Gruppo 3


Gruppo 3

Consulta 2010-43

Condivisione in gruppi


FORMAZIONE ALLA DIMENSIONE MISSIONARIA


FORMAZIONE INIZIALE, 29 Settembre 2010 AM




GRUPPO 1


Finalità “cultura missionaria”

Prenoviziato

1.2 manca la dimensione ecclesiale

Realtà sociale, culturale ed ecclesiale

Non appare la dimensione religiosa in tutto il paragrafo

. Riferimento all’appartenenza ecclesiale

. 1.4 … esperienze nel loro contesto ecclesiale

. 1.5 Educazione alla mondialità: coltivare….

Noviziato

2.1 … come seguace di Cristo e annunciatore delle sua Parola

2.5 notizie salesiane.

2.5 Abilità: studio di lingue

Postnoviziato

3.3 ..ed immigrazione

Non se ne vede la collocazione giusta (è il suo tempo?) visti già altri studi

3.4 rifugiati

3.5 Conoscere il linguaggio, la cultura e la realtà giovanile


Tirocinio

4.4 offrirsi per essere missionario

Si propone che questa formulazione rientri già quando si formula il Progetto di Vita.

4.4/4.5

Animazione di gruppi giovanili

Coltivare abilità…

Che differenza c’è?


Formazione specifica

5.3 cultura moderna (?) … non ci sembra il termine più idoneo

Pluralismo culturale modi di proclamare il Vangelo




GRUPPO 2


Prenoviziato

1.2 Osservazione: molti candidati hanno una conoscenza di propria lingua molto bassa (arabo), senza basi della storia del suo paese e storia della sua ispettoria. Manca capacita’ di valorizzare la propria storia

    1. Dimensione salesiana della solidarieta’ missionaria

1.4 Esperienze

  • Gruppi missionari da specificare

  • Esperienza nel territorio: prigione, favelas, vilaggi, andare oltre

1.5Abilità: Va bene, da vedere la Comunicazione Sociale: Linee direttive 2006

Noviziato

2.2 Obiettivo: giovani poveri, specialmente quelli che non hanno ricevuto la luce della fede (C prima del 1972!) – suggerimento di Pozzo

2.3 Temi di studio

  • Presentare la vocazione salesiana missionaria (C 30) +

2.4 Esperienze

- Mancanza delle informazioni salesiane in lingua locale (..arabo..

- Gruppo missionario incaricato delle attivita’ (attraverso i mezzi di informazione mantengono la fiamma missionaria tra i novizi)

2.5 Abilità

Mancano le informazioni sui bisogni in realta’ (specialmente se fanno la formazione fuori della propria ispettoria) MOR in Italia


Postnoviziato

3.2 Manca la educazione allo senso critico nel vedere la realta’

3.3 Temi di studio: contenuti da aggiungere

- Fondamenti missiologici, della missione, delle missioni (PRIORITA’)

- Formazione ai progetti, contatto con i benefattori, solidarieta’ missionaria

(NB: tenendo conto che la maggioranza delle vocazioni missionarie svolge discernimento durante la fase del postnoviziato)

3.4 - Esperienza del primo annuncio (giovani hanno meno paura dei Salesiani adulti)

- menzionare in genere i giovani lontani, a rischio (migranti, ragazzi di strada, indigeni, tribali..…) allargare il concetto

3.5 Animazione dei gruppi missionari giovanili, dove fanno esercitazioni pastorali durante il postnoviziato.


Tirocinio

4.2 Principi troppo generici, citando la Ratio FSDB 401

- Incontro con le altre culture, apertura a qualsiasi persona diversa, capire l’altro: DA SPECIFICARE

- Unire punti 2,3,4: Volontariato missionario ed esperienze estive con gruppi missionari’

    1. Suggerimento di muovereç Offrirsi alle missioni, mettere già in tappa del postnoviziato.

NBç Al livello di governo offire un’opportunità di un esperienza fuori delle nostre strutture


Formazione specifica (salesiano coadiutore o sacerdote)

5.4 Ad exteros – chiediamo spiegazione del termine/ o togliere

Animazione missionaria al livello ispettoriale – Commissione, gruppi?

Osservazioni generali


  1. Dove mettere la formazione di preparazione dei neomissionari (prima in Ispettoria, dopo durante il corso a Roma/Torino ogni Settembre? DOMANDA: una parte speciale


  1. ANIMAZIONE MISSIONARIA oppure DIMENSIONE MISSIONARIA DEL CARISMA (Risposta al contributo P. Cereda)

  • Animazione missionaria è un attività

  • Dimensione missionaria è la filosofia, dimensione trasversale

NB: il campo della formazione iniziale è sostanziale; abbiamo fatto la maggiore parte del compito ma non abbiamo potuto parles della formazione spefica …)

1 Introduzione

▲back to top

2 Prenoviziato

▲back to top

3 Noviziato

▲back to top

4 Postnoviziato

▲back to top

5 Tirocinio

▲back to top

6 Domanda

▲back to top