Spiritualità mariana

SPIRITUALITÀ MARIANA

  • Per contribuire alla salvezza della gioventù, `questa porzione la più delicata e la più preziosa dell`umana società`, lo Spirito Santo suscitò, con l`intervento materno di Maria, san Giovanni Bosco (Const. 1)

  • La Vergine Maria ha indicato a Don Bosco il suo campo di azione tra i giovani e l`ha costantemente guidato e sostenuto specialmente nella fondazione della nostra Società. Crediamo che Maria è presente tra noi e continua la sua `missione di Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei cristiani` . Ci affidiamo a Lei, umile serva in cui il Signore ha fatto grandi cose per diventare tra i giovani testimoni dell`amore inesauribile del suo Figlio. (Const. 8)

  • Don Bosco ha affidato la nostra Società in modo speciale, oltre che a Maria, costituita da lui patrona principale ... (Const. 9)

  • Guidato da Maria che gli fu Maestra, Don Bosco visse nell`incontro con i giovani del primo oratorio un`esperienza spirituale ed educativa che chiamò `Sistema Preventivo`. (Const. 20)

  • `Questa Società nel suo principio era un semplice catechismo`. Anche per noi l'evangelizzazione e la catechesi sono la dimensione fondamentale della nostra missione. La Vergine Maria è una presenza materna in questo cammino. La facciamo conoscere e amare come Colei che ha creduto, aiuta e infonde speranza. (Const. 34)

  • La castità non è una conquista fatta una volta per sempre. Ha i suoi momenti di pace e i momenti di prova. E' un dono che, a causa dell'umana debolezza, esige un quotidiano impegno di fedeltà. Perciò il salesiano, fedele alle Costituzioni, vive nel lavoro e nella temperanza, pratica la mortificazione e la custodia dei sensi ... implora l'aiuto di Dio e vive alla sua presenza �. Ricorre con filiale fiducia a Maria Immacolata e Ausiliatrice, che lo aiuta ad amare come Don Bosco amava. (Const. 84)

  • Avendo quotidianamente in mano la Sacra Scrittura, come Maria accogliamo la Parola e la meditiamo nel nostro cuore per farla fruttificare e annunziarla con zelo. (Const. 87)

  • Maria, Madre di Dio, occupa un posto singolare nella storia della salvezza. Essa è modello di preghiera e di carità pastorale, maestra di sapienza e guida della nostra Famiglia. Contempliamo e imitiamo la sua fede, la sollecitudine per i bisognosi, la fedeltà nell'ora della croce e la gioia per le meraviglie operate dal Padre. Maria Immacolata e Ausiliatrice ci educa alla pienezza della donazione al Signore e ci infonde coraggio nel servizio dei fratelli. Nutriamo per Lei una devozione filiale e forte. Recitiamo quotidianamente il rosario e celebriamo le sue feste per stimolarci ad un'imitazione più convinta e personale. (Cost. 92)

  • Illuminato dalla persona di Cristo e dal suo Vangelo, vissuto secondo lo spirito di Don Bosco, il salesiano si impegna in un processo formativo che dura tutta la vita e ne rispetta i ritmi di maturazione� Con l'aiuto di Maria, madre e maestra, tende a diventare educatore pastore dei giovani nella forma laicale o sacerdotale che gli è propria. (Const. 98)