ACS 36, Rivista Gioventù missionaria

Il Consigliere per le Missioni.


Nel precedente numero degli Atti del Capitolo, si è accennato alla Festa Missionaria Salesiana. Sarebbe molto opportuno che. -per detta festa sì fissasse nel Calendario Scolastico una data, Alcuni confratelli avrebbero suggerito di fissare l'ultima domenica di- febbraio per ricordare con essa la morte di Mons. Versiglia e Don Caravario, trucidati precisamente il 25 di febbraio del 3.930. Questa data sembra molto opportuna per parecchie Case della Congregazione e contribuirebbe anche a disporre meglio gli animi dei giovani alla festa di San Domenico Savio.-Per le Case invece che in quel tempo si trovano durante le vacanze estive, potrebbe essere una buona data, l'ultima domenica dì aprile.


È un fatto che fissando la medesima data per tutti gli anni,. si favorisce la preparazione alla Festa e si stabilisce cosi, nella Casa, una tradizione che porta certamente i suoi buoni frutti.


La Giornata Missionaria dovrà essere preparata alla lontana e questa preparazione può essere un buon piano di attività per i soci delle Compagnie. In tale circostanza sarà bene presentare agli allievi una visione panoramica delle nostre Missioni con le gloriose nostre Figure Missionarie: quali il Card. Cagliero, Mons. Versiglia, Mons. Fagnano, Don Unia e tanti altri.


3S"el giorno della Festa poi, sarà bene aggiungere alle speciali preghiere per le Missioni, qualche rappresentazione di carattere missionario come accademia, teatro, film o anche conferenza tenuta da missionari. In qualche nostro Istituto, ove da molti anni è tradizione celebrare questa Festa, la si fa coincidere, molto lodevolmente, con una lotteria a favore delle nostre Missioni.


Almeno per questi primi anni sarà bene inviare ai Signori Ispettori una relazione della Festa, assieme al tesoro spirituale e materiale raccolto in tale circostanza.


Rivista Gioventù Missionaria


- La rivista è già stampata in diverse nazioni e lingue. Ci auguriamo che presto si estenda anche ad altri Paesi. Chi può dire il bene realizzato dalla rivista tra la gioventù, e quante vocazioni religiose-missionarie siano sbocciate alla lettura dei bei racconti presentati dai nostri Missionari? Cerchiamo di diffondere questa nostra rivista non solo tra gli allievi delle nostre Case, ma anche, con discrezione, tra gli allievi di altre Scuole e tra le famiglie cristiane.

Il Consigliere per le Missioni.