Consulta 2010 Introduzione programma

Consulta mondiale per le missioni 2010-01b

Roma, 28 Settembre 2010


Introduzione del Consigliere per le missioni


Un saluto cordiale a tutti voi, che avete accettato linvito alla seconda Consulta mondiale per le missioni. Benvenuti nella casa del Rettor Maggiore, benvenuti nel nome mio e dei miei collaboratori nel settore delle Missioni Salesiane, P. Alfred, P. Placide, P. Stanislaw ed anche P.Dionisio che ci sta lasciando in questo periodo dell’anno.


  1. Perché siamo qui?

Progetto del RM e del suo Consiglio per il Sessenio 2008-2014, pone come uno dei strumenti di riflessione missionaria una Consulta biennale (2008-2010-2012). Il regolamento interno della Consulta, è stato approvato nella 1° Consulta del Settembre 2008. Grazie al primo raduno sono state approfondite alcune dinamiche importanti nel realizzare il Progetto del RM, sono stati sviluppati o rinnovati alcuni strumenti per l’animazione missionaria.


  1. Il cammino fatto (2008/2010)

Lavoro secondo il piano del Sessenio (cfr. ACG 402, Parte II,V: Le missioni salesiane) ci ha servito come agenda del 1° Raduno della Consulta nel 2008, per una verifica a metà del cammino nel 2009. Voglio sottolineare tre caratteristiche emergenti dai primi due anni e mezzo dopo il CG26:


  1. Cammino verso una sinergia della Missione Salesiana (CG26, 117) e con tutti gli altri settori d’animazione e governo al livello centrale: Ci ha aiutato ad approfondire i cammini concreti per la sinergia (grazia dunità, strutture possibili, campi dal collaborare tra i settori, un bisogno reciproco dei tre settori) però anche una necessità di elaborare lo specifico di ogni settore. Quindi abbiamo una ragione di più per i lavori sul Quadro.

  2. Vocazione missionaria: Senza missionari non ci sono le missioni. Già il CG26(n.49) invita ogni Ispettoria per un concreto contributo delle vocazioni missionarie. Ormai stabilito un ritmo annuale di far conoscere i bisogni urgenti delle Missioni salesiane, ringraziando la generosità delle Ispettorie (Lettera del consigliere per il 11 Novembre di ogni anno). Negli ultimi 3 anni 95 confratelli di 43 ispettorie sono stati inviati dal RM.

  3. Formazione missionaria: Quando tutto il mondo, compreso il continente europeo è diventato la ‘terra di missione’, si vede più bisogno di motivare e formare in modo concreto tutti i Salesiani nella dimensione missionaria. Quindi il campo primario per il resto del sessenio sembra la formazione a tutti i livelli (ispettori, DIAM, giovani confratelli in formazione iniziale), a tutto il campo (motivando per la vita cristiana nello stato di missione, rimuovendo alcuni preconcetti e visione sbagliate verso la missio ad gentes, aprendo gli orizzonti.


Nel campo di riflessione, alcuni membri della Consulta hanno continuamente contribuito con alcuni articoli, conferenze, materiali prodotti nell’Ispettoria (formazione, animazione). Voglio ringraziare specialmente alcuni membri più fruttuosi (MOR, VEN,ARS, ING…).


Nel campo dell’animazione missionaria la formazione dei delegati e loro equipe continua, alcuni strumenti (bollettino mensile di AM, Giornata missionaria salesiana annuale, etc) sono cresciuti in qualità e diffusione.


Nel campo di solidarietà missionaria il metodo semplice di comunicare i bisogni in modo concreto e convincente (sia personale, sia bisogni materiali) sembra confermato dalla risposta della base. La visibilità dei bisogni delle missioni salesiani ed un crescente coordinamento della solidarietà missionaria (Procure, NGO missionarie, PDO etc) sono dei frutti principali.


  1. Il cammino da fare (2010/2014)


Nello stesso tempo vediamo che c’è tanta strada da fare. Ci troviamo quasi a metà del sessennio: preparando le Visite d’insieme del 2011-2012; preparando nostro contributo nel ripensamento della Pastorale giovanile, iniziato con la lettera del RM, ACG 407, con le sue scadenze (contributi dei settori della Missione salesiana fino al Novembre 2010, raduno insieme nel Febbraio 2011); preparando gli interventi regionali dei tre settori insieme (primo raduno con gli Ispettori della Regione Interamerica, Ottobre 2010).

Aspettiamo dalla Consulta il discernimento delle priorità per la seconda parte del Sessennio, soprattutto attorno al Quadro fondamentale e la Formazione missionaria.

Le sfide delle tre aree principali del Piano del Sessenio 2008-2014 sono abbastanza chiare, abbiamo bisogno di trovare le strategie come accogliergli come un’opportunità di crescere:


  1. Vocazione e formazione missionaria

Aiutare le 47 Ispettorie di ravvivare impegno per la missio ad gentes (CG 26,49), motivando tutti i confratelli per un impegno generoso, aprendo gli orizzonti veramente universali della Chiesa e della Congregazione in ogni Ispettoria. Il punto focale è la formazione missionaria a tutti i livelli (ispettori, delegati, alcune linee e sussidi per la formazione iniziale etc).


  1. Animazione missionaria

Migliorare la diffusione degli strumenti collaudati d’Animazione missionaria.

Formare i Delegati d’Animazione missionaria con le equipe ben composte e inserite nel quadro ispettoriale d’animazione pastorale e formazione.

Sviluppare dei gruppi missionari in tutte le Ispettorie e comunità locali (e formatrici!)


  1. Solidarietà missionaria

Creare più sinergia tra le varie agenzie ed aiutare loro sviluppo con sani criteri salesiani.

Far crescere sinergia tra il DBN (http://www.donbosconetwork.org) e il Dicastero, quando il Consigliere fa parte del Consiglio esecutivo del DBN.


  1. Distribuzione del tempo

Settembre 28: Verifica della Consulta 2008, Revisione della bozza del ‘Quadro’ (AM, PM)

Settembre 29: Formazione missionaria (formazione iniziale AM, formazione perm. PM)

Settembre 30: Animazione e solidarietà missionaria (AM), Conclusioni operative (PM)


  1. Metodo dei lavori sui due documenti principali da studiare

Sia per la bozza iniziale del ‘Quadro fondamentale’ e per la prima bozza della ‘Formazione alla dimensione missionaria’suggerisco la seguente metodologia:

  1. Tutti i documenti e contributi alla Consulta 2010 hanno un numero corrente del documento o contributo per facilitare la ricerca e dialogo

  2. Per ogni grande tema c’è una tabella dei principali fonti o contributi relativi al documento o le sue parti.


QUADRO FONDAMENTALE (Framework)

  • Presentazione del documento

  • Introduzione dei commenti secondo la tabella, cominciando dai commenti relativi al testo intero, indice, impostazione; continuiamo con le osservazioni per le singole parti

  • Seguono le reazioni della Consulta, convergenza sui punti concreti:

  • Segretario prende nota in modo seguente secondo la convergenza delle vedute:

* da decidere durante la consulta;

** per discernere durante la consulta;

***per una seguente ricerca-riflessione a lungo termine (fino al 2012)

(Commenti tecnici, di traduzione, di ordine minore si lasciano senza asterisco)

  • Vedere tutto il processo fino al CG27 (cfr. Suggerimento alla pagina 2-3 del Quadro)


FORMAZIONE ALLA DIMENSIONE MISSIONARIA

  • Presentazione del documento

  • Introduzione dei commenti secondo la tabella, cominciando dai commenti relativi al testo intero, indice, impostazione; continuiamo con le osservazioni per le singole parti

  • Seguono le reazioni della Consulta, convergenza su alcuni punti ( * - ** - ***)


ANIMAZIONE E SOLIDARIETÁ MISSIONARIA

  • Presentazione della situazione vista dal Consigliere

  • Alcuni interventi preparati dai membri della Consulta

  • Dialogo per individuare alcune conclusioni operative per la 2° parte del sessenio



Partecipanti della Consulta mondiale missioni 2010


Nome

Isp

Arrivo (27 Sept)

Partenza (30 Sept)

Numero telef-cam

LoroPiana Achile

GIA

27, 19:00 AZ 785 Tokyo


5201

Aaron Alcoseba

THA

27, 06:35 QR 81 Doha


5703

Ferrington Rayen

AFE

Italia


5708

Gregoire Kifuayi

ATE

28 Sept 09:00 Ciampino


5706

Fontana Franco

CISI

San Tarcisio

San Tarcisio

-

Pozzo Vittorio

MOR

26 Sept 11:10 ME 231

1 Ottobre 12:00 Fiumicino

5247

Bortoli Jose

VEN

Italia


5710

Sanchez Tono

ARS

27, 14:15 IB 3608 Madrid

1 Ottobre, 12:15 Fiumicino

5246

Lachnitt George

BCG

27, 18:30 LH 3848 Frankfurt


5712

Bottasso Juan

ECU

Roma

UPS

5709

TC George

INK

27, 12:15 PM AF 9832


5341

Muller Jean Paul

GER

28 Sept 14:00 LH 3844

2 Ottobre

-

Wortolec Roman

PLE

27, 15.24 LO 313 Warsz


5707

Martin Luis

SLE

27, 20:20 UX 3105 Madrid

19:30 Fiumicino

5705

Mercedes Alvarez

FMA

Roma


5704

Ponce Velazco M Pilar

ACS

27, 18:55 Volo 7805 Madrid

19:30 Fiumicino

5202


Dicastero Missioni Alfred Maravilla, Stanislaw Rafalko,Placide Carava (solo il 28)

Dicastero PG Dominic Sequiera;

Dicastero CS Julian Fox.




Orario della Consulta 2010

Attività

Settembre 28

Settembre 29

Settembre 30

06:30 Meditazione




07:00 Eucaristia,Lodi

Rettor Maggiore

Filiberto Gonzalez

Vàclav Klement

08:45 Sessione I

sessione

6° sessione

11° sessione

10:30 Sessione II

sessione

7° sessione

12° sessione

11:00 Sessione III

sessione

8° sessione

13° sessione

13:00 Pranzo




15:00 Sessione IV

sessione

9° sessione

Conclusione

17:00 Sessione V

5° sessione

10° sessione


19:15 Vespri – Buona Notte




19:45 Cena

Serrata




CONSULTA MONDIALE MISSIONI 2010 – lista complete dei documenti,contributi

  1. Consulta 2010 Obiettivi metodo programma (b), Consulta preparazione (a)

  2. Consulta 2010 Sintesi operativa della consulta 2008

  3. Consulta 2010 Verifica annuale della consulta 2009

  4. Consulta 2010 Quadro fondamentale 2010 ita/eng (Framework)

  5. Consulta 2010 Formazione missionaria 2010 ita/eng (Formation)

  6. Consulta 2010 ARS Sanchez – Ad gentes hoy (today)

  7. Consulta 2010 ARS Sanchez – Criterio missionario

  8. Consulta 2010 ECU Bottaso - Contributi

  9. Consulta 2010 INC MC Paul - Contributi

  10. Consulta 2010 ING Vadakumpadan – Consulta 2008

  11. Consulta 2010 MOR Pozzo – Consulta 2008

  12. Consulta 2010 VEN Bortoli – Vocazione missionaria ad gentes

  13. Consulta 2010 RMG Arokiam Kanaga - Quadro

  14. Consulta 2010 RMG Basanes - Quadro

  15. Consulta 2010 CIN Socol - Quadro

  16. Consulta 2010 ING Vadakumpadan - Quadro

  17. Consulta 2010 RMG Fox - Quadro

  18. Consulta 2010 SLE Martin - Quadro

  19. Consulta 2010 UPS Chunkapura - Quadro

  20. Consulta 2010 VEN Bortoli - Quadro

  21. Consulta 2010 ARS Sanchez - Formazione

  22. Consulta 2010 BCG Lachnitt - Formazione

  23. Consulta 2010 MOR Pozzo - Formazione

  24. Consulta 2010 MOR Pozzo Ratio e Missioni

  25. Consulta 2010 RMG Cereda - Formazione

  26. Consulta 2010 RMG Klement - Formazione

  27. Consulta 2010 ARS Sanchez – Domisal (Gior.Miss.Salesiana)

  28. Consulta 2010 VEN Bortoli – Iglesia Yanomami

  29. Consulta 2010 AFE Ferrington - Quadro

  30. Consulta 2010 FMA Alvarez – Quadro/Formazione

  31. Consulta 2010 VIS Fontana – Formazione missionaria online

  32. Consulta 2010 ACS Pilar Ponce – Volontariato missionario - PDO

  33. Consulta 2010 ING Vadakumpadam – Quadro / Formazione

  34. Consulta 2010 RMG Klement – Animazione missionaria

  35. Consulta 2010 RMG Klement Solidarietà missionaria

  36. Consulta 2010 RMG Tabella dei contributi per temi (Verifica, Quadro, Form, Anim)

  37. Consulta 2010 ATE Kifuayi Riflessione CG26

  38. Consulta 2010 RMG Klement Glossario missioni salesiane

  39. Consulta 2010 RMG Fox - Evangelizzazione - comunicazione

4