Terza settimana Animazione Messa

responsabilità

Non è infatti per me un vanto predicare il vangelo; è un dovere” ( 1 Cor 9, 16a )



Terza settimana

12 – 18 ottobre


12 ottobre: XXVIII domenica del tempo ordinario

(Is 25, 6-10a; Sal 22; Fil 4, 12-14.19-20; Mt 22, 1-14)


INTRODUZIONE


Il “banchetto di nozze” è l’immagine del premio preparato per noi dal Signore:

  • nella Prima Lettura, il profeta Isaia ne descrive il clima di gioia e le positive conseguenze;

  • nella Seconda Lettura, san Paolo indica nell’abbandono in Dio la condizione essenziale per prendervi parte;

  • nel Vangelo, Gesù sottolinea l’importanza di una adeguata preparazione: l’abito nuziale.

La responsabilità missionaria di estendere l’invito a tutti, è propria di ogni credente.


ATTO PENITENZIALE


  • Signore, incapaci di riconoscere il tuo amore per noi, non riusciamo a sentire la responsabilità di un’adeguata risposta: abbi pietà di noi.

Signore, pietà.

  • Cristo, quante volte il peso delle responsabilità soffoca l’entusiasmo di una testimonianza gioiosa: abbi pietà di noi.

Cristo, pietà.

  • Signore, il nostro egoismo spesso ci fa dimenticare che siamo responsabili della salvezza dei nostri fratelli: abbi pietà di noi.

Signore, pietà.


PREGHIERA DEI FEDELI


  • Per noi che viviamo qui la missione, perché sentiamo la responsabilità di estendere a tutti il gioioso invito a far parte del ”banchetto nuziale” promesso per la fine dei giorni, preghiamo.


  • Per coloro che vivono la missione in terre lontane, perchè le difficoltà che la responsabilità dell’annuncio in culture diverse comporta, non diminuiscano l’entusiasmo di una testimonianza gioiosa, preghiamo.



DOPO LA BENEDIZIONE FINALE

Al termine della Messa, mentre i fedeli escono dalla chiesa, si consiglia di distribuire loro la bustina per le offerte della Giornata Missionaria Mondiale, da riconsegnare la settimana successiva con il frutto della condivisione.