CS Newsletter 2021_02_it

Shape2




Ks. Gildasio Dos Santos Mendes sdb

Radca Generalny ds. Komunikacji Społecznej






ATTUARE CONGIUNTAMENTE IL PIANO DI COMUNICAZIONE DELLE REGIONI


E


SCUOLA DI FORMAZIONE PER DELEGATI




Carissimi Amici!


I Delegati di Comunicazione Sociale di tutte le nostre Regioni Salesiane hanno fatto scelte molto importanti e innovative nel campo della Comunicazione, attraverso il piano di comunicazione della loro Regione.


Nel 2020, le riunioni dei Delegati di Comunicazione hanno visto un'eccellente partecipazione e sono state organizzate dai coordinatori e dai delegati di comunicazione di America Cono Sud, Interamerica, Africa-Madagascar, Asia Sud, Asia Est-Oceania, Europa Centro e Nord ed Europa Mediterranea.


Ogni Regione, in base alla propria situazione, ritmo e visione, ha contribuito significativamente alla continuità, all'approfondimento e all'attuazione dei piani di comunicazione delle Ispettorie e delle Regioni.


Sulla base dello studio delle 8 Priorità del Rettor Maggiore per la Congregazione, tutti i Delegati per la Comunicazione e, in alcune Regioni, gli Editori e i Direttori delle Radio e delle Case Editrici, hanno scelto e approvato alcune priorità fondamentali per la comunicazione per i prossimi 5 anni.


Sono stati definiti obiettivi, processi e azioni per ogni priorità, con le rispettive date e le persone responsabili di accompagnare, implementare e verificare che i piani siano stati eseguiti.


Le priorità scelte sono:


  1. Vivere il "Sacramento Salesiano della Presenza" impegnandosi nello studio e nella ricerca dell'attuale realtà digitale dei giovani e dei loro bisogni e proponendo un “Digital Habitat” in stile salesiano per l'accompagnamento, il potenziamento e l'impegno.


  1. Dare priorità assoluta ai giovani, ai più poveri, ai più abbandonati e indifesi.


  1. Accompagnare i giovani verso un futuro sostenibile


  1. Insieme ai laici nella missione e nella formazione: la forza carismatica che i laici e la Famiglia Salesiana ci offrono.


  1. Aiutare i giovani, i laici e i salesiani in ogni fase della formazione a comunicare e inculturare il Vangelo nel mondo digitale con il cuore del Buon Pastore.


Secondo i nostri orientamenti, i Delegati e i coordinatori delle Regioni, insieme alle Equipe Ispettoriali, accompagneranno i passi e la realizzazione di queste attività, legate alle priorità di ogni Regione.


Il 9 febbraio di quest'anno ho incontrato online i Coordinatori dei Delegati di Comunicazione Sociale delle Regioni, per progettare insieme il Programma della Scuola dei Delegati di Comunicazione Sociale che ci proponiamo di iniziare online nell'agosto 2021.


L'equipe - composta da me e dai Coordinatori delle Regioni, don Ernest Rosario (Asia Sud), don Peter Chinh (Asia Est-Oceania), don Javier Valiente (Mediterranea), don Rigobert Fumtchum (Africa-Madagascar), don James Gardner (Europa Centro e Nord) e Zaida Elisa Navarrete (America Cono Sud e Interamerica) - ha definito gli obiettivi, la metodologia e i contenuti della Scuola di Comunicazione Sociale.


La SSC (Scuola Salesiana di Comunicazione) è un programma speciale organizzato dal Dicastero per la Comunicazione Sociale a Roma, con la collaborazione dei Coordinatori di Comunicazione Sociale delle Regioni, in risposta alle due azioni proposte dal Progetto di Animazione e Governo del Dicastero di Comunicazione Sociale (2020-2026) a. Linea Guida 5.1.4 b. Linea Guida 1.1.1


Il Corso si propone di approfondire, formare e arricchire coloro che si occupano di guidare il ministero/servizio dei media delle varie Ispettorie Salesiane nel mondo, in una prospettiva evangelica, sinodale, salesiana e convergente sulla Comunicazione, per evangelizzare ed educare i giovani di oggi.


Il corso sarà a disposizione dei Delegati di Comunicazione Sociale delle Ispettorie Salesiane, dei Redattori/Coordinatori del Bollettino Salesiano, delle Radio e delle Case Editrici, dei Salesiani e Laici scelti e indicati dai Coordinatori di Comunicazione Sociale delle Regioni (5 persone).


Per ogni argomento, un docente esperto in comunicazione, condurrà la riflessione e gli aspetti pratici di ogni contenuto. Il corso inizierà ad agosto 2021 e terminerà a settembre 2022.


Il corso sarà condotto online

  • Le riunioni si terranno due volte al mese secondo il programma;

  • Ogni incontro durerà 3 ore con 30 minuti di pausa;

  • Ogni partecipante presenterà alla fine del mese un progetto breve e pratico basato sui contenuti forniti.

Alcuni degli argomenti da sviluppare nel corso.

  1. Esplorare e comprendere le basi della comunicazione umana;

  2. Rafforzare le basi della comunicazione cristiana ed etica;

  3. Progettare strumenti utili alla comunicazione istituzionale e di marketing per le istituzioni salesiane (scuole, parrocchie, Ispettorie, centri giovanili…);

  4. Protocolli per la gestione delle crisi istituzionali e altre questioni di sicurezza informatica;

  5. Progettare il codice etico di comunicazione per le proprie istituzioni e trattare la proprietà intellettuale e la privacy;

  6. Come organizzare i processi di costruzione della fiducia nell’organizzazione: comunicazione e gestione interna ed esterna - relazioni pubbliche;

  7. Come ottenere una migliore comprensione dell'intelligenza artificiale per costruire una migliore governance umana: visione educativa e sociale;

  8. Capire meglio il mondo digitale: la cultura e l'antropologia digitale: la condizione tecno-umana, la cultura dei nativi digitali e il networking;

  9. Come sviluppare una metodologia pastorale per evangelizzare ed educare nell'ambiente digitale;

  10. Promuovere un accompagnamento salesiano educativo dei giovani nell’ambiente delle reti sociali: linguaggi, codici, valori e atteggiamenti salesiani, interazioni e impegno;

  11. Promuovere una pianificazione della cittadinanza digitale nell’Ispettoria: professionalità, trasformazione digitale, diritto all’educazione digitale.


Speriamo che questo corso ci aiuti a rispondere in modo creativo alle sfide e alle opportunità del mondo digitale.



Augurando a tutti voi salute e speranza.


Don Gildásio Mendes dos Santos - SDB

Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale


Roma, 24 febbraio 2021

Sede Centrale Salesiana, Via Marsala, 42 - 00185 Roma – Italia - Tel. 06.4927221 - www.sdb.org – gmendes@sdb.org