Resources|Powerpoint|Modello pastorale
  • MODELLO
  • DELLA PASTORALE GIOVANILE
  • SALESIANA
  • Un albero grande
  • piantato in una fertile terra
  • ... la terra di Valdocco
  • ... la terra dei laici
  • ... la terra delle culture
  • ... la terra di Mornese
  • SISTEMA PREVENTIVO
  • ALLA RADICE:
  • il Sistema Preventivo
  • Una
  • esperienza
  • spirituale
  • Una
  • proposta
  • pastorale
  • Una
  • metodologia
  • pedagogica
  • Una scelta: i giovani,
  • soprattutto i più poveri
  • Destinatari prioritari
  • Uno stile e un’ottica
  • Una modalità specifica di guardare
  • la realtà e di rispondere ad essa
  • Attenti alla realtà
  • socio-culturale dei giovani
  • PASTORALE GIOVANILE
  • COMUNITARIA
  • INTEGRALE
  • Comunità educativo-pastorale
  • Stile di animazione
  • Mentalità progettuale
  • Proposta pastorale integrale
  • COMUNITA' EDUCATIVO-PASTORALE
  • Più come comunità di persone (una “casa”)
  • Meno come una struttura e un’organizzazione
  • 1
  • RELAZIONI PERSONALI
  • più che rapporti istituzionali
  • 2
  • PARTECIPAZIONE
  • El proceso educativo
  • 3
  • CONDIVISIONE DI VALORI
  • CARATTERISTICHE
  • più che efficacia immediata
  • più che appoggiarsi a una forte autorità
  • Gruppo di persone
  • che si identifica con
  • Missione
  • Sistema Educativo
  • Spiritualità
  • assume il compito di
  • convocare
  • motivare
  • coinvolgere
  • RUOLO E FUNZIONE
  • DEL NUCLEO ANIMATORE
  • tutti coloro che si interessano ad un’opera
  • Formare la CEP
  • Realizzare il PEPS
  • Il punto di riferimento per questo gruppo
  • è la Comunità SDB locale che:
  • rende testimonianza del primato di Dio e della dedizione totale alla missione educativa ed evangelizzatrice;
  • - garantisce l’identità carismatica salesiana ed è centro di comunione e di partecipazione;
  • - convoca, accoglie e promuove i laici a partecipare nello spirito e nella missione salesiana;
  • - è la prima responsabile della loro formazione spirituale, salesiana e vocazionale (CG24, 159).
  • STILE DI ANIMAZIONE
  • Più relazioni personali, condivisione e partecipazione
  • Meno ruoli e autorità
  • STRUTTURE
  • IMMEDIATO E URGENTE
  • SETTORIALISMO
  • INDIVIDUALISMO
  • FARE
  • CENTRARSI SULLE PERSONE
  • CENTRARSI SULL’ESSENZIALE
  • COMUNIONE – CONVERGENZA
  • ATTORNO A UN PROGETTO
  • MOTIVARE E ORIENTARE OPZIONI
  • ANIMARE
  • OPZIONI DELL’ANIMAZIONE
  • 1
  • Essere CON
  • 2
  • Rapporti
  • PERSONALI
  • 3
  • PROTAGONISMO
  • dei giovani
  • 4
  • Suscitare un
  • CAMMINO
  • di crescita
  • 5
  • ACCOMPAGNARE
  • PROPOSTA PASTORALE INTEGRALE
  • Più come unità organica
  • Meno come molteplicità di settori e di attività
  • L’incontro con la persona del giovane e il suo inserimento in un ambiente educativo
  • FINALITA’
  • REALTA’ COMUNITARIA
  • CEP
  • VOCAZIONALE
  • ASSOCIATIVA
  • EVANGELIZZAZIONE - CATECHESI
  • EDUCAZIONE - CULTURA
  • CARITA’ PASTORALE
  • PUNTO DI
  • PARTENZA
  • UNA PERSONALITA’ CONFORMATA A CRISTO
  • SECONDO LA SPIRITUALITA’ GIOVANILE SALESIANA
  • DINAMISMO DI CRESCITA
  • MENTALITA' PROGETTUALE
  • Più opzioni strategiche, progettazione e verifica
  • Meno molteplicità di fronti, attivismo e improvvisazione
  • La pastorale come un insieme, un cammino, un dinamismo di trasformazione della realtà
  • Il PEPS come uno strumento che crea sinergia, guida la CEP e costruisce identità e comunione
  • La verifica oggettiva e continua che controlla i risultati, corregge o adatta, verso risultati migliori.
  • DA UNA PASTORALE DI ATTIVITA'
  • AD UNA PASTORALE DI PROCESSI
  • Obiettivi precisi e concreti
  • Successione ordinata e collegata di attività
  • Pluralità di persone e gruppi che condividono gli obiettivi e coordinano gli sforzi
  • LAVORO IN EQUIPE
  • FORMAZIONE
  • ARRIVARE E COINVOLGERE LE COMUNITA’ LOCALI
  • DA UNA
  • PASTORALE SETTORIALE
  • AD UNA
  • PASTORALE UNITARIA
  • Animazione ispettoriale
  • Persone che curino l’unità
  • Progetti e processi unitari
  • Sviluppare le 4 dimensioni in ogni opera o ambiente
  • Coordinazione dei settori a livello ispettoriale e locale
  • STRUTTURE DI ANIMAZIONE
  • LIVELLO DI GOVERNO
  • LIVELLO D’UNITA’
  • ISPETTORE E CONSIGLIO
  • DIRETTORE E CONSIGLIO
  • DELEGATO - EQUIPE
  • CONSIGLIO CEP / OPERA
  • COMISSIONI DI SETTORI
  • INCARICATO LOCALE DI PASTORALE ED EQUIPE
  • LIVELLO DI COORDINAMENTO
  • OPERATIVO