'. Intendiamo farlo in sintonia con la stessa Parola di Dio, che si rende visibile attraverso alcuni passi del NT che maggiormente mettono in luce lo spirito della comunione nella carità.

San Luca negli Atti degli Apostoli sottolineava come i cristiani della prima comunità 'erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere' (At 2, 42), dove si evidenziano quattro elementi specifici che costituiscono il collante di questa comunione: l'ascolto della Parola di Dio, la carità fraterna, l'Eucaristia e la preghiera in comune.

San Paolo, a sua volta, nell'esortare i Romani (Rm 12, 3-10) alla crescita continua nella loro vita cristiana, indicava alcune dimensioni fondamentali da potenziare, e cioè l'unità in un solo corpo pur nella diversità delle membra, insieme con l'umiltà che vince ogni tipo di presunzione e di prevaricazione. La varietà dei carismi di ciascuno deve essere vissuta nell'unità dello spirito, nella semplicità della collaborazione, nella stima reciproca, nell'amore senza finzioni. In Mt 18, 20, poi, questi atteggiamenti vengono rafforzati con l'esortazione alla preghiera comune e al perdono reciproco.

Per noi è familiare, o dovrebbe esserlo, l'orientamento alla comunione in ragione della nostra fede nel Dio Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo ; in forza della nostra esperienza esistenziale di Chiesa, che è comunità con i fratelli e con il Padre di nostro Signore Gesù Cristo; a motivo del comandamento dell'amore, che è il tratto più caratteristico di identificazione dei discepoli di Gesù: 'Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se vi amate gli uni gli altri' (Gv 13, 35). Per questo i credenti, e tra loro particolarmente le persone consacrate, dovrebbero essere i principali artefici e operatori di comunione, innanzitutto all'interno della comunità ecclesiale, ma poi ugualmente anche nella stessa società civile.

2.3. Comunione tra le persone : grazia e impegno

La comunione è grazia e impegno. - dono e compito.

In quanto grazia, è chiaro che la comunione non è frutto immediato della natura umana, che sembra piuttosto essere soggetta all'egocentrismo e all'egoismo. In quanto dono, essa va accolta dall'uomo con riconoscenza e aperta disponibilità alla conversione dei propri atteggiamenti che offendono, minano e distruggono la comunione.

In quanto impegno, la comunione è frutto dell'azione costruttiva ed educativa di ogni uomo e di ogni donna. Tutti infatti sono chiamati a collaborare con ogni tipo di intervento, che favorisca il rispetto e la formazione della persona nella pienezza della sua dignità, oltre che l'unità della famiglia umana, in uno sforzo di costruzione e di più perfetta umanizzazione del mondo.

Tutto ciò sarà possibile, se si assumerà una filosofia ed un'antropologia, che abbiano come postulato di base il principio maritainiano dell'umanesimo integrale e che sappiano rispettare e accogliere nel loro quadro di valori tutte le dimensioni dell'uomo e della donna, compresa quella religiosa. Esse allora riusciranno a tradursi nella proposta di una vera ecologia umana.

Il progetto è affascinante. - 'un compito che richiede persone spirituali, forgiate interiormente dal Dio della comunione amorevole e misericordiosa, e comunità mature dove la spiritualità di comunione è legge di vita'[2].

I gruppi laicali della nostra Famiglia si sentono coinvolti nella dinamica di questi processi? E noi persone consacrate abbiamo preso coscienza che la nostra vocazione, vissuta e sperimentata nella fede, ci pone nella condizione migliore per diventare i principali agenti di comunione?

Anche la società civile di ogni continente è particolarmente sensibile a questo movimento verso l'unità. -sufficiente osservare i diversi gruppi di Paesi che cercano di 'creare una casa comune', come i Paesi dell'Europa che in progressiva successione stanno orientandosi alla formazione di una confederazione di Stati, verso la quale aspirano altri che hanno già manifestato la volontà di entrare a far parte dell'Unione Europea e lavorano per creare le condizioni di ingresso per un loro rapido riconoscimento. Stiamo assistendo ad un processo di ricerca dell'unità, della comunione e della convergenza di popoli, verso un'integrazione che si manifesta anche in tante altre parti del mondo. - un segno dei tempi che ci interpella ad una partecipazione responsabile, sia come gruppi che come persone.

Ciò si verifica non solo a livello macrosociale e istituzionale, ma anche secondo una prospettiva meno ufficiale, eppure ugualmente visibile oggi, in fenomeni che appaiono sotto gli occhi di tutti, come le continue e massicce trasmigrazioni di popolazioni affamate e di profughi, alla ricerca di un benessere che nei propri paesi viene progressivamente a mancare.

Insieme a questa dimensione sociale, che si impone in alcuni momenti della storia anche tragicamente, la comunione che siamo chiamati a costruire tra gli uomini deve comprendere sia la totalità della persona umana nella profondità del suo essere e nella radicalità dei suoi atteggiamenti, come pure la concretezza di espressioni esterne chiaramente visibili nella vita pubblica nei suoi vari aspetti economici, sociali, culturali e politici.

 

3. LA COSTRUZIONE DI UNA CULTURA DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA PACE

Oggi finisce un anno: il 2002. - nostro dovere ringraziare Dio per tutti i doni che ci ha elargito in questi 365 giorni trascorsi, e per la sovrabbondanza di grazie che ha riversato sull'umanità dal momento della creazione.

Le prime parole del Prologo del Vangelo di Giovanni: 'In principio' evocano chiaramente l'inizio del libro della Genesi e fanno riferimento sia al fatto della creazione che al disegno eterno di Dio di chiamare e condurre l'uomo alla pienezza della vita.

Domani incominceremo, con la Sua grazia, un Anno nuovo sotto il segno della comunione: comunione tra l'uomo e Dio, tra l'uomo e l'uomo, tra l'uomo e la natura, e pacificazione dell'uomo con se stesso. Abbiamo il compito e la responsabilità di incarnare in noi l'amore di Dio, che cerca così di radunare tutta l'umanità e fare di essa un'unica famiglia.

Un anno carico di eventi - semi del Verbo

Il panorama con il quale finiamo quest'anno e incominciamo l'Anno nuovo ha i colori tenui del chiaroscuro, attraversati a volte da fasci di luce ed a volte da macchie d'ombra.

Da una parte, gioiamo di tutti gli aspetti luminosi che oggi caratterizzano la nostra umanità: lo sviluppo e i frutti della scienza, della tecnologia, dell'economia, insieme allo sviluppo che la coscienza umana ha maturato sulla dignità della persona. Dall'altra parte, però, siamo colpiti dalle ombre dei grandi mali che affliggono l'umanità intera, sia quelli derivati dalle catastrofi naturali (terremoti, inondazioni, siccità), come quelli che sono espressione dell'egoismo e della prepotenza umana (guerre, terrorismo, povertà, segregazione sessuale e razziale, fondamentalismi, ideologie). Ancor più gravi questi ultimi, proprio perché l'uomo avrebbe a sua disposizione i mezzi per contrastarli.

E dire che la pace e la concordia, il benessere e lo sviluppo sarebbero possibili per tutti e godibili da ciascuno, solo che fossimo animati da maggior solidarietà!

La storia del secolo XX è stata storia di un avanzamento tecnologico senza confronti: la tecnologia ha incrementato il processo di industrializzazione, ha ridotto le distanze con l'enorme sviluppo dei mezzi di trasporto e ora con la rapidità della comunicazione virtuale ha reso possibile una conoscenza in tempo reale ed un potere senza uguali, non solo per le organizzazione internazionali, ma anche per il singolo consumatore. In questo secolo l'uomo è riuscito a dividere l'atomo, ha decifrato il codice genetico e ha messo in rete tutto il mondo.

In questi primi anni del secolo XXI le trasformazioni tecnologiche si stanno muovendo in forte accelerazione, costringendoci ad un continuo rincorrere gli avvenimenti, in un costante aggiornamento di informazioni su finanza, commercio, politica, cultura e scienza, tempo libero, sport e divertimento, con la creazione di nuovi servizi alla persona, finora impensati, migliorando i tempi e la qualità delle diagnosi, del trattamento delle malattie e della vecchiaia, rinforzando attese e speranze per l'esistenza di milioni d'uomini e di donne.

Per altro verso, lo sviluppo della tecnologia si fa sempre più minaccioso, il divario tra coloro che hanno molto e coloro che non hanno niente si allarga sempre di più, a meno che da parte dei governi non si attivino misure che favoriscano flessibilità e innovazione nell'organizzazione del lavoro, nell'economia, per dare alla globalizzazione un volto più umano.

Il tragico attacco terroristico dell'11 Settembre 2001 proprio contro il cuore economico e militare degli Stati Uniti, e le recenti dimostrazioni degli 'antiglobal', hanno messo allo scoperto che esiste il rischio non remoto di una reazione violenta, dura e generalizzata di quelle popolazioni che si sentono escluse dai benefici della tecnologia e della globalizzazione.

Che fare dunque per dominare i cambi così vertiginosi e così profondi che stanno modificando profondamente il volto del mondo, trasformando l'uomo stesso nella dinamica delle sue relazioni? Come decifrare i 'segni dei tempi' e i 'semi del Verbo' in un panorama così contrastato?

'Dio-con-noi' e 'Dio-come-noi' alla base del nostro impegno solidale

Solo in Dio, rivelato in Gesù Cristo, trova risposta l'enigmatica e contraddittoria situazione dell'uomo, rispetto alle dimensioni fondamentali della sua realtà esistenziale, che è costituita dal rapporto profondo con se stesso, con gli altri, con la vita, e con Dio creatore, padre e redentore. La soluzione allo storico dilemma se affermare Dio sacrificando l'uomo, o affermare l'uomo sacrificando Dio, si trova in colui che è 'vero Dio e vero Uomo': Gesù Cristo Signore Nostro. 'In realtà il mistero dell'uomo solo si chiarisce nel mistero del Verbo Incarnato' (GS 22), per cui possiamo dire ancora con la Gaudium et spes che il fondamento più radicale dell'immanenza viene a poggiarsi sull'accettazione esistenziale della trascendenza.

Ecco un Dio che non è indifferente al nostro mondo, un Dio che non è totalmente Altro da noi, un Dio che ha voluto essere 'Dio-con-noi', essendo un 'Dio-come-noi'. Il Dio che ha fatto l'uomo a sua immagine e sua somiglianza (Gen. 1, 27), ha finito per farsi Lui stesso immagine e somiglianza dell'uomo (Gv 1, 14).

Se Gesù di Nazareth è il cammino di Dio verso l'uomo, se un uomo concreto è il volto di Dio, vuol dire che l'uomo concreto è il cammino dell'uomo verso Dio. Non possiamo cercare il Dio di Gesù Cristo lontano da dove Lui è apparso ed è vissuto; non è il cielo il luogo della sua presenza ma la terra, dove gli uomini vivono o stentano a vivere. Il Dio fatto uomo abita fra noi. Ogni uomo, specialmente chi è più bisognoso, meno fortunato, più maltrattato o dimenticato, riflette meglio il Suo volto e meglio assomiglia a Lui.

Questa è appunto la missione salesiana: rendere visibile l'Amore di Dio ai giovani poveri, abbandonati e pericolanti.

Né la scienza, né la tecnologia, né l'economia per se stesse potranno mai realizzare l'ideale umano e la pace per l'uomo. La fonte della vita e della gioia, della comunione e della fraternità trova la sua radicale consistenza solo in Dio

Pensare che sia sufficiente debellare il terrorismo per far nascere e garantire la pace, è pura ideologia. Sono invece le cause di tutto quanto crea violenza, povertà, ingiustizia, sottosviluppo che devono essere combattute ed eliminate.

Nelle parole rivolte all'Ambasciatore della Gran Bretagna presso la Santa Sede, Giovanni Paolo II ha riaffermato con chiarezza che 'l'edificazione di questa cultura globale di solidarietà è forse il più importante compito morale che l'umanità oggi deve assumere'. In questa prospettiva il Santo Padre vuole rilanciare in modo particolare quella sfida spirituale e culturale più volte rivolta ai Paesi industrializzati dell'Occidente, in cui 'i princìpi e i valori della religione cristiana sono da lungo tempo intessuti nella trama stessa della società. Oggi però sono messi in dubbio e vanificati da modelli culturali alternativi, basati su un individualismo così radicale che troppo spesso conduce all'indifferenza, all'edonismo, al consumismo e a un materialismo pratico capace di erodere e perfino sovvertire i fondamenti della stessa vita sociale'[3]. E più avanti il Papa ha parole molto forti circa il valore della famiglia in questo momento storico, quando sottolinea che 'tutta la società umana è profondamente radicata nella famiglia e qualsiasi indebolimento di questa istituzione non può essere che una fonte potenziale di gravi problemi e difficoltà per la società nel suo insieme'[4].

3.3. Chiamati a vivere nella comunione trinitaria la stessa vita di Dio

A quanti affermano che non è rilevante il fatto che Dio sia uno e trino, uno in tre persone, va ricordato con ferma chiarezza che è proprio dall'immagine di Dio formata in noi, che dipende non soltanto il rispetto dell'originalità della Rivelazione cristiana (noi crediamo infatti nel Dio Trinità), ma anche la qualità dell'immagine di uomo, di società, di religione, di Chiesa, e persino della nostra stessa missione nel mondo.

Nella luce del Dio di Gesù Cristo che è il Dio-Amore non c'è posto per nessuna concezione monoteista, né politeista, che pretenda fondare su di Lui la brama di potere o di ogni altra forma di egoismo. Gli eventi dell'11 Settembre, perpetrati in nome di un dio vendicatore, mostrano con lucida chiarezza che circolano oggi concezioni e immagini di dio che sono assai lontane dal Dio-Amore rivelato in Gesù. ciò che si può dire di quanti cercano di organizzare il mondo, fondandolo sulla prevaricazione del potere e del dominio, sull'oppressione e la povertà dell'uomo, cioè che hanno una falsa idea ed una distorta rappresentazione di quel Dio, che ci ha creati a Sua immagine e somiglianza e ci ha chiamati poi a vivere insieme con Lui, nella comunione con il Padre, il Figlio e lo Spirito santo.

Noi invece, avvolti e illuminati dal mistero di Dio, 'luce che abbaglia ma non acceca', siamo persuasi che la parola dell'Amore è l'immagine migliore per dire il Dio Trinità. 'Dio è amore' (1 Gv 4, 8.12), ci suggerisce San Giovanni per esprimere l'identità profonda di Dio. Ne deriva che proclamare che 'Dio è Trinità' e che 'Dio è Amore' significa usare due espressioni distinte per esprimere la medesima ricca e consolante realtà.

L'amore però, come anche Dio, se vuole essere visto e creduto, ha bisogno di manifestarsi: 'Nessuno ha mai visto Dio: il Figlio unico di Dio, quello che è sempre vicino al Padre, Lui ce l'ha fatto conoscere' (Gv 1,18). 'Dio nessuno l'ha amai visto. Però se ci amiamo gli uni gli altri, egli è presente in noi, e il suo amore è veramente perfetto in noi' (1 Gv 4,12).

- nella croce del Signore Nostro Gesù Cristo che si è manifestato in modo particolarmente concreto e visibile l'amore infinito della Trinità per noi, come possiamo osservare in molte raffigurazioni della tradizione pittorica, ad esempio in quel celebre quadro del Masaccio che è si trova nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze. Vi ammiriamo il Padre che con le sue braccia sostiene e, al tempo stesso, consegna in dono il suo Figlio crocifisso, mentre lo Spirito Santo, in forma di bianca colomba, unisce in un vincolo d'amore il volto del Padre e quello del Cristo.

Questo è anche quanto ha voluto rappresentare la celebre icona della Trinità di Andrej Rublev (1422) dove l'Amore, che scaturisce dalle Divine Persone e le avvolge come di una luce purissima, si diffonde su tutta la terra, simboleggiata dall'unica mensa. Dalla comunione dei loro sguardi si vede zampillare l'amore eterno che salverà e santificherà il mondo.

'Ecco che sono tre: l'Amante, l'Amato e l'Amore', dice Sant'Agostino. A noi viene data la grazia non soltanto di conoscere e contemplare questo Amore, ma di accoglierlo per mezzo del Battesimo e dell'Eucaristia. Per questo la fede nella Trinità non può assolutamente ridursi a pura adesione ad una fredda verità. Essa chiede che noi la possiamo tradurre ogni giorno in uno stile di vita fondato e plasmato da questo stesso Amore.

Credere nel Dio Uno e Trino significa quindi essere e diventare sempre più uomini di comunione, creatori di armonia nelle comunità, amando, lottando contro ogni divisione e disuguaglianza e contro tutti i meccanismi dell'egoismo, impegnati a sviluppare la nostra vocazione alla comunione, favorendo la crescita di una cultura di comunione e di solidarietà.

3.4. Pratica educativa attenta ai diritti umani

Il processo di costruzione di una cultura di comunione si fonda, oltre che su valori di fede per il credente, sul valore assoluto della dignità della persona umana, di ciascuno, uomo o donna, confratello o consorella, straniero o connazionale, come afferma l'art.1 della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948): 'tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti'. Ora, il fatto di essere ontologicamente liberi ed uguali è già una ragione sufficiente anzitutto per il rispetto reciproco, e poi per la reciproca accettazione e per l'accoglienza dell'altro, fino al passo successivo che si esprime nella condivisione delle comuni responsabilità per il bene comune, con il fine di arrivare alla comunione di ideali e di sentimenti.

Poiché però la convivenza umana è soggetta a situazioni di conflittualità, che sono legate al fatto stesso della presenza di più gruppi e comunità di diversa derivazione culturale, etnica e religiosa, si impone il dialogo interculturale, che sta assumendo caratteri di problematicità e di rilevante drammaticità. Benché le radici dei problemi siano altrove (povertà endemica, flussi migratori, globalizzazione non governata, dinamica selvaggia della mondializzazione, malgoverno dei paesi di provenienza), rimane tuttavia sempre di fondamentale importanza l'esigenza del rispetto reciproco e del solidale raggiungimento del bene comune, considerato come il fine principale ed unificante di ogni tipo di convivenza civile.

Ora, il dialogo interculturale, che noi siamo chiamati a realizzare come educatori nelle varie latitudini del mondo, dovrà attuarsi nella condivisione di un modello, anzi di un progetto di ordine mondiale basato sulla legge universale dei diritti umani. Il dialogo si fa chiarendo insieme le cose da fare all'interno della città dell'uomo, di cui noi ci sentiamo a pieno titolo cittadini e della cui pacifica convivenza e sviluppo siamo responsabili.

In questo processo di cittadinanza attiva noi ci fondiamo sul riconoscimento giuridico dei diritti umani, per cui ogni persona è dotata dello stesso patrimonio di diritti fondamentali (civili, politici, economici, sociali, culturali) in qualsiasi parte del mondo venga a trovarsi. - su questa base di condivisione di valori umani fondanti che si radica ogni possibilità di dialogo e di comunione tra gli uomini, per passare dalla fase di conflittualità della multi-culturalità alla fase dialogica dell'inter-culturalità. L'educazione ai diritti umani, alla democrazia, al rispetto reciproco e alla pace è il primo passo per la costruzione della comunione anche all'interno delle comunità civili entro cui noi siamo inseriti.

Però quest'opera di interiorizzazione e condivisione dei valori umani e universali ha bisogno di alimentarsi a convinzioni ed energie spirituali, che nella religione trovano il loro humus più adatto. In questo contesto, scopriamo ancor più l'importanza e la fecondità del nostro appartenere ad una Famiglia carismatica che questi principi già riconosce e che nella sua opera cerca di diffondere come piattaforma di base per ogni discorso educativo, umano e cristiano.

 

4. LA FAMIGLIA E LA COMUNITÀ: CASA E SCUOLA DI COMUNIONE

Siamo consapevoli che nessuno di noi è in grado di risolvere questi problemi macrosociali, ma siamo altrettanto convinti che tutti possiamo contribuire a realizzare l'ideale della comunione, nella misura in cui riusciamo ad offrire dei modelli alternativi, fondati non sui privilegi, sulle differenze, sull'egoismo, ma sulla fraternità, sull'uguaglianza, sull'amore.

Nella nostra condizione di Famiglia salesiana e di attenzione all'educazione possiamo intervenire efficacemente almeno ad un duplice livello, che è nel raggio delle nostre immediate possibilità e competenze, quello della famiglia e quello della comunità religiosa.

4.1. La famiglia: casa e scuola di comunione

La famiglia, chiamata da Paolo VI 'ecclesia domestica' e da Giovanni Paolo II nella Familiaris Consortio[5] 'la culla della Chiesa', è per se stessa la prima cellula della società, proprio per l'esperienza di comunione che in essa si impara a vivere, attraverso la comunicazione vitale ed esperienziale dei valori umani, a cominciare da quelli relazionali. 'L'amore tra l'uomo e la donna nel matrimonio - continua il Pontefice - e, in forma derivata ed allargata, l'amore tra i membri della stessa famiglia - tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra parenti e familiari - è animato e sospinto da un interiore e incessante dinamismo, che conduce la famiglia ad una comunione sempre più profonda ed intensa, fondamento e anima della comunità coniugale e familiare'[6], una comunione indissolubile[7], segno ed espressione della comunione ecclesiale e trinitaria. - la comunione delle persone che fa della famiglia una 'scuola di umanità, la più completa e la più ricca'[8].

La famiglia è il luogo naturale di crescita e di sviluppo della persona umana, nello scambio educativo tra genitori e figli, nel quale ciascuno dà e riceve.

la casa in cui si realizza quell'esperienza vitale specifica, che è fondamentale per la strutturazione dell'individuo umano come persona, cioè come individuo-in-relazione.

la nostra 'tenda', nella quale cresciamo e ci accampiamo in questo mondo.

in essa che noi passiamo 'dalla natura alla cultura', cioè è nella famiglia che il bambino impara a incanalare gli istinti, i sentimenti, le passioni verso forme culturali adeguate.

La famiglia è lo spazio privilegiato per formare la nostra identità di persone, per avviare e sviluppare quell'unità esistenziale, che è parte costitutiva di ogni essere umano maturo. La molteplicità delle varie dimensioni in cui si struttura la persona, (e cioè quella affettiva, intellettiva, sessuale, morale, sociale, religiosa) costituisce per ogni individuo un appello alla ricerca di sintesi e di unità, che garantisca l'adeguata maturità personale, sostenuta e facilitata dall'accompagnamento delle figure dei genitori e degli altri educatori, chiamati per missione al prezioso compito della formazione e dell'educazione delle nuove generazioni.

nella famiglia che anche l'adulto trova quel vincolo-risorsa che gli permette di orientare e guidare i tratti impulsivi del proprio carattere verso espressioni più accettabili di vita civile.

In modo più particolare, in forza della sua identità cristiana, la famiglia trova una marcia in più, un 'plus' di vita, perché la fede apre gli orizzonti sulla dimensione spirituale e religiosa, per cui può parlare specificamente di Dio e di amore come aspirazione e come meta dell'esistenza umana. La presenza di Dio nella famiglia cristiana diventa elemento centrale della sua unità e del suo amore, il fulcro di unione e di armonia anche nei momenti dolorosi dell'esistenza.

La famiglia, però, è una delle istituzioni su cui hanno influito in modo più massiccio i processi di trasformazione del nostro tempo, indebolendola nella sua struttura e nella sua stessa relazione di amore, fino al suo scioglimento, attraverso le separazioni, i divorzi o altre forme di convivenza e di unioni di coppia, facilitati anche dalle leggi e dai nuovi stili di vita che stanno diffondendosi, soprattutto a livello di famiglie giovani.

Tutto ciò non può non avere tristi conseguenze sulla famiglia, compromettendo non soltanto la maturazione delle persone che la compongono, ma anche il contributo che essa può dare alla società. Uno stile di vita, prevalentemente caratterizzato dall'individualismo e dalla difesa della propria autorealizzazione, viene assai spesso rinforzato, oltre che da una serie di fattori economici, sociali, culturali e politici, dai mezzi di comunicazione sociale, inclini ad enfatizzare più i modelli trasgressivi che quelli costruttivi di una vita familiare spesa nella normalità con sacrificio e tenacia. - più facile pubblicizzare uno scandalo che arginare modelli distruttivi; ostentare messaggi di violenza e di sesso più che contrastarne i tristi effetti nell'aumento dei divorzi, dell'infedeltà coniugale, dell'amore libero, delle unioni di fatto, dei rapporti prematrimoniali.

Il risultato che si presenta ai nostri occhi non è per nulla incoraggiante, persino dal punto di vista previdenziale o del welfare state, dove constatiamo la difficoltà a stabilire adeguate politiche familiari, con dovute misure di sostegno. E anche là dove questo esiste, come nei paesi del Nord Europa, si vanno affermando modelli di convivenza che poco hanno a che fare con l'impegno di educazione e di formazione delle nuove generazioni. I processi di autonomia delle scelte e di consenso alle forme più fragili di unione stanno indebolendo la famiglia nelle sue dimensioni, nella sua struttura fondamentale e nella sua prospettiva di stabilità e di durata.

Di qui si ricava l'urgenza di un'azione solidale per contrastare quei fattori di indebolimento progressivo, rafforzando la sensibilità delle istituzioni, degli educatori, delle famiglie e dei giovani verso un impegno educativo rinnovato, che risulti più efficace. Ancora nella Familiaris Consortio il Santo Padre osserva che è attraverso un grande spirito di sacrificio che la comunione familiare può essere conservata e perfezionata. Infatti, essa esige la pronta e generosa disponibilità di tutti e di ciascuno alla comprensione, alla tolleranza, al perdono, alla riconciliazione[9].

Il vivere in mezzo ai giovani e alle loro famiglie costituisce per noi una condizione privilegiata, non solo per cogliere la loro muta, sofferta e implicita invocazione di aiuto, ma anche per operare con prospettive pedagogiche nella direzione di un valido sostegno alla sua vita di comunione.

4.2. La comunità religiosa: casa e scuola di comunione

Nella vita della comunità religiosa la comunione è sempre stata un elemento caratteristico e significativo, fino al punto di affermare che la sua organizzazione interna ha dato luogo a veri centri di umanità e di cultura. I religiosi e le religiose si riunivano insieme per aiutarsi nel cammino di perfezionamento spirituale e per realizzare una missione comune, vivendo in fraternità

Ne sono un esempio eloquente i diversi modelli evangelici di vita comunitaria: quello della famiglia di Nazareth, quello della comunità apostolica attorno a Gesù, quello della comunità di Gerusalemme, ecc.

Tuttavia l'esperienza dei nostri giorni ci fa toccare con mano la molteplicità e varietà dei problemi che la attraversano e che si traducono in una crisi della vita religiosa: una crisi che tocca il vissuto della sua vita comunitaria. Forse mai si è parlato così insistentemente di comunione come oggi, e forse mai come oggi assistiamo alla penetrazione sottile di molteplici forme di individualismo, che intaccano le comunità religiose, rendendo più difficile, quasi frenata, la propria consacrazione a Dio e all'uomo e favorendo anche l'affievolimento dell'entusiasmo e del fervore del proprio carisma iniziale.

Per noi salesiani, è evidente che Don Bosco si ispirò all'icona della comunità apostolica, più che allo spirito di nascondimento della famiglia di Nazareth. Per lui la missione in favore dei giovani era la ragione fondamentale per vivere e lavorare insieme e mezzo per creare la comunità. Ma al tempo stesso, da geniale educatore quale era, sin dall'inizio Don Bosco ha intuito che quei ragazzi avevano bisogno di amore e di calore, più facilmente reperibile nell'ambiente di famiglia. L'educazione è affare di cuore, ripeteva ai suoi collaboratori. Così, l'educazione sarà efficace e feconda, solo se si sarà capaci di creare e sviluppare nelle nostre case lo spirito di famiglia.

In questa atmosfera si comprende ancor più il vigore e l'urgenza dei principi insegnati dallo stesso Don Bosco e che devono essere per noi le idee-forza della nostra missione, e cioè che :

non basta amare i giovani, ma è altrettanto necessario che lo si faccia in maniera tale che essi sentano di essere veramente amati;

anche nei giovani più difficili ci sono scintille di bene, dalle quali, se vengono scoperte, l'educatore può trarre numerose risorse;

è necessario amare le cose che i giovani amano, perché essi amino i valori che l'educatore propone.

In sintesi, si tratta di amare con un amore 'amorevole', proprio perché l'amorevolezza, la bontà, l'affabilità sono atteggiamenti che rendono credibile, trasparente e leggibile la carica di amore con cui l'educatore interagisce con i giovani, come ben osservava Giovanni Paolo II nella Lettera 'Iuvenum Patris', inviata a D. Egidio Viganò nel 1988, in occasione delle celebrazioni per il Centenario della morte di Don Bosco, quando affermava che per la Chiesa interessarsi dell'educazione è obbedienza al mandato ricevuto dal suo divino Fondatore.[10]

In particolare, educare nello spirito salesiano dell'amorevolezza significa sviluppare un atteggiamento quotidiano, che non è semplice amore umano né sola carità soprannaturale. È impegno dell'educatore quale persona totalmente dedita al bene degli educandi, presente in mezzo a loro, pronta ad affrontare sacrifici e fatiche nell'adempiere la sua missione. Tutto ciò richiede una vera disponibilità per i giovani, simpatia profonda e capacità di dialogo.[11]

Don Bosco ha maturato a lungo la sua esperienza educativa. Essa è stata rafforzata dal sogno dei nove anni, così programmatico e decisivo per la sua vocazione di educatore, ma prima ancora era stata avviata dal continuo ed affettuoso rapporto con mamma Margherita, come pure da tutta l'esperienza familiare della sua infanzia. Col crescere degli anni l'intensificarsi della sua esperienza pastorale e le sue profonde intuizioni pedagogiche lo portarono a fare del sistema preventivo il suo metodo e la sua spiritualità.

Tutto ciò si è tradotto concretamente nell'esperienza della prima comunità di Valdocco, che tornò ad essere il punto di riferimento e di verifica, quando verso il termine della sua vita le cose erano talmente cambiate che Don Bosco si sentì costretto a scrivere la preziosa Lettera da Roma del 1884, la quale rimarrà nella tradizione salesiana come il criterio di verifica di ogni autentica presenza educativa dei suoi figli e figlie nei vari ambienti del loro apostolato.

La nostra comunità rimane dunque ambiente privilegiato e modello di comunione.

 

5. PER UNA PEDAGOGIA DELLA COMUNIONE

Come tutti i valori, la comunione e la solidarietà non sono un fatto istintivo e naturale. Naturale è piuttosto la ricerca di sé, l'egocentrismo, l'individualismo, a cui più facilmente siamo inclini, a causa della nostra debolezza.. Lo spirito di comunione invece richiede l'apprendimento, con regole precise, tempi lunghi e tappe ben definite; domanda una strategia educativa, che ha i suoi ritmi e i suoi spazi.

Proprio perché questi valori della famiglia e della comunità non sono sufficientemente stabilizzati nella struttura della personalità degli individui, è necessario soprattutto nelle fasi iniziali della formazione dei fanciulli, adolescenti e giovani un approccio più intenzionale, più mirato e più propositivo, frutto di un itinerario pedagogico e di un progetto educativo, studiato opportunamente e dettagliatamente nei suoi obiettivi, tappe intermedie, strumenti operativi ed esperienze qualificanti: itinerario formativo che costituisce quella che potremmo chiamare la pedagogia della comunione.

Se le tessere del mosaico sono cadute, sarà necessario rimetterle al loro giusto posto. Se i pezzi del puzzle sono sparpagliati e in disordine, sarà necessario ricomporli, rimetterli insieme, nell'organizzazione di un tutto unitario. Se gli elementi costitutivi della famiglia e della comunità sono dispersi, sarà necessario ricuperarli attraverso uno spirito comunionale ed una tensione all'unità. Questo è lo scopo della pastorale familiare. Ma questa è anche la finalità di una rinnovata assunzione di responsabilità per una Comunità Educativa Pastorale (CEP).

5.1. In una prospettiva trinitaria ed ecclesiale

Scrive il P. Castellano, in un suo intervento prezioso e illuminante: Emerge chiaramente, nel riferimento alla comunione, il richiamo all'archetipo divino trinitario, alla realtà della vita che circola nel Corpo Mistico, al senso di fraternità e di famiglia di Dio, all'esigenza che la comunione delle persone nella Chiesa riproduca quell'icona ideale della Pentecoste che è insieme l'opposto del collettivismo senza volto e dell'individualismo narcisistico. La Chiesa, e ogni comunità nella Chiesa, non è la somma di individualismi chiusi. Non è l'anonimato dei collettivismi senza volto. È la Chiesa della Pentecoste, dove ogni persona raggiunta dall'unica fiamma dello Spirito che si posa su ciascuno, svelandone nome e volto indica che la grazia della comunione è appunto il movimento libero di convergenza delle persone e la libera assunzione di compiti e di missioni. A immagine della Trinità, comunione ineffabile di Persone.[12]

La grazia della comunione, che si traduce nell'impegno di costruire fraternità serene, attive e propositive, ci aiuta ad incarnare il progetto di Dio nella storia umana delle nostre comunità e delle nostre famiglie per costruire una Chiesa, icona della Trinità, che attiri tutti a sé, per la bellezza divina espressa dal mistero della comunione.

Condizione primaria e radicale diventa allora una vera e propria spiritualità della comunione,[13] che viene definita da Giovanni Paolo II come sguardo del cuore portato sul mistero della Trinità che abita in noi e la cui luce va colta anche sul volto dei fratelli che ci stanno accanto. Significa capacità di sentire il fratello di fede nell'unità profonda del Corpo Mistico, dunque, come 'uno che mi appartiene'.[14]

Ne derivano alcune conseguenze molto pratiche, come il condividere le gioie e le sofferenze dei fratelli; intuire i loro desideri e prendersi cura dei loro bisogni; offrire loro una vera e propria amicizia; vedere ciò che di positivo e di bello Dio ha seminato nella loro vita, per valorizzarlo e accoglierlo come dono di Dio a noi che siamo vicini; saper fare spazio ai fratelli, portando insieme gli uni i pesi degli altri[15].

5.2. In una vita unificata e unificante

Il lavoro di riunificazione implica di qualificare quegli elementi della vita che hanno un carattere 'sacramentale' per costruire la comunione: la parola di Dio, che è anzitutto il libro della comunità, nella stessa maniera che questa è la comunità del libro; la celebrazione dell'Eucaristia; i momenti della formazione; il dialogo comunitario; i momenti della revisione di vita.

L'educazione alla comunione si sviluppa attraverso un impegno rinnovato e perseverante di comunione con gli altri, ed un'apertura anche faticosa della nostra identità, che tende a chiudersi nel proprio mondo. C'è bisogno di superare la paura del rapporto con gli altri, che talora può mettere in pericolo la nostra intimità e la nostra beata solitudine.

Perciò, affinché la comunione acquisti concretezza e spessore umano, necessita un'ascesi comunitaria quotidiana, che esige questi tre movimenti essenziali:

- identificazione, ossia sentirsi di 'appartenere a', costituire un 'noi' fortemente comunitario, che non cede alle facili divisioni, che non si nasconde dietro il meschino 'voi' che divide in buoni e cattivi, che sa pazientemente fare comunione anche negli apparenti fallimenti comunitari;

- solidarietà, come condivisione di ideali e di programmi, prontezza e disponibilità nel momento di eseguirli, evitando di tirarsi indietro o scappare quando la barca fa acqua: è virtù umana, con una forza evangelica straordinaria;

- partecipazione, ossia si vive la comunione quando la si incarna nei vari aspetti della vita ordinaria: una partecipazione che sia generosa, per la totale disponibilità, e responsabile, perché ciascuno veglia su quanto gli è stato affidato, intendendo concorrere nel gioco di squadra con gli altri.[16]

La comunione impegna tutte le energie spirituali, tutte le virtù evangeliche e umane, e richiede perseveranza nel bene, in tensione verso la santità comunitaria e familiare e verso la realizzazione della volontà di Dio. La comunione nasce proprio dalla condivisione dei beni dello Spirito, una condivisione della fede e nella fede, ove il vincolo di fraternità è tanto più forte quanto più centrale e vitale è ciò che si mette in comune.[17]

Sarebbe pernicioso creare soltanto ideali, senza educare alla donazione costante, alla responsabilità nel costruire la comunione giorno dopo giorno, in una dinamica della carità che non chiede di meno che il dono della vita, secondo le parole di Gesù: nessuno ha amore più grande di colui che da la vita per quelli che ama. (cf. Gv 15, 13).

È quindi indispensabile la creazione di un ambiente, di un'atmosfera favorevole e al tempo stesso propositiva, che in casa faccia sentire ma anche proponga una generosa partecipazione, una reciprocità nella comunione, un investimento di energie, di tempo, di doti personali, di qualità che fanno crescere le persone, superando quella nascosta ma deleteria attesa e pretesa di pensare che tutto debba venire ed essere dato dagli altri. L'amore vero porta il sigillo della croce.

Nella sua lettera 'Esperti, testimoni e artefici di comunione', un vero capolavoro a cui vorrei di nuovo rinviare, don Vecchi offriva alcuni passi concreti[18], riferiti alla comunità religiosa ma che si possono anche indirizzare alla famiglia, che sintetizzo brevemente:

la capacità di rapporti interpersonali profondi, non solo funzionali al lavoro, ma tali da maturare in amicizia verso la crescita nel Signore e la solidarietà nella missione;

la capacità di superare le carenze di alcuni, come la difficoltà a comunicarsi, la timidezza, la tristezza e il disagio, con un atteggiamento fatto da vicinanza, di unione, di gioia;

l'impegno a coltivare le qualità umane richieste per il successo di qualsiasi gruppo sociale, quali: l'autostima, la gentilezza, la sincerità, il controllo di sé, il senso dell'umorismo, lo spirito di condivisione;

la comunicazione, che non si riduce allo scambio di notizie del giornale o dei dati di lavoro, ma che si manifesta nella condivisione di esperienze e di intuizioni che riguardano la nostra vita in Cristo, la forma di comprendere il carisma; che si favorisce attraverso la revisione di vita, la verifica della comunità, l'interscambio nella preghiera, il discernimento su situazioni, progetti e avvenimenti, sempre pronti a modificare giudizi e posizioni, anche solo ai fini della convergenza fraterna e operativa;

infine, la capacità di lavorare insieme, passando dal io al noi, dal mio lavoro o settore alla nostra missione, dalla prosecuzione dei miei obiettivi e mezzi alla convergenza sull'evangelizzazione e il bene dei giovani. A questo giovano i consigli e le assemblee comunitarie, il giorno della comunità, gli incontri.

5.3. In comunità e in famiglia: luoghi della concretezza

La comunità e la famiglia sono il luogo della verifica, della crescita delle persone, della concretezza degli impegni, della prassi realista delle virtù, la cui solidità è provata nel quotidiano della comunione.

Se è vero che quanto più si vive nella comunione e quanto più concreto è il ritmo della vita, tanto più grandi sono le esigenze e quindi le difficoltà della vita comunitaria e familiare, è anche vero che ci vuole uno spirito di larga e mutua misericordia, una notevole capacità di perdono e di riconciliazione, come unica possibilità per non venir meno all'ideale propostoci dal Signore Gesù.

C'è bisogno d'imparare ad accogliere le persone, ascoltarle, incoraggiarle, perdonarle, e non solo verificare i programmi, adattare i progetti, potenziare le risorse. L'amore cristiano è un'arte che si impara alla scuola di Gesù.

Esso implica la volontà di:

- Amare tutti, senza procedere in base a simpatie o antipatie, o appartenenze etniche diverse.

- Amare per primi, facendo sempre il primo passo, andando incontro per primi ai più lontani, senza aspettare di essere prima cercati o riveriti, o di farsi cercare.

- Amare come se stessi, secondo la 'regola d'oro del vangelo', che ci invita a trattare gli altri come noi stessi vogliamo essere trattati (cf. Lc 6, 31).

- Amare solidalmente, portando i pesi gli uni degli altri, soffrendo con chi soffre e godendo con chi gode (cf. Gal 6,2; 1 Cor, 12,26).

- Amare anche il nemico, quello che non la pensa come noi e forse anche vuole il nostro male.

- Amare bene, imparando a rinnegare se stessi pur di arrivare all'unità.

Nella concretezza della vita di comunità e di famiglia si costruisce la comunione, che diventa profezia. E dove c'è rottura, conflitto e risentimento, più forte deve essere la profezia della comunione, che giunge anche alla comunione di famiglie e alla comunione di comunità religiose internazionali.

 

6. CONCLUSIONE: CONCENTRARSI IN DIO

Doroteo di Gaza, un classico della dottrina monastica del secolo VI, nel riflettere sulla vita comunitaria si serve in maniera molto efficace e plastica di due simboli: quello del corpo e quello del cerchio.

Il primo è più comprensibile per le sue risonanze paoline. Il secondo è più originale, quasi più universale, suggestivo e moderno insieme, per coniugare contemporaneamente l'amore di Dio con l'amore del prossimo.

Si tratta di una metafora ricavata dai Padri e forse risalente agli Apostoli. Attraverso questa immagine Doroteo vuole mettere in evidenza come tutti noi camminiamo insieme verso Dio, come i raggi del cerchio convergono verso il loro centro. Con la caratteristica che quanto più essi si avvicinano al centro, tanto più si avvicinano anche tra di loro, e quanto più si avvicinano tra di loro tanto più convergono verso il centro.

È una metafora molto limpida: diverse sono le vie che portano a Dio, come diverse e irrepetibili sono le persone e le vocazioni, e diverse sono le vie che convergono verso il centro. Il cerchio, al di là della fredda figura geometrica, rappresenta uno stile di vita, lo stile dei santi che camminano decisamente verso il loro centro, Dio. Provengono da punti diversi del cerchio, anche distanti tra di loro, e forse talora opposti, attratti misteriosamente dalla forza di attrazione del centro. Lo sguardo e il volto convergono in un movimento centripeto, che unisce gli uni gli altri. Nella misura con la quale si avvicinano a Dio, centro ideale, si avvicinano anche tra di loro in maniera molto più profonda. È il meraviglioso pellegrinaggio verso la comunione in Dio.

Ma è implicita anche l'altra faccia della metafora: quella della separazione e del movimento centrifugo verso il reciproco allontanamento o rifiuto. Quanto più le persone si allontanano da Dio, tanto più si allontanano anche le une dalle altre; e quanto più si allontanano tra di loro, tanto più si allontanano da Dio.

È un dinamismo in cui possiamo vedere ben descritta la logica interna della comunione /disgregazione. Camminando verso il centro i volti convergono, si incontrano, si concentrano e si comunicano. Retrocedendo e allontanandosi, rifiutando la comunione con Dio, si perde anche la comunione tra le persone, si approfondisce la distanza reciproca, ciascuno rimane chiuso nel proprio egoismo, bloccato nella propria solitudine, non illuminato né dall'amore che viene da Dio né dal riflesso di luce che viene dall'amore del prossimo.

Quanto più siamo lontani da un riferimento a Dio, tanto più diventiamo distanti anche dal nostro prossimo (cf. 1 Gv 4, 19-21). Però è anche altrettanto vero che quanto più ci avviciniamo al nostro prossimo, tanto più ci avviciniamo a Dio, che si rende presente nell'uomo fino a identificarsi con il più piccolo di essi, come ci assicura Gesù stesso: 'Quello che avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, lo avete fatto a me' (Mt 25, 40).

I due simboli proposti sembrano adatti ad ispirare oggi il cammino della spiritualità delle comunità religiose, soprattutto per quanto si riferisce all'approfondimento del processo di realizzazione della comunione al loro interno. Ma tali simboli si possono riferire anche alla vita di comunione delle famiglie.

E per dare corpo alla sua metafora, Doroteo riporta un detto dell'abate Zosima che si domanda: 'Chi, se ha una ferita nella mano o nel piede o in una delle altre membra, prova ripugnanza di se stesso o taglia via le proprie membra, anche se la ferita va in putrefazione? o non piuttosto la pulisce, la lava, vi mette impiastri, la fascia, la unge con olio santo, prega, invoca i santi perchè preghino per lui? Insomma non abbandona, non rigetta il proprio membro, né il suo fetore, ma fa di tutto per curarlo e guarirlo?'

Non troviamo forse in queste parole un'eco della dottrina sulla carità di S. Paolo? 'Così' continua Doroteo - dobbiamo anche noi compatirci gli uni gli altri, prenderci cura di noi stessi o direttamente o attraverso gli altri più capaci, ed escogitare e fare di tutto per aiutare noi stessi e aiutarci gli uni gli altri. Siamo infatti membra gli uni degli altri, come dice l'Apostolo (Rm 12,5). Se dunque siamo tutti quanti un corpo solo, e singolarmente anche membra gli uni degli altri, quando un membro soffre, soffrono insieme a lui anche le altre membra (1 Cor 12, 26).

Queste riflessioni, che interpretano bene i testi paolini, proponendo in modo plastico una dottrina cara ai primi cristiani, possono molto adeguatamente essere applicate alla vita della comunità religiosa e alla vita della famiglia. Esse esprimono in modo proprio e diverso il mistero della Chiesa, corpo di Cristo, che si fonda sulla carità reciproca e di essa vive ogni giorno: una carità che diventa compassione mutua, aiuto reciproco, anche quando viene messa alla prova nei momenti difficili della convivenza, come quando uno dei suoi membri manifesta una malattia fisica o una debolezza morale.

Quando questo corpo sofferente, che è ogni comunità e famiglia, vive pienamente la carità, allora non reagisce con toni adirati o condanne, ma prevale il senso della solidarietà misericordiosa che considera gli altri, anche i peccatori, come sue membra più delicate, e non rifiuta di condividere la loro sofferenza e la loro malattia. La vita di comunità e la vita di famiglia infatti non si fondano sull'utopia di una comunione perfetta, ma sul realismo di una situazione di povertà e qualche volta persino di scandalo.

Durante quest'anno, proclamato da Giovanni Paolo II 'Anno del Rosario', vogliamo affidare a Maria le nostre famiglie e le nostre comunità religiose, perché Ella le custodisca nell'unità. Possa la preghiera del Rosario, recitato insieme in famiglia ed in comunità, far crescere la loro vita e testimonianza di comunione.

Con affetto e riconoscenza, in Don Bosco.

Don Pascual Chávez Villanueva,
Rettor Maggiore

Shape2

[1] Ripartire da Cristo. Un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio. Istruzione della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Roma, 2002

[2] RdC 28

[3] Osservatore Romano, 8 settembre 2002, pag. 5

[4] Ibidem

[5] FC 15

[6] Ibidem

[7] cf. FC 20

[8] FC 21

[9] cf. FC 21

[10] IP n. 7

[11] IP n. 12

[12] Jesús Castellano Cervera, 'Mística e ascesi della comunione', in Religiosi in Italia, 329, marzo - aprile 2002, pag. 67

[13] VC 51

[14] NMI 43

[15] cf. RdC 29

[16] Castellano, o.c., pag. 77-78

[17] La vita fraterna in comunità, n. 15

[18] cf. ACG 363, pag. 30-35