Quarta settimana carita

CARITA’ Quarta settimana

( 19 – 25 ottobre )


Guai a me se non predicassi il Vangelo!”:

è il titolo di questa 82° Giornata Missionaria Mondiale

che introduce la Quarta settimana dell’Ottobre Missionario

dedicata al tema della Carità.


Per la domenica


Alcuni spunti per una lettura “missionaria” della liturgia della Parola.


La missione di ogni credente consiste nell’amare Dio attraverso l’uomo:

  • nella Prima Lettura, il profeta Isaia indica l’esempio di Dio che sceglie il re Ciro per amore del suo popolo;

  • nella Seconda Lettura, San Paolo loda i Tessalonicesi per i numerosi gesti d’amore;

  • nel Vangelo, Gesù insegna che il rispetto della giustizia umana è il primo atto di amore.

Anche la condivisione materiale che la Giornata Missionaria Mondiale propone è un significativo segno di questo amore.

( XXIX domenica del tempo ordinario: Is 45, 1.4-6; Sal 95; 1 Ts 1, 1-5b; Mt 22, 15-21 ).


Per la settimana


Due semplici suggerimenti per la preghiera quotidiana, personale e familiare.



  1. Preghiera del mattino o della sera

A conclusione della preghiera del mattino o della sera, si può aggiungere questa intenzione per i missionari:


Perché coloro che vivono la missione in terre lontane non si sentano mai da noi abbandonati e vedano nei gesti di condivisione materiale il segno della nostra concreta vicinanza.


Padre, Ave, Gloria.


  1. Preghiera prima dei pasti

Prima di pranzo e/o di cena, si può ringraziare il Signore con queste parole:

Grazie, Signore, per questo cibo che stiamo per prendere. Insegnaci a condividere i doni della Terra con una vita più povera ed essenziale. Amen.


N. B.Se la parrocchia aderisce alla proposta de “L’animatore missionario” n° 3, si può partecipare alla celebrazione della Via Crucis.