Quarta settimana Animazione Messa

carità

Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri” ( Gv 13, 35 )



Quarta settimana

19 – 25 ottobre


19 ottobre: XXIX domenica del tempo ordinario

(Is 45, 1.4-6; Sal 95; 1 Ts 1, 1-5b; Mt 22, 15-21)


INTRODUZIONE


La missione di ogni credente consiste nell’amare Dio attraverso l’uomo:

  • nella Prima Lettura, il profeta Isaia indica l’esempio di Dio che sceglie il re Ciro per amore del suo popolo;

  • nella Seconda Lettura, san Paolo loda i Tessalonicesi per i numerosi gesti d’amore;

  • nel Vangelo, Gesù insegna che il rispetto della giustizia umana è il primo atto di amore.

Anche la condivisione materiale che la Giornata Missionaria Mondiale propone è un significativo segno di questo amore.


ATTO PENITENZIALE


  • Signore, quando i nostri gesti di solidarietà non trovano nel tuo amore l’origine e la fonte: abbi pietà di noi.

Signore, pietà.

  • Cristo, spesso dimentichiamo che la carità comporta un adeguato impegno per la giustizia: abbi pietà di noi.

Cristo, pietà.

  • Signore, il nostro stile di vita non è sempre espressione di amore e spirito solidale verso i poveri del mondo: abbi pietà di noi.

Signore, pietà.


OMELIA


A supporto del commento delle letture si può leggere qualche brano tratto dal Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale 2008. Il Messaggio è disponibile come inserto staccabile, al centro di questo sussidio. Si consiglia di fotocopiarlo e distribuirlo al termine della Messa.





PREGHIERA DEI FEDELI


Guai a me se non predicassi il Vangelo!”. È il modo attraverso il quale san Paolo ha fatto sua l’odierna indicazione di Gesù: “Dare a Dio quello che è di Dio”. Restituire quanto di noi gli appartiene significa donare la nostra vita agli altri.

Preghiamo insieme e diciamo: Sostieni, Signore, la tua Chiesa.


  • Perchè il Papa, i vescovi, i presbiteri e i diaconi, ministri della Parola, siano suoi fedeli interpreti e visibili testimoni dell’Amore di Dio per l’uomo, preghiamo:


  • Perché, con la celebrazione dell’82° Giornata Missionaria Mondiale, il Signore conceda alle nostre Chiese locali di crescere nella collaborazione e nel mutuo sostegno con le giovani Chiese, preghiamo:


  • Perché l’impegno a pregare gli uni per gli altri sia la prima forma di comunione e cooperazione tra le Chiese di tutto il mondo, preghiamo:


  • Perché in questa domenica e nella settimana che sta per iniziare, dedicata al tema della Carità, possiamo aprire il cuore alle esigenze spirituali della Missione e impegnarci con gesti di concreta solidarietà, preghiamo:


  • Per tutti i missionari martiri uccisi per annunciare il Vangelo e tutti i nostri fratelli defunti che, nella loro vita terrena, hanno avuto a cuore le esigenze della Missione, preghiamo:


Ti ringraziamo, Padre, del grande dono della fede. Facci sentire l’urgenza di condividerlo con chi ancora non lo conosce, anche attraverso il sostegno spirituale e materiale dei missionari in terre lontane. Per Cristo, nostro Signore.


RACCOLTA DELLE OFFERTE


Per sottolineare il valore profondo della condivisione dei beni materiali a favore delle giovani Chiese in occasione della Giornata Missionaria Mondiale, si può invitare l’assemblea a depositare l’offerta in un cesto posto al centro della chiesa. Se le bustine non sono state già consegnate la domenica precedente, si possono distribuire prima dell’inizio di questa Messa, all’ingresso della chiesa. Alcuni bambini, posti in prossimità del cesto, distribuiranno le immagini di san Paolo. Al termine della raccolta, i bambini porteranno davanti all’altare quanto offerto dalla comunità.


PADRE NOSTRO


Per dare visibilità all’idea di Chiesa chiamata a pregare per tutto il mondo, ci si può tenere per mano, seguendo l’esempio di molte comunità che compiono questo gesto abitualmente.


PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO


Dopo la Comunione eucaristica, come ringraziamento, si può leggere la preghiera del beato Giacomo Alberione, stampata dietro le immagini distribuite al momento dell’offertorio.