1_comunicazione_interna_esterna_IT


1_comunicazione_interna_esterna_IT

1 Page 1

▲back to top
Comunicazione esterna e interna nella Famiglia Salesiana
Introduzione
La comunicazione istituzionale si riferisce alle attività svolte da un'organizzazione e dai suoi
rappresentanti per generare e trasmettere informazioni a individui, gruppi e comunità,
nonché per ottenere un feedback. Le organizzazioni svolgono attività di comunicazione
esterna e interna, nel corso delle quali comunicano al pubblico informazioni rilevanti sugli
eventi, nonché su obiettivi, valori, missione e visione dell'organizzazione. I canali di
comunicazione sono talvolta diversi, così come il pubblico stesso. Negli ultimi anni, le
istituzioni hanno posto una chiara enfasi sull'ottenimento di un feedback da parte dei
destinatari, per cui questa comunicazione viene talvolta definita comunicazione bidirezionale.
Per comunicazione esterna si intende la trasmissione di informazioni all'esterno
dell'organizzazione, a un pubblico ampio. In questo caso, l'entità mira a costruire
un'immagine positiva e a informare, in modo affidabile sulle sue attività, coloro che non sono
direttamente coinvolti nell'organizzazione. La comunicazione interna, invece, è la
trasmissione di messaggi all'interno di un'organizzazione a coloro che ne fanno parte. Tali
dichiarazioni aiutano le persone a comprendere la missione e la visione, nonché a orientarsi
verso le attività e i piani specifici dell'organizzazione.
Nei principi fondamentali della comunicazione, troviamo l'affermazione che quando
un'istituzione cessa le attività di comunicazione rilevanti, questo ruolo viene assunto da altri
attori, con risultati diversi: negativi o positivi. Il silenzio nello spazio mediatico di un'istituzione
non è il casus preferito dei media e dei giornalisti. In questo caso, l'organizzazione non
costruisce una narrazione e non è proattiva, ma reattiva nelle sue attività di comunicazione.
Ecco perché è così importante sensibilizzare gradualmente alla comunicazione appropriata,
ma anche preparare persone specifiche dal punto di vista professionale per queste attività.
In questo contesto, tuttavia, è importante ricordare che "(...) la comunicazione viene sovente
strumentalizzata affinché il mondo ci veda come noi desidereremmo essere e non per quello
che siamo1. La comunicazione nella Chiesa "(...) non deve mai ridursi a un artificio, a
diremmo oggi una strategia di marketing, ma deve essere il riflesso dell’animo, la superficie
visibile di un nucleo d’amore invisibile agli occhi "2.
Il corollario della comunicazione istituzionale è la sua identità, cioè l'insieme delle
caratteristiche che l'hanno plasmata. Nel caso della Famiglia Salesiana, occorre ricordare la
storia, il carisma, i santi e i beati della comunità salesiana guidata da Don Bosco, tutte le
istituzioni e le attività della Famiglia Salesiana nel mondo, i dirigenti e soprattutto le persone
concrete che compongono questa grande famiglia.
1 Messaggio del Santo Padre Francesco per la 57ma Giornata Mondiale Delle Comunicazioni Sociali,
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/communications/documents/20230124-messaggio-
comunicazioni-sociali.html, 2023.
2 Ibid.

2 Page 2

▲back to top
Comunicazione esterna
La comunicazione esterna avviene spesso attraverso media non appartenenti
all'organizzazione, pubblici o privati. In questo caso, il contatto con i giornalisti e con coloro
che producono contenuti per questi media è molto rilevante. Nel farlo, è essenziale cercare
di interessare i singoli media ad attività positive e non solo a mobilitare le forze durante le
crisi emergenti. Costruire ponti con i media in 'periodo di pace' è un compito difficile e che
richiede tempo, ma con benefici tangibili. Al contrario, l'abbattimento rapido e sconsiderato
di questi ponti, spesso per motivi emotivi e per mancanza di conoscenze adeguate, porta
all'isolamento, alla confusione e a nuotare in acque informative solitarie e lontane dalla riva.
La trasmissione di informazioni verso l'esterno può avvenire anche attraverso i media di
proprietà delle istituzioni, in questo caso della Famiglia Salesiana. Questi consentono ai
proponenti del progetto di controllare meglio il processo di trasmissione e di creazione dei
contenuti. Per alcune attività, capita che questo contenuto sia preparato in modo non
professionale. Di conseguenza, di fronte alla grande quantità di dati presenti nell'infosfera,
quelli che non vengono preparati con molta attenzione scompaiono. Per questo motivo, vale
la pena assicurarsi che il contenuto sia preparato in modo da interessare il pubblico e
influenzare le sue decisioni.
Probabilmente un compito importante che la Famiglia Salesiana dovrebbe affrontare è la
professionalizzazione dei contenuti, che vanno di pari passo con la collaborazione di
personalità specifiche nel gruppo creato. L'esperienza degli ultimi decenni dimostra che la
creazione di messaggi mediatici professionali avviene solitamente in team. Creare contenuti
da soli crea il rischio di rimanere sull'isola solitaria delle proprie aspettative e della propria
bolla informativa. Per ottenere i risultati desiderati, è consigliabile prendere in considerazione
l'idea di invitare dei professionisti competenti a lavorare con loro, essendo pronti a investire
una somma di denaro misurabile. A questo punto, va sottolineato che in molte parti del
mondo, la Famiglia Salesiana gestisce con successo e professionalità i propri media
tradizionali, come la televisione, la radio e i giornali, così come quelli associati al rapido
sviluppo di Internet e dei social media.
All'interno della Famiglia Salesiana, in tutto il mondo, è abbastanza facile trovare personalità
interessanti, persino affascinanti, che attirano milioni di spettatori, ascoltatori o lettori.
Hanno una responsabilità speciale per i messaggi che promuovono. Per milioni di spettatori
nello spazio dei media digitali, questi creatori di contenuti all'avanguardia o influencer
diventano una luce brillante, un'autorità e un faro. In tali casi, questi innovatori e influenzatori
dovrebbero essere sostenuti e, se necessario, le azioni dovrebbero essere fraternamente
corrette. D'altra parte, nelle situazioni in cui l'emozione della performance pubblica o il
cosiddetto 'narcisismo mediatico' vincono su un approccio logico, razionale ed evangelico,
vale la pena di intervenire con fermezza.
La creazione di contenuti per i media tradizionali e digitali richiede una serie di competenze.
Proprio come un bambino piccolo impara lentamente a camminare, allo stesso modo
un'istituzione costruisce il suo know-how e il suo laboratorio mediatico. Per preparare e
condurre una conferenza stampa, scrivere una dichiarazione durante una crisi o partecipare
a un dibattito televisivo in diretta sulla differenza tra l'approccio di Papa Francesco e quello
di Papa Benedetto XVI alla Chiesa, sono necessarie qualifiche adeguate e una formazione sui

3 Page 3

▲back to top
media. Lavorare nei media richiede esperienza, impegno, conoscenza e sensibilità.
Probabilmente, questa sensibilità sarà diversa in Africa, Asia, America ed Europa per ragioni
culturali, strumenti tecnologici, accesso a Internet e ai social media. D'altra parte, in tutti i
continenti, le moderne forme di media rendono più facile raggiungere la generazione più
giovane, che sta lentamente assumendo la responsabilità delle istituzioni legate alla Chiesa,
alla politica o all'economia.
Nel lavoro mediatico di molte istituzioni della Famiglia Salesiana, la figura dell'addetto stampa
e dell'ufficio stampa è preziosa. L'addetto stampa può essere definito il frontman, il volto
dell'organizzazione, mentre l'ufficio stampa aiuta a costruire e diffondere messaggi scritti,
audio e video appropriati. I creatori di contenuti hanno una consapevolezza di base su come
costruire i messaggi a seconda del mezzo e del pubblico. Un breve video su Tik Tok su una
vacanza per bambini sarà preparato in modo molto diverso da uno spettacolo di dibattito
serio sulla televisione pubblica nazionale sull'elezione di un nuovo Papa. Un articolo sul
Bollettino Salesiano e un post su Facebook saranno scritti in modo diverso. Sarà diverso
trasmettere il funerale di un Papa e completamente diverso trasmettere un concerto dal vivo
di un gruppo hip-hop cristiano.
Un'altra questione è quella delle emozioni nella comunicazione esterna nelle persone che
rappresentano l'istituzione. Da qui l'importanza degli studi, della formazione o dei corsi per
parlare davanti alla telecamera, per scrivere dichiarazioni di crisi, per la capacità di formulare
in modo conciso i messaggi sui social media, per i principi della retorica e dell'eristica. Sia da
parte dei dirigenti dell'istituzione, sia da parte di coloro che comunicano con i media, possono
sorgere forti emozioni durante una crisi reale, e quindi una crisi informativa. Allo stesso modo,
anche l'espressione di emozioni legate a sentimenti e notizie positive all'interno
dell'istituzione deve essere adeguatamente bilanciata.
Una sfida considerevole è la corretta comunicazione esterna nelle cosiddette situazioni di crisi
all'interno della Famiglia Salesiana. La pratica dimostra che, letteralmente da un giorno
all'altro, possono sorgere casi mediatici che sorprendono e sconvolgono l'agenda del giorno.
Allo stesso tempo, è un dato di fatto che la maggior parte delle crisi può essere prevista, e
spesso si tratta delle cosiddette crisi striscianti che si sono accumulate per anni ma non sono
state monitorate in modo adeguato. Una volta esplosa la bomba di una crisi mediatica, vale
la pena ricordare il principio di parlare con i media, lanciare messaggi appropriati, creare un
team di crisi e, se necessario, avvalersi della consulenza di specialisti. I giornalisti e il pubblico
percepiscono molto male un atteggiamento di silenzio da parte delle istituzioni durante una
crisi. Nella mente dell'opinione comune, tuttavia, questo equivale di solito a un'ammissione
di colpa. In questi casi, la parola è argento, ma il silenzio non è oro.
La comunicazione esterna è la comunicazione positiva quotidiana che costruisce
sistematicamente l'immagine dell'istituzione e presenta le attività reali legate agli obiettivi
statutari. In tutto il mondo, la Famiglia Salesiana è una potente forza di cambiamento nei
Paesi e nelle società. Il carisma di Don Bosco in tempi di pandemie e guerre è tanto più un
seme che, grazie ai media, cade su un terreno fertile e fecondo. Le persone, in un'epoca di
confusione, si aspettano speranza: buone informazioni su attività educative sagge, impegno
nel campo missionario o guida per una vita religiosa profonda. È anche importante ricordare

4 Page 4

▲back to top
che mai nella storia dell'umanità c'è stato un pulpito come quello di Internet e dei social media
che, teoricamente, ha un impatto su diversi miliardi di destinatari.
Comunicazione interna
La comunicazione interna alle istituzioni della Famiglia Salesiana è importante quanto quella
esterna. Consiste in attività pianificate e presuppone obiettivi di comunicazione specifici. Un
processo di comunicazione adeguato si traduce in una forte motivazione al lavoro, impegno
e lealtà. In questo modo, attraverso il feedback, i dirigenti sono in grado di comprendere
meglio le azioni intraprese all'interno dell'istituzione. Gli obiettivi della comunicazione interna
comprendono la condivisione di conoscenze e strategie, il trasferimento di informazioni,
l'integrazione, la motivazione e la creazione di relazioni.
Per aumentare l'efficienza dei processi di comunicazione interna, è particolarmente
importante assicurarsi che gli uffici stampa operino in modo appropriato. D'altra parte, un
messaggio diversificato su più canali informativi, preparato dai responsabili, assicurerà il
successo dell'informazione. Allo stesso tempo, va sottolineato che la comunicazione interna
è un processo bidirezionale che richiede tempo. "L'influenza e l'impegno si riferiscono alla
realizzazione di una comunicazione bidirezionale, in cui non solo si comunicano informazioni,
ma si cercano anche informazioni dai dipendenti. A questo proposito, è molto importante
incoraggiare le loro opinioni, idee e opportunità di co-decisione nell'attuazione di attività
importanti per lo sviluppo dell'azienda"3.
Le organizzazioni di solito dispongono di adeguati canali interni per la comunicazione delle
informazioni: newsletter, siti web, fanpage, gruppi chiusi sui social media, volantini, fogli
informativi elettronici, e-mail, bacheche, poster, corsi di formazione, workshop, gruppi di
messaggistica istantanea, incontri dal vivo e online, visite informali da parte dei superiori,
informazioni fornite direttamente nelle riunioni e nei gruppi. Una buona comunicazione in
un'istituzione inizia spesso con una bacheca (cartacea o elettronica su Internet) collocata in
un luogo appropriato. Le informazioni complete sulle attività dell'istituzione sono molto
stimolanti per ulteriori iniziative esplorative e innovative tra colleghi. Al contrario, la
mancanza di comunicazione interna aumenta il rischio di una crescente irritazione, di
un'errata valutazione dei processi e di una diminuzione della motivazione lavorativa.
I seguenti elementi della comunicazione interna si trovano nell'Enciclopedia del
Management4:
di' sempre la verità, parla in modo chiaro e semplice,
le crisi nascono come conseguenza di una mancanza o di un difetto di comunicazione
interna all'azienda,
più si conosce l'organizzazione, meglio si possono ottenere i risultati della
comunicazione,
il dipendente deve esserne informato prima della stampa,
3 Klaudia Smoląg, Beata Ślusarczyk, Komunikacja wewnętrzna – innowacyjny aspekt współczesnego
zarządzania organizacją, Studia i Prace WNEIZ US, nr 52/2 2018, p. 206.
4 Wojciech Korona, Dawid Wójcik, Encyklopedia zarządzania, Komunikacja wewnętrzna,
https://mfiles.pl/pl/index.php/Komunikacja_wewnętrzna.

5 Page 5

▲back to top
un gruppo di dipendenti non deve essere contrapposto a un altro,
deve essere stabilita e mantenuta una comunicazione bidirezionale,
gli strumenti semplici funzionano con la stessa efficacia di quelli complessi,
gli effetti non sono immediati,
la comunicazione interna è un processo continuo.
Le situazioni di crisi sembrano essere un momento speciale della comunicazione interna, in
cui bisogna fare attenzione a garantire che le informazioni siano comunicate in modo
uniforme. È ampiamente riconosciuto che la principale fonte di crisi interne alle istituzioni è
la mancanza di una comunicazione adeguata tra i colleghi. Secondo uno studio, l'86% dei
dipendenti e dei dirigenti cita la comunicazione inefficace come la ragione principale del
fallimento sul posto di lavoro5. Senza una comunicazione chiara, gli obiettivi rimangono vaghi,
lasciando spazio a interpretazioni errate e aumentando la probabilità di errori e
incomprensioni. Quando si verifica una comunicazione errata, i dipendenti si sentono
ignorati, sottovalutati o ingannati. Questo non solo influisce sulla produttività, ma anche sul
morale, aumentando il tasso di turnover6. In alcuni casi, quindi, è consigliabile assicurarsi che
lo stato attuale della comunicazione interna sia diagnosticato correttamente.
Una comunicazione di scarsa qualità e la mancanza di una strategia adeguata possono fare
più male che bene. Gli errori più comuni includono: una mancanza di chiarezza nella
comunicazione le comunicazioni interne più efficaci sono dirette e semplici; la scelta di
strumenti di comunicazione inadeguati capire cosa è importante per le persone e sapere
come vogliono comunicare è fondamentale; una riluttanza a ricevere feedback allora si
tratta di una comunicazione a senso unico, che impoverisce notevolmente la collaborazione;
leadership eccessivamente autoritaria o insufficiente; sovraccarico di informazioni;
comunicazione eccessivamente frammentata; mancata corrispondenza tra gli obiettivi dei
dipendenti e quelli dell'azienda; mancanza di una cultura aziendale unitaria; mancata
chiusura del cosiddetto ciclo di feedback con una risposta adeguata7.
Processi di comunicazione interna ponderati portano benefici tangibili. In un'istituzione ben
funzionante, i dipendenti si preoccupano anche della cultura personale, dell'espressione e dei
principi etici della presentazione dei contenuti nei media tradizionali e su Internet, spesso
indicati come netiquette. Questo atteggiamento dà forma a un'immagine positiva
dell'individuo e dell'istituzione nel suo complesso nei media. La responsabilità dei contenuti
pubblicati oggi è enorme e richiede azioni specifiche a livello individuale e istituzionale.
Inoltre, va ricordato che: "Il corretto funzionamento della comunicazione interna determina
in larga misura l'efficacia della comunicazione esterna, poiché esiste una relazione
5 Pumble, Workplace communication statistics, https://pumble.com/learn/communication/communication-
statistics/, 2022.
6 Workplace, I 7 strumenti principali per la comunicazione interna, https://it-it.workplace.com/blog/top-
internal-communication-tools.
7 Bitrix24, Errori di comunicazione sul posto di lavoro? Ecco i 5 motivi principali,
https://www.bitrix24.it/articles/errori-di-comunicazione-sul-posto-di-lavoro-ecco-i-5-motivi-principali.php;
Workplace, I 7 strumenti...

6 Page 6

▲back to top
significativa tra i due tipi di comunicazione, ed è anche una delle dimensioni fondamentali di
una gestione organizzativa efficace"8.
Conclusione
La comunicazione esterna e interna sono processi complementari. L'uno senza l'altro non
funzionerà bene, sarà zoppo. In questo caso, un paragone dal campo dello sport può essere
utilizzato con successo. Un atleta velocista che inizia una gara con una sola scarpa rischia di
non avere l'efficacia necessaria. Sicuramente non raggiungerà il 100% dell'obiettivo e allo
stesso tempo metterà a rischio la sua immagine. La suddetta complementarità nella
comunicazione presuppone anche la consapevolezza della compenetrazione dei due processi
che, sebbene rivolti a pubblici diversi, si intersecano in molti punti e conducono a un unico
obiettivo, a un traguardo comune.
Per la Famiglia Salesiana, valgono gli stessi principi di comunicazione delle grandi
organizzazioni e aziende. La proattività, le varie forme di comunicazione o la professionalità
assicurano il giusto messaggio. In questo modo, il destinatario sarà orientato verso attività
specifiche e i media interessati riceveranno la giusta quantità di informazioni. È chiaramente
osservabile, dalle dichiarazioni presentate sopra, che una comunicazione istituzionale esterna
e interna coerente è un'espressione della preoccupazione della Chiesa di informare ed
evangelizzare, ma anche di essere presente nella vita pubblica dell'intera società.
La Famiglia Salesiana funziona su scala globale e, percepita in questo modo, manifesta una
grande forza in una prospettiva ampia. Poche istituzioni possono vantare un numero così
elevato di membri riuniti attorno a un unico obiettivo. Poche organizzazioni hanno
un'influenza così potente sulle decisioni e sulle azioni a livello locale, nazionale e
internazionale. Un'ulteriore caratteristica, nel caso della Famiglia Salesiana, è un forte scopo
comune, molto diverso dalle tipiche aziende e istituzioni orientate al profitto.
In questo contesto, Papa Francesco, nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale Delle
Comunicazioni Sociali 2023, parla del suo sogno. "Sogno una comunicazione ecclesiale che
sappia lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, gentile e al contempo profetica, che sappia trovare
nuove forme e modalità per il meraviglioso annuncio che è chiamata a portare nel terzo
millennio. Una comunicazione che metta al centro la relazione con Dio e con il prossimo,
specialmente il più bisognoso, e che sappia accendere il fuoco della fede piuttosto che
preservare le ceneri di un’identità autoreferenziale"9.
8 Ewa Mazur-Wierzbicka, Komunikacja wewnętrzna w organizacji – wybrane aspekty, Studia i Prace WNEiZ US
nr 44/2 2016, p. 69.
9 Messaggio del Santo Padre Francesco per la 57ma Giornata Mondiale

7 Page 7

▲back to top
Testi di origine:
Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all'assemblea plenaria del Dicastero Per La
Comunicazione,
https://www.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2019/september/documents/papa-
francesco_20190923_dicastero-comunicazione.html, 2019.
Discorso del Santo Padre Francesco ai partecipanti all'assemblea plenaria del Dicastero Per La
Comunicazione,
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/11/12/0846/0175
9.html, 2022.
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 57ma Giornata Mondiale Delle Comunicazioni
Sociali,
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/communications/documents/2023
0124-messaggio-comunicazioni-sociali.html, 2023.
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 55ma Giornata Mondiale Delle Comunicazioni
Sociali,
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/communications/documents/papa-
francesco_20210123_messaggio-comunicazioni-sociali.html, 2021.
Messaggio del Santo Padre Francesco per la 51ma Giornata Mondiale Delle Comunicazioni
Sociali,
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/communications/documents/papa-
francesco_20170124_messaggio-comunicazioni-sociali.html, 2017.
Juan Manuel Mora, Diego Contreras, Marc Carroggio, Direzione strategica della
comunicazione nella Chiesa, 2007.
Marius Badea, Social media and Organizational Communication, 2014.
Monika Przybysz, Challenges and tasks for the press spokesman and public relations specialist
in crisis situations in institutional communication in the context of the Internet, 2020.
White Robert A., The Church: Image of Christ? Or a Whited Sepulchre? The relation of the
internal and external communication of the Church, 2003
Antonio Spadaro, Il disegno di Papa Francesco. Il volto futuro delle Chiesa, 2013.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l'infosfera sta trasformando il mondo, 2017.
Adriano Fabris, Etica per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, 2018.
Eugenio Ambrosi, Comunicazione e informazione: nuovi scenari e forme di presenza della
Chiesa, 2011.

8 Page 8

▲back to top
AnaTkalac Verčiča, Dejan Verčič, Krishnamurthy Srirameshc, Internal communication:
Definition, parameters, and the future, 2012.
Evandro Oliveira, Ana Duarte Melo, Gisela Goncalves (Eds.), Strategic Communication for
Non-Profit Organisations, Challenges and Alternative Approaches, 2016.
Bergamaschi Matteo, Infosfera. Le sfide dell’infosfera al pensiero credente, 2022.
Antonio Scaperrotta, Brand Management post- Covid: perché ripartire dalla comunicazione
interna, http://tesi.luiss.it/32037/1/228201_SCAPERROTTA_ANTONIO.pdf, 2021.
Paweł Korzyński, Grzegorz Mazurek, Społecznościowa komunikacja wewnętrzna, 2016.
Sylwia Kozula, Komunikacja wewnętrzna – niedoceniana składowa efektywności,
https://publicrelations.pl/komunikacja-wewnetrzna-niedoceniana-skladowa
-efektywnosci, 2016.
Marzena Tajchman, Trendy w komunikacji wewnętrznej, http://czesciwspolne.pl/trendy-w-
komunikacji-wewnetrznej-2016, 2016.
Ewa Mazur-Wierzbicka, Komunikacja wewnętrzna w organizacji – wybrane aspekty, Studia i
Prace WNEiZ US nr 44/2 2016.
Klaudia Smoląg, Beata Ślusarczyk, Komunikacja wewnętrzna – innowacyjny aspekt
współczesnego zarządzania organizacją, Studia i Prace WNEIZ US, nr 52/2 2018.
IMP L’Editoria, Comunicazione aziendale interna ed esterna: le differenze da conoscere,
https://editoriaimp.com/news/comunicazione-aziendale-interna-ed-esterna-le-differenze-
da-conoscere/.
TO BE PLUS, Speciale comunicazione to be plus: Comunicazione interna ed esterna,
https://tobeplus.it/blog/2020/11/11/speciale-comunicazione-to-be-plus-comunicazione-
interna-esterna-corporate/.
Indeed, A complete guide to internal and external communication,
https://www.indeed.com/career-advice/career-development/internal-and-external-
communication.
Pumble,
Workplace
communication
https://pumble.com/learn/communication/communication-statistics/, 2022.
statistics,
Workplace, I 7 strumenti principali per la comunicazione interna, https://it-
it.workplace.com/blog/top-internal-communication-tools.

9 Page 9

▲back to top
Bitrix24, Errori di comunicazione sul posto di lavoro? Ecco i 5 motivi principali,
https://www.bitrix24.it/articles/errori-di-comunicazione-sul-posto-di-lavoro-ecco-i-5-
motivi-principali.php.
Wojciech Korona, Dawid Wójcik, Encyklopedia zarządzania, Komunikacja wewnętrzna,
https://mfiles.pl/pl/index.php/Komunikacja_wewnętrzna.