84 Giornata Missionaria Mondiale 2010

Animazione Missionaria SDB FMA Piemonte , Valle d’Aosta e Lituania

84° Giornata Missionaria Mondiale 2010

Torino - Valdocco , 21 ottobre 2010

 Carissimi/e fratelli SDB e sorelle FMA missionari/e partiti/e dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta sparsi/e in tutto il mondo,


Ci stiamo preparando a celebrare la 84° Giornata Mondiale Missionaria e il nostro pensiero sovente, in questo mese ricorre a voi cari missionari/e che siete partiti da questa nostra cara terra per testimoniare l’amore con cui Dio vi ama e vi invia a tante persone nei posti più diversi e sperduti del monto intero. E’ bello, nonostante i tanti kilometri che ci possono separare, sentirsi collegati in questo grande movimento che è la nostra Famiglia Salesiana e con piacere vi inviamo alcuni flash missionari che le nostre Ispettorie hanno vissuto qui in Piemonte e Valle d’Aosta in questi ultimi mesi.


Dal mese di luglio, come forse avrete appreso, il territorio e i confini dell’ispettoria SDB ICP si sono allargati: il Rettor Maggiore e il suo Consiglio hanno affidato alla giurisdizione di Torino la missione della Lituania. Certamente l’ingresso di questa nuova realtà missionaria all’interno dell’Ispettoria è “aria nuova” che fa del bene perché fa respirare “aria missionaria”.


Anche quest’anno abbiamo avuto 9 gruppi di giovani accompagnati da SDB o FMA che nel mese di Agosto hanno fatto l’esperienza missionaria in una delle vostre missioni, precisamente 6 gruppi SDB sono stati in: Angola, Ghana, Moldova, Nigeria, Romania, Russia, e 3 gruppi FMA in: Madagascar, Mozambico e Rep. Democratica del Congo. E’ inutile dirvi quanto queste esperienze segnino la vita di questi nostri giovani permettendo loro, al ritorno, di cominciare percorsi seri di ricerca di Dio. Condividiamo qualche battuta stralciata da un loro diario di bordo:

- “Signore tu sei venuto per “donare la vista ai ciechi, …” In queste settimane mi hai dato la possibilità di aprire un po’ i miei occhi sulle sofferenze del mondo. Ho toccato con mano la fatica di tante persone per riuscire a portare a casa il cibo necessario alla sopravvivenza della propria famiglia. Il disagio quotidiano di dover andare a prendere l’acqua alla fontana; doversi lavare al fiume e fare li il bucato; camminare per kilometri per raggiungere altri centri abitati o per poter andare a scuola o per raggiungere il proprio centro di culto. Sperare di non ammalarsi mai perché le medicine sono costosissime e a volte non si trovano; non poter mandare i propri figli a scuola perché i soldi non bastano…

Ti chiedo la grazia di mantenere vive nella mia mente queste realtà ma soprattutto di custodirle nel mio cuore e portare a te o Dio tutta questa umanità sofferente che grida aiuto… Metto la loro vita nelle Tue mani o Dio!”

Accresci la nostra fede, o Dio, perché non rimanga solo il ricordo di tutte queste persone ma l’immagine di Cristo di cui sono portatori, perché possiamo essere “un cuore solo e un’anima sola” con questo popolo di figli di Dio.

Ti preghiamo perché alla nostra partenza non rimanga solo il nostro ricordo tra questi bambini, ma il Gesù che, forse inconsapevolmente, abbiamo portato.”


Sabato 25 settembre abbiamo celebrato l’incontro annuale dell’Harambée, promosso dall’Animazione Missionaria Salesiana dell’Italia. 370 giovani e adulti, dai 17 ai 35 anni, provenienti dall’Italia e dai altre nazioni, si sono dati appuntamento al Colle Don Bosco insieme ai missionari, religiosi e laici,  in partenza con la 141ª spedizione missionaria attraverso il mandato missionario consegnato dal Rettor Maggiore Don Pascual Chávez Villanueva domenica 26 settembre, nella basilica di Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco. Erano presenti la Madre Generale Madre Yvonne Reungoat, Don Vaklav Klement, Consigliere per le Missioni, suor Chiara Cazzuola – Consigliera Visitatrice FMA - e i responsabili delle ONG salesiane dell’Italia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca.


Lunedi’ 18 ottobre è iniziato il corso dei partenti di formazione missionaria per i giovani con 8 incontri + 3 week end residenziali che si concluderà con il mandato missionario in Basilica nel mese fino a maggio.


Sono arrivati al loro 5 mese di servizio Eugenia e Giorgio partiti a Maggio per un anno di servizio nella missione salesiana in Congo-Goma. Altri giovani generosi, dopo esperienze estive e formazione, hanno chiesto di verificare le motivazioni e di essere accompagnati nella preparazione ad una eventuale disponibilità a un servizio prolungato in terra di missione.


A nome dell’ispettore don Stefano Martoglio e dell’ispettrice  sr Angela Schiavi vogliamo farvi giungere il nostro GRAZIE dal profondo del cuore per il BENE che fate e la LUCE che siete con la vostra presenza, il vostro dedicarvi incondizionatamente, gratuitamente nell’umiltà del vostro quotidiano negli angoli più sperduti della terra dove solo Dio sa il luogo in cui vi trovate.

Noi da qui dalla Basilica di Maria Ausiliatrice chiediamo per voi il dono della FEDELTA’ alla chiamata “missionaria ad gentes”, vi affidiamo a Maria, LEI la prima donna missionaria vi BENEDICA, vi PROTEGGA, vi ACCOMPAGNI nel vostro ANDARE perché siate la BENEDIZIONE e il SORRISO di Dio per la gente che incontrate!!!




BUONA MISSIONE a tutti!  







 Per l’Animazione Missionaria

Don Luca Barone sdb

suor Anna Maria Geuna fma