ACG 323, Procure

ACG 323, 2.2 Animazione Missionaria, D. Luc Van Looy


Ottobre Dicembre 1987, p. 47-48


4. La Procura Missionaria



La Procura missionaria, che lavora in una propria circoscrizione, non sempre legata al territorio di una singola Ispettoria, ha lo scopo di «sostenere l'attività missionaria» (cf. Reg 24). Anche se le attività svolte e il modo di operare è diverso per ognuna delle Procura, si possono individuare due principali campi cli azione:


  1. L'aiuto materiale dato alle opere e ai progetti delle missioni, in collaborazione con gli Ispettori e con i singoli missionari. Spesso la Procura dà attenzione prioritaria ai missionari di origine della zona in cui essa opera.


  1. L'impegno di far conoscere le missioni salesiane e di sensibilizzare la gente nel territorio, attraverso i mezzi di comunicazio­ne, i contatti con enti di aiuto e con organismi che si interessano al terzo mondo e alle missioni. L'orientamento delle Procure missionarie deve sempre essere di natura educativa e pastorale, per non correre il rischio di diventare unicamente un punto d'appoggio materiale. Per questo è bene tenere presenti alcuni orientamenti generali.



4.1 Nella Procura si esprime lo spirito salesiano specialmente col creare una particolare sensibilità per la gioventù del terzo mondo in tutte le persone e nei gruppi che vengono a contatto con Don Bosco attraverso la Procura. Il Procuratore perciò si preoccuperà di far conoscere e far aiutare opere giovanili, dando così ai giovani più bisognosi la possibilità di esser educati ed evangelizzati.



4.2 Il Procuratore ha una funzione di collegamento con i diversi gruppi e organismi nella società e della Chiesa. I contatti regolari con i missionari e con la Congregazione lo tengono informato della realtà missionaria e dell'essenziale volto missionario della Congregazione.



4.3 Si deve riconoscere che l'aspetto materiale ha la sua im­portanza nell'animazione. Infatti attraverso l'aiuto materiale da un lato si sostiene l'attività del missionario e si solleva la sofferenza del popolo, dall'altro si fa sentire al missionario che non è lasciato solo nel suo impegno.

Quando un'Ispettoria o un'opera in missione cerca dei mezzi o una consulenza tecnico-organizzativa, la Procura. offre il suo servizio di collaborazione. Tuttavia la programmazione e il ritmo di rea­lizzazione di un progetto è sempre sotto la responsabilità dell'Ispettore del posto.



4.4 I destinatari dell'animazione svolta dalla Procura sono persone e- gruppi che hanno sensibilità verso la problematica del terzo mondo, verso la collaborazione internazionale, verso i diritti umani e verso l'impegno missionario delle Chiese. Per il fatto che non si limita a persone e gruppi di credenti, la Procura è in grado dì portare un primo annuncio, facendo conoscere e stimare le attività assistenziali e missionarie della Chiesa e della Congregazione. Benefattori e collaboratori saranno introdotti nelle motivazioni di fondo delle opere missionarie, cioè l'annuncio del Regno.


1