GMS 2011 , Volontariato nelle missioni salesiane

Volontariato nella missione salesiana




Don Bosco voleva che i suoi ragazzi fossero protagonisti nella sua missione, attraverso la formazione di gruppi giovanili. Uno dei gruppi istituiti fu la Conferenza di S. Vincenzo de’Paoli, con un duplice scopo: fare il catechismo ai ragazzi dell’oratorio festivo ed aiutare quelli che tra loro avessero più bisogno di assistenza materiale o morale. (Wirth M., Don Bosco e i Salesiani, ELLE DI CI,2000, p. 67). Anche l’esperienza del volontariato fatta dai ragazzi dell’oratorio all’epoca del colera ebbe un significato molto importante e li aiutò a maturare una scelta vocazionale di vita.

Nel corso dei 150 anni di storia salesiana abbiamo visto un continuo sviluppo dell’associazionismo e diverse forme di servizio volontario da parte dei giovani.


Dagli anni ‘60 assistiamo a un continuo sviluppo delle esperienze dei giovani missionari laici nei nostri ambienti, sotto varie forme. Diversi gruppi di volontariato provenienti dall’Europa (es: OMG - Operazione Matto Grosso) ispirano le Ispettorie americane. Così sorge il volontariato missionario in questo continente. Quarant’anni dopo abbiamo una varietà impressionante di forme di volontariato: dalle esperienze dei gruppi missionari di volontariato dell’America Latina, fino alle ONG molto strutturate dell’Europa.

Per conoscere le diverse esperienze di una trentina d’Ispettorie basta consultare il Cd della Giornata missionaria salesiana 2011, dove sono stati raccolti molti materiali interessanti, frutto del lavoro realizzato dalle Ispettorie negli ultimi tre anni.


A partire dagli anni ‘80 possiamo distinguere alcune fasi che contribuiscono alla crescita qualitativa del volontariato in senso ampio:

  1. Passaggio da un’iniziativa isolata all’integrazione nell’insieme della proposta di Pastorale giovanile dell’Ispettoria. In alcune Ispettorie abbiamo infatti adesso una Pastorale vocazionale - missionaria

  2. Coinvolgimento degli ex-volontari stessi nella formazione dei più giovani, fino all’assunzione totale della gestione del volontariato stesso a fianco dei Salesiani

  3. Crescita dei rapporti tra le comunità, Ispettorie che inviano volontari e Ispettorie che accettano i giovani volontari missionari

  4. Crescita del numero delle vocazioni provenienti da volontari in tutti i continenti, grazie ad un accompagnamento vocazionale esplicito e mirato

  5. Miglioramento della qualità della preparazione dei giovani volontari: da una settimana fino ad un mese per i partenti; un cammino di 10 incontri mensili per i rientrati

  6. Aumento del numero dei volontari che provengono dai nostri ambienti educativo - pastorali

  7. Ampliamento dell’apertura delle comunità riceventi, che riconoscono l’arricchimento derivante dalla presenza dei volontari, della loro vita e della loro missione

  8. Crescita del numero dei volontari che una volta tornati dalle esperienza missionarie si impegnano ‘in casa’. Infatti alcune strutture delle Ispettorie europee sono sorte con il sostegno degli ex-volontari rientrati dalle esperienze vissute in Asia, America Latina o Africa.


Riflessione operativa della Congregazione

(eventi – raduni internazionali sul volontariato)


Il cammino della Congregazione, nel campo del volontariato internazionale, è segnato dalle seguenti tappe fondamentali.


Incontri annuali dei Procuratori missionari (1986-1990)

Hanno dedicato al tema del volontariato missionario molti incontri, su vari aspetti, tra cui: preparazione, formazione, accompagnamento, inserimento del volontario nella realtà locale delle missioni, tratti specifici del volontariato salesiano nelle missioni.

Accettare il volontariato nelle comunità è un dovere e una sfida; le Procure aiutano le Ispettorie nella fondazione del volontariato.


Volontariato e Missione Salesiana

Le esperienze di volontariato sono molteplici: ciò costituisce una ricchezza, ma anche un rischio per l’identità e la capacità formativa del volontariato stesso. Questo ha indotto nel 1995 la Congregazione a formulare il documento Volontariato e Missione Salesiana, dai Dicasteri per la Pastorale Giovanile, per le Missioni e per la Famiglia Salesiana.


Convegno internazionale a Roma (2001)

Casa generalizia; previa una inchiesta mondiale, elaborata dall’Università Pontificia Salesiana di Roma (UPS) con una partecipazione di 30 Ispettorie.  (Malizia G. - V. Pieroni, I gruppi/organizzazioni di volontariato salesiano nel mondo, Roma, 2001)


Quadro delle linee fondamentali della Pastorale Giovanile Salesiana

Dieci anni dopo il primo manuale si è sentito il bisogno di una lettura rinnovata, alla luce dell’abbondante esperienza del volontariato, secondo gli orientamenti del CG24 (1996). Dopo diversi anni di rielaborazione una prima versione è stata pubblicata il 31 gennaio 2006.


Il Volontariato nella missione salesiana

Nel 2007 sono stati organizzati sette incontri regionali, sulla base dei quali è stato pubblicato il 31 gennaio 2008 il Manuale Il Volontariato nella missione salesiana, che offre un quadro di riferimento per tutti i tipi del volontariato.


GMS 2011

Durante il CG26 (Roma, Febbraio - Aprile 2008) molti delegati hanno sollecitato un sostegno più attivo per la crescita del volontariato specificamente missionario, sulla scia del Da mihi animas, cetera tolle. L’obiettivo della GMS 2011 è promuovere uno scambio delle ricche esperienze locali e ispettoriali per una crescita comune.


Capitoli Generali dei Salesiani di Don Bosco sul volontariato (missionario):

CG 21 (1977) n. 145, 146, 147d

CG 22 (1984) n. 10: Orientamenti operativi e deliberazioni

GC23 (1990) n. 179. 252.

GC24 (1996) n. 26.34. 122.124.126:

GC25 (2002) n. 40,46

GC26 (2008) n. 49,53, 57, 68

[inserire come box)

GC26: 49 (ciascuna Ispettoria fa crescere lo spirito missionario), 53 (siamo chiamati ad incoraggiare i giovani a diventare apostoli tra i loro compagni, ad essere parte dei vari movimenti ecclesiali e sociali), 57 (offrire ai nostri giovani le opportunità del servizio e di un cammino spirituale), 68 (ogni Ispettoria offre le esperienze dei servizi apostolici ai giovani, esperienze di gruppo e del volontariato)



Bibliografia salesiana principale

Esperienze di volontariato salesiano (Dossier PG 10, Esperienze a confronto), Dicastero per la Pastorale Giovanile, SDB – Roma, 1995, p. 170)

Malizia G. - V. Pieroni, I gruppi/organizzazioni di volontariato salesiano nel mondo, Roma, 2001

Il Volontariato e la missione salesiana (Roma, Dicastero per le missioni, 1995, p.58)

Il Volontariato nella Missione Salesiana (Roma, Dicastero per le missioni e per la pastorale giovanile, 2008)

2