GMS 2011 , Sussidi didattici

Sussidi didattici



I sussidi per la campagna della Giornata missionaria salesiana 2011


Manifesto (poster)


DVD con 4 filmati:

America - Volontari per proclamare il Vangelo

Ecuador - Il fenomeno del volontariato missionario

Messico – Volontari e Salesiani a servizio degli immigranti

Brasile - Volontari - missionari dei giovani


CD con testi in diverse lingue, presentazioni (PowerPoint) e foto

Sussidio didattico

Immaginetta con una preghiera



Tutto il materiale è disponibile in 5 lingue sul sito web: www.sdb.org:

Durante tutto il 2010 e 2011 tutti i contributi sul tema si possono condividere grazie alla SDL (Salesian Digital Library; biblioteca digitale salesiana http://sdl.sdb.org)



Il DVD 2011 Guida alla riflessione

Alcune domande per avviare la riflessione



In generale, guardando i video:

  • Cosa ti ha insegnato il video?

  • Qual’è l’immagine che più ti colpisce?

  • Cosa ti insegnano le diverse esperienze dei volontari?

  • Sei consapevole che Cristo ha bisogno anche di te per proclamare il vangelo?

  • In che modo puoi anche tu essere missionario dei giovani?



Ecuador - Il fenomeno del volontariato missionario

  • Che ne pensi di questi ragazzi cosi entusiasmati? Cerca di elencare i motivi per i quali si decidono a fare questa esperienza missionaria?

  • Edison ha trovato il senso della vita nel servizio degli altri, basato sulla fede e l’amore per Cristo. Che ruolo ha la fede nella tua vita?

  • Alcuni dopo aver fatto questa esperienza missionaria come volontari, prendono la strada della vocazione sacerdotale o alla vita consacrata. Quale è la tua vocazione? Cosa fai per conoscere se il Signore non chiama anche te?




Messico – Volontari e Salesiani a servizio degli immigranti

  • Quali sono i fattori, spinte e i desideri che motivano i giovani messicani ad emigrare?

  • Quali sono le ombre della realtà dei migranti nel tuo paese, e che cosa potresti fare come volontario nel tuo contesto?

  • Tu saresti capace di lasciare il tuo paese, famiglia, amici e come Elisabeth dedicare un anno della tua vita per gli altri in missione ?



Brasile - Volontari - missionari dei giovani

  • Per essere volontario missionario dei giovani non è necessario lasciare il proprio paese. Quali “areopaghi missionari” trovi nel tuo paese e in che modo potresti impegnarti come volontario - missionario?

  • Hai fatto qualche esperienza dell’evangelizzazione dei tuoi coetanei,come fanno i giovani Brasiliani?

  • Viste la gioia e la soddisfazione dei volontari, perche non ci provi anche tu?



Alcune attività educativo – pastorali e missionarie suggerite per il 2011


  1. Invitare i giovani volontari missionari per un incontro di condivisione e di testimonianza, a scuola, nell’oratorio, nella parrocchia


  1. Organizzare una mostra missionaria (vedi i materiali nel CD, o chiedi le foto anche da qualche volontariato – vedi pagina 26 -28)


  1. Preparare un cine-forum sui 4 filmati del 2011 per un gruppo giovanile, classe di religione. Possiamo scoprire un approccio missionario basato sui pilastri del Sistema Preventivo di Don Bosco


  1. Far interessare al tema i mass media, regionali e locali, come radio, TV, giornali, riviste … per far conoscere e promuovere il volontariato. I documentari sul DVD si possono dare anche gratis per le emissioni televisive


  1. Cercare nell’internet diverse organizzazioni del volontariato missionario nel mondo, per conoscere meglio questa bella realtà giovanile


  1. Proporre ai giovani la partecipazione in un gruppo missionario con la possibilità di fare un’esperienza missionaria


  1. Identificare nel proprio territorio “areopaghi missionari”, nei quali si potrebbe dedicare al servizio qualche ora alla settimana.


  1. Primo giovedì del mese o altro giorno, fare insieme con la comunità salesiana e giovani volontari una veglia di preghiera per il discernimento della propria vocazione e per le vocazioni missionarie – sacerdotali, religiose e laicali


  1. Organizzare - dove già esiste il volontariato - un forum del volontariato missionario ispettoriale, nazionale o regionale. Ben vista anche la partecipazione dei rappresentanti delle organizzazioni non salesiane esistenti nel territorio.