Quinta settimana Ringraziamento

RINGRAZIAMENTO Quinta settimana

( 26 – 31 ottobre )


La Quinta settimana conclude l’Ottobre Missionario

proponendo il tema del Ringraziamento,

doveroso al termine di qualsiasi percorso di vita.


Per la domenica


Alcuni spunti per una lettura “missionaria” della liturgia della Parola.


La fede suscita un profondo senso di riconoscenza verso Dio, di cui sono segni:

  • nella Prima Lettura, l’attenzione e la generosità verso i deboli e gli indifesi;

  • nella Seconda Lettura, la testimonianza di fede della comunità;

  • nel Vangelo, l’amore al prossimo e a Dio stesso.

Solo i gesti di carità esprimono la nostra sincera gratitudine a Dio, atteggiamento essenziale per l’annuncio missionario del suo amore.

( XXX domenica del tempo ordinario: Es 22, 20-26; Sal 17; 1 Ts 1, 5c-10; Mt 22, 34-40 ).


Per la settimana


Due semplici suggerimenti per la preghiera quotidiana, personale e familiare.



  1. Preghiera del mattino o della sera

A conclusione della preghiera del mattino o della sera, si può aggiungere questa intenzione per i missionari:


Perché i gesti di amore di questa giornata esprimano la nostra sincera gratitudine ai missionari. Ciò che fanno in terre lontane conceda loro il ringraziamento di Dio: la salvezza.


Padre, Ave, Gloria.


  1. Preghiera prima dei pasti

Prima di pranzo e/o di cena, si può ringraziare il Signore con queste parole:

Grazie, Signore, per questo cibo che stiamo per prendere. La tua lode e la nostra gratitudine siano sempre nel nostro cuore e sulle nostre labbra. Amen.


N. B.Se la parrocchia aderisce alla proposta de “L’animatore missionario” n° 3, si può partecipare alla celebrazione di ringraziamento dei Vespri che conclude il Mese Missionario.