Progetto Europa rifiugiati e migranti GER

GER-PE MIGRANTES 100712

Caro Don Vaclav,  avendo parlato col delegato per la pastorale giovanile P. Stefan Stöhr sta sera ti darò subito la nostra risposta sulle domande. Prima di tutto vorrei sottolineare, che la nostra ispettoria GER è una ispettoria internazionale riguardo i confratelli. Dai 320 confratelli nella ispettoria un quarto provengono dal altre ispettorie da vari motivi. Vuol dire, che abbiamo nelle comunità la esperienza con confratelli migranti. Adesso le risposte sulle domande

1.  Praticamente tutte opere dell´ispettoria sono coinvolte nella missione per i migranti, due (Helenenberg e München-Salesianum) specialmente per i rifugiati, dove sono gruppi con rifugiati. La missione per i migranti è un compito traversale nelle pastorale giovanile. Così è deciso e esplicato nel nostro PEP della ispettoria da 2007, confermato in 2010. Abbiamo deciso passi concreti (vedi il testo del PEP in allegato) e siamo andati fin adesso alcuni, specialmente con le opere per i rifugiati.

2.  Migranti sono presenti in tutte le opere, perché la provenienza come emigrante in Germania è riconosciuta come emarginazione. Lavoriamo nelle nostre opere con i più poveri, specialmente nei nostri oratori, dove nel anno scorso era fatto un corso speciale per la formazione, in un asilo per bambini a Nürnberg e in case di formazione professionale. Nelle parrocchie la presenza di migranti dipende dalla zona e situazione.  In missioni cattoliche per i migranti da Italia, Spagna, Polonia, Croazia, Vietnam e per i cingari lavorano attualmente ca. 30 confratelli in Germania provenienti da questi paesi.

3.  I destinatari sono in primo luogo giovani (migranti e rifugiati), nelle parrocchie e missioni cattoliche anche le famiglie ed altri.

4.  I rifugiati a München e Helenenberg provengono da Afghanistan, Iraq e diversi paesi di Africa. I migranti provengono da tanti paesi europei o altri.

5.  Nelle missioni cattoliche sono impegnati ca. 30 confratelli. Nelle nostre opere tutti i confratelli e collaboratori nell´educazione sono confrontati col il tema di migrazione, perché devono accompagnare e fare programmi. È difficile dire quanto sono in somma. A livello ispettoriale questo compito è affidato alla commissione di pastorale giovanile, ma anche nel consigli ispettoriale vengono trattate queste teme ogni tanto.

6.  Ci sono domande aperte e sfide, per esempio:

Come agire con rifugiati riguardo al tema dell´illegalità?

Il tema di interreligiosità nelle opere per la pedagogia e pastorale.

Collegamento con altre ispettorie riguardo i rifugiati

Inculturazione tra i confratelli nelle comunità locali

Vorrei aggiungere in allegato la nostra risposta da, 10.10.2008 al Rettor Maggiore con diverse proposte per la realizzazione del “Progetto Europa”Spero che queste risposte servono al gruppo per il “Progetto Europa”P. Josef GrünnerIspettore GER

2