ONG salesiane-Manuale Volontariato 2008-ita


ONG salesiane-Manuale Volontariato 2008-ita

1 Il volontariato nella Missione Salesiana, Roma 2008

▲back to top

2 7.5 Gli organismi non governativi salesiani di volontariato

▲back to top

[104]Tra le diverse forme di organizzazione del volontariato salesiano, esistono le ONG Salesiane che promuovono il volontariato salesiano nel contesto sociale, internazionale e missionario.

Sono associazioni senza fini di lucro, riconosciute nella società civile, che promuovono la giustizia sociale, l’equità, lo sviluppo e la salvaguardia dei diritti umani, senza vincoli istituzionali rispetto ai governi e alle loro politiche; operano con professionalità nel proprio campo e cercano, attraverso opportuni progetti, di rispondere alle urgenze della società con tempestività ed efficacia.


Le ONG Salesiane promuovono e sostengono, nell’ambito della Congregazione e della Famiglia Salesiana:

  • l’educazione alla mondialità, alla solidarietà e alla collaborazione tra i popoli;

  • campagne di sensibilizzazione per la giustizia sociale, l’equità, lo sviluppo e la promozione dei diritti umani, in rete con altre associazioni del settore;

  • la programmazione, il finanziamento e la realizzazione di progetti di educazione e di sviluppo umano e sociale dei giovani e dei poveri, in particolare dei giovani emarginati, nei Paesi in via di sviluppo;

  • la selezione, formazione, invio e accompagnamento dei volontari.

Nella realizzazione di questi obiettivi è auspicabile che le ONG Salesiane lavorino in stretto collegamento tra loro, condividendo progetti e collaborando alla promozione, formazione e sostegno dei gruppi e dei progetti di volontariato nelle Ispettorie e Regioni.



[105]Compete a queste ONG salesiane di:

  • Collaborare con i Delegati ispettoriali della Pastorale Giovanile e per le Missioni nell’educazione allo spirito del volontariato e nella promozione del volontariato ispettoriale e nazionale;

  • Promuovere la scelta, la formazione e l’accompagnamento dei volontari, in modo particolare di quelli impegnati in un volontariato internazionale e missionario;

  • Assicurare ai volontari impegnati nei progetti di volontariato internazionale le condizioni giuridiche, economiche e lavorative giuste secondo la loro condizione e stato di vita;

  • Stabilire con le Ispettorie e comunità che ricevono i volontari una convenzione che definisca le norme, le condizioni, i diritti e i doveri dei volontari, dell’organizzazione che invia e dell’Ispettoria e comunità che accoglie.

  • Facilitare una maggiore comunicazione e un “network” tra loro e con altre organizzazioni ispettoriali di volontariato salesiano, favorendo lo scambio di informazioni, materiali formativi, programmi, ecc.

1