Consulta 2010 Proposte, quadro

Consulta 2010-42

Proposte al Quadro di Riferimento P. Alfred Maravilla


1. più sintetico


2. modificare la struttura


3. la parte IV e V da rivedere e.g. figure e funzioni

4. pensare si un possibile enchiridion salesianum


5. orientare verso 3 tipi di documenti

a. ispirazione

b. manuale

c. quadro di riferimento


6. citare le costituzioni e regolamenti


7. attenzione alle citazioni (Don Bosco, capitoli generali, etc)


8. specificare bene e/o chiarire i termini

a. precisare ‘valore evangelico’ che è attenta alla realtà

b. la missione

c. missionari età

d. dimensione missionaria

e. educando evangelizzando / evangelizzando educando

f. missio ad gentes

g. missio inter gentes

h. animazione vocazionale e animazione missionaria

i. animazione missionaria e attività missionaria

j. l’identità del carisma salesiano ad gentes e

l’implicazioni nella nostra vita salesiana


9. elencare l’azioni specificamente missionaria


10. Quali sono i criteri per una ‘ispettoria missionaria’


11. Sottolineare

a. l’importanza della promozione umana e sviluppo come il più bello viso della chiesa davanti ai non credenti e seguaci di altre religione

b. il lavoro che si sta facendo e.g. Domund, Domisal, etc.

c. le possibilità offerte dalle campagna di solidarietà e sensibilizzazione

d. il ruolo delle ONG e le possibilità che ci offrono

e. l’importanza dell’esperienza missionaria e/o il volontariato come parte della formazione salesiana

f. l’importanza del missionario come comunicatore

g. il ruolo della comunicazione nell’evangelizzazione

h. l’importanza della riflessione teologica ed antropologica

i. l’importanza della formazione per favorire una sensibilità missionaria

j. l’importanza e ruolo della cultura locale nella formazione dei missionari

k. più attenzione alle culture


12. Più attenzione al ruolo del discernimento per i missionari ad gentes


13. Precisare come il coordinamento tra i 3 dicasteri avviene


14. Vedere la possibilità di avere un DIAM e un delegato per le attività missionaria


15. Chiarire la figura del DIAM in relazione con il Delegato per la PG


16. Precisare che si tratta di settori (missioni, PG, CS) che non cambiano e non tanto di dicasteri (che possono cambiare) e proporre modelli esistenti

17. più attenzione alla Famiglia salesiana

18. Precisare chi accoglie i missionari che ritornano

19. Al Colle DB il museo etnologico non deve essere mescolato con il museo missionario

20. Rivedere la storia delle missioni salesiane ‘criticamente’

2