Giornate di Studio - Introduzione

Giornate di Studio sulla Missione Salesiana e Il Primo Annuncio di Cristo


Regione d'Africa e Madagascar



P. Václav Klement, SDB

Consigliere per le Missioni


Etiopia, Addis Ababa

5 Novembre 2012




Carissimi fratelli e sorelle in Don Bosco. Vengo da Roma, dopo una settimana in Giappone e due mesi in Argentina. In breve tempo ho sperimentato quattro differenti continenti che portano la stessa sfida di tutti i discepoli di Gesú Cristo - diventare anche suoi missionari!

Anzitutto Vi porto un saluto cordiale e benedizione dal Padre della Famiglia Salesiana, Rettor Maggiore, Don Pascual Chàvez Villanueva, a distanza di pochi giorni dal Sinodo dei Vescovi sulla 'Nuova evangelizzazione, dove ha partecipato insieme ad altri 15 membri della Famiglia salesiana.

Vivere da Cristiano - Cattolico in Africa é una grande grazia di Dio. Le giovani comunità cattoliche di Africa contribuiscono in molti sensi alla Chiesa Cattolica Mondiale. Ogni volta quando sono in Africa, lo spirito di famiglia, fede dinamica e la missionarietà della comunità cristiana impegnata nel vivere il Vangelo, sperimento tanta gioia e speranza!


In questi giorni siamo chiamati a riscoprire le dinamiche del Primo Annuncio di Gesù Cristo. Questo è un primo passo del cammino di fede per tutta la vita, al quale tutta la Congregazione salesiana porta attenzione nell'anno prossimo. Infatti il tema della Giornata Missionaria Salesiana 2013 è focalizzato sul Cammino di Fede in Africa. Le giornate di Studio ci aiutano anche a fare il meglio dell'opportunità della GMS 2013.


Dopo molti mesi di preparazione, siamo adesso insieme qui in Addis Ababa: Salesiani di Don Bosco e le Figlie di Maria Ausiliatrice quasi da tutte le Ispettorie africane. Questo è già il terzo evento comune di 'Formazione missionaria' a partire dal 1999. In Africa, come in altri continenti, i Salesiani e le Salesiane si radunano ogni 6 anni l'opportunità formativa della dimensione missionaria: Project Africa - between the challenges of first evangelization and consolidation (Yaoundé May1999, Nairobi May 2000) e Mission Ad Gentes today in Africa (Kinshasa, Nairobi - November 2004. Dopo il CG26 (SDB, 2008) questa opportunità viene chiamata le 'Giornate di Studio' e l'obiettivo non è messo alla formazione di molti missionari, però è un'occasione di riflettere insieme sulle dinamiche della missione evangelizzatrice.

Aproffondire il tema del Primo Annuncio di Gesù Cristo, per noi Salesiani significa di metter in questione l'azione missionaria della Chiesa e della Congregazione. Ē un elemento strategico di tutto il cammino d'evangelizzazione ed educazione. All'inizio delle Giornate voglio invitarvi di considerare alcuni importanti elementi:



  1. Tutti noi siamo in contatto con alcuni giovani non Cristiani, quindi siamo invitati a scoprire le opportunità e dinamiche del Primo annuncio di Cristo nella vita quotidiana.


  1. Siamo chiamati a capire l'importanza della famiglia e della pastorale familiare come uno spazio privilegiato del Primo Annuncio di Cristo. La presenza di qualche Salesiano Cooperatore tra di noi potrebbe diventare un'ispirazione per i Salesiani consacrati.


  1. Siamo chiamati di condividere l'esperienza personale di Dio con gli altri, così seguendo le dinamiche del 'Primo Congresso Missionario d'Asia' (Chiang Mai, 2006) che è diventato anche il tema per la Giornata Missionaria Salesiana 2012. Beato Giovanni Paolo II invitò i Cattolici d'Asia di Raccontare Gesù’ come la via più adatta per la proclamare il Vangelo. In questo senso vogliamo incoraggiare la narrazzione come la strada migliore per condividere nostra esperienza di fede.


  1. In Africa siamo ancora agli inizi come Congregazione SDB e FMA. Probabilmente è molto importante di imparare dalle ricche e dinamiche esperienze delle Chiese Locali nei nostri paesi.



Tutta la Chiesa è per natura missionaria. Nostro contributo da 'Famiglia Salesiana' alla Missione della Chiesa si trova sopratutto nel campo educativo. Nostro modo di vivere e condividere il Vangelo sono le strade del Sistema Preventivo di Don Bosco.


Siamo immersi nelle preoccupazione della vita e missione quotidiana e spesso ci manca un tempo per riflettere sulle nostre azioni e convizioni. Le Giornate di Studio ci offrono l'opportunità per riflettere insieme con più profondità sulla nostra missione evangelizzatrice.


Speriamo di poter offrire con tutti i possibili mezzi di comunicazione i frutti delle nostre riflessioni e intuizioni ai molti fratelli e sorelle della Famiglia Salesiana della Regione d'Africa - Madagascar, una delle tre più vibranti Regioni Salesiane del mondo intero.


Affido le Giornate a Maria, Madre della Chiesa e Ausiliatrice dei Cristiani, che è sempre presente tra i discepoli di Gesù sin dai tempi della prima Pentecoste. Preghiamo tutti insieme:



Maria, Madre della Chiesa


Ti ringraziamo per tuo sì a Dio, per tuo cammino di fede

della prima discepola e missionaria di Gesù.

Vogliamo vivere nella comunione con i discepoli del tuo Figlio Gesù,

con la Chiesa in cammino per portare il Vangelo a tutti i popoli.

Maria, insegnaci il coraggio di parlare a Gesù del mondo, dei giovani

ed al mondo e ai giovani di Gesù!

Maria, aiutaci a seguire Don Bosco, un narratore instancabile,

per condividere nelle nostre comunità, con i giovani,

in umiltà, pazienza e coraggio l’esperienza del nostro incontro con Gesù.


Amen.

3