DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO


DIREZIONE GENERALE OPERE DON BOSCO

1 Via della Pisana 1111 – 00163 ROMA

▲back to top

2 Tel: +(39)-06-656-121; ufficio 06-656-1259; fax: 06-656-12-556

▲back to top

3 E-mail: vklement, sdb.org; vklementsdb, gmail.com

▲back to top



4 Consigliere per le Missioni

▲back to top

5 Roma, 24 giugno 2010

▲back to top

6 Missioni-088

▲back to top

Rev. Sig. Ispettore

Segretario ispettoriale


Progetto Europa – impegno per i rifugiati e migranti



Carissimo Sig. Ispettore,


7 Ti mando saluti cordiali da Roma, durante la festa del Rettor Maggiore. Tutti uniti in festa e preghiera per il Padre della Famiglia. Noi consiglieri a pochi giorni prima degli Esercizi spirituali.

▲back to top


Mi scuso di chiederti un'altra informazione. Siamo in cammino verso il secondo raduno degli Ispettori per il Progetto Europa (Novembre 2010). Una delle intuizioni già espresse da alcune Ispettorie è nostro impegno in favore dei (giovani) migranti e rifugiati, uno dei campi della missione significativa.

Ci sembra opportuno di presentare un quadro europeo durante il raduno di Novembre. Ti chiedo alcuni dati della tua ispettoria:


  1. Quali opere(case) dellispettoria sono coinvolte nella missione per i migranti/rifugiati?

  2. In quale tipo di opere sono presenti (parrochia, scuola, centro di formazione professionale, centro di accoglienza, capellania, centro rifugiati, Oratorio, Centro giov.)

  3. Chi sono i destinatari (giovani migranti, famiglie, gruppi...)?

  4. Di quale nazionalità, etnia sono i migranti (o loro maggioranza...)?

  5. Quanti confratelli sono coinvolti in quest’ apostolato (livello locale, ispettoriale)?

  6. Bisogni, suggerimenti, domande aperte al riguardo dell’apostolato per i migranti?


8 Nei giorni di 17-19 Luglio si radunerà la Commissione per il Progetto Europa a Czenstochowa. Vogliamo avere una prima mappa europea del nostro impegno per una eventuale rete di queste opere ed anche per un eventuale coinvolgimento mirato delle Ispettorie non Europee.

▲back to top


9 Ti prego di inviarmi tuo contributo fino al 15 Luglio, per poter presentarlo nel prossimo raduno della Commissione Progetto Europa.

▲back to top

10 Con l’augurio di una feconda animazione dei confratelli a te affidati

▲back to top

11 in Don Bosco,

▲back to top

12 Sac. Václav Klement Consigliere per le Missioni

▲back to top


ISI 2010 MIGRANTES


  1. Quali opere(case) dellispettoria sono coinvolte nella missione per i migranti/rifugiati?

  2. In quale tipo di opere sono presenti (parrochia, scuola, centro di formazione professionale, centro di accoglienza, capellania, centro rifugiati, Oratorio, Centro giov.)

  3. Chi sono i destinatari (giovani migranti, famiglie, gruppi...)?

  4. Di quale nazionalità, etnia sono i migranti (o loro maggioranza...)?

  5. Quanti confratelli sono coinvolti in quest’ apostolato (livello locale, ispettoriale)?

  6. Bisogni, suggerimenti, domande aperte al riguardo dell’apostolato per i migranti?


Caro Vaclav,

ti invio la risposta alle tue domande, fatta preparare da don Giovanni D’Andrea,direttore di Palermo, Santa Chiara. Se ci sono altre cose che desideri sapere dammene un cenno. Un caro saluto e buon lavoro.

Don Gianni Mazzali


  1. L’opera dell’ispettoria coinvolta in questo servizio è quella di Palermo – S. Chiara, che opera in tal senso dagli inizi degli anni ’80.


  1. Attualmente la tipologia dell’opera è Oratorio, Parrocchia, Centro di Accoglienza e assistenza Migranti.


  1. I destinatari sono:

Minori (0-5 anni) con asilo-ludoteca per figli di migranti, il numero di assistiti giornalieri è di 45.

Minori (6-17 anni) Oratorio-Centro Giovanile, con attività di sostegno scolastico, formative, ludico-ricreative, questi minori sono in buona parte nati in Italia (io 2 G) il totale è di 35;

Giovani (18-30 anni) Centro di Accoglienza, servizio di Patronato e Consulenza legale, circa 60 servizi mensili offerti; Scuola di alfabetizzazione in convenzione col CTP “Federico II” con 165 iscritti, e 110 scrutinati

Adulti (30-50 anni) Pastorale dei Tamil e Ganesi,oltre 200

Famiglie 60 nuclei familiari, alcuni monoparentali in attesa di Status di Protezione internazionale per un totale di 100 persone;

Adulti: servizio di banco alimentare, vestiario e farmaceutico 150 assistiti

Adulti, Accoglienza residenziale: 40

Adulti: Centro di aggregazioni per le diverse comunità di migranti (feste, riunioni, momenti di preghiera anche di altre religioni) circa 1000 al mese.


  1. Costa d’Avorio, Ghana, Eritre, Bangladesh, Tunisia, Senegal, Tamil (Sri Lanka)


  1. A livello locale 2 SDB


  1. Una maggiore conoscenza della legislazione, un fondo per soddisfare le esigenze di prima sopravvivenza (acquisto Bombola gas, pagamento bollette luce e d acqua) e per il disbrigo pratiche burocratiche (es. per il permesso di soggiorno occorrono per i documenti e tasse circa 100-120 euro)


  1. Un collegamento con le nostre opere nei paesi d’origine per le famiglie che restano lì.

2