CS Newsletter 2020_10_it

Shape2




Fr Gildasio Dos Santos Mendes sdb

Councillor for Social Communication




COME ABITARE ED EVANGELIZZARE IL CONTINENTE DIGITALE?



CARI AMICI E AMICHE!



Siamo tutti cittadini del continente digitale. Abitiamo già in questo universo con circa 4,8 miliardi di altri utenti.


Quando guardiamo a questo enorme continente dove i nostri giovani passano ogni giorno della loro vita, sorge una domanda fondamentale:


Come evangelizzare questo ambiente digitale?


La Chiesa, attraverso il Sinodo sui giovani, ha affrontato questa importante sfida e la necessità di comprendere le dinamiche di questo ambiente, così come la necessità di dialogare con le sue culture e di evangelizzare questo habitat.


L’ambiente digitale rappresenta per la Chiesa una sfida su molteplici livelli; è imprescindibile quindi approfondire la conoscenza delle sue dinamiche e la sua portata dal punto di vista antropologico ed etico. Esso richiede non solo di abitarlo e di promuovere le sue potenzialità comunicative in vista dell’annuncio cristiano, ma anche di impregnare di Vangelo le sue culture e le sue dinamiche” (Documento Finale del Sinodo sui Giovani, n° 145).


Che cosa ci chiede questa sfida presentata dalla Chiesa? Esige non solo di viverci, ma di continuare a trovare nuove vie per inculturare il Vangelo in questi nuovi areopaghi del nostro tempo.


Un compito facile? Assolutamente no! Ma, come abitanti di questo continente, siamo già impegnati in quest’opera di dialogo culturale attraverso gli studi e le tante iniziative portate avanti dai salesiani, dagli educatori e dai nostri giovani.


Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, nella sua tabella di marcia per il prossimo sessennio della Congregazione salesiana, ci rivolge una richiesta molto importante per la nostra missione di educatori salesiani e di comunicatori ai giovani:


Impegnare il Dicastero per la Comunicazione Sociale, a vari livelli, nell’offrire strumenti e stimoli per un costante processo di verifica, aggiornamento, inculturazione della missione salesiana nell’habitat digitale, dove i giovani vivono, coinvolgendo le nostre università, in rete con altri centri e agenzie che più da vicino seguono e studiano le trasformazioni che il mondo digitale sta portando tra le nuove generazioni” (n° 3, Vivere il “sacramento salesiano” della presenza).



Come salesiani evangelizzatori ed educatori dei giovani, con presenze salesiane in oltre 134 Paesi e culture diverse, cerchiamo sempre di rispondere alle grandi domande dei giovani e alle loro realtà, alla luce del Vangelo e degli insegnamenti della Chiesa.


La Chiesa, esperta in umanità, conosce molto bene l’importanza del dialogo tra Vangelo e cultura e tra religione e società.


La Parola di Dio, studiata e compresa più profondamente, ci ha sempre guidato e illuminato nelle nostre interpretazioni dei nuovi fenomeni umani e culturali. È un punto di partenza fondamentale per il dialogo con l’universo digitale e un sicuro orientamento per la nostra missione educativa e pastorale.


Vorrei suggerire uno studio congiunto di educatori e studiosi della comunicazione per continuare a sviluppare alcune linee guida antropologiche, bibliche ed educative per la nostra maggiore conoscenza e sicurezza nell’abitare ed evangelizzare il continente digitale.


La Consulta Mondiale della Comunicazione, in questo mese (ottobre), prevede la riflessione e la condivisione con i partecipanti su alcune domande iniziali importanti per questo studio.


  1. Come possiamo esprimere il dono della libertà di comunicare che Dio dà ad ogni essere umano e assumerci questo dono come responsabilità e servizio agli individui e alle comunità?


  1. Quali sono le fonti di ispirazione biblica, antropologica e teologica per illuminarci e guidarci nel processo di inculturazione del Vangelo nel mondo digitale?


  1. Quali principi educativi ci guidano e ci danno indicazioni sulle nuove sfide che la comunicazione ci pone oggi nel dialogo con l’ambiente digitale?


  1. Come identificare le linee guida per inculturare il continente digitale?


  1. Come possiamo delineare alcuni orizzonti dotati di identità salesiana per la nostra opera educativa e pastorale nell’universo digitale?


Per rispondere a queste e a molte altre domande sull’inculturazione del Vangelo nell’ambiente digitale, vorremmo continuare un percorso di studio integrato con le nostre esperienze pratiche e il coinvolgimento di educatori-comunicatori che lavorano e riflettono sul fenomeno della comunicazione nel continente digitale.


Don Bosco diceva, con molta fede e grande amore per i suoi giovani: “Per voi studio, per voi lavoro, per voi vivo, per voi io sono pronto a dare anche la mia vita”.







Nostro padre Don Bosco sapeva bene che per lavorare con i giovani è fondamentale camminare con loro e con i loro tempi.


Comprendere come i giovani vivono e comunicano in questi tempi di grandi cambiamenti culturali è molto importante per la nostra missione oggi e per il futuro.


È una missione fondamentale per chi ama e cammina con i giovani!



Un saluto fraterno!


Don Gildásio Mendes dos Santos


Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale




Porto Alegre, Brasile, 24 ottobre, 2020






Sede Centrale Salesiana, Via Marsala, 42 - 00185 Roma – Italia - Tel. 06.4927221 - www.sdb.org – gmendes@sdb.org