GMS 2011, Lettera del Consigliere Generale per le Missioni

4 aprile 2010, Solennità della Pasqua del Signore


Lettera del Consigliere Generale per le Missioni e del Consigliere per la Pastorale giovanile

Siamo lieti di offrire insieme un cordiale saluto pasquale a tutti i Confratelli Salesiani, con gli auguri più sinceri, certi che il Signore risorto cammina con noi sulle strade del mondo.
È motivo di gioia per noi introdurre qui alcuni degli obiettivi della
24ª Giornata missionaria salesiana (GMS).


Speriamo che, grazie alle attività della GMS 2011, tutte le Ispettorie possano attingere all’entusiasmo missionario dei giovani volontari missionari e delle comunità che li accolgono e li accompagnano nella loro esperienza.


A seguito della pubblicazione del Manuale “Il Volontariato nella Missione Salesiana” (D. Antonio Domenech e D. Francis Alencherry Roma, SDB 2008), quale frutto dei seminari regionali 2006-2007, illustriamo qui alcune buone pratiche per adoperarci in questo campo. Ci auguriamo che la GMS 2011 diventi nelle Ispettorie anche un segno tangibile di coordinamento della Missione Salesiana voluto dal CG26( n.115).


Quali obiettivi vuole raggiungere la Giornata missionaria salesiana del 2011?


  1. Anzitutto vuole far conoscere e condividere diversi modelli del volontariato missionario salesiano attraverso alcune esperienze significative: testimonianze dei volontari e Salesiani che li formano oppure li accompagnano nelle missioni; diverse esperienze di gruppi e movimenti del volontariato nel mondo.

Il focus del 2011 è rivolto all’America - soprattutto alle tre esperienze dell’Ecuador, del Messico e del Brasile - con l’esempio di volontari d’eccezione come Sean Deveraux (+1993 in Somalia), ed il percorso significativo di alcune Ispettorie (vedi Ispettoria dell’Ecuador).

[aspetto comunicativo].


  1. Aiutare un miglioramento qualitativo del volontariato missionario, oppure la fondazione del movimento volontariato missionario nelle Ispettorie che stanno iniziando le loro attività. Nel Cd della GMS 2011 troverete ricchissimo materiale offerto da una trentina delle Ispettorie salesiane con i rispettivi programmi, itinerari, corsi e contenuti di formazione del volontariato: dagli aspetti della progettazione alla verifica dell’impegno apostolico. La GMS mira a suscitare una riflessione a livello ispettoriale sui nostri modelli di realtà giovanile nel volontariato.

[aspetto formativo]


  1. Vuole aiutare le comunità salesiane ad essere più aperte sia nell’accettare e condividere la loro vita con i giovani volontari, sia nel promuovere il volontariato tra i nostri giovani. Sottolineare i frutti del volontariato, come l’arricchimento reciproco e la spinta vocazionale e missionaria. Condividendo alcune di queste esperienze potremmo approfondire il valore educativo-pastorale del volontariato missionario, al fine di superare le difficoltà che spesso sorgono al riguardo. Riconoscendo, quindi, che in alcune missioni difficilmente possiamo immaginare le nostre opere senza il sostegno dei volontari.

  2. Vuole aiutare ed accompagnare un cammino vocazionale prima, durante e dopo l'esperienza del volontariato missionario. Sempre di più sono frequenti le vocazioni salesiane provenienti dal volontariato missionario, in tutti i continenti. Ascoltare e far parlare i giovani Salesiani che hanno vissuto questa esperienza ci aiuta a tracciare i possibili cammini da percorrere nelle Ispettorie che intraprendono questa strada.

Il volontariato offre ai giovani una preziosa occasione di discepolato e apostolato, per sviluppare la loro vita come dono da condividere.


  1. Vuole puntare sulla creatività delle Ispettorie, più che come gli altri anni sul finanziamento prestabilito di un Progetto specifico. Ci sono molte e diversificate possibilità infatti di sostenere il volontariato a livello interispettoriale, ad esempio attraverso la formazione dei volontari (gli indirizzi contenuti nel sussidio della GMS possono fornire gli aiuti in merito).



Concludiamo ringraziando tutti i confratelli e i giovani volontari coinvolti nella preparazione dei materiali, specialmente quelli che contribuiscono ogni giorno al cammino del volontariato missionario. Come segno della stretta collaborazione dei tre Dicasteri della/per la Missione Salesiana, ringraziamo sopratutto il Dicastero per la Comunicazione Sociale e Don Bosco Media - Eurofilm di Torino perché senza il lavoro in rete, fatto con dedizione, non potremmo presentarvi tutto questo.


Un caro saluto, implorando l’Aiuto di Maria Madre ed Ausiliatrice per tutti i giovani missionari!




D. Vàclav Klement D. Fabio Attard

Consigliere per le missioni Consigliere per la Pastorale giovanile






2