Costituzioni_2015_it


Costituzioni_2015_it

1 Pages 1-10

▲back to top

1.1 Page 1

▲back to top

1.2 Page 2

▲back to top

1.3 Page 3

▲back to top
COSTITUZIONI
della Società
di san Francesco di Sales

1.4 Page 4

▲back to top
Editrice S.D.B.
Edizione extra commerciale
Direzione Generale Opere Don Bosco
Via della Pisana, 1111
Casella Postale 18333
00163 Roma
Tipolitografia Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma
Tel. 06.78.27.819 - Fax 06.78.48.333 - E-mail: tipolito@donbosco.it
Finito di stampare: aprile 2015

1.5 Page 5

▲back to top
PRESENTAZIONE
Eccovi finalmente, cari confratelli, la nostra Regola di vita
rinnovata e approvata.
Vi viene offerta in un manuale che deve accompagnare ogni
salesiano come la sua carta d’identità.
Contiene le Costituzioni della Società di san Francesco di
Sales, nostro «codice fondamentale» ripensato e rielaborato
secondo le esigenze del Vaticano II (cfr «Ecclesiae Sanctae»
II, 1, 12-14).
Contiene inoltre lo statuto aggiornato dei Regolamenti ge-
nerali, che formano parte integrante del diritto particolare
della nostra Società.
Contiene infine alcuni scritti del nostro Padre san Giovanni
Bosco, ricchi della sua esperienza spirituale.
L’ampiezza e la serietà della revisione del testo, compiuta da
tutta la Congregazione durante un lungo processo di anni
caratterizzati dal lavoro di ben tre Capitoli generali (20°,
21°, 22°), assicurano la continuità con le origini, il carattere
ecclesiale della consacrazione apostolica salesiana e la inna-
ta propensione all’universalità della missione di Don Bosco
nel mondo.
Il 25 novembre 1984 solennità di Cristo Re, la Sede Aposto-
lica ha approvato le presenti Costituzioni, dichiarando auto-
revolmente, ancora una volta, «l’autenticità della via evan-
gelica tracciata dal Fondatore».
Esse descrivono le ricchezze spirituali della nostra tradizio-
ne salesiana; ne definiscono il progetto apostolico; traccia-
no la via della nostra santificazione, e ci invitano a testimo-

1.6 Page 6

▲back to top
6 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
niarla come il dono più prezioso che possiamo offrire ai
giovani.
L’8 dicembre 1984, solennità dell’Immacolata Concezione,
data «in cui ebbero principio e compimento tutte le nostre
cose più grandi», il Rettor Maggiore ha promulgato questo
prezioso testo rielaborato.
Mentre accogliamo la nostra Regola di vita con la ricono-
scenza e la speranza di chi riceve il «testamento vivo di Don
Bosco» dalle mani stesse della Vergine Ausiliatrice, apriamo
il nostro animo al ringraziamento e alla preghiera:
— Ti rendiamo grazie, Padre,
perché ci hai chiamati per nome, uno per uno,
da tutti i continenti
per essere nella Chiesa segni e portatori del tuo amore.
Hai fatto sgorgare anche per noi
dal cuore stesso di Cristo, tuo apostolo,
quella carità pastorale
che contrassegna il nostro ardore ecclesiale
con il dono della predilezione verso i giovani.
Ti adoriamo con filiale gratitudine
perché il tuo Paraclito, lo Spirito del Signore,
ci accompagna con la grazia della sua consacrazione
nel vivere ogni giorno la totalità del nostro dono,
rinnovando il mistero dell’Alleanza battesimale
per una sua espressione più intima e piena.
— Concedici, Padre misericordioso,
di saper percorrere fino alla meta, guidati da Maria,
questa via che conduce all’Amore.
Nella professione religiosa
hai fatto sbocciare in noi un’esaltante novità,
che è oblazione, azione di salvezza, liturgia della vita.

1.7 Page 7

▲back to top
Presentazione 7
Insegnaci a contemplare,
attraverso il progetto di questa Regola,
il cuore indiviso del tuo Unigenito;
permea la nostra libertà con la potenza del tuo Spirito
affinché tutti noi, che stiamo con Don Bosco,
possiamo fedelmente adempiere con il tuo aiuto
ciò che per tuo dono abbiamo promesso con gioia.
Don Egidio Viganò
Rettor Maggiore
Roma, 8 dicembre 1984,
Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.

1.8 Page 8

▲back to top
PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE
Carissimi confratelli,
Sono trascorsi 31 anni dalla promulgazione del testo rinno-
vato e approvato della nostra Regola di Vita, frutto di ben
tre Capitoli Generali in risposta alla richiesta del Concilio
Ecumenico Vaticano II.
Come diceva nella presentazione il Rettor Maggiore Don
Egidio Viganò, le Costituzioni e i Regolamenti “descrivono le
ricchezze spirituali della nostra tradizione; ne definiscono il
progetto apostolico; tracciano la via della nostra santifica-
zione e ci invitano a testimoniarla come il dono più prezio-
so che possiamo offrire ai giovani”.
Questo testo conserva tutta la sua validità e tutta la sua ric-
chezza, e va dunque conosciuto, meditato, pregato e realiz-
zato nella vita. Tuttavia, cercando di accordare la Regola di
vita ai nuovi bisogni della Congregazione, durante gli ultimi
Capitoli Generali 23°, 24°, 25°, 26° e 27° si sono apportate
alcune modifiche ritenute opportune, approvate poi dalla
Santa Sede.
Rispetto alle nostra Regola di vita, rinnovata nel 1984, in
questa terza edizione nelle Costituzioni si sono introdotti
cambiamenti agli articoli 5, 95, 128, 132 (14), 133, 134,
137, 142, 151 (8), nei Regolamenti Generali agli articoli 3,
13, 24, 38, 76, 107, 114, 127, e 128, e, di conseguenza,
nell’Indice Analitico alle parole Centro/i, Direttorio/i, Exallievi,
Famiglia Salesiana, Salesiani Cooperatori, Vicario del Rettor
Maggiore.

1.9 Page 9

▲back to top
Presentazione 9
Credo conveniente che sia pubblicata una terza edizione
comprendente le suddette modifiche. Mi auguro che pos-
siamo accogliere ancora una volta il testo costituzionale
“come preziosissimo tesoro” affidatoci da Don Bosco. Egli ci
ripete: “Se mi avete amato in passato, continuate ad amarmi
in avvenire con l’esatta osservanza delle nostre Costituzioni”.
Maria Ausiliatrice ci renda docili all’azione trasformante del-
lo Spirito Santo per poter modellare la nostra vita su quella
di Don Bosco, a esempio dei primi Salesiani, specialmente
in quest’anno Bicentenario della sua nascita.
Don Ángel Fernández Artime
Rettor Maggiore
Roma, 16 agosto 2015
Bicentenario della nascita di Don Bosco

1.10 Page 10

▲back to top
SIGLE E ABBREVIAZIONI
Sacra Scrittura
Ap
At
Col
1 Cor
2 Cor
Eb
Ef
Ez
Fil
Gal
Gn
Gv
1 Gv
Is
Lc
Mc
Mt
1 Pt
Prv
Qo
Rm
Sal
1 Sam
Sap
Sir
1 Tm
1 Ts
Apocalisse di S. Giovanni
Atti degli Apostoli
Lettera di S. Paolo ai Colossesi
Prima lettera di S. Paolo ai Corinzi
Seconda lettera di S. Paolo ai Corinzi
Lettera agli Ebrei
Lettera di S. Paolo agli Efesini
Ezechiele
Lettera di S. Paolo ai Filippesi
Lettera di S. Paolo ai Galati
Genesi
Vangelo di S. Giovanni
Prima lettera di S. Giovanni
Isaia
Vangelo di S. Luca
Vangelo di S. Marco
Vangelo di S. Matteo
Prima lettera di S. Pietro
Proverbi
Qoelet = Ecclesiaste
Lettera di S. Paolo ai Romani
Salmi
Primo libro di Samuele
Sapienza
Siracide = Ecclesiastico
Prima lettera di S. Paolo a Timoteo
Prima lettera di S. Paolo ai Tessalonicesi

2 Pages 11-20

▲back to top

2.1 Page 11

▲back to top
Sigle e abbreviazioni 11
Documenti della Chiesa
AA
AG
CIC
EN
ET
GS
IGLH
IM
LG
MR
PC
PO
RD
SC
Apostolicam actuositatem, Decreto del Concilio Vati-
cano II
Ad gentes, Decreto del Concilio Vaticano II
Codex luris Canonici
Evangelii nuntiandi, Esortazione apostolica di Paolo VI,
1975
Evangelica testificatio, Esortazione apostolica di Paolo
VI, 1971
Gaudium et spes, Costituzione del Concilio Vaticano II
Institutio generalis de liturgia horarum
Inter mirifica, Decreto del Concilio Vaticano II
Lumen gentium, Costituzione del ConciIio Vaticano II
Mutuae relationes, Note direttive SCRIS - Sacra Congre-
gazione per i vescovi, 1978
Perfectae caritatis, Decreto del Concilio Vaticano II
Presbyterorum ordinis, Decreto del Concilio Vaticano II
Redemptionis donum, Esortazione apostolica di Giovan-
ni Paolo II, 1984
Sacrosantum Concilium, Costituzione del Concilio Vati-
cano II
Fonti Salesiane
ASC Archivio salesiano centrale
C
Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
C 1875 Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di
Sales, Torino 1875 (OE XXVII, 10-99)
DB
Don Bosco
MB
Memorie biografiche (19 volumi)
MO Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales
OE
Opere edite
R
Regolamenti Generali
R 1924 Regolamenti della Società salesiana - 1924
DON RUA Lettere circolari di Don Rua

2.2 Page 12

▲back to top

2.3 Page 13

▲back to top
PROEMIO
Il libro della Regola è per noi Salesiani il testa-
mento vivo di Don Bosco. Egli ci dice: «Se mi
avete amato in passato, continuate ad amar-
mi in avvenire con l’esatta osservanza delle
nostre Costituzioni».1
Don Michele Rua, primo successore di Don
Bosco, ci ripete: - Quando il nostro Padre in-
viò i suoi primi figli in America, volle che la
fotografia lo rappresentasse in mezzo a loro
nell’atto di consegnare a don Giovanni Ca-
gliero, capo della spedizione, il libro delle
Costituzioni, come dicesse: «Vorrei accompa-
gnarvi io stesso, ma quello che non posso fare
io, lo faranno queste Costituzioni. Custoditele
come preziosissimo tesoro!».2
1 MB XVII, 258.
2 cfr DON RUA, L 1.12.1909.

2.4 Page 14

▲back to top

2.5 Page 15

▲back to top
Parte Prima
I salesiani di Don Bosco
nella Chiesa

2.6 Page 16

▲back to top

2.7 Page 17

▲back to top
I. LA SOCIETÀ DI SAN FRANCESCO DI SALES
«Io stesso cercherò le mie pecore e ne avrò
cura ...Io susciterò per loro un pastore unico...
Egli le condurrà al pascolo, sarà il loro pastore»
(Ez 34,11.23).
L’azione di Dio 1. Con senso di umile gratitudine crediamo
nella fondazione
e nella vita della
nostra Società
che la Società di san Francesco di Sales è nata
non da solo progetto umano, ma per iniziati-
va di Dio.1 Per contribuire alla salvezza della
gioventù, «questa porzione la più delicata e la
più preziosa dell’umana società»,2 lo Spirito
Santo suscitò, con l’intervento materno di
Maria, san Giovanni Bosco.
Formò in lui un cuore di padre e di maestro,
capace di una dedizione totale: «Ho promes-
so a Dio che fin l’ultimo mio respiro sarebbe
stato per i miei poveri giovani».3
Per prolungare nel tempo la sua missione lo
guidò nel dar vita a varie forze apostoliche,
prima fra tutte la nostra Società.
La Chiesa ha riconosciuto in questo l’azione
di Dio, soprattutto approvando le Costituzio-
ni e proclamando santo il Fondatore.
Da questa presenza attiva dello Spirito attin-
giamo l’energia per la nostra fedeltà e il soste-
gno della nostra speranza.
1 cfr MO, 16.
2 MB II 45.
3 MB XVIII, 258.

2.8 Page 18

▲back to top
18 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Natura e
missione della
nostra Società
2. Noi, salesiani di Don Bosco (SDB), for-
miamo una comunità di battezzati che, docili
alla voce dello Spirito, intendono realizzare in
una specifica forma di vita religiosa il progetto
apostolico del Fondatore: essere nella Chiesa
segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani,
specialmente ai più poveri.
Nel compiere questa missione, troviamo la
via della nostra santificazione.
La nostra
consacrazione
apostolica
3. La nostra vita di discepoli del Signore è
una grazia del Padre che ci consacra1 col do-
no del suo Spirito e ci invia ad essere apostoli
dei giovani.
Con la professione religiosa offriamo a Dio
noi stessi per camminare al seguito di Cristo e
lavorare con Lui alla costruzione del Regno.
La missione apostolica, la comunità fraterna e
la pratica dei consigli evangelici sono gli ele-
menti inseparabili della nostra consacrazione,
vissuti in un unico movimento di carità verso
Dio e verso i fratelli.
La missione dà a tutta la nostra esistenza il
suo tono concreto, specifica il compito che
abbiamo nella Chiesa e determina il posto
che occupiamo tra le famiglie religiose.
1 cfr LG 44.

2.9 Page 19

▲back to top
La forma
della nostra
Società
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 19
4. La nostra Società è composta di chierici e
di laici che vivono la medesima vocazione in
fraterna complementarità.
Siamo riconosciuti nella Chiesa come istituto
religioso clericale, di diritto pontificio, dedito
alle opere di apostolato.1
Don Bosco, ispirandosi alla bontà e allo zelo
di san Francesco di Sales, ci ha dato il nome
di Salesiani2 e ci ha indicato un programma di
vita nella massima: «Da mihi animas, cetera
tolle».3
1 cfr PC 8; CIC, can. 675,1.
2 cfr MB V, 9.
3 cfr MB XVII, 365, 366, 280.
La nostra
Società nella
Famiglia
salesiana
5. Da Don Bosco trae origine un vasto mo-
vimento di persone che, in vari modi, opera-
no per la salvezza della gioventù.
Egli stesso, oltre la Società di san Francesco di
Sales, fondò l’Istituto delle Figlie di Maria Au-
siliatrice e l’Associazione dei Salesiani Coope-
ratori che, vivendo nel medesimo spirito e in
comunione fra loro, continuano la missione
da lui iniziata, con vocazioni specifiche diver-
se. Insieme a questi gruppi e ad altri nati in
seguito formiamo la Famiglia salesiana.1
In essa, per volontà del Fondatore, abbiamo
particolari responsabilità: mantenere l’unità
dello spirito e stimolare il dialogo e la colla-
borazione fraterna per un reciproco arricchi-
mento e una maggiore fecondità apostolica.

2.10 Page 20

▲back to top
20 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 36-41.147
Gli Exallievi ne fanno parte per l’educazione
ricevuta. La loro appartenenza diviene più
stretta quando si impegnano a partecipare al-
la missione salesiana nel mondo.
1 cf. ASC, Progetto CG1, ms DB; MB XVII, 25.
La nostra
Società nella
Chiesa
6. La vocazione salesiana ci situa nel cuore
della Chiesa e ci pone interamente al servizio
della sua missione.
Fedeli agli impegni che Don Bosco ci ha tra-
smesso siamo evangelizzatori dei giovani,
specialmente dei più poveri; abbiamo una
cura particolare per le vocazioni apostoliche;
siamo educatori della fede negli ambienti po-
polari, in particolare con la comunicazione
sociale; annunciamo il Vangelo ai popoli che
non lo conoscono.
Contribuiamo in tal modo a edificare la Chie-
sa come Corpo di Cristo affinché, anche per
mezzo nostro, si manifesti al mondo come
«sacramento universale della salvezza».1
1 LG 48; GS 45.
La nostra
Società nel
mondo
7. La nostra vocazione ci chiede di essere
intimamente solidali con il mondo e con la
contemporaneo sua storia.1 Aperti alle culture dei paesi in cui
lavoriamo, cerchiamo di comprenderle e ne
accogliamo i valori, per incarnare in esse il
messaggio evangelico.

3 Pages 21-30

▲back to top

3.1 Page 21

▲back to top
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 21
Le necessità dei giovani e degli ambienti po-
polari, la volontà di agire con la Chiesa e in
suo nome muovono e orientano la nostra
azione pastorale per l’avvento di un mondo
più giusto e più fraterno in Cristo.
1 cfr GS 1.
La presenza di
Maria nella
nostra Società
8. La Vergine Maria ha indicato a Don Bo-
sco il suo campo di azione tra i giovani e l’ha
costantemente guidato e sostenuto1 special-
mente nella fondazione della nostra Società.
Crediamo che Maria è presente tra noi e con-
tinua la sua «missione di Madre della Chiesa
e Ausiliatrice dei cristiani».2
Ci affidiamo a Lei, umile serva in cui il Signo-
re ha fatto grandi cose,3 per diventare tra i
giovani testimoni dell’amore inesauribile del
suo Figlio.
1 cfr MB VII, 334; XVII, 258; XVIII, 439.
2 DB, Maraviglie della Madre di Dio, Torino 1868, p. 45; (OE XX,
237).
3 cfr Lc 1,48-49.
Patroni e
Protettori della
nostra Società
9. Come membri della Chiesa in cammino,
ci sentiamo in comunione con i fratelli del re-
gno celeste e bisognosi del loro aiuto.1
Don Bosco ha affidato la nostra Società in
modo speciale, oltre che a Maria, costituita
da lui patrona principale,2 a san Giuseppe e a
san Francesco di Sales, pastore zelante e dot-
tore della carità.

3.2 Page 22

▲back to top
22 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Veneriamo pure come protettori particolari
san Domenico Savio, segno delle meraviglie
della grazia negli adolescenti, e gli altri mem-
bri glorificati della nostra Famiglia.
1 cfr LG 49.
2 cfr C 1875, V, 6.

3.3 Page 23

▲back to top
II. LO SPIRITO SALESIANO
«Ciò che avete imparato, ricevuto, ascoltato e
veduto in me, è quello che dovete fare. E il
Dio della pace sarà con voi» (Fil 4,9).
La carità
pastorale al
centro del
nostro spirito
10. Don Bosco ha vissuto e ci ha trasmesso,
sotto l’ispirazione di Dio, uno stile originale di
vita e di azione: lo spirito salesiano.
Il suo centro e la sua sintesi è la carità pasto-
rale, caratterizzata da quel dinamismo giova-
nile che si rivelava così forte nel nostro Fon-
datore e alle origini della nostra Società: è
uno slancio apostolico che ci fa cercare le
anime e servire solo Dio.
Il Cristo del
Vangelo
sorgente del
nostro spirito
11. Lo spirito salesiano trova il suo modello
e la sua sorgente nel cuore stesso di Cristo,
apostolo del Padre.1
Nella lettura del Vangelo siamo più sensibili a
certi lineamenti della figura del Signore: la
gratitudine al Padre per il dono della vocazio-
ne divina a tutti gli uomini; la predilezione
per i piccoli e i poveri; la sollecitudine nel
predicare, guarire, salvare sotto l’urgenza del
Regno che viene; l’atteggiamento del Buon
Pastore che conquista con la mitezza e il do-
no di sé; il desiderio di radunare i discepoli
nell’unità della comunione fraterna.
1 cfr LG 3; AG 3.

3.4 Page 24

▲back to top
24 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Unione
con Dio
12. Operando per la salvezza della gioven-
tù, il salesiano fa esperienza della paternità di
Dio e ravviva continuamente la dimensione
divina della sua attività: «Senza di me non
potete far nulla».1
Coltiva l’unione con Dio, avvertendo l’esigen-
za di pregare senza sosta in dialogo semplice
e cordiale con il Cristo vivo e con il Padre che
sente vicino. Attento alla presenza dello Spiri-
to e compiendo tutto per amore di Dio, di-
venta, come Don Bosco, contemplativo nel-
l’azione.
1 Gv 15,5.
Senso di Chiesa 13. Dal nostro amore per Cristo nasce inse-
parabilmente l’amore per la sua Chiesa, po-
polo di Dio, centro di unità e comunione di
tutte le forze che lavorano per il Regno.
Ci sentiamo parte viva di essa e coltiviamo in
noi e nelle nostre comunità una rinnovata co-
scienza ecclesiale. La esprimiamo nella filiale
fedeltà al successore di Pietro e al suo magi-
stero, e nella volontà di vivere in comunione
e collaborazione con i vescovi, il clero, i reli-
giosi e i laici.
Educhiamo i giovani cristiani a un autentico
senso di Chiesa e lavoriamo assiduamente
per la sua crescita. Don Bosco ci ripete:
«Qualunque fatica è poca, quando si tratta
della Chiesa e del Papato».1
1 MB V, 577.

3.5 Page 25

▲back to top
Predilezione
per i giovani
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 25
14. La nostra vocazione è segnata da uno
speciale dono di Dio, la predilezione per i gio-
vani: « Basta che siate giovani, perché io vi ami
assai».1 Questo amore, espressione della carità
pastorale, dà significato a tutta la nostra vita.
Per il loro bene offriamo generosamente tem-
po, doti e salute: «Io per voi studio, per voi
lavoro, per voi vivo, per voi sono disposto an-
che a dare la vita».2
1 DB, Il Giovane Provveduto, Torino 1847, p. 7; (OE Il, 187).
2 DON RUFFINO, Cronaca dell’Oratorio, ASC 110, quaderno 5, p. 10.
Amorevolezza
salesiana
15. Mandato ai giovani da Dio che è «tutto
carità»,1 il salesiano è aperto e cordiale, pron-
to a fare il primo passo e ad accogliere sem-
pre con bontà, rispetto e pazienza.
Il suo affetto è quello di un padre, fratello e
amico, capace di creare corrispondenza di
amicizia: è l’amorevolezza tanto raccoman-
data da Don Bosco.
La sua castità e il suo equilibrio gli aprono il
cuore alla paternità spirituale e lasciano tra-
sparire in lui l’amore preveniente di Dio.
1 DB, Esercizio di divozione alla misericordia di Dio, Torino 1847,
p, 81; (OE II, 151).
Spirito
di famiglia
16. Don Bosco voleva che nei suoi ambienti
ciascuno si sentisse «a casa sua». La casa sale-
siana diventa una famiglia quando l’affetto è

3.6 Page 26

▲back to top
26 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
ricambiato e tutti, confratelli e giovani, si sen-
tono accolti e responsabili del bene comune.
In clima di mutua confidenza e di quotidiano
perdono si prova il bisogno e la gioia di con-
dividere tutto e i rapporti vengono regolati
non tanto dai ricorso alle leggi, quanto dal
movimento del cuore e dalla fede.1
Tale testimonianza suscita nei giovani il desi-
derio di conoscere e seguire la vocazione sa-
lesiana.
1 cfr MB XVII, 110.
Ottimismo
e gioia
17. Il salesiano non si lascia scoraggiare dal-
le difficoltà, perché ha piena fiducia nel Pa-
dre: «Niente ti turbi»,1 diceva Don Bosco.
Ispirandosi all’umanesimo di san Francesco di
Sales, crede nelle risorse naturali e sopranna-
turali dell’uomo, pur non ignorandone la de-
bolezza.
Coglie i valori del mondo e rifiuta di gemere
sul proprio tempo: ritiene tutto ciò che è
buono,2 specie se gradito ai giovani.
Poiché annuncia la Buona Novella, è sempre
lieto.3 Diffonde questa gioia e sa educare alla
letizia della vita cristiana e al senso della fe-
sta: «Serviamo il Signore in santa allegria».4
1 MB VII, 524.
2 cfr 1 Ts 5,21.
3 cfr Fil 3,1.
4 DB, Il Giovane Provveduto, Torino 1847, p. 6; (OE II, 186).

3.7 Page 27

▲back to top
Lavoro
e temperanza
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 27
18. «Il lavoro e la temperanza faranno fio-
rire la Congregazione»;1 la ricerca delle co-
modità e delle agiatezze ne sarà invece la
morte.2
Il salesiano si dà alla sua missione con opero-
sità instancabile, curando di far bene ogni co-
sa con semplicità e misura. Con il suo lavoro
sa di partecipare all’azione creativa di Dio e
di cooperare con Cristo alla costruzione del
Regno.
La temperanza rafforza in lui la custodia del
cuore e il dominio di sé e lo aiuta a mante-
nersi sereno.
Non cerca penitenze straordinarie, ma accet-
ta le esigenze quotidiane e le rinunce della
vita apostolica: è pronto a sopportare il caldo
e il freddo, la sete e la fame, le fatiche e il
disprezzo, ogni volta che si tratti della gloria
di Dio e della salvezza delle anime.3
1 MB XII, 466.
2 cfr MB XVII, 272.
3 cfr C 1875, XIII, 13.
Creatività
e flessibilità
19. Il salesiano è chiamato ad avere il sen-
so del concreto ed è attento ai segni dei
tempi, convinto che il Signore si manifesta
anche attraverso le urgenze del momento e
dei luoghi.
Di qui il suo spirito di iniziativa: «Nelle cose
che tornano a vantaggio della pericolante gio-

3.8 Page 28

▲back to top
28 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
ventù o servono a guadagnare anime a Dio,
io corro avanti fino alla temerità».1
La risposta tempestiva a queste necessità lo
induce a seguire il movimento della storia e
ad assumerlo con la creatività e l’equilibrio
del Fondatore, verificando periodicamente la
propria azione.
1 MB XIV, 662.
Sistema
Preventivo
e spirito
salesiano
20. Guidato da Maria che gli fu Maestra,
Don Bosco visse nell’incontro con i giovani
del primo oratorio un’esperienza spirituale ed
educativa che chiamò «Sistema Preventivo».
Era per lui un amore che si dona gratuita-
mente, attingendo alla carità di Dio che pre-
viene ogni creatura con la sua Provvidenza,
l’accompagna con la sua presenza e la salva
donando la vita.
Don Bosco ce lo trasmette come modo di vi-
vere e di lavorare per comunicare il Vangelo
e salvare i giovani con loro e per mezzo di lo-
ro. Esso permea le nostre relazioni con Dio, i
rapporti personali e la vita di comunità, nel-
l’esercizio di una carità che sa farsi amare.
Don Bosco
21. Il Signore ci ha donato Don Bosco come
nostro modello padre e maestro.
Lo studiamo e lo imitiamo, ammirando in lui
uno splendido accordo di natura e di grazia.

3.9 Page 29

▲back to top
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 29
Profondamente uomo, ricco delle virtù della
sua gente, egli era aperto alle realtà terrestri;
profondamente uomo di Dio, ricolmo dei do-
ni dello Spirito Santo, viveva «come se vedes-
se l’invisibile».1
Questi due aspetti si sono fusi in un progetto
di vita fortemente unitario: il servizio dei gio-
vani. Lo realizzò con fermezza e costanza, fra
ostacoli e fatiche, con la sensibilità di un cuo-
re generoso. «Non diede passo, non pronun-
ciò parola, non mise mano ad impresa che
non avesse di mira la salvezza della gioven-
tù... Realmente non ebbe a cuore altro che le
anime».2
1 Eb 11,27.
2 DON RUA, 1 24.8.1894.

3.10 Page 30

▲back to top
III. LA PROFESSIONE DEL SALESIANO
«Gesù disse loro: Seguitemi, vi farò diventare
pescatori di uomini. E subito, lasciate le reti, lo
seguirono» (Mc 1,17-18).
Vocazione
personale
del salesiano
22. Ciascuno di noi è chiamato da Dio a far
parte della Società salesiana. Per questo rice-
ve da lui doni personali e, rispondendo fedel-
mente, trova la via della sua piena realizza-
zione in Cristo.
La Società lo riconosce nella sua vocazione e
lo aiuta a svilupparla. Egli, come membro re-
sponsabile, mette se stesso e i propri doni al
servizio della vita e dell’azione comune.
Ogni chiamata manifesta che il Signore ama
la Congregazione, la vuole viva per il bene
della sua Chiesa e non cessa di arricchirla di
nuove energie apostoliche.
Significato
della nostra
professione
23. La professione religiosa è un segno del-
l’incontro di amore tra il Signore che chiama
e il discepolo che risponde donandosi total-
mente a Lui e ai fratelli.
È una scelta tra le più alte per la coscienza di
un credente, un atto che riprende e riconfer-
ma il mistero dell’alleanza battesimale per
una sua espressione più intima e piena.
Obbligandosi pubblicamente di fronte alla

4 Pages 31-40

▲back to top

4.1 Page 31

▲back to top
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 31
Chiesa, mediante il cui ministero viene con-
sacrato più intimamente al servizio di Dio,1 il
salesiano inizia una vita nuova che si realizza
in un servizio di dedizione permanente ai
giovani.2
Nella professione si esprime anche l’impegno
reciproco del professo che entra nella Società
e di questa che lo accoglie con gioia.
1 cfr MR 8; LG 44.
2 cfr LG 44; PC 5; CIC, can. 654.
Formula della
professione
24. La formula della nostra professione è la
seguente:
Dio Padre,
Tu mi hai consacrato a Te
nel giorno del Battesimo.
In risposta all’amore del Signore Gesù
tuo Figlio,
che mi chiama a seguirlo più da vicino,
e condotto dallo Spirito Santo
che è luce e forza,
io, N.N. in piena libertà
mi offro totalmente a Te,
impegnandomi
a donare tutte le mie forze
a quelli a cui mi manderai,
specialmente ai giovani più poveri,
a vivere nella Società salesiana
in fraterna comunione di spirito e di azione,
e a partecipare in questo modo alla vita
e alla missione della tua Chiesa.

4.2 Page 32

▲back to top
32 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Per questo,
alla presenza dei miei fratelli,
davanti a N.N., Rettor Maggiore
della Società di san Francesco di Sales
(oppure: davanti a... che fa le veci
del Rettor Maggiore
della Società di san Francesco di Sales)
faccio voto per sempre
di vivere obbediente, povero e casto,
secondo la via evangelica
tracciata nelle Costituzioni salesiane.
La tua grazia, Padre,
l’intercessione di Maria SS. Ausiliatrice,
di san Giuseppe, di san Francesco di Sales,
di san Giovanni Bosco,
e i miei fratelli salesiani
mi assistano ogni giorno
e mi aiutino ad essere fedele.
Per i professi temporanei:
Per questo
alla presenza dei miei fratelli,
davanti a N.N., Rettor Maggiore
della Società di san Francesco di Sales
(oppure: davanti a... che fa le veci
del Rettor Maggiore
della Società di san Francesco di Sales),
pur avendo l’intenzione di offrirmi a Te
per tutta la vita,
secondo le disposizioni della Chiesa,

4.3 Page 33

▲back to top
I salesiani di Don Bosco nella Chiesa 33
faccio voto per... anni
di vivere obbediente, povero e casto,
secondo la via evangelica
tracciata nelle Costituzioni salesiane.
La tua grazia, Padre,
l’intercessione di Maria SS. Ausiliatrice,
di san Giuseppe, di san Francesco di Sales,
di san Giovanni Bosco,
e i miei fratelli salesiani
mi assistano ogni giorno
e mi aiutino ad essere fedele.
Il Superiore risponde:
A nome della Chiesa
e della Società salesiana,
ti accolgo come confratello impegnato con
voti perpetui (o temporanei) tra i salesiani di
Don Bosco.
La professione
fonte di
santificazione
25. L’azione dello Spirito è per il professo
fonte permanente di grazia e sostegno nello
sforzo quotidiano per crescere nell’amore
perfetto di Dio e degli uomini.1
I confratelli che hanno vissuto o vivono in
pienezza il progetto evangelico delle Costitu-
zioni sono per noi stimolo e aiuto nel cammi-
no di santificazione.
La testimonianza di questa santità, che si at-
tua nella missione salesiana, rivela il valore
unico delle beatitudini, ed è il dono più pre-
zioso che possiamo offrire ai giovani.
1 cfr PC 1.

4.4 Page 34

▲back to top

4.5 Page 35

▲back to top
Parte Seconda
Inviati ai giovani
in comunità
al seguito di Cristo

4.6 Page 36

▲back to top

4.7 Page 37

▲back to top
IV. INVIATI AI GIOVANI
I DESTINATARI DELLA NOSTRA MISSIONE
«Vide molta folla e si commosse per loro,
perché erano come pecore senza pastore e si
mise a insegnare loro molte cose» (Mc 6,34).
I giovani
a cui siamo
inviati
R 1.3.11.15.26
26. Il Signore ha indicato a Don Bosco i gio-
vani, specialmente i più poveri, come primi e
principali destinatari della sua missione.
Chiamati alla medesima missione, ne avver-
tiamo l’estrema importanza: i giovani vivono
un’età in cui fanno scelte di vita fondamentali
che preparano l’avvenire della società e della
Chiesa.
Con Don Bosco riaffermiamo la preferenza
per la «gioventù povera, abbandonata, peri-
colante»,1 che ha maggior bisogno di essere
amata ed evangelizzata, e lavoriamo special-
mente nei luoghi di più grave povertà.
1 cfr MB XIV, 662.
I giovani
del mondo
del lavoro
27. I giovani degli ambienti popolari che si
avviano al lavoro e i giovani lavoratori spesso
incontrano difficoltà e sono facilmente esposti
ad ingiustizie.

4.8 Page 38

▲back to top
38 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Imitando la sollecitudine di Don Bosco, ci ri-
volgiamo ad essi per renderli idonei ad occu-
pare con dignità il loro posto nella società e
nella Chiesa e a prendere coscienza del loro
ruolo in vista della trasformazione cristiana
R2
della vita sociale.
I giovani
chiamati per
un servizio
nella Chiesa
R 9.16.17
28. Rispondendo alle necessità del suo po-
polo, il Signore chiama continuamente e con
varietà di doni a seguirlo per il servizio del
Regno.
Siamo convinti che tra i giovani molti sono
ricchi di risorse spirituali e presentano germi
di vocazione apostolica.
Li aiutiamo a scoprire, ad accogliere e a ma-
turare il dono della vocazione laicale, consa-
crata, sacerdotale, a beneficio di tutta la
Chiesa e della Famiglia salesiana.
Con pari diligenza curiamo le vocazioni
adulte.
Negli ambienti
popolari
29. L’impegno prioritario per i giovani pove-
ri si armonizza con l’azione pastorale verso i
ceti popolari.
Riconosciamo i valori evangelici di cui sono
portatori e il bisogno che hanno di essere ac-
compagnati nello sforzo di promozione uma-
na e di crescita nella fede. Li sosteniamo
quindi con «tutti quei mezzi che la carità cri-
stiana inspira».1

4.9 Page 39

▲back to top
R 14.25.26
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 39
Dedichiamo la nostra attenzione ai laici re-
sponsabili dell’evangelizzazione dell’ambien-
te e alla famiglia, nella quale le diverse gene-
razioni si incontrano2 e costruiscono il futuro
dell’uomo.
1 C 1875, 1, 7.
2 cfr GS 52.
I popoli
non ancora
evangelizzati
R 18-24
30. I popoli non ancora evangelizzati sono
stati oggetto speciale della premura e dello
slancio apostolico di Don Bosco. Essi conti-
nuano a sollecitare e a mantenere vivo il no-
stro zelo: ravvisiamo nel lavoro missionario
un lineamento essenziale della nostra Con-
gregazione.
Con l’azione missionaria compiamo un’opera
di paziente evangelizzazione e fondazione
della Chiesa in un gruppo umano.1 Questa
opera mobilita tutti gli impegni educativi e
pastorali propri del nostro carisma.
Sull’esempio del Figlio di Dio che si è fatto in
tutto simile ai suoi fratelli, il missionario sale-
siano assume i valori di questi popoli e condi-
vide le loro angosce e speranze.2
1 cfr AG 6.
2 cfr AG 3,12,26.

4.10 Page 40

▲back to top
40 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
IL NOSTRO SERVIZIO EDUCATIVO PASTORALE
«Lo Spirito del Signore è sopra di me, per que-
sto mi ha consacrato con l’unzione e mi ha
mandato per annunziare ai poveri un lieto mes-
saggio, per proclamare ai prigionieri la libera-
zione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà
gli oppressi e predicare un anno di grazia del Si-
gnore» (Lc 4,18-19).
La promozione
integrale
R 4.5,22
31. La nostra missione partecipa a quella
della Chiesa che realizza il disegno salvifico di
Dio, l’avvento del suo Regno, portando agli
uomini il messaggio del Vangelo intimamente
unito allo sviluppo dell’ordine temporale.1
Educhiamo ed evangelizziamo secondo un
progetto di promozione integrale dell’uomo,
orientato a Cristo, uomo perfetto.2 Fedeli alle
intenzioni dei nostro Fondatore, miriamo a
formare «onesti cittadini e buoni cristiani».3
1 cfr EN 31.
2 cfr GS 41,
3 Piano di Regolamento per l’Oratorio, 1854 (MB II, 46).
Promozione
personale
32. Come educatori collaboriamo con i gio-
vani per sviluppare le loro capacità e attitudi-
ni fino alla piena maturità.
Nelle varie circostanze condividiamo con essi
il pane, promuoviamo la loro competenza
professionale e la formazione culturale.

5 Pages 41-50

▲back to top

5.1 Page 41

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 41
Sempre e in ogni caso li aiutiamo ad aprirsi
alla verità e a costruirsi una libertà responsa-
bile. Per questo ci impegniamo a suscitare in
loro la convinzione e il gusto dei valori auten-
R 4.6
tici che li orientano al dialogo e al servizio.
Promozione
sociale e
collettiva
R 6.26
33. Don Bosco ha visto con chiarezza la
portata sociale della sua opera.
Lavoriamo in ambienti popolari e per i giova-
ni poveri. Li educhiamo alle responsabilità
morali, professionali e sociali, collaborando
con loro, e contribuiamo alla promozione del
gruppo e dell’ambiente.
Partecipiamo in qualità di religiosi alla testi-
monianza e all’impegno della Chiesa per la
giustizia e la pace. Rimanendo indipendenti
da ogni ideologia e politica di partito, rifiu-
tiamo tutto ciò che favorisce la miseria, l’in-
giustizia e la violenza, e cooperiamo con
quanti costruiscono una società più degna
dell’uomo.
La promozione, a cui ci dedichiamo in spirito
evangelico, realizza l’amore liberatore di Cri-
sto e costituisce un segno della presenza del
Regno di Dio.
Evangelizzazione 34. «Questa Società nel suo principio era
e catechesi
un semplice catechismo».1 Anche per noi
l’evangelizzazione e la catechesi sono la di-

5.2 Page 42

▲back to top
42 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
mensione fondamentale della nostra mis-
sione.
Come Don Bosco, siamo chiamati tutti e in
ogni occasione a essere educatori alla fede.
La nostra scienza più eminente è quindi co-
noscere Gesù Cristo e la gioia più profonda è
rivelare a tutti le insondabili ricchezze del suo
mistero.2
Camminiamo con i giovani per condurli alla
persona del Signore risorto affinché, scopren-
do in lui e nel suo Vangelo il senso supremo
della propria esistenza, crescano come uomi-
ni nuovi.
La Vergine Maria è una presenza materna in
questo cammino. La facciamo conoscere e
amare come Colei che ha creduto,3 aiuta e
R7
infonde speranza.
1 MB IX, 61.
2 cfr Ef 3,819.
3 cfr Lc 1,45.
Iniziazione
alla vita
ecclesiale
35. Avviamo i giovani a fare esperienza di
vita ecclesiale con l’ingresso e la partecipazio-
ne a una comunità di fede.
Per questo animiamo e promuoviamo gruppi
e movimenti di formazione e di azione apo-
stolica e sociale. In essi i giovani crescono
nella consapevolezza delle proprie responsa-
bilità e imparano a dare il loro apporto inso-
stituibile alla trasformazione del mondo e alla

5.3 Page 43

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 43
vita della Chiesa, diventando essi stessi «i pri-
R8
mi e immediati apostoli dei giovani».1
1 AA 12.
Iniziazione
alla vita
liturgica
R7
36. Iniziamo i giovani a partecipare in modo
cosciente e attivo alla liturgia della Chiesa,
culmine e fonte di tutta la vita cristiana.1
Insieme con essi celebriamo l’incontro con
Cristo nell’ascolto della Parola, nella preghie-
ra e nei sacramenti.
L’Eucarestia e la Riconciliazione, celebrate as-
siduamente, offrono risorse di eccezionale
valore per l’educazione alla libertà cristiana,
alla conversione del cuore e allo spirito di
condivisione e di servizio nella comunità ec-
clesiale.
1 cfr SC 10.
Orientamento
alle scelte
vocazionali
37. Educhiamo i giovani a sviluppare la loro
vocazione umana e battesimale con una vita
quotidiana progressivamente ispirata e unifi-
cata dal Vangelo.
Il clima di famiglia, di accoglienza e di fede,
creato dalla testimonianza di una comunità
che si dona con gioia, è l’ambiente più effica-
ce per la scoperta e l’orientamento delle vo-
cazioni.
Quest’opera di collaborazione al disegno di

5.4 Page 44

▲back to top
44 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 9.16.17
Dio, coronamento di tutta la nostra azione
educativa pastorale, è sostenuta dalla pre-
ghiera e dal contatto personale, soprattutto
nella direzione spirituale.
Il Sistema
Preventivo
nella nostra
missione
R 4.5.13.15
38. Per compiere il nostro servizio educati-
vo e pastorale, Don Bosco ci ha tramandato il
Sistema Preventivo.
«Questo sistema si appoggia tutto sopra la ra-
gione, la religione e sopra l’amorevolezza»:1
fa appello non alle costrizioni, ma alle risorse
dell’intelligenza, del cuore e del desiderio di
Dio, che ogni uomo porta nel profondo di se
stesso.
Associa in un’unica esperienza di vita educa-
tori e giovani in un clima di famiglia, di fidu-
cia e di dialogo.
Imitando la pazienza di Dio, incontriamo i
giovani al punto in cui si trova la loro libertà.
Li accompagniamo perché maturino solide
convinzioni e siano progressivamente respon-
sabili nel delicato processo di crescita della
loro umanità nella fede.
1 MB XIII, 919.
L’assistenza
come
atteggiamento
e metodo
39. La pratica del Sistema Preventivo esige
da noi un atteggiamento di fondo: la simpatia
e la volontà di contatto con i giovani. «Qui
con voi mi trovo bene, è proprio la mia vita
stare con voi».1

5.5 Page 45

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 45
Stiamo fraternamente in mezzo ai giovani
con una presenza attiva e amichevole che fa-
vorisce ogni loro iniziativa per crescere nel
bene e li incoraggia a liberarsi da ogni schia-
vitù, affinché il male non domini la loro fragi-
lità.
Questa presenza ci apre alla conoscenza vita-
le del mondo giovanile e alla solidarietà con
tutti gli aspetti autentici del suo dinamismo.
1 MB IV, 654.
CRITERI DI AZIONE SALESIANA
«Pur essendo libero da tutti, mi son fatto servo
di tutti per guadagnare il maggior numero... Mi
son fatto debole con i deboli, per guadagnare i
deboli; mi son fatto tutto a tutti, per salvare ad
ogni costo qualcuno» (1 Cor 9,19.22).
L’oratorio
di Don Bosco
criterio
permanente
40. Don Bosco visse una tipica esperienza
pastorale nel suo primo oratorio, che fu per i
giovani casa che accoglie, parrocchia che
evangelizza, scuola che avvia alla vita e corti-
le per incontrarsi da amici e vivere in alle-
gria.
Nel compiere oggi la nostra missione, l’espe-
rienza di Valdocco rimane criterio permanen-

5.6 Page 46

▲back to top
46 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
te di discernimento e rinnovamento di ogni
attività e opera.
Criteri
ispiratori
per le nostre
attività
e opere
R1
41. La nostra azione apostolica si realizza
con pluralità di forme, determinate in primo
luogo dalle esigenze di coloro a cui ci dedi-
chiamo.
Attuiamo la carità salvifica di Cristo, organiz-
zando attività e opere a scopo educativo pa-
storale, attenti ai bisogni dell’ambiente e
della Chiesa. Sensibili ai segni dei tempi,
con spirito di iniziativa e costante duttilità le
verifichiamo e rinnoviamo e ne creiamo di
nuove.
L’educazione e l’evangelizzazione di molti
giovani, soprattutto fra i più poveri, ci muovo-
no a raggiungerli nel loro ambiente e a incon-
trarli nel loro stile di vita con adeguate forme
di servizio.
Attività
e opere
42. Realizziamo la nostra missione princi-
palmente attraverso attività e opere in cui ci
è possibile promuovere l’educazione umana
e cristiana dei giovani, come l’oratorio e il
centro giovanile, la scuola e i centri profes-
sionali, i convitti e le case per giovani in diffi-
coltà.
Nelle parrocchie e residenze missionarie con-
tribuiamo alla diffusione del Vangelo e alla
promozione del popolo, collaborando alla

5.7 Page 47

▲back to top
R 11-30.35
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 47
pastorale della Chiesa particolare con le ric-
chezze di una vocazione specifica.
Offriamo il nostro servizio pedagogico e cate-
chistico in campo giovanile attraverso centri
specializzati.
Nelle case per esercizi spirituali curiamo la
formazione cristiana di gruppi, specialmente
giovanili.
Ci dedichiamo inoltre ad ogni altra opera che
abbia di mira la salvezza della gioventù.
La
comunicazione
sociale
R 31-34.41
43. Operiamo nel settore della comunica-
zione sociale. È un campo di azione significa-
tivo1 che rientra tra le priorità apostoliche del-
la missione salesiana.
Il nostro Fondatore intuì il valore di questa
scuola di massa, che crea cultura e diffonde
modelli di vita, e s’impegnò in imprese apo-
stoliche originali per difendere e sostenere la
fede del popolo.
Sul suo esempio valorizziamo come doni di
Dio le grandi possibilità che la comunicazio-
ne sociale ci offre per l’educazione e l’evan-
gelizzazione.
1 Cfr IM 1.

5.8 Page 48

▲back to top
48 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
I CORRESPONSABILI DELLA MISSIONE
«Non c’è differenza tra chi pianta e chi irriga,
ma ciascuno riceverà la sua mercede secondo il
proprio lavoro. Siamo infatti collaboratori di
Dio, e voi siete il campo di Dio, edificio di Dio»
(1 Cor 3,8-9).
Missione
comunitaria
44. Il mandato apostolico, che la Chiesa ci
affida, viene assunto e attuato in primo luogo
dalle comunità ispettoriali e locali i cui mem-
bri hanno funzioni complementari con com-
piti tutti importanti. Essi ne prendono co-
scienza: la coesione e la corresponsabilità fra-
terna permettono di raggiungere gli obiettivi
pastorali.
L’ispettore e il direttore, come animatori del
dialogo e della partecipazione, guidano il di-
scernimento pastorale della comunità, affin-
ché essa proceda unita e fedele nell’attuazio-
ne del progetto apostolico.
Responsabilità
comuni e
complementari
45. Ciascuno di noi è responsabile della
missione comune e vi partecipa con la ric-
chezza dei suoi doni e delle caratteristiche
laicale e sacerdotale dell’unica vocazione sa-
lesiana.
Il salesiano coadiutore porta in tutti i campi
educativi e pastorali il valore proprio della
sua laicità, che lo rende in modo specifico te-

5.9 Page 49

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 49
stimone del Regno di Dio nel mondo, vicino
ai giovani e alle realtà del lavoro.
Il salesiano presbitero o diacono apporta al
comune lavoro di promozione e di educazio-
ne alla fede la specificità del suo ministero,
che lo rende segno di Cristo pastore, partico-
larmente con la predicazione del Vangelo e
l’azione sacramentale.
La presenza significativa e complementare di
salesiani chierici e laici nella comunità costi-
tuisce un elemento essenziale della sua fisio-
nomia e completezza apostolica.
I giovani
salesiani
46. Lo spirito di famiglia e il dinamismo ca-
ratteristico della nostra missione rendono par-
ticolarmente valido il contributo apostolico
dei giovani salesiani.
Essi sono più vicini alle nuove generazioni,
capaci di animazione ed entusiasmo, disponi-
bili per soluzioni nuove.
La comunità, incoraggiando e orientando
questa generosità, aiuta la loro maturazione
religiosa apostolica.
La comunità
educativa
e i laici
associati al
nostro lavoro
47. Realizziamo nelle nostre opere la comu-
nità educativa e pastorale. Essa coinvolge, in
clima di famiglia, giovani e adulti, genitori ed
educatori, fino a poter diventare un’esperien-
za di Chiesa, rivelatrice del disegno di Dio.

5.10 Page 50

▲back to top
50 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 4.5.148
In questa comunità i laici, associati al nostro
lavoro, portano il contributo originale della
loro esperienza e del loro modello di vita.
Accogliamo e suscitiamo la loro collaborazio-
ne e offriamo la possibilità di conoscere e ap-
profondire lo spirito salesiano e la pratica del
Sistema Preventivo.
Favoriamo la crescita spirituale di ognuno e
proponiamo, a chi vi sia chiamato, di condivi-
dere più strettamente la nostra missione nella
Famiglia salesiana.
Solidali
con la Chiesa
particolare
R 2.13.25.35
48. La Chiesa particolare è il luogo in cui la
comunità vive ed esprime il suo impegno
apostolico. Ci inseriamo nella sua pastorale
che ha nel vescovo il primo responsabile1 e
nelle direttive delle conferenze episcopali un
principio di azione a più largo raggio.
Offriamo ad essa il contributo dell’opera e
della pedagogia salesiana e ne riceviamo
orientamenti e sostegno.
Per un più organico collegamento condividia-
mo iniziative con i gruppi della Famiglia sale-
siana e con altri istituti religiosi.
Siamo pronti a cooperare con gli organismi
civili di educazione e di promozione sociale.
1 cfr CIC, can. 678, 1.

6 Pages 51-60

▲back to top

6.1 Page 51

▲back to top
V. IN COMUNITÀ FRATERNE
E APOSTOLICHE
«La carità non abbia finzioni: ... amatevi gli uni
gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello sti-
marvi a vicenda; ... siate solidali coi fratelli nelle
necessità, premurosi nell’ospitalità... Abbiate i
medesimi sentimenti gli uni verso gli altri»
(Rm 12,9.10.13.16).
Valore
della vita
in comunità
R 20
49. Vivere e lavorare insieme è per noi sale-
siani una esigenza fondamentale e una via si-
cura per realizzare la nostra vocazione.
Per questo ci riuniamo in comunità,1 nelle
quali ci amiamo fino a condividere tutto in
spirito di famiglia e costruiamo la comunione
delle persone.
Nella comunità si riflette il mistero della Trini-
tà; in essa troviamo una risposta alle aspira-
zioni profonde del cuore e diventiamo per i
giovani segni di amore e di unità.
1 cfr CIC, can. 608.
l vincoli
dell’unità
50. Dio ci chiama a vivere in comunità, affi-
dandoci dei fratelli da amare.
La carità fraterna, la missione apostolica e la
pratica dei consigli evangelici sono i vincoli
che plasmano la nostra unità e rinsaldano
continuamente la nostra comunione.
Formiamo così un cuor solo e un’anima sola

6.2 Page 52

▲back to top
52 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
per amare e servire Dio1 e per aiutarci gli uni
R 42
gli altri.
1 cfr C 1875, II, 1.
Rapporti
di fraterna
amicizia
51. San Paolo ci esorta: «Rivestitevi, come
eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di
misericordia, di bontà, di umiltà, di mansue-
tudine, di pazienza, sopportandovi a vicenda
e perdonandovi scambievolmente».1
La comunità salesiana si caratterizza per lo
spirito di famiglia che anima tutti i momenti
della sua vita: il lavoro e la preghiera, le refe-
zioni e i tempi di distensione, gli incontri e le
riunioni.
In clima di fraterna amicizia ci comunichiamo
gioie e dolori e condividiamo corresponsabil-
mente esperienze e progetti apostolici.
1 Col 3,12-13.
Il confratello
nella comunità
52. La comunità accoglie il confratello con
cuore aperto, lo accetta com’è e ne favorisce
la maturazione. Gli offre la possibilità di espli-
care le sue doti di natura e di grazia. Provvede
a ciò che occorre e lo sostiene nei momenti di
difficoltà, di dubbio, di fatica, di malattia.
Don Bosco a chi gli chiedeva di rimanere con
lui era solito dire: «Pane, lavoro e paradiso:
ecco tre cose che ti posso offrire io in nome
del Signore».1

6.3 Page 53

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 53
Il confratello s’impegna a costruire la comuni-
tà in cui vive e la ama, anche se imperfetta:
sa di trovare in essa la presenza di Cristo.
Accetta la correzione fraterna, combatte
quanto scopre in sé di anticomunitario e par-
tecipa generosamente alla vita e al lavoro co-
mune. Ringrazia Dio di essere tra fratelli che
R 43
lo incoraggiano e lo aiutano.
1 MB XVIII, 420.
I confratelli
anziani e
ammalati
53. La comunità circonda di cure e di affet-
to i confratelli anziani e ammalati.
Essi, prestando il servizio di cui sono capaci e
accettando la propria condizione, sono fonte
di benedizione per la comunità, ne arricchi-
scono lo spirito di famiglia e rendono più pro-
fonda la sua unità.
La loro vita assume un nuovo significato apo-
stolico: offrendo con fede le limitazioni e le
sofferenze per i fratelli e i giovani, si uniscono
alla passione redentrice del Signore e conti-
nuano a partecipare alla missione salesiana.
La morte
del confratello
54. La comunità sostiene con più intensa
carità e preghiera il confratello gravemente
infermo. Quando giunge l’ora di dare alla sua
vita consacrata il compimento supremo, i fra-
telli lo aiutano a partecipare con pienezza al-
la Pasqua di Cristo.

6.4 Page 54

▲back to top
54 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Per il salesiano la morte è illuminata dalla
speranza di entrare nella gioia del suo Signo-
re.1 E quando avviene che un salesiano muo-
re lavorando per le anime, la Congregazione
ha riportato un grande trionfo.2
Il ricordo dei confratelli defunti unisce nella
«carità che non passa»3 coloro che sono anco-
ra pellegrini con quelli che già riposano in
R 47
Cristo.
1 cfr Mt 25,21.
2 cfr MB XVII, 273.
3 1 Cor 13,8.
Il direttore
nella comunità
55. Il direttore rappresenta Cristo che unisce
i suoi nel servizio del Padre. È al centro della
comunità, fratello tra fratelli, che riconoscono
la sua responsabilità e autorità.
Suo primo compito è animare la comunità
perché viva nella fedeltà alle Costituzioni e
cresca nell’unità. Coordina gli sforzi di tutti
tenendo conto dei diritti, doveri e capacità di
ciascuno.
Ha responsabilità diretta anche verso ogni
confratello: lo aiuta a realizzare la sua perso-
nale vocazione e lo sostiene nel lavoro che gli
è affidato.
Estende la sua sollecitudine ai giovani e ai
collaboratori, perché crescano nella corre-
sponsabilità della missione comune.
Nelle parole, nei contatti frequenti, nelle de-

6.5 Page 55

▲back to top
R 42.48
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 55
cisioni opportune è padre, maestro e guida
spirituale.
Comunità
accogliente
R 21.45
56. I confrateili vivono con semplicità il do-
no di sé e il senso della condivisione nell’ac-
coglienza degli altri e nell’ospitalità. Con le
loro attenzioni e con la loro allegria sanno
rendere tutti partecipi dello spirito di famiglia
salesiano.
Tuttavia, per favorire il rispetto vicendevole e
le espressioni della comunione fraterna, la
comunità riserva ai soli confratelli alcuni am-
bienti della casa religiosa.1
1 cfr CIC, can. 667,1.
Comunità
aperta
57. La comunità salesiana opera in comu-
nione con la Chiesa particolare.
È aperta ai valori del mondo e attenta al con-
testo culturale in cui svolge la sua azione apo-
stolica. Solidale con il gruppo umano in mez-
zo a cui vive, coltiva buone relazioni con tutti.
È così segno rivelatore di Cristo e della sua
salvezza presente fra gli uomini e diviene fer-
mento di nuove vocazioni, sul modello della
prima comunità di Valdocco.
Comunità
ispettoriale
58. Le comunità locali sono parte viva della
comunità ispettoriale. Essa le promuove nella

6.6 Page 56

▲back to top
56 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
comunione fraterna e le sostiene nella mis-
sione.
Segue con amore i nuovi confratelli; è solleci-
ta per la formazione di tutti, gode per la loro
riuscita e per le loro liete ricorrenze, ne soffre
la perdita, ne tiene vivo il ricordo.
Attenta alle situazioni giovanili, coordina e
verifica il lavoro apostolico attraverso i suoi
organismi, favorisce la collaborazione, anima
la pastorale vocazionale, provvede alla conti-
nuità delle opere e si apre a nuove attività.
Coltiva la fraternità e la esprime in concreta
solidarietà verso le altre ispettorie, la Congre-
gazione e la Famiglia salesiana.
Comunità
mondiale
R 103
59. La professione religiosa incorpora il sale-
siano nella Società, facendolo partecipe della
comunione di spirito, di testimonianza e di
servizio che essa vive nella Chiesa universale.
L’unione con il Rettor Maggiore e il suo Con-
siglio, la solidarietà nelle iniziative apostoli-
che, la comunicazione e informazione sul la-
voro dei confratelli, incrementando la comu-
nione approfondiscono il senso di apparte-
nenza e aprono al servizio della comunità
mondiale.

6.7 Page 57

▲back to top
VI. AL SEGUITO DI CRISTO
OBBEDIENTE POVERO CASTO
«Ho lasciato perdere tutte queste cose... al fine
di guadagnare Cristo... perché anch’io sono sta-
to conquistato da Gesù Cristo» (Fil 3,8.12).
Al seguito
di Cristo
60. Con la professione religiosa intendiamo
vivere la grazia battesimale con maggior pie-
nezza e radicalità.
Seguiamo Gesù Cristo il quale, «casto e pove-
ro, redense e santificò gli uomini con la sua
obbedienza»1 e partecipiamo più strettamen-
te al mistero della sua Pasqua, al suo annien-
tamento e alla sua vita nello Spirito.
Aderendo in modo totale a Dio, amato sopra
ogni cosa, ci impegniamo in una forma di vi-
ta che si fonda interamente sui valori del
Vangelo.
1 PC 1.
Amore
fraterno
e apostolico
61. Don Bosco fa spesso notare quanto la
pratica sincera dei voti rinsaldi i vincoli dell’a-
more fraterno e la coesione nell’azione apo-
stolica.
La professione dei consigli ci aiuta a vivere la
comunione con i fratelli della comunità reli-
giosa, come in una famiglia che gode della
presenza del Signore.1

6.8 Page 58

▲back to top
58 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
I consigli evangelici, favorendo la purifica-
zione del cuore e la libertà spirituale,2 ren-
dono sollecita e feconda la nostra carità pa-
storale: il salesiano obbediente, povero e
casto è pronto ad amare e servire quelli a
cui il Signore lo manda, soprattutto i giovani
poveri.
1 cfr PC 15.
2 cfr LG 46.
Segno
particolare
della presenza
di Dio
62. La pratica dei consigli, vissuta nello spi-
rito delle beatitudini, rende più convincente
il nostro annuncio del Vangelo.
In un mondo tentato dall’ateismo e dall’idola-
tria del piacere, del possesso e del potere, il
nostro modo di vivere testimonia, special-
mente ai giovani, che Dio esiste e il suo amo-
re può colmare una vita; e che il bisogno di
amare, la spinta a possedere e la libertà di
decidere della propria esistenza acquistano il
loro senso supremo in Cristo salvatore.
Il nostro modo di vivere tiene conto anche
dell’abito: quello che i chierici portano, con-
forme alle disposizioni delle Chiese particola-
ri dei paesi in cui dimorano, e il vestire sem-
plice che Don Bosco consigliava ai soci laici,1
vogliono essere un segno esterno di questa
testimonianza e di questo servizio.2
1 cfr C 1875, XV, 1-3.
2 cfr CIC, can. 669.

6.9 Page 59

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 59
Testimonianza
del mondo
futuro
63. L’offerta della propria libertà nell’obbe-
dienza, lo spirito di povertà evangelica e l’a-
more fatto dono nella castità fanno del sale-
siano un segno della forza della risurrezione.
I consigli evangelici, configurando il suo cuo-
re tutto per il Regno, lo aiutano a discernere
e ad accogliere l’azione di Dio nella storia; e,
nella semplicità e laboriosità della vita quoti-
diana, lo trasformano in un educatore che
annuncia ai giovani «cieli nuovi e terra nuo-
va»,1 stimolando in loro gli impegni e la gioia
della speranza.2
1 cfr Ap 21,1.
2 cfr Rm 12,12.
LA NOSTRA OBBEDIENZA
«Pur essendo Figlio, imparò tuttavia l’obbedien-
za dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne
causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli
obbediscono» (Eb 5,8-9).
Significato
evangelico
della nostra
obbedienza
64. Il nostro Salvatore ci assicurò di essere
venuto sulla terra non per fare la propria vo-
lontà, ma la volontà del Padre suo che è nei
cieli.1
Con la professione di obbedienza offriamo a
Dio la nostra volontà e riviviamo nella Chiesa

6.10 Page 60

▲back to top
60 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
e nella Congregazione l’obbedienza di Cristo,
compiendo la missione che ci è affidata.
Docili allo Spirito e attenti ai segni che Egli ci
dà attraverso gli eventi, prendiamo il Vangelo
come regola suprema2 di vita, le Costituzioni
come via sicura, i superiori e la comunità co-
me quotidiani interpreti della volontà di Dio.
1 cfr C 1875, III, 1.
2 cfr PC 2.
Stile salesiano 65. Nella tradizione salesiana obbedienza e
dell’obbedienza
e dell’autorità
autorità vengono esercitate in quello spirito di
famiglia e di carità, che ispira le relazioni a
stima e a fiducia reciproca.
Il superiore orienta, guida e incoraggia, facen-
do un uso discreto della sua autorità. Tutti i
confratelli collaborano con un’obbedienza
schietta, pronta e fatta «con animo ilare e con
umiltà».1
Il servizio dell’autorità e la disponibilità nel-
l’obbedienza sono principio di coesione e ga-
ranzia di continuità della Congregazione; per
il salesiano sono via di santità, fonte di ener-
R 50
gia nel lavoro, di gioia e di pace.
1 C 1875, III, 2.
Correspon- 66. Nella comunità e in vista della missione
sabilità
nell’obbedienza
tutti obbediamo, pur con compiti diversi.
Nell’ascolto della Parola di Dio e nella cele-

7 Pages 61-70

▲back to top

7.1 Page 61

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 61
brazione dell’Eucaristia esprimiamo e rinno-
viamo la nostra comune dedizione al divino
volere.
Nelle cose di rilievo cerchiamo insieme la vo-
lontà del Signore in fraterno e paziente dialo-
go e con vivo senso di corresponsabilità.
Il superiore esercita la sua autorità ascoltan-
do i confratelli, stimolando la partecipazione
di tutti e promuovendo l’unione delle vo-
lontà nella fede e nella carità. Egli conclude
il momento della ricerca comune prenden-
do le opportune decisioni, che normalmen-
te emergeranno dalla convergenza delle ve-
dute.
Tutti quindi ci impegniamo nell’esecuzione
collaborando sinceramente, anche quando i
propri punti di vista non sono stati accolti.
Obbedienza
personale e
libertà
67. Il salesiano è chiamato ad obbedire con
spirito libero e responsabile, impegnando le
sue «forze di intelligenza e di volontà, i doni
di natura e di grazia».1
Obbedisce con fede e riconosce nel superio-
re un aiuto e un segno che Dio gli offre per
manifestare la sua volontà.
Questa obbedienza «conduce alla maturità
facendo crescere la libertà dei figli di Dio».2
1 PC 14.
2 PC 14.

7.2 Page 62

▲back to top
62 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Esigenze
del voto
di obbedienza
68. Con il voto di obbedienza il salesiano si
impegna ad obbedire ai legittimi superiori
nelle cose riguardanti l’osservanza delle Costi-
tuzioni.1
Quando un precetto è dato espressamente in
forza del voto di obbedienza, l’obbligo di ob-
bedire è grave. Soltanto i superiori maggiori e
i direttori possono dare tale precetto; ma lo
facciano raramente, per iscritto o davanti a
due testimoni, e solo quando lo richiede
qualche grave ragione.2
1 cfr CIC, can. 601.
2 cfr CIC, can. 49ss.
Doni personali
e obbedienza
69. Ognuno mette capacità e doni al servi-
zio della missione comune.
Il superiore, aiutato dalla comunità, ha una
speciale responsabilità nel discernere questi
doni, nel favorirne lo sviluppo e il retto eser-
cizio.
Se le necessità concrete della carità e dell’apo-
stolato esigono il sacrificio di desideri e proget-
ti in sé legittimi, il confratello accetta con fede
ciò che l’obbedienza gli chiede, pur potendo
sempre ricorrere all’autorità superiore.
Per assumere incarichi o uffici, oltre quelli
che gli sono assegnati nella comunità, do-
manda l’autorizzazione al legittimo superio-
re.1
1 cfr CIC, can. 671.

7.3 Page 63

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 63
Colloquio
con il superiore
70. Fedele alla raccomandazione di Don
Bosco, ogni confratello s’incontra frequente-
mente con il proprio superiore in un collo-
quio fraterno.
È un momento privilegiato di dialogo per il
bene proprio e per il buon andamento della
comunità.
In esso parla con confidenza della sua vita e
attività e, se lo desidera, anche della sua si-
R 49
tuazione di coscienza.
Obbedienza
e mistero
della croce
71. «Invece di fare opere di penitenza, ci di-
ce Don Bosco, fate quelle dell’obbedienza».1
A volte l’obbedienza contrasta con la nostra
inclinazione all’indipendenza e all’egoismo o
può esigere difficili prove di amore. È il mo-
mento di guardare a Cristo obbediente fino
alla morte:2 «Padre mio, se questo calice non
può passare da me senza che io lo beva, sia
fatta la tua volontà».3
Il mistero della sua morte e risurrezione c’in-
segna come sia fecondo per noi obbedire: il
grano che muore nell’oscurità della terra por-
ta molto frutto.4
1 MB XIII, 89.
2 cfr Fil 2,8; cfr MB IV, 233.
3 Mt 26,42.
4 cfr Gv 12,24.

7.4 Page 64

▲back to top
64 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
LA NOSTRA POVERTÀ
«Disse a lui Gesù: Se vuoi essere perfetto, va,
vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e
avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi»
(Mt 19,21).
Significato
evangelico
della nostra
povertà
72. Conosciamo la generosità del Signore
nostro Gesù Cristo: da ricco che era, egli si
fece povero, affinché noi diventassimo ricchi
per mezzo della sua povertà.1
Chiamati ad una vita intensamente evangeli-
ca, scegliamo di seguire «il Salvatore che nac-
que nella povertà, visse nella privazione di
tutte le cose, e morì nudo in croce».2
Come gli Apostoli all’invito del Signore, ci li-
beriamo dalla preoccupazione e dall’affanno
dei beni terreni3 e, ponendo la nostra fiducia
nella Provvidenza del Padre, ci doniamo al
servizio del Vangelo.
1 cfr 2 Cor 8,9.
2 C 1875 (Introduzione), p. XXIV.
3 cfr Mt 6,25ss.
Povertà e
missione
salesiana
73. Don Bosco visse la povertà come distac-
co del cuore e generoso servizio ai fratelli,
con uno stile austero, industrioso e ricco di
iniziative.
Sul suo esempio anche noi viviamo nel dis-
tacco da ogni bene terreno1 e partecipiamo

7.5 Page 65

▲back to top
Esigenze
del voto
di povertà
R 51-53
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 65
con intraprendenza alla missione della Chie-
sa, al suo sforzo per la giustizia e la pace, spe-
cialmente con l’educazione dei bisognosi.
La testimonianza della nostra povertà, vissuta
nella comunione dei beni, aiuta i giovani a
superare l’istinto del possesso egoistico e li
apre al senso cristiano del condividere.
1 cfr C 1875, IV, 7.
74. Con il voto di povertà ci impegniamo a
non usare e a non disporre dei beni materiali
senza il consenso del legittimo superiore.
Ogni confratello conserva la proprietà del suo
patrimonio e la capacità di acquistare altri be-
ni; ma prima della sua professione dispone li-
beramente dell’uso e usufrutto di essi e cede
ad altri la loro amministrazione.
Prima della professione perpetua redige il suo
testamento conforme alle leggi del codice ci-
vile. Dopo seria riflessione, per esprimere il
suo totale abbandono alla divina Provviden-
za, può anche rinunciare definitivamente ai
beni di cui ha conservato la proprietà, a nor-
ma del diritto universale e proprio.
Impegno
personale
di povertà
75. Ciascuno di noi è il primo responsabile
della sua povertà, per cui quotidianamente
vive il distacco promesso con un tenore di vi-
ta povera.

7.6 Page 66

▲back to top
66 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Accetta di dipendere dal superiore e dalla co-
munità nell’uso dei beni temporali, ma sa che
il permesso ricevuto non lo dispensa dall’es-
sere povero in realtà e nello spìrito.1
Vigila per non cedere poco a poco al deside-
rio del benessere e alle comodità, che sono
una minaccia diretta alla fedeltà e alla gene-
rosità apostolica.
E quando il suo stato di povertà gli è causa di
qualche incomodo e sofferenza,2 si rallegra di
poter partecipare alla beatitudine promessa
R 55
dal Signore ai poveri in spirito.3
1 cfr PC 13.
2 cfr C 1875 (Introduzione), p. XXVI.
3 cfr Mt 5,3.
La comunione
dei beni
R 56-58.63.
197.201
76. Sull’esempio dei primi cristiani mettia-
mo in comune i beni materiali:1 i frutti del
nostro lavoro, i doni che riceviamo e quanto
percepiamo da pensioni, sussidi e assicura-
zioni. Offriamo anche i nostri talenti e le no-
stre energie ed esperienze.
Nella comunità il bene di ciascuno diventa il
bene di tutti.
Condividiamo fraternamente ciò che abbia-
mo con le comunità dell’ispettoria e siamo
solidali con le necessità dell’intera Congrega-
zione, della Chiesa e del mondo.
1 cfr At 4,32.

7.7 Page 67

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 67
Testimonianza
di povertà
nella comunità
e nelle opere
R 1. 58-65
77. Ogni comunità è attenta alle condizioni
dell’ambiente in cui vive e testimonia la sua
povertà con una vita semplice e frugale in
abitazioni modeste.
Sull’esempio e nello spirito del Fondatore, ac-
cettiamo il possesso dei mezzi richiesti dal
nostro lavoro e li amministriamo in modo che
a tutti sia evidente la loro finalità di servizio.
La scelta delle attività e l’ubicazione delle
opere rispondano alle necessità dei bisognosi;
le strutture materiali si ispirino a criteri di
semplicità e funzionalità.
Il lavoro
R 64
78. Il lavoro assiduo e sacrificato è una ca-
ratteristica lasciataci da Don Bosco ed è
espressione concreta della nostra povertà.
Nell’operosità di ogni giorno ci associamo ai
poveri che vivono della propria fatica e testi-
moniamo il valore umano e cristiano del la-
voro.1
1 cfr ET 20.
Solidarietà
con i poveri
79. Lo spirito di povertà ci porta ad essere
solidali con i poveri e ad amarli in Cristo.1
Per questo ci sforziamo di essere vicini a loro,
di sollevarne l’indigenza, facendo nostre le lo-
ro legittime aspirazioni ad una società più
umana.

7.8 Page 68

▲back to top
68 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Nel chiedere e accettare aiuti per il servizio
dei bisognosi imitiamo Don Bosco nello zelo
e nella gratitudine e ci manteniamo, come
lui, evangelicamente liberi. «Ricordatevi be-
ne, egli ci dice, che quello che abbiamo non
è nostro, ma dei poveri; guai a noi se non ne
faremo buon uso».2
1 cfr PC 13.
2 MB V, 682.
LA NOSTRA CASTITÀ
«lo sono persuaso che né morte né vita... né
presente né avvenire... né alcun’altra creatura
potrà mai separarci dall’amore di Dio in Gesù
Cristo, nostro Signore» (Rm 8,38-39).
Significato
evangelico
della nostra
castità
80. La castità consacrata per il Regno è un
«dono prezioso della grazia divina dato dal
Padre ad alcuni».1 In risposta di fede, noi lo
accogliamo con gratitudine e ci impegniamo
con voto a vivere la continenza perfetta nel
celibato.2
Seguiamo da vicino Gesù Cristo, scegliendo
un modo intensamente evangelico di amare
Dio e i fratelli senza divisione del cuore.3
Ci inseriamo così con una vocazione specifica
nel mistero della Chiesa, totalmente unita a

7.9 Page 69

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 69
Cristo e, partecipando alla sua fecondità, ci
doniamo alla nostra missione.4
1 LG 42.
2 cfr CIC, can. 599.
3 cfr LG 42.
4 cfr ET 13-14; RD 11.
Castità
e missione
salesiana
81. Don Bosco visse la castità come amore
senza limiti a Dio e ai giovani. Volle che essa
fosse un segno distintivo della Società salesia-
na: «Chi spende la vita a pro dei giovani ab-
bandonati deve certamente fare tutti gli sforzi
per arricchirsi di ogni virtù. Ma la virtù che si
deve sommamente coltivare... è la virtù della
castità».1
La nostra tradizione ha sempre considerato la
castità una virtù irradiante, portatrice di uno
speciale messaggio per l’educazione della
gioventù. Essa ci fa testimoni della predilezio-
ne di Cristo per i giovani, ci consente di
amarli schiettamente in modo che «conosca-
no di essere amati»,2 e ci rende capaci di
educarli all’amore e alla purezza.
1 cfr C 1875, V, 1.
2 DB, Lettera da Roma 1884, MB XVII, 110.
Castità
e maturità
umana
82. Le esigenze educative e pastorali della
nostra missione e il fatto che l’osservanza del-
la perfetta continenza tocca inclinazioni tra le
più profonde della natura umana1 richiedono

7.10 Page 70

▲back to top
70 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
dal salesiano equilibrio psicologico e maturità
affettiva.
Don Bosco avvertiva: Chi non ha fondata spe-
ranza di poter conservare, col divino aiuto, la
virtù della castità nelle parole, nelle opere e
nei pensieri, non professi in questa Società,
R 68
perché sovente si troverebbe in pericolo.2
1 cfr PC 12.
2 cfr C 1875, V, 2.
Castità
e vita
di comunità
83. La castità consacrata, «segno e stimolo
della carità»,1 libera e potenzia la nostra capa-
cità di farci tutto a tutti. Sviluppa in noi il sen-
so cristiano dei rapporti personali, favorisce
vere amicizie e contribuisce a fare della co-
munità una famiglia.
A sua volta il clima fraterno della comunità ci
aiuta a vivere nella gioia il celibato per il Re-
gno e a superare, sostenuti dalla comprensio-
ne e dall’affetto, i momenti difficili.
1 LG 42.
Atteggiamenti
e mezzi
per crescere
nella castità
84. La castità non è una conquista fatta una
volta per sempre. Ha i suoi momenti di pace
e i momenti di prova. È un dono che, a causa
dell’umana debolezza, esige un quotidiano
impegno di fedeltà.
Perciò il salesiano, fedele alle Costituzioni, vi-
ve nel lavoro e nella temperanza, pratica la

8 Pages 71-80

▲back to top

8.1 Page 71

▲back to top
R 44.66-68
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 71
mortificazione e la custodia dei sensi, fa uso
discreto e prudente degli strumenti di comu-
nicazione sociale e non trascura quei mezzi
naturali che giovano alla salute fisica e men-
tale.
Soprattutto implora l’aiuto di Dio e vive alla
sua presenza; alimenta l’amore per Cristo alla
mensa della Parola e dell’Eucaristia e lo puri-
fica umilmente nel sacramento della Riconci-
liazione; si affida con semplicità a una guida
spirituale.
Ricorre con filiale fiducia a Maria Immacolata
e Ausiliatrice, che lo aiuta ad amare come
Don Bosco amava.

8.2 Page 72

▲back to top
VII. IN DIALOGO CON IL SIGNORE
«La parola di Cristo dimori tra voi abbondante-
mente; ammaestratevi e ammonitevi con ogni
sapienza, cantando a Dio di cuore e con
gratitudine salmi, inni e cantici spirituali. E
tutto quello che fate in parole ed opere, tutto
si compia nel nome del Signore Gesù»
(Col 3,16-17).
Il dono
della preghiera
R 69
85. La comunità esprime in forma visibile il
mistero della Chiesa, che non nasce da vo-
lontà umana, ma è frutto della Pasqua del Si-
gnore. Allo stesso modo Dio raduna la nostra
comunità e la tiene unita con il suo invito, la
sua Parola, il suo amore.
Quando prega, la comunità salesiana rispon-
de a questo invito, ravviva la coscienza della
sua intima e vitale relazione con Dio e della
sua missione di salvezza, facendo propria l’in-
vocazione di Don Bosco: «Da mihi animas,
cetera tolle».
La preghiera
salesiana
86. Docile allo Spirito Santo, Don Bosco vis-
se l’esperienza di una preghiera umile, fidu-
ciosa e apostolica, che congiungeva sponta-
neamente l’orazione con la vita.
Da lui impariamo a riconoscere l’azione della
grazia nella vita dei giovani: preghiamo per
loro affinché il disegno del Padre si compia in
ciascuno di essi, e preghiamo con loro per te-

8.3 Page 73

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 73
stimoniare la nostra fede e condividere la
stessa speranza di salvezza.
La preghiera salesiana è gioiosa e creativa,
semplice e profonda; si apre alla partecipa-
zione comunitaria, è aderente alla vita e si
R 77
prolunga in essa.
Comunità
in ascolto
della Parola
87. Il popolo di Dio viene adunato innanzi-
tutto per mezzo della Parola del Dio vivente.1
La Parola ascoltata con fede è per noi fonte di
vita spirituale, alimento per la preghiera, luce
per conoscere la volontà di Dio negli avveni-
menti e forza per vivere in fedeltà la nostra
vocazione.
Avendo quotidianamente in mano la Sacra
Scrittura,2 come Maria accogliamo la Parola e
la meditiamo nel nostro cuore3 per farla frutti-
ficare e annunziarla con zelo.
1 cfr PO 4.
2 cfr PC 6.
3 cfr Lc 2,19.51.
Comunità
unificata
dall’Eucaristia
88. L’ascolto della Parola trova il suo luogo
privilegiato nella celebrazione dell’Eucaristia.
Essa è l’atto centrale quotidiano di ogni co-
munità salesiana, vissuto come una festa in
una liturgia viva.
La comunità vi celebra il mistero pasquale e
comunica al corpo di Cristo immolato, rice-

8.4 Page 74

▲back to top
74 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
vendolo per costruirsi in Lui come comunio-
ne fraterna e rinnovare il suo impegno apo-
stolico.
La concelebrazione mette in evidenza le ric-
chezze di questo mistero: esprime la triplice
unità del sacrificio, del sacerdozio e della co-
munità, i cui membri sono tutti al servizio
della stessa missione.
La presenza dell’Eucaristia nelle nostre case è
per noi, figli di Don Bosco, motivo di fre-
quenti incontri con Cristo. Da Lui attingiamo
dinamismo e costanza nella nostra azione per
R 70
i giovani.
Il mistero
di Cristo
nel tempo
89. La liturgia delle ore estende alle diverse
ore del giorno la grazia del mistero eucaristi-
co.1
La comunità, unita a Cristo e alla Chiesa, lo-
da e supplica il Padre, nutre la sua unione
con Lui2 e si mantiene attenta alla divina vo-
lontà. Rimanendo per i chierici gli obblighi
assunti con la loro ordinazione,3 la comunità
celebra le Lodi come preghiera del mattino e
il Vespro come preghiera della sera con la di-
gnità e il fervore che Don Bosco raccoman-
dava.
La domenica è il giorno della gioia pasquale.
Vissuta nel lavoro apostolico, nella pietà e in
allegria, rinvigorisce la fiducia e l’ottimismo
del salesiano.

8.5 Page 75

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 75
Lungo l’anno liturgico, la commemorazione
dei misteri del Signore fa della nostra vita un
R 70
tempo di salvezza nella speranza.4
1 cfr IGLH 10,12.
2 cfr LG 3.
3 cfr CIC, can. 1174,1.
4 cfr SC 102.
Comunità
in continua
conversione
R 73
90. La Parola di Dio ci chiama a una conti-
nua conversione.
Consapevoli della nostra debolezza, rispon-
diamo con la vigilanza e il pentimento since-
ro, la correzione fraterna, il perdono recipro-
co e l’accettazione serena della croce di ogni
giorno.
Il sacramento della Riconciliazione porta a
compimento l’impegno penitenziale di cia-
scuno e di tutta la comunità.
Preparato dall’esame di coscienza quotidiano
e ricevuto frequentemente, secondo le indi-
cazioni della Chiesa, esso ci dona la gioia del
perdono del Padre, ricostruisce la comunione
fraterna e purifica le intenzioni apostoliche.
Momenti di
rinnovamento
91. La nostra volontà di conversione si rin-
nova nel ritiro mensile e negli esercizi spiri-
tuali di ogni anno. Sono tempi di ripresa spiri-
tuale che Don Bosco considerava come la
parte fondamentale e la sintesi di tutte le pra-
tiche di pietà.1

8.6 Page 76

▲back to top
76 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Per la comunità e per ogni salesiano sono oc-
casioni particolari di ascolto della Parola di
Dio, di discernimento della sua volontà e di
purificazione del cuore.
Questi momenti di grazia ridonano al nostro
spirito profonda unità nel Signore Gesù e ten-
R 72
gono viva l’attesa del suo ritorno.
1 cfr C 1875, (Introduzione), p. XXXIV.
Maria nella
vita e nella
preghiera
del salesiano
R 74
92. Maria, Madre di Dio, occupa un posto
singolare nella storia della salvezza.
Essa è modello di preghiera e di carità pasto-
rale, maestra di sapienza e guida della nostra
Famiglia.
Contempliamo e imitiamo la sua fede, la sol-
lecitudine per i bisognosi, la fedeltà nell’ora
della croce e la gioia per le meraviglie opera-
te dal Padre.
Maria Immacolata e Ausiliatrice ci educa alla
pienezza della donazione al Signore e ci in-
fonde coraggio nel servizio dei fratelli.
Nutriamo per Lei una devozione filiale e for-
te. Recitiamo quotidianamente il rosario e ce-
lebriamo le sue feste per stimolarci ad un’imi-
tazione più convinta e personale.
La preghiera
personale
93. Potremo formare comunità che pregano
solo se diventiamo personalmente uomini di
preghiera.

8.7 Page 77

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 77
Ciascuno di noi ha bisogno di esprimere nel-
l’intimo il suo modo personale di essere figlio
di Dio, manifestargli la sua gratitudine, confi-
dargli i desideri e le preoccupazioni apostoli-
che.
Una forma indispensabile di preghiera è per
noi l’orazione mentale. Essa rafforza la nostra
intimità con Dio, salva dall’abitudine, conser-
va il cuore libero e alimenta la dedizione ver-
so il prossimo. Per Don Bosco è garanzia di
R 71
gioiosa perseveranza nella vocazione.
La memoria
dei confratelli
defunti
R 47.76
94. La fede nel Cristo risorto sostiene la no-
stra speranza e mantiene viva la comunione
con i fratelli che riposano nella pace di Cristo.
Essi hanno speso la vita nella Congregazione
e non pochi hanno sofferto anche fino al
martirio per amore del Signore.
Uniti in uno scambio di beni spirituali offria-
mo con riconoscenza per loro i suffragi pre-
scritti.
Il loro ricordo è uno stimolo per continuare
con fedeltà la nostra missione.
La vita come
preghiera
95. Immerso nel mondo e nelle preoccupa-
zioni della vita pastorale, il salesiano impara a
incontrare Dio attraverso quelli a cui è man-
dato.
Scoprendo i frutti dello Spirito1 nella vita degli
uomini, specialmente dei giovani, rende gra-

8.8 Page 78

▲back to top
78 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
zie in ogni cosa;2 condividendo i loro proble-
mi e sofferenze, invoca per essi la luce e la
forza della Sua presenza.
Attinge alla carità del Buon Pastore, di cui
vuole essere il testimone, e partecipa alle ric-
chezze spirituali che la comunità gli offre.
Il bisogno di Dio, avvertito nell’impegno apo-
stolico, lo porta a celebrare la liturgia della vi-
ta, raggiungendo «quella operosità instancabi-
le, santificata dalla preghiera e dall’unione
con Dio, che dev’essere la caratteristica dei
figli di Don Bosco».3
1 cfr Gal 5,22.
2 cfr Ef 5,20.
3 R 1923, art. 291.

8.9 Page 79

▲back to top
Parte Terza
Formati per la missione
di educatori pastori

8.10 Page 80

▲back to top

9 Pages 81-90

▲back to top

9.1 Page 81

▲back to top
VIII. ASPETTI GENERALI
DELLA NOSTRA FORMAZIONE
LA FORMAZIONE SALESIANA
«Vivendo secondo la verità nella carità, cer-
chiamo di crescere in ogni cosa verso di Lui,
che è il capo, Cristo» (Ef 4,15).
Vocazione
e formazione
96. Gesù chiamò personalmente i suoi Apo-
stoli perché stessero con Lui e per mandarli a
proclamare il Vangelo.1 Li preparò con amore
paziente e diede loro lo Spirito Santo che li
guidasse alla pienezza della verità.2
Egli chiama anche noi a vivere nella Chiesa il
progetto del nostro Fondatore come apostoli
dei giovani.
A questo appello rispondiamo con l’impegno
di una adeguata e continua formazione, per
la quale il Signore dona ogni giorno la sua
grazia.
1 cfr Mc 3,14.
2 cfr Gv 16,13.
Orientamento
salesiano della
formazione
97. I primi salesiani trovarono in Don Bosco
la loro guida sicura. Inseriti nel vivo della sua
comunità in azione, impararono a modellare
la propria vita sulla sua.

9.2 Page 82

▲back to top
82 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Anche noi troviamo in lui il nostro modello.
La natura religiosa apostolica della vocazione
salesiana determina l’orientamento specifico
della nostra formazione, necessario alla vita e
all’unità della Congregazione.
L’esperienza
formativa
98. Illuminato dalla persona di Cristo e dal
suo Vangelo, vissuto secondo lo spirito di
Don Bosco, il salesiano si impegna in un pro-
cesso formativo che dura tutta la vita e ne ri-
spetta i ritmi di maturazione. Fa esperienza
dei valori della vocazione salesiana nei diversi
momenti della sua esistenza e accetta l’ascesi
che tale cammino comporta.
Con l’aiuto di Maria, madre e maestra, tende
a diventare educatore pastore dei giovani
nella forma laicale o sacerdotale che gli è
propria.
Impegno
personale
e comunitario
99. Ogni salesiano assume la responsabilità
della propria formazione. Docile allo Spirito
Santo, sviluppa le sue attitudini e i doni della
grazia in uno sforzo costante di conversione e
di rinnovamento, vivendo e lavorando per la
missione comune.
Il naturale ambiente di crescita vocazionale è
la comunità, dove il confratello s’inserisce
con fiducia e collabora con responsabilità. La
vita stessa della comunità, unita in Cristo e
aperta alle esigenze dei tempi, è formatrice:

9.3 Page 83

▲back to top
Formati per la missione di educatori pastori 83
essa per questo deve continuamente progre-
R 85
dire e rinnovarsi.
Unità della
formazione
e culture
100. Il carisma del Fondatore è principio di
unità della Congregazione e, per la sua fecon-
dità, è all’origine dei modi diversi di vivere
l’unica vocazione salesiana. La formazione è
dunque allo stesso tempo unitaria nei conte-
nuti essenziali e diversificata nelle espressioni
concrete: accoglie e sviluppa tutto ciò che di
vero, di nobile, di giusto1 le varie culture con-
tengono.
1 cfr Fil 4,8.
Comunità
ispettoriale
e formazione
R 84
101. La comunità ispettoriale accoglie e ac-
compagna la vocazione di ogni confratello,
cura la preparazione dei formatori e le strut-
ture di formazione, anima l’impegno formati-
vo delle comunità locali.
È suo compito, tramite i diversi organi di ani-
mazione e governo, stabilire il modo di attua-
re la formazione secondo le esigenze del pro-
prio contesto culturale, in conformità con le
direttive della Chiesa e della Congregazione.
Nell’esercizio di questa comune responsabili-
tà ogni salesiano, con la preghiera e la testi-
monianza, contribuisce a sostenere e a rinno-
vare la vocazione dei suoi fratelli.

9.4 Page 84

▲back to top
84 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
LA FORMAZIONE INIZIALE
«Parla, o Signore, perché il tuo servo ti ascolta»
(1 Sam 3,9).
Complessità
e unità della
formazione
iniziale
102. La formazione iniziale mira alla matu-
razione umana e alla preparazione intellet-
tuale del giovane confratello insieme all’ap-
profondimento della sua vita consacrata e al
graduale inserimento nel lavoro educativo pa-
storale.
Nell’esperienza formativa questi aspetti devo-
no essere armonizzati in una unità vitale.
Le comunità
formatrici
R 78.80.81
103. La formazione iniziale si realizza ordi-
nariamente in comunità strutturate apposita-
mente a tale scopo.
Aperte come vuole lo stile educativo di Don
Bosco, esse tengono conto delle aspirazioni
dei giovani a una vita più personale e più fra-
terna.
Il nostro spirito vi è vissuto in modo più inten-
so: tutti i membri formano insieme una fami-
glia, fondata sulla fede e l’entusiasmo per Cri-
sto, unita nella mutua stima e nella conver-
genza degli sforzi.
Formatori e confratelli in formazione, pur nel-
la diversità dei ruoli, danno vita ad un clima
di corresponsabilità e attuano con chiarezza
le mete formative.

9.5 Page 85

▲back to top
Ruolo
dei formatori
R 78
Formati per la missione di educatori pastori 85
104. Nelle comunità formatrici i formatori
hanno un compito specifico e necessario.
Assicurano ai confratelli in formazione le con-
dizioni per una valida esperienza e una seria
riflessione dottrinale in un ambiente adatto.
Coscienti di essere mediatori dell’azione del
Signore, si sforzano di costituire insieme col
direttore, guida della comunità e maestro di
spirito, un gruppo convinto della comune re-
sponsabilità.
Sono scelti per tale compito uomini di fede in
grado di comunicare vitalmente l’ideale sale-
siano, capaci di dialogo e con sufficiente
esperienza pastorale.
Il salesiano
in formazione
iniziale
R 79
105. Per il salesiano la formazione iniziale,
più che attesa, è già tempo di lavoro e di san-
tità. È un tempo di dialogo tra l’iniziativa di
Dio che chiama e conduce e la libertà del sa-
lesiano che assume progressivamente gli im-
pegni della propria formazione.
In questo cammino di crescenti responsabilità
egli è sostenuto dalla preghiera, dalla direzio-
ne spirituale, dalla riflessione, dallo studio e
dai rapporti fraterni.
Curricolo
formativo
106. La formazione iniziale dei salesiani laici,
dei futuri sacerdoti e dei diaconi permanenti

9.6 Page 86

▲back to top
86 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 95.97.98
ha ordinariamente un curricolo di livello pari-
tario, con le stesse fasi e con obiettivi e con-
tenuti simili.
Le distinzioni sono determinate dalla voca-
zione specifica di ognuno, dalle doti e attitu-
dini personali e dai compiti del nostro apo-
stolato.
Incorporazione
nella Società
e periodi
formativi
107. Ognuno, prima di essere definitiva-
mente incorporato nella Società, percorre i
seguenti periodi formativi: preparazione al
noviziato, noviziato e periodo della professio-
ne temporanea.
Essi sono necessari sia al candidato che alla
comunità per discernere, in mutua collabo-
razione, la volontà di Dio e per corrispon-
dervi.
Il candidato conosce progressivamente la So-
cietà ed essa, a sua volta, può valutarne le at-
titudini alla vita salesiana.
Le ammissioni
108. L’ammissione al noviziato, alla profes-
sione temporanea o perpetua, ai ministeri e
alle sacre ordinazioni, dopo che il candidato
ha presentato liberamente la sua domanda, è
fatta dall’ispettore con il consenso del suo
Consiglio, avuto il parere del direttore della
comunità con il suo Consiglio.

9.7 Page 87

▲back to top
R 81.93.94
Formati per la missione di educatori pastori 87
I superiori fondano il loro giudizio su elemen-
ti positivi comprovanti l’idoneità del candida-
to, tenendo conto in primo luogo dei requisi-
ti canonici.1
1 cfr CIC, can. 642-645; 1019-1054.

9.8 Page 88

▲back to top
IX. IL PROCESSO FORMATIVO
«Colui che ha iniziato in voi quest’opera buona,
la porterà a compimento fino al giorno di Cristo
Gesù» (Fil 1,6).
Preparazione
al noviziato
R 88
109. A chi si orienta verso la vita salesiana
vengono offerti l’ambiente e le condizioni
adatte per conoscere la propria vocazione e
maturare come uomo e come cristiano. Può
così, con l’aiuto di una guida spirituale, sce-
gliere in modo più consapevole e libero da
pressioni esterne e interne.
Immediatamente prima del noviziato è ri-
chiesta una speciale preparazione per appro-
fondire l’opzione vocazionale e verificare l’i-
doneità necessaria ad iniziare il noviziato. Ta-
le preparazione si compie attraverso un’espe-
rienza di vita comunitaria e apostolica sale-
siana.
Il noviziato
110. Nel noviziato il candidato ha la possi-
bilità di iniziare l’esperienza religiosa sale-
siana.
La comunità perciò dev’essere un esempio di
vita fondata sulla fede e alimentata dalla pre-
ghiera, dove la semplicità evangelica, l’alle-
gria, l’amicizia e il rispetto reciproco creano
un clima di fiducia e di docilità.

9.9 Page 89

▲back to top
R 89.92
Durata del
noviziato
R 93
Il maestro
dei novizi
Formati per la missione di educatori pastori 89
Con l’aiuto del maestro il novizio approfondi-
sce le motivazioni della propria scelta, accerta
l’idoneità alla vocazione salesiana e si orienta
verso il completo dono di sé a Dio per il ser-
vizio dei giovani, secondo lo spirito di Don
Bosco.
111. Il noviziato dura dodici mesi a norma
del diritto.1 Comincia quando il candidato,
ammesso dall’ispettore, entra nella casa del
noviziato canonicamente eretta e si pone sot-
to la guida del maestro.
Un’assenza che superi i tre mesi continui o
discontinui lo rende invalido. L’assenza che
supera i quindici giorni dev’essere ricuperata.
1 cfr CIC, can. 647,3; 648; 649,1.
112. Il maestro dei novizi è la guida spiri-
tuale che coordina e anima tutta l’azione for-
mativa del noviziato.
Sia un uomo di esperienza spirituale e sale-
siana, prudente, aggiornato sulle realtà psico-
logiche e i problemi della condizione giovani-
le. Abbia un grande senso dei contatti umani
e capacità di dialogo; con la sua bontà ispiri
confidenza ai novizi.
È professo perpetuo e viene nominato dall’i-
spettore con il consenso del suo Consiglio e
l’approvazione del Rettor Maggiore. Rimane
in carica tre anni e può essere riconfermato.

9.10 Page 90

▲back to top
90 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Periodo della
professione
temporanea
R 95.96
113. La prima professione apre un periodo
di vita consacrata durante il quale il confratel-
lo, sostenuto dalla comunità e da una guida
spirituale, completa il processo di maturazio-
ne in vista della professione perpetua e svi-
luppa, come salesiano laico o aspirante al sa-
cerdozio, i diversi aspetti della sua vocazione.
La professione nel primo triennio sarà trien-
nale o annuale; nel secondo triennio sarà or-
dinariamente triennale.
L’immediato
postnoviziato
R 95
114. Alla prima professione segue una fase
di maturazione religiosa che continua l’espe-
rienza formativa del noviziato e prepara il ti-
rocinio.
L’approfondimento della vita di fede e dello
spirito di Don Bosco e un’adeguata prepara-
zione filosofica, pedagogica e catechistica in
dialogo con la cultura orientano il giovane
confratello a integrare progressivamente fede,
cultura e vita.
Il tirocinio
115. Nel corso di tutta la formazione inizia-
le, insieme allo studio, si dà importanza alle
attività pastorali della nostra missione.
Una fase di confronto vitale e intenso con l’a-
zione salesiana in un’esperienza educativa
pastorale è il tirocinio. In questo tempo il gio-
vane confratello si esercita nella pratica del

10 Pages 91-100

▲back to top

10.1 Page 91

▲back to top
R 86.96
Formati per la missione di educatori pastori 91
Sistema Preventivo e in particolare nell’assi-
stenza salesiana.
Accompagnato dal direttore e dalla comunità,
realizza la sintesi personale tra la sua attività e
i valori della vocazione.
Formazione
specifica
del salesiano
presbitero
e del salesiano
laico
R 97.98
116. Dopo il tirocinio il salesiano completa
la formazione iniziale.
La formazione specifica del candidato al mi-
nistero presbiterale segue gli orientamenti e le
norme stabilite dalla Chiesa e dalla Congrega-
zione e mira a preparare il sacerdote pastore
educatore nella prospettiva salesiana.
La formazione specifica offre al salesiano co-
adiutore, con l’approfondimento del patrimo-
nio spirituale della Congregazione, un’ade-
guata preparazione teologica nella linea della
laicità consacrata e completa la sua formazio-
ne in vista del lavoro educativo apostolico.
La professione
perpetua
117. Il socio fa la professione perpetua
quando ha raggiunto la maturità spirituale
salesiana richiesta dall’importanza di tale
scelta.
La celebrazione di questo atto è preceduta da
un tempo conveniente di preparazione im-
mediata e accompagnata dalla fraterna atten-
zione della comunità ispettoriale.

10.2 Page 92

▲back to top
92 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
La professione perpetua è fatta ordinariamen-
te sei anni dopo la prima professione. Se tut-
tavia lo ritiene opportuno, l’ispettore può
prolungare questo tempo, ma non oltre i no-
R 94
ve anni.
Esigenza della
formazione
permanente
R 99-102
118. In un contesto pluralista e di rapide
trasformazioni, il carattere evolutivo della
persona e la qualità e fecondità della nostra
vita religiosa apostolica richiedono che, dopo
le fasi iniziali, continuiamo la formazione.
Cerchiamo di crescere nella maturità umana,
di conformarci più profondamente a Cristo e
di rinnovare la fedeltà a Don Bosco, per ri-
spondere alle esigenze sempre nuove della
condizione giovanile e popolare.
Mediante iniziative personali e comunitarie
coltiviamo la vita spirituale salesiana, l’aggior-
namento teologico e pastorale, la competen-
za professionale e la creatività apostoIica.
Formazione
permanente
come
atteggiamento
personale
119. Vivendo in mezzo ai giovani e in co-
stante rapporto con gli ambienti popolari, il
salesiano si sforza di discernere negli eventi la
voce dello Spirito, acquistando così la capaci-
tà d’imparare dalla vita. Attribuisce efficacia
formativa alle sue attività ordinarie e usufrui-
sce anche dei mezzi di formazione che gli
vengono offerti.

10.3 Page 93

▲back to top
Formati per la missione di educatori pastori 93
R 10.19.99-102
Durante il tempo della piena attività trova
occasioni per rinnovare il senso religioso pa-
storale della propria vita e per abilitarsi a
svolgere con maggior competenza il proprio
lavoro.
Egli si sente poi chiamato a vivere con impe-
gno formativo qualunque situazione, conside-
randola un tempo favorevole per la crescita
della sua vocazione.

10.4 Page 94

▲back to top

10.5 Page 95

▲back to top
Parte Quarta
Il servizio dell’autorità
nella nostra Società

10.6 Page 96

▲back to top

10.7 Page 97

▲back to top
X. PRINCIPI E CRITERI GENERALI
«Chi vuol essere grande tra voi si farà vostro
servitore e chi vuol essere il primo tra voi sarà
il servo di tutti. Il Figlio dell’uomo infatti non
è venuto per essere servito, ma per servire e
dare la propria vita in riscatto per molti»
(Mc 10,43-45).
Struttuire
fondamentali
della nostra
Società
120. La nostra Società si configura in comu-
nità ispettoriali che, a loro volta, sono artico-
late in comunità locali.
Il governo a livello mondiale assicura l’unità
di vita e di azione nella diversità di ambienti
e situazioni.
Il governo centrale, ispettoriale e locale viene
esercitato con potestà ordinaria da un supe-
riore assistito dal suo Consiglio.
L’autorità suprema su tutta la Congregazione
compete al Capitolo generale. Ai Capitoli
ispettoriali vengono riconosciuti determinati
poteri nell’ambito dell’ispettoria.
Natura
del servizio
dell’autorità
121. L’autorità nella Congregazione è eserci-
tata a nome e ad imitazione di Cristo come
un servizio ai fratelli, nello spirito di Don Bo-
sco, per ricercare e adempiere la volontà del
Padre.
Questo servizio è rivolto a promuovere la
carità, a coordinare l’impegno di tutti, ad

10.8 Page 98

▲back to top
98 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
animare, orientare, decidere, correggere,
in modo che venga realizzata la nostra mis-
sione.
Secondo la nostra tradizione, le comunità so-
no guidate da un socio sacerdote che, per la
grazia del ministero presbiterale e l’esperien-
za pastorale, sostiene e orienta lo spirito e l’a-
zione dei fratelli.
Egli a norma del diritto1 è tenuto ad emettere
la professione di fede.
1 cfr CIC, can. 833, 8°.
Unità
nel governo
della Società
122. I superiori, a tutti i livelli di governo,
partecipano di un’unica e medesima autorità
e la esercitano in comunione con il Rettor
Maggiore, a vantaggio di tutta la Società. Co-
sì, mentre promuovono il bene delle singole
comunità, sono solleciti per l’unità, l’incre-
mento e il perfezionamento dell’intera Con-
gregazione.
Partecipazione
e
corresponsabi-
lità
123. La comune vocazione comporta la
partecipazione responsabile ed effettiva di
tutti i membri alla vita e all’azione della co-
munità locale, ispettoriale e mondiale, sia sul
piano dell’esecuzione che su quello della
programmazione, dell’organizzazione e della
revisione, secondo i ruoli e le competenze di
ciascuno.

10.9 Page 99

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 99
Tale corresponsabilità esige la partecipazione
dei confratelli, secondo le modalità più con-
venienti, alla scelta dei responsabili di gover-
no ai vari livelli e all’elaborazione delle loro
decisioni più significative.
È dovere di chi esercita l’autorità promuovere
e guidare questo contributo mediante l’infor-
mazione adeguata, il dialogo personale e la
R 169
riflessione comunitaria.
Sussidiarietà e
decentramento
124. L’autorità di qualsiasi genere e livello
lascia all’iniziativa degli organi inferiori e dei
singoli ciò che può essere da loro deciso e
realizzato secondo le rispettive competenze.
Così si valorizzano le persone e le comunità e
si favorisce un più reale impegno.
Il principio di sussidiarietà comporta il decen-
tramento che, mentre salvaguarda l’unità, ri-
conosce una conveniente autonomia e un’e-
qua distribuzione di poteri tra i diversi organi
di governo.

10.10 Page 100

▲back to top
XI. SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA COMUNITÀ MONDIALE
«Pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorve-
gliandolo non per forza, ma volentieri, secondo
Dio... non spadroneggiando sulle persone a voi
affidate, ma facendovi modelli del gregge»
(1 Pt 5,2-3).
Il Sommo
Pontefice
Il Rettor
Maggiore
R 103
125. La Società salesiana ha come supremo
superiore il Sommo Pontefice alla cui autorità
i soci sono filialmente sottomessi anche in
forza del voto di obbedienza, disponibili per
il bene della Chiesa universale. Accolgono
con docilità il suo magistero e aiutano i fede-
li, specialmente i giovani, ad accettarne gli in-
segnamenti.
126. Il Rettor Maggiore, superiore della So-
cietà salesiana, è il successore di Don Bosco,
il padre e il centro di unità della Famiglia sa-
lesiana.
La sua principale sollecitudine è di promuo-
vere, in comunione con il Consiglio generale,
la costante fedeltà dei soci al carisma salesia-
no per compiere la missione affidata dal Si-
gnore alla nostra Società.
127. Il Rettor Maggiore ha potestà ordinaria
di governo che esercita secondo il diritto su

11 Pages 101-110

▲back to top

11.1 Page 101

▲back to top
R 104.105
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 101
tutte le ispettorie, le case e i soci, nelle cose
spirituali e temporali. Visita personalmente o
per mezzo di altri tutte le ispettorie e le co-
munità locali.
Convoca e presiede il Consiglio generale.
Rappresenta ufficialmente la Società.
128. Il Rettor Maggiore viene eletto dal Ca-
pitolo generale per un periodo di sei anni e
può essere eletto soltanto per un secondo
sessennio consecutivo. Non può dimettersi
dalla sua carica senza il consenso della Sede
Apostolica.
129. Perché un socio possa essere eletto
Rettor Maggiore dev’essere sacerdote, profes-
so perpetuo da almeno dieci anni e distin-
guersi per amore alla Chiesa e alla Congrega-
zione, esemplarità di vita, dinamismo pasto-
rale, abilità e prudenza di governo.
Il Consiglio
generale
130. Il Consiglio generale coopera con il
Rettor Maggiore nell’animazione e nel gover-
no della Congregazione.
Spetta al Consiglio individuare e studiare i
problemi che interessano il bene comune
della Società, promuovere l’unione fraterna
fra le diverse ispettorie e curare una sempre
più efficiente organizzazione perché sia at-
tuata la missione salesiana nel mondo.

11.2 Page 102

▲back to top
102 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
131. I consiglieri collaborano con il Rettor
Maggiore dando il proprio parere e voto. At-
tendono in comunione con lui sia agli impe-
gni ricevuti dal Capitolo generale, sia a quelli
che il Rettor Maggiore giudicherà opportuno
assegnare loro. A questo scopo hanno sede
nella stessa casa in cui dimora il Rettor Mag-
R 106
giore.
132. § 1. Il Rettor Maggiore deve avere il
consenso del suo Consiglio per:
1. l’erezione o soppressione di ispettorie, visi-
tatorie o altre circoscrizioni (156 C);
2. l’apertura e chiusura di case o la modifica
dello scopo di opere già esistenti a norma del
diritto1 (165 C);
3. l’erezione di noviziati (110 C)
4. la convocazione del Capitolo generale, ai
sensi dell’articolo 149 delle Costituzioni;
5. l’approvazione delle deliberazioni dei Ca-
pitoli ispettoriali (170 C);
6. la costituzione delle conferenze ispettoriali
(155 C);
7. la nomina del sostituto di un membro del
Consiglio generale, in caso di morte o di un
impedimento (142 C);
8. la nomina del segretario generale (144 C);
9. la nomina del procuratore e del postulato-
re generale (145 C);
10. la nomina di ispettori, superiori di visita-
torie o di altre circoscrizioni (158, 162 C);

11.3 Page 103

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 103
11. la cessazione della carica degli ispettori ai
sensi dell’articolo 163 delle Costituzioni e dei
superiori delle visitatorie e di altre circoscri-
zioni (158 C);
12. l’alienazione dei beni immobili e mobili
appartenenti al patrimonio stabile della Con-
gregazione (188 C);
13. la determinazione dei limiti di valore
entro i quali è competente l’ispettore con il
suo Consiglio in ordine a tutte le operazioni
di cui all’articolo 188 delle Costituzioni
(189 C);
§ 2. Il Rettor Maggiore deve avere il con-
senso dei consiglieri presenti in sede, riuniti
in numero non inferiore a tre, nei seguenti
casi:
1. dispensa dalla professione religiosa tempo-
ranea;
2. nomina dei consiglieri ispettoriali (C 167);
3. concessione di autorizzazione per le ope-
razioni finanziarie di cui all’art. 188 delle Co-
stituzioni, salvo quanto previsto dall’art. 132
§1, 12.
§ 3. Nei casi di dimissioni dei soci, il Rettor
Maggiore e il suo Consiglio procedono colle-
gialmente a norma del diritto.
§ 4. Il Rettor Maggiore inoltre sentirà il suo
Consiglio nelle altre cose importanti e ogni
volta che lo riterrà opportuno.
1 cfr CIC, can. 609-612.

11.4 Page 104

▲back to top
104 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
133. Il Consiglio generale si compone del
vicario, dei consiglieri incaricati di settori spe-
ciali e dei consiglieri regionali incaricati di
gruppi di ispettorie.
I consiglieri incaricati di settori speciali sono:
il consigliere per la formazione, il consigliere
per la pastorale giovanile, il consigliere per la
comunicazione sociale, il consigliere per le
R 107
missioni e l’economo generale.
Il vicario del 134. Il vicario è il primo collaboratore del
Rettor Maggiore Rettor Maggiore nel governo della Società ed
ha potestà ordinaria vicaria.
Fa le veci del Rettor Maggiore assente o im-
pedito. A lui è affidata particolarmente la cu-
ra della vita e della disciplina religiosa.
Il consigliere
per la
formazione
135. Il consigliere per la formazione ha il
compito di promuovere la formazione inte-
grale e permanente dei soci.
Segue con particolare sollecitudine la forma-
zione iniziale nelle sue varie fasi, perché in es-
se i contenuti, l’ordinamento degli studi, i me-
todi formativi e le strutture garantiscano le con-
dizioni per la crescita della vocazione salesiana.
Il consigliere
per la pastorale
giovanile
136. Il consigliere per la pastorale giovanile
anima ed orienta l’azione educativa apostoli-
ca salesiana nelle sue varie espressioni, curan-

11.5 Page 105

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 105
do che in esse siano realizzate la priorità gio-
vanile e l’ispirazione al Sistema Preventivo.
Assiste le ispettorie nello sviluppo dei loro
progetti ed impegni pastorali perché, fedeli
allo spirito di Don Bosco, rispondano alle esi-
genze dei tempi e dei luoghi.
Il consigliere
per la
comunicazione
sociale
137. Il consigliere per la comunicazione so-
ciale ha il compito di animare la Congrega-
zione in tale ambito. Promuove l’azione sale-
siana nel settore della comunicazione sociale
e coordina in particolare, a livello mondiale, i
centri e le strutture che la Congregazione ge-
stisce in questo campo.
Il consigliere
per le missioni
R 24
138. Il consigliere per le missioni promuove
in tutta la Società lo spirito e l’impegno mis-
sionario. Coordina le iniziative e orienta l’a-
zione delle missioni perché risponda con stile
salesiano alle urgenze dei popoli da evange-
lizzare.
È anche suo compito assicurare la preparazio-
ne specifica e l’aggiornamento dei missionari.
L’economo
generale
139. L’economo generale amministra i beni
che non appartengono a una determinata
ispettoria o casa, ma a tutta la Società.
Coordina e controlla le amministrazioni ispet-
toriali, perché la loro gestione risponda alle

11.6 Page 106

▲back to top
106 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
esigenze della povertà religiosa e al servizio
della missione salesiana.
Vigila perché siano osservate le norme neces-
R 192
sarie per una retta amministrazione.
I consiglieri
regionali
R 135-137
140. I consiglieri regionali promuovono un
più diretto collegamento tra le ispettorie e il
Rettor Maggiore e il suo Consiglio. Curano gli
interessi delle ispettorie loro affidate. Favori-
scono nel Consiglio generale la conoscenza
delle situazioni locali, in cui si svolge la nostra
missione.
R 126-128
141. § 1. l membri del Consiglio generale
vengono eletti dal Capitolo generale ciascuno
con votazione distinta. Ogni consigliere regio-
nale viene eletto preferibilmente su una lista
presentata dai capitolari del rispettivo gruppo
di ispettorie.
§ 2. Perché un socio possa essere eletto
membro del Consiglio generale deve essere
professo perpetuo da almeno dieci anni. Per
il vicario del Rettor Maggiore si richiede inol-
tre che sia sacerdote.
142. Il Vicario del Rettor Maggiore, i Consi-
glieri di settore e i Consiglieri regionali dura-
no in carica sei anni e possono essere eletti
soltanto per un secondo sessennio consecuti-
vo rispettivamente nell’incarico di Vicario del

11.7 Page 107

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 107
Rettor Maggiore, di Consigliere di settore, di
Consigliere regionale, salvo il caso previsto
dall’articolo 143 delle Costituzioni.
Se qualcuno dei membri del Consiglio gene-
rale venisse a mancare o fosse definitivamen-
te impedito, il Rettor Maggiore con il consen-
so del suo Consiglio affiderà l’incarico, fino
alla conclusione del sessennio, a colui che nel
Signore giudicherà più idoneo.
143. In caso di morte o di cessazione dal-
l’ufficio del Rettor Maggiore, il Vicario assume
ad interim il governo della Società e, d’accor-
do con gli altri membri del Consiglio genera-
le, provvede a convocare il Capitolo generale
per l’elezione del Rettor Maggiore e del nuo-
vo Consiglio.
L’elezione dovrà farsi non oltre nove mesi dal-
la morte o dalla cessazione dall’ufficio del
R 111
Rettor Maggiore.
Il segretario
generale
R 110
144. A servizio del Rettor Maggiore e del suo
Consiglio opera con funzione notarile il segre-
tario generale. Egli interviene, senza diritto di
voto, alle sedute del Consiglio e ne redige i
verbali.
È responsabile degli uffici della segreteria ge-
nerale e dell’archivio centrale della Società. È
nominato dal Rettor Maggiore con il consen-
so del suo Consiglio e rimane ad nutum.

11.8 Page 108

▲back to top
108 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Il procuratore
generale
145. L’incarico di trattare gli affari con la Se-
de Apostolica è affidato in via ordinaria ad un
procuratore generale, che viene nominato dal
Rettor Maggiore con il consenso del suo Con-
siglio e rimane ad nutum.
Le cause di beatificazione e di canonizzazio-
ne promosse dalla Congregazione sono affi-
date al postulatore generale, scelto con le
stesse modalità del procuratore.
Il Capitolo
generale
146. Il Capitolo generale è il principale se-
gno dell’unità della Congregazione nella sua
diversità. È l’incontro fraterno nel quale i sale-
siani compiono una riflessione comunitaria
per mantenersi fedeli al Vangelo e al carisma
del Fondatore e sensibili ai bisogni dei tempi
e dei luoghi.
Per mezzo del Capitolo generale l’intera So-
cietà, lasciandosi guidare dallo Spirito del Si-
gnore, cerca di conoscere, in un determinato
momento della storia, la volontà di Dio per
un miglior servizio alla Chiesa.1
1 cfr CIC, can. 631.
147. Il Capitolo generale detiene nella So-
cietà l’autorità suprema e la esercita a norma
del diritto.
In particolare, spetta al Capitolo generale sta-
bilire leggi per tutta la Società, trattare gli af-

11.9 Page 109

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 109
fari più importanti, eleggere il Rettor Maggio-
re e i membri del Consiglio generale.
148. Le deliberazioni del Capitolo generale
abbiano sempre per base le Costituzioni ap-
provate dalla Sede Apostolica e non conten-
gano nulla di contrario al loro spirito. Esse ob-
bligano tutti i soci non appena siano state
promulgate dal Rettor Maggiore.
Tuttavia per promulgare le deliberazioni che
modificano le Costituzioni si richiede la pre-
via approvazione della Sede Apostolica.
149. Il Capitolo generale in via ordinaria si
raduna ogni sei anni e nel caso previsto dal-
l’articolo 143 delle Costituzioni; in via straor-
dinaria tutte le volte che lo richiede una
qualche grave ragione, riconosciuta tale dal
Rettor Maggiore con il consenso del suo
Consiglio.
R 111-113.116.
117.120-123.
125.134
150. Il Capitolo generale viene convocato
dal Rettor Maggiore o, nei casi di cui all’arti-
colo 143 delle Costituzioni, dal Vicario. È pre-
sieduto dal Rettor Maggiore o, in sua assenza,
dal Vicario.
151. Intervengono al Capitolo generale con
diritto di voto:
1. il Rettor Maggiore;

11.10 Page 110

▲back to top
110 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 114.115.118
2. i rettori maggiori emeriti;
3. i membri del Consiglio generale, sia quelli
uscenti di carica sia i neoeletti, dal momento
della loro elezione;
4. il segretario generale;
5. il procuratore generale;
6. il regolatore del Capitolo generale;
7. gli ispettori, i superiori delle visitatorie o, se
sono gravemente impediti, i loro vicari, pre-
via approvazione del Rettor Maggiore;
8. i delegati delle circoscrizioni giuridiche di
cui all’art. 156 delle Costituzioni, professi di
voti perpetui, eletti a norma dell’art. 171,5
delle Costituzioni e a norma dei Regolamenti
generali.
152. Per la validità degli atti del Capitolo ge-
nerale si richiede la presenza di almeno due
terzi dei membri.
Nel trattare i soggetti di cui all’articolo 148
delle Costituzioni ha forza di legge quello che
è approvato dalla maggioranza assoluta dei
presenti.
Per le modifiche al testo delle Costituzioni è
richiesta la maggioranza dei due terzi dei pre-
senti.
153. Nelle elezioni del Rettor Maggiore e
dei membri del Consiglio generale risulterà

12 Pages 111-120

▲back to top

12.1 Page 111

▲back to top
R 126-133
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 111
eletto chi avrà ottenuto i voti della maggio-
ranza assoluta dei presenti.
Se il primo scrutinio risultasse senza effetto, se
ne farà un secondo e un terzo. Se anche il ter-
zo risultasse inefficace, si procederà ad un
quarto, nel quale avranno voce passiva soltan-
to i due soci che, nel terzo scrutinio, hanno
raggiunto il più alto numero di voti. A parità
di voti, prevarrà il più anziano di professione
e, a parità di professione, il più anziano di età.
Strutture
regionali
R 135-138
154. Per facilitare le relazioni delle ispetto-
rie con il Rettor Maggiore e con il Consiglio
generale e per promuovere il collegamento
delle ispettorie tra loro, queste vengono riuni-
te in gruppi di ispettorie, affidati a un Consi-
gliere regionale.
La costituzione dei gruppi di ispettorie è di
competenza del Capitolo generale.
R 139-142
155. Quando l’affinità e la comunanza di si-
tuazioni e di problemi suggeriscono un colle-
gamento più stretto tra alcune ispettorie, si
possono costituire all’interno del gruppo una
o più conferenze ispettoriali.
Spetta al Rettor Maggiore con il consenso del
suo Consiglio la costituzione delle conferenze
ispettoriali, dopo aver consultato le ispettorie
interessate.

12.2 Page 112

▲back to top
XII. SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA COMUNITÀ ISPETTORIALE
«Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, in
mezzo al quale lo Spirito Santo vi ha posti co-
me responsabili a pascere la Chiesa di Dio,
che Egli si è acquistata con il suo sangue»
(At 20,28).
Circoscrizioni
giuridiche
156. Spetta al Rettor Maggiore, con il con-
senso del suo Consiglio e dopo adeguata con-
sultazione dei confratelli interessati, dividere
la Società in circoscrizioni giuridiche, erigerne
di nuove, fondere quelle già costituite, defi-
nirle in modo diverso o sopprimerle.
In via ordinaria le circoscrizioni della nostra
Società sono le ispettorie e le visitatorie.
Per altre eventuali circoscrizioni giuridiche, la
struttura interna e la rappresentanza al Capi-
tolo generale verranno definite nel decreto di
erezione, secondo lo spirito e la tradizione
salesiana.
L’ispettoria
157. L’ispettoria unisce in una comunità più
vasta diverse comunità locali. Viene canoni-
camente eretta quando si presentano le con-
dizioni necessarie e sufficienti per promuove-
re in una determinata circoscrizione giuridica
la vita e la missione della Congregazione, con
l’autonomia che le compete secondo le Co-
stituzioni.

12.3 Page 113

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 113
Attraverso le sue strutture favorisce i vincoli
di comunione fra i soci e le comunità locali
e offre un servizio specifico alla Chiesa parti-
colare.
La visitatoria
R 143-149
158. La visitatoria è affine all’ispettoria. Essa
viene costituita quando la distanza, il numero
o altre circostanze richiedono che alcune ca-
se siano staccate da una o più ispettorie; ma
la scarsità di personale, i mezzi finanziari o
qualche altra ragione consigliano di non costi-
tuire una nuova ispettoria.
Il superiore è nominato secondo le stesse mo-
dalità e condizioni indicate per l’ispettore.
Dura in carica sei anni. Governa con potestà
ordinaria vicaria con l’aiuto del suo Consiglio.
Delegazioni
ispettoriali
159. Se nell’ambito di una ispettoria le di-
stanze o altre ragioni impediscono all’ispetto-
re di avere un’adeguata cura di alcune comu-
nità locali che, pur avendo una certa unità tra
loro, non hanno però i requisiti necessari per
venire erette in visitatoria, egli, con il consen-
so del suo Consiglio e con l’approvazione del
Rettor Maggiore, può costituire una delega-
zione.
Il superiore delegato viene nominato dal-
l’ispettore con il consenso del suo Consiglio e
l’approvazione del Rettor Maggiore, dopo
un’opportuna consultazione tra i confratelli

12.4 Page 114

▲back to top
114 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
della delegazione. Egli esercita i poteri che
l’ispettore giudicherà opportuno delegargli.
Ascrizione
dei soci a una
circoscrizione
R 151.157
160. Il socio con la prima professione reli-
giosa è ascritto alla circoscrizione giuridica
per il cui servizio ha chiesto di essere ammes-
so.
Può essere ascritto ad un’altra circoscrizione
giuridica per trasferimento definitivo o tem-
poraneo da parte delle competenti autorità.
L’ispettore
161. A capo di ciascuna ispettoria viene po-
sto un ispettore. Egli svolge il suo servizio in
unione col Rettor Maggiore, con carità e sen-
so pastorale, in vista della formazione di una
comunità fraterna ispettoriale.
R 144-148.153,
160
Con l’aiuto del suo Consiglio anima la vita re-
ligiosa e l’azione apostolica della comunità
ispettoriale, cura la formazione dei soci, spe-
cialmente dei novizi e dei giovani confratelli,
dirige e controlla l’amministrazione dei beni
dell’ispettoria e delle singole case.
162. L’ispettore viene nominato dal Rettor
Maggiore con il consenso dei suo Consiglio,
previa ampia consultazione dell’ispettoria in-
teressata.
Egli deve essere sacerdote e professo perpe-
tuo da almeno dieci anni.

12.5 Page 115

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 115
R 143.149.152.
153.160
Esercita su tutte le case e i soci dell’ispettoria
potestà ordinaria in foro interno ed esterno a
norma delle Costituzioni e del diritto.
È il superiore competente per dare ai soci il
permesso di pubblicare scritti religiosi o di
contenuto morale1 e di predicare ai confratel-
li nelle loro chiese e oratori.2
1 cfr CIC, can. 832.
2 cfr CIC, can. 765.
163. L’ispettore dura in carica sei anni. Du-
rante questo periodo il Rettor Maggiore con il
consenso del suo Consiglio può trasferirlo al-
trove o destinarlo ad altro ufficio, qualora lo
giudichi necessario per il bene della Congre-
gazione. Scaduto il sessennio, ordinariamente
lascia, almeno per un anno, l’incarico di
ispettore.
Il Consiglio
ispettoriale
R 155.159.160
164. Il Consiglio aiuta l’ispettore in tutto ciò
che concerne l’animazione e il governo dell’i-
spettoria.
È convocato e presieduto dall’ispettore ed è
composto dal vicario, dall’economo e, in via
ordinaria, da altri tre o cinque consiglieri.
165. L’ispettore promuove la collaborazione
attiva e responsabile dei suoi consiglieri.

12.6 Page 116

▲back to top
116 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 156-158
Nelle cose di maggior importanza ascolti
sempre il suo Consiglio.
È necessario che l’ispettore abbia il consenso
del suo Consiglio nei seguenti casi:
1. l’ammissione al noviziato, alla professione,
ai ministeri ed alle sacre ordinazioni (108 C);
2. la nomina di un direttore o il suo eventua-
le trasferimento (177 C);
3. la nomina del maestro dei novizi (112 C);
4. la costituzione di delegazioni ispettoriali e
la nomina dei delegati (159 C);
5. la richiesta al Rettor Maggiore e al suo
Consiglio dell’autorizzazione ad aprire e chiu-
dere case, a modificare lo scopo delle opere
esistenti e ad intraprendere opere straordina-
rie (132 C);
6. Ia convocazione del Capitolo ispettoriale
straordinario (172 C);
7. le operazioni economiche di cui all’artico-
lo 188 delle Costituzioni;
8. la determinazione dei settori di attività del-
le comunità che devono essere rappresentati
nei Consigli locali (180 C);
9. la modifica delle strutture ordinarie e dei
ruoli all’interno della comunità (182 C);
10. l’autorizzazione ai confratelli per vivere in
condizione di assenza dalla casa religiosa
(CIC, can. 665, § 1).
166. Perché un socio possa essere membro
del Consiglio ispettoriale si richiede che sia

12.7 Page 117

▲back to top
R 154
R 193-196
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 117
professo perpetuo da almeno cinque anni e
non sia più in formazione iniziale.
Per il vicario dell’ispettore si richiede inoltre
che sia sacerdote.
167. l consiglieri ispettoriali vengono nomi-
nati dal Rettor Maggiore, con il consenso del
suo Consiglio, su proposta dell’ispettore dopo
ampia consultazione tra i confratelli dell’i-
spettoria.
Durano in carica tre anni e possono essere
riconfermati o anche esonerati durante il
triennio.
168. Il vicario è il primo collaboratore dell’i-
spettore in tutto ciò che riguarda il governo
ordinario dell’ispettoria e nelle cose di cui ab-
bia ricevuto speciale incarico.
Fa le veci dell’ispettore assente o impedito.
Alla morte dell’ispettore e fino a quando non
si sia provveduto altrimenti dal Rettor Mag-
giore, il vicario assume ed esercita l’intero go-
verno dell’ispettoria.
169. È ufficio dell’economo ispettoriale am-
ministrare i beni dell’ispettoria, controllare e
coordinare l’economia delle singole case,
d’accordo con l’ispettore e secondo le norme
stabilite.

12.8 Page 118

▲back to top
118 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
Il Capitolo
ispettoriale
170. Il Capitolo ispettoriale è la riunione
fraterna nella quale le comunità locali raffor-
zano il senso della loro appartenenza alla co-
munità ispettoriale, attraverso la comune sol-
lecitudine per i problemi generali.
È pure l’Assemblea rappresentativa dei con-
fratelli e delle comunità locali.
Delibera su ciò che riguarda l’ispettoria, salva
la competenza demandata dalle Costituzioni
e dai Regolamenti generali ad altri organi di
governo.
Le deliberazioni del Capitolo ispettoriale
avranno forza obbligante dopo l’approvazio-
ne del Rettor Maggiore con il consenso del
suo Consiglio, salvo quanto prescritto dall’ar-
ticolo 171,5 delle Costituzioni.
R 167.190
171. Al Capitolo ispettoriale compete:
1. stabilire quanto concerne il buon anda-
mento dell’ispettoria;
2. ricercare i mezzi atti a promuovere la vita re-
ligiosa e pastorale della comunità ispettoriale;
3. studiare e verificare l’attuazione concreta
delle deliberazioni del Capitolo generale;
4. formare e rivedere il Direttorio ispettoriale
nell’ambito delle competenze demandate a
tale livello;
5. eleggere uno o due delegati al Capitolo ge-
nerale e i loro supplenti, a norma dei Regola-
menti generali.

12.9 Page 119

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 119
172. In via ordinaria il Capitolo ispettoriale
verrà convocato dall’ispettore ogni tre anni e
ogni qualvolta sarà indetto il Capitolo genera-
le; in via straordinaria, quando l’ispettore con
il consenso del suo Consiglio, dopo aver con-
sultato il Rettor Maggiore, lo crederà conve-
R 168
niente per il bene dell’ispettoria.
R 161-165.168
173. Al Capitolo ispettoriale intervengono
con diritto di voto:
1. l’ispettore che presiede;
2. i consiglieri ispettoriali;
3. il superiore di ogni delegazione ispetto-
riale;
4. il regolatore del Capitolo ispettoriale;
5. il direttore di ogni casa canonicamente eret-
ta o, se questi è gravemente impedito, il suo
vicario, previa approvazione dell’ispettore;
6. il maestro dei novizi;
7. i delegati delle comunità locali e della co-
munità ispettoriale, eletti tra i professi per-
petui a norma dei Regolamenti generali.
174. All’elezione dei delegati delle comuni-
tà locali e della comunità ispettoriale parteci-
R 165
pano tutti i professi perpetui e temporanei.

12.10 Page 120

▲back to top
XIII. SERVIZIO DELL'AUTORITÀ
NELLA COMUNITÀ LOCALE
«Ciascuno viva secondo la grazia ricevuta, met-
tendola al servizio degli altri, come buoni am-
ministratori di una multiforme grazia di Dio. Chi
esercita un ufficio, lo compia con l’energia rice-
vuta da Dio, perché in tutto venga glorificato
Dio per mezzo di Gesù Cristo» (1 Pt 4, 10-11).
La comunità
locale
175. La comunità locale è composta da
confratelli che abitano in una casa legittima-
mente eretta e fanno in essa vita comune in
unità di spirito sotto l’autorità del superiore,1
operando corresponsabilmente per la missio-
ne apostolica.
1 cfr CIC, can. 608.
Il direttore
R 29.172-179.
199
176. Il superiore di ciascuna comunità loca-
le prende il nome di direttore.
Egli è il primo responsabile della vita religiosa,
delle attività apostoliche e dell’amministrazio-
ne dei beni.
Con la collaborazione del suo Consiglio ani-
ma e governa la comunità a norma delle Co-
stituzioni e dei Regolamenti generali.
177. Il direttore dev’essere sacerdote, pro-
fesso perpetuo da almeno cinque anni e vie-
ne nominato dall’ispettore con il consenso

13 Pages 121-130

▲back to top

13.1 Page 121

▲back to top
R 170.171
Il Consiglio
locale
R 180
R 183
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 121
del suo Consiglio e l’approvazione del Rettor
Maggiore, tenendo conto delle indicazioni ot-
tenute attraverso un’opportuna consultazio-
ne, fatta tra i confratelli dell’ispettoria.
Il suo mandato è triennale e può essere con-
fermato per un secondo triennio nella stessa
comunità.
Durante il periodo del suo servizio può essere
destinato ad altro ufficio se l’ispettore, con il
consenso del suo Consiglio, lo ritiene neces-
sario.
178. In ogni comunità locale vi sia un Con-
siglio composto da confratelli con voti perpe-
tui, non più in formazione iniziale, in propor-
zione alle esigenze delle attività e al numero
dei confratelli.
È compito di questo Consiglio collaborare
nell’animazione e nel governo con il direttore
che lo convoca e lo presiede.
179. Membri del Consiglio sono:
1. il vicario e l’economo;
2. i confratelli responsabili dei principali set-
tori di attività della comunità a norma dell’ar-
ticolo 180 delle Costituzioni;
3. uno o più confratelli eletti annualmente
dall’Assemblea dei confratelli, quando questi
siano numerosi, a norma degli articoli 180 e
186 delle Costituzioni.

13.2 Page 122

▲back to top
122 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
180. Spetta all’ispettore con il consenso del
suo Consiglio, udito il parere della comunità
locale, determinare quali settori delle attività
della comunità devono essere rappresentati
nel Consiglio; egli determinerà pure se e
quanti consiglieri dovranno eleggersi dall’As-
R 183
semblea dei confratelli.
181. Il direttore deve avere il consenso del
suo Consiglio per:
1. approvare la programmazione annuale del-
la vita e delle attività della comunità da sotto-
porre alla conferma dell’ispettore;
2. proporre all’ispettore nuove sperimenta-
zioni e cambiamenti sostanziali nell’indirizzo
dell’opera;
3. approvare il bilancio preventivo e consun-
tivo della comunità e delle opere che dipen-
dono dalla nostra responsabilità;
4. compiere le operazioni economiche previ-
ste dall’articolo 188 delle Costituzioni;
5. determinare la periodicità ordinaria delle
riunioni dello stesso Consiglio.
Nelle altre questioni d’importanza il direttore
R 180
ascolti sempre il suo Consiglio.
182. Qualora le circostanze suggeriscano
qualche eccezione, l’ispettore con il consenso

13.3 Page 123

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 123
del suo Consiglio, udito il parere della comu-
nità locale interessata, può modificare, sem-
pre salva la figura del direttore, le strutture
ordinarie e i ruoli all’interno della comunità,
soprattutto quando questa è numericamente
R 181
ridotta.
183. Il vicario è il primo collaboratore del
direttore. Ne fa le veci nelle cose di cui abbia
ricevuto speciale incarico e, se il direttore è
assente o impedito, in tutto ciò che riguarda il
governo ordinario. Deve essere quindi sacer-
dote.
Alla morte del direttore e fino a quando non
sia provveduto altrimenti dall’ispettore, il vi-
R 182
cario assume ed esercita il governo della casa.
R 198-202
184. L’economo è il responsabile immediato
dell’amministrazione dei beni temporali della
casa religiosa in dipendenza dal direttore col
suo Consiglio. Svolge il suo servizio in spirito
di carità e povertà.
185. La figura e i compiti dei responsabili
dei principali settori di attività della comunità
saranno stabiliti dal Capitolo ispettoriale.
L’Assemblea 186. L’Assemblea dei confratelli, che riunisce
dei confratelli tutti i salesiani della comunità locale, è convo-

13.4 Page 124

▲back to top
124 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
R 173.184
cata e presieduta dal direttore, per l’esame
consultivo delle principali questioni riguardan-
ti la vita e le attività della comunità.
Ad essa spetta inoltre l’elezione del delegato
al Capitolo ispettoriale e del suo supplente,
come pure l’eventuale elezione dei membri
del Consiglio locale a norma dell’articolo 180
delle Costituzioni.

13.5 Page 125

▲back to top
XIV. AMMINISTRAZIONE
DEI BENI TEMPORALI
«Accontentatevi di quello che avete, perché
Dio stesso ha detto: ‘Non ti lascerò e non ti ab-
bandonerò’. Non dimenticatevi della benefi-
cenza e di far parte dei vostri beni agli altri, per-
ché di tali sacrifici il Signore si compiace»
(Eb 13,5.16).
187. La Società salesiana ha la capacità di
acquistare, possedere, amministrare e aliena-
re beni temporali. Ciò vale per la Congrega-
zione, per le singole ispettorie e per ciascuna
casa. Tali beni non siano intestati a persona fi-
sica e si conservino solo nella misura in cui
sono direttamente utili per le opere.
È da escludere l’acquisto e la conservazione
di beni immobili a solo scopo di reddito e
ogni altra forma permanente di capitalizza-
zione fruttifera, salvo quanto previsto all’arti-
R 187
colo 188 delle Costituzioni.
188. È necessaria l’autorizzazione del Rettor
Maggiore con il consenso del suo Consiglio
per:
1. acquistare, alienare, permutare, ipotecare,
dare in affitto beni immobili;
2. contrarre prestiti con o senza ipoteche;
3. accettare a titolo oneroso eredità, lasciti o

13.6 Page 126

▲back to top
126 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
donazioni; per quelli accettati senza oneri è
sufficiente darne comunicazione;
4. costituire vitalizi, borse di studio, obblighi
di messe, particolari fondazioni o enti di be-
neficenza;
5. costruire nuovi edifici, demolire gli esisten-
ti o effettuarvi trasformazioni importanti.
Per tale autorizzazione, quando si tratta di
operazioni a livello ispettoriale o locale, oc-
corre che sia presentata dagli organi interes-
sati adeguata documentazione, accompagna-
ta dal parere dell’ispettore e del suo Consiglio
e anche da quello del direttore e del suo
Consiglio quando riguarda una casa.
189. In ordine a tutte le operazioni di cui
all’articolo 188 delle Costituzioni, spetta al
Rettor Maggiore con il consenso del suo Con-
siglio, uditi gli ispettori con i rispettivi Consigli
e tenuto conto delle pertinenti decisioni della
Sede Apostolica, determinare i limiti di valore
entro cui è competente l’ispettore con il con-
senso dei suo Consiglio per autorizzarle con
analoga procedura.
Quando si tratta di operazioni che superano
la somma stabilita dalla Sede Apostolica, o di
donazioni votive e di oggetti preziosi per va-
lore storico o artistico, è necessaria anche la
licenza della medesima Sede Apostolica1.
1 cfr CIC, can. 638,3.

13.7 Page 127

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 127
190. Tutti i beni temporali sono amministra-
ti rispettivamente dall’economo generale, da-
gli economi ispettoriali e dagli economi locali,
sotto la direzione e il controllo dei relativi su-
periori e Consigli, in conformità alle disposi-
zioni canoniche, a norma delle Costituzioni e
dei Regolamenti generali e nell’osservanza
R 30.190.192.202 delle leggi vigenti nei vari paesi.

13.8 Page 128

▲back to top
CONCLUSIONE
«Corro per la via dei tuoi comandamenti, per-
ché tu hai dilatato il mio cuore» (Sal 119,32).
Il diritto
proprio
della nostra
Società
191. La vita e l’azione delle comunità e dei
confratelli sono regolate dal diritto universale
della Chiesa e dal diritto proprio della So-
cietà.
Quest’ultimo viene espresso nelle Costituzio-
ni, che rappresentano il nostro codice fonda-
mentale, nei Regolamenti generali, nelle deli-
berazioni del Capitolo generale, nei Direttori
generali e ispettoriali e in altre decisioni delle
competenti autorità.
Senso e
interpretazione
delle
Costituzioni
192. Le presenti Costituzioni contengono le
ricchezze spirituali della tradizione dei sale-
siani di Don Bosco e definiscono il progetto
apostolico della nostra Società.
La Chiesa, approvandole, assicura l’autentici-
tà evangelica della via tracciata dal Fondatore
e riconosce in essa «un bene speciale per l’in-
tero popolo di Dio».1
Solo la Sede Apostolica ne è l’interprete au-
tentica; ma per la direzione pratica della So-
cietà e il bene dei confratelli le può interpre-
tare, oltre al Capitolo generale, anche il Ret-
tor Maggiore con il suo Consiglio.
1 RD 14; cfr PC 1.

13.9 Page 129

▲back to top
Valore
obbligante
delle
Costituzioni
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 129
193. Le Costituzioni obbligano ogni socio in
forza degli impegni assunti liberamente da-
vanti alla Chiesa con la professione religiosa.
I superiori maggiori, fermo restando ciò che
dispone il diritto universale,1 possono dispen-
sare temporaneamente da singoli articoli di-
sciplinari.
1 cfr CIC, can. 85-87; 90; 92; 93; 1245.
Separazione
dalla Società
R 54
194. Nel caso in cui un socio ritenesse in
coscienza di doversi ritirare dalla Società, lo
farà davanti a Dio e dopo essersi consultato
con persone prudenti, confortato dalla com-
prensione e carità dei confratelli.
Non può tuttavia lasciare la Società se non
allo scadere della professione temporanea o
se non è stato ammesso a quella successiva;
oppure se non è legittimamente sciolto dai
voti e dagli impegni presi con la professione
stessa per passaggio ad altro istituto, per dis-
pensa o per dimissione, a norma del diritto
universale.1
1 cfr CIC, can. 685; 688; 689; 691-704.
Fedeltà e
perseveranza
195. La fedeltà all’impegno preso con la
professione religiosa è una risposta sempre
rinnovata alla speciale alleanza che il Signore
ha sancito con noi.

13.10 Page 130

▲back to top
130 Costituzioni della Società di san Francesco di Sales
La nostra perseveranza si appoggia totalmen-
te sulla fedeltà di Dio, che ci ha amati per
primo, ed è alimentata dalla grazia della sua
consacrazione. Essa viene pure sostenuta dal-
l’amore ai giovani ai quali siamo mandati, e si
esprime nella gratitudine al Signore per i doni
che la vita salesiana ci offre.
Una via
che conduce
all’Amore
196. La nostra regola vivente è Gesù Cristo,
il Salvatore annunciato nel Vangelo, che vive
oggi nella Chiesa e nel mondo e che noi sco-
priamo presente in Don Bosco che donò la
sua vita ai giovani.
In risposta alla predilezione del Signore Gesù,
che ci ha chiamati per nome, e guidati da
Maria, accogliamo le Costituzioni come testa-
mento di Don Bosco, libro di vita per noi e
pegno di speranza per i piccoli e i poveri.
Le meditiamo nella fede e ci impegniamo a
praticarle: esse sono per noi, discepoli del Si-
gnore, una via che conduce all’Amore.

14 Pages 131-140

▲back to top

14.1 Page 131

▲back to top
REGOLAMENTI
GENERALI

14.2 Page 132

▲back to top

14.3 Page 133

▲back to top
Parte Prima
Inviati ai giovani
in comunità
al seguito di Cristo

14.4 Page 134

▲back to top

14.5 Page 135

▲back to top
I. I DESTINATARI DELLA NOSTRA MISSIONE
C 26.77
C 27
1. Ogni ispettoria studi la condizione giova-
nile e popolare tenendo conto del contesto
sociale in cui opera. Verifichi periodicamente
se le sue opere ed attività sono al servizio dei
giovani poveri: dei giovani anzitutto che, a
causa della povertà economica, sociale e cul-
turale, a volte estrema, non hanno possibilità
di riuscita; dei giovani poveri sul piano affetti-
vo, morale e spirituale, e perciò esposti all’in-
differenza, all’ateismo e alla delinquenza; dei
giovani che vivono al margine della società e
della Chiesa.
2. Le ispettorie favoriscano l’impegno edu-
cativo verso i giovani lavoratori. Si inseriscano
con iniziative e servizi specifici nella pastorale
delle Chiese particolari. Cerchino di conosce-
re il mondo del lavoro e la situazione dei gio-
vani lavoratori. Curino i centri di formazione
professionale dal punto di vista pastorale, pe-
dagogico e tecnico e predispongano pro-
grammi adeguati per educare i giovani ad
un’autentica spiritualità del lavoro.
3. Il nostro servizio educativo pastorale si ri-
volge con priorità alla gioventù maschile.

14.6 Page 136

▲back to top
136 Regolamenti generali
Nelle nostre opere sono accolte anche le gio-
vani, secondo i criteri e le norme indicati dal
C 26
Capitolo ispettoriale.

14.7 Page 137

▲back to top
II. IL NOSTRO SERVIZIO
EDUCATIVO PASTORALE
C 31-39.47
4. Ogni comunità ispettoriale, ispirandosi al
Sistema Preventivo, elabori il proprio proget-
to educativo pastorale per rispondere alla si-
tuazione della gioventù e degli ambienti po-
polari.
In conformità con esso, anche a livello locale
e coinvolgendo tutti i membri della comunità
educativa pastorale, si elabori un progetto
che orienti ogni iniziativa verso l’evangelizza-
zione.
C 38.47
5. L’attuazione del nostro progetto richiede
in ogni ambiente e opera la formazione della
comunità educativa pastorale. Il suo nucleo
animatore è la comunità religiosa.
I salesiani siano presenti nell’elaborazione,
realizzazione e revisione del progetto e si
adoperino perché in clima di famiglia vi par-
tecipino i giovani, i genitori e i collaboratori,
ciascuno secondo il proprio ruolo.
6. Si esprimano nel progetto e si curino nel-
la prassi, mediante itinerari convenienti, que-
gli aspetti che sono caratteristici della nostra
pedagogia: la partecipazione responsabile e

14.8 Page 138

▲back to top
138 Regolamenti generali
C 32.33
attiva dei giovani; una delicata educazione al-
l’amore; la serietà della formazione culturale,
sociale e professionale; la comunicazione nel-
le sue espressioni artistiche e ricreative.
C 34.36
7. Nucleo centrale del progetto sia un piano
esplicito di educazione alla fede che accom-
pagni i giovani nel loro sviluppo e coordini le
diverse forme di catechesi, le celebrazioni e
gli impegni apostolici.
8. Si favorisca il sorgere di gruppi e associa-
zioni secondo l’età e gli interessi dei giovani e
se ne curi la continuità. Si promuovano in
particolare i gruppi di impegno cristiano e
quelli che partecipano alla missione salesiana
e ne vivono lo spirito.
Si sia sensibili al movimento ecumenico loca-
le e se ne assumano le istanze specialmente
nelle zone in cui sono presenti confessioni di-
C 35
verse.
9. Con l’aiuto di educatori preparati e pro-
grammando attività idonee, ci si impegni nel-
l’orientamento vocazionale dei giovani.
Si abbia una particolare sensibilità nell’indivi-
duare e seguire con iniziative adeguate quei
giovani che manifestano segni di vocazioni
C 37
laicale, religiosa e sacerdotale.

14.9 Page 139

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 139
10. Per mantenere e sviluppare in modo or-
ganico le sue diverse presenze pastorali ed
educative, ogni ispettoria programmi la pre-
parazione e l’aggiornamento del personale te-
nendo in conto le attitudini dei confratelli e
le esigenze delle opere.

14.10 Page 140

▲back to top
III. ATTIVITÀ E OPERE
L’oratorio e il centro giovanile
11. L’oratorio è un ambiente educativo che
si apre, con slancio missionario, ai ragazzi e ai
giovani.
Sia organizzato come un servizio comunitario
che avendo di mira l’evangelizzazione offre ai
singoli e ai gruppi la possibilità di sviluppare i
propri interessi secondo modi e metodi diffe-
renziati.
Le attività si propongano sempre finalità edu-
cative e guidino ad un sano uso del tempo
C 42
libero.
12. Il centro giovanile è un ambiente desti-
nato ai giovani. Attento alle loro richieste,
conserva le caratteristiche dell’oratorio, ma
privilegia il rapporto di gruppo e facilita i con-
tatti personali.
Le attività propriamente formative e apostoli-
C 42
che prevalgano su quelle ricreative.
La scuola, i centri professionali e le istituzioni di educazione superiore
13. La scuola ai diversi livelli, i centri profes-
sionali e le istituzioni di educazione superiore

15 Pages 141-150

▲back to top

15.1 Page 141

▲back to top
C 41.42
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 141
promuovono lo sviluppo integrale del giovane
attraverso l’assimilazione e la rielaborazione
critica della cultura e l’educazione alla fede in
vista della trasformazione cristiana della società.
Il processo educativo, condotto con stile sale-
siano e con riconosciuta professionalità tecni-
ca e pedagogica, sia fondato su solidi valori
culturali e risponda alle esigenze dei giovani.
Il programma armonizzi le attività di forma-
zione intellettuale e professionale con quelle
del tempo libero.
Si verifichi periodicamente la validità dei con-
tenuti e delle metodologie pedagogiche e di-
dattiche in rapporto anche al contesto socia-
le, al mondo del lavoro e alla pastorale della
Chiesa.
C 29.33
14. La scuola salesiana sia popolare per la sua
collocazione, per la cultura e gli indirizzi che
privilegia e per i giovani che accoglie. Orga-
nizzi servizi utili alla popolazione della zona,
come corsi di qualificazione professionale e
culturale, di alfabetizzazione e di ricupero,
fondi per borse di studio e altre simili iniziative.
Il convitto e il pensionato
15. I convitti e i pensionati sono un servizio
offerto ai giovani che non hanno famiglia o
che ne sono temporaneamente lontani. Si fa-
voriscano in essi le relazioni personali, si ren-

15.2 Page 142

▲back to top
142 Regolamenti generali
dano i giovani responsabili dell’organizzazio-
ne della vita quotidiana e si dia loro la possi-
bilità di svolgere attività di gruppo. Si man-
tenga il contatto con le famiglie o i responsa-
bili dei giovani e si stabiliscano rapporti con
la scuola o l’ambiente di lavoro che essi fre-
C 42
quentano.
Iniziative a servizio delle vocazioni
16. I centri di orientamento vocazionale ac-
colgono ed accompagnano i giovani che si
sentono chiamati ad un impegno nella Chiesa
e nella Congregazione.
C 6.28.37
Questo servizio può essere svolto anche orga-
nizzando incontri locali o regionali, istituendo
gruppi specifici o inserendo i giovani in qual-
che nostra comunità.
C 6.28.37
17. L’aspirantato è un centro di orientamen-
to vocazionale salesiano. Mantenendosi aper-
to all’ambiente e in contatto con le famiglie,
aiuta gli adolescenti e i giovani che manifesta-
no attitudini alla vita religiosa e al sacerdozio
a conoscere la propria vocazione apostolica e
a corrispondervi.
Le missioni
18. È compito di ogni ispettore col suo Con-
siglio fissare le norme per l’animazione e il
coordinamento dell’azione missionaria.

15.3 Page 143

▲back to top
C 30
C 30.118
C 49
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 143
Le ispettorie che hanno territori di missione si
curino del servizio missionario e preparino il
personale al dialogo con le culture non evan-
gelizzate, anche se di minoranze etniche.
19. Ogni missionario abbia la possibilità di
frequentare centri di studio organizzati dalle
Chiese particolari o dalle ispettorie per la sua
preparazione specifica, e l’aggiornamento.
Attenda all’apprendimento delle lingue e allo
studio della etnologia ed antropologia.
20. Ordinariamente nessuna residenza mis-
sionaria abbia meno di tre confratelli. Si pro-
muovano incontri per favorire la vita comuni-
taria, l’aiuto reciproco, la crescita spirituale e
lo scambio di esperienze pastorali.
21. Ogni missionario potrà tornare in patria
periodicamente secondo le norme della sua
ispettoria o della conferenza ispettoriale. Il
suo ispettore lo presenterà all’ispettore della
zona dove dimorerà e provvederà al necessa-
rio per la sua permanenza.
I confratelli dell’ispettoria che lo riceve gli as-
sicurino generosa e fraterna accoglienza.
22. Nei paesi non cristiani, i salesiani, appli-
cando il loro metodo educativo pastorale,

15.4 Page 144

▲back to top
144 Regolamenti generali
creino le condizioni per un libero cammino
di conversione alla fede, nel rispetto dei valo-
ri culturali e religiosi propri dell’ambiente.
Dove il contesto religioso, sociale o politico
non consente forme esplicite di evangelizza-
zione, la Congregazione sostenga e sviluppi
presenze missionarie di testimonianza e di
C 30
servizio.
23. Conforme alle disposizioni della Con-
gregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli,
nei territori dove ci è affidato un lavoro apo-
stolico, si stipuli la necessaria convenzione
con l’autorità ecclesiastica.
C 30.138
24. A sostegno dell’attività missionaria, il
Rettor Maggiore con il consenso del suo Con-
siglio e d’intesa con l’ispettore locale può sta-
bilire procure a livello di Congregazione.
La loro organizzazione e il loro funzionamen-
to dipenderanno dall’ispettore o dagli ispetto-
ri nelle cui circoscrizioni opera la procura,
previa convenzione con il Rettor Maggiore e
d’intesa con il consigliere generale per le mis-
sioni e con l’economo generale.
Per l’istituzione di procure locali e di gemel-
laggi è competente l’ispettore con il consenso
del suo Consiglio, in accordo con il consiglie-
re generale per le missioni.

15.5 Page 145

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 145
Le parrocchie
25. Realizziamo la nostra missione anche
nelle parrocchie, rispondendo alle necessità
pastorali delle Chiese particolari in quelle zo-
ne che offrono un adeguato campo di servi-
zio alla gioventù e ai ceti popolari.
C 29.42
La loro accettazione va fatta mediante con-
venzione tra l’ispettore e l’Ordinario del luo-
go, previa approvazione del Rettor Maggiore
con il consenso del suo Consiglio.
C 29.31.33.44
26. La parrocchia, affidata alla Congregazio-
ne, si distingua per il suo carattere popolare e
l’attenzione ai giovani, soprattutto ai più po-
veri.
Abbia come centro animatore la comunità re-
ligiosa. Consideri l’oratorio e il centro giova-
nile parte integrante del suo progetto pastora-
le. Valorizzi la catechesi sistematica per tutti e
s’impegni nell’avvicinare i lontani. Curi l’inte-
grazione di evangelizzazione e promozione
umana. Favorisca lo sviluppo della vocazione
di ogni persona.
27. Il parroco o il moderatore è scelto dal-
l’ispettore, udito il parere del suo Consiglio
e viene da lui presentato all’Ordinario del
luogo.
Il parroco è il responsabile dell’impegno pre-
so dalla Congregazione di fronte alla Chiesa e

15.6 Page 146

▲back to top
146 Regolamenti generali
lo assolve con la collaborazione dei confratel-
C 48
li addetti alla parrocchia.
28. I confratelli addetti alla parrocchia ab-
biano quella stabilità che l’ufficio e il bene dei
fedeli esigono. A giudizio del superiore ci sia
tuttavia il necessario avvicendamento delle
persone e degli incarichi, secondo gli orienta-
menti delle Chiese particolari. Ordinariamen-
te il parroco non duri in carica oltre nove an-
C 48
ni. Prima di trasferirlo si avvisi il vescovo.
C 44.176
29. Dove la situazione lo consente, si proce-
da all’erezione canonica della casa salesiana
a servizio della parrocchia con il proprio di-
rettore-parroco.
Quando gli uffici di direttore e di parroco so-
no separati, il direttore curi l’unità e l’identità
salesiana della comunità e stimoli la corre-
sponsabilità dei confratelli nella realizzazione
del progetto pastorale parrocchiale.
30. Circa i rapporti amministrativi si segua
quanto è prescritto dall’articolo 190 dei Re-
golamenti generali e si tenga conto anche de-
gli obblighi verso la comunità parrocchiale a
norma del diritto.
Sia tenuta chiaramente distinta, con apposita
documentazione e registrazione, la proprietà
dei beni appartenenti alla parrocchia qua talis
C 190
e quella dei beni della Congregazione.

15.7 Page 147

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 147
La comunicazione sociale
31. L’ispettore con il suo Consiglio promuo-
va, secondo le possibilità locali, la nostra pre-
senza pastorale nel settore della comunica-
zione sociale. Prepari i confratelli a inserirsi
nei circuiti della stampa, del cinema, della ra-
dio e della televisione; istituisca e potenzi i
nostri centri editoriali per la produzione e la
diffusione di libri, sussidi e periodici e i centri
di emittenza e produzione di programmi au-
diovisivi, radiofonici, televisivi.
C 6.43
Questi servizi siano impostati su sicure basi
giuridiche ed economiche e trovino forme
di collegamento e cooperazione con centri
di altre ispettorie e col consigliere generale
per la Famiglia salesiana e la comunicazione
sociale.
C 6.43
32. I salesiani si preoccupino di educare i
giovani alla comprensione dei linguaggi della
comunicazione sociale e al senso critico, este-
tico e morale. Favoriscano le attività musicali
e teatrali e i circoli per la lettura e il
cinema.
33. Siano potenziati i canali d’informazione
e di dialogo all’interno e all’esterno della
Congregazione e della Famiglia salesiana (bol-
lettini, ANS, cortometraggi, videocassette...),
utilizzando opportunamente anche i mezzi
offerti dalle nuove tecnologie.

15.8 Page 148

▲back to top
148 Regolamenti generali
C 6.43.59
I centri editoriali che operano in una stessa
nazione o regione cerchino forme convenien-
ti di collaborazione in vista di un progetto
unitario.
34. Qualora sia richiesta dal diritto, la revi-
sione ecclesiastica delle pubblicazioni sarà
preceduta da quella dei revisori stabiliti dal-
C 43
l’ispettore.
Il servizio in strutture non salesiane
35. Il servizio ai giovani può esigere talvolta
la nostra presenza in istituzioni non salesiane
per collaborare più immediatamente con le
Chiese particolari nella pastorale giovanile o
nel mondo del lavoro e nella cura delle voca-
zioni.
Spetta all’ispettore con il consenso del suo
Consiglio assumere questi impegni e verificar-
ne la validità.
C 41.42.44
I confratelli inviati per tali attività mantengano
un reale inserimento nella comunità salesia-
na. Essa assicurerà un fraterno e corresponsa-
bile interessamento al loro lavoro.

15.9 Page 149

▲back to top
IV. Il SERVIZIO ALLA FAMIGLIA SALESIANA
36. È dovere dell’ispettore e del direttore,
coadiuvati dai rispettivi delegati, sensibilizza-
re le comunità perché assolvano il loro com-
pito nella Famiglia salesiana.
La comunità, d’intesa con i responsabili dei
vari gruppi, in spirito di servizio e rispettando-
ne l’autonomia, offre loro l’assistenza spiritua-
le, promuove incontri, favorisce la collabora-
zione educativa e pastorale e coltiva il comu-
C5
ne impegno per le vocazioni.
37. Prestiamo alle Figlie di Maria Ausiliatri-
ce, in risposta alle loro richieste e secondo le
nostre possibilità, l’aiuto fraterno e il ministe-
ro sacerdotale.
Collaboriamo con esse per approfondire la
spiritualità e la pedagogia di Don Bosco e per
tenere viva la particolare dimensione mariana
C5
del carisma salesiano.
38. Ogni comunità senta il dovere di soste-
nere e incrementare l’Associazione dei Sale-
siani Cooperatori a beneficio della Chiesa.
Contribuisca alla formazione dei suoi mem-
bri, faccia conoscere e promuova questa vo-

15.10 Page 150

▲back to top
150 Regolamenti generali
C 5.47
cazione, soprattutto tra i giovani più impe-
gnati e tra i collaboratori laici.
39. La comunità mantenga rapporti di ami-
cizia con gli exallievi con una speciale atten-
zione ai più giovani. Si interessi a loro favo-
rendo occasioni d’incontro, di formazione e
di collaborazione.
Incoraggi e sostenga l’Associazione degli Exal-
lievi di Don Bosco e insieme con essa cerchi
di avvicinare quanti se ne sono allontanati.
Aiuti i più sensibili ai valori salesiani a matu-
C5
rare la vocazione di cooperatore.
40. Prestiamo la nostra assistenza spirituale
alle Volontarie di Don Bosco e agli istituti reli-
giosi e secolari che nei loro statuti affermano
di vivere un progetto di vita apostolica con-
forme allo spirito salesiano, hanno fatto ri-
chiesta di adesione alla Famiglia salesiana su
mandato della loro Assemblea o Capitolo ge-
nerale, ed hanno ricevuto il dovuto riconosci-
C5
mento da parte del Rettor Maggiore.
41. Il Bollettino salesiano, fondato da Don
Bosco, diffonde la conoscenza dello spirito e
dell’azione salesiana, specialmente di quella
missionaria ed educativa.
Si interessa ai problemi dei giovani, incorag-

16 Pages 151-160

▲back to top

16.1 Page 151

▲back to top
C 5.6.43
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 151
gia la collaborazione e cerca di suscitare vo-
cazioni.
È inoltre uno strumento di formazione e un
vincolo di unità per i vari gruppi della Fami-
glia salesiana.
Viene redatto secondo le direttive del Rettor
Maggiore e del suo Consiglio in varie edizioni
e lingue.

16.2 Page 152

▲back to top
V. COMUNITÀ FRATERNE E APOSTOLICHE
C 50.55
C 52
C 84
42. La comunità sia locale che ispettoriale,
raccolta attorno al direttore e all’ispettore, ce-
lebri ogni anno la giornata della comunità co-
me segno di comunione fraterna ed espres-
sione di riconoscenza.
43. Per favorire la salute, l’azione apostoli-
ca, la convivenza, il clima di raccoglimento e
di preghiera, ogni confratello eviti il lavoro
disordinato e la comunità assicuri un’equili-
brata distribuzione degli impegni, momenti di
riposo e di silenzio e un’opportuna distensio-
ne comunitaria.
44. Sull’esempio del nostro Fondatore e
consapevoli dell’austerità che comportano la
vita religiosa e gli impegni di lavoro, il supe-
riore e ogni membro della comunità manten-
gano vigile la coscienza dei propri doveri mo-
rali nella scelta delle letture, degli spettacoli e
nell’uso dei mezzi di comunicazione sociale.
45. La comunità accolga con cordialità
quanti vengono in contatto con essa o sono
suoi ospiti, specie se confratelli.

16.3 Page 153

▲back to top
C 56
C 54.94
C 55
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 153
Gli inviti a mensa siano fatti d’intesa con il
direttore.
Non si accettino però estranei a convivere in
comunità senza il permesso dell’ispettore.
46. La comunità mantiene relazioni cordiali
con la famiglia di ogni confratello, verso la
quale manifesta amore e riconoscenza.
Il salesiano che ha lasciato la sua casa per se-
guire Cristo conserva integro l’affetto per i
suoi familiari, specialmente per i genitori. Lo
esprime nella preghiera, nella corrispondenza
e nelle visite.
47. Ogni comunità in segno di comunione
con i fratelli defunti abbia per loro un ricordo
particolare e stabilisca il momento più oppor-
tuno per la lettura quotidiana del necrologio
in una pratica comunitaria.
48. Preferibilmente dopo la preghiera sera-
le, il direttore o chi per esso, secondo la tradi-
zione salesiana, rivolga alla comunità fraterne
parole di «buona notte».

16.4 Page 154

▲back to top
VI. AL SEGUITO DI CRISTO
OBBEDIENTE POVERO CASTO
La nostra obbedienza
49. In un clima di fiducia ogni confratello si
incontri frequentemente con il direttore e gli
manifesti lo stato della propria salute, l’anda-
mento del lavoro apostolico, le difficoltà che
trova nella vita religiosa e nella carità fraterna,
e tutto ciò che può contribuire al bene dei
singoli e della comunità.
Il direttore consideri come uno dei suoi prin-
cipali doveri quello di essere disponibile ad
C 70
accogliere e ascoltare i confratelli.
50. Per favorire lo spirito di famiglia e per
non nuocere alle esigenze della programma-
zione comunitaria, il confratello che deve as-
sentarsi dalla casa, specialmente per visite,
viaggi e vacanze, si intenda con il suo diretto-
re. Se si tratta di un’assenza prolungata si re-
golerà secondo quanto è prescritto dalle nor-
C 65
me della Chiesa (cfr CIC, can. 665,1).
La nostra povertà
Esigenze del
voto
51. La cessione dell’uso e usufrutto dei beni
e della loro amministrazione comporta anche

16.5 Page 155

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 155
l’espressa condizione che il socio non sia
coinvolto nella responsabilità della loro ge-
stione.
Con il permesso dell’ispettore egli potrà cam-
biare per giusta causa tale cessione e disposi-
zione relativa ai propri beni, e compiere que-
gli atti di proprietà che sono prescritti dalle
leggi civili.
Tutto questo egli dovrà osservare anche per
quei beni che venissero in suo possesso dopo
la professione.
Inoltre terrà periodicamente informato l’ispet-
tore dei beni di cui conserva la proprietà e
C 74
del loro stato.
52. Il testamento con cui il socio dispone
secondo le norme del diritto civile dei suoi
beni presenti e futuri verrà redatto in duplice
copia, di cui una sarà conservata nell’archivio
ispettoriale. Per eventuali modifiche del me-
desimo si terrà alle prescrizioni del diritto ca-
C 74
nonico e civile.
53. Nello spirito del distacco evangelico, un
socio, dopo almeno dieci anni dalla profes-
sione perpetua e con il consenso del Rettor
Maggiore, può rinunciare definitivamente ai
beni personali. Questo atto di rinuncia sarà
redatto secondo le norme prescritte dalle leg-
C 74
gi civili del proprio paese.

16.6 Page 156

▲back to top
156 Regolamenti generali
C 74.194
54. Nel caso in cui un confratello esca dalla
Società, riavrà il pieno diritto sui beni immo-
bili e mobili di cui si fosse riservata la proprie-
tà ma non potrà richiedere nessun frutto, né
domandare conto alcuno della loro ammini-
strazione.
Egli sarà fraternamente aiutato a superare le
prime difficoltà della sua nuova situazione;
non potrà tuttavia pretendere alcunché per il
periodo di sua permanenza nella Società.
Povertà
personale
C 75
55. Ogni salesiano pratica la sua povertà
con la sobrietà nel cibo e nelle bevande, la
semplicità degli abiti, l’uso moderato delle
vacanze e dei divertimenti.
Arreda la sua camera modestamente, evitan-
do di farne un rifugio, che lo tiene lontano
dalla comunità e dai giovani.
Vigila per non lasciarsi legare da nessuna abi-
tudine contraria allo spirito di povertà.
Fedele a una costante tradizione, si astiene
dal fumare, come forma di temperanza sale-
siana e di testimonianza nel proprio lavoro
educativo.
56. Qualunque cosa i soci avranno acqui-
stato con il proprio lavoro o in vista della So-
cietà non potranno ritenerla per sè, ma tutto
dovrà essere messo tra i beni comuni.

16.7 Page 157

▲back to top
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 157
Quando per i bisogni del proprio lavoro o per
le necessità individuali minute riceveranno
denaro dalla loro comunità, lo useranno con
senso di responsabilità, rendendone conto al
C 76
superiore.
57. I diritti d’autore, che i salesiani acquista-
no con le loro pubblicazioni o produzioni, so-
no frutti del loro lavoro e vanno messi in co-
mune a vantaggio della Società.
Perciò ogni confratello, autore o produttore,
farà cessione dei propri diritti d’autore secon-
do le norme ispettoriali e nelle forme legali
C 76
previste dalle rispettive nazioni.
Povertà
comunitaria
e servizio
C 76.77
58. Spetta ai Capitoli ispettoriali dare norme
che stabiliscano per le comunità dell’ispetto-
ria un livello di vita modesto e di reale ugua-
glianza, tenendo conto delle loro situazioni.
Essi regoleranno in particolare:
1. l’uso degli strumenti di lavoro considerati
personali, che i confratelli, cambiando casa,
potranno portare con sé;
2. le vacanze concesse ai confratelli per un
giusto ristoro delle energie fisiche e intellet-
tuali;
3. le norme per una concreta solidarietà fra le
case dell’ispettoria e gli aiuti che le comunità
presteranno ai bisogni generali dell’ispettoria.

16.8 Page 158

▲back to top
158 Regolamenti generali
59. La Società non conservi alcun possesso
di beni immobili all’infuori delle case di abi-
tazione e loro dipendenze di lavoro, a norma
dell’articolo 187 delle Costituzioni.
In ogni caso si eviti qualsiasi controtestimo-
nianza di povertà, tenendo presente che un
servizio efficiente può spesso essere realizzato
con strutture materiali molto semplici o in
C 77
opere di cui non siamo proprietari.
60. Le nostre opere hanno finalità di servi-
zio; siano perciò aperte e disponibili alle ne-
cessità dei luoghi. Si cerchi di non lasciare
inutilizzati ambienti e attrezzature richiesti
C 77
per i bisogni pastorali della zona.
61. Il vitto sia conforme alle esigenze della
povertà religiosa secondo gli usi dei singoli
paesi.
L’arredamento della casa, il mobilio, le attrez-
zature siano funzionali e semplici e non dia-
no mai l’impressione di ricchezza e di lusso.
Questo vale anche per le chiese, pur mante-
C 77
nendo in esse il dovuto decoro.
62. Si curi la manutenzione dei beni immo-
bili e mobili. Speciale importanza riveste la
conservazione delle biblioteche, archivi e al-
tro materiale di documentazione per il loro
C 77
grande valore culturale e comunitario.

16.9 Page 159

▲back to top
C 76.77
C 77.78
C 77
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 159
63. I mezzi di trasporto siano intestati alla
casa o all’ispettoria; non siano di esclusivo
uso personale, ma a disposizione della comu-
nità, che li utilizzerà come mezzi di servizio e
secondo criteri di povertà.
64. Per un senso di risparmio e nello spirito
di famiglia, i lavori e i servizi della casa siano
compiuti, per quanto è possibile, dai confra-
telli. Essi cercheranno di prenderne pratica,
soprattutto durante il periodo della formazio-
ne iniziale.
65. La comunità locale e ispettoriale verifi-
chi con la frequenza che riterrà opportuna, il
proprio stato di povertà circa la testimonianza
comunitaria e i servizi resi. Studi i mezzi per
un continuo rinnovamento.
La nostra castità
66. La testimonianza e il servizio pastorale
richiedono che il salesiano si inserisca nel
mondo.
Fedele alle scelte della propria vocazione, egli
eviterà le agiatezze e le attrattive mondane.
Sarà prudente nel fare visite o nel partecipare
a spettacoli, evitando quanto non è confa-
C 84
cente con la castità religiosa.

16.10 Page 160

▲back to top
160 Regolamenti generali
67. L’impiego di personale femminile nelle
nostre case e opere risponda a criteri di ne-
cessità e tenga presenti le esigenze della vita
C 84
religiosa.
C 82.84
68. Nei suoi rapporti con le persone e nelle
sue amicizie il salesiano sia coerente con gli
impegni assunti nella professione. Eviti perciò
atteggiamenti e comportamenti pericolosi o
ambigui, che possono offuscare la testimo-
nianza della sua castità.

17 Pages 161-170

▲back to top

17.1 Page 161

▲back to top
VII. IN DIALOGO CON IL SIGNORE
C 85
C 88.89
C 93
69. In ogni comunità, all’inizio dell’anno, si
faccia la programmazione dei ritmi di pre-
ghiera, tenendo conto degli impegni apostoli-
ci e delle esigenze della vita fraterna.
70. I soci celebreranno ogni giorno, possibil-
mente in comune, le Lodi e il Vespro. Al loro
posto potranno recitare, secondo l’opportuni-
tà, altre preghiere. Tutti i confratelli saranno
fedeli alla celebrazione quotidiana dell’Euca-
ristia.
71. Ogni giorno i soci attenderanno in co-
mune per almeno mezz’ora alla meditazione
e per qualche tempo alla lettura spirituale.
Spetta alla comunità locale favorire la varietà
delle forme e incoraggiare i confratelli nel lo-
ro impegno.
72. La comunità destinerà almeno tre ore al
ritiro mensile e una giornata intera, conve-
nientemente preparata, al ritiro trimestrale.
Ogni anno i soci faranno sei giorni di esercizi
spirituali, secondo le modalità stabilite dal
Capitolo ispettoriale, e li concluderanno con

17.2 Page 162

▲back to top
162 Regolamenti generali
la rinnovazione degli impegni della professio-
C 91
ne religiosa.
73. Secondo la tradizione salesiana e gli in-
segnamenti della Chiesa, il venerdì sia per i
soci un giorno di penitenza comunitaria. Nel-
la quaresima la comunità stabilisca qualche
pratica comunitaria di mortificazione che aiu-
ti a prepararsi alla Pasqua e ad aprirsi a una
C 90
più intensa condivisione con i poveri.
74. Oltre al rosario, in cui Maria insegna ai
suoi figli come unirsi ai misteri di Cristo, la
commemorazione mensile, la preghiera quo-
tidiana che conclude la meditazione e l’uso
frequente della benedizione di Maria Ausilia-
trice sono alcuni altri segni di unità della no-
stra devozione mariana. Le modalità di que-
ste pratiche verranno stabilite nel Direttorio
ispettoriale.
I confratelli, come singoli e come comunità, si
sentano impegnati a diffondere con zelo la
devozione a Maria Ausiliatrice e a favorire,
dov’è possibile, l’Associazione dei devoti di
C 92
Maria Ausiliatrice.
75. L’ultimo giorno di ogni mese si comme-
mori il nostro padre Don Bosco. Si celebrino
come ricorrenze di famiglia le feste dei nostri

17.3 Page 163

▲back to top
C 9.21
C 94
Inviati ai giovani in comunità al seguito di Cristo 163
santi e beati. Si coltivi la devozione ai nostri
servi di Dio.
76. I salesiani esprimeranno amore e rico-
noscenza ai confratelli, parenti e benefattori
chiamati da Dio all’eternità, con preghiere
personali e comunitarie di suffragio.
In particolare:
1. alla morte di un confratello o di un novizio
saranno celebrate trenta messe a cura della
comunità alla quale apparteneva, e una mes-
sa in ogni casa dell’ispettoria;
2. alla morte del Rettor Maggiore in carica o
emerito, oltre alle trenta messe, ne sarà cele-
brata una in tutte le case della Congregazione;
3. alla morte dei genitori dei confratelli saran-
no celebrate dieci messe a cura della casa alla
quale appartiene il confratello;
4. ogni anno:
— per i confratelli defunti tutti i sacerdoti ce-
lebreranno la messa nel giorno seguente alla
solennità liturgica di san Giovanni Bosco;
inoltre l’ispettore farà celebrare una messa in
ogni corso di esercizi spirituali;
— per i genitori defunti dei confratelli si cele-
brerà una messa in ogni casa il 25 novembre,
anniversario della morte di mamma Margherita;
— per i benefattori e per i componenti della
Famiglia salesiana defunti, in ogni comunità si
celebrerà una Messa il 5 novembre.

17.4 Page 164

▲back to top
164 Regolamenti generali
77. La nostra vita comunitaria di preghiera
avrà una guida pratica in un manuale prepa-
rato dalle ispettorie o dalle conferenze ispet-
toriali o dalle regioni. Esso contenga un nu-
cleo comune indicato dal Rettor Maggiore
C 86
con il suo Consiglio.

17.5 Page 165

▲back to top
Parte Seconda
Formati per la missione
di educatori pastori

17.6 Page 166

▲back to top

17.7 Page 167

▲back to top
VIII. ASPETTI GENERALI DELLA FORMAZIONE
Comunità formatrici
C 103.104
78. Le comunità formatrici abbiano un di-
rettore e un’équipe di formatori particolar-
mente preparati, soprattutto per la direzione
spirituale, che ordinariamente è esercitata dal
direttore stesso.
Formatori e confratelli in formazione attuino
in corresponsabilità una periodica program-
mazione e revisione.
I confratelli in formazione siano resi partecipi,
attraverso modalità concrete, dell’andamento
della comunità.
C 70.105
79. I confratelli in formazione iniziale faran-
no una volta al mese il colloquio con il supe-
riore, previsto dall’articolo 70 delle Costitu-
zioni.
80. Per educare all’uso personale e alla va-
lorizzazione del tempo e per favorire lo spiri-
to di iniziativa, vi sia una ragionevole flessibi-
lità nell’orario e nella distribuzione delle atti-
vità della giornata, nel rispetto delle esigenze
C 103
prioritarie della comunità.

17.8 Page 168

▲back to top
168 Regolamenti generali
C 103.108
81. La comunità locale, in quanto corre-
sponsabile della maturazione di ogni confra-
tello, è invitata ad esprimere il proprio pare-
re quando uno dei suoi membri chiede di
essere ammesso alla professione o agli ordini
sacri; lo farà nelle forme più consone alla
carità.
Formazione intellettuale
82. La missione salesiana orienta e caratte-
rizza in modo proprio e originale la formazio-
ne intellettuale dei soci a tutti i livelli. Quindi
l’ordinamento degli studi armonizzi le esigen-
ze della serietà scientifica con quelle della di-
mensione religiosa apostolica del nostro pro-
getto di vita.
Siano coltivati con particolare impegno gli
studi e le discipline che trattano dell’educa-
zione, della pastorale della gioventù, della ca-
C 97
techesi e della comunicazione sociale.
83. Durante gli anni della formazione inizia-
le gli studi siano strutturati in modo da rende-
re possibile, dove le condizioni lo permetto-
no, il conseguimento di titoli di studio con va-
lore legale.
84. Le ispettorie in grado di farlo abbiano
un proprio centro di studi per la formazione

17.9 Page 169

▲back to top
Formati per la missione di educatori pastori 169
dei confratelli e per servizi qualificati di ani-
mazione spirituale, pastorale e culturale.
Quando il centro di studi è interispettoriale,
le ispettorie collaborino corresponsabilmente
perché raggiunga le sue finalità.
Esso sia aperto nella misura del possibile an-
che agli esterni, religiosi e laici, per un servi-
C 101
zio alla Chiesa particolare.
85. L’assimilazione dello spirito salesiano è
fondamentalmente un fatto di comunicazione
di vita. Questa esperienza per essere efficace
dev’essere però accompagnata, durante tutta
la formazione iniziale, anche dallo studio gra-
duale e sistematico della spiritualità salesiana
e della storia della Società.
Esperienze pastorali
86. Le esperienze pastorali si attuino in atti-
vità proprie della nostra missione e abbiano
per scopo lo sviluppo dello spirito apostolico
e delle capacità educative pastorali del sale-
siano in formazione. Siano differenziate e
graduate, tenendo conto della maturazione
personale e religiosa del confratello e della fa-
se formativa in cui si trova.
La comunità ha la responsabilità di program-
mare queste esperienze, di accompagnarle
con la presenza e la guida dei formatori e di
C 115
valutarle periodicamente.

17.10 Page 170

▲back to top
170 Regolamenti generali
Guida pratica per la formazione
87. La formazione avrà come guida pratica
a livello mondiale una «Ratio fundamentalis
Institutionis et Studiorum» e a livello ispetto-
riale un Direttorio approvato dal Rettor Mag-
giore con il consenso del suo Consiglio.
La «Ratio» espone e sviluppa in maniera orga-
nica e didattica l’insieme di principi e norme
della formazione che si trovano nelle Costitu-
zioni, nei Regolamenti generali e in altri do-
cumenti della Chiesa e della Congregazione.
C 100.101
Il Direttorio ispettoriale applica alle realtà
locali i principi e le norme della formazione
salesiana.

18 Pages 171-180

▲back to top

18.1 Page 171

▲back to top
IX. IL PROCESSO FORMATIVO
Preparazione immediata al noviziato
88. La preparazione immediata al noviziato
in via ordinaria non sia inferiore ai sei mesi e
si svolga in una comunità salesiana.
Le modalità siano definite dal Direttorio
C 109
ispettoriale.
Il noviziato
C 110
89. La casa destinata al noviziato sia inserita
nella realtà sociale e apostolica. Se le circo-
stanze lo consigliano, il noviziato può essere
collocato presso un’altra comunità adatta.
90. Il candidato, quando si sente sufficiente-
mente preparato e disposto, fa domanda di
iniziare il noviziato.
Perché sia ammesso, deve essere immune da-
gli impedimenti previsti nei canoni 643-645
§1, dimostrare le attitudini e la maturità ne-
cessarie per intraprendere la vita salesiana e
avere sufficiente salute per poter osservare le
Costituzioni della Società.
L’eventuale dimissione di un novizio spetta al-

18.2 Page 172

▲back to top
172 Regolamenti generali
l’ispettore dell’ispettoria in cui si trova la casa
C 108
di noviziato.
91. Gli studi durante il noviziato siano fatti
con serietà, secondo un programma definito
nell’ordinamento generale degli studi; abbia-
no come obiettivo preminente l’iniziazione al
mistero di Cristo, affinché il novizio, attraver-
so il contatto con la Parola di Dio, sviluppi
una più profonda vita di fede e una cono-
scenza amorosa di Dio.
Si approfondisca anche la teologia della vita
religiosa e vengano studiate le Costituzioni, la
C 110
vita di Don Bosco e la nostra tradizione.
92. I novizi facciano gli esercizi spirituali al-
l’inizio del noviziato, nel tempo che si giudica
C 110
più opportuno, e prima di emettere i voti.
C 108.111
93. Durante il noviziato il novizio può la-
sciare liberamente l’Istituto. Se vi rimane, vie-
ne ammesso alla professione temporanea do-
po averne fatto domanda e se è giudicato
idoneo; altrimenti viene dimesso.
In casi speciali, l’ispettore può prolungare il
noviziato, non però oltre sei mesi a norma
del canone 653.
94. Quando un religioso di voti perpetui
chiede di passare dal suo Istituto alla nostra

18.3 Page 173

▲back to top
C 108.117
Formati per la missione di educatori pastori 173
Società, trascorra un periodo di prova, di al-
meno tre anni, in una delle nostre comunità
per assimilare il nostro spirito.
Terminata la prova, può presentare la doman-
da e, se viene ammesso, fa la professione
perpetua a norma del diritto.
Formazione dopo il noviziato
C 113.114
95. Subito dopo il noviziato tutti i confratelli
devono continuare almeno per un biennio la
loro formazione in comunità formatrici, pre-
feribilmente studentati.
Durante questa fase si compie la formazione
generale filosofica e pedagogica e una inizia-
zione teologica; si può anche incominciare o
continuare la formazione tecnico-scientifica o
professionale, in vista di una qualificazione
specifica.
96. Il tirocinio dura ordinariamente due an-
ni e viene fatto prima della professione per-
petua in una comunità che presenti i requisiti
C 115
richiesti per la validità di questa esperienza.
97. I soci che si preparano al sacerdozio
devono attendere, almeno per quattro anni,
a una più intensa formazione sacerdotale in
comunità formatrici, preferibilmente studen-
tati.

18.4 Page 174

▲back to top
174 Regolamenti generali
Compiano con serietà gli studi teologici, di
preferenza in centri salesiani.
Durante questo periodo non siano permessi
altri studi e attività che li distolgano dall’im-
C 116
pegno di questa fase formativa.
98. I salesiani laici, nella fase che dopo il ti-
rocinio completa la loro formazione iniziale,
abbiano la possibilità di acquisire una seria
formazione teologica, pedagogica e salesiana,
adeguata al livello culturale raggiunto.
Attendano anche, secondo le attitudini, agli
studi per una preparazione professionale in
C 116
vista del lavoro apostolico.
Formazione permanente
99. La formazione permanente richiede che
ciascun confratello migliori la sua capacità di
comunicazione e di dialogo; si formi una
mentalità aperta e critica e sviluppi lo spirito
di iniziativa per rinnovare opportunamente il
proprio progetto di vita.
C 118.119
Ognuno coltivi l’abitudine alla lettura e allo
studio delle scienze necessarie alla missione;
mantenga viva la disponibilità alla preghiera,
alla meditazione, alla direzione spirituale per-
sonale e comunitaria.
100. Ogni confratello ricerchi con i superio-
ri il campo di qualificazione più confacente

18.5 Page 175

▲back to top
C 118.119
Formati per la missione di educatori pastori 175
alle sue capacità personali e alle necessità
dell’ispettoria, preferendo quanto concerne la
nostra missione.
Conservi la disponibilità caratteristica del no-
stro spirito e sia pronto a periodiche riqualifi-
cazioni.
C 101.118.119.
161
101. È compito dell’ispettore con il suo
Consiglio promuovere iniziative ordinarie e
straordinarie di formazione spirituale e cultu-
rale.
Le adunanze dei direttori, di animatori pasto-
rali, di economi e di altri confratelli siano oc-
casioni per approfondire l’identità salesiana
nelle sue dimensioni educative pastorali.
Si sia pronti ad accogliere gli apporti formativi
offerti dai diversi organismi della Chiesa e
della società.
Le iniziative interispettoriali si attuino dagli
ispettori interessati d’intesa con il consigliere
regionale.
C 101.118.119
102. Sia offerto periodicamente a tutti i sa-
lesiani negli anni della maturità un tempo
conveniente per il loro rinnovamento.
Le ispettorie nella programmazione tengano
conto di questa esigenza. Ciascun confratello
risponda a questo appello anche per il bene
della propria comunità.

18.6 Page 176

▲back to top

18.7 Page 177

▲back to top
Parte Terza
Il servizio dell’autorità
nella nostra Società

18.8 Page 178

▲back to top

18.9 Page 179

▲back to top
X. IL SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA COMUNITÀ MONDIALE
Il Rettor Maggiore e il suo Consiglio
103. Il Rettor Maggiore sia attento alle ne-
cessità della Chiesa universale e si mantenga
in contatto con le ispettorie, con le case e
con i soci. Solleciti la collaborazione di tutti,
promuova riunioni e incontri e favorisca la
conoscenza delle attività apostoliche della
Congregazione nell’ambito della Famiglia sa-
lesiana.
C 59.126
I soci, a loro volta, esprimano il proprio amo-
re a Don Bosco e alla Congregazione, mante-
nendosi uniti al Rettor Maggiore e accoglien-
do le sue direttive. Lo aiutino con la preghie-
ra, con il dialogo e soprattutto con la fedeltà
alle Costituzioni.
104. Il Rettor Maggiore può visitare perso-
nalmente o per mezzo di altri le ispettorie e
le comunità locali, quando ne scorga la ne-
cessità.
In particolare, durante il sessennio del suo
mandato stabilirà per ogni ispettoria una visi-
ta straordinaria che potrà essere compiuta,
secondo l’opportunità, dal consigliere regio-
nale o da altro visitatore ai quali conferirà i

18.10 Page 180

▲back to top
180 Regolamenti generali
poteri di giurisdizione richiesti dalla natura
C 127
della visita.
105. Il Rettor Maggiore, come superiore
della Società, è il gran cancelliere dell’Univer-
sità Pontificia Salesiana (UPS). Rappresenta la
Sede Apostolica presso l’UPS, e l’UPS presso
la Sede Apostolica.
In forza del mandato della Congregazione per
l’Educazione Cattolica, egli ha piena potestà
sull’università ed è custode ed interprete dei
suoi statuti.
Esercita le funzioni di gran cancelliere perso-
nalmente o per mezzo di un delegato scelto
preferibilmente tra i membri del Consiglio ge-
C 127
nerale.
106. Oltre ai casi menzionati all’articolo
132 §1 delle Costituzioni, il Rettor Maggiore
deve avere il consenso del suo Consiglio:
1. per iniziare cause giudiziarie straordinarie
che possono compromettere la Società;
2. per stabilire procure missionarie a livello di
tutta la Congregazione (24 R);
3. per l’accettazione di parrocchie (25 R);
4. per l’approvazione del Direttorio ispetto-
riale della formazione (87 R);
5. per la nomina di un suo delegato per un
segretariato centrale (108 R);
6. per istituire e fissare l’organico e le moda-

19 Pages 181-190

▲back to top

19.1 Page 181

▲back to top
C 131.132
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 181
lità di funzionamento degli uffici tecnici e
delle consulte, di cui all’articolo 107 dei Re-
golamenti generali;
7. per la nomina di un suo delegato persona-
le per una delegazione (138 R);
8. per l’approvazione delle decisioni vinco-
lanti emanate dalle conferenze ispettoriali
(139 R);
9. per stabilire le modalità della consultazione
previa alla nomina dei consiglieri ispettoriali
(154 R);
10. per l’approvazione del bilancio preventi-
vo e consuntivo preparato dall’economato
generale (190 C; 192 R).
107. L’animazione della missione salesiana a
livello mondiale richiede l’individuazione di
obiettivi comuni e sinergie tra i Consiglieri in-
caricati di settori specifichi, e il coordinamen-
to degli interventi con i Consiglieri regionali,
mediante incontri sistematici di programma-
zione e verifica.
I Consiglieri generali incaricati di settori speci-
fici, per assolvere i compiti loro affidati, si av-
valgono di uffici tecnici e di consulte.
La loro istituzione, il loro organico e le moda-
lità di funzionamento sono di competenza
del Rettor Maggiore con il consenso del suo
C 133
Consiglio.

19.2 Page 182

▲back to top
182 Regolamenti generali
108. Per settori di particolare importanza che
non rientrino nei compiti assegnati dalle Costi-
tuzioni a singoli consiglieri, possono costituirsi
appositi segretariati centrali, direttamente di-
pendenti dal Rettor Maggiore.
La loro istituzione è di competenza del Capi-
tolo generale. La responsabilità diretta del se-
gretariato è affidata a un delegato centrale
nominato ad nutum dal Rettor Maggiore con
il consenso del suo Consiglio.
109. Per un più regolare espletamento delle
pratiche con la Sede Apostolica, è convenien-
te che queste siano inoltrate attraverso il Ret-
tor Maggiore.
110. Organo ufficiale per la promulgazione
delle direttive del Rettor Maggiore e del suo
Consiglio e per le informazioni ufficiali sono gli
«Atti del Consiglio generale». La loro pubblica-
C 144
zione avviene a cura della segreteria generale.
Il Capitolo generale
C 143.150
111. La convocazione del Capitolo generale
sarà fatta almeno un anno prima dell’apertura
del medesimo, salvo il caso previsto dall’arti-
colo 143 delle Costituzioni. Essa verrà comu-
nicata a tutti i confratelli con lettera circolare
nella quale si indicherà lo scopo principale
del Capitolo, il luogo e la data dell’inizio.

19.3 Page 183

▲back to top
C 150
C 150
C 151,8
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 183
112. Per la preparazione del Capitolo gene-
rale, il Rettor Maggiore, o in sua assenza il vi-
cario, designerà un regolatore; a lui i Capitoli
ispettoriali e le comunità locali, come pure i
singoli soci, faranno pervenire le loro propo-
ste e gli eventuali contributi di studio. Nomi-
nerà una commissione tecnica che, insieme al
regolatore, stabilirà l’iter di preparazione del
Capitolo generale e promuoverà la sensibi-
lizzazione e la partecipazione attiva dei soci.
113. Il Rettor Maggiore o, in sua assenza, il
vicario, nominerà inoltre una commissione
precapitolare che redigerà, sotto la responsa-
bilità del regolatore, d’intesa con il Rettor
Maggiore, le relazioni o gli schemi da inviare
con sufficiente anticipo ai partecipanti al Ca-
pitolo generale.
114. Le ispettorie con meno di duecento
professi e le visitatorie invieranno al Capitolo
generale un delegato eletto dai rispettivi Capi-
toli. Le ispettorie, inoltre, invieranno un altro
delegato ogni duecento professi o frazione. Le
altre eventuali circoscrizioni giuridiche, di cui
all’articolo 156 delle Costituzioni, avranno
quella rappresentanza che è stata definita nel
loro decreto di erezione.
115. Almeno tre mesi prima dell’inizio del
Capitolo generale, gli ispettori invieranno al

19.4 Page 184

▲back to top
184 Regolamenti generali
C 151,8
regolatore i verbali delle elezioni, che saran-
no esaminati da una apposita commissione
nominata dal Rettor Maggiore o, in sua assen-
za, dal vicario.
Il regolatore, qualora vi trovasse dei difetti,
provvederà perché si proceda in tempo utile
alla dovuta correzione e, se il caso lo richie-
de, si ripetano le elezioni.
116. Nella prima seduta del Capitolo gene-
rale, il Presidente nominerà due o più segre-
tari e, occorrendo, anche altri ufficiali capito-
lari. Se la necessità lo richiede, il Presidente
potrà scegliere anche altri segretari o ufficiali,
estranei al Capitolo generale. I segretari do-
vranno registrare in appositi verbali accurata-
mente redatti gli atti del Capitolo generale, le
deliberazioni prese e anche il riassunto delle
C 150
discussioni.
117. Dopo la designazione dei segretari il
regolatore, a nome del Presidente e chiesto il
consenso dell’Assemblea, dichiarerà legitti-
C 150
mamente aperto il Capitolo.
118. Se al momento dell’apertura del Capi-
tolo generale risultasse ancora nulla o dubbia
la validità dell’elezione di qualche delegato, il
regolatore ne informerà fin dalla prima seduta
il Capitolo generale.

19.5 Page 185

▲back to top
C 151,8
C 150
C 150
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 185
Primo atto del Capitolo sarà allora quello di
pronunciarsi sui singoli casi in modo che con
l’autorità di cui è investito o dichiari nulla l’e-
lezione o ne sani l’invalidità.
119. In una delle sedute iniziali il Rettor
Maggiore, o chi ne fa le veci, presenterà una
relazione generale sullo stato della Congrega-
zione, che sarà oggetto di studio e di appro-
fondimento da parte dell’Assemblea.
120. Le adunanze del Capitolo generale sa-
ranno presiedute dal Rettor Maggiore o, in
sua assenza, dal vicario, coadiuvato nella di-
rezione e nello svolgimento dei lavori dal re-
golatore e da tre moderatori eletti a maggio-
ranza assoluta dal Capitolo generale su una li-
sta di nomi preparata dal Presidente.
Il Presidente, il regolatore e i tre moderatori
costituiscono la Presidenza del Capitolo gene-
rale.
121. Il Capitolo generale eleggerà a maggio-
ranza assoluta almeno cinque membri che,
insieme al regolatore e ai moderatori, forme-
ranno la commissione centrale. A questa
spetta, sotto la presidenza del Rettor Maggio-
re, coordinare i lavori del Capitolo e assicura-
re tutto ciò che è necessario per il suo buon
funzionamento.

19.6 Page 186

▲back to top
186 Regolamenti generali
122. Il Capitolo generale si articola in com-
missioni, il cui compito sarà di studiare lo
schema o la relazione loro assegnata. Il rego-
latore comunicherà, appena possibile, aI Ca-
pitolo generale quali sono i temi e le rispetti-
ve commissioni e ne chiederà l’approvazione.
Le commissioni saranno costituite dal Presi-
dente, il quale terrà conto delle preferenze
C 150
dei singoli.
123. È dovere dei capitolari assistere alle
adunanze del Capitolo; perciò non potranno
C 151
assentarsi senza licenza del Presidente.
124. Si diano tempestive ed esaurienti co-
municazioni ai soci sull’andamento dei lavori
del Capitolo. Di tali comunicazioni, e in ge-
nere di tutti i contatti con gli organi di infor-
mazione, è responsabile una commissione di
capitolari, scelti dai gruppi di ispettorie. Tale
commissione lavorerà d’intesa con la Presi-
denza del Capitolo.
Quanti partecipano, a qualsiasi titolo, al Capi-
tolo generale dovranno avere discrezione e
rispetto per le persone interessate ogni volta
che riferiscono notizie, fatti e discussioni del
Capitolo.
125. Il Rettor Maggiore e l’Assemblea capi-
tolare hanno la facoltà di chiamare al Capito-

19.7 Page 187

▲back to top
C 150
C 141.153
C 141.153
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 187
lo generale altre persone, salesiani o non sale-
siani, come periti o come osservatori, senza
diritto di voto.
I periti prendono parte alle discussioni nelle
commissioni in cui sono invitati; hanno la pa-
rola nell’Assemblea solo se richiesti. Gli osser-
vatori possono prendere la parola sia in com-
missione sia in Assemblea.
126. Spetta al Capitolo generale fissare la
data delle elezioni prevedendo un congruo
tempo di riflessione prima della elezione di
ciascun consigliere.
127. L’elezione del Rettor Maggiore e dei
membri del suo Consiglio è un atto che impe-
gna pienamente la responsabilità di ogni capi-
tolare dinanzi alla Congregazione. Essa deve
essere quindi preparata con la preghiera e at-
tuata con spirito di fede.
Ogni elettore può chiedere e dare informa-
zioni intorno alle doti degli eleggibili, evitan-
do però tutto ciò che possa turbare la carità
fraterna.
Con riferimento all’articolo 133 delle Costitu-
zioni la elezione dei Consiglieri di settore sia
preceduta da un discernimento da parte dei
confratelli capitolari suddivisi per regioni, sul-
le principali sfide del settore e sul profilo del
candidato. Tale processo di discernimento si

19.8 Page 188

▲back to top
188 Regolamenti generali
conclude con la proposta all’Assemblea di un
candidato della propria regione e di uno al di
fuori della propria regione, individuati con
votazione a scrutinio segreto.
C 141.153
128. In adempimento a quanto prescritto
dall’articolo 141 §1 delle Costituzioni per l’ele-
zione dei consiglieri regionali, i singoli gruppi
di ispettorie sceglieranno con voto segreto, in
un’unica votazione, i confratelli da presentare
all’Assemblea, scrivendo sulla scheda un solo
nome. Presenteranno poi all’Assemblea una
lista contenente tutti i nomi di quelli che hanno
ricevuto voti e il numero dei voti di ciascuno.
129. Aperta la seduta, il Presidente indiche-
rà il motivo dell’adunanza. Si eleggeranno poi
a voti segreti due segretari e tre scrutatori; gli
scrutatori, insieme con il Presidente, sono te-
nuti a mantenere il segreto anche dopo la
C 153
conclusione del Capitolo.
130. Se qualche elettore si trovasse amma-
lato nella casa in cui ha luogo il Capitolo ge-
nerale, non potesse presentarsi in sala di adu-
nanza e fosse in grado di scrivere, due scruta-
tori andranno da lui per riporre in un’urna la
C 153
sua scheda da unirsi poi alle altre.
131. Raccolte in un’urna tutte le schede, gli
scrutatori le conteranno per verificare se il

19.9 Page 189

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 189
numero dei voti corrisponde a quello degli
elettori. Se il numero dei voti supera quello
degli elettori, la votazione è nulla; se invece
vi corrisponde o è inferiore, se ne faccia lo
scrutinio. I segretari scriveranno i nomi che
C 153
uno scrutatore andrà leggendo.
132. Chi avrà ottenuto i voti della maggio-
ranza assoluta dei presenti e risulterà eletto,
sarà proclamato dal Presidente. Appena avrà
accettato, entrerà in carica. Se l’eletto è lo
stesso Presidente, la proclamazione sarà fatta
C 153
dal membro più anziano dell’Assemblea.
133. Compiute le elezioni, il Rettor Maggio-
re comunicherà a tutti i soci i nomi degli elet-
C 153
ti e gli uffici loro affidati.
134. Nell’ultima adunanza del Capitolo, do-
po aver compiuto quanto è prescritto nel re-
golamento, il regolatore, a nome del Presi-
dente e con l’approvazione dell’Assemblea,
C 150
dichiarerà chiuso il Capitolo generale.
Strutture regionali
135. I consiglieri regionali si manterranno in
contatto con le singole ispettorie: possono vi-
sitarle, riunire gli ispettori, i Consigli ispetto-
riali e, d’accordo con loro, altre categorie di
confratelli per suggerire ciò che riterranno più

19.10 Page 190

▲back to top
190 Regolamenti generali
C 140.154
opportuno per il bene della Congregazione e
per un miglior servizio dell’ispettoria e della
Chiesa particolare.
C 140.154
136. I consiglieri regionali devono inoltre:
1. favorire un vivo e concreto senso di fami-
glia nei rapporti dei confratelli e delle ispetto-
rie tra loro e con il Rettor Maggiore e il suo
Consiglio;
2. curare sollecitamente le pratiche delle
ispettorie del gruppo e delle conferenze
ispettoriali;
3. promuovere il buon funzionamento delle
strutture interispettoriali, dove esistono, e
l’organizzazione di uffici di documentazione
sui settori religiosi, culturali, sociali della zona
di loro competenza, dove ciò sia possibile e
consigliabile.
C 140.154
137. Nello svolgimento del loro compito, i
consiglieri regionali agiranno con la dovuta
discrezione per non sostituirsi indebitamente
agli ispettori o ad altri superiori, e per non in-
terferire nelle loro specifiche competenze.
138. Se motivi particolari richiedono che al-
cune ispettorie siano staccate da uno o più
gruppi senza che sia costituito un nuovo
gruppo affidato a un consigliere regionale, il
Capitolo generale può unirle in una delega-

20 Pages 191-200

▲back to top

20.1 Page 191

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 191
zione, per la quale il Rettor Maggiore, con il
consenso del suo Consiglio e previa consulta-
zione delle ispettorie interessate, nomina un
suo delegato personale, cui attribuirà quei
C 154
compiti che riterrà opportuno.
139. Le ispettorie di ciascuna conferenza si
riuniscono almeno una volta all’anno per stu-
diare i problemi relativi all’animazione e al
coordinamento dell’azione salesiana comune.
La conferenza è presieduta dal consigliere re-
gionale o da un suo delegato.
Le conclusioni della conferenza ispettoriale
sono generalmente orientative.
In casi particolari, la conferenza può emanare
decisioni vincolanti, che acquistano il loro va-
lore solo dopo l’approvazione del Rettor
C 155
Maggiore con il consenso del suo Consiglio.
140. Prendono parte alle riunioni delle con-
ferenze:
1. il consigliere regionale o un suo delegato;
2. gli ispettori della conferenza;
3. uno o più delegati per ogni ispettoria, desi-
gnati in base alle norme stabilite dal regola-
C 155
mento della conferenza ispettoriale.
141. Ai lavori della conferenza potranno es-
sere invitati periti e osservatori religiosi e laici,

20.2 Page 192

▲back to top
192 Regolamenti generali
secondo le modalità che ogni conferenza de-
C 155
terminerà nel proprio regolamento.
142. Alla conferenza ispettoriale sono asse-
gnati, fra gli altri, i seguenti compiti:
1. studiare e promuovere l’applicazione delle
direttive generali di governo e di azione della
Congregazione, particolarmente del Capitolo
generale;
2. seguire il coordinamento dell’azione pasto-
rale comune, del settore della formazione,
qualificazione e aggiornamento dei soci e del
settore della comunicazione sociale, favoren-
do una generosa collaborazione con scambio
di personale e di mezzi;
3. curare i rapporti e la collaborazione con gli
organismi e le istituzioni che si interessano
dei problemi dei giovani e dello sviluppo;
4. studiare e promuovere opportune speri-
mentazioni, in particolare nel campo della
povertà comunitaria e in quello del servizio ai
giovani più poveri e alle classi popolari;
5. elaborare il proprio regolamento e decide-
re sugli eventuali organismi, segretariati e uffi-
ci interispettoriali di animazione e di coordi-
C 155
namento.

20.3 Page 193

▲back to top
XI. SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA COMUNITÀ ISPETTORIALE
L’ispettore e il suo Consiglio
143. Per la nomina di un ispettore il Rettor
Maggiore consulterà i professi dell’ispettoria a
norma dell’articolo 162 delle Costituzioni,
chiedendo a ciascuno di indicare, in ordine
di preferenza, una terna di nomi di confratelli
C 162
appartenenti alla propria o ad altra ispettoria.
144. L’ispettore svolge un ruolo di collega-
mento tra l’ispettoria e il Rettor Maggiore col
suo Consiglio; cura i rapporti con le autorità e
gli organismi ecclesiali e religiosi nell’ambito
C 161
della sua circoscrizione.
145. L’ispettore si mantenga in contatto con
i direttori e abbia per loro una particolare at-
tenzione. Li riunisca almeno una volta all’an-
no per trattare gli interessi generali dell’ispet-
C 161
toria.
146. L’ispettore procurerà di avere frequenti
incontri personali con i confratelli in spirito di
servizio e di fraterna comunione.
1. Una volta all’anno farà con particolare cura
la visita ispettoriale alle comunità.

20.4 Page 194

▲back to top
194 Regolamenti generali
2. Durante tale visita s’incontri con i singoli
soci, raduni il Consiglio locale e faccia con la
comunità una revisione circa l’osservanza re-
ligiosa, la testimonianza di vita consacrata, lo
zelo apostolico nelle attività pastorali, la solle-
citudine nella promozione delle vocazioni, la
situazione economica. In questo compito po-
trà farsi aiutare dai consiglieri ispettoriali.
3. Al termine della visita ispettoriale scriva
sull’apposito registro, da conservarsi nell’ar-
chivio della casa, le sue osservazioni e le de-
cisioni di carattere generale. Comunichi a
parte quelle confidenziali. Nella visita seguen-
C 161
te verifichi se sono state eseguite.
C 5.161
147. L’ispettore, mediante opportuni contat-
ti con i diversi gruppi della Famiglia salesiana
e tramite il suo delegato, cercherà di favorire
il senso di appartenenza e l’approfondimento
della comune vocazione.
C 47.161
148. Nella consapevolezza dell’importante
ruolo che hanno i collaboratori laici, l’ispetto-
re mostri vivo interessamento per la loro qua-
lificazione salesiana e verifichi come siano in-
seriti nelle nostre opere.
149. L’ispettore, a norma del diritto univer-
sale, può sospendere l’esecuzione di una dis-
posizione superiore qualora vi siano motivi in

20.5 Page 195

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 195
contrario così gravi ed evidenti da autorizzar-
lo a credere che, se i superiori competenti ne
fossero stati consapevoli, avrebbero disposto
altrimenti. In tal caso però informi subito di
tutto i medesimi. Se la disposizione sospesa
riguarda un socio, questi, mentre si attende la
risposta dei superiori, si attenga agli ordini
C 162
dell’ispettore (cfr CIC, can. 41).
150. Il socio è ascritto a una determinata casa
salesiana per precetto di obbedienza da parte
del proprio ispettore o di altra competente
autorità. In ogni casa il numero dei soci non
sia ordinariamente minore di sei.
151. L’ispettore, per giusta ragione, con il pa-
rere del suo Consiglio e udito il confratello in-
teressato, può, se richiesto, inviarlo tempora-
neamente in altra ispettoria, facendo una
convenzione scritta con l’ispettore che lo ri-
ceve. I cambi definitivi di ispettoria sono di
C 160
competenza del Rettor Maggiore.
152. I soci eserciteranno il ministero delle
confessioni con la licenza dell’ispettore, a
C 162
norma del diritto.
153. Per cambiare la sede ispettoriale, l’ispet-
tore, avuto il consenso del suo Consiglio,
chiederà l’autorizzazione al Rettor Maggiore.

20.6 Page 196

▲back to top
196 Regolamenti generali
C 161.162
Procederà d’intesa con lui per assentarsi dal-
l’ispettoria per un tempo notevole.
154. Le modalità della consultazione per la
nomina dei consiglieri ispettoriali vengono
stabilite dal Rettor Maggiore con il consenso
C 167
del suo Consiglio.
155. È compito del Consiglio ispettoriale
collaborare con l’ispettore per lo sviluppo
della vita e della missione salesiana, aiutarlo a
conoscere le situazioni e a verificare l’attua-
zione del progetto ispettoriale, in contatto
con gli incaricati e con le rispettive commis-
sioni.
Il Consiglio sia convocato dall’ispettore alme-
no una volta al mese, previa comunicazione
C 164
degli argomenti da trattare.
156. Oltre i casi già previsti nelle Costituzio-
ni, l’ispettore deve avere il consenso del suo
Consiglio a norma dei Regolamenti generali:
1. per autorizzare la scuola mista (3 R);
2. per stabilire convenzioni con gli Ordinari
del luogo e con enti ecclesiastici e civili (23
R; 25 R);
3. per istituire eventuali procure missionarie e
gemellaggi (24 R);

20.7 Page 197

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 197
4. per autorizzare qualche confratello a lavo-
rare pastoralmente in istituzioni non salesiane
(35 R);
5. per cambiare la sede ispettoriale (153 R);
6. per nominare il regolatore del Capitolo ispet-
toriale e invitare periti e osservatori (168 R);
7. per stabilire le modalità delle consultazioni
per la nomina dei direttori (170 R);
8. per destinare un direttore ad altro ufficio
prima che termini il suo mandato (171 R);
9. per richiedere l’autorizzazione delle opera-
zioni di cui all’articolo 188 delle Costituzioni
(193 R);
10. per approvare il bilancio preventivo e
consuntivo dell’ispettoria (190 C; 196 R);
11. per fissare i contributi delle case richiesti
dai bisogni dell’ispettoria (197 R);
12. per autorizzare modifiche, soluzioni di
problemi economici o altre iniziative di note-
C 165
vole importanza nelle case (200 R).
157. L’ispettore deve ascoltare il parere del
suo Consiglio a norma del diritto e dei Rego-
lamenti generali:
1. per scegliere e preparare i formatori delle
comunità formatrici;
2. per scegliere i parroci (27 R);
3. per inviare temporaneamente qualche
confratello ad altra ispettoria (151 R);

20.8 Page 198

▲back to top
198 Regolamenti generali
C 157.165
4. per nominare il segretario ispettoriale
(159 R);
5. per creare uffici, segretariati, commissioni
di consulenza e di attività pastorali a liveIlo
ispettoriale (160 R);
6. per iniziare il processo di dimissione di un
socio (CIC, can. 697).
158. Quando si trattano in Consiglio ispet-
toriale problemi di particolare rilievo riguar-
danti una casa, si procuri di conoscere il pa-
C 165
rere della comunità interessata.
159. A servizio dell’ispettore e del suo Con-
siglio opera un segretario con funzione nota-
rile.
Egli interviene, senza diritto di voto a meno
che sia uno dei consiglieri, alle sedute del
Consiglio e ne redige i verbali. È preposto al-
l’archivio dell’ispettoria, cura la raccolta e la
registrazione dei dati statistici. È nominato
dall’ispettore, udito il suo Consiglio, e rimane
C 164
ad nutum.
C 162-164
160. Spetta all’ispettore, udito il parere del
suo Consiglio, creare uffici, segretariati e
commissioni di consulenza e di attività pasto-
rale a livello ispettoriale.

20.9 Page 199

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 199
Il Capitolo ispettoriale
161. Le elezioni dei delegati delle comunità
locali al Capitolo ispettoriale e dei delegati
delle ispettorie al Capitolo generale si faranno
singolarmente con voto segreto, a norma del-
C 173
l’articolo 153 delle Costituzioni.
162. Eletti i delegati, si eleggeranno altret-
tanti supplenti per sostituirli qualora fossero
definitivamente impediti di intervenire al Ca-
pitolo ispettoriale o al Capitolo generale. Le
modalità della supplenza al Capitolo generale
C 173
saranno determinate dal Capitolo ispettoriale.
163. Quanto alle comunità locali che hanno
meno di sei soci professi, se le circostanze lo
permettono, l’ispettore disponga che si radu-
nino insieme sotto la presidenza del direttore
più anziano di prima professione, in modo da
raggiungere il numero minimo di sei. Così
uniti eleggeranno, a norma dei Regolamenti
generali, il delegato al Capitolo ispettoriale e
il suo supplente.
Se poi per circostanze particolari i soci di una
casa che non ha almeno sei professi non pos-
sono riunirsi con quelli di un’altra casa in
identiche condizioni, d’accordo con l’ispetto-
re, si uniranno ai confratelli di una casa con
sei o più professi, e insieme con loro, con di-
ritto attivo e passivo, procederanno all’elezio-
C 173
ne del delegato e del supplente.

20.10 Page 200

▲back to top
200 Regolamenti generali
164. Oltre a quanto è prescritto dall’articolo
165 dei Regolamenti generali, la votazione per
lettera è ammessa, a giudizio dell’ispettore:
1. quando per la distanza o per altre gravi ra-
gioni, i soci di comunità che non hanno il mi-
nimo di sei professi non possono né riunirsi
fra loro né recarsi ad una casa con sei o più
professi per eleggere il delegato per il Capito-
lo ispettoriale;
2. quando un confratello per gravi ragioni
non può essere presente all’elezione del de-
legato della propria comunità;
3. quando un membro del Capitolo ispetto-
riale non può intervenire nell’elezione del de-
C 173
legato dell’ispettoria al Capitolo generale.
165. Per l’elezione dei delegati della comuni-
tà ispettoriale ci si attenga a quanto segue:
1. avvenuta l’elezione del delegato delle sin-
gole comunità, l’ispettore comunicherà ai
confratelli il nominativo degli eletti e presen-
terà la lista dei confratelli perpetui dell’ispet-
toria eleggibili al Capitolo ispettoriale. Tale li-
sta comprenderà anche i confratelli tempora-
neamente assenti per motivi legittimi e esclu-
derà quelli di altre ispettorie presenti per i
medesimi motivi;
2. i confratelli che per motivi legittimi si tro-
vano temporaneamente fuori dell’ispettoria
parteciperanno all’elezione del delegato della

21 Pages 201-210

▲back to top

21.1 Page 201

▲back to top
C 173.174
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 201
comunità in cui dimorano. Invece per l’ele-
zione dei delegati della comunità ispettoriale
riceveranno dal proprio ispettore l’apposita
scheda che gli restituiranno debitamente
compilata;
3. il numero degli eligendi è in proporzione
di uno ogni venticinque o frazione di venti-
cinque confratelli dell’ispettoria. Nel calcolare
questo numero vengono inclusi i professi per-
petui e temporanei e anche i confratelli tem-
poraneamente assenti per motivi legittimi;
4. ogni confratello che ha diritto al voto rice-
verà dal proprio ispettore una scheda su cui
potrà indicare tanti nomi quanti sono gli eli-
gendi;
5. la raccolta delle schede spetta all’ispettore
che avrà cura di garantire la segretezza del
voto;
6. lo spoglio delle schede sarà fatto da scruta-
tori nominati dall’ispettore. Rimarranno eletti
coloro che riporteranno in ordine successivo
il maggior numero di voti. A parità di voti si
riterrà eletto il più anziano di professione o
infine di età;
7. se nella lista ispettoriale viene eletto il sup-
plente di una comunità, questa si riunirà nuo-
vamente per eleggere il suo sostituto. Se uno
degli eletti nella lista ispettoriale non può in-
tervenire al Capitolo sarà sostituito dal primo
dei soci non eletti che ha ottenuto il maggior
numero di voti.

21.2 Page 202

▲back to top
202 Regolamenti generali
166. Sono da considerarsi legittimamente
assenti dalla propria ispettoria:
1. i confratelli che per mandato espresso del
proprio ispettore, a motivo di salute, studi o
altri incarichi, risiedono provvisoriamente in
case di altre ispettorie;
2. i confratelli che hanno ricevuto il permesso
di ‘absentia a domo’ senza rinunciare ai loro
diritti di voce attiva e passiva;
3. i confratelli che con il permesso di ‘absen-
tia a domo’ hanno dovuto rinunciare ai loro
diritti di voce attiva e passiva; questi ultimi
però, mentre dovranno essere computati per
applicare il n. 3 dell’articolo 165 dei Regola-
menti generali, non fanno parte delle liste di
elezione di cui si parla ai numeri 1 e 2 dello
C 173
stesso articolo.
167. Oltre quanto previsto nell’articolo 171
delle Costituzioni, spetta al Capitolo ispetto-
riale:
1. studiare e approfondire la relazione dell’i-
spettore sullo stato dell’ispettoria;
2. verificare l’adempimento degli orienta-
menti emanati dal Capitolo ispettoriale pre-
cedente;
3. suggerire linee e criteri di progettazione e
riorganizzazione delle opere dell’ispettoria;
4. stabilire norme per il funzionamento del

21.3 Page 203

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 203
Capitolo ispettoriale secondo il diritto (cfr
CIC, can. 632);
5. inviare proposte al regolatore del Capitolo
C 171
generale.
C 172.173
168. L’ispettore con il consenso del suo
Consiglio ha facoltà di nominare il regolatore
e di invitare al Capitolo ispettoriale salesiani e
non salesiani come periti o osservatori senza
diritto di voto.
169. Si tenga presente nelle elezioni, con-
sultazioni e nomine la convenienza che la
composizione dei Capitoli e dei Consigli
esprima con presenze significative la comple-
mentarità di laici e chierici propria della no-
C 123
stra Società.

21.4 Page 204

▲back to top
XII. IL SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA COMUNITÀ LOCALE
Il direttore e il suo Consiglio
170. Le modalità della consultazione per la
nomina del direttore saranno determinate
dall’ispettore con il consenso del suo Consi-
glio su eventuali indicazioni del Capitolo
ispettoriale. Nel caso di riconferma del diret-
tore per un secondo triennio nella stessa co-
munità non è richiesta l’approvazione del
Rettor Maggiore di cui all’articolo 177 delle
C 177
Costituzioni.
171. Il servizio del direttore non superi ordi-
nariamente il periodo di sei anni, dopo il
quale cessa almeno per un anno da questo
incarico.
Anche durante il mandato può essere desti-
nato ad altro ufficio se l’ispettore, col consen-
C 177
so del suo Consiglio, lo ritiene necessario.
C 55.176
172. Il direttore si mantenga libero da impe-
gni che possano compromettere i compiti
fondamentali del suo servizio verso i confra-
telli. Non si assenti per un tempo notevole
dalla casa senza necessità e senza intendersi
coll’ispettore.

21.5 Page 205

▲back to top
C 55.176.186
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 205
173. Renda effettiva la corresponsabilità e la
collaborazione dei confratelli secondo lo spi-
rito di famiglia voluto da Don Bosco. Rispetti
le competenze favorendo, in un clima di sana
libertà, l’esplicazione delle attitudini e doti
personali, per il raggiungimento del fine co-
mune.
Faccia funzionare nei modi più adatti l’As-
semblea dei confratelli e il Consiglio della co-
munità.
Promuova gli incontri che favoriscono la fra-
ternità, l’aggiornamento e la distensione.
174. Programmi con la comunità l’attuazio-
ne e la verifica periodica della vita di preghie-
ra, dando spazio a opportune Iniziative.
Garantisca ai confratelli la possibilità di con-
fessarsi frequentemente e la libertà della dire-
C 176
zione di coscienza.
C 55.176
175. Ispirandosi alle fonti salesiane, procu-
rerà con la direzione spirituale comunitaria,
le conferenze, le buone notti, gli incontri, che
la comunità approfondisca e viva in forma in-
tensa il nostro spirito.
Curerà anche che tutti i confratelli vengano a
conoscenza dei documenti ufficiali della
Chiesa e della Congregazione.

21.6 Page 206

▲back to top
206 Regolamenti generali
C 55.176
176. Dimostri, soprattutto nei rapporti per-
sonali con i confratelli, la sua premura per la
loro salute e le loro necessità. Abbia una cura
speciale per i confratelli in fase di formazione
iniziale, gli anziani, gli ammalati e quanti si
trovano in difficoltà.
Si interessi inoltre ai genitori dei confratelli e
li senta particolarmente uniti alla comunità.
177. Quando muore un confratello il diret-
tore scriva per tempo la lettera mortuaria. Ne
mandi alcuni esemplari alla segreteria genera-
le, alle ispettorie e comunità interessate, alle
C 176
comunità formatrici.
178. Tenga ordinato e aggiornato l’archivio e
C 176
rediga o faccia redigere la cronaca della casa.
179. Consapevole di appartenere alla co-
munità ispettoriale informi con semplicità e
chiarezza l’ispettore sull’andamento della co-
C 176
munità.
180. La frequenza delle riunioni del Consi-
glio locale sarà determinata dal Consiglio stes-
so, ma sia almeno mensile. Il Consiglio dovrà
essere convocato inoltre ogni qualvolta il di-
rettore lo ritenga necessario o dietro richiesta
di almeno un terzo dei suoi membri.

21.7 Page 207

▲back to top
C 178.181
C 182
C 183
C 179.180
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 207
Siano notificati in anticipo gli argomenti da
trattare. Si rediga il verbale che sarà firmato
dal direttore e dai membri del Consiglio e
conservato nell’archivio.
Il direttore dia le dovute informazioni ai con-
fratelli sulle decisioni di interesse comune.
I membri del Consiglio ricordino che nelle
decisioni prese sono solidali e che, in ogni ca-
so, sono obbligati in coscienza al rispetto del-
le persone e alla discrezione circa gli argo-
menti trattati.
181. Dove non c’è il Consiglio locale, il di-
rettore dovrà consultare l’ispettore nei casi in
cui secondo le Costituzioni è richiesto il pare-
re e il consenso di detto Consiglio.
182. Il vicario è di solito responsabile di uno
dei principali settori delle attività educative e
pastorali della comunità.
Ordinariamente però l’ufficio di vicario non
sia abbinato a quello di economo.
La comunità venga informata dei compiti abi-
tuali del vicario, di cui all’articolo 183 delle
Costituzioni.
183. La nomina del vicario, dell’economo e
dei responsabili dei principali settori di attivi-
tà della comunità è fatta dall’ispettore. Per la
nomina del vicario e dell’economo udrà il pa-
rere del direttore.

21.8 Page 208

▲back to top
208 Regolamenti generali
L’Assemblea dei confratelli
184. I principali compiti e doveri dell’As-
semblea dei confratelli nei riguardi della co-
munità sono:
1. ricercare i mezzi atti a stimolare la vita reli-
giosa e apostolica;
2. individuare ed esaminare i problemi più
importanti;
3. programmare annualmente la vita, le attivi-
tà, l’aggiornamento e farne la revisione;
4. partecipare alla elaborazione del progetto
educativo pastorale;
5. informarsi e riflettere sulla situazione eco-
nomica, anche in vista della povertà comuni-
taria.
La frequenza di convocazione è determinata
dall’Assemblea stessa, ma sia almeno di tre
C 186
volte all’anno.

21.9 Page 209

▲back to top
XIII. L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI TEMPORALI
Norme generali
185. Ove se ne veda la necessità, siano co-
stituite, ai vari livelli consulte di confratelli
perché diano orientamenti e consigli nella so-
luzione dei problemi amministrativi, nella
compilazione e nell’esame dei bilanci pre-
ventivi e consuntivi, nell’elaborazione di pro-
grammi economici e nella realizzazione di
progetti edilizi. In ciò esse si avvalgano anche
di professionisti non salesiani.
186. Per poter disporre di personale com-
petente nel settore amministrativo, si organiz-
zino periodicamente, nell’ambito di un’ispet-
toria o di gruppi di ispettorie, corsi di specia-
lizzazione per economi.
187. Il danaro che nelle gestioni ai vari gradi
eccede l’immediato impiego sia conveniente-
mente depositato in banche su conti intestati
al nome non di una persona fisica, ma di enti
o di istituzioni della Società. Questi conti ab-
biano tre o almeno due firme depositate, con
la possibilità di operare separatamente.
Quando il superiore responsabile lo riterrà
C 187
opportuno si opererà solo congiuntamente.

21.10 Page 210

▲back to top
210 Regolamenti generali
188. Sono vietate le seguenti operazioni in
favore di terzi: concedere prestiti, dare garan-
zie, assumere obbligazioni, avallare o emette-
re cambiali di favore, gravare di ipoteche be-
ni della Società e simili.
189. In relazione al personale esterno, è
doveroso tenere in regola i documenti di as-
sunzione, ottemperando a tutti gli adempi-
menti previdenziali, assistenziali e assicurati-
vi, in conformità con le leggi vigenti nel pae-
se e stabilendo per ciascuno la giusta retribu-
zione.
È pure necessario stipulare e tenere aggiorna-
ti i contratti assicurativi contro eventuali dan-
ni agli immobili, alle cose e alle persone, nei
modi ritenuti convenienti dai superiori com-
petenti.
190. È demandata ai Capitoli ispettoriali la
formulazione di norme dettagliate circa l’am-
ministrazione ispettoriale e locale. In partico-
lare si daranno direttive:
1. sul protocollo, l’archivio amministrativo
per gli atti pubblici, convenzioni, testamenti,
registri, libri di oneri, inventari, ecc.;
2. sulla documentazione patrimoniale, la cu-
stodia dei valori e di documenti importanti;
3. sui legati di culto e le borse di benefi-
cenza;

22 Pages 211-220

▲back to top

22.1 Page 211

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 211
4. sulla contabilità e l’unificazione ammini-
strativa dei vari settori di un’opera;
5. sui rapporti economici tra parrocchia e ca-
sa in conformità con il diritto universale e con
le Costituzioni;
6. e ogni altra norma che l’esperienza locale
suggerisce.
Il Capitolo ispettoriale può delegare questo
C 171
compito all’ispettore con il suo Consiglio.
191. Il socio che contrae debiti o qualun-
que altra obbligazione, senza la autorizzazio-
ne dell’autorità competente, ne è il solo re-
sponsabile, qualunque sia l’ufficio da lui rico-
perto. La Società, l’ispettoria, la casa non as-
sumono alcun impegno al riguardo.
L’ente, ispettoria o casa, che contrae un mu-
tuo, anche se autorizzato, è il solo che ne ri-
sponde per l’ammortamento: tale clausola sia
C 190
inserita nel contratto del mutuo.
La direzione generale
192. L’economo generale sovrintende per
tutta la Società alle operazioni segnalate al-
l’articolo 188 delle Costituzioni.
Controlla le amministrazioni delle ispettorie e
delle case, esamina in particolare il rendicon-
to annuale, trasmesso secondo le indicazioni
dell’articolo 196 dei Regolamenti generali.

22.2 Page 212

▲back to top
212 Regolamenti generali
C 139.188
Rende conto della sua amministrazione al
Rettor Maggiore e al suo Consiglio almeno
una volta all’anno e ogni volta che ne venga
richiesto.
Le ispettorie
C 169.190
193. L’economo ispettoriale amministra i
beni non appartenenti a una determinata ca-
sa dell’ispettoria e quelli affidati dai soci alla
Congregazione; sovrintende e controlla l’am-
ministrazione di ciascuna casa. Egli esercita
questo suo compito alle dipendenze dell’i-
spettore, il quale deciderà, con il consenso
del suo Consiglio, sulle operazioni contem-
plate all’articolo 188 delle Costituzioni e su
altre di notevole importanza.
194. L’economo ispettoriale si intenderà
con l’ispettore:
1. nell’aiutare gli economi locali per l’esatto
espletamento del loro compito e coordinarne
le iniziative a livello ispettoriale;
2. nell’esaminare in apposite visite lo stato
patrimoniale delle case, il modo con cui pro-
cede l’amministrazione e vengono curate la
manutenzione e le condizioni igieniche degli
ambienti;
3. nel convocare una riunione annuale degli
economi locali;

22.3 Page 213

▲back to top
C 169.190
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 213
4. nell’esigere l’invio tempestivo del rendi-
conto amministrativo annuale e i rapporti pe-
riodici su moduli appositamente loro inviati;
5. nel ritirare dalle case i contributi di cui al-
l’articolo 197 dei Regolamenti generali.
C 169.190
195. Rientra pure nei diritti e doveri dell’e-
conomo ispettoriale il controllo su tutti i lavo-
ri edilizi dell’ispettoria, anche quando questi
riguardano una casa già esistente e si devono
eseguire sotto l’assistenza dell’economo loca-
le e la responsabilità del direttore.
C 169.190
196. Sia sollecitudine dell’economo ispetto-
riale informare periodicamente della sua ge-
stione l’ispettore e il suo Consiglio e redigere
ogni anno il bilancio preventivo e consuntivo
per la debita approvazione.
Il bilancio consuntivo comprenderà il movi-
mento finanziario e la situazione patrimoniale
dell’ispettoria con un riassunto dei rendiconti
delle singole case; di esso sarà trasmesso copia
all’economo generale, firmata dall’ispettore e
dal suo Consiglio.
197. L’ispettore con il consenso del suo
Consiglio stabilirà i contributi richiesti dai bi-
sogni dell’ispettoria, li notificherà alle case e
farà ritirare il danaro che risultasse eccedente.

22.4 Page 214

▲back to top
214 Regolamenti generali
C 76.190
Predisporrà un piano periodico di solidarietà
economica fra tutte le case dell’ispettoria per
aiutare quelle più bisognose e per far fronte a
lavori ed acquisti straordinari programmati in
sede di capitolo ispettoriale.
Provvederà inoltre alla solidarietà verso la
Comunità mondiale, specie nei momenti e
modi sollecitati dal Rettor Maggiore e suo
Consiglio.
Le case
C 184.190
198. La gestione dei beni materiali della ca-
sa è affidata all’economo locale che agirà alle
dipendenze del direttore e del suo Consiglio.
Qualsiasi movimento economico e finanziario
dei vari settori della casa, anche quello del di-
rettore, deve far capo all’ufficio amministrati-
vo, che sarà organizzato proporzionalmente
alla sua importanza e complessità.
Anche i confratelli incaricati di opere, che per
statuto o convenzione hanno un Consiglio di
amministrazione a sé stante, sono tenuti a
rendere conto della loro gestione ai superiori
religiosi. Tale norma va seguita anche quando
esiste una amministrazione distinta fra la co-
munità e l’opera.
199. È compito dell’economo tenere con
diligenza e precisione l’amministrazione.

22.5 Page 215

▲back to top
Il servizio dell’autorità nella nostra Società 215
C 176.184.190
D’intesa col direttore provvederà agli acqui-
sti; avrà cura del personale esterno e dei con-
tratti assicurativi; vigilerà perché si evitino
abusi e sprechi di ogni genere; curerà l’arre-
damento e manterrà i locali semplici, funzio-
nali, ordinati e puliti.
Il direttore si renderà conto frequentemente
di tutta la situazione economica della casa.
C 184.190
200. Fermo restando quanto disposto dal-
l’articolo 188 delle Costituzioni, il direttore e
l’economo non apporteranno modifiche, né
affronteranno soluzioni di problemi economi-
ci, né prenderanno altre iniziative di notevole
importanza senza il consenso del Consiglio
locale e senza l’autorizzazione dell’ispettore e
del suo Consiglio.
C 176.184.190
201. Il direttore e l’economo saranno solle-
citi nel soddisfare i doveri finanziari verso l’i-
spettore nella misura stabilita, e trasmetteran-
no a lui il sopravvanzo dell’esercizio annuale
in ottemperanza all’articolo 197 dei Regola-
menti generali.
Porranno inoltre particolare attenzione nel-
l’assolvere gli impegni assunti e nel pagare i
debiti contratti sia con le opere salesiane che
con gli esterni.
202. L’economo si terrà sempre pronto a pre-
sentare la sua gestione al direttore e al Consi-

22.6 Page 216

▲back to top
216 Regolamenti generali
C 184.190
glio. Renderà conto all’ispettore e all’econo-
mo ispettoriale della sua amministrazione an-
nualmente e ogni volta che ne sarà richiesto.
Nei modi e nei tempi opportuni, specie in se-
de di programmazione e di bilanci, interesse-
rà tutta la comunità alla situazione economi-
co-finanziaria, ordinaria e straordinaria, della
casa.

22.7 Page 217

▲back to top
SCRITTI DI DON BOSCO
Si riportano alcuni scritti del nostro
Padre e Fondatore che i Capitoli
generali 20°, 21° e 22° hanno rite-
nuto di particolare significato per
vivere fedelmente la nostra voca-
zione.

22.8 Page 218

▲back to top

22.9 Page 219

▲back to top
I.
AI SOCI SALESIANI *
Le nostre Costituzioni, o figliuoli in Gesù Cristo dilettissimi, furono
definitivamente approvate dalla Santa Sede il 3 aprile 1874.
Questo fatto deve essere da noi salutato come uno dei più glorio-
si per la nostra Congregazione, come quello che ci assicura che
nell’osservanza delle nostre Regole noi ci appoggiamo a basi sta-
bili, sicure, e, possiamo dire, anche infallibili, essendo infallibile il
giudizio del Capo Supremo della Chiesa, che le ha sanzionate.
Ma qualunque pregio porti seco, questa approvazione tornerebbe
di poco frutto, se tali Regole non fossero conosciute e fedelmente
osservate. Egli è appunto per fare in modo, che le medesime si
possano comodamente da ciascuno conoscere, leggere, meditare,
e quindi praticare, che giudico bene di presentarvele tradotte dal
loro originale. [...]
Credo poi cosa utile farvi notare alcune cose pratiche, le quali fa-
ciliteranno la conoscenza dello spirito, di cui le Regole sono infor-
mate, e vi aiuteranno ad osservarle con diligenza ed amore. lo
parlo col linguaggio del cuore, ed espongo brevemente quello
che l’esperienza mi fa giudicare opportuno per vostro profitto spi-
rituale e per vantaggio di tutta la nostra Congregazione.
* Regole o Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales. Torino 1885. [Introdu-
zione] pp. 3-46 passim.

22.10 Page 220

▲back to top
220 Scritti di Don Bosco
I voti
La prima volta che il Sommo Pontefice Pio IX parlò della Società
Salesiana disse queste parole: «In una Congregazione o Società
religiosa son necessari i voti, affinché tutti i membri siano da un
vincolo di coscienza legati col Superiore, e il Superiore tenga sé e
i suoi sudditi legati col Capo della Chiesa, e per conseguenza con
Dio medesimo».
I nostri voti pertanto si possono chiamare altrettante funicelle spi-
rituali, con cui ci consacriamo al Signore, e mettiamo in potere
del Superiore la propria volontà, le sostanze, le nostre forze fisi-
che e morali, affinché fra tutti facciamo un cuor solo ed un’anima
sola, per promuovere la maggior gloria di Dio, secondo le nostre
Costituzioni, come appunto c’invita a fare la Chiesa, quando dice
nelle sue preghiere: Affinché una sia la fede delle menti, e la pietà
delle azioni.
I voti sono un’offerta generosa con cui moltissimo si accresce il
merito delle opere nostre. Sant’Anselmo insegna, che un’opera
buona senza voto è come il frutto d’una pianta. Chi la fa con vo-
to, col frutto offre a Dio la stessa pianta. San Bonaventura rasso-
miglia l’opera fatta senza voto all’offerta del reddito, ma non del
capitale. Col voto poi si offre a Dio e reddito e capitale. Di più in-
segnano unanimamente i santi Padri, che ogni azione fatta con
voto ha doppio merito; uno è il merito dell’opera buona, l’altro è
il merito d’aver eseguito il voto fatto.
L’atto poi dell’emissione dei voti religiosi, secondo quel che ci in-
segna San Tommaso, ci ricorda l’innocenza battesimale, cioè ci
pone in uno stato come se avessimo allora ricevuto il battesimo.
Sono anche soliti i Dottori di santa Chiesa a paragonare i voti reli-
giosi al martirio, dicendo che tanto è il merito di chi emette i voti,
come di chi riceve il martirio; perché, dicono, ciò che nei voti
manca d’intensità è supplito dalla durata.
Ma se i voti religiosi aumentano in cotale guisa il merito delle no-
stre opere, e le rendono tanto care a Dio, dobbiamo darci massi-

23 Pages 221-230

▲back to top

23.1 Page 221

▲back to top
Ai soci salesiani 221
ma sollecitudine per bene eseguirli. Chi non sentesi di osservarli,
non deve emetterli, o almeno differirne la emissione, finché in
cuor suo non sentasi ferma risoluzione di mantenerli. Altrimenti
egli fa a Dio una promessa stolta ed infedele, la quale non può
non dispiacergli: Imperciocché, dice lo Spirito Santo, dispiace a
Dio la stolta ed infedele promessa.1 Noi pertanto prepariamoci
bene a quest’eroica consacrazione; ma quando l’avrem fatta, pro-
curiamo di mantenerla anche a costo di lungo e grave sacrificio:
Adempi le promesse fatte all’Altissimo Iddio,2 così Egli stesso ci co-
manda.
Ubbidienza
Nella vera ubbidienza sta il complesso di tutte le virtù, dice San
Girolamo. Tutta la perfezione religiosa consiste nella soppressio-
ne della propria volontà, vale a dire nella pratica dell’ubbidienza,
così San Bonaventura. L’uomo ubbidiente, dice lo Spirito Santo,
canterà la vittoria.3 San Gregorio Magno conchiude che l’ubbi-
dienza conduce al possesso di tutte le altre virtù, e tutte le con-
serva.4
Questa ubbidienza però deve essere secondo l’esempio del Sal-
vatore, che la praticò nelle cose anche più difficili, fino alla morte
di croce;5 e, qualora tanto volesse la gloria di Dio, dobbiamo noi
pure obbedire fino a dare la vita.
Si eseguiscano dunque bene sia gli ordini espressi de’ Superiori,
sia le regole della Congregazione e consuetudini speciali di cia-
scuna Casa. E succedendo qualche volta di cadere in fallo si sap-
pia in bel modo domandarne scusa a chi si è disubbidito. Questo
atto di umiltà giova immensamente ad avere il perdono del man-
1 Qo 5,3.
2 Sal 49,14.
3 Prv 21,28.
4 Moral. I,35.
5 Fil 2,8.

23.2 Page 222

▲back to top
222 Scritti di Don Bosco
camento fatto, ad ottenerci grazia dal Signore per l’avvenire, ed a
tenerci in guardia, perché non ripetiamo più quel fallo.
San Paolo Apostolo, mentre raccomanda questa virtù aggiunge:
Siate ubbidienti ai vostri Superiori, e state sottomessi ai loro ordi-
ni, imperocché i Superiori devono vegliare, come se dovessero a
Dio rendere conto delle cose che riguardano al bene delle anime
vostre. Ubbidite volentieri e prontamente, affinché possano com-
piere l’uffizio di Superiori con gaudio, e non fra gemiti e sospiri.6
Notate bene che il solo fare le cose che ci piacciono e tornano di
gradimento, non è vera ubbidienza, ma è secondare la propria
volontà. La vera ubbidienza, che ci rende cari a Dio ed ai Supe-
riori, consiste nel fare con buon animo qualunque cosa ci sia
comandata dalle nostre Costituzioni, o dai nostri Superiori mede-
simi; imperocchè, scrive S. Paolo, Dio ama I’allegro donatore.7
Consiste altresí nel mostrarci arrendevoli, anche nelle cose più
difficili, e contrarie al nostro amor proprio, e nel compierle corag-
giosamente ancorché ci costi pena e sacrifizio. In questi casi l’ub-
bidienza è più difficile, ma assai più meritoria, e ci conduce al
possesso del regno de’ cieli, secondo queste parole del divin Re-
dentore: Il regno dei cieli si acquista colla forza, ed è preda di co-
loro, che usano violenza.8
Se voi eseguirete l’obbedienza nel modo suindicato io vi posso
accertare in nome del Signore che passerete in Congregazione
una vita veramente tranquilla e felice. Ma nello stesso tempo vi
devo notare che dal giorno in cui vorrete fare non secondo l’ob-
bedienza, ma secondo la volontà vostra, da quel giorno voi co-
mincerete a non trovarvi più contenti del vostro stato. E se nelle
varie Religioni si trovano anche dei malcontenti e di coloro cui la
vita della Comunità riesce di peso, si osservi bene e si vedrà che
ciò proviene dalla mancanza d’obbedienza e soggezione della
6 Eb 13,17.
7 2 Cor 9,7.
8 Mt 11,12.

23.3 Page 223

▲back to top
Ai soci salesiani 223
propria volontà. Nel giorno del vostro malcontento riflettete a
questo punto e sappiate rimediarvi.
Povertà
Se non lasciamo il mondo per amore, dovremo lasciarlo un gior-
no per forza. Coloro per altro, che nel corso del vivere mortale lo
abbandonano con atto spontaneo, avranno un centuplo di grazie
nella vita presente, e un premio eterno nella vita futura. Chi al
contrario non sa risolversi a fare questo sacrificio volontariamente,
dovrà farlo per forza in punto di morte, ma senza ricompensa,
anzi coll’obbligo di rendere a Dio stretto conto di quelle sostanze,
che per avventura avesse posseduto.
È vero che le nostre Costituzioni permettono il possesso e l’uso di
tutti i diritti civili; ma entrando in Congregazione non si può più
né amministrare né disporre delle cose proprie, se non col con-
senso del Superiore, e nei limiti da questo stabiliti, a segno che in
Congregazione egli è considerato letteralmente come se nulla pos-
sedesse, essendosi fatto povero per divenire ricco con Gesù Cristo.
Egli seguita l’esempio del Salvatore, che nacque nella povertà, vis-
se nella privazione di tutte le cose, e morì spogliato in croce.
Ascoltiamo ciò che dice il divin Maestro: «Chi non rinuncia a tut-
to quello che possiede, non è degno di me, non può esser mio
discepolo».
Ad un cotale che voleva porsi alla sua sequela, «Va’, disse, vendi
prima quanto hai nel secolo, donalo ai poveri, di poi vieni, segui-
mi, ed avrai assicurato un tesoro in Cielo».
Diceva a’ suoi discepoli che non possedessero più di una veste,
né si dessero pensiero di ciò che occorresse per campare la vita
nel corso della loro predicazione. Di fatto non leggiamo che Ge-
sù, i suoi Apostoli, o alcuno dei suoi discepoli, abbiano in partico-
lare posseduto campagne, case, suppellettili, abiti, vettovaglie o
simili.

23.4 Page 224

▲back to top
224 Scritti di Don Bosco
E San Paolo dice chiaramente che i seguaci di Cristo, ovunque
vadano, qualunque cosa facciano, devono essere contenti degli
alimenti strettamente necessari per vivere, e degli abiti con cui
coprirsi: Avendo gli alimenti, e di che coprirci, contentiamoci di
questo.9
Tutto quello, che eccede alimento e vestimenta per noi è super-
fluo, e contrario alla vocazione religiosa. È vero che talvolta do-
vremo tollerare qualche disagio nei viaggi, nei lavori, in tempo di
sanità o di malattia; talora avremo vitto, vestito od altro che non
sarà di nostro gusto; ma appunto in questi casi dobbiamo ricor-
darci, che abbiamo fatto professione di povertà, e che se voglia-
mo averne merito e premio dobbiamo sopportarne le conseguen-
ze. Guardiamoci bene da un genere di povertà altamente biasi-
mato da San Bernardo. Vi sono di quelli, egli dice, che si gloriano
d’essere chiamati poveri, ma non vogliono i compagni della po-
vertà. Altri poi sono contenti di essere poveri purché loro non
manchi niente.
Se pertanto il nostro stato di povertà ci è cagione di qualche inco-
modo o sofferenza, rallegriamoci con S. Paolo, che si dichiara nel
colmo di allegrezza in ogni sua tribolazione.10 Oppure facciamo
come gli Apostoli, che erano pieni di contentezza, quando ritor-
navano dal Sinedrio, perché colà erano stati fatti degni di patire
disprezzi pel nome di Gesù.11 Egli è appunto a questo genere di
povertà, cui il divin Redentore non solo promette, ma assicura il
Paradiso, dicendo: Beati i poveri di spirito, perché di questi è il re-
gno dei cieli.12 Anzi il vivere in tale stato, l’abitare volentieri una
camera incomoda o fornita di suppellettili di poco rilievo, il porta-
re abiti dimessi, l’usar cibi dozzinali onora grandemente chi ha
fatto voto di povertà, perché lo rende simile a Gesù Cristo.
È anche parte della povertà il non far guasti, l’aver cura dei libri,
9 1 Tm 6,8.
10 2 Cor 7,4.
11 At 5,41.
12 Mt 5,3.

23.5 Page 225

▲back to top
Ai soci salesiani 225
delle vestimenta, delle calzature; come pure il non aver vergo-
gna di usar oggetti o portar abiti vecchi, o rattoppati, o già un
po’ logori.
Castità
La virtù sommamente necessaria, virtù grande, virtù angelica, cui
fanno corona tutte le altre, è la virtù della castità. Chi possiede
questa virtù può applicarsi le parole dello Spirito Santo che sono:
E mi vennero insieme con lei tutti i beni.13 Il Salvatore ci assicura
che coloro, i quali posseggono questo inestimabile tesoro, anche
nella vita mortale diventano simili agli Angeli di Dio.14
Ma questo candido giglio, questa rosa preziosa, questa perla ine-
stimabile è assai insidiata dal nemico delle nostre anime, perché
egli sa che, se riesce a rapircela, possiamo dire che l’affare della
nostra santificazione è rovinato. La luce si cangia in caligine, la
fiamma in nero carbone, l’Angelo del cielo è mutato in Satanasso,
quindi perduta ogni virtù. Qui, o miei cari, io credo fare cosa uti-
lissima alle anime vostre, notandovi alcune cose, che, messe in
pratica, vi apporteranno grande vantaggio, anzi parmi potervi as-
sicurare che vi conserveranno questa e tutte le altre virtù. Ritene-
te adunque:
1. Non entrate in Congregazione, se non dopo esservi consigliati
con persona prudente, che vi giudichi tali da poter conservare
questa virtù.
2. Evitate la familiarità colle persone di altro sesso, né mai con-
traete amicizie particolari coi giovanetti dalla divina Provvidenza
alle nostre cure affidati. Carità e buone maniere con tutti, ma non
mai attaccamento sensibile con alcuno. O amar nessuno, o amar
tutti egualmente, dice San Girolamo a questo riguardo.
13 Sap 7,11.
14 Mt 22,30.

23.6 Page 226

▲back to top
226 Scritti di Don Bosco
3. Dopo le orazioni della sera, andate subito a riposo, e non fa-
te più conversazione con alcuno fino al mattino dopo la santa
Messa.
4. Tenete a freno i sensi del corpo. Lo Spirito Santo dice chiaro
che il corpo è l’oppressore dell’anima.15 Perciò S. Paolo si sforzava
di domarlo con severi castighi, sebbene fosse affranto dalle fati-
che, e scriveva: Castigo il mio corpo e lo riduco in servitù.16
Una speciale temperanza vi raccomando nel mangiare e nel bere.
Vino e castità non possono stare insieme.
5. Scogli terribili della castità sono i luoghi, le persone e le cose
del secolo. Fuggitele con grande premura, e tenetevene lontani
non solo col corpo, ma fin colla mente e col cuore. lo non mi ri-
cordo d’aver letto, o di aver udito a raccontare, che un religioso
siasi recato in patria sua e ne abbia riportato qualche vantaggio
spirituale. Al contrario se ne annoveran migliaia e migliaia, che,
non mostrandosene persuasi, vollero farne esperimento, ma ne
provarono amaro disinganno, anzi non pochi rimasero vittime in-
felici della loro imprudenza e temerità.
6. Trionfante d’ogni vizio, e fedele custode della castità è l’osser-
vanza esatta delle nostre sante regole, specialmente dei voti e del-
le pratiche di pietà. La religione cristiana può giustamente parago-
narsi ad una città forte, secondo queste parole d’Isaia: Nostra cit-
tà di fortezza è Sionne: sua muraglia e suo parapetto il Salvatore.17
Or bene i voti e le regole d’una Comunità religiosa sono come
piccoli forti avanzati. La muraglia, ossia bastioni della religione,
sono i precetti di Dio e della sua Chiesa. Il demonio per farli vio-
lare mette in opera ogni industria ed inganno. Ma per indurre i
religiosi a trasgredirli, procura prima di abbattere il parapetto e il
forte avanzato, vale a dire le regole o Costituzioni del proprio Isti-
tuto. Quando il nemico dell’anima vuole sedurre un religioso e
15 Sap 9,15.
16 1 Cor 9,27.
17 Is 26,1.

23.7 Page 227

▲back to top
Ai soci salesiani 227
spingerlo a violare i divini precetti, comincia per fargli trascurare
le cose più piccole, poi quelle di maggior importanza, dopo di
che assai facilmente lo conduce alla violazione della legge del Si-
gnore, avverandosi quanto dice lo Spirito Santo: Chi disprezza le
piccole cose, a poco a poco andrà in rovina.18
Dunque, o cari figliuoli, siamo fedeli nell’osservanza esatta delle
nostre regole, se vogliamo essere fedeli ai divini precetti, special-
mente al sesto e al nono. Le nostre sollecitudini sian poi costante-
mente e con diligenza speciale dirette all’osservanza esatta delle
pratiche di pietà, che sono il fondamento e il sostegno di tutti gl’l-
stituti religiosi, e noi vivremo casti come Angeli.
Carità fraterna
Non si può amare Dio senza amare il prossimo. Lo stesso precet-
to, che c’impone l’amore verso Dio, c’impone anche l’amore ver-
so il nostro simile. Leggiamo infatti nella prima lettera di S. Gio-
vanni Evangelista queste parole: E questo comandamento ci è sta-
to dato da Dio, che chi ama Dio, ami anche il proprio fratello. E
nel Iuogo stesso il medesimo Apostolo ci avverte esser bugiardo
chi dice d’amar Dio e poi odia suo fratello: Se uno dirà: Io amo
Dio, e odierà suo fratello, egli è un bugiardo.19
Quando in una Comunità regna questo amor fraterno, e tutti i so-
ci si amano vicendevolmente, ed ognun gode del bene dell’altro,
come se fosse un bene proprio, allora quella casa diventa un
Paradiso, e si prova la giustezza di queste parole del profeta Davi-
de: Oh quanto buona, e dolce cosa ella è, che i fratelli siano sem-
pre uniti.20 Ma appena vi domini l’amor proprio e vi siano rotture
o dissapori tra’ soci, quella casa diventa presto come l’inferno.
18 Sir 19,1.
19 1 Gv 4,20.21.
20 Sal 132,1.

23.8 Page 228

▲back to top
228 Scritti di Don Bosco
Molto si compiace il Signore di veder abitare nella sua casa i fra-
telli in unum, cioè uniti in una sola volontà di servire a Dio e di
aiutarsi con carità gli uni gli altri. Questa è la lode che dà S. Luca
agli antichi cristiani, cioè che tutti s’amavano così da sembrare
che avessero un sol cuore ed un’anima sola.21
La cosa che molto nuoce nelle Comunità religiose è la mormora-
zione, direttamente contraria alla carità. Il sussurrone imbratterà
l’anima sua e sarà odiato da Dio e dagli uomini.22 Al contrario co-
me edifica un religioso che dice bene del suo prossimo, e a suo
tempo sa scusarne i difetti! Procurate voi pertanto di schivare ogni
parola che sa di mormorazione, specialmente verso i vostri com-
pagni e più ancora verso i vostri Superiori. È anche mormorazione
e peggio l’interpretar male le azioni virtuose, o dirle fatte con ma-
la intenzione.
Guardatevi ancora dal riferire al compagno quello che altri di ma-
le ha detto di lui, poiché alle volte ne nascono disturbi e rancori
tali, che durano per mesi ed anni. Oh che conto hanno da rende-
re a Dio i mormoratori nelle Comunità! Chi semina discordie vie-
ne in odio ed abbominazione a Dio.23 Se voi udite cosa contro
qualche persona, praticate ciò che dice lo Spirito Santo: Hai udita
una parola contro del prossimo tuo? Lasciala morire in te.24
Guardatevi dal pungere qualche fratello ancorché lo facciate per
burla. Burle che dispiacciono al prossimo, o l’offendono sono
contrarie alla carità. Piacerebbe a voi essere derisi e posti in can-
zone avanti agli altri, come voi ponete quel vostro fratello?
Procurate anche di fuggire le contese. Alle volte per bagattelle da
niente sorgono certi contrasti, dai quali poi si passa a diverbi e ad
ingiurie, che rompono l’unione ed offendono la carità in modo
altamente deplorabile.
21 At 4,32.
22 Sir 21,28.
23 Prv 6,16.19.
24 Sir 19,10.

23.9 Page 229

▲back to top
Ai soci salesiani 229
Di più, se amate la carità, procurate di essere affabili e mansueti
con ogni genere di persone. La mansuetudine è virtù molto dilet-
ta da Gesù Cristo: Imparate da me, Egli disse, che sono mansue-
to.25 Nel parlare e nel trattare usate dolcezza non solo co’ Supe-
riori, ma con tutti, e massimamente con coloro che per lo passato
vi hanno offeso, o che al presente vi mirano di mal occhio. La ca-
rità sopporta tutto:26 ond’è che non avrà mai vera carità chi non
vuole tollerare i difetti altrui. Su questa terra non v’è uomo, per
virtuoso che sia, il quale non abbia i suoi difetti. Se egli adunque
vuole che gli altri sopportino i suoi, cominci a sopportare quelli
degli altri, e così adempia la legge di Gesù Cristo, come scrive S.
Paolo: Portate gli uni i pesi degli altri, e così adempirete la legge di
Cristo.27
Veniamo alla pratica. Anzitutto frenate l’ira, tanto facile ad accen-
dersi in certe occasioni di contrasto; e guardatevi dal dir parole
spiacenti, e più dall’usar modi alteri ed aspri, poiché alle volte più
dispiacciono i modi rozzi, che non le stesse parole ingiuriose.
Quando poi accadesse che il fratello che vi ha offeso venisse a
cercarvi perdono, badate bene dal riceverlo con cera brusca o di
rispondere con parole mozze; ma dimostrategli anzi belle manie-
re, affetto e benevolenza.
Se avvenisse all’incontro che voi aveste offeso altri, subito cercate
di placarlo e di togliere dal suo cuore ogni rancore verso di voi. E,
secondo l’avviso di S. Paolo, non tramonti il sole senza che di
buon cuore voi abbiate perdonato qualunque risentimento, e vi
siate riconciliati col fratello.28 Anzi fatelo tosto che potete, sforzan-
dovi di vincere la ripugnanza, che sentite nell’anima.
Non contentatevi di amare i vostri compagni colle sole parole; ma
aiutateli con ogni sorta di servizi quanto potete, come raccoman-
25 Mt 11,29.
26 1 Cor 13,7.
27 Gal 6,2.
28 Ef 4,26.

23.10 Page 230

▲back to top
230 Scritti di Don Bosco
da S. Giovanni, l’Apostolo della carità: Non amiamo in parole e
colla lingua, ma coll’opera e con verità.29
È carità ancora il condiscendere alle oneste domande; ma il mi-
glior atto di carità è l’aver zelo del bene spirituale del prossimo.
Quando vi si presenta l’occasione di far del bene non dite mai,
questo non è uffizio mio, non me ne voglio immischiare; poi-
ché questa è la risposta di Caino, il quale ebbe la sfrontatezza
di rispondere al Signore, dicendo: Sono io forse il guardiano del
mio fratello?30 Ciascuno è obbligato, potendo, a salvare il prossi-
mo dalla rovina. Dio stesso comandò che ognuno debba aver
cura del suo simile.31 Cercate pertanto di aiutare tutti quanto
potete, colle parole e colle opere, e specialmente ancora colle
orazioni.
È di grande stimolo alla carità il mirare Gesù Cristo nella persona
del prossimo, e il riflettere che il bene fatto ad un nostro simile il
Divin Salvatore lo ritiene come fatto a se stesso secondo queste
sue parole: In verità vi dico: Ogni volta che avete fatto qualche co-
sa per uno dei più piccoli di questi miei fratelli, l’avete fatta a me.32
Da tutto ciò che si è detto ben vedete quanto è necessaria e
quanto è bella la virtù della carità! Praticatela adunque e ne avre-
te copiose benedizioni dal cielo.
Pratiche di pietà
Siccome il cibo alimenta il corpo e lo conserva, così le pratiche di
pietà nutriscono l’anima e la rendono forte contro le tentazioni.
Fino a tanto che noi saremo zelanti nell’osservanza delle pratiche
di pietà, il nostro cuore sarà in buon’armonia con tutti, e vedremo
29 1 Gv 3,18.
30 Gn 4,9.
31 Sir 17,12.
32 Mt 25,40.

24 Pages 231-240

▲back to top

24.1 Page 231

▲back to top
Ai soci salesiani 231
il Salesiano allegro, e contento della sua vocazione. Al contrario
comincierà a dubitar della sua vocazione, anzi a provare forti ten-
tazioni, quando nel suo cuore cominci a farsi strada la negligenza
nelle pratiche di pietà. La Storia ecclesiastica ci ammaestra, che
tutti gli Ordini e tutte le Congregazioni religiose fiorirono e pro-
mossero il bene della religione fino a tanto che la pietà si manten-
ne in vigore tra loro; e al contrario ne abbiamo veduti non pochi
a decadere, altri a cessare di esistere, ma quando? Quando si ral-
lentò lo spirito di pietà, e ciascun membro si diede a pensare alle
cose sue, non a quelle di Gesù Cristo, come di alcuni cristiani già
lamentava S. Paolo.33
Se noi pertanto, o figliuoli, amiamo la gloria della nostra Congre-
gazione, se desideriamo che si propaghi, e si conservi fiorente a
vantaggio delle anime nostre e dei nostri fratelli, diamoci la mas-
sima sollecitudine di non mai trascurare la meditazione, la lettura
spirituale, la visita quotidiana al SS. Sacramento, la Confessione
settimanale, la Comunione frequente e divota, la recita del Rosa-
rio della B. Vergine, la piccola astinenza del venerdì e simili. Seb-
bene ciascuna di queste pratiche separatamente non sembri di
grande necessità, tuttavia contribuisce efficacemente all’alto edi-
fizio della nostra perfezione e della nostra salvezza. Se vuoi
crescere e diventare grande agli occhi di Dio, dice S. Agostino,
comincia dalle cose più piccole.
La parte poi fondamentale delle pratiche di pietà, quella che in
certo modo tutte le abbraccia, consiste in fare ogni anno gli Eser-
cizi spirituali, ed ogni mese l’Esercizio deIla buona morte.
Chi non può fare quest’ultimo Esercizio in comune, lo faccia se-
paratamente, e a chi, per le occupazioni, non è dato d’impiegarvi
l’intera giornata, ne impieghi una parte, rimandando ad altro gior-
no il lavoro che non è strettamente necessario, ma tutti da più a
meno seguano questa regola:
33 Fil 2,21.

24.2 Page 232

▲back to top
232 Scritti di Don Bosco
1. Oltre la meditazione solita del mattino, si faccia ancora una
mezz’ora di meditazione od una conferenza alla sera, e questa
versi su qualcuno dei novissimi.
2. La Confessione, che da tutti si ha da fare in detto giorno, sia
più accurata del solito, pensando che potrebbe essere l’ultima
della vita, e si riceva la S. Comunione come se fosse per Viatico.
3. Si pensi, almeno per una mezz’ora, al progresso od al regresso
nella virtù, che si è fatto nel mese decorso, specialmente in ciò
che riguarda l’osservanza delle sante regole, e si prendano le riso-
luzioni opportune.
4. Si rileggano in quel giorno tutte od almeno in parte le regole
della Congregazione.
5. Sarà anche bene in tal giorno scegliere un Santo od una Santa
per protettore del mese che si incomincia.
Credo che si possa dire assicurata la salvezza di un religioso, se
ogni mese si accosta ai santi Sacramenti, e aggiusta le partite di
sua coscienza, come se dovesse di fatto da questa vita partire per
l’eternità.
Se adunque amiamo l’onore della nostra Congregazione, se desi-
deriamo la salvezza dell’anima, siamo osservanti delle nostre re-
gole, siamo puntuali anche nelle più ordinarie, perché colui che
teme Dio, non trascura niente di quanto può contribuire a sua
maggior gloria.34
Dei rendiconti e della loro importanza
La confidenza verso i propri Superiori è una delle cose, che mag-
giormente giovano al buon andamento d’una Congregazione reli-
giosa, ed alla pace e felicità de’ singoli soci.
34 Qo 7,19.

24.3 Page 233

▲back to top
Ai soci salesiani 233
Per essa i sudditi aprono il loro cuore al Superiore, e quindi si tro-
vano allegerite le pene interne: cessano le ansietà, che si avrebbe-
ro nel compiere i propri doveri, ed i Superiori possono prendere i
provvedimenti necessari, affinché si eviti ogni disgusto, ogni mal-
contento; possono altresì conoscere le forze fisiche e morali dei
loro soggetti, ed in conseguenza dare loro gl’incarichi più adatti;
e, qualora andasse introducendosi qualche disordine, possono su-
bito scoprirlo e porvi riparo. Si è perciò stabilito che almeno una
volta al mese ognuno conferisca col suo Superiore. A questo pro-
posito, dicono le nostre Costituzioni che ciascuno deve manife-
stare con semplicità e con prontezza le mancanze esteriori, com-
messe contro la santa regola, il profitto fatto nelle virtù, le difficol-
tà che incontra, e quanto altro si creda in bisogno di palesare, af-
finché possa riceverne consigli e conforto.
l punti principali su cui devono versare i rendiconti sono questi:
1. Sanità.
2. Studio o lavoro.
3. Se si possano disimpegnar bene le proprie occupazioni, e qual
diligenza si metta in esse.
4. Se si abbia comodità d’adempiere le pratiche religiose, e qual
diligenza si ponga in eseguirle.
5. Come si diporti nelle orazioni e nelle meditazioni.
6. Con quale frequenza e divozione si accosti ai santi Sacramenti.
7. Come si osservino i voti, e se non vi siano dubbi in fatto di vo-
cazione. Ma si noti bene, che il rendiconto si raggira solamente in
cose esterne e non di Confessione.
8. Se abbia dei dispiaceri o perturbazioni interne, o freddezza
verso qualcuno.
9. Se conosce qualche disordine cui porre rimedio, specialmente
quando si tratta d’impedire l’offesa di Dio.
Ecco qui alcune parole di San Francesco di Sales intorno ai rendi-
conti:

24.4 Page 234

▲back to top
234 Scritti di Don Bosco
«Ogni mese ognuno aprirà il suo cuore sommariamente e breve-
mente al Superiore, e con ogni semplicità e fedele confidenza gli
aprirà tutti i segreti, colla medesima sincerità e candore con cui
un figliuolo mostrerebbe alla madre le graffiature, livori e punture,
che le vespe gli avessero fatto; ed in questo modo ciascuno darà
conto non tanto dell’acquisto e progresso suo, quanto delle perdi-
te e mancamenti negli esercizi dell’orazione, della virtù e della vi-
ta spirituale; manifestando parimente le tentazioni e pene interio-
ri, non solo per consolarsi, ma anche per umiliarsi. Felici saranno
quelli, che praticheranno ingenuamente e divotamente questo ar-
ticolo, il quale in sé ha una parte della sacra infanzia spirituale,
tanto raccomandata da Nostro Signore, dalla quale proviene ed è
conservata la vera tranquillità dello spirito».
Si raccomanda caldamente ai Direttori che non trascurino mai di
ricevere simili rendiconti. Ogni confratello poi sappia che, se li fa-
rà bene, con tutta schiettezza ed umiltà, ne troverà un grande sol-
lievo pel suo cuore, un aiuto potente per progredire nella virtù, e
la Congregazione intera avvantaggerà grandemente per questa
pratica.
La cosa poi, in cui raccomando maggiore schiettezza, si è quella
che riguarda la vocazione. Non si facciano misteri ai Superiori.
Fra tutti, questo è il punto più importante; perché da esso dipen-
de il filo della vita che si ha da tenere. Disgraziato colui, che na-
sconde i dubbi di sua vocazione, o prende risoluzione di uscire
dalla Congregazione, senza essersi ben prima consigliato e senza
il parere di chi dirige l’anima sua. Costui potrebbe mettere in pe-
ricolo l’eterna sua salute.
La prima ragione dell’importanza e necessità di procedere con
questa schiettezza coi Superiori, è perché essi possano meglio go-
vernare e indirizzare i sudditi. Il Superiore è obbligato a reggerli e
ad indirizzarli, perché questo è il suo ufficio, questo è esser Diret-
tore e Superiore. Or s’egli non li conosce perché a lui non si
aprono, ne avviene per conseguenza che egli non può dirigerli ed
aiutarli coi suoi consigli e suggerimenti.

24.5 Page 235

▲back to top
Ai soci salesiani 235
La seconda ragione, la quale dichiara meglio la precedente, è
perché quanto maggior notizia avranno i Superiori di tutte le cose
dei sudditi, con tanta maggior accuratezza ed amore li potranno
aiutare, e custodire le anime loro dai diversi inconvenienti e peri-
coli, nei quali potrebbero incorrere mettendoli in questo o in
quell’altro luogo, in questa o in quell’altra occasione.
La terza ragione della importanza della schiettezza e confidenza
coi Superiori si è, perché questi possano meglio ordinare e prov-
vedere quel che conviene al corpo universale della Congregazio-
ne, del cui bene ed onore, insieme con quello di ognuno, eglino
sono obbligati ad aver cura. E quando uno si appalesa con essi, e
loro dà interamente conto dei suo stato, allora i Superiori avendo
in ogni cosa di mira il suo onore, e senza alcuna sua taccia, pos-
sono aver riguardo al bene universale di tutto il corpo della Con-
gregazione; ma, se uno non si appalesa bene con loro, esporrà
forse a qualche pericolo l’onor suo e l’anima sua, ed anche l’ono-
re della Comunità, che dipende dal suo.
Oh quanta contentezza e soddisfazione ha un religioso, il quale
totalmente si è confidato col suo Superiore, e gli ha manifestate
tutte le cose che turbano l’animo suo! Così quando poi lo metto-
no in qualche uffizio, può collocare tutta la sua fiducia in Dio,
che lo aiuterà e libererà da qualunque inconveniente. Signore, e
gli potrà dire, io non mi son posto da me in quest’ufficio, né in
questo luogo; anzi proposi la mia insufficienza e le mie poche
forze spirituali per questo peso: Voi, o Signore, mi ci avete posto
e me l’avete comandato: Voi dunque supplite a quel che m’anca
in me. Con questa fiducia dirà con S. Agostino: Signore, datemi
quel che comandate, e comandatemi quel che volete; e gli pare
così di aver posto Dio in obbligo di concedergli quel che gli do-
manda. Ma quell’altro, il quale non si appalesò, anzi lasciò di ma-
nifestare le sue debolezze, che consolazione potrà egli avere? Per-
ciocché questo tale non lo manda Dio a far quella cosa, né ve lo
mette l’ubbidienza, ma egli di sua propria volontà vi s’ingerisce e
intromette; è intruso, non chiamato, né mandato, e le cose non
gli riusciranno bene.

24.6 Page 236

▲back to top
236 Scritti di Don Bosco
Cinque difetti da evitare
L’esperienza ha fatto conoscere cinque difetti, che si possono
chiamare altrettanti tarli dell’osservanza religiosa, e la rovina delle
Congregazioni, e sono: il prurito di riforma; l’egoismo individua-
le; la mormorazione; il trascurare i propri doveri e il dimenticarsi
che lavoriamo pel Signore.
1. Fuggiam il prurito di riforma. Adoperiamoci di osservare le no-
stre regole, senza darci pensiero di migliorarle o di riformarle. «Se
i Salesiani, disse il nostro grande benefattore Pio IX, senza preten-
dere di migliorare le loro Costituzioni, studieranno di osservarle
con precisione, la loro Congregazione sarà ognor più fiorente».
2. Rinunziamo all’egoismo individuale; quindi non cerchiamo
mai il vantaggio privato di noi stessi, ma adoperiamoci con grande
zelo pel bene comune della Congregazione. Dobbiamo amarci,
aiutarci col consiglio e colla preghiera e promuover l’onor dei no-
stri confratelli, non come cosa di uno solo, ma come nobile ed es-
senziale retaggio di tutti.
3. Non mormorare dei Superiori, non disapprovare le loro dispo-
sizioni. Qualora vengaci a notizia cosa che a noi sembri material-
mente o moralmente cattiva, si esponga umilmente ai Superiori.
Essi sono da Dio incaricati a vegliare sopra le cose e sopra le per-
sone; perciò essi e non altri dovranno rendere conto della loro di-
rezione ed amministrazione.
4. Niuno trascuri la parte sua. l Salesiani considerati insieme for-
mano un solo corpo, ossia la Congregazione. Se tutti i membri di
questo corpo compiono il loro uffizio, ogni cosa procederà con
ordine e con soddisfazione; altrimenti succederanno disordini,
slogature, rotture, sfasciamento, ed in fine la rovina del corpo me-
desimo. Ciascuno pertanto compia l’uffizio che gli è affidato, ma
lo compia con zelo, con umiltà e confidenza in Dio, e non si sgo-
menti se dovrà fare qualche sacrifizio a lui gravoso. Si consoli anzi
che la sua fatica torna utile a quella Congregazione, al cui vantag-
gio ci siamo tutti consacrati.

24.7 Page 237

▲back to top
Ai soci salesiani 237
5. In ogni nostro uffizio, in ogni nostro lavoro, pena o dispiacere,
non dimentichiamo mai che, essendoci consacrati a Dio, per Lui
solo dobbiamo faticare, e da Lui soltanto attendere la nostra mer-
cede. Egli tiene minutissimo conto di ogni più piccola cosa fatta
pel suo santo nome, ed è di fede, che a suo tempo ci compense-
rà con abbondante misura. In fin di vita, quando ci presenteremo
al suo divin tribunale, mirandoci con volto amorevole, Egli ci dirà:
Bene sta, servo buono e fedele, perché nel poco sei stato fedele, ti
farò padrone del molto; entra nel gaudio del tuo Signore.35
35 Mt 25,21.

24.8 Page 238

▲back to top
II.
IL SISTEMA PREVENTIVO
NELLA EDUCAZIONE DELLA GIOVENTÙ*
Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcu-
ni pensieri intorno al così detto sistema preventivo, che si suole
usare nelle nostre case. Per mancanza di tempo non ho potuto fi-
nora appagare questo desiderio, e presentemente volendo stam-
par il regolamento che finora si è quasi sempre usato tradizional-
mente, credo opportuno darne qui un cenno che però sarà come
l’indice di un’operetta che vo preparando se Dio mi darà tanto di
vita da poterlo terminare, e ciò unicamente per giovare alla diffi-
cile arte della giovanile educazione. Dirò adunque: In che cosa
consiste il Sistema Preventivo, e perché debbasi preferire: Sua
pratica applicazione, e suoi vantaggi.
1. In che cosa consista il Sistema Preventivo e perché debbasi
preferire
Due sono i sistemi in ogni tempo usati nella educazione della gio-
ventù: Preventivo e Repressivo. Il sistema Repressivo consiste nel
far conoscere la legge ai sudditi, poscia sorvegliare per conoscer-
ne i trasgressori ed infliggere, ove sia d’uopo, il meritato castigo.
Su questo sistema le parole e l’aspetto dei Superiore debbono
sempre essere severe, e piuttosto minaccevoli, ed egli stesso deve
evitare ogni famigliarità coi dipendenti.
* Regolamento per le case della Società di S. Francesco di Sales, Torino, Tipografia
Salesiana, 1877 p. 3-13; [OE XXIX, 99-109].

24.9 Page 239

▲back to top
Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù 239
Il Direttore per accrescere valore alla sua autorità dovrà trovarsi di
rado tra i suoi soggetti e per lo più solo quando si tratta di punire
o di minacciare. Questo sistema è facile, meno faticoso e giova
specialmente nella milizia e in generale tra le persone adulte ed
assennate, che devono da se stesse essere in grado di sapere e ri-
cordare ciò che è conforme alle leggi e alle altre prescrizioni.
Diverso, e direi, opposto è il sistema Preventivo. Esso consiste nel
far conoscere le prescrizioni e i regolamenti di un Istituto e poi
sorvegliare in guisa, che gli allievi abbiano sempre sopra di loro
l’occhio vigile del Direttore o degli assistenti, che come padri
amorosi parlino, servano di guida ad ogni evento, diano consigli
ed amorevolmente correggano, che è quanto dire: mettere gli al-
lievi nella impossibilità di commettere mancanze.
Questo sistema si appoggia tutto sopra la ragione, la religione, e
sopra l’amorevolezza; perciò esclude ogni castigo violento e cerca
di tenere lontano gli stessi leggeri castighi. Sembra che questo sia
preferibile per le seguenti ragioni:
l. L’allievo preventivamente avvisato non resta avvilito per le man-
canze commesse, come avviene quando esse vengono deferite al
Superiore. Né mai si adira per la correzione fatta o pel castigo mi-
nacciato oppure inflitto, perché in esso vi è sempre un avviso
amichevole e preventivo che lo ragiona, e per lo più riesce a gua-
dagnare il cuore, cosicché l’allievo conosce la necessità del casti-
go e quasi lo desidera.
II. La ragione più essenziale è la mobilità giovanile, che in un mo-
mento dimentica le regole disciplinari, i castighi che quelle mi-
nacciano. Perciò spesso un fanciulIo si rende colpevole e merite-
vole di una pena, cui egli non ha mai badato, che niente affatto
ricordava nell’atto del fallo commesso e che avrebbe per certo
evitato se una voce amica l’avesse ammonito.
III. Il sistema Repressivo può impedire un disordine, ma difficil-
mente farà migliori i delinquenti; e si è osservato che i giovanetti
non dimenticano i castighi subiti, e per lo più conservano amarez-
za con desiderio di scuotere il giogo ed anche di farne vendetta.

24.10 Page 240

▲back to top
240 Scritti di Don Bosco
Sembra talora che non ci badino, ma chi tiene dietro ai loro an-
damenti conosce che sono terribili le reminiscenze della gioven-
tù; e che dimenticano facilmente le punizioni dei genitori, ma as-
sai difficilmente quelle degli educatori. Vi sono fatti di alcuni che
in vecchiaia vendicarono bruttamente certi castighi toccati giusta-
mente in tempo di loro educazione. Al contrario il sistema Pre-
ventivo rende amico l’allievo, che nell’assistente ravvisa un bene-
fattore che lo avvisa, vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dai
castighi, dal disonore.
IV. Il sistema Preventivo rende avvisato l’allievo in modo che l’e-
ducatore potrà tuttora parlare col linguaggio del cuore sia in tem-
po della educazione, sia dopo di essa. L’educatore, guadagnato il
cuore del suo protetto, potrà esercitare sopra di lui un grande im-
pero, avvisarlo, consigliarlo ed anche correggerlo, allora eziandio
che si troverà negli impieghi, negli uffizi civili e nel commercio.
Per queste e molte altre ragioni pare che il sistema preventivo
debba prevalere al repressivo.
2. Applicazione del Sistema Preventivo
La pratica di questo sistema è tutta appoggiata sopra le parole di
S. Paolo che dice: Charitas benigna est, patiens est; omnia suffert,
omnia sperat, omnia sustinet. La carità è benigna e paziente; sof-
fre tutto, ma spera tutto e sostiene qualunque disturbo. Perciò
soltanto il cristiano può con successo applicare il sistema Preventi-
vo. Ragione e Religione sono gli strumenti di cui deve costante-
mente far uso l’educatore, insegnarli, egli stesso praticarli se vuol
essere ubbidito ed ottenere il suo fine.
I. Il Direttore pertanto deve essere tutto consacrato a’ suoi edu-
candi, né assumersi impegni che lo allontanino dal suo uffizio, an-
zi trovarsi sempre co’ suoi allievi tutte le volte che non sono ob-
bligatamente legati da qualche occupazione, eccetto che siano da
altri debitamente assistiti.

25 Pages 241-250

▲back to top

25.1 Page 241

▲back to top
Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù 241
II. I maestri, i capi d’arte, gli assistenti devono essere di moralità
conosciuta. Studino di evitare come la peste ogni sorta di affezio-
ne od amicizie particolari cogli allievi, e si ricordino che il travia-
mento di un solo può compromettere un Istituto educativo. Si
faccia in modo che gli allievi non siano mai soli. Per quanto è
possibile gli assistenti li precedano nel sito dove devonsi racco-
gliere; si trattengano con loro fino a che siano da altri assistiti; non
li lascino mai disoccupati.
III. Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piaci-
mento. La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le
passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina,
giovarne alla moralità ed alla sanità. Si badi soltanto che la mate-
ria dei trattenimento, le persone che intervengono, i discorsi che
hanno luogo non siano biasimevoli. Fate tutto quello che volete,
diceva il grande amico della gioventù S. Filippo Neri, a me basta
che non facciate peccati.
IV. La frequente confessione, la frequente comunione, la messa
quotidiana sono le colonne che devono reggere un edifizio edu-
cativo, da cui si vuole tener lontano la minaccia e la sferza. Non
mai obbligare i giovanetti alla frequenza de’ santi Sacramenti, ma
soltanto incoraggiarli e porgere loro comodità di approfittarne.
Nei casi poi di esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni, ca-
techismi si faccia rilevare la bellezza, la grandezza, la santità di
quella Religione che propone dei mezzi così facili, così utili alla
civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell’anima,
come appunto sono i santi Sacramenti. In questa guisa i fanciulli
restano spontaneamente invogliati a queste pratiche di pietà, vi si
accosteranno volentieri con piacere e con frutto.
V. Si usi la massima sorveglianza per impedire che nell’Istituto sia-
no introdotti compagni, libri o persone che facciano cattivi discor-
si. La scelta d’un buon portinaio è un tesoro per una casa di edu-
cazione.
VI. Ogni sera, dopo le ordinarie preghiere, e prima che gli allievi
vadano a riposo, il Direttore, o chi per esso, indirizzi alcune affet-

25.2 Page 242

▲back to top
242 Scritti di Don Bosco
tuose parole in pubblico dando qualche avviso, o consiglio intor-
no a cose da farsi o da evitarsi; e studii di ricavare le massime da
fatti avvenuti in giornata nell’Istituto o fuori; ma il suo sermone
non oltrepassi mai i due o tre minuti. Questa è la chiave della
moralità, del buon andamento e del buon successo della educa-
zione.
VII. Si tenga lontano come la peste l’opinione di taluno che vor-
rebbe differire la prima comunione ad un’età troppo inoltrata,
quando per lo più il demonio ha preso possesso del cuore di un
giovanetto a danno incalcolabile della sua innocenza. Secondo la
disciplina della Chiesa primitiva si solevano dare ai bambini le
ostie consacrate che sopravanzavano nella comunione pasquale.
Questo serve a farci conoscere quanto la Chiesa ami che i fanciul-
li siano ammessi per tempo alla santa Comunione. Quando un
giovanetto sa distinguere tra pane e pane, e palesa sufficiente
istruzione, non si badi più all’età e venga il Sovrano Celeste e re-
gnare in quell’anima benedetta.
VIII. I catechismi raccomandano la frequente comunione, s. Filippo
Neri la consigliava ogni otto giorni ed anche più spesso. Il Concilio
Tridentino dice chiaro che desidera sommamente che ogni fedele
cristiano quando va ad ascoltare la santa Messa faccia eziandio la
comunione. Ma questa comunione non sia solo spirituale, ma ben-
sì sacramentale, affinché si ricavi maggior frutto da questo augusto
e divino sacrificio (Concilio Trid., sess. XXII, capitolo VI).
3. Utilità dei Sistema Preventivo
Taluno dirà che questo sistema è difficile in pratica. Osservo che
da parte degli allievi riesce assai più facile, più soddisfacente, più
vantaggioso. Da parte poi degli educatori racchiude alcune diffi-
coltà, che però restano diminuite, se l’educatore si mette con ze-
lo all’opera sua. L’educatore è un individuo consacrato al bene
de’ suoi allievi, perciò deve essere pronto ad affrontare ogni dis-

25.3 Page 243

▲back to top
Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù 243
turbo, ogni fatica per conseguire il suo fine, che è la civile, mora-
le, scientifica educazione de’ suoi allievi.
Oltre ai vantaggi sopra esposti si aggiunge ancora qui che:
I. L’allievo sarà sempre pieno di rispetto verso l’educatore e ricor-
derà ognor con piacere la direzione avuta, considerando tuttora
quali padri e fratelli i suoi maestri e gli altri superiori. Dove vanno
questi allievi per lo più sono la consolazione della famiglia, utili
cittadini e buoni cristiani.
II. Qualunque sia il carattere, l’indole, lo stato morale di un allie-
vo all’epoca della sua accettazione, i parenti possono vivere sicu-
ri, che il loro figlio non potrà peggiorare, e si può dare per certo
che si otterrà sempre qualche miglioramento. Anzi certi fanciulli
che per molto tempo furono il flagello de’ parenti e perfino rifiu-
tati dalle case correzionali, coltivati secondo questi principi, can-
giarono indole, carattere, si diedero ad una vita costumata, e pre-
sentemente occupano onorati uffici nella società, divenuti così il
sostegno della famiglia, decoro dei paese in cui dimorano.
III. Gli allievi che per avventura entrassero in un Istituto con tristi
abitudini non possono danneggiare i loro compagni. Né i giova-
netti buoni potranno ricevere nocumento da costoro, perché non
avvi né tempo, né luogo, né opportunità, perciocché l’assistente,
che supponiamo presente, ci porrebbe tosto rimedio.
Una parola sui castighi
Che regola tenere nell’infliggere castighi? Dove è possibile, non si
faccia mai uso dei castighi; dove poi la necessità chiede repressio-
ne, si ritenga quanto segue:
I. L’educatore tra gli allievi cerchi di farsi amare, se vuole farsi te-
mere. In questo caso la sottrazione di benevolenza è un castigo,
ma un castigo che eccita l’emulazione, dà coraggio e non avvili-
sce mai.

25.4 Page 244

▲back to top
244 Scritti di Don Bosco
II. Presso ai giovanetti è castigo quello che si fa servire per castigo.
Si è osservato che uno sguardo non amorevole sopra taluni pro-
duce maggior effetto che non farebbe uno schiaffo. La lode quan-
do una cosa è ben fatta, il biasimo, quando vi è trascuratezza, è
già un premio od un castigo.
III. Eccettuati rarissimi casi, le correzioni, i castighi non si diano
mai in pubblico, ma privatamente, lungi dai compagni, e si usi
massima prudenza e pazienza per fare che l’allievo comprenda il
suo torto colla ragione e colla religione.
IV. Il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con
posizione dolorosa, il tirar le orecchie ed altri castighi simili deb-
bonsi assolutamente evitare, perché sono proibiti dalle leggi civili,
irritano grandemente i giovani ed avviliscono l’educatore.
V. Il Direttore faccia ben conoscere le regole, i premi ed i castighi
stabiliti dalle leggi di disciplina, affinché l’allievo non si possa scu-
sare dicendo: Non sapeva che ciò fosse comandato o proibito.
Se nelle nostre case si metterà in pratica questo sistema, io cre-
do che potremo ottenere grandi vantaggi senza venire né alla
sferza, né ad altri violenti castighi. Da circa quarant’anni tratto
colla gioventù, e non mi ricordo d’aver usato castighi di sorta, e
coll’aiuto di Dio ho sempre ottenuto non solo quanto era di do-
vere, ma eziandio quello che semplicemente desiderava, e ciò
da quegli stessi fanciulli, cui sembrava perduta la speranza di
buona riuscita.

25.5 Page 245

▲back to top
III.
LETTERA DA ROMA*
Roma, 10 Maggio 1884.
Miei carissimi figliuoli in Gesù Cristo.
Vicino o lontano io penso sempre a voi. Un solo è il mio deside-
rio; quello di vedervi felici nel tempo e nell’eternità. — Questo
pensiero, questo desiderio mi risolsero a scrivervi questa lettera.
Sento, o cari miei, il peso della mia lontananza da voi e il non ve-
dervi e il non sentirvi mi cagiona pena quale voi non potete im-
maginare. Perciò io avrei desiderato scrivervi queste righe una set-
timana fa, ma le continue occupazioni me lo impedirono. Tutta-
via, benché pochi giorni manchino al mio ritorno, voglio anticipa-
re la mia venuta tra voi almeno per lettera, non potendolo di per-
sona. Sono le parole di chi vi ama teneramente in Gesù Cristo ed
ha dovere di parlarvi colla libertà di un padre. E voi me lo per-
metterete, non è vero? E mi presterete attenzione e metterete in
pratica quanto sono per dirvi.
Ho affermato che voi siete l’unico ed il continuo pensiero della
mia mente. Or dunque in una delle sere scorse, io mi era ritirato
in camera, e mentre mi disponeva per andare a riposo, aveva in-
cominciato a recitare le preghiere che m’insegnò la mia buona
mamma. In quel momento non so bene se preso dal sonno o trat-
to fuori di me da una distrazione, mi parve che mi si presentasse-
ro innanzi due degli antichi giovani dell’Oratorio. Uno di questi
due mi si avvicinò e salutatomi affettuosamente mi disse: — O
Don Bosco! mi conosce?
* Atti del Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana 1 (1920) N. 1, 24 giugno,
pp. 40-48.

25.6 Page 246

▲back to top
246 Scritti di Don Bosco
— Sì che ti conosco: risposi.
— E si ricorda ancora di me? soggiunse quell’uomo.
— Di te e di tutti gli altri. Tu sei Valfrè, ed eri nell’Oratorio prima
del 1870.
— Dica, continuò Valfrè, vuoi vedere i giovani che erano nell’O-
ratorio ai miei tempi?
— Sì, fammeli vedere, io risposi; ciò mi cagionerà molto piacere.
E Valfrè mi mostrò i giovani tutti colle stesse sembianze e colla sta-
tura e nell’età di quel tempo. Mi pareva di essere nell’antico Ora-
torio nell’ora della ricreazione. Era una scena tutta vita, tutta mo-
to, tutta allegria. Chi correva, chi saltava, chi faceva saltare. Qui si
giuocava alla rana, là a bararotta ed al pallone. In un luogo era ra-
dunato un crocchio di giovani che pendeva dalle labbra di un pre-
te, il quale narrava una storiella. In un altro luogo un chierico il
quale in mezzo ad altri giovanetti giuocava all’asino vola ed ai me-
stieri. Si cantava, si rideva da tutte parti e dovunque chierici e pre-
ti e intorno ad essi i giovani che schiamazzavano allegramente. Si
vedeva che fra i giovani e i Superiori regnava la più grande cordia-
lità e confidenza. lo ero incantato a questo spettacolo e Valfrè mi
disse: — Veda: la familiarità, porta amore, e l’amore confidenza.
Ciò è che apre i cuori e i giovani palesano tutto senza timore ai
maestri, agli assistenti ed ai Superiori. Diventano schietti in con-
fessione e fuori di confessione e si prestano docili a tutto ciò che
vuol comandare colui dal quale sono certi di essere amati.
In quell’istante si avvicinò a me l’altro mio antico allievo che ave-
va la barba tutta bianca e mi disse: — D. Bosco, vuole adesso co-
noscere e vedere i giovani che attualmente sono nel l’Oratorio?
(costui era Buzzetti Giuseppe).
— Sì! risposi io; perché è già un mese che più non li vedo! E me
li additò.
Vidi l’Oratorio e tutti voi che facevate ricreazione. Ma non udiva
più grida di gioia e cantici, non più vedeva quel moto, quella vita
come nella prima scena. Negli atti e nel viso di molti giovani si

25.7 Page 247

▲back to top
Lettera da Roma 247
leggeva una noia, una spossatezza, una musoneria, una diffidenza
che faceva pena aI mio cuore. Vidi è vero molti che correvano,
giuocavano con beata spensieratezza, ma altri non pochi io ne
vedeva star soli, appoggiati ai pilastri, in preda a pensieri sconfor-
tanti; altri su per le scale e nei corridoi e sopra i poggiuoli dalla
parte del giardino per sottrarsi alla ricreazione comune; altri pas-
seggiare lentamente in gruppi, parlando sotto voce tra di loro,
dando attorno occhiate sospettose e maligne: talora sorridere, ma
con un sorriso accompagnato da occhiate da far non solamente
sospettare, ma credere che San Luigi avrebbe arrossito se si fosse
trovato in compagnia di costoro; eziandio fra coloro che giuoca-
vano ve ne erano alcuni così svogliati, che facevano veder chiara-
mente, come non trovassero gusto nei divertimenti.
— Hai visti i tuoi giovani? mi disse quell’antico allievo.
— Li vedo, risposi sospirando.
— Quanto sono differenti da quelli che eravamo noi una volta!
esclamò quel vecchio allievo.
— Purtroppo! quanta svogliatezza in questa ricreazione.
— E di qui proviene la freddezza in tanti nell’accostarsi ai Santi
Sacramenti; la trascuranza delle pratiche di pietà in chiesa e altro-
ve; lo star mal volentieri in un luogo, ove la Divina Provvidenza li
ricolma d’ogni bene pel corpo, per l’anima, per l’intelletto. Di qui
il non corrispondere che molti fanno alla loro vocazione; di qui le
ingratitudini verso i Superiori; di qui i segretumi e le mormorazio-
ni, con tutte le altre deplorevoli conseguenze.
— Capisco, intendo, risposi io. Ma come si possono rianimare
questi miei cari giovani, acciocché riprendano l’antica vivacità, al-
legrezza, espansione?
— Coll’amore!
— Amore? Ma i miei giovani non sono amati abbastanza? Tu lo
sai se io li amo. Tu sai quanto per essi ho sofferto e tollerato per
corso di ben quarant’anni, e quanto tollero e soffro ancora ades-
so. Quanti stenti, quante umiliazioni, quante opposizioni, quante
persecuzioni per dare ad essi pane, casa, maestri e specialmente

25.8 Page 248

▲back to top
248 Scritti di Don Bosco
per procurare la salute delle loro anime. Ho fatto quanto ho po-
tuto e saputo per coloro che formano l’affetto di tutta la mia vita.
— Non parlo di te!
— Di chi dunque? Di coloro che fanno le mie veci? Dei Direttori,
Prefetti, maestri, assistenti? Non vedi come sono martiri dello stu-
dio e del lavoro? Come consumino i loro anni giovanili per coloro
che ad essi affidò la Divina Provvidenza?
— Vedo, conosco; ma ciò non basta: ci manca il meglio.
— Che cosa manca adunque?
— Che i giovani non solo siano amati, ma che essi stessi conosca-
no di essere amati.
— Ma non hanno gli occhi in fronte? Non hanno il lume dell’in-
telligenza? Non vedono che quanto si fa per essi è tutto per loro
amore?
— No: lo ripeto, ciò non basta.
— Che cosa ci vuole adunque?
— Che essendo amati in quelle cose che a loro piacciono, col
partecipare alle loro inclinazioni infantili, imparino a veder l’amo-
re in quelle cose che naturalmente lor piacciono poco; quali sono
la disciplina, lo studio, la mortificazione di se stessi, e queste cose
imparino a fare con amore.
— Spiegati meglio!
— Osservi i giovani in ricreazione.
— Osservai e quindi replicai: E che cosa c’è di speciale da vedere?
— Sono tanti anni che va educando giovani e non capisce? Guar-
di meglio! dove sono i nostri Salesiani?
Osservai e vidi che ben pochi preti e chierici si mescolavano fra i
giovani e ancor più pochi prendevano parte ai loro divertimenti. I
Superiori non erano più l’anima della ricreazione. La maggior par-
te di essi passeggiavano fra di loro parlando, senza badare che co-
sa facessero gli allievi; altri guardavano la ricreazione non dandosi
neppur pensiero dei giovani; altri sorvegliavano così alla lontana
senza avvertire chi commettesse qualche mancanza; qualcuno

25.9 Page 249

▲back to top
Lettera da Roma 249
poi avvertiva, ma in atto minaccioso e ciò raramente. Vi era qual-
che Salesiano che avrebbe desiderato intromettersi in qualche
gruppo di giovani, ma vidi che questi giovani cercavano studiosa-
mente di allontanarsi dai maestri e dai Superiori.
Allora quel mio amico ripigliò: — Negli antichi tempi dell’Orato-
rio, lei non stava sempre in mezzo ai giovani e specialmente in
tempo di ricreazione? Si ricorda quei belli anni? Era un tripudio di
paradiso, un’epoca che ricordiam sempre con amore, perché l’a-
more era quello che ci serviva di regola, e noi per lei non aveva-
mo segreti.
— Certamente! E allora tutto era gioia per me, e nei giovani uno
slancio per avvicinarsi a me, per volermi parlare ed una viva ansia
di udire i miei consigli e metterli in pratica. Ora però vedi come
le udienze continue e gli affari moltiplicati e la mia sanità me lo
impediscono?
— Va bene: ma se lei non può, perché i suoi Salesiani non si fan-
no suoi imitatori? Perché non insiste, non esige che trattino i gio-
vani come li trattava lei?
lo parlo, mi spolmono, ma purtroppo che molti non si sentono
più di fare le fatiche d’una volta.
— E quindi trascurando il meno, perdono il più, e questo più, sono
le loro fatiche. Che amino ciò che piace ai giovani e i giovani ame-
ranno ciò che piace ai Superiori. E a questo modo sarà facile la loro
fatica. La causa del presente cambiamento nell’Oratorio è che un
certo numero di giovani non ha confidenza coi Superiori. Antica-
mente i cuori erano tutti aperti ai Superiori, che i giovani amavano
ed ubbidivano prontamente. Ma ora i Superiori sono considerati co-
me Superiori e non più come padri, fratelli ed amici; quindi sono te-
muti e poco amati. Perciò se si vuol fare un cuor solo ed
un’anima sola per amor di Gesù bisogna che si rompa quella fatale
barriera della diffidenza e sottentri a questa la confidenza cordiale.
Che quindi l’obbedienza guidi l’allievo, come la madre guida il suo
fanciullo. Allora regnerà nell’Oratorio la pace e l’allegrezza antica.

25.10 Page 250

▲back to top
250 Scritti di Don Bosco
— Come dunque fare per rompere questa barriera?
— Famigliarità coi giovani specialmente in ricreazione. Senza fa-
migliarità non si dimostra l’amore e senza questa dimostrazione
non vi può essere confidenza. Chi vuole essere amato bisogna
che faccia vedere che ama. Gesù Cristo si fece piccolo coi piccoli
e portò le nostre infermità. Ecco il maestro della famigliarità. Il
maestro visto solo in cattedra è maestro e non più, ma se va in ri-
creazione coi giovani diventa come fratello. Se uno è visto solo a
predicare dal pulpito, si dirà che fà né più né meno del proprio
dovere, ma se dice una parola in ricreazione è la parola d’uno
che ama. Quante conversioni non cagionarono alcune sue parole
fatte risuonare all’improvviso all’orecchio di un giovane nel men-
tre che si divertiva. Chi sa di essere amato, ama, e chi è amato ot-
tiene tutto, specialmente dai giovani. Questa confidenza mette
una corrente elettrica fra i giovani e i Superiori. I cuori si aprono e
fanno conoscere i loro bisogni, e palesano i loro difetti: questo
amore fa sopportare ai Superiori le loro fatiche, le noie, le ingrati-
tudini, i disturbi, le mancanze, le negligenze dei giovanetti. Gesù
Cristo non spezzò la canna già fessa, né spense il lucignolo che
fumava. Ecco il vostro modello. Allora non si vedrà più chi lavore-
rà per fine di vanagloria; chi punirà solamente per vendicare l’a-
mor proprio offeso; chi si ritirerà dal campo della sorveglianza per
gelosia di una temuta preponderanza altrui; chi mormorerà degli
altri volendo essere amato e stimato dai giovani, esclusi tutti gli al-
tri superiori, guadagnando null’altro che disprezzo ed ipocrite
moine; chi si lasci rubare il cuore da una creatura e per far la cor-
te a questa trascuri tutti gli altri giovanetti; chi per amore dei pro-
pri comodi tenga in non cale il dovere strettissimo della sorve-
glianza; chi per un vano rispetto umano si astenga dall’ammonire
chi deve essere ammonito. Se ci sarà questo vero amore, non si
cercherà altro che la gloria di Dio e la salute delle anime. È quan-
do illanguidisce questo amore che le cose non vanno più bene.
Perché si vuole sostituire all’amore la freddezza di un regolamen-
to? Perché, i Superiori si allontanano dall’osservanza di quelle re-
gole che D. Bosco ha loro dettate? Perché al sistema di prevenire

26 Pages 251-260

▲back to top

26.1 Page 251

▲back to top
Lettera da Roma 251
colla vigilanza e amorosamente i disordini, si va sostituendo a po-
co a poco il sistema, meno pesante e più spiccio per chi coman-
da, di bandir leggi che, se si sostengono coi castighi, accendono
odii e fruttano dispiaceri; se si trascura di farle osservare, fruttano
disprezzo per i Superiori e cagione sono di disordini gravissimi?
E ciò accade necessariamente se manca la famigliarità. Se adun-
que si vuole che l’Oratorio ritorni all’antica felicità, si rimetta in
vigore l’antico sistema: che il Superiore sia tutto a tutti, pronto ad
ascoltare sempre ogni dubbio o lamentanza dei giovani, tutto oc-
chi per sorvegliare paternamente la loro condotta, tutto cuore per
cercare il bene spirituale e temporale di coloro che la Provviden-
za gli ha affidati. Allora i cuori non saranno più chiusi, e non re-
gneranno più certi segretumi che uccidono. Solo in caso di immo-
ralità i Superiori siano inesorabili. È meglio correre pericolo di
scacciar dalla casa un innocente, che ritenere uno scandaloso. Gli
assistenti si facciano uno strettissimo dovere di coscienza di riferi-
re ai Superiori tutte quelle cose, le quali conoscano in qualunque
modo essere offesa di Dio.
— Allora io interrogai: — E quale è il mezzo precipuo perché
trionfi simile famigliarità e simile amore e confidenza?
— L’osservanza esatta delle regole della casa.
— E null’altro?
— Il piatto migliore in un pranzo è quello della buona cera. Men-
tre così il mio antico allievo finiva di parlare ed io continuava ad
osservare con vivo dispiacere quella ricreazione, a poco a poco
mi sentii oppresso da grande stanchezza che andava ognora cre-
scendo. Questa oppressione giunse al punto che, non potendo
più resistere, mi scossi e rinvenni. Mi trovai in piedi vicino al letto.
Le mie gambe erano così gonfie e mi facevano così male che non
poteva più star ritto. L’ora era tardissima, quindi me ne andai a
letto risoluto di scrivere ai miei cari figliuoli queste righe.
lo desidero di non far questi sogni perché mi stancano troppo.
Nel giorno seguente mi sentiva rotto nella persona e non vedeva
l’ora di potermi riposare la sera seguente. Ma ecco appena fui in

26.2 Page 252

▲back to top
252 Scritti di Don Bosco
letto ricominaciare il sogno. Avevo d’innanzi il cortile, i giovani
che ora sono nell’Oratorio, e lo stesso antico allievo dell’Oratorio.
lo presi ad interrogarlo: — Ciò che mi dicesti io lo farò sapere ai
miei Salesiani, ma ai giovani dell’Oratorio che cosa debbo dire?
Mi rispose: — Che essi riconoscano quanto i Superiori, i maestri,
gli assistenti si fatichino e studino per loro amore, poiché se non
fosse pel loro bene, non si assoggetterebbero a tanti sacrifizi; che
si ricordino essere l’umiltà la fonte di ogni tranquillità; che sappia-
no sopportare i difetti degli altri, poiché al mondo non si trova la
perfezione, ma questa è solo in paradiso; che cessino dalle mor-
morazioni, poiché queste raffreddano i cuori; e sovratutto che
procurino di vivere nella santa grazia di Dio. Chi non ha pace con
Dio non ha pace con sé, non ha pace cogli altri.
— E tu mi dici dunque che tra i miei giovani vi sono di quelli che
non hanno la pace con Dio?
— Questa è la prima causa del malumore, fra le altre che tu sai,
alle quali devi porre rimedio, e che non fa d’uopo che ora ti dica.
Infatti non diffida se non chi ha segreti da custodire, se non chi
teme che questi segreti vengano a conoscersi, perché sa che glie-
ne tornerebbe vergogna e disgrazia. Nello stesso tempo, se il cuo-
re non ha la pace con Dio, rimane angosciato, irrequieto, insoffe-
rente d’obbedienza, si irrita per nulla, gli sembra che ogni cosa
vada a male, e perché esso non ha amore, giudica che i Superiori
non lo amino.
— Eppure, o caro mio, non vedi quanta frequenza di confessioni
e di comunioni vi è nell’Oratorio?
— È vero che grande è la frequenza delle confessioni, ma ciò che
manca radicalmente in tanti giovanetti che si confessano è la sta-
bilità nei proponimenti. Si confessano, ma sempre le stesse man-
canze, le stesse occasioni prossime, le stesse abitudini cattive, le
stesse disobbedienze, le stesse trascuranze nei doveri. Così si va
avanti per mesi e mesi, e anche per anni, e taluni perfino così
continuano alla 5ª ginnasiale. Sono confessioni che valgono poco

26.3 Page 253

▲back to top
Lettera da Roma 253
o nulla; quindi non recano pace, e se un giovanetto fosse chiama-
to in quello stato al tribunale di Dio, sarebbe un affare ben serio.
— E di costoro ve ne ha molti all’Oratorio?
— Pochi in confronto del gran numero di giovani che sono nella
casa. Osservi. — E me li additava.
lo guardai e ad uno ad uno vidi quei giovani. Ma in questi pochi
vidi delle cose che hanno profondamente amareggiato il mio cuo-
re. Non voglio metterle sulla carta, ma quando sarò di ritorno vo-
glio esporle a ciascuno cui si riferiscono. Qui vi dirò soltanto che
è tempo di pregare e di prendere ferme risoluzioni; proporre non
colle parole, ma coi fatti, e far vedere che i Comollo, i Savio Do-
menico, i Besucco e i Saccardi, vivono ancora tra noi.
In ultimo dimandai a quel mio amico: — Hai null’altro da dirmi?
— Predica a tutti, grandi e piccoli, che si ricordino sempre che
sono figli di Maria SS. Ausiliatrice. Che essa stessa li ha qui radu-
nati per condurli via dai pericoli del mondo, perché si amassero
come fratelli, e perché dessero gloria a Dio e a lei colla loro buo-
na condotta. Che è la Madonna quella che loro provvede pane e
mezzi di studiare con infinite grazie e portenti. Si ricordino che
sono alla vigilia della festa della loro SS. Madre, e che coll’aiuto
suo deve cadere quella barriera di diffidenza, che il demonio ha
saputo innalzare tra giovani e superiori, e della quale sa giovarsi
per la rovina di certe anime.
— E ci riusciremo a togliere questa barriera?
— Sì certamente, purché grandi e piccoli siano pronti a soffrire
qualche piccola mortificazione per amor di Maria, e mettano in
pratica ciò che io le ho detto.
Intanto io continuava a guardare i miei giovanetti, e allo spetta-
colo di coloro che io vedeva avviati verso l’eterna perdizione,
sentii tale stretta al cuore che mi svegliai. Molte cose importantis-
sime che io vidi desidererei ancora narrarvi, ma il tempo e le con-
venienze non me lo permettono.

26.4 Page 254

▲back to top
254 Scritti di Don Bosco
Concludo: Sapete che cosa desidera da voi questo povero vec-
chio, che per i suoi cari giovani ha consumata tutta la vita? Niente
altro fuorché, fatte le debite proporzioni, ritornino i giorni felici
dell’antico Oratorio. I giorni dell’amore e della confidenza cristia-
na tra i giovani ed i superiori; i giorni dello spirito di accondiscen-
denza e sopportazione per amore di Gesù Cristo degli uni verso
degli altri; i giorni dei cuori aperti con tutta semplicità e candore;
i giorni della carità e della vera allegrezza per tutti. Ho bisogno
che mi consoliate dandomi la speranza e la promessa che voi fa-
rete tutto ciò che desidero per il bene delle anime vostre.
Voi non conoscete abbastanza quale fortuna sia la vostra di essere
stati ricoverati nell’Oratorio. Innanzi a Dio vi potesto: Basta che
un giovane entri in una casa salesiana, perché la Vergine SS. lo
prenda subito sotto la sua protezione speciale. — Mettiamoci
adunque tutti d’accordo. La carità di quelli che comandano, la
carità di quelli che devono obbedire, faccia regnare fra di noi lo
spirito di S. Francesco di Sales. O miei cari figliuoli, si avvicina il
tempo nel quale dovrò distaccarmi da voi e partire per la mia
eternità, (Nota del segretario: A questo punto Bosco sospese di
dettare; gli occhi suoi si empirono di lacrime non per rincresci-
mento, ma per ineffabile tenerezza, che trapelava dal suo sguardo
e dal suono della sua voce. Dopo qualche istante continuò:)
quindi io bramo di lasciar voi, o preti, o chierici, o giovani carissi-
mi per quella via del Signore nella quale esso stesso vi desidera.
— A questo fine il Santo Padre che io ho visto venerdì, 9 di mag-
gio, vi manda di tutto cuore la sua benedizione.
Il giorno della festa di Maria Ausiliatrice mi troverò con voi innanzi
all’effigie della nostra amorosissima Madre. — Voglio che questa
gran festa si celebri con ogni solennità; e D. Lazzero e D. Marchi-
sio pensino a far sì che stiamo alIegri anche in refettorio. La festa
di Maria Ausiliatrice deve essere il preludio della festa eterna che
dobbiamo celebrare, tutti insieme uniti un giorno, in Paradiso.
Vostro aff.mo amico in G.C.
Sac. GIO. BOSCO.

26.5 Page 255

▲back to top
IV.
RICORDI DI SAN GIOVANNI BOSCO
Al PRIMI MISSIONARI
Ricordi dati ai religiosi Salesiani il giorno 11 novembre 1875 nel-
l’atto che partivano dalla chiesa, di Maria Ausiliatrice per intra-
prendere il viaggio alla Repubblica Argentina.*
1. Cercate anime, ma non danari, né onori né dignità.
2. Usate carità e somma cortesia con tutti; ma fuggite la conversa-
zione e la familiarità colle persone di altro sesso o di sospetta con-
dotta.
3. Non fate visite se non per motivi di carità e di necessità.
4. Non accettate mai inviti di pranzo se non per gravissime ragio-
ni. In questi casi procurate di essere in due.
5. Prendete cura speciale degli ammalati, dei fanciulli, dei vecchi
e dei poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevo-
lenza degli uomini.
6. Rendete ossequio a tutte le autorità civili, religiose, municipali
e governative.
7. Incontrando persona autorevole per via, datevi premura di sa-
lutarla ossequiosamente.
8. Fate lo stesso verso le persone ecclesiastiche o aggregate ad
istituti religiosi.
9. Fuggite l’ozio e le questioni. Grande sobrietà nei cibi, nelle be-
vande e nel risposo.
* DB, Ricordi ai primi missionari, ASC 132, quaderni-taccuini 5.

26.6 Page 256

▲back to top
256 Scritti di Don Bosco
10. Amate, temete, rispettate gli altri ordini religiosi, e parlatene
sempre bene. È questo il mezzo di farvi stimare da tutti e pro-
muovere il bene della congregazione.
11. Abbiatevi cura della sanità. Lavorate, ma solo quanto le pro-
prie forze comportano.
12. Fate che il mondo conosca che siete poveri negli abiti, nel vit-
to, nelle abitazioni, e voi sarete ricchi in faccia a Dio e diverrete
padroni del cuore degli uomini.
13. Fra di voi amatevi, consigliatevi, correggetevi, ma non portate-
vi né invidia, né rancore, anzi il bene di uno sia il bene di tutti; le
pene e le sofferenze di uno siano considerate come pene e soffe-
renze di tutti, e ciascuno studi di allontanarle o almeno mitigarle.
14. Osservate le vostre Regole, né mai dimenticate l’esercizio
mensile della buona morte.
15. Ogni mattino raccomandate a Dio le occupazioni della gior-
nata, nominatamente le confessioni, le scuole, i catechismi e le
prediche.
16. Raccomandate costantemente la devozione a Maria Ausiliatri-
ce ed a Gesù Sacramentato.
17. Ai giovanetti raccomandate la frequente confessione e comu-
nione.
18. Per coltivare la vocazione Ecclesiastica insinuate: 1. amore al-
la castità; 2. orrore al vizio opposto; 3. separazione dai discoli; 4.
comunione frequente; 5. carità con segni di amorevolezza e be-
nevolenza speciale.
19. Nelle cose conteziose, prima di giudicare si ascolti ambe le
parti.
20. Nelle fatiche e nei patimenti non si dimentichi che abbiamo
un gran premio preparato in cielo. Amen.

26.7 Page 257

▲back to top
V.
DAL TESTAMENTO SPIRITUALE
DI SAN GIOVANNI BOSCO*
Miei cari ed amati figliuoli in G. C.
Prima di partire per la mia eternità io debbo compiere verso di
voi alcuni doveri e così appagare un vivo desiderio del mio cuore.
Anzitutto io vi ringrazio col più vivo affetto dell’animo per la ub-
bidienza che mi avete prestata, e di quanto avete lavorato per so-
stenere e propagare la nostra congregazione.
lo vi lascio qui in terra, ma solo per un po’ di tempo. Spero che la
infinita misericordia di Dio farà che ci possiamo tutti trovare un dì
nella beata eternità. Colà io vi attendo.
Vi raccomando di non piangere la mia morte. Questo è un debito
che tutti dobbiamo pagare, ma dopo ci sarà largamente ricom-
pensata ogni fatica sostenuta per amor del nostro Maestro il no-
stro buon Gesù.
Invece di piangere fate delle ferme ed efficaci risoluzioni di rima-
nere saldi nella vocazione fino alla morte. Vegliate e fate che né
l’amor del mondo, né l’affetto ai parenti, né il desiderio di una vi-
ta più agiata vi muovano al grande sproposito di profanare i sacri
voti e così tradire la professione religiosa con cui ci siamo consa-
crati al Signore. Niuno riprenda quello che abbiamo dato a Dio.
Se mi avete amato in passato, continuate ad amarmi in avvenire
colla esatta osservanza delle nostre costituzioni.
* DB, Memorie dal 1841 al 1884-5-6, ASC 132, quaderni-taccuini 6.

26.8 Page 258

▲back to top
258 Scritti di Don Bosco
Il vostro primo Rettore è morto. Ma il nostro vero Superiore Cri-
sto Gesù, non morrà. Egli sarà sempre nostro Maestro, nostra
guida, nostro modello; ma ritenete che a suo tempo egli stesso
sarà nostro giudice e rimuneratore della nostra fedeltà nel suo
servizio.
Il vostro Rettore è morto, ma ne sarà eletto un altro che avrà cura
di voi e della vostra eterna salvezza. Ascoltatelo, amatelo, ubbidi-
telo, pregate per lui, come avete fatto per me.
Addio, o cari figliuoli, addio. lo vi attendo al cielo. Là parleremo
di Dio, di Maria madre e sostegno della nostra congregazione; là
benediremo in eterno questa nostra congregazione, la cui osser-
vanza delle regole contribuì potentemente, ed efficacemente a
salvarci. Sit nomen Domini benedictum ex hoc nunc et usque in
saeculum. In te Domine, speravi non confundar in aeternum.
... Dio pietoso e la sua Madre SS. ci vennero in aiuto nei nostri
bisogni. Ciò si verificò specialmente ogni volta che eravamo in
bisogno di provvedere ai nostri giovanetti poveri ed abbandona-
ti, e più ancora quando essi trovavansi in pericolo delle anime
loro.
La Santa Vergine Maria continuerà certamente a proteggere la no-
stra congregazione e le opere salesiane, se noi continueremo la
nostra fiducia in Lei e continueremo a promuovere il suo culto.
... Il lavoro, la buona e severa condotta dei nostri confratelli
guadagnano e per così dire trascinano i loro allievi a seguirne
gli esempi. Si facciano sacrifizi pecuniari e personali, ma si pra-
tichi il sistema preventivo ed avremo delle vocazioni in abbon-
danza.
... Tutti i confratelli salesiani che dimorano in una medesima casa
devono formare un cuor solo ed un’anima sola col direttore loro.
Ritengano però ben a memoria che la peste peggiore da fuggirsi è
la mormorazione. Si facciano tutti i sacrifici possibili, ma non sia-
no mai tollerate le critiche intorno ai Superiori.

26.9 Page 259

▲back to top
Dal testamento spirituale di san Giovanni Bosco 259
... Non vi raccomando penitenze o mortificazioni particolari, voi
vi farete gran merito e formerete la gloria della congregazione, se
saprete sopportare vicendevolmente le pene ed i dispiaceri della
vita con cristiana rassegnazione.
... Ciascuno poi in luogo di fare osservazioni su quello che fanno
gli altri, si adoperi con ogni possibile sollecitudine per adempiere
gli uffizi che a lui furono affidati.
... A tutti è strettamente comandato e raccomandato in faccia [a]
Dio ed in faccia agli uomini di aver cura della moralità tra salesia-
ni e tra coloro che in qualunque modo e sotto a qualunque titolo
ci fossero dalla divina provvidenza affidati.
... Procurate che niuno abbia a dire: questo suppellettile non dà
segno di povertà, questa mensa, questo abito, questa camera non
è da povero. Chi porge motivi ragionevoli di fare tali discorsi, egli
cagiona un disastro alla nostra congregazione, che deve sempre
gloriarsi del voto di povertà.
Guai a noi se coloro da cui attendiamo carità potranno dire che
teniamo vita più agiata della vita loro.
... Ricordatevi che sarà per voi sempre una bella giornata quando
vi riesce vincere coi benefizi un nemico o farvi un amico.
... La nostra congregazione ha davanti un lieto avvenire preparato
dalla divina provvidenza, e la sua gloria sarà duratura fino a tanto
che si osserveranno fedelmente le nostre regole.
Quando cominceranno tra noi le comodità o le agiatezze, la no-
stra pia società ha compiuto il suo corso.
Il mondo ci riceverà sempre con piacere fino a tanto che le nostre
sollecitudini saranno dirette ai selvaggi, ai fanciulli più poveri, più
pericolanti della società. Questa è per noi la vera agiatezza che
nessuno invidierà e niuno verrà a rapirci.
... Non si dimentichi che noi andiamo pei fanciulli poveri ed ab-
bandonati. Là fra popoli sconosciuti ed ignoranti del vero Dio si

26.10 Page 260

▲back to top
260 Scritti di Don Bosco
vedranno le maraviglie finora non credute, ma che Iddio potente
farà palesi al mondo.
Non si conservino proprietà stabili fuori delle abitazioni di cui ab-
biamo bisogno.
... Quando avverrà che un salesiano soccomba e cessi di vivere
lavorando per le anime, allora direte che la nostra congregazione
ha riportato un gran trionfo e sopra di essa discenderanno copio-
se le benedizioni dei Cielo.

27 Pages 261-270

▲back to top

27.1 Page 261

▲back to top
INDICI

27.2 Page 262

▲back to top

27.3 Page 263

▲back to top
INDICE ANALITICO
— I numeri in carattere neretto indicano articoli delle Costituzioni.
— I numeri in carattere chiaro indicano articoli dei Regolamenti Generali.
Abitazioni
condizioni 77 55
v. anche: Arredamento
Abito
disposizioni 62 55
Accoglienza
— dei giovani 15 16 37 40
— dei confratelli 16 23 52 56 101 21 45 49
— dei laici associati al nostro lavoro 47
— del magistero 125 101
— dei valori delle varie culture 7 17 30 57
— dei doni di Dio 80 87
Adolescenti
— e Domenico Savio 9
— nell’aspirantato 17
Adulti
— coinvolti nella comunità educativa pastorale 47
Affidamento
— a Maria Santissima 8
Aggiomamento
— teologico-pastorale-educativo dei confratelli 118 119 10 100 142,2
173 184,3

27.4 Page 264

▲back to top
264 Indice analitico
— dei missionari 138 19
— delle opere 40 41 13
— nel campo della comunicazione sociale 142,2
Alienazione
— dei beni della Congregazione 132,§1 188,1
Alleanza
la professione religiosa conferma della — battesimale 23
la fedeltà risposta alla — 195
Allegria
v. Gioia
Ambiente/i
— salesiano come famiglia 16 37 5
— dell’oratorio di Don Bosco, criterio permanente 40
la comunità salesiana — di orientamento e di crescita vocazionale 37 99 109
attenzione al contesto culturale dell’ — 41 57 77 22
— popolare contesto della nostra missione 6 7 27 33 119 4
servizio in — giovanili particolari 41
le nostre opere come — educativi 11 12 14 15
promozione dell’ — 33
— riservati ai confratelli 56
manutenzione e igiene degli — 194,2
v. anche: Comunità educativa; Comunità formatrice
Amicizia
— e amorevolezza salesiana 15 38 39
rapporti di fraterna — nella comunità 51 110
— con gli exallievi 39
la castità consacrata e I’ — 83 68
Ammalati
comunità e — 52 53
direttore e — 176

27.5 Page 265

▲back to top
Indice analitico 265
Amministrazione
v. Beni temporali; Economo
Ammissioni
modalità generali comuni 108 165 81
— al noviziato 165 90
— alla professione temporanea e perpetua 108 117 165
— ai ministeri e alle sacre ordinazioni 93
— da un altro istituto 94
Amore
— di Dio e di Cristo ai giovani 2 8 20 81
— di Dio per noi 15 23 195 196
— indiviso a Dio e ai fratelli 3 25 61 80 81
— nostro per Cristo e per la Chiesa 13 84
— per i giovani e i poveri 2 8 14 15 20 61 79 81 195
«farsi amare» 20
la professione religiosa segno di — 23 24 62
crescita nell’ — 25
— liberatore di Cristo realizzato nel lavoro di promozione 33
comunità segno di — 49 50
— fraterno e pratica dei voti 61
— e castità consacrata 63 83
le Costituzioni, via che conduce all’ — 196
v. anche: Carità
Amorevolezza
fonte della — salesiana 2 20 49 61 81
— componente dello spirito salesiano 14 15 20
destinatari della — 26 61 195
— nel Sistema Preventivo 38 39
Animazione
— di gruppi e movimenti giovanili 35
— della parrocchia salesiana 26
— compito dell’autorità salesiana

27.6 Page 266

▲back to top
266 Indice analitico
• a tutti i livelli 121
• del Rettor Maggiore con il suo Consiglio 130-138
• dell’ispettore con il suo Consiglio 161
• del direttore con il suo Consiglio 55 176 178
• del maestro dei novizi 112
organismi interispettoriali di — 142,5
Anno liturgico 89
Anziani
— nella comunità 53
cura degli — 176
Apostolico/a
forze — suscitate da Don Bosco 1
progetto — di Don Bosco e nostro 2
la nostra consacrazione — e la nostra Società 4
fecondità — nella Famiglia salesiana 5
carità — 10
vita — e penitenze 18
animazione di gruppi di azione — 35
rinnovamento dell’impegno — 88
creatività — 118
purificazione delle intenzioni — 90
preoccupazioni — e preghiera 93
vocazione — salesiana 96
Costituzioni e progetto — della Società 192
Archivio
— centrale: responsabile 144
— dell’ispettoria 62 159
— della casa 62 146 178 180 190
Arredamento
— delle case 77 61 199
— delle camere 55

27.7 Page 267

▲back to top
Indice analitico 267
Ascesi
— quotidiana 18
— comunitaria 52 53 73
— e obbedienza 69
— e povertà 73 75 58
— e castità 84 66
— e riconciliazione 90
— come risposta alla Parola di Dio 90
— nell’esperienza formativa 98
— nell’uso dei mezzi di comunicazione sociale 44 66
Aspirantato
caratteristiche e funzioni 17
Assemblea
funzioni e competenze dell’ — dei confratelli 186 184
Assenze
— “a domo” 165,10 166,3
— occasionali del confratello 50
— dell’ispettore dall’ispettoria 153
— dei capitolari dal Capitolo generale 123
— legittime dalla propria ispettoria 166
— del direttore dalla propria casa 172
Assicurazioni 76 189 199
Assistenza educativa
— come atteggiamento e metodo 39 115
v. anche: Presenza
Associazioni
— e gruppi: promozione 8
v. anche: Gruppi

27.8 Page 268

▲back to top
268 Indice analitico
Atti
— del Capitolo generale: validità 152
— del Consiglio generale, organo ufficiale 110
Attività pastorali
— nella formazione iniziale 115
v. anche: Pastorale
Ausiliatrice (Maria)
presenza dell’ — nella nostra Società 8
— invocata nella formula della professione 24
ricorso a — per crescere nella castità 84
la nostra devozione a — 92
v. anche: Maria SS.
Autorità
servizio dell’ —:
• stile 65 121
• modalità 66 121
• unità 122
• partecipazione 123
• sussidiarietà 124
• e ministero presbiterale 121
— del Sommo Pontefice 125
— del Rettor Maggiore 127 104 105
— del Capitolo generale 120 147
— dell’ispettore 162
— del superiore della visitatoria 158
— del superiore della delegazione ispettoriale 159
— del visitatore straordinario 104
— del Capitolo ispettoriale 170
— del direttore 176
— delle conferenze ispettoriali 139
Autorizzazioni
— per operazioni su beni immobili; prestiti; accettazione a titolo onero-
so di eredità, lasciti o donazioni; costituzione di vitalizi, borse di stu-

27.9 Page 269

▲back to top
Indice analitico 269
dio, obblighi di messe, fondazioni; costruzione, demolizione o
trasformazione di edifizi 188 165 156,9
— per aprire o chiudere case, modificare lo scopo delle opere esistenti o
intraprendere opere straordinarie 132 165,5
— per nuove sperimentazioni e cambiamenti sostanziali nell’indizzo del-
le opere 181
— per vivere in condizioni di assenza dalla casa religiosa 165,10
— per aprire la scuola alle ragazze 3 156,1
— ad accettare parrocchie 25
— ad accettare cariche o impegni extra-comunitari 69 35 156,4
— a compiere atti di amministrazione dei propri beni dopo la professio-
ne 51
— al cambio definitivo di ispettoria 151
— al cambio della sede ispettoríale 153 156,5
— per approvare modifiche, soluzioni di problemi economici o altre ini-
ziative di notevole importanza nelle case 156,12 200
— a contrarre debiti o mutui 191
Azione
— apostolica e voti 61
Don Bosco contemplativo nell’ — 12
Banche
intestazione dei conti nelle — 187
Battesimo
vita salesiana sviluppo del — 2 60
la professione religiosa conferma del — 23
— nella formula della professione 24
sviluppo del — dei giovani con il servizio educativo 37
Beatitudini 25 62 75
Beni immobili
acquisto e conservazione 187
operazioni con i — 188

27.10 Page 270

▲back to top
270 Indice analitico
Beni temporali
il salesiano e i — 74
amministrazione dei — di tutta la Società 139
rapporti della Società con i — 187
intestazione e conservazione dei — 187
norme generali circa i — 187-190 185-202
compiti amministrativi della direzione generale 192
operazioni per cui è necessaria l’autorizzazione del Rettor Maggiore 188
limite della competenza ispettoriale 189
compiti amministrativi delle ispettorie 190 193-197
compiti amministrativi a livello locale 198-202
amministratori dei — 190
v. anche: Povertà
Biblioteca
manutenzione della — 62
Bilancio amministrativo economico
— dell’economato generale 106,10
— delle ispettorie 192 196
— delle case 181,3 194 202
Bollettino Salesiano
funzioni del — 41
Bontà
— di san Francesco di Sales, modello 4
— nei rapporti fraterni 51
— coi giovani 15
v. anche: Carità
Bosco (Don)
— Fondatore 1 4 8 96 100 192
— all’origine della Famiglia salesiana 5
— nostro modello 21 97 196

28 Pages 271-280

▲back to top

28.1 Page 271

▲back to top
fedeltà a — 6 118 146 103
— e Maria SS. 8 9
— all’origine dello spirito salesiano 10-21
— e la carità pastorale 10
— e l’unione con Dio 12 95
— e la preghiera 86 89 91
— e la Chiesa 13
— e la predilezione per i giovani 14
— e l’amorevolezza 15
— e lo spirito di famiglia 16 173
— e il Sistema Preventivo 20 38 39
— e i destinatari 26 27 30
— e la promozione integrale e sociale 31 33
l’oratorio di — criterio permanente 40
— e la comunicazione sociale 43
— e i voti 61 71 73 78 79 81 82
— e la formazione 97
studio di — 21 37 85 91
commemorazione mensile di — 75
Buona notte 48 175
Indice analitico 271
Capitolo generale
ordinario e straordinario 149
natura e scopo 146
autorità e compiti 120 147
deliberazioni 148
convocazione 132,§1 143 150 111
membri 151 114
preparazione (regolatore e commissione tecnica) 112 113 115
apertura e primi atti ufficiali 116-119
presidenza 150 120
svolgimento dei lavori 121-123
comunicazioni ai soci 124
periti e osservatori 125
elezione del Rettor Maggiore e dei membri del Consiglio generale:
v. Elezioni

28.2 Page 272

▲back to top
272 Indice analitico
costituzione dei gruppi di ispettorie 154
presenze e maggioranze richieste 152
interprete delle Costituzioni 192
chiusura 134
Capitolo ispettoriale
natura e deliberazioni 170 132,§1
convocazione 165,6 172
competenza 120 171 167
ordinario e straordinario 172
membri 173
elettori dei delegati 174
elezione dei delegati e supplenti 174 161-166 169
regolatore e persone invitate 168
Carisma
— del Fondatore, principio di unità 100
fedeltà al — del Fondatore 126 146
dimensione mariana del — salesiano 37
dimensione missionaria del — salesiano 30
Carità
— di Cristo, fonte della nostra — 15 20 41 95
— pastorale nello spirito salesiano 3 10 14
Maria modello di — pastorale 92
— pastorale e consigli evangelici 61
— e Sistema Preventivo 20
— e missione verso i ceti popolari 29
— ispiratrice di attività e opere 41
— fraterna nella comunità salesiana 50 54 61 194
— e obbedienza 65 67
— e castità 83
— e autorità 121 161
— nel colloquio col direttore 49
— e scrutini 81
crescita continua nella — 25

28.3 Page 273

▲back to top
Indice analitico 273
Case
apertura o chiusura 132,§2 165,5
v. anche: Opere; Comunità locale
Castità
— e amorevolezza salesiana 15
significato evangelico del voto di — 80
— e missione salesiana 81
— e maturità umana 82
— e vita di comunità 83
— e rapporti e amicizie 68
atteggiamenti e mezzi di crescita nella — 84
— e inserimento nel mondo 66
impiego di personale femminile 67
Catechesi
dimensione fondamentale della nostra missione 34
— nel progetto educativo pastorale locale 7
— e parrocchia salesiana 26
studi sulla — nella formazione iniziale 82
v. anche: Evangelizzazione
Cause di beatificazione e canonizzazione 145
Centro/i
— di servizio pedagogico e catechistico 42
— di orientamento vocazionele 16
— salesiano di studi 84
— giovanile
• caratteristiche 42 12
• e parrocchia salesiana 26
— professionali 42 13
— per la comunicazione sociale 137
— editoriali
• istituzione 31
• collaborazione 33
— di emittenza e produzione audiovisivi 31

28.4 Page 274

▲back to top
274 Indice analitico
Chiesa
la nostra Società nella — 4 6 146
senso di — elemento dello spirito salesiano 7 13 24
iniziazione educativa alla vita della — 35 47
la comunità espressione della — 85
conoscenza dei documenti della — 175
Chiesa particolare
solidarietà e servizio alla — 42 48 57 157 2 3 84 135
servizio alla — in strutture non salesiane 35
Circoscrizioni giuridiche
costituzione e varietà di forme 156
ascrizione e trasferimento dei soci alle — 160
Coadiutore: v. Salesiano coadiutore
Coeducazione 3 156,1
Collaborazione
— al disegno di Dio 37
— nella Famiglia salesiana 5
— tra confratelli 66
Colloquio
— con il superiore 70 49
— durante la formazione iniziale 79
Complementarità
— tra presbiteri e laici nella vocazione e missione salesiana 4 45
— nella composizione dei Capitoli e Consigli 169
Commemorazioni
— mensile di Maria Ausiliatrice 74
— mensile di Don Bosco 75

28.5 Page 275

▲back to top
Indice analitico 275
Comunicazione
— fraterna di vita 51
— sul lavoro dei confratelli 59
v. anche: Informazione
Comunicazione sociale
— tra le priorità apostoliche salesiane 6 43
promozione del personale e dei servizi di — 31
educazione dei giovani alla — 6 32
informazione e collaborazione sulla — 33
revisione delle pubblicazioni 34
scelta vigile nell’uso dei mezzi di — 84 44 66
studi sulla — 82
la — tra i compiti della conferenza ispettoriale 142
il consiglilere generale per la — 137
Comunione
unità della — nello spirito salesiano 11
— con tutte le forze della Chiesa 13
impegno di — fraterna 24 49 51
— vincoli della — fraterna 50 88 90
— della Società nella Chiesa universale 59
— fraterna e professione dei consigli 61
— dei beni 73 76
— con i fratelli defunti 94
— nell’esercizio dell’unica autorità 122
— all’interno dell’ispettoria 157
Comunità educativa e pastorale 47 5
Comunità formatrice 103 109 110
Comunità ispettoriale 58 101
giornata annuale della — 42
Comunità locale
identità della — 175

28.6 Page 276

▲back to top
276 Indice analitico
— numero di confratelli nella — 150
ruoli nella — 183-185
— fraterna e apostolica
• suo valore 49
• vincoli 50
• rapporti 51
• il confratello nella — 52 53 94
• il direttore nella — 55
• — aperta 57
• — espressione del mistero della Chiesa 85
• — in ascolto della Parola 87
• — unificata dall’Eucaristia 88
• — in continua conversione 90
• — ambiente naturale di crescita vocazionale 99
— e sanità 43
accoglienza degli ospiti 56 45
ambienti riservati ai confratelli 56
rapporti della — con la famiglia del confratello 46
giornata della — 42
Concelebrazione 88
Conferenze episcopali e missione salesiana 48
Conferenze ispettoriali
natura, scopo e costituzione 132,§1 155
riunioni 139
partecipanti 140 141
compiti 142
Confessione v. Riconciliazione
Congregazione v. Società salesiana
Consacrazione
natura della nostra — apostolica 3
— e fedeltà 195

28.7 Page 277

▲back to top
Indice analitico 277
Consenso v. Voto deliberativo
Consigli evangelici v. Voti
Consiglieri generali
— per la formazione 135
— per la pastorale giovanile 136
— per la comunicazione sociale 137
— per le missioni 138
v. anche: Consiglio generale
Consiglieri ispettoriali
nomina e durata in carica 132,§2 167
requisiti di eleggibilità 166
funzioni e compiti 168 169
consultazioni per la nomina 154
segretario del Consiglio ispettoriale 159
altri uffici 160
Consiglieri regionali
compiti 140 154 135-137
elezione 141,1
Consiglio generale
funzione e compiti 130 131
casi in cui si richiede il voto deliberativo 132 106
composizione 133
elezione dei membri 132,§1 141 153
durata in carica 142
uffici tecnici e consulte 107
segretariati centrali 108
atti del — 110
v. anche: Consiglieri generali
Consiglio ispettoriale
compiti e composizione 164 155
casi in cui occorre il suo consenso 165 156

28.8 Page 278

▲back to top
278 Indice analitico
casi in cui ne occorre il voto consultivo 157 158
v. anche: Consiglieri ispettoriali
Consiglio locale
convocazione e compiti 178
membri 179
composizione 165,8 178 180
voto deliberativo 181
eventuali modifiche di strutture e ruoli 165,9 182
riunioni 180
Consultazioni
— e principio di corresponsabilità 123
— per la nomina di un ispettore 162 143
— per la nomina dei consiglieri ispettoriali 167 154
— per la nomina dei direttori 177 170 156
— per la costituzione di circoscrizioni giuridiche 156
Consulte
— economico-amministrative 185
— a livello ispettoriale (uffici, segretariati) 157 160
— a servizio del Consiglio generale (uffici tecnici) 107
— a livello interispettoriale 142
Contempiativo
il salesiano — nell’azione 12
Contratti v. Autorizzazioni
Contributi delle case 194 197 201
Convenzione
— per le parrocchie 25
— per i territori di missione 23
Conversione
comunità in continua — 90

28.9 Page 279

▲back to top
Indice analitico 279
confratelli in continua — 99
— e ritiri 91
Convitto
— tra le opere proprie della Società 42
caratteristiche e servizi 42 15
Corresponsabilità
— nella missione 44-48 175 123 35
— nell’obbedienza 66
— e partecipazione 123
— nell’impegno comunitario 99 101 123 173
— nelle comunità formatrici 103,104 78 79 81
— dei destinatari nelle opere 5 6 15
v. anche: Responsabilità
Correzione fraterna 52 90 121
Costituzioni
— via che conduce all’Amore 1 64 196
— diritto proprio della Società 191
interpretazione autentica e senso delle — 192
— e voto di obbedienza 68
valore obbligante delle — 193
modifiche al testo delle — 148 152
studio delle — nel noviziato 91
fedeltà alle — 55 103
— e deliberazioni dei Capitolo generale 148
Creatività
— componente dello spirito salesiano 19
— criterio per attività e opere 49
— apostolica 118
— nella preghiera 86
Croce
— e obbedienza 71

28.10 Page 280

▲back to top
280 Indice analitico
accettazione della — quotidiana 90 92
Cronaca
— della casa 178
Cultura
— nel progetto educativo pastorale 6
formazione dei giovani alla — 32 6 13
— e “povertà” giovanile 1
— e comunicazione sociale 43
attenzione alla — popolare 14
— e conservazione del materiale di documentazione 62
centri per l’animazione della — 84
— e consiglieri regionali 136,3
integrazione della — con la fede e la vita 114
v. anche: Aggiornamento; Formazione intellettuale
Cultura salesiana
— durante la formazione iniziale 85 91 98
Culture locali
— e missione salesiana 7 30
attenzione al contesto delle — 57 77
unità della formazione salesiana e — 100 101
Cuore
regola i rapporti 16
custodia del — 18
purificazione del — 91 93
sacramenti e conversione del — 36
appello al — nel Sistema Preventivo 38
“Da mihi animas” 4 85
Debiti 191 201

29 Pages 281-290

▲back to top

29.1 Page 281

▲back to top
Decentramento
— e sussidiarietà 124
Defunti
memoria dei confratelli — 25 54 58 94
lettura del necrologio 47
suffragi per i — 76
lettera mortuaria dei soci — 177
Delegati v. Elezioni
Indice analitico 281
Delegazione del Rettor Maggiore
scopo, natura e costituzione 154 138
Delegazione ispettoriale
costituzione e governo 159 165
Deliberazioni
— del Capitolo generale 148 191
— del Capitolo ispettoriale 170
Destinatari della nostra missione
primi e principali — i giovani poveri 26
i giovani del mondo del lavoro 27 2
i giovani chiamati per un servizio nella Chiesa 28
ambienti popolari 29
popoli non ancora evangelizzati 30
verifica periodica circa i — 1
gioventù maschile e femminile 3
incontrare Dio nei — 95
Devozione
a Maria SS. 92
Diaconi permanenti
formazione 106

29.2 Page 282

▲back to top
282 Indice analitico
Dialogo
— nella famiglia salesiana 5
superiori animatori del — 44 123
— e corresponsabilità nell’obbedienza 66 103
il colloquio momento privilegiato del — 70
capacità di — 104 112 102
— tra Dio e libertà personale 105
— con la cultura 114
— con le culture non evangelizzate 18
— con il Rettor Maggiore 103
apertura dei giovani al — 32
— nella comunità educativa 38
— con Dio: v. Preghiera
Difficoltà
— del salesiano e fiducia in Dio 17
— del salesiano e comunità 52
Dimissione
— di un novizio 90
— di un socio 132,§3 194 157,6
Dimissioni
del Rettor Maggiore 128
Dio
l’azione di — nella fondazione e nella vita della nostra Società 1 10 20 22
23 25 31 38 50 60 67 85 105 195
unione con — elemento dello spirito salesiano 12 95
fedeltà di — fondamento della nostra perseveranza 195
incontro con — nel prossimo 95
bisogno di — 38 95
servizio di — nella carità pastorale 10
— Padre: rapporti tra salesiano e — 11 12 17 20 55 67 72 80 86 89 90
92 93
v. anche: Gesù Cristo; Spirito Santo; Trinità

29.3 Page 283

▲back to top
Indice analitico 283
Diocesi: v. Chiesa particolare
Direttore
funzioni e compiti 44 55 176 172-179
consultazione per la nomina del — 170
requisiti di eleggibilità e durata del mandato 177 171
rapporti direttore-Consiglio locale 173 180 181
rapporti direttore-parroco 29
rapporti direttore-ispettore 179 181
— e amministrazione dei beni locali 184 190 198-202
riunione dei — dell’ispettoria 145
Direttorio/i
— espressione del diritto proprio 191
— ispettoriale, competenza del Capitolo ispettoriale 171
— ispettoriale e pratiche di pietà 74
— ispettoriale e formazione 87 88 106
Direzione spirituale
— dei giovani 37
— nelle comunità formatrici 78 79
disponibilità alla — nei confratelli 84 99
— comunitaria 175
il direttore guida spirituale della comunità 55 70 104 174 175
— nella preparazione al noviziato 109
il maestro dei novizi guida spirituale 112
— nel periodo della professione temporanea 113
Diritti d’autore 57
Diritto
— proprio della Società e diritto universale 191
Società di — pontificio 4
Discernimento
— comunitario 44 66

29.4 Page 284

▲back to top
284 Indice analitico
sforzo di — 119
responsabilità di — 69
— dei doni personali 69
— della volontà di Dio 66 87 91 107 121 146
— dei valori delle culture 100
oratorio di Don Bosco criterio di — pastorale 40
Disciplina religiosa
— incarico del vicario generale 134
Dispensa
— dai vincoli della professione 132,§2 194
Distacco
— del cuore in Don Bosco e nei salesiani 73 75
Domenica
giorno di gioia pasquale 89
Domenico Savio
Protettore della Società 9
Donazioni 188,3
Dovere/i
— di promuovere e guidare la corresponsabilità 123
— morale nell’uso dei mezzi di comunicazione 44
— di disponibilità del direttore verso i confratelli 49
— dei capitolari di assistere alle adunanze del capitolo generale 123
— dell’Assemblea dei confratelli 184
Economo generale
norme generali per l’— 185-189
compiti 139 190 192
elezione 141

29.5 Page 285

▲back to top
durata in carica 142
Indice analitico 285
Economo ispettoriale
norme generali per l’— 185-189
compiti 164 169 193-196
requisiti di elegibilità 166
nomina 167 154
corsi di specializzazione 186
norme amministrative demandate alle ispettorie 190
Economo locale
nomina 183
funzioni 184
membro del Consiglio locale 179
norme generali 187-191
norme per l’amministrazione locale 198-202
corsi di specializzazione 186
riunione annuale 194,3
Ecumenismo 8 22
Edifici 188,5
Educazione
il nostro servizio educativo pastorale 31-39 4-14
— e promozione integrale 31
— e promozione personale 32
— e promozione sociale e collettiva 33
— alla fede 6 29 34 35 38 45 7 13; nei paesi non cristiani 22
— e opere educative 41 42 11-17
— e comunicazione sociale 43
— e formazione salesiana 99 102 82 86
— all’amore 81 6
— all’impegno e alla speranza 63
— e orientamento alle scelte vocazionali 37 42 9 16-17
collaborazione con organismi civili per I’ — 48

29.6 Page 286

▲back to top
286 Indice analitico
Elezione/i
— del Rettor Maggiore e dei membri dei Consiglio generale 128 129
141 143 147 153 126-133
— dei delegati e supplenti al Capitolo ispettoriale 174 186 161-166 169
— dei delegati al Capitolo generale (e supplenti) 171,5 114 115-118
161-166 169
— eventuale dei membri del Consiglio locale 180 186
— dei moderatori del Capitolo generale 120
— della commissione centrale del Capitolo generale 121
Equilibrio
— del salesiano 15
— di Don Bosco e del salesiano 19
— psicologico e castità 82
Eredità,
lasciti o donazioni 188,3
Esame di coscienza
— quotidiano 90
Esercizi spirituali
— annuali 91 72
— nel noviziato 92
case per — 42
Esperienza
— di vita ecclesiale dei giovani 35
— unica di vita per educatori e giovani nel Sistema Preventivo 38
Esperienza formativa
natura e modalità dell’ — salesiana 98 102 104 109 110 114 119
Eucaristia
forza che unifica la comunità 88
— e castità 84

29.7 Page 287

▲back to top
Indice analitico 287
— e obbedienza 66
— nella pastorale giovanile 36
celebrazione quotidiana della — 88 70
presenza dell’ — nelle nostre case 88
Evangelizzazione
— e catechesi nella nostra missione 6 34
— e gioia 17
— e Sistema Preventivo 20
— e comunicazione sociale 43
— e opere salesiane 41 11 12 13
— negli ambienti popolari 29
— e azione missionaria 30 22
— e promozione integrale 31 13 26
— e complementarità delle vocazioni 45
— e pratica dei consigli 62 63
— e vocazione salesiana 96
— nucleo centrale del progetto educativo pastorale 7
cura dei laici responsabili della — 29
v. anche: Educazione alla fede
Exallievi
— nella Famiglia salesiana 5
rapporti della comunità con gli — 39
Famiglia
spirito di — componente dello spirito salesiano 16 51 65
clima di — nelle comunità e opere 37 38 49 53 56 61 83 103 136,1
clima di — nella comunità educativa pastorale 47
direttore e spirito di — 173
rapporti con la — dei confratelli 47 176
azione pastorale verso la — 29
Famiglia salesiana
Maria guida della — 92
Don Bosco all’origine della — 5

29.8 Page 288

▲back to top
288 Indice analitico
la nostra Società nella — 5
servizio vocazionale e — 28
Rettor Maggiore centro di unità della — 126
l’ispettore e la — 147
condivisione della missione nella — 47 48
— e Chiesa particolare 48
il servizio alla —
• sensibiIizzazione e servizio della comunità 36
• servizi e collaborazione con le FMA 37
• doveri di ogni comunità verso i Salesiani Cooperatori 38
• rapporti con gli Exallievi 39
• assistenza spirituale alle VDB e ad altri istituti della — 40
funzione del Bollettino salesiano nella — 41
riconoscimento dei l’appartenenza alla — 40
Fede
— nell’origine da Dio della Società 1
— nella presenza di Maria SS. 8
— di Maria e nostra 92
— e rapporti vicendevoli nella comunità 16 37 66 94 103
— di Don Bosco nostro modello 21
— e testimonianza di vita 62
— e obbedienza 67 69
— e castità 80
— e Parola di Dio 87 91
approfondimento della vita di — 114
— anzianità e malattia 53
educazione alla — 6 29 34 35 38 45 7 13 22
— del popolo e comunicazione sociale 43
— nelle risorse dell’uomo 17
formatori, uomini di — 104
— e Costituzioni 196
— e elezioni 127
— e comunione con i fratelli defunti 94
Fedeltà
Dio fonte della nostra — 1 24 195

29.9 Page 289

▲back to top
— come risposta a Dio 22 195
— al Vangelo 146
— alla nostra missione 6 44 94
— al carisma del Fondatore 118 126 146
— alle Costituzioni 103
impegno quotidiano di — 84
benessere minaccia alla — 75
Festa/e
senso della — 17
Eucaristia come — quotidiana 88
— mariane 92
Figlie di Maria Ausiliatrice
— nella Famiglia salesiana 5
servizi e collaborazione con le — 37
Flessibilità
componente dello spirito salesiano 19 41
Forma della nostra Società 4
Formatori
preparazione 101 78
ruolo dei — nelle comunità formatrici 103 78
— ed esperienze pastorali 86
Formazione salesiana
vocazione e — 96
orientamento specifico della — 97
l’esperienza formativa 98
impegno personale e comunitario 99
— unitaria e diversificata 100
comunità ispettoriale e — 101 161
Ratio e direttori ispettoriali 87
consigliere per la — 135
Indice analitico 289

29.10 Page 290

▲back to top
290 Indice analitico
Formazione iniziale
complessità e unità 102
comunità formatrici 103 78
formatori: ruolo 104
il salesiano in — 105
curriculo paritario 106
periodi di —107 88-102
colloquio durante la — 79
orario flessibile 80
scrutini o verifiche 81
formazione intellettuale nella — 82-85
esperienze pastorali 86
Formazione intellettuale
— del salesiano
• a tutti i livelli 82
• nella formazione iniziale 102 104 105 83-85
• nel noviziato 91
• nell’immediato postnoviziato 114 95
• nella formazione specifica 116 97 98
• permanente 118 99 100
— dei giovani 6
v. anche: Cultura
Formazione permanente
esigenza della — 118
— come atteggiamento personale 119 99 100
iniziative a livello ispettoriale 101
tempi periodici di rinnovamento 102
Formazione specifica
— dei salesiano presbitero e del salesiano laico 116
v. anche: Salesiano presbitero; Salesiano coadiutore
Francesco di Sales
la Società salesiana e — 4 9
il salesiano e — 17
— nella formula della professione 24

30 Pages 291-300

▲back to top

30.1 Page 291

▲back to top
Gemellaggi
competenza 24
Indice analitico 291
Generosità
— dei giovani salesiani 46
Genitori
— nella comunità educativa 47 5
rapporti del confratello con i — 46
suffragi per i — 76
Gesù Cristo
— nostra regola vivente 196
— del Vangelo sorgente dello spirito salesiano 11
chiamata personale di — 96
sequela radicale di — 3 30 60 71 72 80
— e la missione del salesiano 31 33 34 36
presenza di — nella comunità 52 61
entusiasmo per — 103
partecipazione alla Pasqua di —
• nella vita secondo i consigli 60 63 71
• nella preghiera e nella liturgia 85 88 89
• nella morte 54 94
la comunità segno di — 57
— e l’esperienza formativa 98 104
— e il significato dell’obbedienza 64 71
— e il significato della povertà 72
testimoni della predilezione di — per i giovani 81
v. anche: Eucaristia
Gioia
la nostra — come quella di Maria 92
— nel rivelare il mistero di Cristo 34
componente dello spirito salesiano 17 40
— nella comunità 37 51 110

30.2 Page 292

▲back to top
292 Indice analitico
— nell’obbedienza 65
— nella povertà 75
— nella castità 83
— nella preghiera 86
— del perdono 90
domenica, giorno della — 89
Giovani
Don Bosco per i — 1 2 14 19 20 21
mandati da Dio ai — 3 15 24
predilezione per i — elemento dello spirito salesiano 14 39
servizio ai — progetto unitario di vita 14 21 23 96
— poveri destinatari della nostra missione 2 6 24 26 61 1
conoscenza dei — 39 86 2
amore ai — e castità 81
— apostoli degli stessi — 20 35
scoperta dei frutti dello Spirito nei — 95
— del mondo del lavoro 27 2
— chiamati per un servizio nella Chiesa (cura) 28
i — nella comunità educativa 47
— in difficoltà 42
il nostro servizio educativo pastorale ai — 31 32 39 98 142,3
iniziazione dei — alla vita ecclesiale 35
iniziazione dei — alla vita liturgica 36
presenza in mezzo ai — 14 20 39 119
i voti e il nostro servizio ai — 61
— e perseveranza del salesiano 195
— salesiani
• apporto specifico 46
• aspirazioni 103
• cura 161
v. anche: Promozione
Giuseppe (san)
— patrono della nostra Società 9
— nella formula della professione 24

30.3 Page 293

▲back to top
Indice analitico 293
Giustizia
testimonianza e impegno per la — 7 27 33 73 79
rifiuto dell’ingiustizia 33
Governo
strutture fondamentali 120
— delle comunità 121
unità nel — 122
corresponsabilità nel — 123
— sussidiarietà nel — 124
— della visitatoria 158
— della delegazione ispettoriale 159
potestà di — del Rettor Maggiore 127 105
potestà di — del vicario del Rettor Maggiore 134 143
potestà di — dell’ispettore 162 149
potestà di — del vicario ispettoriale 168
potestà di — del direttore 176
potestà di — del vicario locale 183
— “ad interim” della Società 143
per la funzione coadiuvante dei Consigli nel —: v. Consiglio
Gratitudine
— a Dio, al Padre 1 11 52 80 93
— al Signore 195
— allo Spirito Santo 95
— ai benefattori 79 76
— ai confratelli defunti 94 76
— celebrata nella giornata annuale della comunità 42
— verso la famiglia del confratello 46 76
Grazia
la nostra vita — del Padre 3
— e natura in Don Bosco 21; nel salesiano 52 67
assistenza della — nella vita del salesiano 24 96
lo Spirito Santo fonte di — 25
il celibato dono della — 80

30.4 Page 294

▲back to top
294 Indice analitico
riconoscere l’azione della — 86
ritiri ed esercizi momenti di — 91
sviluppo dei doni della — 99
Gruppi giovanili
promozione dei — 35 42 8
— nell’oratorio e nel centro giovanile 11 12
— nei convitti e pensionati 15
— per l’orientamento vocazionale 16
Gruppi di ispettorie
scopo, natura e costituzione 154 138
Informazione
promozione della — per la corresponsabilità 123
— interna ed esterna alla Famiglia salesiana 33 41
— interna
• a livello mondiale 59 103
• a livello ispettoriale 179 196
• a livello locale 175 180 182 184
• sulla situazione economica locale 184,5
• sui lavori del Capitolo generale 124
• per le elezioni al Capitolo generale 127
Iniziazione dei giovani
— alla vita ecclesiale 35
— alla vita liturgica 36
Ispettore
compiti e responsabilità 108 161 144 153 160
consultazione per la nomina 143
nomina, requisiti di eleggibilità e potestà 132,§1 162
durata in carica e trasferimento 163
rapporti con il Rettor Maggiore 161 163 167 24 25 144
rapporti con il parroco salesiano 27 28
rapporti con i direttori 145 179

30.5 Page 295

▲back to top
Indice analitico 295
rapporti con l’Ordinario del luogo 25 28
casi in cui gli occorre il voto deliberativo del Consiglio ispettoriale 156
casi in cui gli occorre il voto consultivo 157 158
compiti amministrativi 190 193 194 196 197 201 202
cambio di sede dell’ — 153
— e procure missionarie e gemellaggi 24
— e promozione della comunicazione sociale 31
Ispettoria/e
natura e finalità 157
cambio di — 151
erezione o soppressione 132,§1 156
gruppi di — 154 138
v. anche: Conferenze ispettoriali
Istituti religiosi (altri)
collaborazione con — 13 48 84
Laici
collaborazione con i — nella Chiesa 13
— associati al nostro lavoro 29 47 55
interessamento dell’ispettore per i — 148
apertura ai — dei nostri centri di studio 84
cura dei — nella casa salesiana 55 199
— e Cooperatori 38
Lasciti 188,3
Lavoro
— e temperanza: elementi dello spirito salesiano 18 84
— ordinato 18 43
— come espressione della povertà 78 64
— e preghiera 95
strumenti personali di — 58
cura dei giovani del mondo del — 27 2
Lettera mortuaria 177

30.6 Page 296

▲back to top
296 Indice analitico
Lettura spirituale 71
Libertà
— e professione religiosa 63 67
— e iniziativa di Dio 105
clima di — nella comunità 173
educazione per la — 32 36 38 39
— e aiuti economici 79
Liturgia
iniziazione dei giovani alla — 36
— delle ore e anno liturgico nella comunità salesiana 89 70
— della vita 95
v. anche: Eucaristia; Riconciliazione
Maestro dei novizi
compiti 110
qualità e nomina 112 165,3
— al Capitolo ispettoriale 173,6
Malattia v. Ammalati
Manuale di preghiera 77
Maria SS.
presenza di — nella nostra Società 8 20
— patrona principale della nostra Società 9
— nell’evangelizzazione 34
— nella vita e nella preghiera del salesiano 84 87 92 74
— nell’esperienza formativa del salesiano 98
— modello di pastorale 20 92 98
FMA e dimensione mariana del carisma salesiano 37
Maturazione
— dei giovani destinatari 28 32 38
— dei confratelli 46 52 67 82 98 102 109 113 114 117 118 81 86 90

30.7 Page 297

▲back to top
Indice analitico 297
Meditazione quotidiana 93 71 99
Messa v. Eucaristia
Mezzi
• di comunicazione sociale: v. Comunicazione sociale
• di trasporto 63
• di lavoro 77
• di formazione 119
Missionari
preparazione specifica e aggiornamento dei — 138 19
comunità di — 20
ritorno in patria dei — 21
Missione salesiana
— della Società salesiana 2 3 26
— elemento della consacrazione 3
la Famiglia salesiana continua la — di Don Bosco 5
destinatari della — 26-30
criteri di azione per la — 40-43
corresponsabíli della — 44-48 99 175
— e orientamento della formazione iniziale 82
— e comunione fraterna 50
— e confratelli anziani o ammalati 53
— e obbedienza 64
— e povertà 73
— e castità 82
— e preghiera 85
— e servizio dell’autorità 121 126 130
— educativa: v. Educazione
Missioni
— tra i destinatari 6 30 42
consigliere generale per le — 138
azione per le — in ogni ispettoria 18

30.8 Page 298

▲back to top
298 Indice analitico
forme varie di — 22
convenzioni con l’autorità ecclesiastica per le — 23
procure missionarie e gemellaggi 24
Mondo
missione salesiana nel — 6 7 35 62 76 95 130
apertura ai valori del 17 39 45 57
Morte
— del salesiano 54
— del Rettor Maggiore 143
— di un membro del Consiglio generale 132,§1,7
— dell’ispettore 168
— del direttore 183
— v. anche: Suffragi
Mortificazione v. Ascesi; Penitenza
Movimenti
promozione di — 35 8
v. anche: Gruppi
Musica 32
Mutui 191
Natura
— e grazia in Don Bosco 21
— e grazia nel salesiano 52 67
— della Società salesiana 2
Necrologico
lettura quotidiana 47
Nomina/e
— dell’ispettore (o del superiore di visitatorie e di altre circoscrizioni)
132,§1 158 162 143

30.9 Page 299

▲back to top
Indice analitico 299
— dei consiglieri ispettoriali 132,§2 166 167 106,9 154
— del sostituto di un membro del Consiglio generale 132,§1 142
— del segretario generale 132,§1 144
— del procuratore e del postulatore generale 132,§1 145
— dei direttori 165 177 156 170
— del maestro dei novizi 112 165
— del delegato dell’ispettore 159 165
— dei consiglieri locali 180
— del vicario, economo e responsabili di settori locali 183
— del parroco o moderatore 27 157
— di un delegato personale del Rettor Maggiore per una delegazione
106 138
— del regolatore (e della commissione tecnica) del Capitolo generale 112
— della commissione precapitolare 113
— dei segretari e altri ufficiali del Capitolo generale 116
— del regolatore del Capitolo ispettoriale 156 168
— del segretario ispettoriale 157 159
Noviziato
natura e obiettivi 110
erezione 11 132,§1
sede 89
durata e assenze 111
ammissioni e dimissioni 90 93
studi 91
esercizi spirituali 92
v. anche: Maestro dei novizi
Obbedienza
significato evangelico 64
stile salesiano di — 65
corresponsabilità e — 66
— e libertà 67
esigenze del voto 68
— e doni personali 69
— e mistero della croce 71
assenze e impegni extracomunitari 69 50

30.10 Page 300

▲back to top
300 Indice analitico
Opere della Congregazione
criterio permanente di discernimento 40
criteri ispiratori 41 77
tipi di attività e opere 42 11-35
— e comunità ispettoriale 58
modifiche dello scopo delle — 132,§1 165,5 181,2
Oratorio
— di Don Bosco, criterio permanente di azione salesiana 40
— fra le attività della nostra missione 42
caratteristiche dell’ — 11
— e parrocchia salesiana 26
Orazione mentale v. Meditazione
Orientamento
— vocazionale dei giovani 37 9
centro di — e servizi vocazionali 16 17
Ospiti
accoglienza 56 45
Ottimismo v. Gioia
Pace
impegno per la — 33 73
— nel salesiano 65
Papa
— supremo superiore della nostra Società 125
senso ecclesiale e amore al — 13
Parere del Consiglio: v. Voto consultivo
Parola di Dio
la comunità in ascolto della — 36 66 85 87 88

31 Pages 301-310

▲back to top

31.1 Page 301

▲back to top
Indice analitico 301
— chiamata ad una continua conversione 90
momenti di particolare ascolto della — 91
— durante il noviziato 91
Parrocchie
— tra le opere in cui realizziamo la nostra missione 42
accettazione 25
caratteristiche delle — salesiane 26
parroco: nomina e responsabilità 27
stabilità e avvicendamento 28
rapporti fra direttore e parroco 29
rapporti amministrativi 30
Partecipazione
— all’azione di Dio 18
— alla Pasqua di Cristo 54 60
— alla vita e missione della Chiesa 24 31 33 73 80
— alla missione salesiana 5 45 47 53 8
— alla comunione salesiana mondiale 59
— dei superiori a un’unica autorità 122
— alla preparazione del Capitolo generale 112
— alla scelta dei responsabili di governo e alle decisioni 123
— dei confratelli in formazione iniziale 78
— alla beatitudine dei poveri 75
— alla vita e all’azione della comunità locale 123
superiori animatori della — nella comunità 44 66
— comunitaria e preghiera 86 95
— dei giovani nel progetto educativo pastorale 5,
— dei confratelli nel progetto educativo pastorale 184
— aspetto caratteristico della nostra pedagogia 6
iniziazione dei giovani alla — ecclesiale 35 36
— alla vita dei giovani 32 39 95
Pasqua: v. Gesù Cristo
Pastorale
moventi della nostra — 7

31.2 Page 302

▲back to top
302 Indice analitico
la carità — al centro dello spirito salesiano 10 14
— verso i giovani e i ceti popolari 26 29
il nostro servizio educativo — 31
il Sistema Preventivo nella nostra — 38
il progetto educatìvo — 4
comunità educativa e — 47 5
discernimento — 44
— e consigli evangelici 61 62 82 49 60 66
— e preghiera 95
— e formazione 102 115 116 118 82 84 86
— e servizio dell’autorità 121 161 176 103 142 146 184
— coordinamento interispettoriale della — 142
collaborazione alla — della Chiesa particolare 42 48 57 2 25 35
Maria modello di — 92 98
consigliere per la — giovanile 133 136
preparazione e aggiornamento per la — 115 119 10 19 82 100 101142,2
— nei paesi non cristiani 22
— nel settore della comunicazione sociale 31
Pastorale giovanile v. Pastorale; Giovani
Pastorale vocazionale: v. Vocazione/i
Paternità
— di Dio: v. Dio Padre
— di Don Bosco 1 21
— del Rettor Maggiore 126
— del direttore 55
— del salesiano 15
Patroni e protettori della nostra Società 9
Penitenza
— quotidiana 18 90
— comunitaria 73
— e obbedienza 71
— e castità 84

31.3 Page 303

▲back to top
Indice analitico 303
Pensionato
caratteristica e servizi 15
Pensioni 76
Perdono quotidiano 16 90
Perseveranza 93 195
v. anche: Fedeltà
Pluralità
— di forme della nostra azione apostolica 41
— pluralismo del contesto in cui viviamo 118
Popolo (ceto popolare)
— destinatario della nostra missione 6 7 29 33 42 43 118 119 25
promozione sociale e collettiva del — 33 43
scuola salesiana e — 14
parrocchia salesiana e — 26
Postnoviziato (immediato)
natura e obiettivi 114 95
Postulatore generale
scelta e compiti 132,§1 145
Potestà v. Governo
Poveri
sollecitudine di Maria SS. e nostra per i — 92
solidarietà con i — 73 77 78 79 196 73
i giovani — nostri destinatari 2 6 11 23 26 33 41 1 2
Povertà (consiglio evangelico)
significato evangelico 72

31.4 Page 304

▲back to top
304 Indice analitico
— e missione salesiana 73 139
esigenze del voto 74 51-54
— e impegno personale 75 55
comunione dei beni 76 56
testimonianza di — 77
— e lavoro 78
— e solidarietà coi poveri 79
possesso di beni immobili 59
— e amministrazione dei beni 51
— e servizio alla zona 60
vitto e arredamento 61
manutenzione e servizi 62 64
mezzi di trasporto 63
diritti di autore 57
testamento 74 52
rinuncia definitiva ai beni personali 74 53
competenza dei Capitoli ispettoriali in materia di — 58
verifiche periodiche della — 65
abitudini contrarie allo spirito di — 55
Predilezione
— per i piccoli e i poveri 11
— per i giovani 14 81
Preferenza
— per la gioventù povera 2 6 24 26
Preghiera
il dono della — e la comunità salesiana 85
esigenza della — 12
— salesiana: caratteristiche 86
— liturgica 88 89 90 70
— personale 93
— e Parola di Dio 87
meditazione comune 71
programmazione comunitaria della — 69 73 74
ritmi e pratiche comunitarie 72-76

31.5 Page 305

▲back to top
Indice analitico 305
manuale di — 77
verifica periodica della — 174
la vita come — 95
— a sostegno della vocazione dei fratelli 54 101
— sostegno dell’orientamento vocazionale 37
Preparazione immediata al noviziato
natura e obiettivi 109
durata e modalità 88
Preparazione immediata alla professione perpetua 117
Presenza
— di Dio 12 20 33 84 95
— dello Spirito Santo 1 12
— di Maria SS. 8
— di Cristo in Don Bosco 196
— di Cristo nella comunità 52 57 61
— complementarie nella comunità 45
— tra i giovani 20 38 39 119
— nella comunicazione sociale 31
— in istituzioni non salesiane 35
— di estranei in comunità 45
— richiesta per la validità degli atti del Capitolo generale 152
Prestiti 188,2 188
Priorità
la comunicazione sociale tra le — apostoliche 43
Procuratore generale
nomina e compiti 132,§1 145
Procure missionarie 24 156
Professione
cura della competenza professionale 118 119

31.6 Page 306

▲back to top
306 Indice analitico
Professione religiosa salesiana
suo significato 3 23 195
formula 24
— temporanea 113
— perpetua 117
— fonte di santificazione 25
v. anche: Ammissioni
Progetto
— apostolico di Don Bosco 2
— di Dio sulla Società salesiana 1
— di vita: di Don Bosco 21, del salesiano 99
— educativo pastorale:
• a livello ispettoriale 44 4-10
• a livello locale 44 4-6 184
Programmazione comunitaria
responsabilità 123
— e assenze dei confratelli 50
— dei ritmi di preghiera 69
— periodica delle comunità formatrici 78
— annuale della vita e delle attività della comunità 181 184 202
— ispettoriale della preparazione del personale 10 102
Promozione integrale
— nella missione salesiana 31
— dei giovani lavoratori 27
— negli ambienti popolari 29
— nel Sistema Preventivo 38
— criterio ispiratore delle opere 41-43
— nelle parrocchie salesiane 26
— nella scuola salesiana 13
Promozione personale
— dei giovani 32

31.7 Page 307

▲back to top
Indice analitico 307
Promozione sociale
— dei giovani 26 27 33
collaborazione con organismi civili per la — 48
Promulgazione
— delle deliberazioni del Capitolo generale 148
Proprietà
— personale dei beni materiali 74
Qualificazione (e riqualificazione)
— dei confratelli 119 100
— dei collaboratori laici 148
Quaresima
pratica comunitaria 73
Ratio fundamentalis institutionis et studiorum 87
Regionali: v. Consiglieri regionali
Regno (di Dio)
lavoriamo alla costruzione del — 3 11 18 28 31
la promozione segno della presenza del — 33
consigli evangelici e — 63 80
Regolamenti generali
— e competenze del Capitolo ispettoriale 170 171 173 161
— e competenze del direttore 176
— e amministrazione dei beni temporali 190
— e diritto proprio della Società 191
Regolatore
— del Capitolo generale 112 113 115 117 118 120 121 122 134
— del Capitolo ispettoriale 156 168

31.8 Page 308

▲back to top
308 Indice analitico
Rendiconto amministrativo
— della Congregazione 192
— dell’ispettoria 196
— delle case 202
Responsabilità
— dei salesiani nella Famiglia salesiana 5
— nella comunità 99
— e obbedienza 66 67
— e, povertà 75 55 56
— dei formatori 104
— personale progressiva nella formazione iniziale 99 105
educazione dei giovani alla — 33 35 38 15
Rettor Maggiore
funzione e potestà 126 127
requisiti di eleggibilità 128 129
elezione 128 153
dimissioni 128
rapporti con la Congregazione e con i confratelli 103
rapporti con l’UPS 105
rapporti con il Consiglio generale 131
visite ordinarie e straordinarie 104
interprete delle Costituzioni 192
casi in cui si richiede il voto del Consiglio generale: v. Voto consultivo,
deliberativo
Revisione ecclesiastica
— delle pubblicazioni 34
Riconciliazione
sacramento della — 84 90
licenza dell’ispettore per il ministero della — 152
Riconoscenza: v. Gratitudine

31.9 Page 309

▲back to top
Indice analitico 309
Rinnovamento
sforzo continuo di — personale e comunitario 99 101
tempi per il — dei confratelli 91 102
criteri di — delle attività e opere 40 41
— della dedizione al volere divino 66
— del senso religioso della vita 119
Rinuncia
definitiva ai beni personali 74 53
Ritiri
— mensili, trimestrali e annuali 91 72
Riunioni
— e spirito di famiglia 51
Rosario quotidiano 92 74
Sacerdote v. Salesiano presbitero
Sacra Scrittura: v. Parola di Dio
Sacramenti
incontro con Cristo nei — 36
v. anche: Battesimo; Eucaristia; Riconciliazione
Sacrificio
— nell’obbedienza 69 71
— nella povertà 75
— nel lavoro 78
Salesiani Cooperatori
— nella Famiglia salesiana 5
doveri di ogni comunità verso i — 38 39

31.10 Page 310

▲back to top
310 Indice analitico
Salesiano coadiutore (laico)
suo apporto specifico alla missione salesiana 45
formazione paritaria 106
formazione specifica del — 116 98
— nei Capitoli e nei Consigli 169
Salesiano diacono permanente 106
Salesiano presbitero
suo apporto specifico alla missione salesiana 45
formazione specifica del — 116 97
— e servizio dell’autorità 121 129 162 166 177 183
Salute
cura della — 84 43 176
colloquio e — 49
— per l’ammissione alla Società 90
Salvezza
— della gioventù 1 12 20 21
la nostra opera nella Chiesa come sacramento di — 6
la nostra missione nel disegno di — di Dio 31
la comunità salesiana segno della — di Cristo 57
Maria nella storia della — 92
Santificazione — Santità
— tipica di Don Bosco 1 21
la missione via di — 2
la professione fonte di — 25
— nel servizio di obbedienza e di autorità 65
la formazione iniziale tempo di — 105
Scrutini: v. Verifiche
Scuola salesiana
caratteristiche 13
indole popolare e servizi zonali 14

32 Pages 311-320

▲back to top

32.1 Page 311

▲back to top
Indice analitico 311
tra le opere proprie della Società 42
Sede Apostolica
approva le Costituzioni e le deliberazioni del Capitolo generale 148
interprete autentica delle Costituzioni 192
il Rettor Maggiore rappresenta la — presso l’UPS e viceversa 105
espletamento delle pratiche con la — 145 109
consenso della — per le dimissioni del Rettor Maggiore 128
Segni
— dell’more di Cristo ai giovani 2 49 81
attenzione ai — dei tempi 19 41
discernimento dei — dei tempi 119 146
Segretariati centrali
dipendenti direttamente dal Rettor Maggiore 108
Segretario generale
nomina, compiti e durata in carica 132,§1 144
cura degli “Atti del Consiglio generale” 110
Sequela di Cristo: v. Gesù Cristo
Servizio
— di Dio 10
— del Vangelo 72
— ai fratelli 73
— alla missione della Chiesa 6
— permanente ai giovani 21 23
— educativo pastorale ai giovani 38 41
apertura dei giovani al — 32 36
finalità di — dei mezzi per il nostro lavoro 77
— dell’autorità: v. Autorità
Sistema Preventivo
— componente dello spirito salesiano 20
— nella nostra missione 38

32.2 Page 312

▲back to top
312 Indice analitico
assistenza salesiana come atteggiamento e metodo nel — 39
— e laici associati al nostro lavoro 47
cura della fedeltà al — 136
— nel tirocinio 115
Società (civile)
educazione dei giovani per la — 26 27
portata sociale dell’opera salesiana 33
cooperazione per una — più degna dell’uomo 33
animazione di gruppi di azione sociale 35
v. anche: Promozione integrale
Società salesiana
origine 1
natura e missione 2 44
forma 4
— nella Famiglia salesiana 5
— nella Chiesa 4 6
— nel mondo contemporaneo 7
presenza di Maria SS. nella — 8
patroni e protettori della — 9
— e vocazione personale del salesiano 22 23
— e lavoro missionario 30
solidarietà delle ispettorie con la — 58
significato e stile dell’obbedienza nella — 64 65
la comunione dei beni nella — 76
la castità segno distintivo della — 81
strutture fondamentali della — 120
l’autorità nella — 121 122
il Sommo Pontefice superiore supremo della — 125
il Rettor Maggiore superiore della — 126
— e beni temporali 139 187
diritto proprio della — 191 192
— e parrocchie 25 ss
incorporazione nella — 23 107 93 94
uscita dalla — 194 57
v. anche: Unità; Informazione; Governo

32.3 Page 313

▲back to top
Solidarietà
— con il mondo e la sua storia 7 57
— tra ispettorie e nella Famiglia salesiana 58
— economica nell’ispettoria 76 58 197
— e comunione dei beni 76
— nelle iniziative apostoliche 59
— con gli uomini, specie con i giovani 39 95
Speranza
lo Spirito Santo sostegno della nostra — 1
Maria infonde — 34
morte del salesiano e — 54
il salesiano, educatore che stimola alla — 63
anno liturgico tempo di — 89
Sperimentazioni 181,2 142,4
Spirito di famiglia: v. Famiglia
Spirito salesiano
elementi costitutivi:
• carità pastorale 10
• Cristo del Vangelo 11
• unione con Dio 12
• senso di Chiesa 13
• predilezione per i giovani 14
• amorevolezza salesiana 15
• spirito di famiglia 16
• ottimismo e gioia 17
• lavoro e temperanza 18
• creatività e flessibilità 19
• Sistema Preventivo 20
• Don Bosco modello 21
laici e approfondimento dello — 47
— nelle comunità formatrici 103
Indice analitico 313

32.4 Page 314

▲back to top
314 Indice analitico
Spirito Santo
azione dello — in Don Bosco e nella nostra Società 1 2 3 21 146
attenzione allo — 12 64 95 99 146
— e formazione 96 99
azione dello — fonte permanente di grazia per il professo 25
professione dei consigli e — 60
Strutture
— fondamentali della nostra Società 120
— a livello mondiale:
• Rettor Maggiore 126-129 103-106
• Consiglio generale 130-145 107-110
• Capitolo generale 146-153 111-134
— a livello regionale: 154-155 135-142
— a livello ispettoriale:
• circoscrizioni giuridiche 156-159
• ispettore 161-163 143-153
• Consiglio ispettoriale 164-169 154-160
• Capitolo ispettoriale 170-174 161-169
— a livello locale:
• direttore 176 177 170-179
• Consiglio locale 178-185 180-183
• Assemblea dei confratelli 186 184
Studi: v. Formazione intellettuale
Studentati
ambienti formativi preferenziali 95 97
Suffragi 76
Superiore
— e stile salesiano dell’autorità 65
— e esercizio della corresponsabilità nell’obbedienza 66
— manifestazione della volontà di Dio 67
— e esigenze del voto di obbedienza 68
— e responsabilità di discernimento 69

32.5 Page 315

▲back to top
Indice analitico 315
— e colloquio 70
— ai vari livelli 120
— supremo: il Sommo Pontefice 125
il Rettor Maggiore — 126
v. anche: Governo
Sussidi 76
Sussidiarietà e decentramento 124
Teatro 32
Testamento 74 52
Tempo libero 11 13
Temperanza 18
Testimonianza
— dello spirito di famiglia 16
— per la giustizia e la pace 33
— della comunità salesiana per l’orientamento vocazionale 37
— della presenza di Dio nel nostro modo di vivere 62
— del mondo futuro 63
— della nostra povertà 73 77
— del valore del lavoro 78
preghiera e — 86
— dell’amore del Padre e di Cristo ai giovani 2 8 62 81 95
— della carità di Dio 95
— per sostenere e rinnovare la vocazione dei fratelli 101
v. anche: segni
Tirocinio
natura e obiettivi 115
durata e requisiti 96
Titoli di studio
conseguimento di — durante la formazione iniziale 83

32.6 Page 316

▲back to top
316 Indice analitico
Trasferimento
— dell’ispettore 163
— del direttore 165
— del socio a un’altra circoscrizione 160
Trinità
— e vita comunitaria 49
Uffici tecnici
— a servizio del Consiglio generale 107
— a livello interispettoriale 142
— a livello ispettoriale 157 160
— per l’amministrazione dei beni temporali 185
Unione con Dio
— in Don Bosco 21
— nello spirito salesiano 12 95
Unità
— di spirito nella Famiglia salesiana 5
— della Congregazione e formazione 97 100
— della Congregazione nella diversità delle culture 100
— e governo della Società 65 120 122 124 130
il Rettor Maggiore centro di — 126
il Capitolo generale segno di — 146
— della comunione fraterna 11
— nella comunità locale 53 55 85 88 99 103 175
i vincoli della — 50 88
— con i fratelli defunti 94
— e decentramento 124
Unità vitale
— in Don Bosco 21
— in ogni confratello 3 12 21 91 102
— nei giovani 37
— nella formazione iniziale 102 114 115

32.7 Page 317

▲back to top
Indice analitico 317
Università Pontificia Salesiana
rapporti con il Rettor Maggiore 105
Uscita
dalla Società 194 54
v. anche: Dìmissione; Dispensa
Vacanze
— dei confratelli 50 55 58
Valori
apertura ai — delle varie culture 7
apertura ai — del mondo 17
i — del Vangelo, base della nostra vita 60
il missionario salesiano assume i — dei popoli non ancora evangeliz-
zati 30
apertura dei giovani ai — autentici 32
testimonianza dei — del lavoro 78
Vangelo
lettura salesiana del — 11 98
— e professione dei consigli 25 60 72
Sistema Preventivo e — 20 34
— e promozione integrale 31 41 42
— e orientamento vocazionale 37
— e esperienza formativa 98
Capitolo generale e fedeltà al — 146
Gesù Cristo nel — regola suprema 196
v. anche: Evangelizzazione; Parola di Dio
Venerdì
penitenza comunitaria 73
Verifiche (scrutini)
— periodiche dell’ispettoria sul lavoro apostolico 58
— circa i destinatari 1

32.8 Page 318

▲back to top
318 Indice analitico
— sull’attuazione delle deliberazioni del Capitolo generale 171,3
— degli orientamenti del Capitolo ispettoriale 167,2
— periodiche sulla povertà 65
— periodiche sulla preghiera 174
— della programmazione annuale locale 184,3
— periodiche personali della propria azione 19
— periodiche delle comunità formatrici 78
— o scrutini durante la formazione iniziale 81
— delle esperienze pastorali nella formazione iniziale 86
— dell’inserzione dei laici nelle nostre opere 148
— periodiche della validità della scuola salesiana 13
— periodiche della validità delle varie opere 41
Verità
educazione dei giovani alla — 32
Vescovo
collaborazione con il — 13 48 3 25 27 28 35 144 156,2
v. anche: Chiesa particolare; parrocchie
Vicario
— del Rettor Maggiore:
• compiti nel Consiglio generale 134
• governo “ad interim” 143 150 112-115 120
— dell’ispettore:
• nomina 167
• requisiti di eleggibilità 166
• consultazioni per la nomina 154
• funzioni 164 168
— del direttore:
• nomina 183
• funzioni e compiti specifici 179 183 182
Visita/e
— ordinaria e straordinaria del Rettor Maggiore 104
— ispettoriale 146

32.9 Page 319

▲back to top
Indice analitico 319
Visitatoria
natura e modalità di governo 132,§1 158
Vitto 55 61
Vocazione/i
Gesù all’origine della nostra — 96
— salesiana e Chiesa 6
— salesiana e mondo contemporaneo 7
— salesiana unica vissuta in modi diversi 4 5 45 100
— comune e corresponsabilità 45 123
— salesiana e predilezione per i giovani 14
— e Parola di Dio 87
— e vita di comunità 49
sviluppo della — personale del salesiano 22 55 98 99 101 113 119
— e formazione salesiana 96 97 98
sviluppo della — dei giovani 37
cura delle — 6 28 58
orientamento dei giovani alle scelte vocazionali 37 9 16
cura delle — adulte 28
comunità suscitatrici di — 16 57
Volontà di Dio
— all’origine della Società salesiana 1
— e obbedienza 64 66 67
attenzione alla — 89
discernimento della — 66 87 91 107 121 146
Volontarie Don Bosco (VDB)
assistenza spirituale dei salesiani 40
v. anche: Famiglia salesiana
Voti
— e sequela di Cristo 60
— e comunione fraterna 50
— e amore fraterno e apostolico 61

32.10 Page 320

▲back to top
320 Indice analitico
— e testimonianza 62 63
per i singoli voti v. Obbedienza; Povertà; Castità
Voto
— deliberativo:
• del Consiglio generale 132,§1-2 188 106
• del Consiglio ispettoriale 165 156 193
• del Consiglio locale 181 200
— deliberativo collegiale 132,§3
— consultivo:
• del Consiglio ispettoriale 188 157
• del Consiglio locale 188 181
Zelo
— ispirato a san Francesco di Sales 4
— per i popoli non ancora evangelizzati 30
— di Don Bosco e del salesiano per ottenere aiuti per i bisognosi 79

33 Pages 321-330

▲back to top

33.1 Page 321

▲back to top
INDICE GENERALE
Presentazione ..................................................................... 5
Presentazione della terza edizione ...................................... 8
Sigle e abbreviazioni ........................................................... 10
COSTITUZIONI
della Società di san Francesco di Sales
PROEMIO .......................................................................... 13
Parte Prima:
I SALESIANI DI DON BOSCO NELLA CHIESA
I.
La Società di san Francesco di Sales ........................ 17
II. Lo spirito salesiano .................................................. 23
III. La professione del salesiano .................................... 30
Parte Seconda:
INVIATI Al GIOVANI - IN COMUNITÀ -
AL SEGUITO DI CRISTO
IV. Inviati ai giovani ...................................................... 37
I destinatari ............................................................. 37
Il nostro servizio educativo pastorale ....................... 40
Criteri di azione salesiana ........................................ 45
I corresponsabili della missione ................................ 48
V. In comunità fraterne e apostoliche .......................... 51
VI. Al seguito di Cristo obbediente povero casto ........... 57
La nostra obbedienza .............................................. 59
La nostra povertà ..................................................... 64
La nostra castità ...................................................... 68
VII. In dialogo con il Signore ......................................... 72

33.2 Page 322

▲back to top
322 Indice generale
Parte Terza:
FORMATI PER LA MISSIONE
DI EDUCATORI PASTORI
VIII. Aspetti generali della nostra formazione .................. 81
La formazione salesiana ........................................... 81
La formazione iniziale .............................................. 84
IX. Il processo formativo ............................................... 88
Parte Quarta:
IL SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA NOSTRA SOCIETÀ
X. Principi e criteri generali ......................................... 97
XI. Servizio dell’autorità nella comunità mondiale ........ 100
XII. Servizio dell’autorità nella comunità ispettoriale ...... 112
XIII. Servizio dell’autorità nella comunità locale .............. 120
XIV. Amministrazione dei beni temporali ........................ 125
CONCLUSIONE ................................................................. 128
REGOLAMENTI GENERALI
Parte Prima:
INVIATI AI GIOVANI - IN COMUNITÀ -
Al SEGUITO DI CRISTO
I.
I destinatari ............................................................. 135
II. Il nostro servizio educativo pastorale ....................... 137
III. Attività e opere ....................................................... 140
L’oratorio e il centro giovanile .................................. 140
La scuola, i centri professionali e le istituzioni di edu-
cazione superiore .................................................... 140
Il convitto e il pensionato ........................................ 141
Iniziative a servizio delle vocazioni ........................... 142

33.3 Page 323

▲back to top
Indice generale 323
Le missioni .............................................................. 142
Le parrochie ............................................................ 145
La comunicazione sociale ........................................ 147
Il servizio in strutture non salesiane ......................... 148
IV. Il servizio alla Famiglia salesiana .............................. 149
V. Comunità fraterne e apostoliche ............................. 152
VI. Al seguito di Cristo obbediente povero casto ........... 154
La nostra obbedienza .............................................. 154
La nostra povertà ..................................................... 154
La nostra castità ...................................................... 159
VII. In dialogo con il Signore ......................................... 161
Parte Seconda:
FORMATI PER LA MISSIONE
DI EDUCATORI PASTORI
VIII. Aspetti generali della formazione ............................ 167
Comunità formatrici ................................................ 167
Formazione intellettuale .......................................... 168
Esperienze pastorali ................................................. 169
Guida pratica per la formazione ............................... 170
IX. Il processo formativo ............................................... 171
Preparazione immediata al noviziato ........................ 171
Il noviziato .............................................................. 171
Formazione dopo il noviziato ................................... 173
Formazione permanente .......................................... 174
Parte Terza:
IL SERVIZIO DELL’AUTORITÀ
NELLA NOSTRA SOCIETÀ
X. Il servizio dell’autorità nella comunità mondiale ...... 179
Il Rettor Maggiore e il suo Consiglio ......................... 179
Il Capitolo generale ................................................. 182
Strutture regionali .................................................... 189

33.4 Page 324

▲back to top
324 Indice generale
XI. Il servizio dell’autorità nella comunità ispettoriale ... 193
L’ispettore e il suo Consiglio ..................................... 193
Il Capitolo ispettoriale ............................................. 199
XII. Il servizio dell’autorità nella comunità locale ........... 204
Il direttore e il suo Consiglio .................................... 204
L’Assemblea dei confratelli ....................................... 208
XIII. L’amministrazione dei beni temporali ...................... 209
Norme generali ....................................................... 209
La direzione generale ............................................... 211
Le ispettorie ............................................................. 212
Le case .................................................................... 214
SCRITTI DI DON BOSCO
I.
Ai soci salesiani ....................................................... 219
II. Il Sistema Preventivo nella educazione della gioventù 238
III. Lettera da Roma ..................................................... 245
IV. Ricordi di san Giovanni Bosco ai primi missionari ... 255
V. Dal testamento spirituale di san Giovanni Bosco ..... 257
INDICI
Indice analitico ....................................................... 263
Indice generale ....................................................... 321