CS Newsletter 2020_08_it






IL PROTAGONISMO DEI GIOVANI OGGI NELLA COMUNICAZIONE SOCIALE



In questi ultimi cinque mesi ho partecipato a numerose videoconferenze con gruppi di Comunicazione delle nostre Ispettorie. I giovani sono stati coinvolti in tutti questi incontri. Portano sempre una nuova prospettiva, gli piace quello che fanno e collaborano al progetto educativo salesiano con entusiasmo e nuove idee.

I giovani sono davvero i protagonisti della nuova comunicazione diffusa nelle nostre opere in tutto il mondo. Come nativi del mondo digitale e dei media, sono padroni della lingua e i nuovi mezzi di comunicazione.



Assistiamo a centinaia e centinaia di giovani che ogni giorno contribuiscono in modo creativo e mostrano innovazione nelle stazioni radio, nei centri di progettazione e produzione artistica, nell’area della musica, preparazione di testi, produzione di immagini, organizzazione di gruppi di social network, produzione fotografica, realizzazione di video e molti altri mezzi di comunicazione.



Abbiamo una vasta rete di giovani comunicatori nelle nostre Opere! La maggior parte di questi giovani è cresciuta in un’opera salesiana, o è venuta in oratorio, o erano studenti, membri del MGS e laboratori di comunicazione, e insieme ai Salesiani e agli insegnanti, hanno iniziato a imparare, impegnarsi e diventare comunicatori in uno stile salesiano.



Tra questi giovani troviamo tanti giovani salesiani, che nelle varie fasi della loro formazione salesiana hanno mostrato talento e interesse per la comunicazione. Questi giovani salesiani hanno cercato di studiare i nuovi linguaggi dei media e di utilizzare tecnologie digitali, nuovi software e reti sociali per comunicare attraverso musica, video, messaggi e testi con l’obiettivo di evangelizzare altri giovani.













Per i giovani la comunicazione è il modo migliore per esprimere la loro fede in Dio o il loro impegno cristiano, tra di loro e con la comunità. Per loro la comunicazione è un modo per servire gli altri, il prossimo.



Nelle nostre opere abbiamo comunicatori catechisti, comunicatori volontari, comunicatori missionari, comunicatori artisti, evangelizzatori che sono comunicatori, comunicatori coinvolti nella politica, nella vita sociale della comunità, capigruppo, compositori, scrittori, veri autori impegnati nella vita, nella giustizia, solidarietà e nell’ecologia integrale.



San Giovanni Bosco, durante la sua permanenza a Valdocco, ha educato i suoi giovani ad essere grandi leader, protagonisti della loro fede e del loro impegno cristiano e salesiano. Erano grandi giovani comunicatori!



Giovani comunicatori come Domenico Savio, Besucco, Magone, Lasagna, Rua, Cagliero e tanti, tanti altri, hanno risposto con grande fede e generosità alla loro vocazione al servizio degli altri. Per questo hanno fatto la storia, hanno lasciato il segno come autori e protagonisti della comunicazione di Dio attraverso la loro vita e nella storia salesiana.



Comunicando ed educando i giovani a svolgere un ruolo attivo: con l’amore di Gesù nel loro cuore, con una buona idea di comunicare, con la conoscenza delle nuove tecnologie e dei loro sogni per contribuire alla trasformazione del mondo, i giovani ci mostrano il vero percorso per la comunicazione, oggi e domani.



Don Ángel Fernández Artime, il nostro Rettor Maggiore, nella scelta del tema per la Strenna del 2021: «Ci muove la speranza: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5)» ci invita a percorrere la strada della speranza insieme ai giovani.



Noi Salesiani crediamo nel ruolo attivo svolto dai giovani perché, in tutti i tempi e le situazioni, sono portatori del sogno e del modo di vivere e comunicare la speranza.



Un abbraccio!



P. Gildásio Mendes dos Santos

Porto Alegre, Brasil, 10 Agosto 2020