MOR


MOR

Progetto Europa – impegno per i rifugiati e migranti



  1. Quali opere(case) dellispettoria sono coinvolte nella missione per i migranti/rifugiati?

  2. In quale tipo di opere sono presenti (parrochia, scuola, centro di formazione professionale, centro di accoglienza, capellania, centro rifugiati, Oratorio, Centro giov.)

  3. Chi sono i destinatari (giovani migranti, famiglie, gruppi...)?

  4. Di quale nazionalità, etnia sono i migranti (o loro maggioranza...)?

  5. Quanti confratelli sono coinvolti in quest’ apostolato (livello locale, ispettoriale)?

  6. Bisogni, suggerimenti, domande aperte al riguardo dell’apostolato per i migranti?


Nell’ispettoria MOR ci sono alcune case impegnate nella missione per i migranti/rifugiati.


  • In Egitto la casa di Cairo Zeitun segue circa 250 famiglie di rifugiati sudanesi; nella scuola di Cairo Rod el Farag, alcuni sudanesi frequentano i corsi professionali.


  • In Turchia da vari anni si seguono i rifugiati iracheni con la proposta della scuola durante l’anno e dell’Estate Ragazzi; i numeri oscillano tra i 100-300 bambini, ragazzi e giovani e i 50-100 adulti. Sempre in Turchia negli ultimi anni c’è un’attenzione particolare ai profughi e rifugiati afro-asiatici, con progetti in loro favore sostenuti dal VIS e da Don Bosco Mission; si tratta di giovani grandi che hanno bisogno di tutto: lavoro, casa, istruzione, ecc.



  • Anche in Siria ci sono attività a favore dei profughi iracheni, anche se meno strutturate; si sta pensando ad alcuni progetti più seri e continuativi.

In genere tutta la comunità è coinvolta, anche se c’è qualche confratello con un impegno più specifico.


1 Provincial Fr. Maurizio Spreafico

▲back to top